Sei sulla pagina 1di 4

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari 14

Tra molecole ci sono forze intermolecolari dette forza di Van der Waals -> responsabili
dello stato di aggregazione delle sostanze.
Forze di London (forza di dispersione):
forza intermolecolare attrattiva dipolo
istantaneo dipolo indotto. In un dato momento gli elettroni si trovano tutti condensati
in una parte, cosi un atomo o una molecola apolare diventa polare. Cos il dipolo
istantaneo induce una separazione di cariche nellatomo o molecola che gli sta vicino.
Spiega le forze intermolecolari tra gas non polari.
Polarizzabilit: tendenza alla separazione delle cariche. Aumenta con il numero di
elettroni, che aumenta con la massa molecolare.
Molti elettroni in una molecola -> quelli pi lontani dal nucleo sono meno legati ->
pi facilmente spostati -> pi polarizzazione.
Punti di fusioni e di ebollizione aumentano allaumentare della massa molecolare ->
pi polarizzazione-> pi forze di dispersione.
Interazione ione-dipolo : composto ionico in acqua si dissocia-> le molecole polari
dellacqua circondano i cationi e gli anioni che si formano della dissociazione del
composto ionico.
Interazione dipolo-dipolo indotto: dipolo permanente acqua induce un dipolo in
molecole non polari. Questo spiega perch alcuni gas non polari si sciolgono in solventi
polari.
Interazione dipolo dipolo: allincontro di due molecole polari -> lestremit positivit
di una molecola attratta dallestremit negativa dellaltra molecola. Influenzano
levaporazione e condensazione di una sostanza.
Legame idrogeno: forza elettrostatica che unisce un H legato covalentemente ad un
atomo molto elettronegativo ( O,F,N,Cl ) ad un altro atomo molto elettronegativo.

Lacqua pu dare massimo 4 legami idrogeno per ogni molecola dacqua.


Quando fonde il ghiaccio si rompono solo alcuni legami idrogeno, quindi le
molecole dacqua si impacchettano in maniera pi compatta. Quindi aumenta la
densit dellacqua liquida fino ai 4. Da l in poi lacqua si comporta
normalmente. Ecco perch il ghiaccio galleggia.
Determina il punto di ebollizione di alcune sostanze che hanno massa
molecolare minore, ma hanno bisogno di piu energia per bollire.

Raffreddamento -> Diminuita temperatura, si formano pi facilmente legami


intermolecolari.
Riscaldamento -> Aumenta temperatura, si romporono pi facilmente legami
intermolecolari.
Compressione -> Se riduciamo il volume, aumenta probabilit di urto tra molecole e
quindi si formano i legami.
Espansione -> Aumento volume, diminuisce probabilit urto molecole e si rompono i
legami.
Stato liquido: condizione intermediaria tra lo stato aeriforme e lo stato solido -> tra lo
stato di massimo disordine e massimo ordine.

Evaporazione: processo in cui una sostanza passa dallo stato liquido allo stato
aeriforme. Molecole che passano allo stato aeriforme hanno maggiore energia
cinetica -> liquido rimanente mino energia cinetica -> pi freddo. Questo processo
dipende:

Intensit delle forze intermolecolari: caratteristica di ogni sostanza.


Temperatura: influenza energia cinetica delle particelle.
Area superficiale del liquido: numero di molecole sulla superficie
Entalpia di evaporazione: quantit di calore che deve essere data ad un liquido
affinch evaporizzi a temperatura costante. Processo endotermico, h<0, sempre
positivo. Grandezza che misura forze intermolecolari.
Hevaporazione = Hvapore-Hliquido

Velocit evaporazione: dipende dalle forze di attrazione tra le molecole ->


caratteristiche di ogni liquido. Per uno stesso liquido, velocit di evaporazione
aumenta:

Aumento la temperatura.
Aumento area superficiale.

Condensazione: processo in cui si passa dallo stato aeriforme allo stato liquido.
Processo inverso della evaporizzazione. Processo esotermico, si libera del calore.
Evaporazione in un recipiente chiuso. Se sono presenti contemporaneamente
liquido e vapore, ad un certo punto la condensazione e la evaporazione avverranno
contemporaneamente alla stessa velocit -> Equilibrio dinamico

Tensione di vapore: pressione esercitata da un vapore in equilibrio dinamico con


il suo liquido. Dipende dalla temperatura e dal tipo di liquido. Ogni liquido ha
una sua temperatura di vapore ad una data temperatura. Se aumento la
temperatura, il liquido diventa gas pi velocemente, le forze intermolecolari
diminuiscono quindi aumenta la tensione di vapore.

