Sei sulla pagina 1di 2

51

Il 51 (LI in numeri romani) un anno del I secolo.

4 Calendario

5 Altri progetti

Eventi

Impero romano

Il prefetto del pretorio Sesto Afranio Burro viene


incaricato da Seneca di essere maestro di Nerone.
Il governatore della Britannia Publio Ostorio Scapula scongge i Siluri (guidati da Carataco) nel
Galles centrale, dove sono stanziati gli Ordovici.
Dopo la disfatta Carataco fugge dal campo di battaglia e cerca rifugio presso Cartimandua, regina dei
Briganti, che per alleata dei Romani e lo tradisce
consegnandolo a Ostorio. Nonostante la cattura di
Carataco, i Siluri continuano la rivolta.
L'imperatore Claudio organizza un trionfo a Roma
dove viene esposto il prigioniero Carataco, il cui
modo di comportarsi dignitoso e ero convince
l'imperatore a risparmiargli la vita e permettere a
lui e alla sua famiglia di vivere per un breve periodo
di tempo a Roma senza limitazioni.
Asia
Dopo pochi mesi dalla sua salita sul trono
dell'Impero partico, Vonone II muore. Gli succede
suo glio Vologase I.
Religioni
Nella sua Lettera ai Galati, Paolo di Tarso sostiene
la separazione fra cristianesimo ed ebraismo.

Nati
24 ottobre - Domiziano, imperatore romano ( 96)

Morti
Carataco, principe britanno
Fedro, scrittore romano
Vonone II, sovrano
Lucio Vitellio il Vecchio, politico romano (n. 5 a.C.)
1

Wikimedia Commons contiene immagini o


altri le su 51

6 FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE

Fonti per testo e immagini; autori; licenze

6.1

Testo

51 Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/51?oldid=75203347 Contributori: Snowdog, Spino, Gacbot, GiorgioPro, C1PB8, Luki-Bot, YurikBot, Beta16, KocjoBot~itwiki, Chlewbot, SashatoBot, AttoRenato, Everest2002, Ft1bot~itwiki, Thijs!bot, Escarbot, TuvicBot, .anacondabot, JAnDbot, MelancholieBot, TXiKiBoT, Biobot, Abbot, SieBot, TopoEg2, Kyle the bot, PipepBot, DragonBot, No2, Alexbot, FixBot,
CarsracBot, Luckas-bot, FrescoBot, ArthurBot, XZeroBot, Xqbot, Almabot, LucienBOT, The Polish, KamikazeBot, Alph Bot, EmausBot,
WikitanvirBot, Makecat-bot, Botcrux, ValterVBot e Anonimo: 1

6.2

Immagini

File:Commons-logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4a/Commons-logo.svg Licenza: Public domain Contributori: This version created by Pumbaa, using a proper partial circle and SVG geometry features. (Former versions used to be slightly
warped.) Artista originale: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, based on the earlier PNG version, created by
Reidab.
File:Nota_disambigua.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/bc/Nota_disambigua.svg Licenza: Public domain
Contributori: Trasferito da it.wikipedia su Commons. Artista originale: Krdan Ielalir di Wikipedia in italiano

6.3

Licenza dell'opera

Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0

Potrebbero piacerti anche