Premessa:
Ciao a tutti, lo scopo di questa guida dare le indicazioni per poter svolgere gli
interventi sulla forcella per chi si vuole cimentare nel fai da te. Ricordiamo comunque
che, seppur nulla impossibile da fare, se non vi sentite sicuri o dubitate sulla
dotazione dei vostri attrezzi, affidatevi sempre a chi ha pi esperienza o al meccanico
di fiducia; fare interventi senza i giusti presupposti vanifica il piacere di imparare e
pu generare situazioni di pericolosit.
Attrezzi necessari:
Cavalletti da officina
Barra filettata da 12mm o canna da pollice lunga 1 mt
Set cacciaviti
Set di Brugole
Chiave spaccata o a stella da 8mm
Chiave spaccata o a stella da 10mm (meglio se a snodo)
Chiave spaccata o a stella da 12mm
Chiave spaccata o a stella da 22mm
Bacinella
Imbuto
Misurino per ml
Compressore (solo per sostituzione paraoli)
Pistola avvitatore ad aria compressa (solo per sostituzione paraoli)
Guida agli interventi sulla forcella - molle, olio, paraoli
Per farlo, infilare il primo cavalletto sotto lattacco della pedana dx con la moto
normalmente appoggiata sul suo cavalletto, poi preparare laltro vicino alla pedana sx,
ruotare con un po di forza la moto in piedi appoggiandola sul cavalletto
precedentemente posizionato e con il piede collocare laltro sotto lattacco della
pedana dx; vi assicuro che pi difficile a dirlo che a farlo.
Una volta controllato che la moto ben stabile si pu procedere.
Togliete la mascherina anteriore copri steli (quella nera) allentando i bulloni a brugola
al lato delle piastre della forcella e svitando i due bulloncini da 8 mm ai lati, sotto al
parafango anteriore.
Allentare i morsetti della piastra superiore che stringono le canne delle forcelle con la
chiave da 10mm.
Allentare senza toglierli i tappi delle canne con la chiave da 22mm come da foto
Guida agli interventi sulla forcella - molle, olio, paraoli
Svitate il tappo della canna (gi precedentemente allentato) facendo attenzione che
alla fine della filettatura la molla tender a farlo leggermente scattare (basta solo la
forza delle mani).
A questo punto estendere le canne e versare lolio nuovo, 600 ml per ogni stelo.
Reinserire le molle originali o quelle del Kit di trasformazione.
IMPORTANTE!
Ricordatevi che le molle progressive
(come quelle in foto) devono essere
rimontate con le spire pi vicine verso
lalto.
Chiudere i tappi fino in fondo (ricordarsi di serrarli bene una volta rimontate le
forcelle e serrati i bulloni della piastra inferiore).
Per quanto riguarda il montaggio del Kit o la sostituzione dellolio il lavoro finisce qui,
di seguito invece indicheremo come procedere alla sostituzione dei paraoli.
Una volta ho provato a fare senza la pistola ad aria compressa quasi impossibile, nel
passato, prima di averla,
avevo risolto con un
bastone di legno (un manico
di scopa) introdotto al
posto della molla in modo
che forzando verso il basso
mi bloccava il pompante
consentendomi di svitare il
bullone.
Arrivati a questo punto con una pinza a becco lungo e un cacciavite piccolo togliete lo
zegher o fermo che si trova sotto il parapolvere e sopra il paraolio.
Afferrate lo stelo come da foto e ora non con troppa forza tirate dando dei colpi
secchi per fare uscire la canna dal fodero.
in questa foto le molle sono della wilbers e vicino alla molla in alto a dx c lo spessore
fornito nel kit.
Guida agli interventi sulla forcella - molle, olio, paraoli
Inserite il cilindro piccolo come da foto nel fodero e montate lasta pompante nella
canna
Guida agli interventi sulla forcella - molle, olio, paraoli
Paraolio
Con laiuto del calibro misurate lo spessore del paraolio, la profondit dal bordo
fodero alla rondella, fate la differenza e quella sar la profondit misurata dal
paraolio montato in sede correttamente rispetto al bordo del fodero.
Guida agli interventi sulla forcella - molle, olio, paraoli
Oliate di nuovo.
Spero che questa guida vi sia utile, come gi sapete, se avete dubbi basta scrivere
nella sezione tecnica e cercheremo di aiutarvi
Ag65