Sei sulla pagina 1di 52

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare

Disciplina: Lingua Italiana L2

Livello: A2

IO E LA MIA FAMIGLIA
Gruppo 2
Autori: Vanda Gevi, Arianna Viero
Prerequisiti:
Decodificare frasi .
Conoscere il lessico relativo alle parti del corpo e alcune qualit.
Scrivere frasi strutturate e semplici periodi collegati con nessi.
Saper rispondere in modo completo (riprendendo le parole della
domanda).
Obiettivi didattici:
Comprendere un testo descrittivo
o Saper rispondere a domande in modo completo, dopo la lettura
attenta di un testo.
o Riconoscere gli elementi essenziali della descrizione di persone
quali let, laspetto fisico, il carattere, il comportamento.
o Saper distinguere nella descrizione i nomi degli aggettivi
qualificativi ad essi relativi.
o Conoscere vocaboli inerenti al fisico e al carattere di una
persona.

Scrivere un semplice testo descrittivo.


o Comporre frasi di senso compiuto in modo coerente relative alla
descrizione di s e degli altri.
o Saper usare gli elementi della descrizione.
o Completare semplici schemi.
Metodologia:

Lavoro di osservazione, ricerca di vocaboli e relativa


conversazione sugli aspetti diversi e le caratteristiche delle persone.

Lettura di testi adeguati relativi alla descrizione di


persone :

con ricerca di parole non conosciute e del loro significato;

ricerca di frasi complesse da tenere come modello.

Lavoro di sintesi con ricerca nella frase del nome e della


relativa qualit.

Lettura, completamento, produzione di semplici schemi di


sintesi per fissare ci che stato letto o osservato.
1

Approfondimenti:
Leggere e comprendere testi descrittivi pi complessi ( legati anche alla
storia personale).

Distinguere il tempo presente, il tempo passato e il tempo futuro del


verbo essere e avere.
Comporre testi descrittivi pi complessi, rispondendo a domande guida
(anche con laiuto dellinsegnante).
Conoscere il significato della frase mi piace e non mi piace e saperla
usare per
esprimersi.
Distinguere i nomi dalle qualit (AGGETTIVI QUALIFICATIVI).
SOMMARIO
INTRODUZIONE
Obiettivi e metodologia

pag. 1

TESTO DESCRITTIVO 1
Domande di comprensione
Esercizi di approfondimento

3
4
5

VOCABOLARIO FIGURATO

PAROLE PER DESCRIVERE

12

TESTO DESCRITTIVO 2

13

MI PIACE NON MI PIACE

14

IMPARIAMO A COMPORRE

20

MAPPA

21

NOMI E AGGETTIVI QUALIFICATIVI


Esercizi grammaticali

22
23

IL TEMPO DEI VERBI


Verbo essere e verbo avere
Esercizi grammaticali

28

VERIFICHE (1, 2, 3, 4, 5)

31

Alunno_____________________________ Classe __________ Data ______________

Alunno_____________________________ Classe __________ Data ______________

TESTO DESCRITTIVO 1
1) LEGGI E COLORA

LA FAMIGLIA DI SARA
CONOSCERE E USARE LE
PAROLE
Che cosa vuol dire robusta*?
o
Persona che possiede
forza ed energia.
o
Persona magra.
Che cosa vuol dire anziano**?
o
Persona giovane
o
Persona vecchia

Sara ha 8 anni e abita a Conegliano con la sua famiglia. Nella sua famiglia ci
sono 6 persone: la mamma, il babbo, la nonna, il nonno e il suo fratellino pi
piccolo. La mamma di Sara si chiama Luisa e ha 32 anni. una signora alta,
robusta*, con dei bei capelli neri, corti e lisci. una donna tranquilla, paziente
e parla con tutti in modo gentile. Il pap si chiama Paolo e ha 35 anni. alto,
ha i capelli castani, corti e ricci. Egli nervoso e si arrabbia quando stanco.
Alla sera gioca con i suoi figli. Sara ha i capelli neri come la mamma e ricci
come il babbo. La bambina magra ed pi alta del suo fratellino Marco.
Marco ha 5 anni e va alla scuola materna. La nonna e il nonno sono i genitori
del pap di Sara. Sono due anziani** simpatici e affettuosi e vogliono molto
bene ai loro nipoti. Sono due vecchietti con i capelli bianchi come la neve. Il
pap di Sara fa il postino e la mamma fa la commessa in un supermercato.
3

2) METTI LA CROCETTA (X) SUL S O SUL NO


1. Sara robusta e bassa

NO

2. Marco ha 6 anni

NO

3. Il fratello di Sara pi alto di lei

NO

4. La signora Luisa tranquilla

NO

5. La mamma lavora in un negozio di scarpe

NO

6. I capelli di Paolo sono neri

NO

7. Il pap di Paolo nervoso

NO

8. Il pap fa il muratore

NO

9. I nonni sono anziani

NO

3) RISPONDI ALLE DOMANDE


1. Dove abita Sara?

2. Quanti fratelli ha Sara?

3. Come la corporatura della mamma di Sara?

4. Che lavoro fa il pap di Sara?

5. Come il carattere del pap di Sara?

ESERCIZI DI APPROFONDIMENTO
1) DISEGNA E COLORA
Questo Mauro: ha 9 anni.
Ha i capelli rossi e ha gli occhi grigi.
Ha le lentiggini.
Ha la bocca grande.
ET...........

