Sei sulla pagina 1di 104

IFR

Ver : 0.30

Regolatore di portata ad integrazione di peso.


Sommario
1 - Introduzione ................................................................................................................................................................ 7
Convertitore remoto per cella di carico ......................................................................................................................... 7
Convertitore interno per cella di carico ......................................................................................................................... 7
Regolazione del flusso erogato ...................................................................................................................................... 7
Interazione remota con lo strumento ............................................................................................................................. 8
Novit della versione.................................................................................................................................................... 9

2 - Interfaccia operatore ................................................................................................................................................ 10


Tasto Mode.................................................................................................................................................................. 10
Tasto Esc ..................................................................................................................................................................... 10
Tasto Set ...................................................................................................................................................................... 10
Tasto Ent...................................................................................................................................................................... 10
Tasto Sx ....................................................................................................................................................................... 10
Tasto Dx ...................................................................................................................................................................... 11
Tasto Su ....................................................................................................................................................................... 11
Tasto Gi ..................................................................................................................................................................... 11
Struttura pagine di interazione (Tab. 2.0) .................................................................................................................... 11
Tab. 2.0 (a).............................................................................................................................................................. 12
Tab. 2.0 (b) ............................................................................................................................................................. 13

3 - Accensione strumento ............................................................................................................................................... 14


Nome firmware............................................................................................................................................................ 14
Versione firmware ....................................................................................................................................................... 14

4 MANUALE o AUTO................................................................................................................................................ 15
MANUALE ................................................................................................................................................................. 15
AUTO .......................................................................................................................................................................... 15
Kg/h, Qt/h, Tn/h, Lb/h ................................................................................................................................................. 15
Sp................................................................................................................................................................................. 16
Vel% ............................................................................................................................................................................ 17
mt/ .............................................................................................................................................................................. 17
Kg, Qt, Tn, Lb ............................................................................................................................................................. 18
TotKg, TotQt, TotTn, TotLb ....................................................................................................................................... 19
Accesso alla pagina MENU......................................................................................................................................... 19
Accesso alla pagina FUNZIONI.................................................................................................................................. 19

5 - MENU ........................................................................................................................................................................ 20
Accesso alla pagina W-REG ....................................................................................................................................... 20
Accesso alla pagina W-CALIB.................................................................................................................................... 20
Accesso alla pagina E-CALIB..................................................................................................................................... 21
Accesso alla pagina SISTEMA.................................................................................................................................... 21

6 W-REG...................................................................................................................................................................... 22
Tolleranza%................................................................................................................................................................. 22
Tentativi....................................................................................................................................................................... 23
Fatt.corr. ...................................................................................................................................................................... 23
Vel% min..................................................................................................................................................................... 24
Kg/h max ..................................................................................................................................................................... 24
Int.vol.Sp ..................................................................................................................................................................... 24

7 W-CALIB.................................................................................................................................................................. 26
Kg, Qt, Tn, Lb ............................................................................................................................................................. 26
Punti............................................................................................................................................................................. 27
Filtro ............................................................................................................................................................................ 27
Cella mV/V.................................................................................................................................................................. 28
Punti max..................................................................................................................................................................... 28
Punti/Kg, Punti/Qt, Punti/Tn, Punti/Lb ....................................................................................................................... 28

Revisione: 0 Pagina 3 di 104 IFR Ver : 0.30


W-AUTOCAL........................................................................................................................................................29
Tara ..............................................................................................................................................................................29
Sens%...........................................................................................................................................................................30
F.Auto-Z.......................................................................................................................................................................30
Kg Auto-Z ....................................................................................................................................................................30
Kg min .........................................................................................................................................................................31
K (IOW) .......................................................................................................................................................................31
W-AUTOK.............................................................................................................................................................32
Kg/Impulso...................................................................................................................................................................33
mSec/Impulso...............................................................................................................................................................34

8 E-CALIB....................................................................................................................................................................35
Filtro velocita ...............................................................................................................................................................35
Conteggi/mt..................................................................................................................................................................36
Conteggi.......................................................................................................................................................................36
mSec.............................................................................................................................................................................37

9 SISTEMA ..................................................................................................................................................................38
Lingua ..........................................................................................................................................................................38
INGLESE ................................................................................................................................................................38
FRANCESE ............................................................................................................................................................38
ITALIANO..............................................................................................................................................................38
UDM (V)......................................................................................................................................................................38
mt.............................................................................................................................................................................38
ft ..............................................................................................................................................................................38
UDM (P) ......................................................................................................................................................................39
Kg............................................................................................................................................................................39
Qt.............................................................................................................................................................................39
Tn ............................................................................................................................................................................39
Lb ............................................................................................................................................................................39
AllarmeNC ...................................................................................................................................................................39
Usc1 KgH/V.................................................................................................................................................................39
Usc1 comp....................................................................................................................................................................40
In0 punti .......................................................................................................................................................................40
In0 filtro .......................................................................................................................................................................40
In0 T(10mS).................................................................................................................................................................41
In0 punti min................................................................................................................................................................41
In0 punti max ...............................................................................................................................................................41
In0 val.min ...................................................................................................................................................................42
In0 val.max...................................................................................................................................................................42
In0 taglia ......................................................................................................................................................................42
Dir ................................................................................................................................................................................43
Rampa ..........................................................................................................................................................................43
Max Hz.........................................................................................................................................................................44
Tipo LCC .....................................................................................................................................................................44
Nodo (A) ......................................................................................................................................................................45
Prot (A) ........................................................................................................................................................................45
Bits/Sec (A)..................................................................................................................................................................45
Nodo (B) ......................................................................................................................................................................46
Prot (B).........................................................................................................................................................................46
Bits/Sec (B) ..................................................................................................................................................................47

10 - FUNZIONI ...............................................................................................................................................................48
Reg.manuale.................................................................................................................................................................48
Reg.automatica.............................................................................................................................................................48
Silenzia allarmi ............................................................................................................................................................48
Resetta allarmi..............................................................................................................................................................49
Azzera totali .................................................................................................................................................................49
Arresto..........................................................................................................................................................................50

Revisione: 0 Pagina 4 di 104 IFR Ver : 0.30


11 Allarmi e stati.......................................................................................................................................................... 51
Allarmi......................................................................................................................................................................... 51
@ : Allarme di comunicazione col convertitore A/D remoto LCC24 della cella di carico .................................... 51
F : Allarme fondoscala della cella di carico............................................................................................................ 51
N : Allarme portata nulla ........................................................................................................................................ 52
S : Allarme portata oltre i limiti di tolleranza ......................................................................................................... 52
E : Allarme lettura encoder..................................................................................................................................... 53
I : Allarme di conteggio erogato ............................................................................................................................. 53
Stati.............................................................................................................................................................................. 54
* : Mancanza abilitazione esterna ........................................................................................................................... 54
# : Sospensione dellerogazione.............................................................................................................................. 54
L : Lock volumetrico .............................................................................................................................................. 54
W : Attesa partenza o arresto ritardati .................................................................................................................... 54

12 - Descrizione morsettiera .......................................................................................................................................... 55


Connettore POWER SUPPLY : alimentazione ........................................................................................................... 55
Connettore COM1 : porta A di comunicazione seriale................................................................................................ 56
Connettore COM2 : porta B di comunicazione seriale ................................................................................................ 56
Connettore D.OU. : uscite digitali PNP ....................................................................................................................... 57
Erogazione attiva .................................................................................................................................................... 57
Allarme generale..................................................................................................................................................... 57
Impulso di conteggio .............................................................................................................................................. 57
Automatico ............................................................................................................................................................. 57
Connettore D.IN. : ingressi digitali.............................................................................................................................. 58
Abilitazione esterna ................................................................................................................................................ 58
Silenzia e resetta gli allarmi attivi........................................................................................................................... 58
Azzera totali............................................................................................................................................................ 58
Chiave parametri..................................................................................................................................................... 58
Manuale/Automatico .............................................................................................................................................. 58
Locale/Remoto........................................................................................................................................................ 58
Sospensione dellerogazione................................................................................................................................... 59
Tara della bilancia................................................................................................................................................... 59
Connettore STEP : modulatore di frequenza digitale .................................................................................................. 59
Abilitazione............................................................................................................................................................. 59
Direzione................................................................................................................................................................. 59
Treno dimpulsi....................................................................................................................................................... 60
Connettore D/A OUT : uscite analogiche.................................................................................................................... 60
Regolazione portata oraria ...................................................................................................................................... 60
Proporzionale alla portata oraria ............................................................................................................................. 60
Connettore A/D IN : ingressi analogici ....................................................................................................................... 60
Set-point remoto ..................................................................................................................................................... 60
Connettore ENCODER : ingresso encoder.................................................................................................................. 61
Fase A negata.......................................................................................................................................................... 61
Fase A ..................................................................................................................................................................... 61
Fase B negata .......................................................................................................................................................... 61
Fase B ..................................................................................................................................................................... 61
Connettore LC : ingresso locale per cella di carico (opzionale) .................................................................................. 62

13 Convertitore remoto LCC24 per cella di carico .................................................................................................. 63


Connettore di alimentazione ........................................................................................................................................ 64
Connettore per collegamento cella di carico................................................................................................................ 64
Connettore di comunicazione seriale RS-485.............................................................................................................. 64
LED rosso.................................................................................................................................................................... 65
LED verde ................................................................................................................................................................... 65
Impostazione della velocit di comunicazione seriale................................................................................................. 65
Impostazione dellindirizzo seriale.............................................................................................................................. 66

14 Protocolli di comunicazione seriale....................................................................................................................... 67


14.1 - Protocollo IAD .............................................................................................................................................. 68

Revisione: 0 Pagina 5 di 104 IFR Ver : 0.30


14.2 - Protocollo IAD (rev) ..................................................................................................................................68
Struttura del protocollo............................................................................................................................................68
STX di inizio messaggio.....................................................................................................................................69
ETX di fine messaggio .......................................................................................................................................69
BCC di controllo integrit ..................................................................................................................................69
Testa del messaggio............................................................................................................................................69
Coda del messaggio ............................................................................................................................................69
Parte del messaggio con struttura fissa ...............................................................................................................69
Parte del messaggio con struttura variabile ........................................................................................................69
Risposta in caso di errore (NAK) .......................................................................................................................69
Risposta corretta (ACK) .....................................................................................................................................69
Rappresentazione dei dati ...................................................................................................................................69
Esempio di rappresentazione dati per protocollo IAD ...................................................................................70
Esempio di rappresentazione dati per protocollo IAD (rev) ..........................................................................71
Elenco comandi e struttura dei relativi messaggi ....................................................................................................72
SYN (16 H) Inizializzazione della comunicazione.............................................................................................73
s (73 H) Lettura parametri SISTEMA..............................................................................................................74
S (53 H) Scrittura parametri SISTEMA...........................................................................................................77
c (63 H) Lettura parametri W-CALIB .............................................................................................................79
C (43 H) Scrittura parametri W-CALIB ..........................................................................................................80
T (54 H) Tara automatica della bilancia...........................................................................................................82
g (67 H) Lettura parametri W-REG .................................................................................................................83
G (47 H) Scrittura parametri W-REG ..............................................................................................................84
ENQ (05 H) Lettura variabili di funzionamento.................................................................................................85
SI (0F H) Tacitazione allarmi .............................................................................................................................88
RS (1E H) Reset degli allarmi attivi ...................................................................................................................89
HT (09 H) Arresto erogazione ............................................................................................................................90
EOT (04 H) Azzera totali ...................................................................................................................................91
V (56 H) Impostazione manuale della velocit derogazione ..........................................................................92
FS (1C H) Impostazioni di funzionamento.........................................................................................................93
A (41 H) Attivazione allarme esterno del Master ............................................................................................94
a (61 H) Disattivazione allarme esterno del Master .........................................................................................95
DLE (10 H) Partenza ritardata............................................................................................................................96
SO (0E H) Arresto ritardato................................................................................................................................98
14.3 - Protocollo ModBus (RTU) ..................................................................................................................100
Indirizzi dei registri ...............................................................................................................................................101
Indirizzi dei bit ......................................................................................................................................................103

Revisione: 0 Pagina 6 di 104 IFR Ver : 0.30


1 - Introduzione.

Fig. 1.0

Lo strumento IFR di Fig. 1.0 stato realizzato per consentire di misurare gravimetricamente e
regolare lerogazione di materiale da parte di sistemi di dosaggio ad integrazione di peso quali ad
esempio :

Nastro gravimetrico con velocit del trasporto regolabile.


Nastro gravimetrico con velocit fissa del trasporto ma con regolazione
dellalimentazione (es: coclea, rotovalvola, ecc).
Piattello ad impatto.

Il suo utilizzo rende veramente semplice la realizzazione di sistemi di dosaggio performanti,


risolvendo le innumerevoli problematiche legate allacquisizione del peso oltre che alla regolazione
automatica del flusso erogato. Lacquisizione gravimetrica, ad elevata risoluzione, viene effettuata
mediante lutilizzo di un convertitore remoto per cella di carico denominato LCC24, descritto di
seguito nel contesto di questa documentazione, oppure in alternativa mediante lanalogo
convertitore implementato a bordo dellelettronica. La prima configurazione, prevede linstallazione
del convertitore remoto in prossimit dellapparato gravimetrico, rendendo cos maggiormente
immune da eventuali disturbi, lesiguo segnale generato dalla cella di carico. Il valore ponderale
sar trasmesso in formato digitale allo strumento il quale potr essere collocato anche distante dal
rispettivo convertitore, ad esempio dentro il quadro elettrico generale dellimpianto. La seconda
configurazione, che semplifica il cablaggio rendendo pi compatta lelettromeccanica, necessita
dellinstallazione dello strumento IFR non molto distante dallapparato gravimetrico, limitando il
pi possibile la lunghezza del cavo di collegamento alla cella di carico.

IFR consente la regolazione del flusso erogato (portata oraria) per via analogica (uscita 010 Vdc)
o per via digitale (treno dimpulsi a frequenza variabile) pilotando lazionamento che governa
lapparato erogatore/alimentatore.

Revisione: 0 Pagina 7 di 104 IFR Ver : 0.30


Come documentato successivamente, mediante opportuni ingressi digitali ed analogici possibile
controllare il funzionamento dello strumento il quale notificher mediante uscite digitali ed
analogiche il proprio stato operativo. Per una gestione pi sofisticata e precisa, lo strumento dispone
di una porta di comunicazione seriale RS-232 o RS-485 ed opzionalmente, nella versione corredata
di convertitore interno LCC24i, di unulteriore porta RS-485, i cui protocolli sono successivamente
descritti nel contesto di questa documentazione.

Revisione: 0 Pagina 8 di 104 IFR Ver : 0.30


Novit della versione

Rispetto alla versione 0.20 stato resa impostabile la selezione del tipo di convertitore
analogico/digitale per cella di carico utilizzato per lacquisizione gravimetrica.
Dipendentemente dallequipaggiamento dellapparecchiatura, sar possibile decidere con un
parametro se utilizzare il convertitore interno (L
LCC24i) o remoto (L
LCC24). Nel caso di utilizzo
del convertitore interno, la seconda seriale (COM2) rimane disponibile per dialogare con sistemi
intelligenti esterni (es: PC, PLC, ecc) come gi avviene per COM1.

Ulteriori parametri sono stati introdotti per consentire di impostare indirizzi seriali distinti per le
due COM, oltre a stabilire quale sia il protocollo di comunicazione utilizzato da ciascuna COM.
Il protocollo potr essere scelto tra quelli al momento disponibili:
IAD
IAD (rev)
ModBus (RTU)

La consistente implementazione, ha reso il protocollo di comunicazione IAD o IAD (rev)


incompatibile con quello della precedente versione.

Revisione: 0 Pagina 9 di 104 IFR Ver : 0.30


2 - Interfaccia operatore.

Fig. 2.0

Lo strumento dotato di un tastierino e di uno schermo LCD rappresentati in Fig. 2.0 che
permettono allOperatore di interagire con lapparecchiatura. Di seguito la nomenclatura utilizzata
nella documentazione per indicare i tasti disponibili:

Tasto Mode o tasto Esc. La sua duplice funzione dipende dal contesto nel quale viene
utilizzato. Durante limpostazione di una variabile, la pressione del tasto Esc ne ripristina il
precedente valore o qualora non fosse ancora stata modificata, abortisce la sua modifica.
Quando limpostazione disattiva, Mode permette di attribuire agli altri tasti una duplice
funzione che verr specificata man mano.

Tasto Set o tasto Ent. La sua duplice funzione dipende dal contesto nel quale viene
utilizzato. La pressione del tasto Set permette lattivazione dellimpostazione di una
variabile abilitata alla modifica. Quando il cursore lampeggia sul valore ad indicare che la
sua modifica attiva, la pressione del tasto Ent conferma leventuale variazione
terminando la sua modifica. In alcune pagine dello schermo, la pressione contemporanea di
questo tasto con quello Mode attiva particolari procedure descritte alloccorrenza.

Tasto Sx. Nelle diverse pagine permette lo scorrimento verso sinistra delle informazioni
disponibili. Durante limpostazione di alcune variabili, la sua pressione attribuisce loro il
minimo valore consentito. Nella pagina MANUALE o AUTO, la sua pressione
contemporanea a quella del tasto Mode consente laccesso alla pagina MENU.

Revisione: 0 Pagina 10 di 104 IFR Ver : 0.30


Tasto Dx. Nelle diverse pagine permette lo scorrimento verso destra delle informazioni
disponibili. Durante limpostazione di alcune variabili, la sua pressione attribuisce loro il
massimo valore consentito. Nella pagina MANUALE o AUTO, la sua pressione
contemporanea a quella del tasto Mode consente laccesso alla pagina FUNZIONI.

Tasto Su. Durante la modifica delle variabili, permette di aumentarne il valore. La sua
pressione in alcune sottopagine consente il ritorno alla pagina di provenienza. Seguendo gli
schemi di Tab. 2.0(a) e Tab. 2.0(b), cos come avviene per il tasto Gi, la sua pressione
nella pagina W-CALIB riconduce alla pagina MENU di provenienza. In essa la
ripressione del tasto riconduce alla pagina iniziale MANUALE o AUTO.

Tasto Gi. Durante la modifica delle variabili, permette di diminuirne il valore. La sua
pressione in alcune sottopagine consente il ritorno alla pagina di provenienza. Seguendo gli
schemi di Tab. 2.0(a) e Tab. 2.0(b), cos come avviene per il tasto Su, la sua pressione nella
pagina W-CALIB riconduce alla pagina MENU di provenienza. In essa la ripressione del
tasto riconduce alla pagina iniziale MANUALE o AUTO.

Mediante la pressione di tasti o combinazioni di essi, lOperatore potr vedere rappresentate sullo
schermo le numerose informazioni gestite dallo strumento. Alcune di esse sono oggetto di continue
consultazioni, mentre altre verranno impostate solo durante linstallazione o la messa a punto del
sistema gravimetrico e saranno soggette a periodiche verifiche. Per rendere pi facile lutilizzo dello
strumento, sono state raggruppate per tipologie in apposite pagine descritte dettagliatamente nel
contesto di questa documentazione.

Nella seguente tabella (Tab. 2.0) sar mostrata la struttura ramificata delle diverse pagine
rappresentate sullo schermo evidenziando funzioni e dati in esse accessibili. Il nome della pagina
nella quale si sta operando sempre presente nella parte superiore sinistra dello schermo.

Revisione: 0 Pagina 11 di 104 IFR Ver : 0.30


MANUALE/AUTO Kg/h - Sp
Kg/h - Vel%
Kg/h - mt/
Kg/h - Kg
TotKg

MENU FUNZIONI Reg. automatica/manuale

Silenzia allarmi

W-REG Tolleranza% Resetta allarmi

Tentati vi Azzera totali

Fatt.Corr. Arresto
Vel% min
Kg/h max
Int. vol.Sp

W-CALIB Kg Tara
Punti
Filtro
Cella mV/V
Punti max
Punti/Kg W-AUTOCAL
Tara Tara

Sens%
F.Auto-Z
Kg Auto-Z
Kg min
K (IOW ) W-AUTOK
Kg/Impulso
mSec/Impulso

Tab. 2.0(a)

Revisione: 0 Pagina 12 di 104 IFR Ver : 0.30


E-CALIB Filtro velocita
Cont eggi/ mt
Cont eggi
mSec

SISTEMA Lingua
UDM (V)
UDM (P)
AllarmeNC
Usc1 KgH/V
Usc1 comp.
In0 punt i

In0 filtro
In0 T(10mS )
In0 punt i min
In0 punt i max
In0 val. min
In0 val. max
In0 taglia
Dir
Rampa
Max Hz
Tipo LCC
Nodo (A)
Prot (A)
Bits/Sec (A)
Nodo (B)
Prot (B)
Bits/Sec (B)

Tab. 2.0(b)

Revisione: 0 Pagina 13 di 104 IFR Ver : 0.30


3 - Accensione strumento.

Allaccensione, lo strumento effettua una breve inizializzazione del suo equipaggiamento


elettronico.

IFR Ver: 0.30

Fig. 3.0

Durante questa fase, segnalata da una progressione di punti nella riga inferiore dello schermo,
saranno indicati nome e versione del firmware (Fig. 3.0) installati. Al termine, sar visualizzata la
pagina MANUALE o AUTO documentata di seguito.

Revisione: 0 Pagina 14 di 104 IFR Ver : 0.30


4 MANUALE o AUTO.

Questa pagina dello schermo evidenzia tutte le informazioni utili alla produzione ed oggetto di
consultazione da parte dellOperatore. Mediante la pressione dei tasti Sx oppure Dx possibile
scorrere tali informazioni visualizzando sullo schermo quella preferita o al momento necessaria. Vi
si accede allaccensione dello strumento o premendo uno dei due tasti Su o Gi nelle pagine
MENU e FUNZIONI.

MANUALE ed AUTO

MANUALE AUTO

Kg/h 573.9 Kg 16.45 Kg/h 573.9 Kg 16.45


Fig. 4.0 Fig. 4.1

Nella parte superiore sinistra dello schermo apparir la scritta MANUALE oppure AUTO
in funzione dello stato di funzionamento dellautomatismo di regolazione della portata
oraria. Se lautomatismo disattivo apparir MANUALE, mentre se attivo apparir
AUTO. Quando lautomatismo di regolazione attivo, lOperatore non potr modificare
manualmente la velocit derogazione, in quanto prerogativa dellautomatismo stesso che la
varier in funzione delle specifiche esigenze operative. Quando detto automatismo viene
disattivato, lerogazione prosegue in modo costante allultima velocit che aveva prima della
sua inibizione. LOperatore potr quindi modificarla agendo sul valore Vel% documentato
di seguito. Lautomatismo di regolazione del flusso orario, pu essere attivato o disattivato
dallOperatore accedendo alla pagina FUNZIONI oppure agendo sullo stato dellapposito
ingresso digitale.

Kg/h

MANUALE

Kg/h 573.9 Kg 16.45


Fig. 4.2

Misurando le diverse grandezze che concorrono alla determinazione del flusso o portata
oraria erogata dal dosatore, lo strumento in grado di rilevarne ed eventualmente regolarne
lentit rappresentata dalla variabile numerica, posta a fianco della scritta Kg/h, presente

Revisione: 0 Pagina 15 di 104 IFR Ver : 0.30


nelle diverse schermate documentate di seguito. Lunit di misura utilizzata per la sua
rappresentazione funzione dellimpostazione del parametro UDM (P) della pagina
SISTEMA e potr cambiare in Kg/h, Qt/h, Tn/h e Lb/h. La sua quantificazione avviene
solo se lo strumento abilitato al funzionamento dalla chiusura dellapposito ingresso
digitale (abilitazione esterna descritta al capitolo Descrizione morsettiera dello
strumento). In caso contrario il suo valore sar sempre nullo come anche nel caso in cui il
valore di peso rilevato (Kg di Fig. 4.6) risultasse inferiore al valore minimo ammesso
espresso dal parametro Kg min nella pagina W-CALIB. Ogni valore di peso inferiore a
quel limine, cos come ogni eventuale valore di velocit lineare (mt/) nullo, provoca
lazzeramento della portata oraria e con regolazione automatica (AUTO) attiva, la
generazione dellallarme N di blocco portata. A quel punto lalgoritmo di regolazione
cercher a modo suo di risolvere il problema ma purtroppo la produzione in corso subir
discontinuit dalimentazione. Anche lassegnazione di set-point (Sp) troppo esigui pu
generare indesiderati comportamenti di quel tipo. Lautomatismo di regolazione portata ha
infatti il compito, agendo sulla velocit percentuale di dosaggio (Vel%), di far equivalere il
pi possibile questa grandezza a quella assegnata al successivamente descritto Sp.

