Sei sulla pagina 1di 36

Plancia (vista d'insieme)

1 - Bocchetta di sbrinamento lato


sinistro
❏ Stacco e riattacco → Capitolo

2 - Mascherina altoparlante
centrale
❏ Stacco e riattacco → Capitolo
❏ Spingerla fino a che non si
avverte lo scatto di innesto

3 - Plancia

ATTENZIONE!
♦ Osservare le norme di
sicurezza relative ai
componenti pirotecnici
→ Capitolo.
♦ Fare attenzione al
corretto abbinamento
dell'unità airbag rispetto
alla plancia, per il quale si
veda → Catalogo
elettronico dei ricambi.

❏ Stacco e riattacco → Capitolo

4 - Bocchetta di sbrinamento lato


destro
❏ Stacco e riattacco → Capitolo

5 - Vite
❏ 4 Nm

6 - Vite
❏ 4 Nm

7 - Vite
❏ 4 Nm

8 - Vite
❏ 2 pezzi
❏ 4 Nm

9 - Vite
❏ 2 pezzi
❏ 4 Nm

10 - Diffusore centrale del cruscotto


❏ Stacco e riattacco → Capitolo

11 - Bocchetta cruscotto a destra


❏ Stacco e riattacco → Capitolo

12 - Copertura vano piedi del passeggero


❏ Stacco e riattacco → Capitolo

13 - Mascherina cruscotto
❏ Abbinamento → Catalogo elettronico ricambi.
❏ Stacco e riattacco
→ Capitolo
❏ Spingerla fino a che non si avverte lo scatto di innesto

14 - Bocchetta cruscotto a sinistra


❏ Stacco e riattacco → Capitolo

15 - Parte inferiore rivestimento piantone


❏ Vista d'insieme → Capitolo
❏ Parte inferiore del rivestimento del piantone sterzo: smontaggio e montaggio → Capitolo

16 - Parte superiore del rivestimento del piantone dello sterzo


❏ Vista d'insieme → Capitolo
❏ Stacco e riattacco → Capitolo

17 - Copertura della plancia, lato conducente


❏ Stacco e riattacco → Capitolo

18 - Copertura laterale della plancia


❏ Lato passeggero con interruttore a chiave per la disattivazione dell'airbag del passeggero -E224-
❏ Stacco e riattacco → Capitolo
❏ Spingerla fino a che non si avverte lo scatto di innesto

19 - Vite
❏ 4 Nm

20 - Vite
❏ 4 Nm

21 - Vite
❏ 4 Nm

22 - Vite
❏ 4 Nm
Copertura laterale della plancia: stacco e riattacco
Attrezzi speciali, strumenti di controllo e di misurazione e altri
materiali necessari

♦ Cuneo -3409-

Avvertenza
Il montaggio e lo smontaggio vengono descritti per il lato
sinistro del veicolo. I lavori sul lato destro del veicolo
avvengono in modo analogo.

Smontaggio

– Curvare verso l'esterno il labbro di fissaggio della


guarnizione della porta nella zona della copertura della
plancia.

– Staccare dai fermi la copertura laterale della plancia -1- per


mezzo del cuneo -3409- verso l'esterno.

Copertura della plancia laterale lato passeggero:

– Separare l'interruttore a chiave per la disattivazione


dell'airbag del passeggero -E224- → Ancora

Montaggio

Avvertenza
La parte inferiore della copertura della plancia presenta 4
morsetti in lamiera. Nel caso in cui questi morsetti, durante lo
smontaggio del coperchio, restano nelle sedi del quadro
comandi, devono essere staccati dal quadro comandi. Quindi è
necessario collocare i morsetti in lamiera di nuovo sulla
copertura del quadro comandi.

– Il montaggio si effettua operando nella sequenza inversa a


quella dello smontaggio.

Avvertenza
Dopo il montaggio controllare se il rivestimento si trova nel
labbro di fissaggio della guarnizione della porta.
Mascherina del quadro strumenti: stacco e riattacco
Attrezzi speciali, strumenti di controllo e di misurazione e altri
materiali necessari

♦ Leva per estremità frontale -3370-

♦ Cuneo -3409-

Smontaggio

Avvertenza
Non occorre smontare il volante.

– Spegnere il quadro e tutte le utenze elettriche e, in base


alla versione, sfilare la chiave di accensione.

– Abbassare il più possibile il volante verso il lato posteriore


sfruttando l'intero raggio di regolazione del piantone dello
sterzo.

– Allentare la mascherina del quadro strumento con la leva


per frontale -3370- sui punti indicati -frecce-.


Sganciare la copertura della fessura della porta -1- per il
quadro strumenti con il cuneo di smontaggio -3409- nella
-direzione della freccia-.