......................................

CARATTERISTICHE FISICHE

occhi

......................................
......................................

SEGNI PARTICOLARI........................................
Questa Tina: ha 10 anni.
Ha i capelli lunghi e neri.
Ha gli occhi verdi e ha un naso lungo.
sempre allegra.
ET..........
..............................................
CARATTERISTICHE FISICHE

occhi

..............................................
..............................................

CARATTERE.......................................
DISEGNA UNA TUA AMICA
ET..........
....................................................
CARATTERISTICHE FISICHE

occhi

....................................................
....................................................
5

CARATTERE.................................................................
2) COMPLETIAMO INSIEME IL LAVORO
NOME _____________
ETA
LA TUA
MAMMA

corporatura_______________

_______

ASPETTO FISICO

occhi ______________________
capelli _____________________

CARATTERE

________________

COMPORTAMENTO ___________________
3) ORA PROVA TU A COMPLETARE
NOME _____________
ETA
IO SONO UN
BAMBINO

corporatura ________________

_______

ASPETTO FISICO

occhi ____________________
capelli _____________________

CARATTERE

________________

COMPORTAMENTO ___________________
4)

ADESSO COMPONI DA SOLO (PRIMA DI DESCRIVERTI CONTROLLA


IL VOCABOLARIO).
et

Io

sono
un
bambino
di_____
___________________________________________ .

mi

chiamo

corporatura

Sono _________________________ e ________________________ ; i miei


capelli sono di colore_________________ , _________________ e
___________________; gli occhi sono _______________________e di colore
__________________ .
6

carattere

Sono

un bambino _________________________________.

VOCABOLARIO FIGURATO

CORPORATURA

ET

I CAPELLI
8

CAPELLI
CORTI

CAPELLI DI MEDIA
LUNGHEZZA

CAPELLI
LUNGHI

CAPELLI
RICCI

CAPELLI
LISCI

LA PETTINATURA

IO HO I CAPELLI LUNGHI E LI
SPAZZOLO OGNI SERA,
ALTRIMENTI SI FANNO
I NODI

IO INVECE HO I CAPELLI CORTI


E DRITTI E NON SONO MAI
SPETTINATO

LA MIA MAMMA MI FA LA TRECCIA.

IO MI FACCIO LA CODA DI
CAVALLO.

IO MI PETTINO CON LA RIGA.

IO PORTO IL CIUFFO.

COME

felice

QUESTI

allegro

sorridente
tranquilla

arrabbiato

triste

nervoso

CARATTERE
I MESTIERI
10

SONO
BAMBINI?

11

LA COMMESSA

12

PAROLE UTILI PER DESCRIVERE

Forma del volto

rotonda ovale allungata ..........

Colorito

chiaro scuro roseo pallido olivastro ............

Occhi: colore
espressione
forma

verde azzurro nero marrone ............


triste allegra assonnata arrabbiata ..........
piccoli grandi tondi allungati ..........

Capelli: colore
lunghezza
piega
pettinatura

nero castano biondo rossiccio ...........


corti lunghi lunghezza media ............
ricci lisci crespi ondulati ...........
sciolti coda di cavallo trecce codine ciuffo
frangia riga laterale ........

Forma del naso

corto lungo a patata allins .........

Bocca: labbra
denti

normali sottili carnose .......


regolari irregolari appuntiti .......

Forma delle orecchie

normali a sventola lunghe corte ..........

Corporatura

snella normale robusta - grassottella .......

Altezza

media inferiore/superiore alla media ..........

Segni particolari

neo lentiggini cicatrice .........

Abbigliamento

sportivo elegante ............

13

TESTO DESCRITTIVO 2
1. LEGGI CON ATTENZIONE IL TESTO:
LA STORIA DI XIAO LIN
Mi chiamo Xiao Lin.
Nella mia lingua il mio nome vuol dire rondine di primavera.
Sono nata in Cina, a Hong Kong.
Ho nove anni e frequento la seconda classe della scuola primaria.
Sono in Italia da tre mesi e abito a Conegliano con i miei genitori e mia
sorella Yan Ye.
Quando sono nata ero senza capelli, ero lunga e grassottella1.
Ero buona, dormivo e mangiavo. Piangevo solo quando avevo fame.
Ora sono alta e magra, con i capelli neri, lunghi e lisci; mi pettino sempre con
le codine dietro le orecchie.
I miei occhi sono neri e a mandorla. La mia pelle olivastra.
Sono una bambina tranquilla; quando penso al mio paese lontano e ai miei
parenti sono triste.
Quando sono a scuola e gioco con le mie amiche sono allegra e felice.
Mi piace molto la danza e a scuola mi piace la matematica.
Non mi piace alzarmi presto la mattina.
Da grande voglio fare la ballerina.
2. SOTTOLINEA IN ROSSO LA PRESENTAZIONE,
IN BLU LASPETTO FISICO
IN GIALLO IL CARATTERE-COMPORTAMENTO
1

Grassottello: Un po grasso.
14

3. LA STORIA DI XIAO LIN

Prima
COMPLETA:

Adesso

Da piccolo ero....................................
Ora sono............................................
Da grande sar..................................
E TU?
Da piccolo ero....................................
Ora sono............................................
Da grande sar..................................
4. DISEGNA

