Tra molecole ci sono forze intermolecolari dette forza di Van der Waals -> responsabili
dello stato di aggregazione delle sostanze.
Forze di London (forza di dispersione):
forza intermolecolare attrattiva dipolo
istantaneo dipolo indotto. In un dato momento gli elettroni si trovano tutti condensati
in una parte, cosi un atomo o una molecola apolare diventa polare. Cos il dipolo
istantaneo induce una separazione di cariche nellatomo o molecola che gli sta vicino.
Spiega le forze intermolecolari tra gas non polari.
Polarizzabilit: tendenza alla separazione delle cariche. Aumenta con il numero di
elettroni, che aumenta con la massa molecolare.
Molti elettroni in una molecola -> quelli pi lontani dal nucleo sono meno legati ->
pi facilmente spostati -> pi polarizzazione.
Punti di fusioni e di ebollizione aumentano allaumentare della massa molecolare ->
pi polarizzazione-> pi forze di dispersione.
Interazione ione-dipolo : composto ionico in acqua si dissocia-> le molecole polari
dellacqua circondano i cationi e gli anioni che si formano della dissociazione del
composto ionico.
Interazione dipolo-dipolo indotto: dipolo permanente acqua induce un dipolo in
molecole non polari. Questo spiega perch alcuni gas non polari si sciolgono in solventi
polari.
Interazione dipolo dipolo: allincontro di due molecole polari -> lestremit positivit
di una molecola attratta dallestremit negativa dellaltra molecola. Influenzano
levaporazione e condensazione di una sostanza.
Legame idrogeno: forza elettrostatica che unisce un H legato covalentemente ad un
atomo molto elettronegativo ( O,F,N,Cl ) ad un altro atomo molto elettronegativo.
Evaporazione: processo in cui una sostanza passa dallo stato liquido allo stato
aeriforme. Molecole che passano allo stato aeriforme hanno maggiore energia
cinetica -> liquido rimanente mino energia cinetica -> pi freddo. Questo processo
dipende:
Aumento la temperatura.
Aumento area superficiale.
Condensazione: processo in cui si passa dallo stato aeriforme allo stato liquido.
Processo inverso della evaporizzazione. Processo esotermico, si libera del calore.
Evaporazione in un recipiente chiuso. Se sono presenti contemporaneamente
liquido e vapore, ad un certo punto la condensazione e la evaporazione avverranno
contemporaneamente alla stessa velocit -> Equilibrio dinamico
Volatile: liquidi con deboli forze intermolecolari -> alta tensione di vapore
Non volatile: liquidi con alte forze intermolecolare -> bassa tensione di
vapore.
La densit del liquido diminuisce; quella del vapore aumenta e alla fine le
due densit diventano uguali.
Quando liquido e vapore diventano indistinguibili siamo al punto critico (T
critica e P critica)-> tensione superficiale del liquido pari a 0.
Un gas pu essere liquefatto solo a temperature T inferiori alla sua Tc.
La liquefazione si pu realizzare applicando solo lopportuna pressione se T <
Tc.