Sp

MANUALE

Kg/h 573.9 Sp 580.0


Fig. 4.3

Questa grandezza, presente sullo schermo a fianco della scritta Sp, indica il quantitativo
orario di materiale che, con automatismo di regolazione portata attivo (AUTO), si desidera
eroghi il dosatore gravimetrico gestito dallo strumento. In altri termini lobbiettivo di
flusso orario (Kg/h) che lautomatismo dovr raggiungere e mantenere nel tempo agendo
sulla velocit percentuale di dosaggio (Vel%). Lunit di misura utilizzata per la sua
rappresentazione, sar sempre la medesima utilizzata per la portata oraria rilevata (Kg/h) e
potr cambiare in funzione del valore impostato per il parametro UDM (P) nella pagina
SISTEMA. La modifica del suo valore numerico si attiva premendo il tasto Set ed
consentita solo se al parametro In0 filtro nella pagina SISTEMA stato assegnato il valore
0. In caso contrario lentit di Sp verr determinata per interpolazione lineare dellapposito
ingresso analogico 010 Vdc secondo i limiti imposti dai parametri associati alla gestione
del set-point remoto ed accessibili alla pagina SISTEMA (In0 punti, In0 T(10mS), In0
punti min, In0 punti max, In0 val.min, In0 val.max, In0 taglia).

Revisione: 0 Pagina 16 di 104 IFR Ver : 0.30


Vel%

MANUALE

Kg/h 573.9 Vel% 9.23


Fig. 4.4

Il valore numerico presente sullo schermo a fianco della scritta Vel% indica lentit
percentuale con la quale lo strumento pilota lazionamento che determina le variazioni di
portata oraria di dosaggio. Se lazionamento pilotato utilizzando luscita analogica 010
Vdc, indica lentit del segnale analogico espressa in decimi di Volt. Se pilotato utilizzando
luscita digitale in frequenza, questo valore numerico esprime la percentuale del valore
massimo Max Hz, impostato nella pagina SISTEMA, utilizzata per la generazione del treno
dimpulsi. Il valore di questa grandezza pressoch direttamente proporzionale alla portata
oraria erogata dal dosatore e rilevata dallo strumento. Con automatismo di regolazione
disattivo (MANUALE), pu essere modificato dallOperatore mediante la pressione dei
tasti Su e Gi operando un utilizzo manuale del dosatore. Alla variabile potr essere
assegnato il valore massimo 100, mentre quello minimo stabilito dal parametro Vel% min
nella pagina W-REG. Valori inferiori a quel limite minimo azzerano la variabile arrestando
di conseguenza lerogazione da parte del dosatore. Anche la pressione contemporanea dei
tasti Mode e Set alla voce Arresto della pagina FUNZIONI, azzera questo valore
arrestando il dosatore. Con automatismo di regolazione flusso attivo (AUTO), ogni sua
modifica manuale inibita in quanto prerogativa dellautomatismo che ne varier lentit in
funzione delle specifiche esigenze operative. La presenza dello stato * di disabilitazione
esterna al funzionamento mantiene il suo valore nullo e ne impedisce qualsiasi variazione
arrestando di conseguenza lerogazione.

mt/

MANUALE

Kg/h 573.9 mt/ 11.2


Fig. 4.5

Lapparecchiatura dotata di un canale predisposta per la lettura in quadratura di un encoder


che, se collegato ad una ruota metrica, consente la misura della velocit lineare del tappeto
del dosatore a nastro. Lacquisizione di questa grandezza pu essere abilitata o disabilitata in
funzione del valore numerico assegnato al parametro Filtro velocita nella pagina E-CALIB.
Qualora abilitata e qualora corretta limpostazione degli altri parametri correlati, la variabile
numerica rappresentata a fianco della scritta mt/ indica la velocit lineare del tappeto
espressa in UDM (V) al minuto primo. Lunit di misura lineare varier da mt (metri) a ft
(feet) in funzione del valore assegnato al parametro UDM (V) nella pagina SISTEMA. Se
lazionamento di regolazione portata controlla la velocit del tappeto del nastro, ogni
variazione apportata alla grandezza Vel% appena descritta, comporter una variazione

Revisione: 0 Pagina 17 di 104 IFR Ver : 0.30


direttamente proporzionale del valore indicato da questa variabile (mt/) che a sua volta
produrr una variazione direttamente proporzionale della portata oraria di dosaggio (Kg/h).
Se lazionamento controlla lalimentazione del dosatore, la lettura della velocit pu essere
disabilitata assegnando il valore 0 al paramentro Filtro velocita nella pagina E-CALIB. In
tal caso questa grandezza non sar visualizzata nello schermo.

Kg

MANUALE

Kg/h 5.739 Kg 16.45


Fig. 4.6

Il valore numerico presente sullo schermo, a fianco della scritta Kg, indica il peso rilevato
dallapparato gravimetrico al netto della Tara e coincide numericamente con lomonimo
descritto successivamente per la pagina W-CALIB. Se la procedura di Tara stata
effettuata correttamente, applicando un peso noto alla struttura gravitante, dovrebbe
indicarne lentit. Il condizionale dobbligo poich, ad esempio come accade per i dosatori
a nastro che appoggiano un estremo su un fulcro e laltro sulla cella di carico, il
posizionamento del peso noto produce una sollecitazione al sensore gravimetrico che varia
con la distanza dal fulcro. In tal caso il peso campione andr sempre appoggiato nel
medesimo punto utilizzato per la calibrazione dellapparato gravimetrico (W-CALIB). Un
comportamento simile si verifica per i piattelli ad impatto. Ad ogni modo, eventuali
imprecisioni nella lettura gravimetrica, saranno compensate durante la calibrazione del
parametro K (IOW) nella pagina W-CALIB. Tale grandezza viene rappresentata a titolo
puramente indicativo. La sua periodica verifica, consentir in ogni caso di verificare
eventuali malfunzionamenti dellapparato gravimetrico. Il suo azzeramento causato
dallesecuzione della procedura di Tara, descritta per la pagina W-CALIB o mediante
momentanea chiusura dellapposito ingresso digitale preposto. Quando lapparato
gravimetrico non sollecitato dalla presenza di materiale da dosare, il suo valore dovr
essere il pi possibile prossimo allo zero, pena unerrata quantificazione della portata oraria.
Durante il funzionamento, la struttura gravitante di cui il dosatore costituito soggetta a
ricoprirsi parzialmente di materiale che tracima o che per igroscopicit si attacca alla
struttura pesata, provocando unerrata lettura gravimetrica. A tale scopo la procedura di
Tara andrebbe eseguita solo dopo che il dosatore ha lavorato, compensando cos tale
indesiderato ed inevitabile fenomeno. Lunit di misura utilizzata per la rappresentazione
gravimetrica funzione dellimpostazione del parametro UDM (P) nella pagina SISTEMA
e potr cambiare in Kg, Qt, Tn o Lb.

Revisione: 0 Pagina 18 di 104 IFR Ver : 0.30


TotKg

MANUALE

TotKg 7175.06
Fig. 4.7

Lapparecchiatura ha la capacit di conteggiare la quantit, in peso, del materiale erogato dal


dosatore a partire dallultimo azzeramento effettuato. Questa grandezza resa nota
allOperatore mediante la variabile rappresentata sullo schermo a fianco della scritta TotKg.
Lunit di misura utilizzata per la sua rappresentazione funzione dellimpostazione del
parametro UDM nella pagina SISTEMA e potr cambiare in TotKg, TotQt, TotTn o
TotLb. Lazzeramento del suo valore, pu essere provocato dalla chiusura dellapposito
ingresso digitale oppure da comando dellOperatore che accede alla funzione Azzera totali
della pagina FUNZIONI.

Come mostrato in Tab. 2.0(a), da questa pagina possibile accedere ad ulteriori sottopagine di
estrema utilit. Mediante la pressione combinata dei tasti Mode e Sx si accede alla pagina MENU
dalla quale a sua volta possibile accedere ad ulteriori sottopagine di configurazione e calibrazione
del sistema. Mediante la pressione combinata dei tasti Mode e Dx si accede alla pagina FUNZIONI
dalla quale possibile attivare importanti procedure utili al controllo del dosatore gravimetrico.

Revisione: 0 Pagina 19 di 104 IFR Ver : 0.30


5 - MENU.

Nella pagina MANUALE o AUTO, se lingresso digitale Locale/Remoto aperto (Locale), la


pressione contemporanea dei tasti Mode e Sx conduce alla pagina MENU che documenteremo in
questa sezione In essa, leventuale pressione di uno dei due tasti Su o Gi riconduce alla pagina
MANUALE o AUTO di provenienza, cos come avverrebbe se nellarco di 15 minuti non fosse
premuto alcun tasto. Come gi anticipato dal significato del nome assegnatogli, contiene un elenco
di ulteriori pagine (Tab. 2.0(a) e Tab. 2.0(b)) alle quali lOperatore potr accedere. Premendo i tasti
Sx o Dx potr scorrerne la lista selezionando la pagina alla quale vorr accedere. La successiva
pressione del tasto Set ne confermer laccesso a condizione che vi siano i presupposti necessari.
Alcune pagine infatti, consentono laccesso solo se lingresso digitale di chiave parametri aperto.
Altre, solo se il funzionamento automatico disattivo (MANUALE).

W-REG

MENU
W-REG
Fig. 5.0

Quando evidenziata la scritta W-REG, la pressione del tasto Set consente laccesso
allomonima pagina di parametrizzazione dellautomatismo di regolazione automatica della
portata oraria.

W-CALIB

MENU
W-CALIB
Fig. 5.1

Con automatismo di regolazione portata disattivo (MANUALE) ed ingresso digitale di


chiave parametri aperto, quando evidenziata la scritta W-CALIB, la pressione del tasto Set
accede allomonima pagina di calibrazione dellapparato gravimetrico.

Revisione: 0 Pagina 20 di 104 IFR Ver : 0.30


E-CALIB

MENU
E-CALIB
Fig. 5.2

Con automatismo di regolazione portata disattivo (MANUALE) ed ingresso digitale di


chiave parametri aperto, quando evidenziata la scritta E-CALIB, la pressione del tasto Set
accede allomonima pagina di calibrazione della lettura velocit (mt/) tappeto del dosatore
a nastro.

SISTEMA

MENU
SISTEMA
Fig. 5.3

Con automatismo di regolazione portata disattivo (MANUALE) ed ingresso digitale di


chiave parametri aperto, quando evidenziata la scritta SISTEMA, la pressione del tasto Set
accede allomonima pagina di configurazione dello strumento.

Revisione: 0 Pagina 21 di 104 IFR Ver : 0.30


6 W-REG.

La pagina W-REG raggruppa i parametri che influenzano e controllano lautomatismo di


regolazione del flusso orario erogato (Kg/h). Vi si accede dalla pagina MENU premendo il tasto
Set quando evidenziata lomonima scritta nella parte inferiore sinistra dello schermo. La pressione
di uno dei due tasti Su o Gi riconduce alla pagina MENU di provenienza. Se nellarco di 15
minuti non sar premuto alcun tasto lo strumento riposizioner linterfaccia operatore alla pagina
MANUALE o AUTO di provenienza, in funzione dello stato dellautomatismo di regolazione
portata. Premendo i tasti Sx oppure Dx lOperatore potr scorrere lelenco (Tab. 2.0(a)) di
parametri, visualizzando sullo schermo quello da consultare o alloccorrenza da modificare. La
modifica del parametro visualizzato si attiva premendo il tasto Set.

Tolleranza%

W-REG
Tolleranza% : 1.0
Fig. 6.0

Con automatismo di regolazione portata oraria attivo (AUTO), questo parametro stabilisce
la banda percentuale simmetrica, intorno al valore di set-point (Sp), entro la quale la portata
oraria (Kg/h) deve essere mantenuta affinch non sia generato lallarme S di portata oltre i
limiti di tolleranza. Stabilisce quindi la tolleranza ammessa per il flusso erogato rispetto al
quantitativo richiesto. Lautomatismo di regolazione cercher comunque di mantenere il
valore Kg/h il pi prossimo possibile a quello assegnato alla grandezza Sp,
indipendentemente dallimpostazione di questo parametro. Il superamento della banda per,
lo innervosisce inducendolo a modificare Vel% in modo pi repentino. Lapparato di
misura soggetto ad inevitabili ma naturali fluttuazioni sia nella misura gravimetrica che
nella misura della velocit lineare. Esse producono conseguenti pendolazioni del valore di
portata oraria che percentualmente potrebbero essere superiori ad esigui valori assegnati a
questo parametro. In tal caso, il sistema di regolazione, reagirebbe inutilmente col rischio di
innescare la sua linstabilit. La ripetuta generazione dellallarme S, a lungo andare,
potrebbe essere ignorata dallOperatore anche quando provocata da reali malfunzionamenti
del dosatore. Assegnando al parametro valori eccessivi si rischia di erogare flussi orari
incoerenti con la produzione in atto, senza essere avvisati del malfunzionamento. La
pressione del tasto Set attiva limpostazione del parametro che deve essere limitata a valori
compresi tra 0.1 e 50. Con automatismo di regolazione portata oraria disattivo
(MANUALE) il parametro ininfluente.

Revisione: 0 Pagina 22 di 104 IFR Ver : 0.30


Tentativi

W-REG
Tentativi : 15
Fig. 6.1

Durante lerogazione, la portata oraria soggetta a fluttuazioni anche di piccola entit che,
specie con valori di Sp molto esigui, potrebbero risultare percentualmente grandi rispetto
alla tolleranza massima imposta al parametro Tolleranza%. In tali condizioni lallarme S di
portata oltre i limiti di tolleranza dovrebbe essere immediatamente attivato anche se il
fenomeno di breve durata. A lungo andare lOperatore potrebbe ignorare le continue
segnalazioni e non accorgersi di reali malfunzionamenti che comprometterebbero
seriamente la produzione in atto. Di fatto questo parametro costituisce un ritardo nella
generazione dellallarme consentendo allautomatismo di apportare il numero di correzioni
da esso stabilite prima di attivare la segnalazione di malfunzionamento. In questo modo
lattivazione avverr solo ed esclusivamente se la portata oraria effettivamente permane
oltre i limiti di tolleranza imposti, condizione questa di reale malfunzionamento. La
pressione del tasto Set attiva limpostazione del parametro il cui valore dovr essere
compreso tra 0 e 250. Lassegnazione del valore 0 inibisce la generazione dellallarme S.
Ininfluente con automatismo di regolazione portata oraria disattivo (MANUALE).

Fatt.corr.

W-REG
Fatt.corr. : 0.30
Fig. 6.2

Lautomatismo di regolazione (AUTO), apporta le dovute correzioni alla variabile Vel% in


funzione dello scostamento della portata oraria (Kg/h) rispetto al set-point assegnato (Sp).
Questo parametro agisce da attenuatore della regolazione, evitando variazioni troppo rapide
rispetto linerzia globale del sistema, che potrebbero causare la sua instabilit. Maggiore il
valore assegnato, pi rapido sar il raggiungimento del set-point da parte della portata
oraria, ma nellimmediata prossimit, maggiormente instabile potrebbe diventare
lerogazione. Minore il suo valore pi lento sar il sistema nel riprodurre variazioni di set-
point ma maggiormente stabile sar lerogazione automatica. La pressione del tasto Set
attiva limpostazione del parametro il cui valore dovr essere compreso tra 0.01 e 1.00.
Ininfluente con automatismo di regolazione portata oraria disattivo (MANUALE).

Revisione: 0 Pagina 23 di 104 IFR Ver : 0.30


Vel% min

W-REG
Vel% min : 10.00
Fig. 6.3

Alle basse velocit, gli azionamenti rischiano lo stallo per insufficienza di coppia o per
risonanza ed in alcuni casi, le motorizzazioni, possono essere soggette a compromettenti
surriscaldamenti. Questo parametro permette di limitare il valore minimo, non nullo,
assegnato alla variabile Vel% che li pilota, impedendo tali scongiurabili situazioni che
potrebbero danneggiarli o arrestare in modo imprevedibile lerogazione del dosatore.
Lunico valore ammesso per la variabile Vel%, inferiore a quello stabilito da questo
parametro, 0. La pressione del tasto Set attiva la sua impostazione il cui valore dovr
essere compreso tra 0.00 e 50.00. Influente sia con automatismo di regolazione portata
oraria attivo (AUTO) che disattivo (MANUALE).

Kg/h max

W-REG
Kg/h max : 1735.28
Fig. 6.4

Durante il funzionamento, lapparecchiatura in grado di stabilire per interpolazione lineare


quale potrebbe essere la portata oraria (Kg/h) erogabile alla massima velocit (Vel% =
100). Questa parametro, aggiornato periodicamente, indicata il suo valore risultatante della
proiezione lineare della relazione che intercorre tra il valore di portata oraria corrente (Kg/h)
e la velocit (Vel%) con la quale lazionamento pilotato. La pressione del tasto Set attiva
la sua impostazione, ma lapparecchiatura provveder ad aggiornarlo alla prossima
occasione. Con funzionamento automatico (AUTO), il valore rappresentato utilizzato per
linterpolazione volumetrica del set-point.

Int.vol.Sp

W-REG
Int.vol.Sp : SI
Fig. 6.5

Con automatismo di regolazione portata oraria attivo (AUTO), lapparecchiatura in grado


di calcolare quale dovrebbe essere il valore da assegnare a Vel% per erogare la portata
oraria richiesta (Sp). Il nuovo valore di Vel% sar calcolato per interpolazione lineare del

Revisione: 0 Pagina 24 di 104 IFR Ver : 0.30


precedente parametro Kg/h max. Apportando queste macro correzione alla velocit, la
regolazione nel frattempo di tipo volumetrica. Durante questi macro transitori, non
possibile verificare gravimetricamente leffetto della correzione. Tale funzionalit stata per
convenzione denominata Interpolazione volumetrica del set-point. Solo dopo aver apportato
la macro regolazione potr essere ripristinata la regolazione gravimetrica tradizionale. Tale
nuova funzionalit potr essere abilitata a condizione che Kg/h max abbia un valore
significativo (non nullo) e che a questo parametro sia assegnato il valore SI. In caso
contrario, linseguimento avverr solo con la modalit gravimetrica tradizionale.

Revisione: 0 Pagina 25 di 104 IFR Ver : 0.30


7 W-CALIB.

La pagina W-CALIB raggruppa le informazioni necessarie a controllare, calibrare e


parametrizzare il funzionamento dellapparato gravimetrico di cui lo strumento dotato. E quindi
di fondamentale importanza accedervi dopo linstallazione del sistema, prima che sia utilizzato per
lerogazione, affinch le misure ponderali possano essere effettuate con la necessaria precisione ed
attendibilit. Vi si accede dalla pagina MENU, premendo il tasto Set quando evidenziata
lomonima scritta nella parte inferiore sinistra dello schermo. In essa, la pressione di uno dei due
tasti Su o Gi riconduce alla pagina MENU di provenienza. Se nellarco di 15 minuti non sar
premuto alcun tasto lo strumento riposizioner linterfaccia operatore alla pagina MANUALE o
AUTO di provenienza, in funzione dello stato dellautomatismo di regolazione portata. Premendo i
tasti Sx oppure Dx lOperatore potr scorrere lelenco (Tab. 2.0(a)) di parametri visualizzando sullo
schermo quello da consultare o alloccorrenza da modificare. Non tutte le variabili proposte
consentono la modifica del proprio valore. Alcune di esse sono frutto di complicate elaborazioni e
sono riportate solo a titolo informativo. Altre possono essere impostate secondo le modalit
descritte per Interfaccia operatore. Ad alcune, descritte man mano, associata una funzione o
procedura che si attiva premendo contemporaneamente i tasti Mode e Set.

Kg

W-CALIB
Kg 15.6913
Fig. 7.0

Questa grandezza di sola visualizzazione, indica il peso rilevato dallapparato gravimetrico


al netto della Tara. Coincide numericamente con lomonima rappresentata nella pagina
MANUALE o AUTO. Appoggiando o togliendo dalla struttura gravitante pesi campione di
entit nota, il suo valore dovrebbe variare della equivalente quantit. Questo il metodo
classico per verificare il corretto funzionamento dellapparato gravimetrico ed andrebbe
periodicamente ripetuto. Nel caso la variazione di peso non fosse equivalente, sar
opportuno ricalibrare lacquisizione gravimetrica come indicato dai parametri
successivamente descritti. Il valore di questa grandezza internamente determinato come
relazione tra i Punti, letti dal convertitore analogico/digitale collegato alla cella di carico
opportunamente decurtati del valore di Tara, ed il fattore di conversione Punti/Kg descritti
di seguito. Premendo la combinazione di tasti Mode e Set il suo valore sar azzerato
equiparando quello di Tara al valore attuale di Punti. La sua unit di misura funzione
dellimpostazione del parametro UDM (P) della pagina SISTEMA e potr cambiare in Kg,
Qt, Tn o Lb.

Revisione: 0 Pagina 26 di 104 IFR Ver : 0.30


Punti

W-CALIB
Punti 1264719
Fig. 7.1

Questo strumento, dotato di un convertitore analogico/digitale ad alta risoluzione (interno


o remoto) per cella di carico che converte il segnale analogico, letto dal sensore
gravimetrico, in unentit digitale chiamata punti convertitore. Il valore di Punti quindi
direttamente proporzionale al carico applicato alla cella. Ogni valutazione gravimetrica
subordinata allentit di questinformazione. Affinch lo strumento possa operare con la
massima precisione opportuno che il suo valore oscilli il meno possibile. A tale scopo
parametri come Filtro intervengono per attenuarne le pendolazioni ed il suo valore, non
modificabile, viene reso accessibile perch possa servire per valutare il buon funzionamento
dellapparato gravimetrico. Questa grandezza, opportunamente decurtata del valore
assegnato a Tara e convertita dal parametro Punti/Kg, determina il valore di peso netto
rappresentato da Kg.

Filtro

W-CALIB
Filtro : 20
Fig. 7.2

Come gi descritto per Punti, il segnale letto dal convertitore analogico/digitale soggetto a
fluttuazioni dovute alla rumorosit introdotta dal convertitore stesso e dalla cella di carico ad
esso collegata. Vibrazioni meccaniche possono ulteriormente aumentare tali disturbi. La
corretta impostazione di questo parametro, consente di filtrare il valore di Punti che lo
strumento utilizzer per la valutazione gravimetrica, migliorando sensibilmente la precisione
di lettura. Maggiore il suo valore, pi stabili saranno le misure di peso ma maggiormente
lento sar il sistema nel rappresentare effettive sue variazioni. Minore il suo valore,
maggiormente rapido sar laggiornamento gravimetrico ma pi instabile sar il valore
rilevato. Sar quindi necessario trovare il giusto compromesso che determini una buona
rapidit daggiornamento, ma nel contempo fornisca una sufficiente stabilit dei valori
acquisiti. La sua modifica si attiva premendo il tasto Set. Il valore minimo impostabile 1,
mentre il valore massimo 200.