15

poi

PRIMA

ADESSO

POI

5. LEGGI E SCEGLI
A CASA MI PIACE... NON MI PIACE

A SCUOLA MI PIACE... NON MI PIACE

16

IN CAMPAGNA MI PIACE... NON MI PIACE

IN CITT MI PIACE... NON MI PIACE

17

IN MONTAGNA MI PIACE... NON MI PIACE

AL MARE MI PIACE... NON MI PIACE

18

6. SCRIVI QUELLO CHE TI PIACE E NON TI PIACE FARE COME


NELLESEMPIO:
A scuola mi piace cantare. Io canto con i miei compagni.
A scuola non mi piace ascoltare la maestra. Io non capisco sempre quello
che dice.
A scuola..............................................................................................................
...........................................................................................................................
.
...........................................................................................................................
.
A casa ...............................................................................................................
...........................................................................................................................
.
...........................................................................................................................
.
...........................................................................................................................
.
...........................................................................................................................
.
...........................................................................................................................
.
...........................................................................................................................
.
...........................................................................................................................
.
...........................................................................................................................
.
...........................................................................................................................
.
...........................................................................................................................
.
...........................................................................................................................
.
...........................................................................................................................
19

.
...........................................................................................................................
.
...........................................................................................................................
.
...........................................................................................................................
.

6. RISPONDI
1. Come ti
chiami? .................................................................................................
2. Cosa vuol dire il tuo nome nella tua lingua?
...........................................................................................................................
3. Come si scrive il tuo nome nella tua lingua?
...........................................................................................................................
4. Da dove vieni?
...........................................................................................................................
5. Quanti anni hai?
...........................................................................................................................
6. Che classe fai? Dove la tua scuola?
...........................................................................................................................
7. Dove abiti? Con chi?
...........................................................................................................................
8. Da quanto tempo sei in Italia?
...........................................................................................................................
20

9. Ti piace vivere in Italia? Perch?


..........................................................................................................................
10.Ti manca il tuo Paese? Perch?
...........................................................................................................................
11. Descrizione del corpo (altezza, corporatura)
...........................................................................................................................
12.Descrizione del viso (capelli, pettinatura, occhi, bocca, naso, segni
particolari)
...........................................................................................................................
13.Come il tuo carattere?
...........................................................................................................................
14.Cosa ti piace e cosa non ti piace fare?
...........................................................................................................................
15.Cosa ti piacerebbe fare da grande?
...........................................................................................................................
7. ORA COMPONI
Mi chiamo....................... Nella mia lingua il mio nome vuol dire..................
...........................................................................................................................
.
...........................................................................................................................
.
...........................................................................................................................
.
...........................................................................................................................
.
...........................................................................................................................
.
...........................................................................................................................
.
...........................................................................................................................
.
...........................................................................................................................
21

.
...........................................................................................................................
.
...........................................................................................................................
.
...........................................................................................................................
.
...........................................................................................................................
.
...........................................................................................................................
.
...........................................................................................................................
.
...........................................................................................................................
.
...........................................................................................................................
.
...........................................................................................................................
.
...........................................................................................................................
.
...........................................................................................................................
.
...........................................................................................................................
.
...........................................................................................................................
.
...........................................................................................................................
.
...........................................................................................................................
.
...........................................................................................................................
.
...........................................................................................................................
.
...........................................................................................................................
22

MAPPA
COSA HO CAPITO
NEL DESCRIVERE UNA PERSONA DEVO CONOSCERE ALCUNE COSE E
OSSERVARE LE SUE CARATTERISTICHE

NOME

ASPETTO
FISICO
Corporatura
Capelli
Occhi
----------

CARATTERE

COMPORTAMENTO

ETA

INTERESSI
DESIDERI
HOBBY

23

ABBIGLIAMENTO

NOMI E AGGETTIVI QUALIFICATIVI


ESERCIZI GRAMMATICALI
1) a) COLORA CON DUE DIVERSI COLORI I NOMI E GLI AGGETTIVI
QUALIFICATIVI
b) SISTEMALI POI IN DUE COLONNE DIVERSE.
GENTILE

VIVACE OCCHIO BIONDI BAMBINO VISO ROBUSTO

TRANQUILLO
LUNGO

FORTE ALTO NERO

BALLERINA

COMMESSA

NOMI

BOCCA

ROSSA GAMBE

CAPELLI NIPOTE
AGGETTIVI QUALIFICATIVI

_____________________________

____________________________

_____________________________

____________________________

_____________________________

____________________________

_____________________________

____________________________

_____________________________

____________________________

_____________________________

____________________________

_____________________________

____________________________

_____________________________

____________________________

2) RICONOSCI NEL BRANO I NOMI E GLI AGGETTIVI E SOTTOLINEALI


CON DUE COLORI DIVERSI.
UGO HA LE ORECCHIE UN PO GRANDI.
UN SIMPATICONE: SEMPRE ALLEGRO E SORRIDENTE.
I CAPELLI DRITTI E PETTINATI ALLINS, CON UN PO
DI GEL.
SI VESTE QUASI SEMPRE IN MODO ELEGANTE:
CON UNA CAMICIA BIANCA E PERFINO UNA
24

