Sei sulla pagina 1di 34

Carta dei servizi

Sistema Bibliotecario Urbano / Milano

www.comune.milano.it/biblioteche
www.comune.milano.it/ biblioteche

Redatto a cura del Settore Biblioteche del Comune di Milano


Stampato presso la Civica Stamperia nel mese di luglio 2011
Aggiornamento della versione online: agosto 2014

> Indice
La Carta dei Servizi del Sistema Bibliotecario Urbano
1. I PRINCIPI GENERALI DEL SERVIZIO
2. LE SEDI E LE RACCOLTE
a) Il Sistema Bibliotecario Urbano oggi
b) Le sedi
c) Le raccolte
1. Biblioteche Rionali e Bibliobus
2. Biblioteca Centrale
d) La costruzione delle raccolte
1. Gli acquisti
2. Le proposte di acquisto
3. I doni
4. La conservazione, la revisione e lo scarto
3. I SERVIZI
a) Lorientamento e le informazioni bibliografiche
b) Le informazioni di comunit
a) I cataloghi
b) La consultazione in sede
1. Biblioteche Rionali
2. Biblioteca Centrale
3. Depositi esterni e sedi distaccate della Biblioteca Centrale
e) Il prestito
1. Iscrizione
2. Opere in prestito
3. Restituzione
4. Prestito tra sedi del Sistema Bibliotecario Urbano
5. Prestito ad altre biblioteche (interbibliotecario)
f) Fotocopie e riproduzioni digitali nella Biblioteca Centrale
g) Servizi Internet e risorse digitali
1. Internet
2. Biblioteca digitale
h) I servizi per ragazzi nelle Biblioteche Rionali
i) I servizi per i portatori di handicap
l) Le attivit di promozione
1. Nelle Biblioteche Rionali
2. Nella Biblioteca Centrale
m) Lattivit editoriale
4. LA VOCE DEGLI UTENTI: forme di dialogo e partecipazione
a) Linformazione e lascolto
b) La valutazione dei servizi da parte dei cittadini
c) Suggerimenti e reclami
d) Diritti e doveri
5. ALLEGATI
a)
Norme di utilizzo degli spazi
b)
Le tariffe dei servizi a pagamento

> La Carta dei Servizi del Sistema Bibliotecario Urbano

La Carta dei Servizi del Sistema Bibliotecario del Comune di Milano un


documento flessibile e articolato che motiva e descrive le modalit di
erogazione dei servizi del Sistema in maniera da favorire un rapporto
trasparente e interattivo con la propria utenza.
La Carta non ha una particolare scadenza, segue un iter pi semplificato
rispetto ai tradizionali Regolamenti e pu essere emendata e/o aggiornata
ogniqualvolta se ne avverta la motivata necessit.
La Carta costituisce la modalit operativa aggiornata facente seguito al
Regolamento generale degli istituti di Cultura del Comune di Milano. Essa
focalizza il proprio ambito sul Sistema Bibliotecario Urbano che ha
attraversato negli ultimi decenni una fase di radicali trasformazioni sia a
livello operativo sia nella percezione di unaampia fascia di utenti soprattutto
quelli pi giovani.
La Carta presenta al suo interno varie sezioni con elementi fissi ed elementi
variabili; gli elementi relativamente fissi sono rappresentati dallindicazione
delle sedi, dal patrimonio e dalle sue modalit di acquisizione standard
nonch dalla parte catalografica e normativa nelle sue linee fondamentali.
Gli elementi variabili sono rappresentati dalla sezioni riguardanti le forme di
dialogo e di partecipazione degli utenti nonch le schede varie allegate che
sono sempre suscettibili di aggiornamento e revisione.
Nella presente edizione i dati relativi al patrimonio sono aggiornati al
31.12.2013

Questo simbolo evidenzia nel testo gli standard di qualit

1 > I principi generali del servizio

1>
Riferimenti normativi
Il Sistema Bibliotecario Urbano concorre a garantire il diritto dei cittadini ad
accedere liberamente alla cultura, allinformazione, alla documentazione, in
attuazione degli art. 3 e 9 della Costituzione Italiana e secondo quanto previsto
dal Manifesto UNESCO (United Nations Educational, Scientific and Cultural
Organization) per le biblioteche pubbliche e dalle Raccomandazioni dellIFLA
(International Federation of Library Associations and Institutions). Ha i suoi
fondamenti giuridici nella Legge regionale lombarda n. 81 del 1985 Norme in
materia di biblioteche e archivi storici di enti locali o di interesse locale e
orienta la propria attivit ai Programmi regionali pluriennali in materia di
biblioteche. La Carta dei Servizi del Sistema Bibliotecario Urbano, infine, si
ispira ai contenuti della Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27
gennaio 1994.
Eguaglianza e imparzialit
Le biblioteche erogano i servizi secondo principi di obiettivit, imparzialit,
equit nel rispetto del principio di uguaglianza di tutti, senza distinzioni di et,
sesso, razza, religione, nazionalit, lingua, opinioni, condizione fisica e sociale
o grado di istruzione. Le biblioteche rispettano la riservatezza dei dati
personali, delle informazioni ricercate e delle letture preferite dai propri utenti.
Accessibilit e continuit
Le biblioteche erogano i servizi secondo principi di continuit e regolarit. Gli
orari di apertura e le modalit di accesso e di utilizzazione dei servizi sono
orientati al principio della massima fruibilit pubblica. Le biblioteche effettuano
orari di apertura articolati tra le varie sedi del Sistema tenendo conto
dellofferta globale nel territorio della citt. Ogni eventuale modifica nellorario
di apertura viene tempestivamente ed ampiamente comunicata al pubblico; le
biblioteche si adoperano per una riduzione del disagio e una sollecita ripresa
delle attivit. Le biblioteche si impegnano al miglioramento nelleliminazione
delle barriere architettoniche.
Pluralit
Le biblioteche offrono ai propri utenti un patrimonio sempre aggiornato in tutti
i campi del sapere e adeguato a incontrare gli interessi di diversi livelli culturali,
professionali e di scolarizzazione e di ogni fascia di et. Le raccolte e i servizi
comprendono le diverse forme di documentazione disponibili su supporti
differenti, tendono a riflettere gli orientamenti attuali e levoluzione della
societ, senza trascurare la memoria storica degli eventi e degli uomini,
rispettano il principio del pluralismo nei confronti delle varie opinioni e

1 > I principi generali del servizio

incoraggiano il dialogo interculturale. Le raccolte e i servizi non sono soggetti


ad alcun tipo di censura ideologica, politica o religiosa, n a pressioni
meramente commerciali.
Partecipazione, chiarezza e trasparenza
Ogni utente ha il diritto di accesso alle informazioni della biblioteca che lo
riguardano, ha altres il diritto di conoscere le procedure collegate ai servizi
erogati e i relativi tempi di esecuzione. Le biblioteche promuovono la
partecipazione degli utenti, siano essi individui o gruppi, e garantiscono modi e
forme per inoltrare suggerimenti, richieste e osservazioni.
Efficacia, efficienza ed economicit
Le biblioteche hanno tra i loro obiettivi principali il continuo miglioramento dei
servizi offerti nel rispetto dei criteri di efficienza (impiego delle risorse per il
raggiungimento dei migliori risultati) e di efficacia (ottenimento dei risultati il
pi possibile adeguati ai bisogni). I bisogni e il livello di soddisfazione
dellutenza vengono periodicamente monitorati al fine di adeguare quantit e
qualit dei servizi offerti alle esigenze espresse.
Responsabilit e separazione delle funzioni
Gli organi politico-amministrativi (Sindaco, Consiglio Comunale, Giunta,
Assessore) e il Sistema Bibliotecario Urbano hanno compiti e funzioni distinte.
Gli organi politico-amministrativi svolgono una funzione di indirizzo e
controllo, assegnando le risorse necessarie (finanziarie, umane e strumentali) e
verificando periodicamente lattuazione degli indirizzi.
Il Sistema Bibliotecario Urbano si occupa invece dellattuazione tecnica degli
indirizzi, con particolare attenzione allorganizzazione e alla gestione delle
raccolte e dei servizi delle biblioteche in tutti i loro aspetti.

