Equilibrio chimico: la velocit della reazione diretta uguale alla velocit della
reazione inversa. Nelle condizioni di equilibrio le concentrazioni di tutte le specie
restano costanti nel tempo. Reazioni che non procedono fino a completezza.
1. COSTANTE DI EQUILIBRIO
Per i gas: Kp= Kc(RT)^n , dove delta(n) = numero moli finali-moli iniziali
2. QUOZIENTE DI REAZIONE
Si usa la stessa legge della costantedi equilibrio solo che si usano i numeri delle
concentrazioni iniziali.
[Q]
Cosa succede?
I prodotti sono in maggior quantit
rispetto ai reagenti.
Numeratore > denominatore
La reazione tender verso i reagenti.
La reazione tende verso sinistra.
Q<K
I prodotti e i reagenti sono pi o meno gli
stessi
Numeratore=denominatore
I reagenti sono in maggior quantit
rispetto ai prodotti.
Denominatore>numeratore
La reazione produrr pi prodotti.
La reazione tende verso destra.
Q>K
Raggiunta una situazione di equilibrio: se aggiungi del prodotto -> reazione tende
verso sinistra ( piu reagenti ). Se aggiungi del reagente -> reazione tende verso
destra ( pi prodotti)
Se aumenti pressione, quindi diminuisci volume -> la reazione si sposta verso i
prodotti. Se diminuisci la pressioni, quindi aumenti il volume -> la reazione si
sposta verso i reagenti.
Questo perch sul calcolo della costante di equilibrio per i gas, Kp e il volume
rimangono costanti. Ci che varia il rapporto tra le moli. Quindi se aumenta il
volume, deve diminuire il rapporto, quindi aumenta la produzione di reagenti. Se
diminuisce il volumente, deve aumentare il rapporto quindi aumentano i prodotti.
Questi ragionamenti nel caso che numero moli reagenti > numero moli prodotti.
Se numero moli reagenti<numero moli prodotti -> Il ragionamento allinverso.
Se numero moli reagenti=numero moli prodotto -> Nessun effetto se aumento di
volume o ecc.
Aumenta temperatura
Diminuisce la
temperatura
ESOTERMICA H<0
Reazione tende verso
sinistra.
Produzione di reagenti.
Reazione tende verso
destra.
Formazione di pi
prodotti.
ENDOTERMICA H>0
Reazione verso destra.
Produzione di prodotti
Reazione verso verso
sinistra.
Produzione di reagenti.