CRAVATTA SCURA. I SUOI PANTALONI SONO


SEMPRE PULITI E LE SCARPE LUCIDE.
PORTA UNO ZAINETTO GRANDE DIETRO LE
SPALLE ROBUSTE.
Riconoscere e distinguere i nomi e gli aggettivi qualificativi

3) COME TI SEMBRA QUESTO GATTO? UNISCI CON UNA LINEA GLI


AGGETTIVI ALLANIMALE

SELVAGGIO

FURBO

AGILE
SPORCO

NERO
SVELTO

25

4) UNISCI CON DUE FRECCE LE SOLUZIONI ESATTE

ASFALTATA
ROBUSTO
ALTO
DOLCE
AMPIA
MATURA

STRADA
UOMO
UVA

PRUDENTE
SPORTIVA
ATTENTO
FREQUENTATA
VELOCE
SOPRAELEVATA

AUTOMOBILE
AUTOSTRADA
AUTOMOBILISTA

CERCA LA SOLUZIONE PIU CORRETTA

26

STABILIMENT
O
OPERAIO
LAVORO

STANCO
FATICOS
O
CHIUSO
ATTENT
O
ABILE
ASTUTO
AGILE

CACCIATORE
SCOLARO
CORRIDORE
COMMERCIANT
E

FORTE
FEDELE
FURBO
FEROCE

GATTO
ELEFANTE
CANE
LEONE

5) CAMBIA LAGGETTIVO SCRIVENDO IL SUO CONTRARIO


Es. buono

.....................

piccolo

.....................

alto

.....................

robusto

.....................

grasso

.....................

felice

.....................

corto

.....................

calmo

.....................

bello

.....................

simpatico

dolce

....................

freddo

27

.....................
.....................

6) COMPLETA LAGGETTIVO (ATTENTO AL NOME)


Un giorno Marco and con i suoi vivac... fratelli in un prato vicin... a casa.
I bambini allegr... giocavano nellerba verd... a fare la guerra con lungh...
bastoni appoggiati sulle piccol... spalle.
Si divertivano a fare stran... versi con la bocca apert... : Bang, Bang.
Il campo era pien... di farfalle colorat... che volavano spensierat....
Nel cielo azzurr... cera solo qualche nuvola bianc...; laria era pulit... e il sole
cald....
Era proprio una bell... giornata, di quelle che invitano a stare allaperto.
I bambini si sentivano molto felic... e correvano avanti e indietro urlando.
Solo quando venne la sera con le sue lungh... ombre, essi ritornarono nella
loro grand... casa dove furono accolti dalla dolc... mamma.

28

Arricchire il lessico (aggettivo e il suo contrario)


Riconoscere la concordanza fra nome e aggettivo

MAPPA
GLI AGGETTIVI QUALIFICATIVI
COSA SONO
DOVE SONO

SONO
PAROLE
AGGIUNTE
AL NOME

VENGONO MESSI
PRIMA O DOPO
IL NOME

COME SI USANO
COSA SERVONO

HANNO LO STESSO
GENERE E LO
STESSO NUMERO
DEL NOME

SERVONO PER DIRE


COME E UNA PERSONA ,
UN ANIMALE, UNA COSA

29

VERBO ESSERE E VERBO AVERE

PASSATO
ieri

PRESENTE
oggi

FUTURO
domani

RICORDA
PRESENTE: ora, adesso, in questo momento, .........
PASSATO: prima, poco tempo fa, ieri, un mese fa, tanto tempo fa, lanno scorso
FUTURO: fra poco, domani, fra qualche giorno, fra un settimana, fra un mese, fra un
anno, ............

VERBO ESSERE
1) Completa usando il verbo essere
QUANDO
a) Ieri ERA
gioved

Oggi E
venerd

Domani ...............
sabato

DOVE
b) Prima ERO
in cortile

Ora ...........
in classe

Dopo .............
a casa

COME
c) Tanto tempo fa .......... Adesso .............
neonato
ragazzino

Fra molto tempo .........


adulto

d) Oggi ........... una bella giornata. Il cielo ........... sereno e non ci ...........
nuvole. Chiss se domani il cielo ........... cos azzurro e luminoso!
Infatti io domani con il pap ........... a Venezia che ........... una citt
molto bella.
Ieri ...........in campagna dai nonni e mi ........... divertito molto.
30

Queste giornate ........... per me proprio belle!

Conoscere ed usare i tempi principali del verbo essere e avere.

VERBO AVERE

1) METTI HO, AVRO, AVEVO AL POSTO DEGLI SPAZI VUOTI


a) Tanto tempo fa .............. un peluche, oggi .............. Playstation, domani
.............. unautomobile vera.
b) Ieri .............. ginnastica, oggi .............. musica, domani ..............
italiano.
2) COMPLETA USANDO IL VERBO AVERE NELLE VARIE PERSONE E
NEI TEMPI ESATTI
Il mio amico .............. dieci anni ed simpatico, .............. il viso allegro e le
sue orecchie .............. una particolarit: sono a sventola.
Mi ha raccontato che domani .............. un bel regalo dai nonni e me lo
mostrer subito.
Quando lui .............. sette anni io gi lo conoscevo ed insieme facevamo dei
bei giochi. I suoi genitori .............. sempre paura. Egli infatti si allontanava
spesso di casa per andare a giocare.
Le sue gambe lunghe .............. sempre voglia di muoversi e correre.
Fra qualche anno sono certo che non .............. pi sempre voglia di saltare e
cos chiacchiereremo molto.
3) PROVA TU A COMPORRE DELLE FRASI USANDO IL VERBO AVERE.
PRIMA ..........................................................................................................
OGGI ............................................................................................................
DOMANI .......................................................................................................
FRA UN MESE .............................................................................................
UN ANNO FA ................................................................................................
31

FRA POCO ...................................................................................................