2 > Le sedi e le raccolte

2. a >
Il Sistema bibliotecario urbano oggi
Il Sistema Bibliotecario Urbano la rete di pubblica lettura della citt di Milano
ed composto da 24 Biblioteche Rionali, dal Bibliobus e dalla Biblioteca
Centrale. Mette a disposizione degli utenti spazi, risorse, servizi e competenze
per soddisfare le esigenze informative, culturali e di intrattenimento dei
cittadini e si rinnova attraverso lascolto delle istanze del territorio. aperto alla
collaborazione con le altre istituzioni culturali in unottica di reciproca
valorizzazione.
Ogni zona della citt ospita da due a quattro biblioteche, a cui si aggiungono
le fermate del Bibliobus, la biblioteca itinerante.
Il servizio libero, gratuito e si rivolge a lettori di ogni et con unofferta
diversificata sul territorio: dai servizi per ragazzi disponibili nelle Biblioteche
Rionali ai libri a grandi caratteri per chi ha difficolt con la vista, dai testi in
lingua straniera fino alle attivit di ricerca e approfondimento che si possono
svolgere presso la Biblioteca Centrale.
I lettori trovano nel Sistema raccolte sempre aggiornate di libri, musica, film,
audiolibri, giornali, riviste e banche dati, servizi Internet e tutte quelle
informazioni che favoriscono la crescita delle conoscenze e lesercizio di una
cittadinanza piena e consapevole. I bibliotecari assicurano il proprio aiuto per
avviare percorsi individuali di ricerca, mentre il ricco calendario di
manifestazioni e iniziative costituisce una continua occasione di confronto e
dialogo culturale.
In questi ultimi anni il Sistema Bibliotecario Urbano ha concentrato la propria
attenzione sul rendere pi accoglienti le sedi, estendere la possibilit di
iscrizione a un numero sempre maggiore di utenti, favorire la circolazione dei
materiali e semplificare le procedure a beneficio del pubblico.

2 > Le sedi e le raccolte

2. b >
Le sedi
> 24 Biblioteche Rionali
Le Biblioteche Rionali vantano una lunga tradizione che, per il Comune di
Milano, risale al 1932, anno in cui lEnte assunse la gestione diretta delle sedi
sino ad allora in carico allIstituto per la diffusione della cultura nel popolo a
mezzo libro, attribuendo loro il nome di biblioteche pubbliche rionali. Oggi,
distribuite capillarmente sul territorio cittadino, dal centro alle periferie, sono
facilmente accessibili grazie allapertura diversificata, che si articola dal luned
al sabato con orario continuato, e tutte raggiungibili agevolmente con i mezzi
pubblici. Distribuite tra insediamenti abitativi assai differenti e fortemente
radicate nel territorio, esse hanno strutture architettoniche, dimensioni e storie
diverse ma condividono unidentica finalit: essere luoghi di accesso al sapere
tramite la lettura, libraria e online, lorganizzazione di avvenimenti culturali e
varie forme di aggregazione sociale. Ogni singola sede il punto di accesso a
tutti i servizi e allintero patrimonio che il Sistema Bibliotecario Urbano mette a
disposizione dei cittadini.
> Un Bibliobus
Il Bibliobus una biblioteca itinerante che dal 1984 raggiunge ogni mattina,
dal luned al venerd in fermate stabilite, i suoi lettori in alcune aree cittadine
non servite da biblioteche o particolarmente popolate. Capace di ospitare
circa 1.500 volumi, sia di narrativa sia di saggistica, tempestivo nel mettere a
disposizione le novit librarie.
Fermate:
Luned Piazza Selinunte zona 7
Marted Via Feltre, 2 (ang. P.le Udine) zona 3
Mercoled Via delle Betulle (Quartiere Olmi) zona 7
Gioved Viale Ungheria, 18 zona 4
Venerd Piazza Aspromonte zona 3
> La Biblioteca Centrale a Palazzo Sormani
La Sormani, cos chiamata dai suoi frequentatori, storicamente la
principale biblioteca del Sistema e una delle maggiori della citt. Aperta da
luned a sabato con orario continuato facilmente raggiungibile per la sua
ubicazione centrale.
Nata come Civica intorno al 1890 in seguito a disposizioni testamentarie di
studiosi e mecenati milanesi e con sede a Palazzo Marino nella Sala
dellOrologio, fu per lungo tempo oggetto di un acceso dibattito sullutilit di
una nuova biblioteca a Milano.

2 > Le sedi e le raccolte

Trasferita al Castello Sforzesco nel 1914, and distrutta nellagosto 1943, a


causa dei bombardamenti bellici, insieme al suo patrimonio (oltre 200.000
volumi), agli schedari e a tutti gli arredi; si salv, perch diversamente
dislocata, lemeroteca. Nel giro di pochi anni e grazie anche allimpegno della
cittadinanza vennero ricostituite le raccolte. Nel frattempo, superata la vecchia
polemica, matur lesigenza di dotare la citt di una nuova sede pi funzionale
e adeguata ad accogliere una moderna biblioteca. Nel 1948 lAmministrazione
decise per lo storico Palazzo Sormani.
Ledificio, costruito nel XVII secolo per la famiglia Monti, venduto nel 1934 dai
Sormani Andreani Verri al Comune di Milano, fu poi restaurato e ricostruito,
nelle parti andate distrutte durante la guerra, con caratteristiche idonee ad
ospitare una biblioteca.
Il 10 marzo 1956 veniva ufficialmente inaugurata la nuova sede della
Biblioteca Centrale.
Di carattere generale e sempre aggiornata in tutti i campi del sapere, dotata
di un patrimonio particolarmente ricco nelle scienze umanistiche, giuridiche e
artistiche. Offre spazi e servizi per soddisfare le diverse esigenze dei cittadini.
> Il deposito di via Quaranta, 43
Il deposito di via Quaranta, sede distaccata della Biblioteca Centrale, situato
nellex panificio del Comune di Milano realizzato dallarch. Mario Faravelli nel
1925. depositario di circa 10.000 titoli di periodici, perlopi testate chiuse, e
di quotidiani non microfilmati. aperto solo su appuntamento da concordare
telefonicamente.
> Biblioteca del Pane e dellAlimentazione
una biblioteca specialistica composta da oltre 6.000 volumi riguardanti larte
bianca e, pi in generale, lalimentazione. Nata da una convenzione con
lAssociazione Panificatori di Milano, la biblioteca si trova presso gli ex caselli
daziari di Porta Venezia, precisamente nel Casello ovest.

Gli spazi per lo studio e la lettura della Biblioteca Centrale


Piano terra
> Corridoio
Lettura quotidiani del giorno e postazioni per lo studio con libri propri.
> Sala Microfilm
Consultazione e riproduzione di oltre 300 testate di periodici microfilmati.
La sala attrezzata con numerosi visori per microfilm, di cui alcuni dotati
di scanner.
> Sala Riviste e Quotidiani
Consultazione di riviste e quotidiani di testate italiane e straniere in
formato cartaceo o elettronico.
> Centro AudioAudio-video
Dotato di 20 postazioni video e 7 audio dedicato alla consultazione dei
materiali audiovisivi della Biblioteca.
> Sala Giuridica
Consultazione di materiale di carattere giuridico-legislativo in formato
cartaceo o elettronico. Sono direttamente accessibili al pubblico riviste,
raccolte di leggi e banche dati, il cui aggiornamento quotidiano.

