Sei sulla pagina 1di 13

A cura di / Edited by:

Adolfo F. L. Baratta, Fabrizio Finucci, Stefano Gabriele, Annalisa Metta, Luca Montuori, Valerio Palmieri

vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com

COHOUSING.
PROGRAMMI E PROGETTI PER LA RIQUALIFICAZIONE
DEL PATRIMONIO ESISTENTE

_______________

COHOUSING.
PROGRAMS AND PROJECTS TO RECOVER
HERITAGE BUILDINGS
COHOUSING.
PROGRAMMI E PROGETTI PER LA
RIQUALIFICAZIONE
DEL PATRIMONIO ESISTENTE
COHOUSING.
PROGRAMS AND PROJECTS TO
RECOVER
HERITAGE BUILDINGS

A cura di
Edited by
Adolfo F. L. Baratta
Fabrizio Finucci
Stefano Gabriele
Annalisa Metta
Luca Montuori
Valerio Palmieri

Comitato Scientifico
Scientific Committee
prof. Luuk Boelens
prof. Ruzica Bozovic Stamenovic
prof. Giovanni Caudo
prof. Francesco Cellini
prof. Susanna Ferrini
prof. Pere Fuertes Prez
prof. Mario Rosario Losasso
prof. Mario Panizza
prof. Andrea Vidotto

Progetto grafico
Design
Silvia Pinci

Questo libro e la giornata di studi di cui raccoglie gli atti sono stati realizzati nellambito del
progetto di ricerca Co-housing. Metodi e strumenti di programmazione, progettazione e
_______________________________ gestione, finanziato presso il Dipartimento di Architettura dellUniversit Roma Tre, per il
Dipartimento di Architettura periodo 2013-2015.

Questo libro e la giornata di studi


di cui raccoglie gli atti sono stati
Copyright
realizzati 2014 del progetto
nellambito
Edizioni
di ricercaETS
Co-housing. Metodi e
Piazza Carrara,
strumenti 16-19, I-56126 Pisa
di programmazione,
info@edizioniets.com
progettazione e gestione, finanziato
www.edizioniets.com
presso il Dipartimento di Architettura
dellUniversit Roma Tre, per il
Distribuzione
periodo 2013-2015.
PDE, Via Tevere 54, I-50019 Sesto Fiorentino [Firenze]
ISBN 978-884674068-7
PREMESSA
FOREWORD
Adolfo F. L. Baratta
Fabrizio Finucci
Stefano Gabriele
Annalisa Metta
Luca Montuori
Valerio Palmieri

10
________________________________________

COHOUSING E RECUPERO
DEL PATRIMONIO EDILIZIO
ESISTENTE: LE RAGIONI DI DUE
ORIENTAMENTI CONGIUNTI
COHOUSING AND RECOVERY
OF THE EXISTING BUILDING
HERITAGE: THE REASONS FOR TWO
INTERLINKED TENDENCIES
Adolfo F. L. Baratta
Fabrizio Finucci

INDICE
Stefano Gabriele
Annalisa Metta
Luca Montuori
Valerio Palmieri

INDEX 14
________________________________________

Cohousing cosa pu darci e


come affrontarlo
Cohousing what can it do
and how to deal with it
Luuk Boelens

22
________________________________________

cohousing - IL CICLO
cohousing - The LOOP
Ruzica Bozovic Stamenovic

28
________________________________________
DAL CO-HOUSING AL DIFFERENZIAZIONE, COHOUSING IN SPAGNA:
CO-NEIGHBORHOOD MEDIAZIONE E PENSIERO STRUMENTI, FATTORI E
FROM CO-HOUSING TO THE SISTEMICO NEI PROGETTI DI STRATEGIE PER UN NUOVO
CO-NEIGHBORHOOD COHOUSING DI FRIEDENSREICH SVILUPPO
Susanna Ferrini HUNDERTWASSER COHOUSING IN SPAIN: TOOLS,
DIFFERENTIATION, MEDIATION FACTORS AND STRATEGIES FOR A
32 AND SYSTEMS THINKING IN THE
WORK AND IN THE COHOUSING
NEW DEVELOPMENT
Silvia Calastri
________________________________________
PROJECTS OF FRIEDENSREICH Elisabet Roca Battlori
HUNDERTWASSER Cesare Ajroldi
Rosetta Angelini
IMPARARE ATTRAVERSO LA Antonino Saggio 66
47
RIPARAZIONE DELLESISTENTE ________________________________________
learning through repairing
Pere Fuertes Prez ________________________________________

