Sei sulla pagina 1di 12

PANTELIS KALAITZID IS

NEL MONDO
MA NON DEL MONDO
Sfide e tentazioni della chiesa
nel mondo contemporaneo

ED IZIO N I QIQAJON

COMUNIT DI BOSE

Presso le nostre edizioni


Bartholomeos I, Incontro al mistero. Comprendere il cristianesimo oggi
Bartholomeos I, La via del dialogo e della pace
K. Koch, I l cammino ecumenico
E.M orini, E vicina unit tra cattolici e ortodossi?
I. Zizioulas, Uessere ecclesiale

I l nostro Catalogo generale aggiornato


e disponibile sul sito
www.qiqajon.it

COLLANA:

Pantelis Kalaitzidis
Nel mondo ma non del mondo
Sfide e tentazioni della chiesa nel mondo contemporaneo
Luigi dAyala Valva
Spiritualit orientale

FORMATO:
PAGINE:

2 1 cm
249

PREFAZIONE:

Luigi dAyala Valva, monaco di Bose


dal greco e dallinglese a cura di Luigi dAyala Valva
St Nicholas Greek Orthodox Church, New York (Stati Uniti), progetto
di Santiago Calatrava (2014)

AUTORE:
TITOLO:
SOTTOTITOLO:
CURATORE:

TRADUZIONE:
IN COPERTINA:

2016 ED IZIO N I QIQAJON


COMUNIT D I BO SE
13887 M AGNANO (BI)
Tel. 015.679.264 - Fax 015.679.290

ISBN

978-88-8227-473-3

PREFAZIONE

La chiesa diventa un piccolo gregge, ma atteggiamento degli


uomini nei suoi confronti ambivalente: la disprezzano ma at
tendono anche da essa gesti e parole in cui si esprima il senso ...
Se dunque ortodossia si riunisce in concilio, il mondo intero
volger gli occhi verso di lei, nellattesa di una parola di vita, di
una parola essenziale rivolta a tutti1.

D i tanto in tanto - e di recente sempre pi spesso - attenzio


ne dei media cattolici e talora di quelli laici e attirata da qualche
avvenimento che riguarda o coinvolge le chiese ortodosse, come in
occasione degli ormai frequenti incontri di papa Francesco con il
patriarca Bartholomeos, della convocazione del Santo e grande
concilio della chiesa ortodossa annunciata a llinizio di questan
no, o ancora del recente incontro di papa Francesco con il patriarca
di Mosca Kirill, A l di la di questa attenzione estemporanea, cer
tamente vero che oggi l ortodossia pi conosciuta, grazie anche ai
crescenti contatti ecumenici e alla sempre maggiore consistenza della
sua diaspora nel nostro paese, anche se bisogna ammettere che,
davanti a l sentire comune, essa fatica ancora a liberarsi dal clich

1
P. Evdokimov, O. Clment, Vers le Concile? Appel lEglise , in Contacts 73-74
(1 971), pp. 194-195, citato in P. Kalaitzidis, Quelques rflexions conclusives au ter
me du colloque [sur les enjeux du prochain concile de lglise orthodoxe] , ibid. 243
(2013), p. 609.

che la rappresenta come un fenomeno esotico venuto da lontano,


come la chiesa dei riti solenni e dei paramenti liturgici splendenti,
degli incensi e delle icone... Certo, si potr dire, si tratta di sempli
ci stereotipi popolari, e come tali di poco valore; ma e innegabile
che assai spesso in ambito cattolico, anche a livello teologico ed
ecclesiale - pur con significative eccezioni - la conoscenza rimane
alquanto superficiale, limitata a un approccio assai convenzionale,
che per lo pi assume come valida immagine compatta e monoli
tica che ortodossia stessa (o forse meglio la sua parte pi influen
te) tende a offrire di s. Difficilmente per tutto questo e in grado
di rendere ragione della realt concreta, multiforme e in continua
evoluzione, sperimentata da una galassia varia e composita di chiese
che, mentre affrontano le sfide e le tentazioni della contemporanei
t, cercano di restare fedeli alla tradizione della fede ricevuta dai
padri. Chi non abbia conoscenze dirette o il privilegio di visitare i
paesi di tradizione ortodossa, far fatica a figurarsi, dietro ai discor
si di maniera, dei volti di cristiani concreti, con i loro pensieri, le
loro speranze, le loro domande, i loro dubbi, le loro angosce, i loro
problemi...
La pubblicazione di questo libro in una certa misura vorrebbe
contribuire a colmare questa lacuna, offrendo la possibilit di ascol
tare una delle voci pi originali e coraggiose della nuova generazione
della teologia greca, purtroppo ancora sconosciuta a l pubblico ita
liano, ma che, a nostro giudizio, merita attenzione da parte di chi
desideri avere una conoscenza d ellortodossia pi completa e meno
semplicistica. L autore, Pantelis Kalaitzidis, da anni amico e frequen
tatore del Monastero di Bose in occasione dei convegni ecumenici
internazionali di spiritualit ortodossa, i l direttore d ellAccademia
di studi teologici di Volos (Grecia), fondata nel 2000 per volont e
sotto gli auspici del metropolita di Dimitrias (Volos) Ignatios, uno
dei vescovi greci attualmente pi dinamici e attenti a l dialogo con
la cultura e la societ greca contemporanea. Fin dalla sua fondazio
ne l Accademia di Volos funziona come un forum aperto di pen
siero e di dialogo tra la chiesa ortodossa e la pi ampia comunit
6