Montaggio

Il riattacco va eseguito nella sequenza inversa e attenendosi ai


seguenti punti:

– Controllare se sui punti previsti sulla mascherina sono


inseriti correttamente tutti i tamponi di gomma.
Mascherina altoparlante - Stacco e riattacco
Attrezzi speciali, strumenti di controllo e di misurazione e altri
materiali necessari

♦ Cunei -T10383-

Importante!

Pericolo di danneggiamento del mascherina


dell'altoparlante.

Procedere con molta attenzione nelle operazioni di


stacco e riattacco.

Smontaggio

– Staccare con cautela i perni di ritegno della mascherina


dell'altoparlante -2- con il cuneo -T10383/1- lungo la fuga
-1- inserendo il cuneo solo di circa 2 mm nella fuga sotto
alla mascherina dell'altoparlante.

Montaggio

Avvertenza
La parte inferiore della mascherina dell'altoparlante presenta 8
morsetti in lamiera. Nel caso in cui questi morsetti, durante lo
smontaggio della mascherina, restano nelle sedi del quadro
comandi, devono essere staccati dal quadro comandi. Quindi è
necessario collocare i morsetti in lamiera di nuovo sulla
mascherina del quadro comandi.

Il montaggio si realizza seguendo l'ordine inverso delle


operazioni.
Plancia: stacco e riattacco
Attrezzi speciali, strumenti di controllo e di misurazione e altri
materiali necessari

♦ Chiave dinamometrica 2-10 Nm -VAG 1783-

Smontaggio

– Abbassare il più possibile il volante verso il lato posteriore


sfruttando l'intero raggio di regolazione del piantone sterzo.

– Spostare completamente indietro i sedili anteriori e piegare


gli schienali di 45°.

ATTENZIONE!
♦ Osservare le norme di sicurezza relative ai
componenti pirotecnici → Capitolo.
♦ Fare attenzione al corretto abbinamento dell'unità
airbag rispetto alla plancia, per il quale si veda
→ Catalogo elettronico dei ricambi.

– Scollegare il cavo di massa della batteria a quadro acceso


→ Impianto elettrico; Gruppo rip.27; Batteria; Batteria:
scollegamento e ricollegamento
.

– Smontare i rivestimenti del montante A → Capitolo.

– Smontaggio del volante


→ Telaio, assali, sterzo; Gruppo rip.48; Volante; Volante:
smontaggio e montaggio
.

– Smontare la parte superiore del rivestimento del piantone


dello sterzo → Capitolo.

– Smontare il rivestimento sotto al piantone dello sterzo


→ Capitolo.

– Smontaggio dell'interruttore di comando dello sterzo


→ Impianto elettrico; Gruppo rip.94; Modulo di comando
del piantone dello sterzo; Modulo di comando del piantone
dello sterzo: smontaggio e montaggio
.

– Smontare la parte laterale della copertura della plancia


→ Capitolo.

– Smontare il cassetto portaoggetti → Capitolo.

– Smontaggio del tasto della plancia


→ Impianto elettrico; Gruppo rip.96; Comandi; Panoramica
delle posizioni di montaggio - Comandi nella plancia
.

Continuazione solo per veicoli senza radio.

– Smontare la bocchetta centrale → Capitolo.

– Liberare gli anelli di arresto -1- e rimuovere la copertura -2-


in -direzione freccia-.

Continuazione per tutte le altre vetture

– A seconda della versione, smontare la radio -R- / l'unità


monitor della centralina del display e dei comandi dei
sistemi di informazione (davanti) -J685-
→ Comunicazione; Gruppo rip.91; Infotainment; unità
monitor Infotainment: smontaggio e montaggio
.

– Smontare la copertura della plancia del lato guida


→ Capitolo.

– Staccare l'interruttore rotante delle luci -EX1-


→ Gruppo rip.96; Elementi di commutazione; interruttore
rotante delle luci EX1: stacco e riattacco
.

– Versione di equipaggiamento con correttore assetto fari:


separare la rotella zigrinata per il correttore assetto fari
-E102-
→ Gruppo rip.96; Comandi; rotella zigrinata per correttore
assetto fari: E102 stacco e riattacco
.

– Versione di equipaggiamento con altoparlante: rimuovere


l'altoparlante centrale e il tweeter dalla plancia
→ Comunicazione; Gruppo rip.91; Soundsystem;
altoparlante centrale: stacco e riattacco
.

– Versione con Climatronic: smontare il fotosensore -G107-


→ Riscaldamento, climatizzatore; Gruppo rip.87; Altri
componenti di comando e di regolazione; fotosensore
G107: stacco e riattacco
.

– Versione di equipaggiamento con antenna GPS: smontare


l'antenna GPS
→ Comunicazione; Gruppo rip.91; Sistemi antenne;
antenna GPS: stacco e riattacco
.