__________ 36
COHOUSING COME STRUMENTO
COHOUSING E
AUTOCOSTRUZIONE.
UN PROCESSO PER

A
DI RIQUALIFICAZIONE URBANA LAUTORECUPERO

__________
COHOUSING AS NEW INSTRUMENT COHOUSING AND SELF-BUILDING.
FOR URBAN REFURBISHMENT A SELF-REFURBISHMENT PROCESS
Mariagiulia Bennicelli Pasqualis Elisabetta Ginelli
Costanza Quentin
Esra Bektas
Jeroen Brouwer
72
________________________________________

54
________
________________________________________
IL RUOLO DEGLI SPAZI
PUBBLICI E DEI CAMBIAMENTI
STRUTTURALI NEL COHOUSING E
PROGRAMMARE IL COHOUSING METTIAMOCI INSIEME. PARTIMONIO COSTRUITO
HOW TO PROGRAM COHOUSING (Nuovi paradigmi per il THE ROLE OF THE PUBLIC SPACES
Adolfo F. L. Baratta futuro) AND STRUCTURAL CHANGES IN
Fabrizio Finucci LETS GET TOGETHER. THE SYSTEM OF COHOUSING AND
Stefano Gabriele (New paradigms for the BUILT HERITAGE
Annalisa Metta future) Janos Gyergyak
Luca Montuori Luigia Bigatti Eva Lovra
Valerio Palmieri Elena Biffi
79
__________
Liliana Toniolo
42
60
________________________________________

________________________________________
RIPENSARE LEREDIT OCCUPAZIONI PROVVISORIE.
__________
B
DELLHOUSING DEL 20 SECOLO Transitoriet,
NEL CONTESTO DEI MODELLI trascendentalismo e
ABITATIVI CONTEMPORANEI
DELLA CLASSE CREATIVA IN
SERBIA
RETHINKING HOUSING HERITAGE
adattamento nel centro di
Huston
TEMPORAL OCCUPANCIES.
Transience,
__________
FROM THE 20TH CENTURY IN THE Transcendentalism, and
CONTEXT OF CONTEMPORARY Adaptive Re-Use in Downtown
HOUSING MODELS OF THE Houston
CREATIVE CLASS IN SERBIA Gregory Marinic
Milena Krkljes
Vladimir Kubet 104 ________
Dijana Apostolovic ________________________________________

86 Progettare labitazione e la
condivisione
________________________________________ How to design houses and
PENSARE AL LIMITE. space sharing
Centri di accoglienza: Adolfo F. L. Baratta
strumenti per rigenerare la Fabrizio Finucci
Prospettive di sviluppo e societ e la citt Stefano Gabriele
creazione di nuove forme di THINKING TO THE LIMIT. Annalisa Metta
comunit urbanE Social cohousing and Luca Montuori
PERSPECTIVES OF FURTHER architectural regeneration Valerio Palmieri