Revisione: 0 Pagina 27 di 104 IFR Ver : 0.30


Cella mV/V

W-CALIB
Cella mV/V : 2
Fig. 7.3

Permette di impostare lentit del segnale generato dalla cella di carico per ogni Volt della
sua alimentazione. Tale informazione fornita nelle specifiche tecniche del sensore. I valori
ammessi sono 1, 2 e 3. Per alcuni sensori viene fornito un valore numerico comprensivo di
decimali. In tal caso limpostazione prevede la sola parte intera in quanto altri parametri si
occuperanno in modo specifico delleventuale compensazione. Questa grandezza
estremamente utile poich permette al sistema di determinare quale sar il carico massimo
applicabile al sensore, espresso da Punti max, oltre il quale varr generato lallarme F di
fondoscala cella. La sua modifica si attiva premendo il tasto Set.

Punti max

W-CALIB
Punti max 3220977
Fig. 7.4

La cella di carico sopporta uno sforzo pari al 150% della sua massima sollecitazione
nominale. Oltre quel valore, rischia di deformarsi e modificare in modo irreversibile le sue
caratteristiche di funzionamento. E quindi bene non oltrepassare mai quel limite che lo
strumento, in funzione dellimpostazione Cella mV/V, assegner in Punti a questo
parametro. Quando il valore di Punti lo superer numericamente, verr generare lallarme F
di fondoscala cella ad indicare limminente pericolo. Il parametro no editabile in quanto
determinato internamente dallapparecchiatura.

Punti/Kg

W-CALIB

Punti/Kg : 140965
Fig. 7.5

Permette allo strumento di convertire in peso (Kg) il segnale digitale (Punti) letto dal
convertitore analogico/digitale e dalla cella di carico ad esso collegata. Se conosciuto a
priori, il suo valore pu essere impostato premendo il tasto Set, oppure determinato di volta

Revisione: 0 Pagina 28 di 104 IFR Ver : 0.30


in volta mediante una semplice sequenza dautoacquisizione che si attiva accedendo alla
pagina W-AUTOCAL a seguito della pressione contemporanea dei tasti Mode e Set.

W-AUTOCAL

W-AUTOCAL
Kg 0.000
Fig. 7.6

Prima di accedere a questa pagina, accertarsi dellassenza di qualsivoglia vincolo


meccanico che possa ostacolare o influenzare la rilevazione gravimetrica ed
attendere la migliore stabilit di Punti. Ad accesso avvenuto, appoggiare o togliere il
peso campione sulla struttura gravitante ed attendere nuovamente lassestamento di
Punti. Questo tempo dattesa, tanto maggiore quanto lo il valore assegnato al
parametro Filtro e potrebbe essere anche di qualche decina di secondi. Nel
frattempo, mediante lutilizzo dei tasti Su e Gi, impostare lentit numerica del
peso campione utilizzato per la calibrazione. Lunit di misura (Kg) potrebbe
cambiare in Kg, Qt, Tn o Lb in funzione dellimpostazione del parametro UDM (P)
nella pagina SISTEMA. Il valore di peso campione andr pertanto assegnato alla
variabile, tenendo presente lunit di misura specificata. Ad assestamento avvenuto
premere il tasto Ent. Lo strumento determiner di conseguenza il valore pi
opportuno da assegnare al parametro Punti/Kg e far ritorno alla pagina W-CALIB
di provenienza.

Lunit di misura utilizzata per la rappresentazione del parametro Punti/Kg, funzione del
valore assegnato a UDM (P) nella pagina SISTEMA e potr cambiare in Punti/Kg,
Punti/Qt, Punti/Tn e Punti/Lb, ma sar sempre la medesima utilizzata per la
rappresentazione del peso netto Kg.

Tara

W-CALIB
Tara : 1219312
Fig. 7.7

Il peso netto si ottiene sottraendo il valore di tara dal lordo. Questo parametro esprime in
Punti il valore di Tara da sottrarre al lordo (Punti), acquisito dal convertitore
analogico/digitale della cella di carico, per ottenere un valore netto che sar successivamente
convertito in Kg dal parametro Punti/Kg. Mediante la pressione del tasto Set, possibile
impostare il suo valore numerico, oppure mediante la pressione combinata dei tasti Mode e
Set il sistema lo aggiorner in modo automatico col valore attuale di Punti, azzerando di
conseguenza il peso netto indicato da Kg.

Revisione: 0 Pagina 29 di 104 IFR Ver : 0.30


Sens%

W-CALIB
Sens% : 3.0
Fig. 7.8

Esprime la sensibilit con la quale lo strumento aggiorna i valori di portata oraria (Kg/h) e
percepisce sue reali variazioni. Mediante la pressione del tasto Set si attiva la sua
impostazione numerica che deve essere compresa tra 0 e 100.

F.Auto-Z

W-CALIB
F.Auto-Z : 50
Fig. 7.9

Questapparecchiatura dotata di un sistema automatico dinseguimento dello zero


gravimetrico. In altri termini, eventuali derive termiche del sensore o piccole variazioni di
peso dovute al depositarsi di polveri o residui sulla struttura pesata, possono essere
automaticamente compensate. Se la variazione di peso si mantiene entro il limite simmetrico
allo 0, stabilito dal parametro Kg Auto-Z, per un numero consecutivo di letture stabilite da
questo parametro, lapparecchiatura effettua in modo automatico la procedura di Tara
compensandole. La sua impostazione numerica si attiva premendo il tasto Set ed il valore
minimo ammesso 0, mentre il valore massimo 200. Se al parametro viene assegnato il
valore 0, la procedura automatica dinseguimento dello zero gravimetrico inibita. Si
consiglia di assegnargli valori superiori a qualche decina in modo che, tale procedura, si
attivi solo ed esclusivamente quando necessario.

Kg Auto-Z

W-CALIB
Kg Auto-Z : 0.050
Fig. 7.10

In relazione al parametro F.Auto-Z appena descritto, il valore indicato da questa grandezza,


specifica la tolleranza simmetrica allo 0 entro la quale i valori di peso (Kg) acquisiti
dovranno mantenersi perch possa essere attivata la procedura automatica dinseguimento
dello zero gravimetrico che li compenser. La sua impostazione numerica si attiva
premendo il tasto Set e saranno ammessi solo valori compresi tra 0.001 e 999.999. Lunit
di misura utilizzata per la sua rappresentazione funzione del valore assegnato a UDM (P)

Revisione: 0 Pagina 30 di 104 IFR Ver : 0.30


nella pagina SISTEMA e potr cambiare in Kg Auto-Z, Qt Auto-Z e Lb Auto-Z, ma sar
sempre la medesima utilizzata per la rappresentazione del peso netto Kg.

Kg min

W-CALIB
Kg min : 0.500
Fig. 7.11

Quando il peso del materiale gravitante sulla struttura pesata di entit esigua, lerrore
commesso nella sua determinazione, che influenza il computo dellerogato,
percentualmente elevato. In assenza di materiale sulla struttura pesata, non detto che il
valore di peso rilevato sia nullo. La rumorosit del convertitore analogico/digitale ed
eventuali vibrazioni della struttura meccanica potrebbero indurre lapparecchiatura a rilevare
un peso di piccola entit che, con attivazione degli apparati erogatori, farebbe pensare ad
una effettiva anche se inesistente erogazione. Questo parametro consente di stabilire quale
debba essere il peso minimo rilevato che abilita il calcolo della portata oraria e
conseguentemente il conteggio dellerogato. Ogni valore di peso netto (Kg di questa pagina
o delle pagine MANUALE ed AUTO) ad esso inferiore disabilita tale conteggio azzerando
il valore della portata oraria erogata (Kg/h) e durante lerogazione automatica (AUTO)
determina lattivazione dellallarme N di portata nulla (descritto nel capitolo Allarmi e
stati). Lunit di misura utilizzata per la rappresentazione funzione del valore assegnato a
UDM (P) nella pagina SISTEMA e potr cambiare in Kg min, Qt min e Lb min, ma sar
sempre la medesima utilizzata per la rappresentazione del peso netto Kg.

K (IOW)

W-CALIB
K (IOW) : 1.836
Fig. 7.12

Questo importante parametro il cardine dellalgoritmo integrazione di peso (Integration Of


Weight) che calcola il valore di portata oraria gravimetrica (Kg/h) erogata dal dosatore e
stabilisce il quantitativo complessivamente prodotto e totalizzato (TotKg). Il suo valore
tiene conto della miriade di fattori che influenzano lalgoritmo e che spesso sono di difficile
quantificazione, compensando le inevitabili differenze che insorgono tra un sistema reale ed
il corrispondente modello ideale. Verr pertanto determinato mediante lesecuzione di un
campionamento al termine del quale sar confrontato il quantitativo prodotto indicato dallo
strumento, con quello realmente erogato. Nei dosatori per i quali abilitata la lettura della
velocit (mt/), il suo valore sar percentualmente ridotto (inversamente proporzionale)
delleccedenza percentuale tra il valore realmente erogato e quello indicato dallo strumento,

Revisione: 0 Pagina 31 di 104 IFR Ver : 0.30


mentre per i dosatori privi della lettura velocit (consultare la pagina E-CALIB) sar
percentualmente aumentato (direttamente proporzionale).

Con lettura velocit :

K (IOW) nuovo valore = K (IOW) vecchio valore / (Mis.Kg rilevato / TotKg indicato dallo strumento)

Senza lettura velocit :

K (IOW) nuovo valore = K (IOW) vecchio valore * (Mis.Kg rilevato / TotKg indicato dallo strumento)

Laccuratezza del parametro stabilisce la precisione del dosatore gravimetrico ed il suo


valore potr essere editato previa pressione del tasto Set. Per facilitare la sua definizione,
stata predisposta una procedura che guider lOperatore passo-passo e che si attiva
accedendo alla pagina W-AUTOK a seguito della pressione contemporanea dei tasti Mode
e Set.

W-AUTOK

Laccesso a questa pagina arresta immediatamente lerogazione da parte del


dosatore. In qualsiasi momento la pressione del tasto Esc abortisce lesecuzione della
procedura guidata ripristinando la pagina W-CALIB di provenienza.

W-AUTOK
Vel% 0.000
Fig. 7.13

In prima istanza sar richiesta la velocit percentuale (Fig. 7.13) alla quale dovr
essere comandata lerogazione. Il valore numerico proposto sar quello utilizzato la
volta precedente. Non potr essere nullo e non potr diventare inferiore al minimo
stabilito dal parametro Vel% min nella pagina W-REG. La pressione dei tasti Su e
Giu consente di modificarlo. La pressione del tasto Ent attiver lerogazione alla
Vel% stabilita, dando inizio alla procedura di determinazione K (IOW).

W-AUTOK
TotKg 75.173
Fig. 7.14

Durante lerogazione sar indicato il quantitativo totalizzato dallo strumento (Fig.


7.14). Lunit di misura utilizzata per la rappresentazione, sar quella stabilita dal
parametro UDM (P) nella pagina SISTEMA e potrebbe cambiare in TotKg, TotQt,

Revisione: 0 Pagina 32 di 104 IFR Ver : 0.30


TotTn o TotLb. Lerogazione verr interrotta dallOperatore quando, estratto il
quantitativo ritenuto sufficiente, premer il tasto Ent. Lapparecchiatura attender
per 5 secondi larresto effettivo degli azionamenti prima di procedere alla successiva
richiesta.

W-AUTOK
Mis.Kg 75.173
Fig. 7.15

A questo punto lOperatore dovr impostare il valore numerico del quantitativo


realmente erogato, che avr accuratamente pesato. La pressione del tasto Ent,
confermer la correzione del valore di K (IOW) e completer la procedura
riconducendo alla pagina W-CALIB di provenienza.

Kg/Impulso

W-CALIB
Kg/Impulso : 1.000
Fig. 7.16

Lapparecchiatura dotata di unuscita digitale preposta per notificare a sistemi esterni il


conteggio dellerogato. La momentanea chiusura delluscita, che chiameremo impulso di
conteggio, indica lerogazione da parte del dosatore del quantitativo di materiale stabilito da
questo parametro. In altri termini, ogni qualvolta che TotKg aumenter del quantitativo di
materiale qui indicato, verr generato un singolo impulso di conteggio. Nel caso in cui
laggiornamento di TotKg comportasse lincremento con valori multipli di quello
specificato da questo parametro, sarebbe generato un proporzionale treno dimpulsi di
conteggio composto da un impulso per ciascun Kg/Impulso di incremento. Lassegnazione
a questo parametro di valori troppo esigui rispetto alla cospicua portata oraria (Kg/h) del
dosatore, potrebbe causare la generazione dellallarme I di saturazione conteggio erogato.
La presenza dellallarme menzionato, indica limpossibilit di smaltire il treno dimpulsi
poich la totalizzazione avviene con rapidit o per quantitativi eccessivi rispetto alla
capacit di notifica. Per risolvere il problema, sar necessario aumentare il valore assegnato
a questo parametro o ridurre la durata del singolo impulso di conteggio agendo sul
successivo parametro mSec/Impulso. Lunit di misura ponderale utilizzata per la
rappresentazione del parametro, potrebbe cambiare in Kg/Impulso, Qt/Impulso,
Tn/Impulso o Lb/Impulso in funzione del valore assegnato al parametro UDM (P) nella
pagina SISTEMA, ma sar comunque sempre la stessa utilizzata per la rappresentazione del
complessivamente erogato (TotKg, TotQt, TotTn o TotLb). La pressione del tasto Set
attiva limpostazione del parametro il cui valore deve essere compreso tra 0 e 1000.
Lassegnazione del valore nullo (0), inibisce il conteggio ad impulsi.

Revisione: 0 Pagina 33 di 104 IFR Ver : 0.30


mSec/Impulso

W-CALIB
mSec/Impulso : 250
Fig. 7.17

Come accennato per il precedente parametro Kg/Impulso, questo parametro permette di


regolare lampiezza dellimpulso di conteggio stabilendo in millisecondi la durata della
chiusura ed apertura delluscita digitale dedicata.

mSec/Impulso mSec/Impulso
Fig. 7.18

La pressione del tasto Set attiva limpostazione del parametro il cui valore deve essere
compreso tra 10 e 3600. La continua generazione dellallarme I di saturazione conteggio
erogato potrebbe essere causata dal valore troppo grande assegnato a questo parametro.

Revisione: 0 Pagina 34 di 104 IFR Ver : 0.30


8 E-CALIB.

La pagina E-CALIB raggruppa le informazioni che discriminano lacquisizione della velocit


lineare (mt/) del tappeto del dosatore a nastro, mediante campionamento in quadratura
dellapposito ingresso encoder. La grandezza risultante di fondamentale importanza per il calcolo
della portata oraria di erogazione del dosatore. Essendo tale funzionalit opzionale, da questa
pagina potr essere abilitata o inibita in funzione delle caratteristiche meccaniche del sistema
gravimetrico che questa apparecchiatura dovr gestire. Vi si accede dalla pagina MENU, premendo
il tasto Set quando evidenziata lomonima scritta nella parte inferiore sinistra dello schermo. In
essa, la pressione di uno dei due tasti Su o Gi riconduce alla pagina MENU di provenienza. Se
nellarco di 15 minuti non sar premuto alcun tasto lo strumento riposizioner linterfaccia
operatore alla pagina MANUALE o AUTO di provenienza, in funzione dello stato
dellautomatismo di regolazione portata. Premendo i tasti Sx oppure Dx lOperatore potr scorrere
lelenco (Tab. 2.0(b)) di parametri visualizzando sullo schermo quello da consultare o
alloccorrenza da modificare. Non tutte le variabili proposte consentono la modifica del proprio
valore. Alcune di esse sono riportate solo a titolo informativo per consentire di verificare il corretto
funzionamento dellopzione. Altre possono essere impostate secondo le modalit descritte per
Interfaccia operatore.

Filtro velocita

E-CALIB
Filtro velocita : 1
Fig. 8.0

Questo parametro permette di stabilizzare le letture di velocit lineare (mt/). Maggiore il


suo valore, pi stabile sar il valore di velocit, rappresentato ed utilizzato per il calcolo
della portata oraria (Kg/h), ma lento sar il sistema nel segnalare effettive sue variazioni. Se
non vi sono particolari problemi di lettura ed il numero di Conteggi acquisiti
sufficientemente stabile si consiglia di assegnargli il valore 1. Lassegnazione del valore
nullo (0), inibisce la lettura dellingresso e predispone lapparecchiatura al funzionamento
senza velocit (es: piattelli ad impatto o dosatori a nastro con velocit fissa). In tal caso sar
la corretta impostazione del parametro K (IOW) che terr conto delleventuale valore di
velocit. In tal caso, nelle pagine MANUALE ed AUTO non sar rappresentata la
grandezza mt/. La pressione del tasto Set attiva limpostazione del parametro il cui valore
deve essere compreso tra 0 e 10.

Revisione: 0 Pagina 35 di 104 IFR Ver : 0.30


Conteggi/mt

E-CALIB
Conteggi/mt : 5000
Fig. 8.1

Per la misura della velocit lineare, il sistema legge i conteggi generati da un encoder
campionato in quadratura con tempistiche predeterminate. Ogni encoder genera un ben
preciso numero di conteggi per ogni giro completo del suo asse. Questa grandezza sempre
specificata nelle caratteristiche costruttive del sensore e pu variare da encoder a encoder.
Maggiore il numero di conteggi per rivoluzione, maggiore la risoluzione del sensore. In
genere lencoder applicato ad una ruota-metrica che sar appoggiata sul tappeto del
nastro, oppure fissato sullalbero di un rullo che si muove in modo sincrono con lo
scorrimento del tappeto (ad esempio uno dei due rulli estremi). Con questunico parametro
possibile indicare allapparecchiatura sia la risoluzione dellencoder che lo sviluppo lineare
della ruota-metrica o del rullo su cui stato fissato. Supponendo di utilizzare una ruota-
metrica con sviluppo di 25 cm ed un encoder con risoluzione 1000 impulsi/giro, al
parametro dovrebbe essere assegnato il valore 4000 come risulterebbe dalla seguente
formula:

Risoluzione encoder (impulsi/giro)


Conteggi/mt =
Sviluppo ruota-metrica (mt)

Lunit di misura utilizzata per la rappresentazione del parametro, potrebbe cambiare in


Conteggi/mt o Conteggi/ft in funzione del valore assegnato al parametro UDM (V) nella
pagina SISTEMA, ma sar comunque sempre la stessa utilizzata per la rappresentazione
della velocit lineare (mt/ o ft/). La pressione del tasto Set attiva limpostazione del
parametro il cui valore deve essere compreso tra 1 e 32000.

Conteggi

E-CALIB
Conteggi : 1735.2
Fig. 8.2

Questa variabile di sola lettura, rappresenta il numero di conteggi acquisiti nellultima


lettura dellingresso encoder. Il suo valore destrema utilit durante linstallazione per
verificare il corretto funzionamento del sensore.

Revisione: 0 Pagina 36 di 104 IFR Ver : 0.30


mSec

E-CALIB
mSec : 999.98
Fig. 8.3

Questa variabile di sola lettura, rappresenta il numero di milliSecondi impiegati per la lettura
di Conteggi acquisiti dallingresso encoder. Il suo valore destrema utilit durante
linstallazione per verificare il corretto funzionamento del sensore.

Revisione: 0 Pagina 37 di 104 IFR Ver : 0.30


9 SISTEMA.

La pagina SISTEMA raggruppa tutte le informazioni, non tipicamente legate a regolazioni o


acquisizioni gravimetriche o lineari, ma necessarie alla configurazione dellapparecchiatura.
Limpostazione dei parametri in essa contenuti permette allo strumento di funzionare in modo pi
consono alle necessit operative. Vi si accede dalla pagina MENU premendo il tasto Set quando
evidenziata lomonima scritta nella parte inferiore sinistra dello schermo. La pressione di uno dei
due tasti Su o Gi riconduce alla pagina MENU di provenienza. Se nellarco di 15 minuti non sar
premuto alcun tasto lo strumento riposizioner linterfaccia operatore alla pagina MANUALE o
AUTO in funzione dello stato dellautomatismo di regolazione portata. Premendo i tasti Sx oppure
Dx lOperatore potr scorrere lelenco dei parametri (Tab. 2.0(b)) visualizzando sullo schermo
quello da consultare o alloccorrenza da modificare la cui impostazione si attiver premendo il tasto
Set come descritto per Interfaccia operatore.

Lingua

SISTEMA
Lingua : ITALIANO
Fig. 9.0

Questo strumento ha la possibilit di rappresentare sullo schermo scritte in tre diverse


lingue: INGLESE, FRANCESE ed ITALIANO. La pressione del tasto Set, attiva
limpostazione di questo parametro che stabilisce quale delle tre lingue dovr essere
utilizzata per rappresentare linterfaccia Operatore.

UDM (V)

SISTEMA
UDM (V) : mt
Fig. 9.1

Lunit di misura lineare utilizzata dallo strumento specificata dal valore assegnato a
questo parametro e pu cambiare in mt (metri) o ft (feet). Passando da ununit di misura
allaltra, lo strumento rappresenter le variabili affette col prefisso corrispondente, ma i
relativi valori numerici non saranno automaticamente convertiti. Sar quindi necessario
apportare le dovute correzioni ricalibrando lo strumento (E-CALIB). La pressione del tasto
Set attiva limpostazione di questo parametro.

Revisione: 0 Pagina 38 di 104 IFR Ver : 0.30


UDM (P)

SISTEMA
UDM (P) : Kg
Fig. 9.2

Lunit di misura ponderale utilizzata dallo strumento specificata dal valore assegnato a
questo parametro e pu cambiare in Kg (chilogrammi), Qt (quintali), Tn (tonnellate) o Lb
(libre). Passando da ununit di misura allaltra, lo strumento rappresenter le variabili
affette col prefisso corrispondente, ma i relativi valori numerici non saranno
automaticamente convertiti. Sar quindi necessario apportare le dovute correzioni
ricalibrando lo strumento (W-CALIB) ed azzerando i totalizzatori. La pressione del tasto
Set attiva limpostazione di questo parametro.

AllarmeNC

SISTEMA
AllarmeNC : NO
Fig. 9.3

Lo strumento cumula tutti gli allarmi significativi in un unico contatto digitale duscita
denominato allarme generale. Questo parametro stabilisce se la presenza dallarmi dovr
essere segnalata dalla sua chiusura (NO) o dalla sua apertura (SI). Volendo far prevalere la
sicurezza, si consiglia di impostare SI in quanto, in caso di rottura delluscita digitale, il
contatto verrebbe aperto attivando il sistema di segnalazione allarme. La pressione del tasto
Set attiva limpostazione di questo parametro.

Usc1 KgH/V

SISTEMA
Usc1 KgH/V : 10.00
Fig. 9.4

Mediante la seconda uscita analogica 010 Vdc lo strumento ha modo di notificare a sistemi
esterni quale sia lentit della portata oraria da esso rilevata. Dipendentemente
dallimpostazione UDM (P), questo parametro stabilisce quanti Kg/h, Qt/h, Tn/h o Lb/h
corrispondano ad un singoloVolt del segnale analogico proporzionalmente generato. La
pressione del tasto Set attiva limpostazione del parametro.

Revisione: 0 Pagina 39 di 104 IFR Ver : 0.30


Usc1 comp.

SISTEMA
Usc1 comp. : 0
Fig. 9.5

Mediante la seconda uscita analogica 010 Vdc lo strumento ha modo di notificare a sistemi
esterni quale sia lentit della portata oraria (Kg/h) rilevata. Questo parametro permette di
compensare il valore di tensione generato. La pressione del tasto Set attiva limpostazione
del parametro.

In0 punti

SISTEMA
In0 punti : 3749
Fig. 9.6

Dipendentemente dallimpostazione di In0 filtro, il primo ingresso analogico 010 Vdc pu


essere utilizzato dallo strumento per ricevere da sistemi esterni lentit del set-point (Sp) di
regolazione. Questa grandezza rappresenta, in punti convertitore, lentit di quel segnale ed
il suo valore non pu essere modificato dallOperatore.

In0 filtro

SISTEMA
In0 filtro : 0
Fig. 9.7

Dipendentemente dallimpostazione di questo parametro, il primo ingresso analogico 010


Vdc sar utilizzato dallo strumento per ricevere da sistemi esterni lentit del set-point (Sp)
di regolazione. Questo parametro permette di filtrare quel segnale attenuando eventuali sue
perndolazioni. Il valore assegnato deve essere compreso tra 0 e 100. Se impostato a 0
inibisce la lettura, disattivando conseguentemente laggiornamento remoto di Sp. La
pressione del tasto Set attiva la sua impostazione.