ATTENZIONE!
Prima di maneggiare i componenti pirotecnici (per
esempio per lo scollegamento del connettore), la
persona addetta deve “scaricarsi elettrostaticamente”.
A tal fine toccare brevemente per esempio il chiavistello
della porta.

– Staccare la connessione a spina elettrica dell'airbag lato


passeggero → Ancora.

– Smontaggio del quadro strumenti


→ Impianto elettrico; Gruppo rip.90; Quadro strumenti;
Quadro strumenti KX2: smontaggio e montaggio

– Smontare la copertura della console centrale → Capitolo.

– Variante di equipaggiamento con Climatronic: sbloccare


la connessione a spina elettrica sinistra e destra -1- del
sensore di temperatura aria bocchette -G150-/-G151--
Pos. 2-.
– Svitare le viti -1- per cruscotto sulla traversa sul lato guida.

– Svitare le viti -1- per cruscotto sulla traversa sul lato


passeggero.

– Svitare le viti -1, 2 e 3- per la plancia sulla traversa sul


pannello di comando centrale.
– Svitare la vite -1- nella zona del quadro strumenti.

– Svitare le viti -2 e 3- per la plancia nella zona inferiore.

Avvertenza
Per smontare il pannello di comando è necessario l'ausilio di
un secondo meccanico.

– Staccare le connessioni elettriche a spina e liberare i fasci


di cavi sul cruscotto.

– Togliere all'indietro prestando attenzione il cruscotto dalla


traversa.

– Rimuovere la plancia dall'abitacolo e posarla su una base


morbida.

Montaggio

Il riattacco va eseguito nella sequenza inversa e attenendosi ai


seguenti punti:

ATTENZIONE!
Fare attenzione al corretto abbinamento dell'unità
airbag rispetto alla plancia, per il quale si veda
→ Catalogo elettronico dei ricambi.

– Inserire il cruscotto e le connessioni elettriche a spina per


la radio --, portare il fotosensore 2 per irradiazione solare
-G134- e altoparlanti attraverso le aperture del cruscotto.

– Controllare se un tampone di gomma -3- è presente


nell'alloggiamento -2- del cruscotto sul telaio inferiore del
parabrezza.

– Nell'introdurre il cruscotto -1-, accertarsi che gli


alloggiamenti scattino nei rispettivi profili sul lato inferiore
del cruscotto.

ATTENZIONE!
♦ Osservare le norme di sicurezza relative ai
componenti pirotecnici → Capitolo.
♦ Prima di maneggiare componenti pirotecnici (per es.
allacciare il connettore elettrico) è necessario aver
prima “eliminato la carica elettrostatica”. A tal fine
toccare brevemente per esempio il chiavistello della
porta.

Avvertenza
Assicurarsi che i connettori elettrici siano inseriti fino in fondo e
bloccati.

ATTENZIONE!
Il collegamento della batteria deve avvenire a quadro
acceso. In caso di riparazione non corretta dei
componenti pirotecnici (p. es. airbag, pretensionatori),
dopo il collegamento della batteria possono verificarsi
attivazioni involontarie. Quando si collega la batteria
accertarsi che non ci sia nessuno nel veicolo.

– Attaccare il cavo massa della batteria con l'accensione


inserita
→ Impianto elettrico; Gruppo rip.27; Batteria;
Scollegamento e collegamento della batteria
.

Avvertenza
Se dopo il montaggio la spia airbag -K75- segnala un guasto,
si deve leggere la memoria guasti, cancellarla e
successivamente leggerla di nuovo → Strumento di diagnosi.

Coppie di serraggio

♦ → Capitolo „Plancia (vista d'insieme)“


Rivestimento del montante A: stacco e riattacco
Attrezzi speciali, strumenti di controllo e di misurazione e altri
materiali necessari

♦ Leva -80 200-

♦ Cuneo -3409-

Smontaggio

Avvertenza
Il montaggio e lo smontaggio vengono descritti per il lato
sinistro del veicolo. Per il lato destro procedere in modo
analogo.

– Staccare il rivestimento superiore del montante A -2- dal


labbro di fissaggio della guarnizione -1-.

ATTENZIONE!
Nel corso delle operazioni che seguono in teoria è
possibile provocare danni all'airbag per la testa.
Pertanto quando si piegano i ganci, operare con la
massima cautela.

Osservare le norme di sicurezza relative ai componenti


pirotecnici → Capitolo.

– Sganciare con cautela il rivestimento -1-, partendo dall'alto,


con l’ausilio della leva di smontaggio -80 200- o del cuneo
-3409- fino al primo fermo del montante A e liberare la
graffa di fissaggio nella -direzione della freccia A-.

– Ripetere la procedura nel secondo elemento di arresto e


rimuovere la graffa di fissaggio nella direzione della -freccia
B-.
– Per sganciare il fermaglio con il controgancio sollevare il
rivestimento dal cruscotto -freccia C-, in questo modo il
fermaglio scorre fuori dal punto di alloggiamento nella
carrozzeria.

