Sei sulla pagina 1di 6

FILOSOFIA

PLATONE

PLATONE E IL SUO TEMPO


PLATONE VIVE ED OPERA FRA QUINTO E QUARTO SECOLO A.C. SI TRATTA DI UN
PERIODO DI CRISI CULTURALE: LA POLIS STA TRAMONTANDO E SI STA
AFFACCIANDO LA POTENZA MACEDONE. EGLI, DISCEPOLO DI SOCRATE, APRE UNA
SCUOLA, LACCADEMIA, CHE AVRA VITA LUNGHISSIMA (900 ANNI).
PLATONE REGISTRA LA CRISI DELLA PROPRIA EPOCA IN MODO FILOSOFICO,
RITENENDO CHE SOLO NUOVE CERTEZZE DI PENSIERO POSSANO OFFRIRE BASI
SOLIDE PER UNA RICOSTRUZIONE ESISTENZIALE E POLITICA. EGLI SI RECHERA
DUE VOLTE A SIRACUSA PRESSO IL TIRANNO DELLA CITTA , PRIMA, E SUO FIGLIO,
SUO SUCCESSORE, IN UN MOMENTO SUCCESSIVO PER CERCARE DI AFFERMARE I
SUOI PRINCIPI ETICO-POLITICI. I SUOI TENTATIVI NON AVRANNO SUCCESSO.

GLI SCRITTI
POSSEDIAMO 36 OPERE ATTRIBUITE A PLATONE. DI QUESTE, 34 SONO DIALOGHI.
DIALOGHI GIOVANILI (O SOCRATICI, PERCHE PROFONDAMENTE INFLUENZATI
DALLA FIGURA DEL MAESTRO): APOLOGIA DI SOCRATE E CRITONE, FRA GLI ALTRI.
DIALOGHI DELLA MATURITA: MENONE, FEDONE, SIMPOSIO, FEDRO, REPUBBLICA.
DIALOGHI DELLA VECCHIAIA.

ESISONO ANCHE DELLE DOTTRINE NON SCRITTE, CIOE INSEGNATE MA NON


TRASMESSE IN FORMA DI LETTERA O DIALOGO, IN CUI EGLI SVILUPPO UNA
FILOSOFIA FONDATA SUL CONCETTO DI UNO.

LA FILOSOFIA PLATONICA: CARATTERI GENERALI

LA RICERCA PLATONICA SI CONFIGURA COME UNO SFORZO DI


INTERPRETAZIONE DELLA PERSONALITA INTELLETTUALE DI SOCRATE. LA
FORMA DEL DIALOGO SCELTA DA PLATONE HA LO STESSO FONDAMENTO
DELLA SCELTA SOCRATICA DI NON SCRIVERE: LA CONVINZIONE CHE LA
FILOSOFIA SIA UN SAPERE APERTO, UN SAPERE CHE GLI UOMINI
EDIFICANO INSIEME.

IL DIALOGO RIPRODUCE IL MODO IN CUI SI CONCRETIZZA IL RAPPORTO FRA


MAESTRO E ALLIEVO, E UNA SORTA DI TEATRO FILOSOFICO IN CUI I
PROBLEMI SI CREANO E SI RISOLVONO. LA SCELTA DEL DIALOGO COME
MODO DI TRASMETTERE LA SUA RIFLESSIONE, FA DI PLATONE UN
PENSATORE PER IL QUALE LA FILOSOFIA E RICERCA CONTINUA,
NONOSTANTE LA SUA STESSA TENDENZA A STABILIRE PRINCIPI E A TROVARE
CERTEZZE.