Revisione: 0 Pagina 40 di 104 IFR Ver : 0.30


In0 T(10mS)

SISTEMA
In0 T(10mS) : 100
Fig. 9.8

Dipendentemente dallimpostazione di In0 filtro, il primo ingresso analogico 010 Vdc sar
utilizzato dallo strumento per ricevere da sistemi esterni lentit del set-point (Sp) di
regolazione. Questo parametro stabilisce, in unit da 10 mSecondi, con quali cadenze
temporali dovr essere letto il suo valore ed aggiornato quello di Sp. La pressione del tasto
Set attiva limpostazione del parametro ed il suo valore deve essere compreso tra 1 e 32000.

In0 punti min

SISTEMA
In0 punti min : 100
Fig. 9.9

Dipendentemente dallimpostazione di In0 filtro, il primo ingresso analogico 010 Vdc sar
utilizzato dallo strumento per ricevere da sistemi esterni lentit del set-point (Sp) di
regolazione. Il valore di set-point remoto determinato per interpolazione lineare del
segnale analogico acquisito. Questo parametro, insieme a In0 punti max, In0 val.min e In0
val.max, stabilisce i limiti dinterpolazione lineare. In altri termini, fissa in punti
convertitore, che nella loro escursione massima saranno compresi tra 0 e 4095, quale sia
lentit del segnala analogico corrispondente a In0 val.min (Fig. 9.11, Fig. 9.14 e Fig. 9.15).
La pressione del tasto Set attiva limpostazione del parametro.

In0 punti max

SISTEMA
In0 punti max : 4095
Fig. 9.10

Dipendentemente dallimpostazione di In0 filtro, il primo ingresso analogico 010 Vdc sar
utilizzato dallo strumento per ricevere da sistemi esterni lentit del set-point (Sp) di
regolazione. Il valore di set-point remoto determinato per interpolazione lineare del
segnale analogico acquisito. Questo parametro, insieme a In0 punti min, In0 val.min e In0
val.max, stabilisce i limiti dinterpolazione lineare. In altri termini, fissa in punti
convertitore, che nella loro escursione massima saranno compresi tra 0 e 4095, quale sia
lentit del segnala analogico corrispondente a In0 val.max (Fig. 9.12, Fig. 9.14 e Fig.
9.15). La pressione del tasto Set attiva limpostazione del parametro.

Revisione: 0 Pagina 41 di 104 IFR Ver : 0.30


In0 val.min

SISTEMA
In0 val.min : 0.000
Fig. 9.11

Dipendentemente dallimpostazione di In0 filtro, il primo ingresso analogico 010 Vdc sar
utilizzato dallo strumento per ricevere da sistemi esterni lentit del set-point (Sp) di
regolazione. Il valore di set-point remoto determinato per interpolazione lineare del
segnale analogico acquisito. Questo parametro, insieme a In0 val.max, In0 punti min e In0
punti max, stabilisce i limiti dinterpolazione lineare. In altri termini, stabilisce il valore di
set-point remoto quando il segnale analogico corrisponde a In0 punti min (Fig. 9.9, Fig.
9.14 e Fig. 9.15). Se maggiore di In0 val.max, allaumentare del segnale analogico
diminuisce il valore di set-point remoto. La pressione del tasto Set attiva limpostazione del
parametro.

In0 val.max

SISTEMA
In0 val.max : 100.00
Fig. 9.12

Dipendentemente dallimpostazione di In0 filtro, il primo ingresso analogico 010 Vdc sar
utilizzato dallo strumento per ricevere da sistemi esterni lentit del set-point (Sp) di
regolazione. Il valore di set-point remoto determinato per interpolazione lineare del
segnale analogico acquisito. Questo parametro, insieme a In0 val.min, In0 punti min e In0
punti max, stabilisce i limiti dinterpolazione lineare. In altri termini, stabilisce il valore di
set-point remoto quando il segnale analogico corrisponde a In0 punti max (Fig. 9.10, Fig.
9.14 e Fig. 9.15). Se minore di In0 val.min, al diminuire del segnale analogico aumenta il
valore di set-point remoto. La pressione del tasto Set attiva limpostazione del parametro.

In0 taglia

SISTEMA
In0 taglia : NO
Fig. 9.13

Dipendentemente dallimpostazione di In0 filtro, il primo ingresso analogico 010 Vdc sar
utilizzato dallo strumento per ricevere da sistemi esterni lentit del set-point (Sp) di
regolazione. Il valore di set-point remoto determinato per interpolazione lineare del

Revisione: 0 Pagina 42 di 104 IFR Ver : 0.30


segnale analogico acquisito. Se questo parametro viene impostato al valore SI, consente di
limitare a In0 val.max ogni valore interpolato ad esso superiore e di azzerare ogni valore
risultante inferiore a In0 val.min (Fig. 9.14). Impostando NO, tutti i valori di set-point
remoto derivanti da interpolazioni oltre i limiti min e max imposti, saranno
proporzionalmente calcolati (Fig. 9.15). La pressione del tasto Set attiva limpostazione del
parametro.

Sp (Kg/h) Sp (Kg/h)

Taglia = NO
Val.max Taglia = SI Val.max

Val.min Val.min
Punti Punti
Punti min Punti max Punti min Punti max
Fig. 9.14 Fig. 9.15

Dir

SISTEMA
Dir : NO
Fig. 9.16

Lapparecchiatura ha la possibilit di comandare azionamenti mediante generazione di un


treno dimpulsi a frequenza variabile (connettore STEP). Lapposita morsettiera presume la
generazione di una tensione di 5 Vdc tra il morsetto 1 e 3 quando questo parametro
impostato al valore SI. Se lazionamento pilotato prevede una tale funzionalit, sar
possibile invertire la direzione di rotazione delleventuale motore comandato. La pressione
del tasto Set attiva limpostazione del parametro.

Rampa

SISTEMA
Rampa : 100
Fig. 9.17

Lapparecchiatura ha la possibilit di comandare azionamenti mediante generazione di un


treno dimpulsi a frequenza variabile (connettore STEP). Alcune tipologie di motori non
permettono variazioni repentine della velocit di rotazione (es: motori passo-passo).
Mediante la corretta impostazione di questo parametro possibile regolare la rapidit con la
quale lo strumento modifica la frequenza del treno dimpulsi e conseguentemente di regolare
Revisione: 0 Pagina 43 di 104 IFR Ver : 0.30
le tempistiche daccelerazione o decelerazione del motore. Maggiore il valore assegnato al
parametro, minore la rapidit con la quale la frequenza sar modificata. La pressione del
tasto Set attiva la sua impostazione numerica, i cui valori devono essere compresi tra 1 e
32000.

Max Hz

SISTEMA
Max Hz : 20000
Fig. 9.18

Come accennato per i precedenti due parametri, lo strumento ha la possibilit di comandare


azionamenti mediante generazione di un treno dimpulsi a frequenza variabile (connettore
STEP). Con valori compresi tra 1000 (1 KHz) e 40000 (40 KHz), questo parametro
permette di stabilire quale sar la frequenza massima del treno dimpulsi generato. La
pressione del tasto Set attiva la sua impostazione.

Tipo LCC

SISTEMA
Tipo LCC : LCC24i
Fig. 9.19

Stabilisce il tipo di convertitore analogico/digitale utilizzato per le letture gravimetriche.


Sar possibile scegliere se utilizzare il convertitore remoto LCC24 oppure quello interno
LCC24i (se previsto nellequipaggiamento in dotazione). La pressione del tasto Set attiva
limpostazione del parametro, i cui valori saranno da scegliere tra quelli elencati premendo i
tasti Su o Gi.

Revisione: 0 Pagina 44 di 104 IFR Ver : 0.30


Nodo (A)

SISTEMA
Nodo (A) : 0
Fig. 9.20

Stabilisce lindirizzo seriale didentificazione dello strumento in una comunicazione seriale


RS-232/485 con eventuale Supervisore esterno collegato alla porta di comunicazione
COM1. Qualora interrogata, lapparecchiatura risponder solo ed esclusivamente se il
numero di nodo presente nel messaggio di richiesta corrisponde al valore impostato per
questo parametro. Lassegnazione del valore 0 la isola dalla comunicazione seriale
facendogli ignorare qualsiasi richiesta ad essa indirizzata, come fosse spenta o scollegata. Il
valore non nullo dovr essere univoco e ad ogni indirizzo dovr corrispondere un unica
apparecchiatura collegata alla medesima linea seriale. La pressione del tasto Set attiva
limpostazione del parametro il cui valore potr essere compreso tra 0 e 255.

Prot (A)

SISTEMA
Prot (A) : IAD
Fig. 9.21

Stabilisce il tipo di protocollo che leventuale Supervisore esterno collegato alla porta di
comunicazione COM1, potr utilizzare per dialogare con lapparecchiatura. La pressione del
tasto Set attiva limpostazione del parametro, i cui valori saranno da scegliere tra quelli
elencati premendo i tasti Su o Gi. Per la descrizione dei diversi protocolli, rimandiamo la
consultazione ai rispettivi capitoli.

Bits/Sec (A)

SISTEMA
Bits/Sec (A) : 38400
Fig. 9.22

Stabilisce la velocit di comunicazione seriale RS-232/485 dellapparecchiatura con


eventuale Supervisore esterno collegato alla porta di comunicazione COM1. La pressione
del tasto Set attiva limpostazione del parametro i cui valori saranno da scegliere tra quelli
elencati premendo i tasti Su o Gi.

Revisione: 0 Pagina 45 di 104 IFR Ver : 0.30


Nodo (B)

SISTEMA
Nodo (B) : 0
Fig. 9.23

Stabilisce lindirizzo seriale didentificazione dello strumento in una comunicazione seriale


RS-232/485 con eventuale Supervisore esterno collegato alla porta di comunicazione
COM2. Qualora interrogata, lapparecchiatura risponder solo ed esclusivamente se il
numero di nodo presente nel messaggio di richiesta corrisponde al valore impostato per
questo parametro. Lassegnazione del valore 0 la isola dalla comunicazione seriale
facendogli ignorare qualsiasi richiesta ad essa indirizzata, come fosse spenta o scollegata. Il
valore non nullo dovr essere univoco e ad ogni indirizzo dovr corrispondere un unica
apparecchiatura collegata alla medesima linea seriale. La pressione del tasto Set attiva
limpostazione del parametro il cui valore dovr essere compreso tra 0 e 255. Tale
parametro avr effetto solo ed esclusivamente se al parametro Tipo LCC, stato selezionato
il convertitore analogico/digitale interno LCC24i. In caso contrario, COM2 sar utilizzata
dallapparecchiatura per dialogare col convertitore remoto LCC24.

Prot (B)

SISTEMA
Prot (B) : ModBusRTU
Fig. 9.24

Stabilisce il tipo di protocollo che leventuale Supervisore esterno collegato alla porta di
comunicazione COM2, potr utilizzare per dialogare con lapparecchiatura. La pressione del
tasto Set attiva limpostazione del parametro, i cui valori saranno da scegliere tra quelli
elencati premendo i tasti Su o Gi. Per la descrizione dei diversi protocolli, rimandiamo la
consultazione ai rispettivi capitoli. Questo parametro avr effetto solo ed esclusivamente se
al parametro Tipo LCC, stato selezionato il convertitore analogico/digitale interno
LCC24i. In caso contrario, COM2 sar utilizzata dallapparecchiatura per dialogare col
convertitore remoto LCC24.

Revisione: 0 Pagina 46 di 104 IFR Ver : 0.30


Bits/Sec (B)

SISTEMA
Bits/Sec (B) : 38400
Fig. 9.25

Stabilisce la velocit di comunicazione seriale RS-232/485 dellapparecchiatura con


eventuale Supervisore esterno o convertitore analogico/digitale remoto per cella di carico
LCC24, collegato alla porta di comunicazione COM2. La pressione del tasto Set attiva
limpostazione del parametro i cui valori saranno da scegliere tra quelli elencati premendo i
tasti Su o Gi. Nel caso sia utilizzato il convertitore remoto LCC24 la velocit di
ricetrasmissione dati generalmente impostata a 38400 bits/Sec ma, in caso di ambienti
fortemente inquinati da campi elettromagnetici o in seguito a cospicua distanza tra la
dislocazione dellapparecchiatura e quella del convertitore, tale velocit potr essere ridotta
a condizione che sia la medesima impostata sul convertitore.

Revisione: 0 Pagina 47 di 104 IFR Ver : 0.30


10 - FUNZIONI.

Nella pagina MANUALE o AUTO, la pressione contemporanea dei tasti Mode e Dx, attiva
questa pagina nella quale sono elencate le funzioni (Tab. 2.0) alle quali lOperatore potr accedere.
Premendo i tasti Sx o Dx, potr scorrerne lelenco selezionando quella desiderata, evidenziata nella
parte inferiore dello schermo, che sar eseguita alla pressione contemporanea dei tasti Mode e Set.
In questa pagina, la pressione di uno dei due tasti Su o Gi riconduce a quella di provenienza, come
avverrebbe se nellarco di 15 minuti non fosse premuto alcun tasto.

Reg.manuale / Reg.automatica

FUNZIONI FUNZIONI
Reg. manuale Reg.automatica
Fig. 10.0 Fig. 10.1

Quando la regolazione automatica della portata oraria attiva (AUTO), apparir la dicitura
di Fig. 10.0. In tal caso lesecuzione della funzione associata la disattiver (MANUALE).
Quando la regolazione automatica della portata oraria non attiva (MANUALE), apparir
la dicitura di Fig. 10.1. In tal caso lesecuzione della funzione associata la attiver (AUTO).
In altri termini questa funzione serve per attivare o disattivare la regolazione automatica
della portata oraria e la pressione contemporanea dei tasti Mode e Set la render esecutiva
riconducendo successivamente alla pagina MANUALE o AUTO in funzione del nuovo
stato dellautomatismo di regolazione.

Silenzia allarmi

FUNZIONI
Silenzia allarmi
Fig. 10.2

Tutti gli allarmi gravi sono cumulati in un contatto digitale di uscita denominato allarme
generale preposto a segnalare allOperatore o al resto dellimpianto, leventuale presenza di
malfunzionamenti. Questa funzione permette di silenziare contemporaneamente tutti gli
allarmi attivi al momento, ponendo il contatto di uscita che segnala la loro presenza, nello
stato di riposo stabilito dallimpostazione del parametro AllarmeNC. Solo la comparsa di
un nuovo allarme cumulativo o dopo la scomparsa di uno attivo e la sua successiva

Revisione: 0 Pagina 48 di 104 IFR Ver : 0.30


riattivazione, lallarme generale commuter il contatto digitale di uscita segnalando
nuovamente lanomalia. La pressione contemporanea dei tasti Mode e Set render esecutiva
questa funzione riconducendo successivamente alla pagina MANUALE o AUTO di
provenienza.

Resetta allarmi

FUNZIONI
Resetta allarmi
Fig. 10.3

Permette la disattivazione forzata degli allarmi per i quali ne sia consentita loperazione.
Alcuni allarmi come ad esempio N, S ed E che identificano malfunzionamenti operativi,
possono essere forzatamente resettati dallesecuzione di questa funzione. Altri, come ad
esempio @ e F che impediscono il funzionamento dello strumento, sono considerati molto
gravi e per essi lesecuzione di questa funzione risulter ininfluente. La loro disattivazione
avverr solo ed esclusivamente alla scomparsa delle cause che li hanno generati. La
pressione contemporanea dei tasti Mode e Set render esecutiva la funzione evidenziata
riconducendo alla pagina MANUALE o AUTO di provenienza.

Azzera totali

FUNZIONI
Azzera totali
Fig. 10.4

Quando sullo schermo presente questa dicitura e lingresso digitale di chiave parametri
aperto, la pressione contemporanea dei tasti Mode e Set rende esecutiva questa funzione che
azzera il totalizzatore di materiale erogato (TotKg, TotQt, TotTn o TotLb
dipendentemente dallimpostazione del parametro UDM (P)) riconducendo alla pagina
MANUALE o AUTO di provenienza.

Revisione: 0 Pagina 49 di 104 IFR Ver : 0.30


Arresto

FUNZIONI
Arresto
Fig. 10.5

Con automatismo di regolazione disattivo (MANUALE), la pressione contemporanea dei


tasti Mode e Set rende esecutiva questa funzione che arresta immediatamente lazionamento
derogazione del dosatore gravimetrico azzerando la sua Vel%. Successivamente sar
visualizzata la pagina MANUALE di provenienza.

Revisione: 0 Pagina 50 di 104 IFR Ver : 0.30


11 Allarmi e stati.

La parte superiore destra dello schermo riservata alla rappresentazione degli allarmi e degli
stati che caratterizzano il funzionamento dellapparecchiatura. Mediante simboli, che descriveremo
di seguito, sar segnalata allOperatore la loro presenza. Quando un allarme o uno stato attivo, il
simbolo corrispondente lampeggia in quella porzione di schermo. Lesecuzione della funzione
Silenzia allarmi, descritta nella pagina FUNZIONI, interrompe il lampeggio lasciando inalterato il
simbolo per il tempo di persistenza dello stato o dellallarme. Gli allarmi pi gravi sono cumulativi
sul contatto digitale di uscita denominato allarme generale, preposto a segnalare il
malfunzionamento allOperatore o ad altri sistemi collegati. Il parametro AllarmeNC della pagina
SISTEMA stabilisce se tale contatto di cumulo dovr essere aperto o chiuso in presenza di allarme.

Allarmi

@ Allarme di comunicazione col convertitore Analogico/Digitale remoto LCC24


collegato alla cella di carico. I motivi di tale malfunzionamento possono essere
molteplici. La persistenza di questo allarme potrebbe essere causata dalla mancanza
dalimentazione elettrica al convertitore o dal non corretto collegamento seriale
(COM2) verso lo strumento. Lerrata impostazione della velocit di comunicazione
al parametro Bits/Sec (B) della pagina SISTEMA genera questo allarme, cos come
lerrata impostazione della velocit di comunicazione e dellindirizzo seriale
allinterno del convertitore. Lalternarsi di questo allarme o la sua sporadica
comparsa possono essere generalmente causati dalleccessiva distanza tra il
convertitore e lo strumento o da disturbi elettro-magnetici dellambiente in cui sono
collocati. In tal caso il problema potrebbe essere risolto riducendo la velocit di
comunicazione di entrambe le apparecchiature. Durante la persistenza dellallarme,
sar attivato lo stato L di lock volumetrico che inibisce ogni eventuale regolazione
automatica (AUTO) degli azionamenti che governano la portata oraria di erogazione
del dosatore gravimetrico. Lallarme, cumulativo sullallarme generale, sar
generato solo nel caso in cui lopzione LCC24 sia stata richiesta ed abilitata. La sua
eventuale attivazione potr essere esclusa solo dopo la scomparsa della causa che lo
ha generato.

F Allarme di fondoscala della cella di carico. Come accennato per il parametro Punti
max della pagina W-CALIB, le celle di carico sopportano almeno il 150% del
carico massimo dichiarato prima di rischiare lirreversibile deformazione. Tramite il
parametro menzionato, lapparecchiatura ha modo di stabilire quale sia
numericamente detto limite massimo e segnalare, con lattivazione di questallarme,
il suo superamento. Il valore Punti della pagina W-CALIB indicher lentit della
sollecitazione applicata al sensore gravimetrico. Il superamento del limite minimo

Revisione: 0 Pagina 51 di 104 IFR Ver : 0.30


genera anchesso la sua attivazione. In questi sistemi di dosaggio, previsto che la
cella di carico sia sempre sollecitata in compressione. Applicando al sensore una
trazione o collegandolo erroneamente al convertitore probabile sia generato un
segnale negativo che, per gli strumenti equipaggiati del convertitore
analogico/digitale per cella di carico interno, sar interpretato come valore di Punti
nullo corrispondente al limite minimo del convertitore e pertanto attiver anchesso
lallarme. Nel caso lapparecchiatura fosse equipaggiata del convertitore LCC24
remoto, tale limite minimo, corrisponderebbe al valore negativo del parametro Punti
max. In tal caso lallarme sarebbe generato qualora la trazione superasse il 150% del
carico massimo dichiarato per il sensore. Altre possibili cause di attivazione
dellallarme, potrebbe essere indotte dal mancato collegamento della cella di carico
al rispettivo convertitore o dal danneggiamento dellingresso analogico di
questultimo. Durante la persistenza dellallarme, sar attivato lo stato L di lock
volumetrico che inibisce ogni eventuale regolazione automatica (AUTO) degli
azionamenti che governano la portata oraria erogata dal dosatore gravimetrico.
Lallarme cumulativo sullallarme generale e si disattiver solo dopo la scomparsa
della causa che lo ha generato.

N Allarme portata nulla. E generato durante la regolazione automatica (AUTO)


quando lo strumento non riesce a rilevare valori significativi di portata oraria,
malgrado abbia attivato gli azionamenti derogazione. Le cause che possono creare
questanomalia di funzionamento sono svariate come ad esempio la rottura o
larresto degli organi derogazione. In tal caso, per i dosatori a nastro, potrebbe
essere generato anche lallarme E ad indicare lassenza di velocit (mt/) del tappeto.
Vincoli meccanici della struttura pesata o lesiguo peso del materiale presente o
transitante sulla stessa, i cui valori fossero inferiori a quello stabilito dal parametro
Kg min nella pagina W-CALIB, renderebbero impossibile quantificare con
sufficiente attendibilit lentit della portata oraria erogata. Il suo valore sarebbe
improvvisamente azzerato con conseguente generazione di questallarme. In sua
presenza, sar cura dell'Operatore decidere se procedere nella produzione senza
l'ingrediente dosato o se arrestare l'intero impianto per effettuare le manutenzioni di
rito, cercando di localizzare e rimuovere la causa scatenante. Lallarme cumulativo
sullallarme generale e, durante la regolazione (AUTO), si disattiver
automaticamente alla prima rilevazione di portata oraria significativa. Pu essere
forzatamente disattivato dalla funzione Resetta allarmi.

S Allarme portata oltre i limiti di tolleranza. Con regolazione automatica (AUTO), il


dosatore gravimetrico controllato dallo strumento, funziona correttamente se la
portata oraria realizzata si mantiene, rispetto al set-point assegnato (Sp), entro i limiti
di tolleranza percentuale imposti dal parametro Tolleranza% della pagina W-REG.
Qualora la portata oraria realizzata si discostasse dal set-point di unentit
percentuale superiore alla tolleranza massima prestabilita e permanesse tale
situazione per un numero di correzioni superiore a quello stabilito dal parametro
Tentativi della medesima pagina, sarebbe generato questallarme per indicare

Revisione: 0 Pagina 52 di 104 IFR Ver : 0.30


allOperatore il malfunzionamento. Nel frattempo lo strumento proverebbe a
risolvere autonomamente il problema apportando le dovute correzioni alla velocit
(Vel%) con cui pilota gli azionamenti derogazione. Leccessiva incostanza del
dosaggio, problemi nel suo trasporto o lesigua tolleranza ammessa, possono essere
alcune delle cause scatenanti lallarme. E cumulativo sullallarme generale e,
durante la regolazione (AUTO), si disattiver automaticamente qualora la portata
oraria realizzata rientri nei limiti di tolleranza imposti. Pu essere forzatamente
disattivato dalla funzione Resetta allarmi.

E Allarme di lettura dellingresso encoder. E generato durante la regolazione


automatica (AUTO), quando la lettura dellingresso encoder abilitata dai parametri
della pagina E-CALIB e lo strumento non riesce a rilevare valori significativi di
velocit (mt/), malgrado abbia attivato gli azionamenti derogazione.
Limpossibilit di leggere la velocit, provoca lazzeramento della portata oraria
(Kg/h) e conseguentemente la generazione concomitante dellallarme N. Le cause
che provocano lattivazione di questallarme possono essere molteplici. La pi
banale consiste nella mancanza di contatto tra la ruota-metrica ed il tappeto del
nastro trasportatore. Linterruzione o la non corretta connessione elettrica tra
lencoder e lapparecchiatura possono anchesse generare lallarme che, cumulativo
sullallarme generale, si disattiver automaticamente al cessare della condizione
anomala che lo ha generato, ma pu essere forzatamente disattivato dalla funzione
Resetta allarmi.