– Estrarre con cautela il rivestimento del montante A dal


cruscotto tirando verso l'alto, staccare la connessione
elettrica a spina del tweeter ed estrarlo.

Montaggio

ATTENZIONE!
♦ Osservare le norme di sicurezza relative ai
componenti pirotecnici → Capitolo.
♦ Non incastrare l'airbag testa durante il montaggio
del rivestimento superiore del montante A.

Il riattacco va eseguito nella sequenza inversa e attenendosi ai


seguenti punti:

– Inserire il rivestimento superiore del montante A -1- nella


scatola comando marce nella direzione della -freccia-.

Avvertenza
♦ Dopo il montaggio controllare se il rivestimento si trova nel
labbro di fissaggio della guarnizione della porta.
♦ Prima di collocare il rivestimento, è necessario controllare
lo stato e il posizionamento delle graffe e se necessario
devono essere sostituite o corrette da deformazioni.
♦ Dopo il montaggio, assicurarsi che il rivestimento del
montante A si trovi nel labbro della guarnizione della porta.
Stacco e riattacco del rivestimento del piantone dello
sterzo superiore
Attrezzi speciali, strumenti di controllo e di misurazione e altri
materiali necessari

♦ Cuneo -3409-

♦ Cacciavite dinamometrico -VAS 6494-

Avvertenza
Per maggior chiarezza non viene mostrato il volante. Non è
comunque necessario effettuarne lo stacco.

Smontaggio

– Smontare la maschera del quadro strumenti → Capitolo.

– Ruotare lateralmente il volante di 90° in senso antiorario


per uscire dalla posizione di base.

– Svitare la vite -1-.

– Girare il volante di 180° nella direzione opposta e ripetere il


procedimento sul lato opposto del volante.

– Sganciare, utilizzando il cuneo di smontaggio -3409-, la


parte superiore del rivestimento del piantone dello sterzo
-2- dalla parte inferiore ed estrarla.

Montaggio

Il riattacco va effettuato in senso opposto allo stacco, tenendo


presente quanto segue:

Coppie di serraggio

♦ → Capitolo „Vista d'insieme - Rivestimento del piantone


dello sterzo“
Rivestimento inferiore del piantone dello sterzo:
stacco e riattacco
Attrezzi speciali, strumenti di controllo e di misurazione e altri
materiali necessari

♦ Cacciavite dinamometrico -VAS 6494-

Avvertenza
Per maggior chiarezza non viene mostrato il volante. Non è
comunque necessario effettuarne lo stacco.

Smontaggio

– Spegnere il quadro e tutte le utenze elettriche e, in base


alla versione, sfilare la chiave di accensione.

– Abbassare il più possibile il volante verso il lato posteriore


sfruttando l'intero raggio di regolazione del piantone dello
sterzo.

– Ruotare lateralmente il volante di 90° in senso antiorario


per uscire dalla posizione di base.

– Estrarre le viti -1-.

– Girare il volante di 180° nella direzione opposta e ripetere il


procedimento sul lato opposto del volante.

– Separare il rivestimento superiore tirando verso l'alto.

– Svitare la vite -2- per il fissaggio del lato inferiore del


rivestimento -3-.

– Abbassare la leva -1- per il fissaggio del piantone sterzo.

– Smontare il rivestimento sotto al piantone dello sterzo -3-.

– Equipaggiamento con sistema di apertura e avviamento


senza chiave "Keyless Access”: separare il connettore
elettrico della bobina lettura per immobilizer -D2-
→ Impianto elettrico; Gruppo rip.96; Immobilizer; bobina
lettura per immobilizer: stacco e riattacco, vetture con
sistema di apertura e avviamento senza chiave “Keyless
Access”
.

Montaggio

Il montaggio si realizza seguendo l'ordine inverso delle


operazioni.

Coppie di serraggio
♦ → Capitolo „Vista d'insieme - Rivestimento del piantone
dello sterzo“
Cassetto portaoggetti: stacco e riattacco
Attrezzi speciali, strumenti di controllo e di misurazione e altri
materiali necessari

♦ Cacciavite dinamometrico -VAS 6494-

Smontaggio

– Smontaggio della luce cassetto portaoggetti


→ Impianto elettrico; Gruppo rip.96; Luci; luce cassetto
portaoggetti W6: smontaggio e montaggio
.

– Variante di equipaggiamento con centralina 1 del sistema


elettronico di informazione -J794-: smontare la centralina 1
del sistema elettronico dell'informazione -J794-
→ comunicazione; Gruppo rip.91; Infotainment; centralina
1 del sistema elettronico dell'informazioneJ794 stacco e
riattacco
.