intellettuale su scala m ondiale"2: questa istituzione, che ha ottenu


to importanti riconoscimenti, ma non e integrata nelle strutture di
formazione teologica ufficiale della chiesa di Grecia, organizza re
golarmente cicli di lezioni, seminari e convegni intemazionali, oltre
a promuovere e finanziare ricerche e pubblicazioni, nel tentativo di
approfondire le tematiche pi attuali e vitali per la coscienza ortodos
sa contemporanea; e tutto questo in uno spirito sinceramente aperto
autocritica e a l confronto con i cristiani di altre confessioni (tra
gli scopi dichiarati d ellAccademia c in questo senso il desiderio di
superare la sterile contrapposizione tra oriente e occidente cristiani
che purtroppo si andata gradualmente consolidando negli ultimi
decenni a llinterno della cultura teologica ed ecclesiale dellortodos
sia greca, e che sembra ancor oggi rappresentare la linea prevalente)0.
Autentica anima di questo ambizioso progetto culturale, Pantelis
Kalaitzidis profondamente convinto che oggi pi che mai la teo
logia sia chiamata a svolgere un ruolo di voce profetica a llinterno
della chiesa ortodossa, affinch questultima riscopra la sua autentica
identit, che definita dalla tensione feconda e creatrice tra il suo
essere nel mondo e il suo non essere del mondo , tra il gi e
il non ancora , tra la storia e l escatologia. Da una parte, infatti,
l autore ritiene che n ellattuale postmodernit multiculturale e glo
balizzata l ortodossia sia chiamata a vivere un autentico kairs, una
situazione inedita in cui essa non pu pi definire se stessa - come
ha spesso avuto e talora ha ancora la tentazione di fare - come una
fortezza assediata o una roccaforte difensiva, ma come un autenti
co messaggio liberante e unesperienza spirituale rigenerante, fedele

2 Si veda la presentazione ufficiale sul sito dell Accademia di studi teologici: http://
acadimia.org/index.php/en/homepage/history-and-purpose-of-the-volos-academy (ul
timo accesso 2 marzo 2016). Pi in generale, per una presentazione degli obiettivi e
del progetto teologico dell Accademia e del suo direttore, cf. T. Stauning Willert, New
Voices in Greek Orthodox Thought. Untying the Bond between Nation and Religion, Farnham 2014, pp. 54 e ss.
3 Per una panoramica sintetica della teologia ortodossa greca contemporanea, cf. Ch.
Filiotis-Vlachavas, La thologie orthodoxe grecque, entre retour aux pres et appel de
la modernit , in Revue des sciences religieuses 89/4 (2015), pp. 425-442.

alle sue radici apostoliche e alla sua vocazione ecumenica, e pronta


a rispondere ai bisogni esistenziali dell'umanit con le sue parole
di vita eterna e ci per lui significa concretamente intraprendere
una riflessione originale e creativa che riconsideri, si riappropri e
sviluppi ulteriormente le ricchezze del pensiero ortodosso per un pi
profondo rinnovamento del cristianesimo ortodosso e il beneficio
dellintera oikoumne 4. In questo senso, non e possibile concepire
una chiesa introversa, rinchiusa e ripiegata su se stessa, che non si
apra a l mondo e alla storia, che non realizzi questo movimento di
uscita da s verso l incontro, l evangelizzazione e la trasformazione
del mondo 5.
D a llaltra parte, l autore si mostra altrettanto attento e critico
nei confronti del rischio della tentazione secolarizzante, che tende
a circoscrivere l identit e il fin e della chiesa entro i limiti della
storia e a identificare il cristianesimo con una cultura, un epoca o
una nazione particolare, perch la chiesa deve certamente aprirsi e
dialogare con i l mondo, non per per adottare lo spirito del mondo,
ma per predicare il vangelo della salvezza, per innestare nel mondo
la nuova vita sorta dalla tomba, con l ethos d ellamore, del servizio
e della libert, preparando e annunciando cos gli ultimi tempi 6.
In questo senso, la vera chiave per risolvere molti dei conflitti e dei
problemi con cui ortodossia si trova oggi confrontata consiste, se
condo l autore, nella riscoperta dellessenza escatologica della chiesa,
la quale si colloca a l cuore stesso della sua esperienza liturgica, come
ha autorevolmente ricordato il grande teologo ortodosso Alexander
Schmemann descrivendo l eucaristia come sacramento del Regno 7.
La chiesa appare cos essenzialmente definita non da ci che
gi ma da ci che sar, non dal suo passato o dal suo presente
ma dal suo futuro, verso il quale e continuamene sospinta e attirata