MAPPA
I TEMPI DEI VERBI

PASSATO

PARLA DI AZIONI
CHE SONO GIA
ACCADUTE

PRESENTE

PARLA DI AZIONI CHE


ACCADONO IN
QUESTO MOMENTO

32

FUTURO

PARLA DI AZIONI
CHE NON SONO
ANCORA
ACCADUTE

VERIFICA 1
1. LEGGERE E COMPRENDERE UN TESTO DESCRITTIVO
Rispondere a domande in modo completo
LEGGI IL TESTO DESCRITTIVO
MARTINO
Martino era un giovanotto di venticinque anni, molto bello.
Alto, con le spalle larghe, le gambe lunghe, calzava sempre lucidi stivaletti di
pelle nera.
Era biondo come loro, aveva gli occhi a mandorla, di un colore tra il verde e
lazzurro, molto strani perch sognanti, il naso diritto e la bocca rossa.
Quando sorrideva mostrava denti bellissimi, bianchi e regolari.
Veniva da un paese lontano e gli piaceva raccontare storie e leggende di quel
luogo.
Camminava velocemente e per la strada salutava tutti con gentilezza.
ORA RISPONDI ALLE DOMANDE IN MODO COMPLETO
1. Chi era Martino?
...........................................................................................................................
2. Quanti anni aveva?
...........................................................................................................................
3. Come erano i suoi capelli?
...........................................................................................................................
33

4. Di che colore erano i suoi occhi?


...........................................................................................................................
5. Da dove veniva Martino?
...........................................................................................................................
6. Che cosa gli piaceva fare?
...........................................................................................................................
7. Come si comportava per la strada?
...........................................................................................................................
2. METTI UNA CROCETTA NELLA RISPOSTA ESATTA
Comprendere informazioni implicite
1. I capelli di Martino erano gialli come loro perch:
a) erano preziosi come loro
b) erano del colore delloro
c) erano sottili come loro
2. Gli occhi di Martino erano strani perch:
a) erano a mandorla
b) erano piccoli
c) erano sognanti
3. I denti di Martino erano bellissimi perch:
a) erano molto bianchi e regolari
b) erano nella sua bocca rossa
c) erano molto grandi e bianchi
4. Martino era:
a) giovane e piccolo
b) vecchio e bello
c) giovane e bello
5. A Martino piaceva:
34

a) raccontare la sua storia


b) raccontare barzellette
c) raccontare le cose del suo paese

VERIFICA 2
LEGGERE E COMPRENDERE UN TESTO DESCRITTIVO
Ricercare informazioni in un testo descrittivo e metterle in uno schema
GIULIA era una bambina di nove anni, ma non li dimostrava.
Era piccola, magra, minuta, con i capelli ondulati castano rossicci e qualche
lentiggine sul naso. Il suo sguardo era serio sotto la fronte alta e spaziosa.
Che cosa vedi di Giulia? Completa.
ETA ...................
................................
CORPORATURA

................................
................................

GIULIA
................................
CAPELLI

................................
................................
................................

PARTICOLARI

sguardo...................
fronte......................

35

Che cosa non dice lautore di Giulia?


...........................................................................................................................
...........................................................................................................................
...........................................................................................................................

VERIFICA 3
CONOSCERE ED USARE IN MODO ESATTO GLI AGGETTIVI
QUALIFICATIVI
1. Aggiungi ai seguenti nomi gli aggettivi qualificativi adatti
occhi ................................

bambino ..........................

gambe .............................

nonna ..............................

capelli ..............................

pap ................................

corporatura ......................

mamma ...........................

bocca ...............................

maestra ...........................

foglia ................................

cane ................................

casa .................................

gatto ................................

sole ..................................

coniglio ............................

2. Trova un nome per ogni aggettivo


................................. felice

................................. lisci

................................. alto

................................. allegra

................................. dolce

................................. solitario

................................. furbe

................................. triste

................................. svelti

................................. verde

3. Completa con laggettivo (attento al nome)


36

Il bambino timido
La bambina .................

La scuola grande
Le scuole ....................

Il signore felice
La signora ...................

Il gatto furbo
I gatti ...........................

La mamma tranquilla
Il pap ........................

Lalbero fiorito
Gli alberi ......................

VERIFICA 4
RICONOSCI NEL TESTO I NOMI E GLI AGGETTIVI AD ESSI RIFERITI E
SOTTOLINEALI.
POI SEGNALI CON DUE PUNTINI DI DIVERSO COLORE

LARA

Mi chiamo Lara. Sono una bambina carina: ho un viso ovale, gli occhi grandi
e vivaci e la bocca larga e rossa come una fragola matura. Il mio simpatico
naso assomiglia ad una patata piccola e rotonda. Ho i capelli castani e dritti
dritti come spaghetti e gli occhi allungati e neri.
Sono una bambina pacifica e allegra. Sono contenta di me, ma se fossi una
scolara pi brava mi piacerei di pi.
Mi piace andare in campagna dai nonni e giocare nel cortile con tutti gli
animali. Rincorro il gatto bianco e nero, salto con il grosso cane Bob le aiuole
fiorite della nonna e accarezzo dolcemente i piccoli pulcini gialli dalle piume
morbide e calde.

