LAmleto di Valery
Sergio Corazzini
Io non sono un poeta
Io non sono che un piccolo fanciullo che piange
Vedi: non ho che lacrime
da offrire al Silenzio
Nel settembre 1943 lItalia risultava divisa in due parti. Nella parte
meridionale, controllata dagli Alleati, era stata restaurata la monarchia,
sotto il re Vittorio Emanuele III. Nella parte centro-settentrionale, occupata
dai tedeschi, Mussolini aveva creato la Repubblica sociale italiana.
Dall8 settembre 1943 al 25 aprile 1945 lesercito di liberazione condusse
una lotta senza esclusione di colpi contro i tedeschi e i fascisti, che
rispondevano con rastrellamenti, deportazioni e veri e propri massacri.
Particolarmente feroci furono quelli di Boves, in Piemonte, di Marzabotto, in
Emilia, dove le SS sterminarono l830 civili, e di Roma, dove i nazisti come
rappresaglia a un attentato partigiano, che era costato la vita a 32 soldati
tedeschi, uccisero 335 prigionieri italiani.
Di fronte agli orrori, ai mali della guerra, i poeti non potevano cantare,
scrivere versi, ma solo agire come gli antichi ebrei schiavi a Babilonia, che
appesero le loro cetre ai rami dei salici.
IL MESSAGGIO
La poesia come impegno civile, per "rifare" luomo, abbrutito dagli orrori
della guerra e reso incapace di parola e di poesia.
Martin Heidegger
10
11
12
13
14
15
John Cage
16
17
18
19
20
21
Progetto Laudato si
Analisi filosofica della Enciclica di
Papa Francesco
22
Premessa
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
politica alla tecnologia auspicata da SaintSimon e Comte- e alla finanza Marx diceva
alla struttura economica dominante si
dimostra nel fallimento dei vertici mondiali
sullambiente pag.67. Oggi esiste infatti una
alleanza tra economia e tecnologia : chi vi si
oppone viene considerato un sognatore
romantico - scrive il papa a pag. 67.
Ma se le risorse si esauriscono nascono nuove
guerre e la guerra, oltre a tutto il resto, causa
sempre gravi danni allambiente pag. 69 - :
pensiamo alla energia nucleare, alle armi
biologiche, alla guerra chimica e batteriologica
, temi molto importanti da affrontare anche
nelle lezioni di storia riguardanti la guerra di
Etiopia , i casi di Hiroshima e Nagasaki, la
guerra del Vietnam.
Certamente non esiste una unica via di
soluzione per tutti questi enormi problemi
pag. 71.
prof.ssa Gloria Sica
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52