NEI DIALOGHI COMPAIONO SPESSO DEI MITI, BEN DIVERSI DA QUELLI


DELLA RELIGIONE TRADIZIONALE GRECA. I MITI DI PLATONE SONE
INVENZIONI LETTERARIE, ALLEGORIE CHE PERMETTONO AL LETTORE DI
RICORDARE MEGLIO E COMPRENDERE IN MODO PIU CHIARO LE TESI
ARGOMENTATE DAI DIVERSI PR OTAGONISTI DEI DIALOGHI. I MITI HANNO
CIOE UNA FUNZIONE ALLEGORICA (SOSTITUISCONO I DISCORSI E LE
SPIEGAZIONI) E UNA FUNZIONE EDUCATIVA (RENDONO I CONCETTI PIU
COMPRENSIBILI).

LA FIGURA DI SOCRATE NEI DIALOGHI HA UN RUOLO DIVERSO: IN QUELLI


DELLA GIOVINEZZA E IL MAESTRO, LUOMO PIU SAGGIO DI TUTTI; IN
QUELLI DELLA MATURITA E DELLA VECCHIAIA E IL PORTAVOCE DELLA
FILOSOFIA PLATONICA.

NEI DIALOGHI GIOVANILI SOCRATE VIENE ESALTATO PER IL COMPITO CHE SI


E ASSUNTO, CIOE CONSACRARE LA VITA ALLA RICERCA DELLA VERITA,
FINO ALLACCETTAZIONE DELLA MORTE IN CONFORMITA AI PROPRI
INSEGNAMENTI.

LA TEORIA DELLE IDEE

PLATONE RIPRENDE E RIPENSA LA DIALETTICA SOCRATICA. CONTRO I SOFISTI, CHE


INTERPRETANO LA DIALETTICA COME TECNICA RETORICA, PLATONE PENSA LA
DIALETTICA COME CONOSCENZA DELLA REALTA.
ANCORA CONTRO I SOFISTI, EGLI INTENDE LA RICERCA FILOSOFICA COME RICERCA
DI STABILITA E IMMUTABILITA.
LA FILOSOFIA QUINDI CONDUCE ALLA SCOPERTA DI MODELLI IMMUTABILI ED
ETERNI DI CUI IL MONDO SENSIBILE E SOLO IMITAZIONE.
PLATONE AMMETTE DUE GRADI DI CONOSCENZA: LOPINIONE (DOXA), MUTEVOLE
ED IMPERFETTA E LA SCIENZA (EPISTEME), ALLE QUALI CORRISPONDONO DUE TIPI
DI REALTA: LE COSE E LE IDEE. LA VERITA IMPERFETTA DELLOPINIONE DIPENDE
DALLIMPERFEZIONE DEL SUO OGGETTO, CIOE DAL CARATTERE MUTEVOLE E
INSTABILE DELLE COSE DATECI DAI SENSI.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------APPROFONDIMENTO:
LA FILOSOFIA PLATONICA RAPPRESENTA UNA SORTA DI SINTESI FRA ERACLITO E
PARMENIDE. DAL PRIMO EREDITA LA TESI DELLA MUTEVOLEZZA DEL MONDO,
MENTRE DAL SECONDO RIPRENDE IL CONCETTO DELLIMMUTABILITA
DELLESSERE AUTENTICO.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------LIDEA E FORMA, STRUTTURA, ESSENZA E MODELLO DELLE COSE. IL TERMINE
GRECO CORRISPONDENTE AL NOSTRO IDEA DERIVA DAL VERBO VEDERE E
SIGNIFICA QUINDI FORMA O FIGURA. LE IDEE INFATTI SONO CONOSCIBILI,
RICONOSCIBILI E VENGONO COLTE MEDIANTE UN ATTO INTELLETTIVO CHE LE
RENDE EVIDENTI. ESSE SONO RICORDATE COME NELLA MEMORIA RITROVIAMO LE
IMMAGINI DI CIO CHE ABBIAMO VISSUTO.
PER CAPIRE COSA INTENDA PLATONE, PONIAMOCI DUE DOMANDE: CHE COSA E IL
CORAGGIO? CHE COSA E IL BELLO IN SE? LA PRIMA DOMANDA RICHIEDE UNA
RISPOSTA CHE INDICHI QUALI CARATTERISTICHE IMMUTABILI FANNO UN UOMO
CORAGGIOSO, INDIPENDENTEMENTE DALLE CIRCOSTANZE. LA SECONDA
EVIDENTEMENTE SOTTOINTENDE CHE CI SIA LA BELLEZZA IN SE, IN QUANTO
TALE. IL BELLO IN QUANTO TALE E PROPRIO LIDEA DELLA BELLEZZA.
IL PLATONE MATURO DISTINGUE FRA 1) IDEE-VALORI (BELLEZZA, GIUSTIZIA.), 2)
IDEE MATEMATICHE (IL QUADRATO PERFETTO NON SI DA NELLA REALTA EPPURE
ESISTE), 3) IDEE DI COSE NATURALI E 4) IDEE DI COSE ARTIFICIALI, FATTE
3