– Rimuovere la copertura del poggiapiedi sul lato


passeggero → Capitolo.

– Svitare le viti -3-.

– Estrarre le viti -1- e -2-.

– Estrarre il cassetto portaoggetti fino a quando non è


possibile rimuovere la connessione a spina elettrica.

– Scollegare la connessione elettrica a spina dell'interruttore


delle luci del cassetto portaoggetti.

Montaggio

Il riattacco va eseguito nella sequenza inversa e attenendosi ai


seguenti punti:

– Premere le connessioni elettriche a spina fino a quando si


incastrano in modo udibile.

Coppie di serraggio

♦ → Capitolo „Cassetto portaoggetti (vista d'insieme)“


Smontaggio e montaggio del diffusore centrale del
cruscotto
Attrezzi speciali, strumenti di controllo e di misurazione e altri
materiali necessari

♦ Leva per estremità frontale -3370-

Smontaggio

– Staccare la mascherina del quadro strumenti → Capitolo.

– Allentare le mascherine con la leva per frontale -3370- sui


punti indicati -frecce-.

Montaggio

Avvertenza
Prima del montaggio della mascherina del cruscotto verificare
che le graffe di fissaggio siano inserite; in caso contrarlo porle
nella posizione di montaggio.

Montaggio

Il riattacco va effettuato nella sequenza inversa.


Copertura della plancia, lato conducente: stacco e
riattacco
Attrezzi speciali, strumenti di controllo e di misurazione e altri
materiali necessari

♦ Cuneo -3409-

Smontaggio

– Sfilare la copertura della plancia -1- utilizzando il cuneo di


smontaggio -3409- nella direzione della -freccia-.

Montaggio

– Il montaggio si effettua operando nella sequenza inversa


rispetto allo stacco.

Avvertenza
Prima di effettuare il montaggio, accertarsi che le clip di
fissaggio non siano danneggiate e, se occorre, sostituirle.
Unità airbag lato passeggero con detonatore: stacco e
riattacco
Attrezzi speciali, strumenti di controllo e di misurazione e altri
materiali necessari

♦ Chiave dinamometrica 2-10 Nm -VAG 1783-

Smontaggio

ATTENZIONE!
♦ Osservare le norme di sicurezza relative ai
componenti pirotecnici → Capitolo.
♦ Rispettare le disposizioni in materia di smaltimento
per i componenti pirotecnici → Capitolo.
♦ Fare attenzione al corretto abbinamento dell'unità
airbag rispetto alla plancia, per il quale si veda
→ Catalogo elettronico dei ricambi.

– Scollegare il cavo di massa della batteria a quadro acceso


→ Impianto elettrico; Gruppo rip.27; Batteria; Batteria:
scollegamento e ricollegamento
.

– Smontare il cassetto portaoggetti → Capitolo.

– Sganciare il cavo elettrico dal supporto del cruscotto.

ATTENZIONE!
Prima di maneggiare i componenti pirotecnici (per
esempio per lo scollegamento del connettore), la
persona addetta deve “scaricarsi elettrostaticamente”.
A tal fine toccare brevemente per esempio il chiavistello
della porta.

– Staccare la connessione a spina elettrica -2- del


detonatore 1 dell'airbag - lato passeggero -N131-.

– A tal fine sbloccare con un piccolo cacciavite -freccia- il


fusibile della spina -2- e staccare la connessione a spina
elettrica -1-.
– Estrarre le viti -3- e -4-.

– Estrarre l'airbag lato passeggero -1- tirandolo verso il


basso.

ATTENZIONE!
Appoggiare l'airbag con l'imbottitura protettiva in alto.

Montaggio

Avvertenza
Prima di inserire le viti ricordarsi di pulire le filettature delle viti
stesse e dei relativi dadi della plancia.

ATTENZIONE!
♦ Osservare le norme di sicurezza relative ai
componenti pirotecnici → Capitolo.
♦ Prima di maneggiare componenti pirotecnici (per es.
allacciare il connettore elettrico) è necessario aver
prima “eliminato la carica elettrostatica”. A tal fine
toccare brevemente per esempio il chiavistello della
porta.
♦ Fare attenzione al corretto abbinamento dell'unità
airbag rispetto alla plancia, per il quale si veda
→ Catalogo elettronico dei ricambi.

– Collegare il connettore -1- al detonatore dell'airbag


-freccia A-.

– Spingere il fusibile della spina -2- in dentro -freccia B-, il


connettore viene quindi inserito fino all'arresto nel
dispositivo d'innesco dell'airbag e contemporaneamente
bloccato.