4 P. Kalaitzidis, Foreword , in K. Ware, Orthodox Theology in the Twenty-First Cen


tury, Geneva 2012, p. 7.
5 Infra, p. 23.
6 Infra, p. 15.
7 Cf. A. Schmemann, I ! eucaresta. Sacramento del regno, Magnano 2005.

dal soffio rinnovatore dello Spirito; la fedelt a Cristo infatti non e


garantita da nessuna situazione o struttura acquisita una volta per
tutte, ma deve essere sempre rinnovata tramite una permanente at
titudine epicletica %, In questa prospettiva, autentica tradizione
cristiana e ortodossa, secondo la convinzione d ellautore, non si
identifica con abitudini, costumi o varie tradizioni individuali, ma
con una persona, Ges Cristo, il Signore della gloria che deve veni
re9. Solo nella misura in cui la chiesa resta un popolo in condizione
di esodo , un popolo in cammino verso il Regno, che pur restando
fedele alla tena, non si sente mai installato definitivamente in essa,
pu essere in grado di superare le tentazioni d ellautoritarismo, del
trionfalismo, d ellautosufficienza e del tradizionalismo, ispirando e
fecondando in modo sempre nuovo ogni epoca, ogni societ e ogni
cultura con cui viene a contatto, come il lievito che fa fermentare
tutta la pasta (cf. Mt 13,33)
N ei testi che qui presentiamo, in origine scritti e pubblicati sepa
ratamente, l autore punta il dito su alcuni dei nodi critici pi rile
vanti della situazione dellortodossia nel mondo contemporaneo: il
suo complesso rapporto con le culture e le identit nazionali, i l suo
faticoso coinvolgimento nel cammino ecumenico, la sua difficolt
a intraprendere un cammino di rinnovamento e di riforma, come
anche a lasciarsi interrogare dalla cultura laica dei diritti umani e
della parit, e ad articolare una parola profetica che sia eloquente
n ellattuale congiuntura di profonda crisi economica e sociale.
I l lettore dovr guardarsi per dal fraintendere le critiche che in
queste pagine, con autentica parrhesia evangelica, vengono mosse
a istituzioni, strutture, situazioni, comportamenti e modi di pensare
ecclesiali. Tali critiche nascono essenzialmente da un amore profon
do per l ortodossia e dalla consapevolezza delle potenzialit del suo
patrimonio spirituale, non certo da meschina polemica o ideologica

8 Cf. in questo senso le belle pagine di E. Clap sis, Orthodoxy in Conversation. Ortho
dox Ecumenical Engagements, Geneva-Brookline M a 2000, pp. 64-66.
9 Infra, p. 127.

volont di progressismo: provengono infatti da una persona che vive


pienamente a llinterno e opera attivamente a servizio della chiesa
ortodossa. Ancor pi che come crtiche, sono da intendere come
confessioni a cuore aperto, autocritiche esternate nella speranza che
possano favorire un pi ampio spirito di conversione e di pentimento.
La scelta della nostra casa editrice di presentare a l pubblico ita
liano questo testo coraggioso non implica l assunzione delle sue
singole posizioni critiche, n la volont di intromettersi nel vivo dei
dibattiti che sono e devono restare interni a llortodossia. Lo scopo
piuttosto - come gi si e detto - e di favorire una conoscenza pi
vera e profonda d ellortodossia, dei suoi problemi e del dibattito
che l attraversa in questo periodo di fervente preparazione del con
cilio panortodosso; senza contare che nessuna delle problematiche
che vengono qui evocate e trattate in relazione alla chiesa ortodossa
possono essere considerate completamente senza parallelo o prive di
rilevanza per i cristiani e le chiese di tradizione occidentale. Si tratta
quindi di una testimonianza che merita di essere ascoltata con at
tenzione, umilt e profondo rispetto.