DALLUOMO. IN SINTESI, LIDEA SI CONFIGURA COME LA FORMA UNICA E PERFETTA


DI QUALSIASI CLASSE DI COSE CHE VENGONO DESIGNATE DALLO STESSO NOME E
POSSONO ESSERE INDAGATE RAZIONALMENTE.
IDEE E COSE : LE IDEE SONO CRITERI DI GIUDIZIO (PER DIRE CHE UNA SCELTA E
PIU GIUSTA DI UNALTRA DEVO AVERE LIDEA DI GIUSTIZIA); SONO CAUSA DELLE
COSE (LIDEA DEL BELLO CAUSA LA PERCEZIONE DELLE COSE BELLE); LE COSE
IMITANO LE IDEE; LE COSE PARTECIPANO DELLE IDEE; NELLE COSE CE LA
PRESENZA DELLE IDEE.
CON LA TEORIA DELLE IDEE LA FILOSOFIA SI SPINGE AL LIVELLO DELLA
TRASCENDENZA, CIOE QUELLO DI UNA DIMENSIONE PERMENENTE E IMMUTABILE
CHE STA SOPRA O AL DI LA DEL DIVENIRE.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------SCHEMA:
IDEA
SIGNIFICATO
ONTOLOGICO

CONOSCIBILITA

FUNZIONE

ENTE IMMATERIALE,
ETERNO, IMMUTABILE

E OGGETTO DEL PURO


PENSIERO

E CAUSA, MODELLO
(PARADIGMA), ESSENZA
DEL MONDO SENSIBILE

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------LA SCOPERTA DEL SOPRA-SENSIBILE E CHIAMATA DA PLATONE SECONDA


NAVIGAZIONE, QUELLA PIU FATICOSA, CHE SI COMPIE CON I REMI IN UNA
GIORNATA SENZA VENTO (I REMI RAPPRESENTANO I RAGIONAMENTI E I
POSTULATI).

IL BENE

LE IDEE SONO MOLTEPLICI, MA NON DISORGANIZZATE. HANNO UNA STRUTTURA


GERARCHICA. AL VERTICE STA LIDEA DEL BENE.

LE COSE PARTECIPANO DELLE IDEE E QUESTE PARTECIPANO DEL BENE. IL BENE E


IL VALORE SUPREMO, LA MASSIMA PERFEZIONE, CIO DI CUI LE ALTRE IDEE SONO
IL RIFLESSO.
COME IL SOLE DA VITA, CALORE E NUTRIMENTO, COSI IL BENE CONSENTE DI
VEDERE LE IDEE, CHE DAL BENE TRAGGONO LESSENZA E LESISTENZA.