Il riattacco va eseguito nella sequenza inversa e attenendosi


ai seguenti punti:

Avvertenza
♦ Assicurarsi che i connettori elettrici siano inseriti fino in
fondo e bloccati.
♦ Accertarsi che non si siano inceppati dei cavi.
ATTENZIONE!
Il collegamento della batteria deve avvenire a quadro
acceso. In caso di riparazione non corretta dei
componenti pirotecnici (p. es. airbag, pretensionatori),
dopo il collegamento della batteria possono verificarsi
attivazioni involontarie. Quando si collega la batteria
accertarsi che non ci sia nessuno nel veicolo.

– Attaccare il cavo massa della batteria con l'accensione


inserita
→ Impianto elettrico; Gruppo rip.27; Batteria;
Scollegamento e collegamento della batteria
.

ATTENZIONE!
Se, dopo avere ricollegato la batteria, il quadro è
spento e “le spie del quadro strumenti sono spente”,
il quadro (chiave/tasto) si deve accendere stando
seduti sul sedile del conducente, nella posizione più
arretrata possibile.

Avvertenza
Se dopo il montaggio la spia airbag -K75- segnala un guasto,
si deve leggere la memoria guasti, cancellarla e
successivamente leggerla di nuovo → Strumento di diagnosi.

Coppie di serraggio

♦ → Capitolo „Airbag del passeggero (vista d'insieme)“


Stacco e riattacco del rivestimento della consolle
centrale
Attrezzi speciali, strumenti di controllo e di misurazione e altri
materiali necessari

♦ Cuneo -3409-

♦ Cacciavite dinamometrico -VAS 6494-

Smontaggio

– Spegnere il quadro e tutte le utenze elettriche e, in base


alla versione, sfilare la chiave di accensione.

– Smontare la mascherina superiore della copertura della


console → Capitolo.

– Stacco dell'inserto della console centrale → Capitolo.

– Staccare i coperchi laterali della consolle centrale


→ Capitolo.

– Sfilare la copertura -3- con il cuneo -3409-.


– Estrarre le viti -2- e -4-.

– Estrarre le viti -5- e -6-.

– Liberare la copertura -1- della console centrale dai perni di centraggio -4-.

– Allentare e rimuovere la copertura del cruscotto -1- nella zona posteriore delle graffe -2-.
Montaggio

Avvertenza
Prima di montare la copertura, bisogna verificare lo stato delle graffe e, se necessario, sostituirle.

Il montaggio va effettuato nella sequenza inversa, tenendo presente quanto segue:

– Orientare la copertura per il fissaggio al centro sui fori -3- e -4-.

Coppie di serraggio

♦ → Capitolo „Console centrale (vista d'insieme)“


Volante (vista d'insieme)
1 - Piantone dello sterzo
❏ Stacco e riattacco → Capitolo.
❏ In fase di montaggio i punti di
bulinatura -frecce- sul volante
e sul piantone dello sterzo
devono combaciare. In alcuni
piantoni dello sterzo il punto di
bulinatura manca. Su questi
piantoni si deve creare un
punto di bulinatura, prima di
montare il volante → Capitolo.

2 - Volante
❏ Stacco e riattacco → Capitolo.
❏ Ne esistono diversi tipi; per
l'abbinamento consultare il
→ Catalogo elettronico dei
ricambi
❏ In fase di montaggio i punti di
bulinatura -frecce- sul volante
e sul piantone dello sterzo
devono combaciare. In alcuni
piantoni dello sterzo il punto di
bulinatura manca. Su questi
piantoni si deve creare un
punto di bulinatura, prima di
montare il volante → Capitolo.

3 - Vite
❏ Sostituire dopo lo smontaggio
❏ 30 Nm + 90°
Volante: stacco e riattacco
Attrezzi speciali, strumenti di controllo e di misurazione e altri
materiali necessari

♦ Chiave dinamometrica -VAG 1331A-

Stacco

ATTENZIONE!
Prima di effettuare dei lavori sull'impianto elettrico e di
smontare lo sterzo, si devono eseguire le seguenti
operazioni:

♦ Svitare la treccia di massa dalla batteria


→ Impianto elettrico; Gruppo rip.27; Batteria;
Batteria: scollegamento e ricollegamento
.
♦ Disporre lo sterzo in posizione centrale.

Se non ci si attiene a queste indicazioni, il sistema


dell'airbag in seguito potrebbe non funzionare più!

– Posizionare il piantone dello sterzo ad altezza media.

– Smontaggio dell'unità airbag


→ Carrozzeria, lavori all'interno; Gruppo rip.69; Airbag lato
guida
.

– Disporre lo sterzo in posizione centrale.

Avvertenza
Il volante deve essere staccato e rimontato quando si trova in
posizione mediana (ruote in posizione diritta).

– Se presente, staccare il connettore del riscaldamento del


volante.

– Svitare la vite -2-.

– Controllare se in corrispondenza della marcatura sul


piantone dello sterzo è situato un punto di centraggio.

– Se così non fosse, si deve contrassegnare la posizione


volante/piantone con un punto di bulinatura sul piantone.