I Allarme di conteggio erogato. Mediante la momentanea chiusura di un contatto


digitale duscita, lo strumento stato predisposto per notificare a sistemi esterni
lerogazione di un prestabilito quantitativo di materiale. La durata dellimpulso
digitale ed il quantitativo di materiale erogato che determina la generazione di un
singolo impulso, sono specificati dai parametri mSec/Impulso e Kg/Impulso,
Qt/Impulso, Tn/Impulso o Lb/Impulso, dipendentemente dallimpostazione del
parametro UDM (P). Se lerogazione di materiale ed il tempo necessario alla
generazione di un singolo impulso sono consistenti ed il quantitativo di materiale
erogato corrispondente ad un singolo impulso troppo esiguo, lo strumento non in
grado di notificare con precisione la reale entit dellerogazione. In tal caso sar
generato questallarme che segnaler lanomalia di funzionamento. Riducendo la
portata oraria oppure riducendo i mSecondi necessari alla generazione di un impulso
o aumentando il quantitativo di materiale allerogazione del quale generare
limpulso, lallarme verr disattivato automaticamente solo quando lo strumento avr
generato il numero di impulsi sufficienti a notificare anche il quantitativo di
materiale erogato dal dosatore e non notificato in precedenza. Lallarme
cumulativo sul contatto dallarme generale.

Revisione: 0 Pagina 53 di 104 IFR Ver : 0.30


Stati

* Questo simbolo apparir sullo schermo allapertura dellingresso digitale predisposto


allabilitazione esterna al funzionamento dello strumento. Generalmente connesso al
fungo di emergenza o al pulsante di marcia ciclo, pu essere utilizzato per larresto
immediato o di emergenza del dosatore. Durante la presenza di questo simbolo, gli
azionamenti pilotati saranno mantenuti nel loro stato di riposo e sar inibito il loro
funzionamento manuale o automatico che sia. Lo stato, non cumulativo sullallarme
generale, scomparir solo dopo la chiusura dellingresso dabilitazione esterna.

# Questo simbolo apparir sullo schermo alla chiusura dellingresso digitale


predisposto alla sospensione dellerogazione. Questo strumento consente di
sospendere momentaneamente lerogazione di materiale da parte del dosatore
pilotato, per poi riprenderla successivamente allapertura dellingresso digitale,
esattamente dal punto in cui era stata interrotta. Questo sistema permette
lerogazione discontinua riducendo drasticamente le tempistiche ed i transitori di
ripristino del funzionamento precedentemente interrotto.

L Esistono delle situazioni durante le quali lapparato gravimetrico non in grado di


rilevare con sufficiente attendibilit la sollecitazione applicata al sensore
gravimetrico. In tali condizioni non possibile procedere nella regolazione
automatica poich non altrettanto possibile quantificare lentit del flusso erogato.
Lapparecchia genera questo stato, comunemente chiamato lock volumetrico, per
inibire il funzionamento automatico (AUTO) durante il persistere di talune
condizioni anomale e mantenere gli azionamenti derogazione pilotati nellultimo
stato in cui si trovavano precedentemente la sua attivazione. Allarmi quali @ e F,
attivano e mantengono attivo questo stato per il tempo della loro persistenza. Allo
scomparire della causa scatenante, lo stato continuer a persistere per il tempo
necessario allassestamento dellacquisizione gravimetrica. Tale ulteriore periodo di
persistenza direttamente proporzionale al valore assegnato al parametro Filtro
nella pagina W-CALIB. Anche la disattivazione dello stato # attiva il lock
volumetrico attendendo lassestamento dellerogazione precedentemente sospesa
prima di riprendere il suo aggiornamento e leventuale regolazione.

W Quando da protocollo seriale viene comandata la partenza o larresto ritardati, si


attiva questa segnalazione che rimane tale per il tempo di attesa prima
dellesecuzione del comando. In altri termini indica che lapparecchiatura attende il
trascorrere del tempo stabilito dallinvio del comando.

Revisione: 0 Pagina 54 di 104 IFR Ver : 0.30


12 - Descrizione morsettiera.

Lo strumento dotato di una morsettiera il cui corretto collegamento elettrico, consente


linterazione dellapparecchiatura col resto dellimpianto e coi periferici correlati, quali ad esempio
leventuale convertitore analogico/digitale della cella di carico o lencoder. Nella seguente
rappresentazione (Fig. 12.0) mostrata la dislocazione dogni singolo punto di connessione.
Seguir la loro descrizione analitica.

Fig. 12.0

Connettore POWER SUPPLY


E il connettore mediante il quale deve essere fornita lalimentazione elettrica 18 Vac (24 Vpp)
o 24 Vdc (500 mA), allapparecchiatura. Lalimentazione alternata potrebbe essere generata dal
secondario di un trasformatore disolamento che alimenta altre utenze a condizione che queste
non generino sostenute perturbazioni elettromagnetiche sulla linea condivisa.

Morsetto Funzione Descrizione


1 18 Volt ac / 24 Volt dc (500 mA) Morsetto dalimentazione.
2 Terra Da collegare alla presa di terra.
3 18 Volt ac / 24 Volt dc (500 mA) Morsetto dalimentazione.

Revisione: 0 Pagina 55 di 104 IFR Ver : 0.30


Connettore COM1 a vaschetta 9 poli maschio
Tramite la porta A di comunicazione seriale RS-232/RS-485, lo strumento predisposto
allinterscambio dinformazioni con sistemi intelligenti esterni di supervisione utilizzando il
protocollo descritto al capitolo Protocollo di comunicazione seriale. La velocit di
comunicazione stabilita dal parametro Bits/Sec (A) della pagina SISTEMA, mentre
lindirizzo seriale che lo identifica stabilito dal parametro Nodo della medesima pagina.

Morsetto Funzione Descrizione


1 Non utilizzato Da non collegare.
Ricevitore da collegare al trasmettitore della porta
2 RX (RS-232)
RS-232 del sistema supervisore.
Trasmettitore da collegare al ricevitore della porta
3 TX (RS-232)
RS-232 del sistema supervisore.
4 Non utilizzato Da non collegare.
Comune dei segnali di ricetrasmissione da collegare
5 GND (RS-232/485) al comune nella porta RS-232/485 del sistema
supervisore.
Segnale negativo di ricetrasmissione da collegare al
6 - (RS-485) segnale negativo nella porta RS-485 del sistema
supervisore.
Alimentazione 5 Vdc per alimentare eventuali
7 + 5 Vdc
convertitori di segnale.
Segnale positivo di ricetrasmissione da collegare al
8 + (RS-485) segnale positivo nella porta RS-485 del sistema
supervisore.
9 Non utilizzato Da non collegare.

Connettore COM2 a vaschetta 9 poli maschio


Lo strumento utilizza la porta B di comunicazione seriale RS-485 per dialogare con leventuale
convertitore analogico/digitale remoto LCC24 per cella di carico oppure, nella versione dotata
di convertitore interno LCC24i, questa porta sar disponibile per il dialogo con un dispositivo
Master, come gi documentato per la porta A (COM1), utilizzando il protocollo descritto al
capitolo Protocollo di comunicazione seriale. In entrambi i casi, la velocit di comunicazione
stabilita dal parametro Bits/Sec (B) della pagina SISTEMA che, nel primo caso
generalmente impostata a 38400. Il convertitore remoto LCC24 dovr essere configurato alla
medesima velocit con indirizzo seriale 30. Nel secondo caso, lindirizzo seriale che identifica
lo strumento stabilito dal parametro Nodo della pagina SISTEMA, comune a quello stabilito
per la porta A.

Morsetto Funzione Descrizione


1 Non utilizzato Da non collegare.
2 Non utilizzato Da non collegare.
3 Non utilizzato Da non collegare.
4 Non utilizzato Da non collegare.
Comune dei segnali di ricetrasmissione. Da collegare
5 GND (RS-485)
al morsetto 5 della porta seriale di comunicazione
Revisione: 0 Pagina 56 di 104 IFR Ver : 0.30
del convertitore LCC24 o al comune dei segnali
della porta RS-485 nel sistema supervisore.
Segnale negativo di ricetrasmissione da collegare al
morsetto 7 della porta seriale di comunicazione del
6 - (RS-485)
convertitore LCC24 o al morsetto del segnale
negativo della porta RS-485 nel sistema supervisore.
7 Non utilizzato Da non collegare.
Segnale positivo di ricetrasmissione da collegare al
morsetto 8 della porta seriale di comunicazione del
8 + (RS-485)
convertitore LCC24 o al morsetto del segnale
positivo della porta RS-485 nel sistema supervisore.
9 Non utilizzato Da non collegare.

Connettore D.OU.
Uscite digitali PNP mediante le quali lapparecchiatura avr la possibilit di segnalare
elettricamente particolari situazioni o condizioni di funzionamento ad eventuali sistemi esterni.

Morsetto Funzione Descrizione


Comune di riferimento dellalimentazione esterna
1 (-) 0 Vdc
2440 Vdc delle uscite digitali.
Alimentazione esterna 2440 Vdc delle uscite
2 (+) 2440 Vdc
digitali.
Luscita eccitata quando lo strumento aziona
lapparato estrattivo del dosatore (Vel% > 0). Pu
essere anche utilizzata per abilitare lazionamento
3 Erogazione attiva
(es: inverter) che pilota la motorizzazione oppure per
comandare sistemi da azionare contemporaneamente
allerogazione stessa.
Uscita digitale dallarme generale che cumula gli
4 Allarme generale
allarmi attivi dello strumento.
Uscita digitale di conteggio ad impulsi dellerogato.
Come documentato per i parametri mSec/Impulso,
Kg/Impulso o per lallarme I, questa uscita digitale
5 Impulso di conteggio viene chiusa e successivamente riaperta ogni
qualvolta lo strumento rileva lerogazione del
quantitativo di materiale specificato dal parametro
Kg/Impulso.
6 Non utilizzata Da non collegare.
Questuscita digitale sar chiusa quando
lautomatismo di regolazione del dosatore attivato
7 Automatico
(AUTO). Contrariamente sar aperta quando
lautomatismo disattivato (MANUALE).
8 Non utilizzata Da non collegare.
9 Non utilizzata Da non collegare.
10 Non utilizzata Da non collegare.

Revisione: 0 Pagina 57 di 104 IFR Ver : 0.30


Connettore D.IN.
Ingressi digitali di tipo PNP. Lo strumento dotato di ingressi digitali mediante i quali, sistemi
esterni avranno la possibilit di comandarlo. La tensione applicabile pu variare da 24 Vdc a 40
Vdc.

Morsetto Funzione Descrizione


Comune di riferimento dellalimentazione esterna
1 (-) Comune
2440 Vdc delle uscite digitali.
Comune di riferimento dellalimentazione esterna
2 (-) Comune
2440 Vdc delle uscite digitali.
Applicando tensione a questingresso digitale, si
abilita lo strumento ad azionare gli azionamenti
pilotati che governano il funzionamento del dosatore.
Normalmente collegato al fungo di emergenza o al
3 Abilitazione esterna pulsante di marcia del quadro elettrico. La sua
apertura segnalata dalla presenza del simbolo *
nella parte superiore dello schermo, come
documentato per Allarmi e stati di funzionamento.
La momentanea tensione applicata a questingresso
Silenzia e resetta gli allarmi digitale provoca lesecuzione sequenziale delle
4
attivi. procedure Resetta allarmi e Silenzia allarmi della
pagina FUNZIONI.
La momentanea tensione applicata a questingresso
5 Azzera totali digitale provoca lesecuzione della procedura
Azzera totali della pagina FUNZIONI.
Applicando tensione a questingresso digitale viene
impedito laccesso da interfaccia operatore
(tastierino ed LCD) alle pagine W-REG, W-
6 Chiave parametri
CALIB, E-CALIB e SISTEMA e viene impedita
lesecuzione della procedura Azzera totali della
pagina FUNZIONI.
Lapplicazione di tensione (fronte di salita) a
questingresso digitale attiva lautomatismo di
regolazione (AUTO). Contrariamente limprovvisa
assenza di tensione (fronte di discesa) lo disattiva
(MANUALE). La sua commutazione equivale
quindi allesecuzione remota in mutua esclusione
delle funzioni Reg.automatica e Reg.manuale della
7 Manuale/Automatico pagina FUNZIONI. Lingresso opera sui fronti di
salita e discesa, pertanto quando chiuso, mediante
accesso alla pagina FUNZIONI o da protocollo di
comunicazione seriale, lautomatismo potr
comunque essere disattivato. Allo stesso modo,
quando lingresso aperto, dalla pagina FUNZIONI
o da protocollo seriale, lautomatismo potr in ogni
caso essere attivato.
Se applicata tensione a questingresso digitale il
8 Locale/Remoto controllo dello strumento remoto. In tal caso
laccesso alle pagine MENU e FUNZIONI inibito

Revisione: 0 Pagina 58 di 104 IFR Ver : 0.30


e linterazione da parte dellOperatore sar molto
limitata. Contrariamente lassenza di tensione
consente il completo utilizzo locale dello strumento
da interfaccia operatore (tastierino e LCD).
Quando a questingresso digitale verr applicata
tensione, il funzionamento dello strumento sar
memorizzato e lerogazione da parte del dosatore
controllato sar interrotta immediatamente. Quando
allingresso non sar pi applicata tensione, il
dosatore riprender lerogazione esattamente dal
punto in cui era stata interrotta e previo un adeguato
9 Sospensione dellerogazione
tempo dassestamento segnalato dalla presenza dello
stato L di lock volumetrico, leventuale regolazione
riprender il suo normale corso. La commutazione
dellingresso digitale, consente dinterrompere e
successivamente riprendere lerogazione limitando al
minimo i transitori di assestamento della
regolazione.
Prima di iniziare una nuova produzione, buona
norma controllare lapparato gravimetrico
verificando che, con assenza di materiale sulla
struttura gravitante, il peso rilevato sia prossimo allo
10 Tara della bilancia
zero. In caso contrario potr essere forzato il suo
azzeramento mediante la momentanea chiusura di
questingresso digitale, come documentato per il
parametro Tara nella pagina W-CALIB.

Connettore STEP
In riferimento a quanto gi accennato per i parametri Dir, Rampa e Max Hz della pagina
SISTEMA questo strumento ha la possibilit di pilotare lazionamento che comanda lapparato
erogatore del dosatore gestito, mediante la generazione di un treno dimpulsi modulato in
frequenza. Tale segnale, alternativo a quello analogico, permette di pilotare direttamente
azionamenti passo-passo.

Morsetto Funzione Descrizione


Collegamento comune degli altri segnali generati dal
1 Comune
connettore.
Alcuni azionamenti prevedono un ingresso digitale
dabilitazione. Questo segnale genera +5Vdc quando
2 Abilitazione generato il treno dimpulsi. Se lingresso digitale
prevede tensioni diverse, utilizzare in alternativa
luscita digitale denominata Erogazione attiva.
Alcuni azionamenti prevedono un ingresso digitale
per invertire la direzione con la quale sar comandata
3 Direzione la motorizzazione pilotata. Questo segnale genera
+5Vdc quando il parametro Dir della pagina
SISTEMA impostato a SI.

Revisione: 0 Pagina 59 di 104 IFR Ver : 0.30


Questo morsetto genera un treno dimpulsi,
modulato in frequenza, direttamente proporzionale al
valore di Vel%. Ogni variazione di Vel%
provocher una proporzionale variazione della
4 Treno dimpulsi
frequenza generata il cui valore massimo stabilito
dal parametro Max Hz della pagina SISTEMA. Gli
impulsi generati raggiungono un valore di tensione
pari a 5 Vdc.

Connettore D/A OUT


Lo strumento dotato di due uscite analogiche 010 Vdc medianti le quali governa
lazionamento derogazione e notifica ad apparecchiature esterne lentit della portata oraria
erogata.

Morsetto Funzione Descrizione


Collegamento comune degli altri segnali generati dal
1 Comune
connettore.
Mediante questuscita lo strumento controlla, per via
analogica, lazionamento che governa lerogazione
del dosatore. In altri termini questuscita analogica
2 Regolazione portata oraria
regola la portata oraria di erogazione del dosatore ed
il suo utilizzo alternativo a quello digitale
documentato per il morsetto STEP.
Lo strumento utilizza questuscita analogica per
notificare, a sistemi esterni, lentit della portata
Proporzionale alla portata oraria erogata. In altri termini, dipendententemente
3
oraria dallimpostazione dei parametri Usc1 KgH/V ed
Usc1 comp., sar generato un valore di tensione
proporzionale alla portata oraria del dosatore.
A questo morsetto dovranno essere collegati gli
4 Schermo schermi dei cavi di collegamento delle uscite
analogiche.

Connettore A/D IN
Lo strumento ha la possibilit di acquisire da ingresso analogico 010 Vdc lentit del set-point
di regolazione consentendo un utilizzo remoto del dosatore.

Morsetto Funzione Descrizione


Collegamento comune degli altri segnali applicati al
1 Comune
connettore.
2 Set-point remoto Mediante limpostazione dei parametri In0 filtro,

Revisione: 0 Pagina 60 di 104 IFR Ver : 0.30


In0 T(10mS), In0 punti min, In0 punti max, In0
val.min, In0 val.max e In0 taglia della pagina
SISTEMA possibile aggiornare lentit del set-
point (Sp) di regolazione con valori proporzionali
alla tensione applicata a questingresso analogico,
consentendo un utilizzo remoto dello strumento.
3 Non utilizzato Da non collegare.
A questo morsetto dovr essere collegato lo schermo
4 Schermo
del cavo di collegamento degli ingressi analogici.

Connettore ENCODER
Per i dosatori gravimetrici a nastro, lapparecchiatura consente di misurare la velocit del
tappeto mediante questingresso che rileva in quadratura il numero dimpulsi generati dai due
canali (Fase A e Fase B) dellencoder (LINE-DRIVER a 5 Vdc). Lingresso dovr essere
alimentato esternamente con la medesima tensione (5 Vdc) utilizzata per alimentare lencoder
che, in tal modo, potr essere collocato anche distante dallapparecchiatura. Come documentato
per la pagina E-CALIB, lutilizzo di questingresso da parte dellapparecchiatura, subordinato
allimpostazione dei parametri in essa presenti.

Morsetto Funzione Descrizione


Comune di riferimento dellalimentazione esterna 5
1 (-) 0 Vdc
Vdc.
2 (+) 5 Vdc Alimentazione esterna 5 Vdc.
A questo morsetto dovr essere collegato il segnale
3 Fase A negata
negato della fase A.
A questo morsetto dovr essere collegato il segnale
4 Fase A
non negato della fase A.
A questo morsetto dovr essere collegato il segnale
5 Fase B negata
negato della fase B.
A questo morsetto dovr essere collegato il segnale
6 Fase B
non negato della fase B.
7 Non utilizzato Da non collegare.
8 Non utilizzato Da non collegare.
9 Non utilizzato Da non collegare.
10 Non utilizzato Da non collegare.
11 Non utilizzato Da non collegare.
A questo morsetto dovr essere collegato lo schermo
12 Schermo
del cavo di collegamento allencoder.

Revisione: 0 Pagina 61 di 104 IFR Ver : 0.30


Connettore LC
In mutua esclusione con lutilizzo opzionale del convertitore remoto LCC24 documentato di
seguito, lo strumento ha la possibilit di acquisire direttamente la grandezza ponderale generata
dalla cella di carico tramite il suo collegamento ai morsetti di questo connettore, utilizzando
lequivalente convertitore analogico/digitale interno (L LCC24i) in dotazione opzionale, che
permette di collegare in parallelo fino ad un massimo di 2 celle di carico.

Morsetto Funzione Descrizione


1 (-) Alimentazione Morsetto dalimentazione della cella di carico.
2 (+) Alimentazione Morsetto dalimentazione della cella di carico.
3 (-) Segnale Morsetto di segnale negativo della cella di carico.
4 (+) Segnale Morsetto di segnale positivo della cella di carico.
A questo morsetto dovr essere collegato lo schermo
5 Schermo
del cavo di collegamento della cella di carico.

Revisione: 0 Pagina 62 di 104 IFR Ver : 0.30


13 Convertitore remoto LCC24 per cella di carico.

Per la lettura del segnale gravimetrico generato dalla cella di carico, lo strumento pu essere
opzionalmente equipaggiato con un convertitore analogico/digitale remoto ad alta risoluzione
denominato LCC24, alternativo a quello interno (L LCC24i) del Connettore LC documentato per
Descrizione morsettiere. LCC24 consente di poter collocare la struttura pesata a distanza dal
punto in cui dislocata lapparecchiatura di controllo. Mediante linea seriale RS-485, dialogher
con lo strumento fornendogli un valore digitalizzato proporzionale al carico applicato al sensore ed
una serie daltre utili informazioni. Questo convertitore permette di collegare in parallelo fino ad un
massimo di 4 celle di carico.

SERIALE
ALIMENTAZIONE

CELLA

Fig. 13.0

Sulla scatola metallica di contenimento applicata unetichetta che spiega dettagliatamente ogni
singolo collegamento elettrico da effettuare. Per il cablaggio si consiglia di utilizzare cavi
schermati. Tale precauzione diventa indispensabile se dislocato in ambienti nei quali vi siano
sensibili perturbazioni elettro-magnetiche. La calza dogni schermatura andr collegata al morsetto
predisposto o messa a terra allinterno del quadro elettrico. Di seguito riportiamo una breve
descrizione dei connettori presenti.

Revisione: 0 Pagina 63 di 104 IFR Ver : 0.30


Connettore ALIMENTAZIONE
Connettore dalimentazione del convertitore.

Morsetto Funzione Descrizione


1 230 Volt ac Morsetto dalimentazione.
2 Terra Da collegare alla presa di terra.
3 230 Volt ac Morsetto dalimentazione.

Connettore CELLA
Connettore a vaschetta 9 poli femmina per il collegamento della cella di carico.

Morsetto Funzione Descrizione


1 Non utilizzato Da non collegare.
2 (+) Segnale Morsetto di segnale positivo della cella di carico.
3 Non utilizzato Da non collegare.
4 (-) Segnale Morsetto di segnale negativo della cella di carico.
5 Non utilizzato Da non collegare.
6 (+) Alimentazione Morsetto dalimentazione della cella di carico.
7 Non utilizzato Da non collegare.
A questo morsetto dovr essere collegato lo schermo
8 Schermo
del cavo di collegamento della cella di carico.
9 (-) Alimentazione Morsetto dalimentazione della cella di carico.

Connettore SERIALE a vaschetta 9 poli maschio


Connettore per il collegamento seriale RS-485 con lo strumento IFR.

Morsetto Funzione Descrizione


1 Non utilizzato Da non collegare.
2 Non utilizzato Da non collegare.
3 Non utilizzato Da non collegare.
4 Non utilizzato Da non collegare.
Comune dei segnali di ricetrasmissione da collegare
5 GND (RS-485) al morsetto 5 della porta seriale di comunicazione
COM2 dello strumento IFR.
6 Non utilizzato Da non collegare.
Segnale negativo di ricetrasmissione da collegare al
7 - (RS-485) morsetto 6 della porta seriale di comunicazione
COM2 dello strumento IFR.
Segnale positivo di ricetrasmissione da collegare al
8 + (RS-485) morsetto 8 della porta seriale di comunicazione
COM2 dello strumento IFR.
9 Non utilizzato Da non collegare.

Revisione: 0 Pagina 64 di 104 IFR Ver : 0.30


Il convertitore dotato di due LED di segnalazione di cui quello rosso indica una delle seguenti
situazioni di errore :

Accensione : spia accesa per circa 1,5 Secondi.