Primo piano
> Sala di Lettura
Le opere di consultazione (enciclopedie generali e specialistiche, dizionari
tematici e linguistici, raccolte di biografie e bibliografie, manuali, trattati)
sono direttamente accessibili al pubblico e suddivise per materia secondo
la Classificazione Decimale Dewey. Una sezione speciale dedicata a
Milano e alla Lombardia.
Consultazione: 20 posti sono dedicati allesclusiva consultazione delle
opere della biblioteca e a tale uso devono sempre rimanere disponibili.
Studio con libri propri: fino ad esaurimento dei 120 posti disponibili.
Alcuni posti sono riservati specificamente alluso dei PC di propriet degli
utenti.
> Punto Web
Navigazione Internet riservata ai maggiorenni, consultazione banche dati
online, utilizzo di programmi Office, consultazione cd-rom. Stampe a
pagamento, possibilit di salvataggio documenti su dispositivi USB.
> Centro Stendhaliano sezione Manoscritti
Consultazione dei documenti delle raccolte stendhaliane, dei fondi
manoscritti e delle opere a stampa che integrano e affiancano questi
fondi. Una postazione predisposta anche per la consultazione del
catalogo online dei Manoscritti, degli altri cataloghi in rete del Sistema
Bibliotecario e della Biblioteca digitale del Centro Stendhaliano.

>2 Le
e le
raccolte
> Lesedi
sedi
e le
raccolte

2. c >
Le raccolte
1. Le Biblioteche Rionali e il Bibliobus
Le Biblioteche Rionali e il Bibliobus mettono a disposizione degli utenti del
Sistema 569.608 libri di cui al prestito 517.429,
517.429 di questi oltre 120.000 sono
destinati ai ragazzi. La dotazione audiovisiva di 123.169 opere, per lo pi
dvd e cd musicali. Se si considerano anche i circa 2.000 abbonamenti a
giornali e riviste, il patrimonio complessivo delle Biblioteche Rionali e del
Bibliobus ammonta a 715.844 unit.
Circa il 60% della sezione libri costituita da opere letterarie, soprattutto di
autori contemporanei, suddivise nei diversi generi espressivi (romanzi, gialli,
libri di fantascienza, poesia, teatro ecc.); il restante 40% costituito da
saggistica.
Le raccolte documentarie rappresentano a livello di Sistema la produzione
libraria e audiovisiva corrente e pi recente, cos da soddisfare gli interessi di
tutta la comunit a cui le biblioteche si rivolgono nel rispetto delle finalit
proprie delle biblioteche di pubblica lettura.
Curata e ricca la sezione rivolta ai ragazzi, con scelta operata da un gruppo di
bibliotecari che si incontrano periodicamente per visionare e valutare le novit
editoriali. Una quota del patrimonio riservata alle opere in lingua originale.
Le Biblioteche Rionali si impegnano ad assicurare ogni anno nuovi
acquisti per 3.800 titoli nelle raccolte librarie, pari a circa 39.000
volumi,
volumi di cui il 30% riservato ai ragazzi, e 7.600 titoli nelle
raccolte audiovisive, pari a circa 25.000 documenti

2. La Biblioteca Centrale
Il patrimonio di pubblicazioni, italiane e straniere, possedute dalla Biblioteca
Centrale comprende: 717.677 libri, con incremento, ogni anno, delle pi
importanti novit editoriali di narrativa e di saggistica; quotidiani e riviste
internazionali (20.148
20.148 testate di periodici a stampa, di cui 2.076 correnti);
partiture e spartiti musicali (17.653
17.653 volumi); audiovisivi (66.963
66.963 fra dvd, cd e
precedenti tipologie di supporti, a partire dai dischi in vinile a 78 giri) e risorse
elettroniche (639
639 fra cd-rom e banche dati online).

2 > Le sedi e le raccolte

I rilevanti fondi storici, frutto del mecenatismo di enti, istituzioni e privati


cittadini legati alla storia e alla cultura della citt, e la politica delle acquisizioni
correnti connotano le collezioni in senso prevalentemente storico-umanistico.
La Biblioteca Centrale si impegna ad assicurare uno standard di
accrescimento annuo costante di circa 6.000 opere nelle raccolte
librarie e 3.000 nelle raccolte audiovisive

> Fondi storici e manoscritti


La Biblioteca Centrale conserva 18.209 libri antichi, tra i quali una raccolta di
Cinquecentine e una cospicua rappresentanza di edizioni del Seicento e del
Settecento. Tra le pubblicazioni dellOttocento meritano una segnalazione
limportante raccolta di periodici milanesi e il fondo leopardiano, con rarissime
edizioni di opere giovanili del poeta.
Le collezioni storiche del Novecento comprendono 5.650 edizioni originali di
autori del secolo scorso, la saggistica pi autorevole e le pi notevoli riviste
letterarie, artistiche e di attualit dellepoca, fonti primarie per lo studio delle
avanguardie e dellevoluzione della storia del costume, nonch 3.000 libri
della biblioteca privata di Eugenio Montale.
Significativi il fondo storico di narrativa per linfanzia, la collezione di libri
dartista e di edizioni a tiratura limitata con originali di grafica, il fondo di
musica a stampa e di libretti dopera, la collezione di dischi in vinile e una serie
di materiali relativi a cinema e spettacolo.
La raccolta della sezione Manoscritti comprende gli archivi di alcuni
personaggi del mondo della cultura milanese del Novecento tra cui Paolo
Buzzi, Giuseppe Cartella Gelardi, Luigi Motta, Antonio Curti, Francesco
Cazzamini Mussi e Roberto Aloi.
Di particolare rilevanza i fondi librari (circa 3.900 volumi di cui 987 appartenuti
a Stendhal) e documentari delle Raccolte Stendhaliane Bucci e Pincherle.
Questi archivi sono caratterizzati dalla presenza di testi letterari e carteggi, sia
in versione manoscritta sia in forma di dattiloscritto, documenti personali e
ricordi, ritagli di giornale, fascicoli di riviste e materiale iconografico, mobili e
oggetti. I documenti conservati sono circa 22.000.
22.000

2 > Le sedi e le raccolte

2. c >
La costruzione delle raccolte
1. Gli acquisti
Il Sistema acquista opere rappresentative di tutto il mercato editoriale. Per
garantire lacquisto di un maggior numero di titoli si scelto di differenziare
laccrescimento delle raccolte nelle diverse biblioteche sulla base delle
peculiarit, della continuit tematica, degli interessi, delle fasce det, delle
aspettative dellutenza di riferimento e delle caratteristiche strutturali
(dimensioni, distribuzione degli spazi, collocazione allinterno della citt) di
ciascuna sede.
Lelenco delle nuove acquisizioni (bollettini novit) disponibile online a
partire dal sito web.
Le biblioteche acquisiscono opere anche attraverso la modalit delle proposte
di acquisto dei lettori (desiderata) e dei doni.
2. Le proposte di acquisto (desiderata)
I lettori hanno la possibilit di contribuire alla costruzione delle raccolte
proponendo lacquisto di titoli di loro specifico interesse. Le richieste, da
presentare in biblioteca, vengono esaudite, compatibilmente con le risorse
disponibili, purch il contenuto, il livello di trattazione, il formato non risultino
estranei o in contrasto con la natura delle raccolte e le finalit di ciascuna
biblioteca aderente al Sistema. I bibliotecari si impegnano comunque a
comunicare lesito della richiesta, e a motivarlo, se negativo.
I tempi di acquisto possono variare a seconda della facilit di reperimento sul
mercato editoriale.
3. I doni
I cittadini che desiderino donare pubblicazioni alle biblioteche possono
presentarne proposta. Le biblioteche si riservano il diritto di selezionarle e di
acquisirle secondo criteri di conformit e utilit per le proprie collezioni. Il
materiale accettato e selezionato entra a tutti gli effetti a far parte del
patrimonio del Sistema e dunque non potr pi essere reclamato dal
donatore.
Compatibilmente con le peculiarit delle raccolte, si suggerisce di rivolgersi:
> alle Biblioteche Rionali per donare opere nuove o usate purch di recente
pubblicazione, di narrativa corrente, saggistica, letteratura per linfanzia e
audiovisivi. Le singole sedi possono accettare doni solo in piccole quantit. Il
materiale eventualmente accettato ma non ritenuto conforme alla collezione
della singola sede potr essere trattato, senza alcun vincolo di restituzione o

2 > Le sedi e le raccolte

altro nei confronti del donatore, principalmente secondo le seguenti modalit:


- inviato ad altre biblioteche del Sistema
- inviato al deposito centrale
- donato ad enti o persone
> alla Biblioteca Centrale per donare edizioni storiche, di pregio e fondi librari
contattando lufficio Conservazione e Promozione; pubblicazioni di Enti e
Istituzioni, cataloghi di mostre, opere di docenti universitari, editoria minore,
letteratura grigia, materiale su Milano contattando la sezione Acquisti;
periodici e audiovisivi contattando lufficio Conservazione Periodici
4. La conservazione, la revisione e lo scarto
Allo scopo di mantenere una raccolta documentaria viva, sempre aggiornata e
coerente con le finalit della biblioteca, le Biblioteche Rionali adottano
procedure di valutazione delle collezioni basate su criteri che tengano conto
della correttezza e aggiornamento dei contenuti informativi, della data di
pubblicazione, dello stato di conservazione, della natura e della rilevanza
storica delle opere e della frequenza di richiesta da parte dei lettori. Attraverso
questi criteri definiscono, in maniera omogenea, quali materiali entrano a far
parte del patrimonio storico e permanente del Sistema presso la Biblioteca
Centrale, quali vengono conservati temporaneamente nei depositi, quali infine
vengono definitivamente eliminati dalle collezioni.
La Biblioteca Centrale gestisce le proprie collezioni conservando ogni
incremento purch coerente alla fisionomia generale del patrimonio. Le copie
gravemente danneggiate o deteriorate dalluso vengono sostituite con
identiche edizioni o, in caso di irreperibilit sul mercato editoriale, con
ristampe successive.

3 > I servizi

3. a >
Lorientamento e le informazioni bibliografiche
In tutte le sedi il servizio offre al pubblico assistenza e orientamento per:
luso della biblioteca e dei suoi servizi
la ricerca a catalogo delle opere possedute dal Sistema o reperibili
presso altre biblioteche
la definizione di percorsi di ricerca utili al recupero di informazioni, sulla
base delle risorse disponibili in biblioteca oppure online
indirizzi e attivit delle biblioteche del territorio
Nelle Biblioteche Rionali lassistenza nelle ricerche pu essere richiesta ai
bibliotecari al banco, che orientano e guidano i lettori allapprendimento delle
tecniche di ricerca e alluso autonomo degli strumenti informativi e
bibliografici.
Per domande brevi e precise, che richiedano risposte e ricerche rapide,
possibile usufruire del servizio di informazione e consulenza anche per
telefono ed email.
La Biblioteca Centrale ha attivato servizi di orientamento bibliografico e di
comunit presso il banco informazioni allingresso, di assistenza alla ricerca e
alla consultazione nelle sale di lettura, e servizi di consulenza specialistica
nelle sezioni Libri, Periodici e Audiovisivi.
Per ricerche brevi possibile usufruire del servizio telefonico, chiamando
direttamente i servizi di orientamento e informazioni delle sezioni Libri,
Periodici o Audiovisivi o il numero verde del banco informazioni.
Per aiuto nella ricerca di singole opere o per richiedere indicazioni
bibliografiche su argomenti specifici disponibile il servizio online Cerca in
biblioteca raggiungibile direttamente dal sito www.comune.milano.it/
biblioteche.
I servizi di orientamento e informazioni bibliografiche delle sezioni Libri,
Periodici e Audiovisivi ricevono richieste anche via posta o fax.
Il servizio online Cerca in biblioteca si impegna a fornire una
risposta entro 3 giorni lavorativi dalla ricezione della richiesta

Esulano in ogni caso dalle finalit del servizio pareri o suggerimenti relativi a
patologie o terapie mediche; quesiti legali, ricerche genealogiche, bibliografie
esaustive per tesi di laurea e compiti scolastici; ricognizioni bibliografiche e

3 > I servizi

valutazioni a finalit editoriali e commerciali. In questi casi il servizio si limiter


a fornire indicazioni generali sulle fonti informative utili per avviare la ricerca.

3. b >
Le informazioni di comunit
Il Sistema Bibliotecario Urbano favorisce la trasmissione di informazioni tra ente
pubblico e cittadini attraverso spazi informativi sui servizi e le attivit culturali
offerte dalla citt e dalle zone, organizzati in base alle caratteristiche della
biblioteca e continuamente aggiornati in base alle richieste dellutenza.
Le informazioni di comunit illustrano i servizi del Comune e delle altre
istituzioni, includono documentazione di fonte pubblica, segnalazioni sui
servizi preposti alla ricerca di lavoro e sullofferta formativa e scolastica, notizie
sulle iniziative culturali e di intrattenimento, sulle associazioni, lo sport e il
tempo libero. Il materiale in distribuzione pu essere ritirato liberamente.

3. c >
I cataloghi
1. Il catalogo del Sistema Bibliotecario Urbano
Principale strumento di orientamento e di informazione bibliografica sul
patrimonio il catalogo online che fa parte del Servizio Bibliotecario Nazionale
(SBN).
(SBN) In continuo accrescimento, consultabile in ogni sede e attraverso il sito
web.
Contiene oltre 1.200.000 opere possedute complessivamente dal Sistema, tra
cui il 100% del patrimonio librario e audiovisivo delle Biblioteche Rionali e del
Bibliobus, la maggior parte del patrimonio librario e lintero posseduto di
periodici a stampa della Biblioteca Centrale (maggiori dettagli su questi aspetti
si trovano nella scheda descrittiva alla pagina seguente).
Il catalogo SBN consente di estendere la ricerca anche ad altre biblioteche in
Lombardia e in Italia.
Il catalogo fornisce in tempo reale informazioni sulla disponibilit al
prestito o alla consultazione delle opere

Cataloghi della Biblioteca Centrale


Cataloghi web
SBN Servizio Bibliotecario Nazionale > Catalogo collettivo. Libri, periodici a
stampa, risorse elettroniche, opuscoli musicali (partiture ecc.), compresi diversi
spogli a tema da articoli di periodici. In particolare vi sono lintero posseduto per
testate di periodici a stampa e per risorse elettroniche locali, tutti i libri acquisiti
dal 1990 in poi e buona parte del resto (libri precedenti e musica a stampa)
grazie al costante recupero automatizzato del catalogo cartaceo. Vi
rappresentato circa il 70% dei libri e pi del 50% degli opuscoli musicali, oltre
alla parte libraria delle raccolte stendhaliane Bucci e Pincherle.
ACNP. Archivio collettivo nazionale dei periodici > Fornisce ulteriori informazioni
rispetto al catalogo SBN: infatti possibile visualizzare in tempo reale lo stato di
ricevimento fascicoli dei periodici correnti a stampa della biblioteca.
Audiovisivi > Comprende tutti gli audiovisivi posseduti dalla biblioteca:
registrazioni sonore (cd, audiocassette, dischi in vinile) e videoregistrazioni (dvd,
vhs).
Manoscritti > Comprende i documenti della maggior parte degli archivi, quelli
delle raccolte stendhaliane e i singoli autografi pervenuti in biblioteca. Confluisce
nel catalogo collettivo Manus online che consente di estendere la ricerca ai
manoscritti conservati nelle biblioteche italiane.
Cataloghi speciali e bollettini novit > Particolari collezioni storiche (ad es. il
Fondo Luraschi-Alimentazione), sono rappresentate anche da cataloghi dedicati
e raggiungibili dal sito web, congiuntamente ai bollettini novit.
Catalogo digitalizzato consultabile solo in biblioteca
Spoglio periodici > Segnalazioni bibliografiche di circa 1.500.000 articoli
pubblicati su quotidiani e riviste a stampa possedute dalla biblioteca (periodo
storico ca. 1850-2007). La base dati accessibile da tutti i terminali al pubblico.
Comprende argomenti di attualit di carattere culturale, scientifico, sociale,
politico. Riversamenti parziali e a tema sono in corso anche allinterno di SBN.
Cataloghi cartacei
Libri (per autori-titoli e per soggetti) > Non pi incrementati, sono utili
soprattutto per notizie di libri della Biblioteca che non si trovano ancora riversate
nel catalogo SBN. Il completamento del recupero informatizzato in corso.
Cinema, teatro, musica > Cataloghi tematici chiusi al 1964 ricchi anche di spogli
da riviste specializzate possedute dalla Biblioteca. Il recupero in SBN in corso.
Inventari dei fondi > Roberto Aloi (ca. 10.600 buste con materiale relativo ai
pittori e scultori italiani della prima met del Novecento), Arrigo Cajumi
(carteggio, ca. 720 mittenti), Angela Codazzi (ca. 230 fascicoli), le raccolte di exlibris di Enrico Vannuccini e Italo Zetti. Sono consultabili presso la sezione
Manoscritti.