__________
DEVELOPMENT AND CREATION Maura Percoco
OF NEW FORMS OF URBAN
COMMUNITIES 110 126
Nataa Z. Krsti ________________________________________
Miodrag Ralevi
Demila Beganovi
SPAZIO PUBBLICO ALLA SCALA
92 Cohousing come nuovo LOCALE COME STRUMENTO DI
RIGENERAZIONE URBANA
________________________________________ modello di abitare: il caso
del Condominio solidale - LOCAL OPEN SPACE AS URBAN
Collina dei Barbagianni a REGENERATION TOOL
Roma Mariateresa Aprile
RIUSO E ABITARE CONDIVISO:
SOSTENIBILIT AMBIENTALE
COHOUSING AS A NEW WAY OF
LIVING: THE CASE OF SOLIDAL 131
E SOCIALE. Modalit di CONDOMINIUM - COLLINA DEI ________________________________________
intervento in centri BARBAGIANNI IN ROME
commerciali, aree artigianali Marta Ricci
e residenziali dismesse Federico Ciani
RECOVER AND COHOUSING: Da forme a case collettive.
ENVIRONMENTAL AND
SOCIAL SUSTAINABILITY.
117 Il caso dellhousing
pockets di Skopje
________________________________________
Intervention modalities FROM COLLECTIVE FORM TO
for dismissed shopping COLLECTIVE HOUSING. CASE
centers, manufacturing and STUDY OF SKOPJE HOUSING
residential buildings POCKETS
Giorgio Davide Manzoni Minas Bakalchev
Emanuele Giorgi Sasha Tasic
Tiziano Cattaneo
138
99 ________________________________________
________________________________________
COHOUSING E STUDENT COSTRUIRE COMUNIT Habitat paralleli -
HOUSING: MATRICI E MODELLI BUILDING COMMUNITY cohousing per la comunit
SOSTENIBILI A CONFRONTO Vincenza De Vincenziis multiculturale di Mirpur
COHOUSING AND STUDENT Parallel Habitat- A
HOUSING: SUSTAINABLE LIVING
TYPES AND MODELS COMPARED
170 Cohousing Community for the
Transculturals of
________________________________________
Oscar Eugenio Bellini Mirpur City
Eleonora Bersani Zoona Jerral

144 ABITARE CON 202


________________________________________ LIVING WITH ________________________________________
Cristiana Eusepi

UN PROGETTO DI COHOUSING
176 ABITARE, COLTIVARE
________________________________________
URBANO A MARGHERA AGRI-CULTURAL DWELLING
A PROJECT OF URBAN COHOUSING Giovanni Longobardi
IN MARGHERA
Andrea Calgarotto COHOUSING CORTILI APERTI 207
151
COHOUSING OPEN COURTYARDS ________________________________________
Giovanni Franceschelli
________________________________________
183 COHOUSING, RESIDENZE
________________________________________
TEMPORANEE E AGRIVILLAGGIO
Dalle esigenze ai criteri di PER IL RECUPERO DEGLI SPAZI
progetto del cohousing. La PERIURBANI
flessibilit dellabitare in RIPENSAMENTO COHOUSING, TEMPORARY
condivisione MULTIDISCIPLINARE DEL RESIDENCES AND AGRIVILLAGE
FROM THE NEEDS TO THE DESIGN COHOUSING FOR THE PERI-URBAN AREAS
PRINCIPLES OF COHOUSING. MULTIDISCIPLINARY RETHINKING REGENERATION
THE FLEXIBILITY OF LIVING IN OF COHOUSING Luisa Mauro
COMMUNITY
214
Gilda Giancipoli
Lucia Castiglioni
Silvia Meazza
Ofelia Vera Piazzini
189 ________________________________________
________________________________________
Marco Zenoni

157 SOCIALFIT: RECUPERO SOCIALE


________________________________________ ABITARE COLLETTIVO PER LA SOSTENIBILIT
COME PRATICA ADEGUATA ENERGETICA
PER RISOLVERE LA SOCIALFIT: SOCIAL RECOVERYING
FRAMMENTAZIONE DELLA CITT FOR ENERGY SUSTAINABILITY
PROGRAMMA ESTREMO DI COLLECTIVE HOUSING AS A Lina Monaco
COHOUSING GOOD WAY TO SOLVE CITY Alessandra Lepore
EXTREME COHOUSING PROGRAM FRAGMENTATION Nina Mazzarella
Mattia Dar
220
Emanuele Giorgi