Errore hardware (mancanza firma) : spia permanentemente accesa.
Errore di ricezione seriale : impulso breve.
Saturazione del canale analogico : spia permanentemente accesa.
Convertitore bloccato : spia permanentemente accesa.

Il LED verde invece indica, mediante impulsi, il completamento di una comunicazione seriale col
suo interlocutore che nel caso specifico lo strumento IFR.

Lo strumento IFR comunicher col proprio convertitore LCC24 che presuppone allindirizzo
seriale 30, con una velocit di comunicazione generalmente impostata a 38400 e stabilita dal
parametro Bits/Sec (B) della pagina SISTEMA. Il convertitore LCC24 dovr poter comunicare alla
medesima velocit riconoscendo quel determinato indirizzo seriale. A tale scopo, aprendo il suo
contenitore, possibile accedere ad un dip-switch e ad un connettore mediante i quali possibile
impostare dette caratteristiche.

Impostazione della velocit di comunicazione seriale.


Il dip-switch che si trova tra il trasformatore ed il microprocessore, consente di impostare la
velocit di comunicazione seriale. Il DIP1 linterruttore pi vicino al trasformatore, mentre il
DIP2 quello pi prossimo al microprocessore.

DIP1 DIP2 Velocit di comunicazione


OFF OFF 9600 bits/Sec.
ON OFF 19200 bits/Sec.
OFF ON 38400 bits/Sec.
ON ON 57600 bits/Sec.

Revisione: 0 Pagina 65 di 104 IFR Ver : 0.30


Impostazione dellindirizzo seriale.
Limpostazione dellindirizzo seriale di comunicazione si effettua cablando verso il comune o
interrompendo il collegamento di due ingressi digitali disponibili sul connettore evidenziato
nella figura secondo il seguente schema:

CONNETTORE ESTRAIBILE 8 PIN

Sezione seriale RS232/485


ING2
ING3
COMUNE

Ing.3 Ing.2 Indirizzo di comunicazione


APERTO APERTO 30
APERTO CHIUSO 31
CHIUSO APERTO 32
CHIUSO CHIUSO 33

Revisione: 0 Pagina 66 di 104 IFR Ver : 0.30


14 Protocolli di comunicazione seriale.

Gli strumenti IFR sono predisposti per comunicare, in modalit Half-Duplex su linea seriale
asincrona RS-232C o RS-485, con sistemi supervisori esterni collegati alla porta COM1 (canale A)
ed opzionalmente COM2 (canale B). L'architettura della comunicazione di tipo Master-Slave
multi-point (solo RS-485) dove lo strumento IFR Slave della comunicazione. In altre parole
risponder solo a fronte di uninterrogazione da parte del dispositivo Master. Come in tutte le
architetture multi-point, il protocollo prevede limpostazione del Nodo (A) per COM1 e Nodo (B)
per COM2 didentificazione. Questi parametri, documentati nella pagina SISTEMA, identificano in
modo univoco lapparecchiatura nellambito della linea seriale che collega tutti gli strumenti
appartenenti alla medesima rete. Lapparecchiatura prevede limpostazione della velocit di
comunicazione Bits/Sec (A) e Bits/Sec (B), con valori compresi tra 600 bits/Sec e 115200 bits/Sec.
Alcuni parametri che governano la comunicazione sono predeterminati ai valori indicati nella
seguente tabella e dipendono dalla tipologia di protocollo Prot (A) e Prot (B) utilizzata :

Protocolli IAD e IAD (rev)


Parit Nessuna
Bit di stop 1
Bit di dato 8
Tab 14.0

Protocollo ModBus (RTU)


Parit Pari
Bit di stop 1
Bit di dato 8
Tab 14.1

I pacchetti che transitano in linea non ammettono interruzioni superiori al tempo necessario alla
trasmissione di circa 5 caratteri (dipendente da Bits/Sec (A) o Bits/Sec (B) selezionati).

In funzione del tipo di comando e dallelaborazione ad esso associata, l'apparecchiatura risponder


entro pochi mSecondi dal termine della ricezione della richiesta. E comunque buona norma lasciare
intercorrere almeno qualche decina di mSecondi tra la fine di una interrogazione e linizio della
successiva al fine di consentire un migliore assestamento della linea seriale.

Revisione: 0 Pagina 67 di 104 IFR Ver : 0.30


14.1/2 - Protocollo IAD e IAD (rev).

Questi due protocolli sono lo standard utilizzato dallapparecchiatura e sono stati concepiti per
limitare al minimo il numero di interrogazioni necessarie per avere aggiornato lo stato di
funzionamento del dispositivo.

Le informazioni sono raggruppate in pacchetti ciascuno di dimensione fissa e prestabilita,


allinterno dei quali presente lelenco delle variabili interessate.

Lo svantaggio nellutilizzo di tali protocolli consiste nel fatto che, a seguito di evoluzioni,
laggiunta di variabili nei pacchetti rende una versione di apparecchiatura incompatibile con quella
precedente. Per poter utilizzare la nuova versione necessario aggiornare lelenco di variabili dei
pacchetti interessati dallimplementazione.

Come documentato di seguito, lunica differenza tra il protocollo IAD e quello IAD (rev) consiste
nel fatto che lordine di deposito dei bytes rice-trasmessi invertito. I pacchetti, lelenco ed il
formato di variabili di ciascuno di loro ed i codici di comando loro associati ilmedesimo per
entrambi i protocolli.

Lutilizzo di questi due protocolli implica la configurazione della porta di comunicazione (COM1 o
COM2) secondo i parametri riportati di seguito:

Parit Nessuna
Bit di stop 1
Bit di dato 8
Tab 14.2

Struttura del protocollo.


A cadenze temporali, o quando necessario, il Master interrogher il suo o i suoi Slaves con
messaggi aventi struttura predeterminata e lunghezza variabile in funzione del tipo di comando rice-
trasmesso.

STX 02 H 1 carattere dinizio messaggio.


NODO 2 caratteri (LO HI) di indirizzamento messaggio.
CMD 1 carattere didentificazione richiesta.
DATO 1 n caratteri di dato.
DATO 2 n caratteri di dato.
DATO n n caratteri di dato.
ETX 03 H 1 carattere di fine messaggio.
BCC 1 carattere di controllo (XOR tra STX ed ETX esclusi)
Tab 14.3

Revisione: 0 Pagina 68 di 104 IFR Ver : 0.30


Il carattere STX (02 H) rappresenta linizio del messaggio, mentre ETX (03 H) il carattere che ne
indica la fine. Seguir il carattere BCC quale OR esclusivo di tutti i caratteri compresi tra STX ed
ETX esclusi. Questimportante carattere consente, al sistema che ricever le informazioni, di
verificare lintegrit dei dati ricevuti. Potremmo quindi affermare che STX, NODO e CMD
costituiscono la testa del messaggio, mentre ETX e BCC ne costituiscono la coda. Insieme formano
la parte del messaggio con struttura fissa che deve sempre essere presente. Al contrario DATO_1,
DATO_2 e DATO_n costituiscono la parte con struttura variabile del messaggio la cui presenza
non scontata come non lo la sua lunghezza che dipendono dal valore di CMD inviato in fase di
trasmissione della richiesta allo strumento.

Lo strumento Slave interpellato risponder solo ed esclusivamente se riesca a leggere correttamente


almeno STX e NODO. Nel caso in cui il resto del messaggio fosse incomprensibile risponder
CMD=NAK (15 H) col pacchetto minimo (testa e coda) senza dati al seguito come nel seguente
esempio :

STX 02 H 1 carattere dinizio messaggio


NODO 2 caratteri (LO HI) di indirizzamento messaggio
NACK 15 H 1 carattere didentificazione richiesta
ETX 03 H 1 carattere di fine messaggio
BCC 1 carattere di controllo (XOR tra STX ed ETX esclusi)
Tab 14.4

Nel caso in cui il messaggio sia stato ricevuto correttamente, il BCC calcolato coincida con quello
presente al seguito ed il CMD identificato come valido, lo strumento risponder con un pacchetto
nel quale CMD=ACK (06 H) seguito da eventuali dati.

STX 02 H 1 carattere dinizio messaggio


NODO 2 caratteri (LO HI) di indirizzamento messaggio
ACK 1 carattere di conferma ricezione richiesta
DATO 1 n caratteri di dato
DATO 2 n caratteri di dato
DATO n n caratteri di dato
ETX 03 H 1 carattere di fine messaggio
BCC 1 carattere di controllo (XOR tra STX ed ETX esclusi)
Tab 14.5

L'indirizzo seriale dello strumento Slave (NODO) come pure gli eventuali dati (DATO_1,
DATO_2 e DATO_n) saranno presenti nei pacchetti di rice-trasmissione con rappresentazione
ASCII del loro formato esadecimale maiuscolo. In altri termini ogni singolo byte dellinformazione
da inviare o ricevere transiter come due caratteri ASCII ognuno dei quali, con valori compresi tra
0 (30 H) e 9 (39 H) o lettere comprese tra A (41 H) ed F (46 H), rappresenta il valore
esadecimale maiuscolo (H) dei due gruppi di 4 bits (nibble) a partire dal meno significativo.

Revisione: 0 Pagina 69 di 104 IFR Ver : 0.30


Dovendo ad esempio trasmettere al NODO=37, o da esso ricevere, i valori DATO_1, DATO_2 e
DATO_3,

Nodo 37 = 25 H (esadecimale maiuscolo)


Dato 1 = 3F H (esadecimale maiuscolo)
Dato 2 = 5C7D H (esadecimale maiuscolo)
Dato 3 = 12345678 H (esadecimale maiuscolo)

per il protocollo IAD il pacchetto transitante in linea sar formato dalla seguente sequenza di
caratteri :

Carattere Valore esadecimale Descrizione


1 02 H STX
2 35 H NODO LO (5 bit 3, 2, 1, 0)
3 32 H NODO HI (2 bit 7, 6, 5, 4)
4 CMD
5 46 H DATO_1 LO (F bit 3, 2, 1, 0)
6 33 H DATO_1 HI (3 bit 7, 6, 5, 4)
7 44 H DATO_2 (D bit 3, 2, 1, 0)
8 37 H DATO_2 (7 bit 7, 6, 5, 4)
9 43 H DATO_2 (C bit 11, 10, 9, 8)
10 35 H DATO_2 (5 bit 15, 14, 13, 12)
11 38 H DATO_3 (8 bit 3, 2, 1, 0)
12 37 H DATO_3 (7 bit 7, 6, 5, 4)
13 36 H DATO_3 (6 bit 11, 10, 9, 8)
14 35 H DATO_3 (5 bit 15, 14, 13, 12)
15 34 H DATO_3 (4 bit 19, 18, 17, 16)
16 33 H DATO_3 (3 bit 23, 22, 21, 20)
17 32 H DATO_3 (2 bit 27, 26, 25, 24)
18 31 H DATO_3 (1 bit 31, 30, 29, 28)
19 03 H ETX
20 BCC
Tab 14.6

Come si pu notare, i valori numerici saranno sequenzialmente depositati nel messaggio da


trasmettere come se fossero letti dal nibble meno significativo a quello pi significativo ed in ordine
reverso dovranno essere estratti dal messaggio ricevuto.

Revisione: 0 Pagina 70 di 104 IFR Ver : 0.30


per il protocollo IAD (rev) il pacchetto transitante in linea sar formato dalla seguente sequenza
di caratteri :

Carattere Valore esadecimale Descrizione


1 02 H STX
2 32 H NODO HI (2 bit 7, 6, 5, 4)
3 35 H NODO LO (5 bit 3, 2, 1, 0)
4 CMD
5 33 H DATO_1 HI (3 bit 7, 6, 5, 4)
6 46 H DATO_1 LO (F bit 3, 2, 1, 0)
7 35 H DATO_2 (5 bit 15, 14, 13, 12)
8 43 H DATO_2 (C bit 11, 10, 9, 8)
9 37 H DATO_2 (7 bit 7, 6, 5, 4)
10 44 H DATO_2 (D bit 3, 2, 1, 0)

11 31 H DATO_3 (1 bit 31, 30, 29, 28)


12 32 H DATO_3 (2 bit 27, 26, 25, 24)
13 33 H DATO_3 (3 bit 23, 22, 21, 20)
14 34 H DATO_3 (4 bit 19, 18, 17, 16)
15 35 H DATO_3 (5 bit 15, 14, 13, 12)
16 36 H DATO_3 (6 bit 11, 10, 9, 8)
17 37 H DATO_3 (7 bit 7, 6, 5, 4)
18 38 H DATO_3 (8 bit 3, 2, 1, 0)
19 03 H ETX
20 BCC
Tab 14.7

Come si pu notare, i valori numerici saranno sequenzialmente depositati nel messaggio da


trasmettere come se fossero letti dal nibble pi significativo a quello meno significativo e nello
stesso ordine dovranno essere estratti dal messaggio ricevuto.

L'uso di questi particolari tipi di decodifica giustificato dal fatto che non richiede onerose
conversioni da formato stringa a quello numerico e viceversa. Semplici e veloci somme, sottrazioni
e shift di bit permettendo di interpretare la richiesta ed iniziare la trasmissione della risposta in
tempi decisamente brevi.

Revisione: 0 Pagina 71 di 104 IFR Ver : 0.30


Elenco comandi e struttura dei relativi messaggi.

Come gi accennato in precedenza, lo strumento IFR, risponder ad una ben precisa lista di
comandi (CMD). Ad ognuno di essi associata una ben determinata sequenza di informazioni
(DATO) che dovr essere presente nel pacchetto di interrogazione ed un altrettanto ben determinata
sequenza di informazioni (DATO) che sar presente in quello di risposta. Di seguito sar
documentato ognuno dei comandi gestiti e la struttura dei messaggi ad essi associati. Lutilizzo di
alcuni di questi comandi risulta indispensabile per il controllo dello strumento in versione priva di
interfaccia operatore (tastiera e LCD), mentre il loro utilizzo facoltativo per la versione di
strumento dotata di tale accessorio. In assenza dinterfaccia operatore, sar destrema importanza
limplementazione di quei comandi che consentono la configurazione e la parametrizzazione del
dispositivo.

Revisione: 0 Pagina 72 di 104 IFR Ver : 0.30


SYN (16 H) Inizializzazione della comunicazione.

Questo comando utilizzato per verificare la disponibilit dellapparecchiatura alla


comunicazione. Risulta estremamente semplice comporre la richiesta poich non prevede linvio di
dati al seguito e la sua struttura fissa. Nelleventuale indisponibilit alla comunicazione, il
richiedente eviter di perdere tempo nella formattazione del messaggio da trasmettere. Il blocco dati
di risposta contiene importanti informazioni riguardo alla tipologia e la versione del firmware
installato.

Richiesta (6 caratteri) :
Carattere Descrizione Tipo informazione
1 (02 H) STX
23 NODO 1 Byte
4 (16 H) CMD Carattere SYN
5 (03 H) ETX
6 BCC
Tab 14.8

Risposta (50 caratteri) :


Carattere Descrizione Tipo informazione
1 (02 H) STX
23 NODO 1 Byte
4 (06 H) ACK
526 Nome firmware Stringa di 11 Bytes NULL terminata
2748 Versione firmware Stringa di 11 Bytes NULL terminata
49 (03 H) ETX
50 BCC
Tab 14.9

Nome firmware : questi 22 caratteri dellarea DATI opportunamente decodificati costituiranno una
stringa NULL terminata di 11 elementi contenente il nome dellapplicazione (nel caso
specifico IFR).

Versione firmware : questi 22 caratteri dellarea DATI opportunamente decodificati costituiranno


una stringa NULL terminata di 11 elementi contenente la versione dellapplicazione (nel
caso specifico 0.30).

Nel pacchetto di risposta, entrambe le informazioni, saranno formattate secondo le specifiche


descritte nel precedente paragrafo Struttura del protocollo.

Revisione: 0 Pagina 73 di 104 IFR Ver : 0.30


s (73 H) Lettura parametri SISTEMA.

Questo comando pu essere utilizzato per leggere linsieme dei parametri accessibili alle
pagine SISTEMA ed E-CALIB, ai cui rispettivi capitoli rimandiamo la consultazione per la
descrizione dettagliata dei parametri elencati nelle tabelle seguenti. La loro lettura indispensabile
qualora si voglia implementare la parametrizzazione remota documentata successivamente per il
comando S.

Richiesta (6 caratteri) :
Carattere Descrizione Tipo informazione
1 (02 H) STX
23 NODO 1 Byte
4 (73 H) CMD Carattere s
5 (03 H) ETX
6 BCC
Tab 14.10

Risposta (84 caratteri) :


Carattere Descrizione Tipo informazione
1 (02 H) STX
23 NODO 1 Byte
4 (06 H) ACK
56 Bit di configurazione 1 Byte
78 Lingua 1 Byte
910 UDM (V) 1 Byte
1112 UDM (P) 1 Byte
1314 Nodo (A) 1 Byte
1516 Bits/Sec (A) 1 Byte
1718 Prot (A) 1 Byte
1920 Tipo LCC 1 Byte
2122 Nodo (B) 1 Byte
2324 Bits/Sec (B) 1 Byte
2526 Prot (B) 1 Byte
2728 In0 filtro 1 Byte
2930 Filtro velocita 1 Byte
3134 In0 T(10mS) 2 Bytes (word senza segno)
3538 In0 punti max 2 Bytes (word senza segno)
3942 In0 punti min 2 Bytes (word senza segno)
4346 Usc1 comp. 2 Bytes (word senza segno)
4750 Rampa 2 Bytes (word senza segno)
5154 Max Hz 2 Bytes (word senza segno)
5558 Conteggi/mt 2 Bytes (word senza segno)

Revisione: 0 Pagina 74 di 104 IFR Ver : 0.30


5966 Usc1 KgH/V 4 Bytes (reale IEE)
6774 In0 val.max 4 Bytes (reale IEE)
7582 In0 val.min 4 Bytes (reale IEE)
83 (03 H) ETX
84 BCC
Tab 14.11

Bit di configurazione : questi 2 caratteri dellarea DATI opportunamente decodificati compongono


una variabile di un singolo byte nel quale ciascun bit a 0 per il valore NO ed 1 per quello SI,
stabilisce la configurazione dello strumento secondo la tabella riportata di seguito :

Bit Parametro
0 Non usato
1 Non usato
2 AllarmeNC
3 In0 taglia
4 Dir
Tab 14.12

Bits/Sec (A) o Bits/Sec (B) : questi 2 caratteri dellarea DATI opportunamente decodificati
costituiscono il valore numerico intero in singolo byte del parametro Bits/Sec (A) o Bits/Sec
(B) delle rispettive porte di comunicazione seriale COM1 e COM2. Di seguito lelenco dei
valori ammessi :

Valore binario Baud rate


0 600 bits/Sec (non supportato da LCC24)
1 1200 bits/Sec (non supportato da LCC24)
2 2400 bits/Sec (non supportato da LCC24)
3 4800 bits/Sec (non supportato da LCC24)
4 7200 bits/Sec (non supportato da LCC24)
5 9600 bits/Sec
6 14400 bits/Sec (non supportato da LCC24)
7 19200 bits/Sec
8 28800 bits/Sec (non supportato da LCC24)
9 38400 bits/Sec (default)
10 57600 bits/Sec (non supportato da LCC24)
11 76800 bits/Sec (non supportato da LCC24)
12 115200 bits/Sec (non supportato da LCC24)
13 230400 bits/Sec (non supportato da LCC24)
Tab 14.13

Revisione: 0 Pagina 75 di 104 IFR Ver : 0.30


Prot (A) o Prot (B) : questi 2 caratteri dellarea DATI opportunamente decodificati costituiscono il
valore numerico intero in singolo byte del parametro Prot (A) o Prot (B) delle rispettive
porte di comunicazione seriale COM1 e COM2. Di seguito lelenco dei valori ammessi :

Valore binario Tipo di protocollo seriale


0 Protocollo IAD
1 Protocollo IAD (rev)
2 Protocollo ModBus (RTU)
Tab 14.14

Tipo LCC : questi 2 caratteri dellarea DATI opportunamente decodificati costituiscono il valore
numerico intero in singolo byte del parametro Tipo LCC che stabilisce la tipologia di
convertitore analogico/digitale per cella di carico utilizzato dallapparecchiatura per le
rilevazioni gravimetriche. Di seguito lelenco dei valori ammessi :

Valore binario Tipo di protocollo seriale


0 Convertitore interno LCC24i
1 Convertitore remoto LCC24
Tab 14.15

Revisione: 0 Pagina 76 di 104 IFR Ver : 0.30


S (53 H) Scrittura parametri SISTEMA.

Come gi accennato per s, questo comando pu essere utilizzato per impostare linsieme di
parametri delle pagine SISTEMA ed E-CALIB ai cui capitoli rimandiamo la consultazione per la
descrizione dettagliata dei parametri elencati nelle tabelle seguenti. Il pacchetto di richiesta prevede
linvio della lista completa di parametri associati a questo comando gi descritta per s. Anche
volendo modificare uno solo di essi, dovr essere inviata lintera lista. Il sistema Master, dovr
quindi mantenerla costantemente aggiornata affinch, alloccorrenza, possa compilare il messaggio
modificando il valore dei soli parametri da impostare. A tale scopo, ricevuta risposta dal comando
ENQ, se il bit 0 del suo flag Parametri cambiati risulta ad 1, dovr essere immediatamente
inoltrata allo strumento la richiesta s affinch ritrasmetta lintera lista aggiornata ed azzeri il bit.
Nel caso in cui il bit non fosse azzerato (bit 0 di Parametri cambiati ad 1), cos come se lo stato di
funzionamento dello strumento non fosse MANUALE, le impostazioni associate a questo comando
sarebbero ignorate malgrado lo strumento risponda ACK. La lista di parametri associata alla
richiesta identica a quella associata alla risposta e sono entrambe identiche a quella associata alla
risposta del comando s al quale rimandiamo la consultazione.

Richiesta (84 caratteri) :


Carattere Descrizione Tipo informazione
1 (02 H) STX
23 NODO 1 Byte
4 (53 H) CMD Carattere S
56 Bit di configurazione 1 Byte
78 Lingua 1 Byte
910 UDM (V) 1 Byte
1112 UDM (P) 1 Byte
1314 Nodo (A) 1 Byte
1516 Bits/Sec (A) 1 Byte
1718 Prot (A) 1 Byte
1920 Tipo LCC 1 Byte
2122 Nodo (B) 1 Byte
2324 Bits/Sec (B) 1 Byte
2526 Prot (B) 1 Byte
2728 In0 filtro 1 Byte
2930 Filtro velocita 1 Byte
3134 In0 T(10mS) 2 Bytes (word senza segno)
3538 In0 punti max 2 Bytes (word senza segno)
3942 In0 punti min 2 Bytes (word senza segno)
4346 Usc1 comp. 2 Bytes (word senza segno)
4750 Rampa 2 Bytes (word senza segno)
5154 Max Hz 2 Bytes (word senza segno)
5558 Conteggi/mt 2 Bytes (word senza segno)
5966 Usc1 KgH/V 4 Bytes (reale IEE)

Revisione: 0 Pagina 77 di 104 IFR Ver : 0.30


6774 In0 val.max 4 Bytes (reale IEE)
7582 In0 val.min 4 Bytes (reale IEE)
83 (03 H) ETX
84 BCC
Tab 14.16

Risposta (84 caratteri) :


Carattere Descrizione Tipo informazione
1 (02 H) STX
23 NODO 1 Byte
4 (06 H) ACK
56 Bit di configurazione 1 Byte
78 Lingua 1 Byte
910 UDM (V) 1 Byte
1112 UDM (P) 1 Byte
1314 Nodo (A) 1 Byte
1516 Bits/Sec (A) 1 Byte
1718 Prot (A) 1 Byte
1920 Tipo LCC 1 Byte
2122 Nodo (B) 1 Byte
2324 Bits/Sec (B) 1 Byte
2526 Prot (B) 1 Byte
2728 In0 filtro 1 Byte
2930 Filtro velocita 1 Byte
3134 In0 T(10mS) 2 Bytes (word senza segno)
3538 In0 punti max 2 Bytes (word senza segno)
3942 In0 punti min 2 Bytes (word senza segno)
4346 Usc1 comp. 2 Bytes (word senza segno)
4750 Rampa 2 Bytes (word senza segno)
5154 Max Hz 2 Bytes (word senza segno)
5558 Conteggi/mt 2 Bytes (word senza segno)
5966 Usc1 KgH/V 4 Bytes (reale IEE)
6774 In0 val.max 4 Bytes (reale IEE)
7582 In0 val.min 4 Bytes (reale IEE)
83 (03 H) ETX
84 BCC
Tab 14.17

Qualora per il parametro Tipo LCC sia impostato il valore 1 (convertitore remoto LCC24 per cella
di carico), le grandezze Nodo (B) e Prot (B) saranno di sola lettura e pertanto ignorate nel
messaggio di richiesta. In caso contrario configureranno la porta COM2 di comunicazione seriale.