>3 >I servizi


I servizi

3. d >
La consultazione in sede
La consultazione delle opere e dei cataloghi delle biblioteche libera e
gratuita. Gli utenti possono leggere e studiare con i libri propri nei limiti degli
spazi destinati a quello scopo e sino ad esaurimento dei posti disponibili.
1. Biblioteche Rionali
> Libri e periodici:
periodici le opere sono collocate a scaffale aperto e possono
essere prelevate direttamente dagli utenti.
> Audiovisivi:
Audiovisivi necessario rivolgersi al personale che fornisce anche
informazioni sullordinamento e sulla collocazione del materiale. Per la
consultazione degli audiovisivi, possibile nelle sedi dotate delle
apparecchiature adatte, richiesta liscrizione al Sistema Bibliotecario Urbano.
2. Biblioteca Centrale
La consultazione consentita alle persone di et superiore ai 14 anni; per gli
audiovisivi richiesta liscrizione al Sistema Bibliotecario Urbano. Tutte le
opere sono consultabili compatibilmente con la disponibilit segnalata dal
catalogo online.
Sono espressamente riservate alla consultazione in sede (e quindi sempre
escluse dal prestito) le seguenti tipologie di opere:

libri editi prima del 1961


enciclopedie e dizionari
libri antichi, rari e di pregio e libri appartenenti a collezioni bibliografiche
particolari
libri di formato molto piccolo o molto grande
periodici
opere deteriorate o in precario stato di conservazione
spartiti e partiture musicali
manoscritti
tesi di laurea non edite
audiovisivi con uscita editoriale negli ultimi 18 mesi
dischi in vinile, registrazioni audio, audiocassette

Nelle sale laccesso ai libri diretto a scaffale aperto, le opere conservate


nei depositi interni vanno richieste al banco di distribuzione, 2 alla volta.
Presso la sezione Periodici possibile consultare quotidiani e riviste in formato
cartaceo, elettronico e microfilm. I numeri pi recenti di circa 50 quotidiani e
200 riviste correnti sono disponibili al pubblico direttamente nelle sale; tutto
il restante materiale da richiedere al banco di distribuzione.

3 > I servizi

Gli audiovisivi,
audiovisivi che comprendono dvd, cd, videocassette, audiocassette e
dischi in vinile, possono essere consultati dagli iscritti al Sistema presso il
Centro audio video, attrezzato con postazioni individuali, ciascuna dotata di
monitor, cuffia e telecomando, per un tempo massimo di 150 minuti. Si
possono richiedere fino a 2 opere al giorno.
I cdcd-rom della Biblioteca Centrale (incluse le riproduzioni digitali di vari testi)
sono consultabili presso il Punto Web. I cd-rom di argomento giuridico,
economico-finanziario e statistico, sono invece disponibili presso la sezione
Periodici.
I libri antichi, rari e di pregio possono essere richiesti e consultati presso la Sala
di Lettura, in postazioni dedicate, dietro compilazione di schede speciali e
presentazione di un documento di identit.
I fondi manoscritti e i documenti delle raccolte stendhaliane (libri, carteggi e
manoscritti) possono essere consultati nella sala del Centro Stendhaliano sezione Manoscritti. La loro consultazione riservata ad un pubblico
maggiorenne e unicamente per motivi di studio (necessari modulo di richiesta
e un documento di identit). Si pu avere in visione solo un libro o un
manoscritto o una lettera per volta.
Presso il Centro Stendhaliano - sezione Manoscritti possibile
prenotare la consultazione dei documenti per lettera, email o fax
con 24 ore di anticipo

3. Depositi esterni e sedi distaccate della Biblioteca Centrale


> Libri
Le opere conservate nei depositi esterni vanno richieste presso la Biblioteca
Centrale che li render consultabili in sede entro 3 giorni lavorativi. La stessa
procedura va seguita anche in caso di temporanea chiusura della Biblioteca
del Pane e dellAlimentazione che si trova presso lAssociazione Panificatori al
Casello ovest di Porta Venezia. Per informazioni contattare lufficio
Conservazione e Promozione.
> Periodici
Per consultare i periodici conservati nel deposito di via Quaranta necessario
concordare telefonicamente un appuntamento.
I libri richiesti dai depositi esterni vengono resi disponibili in lettura
presso la Biblioteca Centrale entro 3 giorni lavorativi

3 > I servizi

Per avere in consultazione da un minimo di 8 fino a 20 volumi


contemporaneamente possibile prenotare una lista presso i banchi di
distribuzione.

3. e >
Il prestito
Il servizio di prestito gratuito. Per accedervi necessario presentare una
tessera di iscrizione al Sistema Bibliotecario Urbano. Ogni utente pu
presentare una sola tessera. Le biblioteche garantiscono la semplificazione e
la rapidit delle procedure.
1. Iscrizione
Liscrizione al Sistema Bibliotecario Urbano gratuita e aperta a tutti;
consente di accedere al servizio di prestito senza limiti di et nelle Biblioteche
Rionali e dal compimento del quattordicesimo anno nella Biblioteca Centrale.
sufficiente recarsi di persona in una biblioteca del Sistema, presentare un
documento di identit riconosciuto dallo Stato Italiano e dichiarare il proprio
domicilio in Italia.
Viene rilasciata una tessera valida in tutte le sedi. I minori possono iscriversi
presentando il proprio documento di identit o, in sua assenza, quello dei
genitori, o di chi ne fa le veci. Liscrizione pu essere effettuata anche tramite
delega scritta accompagnata dai rispettivi documenti di identit. possibile,
una volta iscritti, utilizzare anche la Carta Regionale dei Servizi quale tessera
di accesso al servizio.
Liscrizione gratuita e il rilascio della tessera immediato

Enti, Uffici e Associazioni possono iscriversi al servizio dietro presentazione di


richiesta su carta intestata con firma del legale rappresentante o del titolare.
L'utente personalmente responsabile della tessera e del suo impiego.
perci importante segnalarne tempestivamente alla biblioteca lo smarrimento
o il furto, onde evitarne l'uso non autorizzato.

3 > I servizi

2. Opere in prestito
Biblioteche Rionali
Possono essere presi in prestito contemporaneamente fino a 8 libri, 6
audiovisivi e/o risorse elettroniche (dvd, cd, cd-rom, vhs, audiolibri), 4 riviste.
Le Biblioteche Rionali prestano:
libri, ad eccezione delle opere di consultazione generale, per 30 giorni
rinnovabili
audiovisivi pubblicati da pi di 18 mesi e cd-rom, per 7 giorni non
rinnovabili
riviste, esclusi gli ultimi numeri, per 7 giorni non rinnovabili
La proroga del prestito dei libri possibile, entro la scadenza del prestito
stesso, per altri 30 giorni in assenza di prenotazioni di altri utenti. consentita
una sola proroga per libro, che pu essere richiesta anche telefonicamente
alla biblioteca.
possibile prenotare le opere gi in prestito. Il servizio si impegna ad
avvisare telefonicamente lutente che pu ritirarle entro 7 giorni

Biblioteca Centrale
Possono essere presi in prestito contemporaneamente fino a 3 libri e/o cd-rom
e 2 audiovisivi.
La Biblioteca Centrale presta:
libri pubblicati a partire dal 1961 per 30 giorni non rinnovabili, ad
esclusione delle edizioni rare e di pregio e di quelli per cui espressamente
prevista la consultazione in sede
audiovisivi, pubblicati da pi di 18 mesi, per 7 giorni non rinnovabili
Sono ammessi al prestito breve:
breve
I libri esposti nelle vetrine novit (atrio e Sala Giuridica) e i cd-rom per 10
giorni non rinnovabili
I libri a scaffale aperto (Sala di Lettura, Sala Giuridica, Consulenza Libri),
compatibilmente con le esigenze di servizio e ad esclusione delle opere in
pi volumi per 3 giorni non rinnovabili.
Casi particolari:
Lufficio Conservazione e Promozione pu autorizzare prestiti eccezionali per
documentate esigenze di studio o di ricerca. Il prestito di opere destinate a
esposizioni sottoposto ad autorizzazione della Soprintendenza regionale ai
Beni Librari.