37

Vorrei anche poter andare spesso al mare e tuffarmi nellacqua fresca e


azzurra, ma i miei genitori dicono che non hanno tempo per queste cose e
non mi ci portano mai.

VERIFICA 5
CONOSCERE ED USARE IL VERBO ESSERE E AVERE AL TEMPO
PRESENTE, PASSATO E FUTURO
A. Cambia nelle frasi il tempo del verbo essere e del verbo avere dal
presente al passato
1. Oggi una bella giornata e Maria ha desiderio di uscire con il suo cane
che ha sempre voglia di giocare
2. E inverno e le fogli sono per terra calpestate; a volte noi siamo annoiati
dalle giornate fredde.
3. Quando sono in vacanza al mare mi piace nuotare nell acqua tiepida e tra
le onde ho un brivido di piacere.
4. I bambini sono a casa e hanno fame, ma la mamma non c e loro non
hanno voglia di prepararsi la merenda. Eppure la nutella nel frigorifero e i
panini sono nella credenza della cucina.
B. Cambia nelle frasi il tempo del verbo essere e del verbo avere dal
presente al futuro
38

1. Luca in montagna a sciare con gli zii e i cugini. Ha gli sci nuovi che gli ha
portato Babbo Natale, ma ha un po paura di cadere e di farsi male.
2. Quando arriva la sera ho il terrore di stare solo in casa, ma ho vicino il mio
cane Billy che ha sempre cura di me.
3. Lorenzo ha il raffreddore e non pu uscire: in casa per tutto il giorno.
Cos io sono da solo e non ho pi interesse a giocare.
4. Sono felice perch ho ricevuto un bel regalo per il mio compleanno, ma
sono triste perch la mamma dice che il mio dono non le piace.

PER LINSEGNANTE

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI


2) METTI LA CROCETTA (X) SUL S O SUL NO
1. Sara robusta e bassa

NO

2. Marco ha 6 anni

NO

3. Il fratello di Sara pi alto di lei

NO

4. La signora Luisa tranquilla

NO

5. La mamma lavora in un negozio di scarpe

NO

6. I capelli di Paolo sono neri

NO

7. Il pap di Paolo molto calmo

NO

8. Il pap fa il muratore

NO

9. I nonni sono giovani

NO

3) RISPONDI ALLE DOMANDE


1. Dove abita Sara?
Sara abita a Conegliano.
39

2. Quanti fratelli ha Sara?


Sara ha un fratello.
3. Come la corporatura della mamma di Sara?
La corporatura della mamma di Sara alta e robusta.
4. Che lavoro fa il pap di Sara?
Il pap di Sara fa il postino.
5. Come il carattere del pap di Sara?
Il pap di Sara nervoso e si arrabbia quando stanco.

40

LEGGI CON ATTENZIONE IL TESTO:


LA STORIA DI XIAO LIN
Mi chiamo Xiao Lin.
Nella mia lingua il mio nome vuol dire rondine di primavera.
Sono nata in Cina, a Hong Kong.
Ho nove anni e frequento la seconda classe della scuola primaria.
Sono in Italia da tre mesi e abito a Conegliano con i miei genitori e mia
sorella Yan Ye.
Quando sono nata ero senza capelli, ero lunga e grassottella2.
Ero buona, dormivo e mangiavo. Piangevo solo quando avevo fame.
Ora sono alta e magra, con i capelli neri, lunghi e lisci; mi pettino sempre con
le codine dietro le orecchie.
I miei occhi sono neri e a mandorla. La mia pelle olivastra.
Sono una bambina tranquilla; quando penso al mio paese lontano e ai miei
parenti sono triste.
Quando sono a scuola e gioco con le mie amiche sono allegra e felice.
Mi piace molto la danza e a scuola mi piace la matematica.
Non mi piace alzarmi presto la mattina.
Da grande voglio fare la ballerina.
8. SOTTOLINEA IN ROSSO LA PRESENTAZIONE,
IN BLU LASPETTO FISICO
IN GIALLO IL CARATTERE-COMPORTAMENTO

Grassottello: Un po grasso.

41

NOMI E AGGETTIVI QUALIFICATIVI


ESERCIZI GRAMMATICALI
3) a) COLORA CON DUE DIVERSI COLORI I NOMI E GLI AGGETTIVI
QUALIFICATIVI
b) SISTEMALI POI IN DUE COLONNE DIVERSE.
GENTILE

VIVACE OCCHIO BIONDI BAMBINO VISO ROBUSTO

TRANQUILLO
LUNGO

FORTE ALTO NERO

BALLERINA

COMMESSA

NOMI

BOCCA

ROSSA GAMBE

CAPELLI NIPOTE
AGGETTIVI QUALIFICATIVI

occhio__capelli________________

gentile__rossa__________________

bambino_____________________

vivace__lungo_________________

viso_________________________

biondi________________________

bocca________________________

robusto_______________________

gambe_______________________

tranquillo______________________

ballerina______________________

forte_________________________

commessa____________________

alto_________________________

nipote________________________

nero__________________________

4) RICONOSCI NEL BRANO I NOMI E GLI AGGETTIVI E SOTTOLINEALI


CON DUE COLORI DIVERSI.
UGO HA LE ORECCHIE UN PO GRANDI.
UN SIMPATICONE: SEMPRE ALLEGRO E SORRIDENTE.
I CAPELLI DRITTI E PETTINATI ALLINS, CON UN PO
DI GEL.
SI VESTE QUASI SEMPRE IN MODO ELEGANTE:
CON UNA CAMICIA BIANCA E PERFINO UNA
CRAVATTA SCURA. I SUOI PANTALONI SONO
SEMPRE PULITI E LE SCARPE LUCIDE.
42

PORTA UNO ZAINETTO GRANDE DIETRO LE


SPALLE ROBUSTE.