Luigi dAyala Valva


monaco di Bose

Bose, 18 marzo 2016


San Cirillo di Gerusalemme

INDICE

PREFAZIONE

11

LA CHIESA E LA CULTURA

12
17

L a dialettica tra escatologia e storia


Presa di distanza e anarchismo escatologici.
Paradosso evangelico e cultura cristiana
Inculturazione o deculturazione?
Il
dilemma tra criterio culturale e criterio teologico
Conclusione

23
37
39
40
45
48
52
58
61
65
68

76
80

94
97

T R A E S C A T O L O G IA E S T O R IA :

LA TENTAZIONE DI GIUDA:
CHIESA E INDENTIT NAZIONALI
II tradimento di G iuda e il movimento nazionalistico zelota
II messianismo nazional-religioso e l escatologia secolare degli zeloti
Analogie con l attuale situazione della chiesa in G recia
D alla storia delleconomia divina
alla storia del risorgimento nazionale
Verso un nuovo rapporto tra chiesa e nazione
E C U M E N IS M O E A N T I E C U M E N I S M O N E L L O R T O D O S S IA
L am biguit costante della partecipazione ortodossa
al movimento ecumenico
L a comprensione del movimento ecumenico
come ritorno allortodossia
e i modelli esclusivisti dell ecclesiologia ortodossa
L e progressive perdite delluniversalismo ortodosso
II mito etnico-religioso del fondamentalismo
e deU antiecumenismo ortodosso
e le radici storiche dell antioccidentalismo ortodosso
L antiecumenismo come form a specifica di fondamentalismo
e di antimodernismo ortodosso
II ritorno ai padri : interpretazioni e im plicazioni per l ecumenismo

247


10 3

L influenza crescente dell ambiente monastico


Conclusione

10 7

L A S F ID A D E L R IN N O V A M E N T O
E D E L L A R IF O R M A N E L L A C H IE S A O R T O D O S S A
Tradizione, rinnovamento e riform a
Breve storia delle reinterpretazioni, riform ulazioni
e riform e in seno alla chiesa ortodossa
R iform a e ritorno alle fonti
I fondam enti teologici della riform a
II cristianesim o ortodosso refrattario al rinnovamento
e alla riforma?
L incontro dellortodossia con il mondo contemporaneo
L e sfide del XXI secolo
II cristianesim o ortodosso e la modernit
A m o di conclusione

10 8
113
119
12 2
12 9
13 5
14 0
14 2
14 6
14 9
15 1
15 7
16 2
17 5
17 9
18 1
18 8
19 3
19 9
200
205
209
2 15
21 9
220
224
228

248

IN D IV ID U O O C O L L E T T IV IT ?
L O R T O D O S S IA D A V A N T I A I D I R I T T I U M A N I
I diritti umani sono incom patibili con l ortodossia?
II senso positivo e i possibili lim iti dei diritti umani
II soggetto individuale e la dim ensione sociale del cristianesimo
Conclusioni e prospettive future
L A S F ID A D E L L A P A R IT D I G E N E R E :
IL R U O L O D E L L A D O N N A N E L L O R T O D O S S IA
L elemento radicale della teologia
L e ingiustizie della storia
e la sottomissione della chiesa al conservatorismo sociale
R ilievi e interrogativi
L O R T O D O S S IA G R E C A
E L E S F ID E D E L L A C R IS I E C O N O M IC A
Ruolo storico e sociale della chiesa ortodossa in G recia
C ritica cristiana dellingiustizia sociale:
criterio teologico e criterio culturale
L a chiesa ortodossa greca
e il suo atteggiamento di fronte alla crisi economica
Conclusione
E T I C A E V A N G E L IC A E P O L IT IC H E D E L D E B IT O
N E L L E U R O P A P O S T C R IS T IA N A
L insegnamento sociale del vangelo
V ivere il vangelo nella storia
L e politiche del debito nell Europa postcristiana

2 33

236
236
237
238
239
239
241
242
244

I C R I S T I A N I IN M E D IO O R IE N T E :
C O S T R U IR E P O N T I T R A O R I E N T E E O C C ID E N T E
E T R A V E C C H IO E N U O V O
Segni positivi e di speranza
II ruolo significativo degli arabi cristiani
Tra due mondi e due culture
Cristianesim o mediorientale e religiosit non manichea
Alcuni segni preoccupanti
II carattere com unitaristico delle chiese del M edio oriente
Culturalism o ecclesiastico
Strum entalizzati a scopi nazionalistici
L emigrazione dei cristiani

249

Potrebbero piacerti anche