Sei sulla pagina 1di 2

Corso di Geometria II modulo, Prof. A.

Savo
Esercizi III

Leggere le sezioni 4.1 e 4.2 del libro (P. Maroscia, Geometria e Algebra Lineare).
Esercizi consigliati del Capitolo 4: 1,2,4,5,8,9,15.
Svolgere inoltre gli esercizi che seguono.

Esercizio 1 Per ciascuna delle seguenti matrici, determinare una base di Kerf e una base di Imf , dove
f è l’applicazione lineare la cui matrice canonica è A:
   
  1 1 3 1 2 1 −1
−1 2
A= , A =  2 −1 1  , A =  1 2 1 −1  .
2 −4
−1 5 7 1 2 1 −1

Esercizio 2 Sia f l’applicazione lineare da R4 a R3 definita da:

x
   
x + 2y + z − 3w
y
f   =  −y + z + 2w 
 
z
2x + y + 5w
w

(a) Trovare una base di Kerf e una base di Imf .


(b) Stabilire se (7, −1, 11)T ∈ Imf
(c) Trovare, se possibile, un vettore v ∈ R3 tale che v ∈
/ Imf .

Esercizio 3 Sia f : M2 (R) → R2 l’applicazione lineare definita dalla legge:


   
a b a+d
f =
c d b+c
Determinare una base di Kerf e una base di Imf .

Esercizio 4 Sia f l’applicazione di M2 (R) in sé stesso definita da:


   
a b a b−c
f = .
c d b−c d

Dimostrare che f è un endomorfismo di M2 (R), e trovare una base di Kerf e una base di Imf .

Esercizio 5 Sia B = ((1, 1)T , (2, −1)T ), e B 0 = ((2, 0)T , (1, −2)T ). Dimostrare che B e B 0 sono due basi
di R2 , e trovare la matrice del cambiamento di base da B a B 0 , cioè la matrice C tale che B 0 = B · C.

Esercizio 6 Sia f l’endomorfismo di R3 definito da:


   
x kx + 3y + z
f  y  =  x + 3y + kz 
z x + 3ky + z

1
dove k è un parametro reale. Determinare la dimensione di Kerf al variare di k. Per quali valori di k si
ha un isomorfismo di R3 ?

Esercizio 7 Dato il vettore v0 = (1, 2, −1), dimostrare che l’applicazione f : R3 → R3 definita da


f (v) = v ∧ v0 è lineare, e determinare una base di Kerf e una base di Imf . Verificare che f (v) è sempre
ortogonale a v. Ripetere l’esercizio se v0 = (a, b, c) è un vettore generico.

Esercizio 8 Trovare un operatore f di R2 tale che f (1, 2) = (2, −2) e f (1, 0) = (1, −1). Tale operatore
è unico? Determinare una base di Kerf e una base di Imf . È vero che f è un isomorfismo di R2 ?
     
1 0 1
Esercizio 9 Trovare un operatore f di R3 tale che Kerf = L[ 0  ,  0 ] e Imf =  2 .
0 1 3

Esercizio 10 Calcolare A2 , A3 , A4 e (possibilmente) An per ogni intero positivo n, per ciascuna delle
seguenti matrici:
             
a 0 1 2 1 b 0 1 cos θ sin θ 1 1 1 −1
, , , , , , .
0 b 0 1 0 1 1 0 − sin θ cos θ 1 1 2 4

Esercizio 11 (a) Data A ∈ M2 (R), dimostrare che le matrici I, A, A2 , A3 , A4 sono linearmente dipen-
denti (nota: non occorre calcolare le potenze).
 
1 2
(b) Sia A = . Dimostrare che A2 è una combinazione lineare delle matrici I e A.
3 4
(c) Dimostrare infine che per ogni matrice A ∈ M2 (R) si ha che A2 è una combinazione lineare delle
matrici I e A.

Esercizio 12 Dati due operatori f e g di uno spazio vettoriale V , si consideri l’applicazione composta:
f ◦ g : V → V , definita da f ◦ g(v) = f (g(v)) per ogni v ∈ V . Dimostrare che f ◦ g è lineare, quindi
ancora un operatore di V .

Esercizio 13 Siano f e g i due operatori di R2 definiti da:


       
x 2x − 3y x 3x − y
f = ; g =
y x + 4y y 2x + y
(a) Scrivere esplicitamente gli operatori composti f ◦ g e g ◦ f . È vero che f ◦ g = g ◦ f ?
(b) Scrivere esplicitamente gli operatori f 2 , f 3 , dove f 2 = f ◦ f e f 3 = f ◦ f ◦ f .

Esercizio 14 Dimostrare che le seguenti trasformazioni del piano sono lineari, e determinarne in ciascun
caso la matrice canonica:
(a) La proiezione ortogonale sull’asse x.
(b) La proiezione ortogonale sulla retta x − 2y = 0.
(c) La riflessione attorno all’asse y.
(d) La riflessione attorno alla retta x − 2y = 0.
(e) La rotazione di π/2 intorno all’origine, in senso antiorario.
(f) La rotazione di θ radianti intorno all’origine, in senso antiorario.
(g) La simmetria rispetto all’origine.

Esercizio 15 Dimostrare che la proiezione ortogonale su un sottospazio W di Rn è lineare, e quindi


definisce un’operatore di Rn .

Potrebbero piacerti anche