– Staccare il volante -1- dal piantone dello sterzo.

Montaggio

Il montaggio va effettuato nella sequenza inversa a quella dello


smontaggio, attenendosi a quanto segue:

Prima di rimontare il volante, accertarsi che le ruote si trovino


in posizione diritta.

– Rimontare il volante in base ai contrassegni apportati sul


volante e sul piantone dello sterzo prima dello stacco.

– Se si monta un volante nuovo (privo di contrassegno):


sistemare il volante in posizione mediana (le razze devono
trovarsi in posizione orizzontale e le ruote in posizione di
marcia rettilinea).

– Rimontare il volante.

– Montare il modulo airbag


→ Carrozzeria, lavori all'interno; Gruppo rip.69; Airbag
frontale; Airbag frontale (vista d'insieme)
.

– Eseguire un giro di prova.

– Se il volante non è diritto, lo si deve smontare di nuovo e


riposizionare sulla dentatura del piantone.

Coppie di serraggio

♦ → Capitolo „Volante (vista d'insieme)“


Modulo interruttori del piantone dello sterzo: stacco e
riattacco
A seconda della dotazione sono disponibili differenti versioni di interruttori,
con due o tre leve:

♦ Interruttore del funzionamento ad intermittenza del tergicristallo -E22-


♦ Interruttore degli indicatori di direzione -E2-/Interruttore del comando
manuale degli anabbaglianti e del lampeggio fari -E4-
♦ Interruttore del GRA -E45-
♦ Tasto per i sistemi di assistenza alla guida -E617-
♦ Tasto per la regolazione automatica della distanza -E357-

Stacco

Avvertenza
Lo smontaggio e il montaggio del modulo interruttori del piantone dello
sterzo avviene allo stesso modo, indipendentemente dalla presenza di due
o tre leve.

– Spegnere il quadro e tutti i dispositivi elettrici.

Veicoli senza sistema di autorizzazione all'accesso e alla messa in


moto

– Se presente, estrarre la chiave di accensione.

Veicoli con sistema di autorizzazione all'accesso e alla messa in moto

– Riporre la chiave di accensione al di fuori del veicolo per evitare


un'accensione involontaria del quadro.

Continuazione per tutti i veicoli

– Abbassare il più possibile il volante verso il lato posteriore sfruttando


l'intero raggio di regolazione del piantone dello sterzo.

– Smontare il volante
→ Telaio, assali, sterzo; Gruppo rip.48; Volante; Volante: stacco e
riattacco
.

– Smontare il rivestimento superiore del piantone dello sterzo


→ Carrozzeria, lavori all'interno; Gruppo rip.68; Portaoggetti e
coperture; Rivestimento superiore del piantone dello sterzo: stacco e
riattacco
.

Avvertenza

Fissare con nastro adesivo -2- la molla per airbag/anello


riposizionatore con anello di contatto -F138- -1- nella posizione
centrale.

– Rimuovere il rivestimento inferiore del piantone dello sterzo


→ Carrozzeria, lavori all'interno; Gruppo
rip.68; Portaoggetti e coperture; Rivestimento inferiore del
piantone dello sterzo: stacco e riattacco
.

ATTENZIONE!
Rischio di danneggiamento dei componenti elettrici a
causa di scariche elettrostatiche.

Prima di sfilare il connettore elettrico, il meccanico deve


scaricarsi elettrostaticamente, ad esempio toccando
brevemente il cuneo di chiusura della porta.
– Estrarre il fusibile -4- della spina -3- e premere verso il
basso l'elemento di sblocco; staccare la spina -3-.

– Estrarre il fusibile -1- della spina -2- e premere questa


verso il basso; staccare la spina -2-.

– Rimuovere la graffa di fissaggio del passacavo -1-.

Veicoli con sistema di apertura e avviamento "Keyless


Access":

– Svitare le viti -2- ed estrarre il modulo di comando del


cambio nella -direzione della freccia-.

Veicoli senza sistema di apertura e avviamento "Keyless


Access":

– Svitare le viti con intaglio -2- dalla scatola del bloccasterzo


→ Capitolo.
– Estrarre il modulo di comando nella -direzione della
freccia-.

Continuazione per tutti i veicoli:

– Smontare la centralina dell'elettronica del piantone dello


sterzo -J527- dal modulo interruttori del piantone sterzo
→ Capitolo.

Riattacco

Il montaggio si effettua operando nella sequenza inversa a


quella dello smontaggio e attenendosi a quanto segue

– Accertarsi che tutte le connessioni a spina siano scattate


correttamente in posizione.