163
Ioanni Delsante
Nadia Bertolino ________________________________________
________________________________________ Giorgio Davide Manzoni

196
________________________________________
Tipologia di configurazioni LABITARE COLLETTIVO COME RIQUALIFICAZIONE E
degli spazi aperti nei PROGETTO DI PAESAGGIO DENSIFICAZIONE DELLE
quartieri di edilizia pubblica COLLECTIVE LIVING AS MEGASTRUTTURE ERP: IL
TYPOLOGY OF CONFIGURATIONS LANDSCAPE PROJECT COHOUSING COME STRUMENTO
OF OPEN PUBLIC SPACES Antonia Di Lauro DI POLITICHE DI TRANSIZIONE
WITHIN PUBLIC HOUSING REDEVELOPMENT AND
NEIGHBOURHOODS
Nevena Novakovic
245 DENSIFICATION OF PUBLIC
HOUSING MEGASTRUCTURES:
________________________________________
Aleksandra Djukic COHOUSING AS A TRANSITION

__________
POLICIES TOOL
225 Benedetto Nastasi
Lorenzo Diana
Rivitalizzazione mediante

264
sinergia: interventi

C
strategici e architettonici

__________
nellarea suburbana di ________________________________________
Tessalonica
REVITALIZATION THROUGH
SYNERGY: STRATEGIC AND
ARCHITECTURAL INTERVENTION IL CO-LIVING COME MOTORE
IN THE SUBURBAN AREA OF DI INNOVAZIONI SOCIALI NEI
THESSALONIKI SASSI DI MATERA
Nafsika Efklidou THE CO-LIVING EXPERIENCE AS

________
Ourania-Georgia Hatzitheofilou ENGINE FOR SOCIAL INNOVATIONS
Nikolaos Xenos IN THE SASSI COMPLEX IN
Eirini Aivazidou MATERA
Eutuxia Mpalla Giovanni Perrucci
Mantenere e gestire il
privato e il comune
How to mantain and manage
252 270
________________________________________ ________________________________________
private and common realm
Adolfo F. L. Baratta
Fabrizio Finucci
Stefano Gabriele RIGENERAZIONE URBANA LE LILONG DI SHANGHAI: DA
Annalisa Metta PER UN RINNOVATO ASSETTO ABITARE A COABITARE
Luca Montuori TERRITORIALE IN CALABRIA SHANGHAIS LILONG: FROM
Valerio Palmieri

__________
URBAN REGENERATION FOR A HOUSING TO COHOUSING

234
RENEWED REGIONAL PLANNING IN Claudio Piferi
CALABRIA Nicoletta Setola
Domenico Francese Giulia Esposito
Gianluca Ardiri
276
CO-QUARTIERI SOCIALI. 258 ________________________________________
HYPER-CYCLE DEGLI ________________________________________
ARCIPELAGHI URBANI
CO-NEIGHBORHOODS.
HYPER-CYCLE OF THE URBAN gruppo di ricerca cohousing
ARCHIPELAGOS RESEARCH GROUP COHOUSING
Claudia Battaino
Luca Zecchin 284
________________________________________
239
________________________________________
36