>3 >I servizi


I servizi

3. Restituzione
Il titolare della tessera ha la responsabilit di restituire puntualmente e in
buono stato le opere prese in prestito. La loro restituzione pu essere
effettuata da chiunque in qualsiasi sede del Sistema. Gli audiovisivi della
Biblioteca Centrale e le opere concesse in prestito breve vanno restituite nella
biblioteca in cui sono state prese. La mancata restituzione entro i termini
previsti comporta la sospensione dal prestito per un periodo corrispondente al
numero dei giorni di ritardo. La sospensione ha valore in tutte le sedi; la
riammissione subordinata alla restituzione delle opere e alla conclusione del
periodo di sospensione. Se lopera viene smarrita o danneggiata dovr essere
ricomprata dallutente o, se non fosse pi in commercio, sostituita con unaltra
di analogo valore e argomento su indicazione del bibliotecario.
La restituzione delle opere pu essere effettuata
da chiunque in qualsiasi sede del Sistema

4. Prestito tra sedi del Sistema Bibliotecario Urbano


Attraverso la propria Biblioteca Rionale possibile richiedere opere possedute
dalle altre sedi del Sistema e disponibili per il prestito, con lesclusione, per la
Biblioteca Centrale, delle opere riservate al prestito breve e degli audiovisivi gi
posseduti dalle Rionali.
Il servizio gratuito e richiede 4 giorni lavorativi per la consegna. Lutente
viene informato della disponibilit delle opere, che andranno ritirate entro un
massimo di 7 giorni. Tempi e modalit di restituzione sono gli stessi previsti
per il servizio di prestito locale.
Il servizio si impegna a consegnare entro 4 giorni lavorativi le opere
richieste ad altre Sedi del Sistema

5. Prestito ad altre biblioteche (interbibliotecario)


Biblioteche o enti possono ricevere le opere ammesse al prestito del Sistema
Bibliotecario Urbano.
Il prestito - non rinnovabile - ha durata di 30 giorni per i libri, di 7 per gli
audiovisivi, esclusi i tempi di spedizione. possibile inviare le richieste via posta
elettronica o fax e, per la Biblioteca Centrale, anche via ILL-SBN.
La biblioteca richiedente responsabile delle opere dal momento della
spedizione da parte delle biblioteche del Sistema fino alla sua restituzione e in
caso di perdita o danneggiamento si impegna al reintegro.

3 > I servizi

Il servizio gratuito qualora la biblioteca richiedente provveda al ritiro delle


opere direttamente in sede; ha un costo forfettario in caso di spedizione.
Opere della Biblioteca Centrale
Libri > Sono ammesse al prestito interbibliotecario le stesse tipologie di opere
ammesse al prestito locale, con lesclusione di quelle per cui prevista la
procedura di prestito breve.
La Biblioteca aderisce al prestito interbibliotecario attraverso il Servizio
Bibliotecario Nazionale (ILL-SBN). Per le richieste pervenute attraverso questo
canale la Biblioteca garantisce:
lesame giornaliero delle richieste
una risposta allente in 2 giorni lavorativi
la spedizione delle opere entro una settimana dalla richiesta
Audiovisivi > il catalogo online indica le opere ammesse al prestito.
possibile richiedere fino a un massimo di 2 opere.
Il servizio si impegna a fornire una risposta alle richieste di prestito
interbibliotecario attraverso il Servizio Bibliotecario Nazionale entro
2 giorni lavorativi

3. f >
Fotocopie e riproduzioni digitali nella Biblioteca Centrale
La riproduzione delle opere conservate dalla Biblioteca Centrale pu essere
richiesta ad esclusivo uso personale o di studio e nel rispetto della normativa
vigente sul diritto dautore e sul copyright.
Il servizio, a pagamento (le tariffe sono specificate nella scheda allegata) offre:
> Fotocopie B/N: nelle sale di lettura e ai banchi di distribuzione disponibile il
modulo di richiesta che va presentato al servizio Fotocopie per lautorizzazione
alla riproduzione. Il servizio self-service.
> Fotocopie a colori: possibile richiedere fino a un massimo di 50 fotocopie
a colori con le stesse modalit di prenotazione delle riproduzioni digitali. Il
servizio non self-service.
> Stampe da microfilm: possibile effettuare stampe formato A4 da
microfilm.
> Stampe da Internet: il servizio disponibile presso Punto Web e Sala
Giuridica.

3 > I servizi

> Riproduzioni digitali: si possono richiedere per opere escluse dalla


fotocopiatura per esigenze di tutela, e cio:
opere antiche, rare e di pregio
opere pubblicate prima del 1911
opere di grande formato o che, per le caratteristiche della rilegatura,
possono deteriorarsi
opere deteriorate o in precario stato di conservazione
manoscritti e raccolte stendhaliane
tavole illustrate
periodici microfilmati
Il modulo di richiesta disponibile nelle sale di lettura e ai banchi
distribuzione, il Servizio Fotocopie definisce con lutente i tempi di ritiro e le
modalit di pagamento.
consentita la riproduzione di minime parti di un documento con propria
strumentazione fotografica, senza uso del flash, previa autorizzazione del
bibliotecario.
Invio di riproduzioni. Con le stesse modalit e nei limiti normativi previsti per il
servizio di fotocopie e riproduzioni digitali in sede, la biblioteca invia le
riproduzioni del proprio materiale per posta, dietro richiesta scritta. Oltre ai
costi di riproduzione, viene richiesto il rimborso delle spese di spedizione. La
biblioteca non opera in regime di reciprocit con altre biblioteche.
Richieste per scopi editoriali e/o commerciali. Nel rispetto della normativa
vigente possibile inviare una richiesta motivata di autorizzazione alla
riproduzione, integrale o parziale, per scopi editoriali e/o commerciali, di
opere possedute dalla Biblioteca. I richiedenti si impegnano a citare nella
pubblicazione la provenienza del materiale riprodotto, e a consegnarla in
dono in duplice copia alla Biblioteca. Per informazioni contattare lufficio
Conservazione e Promozione.

3. g >
Servizi internet e risorse digitali
1. Internet
Ogni sede del Sistema Bibliotecario Urbano mette a disposizione degli utenti
postazioni per la consultazione di Internet e di banche dati online, con finalit
di studio, ricerca e documentazione. L'iscrizione al servizio consentita agli
utenti maggiorenni dietro presentazione di un documento d'identit.

3 > I servizi

Per i minori di 18 anni necessario compilare un modulo di iscrizione


controfirmato in sede da un genitore o da chi ne fa le veci, che abbia preso
visione anche delle Raccomandazioni per la sicurezza dei minori in rete,
accompagnato dalla fotocopia del documento didentit di chi firma. La
navigazione gratuita. Maggiori informazioni sulle modalit di erogazione del
servizio nelle singole sedi, sulla tutela dei dati personali e dei dati di
navigazione, sono disponibili sul sito web e in tutte le biblioteche. Presso tutte
le sedi inoltre possibile utilizzare i programmi Office.
Il Servizio Internet gratuito e consente di navigare
liberamente per almeno unora al giorno

2. Biblioteca digitale
DigitaMi > www.digitami.it una biblioteca digitale di documenti
rappresentativi della tradizione storica e culturale di Milano. Il fondo, che
comprende anche opere rare e preziose, consultabile per immagini e testi
elettronici.
Centro Stendhaliano > www.digitami.it/stendhal/ consente di interrogare il
catalogo dei libri e dei periodici del Fondo Stendhaliano Bucci (987 notizie
bibliografiche), di visualizzare le immagini (6.000) delle postille di Stendhal
contenute nei volumi della sua biblioteca e di interrogare per parola chiave le
relative trascrizioni (4.000). Con aggiornamento periodico.