7) COME TI SEMBRA QUESTO GATTO? UNISCI CON UNA LINEA GLI


AGGETTIVI ALLANIMALE

SELVAGGIO

FURBO

AGILE
SPORCO

NERO
SVELTO

43

8) UNISCI CON DUE FRECCE LE SOLUZIONI ESATTE

ASFALTATA
ROBUSTO
ALTO
DOLCE
AMPIA
MATURA

STRADA
UOMO
UVA

PRUDENTE
SPORTIVA
ATTENTO
FREQUENTATA
VELOCE
SOPRAELEVATA

AUTOMOBILE
AUTOSTRADA
AUTOMOBILISTA

CERCA LA SOLUZIONE PIU PROPRIA

44

STABILIMENT
O
OPERAIO
LAVORO

STANCO
FATICOS
O
CHIUSO
ATTENT
O
ABILE
ASTUTO
AGILE

CACCIATORE
SCOLARO
CORRIDORE
COMMERCIANT
E

FORTE
FEDELE
FURBO
FEROCE

GATTO
ELEFANTE
CANE
LEONE

9) CAMBIA LAGGETTIVO SCRIVENDO IL SUO CONTRARIO


Es. buono

10)

cattivo

piccolo

grande

alto

basso

robusto

magro

grasso

magro

felice

triste

corto

lungo

calmo

nervoso

bello

brutto

simpatico

dolce

amaro

freddo

antipatico
caldo

COMPLETA LAGGETTIVO (ATTENTO AL NOME)

Un giorno Marco and con i suoi vivaci fratelli in un prato vicino a casa.

45

I bambini allegri giocavano nellerba verde a fare la guerra con lunghi


bastoni appoggiati sulle piccole spalle.
Si divertivano a fare strani versi con la bocca aperta: Bang, Bang.
Il campo era pieno di farfalle colorate che volavano spensierate
Nel cielo azzurro cera solo qualche nuvola bianca; laria era pulita e il sole
caldo.
Era proprio una bella giornata, di quelle che invitano a stare allaperto.
I bambini si sentivano molto felice e correvano avanti e indietro urlando.
Solo quando venne la sera con le sue lunghe ombre, essi ritornarono nella
loro grande casa dove furono accolti dalla dolce mamma.
VERBO ESSERE
2) Completa usando il verbo essere
QUANDO
a) Ieri ERA

gioved

Oggi E
venerd

Domani sar
sabato

DOVE
b) Prima ERO
in cortile

Ora sono
in classe

Dopo sar
a casa

COME
e) Tanto tempo fa ero

neonato

Adesso sono
ragazzino

Fra molto tempo sar


adulto

f) Oggi una bella giornata. Il cielo sereno e non ci sono

nuvole. Chiss se domani il cielo sar cos azzurro e luminoso!


Infatti io domani con il pap sar a Venezia che una citt molto bella.
Ieri ero in campagna dai nonni e mi sono divertito molto.
Queste giornate sono per me proprio belle!

46

VERBO AVERE

4) METTI HO, AVRO, AVEVO AL POSTO DEGLI SPAZI VUOTI


a) Tanto tempo fa avevo un peluche, oggi ho la Playstation, domani avr
unautomobile vera.
b) Ieri avevo ginnastica, oggi ho musica, domani avr italiano.
5) COMPLETA USANDO IL VERBO AVERE NELLE VARIE PERSONE E
NEI TEMPI ESATTI
Il mio amico ha dieci anni ed simpatico, ha il viso allegro e le sue orecchie
hanno una particolarit: sono a sventola.
Mi ha raccontato che domani avr un bel regalo dai nonni e me lo mostrer
subito.
Quando lui aveva sette anni io gi lo conoscevo ed insieme facevamo dei bei
giochi. I suoi genitori hanno sempre paura. Egli infatti si allontanava spesso di
casa per andare a giocare.
Le sue gambe lunghe hanno sempre voglia di muoversi e correre.
Fra qualche anno sono certo che non avr pi sempre voglia di saltare e cos
chiacchiereremo molto.
VERIFICA 1
2. LEGGERE E COMPRENDERE UN TESTO DESCRITTIVO
Rispondere a domande in modo completo
LEGGI IL TESTO DESCRITTIVO
MARTINO
Martino era un giovanotto di venticinque anni, molto bello.
Alto, con le spalle larghe, le gambe lunghe, calzava sempre lucidi stivaletti di
pelle nera.
Era biondo come loro, aveva gli occhi a mandorla, di un colore tra il verde e
lazzurro, molto strani perch sognanti, il naso diritto e la bocca rossa.
Quando sorrideva mostrava denti bellissimi, bianchi e regolari.
Veniva da un paese lontano e gli piaceva raccontare storie e leggende di quel
luogo.
Camminava velocemente e per la strada salutava tutti con gentilezza.
47