IMPARARE Spazi non convenzionali di edifici abbandonati, obsoleti o senza uso


appropriato delle nostre citt sono delle opportunit per ridefinire
ATTRAVERSO LA labitabilit, incoraggiando altri modi di vivere e usare quegli spazi.
RIPARAZIONE
DELLESISTENTE Associando il rinnovamento delledificio con la condivisione dello
spazio domestico pu essere garantita una seconda vita a molte opere
________ architettoniche, non solamente aumentando la loro durata di vita utile
ma anche sfruttando alcune specifiche caratteristiche che altrimenti
Pere Fuertes Prez
Departament de Projectes Arquitectnics
non sarebbero facilmente utilizzabili. La maggior parte delle strutture
UPC Universitat Politcnica de Catalunya non residenziali delle nostre citt sopravvive in buono stato rispetto
pere.fuertes@upc.edu allutilizzo per cui erano state destinate inizialmente. Cosa fare di
questa significante parte di edifici sani che non hanno valore artistico
bens sociale e materiale? Unemergente cultura del riuso pu fornire
una risposta a questa domanda. In questo senso, durante lultimo
decennio, alcuni oculati interventi rilevanti hanno dimostrato che la
qualit dei risultati non limitata dalle caratteristiche architettoniche
della struttura esistente. Al contrario, gli edifici esistenti possono offrire
nuovi valori estetici, sociali e ambientali mediante una trasformazione
che pu essere definita come un processo di riparazione.
Riutilizzare larchitettura attraverso la riparazione dovrebbe non essere
considerata una risposta congiunturale a un periodo di crisi, ma un
atteggiamento culturale e una strategia progettuale per avvicinare il
nostro ambiente costruito dalla scala privata alla scala urbana.
Richard Sennett ne Lartigiano (2008) descrive una sorta di riparazione
che definisce come dinamica. Sennett afferma che tali edifici riparati
migliorano il loro utilizzo originale e la loro condizione ricorrendo
alla nostra conoscenza e abilit, introducendo alcuni cambiamenti
e nuove caratteristiche che possono essere considerate una tacita
critica al loro aspetto e alla loro funzione iniziale. Egli ha attribuito
alla riparazione le qualit di un processo progettuale cos da
poter osservare larchitettura riparata dinamicamente in quanto
opportunit per ridefinire il processo stesso come il risultato di una
serie di trasformazioni operate su altre architetture pensate o costruite
che gli servono da fondamento, per citare Carlos Mart in Le Variazioni
dellidentit (1990).
Partendo da questo punto di vista, la riparazione dinamica non
rinnovamento. Ogni concetto merita una definizione esatta. Se
rinnovare significa recuperare la condizione fisica, tecnica e funzionale
iniziale di un edificio allo scopo di ridurre i danni del tempo, la
COHOUSING
37

riparazione dinamica coinvolge nuovi sviluppi o attributi in quanto risultato della nostra comprensione
ed esperienza delloggetto. Ci potrebbe lasciare tracce evidenti sulledificio riutilizzato, a testimonianza
dellavvenuta trasformazione che questo processo di conoscenza genera attraverso la riparazione. Ancora
con le parole di Sennett, il rinnovamento sarebbe equivalente a una riparazione statica non interessata al
potenziale delloggetto.
Gli edifici riparati, diversamente da quelli rinnovati, ispirano in coloro che li utilizzano una peculiarit,
stimolandoli a ri-abitare ambienti grazie alle nuove opportunit acquisite. Questo fattore pu essere
valutato osservando anche il processo binario che si verifica con la trasformazione delledificio. Gli abitanti
cambiano allo stesso modo dellarchitettura e questa unoccasione per riflettere sullabitabilit, in quanto
condizione di vita accettata socialmente e culturalmente, garantita dalla normativa locale o nazionale.
Partendo da tale presupposto, il cohousing un programma chiave per integrare le abitazioni in precisi
interventi di riparazione dinamica. Le peculiarit degli spazi condivisi e il loro rapporto di adattabilit con
ogni singola unit forniscono strategie per ri-abitare gli edifici esistenti che non erano stati progettati con la
destinazione di residenze convenzionali. Sarebbe interessante fare un parallelo con i loft diffusi a New York
a met del XX secolo in seguito allemergere di nuove condizioni abitative dovute a individui che si sono
ritrovati a abitare in obsoleti spazi industriali. Ci che preme sottolineare linfluenza che queste particolari
condizioni hanno avuto sullabitabilit, con un impatto su altri individui e altre situazioni nel mondo intero.
Il cohousing pu operare nella stessa direzione, ampliando la definizione di abitabilit in quanto si appropria
della prerogativa tipica degli edifici dinamicamente riparati.
Tuttavia, al fine di non conseguire un inutile spreco di sforzi e energia, potremmo interessarci a come avviene
questa riparazione. Escludendo un rinnovamento totale, come gi affermato, non si tratta di dimostrare
quanto fosse fragile o precario loggetto riparato, piuttosto di comprendere in che modo occuparsene. In
tal senso, ununica strategia potrebbe non rivelarsi valida per tutte le situazioni. I materiali di partenza sono
talmente differenti che ogni intervento deve stabilire la procedura pi adeguata per trarre vantaggio dalle
loro caratteristiche e propriet. Iniziative come il Programma di Riuso Adattivo di Los Angeles predisposto
inizialmente nel 1999 tramite unordinanza per creare nuove opportunit residenziali ed incoraggiare lo
sviluppo delle comunit comprendono la necessit di un approccio specifico allo scopo di rendere gli
interventi concretamente fattibili.
Infine, labitabilit come uso convenzionale dellarchitettura pu anche essere riparata in seguito alla
riconversione di edifici non residenziali in abitazioni, fornendo un nuovo assetto dellambiente domestico
derivato dalla condivisione della vita.