3. h >
Servizi per ragazzi nelle Biblioteche Rionali
Per venire incontro alle esigenze degli utenti pi piccoli, in ogni Biblioteca
Rionale sono presenti servizi specifici rivolti ai bambini e ai ragazzi, a partire
dalla primissima infanzia fino alladolescenza.
Le sezioni sono ospitate in spazi allestiti e organizzati a misura di giovane
lettore con un patrimonio dedicato di libri, audiovisivi e periodici. Il prestito
avviene con le stesse modalit previste per gli adulti. Le opere sono
raggruppate per fasce det, genere letterario e aree disciplinari per favorire la
massima accessibilit.
Scopo primario del servizio di promuovere lautonomia di scelta, la creativit

3 > I servizi

e lo sviluppo delle capacit espressive, critiche e conoscitive dei giovani. I


bibliotecari non esercitano censure e non sono responsabili delle scelte di
lettura effettuate dai minori, salvo per quanto stabilito dalla normativa
vigente.
Il personale della biblioteca favorisce le attivit di lettura, consultazione e
ricerca dei materiali; inoltre disponibile a offrire informazioni e
orientamento a genitori, insegnanti, educatori e animatori. Le biblioteche
collaborano con scuole e altre agenzie e istituti impegnati sul territorio in
ambito educativo realizzando iniziative di promozione dei propri servizi e
collezioni e della produzione editoriale per ragazzi. Le attivit si rivolgono a
unutenza libera (letture e animazioni) o sono programmate con insegnanti
ed educatori, per il coinvolgimento di classi scolastiche (laboratori, percorsi
guidati al reperimento delle informazioni).
Le visite guidate da parte delle scuole di ogni grado devono essere
concordate con i bibliotecari previa prenotazione e colloquio con gli
insegnanti interessati. I percorsi didattici proposti variano a seconda della
biblioteca visitata e del grado della classe ospitata.

Il Fondo Storico Ragazzi


Il Sistema Bibliotecario Urbano ha costituito un fondo storico di libri
per ragazzi - Raf - che raccoglie classici della letteratura per
ragazzi, albi illustrati, libri prescolari, testi di prima divulgazione
scientifica e documenti significativi per la storia della letteratura
dellinfanzia, passati dalle collezioni delle biblioteche di pubblica
lettura milanesi o donati dagli utenti. Una raccolta che non si
propone di conservare tutto quanto pubblicato dalleditoria per
ragazzi a livello nazionale, ma piuttosto di salvare alcuni titoli,
autori, edizioni e collane che hanno fatto la storia delle biblioteche
rionali e della loro utenza.
Il fondo attualmente costituito da circa 3.000 opere, inserite nel
catalogo online, disponibili al prestito e consultabili su appuntamento
presso la Biblioteca Sant Ambrogio.

>3 >
I servizi
I servizi

3. i >
I servizi per i portatori di handicap
Tutte le sedi del Sistema sono accessibili ai disabili motori.
Presso la Biblioteca Centrale e in diverse Biblioteche Rionali sono disponibili
video-ingranditori, libri a grandi caratteri, audiolibri.

La Sezione Ipovedenti della Biblioteca Valvassori Peroni


Presso la Biblioteca Valvassori Peroni l'ANS Associazione Nazionale
Subvedenti ha attivato dal novembre 2009 la sezione Ipovedenti,
aperta al pubblico ed integrata con lattivit della biblioteca, che
rappresenta una novit nel panorama bibliotecario italiano.
Servizi
La sezione dedicata in particolare a studenti ipovedenti, anziani e
utenti con disabilit visiva. Gestisce uno sportello di accoglienza che
facilita l'utilizzo dei servizi bibliotecari da parte di questi utenti ed
offre varie opportunit per agevolare lapproccio alla lettura:
lettura alternativa (grandi caratteri, libri parlati, libri elettronici)
brevi training per la conversione di materiali di studio dal formato
cartaceo a testo elettronico e audio, servizio RoboBraille, software di
conversione in mp3
utilizzo di Eldy (interfaccia semplificata per windows)
messa a disposizione del fondo librario dell'ANS sul tema
dellipovisione da consultare in sede
La tecnologia al servizio dellofferta culturale
La sezione ospita inoltre lausilioteca Servizio
Tommaso (organizzato e gestito dallANS) che offre agli ipovedenti
e ai professionisti del settore la possibilit di familiarizzare con
lampia gamma di ausili ottici, elettronici e informatici di supporto
alla lettura.
Seminari e manifestazioni
Vengono organizzati incontri di informazione/formazione sulla
disabilit in senso lato e sulla disabilit visiva in particolare e, in
collaborazione con la biblioteca, manifestazioni sul tema della
lettura e sulle diverse modalit del leggere, ad esempio ad alta voce
o tramite gli ausili in dotazione.

3 > I servizi

3. l >
Le attivit di promozione
1. Nelle Biblioteche Rionali
Le Biblioteche Rionali propongono e organizzano letture animate,
presentazioni di autori e libri, mostre bibliografiche, laboratori, concorsi di
lettura, corsi e conferenze per promuovere il libro e la lettura e valorizzare le
proprie raccolte, la storia e la cultura del territorio.
Iniziative culturali diversificate e di qualit, frutto di sinergie intessute con i
lettori, le associazioni di zona e gli istituti scolastici, che si rivolgono ad un
pubblico eterogeneo senza distinzione di et e di appartenenza culturale.
Lingresso libero e gratuito.
Gli appuntamenti sono segnalati sul sito e con locandine distribuite nella rete
delle biblioteche. Gli inviti sono distribuiti per posta, email e direttamente in
biblioteca.
Periodicamente le Biblioteche Rionali organizzano vetrine tematiche con
proposte e consigli di lettura.
Le Biblioteche Rionali si impegnano a proporre almeno 200 eventi
allanno, il 50% circa dei quali dedicati ai piccoli lettori

2. Nella Biblioteca Centrale


Le vetrine novit posizionate nella zona atrio e in Sala Giuridica presentano
ogni mese una selezione delle acquisizioni pi recenti.
La Biblioteca organizza mostre bibliografiche ed eventi culturali per
promuovere la lettura. Le iniziative intendono divulgare e valorizzare lopera di
scrittori e artisti del Novecento europeo, largamente rappresentati nelle
raccolte della Biblioteca, nonch proporre momenti di incontro con le diverse
culture che operano nella realt milanese.
Gli appuntamenti sono segnalati sul sito web e con locandine in biblioteca. Su
richiesta possibile ricevere gli inviti per posta o email.
Le manifestazioni si svolgono nella Sala del Grechetto, che deve il suo nome
allartista genovese cui storicamente furono attribuite le tele che ne decorano
le pareti. uno spazio di pertinenza del Settore Biblioteche destinato alle
attivit culturali, che pu ospitare fino a 99 persone e ha un ingresso riservato
da via Francesco Sforza 7. Pu essere dato in concessione a privati, a
pagamento, secondo modalit e canoni stabiliti dalla Giunta Comunale.
La Biblioteca Centrale si impegna a proporre almeno 4 allestimenti
di mostre e 30 eventi allanno

3 > I servizi

> Visite guidate > La Biblioteca Centrale accoglie richieste di visite guidate da
parte di gruppi, associazioni e scuole, previo appuntamento e compatibilmente
con le esigenze di servizio e la disponibilit degli spazi (con particolare
riferimento agli eventi programmati in Sala del Grechetto). possibile
prenotare la visita anche in lingua inglese. Il numero massimo di partecipanti
di circa 15 persone.
Il percorso previsto, che ha una durata di circa 120 minuti, include:
introduzione ai servizi della Biblioteca
visita a Palazzo Sormani
Il percorso didattico consigliabile a partire dallultimo anno di scuola media
inferiore. Per esigenze didattiche specifiche possibile concordare un tema di
ricerca documentale. richiesto un incontro preliminare con gli insegnanti almeno due accompagnatori per classe - che affiancheranno attivamente i
bibliotecari nella gestione della visita e della ricerca. Le classi numerose
verranno divise in piccoli gruppi.