Revisione: 0 Pagina 78 di 104 IFR Ver : 0.30


c (63 H) Lettura parametri W-CALIB.

Questo comando pu essere utilizzato per leggere linsieme dei parametri accessibili alla
pagina W-CALIB, al cui capitolo rimandiamo la consultazione per la descrizione dettagliata dei
parametri elencati nelle tabelle seguenti. La loro lettura indispensabile qualora si voglia
implementare la parametrizzazione remota documentata successivamente per il comando C.

Richiesta (6 caratteri) :
Carattere Descrizione Tipo informazione
1 (02 H) STX
23 NODO 1 Byte
4 (63 H) CMD Carattere c
5 (03 H) ETX
6 BCC
Tab 14.18

Risposta (80 caratteri) :


Carattere Descrizione Tipo informazione
1 (02 H) STX
23 NODO 1 Byte
4 (06 H) ACK
56 Filtro 1 Byte
78 Cella mV/V 1 Byte
910 F.Auto-Z 1 Byte
1114 mSec/Impulso 2 Bytes (word senza segno)
1522 Punti max 4 Bytes (doppia word senza segno) in sola lettura
2330 Punti/Kg 4 Bytes (doppia word con segno)
3138 Tara 4 Bytes (doppia word senza segno)
3946 Sens% 4 Bytes (reale IEE)
4754 Kg/Impulso 4 Bytes (reale IEE)
5562 Kg min 4 Bytes (reale IEE)
6370 K (IOW) 4 Bytes (reale IEE)
7178 Kg Auto-Z 4 Bytes (reale IEE)
79 (03 H) ETX
80 BCC
Tab 14.19

Revisione: 0 Pagina 79 di 104 IFR Ver : 0.30


C (43 H) Scrittura parametri W-CALIB.

Come gi accennato per c, questo comando pu essere utilizzato per impostare linsieme di
parametri della pagina W-CALIB al cui capitolo rimandiamo la consultazione per la descrizione
dettagliata dei parametri elencati nelle tabelle seguenti. Il pacchetto di richiesta prevede linvio della
lista completa di parametri associati a questo comando gi descritta per c. Anche volendo
modificare uno solo di essi, dovr essere inviata lintera lista. Il sistema Master, dovr quindi
mantenerla costantemente aggiornata affinch, alloccorrenza, possa compilare il messaggio
modificando il valore dei soli parametri da impostare. A tale scopo, ricevuta risposta dal comando
ENQ, se il bit 1 del suo flag Parametri cambiati risulta ad 1, dovr essere immediatamente
inoltrata allo strumento la richiesta c affinch ritrasmetta lintera lista aggiornata ed azzeri il bit.
Nel caso in cui il bit non fosse azzerato (bit 1 di Parametri cambiati ad 1), cos come se lo stato di
funzionamento dello strumento non fosse MANUALE, le impostazioni associate a questo comando
sarebbero ignorate malgrado lo strumento risponda ACK. La lista di parametri associata alla
richiesta identica a quella associata alla risposta e sono entrambe identiche a quella associata alla
risposta del comando c al quale rimandiamo la consultazione.

Richiesta (80 caratteri) :


Carattere Descrizione Tipo informazione
1 (02 H) STX
23 NODO 1 Byte
4 (43 H) CMD Carattere C
56 Filtro 1 Byte
78 Cella mV/V 1 Byte
910 F.Auto-Z 1 Byte
1114 mSec/Impulso 2 Bytes (word senza segno)
1522 Punti max 4 Bytes (doppia word senza segno) in sola lettura
2330 Punti/Kg 4 Bytes (doppia word con segno)
3138 Tara 4 Bytes (doppia word senza segno)
3946 Sens% 4 Bytes (reale IEE)
4754 Kg/Impulso 4 Bytes (reale IEE)
5562 Kg min 4 Bytes (reale IEE)
6370 K (IOW) 4 Bytes (reale IEE)
7178 Kg Auto-Z 4 Bytes (reale IEE)
79 (03 H) ETX
80 BCC
Tab 14.20

Revisione: 0 Pagina 80 di 104 IFR Ver : 0.30


Risposta (80 caratteri) :
Carattere Descrizione Tipo informazione
1 (02 H) STX
23 NODO 1 Byte
4 (06 H) ACK
56 Filtro 1 Byte
78 Cella mV/V 1 Byte
910 F.Auto-Z 1 Byte
1114 mSec/Impulso 2 Bytes (word senza segno)
1522 Punti max 4 Bytes (doppia word senza segno) in sola lettura
2330 Punti/Kg 4 Bytes (doppia word con segno)
3138 Tara 4 Bytes (doppia word senza segno)
3946 Sens% 4 Bytes (reale IEE)
4754 Kg/Impulso 4 Bytes (reale IEE)
5562 Kg min 4 Bytes (reale IEE)
6370 K (IOW) 4 Bytes (reale IEE)
7178 Kg Auto-Z 4 Bytes (reale IEE)
79 (03 H) ETX
80 BCC
Tab 14.21

La grandezza Punti max di sola lettura, pertanto lo strumento ignorer quella inevitabilmente
presente nel messaggio di richiesta.

Revisione: 0 Pagina 81 di 104 IFR Ver : 0.30


T (54 H) Tara automatica della bilancia.

Questo comando, pu essere utilizzato per far effettuare allo strumento lazzeramento del
peso netto rilevato (tara) e conseguentemente, influenza il parametro Tara che sar eguagliato al
valore indicato da Punti. La sua nuova entit sar notificata nel messaggio di risposta la cui lista
identica a quella restituita nel messaggio relativo alla richiesta c al cui paragrafo rimandiamo la
consultazione per la descrizione dettagliata. Il comando sar ignorato dallo strumento se il suo stato
di funzionamento non MANUALE.

Richiesta (6 caratteri) :
Carattere Descrizione Tipo informazione
1 (02 H) STX
23 NODO 1 Byte
4 (54 H) CMD Carattere T
5 (03 H) ETX
6 BCC
Tab 14.22

Risposta (80 caratteri) :


Carattere Descrizione Tipo informazione
1 (02 H) STX
23 NODO 1 Byte
4 (06 H) ACK
56 Filtro 1 Byte
78 Cella mV/V 1 Byte
910 F.Auto-Z 1 Byte
1114 mSec/Impulso 2 Bytes (word senza segno)
1522 Punti max 4 Bytes (doppia word senza segno) in sola lettura
2330 Punti/Kg 4 Bytes (doppia word con segno)
3138 Tara 4 Bytes (doppia word senza segno)
3946 Sens% 4 Bytes (reale IEE)
4754 Kg/Impulso 4 Bytes (reale IEE)
5562 Kg min 4 Bytes (reale IEE)
6370 K (IOW) 4 Bytes (reale IEE)
7178 Kg Auto-Z 4 Bytes (reale IEE)
79 (03 H) ETX
80 BCC
Tab 14.23

Revisione: 0 Pagina 82 di 104 IFR Ver : 0.30


g (67 H) Lettura parametri W-REG.

Questo comando pu essere utilizzato per leggere linsieme dei parametri accessibili alla
pagina W-REG, al cui capitolo rimandiamo la consultazione per la descrizione dettagliata dei
parametri elencati nelle tabelle seguenti. La loro lettura indispensabile qualora si voglia
implementare la parametrizzazione remota documentata successivamente per il comando G.

Richiesta (6 caratteri) :
Carattere Descrizione Tipo informazione
1 (02 H) STX
23 NODO 1 Byte
4 (67 H) CMD Carattere g
5 (03 H) ETX
6 BCC
Tab 14.24

Risposta (42 caratteri) :


Carattere Descrizione Tipo informazione
1 (02 H) STX
23 NODO 1 Byte
4 (06 H) ACK
56 Bit di configurazione 1 Byte
78 Tentativi 1 Byte
916 Tolleranza% 4 Bytes (reale IEE)
1724 Fatt.corr. 4 Bytes (reale IEE)
2532 Vel% min 4 Bytes (reale IEE)
3340 Kg/h max 4 Bytes (reale IEE)
41 (03 H) ETX
42 BCC
Tab 14.25

Bit di configurazione : questi 2 caratteri dellarea DATI opportunamente decodificati compongono


una variabile di un singolo byte nel quale ciascun bit a 0 per il valore NO ed 1 per quello SI,
stabilisce la configurazione del funzionamento della regolazione, secondo la tabella riportata
di seguito :
Bit Parametro
0 Int.vol.Sp
17 Non utilizzati
Tab 14.24

Revisione: 0 Pagina 83 di 104 IFR Ver : 0.30


G (47 H) Scrittura parametri W-REG.

Come gi accennato per g, questo comando pu essere utilizzato per impostare linsieme
di parametri della pagina W-REG al cui capitolo rimandiamo la consultazione per la descrizione
dettagliata dei parametri menzionati nelle seguenti tabelle. Il pacchetto di richiesta prevede linvio
della lista completa di parametri associati a questo comando gi descritta per g. Anche volendo
modificare uno solo di essi, dovr essere inviata lintera lista. Il sistema Master, dovr quindi
mantenerla costantemente aggiornata affinch, alloccorrenza, possa compilare il messaggio
modificando il valore dei soli parametri da impostare. A tale scopo, ricevuta risposta dal comando
ENQ, se il bit 3 del suo flag Parametri cambiati risulta ad 1, dovr essere immediatamente
inoltrata allo strumento la richiesta g affinch ritrasmetta lintera lista aggiornata ed azzeri il bit.
Nel caso in cui il bit non fosse azzerato (bit 3 di Parametri cambiati ad 1), cos come se lo stato di
funzionamento dello strumento non fosse MANUALE, le impostazioni associate a questo comando
sarebbero ignorate malgrado lo strumento risponda ACK. La lista di parametri associata alla
richiesta identica a quella associata alla risposta e sono entrambe identiche a quella associata alla
risposta del comando g al quale rimandiamo la consultazione.

Richiesta (42 caratteri) :


Carattere Descrizione Tipo informazione
1 (02 H) STX
23 NODO 1 Byte
4 (47 H) CMD Carattere G
56 Bit di configurazione 1 Byte
78 Tentativi 1 Byte
916 Tolleranza% 4 Bytes (reale IEE).
1724 Fatt.corr. 4 Bytes (reale IEE).
2532 Vel% min 4 Bytes (reale IEE).
3340 Kg/h max 4 Bytes (reale IEE)
41 (03 H) ETX
42 BCC
Tab 14.26

Risposta (42 caratteri) :


Carattere Descrizione Tipo informazione
1 (02 H) STX
23 NODO 1 Byte
4 (06 H) ACK
56 Bit di configurazione 1 Byte
78 Tentativi 1 Byte
916 Tolleranza% 4 Bytes (reale IEE)
1724 Fatt.corr. 4 Bytes (reale IEE)
2532 Vel% min 4 Bytes (reale IEE)
3340 Kg/h max 4 Bytes (reale IEE)
41 (03 H) ETX
42 BCC
Tab 14.27

Revisione: 0 Pagina 84 di 104 IFR Ver : 0.30


ENQ (05 H) Lettura variabili di funzionamento.

Questo comando viene utilizzato per leggere linsieme di variabili aggiornate durante il
funzionamento dellapparecchiatura. Le informazioni fornite permettono un monitoraggio completo
ed accurato del suo funzionamento.

Richiesta (6 caratteri) :
Carattere Descrizione Tipo informazione
1 (02 H) STX
23 NODO 1 Byte
4 (05 H) CMD Carattere ENQ
5 (03 H) ETX
6 BCC
Tab 14.28

Risposta (102 caratteri) :


Carattere Descrizione Tipo informazione
1 (02 H) STX
23 NODO 1 Byte
4 (06 H) ACK
56 Parametri cambiati 1 Byte
78 Manuale/Auto 1 Byte
912 Allarmi e stati 2 Bytes (word senza segno)
1316 I/O digitale 2 Bytes (word senza segno)
1720 In0 punti 2 Bytes (word senza segno)
2128 Punti 4 Bytes (doppia word senza segno)
2936 Sp 4 Bytes (reale IEE)
3744 Kg/h 4 Bytes (reale IEE)
4552 Kg 4 Bytes (reale IEE)
5360 TotKg 4 Bytes (reale IEE)
6168 Vel% 4 Bytes (reale IEE)
6976 mt/ 4 Bytes (reale IEE)
7784 Conteggi 4 Bytes (reale IEE)
8592 mSec 4 Bytes (reale IEE)
93100 Kg/h max 4 Bytes (reale IEE)
101 (03 H) ETX
102 BCC
Tab 14.29

Revisione: 0 Pagina 85 di 104 IFR Ver : 0.30


Parametri cambiati : questi 2 caratteri dellarea DATI opportunamente decodificati compongono
una variabile di un singolo byte nel quale ciascun bit, se al valore logico 1, indica che il
relativo blocco di parametri stato modificato e, per tenere aggiornata la lista, andr
successivamente riletto. Di seguito la tabella di decodifica dei bit :

Bit Parametri Azione


0 SISTEMA Eseguire comando s
1 W-CALIB Eseguire comando c
2 Non utilizzato
3 W-REG Eseguire comando g
Tab 14.30

Manuale/Auto : questi 2 caratteri dellarea DATI opportunamente decodificati compongono una


variabile di un singolo byte il cui valore binario stabilisce la modalit di funzionamento
dellautomatismo di regolazione, secondo la tabella riportata di seguito :

Valore Modalit
0 Accensione strumento
1 MANUALE
2 AUTO
Tab 14.31

Allarmi e stati : questi 4 caratteri dellarea DATI opportunamente decodificati compongono una
variabile di due bytes nella quale ciascun bit se al valore logico 1 rappresenta lattivazione
del corrispondente allarme o stato secondo la tabella riportata di seguito :

Bit Allarme o stato


0 * : Mancanza abilitazione esterna
1 @ : Allarme di comunicazione col convertitore A/D remoto LCC24 della cella di carico
2 F : Allarme fondoscala della cella di carico
3 # : Sospensione dellerogazione
4 N : Allarme portata nulla
5 S : Allarme portata oltre i limiti di tolleranza
6 L : Lock volumetrico
7 Non utilizzato
8 E : Allarme lettura encoder
9 I : Allarme di conteggio dellerogato
10 Allarme esterno del Master (di utilizzo riservato)
11 W : Stato di attesa per partenza o arresto ritardati
Tab 14.32

Revisione: 0 Pagina 86 di 104 IFR Ver : 0.30


I/O digitale : questi 4 caratteri dellarea DATI opportunamente decodificati compongono una
variabile di due bytes nella quale ciascun bit rappresenta lo stato del corrispondente ingresso
o uscita digitale, secondo la tabella riportata di seguito :

Bit Ingresso/Uscita
0 Ingresso dAbilitazione esterna
1 Ingresso di Silenzia e resetta gli allarmi attivi
2 Ingresso di Azzera totali
3 Ingresso di Chiave parametri
4 Ingresso di commutazione Manuale/Automatico
5 Ingresso di Locale/Remoto
6 Ingresso di Sospensione dellerogazione
7 Ingresso di Tara della bilancia
8 Uscita di Erogazione attiva
9 Uscita di Allarme generale
10 Uscita di Impulso di conteggio
11 Non utilizzato
12 Uscita di Automatico
13 Non utilizzato
14 Non utilizzato
15 Non utilizzato
Tab 14.33

Revisione: 0 Pagina 87 di 104 IFR Ver : 0.30


SI (0F H) Tacitazione allarmi.

Questa richiesta comanda la tacitazione di tutti gli allarmi cumulativi attivi ed equivale
allesecuzione della funzione Silenzia allarmi della pagina FUNZIONI. In risposta alla richiesta,
lo strumento trasmetter linsieme di informazioni gi documentate per il comando ENQ al cui
paragrafo rimandiamo la consultazione.

Richiesta (6 caratteri) :
Carattere Descrizione Tipo informazione
1 (02 H) STX
23 NODO 1 Byte
4 (0F H) CMD Carattere SI
5 (03 H) ETX
6 BCC
Tab 14.34

Risposta (102 caratteri) :


Carattere Descrizione Tipo informazione
1 (02 H) STX
23 NODO 1 Byte
4 (06 H) ACK
56 Parametri cambiati 1 Byte
78 Manuale/Auto 1 Byte
912 Allarmi e stati 2 Bytes (word senza segno)
1316 I/O digitale 2 Bytes (word senza segno)
1720 In0 punti 2 Bytes (word senza segno)
2128 Punti 4 Bytes (doppia word senza segno)
2936 Sp 4 Bytes (reale IEE)
3744 Kg/h 4 Bytes (reale IEE)
4552 Kg 4 Bytes (reale IEE)
5360 TotKg 4 Bytes (reale IEE)
6168 Vel% 4 Bytes (reale IEE)
6976 mt/ 4 Bytes (reale IEE)
7784 Conteggi 4 Bytes (reale IEE)
8592 mSec 4 Bytes (reale IEE)
93100 Kg/h max 4 Bytes (reale IEE)
101 (03 H) ETX
102 BCC
Tab 14.35

Revisione: 0 Pagina 88 di 104 IFR Ver : 0.30


RS (1E H) Reset degli allarmi attivi.

Questa richiesta comanda il reset forzato degli allarmi attivi, per i quali ne sia consentita
loperazione ed equivale allesecuzione della funzione Resetta allarmi della pagina FUNZIONI.
In risposta alla richiesta, lo strumento trasmetter linsieme di informazioni gi documentate per il
comando ENQ al cui paragrafo rimandiamo la consultazione.

Richiesta (6 caratteri) :
Carattere Descrizione Tipo informazione
1 (02 H) STX
23 NODO 1 Byte
4 (1E H) CMD Carattere RS
5 (03 H) ETX
6 BCC
Tab 14.36

Risposta (102 caratteri) :


Carattere Descrizione Tipo informazione
1 (02 H) STX
23 NODO 1 Byte
4 (06 H) ACK
56 Parametri cambiati 1 Byte
78 Manuale/Auto 1 Byte
912 Allarmi e stati 2 Bytes (word senza segno)
1316 I/O digitale 2 Bytes (word senza segno)
1720 In0 punti 2 Bytes (word senza segno)
2128 Punti 4 Bytes (doppia word senza segno)
2936 Sp 4 Bytes (reale IEE)
3744 Kg/h 4 Bytes (reale IEE)
4552 Kg 4 Bytes (reale IEE)
5360 TotKg 4 Bytes (reale IEE)
6168 Vel% 4 Bytes (reale IEE)
6976 mt/ 4 Bytes (reale IEE)
7784 Conteggi 4 Bytes (reale IEE)
8592 mSec 4 Bytes (reale IEE)
93100 Kg/h max 4 Bytes (reale IEE)
101 (03 H) ETX
102 BCC
Tab 14.37

Revisione: 0 Pagina 89 di 104 IFR Ver : 0.30


HT (09 H) Arresto erogazione.

Con automatismo di regolazione disattivo (MANUALE), questa richiesta comanda l'arresto


immediato dellerogazione ed equivale allesecuzione della funzione Arresto della pagina
FUNZIONI. Come risposta alla richiesta, lo strumento trasmetter linsieme di informazioni gi
documentate per il comando ENQ al cui paragrafo rimandiamo la consultazione.

Richiesta (6 caratteri) :
Carattere Descrizione Tipo informazione
1 (02 H) STX
23 NODO 1 Byte
4 (09 H) CMD Carattere HT
5 (03 H) ETX
6 BCC
Tab 14.38

Risposta (102 caratteri) :


Carattere Descrizione Tipo informazione
1 (02 H) STX
23 NODO 1 Byte
4 (06 H) ACK
56 Parametri cambiati 1 Byte
78 Manuale/Auto 1 Byte
912 Allarmi e stati 2 Bytes (word senza segno)
1316 I/O digitale 2 Bytes (word senza segno)
1720 In0 punti 2 Bytes (word senza segno)
2128 Punti 4 Bytes (doppia word senza segno)
2936 Sp 4 Bytes (reale IEE)
3744 Kg/h 4 Bytes (reale IEE)
4552 Kg 4 Bytes (reale IEE)
5360 TotKg 4 Bytes (reale IEE)
6168 Vel% 4 Bytes (reale IEE)
6976 mt/ 4 Bytes (reale IEE)
7784 Conteggi 4 Bytes (reale IEE)
8592 mSec 4 Bytes (reale IEE)
93100 Kg/h max 4 Bytes (reale IEE)
101 (03 H) ETX
102 BCC
Tab 14.39

Revisione: 0 Pagina 90 di 104 IFR Ver : 0.30


EOT (04 H) Azzera totali.

Questa richiesta comanda l'azzeramento della variabile TotKg, TotQt, TotTn o TotLb
(dipendentemente dal valore assegnato al parametro UDM (P)), che totalizza lentit di materiale
complessivamente erogato dal dosatore a partire dallultimo azzeramento effettuato. Equivale
allesecuzione della funzione Azzera totali della pagina FUNZIONI. Come risposta alla richiesta,
lo strumento trasmetter linsieme di informazioni gi documentate per il comando ENQ al cui
paragrafo rimandiamo la consultazione.

Richiesta (6 caratteri) :
Carattere Descrizione Tipo informazione
1 (02 H) STX
23 NODO 1 Byte
4 (04 H) CMD Carattere EOT
5 (03 H) ETX
6 BCC
Tab 14.40

Risposta (102 caratteri) :


Carattere Descrizione Tipo informazione
1 (02 H) STX
23 NODO 1 Byte
4 (06 H) ACK
56 Parametri cambiati 1 Byte
78 Manuale/Auto 1 Byte
912 Allarmi e stati 2 Bytes (word senza segno)
1316 I/O digitale 2 Bytes (word senza segno)
1720 In0 punti 2 Bytes (word senza segno)
2128 Punti 4 Bytes (doppia word senza segno)
2936 Sp 4 Bytes (reale IEE)
3744 Kg/h 4 Bytes (reale IEE)
4552 Kg 4 Bytes (reale IEE)
5360 TotKg 4 Bytes (reale IEE)
6168 Vel% 4 Bytes (reale IEE)
6976 mt/ 4 Bytes (reale IEE)
7784 Conteggi 4 Bytes (reale IEE)
8592 mSec 4 Bytes (reale IEE)
93100 Kg/h max 4 Bytes (reale IEE)
101 (03 H) ETX
102 BCC
Tab 14.41

Revisione: 0 Pagina 91 di 104 IFR Ver : 0.30


V (56 H) Impostazione manuale della velocit derogazione.

Con automatismo di regolazione disattivo (MANUALE), questo comando consente di


forzare il valore della velocit (Vel%) con la quale lo strumento governa lazionamento erogatore
del dosatore. I parametri presenti nel messaggio di richiesta come quelli presenti in quello di
risposta, sono gli stessi gi documentate per il comando ENQ al cui paragrafo rimandiamo la
consultazione.