COHOUSING
38

Learning Through Unconventional spaces of abandoned, obsolete or misused buildings in


our cities are opportunities to redefine habitability, encouraging other
Repairing ways to live and use those spaces.
________
Bringing together building refurbishment and space sharing in the
Pere Fuertes Prez domestic domain can give many architectural works a second
Departament de Projectes Arquitectnics existence, not only expanding their lifespan but also taking advantage
UPC Universitat Politcnica de Catalunya
pere.fuertes@upc.edu of some unusual attributes which otherwise would not be easy to deal
with. Most of the non-residential structures in our cities outlive in a
good condition the initial purposes they were intended for. What is
done with this significant stock of healthy buildings that may have
no artistic value but social and material? An emergent culture of reuse
may help answering this question. In this direction, some talented
interventions during the last decade show that the quality of the results
is not limited by the architectural characteristics of the existing fabric.
On the contrary, those buildings may be given new aesthetic, social
and environmental values by means of this transformation which can
be defined as a repairing process.
Reusing architecture by repairing it should not be seen as a cojuntural
response to a period of crises, but a sustained cultural attitude and a
design strategy to approach our built environment from the domestic
to the urban scales. Richard Sennett describes in The Craftsman (2008)
a sort of repairing that he refers to as dynamic. Sennett claims that
such repaired objects improve their original use and condition since
they gain from our knowledge and ability, introducing some changes
and new features which may be seen as a tacit criticism to their
initial appearance and function. He attaches to repairing the qualities
of a design process so, in this regard, we can observe dynamically
repaired architecture as a chance to redefine the process itself as
a sequence of transformations operated on other architectures
whether imagined or built that serve as its conscious or unconscious
basis, to quote Carlos Mart in Le variazioni dellidentit (1990).
From this point of view, dynamic repairing is not renovation. Each
concept deserves precise definition. If renovation means to recover
the initial physical, technical or functional condition of a building in
order to alleviate damage over time, dynamic repairing involves new
properties or attributes as a result of our understanding and experience
of the object. This may leave visible traces of the operation on the
reused building, as witnesses of the transformation undergone in this
COHOUSING
39