3. m >
Lattivit editoriale
La Biblioteca Centrale svolge unattivit editoriale cos articolata:
cataloghi di mostre curate dalla Biblioteca
ristampe anastatiche di monografie di particolare rilevanza grafica,
correlate perlopi a eventi culturali o esposizioni della Biblioteca
collana I quaderni di Palazzo Sormani: dedicata alla valorizzazione e
promozione delle raccolte, allapprofondimento di argomenti storicoletterari e alle ricorrenze culturali di interesse prevalentemente locale
I documenti appartenenti alle Raccolte stendhaliane sono stati pubblicati nella
storica collana Biblioteca stendhaliana delleditore Scheiwiller.

4 > La voce degli utenti: forme di dialogo e partecipazione

4. a >
Linformazione e lascolto
Il Sistema Bibliotecario Urbano garantisce agli utenti informazioni aggiornate
sui servizi e le attivit tramite:
le singole biblioteche
il sito web
dpliant distribuiti nelle biblioteche e in sedi pubbliche del territorio
Linformazione sul patrimonio fornita dai cataloghi.
Lutente ha diritto allascolto e a ricevere da parte del personale tutte le
informazioni relative allutilizzo dei servizi del Sistema, inclusa lassistenza
nelluso dei cataloghi e del sito web.

4. b >
La valutazione dei servizi da parte dei cittadini
Periodicamente e attraverso comunicazione preventiva, le biblioteche del
Sistema pianificano e organizzano, insieme o singolarmente, indagini sui
servizi e sul grado di soddisfazione degli utenti. I risultati delle rilevazioni sono
valutati al fine di un miglioramento del servizio.

4. c >
Suggerimenti e reclami
Le attivit delle biblioteche si svolgono secondo principi di trasparenza e di
uniformit; agli utenti singoli o associati sono assicurate forme di
partecipazione.
Alle richieste scritte per il miglioramento del servizio, il Sistema
Bibliotecario Urbano si impegna a fornire un riscontro all'utente
entro 30 giorni

Osservazioni, suggerimenti, richieste > L'utente pu formulare per iscritto


osservazioni, suggerimenti e richieste per il miglioramento del servizio,

4 > La voce degli utenti: forme di dialogo e partecipazione

direttamente presso le biblioteche, attraverso le loro caselle di posta elettronica


o tramite il sito web. Si ricorda che i lettori hanno la possibilit di contribuire
allarricchimento delle raccolte proponendo lacquisto di opere di loro specifico
interesse.
Reclami > Il Comune di Milano ha realizzato lo Sportello reclami destinato a
tutti coloro (cittadini residenti a Milano o utilizzatori della citt) che, dopo aver
usufruito di un servizio, ritengono necessario manifestare un motivo di
insoddisfazione. Il modulo reclami disponibile presso ogni sportello comunale
che eroga servizi.
La segnalazione allo Sportelli Reclami pu essere inoltrata:
Indipendentemente dalla modalit scelta per la presentazione,
l'Amministrazione si impegna a rispondere al reclamo entro 30
giorni dalla data della conferma di ricezione

4. d >
Diritti e doveri
Allutente garantito laccesso alle opere, alle informazioni e ai servizi del
Sistema Bibliotecario Urbano. Lutente ha diritto ad essere trattato dal
personale con cortesia, correttezza, disponibilit, imparzialit, riservatezza e
senza discriminazione alcuna. Ai fini della Tutela della privacy in tutte le
biblioteche esposta linformativa agli utenti ai sensi dellart. 13 D.Lgs.
196/2003.
In uno spirito di convivenza civile e di reciproca collaborazione lutente tenuto
a:
essere cortese e corretto con il personale e con gli altri utenti
rispettare le norme delle biblioteche, gli orari, le scadenze e pagare le
tariffe stabilite
rispettare le opere e gli arredi delle biblioteche senza danneggiarli e
garantendone la conservazione
rispettare le norme che regolano lutilizzo degli spazi
Le Biblioteche del Sistema non sono responsabili di danneggiamenti o furti di
oggetti personali lasciati incustoditi.

4 > La voce degli utenti: forme di dialogo e partecipazione

Coloro che arrecano disturbo agli altri utenti e al personale o assumono


comportamenti scorretti verso il patrimonio possono essere allontanati dal
personale della biblioteca. Comportamenti degli utenti che siano incompatibili
con la gestione ordinata dei servizi danno luogo, da parte della Direzione, alla
sospensione dal Sistema Bibliotecario Urbano per un periodo di 6 mesi e, in
caso di comportamenti reiterati e/o di particolare gravit, alla esclusione
definitiva dal servizio stesso.

5 > Allegati

5. a >
Norme di utilizzo degli spazi
Negli spazi e nelle sale delle biblioteche i frequentatori sono tenuti ad assumere
comportamenti compatibili con la gestione ordinata dei servizi bibliotecari:
non disturbare lattivit di studio e di lavoro
rendere silenziosa la suoneria del telefono cellulare; non conversare al
telefono nelle sale di studio e consultazione e non utilizzare le prese
elettriche per ricaricarlo
rispettare gli arredi e le attrezzature delle biblioteche
non consumare cibi o bevande
non introdurre bagagli in numero superiore a uno e di dimensione
eccedente il bagaglio a mano
indossare un abbigliamento pulito e decoroso
rispettare lobbligo della museruola e del guinzaglio per i cani (cfr.
Regolamento di polizia veterinaria e Regolamento locale di igiene del
Comune di Milano)
Negli spazi di studio e lettura non specificatamente dedicati allo studio in
gruppo non consentito:
assentarsi, occupando il posto con i propri libri o con PC, per un periodo
superiore ai 15 minuti (trascorsi i quali il posto verr messo a disposizione
di altri utenti)
occupare posti a sedere per altre persone
fare conversazione e studiare in gruppo
spostare le sedie dal posto dove sono sistemate
occupare posti a sedere diversi da quelli disponibili ai tavoli, per motivi di
sicurezza
sostare con animali
Nelle sezioni Ragazzi delle Biblioteche Rionali genitori e accompagnatori hanno
lobbligo di farsi carico direttamente del comportamento dei bambini e ragazzi
da loro custoditi in modo che utilizzino correttamente spazi e strutture, non
arrechino disturbo ad altri frequentatori e non svolgano azioni pericolose per s
e per gli altri. Il personale della biblioteca non responsabile della vigilanza dei
bambini, ha facolt di intervenire per richiamare al rispetto di queste norme e di
allontanare chi non le osserva.

5 > Allegati

5. b >
Le tariffe dei servizi a pagamento > Biblioteca Centrale
Fotocopie e riproduzioni digitali
Fotocopie A4 self-service: 0,05
Fotocopie A4 con operatore: 0,10
Fotocopie A3: 0,10
Fotocopie fronte-retro: come due fotocopie
Fotocopie a colori A4: 0,30
Fotocopie a colori A3: 0,60
Stampa da microfilm A4: 0,30
Riproduzione digitale su carta A4: 0,30
Riproduzione digitale su carta A3: 0,60
Riproduzione digitale su cd-rom/dvd: 2,40 (costo supporto) + 0,30 ogni
scansione
Stampe da internet B/N A4: 0,05
Scansione da microfilm su supporto USB di propriet dellutente: 0,05
Spese di spedizione riproduzioni: in funzione del peso
Prestito interbibliotecario
Per lItalia >
Fino a due libri: 5,20
Fino a quattro libri o a due audiovisivi: 7,80
Versamento su conto corrente postale n. 261206 intestato a Comune di
Milano - Rif. 151 Servizio Tesoreria; il bollettino indicante limporto da
versare allegato alla spedizione dei documenti.
Per lestero >
Per ogni documento: 7,80
possibile inviare Voucher IFLA (n. 1) o vaglia postale internazionale
indirizzato a: Biblioteca Centrale, Corso di Porta Vittoria 6, 20122 Milano.

Potrebbero piacerti anche