Richiesta (14 caratteri) :


Carattere Descrizione Tipo informazione
1 (02 H) STX
23 NODO 1 Byte
4 (56 H) CMD Carattere V
512 Vel% 4 Bytes (reale IEE)
13 (03 H) ETX
14 BCC
Tab 14.42

Risposta (102 caratteri) :


Carattere Descrizione Tipo informazione
1 (02 H) STX
23 NODO 1 Byte
4 (06 H) ACK
56 Parametri cambiati 1 Byte
78 Manuale/Auto 1 Byte
912 Allarmi e stati 2 Bytes (word senza segno)
1316 I/O digitale 2 Bytes (word senza segno)
1720 In0 punti 2 Bytes (word senza segno)
2128 Punti 4 Bytes (doppia word senza segno)
2936 Sp 4 Bytes (reale IEE)
3744 Kg/h 4 Bytes (reale IEE)
4552 Kg 4 Bytes (reale IEE)
5360 TotKg 4 Bytes (reale IEE)
6168 Vel% 4 Bytes (reale IEE)
6976 mt/ 4 Bytes (reale IEE)
7784 Conteggi 4 Bytes (reale IEE)
8592 mSec 4 Bytes (reale IEE)
93100 Kg/h max 4 Bytes (reale IEE)
101 (03 H) ETX
102 BCC
Tab 14.43

Revisione: 0 Pagina 92 di 104 IFR Ver : 0.30


FS (1C H) Impostazioni di funzionamento.

Questo comando pu essere utilizzato per attivare (AUTO) o disattivare (MANUALE)


lautomatismo di regolazione della portata oraria erogata. Consente inoltre di impostare Sp
utilizzato dallautomatismo quale obbiettivo di portata oraria da raggiungere e mantenere nel tempo.
Se abilitata la lettura di set-point remoto da ingresso analogico, (In0 filtro maggiore di 0), il valore
Sp trasmesso sar ignorato. Nel messaggio di richiesta, come anche in quello di risposta, presente
una lista di informazioni gi documentate per il comando ENQ al cui paragrafo rimandiamo la
consultazione.

Richiesta (16 caratteri) :


Carattere Descrizione Tipo informazione
1 (02 H) STX
23 NODO 1 Byte
4 (1C H) CMD Carattere FS
56 Manuale/Auto 1 Byte
512 Sp 4 Bytes (reale IEE)
13 (03 H) ETX
14 BCC
Tab 14.44

Risposta (102 caratteri) :


Carattere Descrizione Tipo informazione
1 (02 H) STX
23 NODO 1 Byte
4 (06 H) ACK
56 Parametri cambiati 1 Byte
78 Manuale/Auto 1 Byte
912 Allarmi e stati 2 Bytes (word senza segno)
1316 I/O digitale 2 Bytes (word senza segno)
1720 In0 punti 2 Bytes (word senza segno)
2128 Punti 4 Bytes (doppia word senza segno)
2936 Sp 4 Bytes (reale IEE)
3744 Kg/h 4 Bytes (reale IEE)
4552 Kg 4 Bytes (reale IEE)
5360 TotKg 4 Bytes (reale IEE)
6168 Vel% 4 Bytes (reale IEE)
6976 mt/ 4 Bytes (reale IEE)
7784 Conteggi 4 Bytes (reale IEE)
8592 mSec 4 Bytes (reale IEE)
93100 Kg/h max 4 Bytes (reale IEE)
101 (03 H) ETX
102 BCC
Tab 14.45

Revisione: 0 Pagina 93 di 104 IFR Ver : 0.30


A (41 H) Attivazione allarme esterno del Master.

Questo comando pu essere utilizzato per attivare (ON) lallarme esterno del Master (bit 9
di Allarmi e stati). Come risposta alla richiesta, lo strumento trasmetter linsieme di informazioni
gi documentate per il comando ENQ al cui paragrafo rimandiamo la consultazione.

Richiesta (6 caratteri) :
Carattere Descrizione Tipo informazione
1 (02 H) STX
23 NODO 1 Byte
4 (41 H) CMD Carattere A
5 (03 H) ETX
6 BCC
Tab 14.46

Risposta (102 caratteri) :


Carattere Descrizione Tipo informazione
1 (02 H) STX
23 NODO 1 Byte
4 (06 H) ACK
56 Parametri cambiati 1 Byte
78 Manuale/Auto 1 Byte
912 Allarmi e stati 2 Bytes (word senza segno)
1316 I/O digitale 2 Bytes (word senza segno)
1720 In0 punti 2 Bytes (word senza segno)
2128 Punti 4 Bytes (doppia word senza segno)
2936 Sp 4 Bytes (reale IEE)
3744 Kg/h 4 Bytes (reale IEE)
4552 Kg 4 Bytes (reale IEE)
5360 TotKg 4 Bytes (reale IEE)
6168 Vel% 4 Bytes (reale IEE)
6976 mt/ 4 Bytes (reale IEE)
7784 Conteggi 4 Bytes (reale IEE)
8592 mSec 4 Bytes (reale IEE)
93100 Kg/h max 4 Bytes (reale IEE)
101 (03 H) ETX
102 BCC
Tab 14.47

Revisione: 0 Pagina 94 di 104 IFR Ver : 0.30


a (61 H) Disattivazione allarme esterno del Master.

Questo comando pu essere utilizzato per disattivare (OFF) lallarme esterno del Master (bit
9 di Allarmi e stati). Come risposta alla richiesta, lo strumento trasmetter linsieme di
informazioni gi documentate per il comando ENQ al cui paragrafo rimandiamo la consultazione.

Richiesta (6 caratteri) :
Carattere Descrizione Tipo informazione
1 (02 H) STX
23 NODO 1 Byte
4 (61 H) CMD Carattere a
5 (03 H) ETX
6 BCC
Tab 14.48

Risposta (102 caratteri) :


Carattere Descrizione Tipo informazione
1 (02 H) STX
23 NODO 1 Byte
4 (06 H) ACK
56 Parametri cambiati 1 Byte
78 Manuale/Auto 1 Byte
912 Allarmi e stati 2 Bytes (word senza segno)
1316 I/O digitale 2 Bytes (word senza segno)
1720 In0 punti 2 Bytes (word senza segno)
2128 Punti 4 Bytes (doppia word senza segno)
2936 Sp 4 Bytes (reale IEE)
3744 Kg/h 4 Bytes (reale IEE)
4552 Kg 4 Bytes (reale IEE)
5360 TotKg 4 Bytes (reale IEE)
6168 Vel% 4 Bytes (reale IEE)
6976 mt/ 4 Bytes (reale IEE)
7784 Conteggi 4 Bytes (reale IEE)
8592 mSec 4 Bytes (reale IEE)
93100 Kg/h max 4 Bytes (reale IEE)
101 (03 H) ETX
102 BCC
Tab 14.49

Revisione: 0 Pagina 95 di 104 IFR Ver : 0.30


DLE (10 H) Partenza ritardata.

Se disabilitata la lettura di set-point remoto da ingresso analogico (In0 filtro uguale a 0),
questo comando pu essere utilizzato per attivare, in modo ritardato, lerogazione automatica
(AUTO) da parte del dosatore. Consente al contempo di assegnare il valore di Sp che
lautomatismo di regolazione utilizzer quale obbiettivo di portata oraria da raggiungere e
mantenere nel tempo. Nel caso in cui la lettura di set-point remoto da ingresso analogico fosse
abilitata (In0 filtro maggiore di 0), il comando sarebbe ignorato malgrado lo strumento trasmetta
regolarmente la risposta. In essa presente una lista di informazioni gi documentate per il
comando ENQ, al cui paragrafo rimandiamo la consultazione.

Richiesta (18 caratteri) :


Carattere Descrizione Tipo informazione
1 (02 H) STX
23 NODO 1 Byte
4 (10 H) CMD Carattere DLE
58 Ritardo 2 Bytes (word senza segno)
916 Sp 4 Bytes (reale IEE)
17 (03 H) ETX
18 BCC
Tab 14.50

Risposta (102 caratteri) :


Carattere Descrizione Tipo informazione
1 (02 H) STX
23 NODO 1 Byte
4 (06 H) ACK
56 Parametri cambiati 1 Byte
78 Manuale/Auto 1 Byte
912 Allarmi e stati 2 Bytes (word senza segno)
1316 I/O digitale 2 Bytes (word senza segno)
1720 In0 punti 2 Bytes (word senza segno)
2128 Punti 4 Bytes (doppia word senza segno)
2936 Sp 4 Bytes (reale IEE)
3744 Kg/h 4 Bytes (reale IEE)
4552 Kg 4 Bytes (reale IEE)
5360 TotKg 4 Bytes (reale IEE)
6168 Vel% 4 Bytes (reale IEE)
6976 mt/ 4 Bytes (reale IEE)
7784 Conteggi 4 Bytes (reale IEE)
8592 mSec 4 Bytes (reale IEE)
93100 Kg/h max 4 Bytes (reale IEE)
101 (03 H) ETX
102 BCC
Tab 14.51

Revisione: 0 Pagina 96 di 104 IFR Ver : 0.30


Ritardo : questi 4 caratteri dellarea DATI opportunamente decodificati compongono una variabile
di due bytes senza segno (word), nella quale sar specificata la durata, in unit da 100
mSecondi, del ritardo col quale si intende attivare lerogazione automatica da parte del
dosatore.

Sp : questi 8 caratteri dellarea DATI opportunamente decodificati compongono una variabile di


quattro bytes (reale IEE) nella quale potr essere specificata la portata oraria del dosatore
(Sp) che lautomatismo di regolazione dovr erogare quando terminato il periodo di ritardo
(Ritardo).

Alla trasmissione del comando, leventuale erogazione (MANUALE o AUTO) in corso da parte
del dosatore non sar arrestata. Lautomatismo di regolazione, sar immediatamente attivato
(AUTO) senza ulteriori ritardi (assenza dello stato W nel bit 11 di Allarmi e stati) ed il set-point di
erogazione (Sp) assumer immediatamente il valore indicato nel messaggio di richiesta.
Nel caso in cui lerogazione del dosatore non in corso, linvio di questo comando attiva
immediatamente lautomatismo di regolazione (AUTO) con Sp derogazione nullo, mantenendo
fermo il dosatore fino alla scadenza del periodo di Ritardo (presenza dello stato W nel bit 11 di
Allarmi e stati), trascorso il quale lassegnazione a Sp del valore indicato nel messaggio di
richiesta attiver lerogazione automatica.

Linvio di valori nulli per i parametri Ritardo o Sp, genera le seguenti condizioni di
funzionamento:
Ritardo = 0, Sp > 0 : produce limmediata attivazione dellautomatismo di regolazione
(AUTO) con lassegnazione al Sp di erogazione del valore indicato.
Sp = 0 e/o Ritardo = 0 : produce limmediata attivazione dellautomatismo di
regolazione (AUTO) con lassegnazione del valore nullo al Sp di erogazione. Ci arresta
immediatamente il funzionamento del dosatore fino alla successiva assegnazione di un
valore significativo a Sp.

Revisione: 0 Pagina 97 di 104 IFR Ver : 0.30


SO (0E H) Arresto ritardato.

Se disabilitata la lettura di set-point remoto da ingresso analogico (In0 filtro uguale a 0),
questo comando pu essere utilizzato per arrestare, in modo ritardato, lerogazione automatica
(AUTO) da parte del dosatore. In caso contrario (In0 filtro maggiore di 0), il comando sarebbe
ignorato malgrado lo strumento trasmetta regolarmente la risposta. In essa presente una lista di
informazioni gi documentate per il comando ENQ al cui paragrafo rimandiamo la consultazione.

Richiesta (10 caratteri) :


Carattere Descrizione Tipo informazione
1 (02 H) STX
23 NODO 1 Byte
4 (0E H) CMD Carattere SO
58 Ritardo 2 Bytes (word senza segno)
9 (03 H) ETX
10 BCC
Tab 14.52

Risposta (102 caratteri) :


Carattere Descrizione Tipo informazione
1 (02 H) STX
23 NODO 1 Byte
4 (06 H) ACK
56 Parametri cambiati 1 Byte
78 Manuale/Auto 1 Byte
912 Allarmi e stati 2 Bytes (word senza segno)
1316 I/O digitale 2 Bytes (word senza segno)
1720 In0 punti 2 Bytes (word senza segno)
2128 Punti 4 Bytes (doppia word senza segno)
2936 Sp 4 Bytes (reale IEE)
3744 Kg/h 4 Bytes (reale IEE)
4552 Kg 4 Bytes (reale IEE)
5360 TotKg 4 Bytes (reale IEE)
6168 Vel% 4 Bytes (reale IEE)
6976 mt/ 4 Bytes (reale IEE)
7784 Conteggi 4 Bytes (reale IEE)
8592 mSec 4 Bytes (reale IEE)
93100 Kg/h max 4 Bytes (reale IEE)
101 (03 H) ETX
102 BCC
Tab 14.53

Revisione: 0 Pagina 98 di 104 IFR Ver : 0.30


Ritardo : questi 4 caratteri dellarea DATI opportunamente decodificati compongono una variabile
di due bytes senza segno (word) nella quale sar specificata la durata, in unit da 100
mSecondi, del ritardo col quale si intende interrompere lerogazione da parte del dosatore.

Se alla trasmissione del comando il dosatore non sta erogando, sar attivato immediatamente
lautomatismo di regolazione (AUTO) con assegnazione del valore nullo a Sp. Ci arresta e
mantiene tale, lerogazione del dosatore fino alla successiva assegnazione di valori significativi a
Sp senza ulteriori attese (assenza dello stato W nel bit 11 di Allarmi e stati).
Nel caso in cui lerogazione del dosatore in corso, linvio di questo comando attiva il periodo di
Ritardo (presenza dello stato W nel bit 11 di Allarmi e stati) trascorso il quale, sar attivato
lautomatismo di regolazione (AUTO) e sar azzerato il valore di Sp. Ci arrester lerogazione del
dosatore fino alla successiva assegnazione a Sp di valori significativi.

Linvio del valore nullo per il parametro Ritardo innesca larresto immediato del dosatore mediante
attivazione dellautomatismo di regolazione (AUTO) ed azzeramento di Sp senza ulteriori attese
(assenza dello stato W nel bit 11 di Allarmi e stati).

Revisione: 0 Pagina 99 di 104 IFR Ver : 0.30


14.3 - Protocollo ModBus (RTU).

Questo protocollo, ampliamente utilizzato in ambito industriale, rende il sistema Supervisore


indipendente dal tipo di dispositivo campionato.

Lo svantaggio del suo utilizzo consiste nel fatto che necessario effettuare uninterrogazione per
ciascuna variabile o dato si voglia leggere o scrivere. Qualora nel bus fossero presenti numerose
apparecchiature, laggiornamento completo delle variabili di processo necessiterebbe di tempi
discreti e non sarebbe certamente performante.

Lutilizzo di questo protocollo implica la configurazione della porta di comunicazione (COM1 o


COM2) secondo i parametri riportati di seguito:

Parit Pari
Bit di stop 1
Bit di dato 8
Tab 14.54

Per una documentazione pi completa sulle specifiche di protocollo dello standard MODBUS
(RTU), sar necessario consultare la specifica manualistica. Nel contesto di questa documentazione,
ci limiteremo ad elencare la tipologia di comandi utilizzati e gli indirizzi dei registri (variabili) e bit
gestiti dallapparecchiatura.

Fondamentalmente il dispositivo gestisce due tipologie di variabili:

Registri (singoli o multipli)


Bits (ingressi digitali, uscite digitali, variabili booleane e comandi)

Per la prima tipologia, sono gestite variabili WORD con o senza segno, DOPPIA WORD con o
senza segno e variabili REALI in singola precisione da 32 bits con formato esponenziale.
Questo protocollo gestisce le variabili BYTE come se fossero registri da 16 bits (WORD), pertanto
anche le variabili BYTE con o senza segno saranno trattate come registri di tipo WORD con o
senza segno.

FUNCTION CODE per Registri (singoli o multipli)

FC Descrizione Tipi variabili


3 Lettura registri multipli WORD, DWORD, REAL
4 Lettura singolo ingresso analogico WORD
6 Scrittura singolo registro WORD
16 Scrittura registri multipli WORD, DWORD, REAL
Tab 14.55

Essendo gli ingressi e le uscite analogiche trattate come variabili WORD, tutti i valori di FC
elencati potranno essere utilizzati per leggere o scrivere variabili di tipo Registro. I valori 4 e 6 per i
singoli registri (WORD) mentre 3 e 16 per tutti i tipi di registri (WORD, DWORD e REAL).

Revisione: 0 Pagina 100 di 104 IFR Ver : 0.30


Per la seconda tipologia, il protocollo ModBus (RTU) prevede la lettura e scrittura di uscite digitali
e la sola lettura di ingressi digitali. Lapparecchiatura invece utilizza questo formato anche per
scambiare valori booleani (bit) e per ricevere comandi specifici.

FUNCTION CODE per Bits

FC Descrizione
1 Lettura uscite digitali
2 Lettura ingressi digitali
5 Scrittura singola uscita digitale
Tab 14.56

Tutti questi valori di FC potranno essere utilizzati per interagire con le variabili booleane, compresi
ingressi ed uscite digitali oltre ad allarmi e stati di funzionamento, gestite dallapparecchiatura. I
comandi espliciti potranno essere inviati sottoforma di singolo bit al valore booleano VERO. Dopo
lesecuzione del comando associato lapparecchiatura risponder col valore FALSO.

Indirizzi dei registri.


Di seguito la tabella che elenca i registri ed indica i loro indirizzi :

Indirizzo Registro Word Tipo variabile Min Max


100 Tipo LCC R/W 100 Intero senza segno 0 1
101 Lingua R/W 101 Intero senza segno 0 2
102 UDM (P) R/W 102 Intero senza segno 0 3
103 UDM (V) R/W 103 Intero senza segno 0 1

200 Nodo (A) R/W 200 Intero senza segno 0 255


201 Bits/Sec (A) R/W 201 Intero senza segno 0 ?
202 Prot (A) R/W 202 Intero senza segno 0 ?

250 Nodo (B) R/W 250 Intero senza segno 0 255


251 Bits/Sec (B) R/W 251 Intero senza segno 0 ?
252 Prot (B) R/W 252 Intero senza segno 0 ?

300 In0 punti R 300 Intero senza segno 0 4095


301 In0 filtro R/W 301 Intero senza segno 0 100
302 In0 punti min R/W 302 Intero senza segno 0 4095
303 In0 punti max R/W 303 Intero senza segno 0 4095
304 In0 val.min R/W 304, 305 Reale 0 >0
306 In0 val.max R/W 306, 307 Reale 0 >0
308 In0 T(10mS) R/W 308 Intero senza segno 1 32000

600 Usc1 KgH/V R/W 600, 601 Reale 0 >0


602 Usc1 comp. R/W 602 Intero senza segno 0 32767
Revisione: 0 Pagina 101 di 104 IFR Ver : 0.30
700 Conteggi R 700,701 Reale
702 mSec R 702, 703 Reale 0 >0
704 Filtro velocita R/W 704 Intero senza segno 0 10
705 Conteggi/mt R/W 705 Intero senza segno 1 32000

800 Max Hz R/W 800, 801 Lungo senza segno 1000 40000
802 Rampa R/W 802 Intero senza segno 1 32000

900 Punti R 900, 901 Lungo con segno


902 Punti max R 902, 903 Lungo senza segno 0 >0
904 Kg R 904, 905 Reale
906 Cella mV/V R/W 906 Intero senza segno 1 3
907 Filtro R/W 907 Intero senza segno 1 200
908 Punti/Kg R/W 908, 909 Lungo senza segno 10 > 10
910 Tara R/W 910, 911 Lungo senza segno -8000000 8000000
912 Kg Auto-Z R/W 912, 913 Reale 0,001 999.999
914 F.Auto-Z R/W 914 Intero senza segno 0 200

1000 Kg/h max R/W 1000, 1001 Reale 0 >0


1002 Sens% R/W 1002, 1003 Reale 0 100
1004 K (IOW) R/W 1004, 1005 Reale 0,0001 999,999
1006 Kg min R/W 1006, 1007 Reale 0,001 999,999

1100 Kg/Impulso R/W 1100, 1101 Reale 0 1000


1102 mSec/Impulso R/W 1102 Intero senza segno 10 3600

1200 Vel% min R/W 1200, 1201 Reale 0 50


1202 Fatt.Corr. R/W 1202, 1203 Reale 0,01 1
1204 Tolleranza% R/W 1204, 1205 Rale 0,1 50
1206 Tentativi R/W 1206 Intero senza segno 0 250

1300 Sp per partenza ritardata R/W 1300, 1301 Reale 0 >0


(Bit 5005)
1302 Ritardo (100mSec) per R/W 1302 Intero senza segno 0 >0
partenza/arresto ritardati
(Bit 5006)

1400 Sp R/W 1400, 1401 Reale 0 >0


1402 Kg/h R 1402, 1403 Reale 0 >0
1404 Vel% R/W 1404, 1405 Reale 0 100
1406 TotKg R 1406, 1407 Reale 0 >0
1408 mt/ R 1408, 1409 Reale
Tab 14.57

Laggiornamento di alcune delle variabili elencate sar preso in considerazione dallapparecchiatura


solo in determinate condizioni operative. Ad esempio, con funzionamento AUTOMATICO, la

Revisione: 0 Pagina 102 di 104 IFR Ver : 0.30


modifica del parametro Punti/Kg al registro 908 sar ignorato. Per maggiori informazioni
consultare quanto gi descritto per gli altri protocolli e quanto descritto per la pagina display di
appartenenza delle variabili elencate.

Indirizzi dei bit.


Di seguito la tabella che elenca i bit ed indica i loro indirizzi :

Bit Descrizione Note


0 R/W Stato di funzionamento 0=MANUALE, 1=AUTO
1000 AllarmeNC R/W
1001 Dir R/W
1002 Int.vol.Sp R/W
1003 In0 taglia R/W

2000 R 1 = almeno un allarme cumulative attivo


2001 R/W Allarme esterno (Master)
2002 * R Disabilitazione esterna
2003 @ R Allarme comunicazione con LCC24
2004 F R Allarme fondoscala cella di carico
2005 N R Allarme portata nulla
2006 S R Allarme di portata fuori tolleranza
2007 L R Lock volumetrico attivo
2008 R Riservato
2009 R Riservato
2010 E R Allarme lettura velocit
2011 # R Pausa erogazione
2012 I R Allarme di saturazione conteggio erogato (TotKg)

3000 R Ingresso digitale 0


3001 R Ingresso digitale 1
3002 R Ingresso digitale 2
3003 R Ingresso digitale 3
3004 R Ingresso digitale 4
3005 R Ingresso digitale 5
3006 R Ingresso digitale 6
3007 R Ingresso digitale 7

4000 R Uscita digitale 0


4001 R Uscita digitale 1
4002 R Uscita digitale 2
4003 R Uscita digitale 3
4004 R Uscita digitale 4
4005 R Uscita digitale 5
4006 R Uscita digitale 6
4007 R Uscita digitale 7

Revisione: 0 Pagina 103 di 104 IFR Ver : 0.30


5000 W Comando di Arresto erogazione
5001 W Comando di Silenzia allarmi
5002 W Comando di Resetta allarmi
5003 W Comando di Azzera totali
5004 W Comando di azzeramento peso bilancia (Tara)
5005 W Comando di partenza ritardata.
Prima di eseguire questo comando, aggiornare i registri
1300 e 1302 rispettivamente col valore di Sp ed il
ritardo (100mSec) alla partenza richiesti.
5006 W Comando di arresto ritardato.
Prima di eseguire questo comando, aggiornare il
registro 1302 col valore di ritardo (100mSec)
allarresto richiesto.
Tab 14.58

Alcuni di questi comandi sono presi in considerazione solo in determinate condizioni operative. Ad
esempio, con funzionamento AUTOMATICO, il comando al bit 5004 di azzeramento del peso
(Tara) sar ignorato. Per maggiori informazioni consultare quanto gi descritto per gli altri
protocolli e quanto descritto per la pagina display di appartenenza delle variabili, segnalazioni e
comandi elencati.

Revisione: 0 Pagina 104 di 104 IFR Ver : 0.30

Potrebbero piacerti anche