ORA RISPONDI ALLE DOMANDE IN MODO COMPLETO


8. Chi era Martino?
Martino era un giovanotto.
9. Quanti anni aveva?
Martino aveva venticinque anni.
10.Come erano i suoi capelli?
I suoi capelli erano biondi.
11. Di che colore erano i suoi occhi?
I suoi occhi erano di un colore tra il verde e lazzurro.
12.Da dove veniva Martino?
Martino veniva da un paese lontano.
13.Che cosa gli piaceva fare?
A Martino piaceva raccontare storie e leggende del suo paese.
14.Come si comportava per la strada?
Martino camminava velocemente e salutava tutti.
3. METTI UNA CROCETTA NELLA RISPOSTA ESATTA
Comprendere informazioni implicite
6. I capelli di Martino erano gialli come loro perch:
a) erano preziosi come loro
b) erano del colore delloro x
c) erano sottili come loro
7. Gli occhi di Martino erano strani perch:
a) erano a mandorla
b) erano piccoli
c) erano sognanti x
8. I denti di Martino erano bellissimi perch:
a) erano molto bianchi e regolari x
48

b) erano nella sua bocca rossa


c) erano molto grandi e bianchi
9. Martino era:
a) giovane e piccolo
b) vecchio e bello
c) giovane e bello x
10.A Martino piaceva:
a) raccontare la sua storia
b) raccontare barzellette
c) raccontare le cose del suo paese x
VERIFICA 2
LEGGERE E COMPRENDERE UN TESTO DESCRITTIVO
Ricercare informazioni in un testo descrittivo e metterle in uno schema
GIULIA era una bambina di nove anni, ma non li dimostrava.
Era piccola, magra, minuta, con i capelli ondulati castano rossicci e qualche
lentiggine sul naso. Il suo sguardo era serio sotto la fronte alta e spaziosa.
Che cosa vedi di Giulia? Completa.
ETA nove anni
piccola......................
CORPORATURA

magra......................
minuta......................

GIULIA
ondulati...................
CAPELLI

castano rossicci.......
................................
lentiggini.................

PARTICOLARI
49

sguardo serio..........

fronte alta e spaziosa

Che cosa non dice lautore di Giulia?


Lautore non parla del carattere e del comportamento di Giulia.

VERIFICA 4
RICONOSCI NEL TESTO I NOMI E GLI AGGETTIVI AD ESSI RIFERITI E
SOTTOLINEALI.
POI SEGNALI CON DUE PUNTINI DI DIVERSO COLORE

LARA

Mi chiamo Lara. Sono una bambina carina: ho un viso ovale, gli occhi grandi
e vivaci e la bocca larga e rossa come una fragola matura. Il mio simpatico
naso assomiglia ad una patata piccola e rotonda. Ho i capelli castani e dritti
dritti come spaghetti e gli occhi allungati e neri.
Sono una bambina pacifica e allegra. Sono contenta di me, ma se fossi una
scolara pi brava mi piacerei di pi.
Mi piace andare in campagna dai nonni e giocare nel cortile con tutti gli
animali. Rincorro il gatto bianco e nero, salto con il grosso cane Bob le aiuole
fiorite della nonna e accarezzo dolcemente i piccoli pulcini gialli dalle piume
morbide e calde.

50

Vorrei anche poter andare spesso al mare e tuffarmi nellacqua fresca e


azzurra, ma i miei genitori dicono che non hanno tempo per queste cose e
non mi ci portano mai.

VERIFICA 5
CONOSCERE ED USARE IL VERBO ESSERE E AVERE AL TEMPO
PRESENTE, PASSATO E FUTURO
B. Cambia nelle frasi il tempo del verbo essere e del verbo avere dal
presente al passato
5. Ieri era una bella giornata e Maria aveva desiderio di uscire con il suo
cane che aveva sempre voglia di giocare
6. Era inverno e le fogli sono per terra calpestate; a volte noi eravamo
annoiati dalle giornate fredde.
7. Quando ero in vacanza al mare mi piaceva nuotare nell acqua tiepida e
tra le onde avevo un brivido di piacere.
8. I bambini erano a casa e avevano fame, ma la mamma non cera e loro
non avevano voglia di prepararsi la merenda. Eppure la nutella era nel
frigorifero e i panini erano nella credenza della cucina.
B. Cambia nelle frasi il tempo del verbo essere e del verbo avere dal
presente al futuro
5. Luca sar in montagna a sciare con gli zii e i cugini. Avr gli sci nuovi che
gli avr portato Babbo Natale, ma avr un po paura di cadere e di farsi
male.
51

6. Quando arriver la sera avr il terrore di stare solo in casa, ma avr vicino
il mio cane Billy che avr sempre cura di me.
7. Lorenzo avr il raffreddore e non potr uscire: in casa per tutto il giorno.
Cos io sar da solo e non avr pi interesse a giocare.
8. Sar felice perch avr ricevuto un bel regalo per il mio compleanno, ma
sar triste perch la mamma dir che il mio dono non le piace.

52

Potrebbero piacerti anche