Sei sulla pagina 1di 2

Universit degli Studi di Napoli Federico II

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Canale A-De e Canale Di-M)


Esame di Geometria e Algebra
Prova desame del 18 Luglio 2016 (traccia A)

Cognome...................................... Nome......................................

Matricola.........................

Esercizio 1 Nello spazio vettoriale di matrici M2 (R), si considerino i sottoinsiemi


H = fA 2 M2 (R) : det(A) = 1g

A 2 M2 (R) : AX = X t At dove X =

K=

0 1
1 0

Stabilire se H e K sono sottospazi, e in caso aermativo determinarne la dimensione e una base.


Esercizio 2 Sia ft : R3 ! R3 lapplicazione lineare denita dalla posizione:
ft (x1 ; x2 ; x3 ) = (tx1 + tx3 ; x2 + x3 ; tx1 + x2 + (t

1)x3 )

(i) Scrivere la matrice At associata a ft .


(ii) Stabilire per quali valori di t 2 R la funzione ft invertibile.
(iii) Se possibile determinare linversa di ft quando t = 1.
(iv) Determinare ft 1 (f(1; 1; t + 2)g al variare di t 2 R.
(v) Determinare i valori di t 2 R per cui ft diagonalizzabile.
(vi) Per t = 0 determinare gli autovalori di f0 con le relative molteplicit algebriche e geometriche;
determinare inoltre un autospazio.
(vii) Per t = 0 scrivere, se possibile, una matrice diagonale simile ad A0 .
Esercizio 3 Nello spazio a ne euclideo E3 , ssato un riferimento a ne ortogonale e monometrico,
determinare la retta r per P (1; 2; 1) ortogonale al piano di equazione
8
< x = +t s
y = 1 2t + 3s
:
:
z = 1+t+s
Calcolare poi la distanza tra la retta r ed il piano
8
< x = 2t s
y =2+t
:
:
z=s

Esercizio 4 Considerata la conica (in coordinate omogenee) di equazione


k

(i) Classicare

: x21

2x1 x2 + kx22 + 2x1 x3

al variare di k 2 R.

(ii) Per k = 0, determinarne gli asintoti di

0.

x23 = 0

Universit degli Studi di Napoli Federico II


Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Canale A-De e Canale Di-M)
Esame di Geometria e Algebra
Prova desame del 18 Luglio 2016 (traccia B)
Cognome...................................... Nome......................................

Matricola.........................

Esercizio 1 Nello spazio vettoriale R3 [x] dei polinomi a coe cienti reali di grado al pi 3, si
considerino le parti
H = fp(x) 2 R3 [x] : p(0) = p(1) = 0g

K = fq(x) 2 R3 [x] : q(0) = 1g

Stabilire se H e K sono sottospazi, e in caso aermativo determinarne la dimensione e una base.


Esercizio 2 Sia ft : R3 ! R3 lapplicazione lineare denita dalla posizione:
ft (x1 ; x2 ; x3 ) = (x1 + (t + 1)x3 ; 2x2

2x3 ; (t + 1)x1

2x2 + (t2 + 2t

1)x3 )

(i) Scrivere la matrice At associata a ft .


(ii) Stabilire per quali valori di t 2 R la funzione ft invertibile.
(iii) Determinare ft 1 (f(1; 0; 1)g al variare di t 2 R.
(iv) Determinare i valori di t 2 R per cui ft diagonalizzabile.
(v) Per t = 1 determinare gli autovalori di f
riche; determinare inoltre un autospazio.
(vi) Per t =

con le relative molteplicit algebriche e geomet-

1 scrivere, se possibile, una matrice diagonale simile ad A 1 .

(vii) Considerato poi lendomorsmo g : R3 ! R3 denito dalle posizioni


g(e1 ) = e1 + e3 ; g(e2 ) = e2 ; g(e3 ) = e2

e3 ,

dove R = (e1 ; e2 ; e3 ) il riferimento canonico di R3 , determinare lapplicazione ht = ft


(dominio, codominio e graco) e la matrice associata ad ht in R.

Esercizio 3 Nello spazio a ne euclideo E3 , ssato un riferimento a ne ortogonale e monometrico,


siano date le rette
8
< x=2 t
x+y+z 3=0
y = 1 + 2t
r:
e s:
x z=0
:
z=1 t
Determinare il piano che contiene queste rette, se complanari, oppure la comune perpendicolare,
se sghembe. Determinare inoltre la distanza tra r ed s.
Esercizio 4 Considerata la conica (in coordinate omogenee) di equazione
k

(i) Classicare

: x21 + 8x1 x2 + kx22 + 2kx2 x3 + x23 = 0

al variare di k 2 R.

(ii) Per k = 1; determinare la tangente a

nel punto di coordinate a ni (0; 1).

Potrebbero piacerti anche