Volatile: liquidi con deboli forze intermolecolari -> alta tensione di vapore
Non volatile: liquidi con alte forze intermolecolare -> bassa tensione di
vapore.

Ebollizione in un recipiente aperto. Levaporazione si verifica su tutto il liquido e


non solo sulla superficie. Si formano bolle di vapore nel liquido che poi fuoriescono.

La temperatura di ebollizione normale la temperatura alla quale la tensione di


vapore uguale alla pressione atmosferica esterna di un 1 atm. La temperatura
rimane costante finch il liquido non si evaporizzato totalmente.
Aumentando la pressione atmosferica esterna (basse quote): aumenta punto di
ebollizione, ricorda grafico tensione di vapore pressione)

Diminuendo la pressione atmosferica esterna (alte quote): diminuisce punto


ebollizione. Quindi ci vogliono tempi di cottura piu lunghi perch prendiamo come
punto di riferimento acqua che bolle a 100 gradi. Invece qui lacqua bolle a 97
gradi.

Punto critico: riscaldando un liquido in un contenitore chiuso ermeticamente


lebollizione non avviene e si osserva un aumento continuo della temperatura e
della tensione di vapore. Il punto pi alto di una curva della tensione di vapore e
rappresenta la pi alta temperatura alla quale pu esistere il liquido.

La densit del liquido diminuisce; quella del vapore aumenta e alla fine le
due densit diventano uguali.
Quando liquido e vapore diventano indistinguibili siamo al punto critico (T
critica e P critica)-> tensione superficiale del liquido pari a 0.
Un gas pu essere liquefatto solo a temperature T inferiori alla sua Tc.
La liquefazione si pu realizzare applicando solo lopportuna pressione se T <
Tc.

Tensione superficiale: energia o lavoro richiesto per aumentare larea superficiale di


un liquido.

Le molecole pi allinterno hanno legami idrogeno in tutte le direzioni, si


trovano in uno stato inferiore di energia rispetto a quelle in superficie. Quindi
tutte le molecole tendono ad entrare nel liquido e di meno a rimanere in
superficie -> liquido tende ad avere la minima area superficiale -> Ecco perch
gocce sferiche quando piove.
Aumento area superficiale richiede un lavoro (energia). Risultante delle forze
diretta verso il basso, la forza di gravit deve vincere questa energia richiesta
per stendere la superficie dellacqua sul ago.
Aumento temperatura -> meno forze intermolecolari -> diminuisce tensione
superficiale.
Forze di Coesione Forze Intermolecolari tra molecole simili (acqua-acqua) ->
liquido non bagna la superficie. Macchina non lavata bene ( FC>FA)
Forze di Adesione Forze Intermolecolari tra molecole differenti (acqua-vetro) ->
liquido bagna la superficie -> energia data quando si rompe. (FA>FC)

Viscosit: resistenza di un liquido a fluire. Maggiori sono le forze intermolecolari di


attrazione (coesione) e maggiore la viscosit del liquido.

Aumentando la temperatura diminuisce la viscosit.

Capillarit: qando l'acqua contenuta in un tubo dal diametro grande, il numero


delle molecole d'acqua a contatto con il vetro relativamente piccolo. Quando
invece si tratta di un tubo capillare, il numero di molecole dell'acqua a contatto con
il vetro molto piu' grande, quindi prevalgono le forze di adesione sulle forze di
coesione. L'acqua sale per un certo tratto lungo il tubo di vetro, mentre la superficie
del liquido non si presenta piana ma curva, con la concavit verso l'alto.
Stato solido: stato di massimo di ordine.
Solidi Metallici: atomi tenuti insieme da legami metallici (Cu, Fe)
Solidi Ionici: ioni tenuti insieme da interazioni ioni-ioni (NaCl, MgO)
Solidi Covalenti: atomi tenuti insieme da legami covalenti (C, Si) -> Carbonio
presente in diverse forme allotropiche -> graffite, diamante, fullereni.
Solidi Molecolari: molecole tenute insieme da forze intermolecolari (H2O, HBr)

Temperatura di fusione: temperatura alla quale le vibrazione distruggono la


struttura cristallina e quindi il solido perde la sua forma diventando liquido
(processo di fusione). Il processo inverso chiamato congelamento.

Entalpia di fusione: quantit di energia richiesta per sciogliere un solido.

Sublimazione: passaggio diretto da solido a vapore. Il passaggio inverso viene


chiamato brinamento.

Potrebbero piacerti anche