learning-through-repairing process. In the words of Sennett again, renovating may be equivalent to a static
repairing which is not involved with the potential of the object.
Repaired buildings, unlike renovated ones, inspire their users a distinctive attitude, stimulating them to
re-inhabit spaces through the new possibilities acquired. This condition should be evaluated observing the
object along with the subject who is also transformed with the building in a two-way process. Inhabitants
change to the same extent that architecture does and this is an opportunity to reflect about habitability,
defined as socially and culturally accepted living conditions, ensured by means of state or local regulations.
With this aim in mind, cohousing is a key programme to integrate dwellings in certain interventions of
dynamic repairing. The gradient of shared spaces and their adaptable relationship with each single unit
provide strategies to re-inhabit existing buildings which were not designed to house conventional residence.
It should be interesting to compare with loft apartments developed in NYC in the mid-20th century, since
new living conditions were produced because some individuals with unmet needs came across unusual
spaces in obsolete industrial buildings. What is relevant here, is the influence this particular conditions have
had over habitability, with an impact on other cases and other people all around the world. Cohousing may
operate in the same direction, widening the definition of habitability as it takes full advantage of dynamically
repaired buildings.
In order not to result in a pointless waste of effort and energy, however, we should take care how this
repairing is performed. Excluding complete renovation, as mentioned above, it is not a question of showing
how fragile or precarious the repaired material was, but rather of understanding how to work with it. Thus,
a single strategy may not be valid for all cases. Original materials are so diverse that every intervention
must identify the way to activate them to benefit from their properties and attributes. Initiatives like the Los
Angeles Adaptive Reuse Program first set in 1999 as an ordinance to create new housing opportunities
and encourage community development understand the need for a case-by-case approach to make
interventions feasible.
In the end, habitability as the conventional use of architecture can also be repaired by reprogramming
non-residential buildings as dwellings, providing a new and inspiring attitude towards domestic space
arises from sharing a common life.

COHOUSING
RINGRAZIAMENTI DEI CURATORI THANKS OF THE ORGANIZERS

La preparazione della Giornata The preparation of the Study


di Studi e poi lelaborazione e Day and the processing and
raccolta dei paper in questo collection of the papers in this
volume sono attivit che per book are activities which, for _______________________________
circa un anno hanno richiesto about a year, have also required Dipartimento di Architettura
limpegno anche di molte altre the commitment of many other
persone, senza le quali questo people, without whom this project
progetto non avrebbe visto la would not have been possible.
luce. To all of them, we should like to
A tutti loro va il nostro doveroso extend our heartfelt thanks.
ringraziamento. Our thanks also go to the
Si ringrazia il Dipartimento di Department of Architecture of the
Architettura dellUniversit degli Roma Tre University, in particular
Studi di Roma Tre, in particolare il to its Director, professor Elisabetta
suo Direttore, prof.ssa Elisabetta Pallottino, for the support given
Pallottino, per il sostegno e and confidence placed in the
la fiducia accordati al gruppo team of researchers, including by
di ricercatori, anche con la providing a grant which made the
concessione di un finanziamento project concretely feasible.
Comitato Scientifico
che ha dato concreta fattibilit al A big thank you also to the
Scientific Committee
progetto. Scientific Committee which prof. Luuk Boelens
Si ringraziano i membri del enhanced this experience with prof. Ruzica Bozovic Stamenovic
Comitato Scientifico che hanno original contributions, precious prof. Giovanni Caudo
arricchito questa esperienza con suggestions and constant prof. Francesco Cellini
contributi originali, suggerimenti stimulus. prof. Susanna Ferrini
prof. Pere Fuertes Prez
preziosi e stimoli costanti. Thanks also to those who
prof. Mario Rosario Losasso
Si ringrazia chi ha aderito, spesso enthusiastically answered our prof. Mario Panizza
con entusiasmo, alla nostra call, call for papers sending what were prof. Andrea Vidotto
inviando dei contributi mai banali. never banal contributions.
Infine, si ringrazia larchitetto Silvia Finally, our thanks to architect Gruppo di Ricerca
Pinci che con professionalit, Silvia Pinci who, in a professional, Research team
Adolfo F. L. Baratta
puntuale e risolutiva, e umanit, prompt, determined, human,
Fabrizio Finucci
generosa e spontanea, ha generous and spontaneous Stefano Gabriele
contribuito a rendere ogni way, helped make this project a Annalisa Metta
occasione di lavoro un piacevole pleasant occasion for discussion Luca Montuori
momento di confronto e crescita. and growth. Valerio Palmieri

COHOUSING

Potrebbero piacerti anche