LE IDEE E LANIMA
UNO DI CONCETTI FONDAMENTALI DELLA FILOSOFIA PLATONICA E LANAMNESI O
REMINISCENZA: CONOSCERE SIGNIFICA RICORDARE. PORTIAMO LE IDEE IN NOI,
MA LO IGNORIAMO. SE OPPORTUNAMENTE SOLLECITATI, RIUSCIAMO A
RICORDARE, CIOE A RICOSTRUIRE IL SAPERE SULLA BASE DEL RICORDO DELLE
IDEE. CELEBRE ESEMPIO E QUELLO DELLO SCHIAVO NEL DIALOGO MENONE CHE,
PUR IGNORANTE IN GEOMETRIA, RIESCE CON LAIUTO DI SOCRATE A RICORDARE
GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA DISCIPLINA E AD INTUIRE IL TEOREMA DI
PITAGORA.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------APPROFONDIMENTO:
E CHIARO IL MESSAGGIO PEDAGOGICO E DIDATTICO DELLESEMPIO PLATONICO. IL
BRAVO INSEGNANTE RIESCE A TIRARE FUORI LE CONOSCENZE DAGLI ALLIEVI.
INOLTRE, IL DIALOGO CONSENTE DI SCORGERE DELLE VERITA DI CUI NON SI
SOSPETTAVA LESISTENZA.
LA TEORIA PLATONICA DELLA REMINISCENZA E UNA FORMA DI INNATISMO: LA
CONOSCENZA NON E ACQUISITA, MA INNATA, CIOE PRESENTE NEL SOGGETTO,
NELLA MENTE O ANIMA DALLA NASCITA.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------LA VERITA E DUNQUE NELLA NOSTRA ANIMA. QUI SI NOTA LA TENSIONE ETICA DI
PLATONE. MA ANCHE SI OSSERVA CHE LANIMA E FORSE LA NOZIONE CENTRALE
(INSIEME AL BENE) DELLA SUA FILOSOFIA. LANIMA E LA PROTAGONISTA DEL
PENSIERO DI PLATONE.

LANIMA
NEL MITO DEL FEDRO LANIMA E RAFFIGURATA COME UN COCCHIO SU CUI SI
TROVA LAURIGA, UN GUIDATORE CHE GOVERNA UNA COPPIA DI CAVALLI ALATI.

LANIMA VIENE GUIDATA ALA SEGUITO DEGLI DEI, NEL MONDO DELLE IDEE,
LIPERURANIO. OGNI ANIMA CONTEMPLA LE IDEE. I DUE CAVALLI SONO IN
CONFLITTO FRA LORO. UNO E ECCELLENTE, LALTRO NO: IL PRIMO E SIMBOLO
DELLE BUONE PASSIONI (ANIMA IRASCIBILE E CONCUPISCIBILE), IL SECONDO
DELLE CATTIVE PASSIONI. LAURIGA E LA RAGIONE CHE DEVE GOVERNARE LE
PASSIONI. QUANDO CIO NON LE RIESCE, LANIMA SI INCARNA IN UN CORPO.
QUELLO CHE SIAMO DIPENDE DA QUANTO A LUNGO LA NOSTRA ANIMA E RIUSCITA
A CONTEMPLARE LE IDEE.
LANIMA E IMMORTALE, POICHE:
E SIMILE ALLE IDEE (PERCIO LE CONOSCE). E ETERNA PERCHE ETERNE
SONO LE IDEE.
LANIMA RICORDA LE IDEE (=REMINISCENZA) PERCHE PREESISTE RISPETTO
AL CORPO.
NELLANIMA CADUTA E INCARNATA IL RICORDO DELLETERNO E RISVEGLIATO
DALLA BELLEZZA. POSSIAMO VEDERE LA BELLEZZA ED ESSA FA DA MEDIATRICE
FRA LUOMO E IL MONDO DELLE IDEE. AL SUO APPELLO LUOMO RISPONDE CON
LAMORE. IL VERO AMORE NON E SOLO IMPLSO E DESIDERIO, PIUTTOSTO DIVIENE
GUIDA VERSO LE IDEE. LEROS SI FA DIALETTICA, RAGIONE E RICERCA, COME ORA
VEDREMO.

Potrebbero piacerti anche