Coppie di serraggio

♦ → Capitolo „Modulo interruttori del piantone dello sterzo:


vista d'insieme dei componenti“
Elementi di comando nella plancia: vista d'insieme della posizione di montaggio dei
componenti
1 - Tasto nel cruscotto
❏ Stacco e riattacco → Capitolo

2 - Interruttore a chiave per la


disattivazione dell'airbag lato
passeggero -E224-
❏ Stacco e riattacco
→ Carrozzeria, lavori
all'interno; Gruppo
rip.69; Airbag lato
passeggero; Interruttore a
chiave per la disattivazione
dell'airbag del passeggero:
stacco e riattacco

3 - Interruttore della luce del


cassetto portaoggetti -E26-
❏ Stacco e riattacco → Capitolo

4 - Correttore assetto fari -E102-


❏ Stacco e riattacco → Capitolo

5 - Interruttore a manopola delle


luci -EX1-
❏ Stacco e riattacco → Capitolo
Fotosensore dell'irraggiamento solare -G107-: stacco
e riattacco
Attrezzi speciali, strumenti di controllo e di misurazione e altri
materiali necessari

♦ Cuneo di smontaggio -3409-

Stacco

– Spegnere il quadro e tutti i dispositivi elettrici.

– Se presente, estrarre la chiave di accensione.

– Estrarre dalla plancia il fotosensore dell'irraggiamento


solare -G107- -1- con l'ausilio del cuneo di smontaggio
-3409-.

– Staccare i connettori elettrici.

Riattacco

Il rimontaggio si effettua operando nella sequenza inversa


rispetto a quella dello stacco.
Smontaggio e montaggio dell’antenna GPS, Ateca 2017 ►
Attrezzi speciali, strumenti di controllo e di misurazione e altri
materiali necessari

♦ Cuneo -3409-

Stacco

– Spegnere il quadro e tutti i dispositivi elettrici.

Veicoli senza sistema di autorizzazione all'accesso e alla messa in


moto

– Se presente, estrarre la chiave di accensione.

Veicoli con sistema di autorizzazione all'accesso e alla messa in moto

– Riporre la chiave di accensione al di fuori del veicolo per evitare


un'accensione involontaria del quadro.

Continuazione per tutti i veicoli

– Allentare la griglia dell'altoparlante dal cruscotto -1-


→ Carrozzeria, lavori all'interno; Gruppo rip.70; Cruscotto;
Griglia dell'altoparlante: stacco e riattacco
.

– Allentare l'antenna GPS -R50--2- con il cuneo -3409-.

– Disimpegnare e rimuovere la connessione elettrica a spina


sull'antenna GPS -R50- -2-.

Riattacco

Il montaggio va effettuato nella sequenza inversa a quella dello


smontaggio.
Smontaggio e montaggio dell’antenna GPS, Ateca 2021 ►
L’antenna GPS -R50- nell’Ateca 2021 ► è un componente dell’antenna
del tetto -RX5- → Capitolo
Antenna da tetto: stacco e riattacco
♦ Ateca 2017 ► Antenna -R11-
♦ Ateca 2021 ►Antenna del tetto -RX5-

L’antenna da tetto può avere fino a tre attacchi.

A seconda dell’equipaggiamento, l’antenna del tetto -RX5- / -R11- può


essere composta dalle seguenti antenne:

♦ Antenna GPS -R50-


♦ Antenna del riscaldamento supplementare -R182-
♦ Antenna del modulo per le chiamate di emergenza -R263-
♦ Antenna 1 LTE -R297-

I cavi dell'antenna sono inseriti direttamente nella base dell'antenna del


tetto -RX5-/-R11-.

Stacco

– Spegnere il quadro e tutti i dispositivi elettrici.

Veicoli senza sistema di autorizzazione all'accesso e alla messa in


moto

– Se presente, estrarre la chiave di accensione.

Veicoli con sistema di autorizzazione all'accesso e alla messa in moto

– Riporre la chiave di accensione al di fuori del veicolo per evitare


un'accensione involontaria del quadro.

Continuazione per tutti i veicoli

– Smontare il sottocielo sagomato senza rimuoverlo dalla vettura:


→ Carrozzeria, lavori all'interno; Gruppo rip.70; Rivestimenti del tetto,
sottocielo sagomato: stacco e riattacco

– Sbloccare e separare le connessioni elettriche a spina -2-


del cavo dell'antenna.

– Svitare la vite -3- e smontare insieme alla graffa di


fissaggio -1-.

– Rimuovere l'antenna del tetto -RX5-/-R11- verso l'esterno


della vettura.

Stacco

Il rimontaggio va effettuato procedendo nell'ordine inverso


rispetto allo smontaggio, tenendo presente quanto segue:

– Applicare l'antenna del tetto -RX5-/-R11- e premere finché


non si blocca.

Coppie di serraggio

Componente Coppia di serraggio


Vite -3- - antenna sul tetto -RX5-/-R11- 9 Nm

Potrebbero piacerti anche