Sei sulla pagina 1di 8

MOMENTO PREPARATORIO

Analisi della situazione di partenza


Titolo
Premessa/Introduzione

Noi Bravi Cittadini


Insegnare

le

regole

del

vivere

del

convivere, oggi per la scuola un compito


difficile, perch vi sono molti casi nei quali
le famiglie incontrano delle difficolt nello
svolgere il loro ruolo educativo.
In quanto comunit educante, la scuola
genera una diffusa convivialit relazionale,
composta di linguaggi affettivi ed emotivi,
in grado di promuovere la condivisione di
quei valori che fanno sentire i membri della
societ come parte di una comunit vera e
propria.
Leducazione

alla

cittadinanza

promossa

attraverso

viene

esperienze

significative che consentono di apprendere


il concreto prendersi cura di se stessi, degli
altri e dellambiente e che favoriscono
forme di cooperazione e di solidariet, che
costituiscono la condizione per praticare la
convivenza civile.
Parte integrante dei diritti costituzionali e
di cittadinanza il diritto alla parola il cui
esercizio dovr essere incoraggiato in ogni
contesto scolastico e in ciascun alunno,
avendo particolare attenzione a sviluppare
le regole di una corretta conversazione.
responsabilit di tutti i docenti, quindi,
garantire

la

padronanza

della

lingua

italiana, che costituisce il primo strumento


di accesso ai saperi e comunicazione. La

lingua

scritta

invece,

rappresenta

un

mezzo per lorganizzazione del pensiero e


per la riflessione sullesperienza e il sapere
dellumanit.
Il

progetto

Noi

dallesigenza

bravi
di

cittadini nasce
migliorare

la

comunicazione e la socializzazione tra i


membri della classe, includendo attraverso
attivit ludiche e laboratoriali ogni singolo
alunno.

Attraverso

intende

quindi

queste

attivit

perseguire

si

lobiettivo

generale di sviluppare armonicamente la


personalit dei bambini, migliorando la
conoscenza di se e dellatro, in modo da
consolidare
competenze

progressivamente
sensoriali,

le

linguistico

comunicativo, storico-culturale, espressivo,


e

garantire

listaurarsi

di

un

clima

collaborativo e inclusivo. Con la finalit di


stimolare gli alunni ad esprimere propri
punti di vista e a considerare punti di vista
diversi,

sviluppare

nellalunno

unetica

della responsabilit, il senso della legalit e


il senso di appartenenza ad una comunit.
Informazioni sui destinatari

Destinatari

I destinatari del progetto sono alunni di 910 anni, classe quinta primaria, della D.D
III Circolo Didattico Luigi Pirandello di
Bagheria.

Durata della proposta

La durata della proposta, di 20 ore totali.

Individuazione di un bisogno/i
formativo/i

In seguito ad unattenta osservazione della


classe, ho avuto modo di individuare che la
situazione su cui intervenire, consiste nel
garantire la socializzazione, la capacit di
ascolto e il dialogo tra i membri della
classe, avvicinare gli alunni al lavoro
cooperativo, affinare la senso percettibilit.

Requisiti preliminari in possesso degli


alunni presi in considerazione, sono:
Conoscere le regole per una buona
convivenza in classe.
Esprimere le proprie idee e ascoltare
le idee altrui.
Esprimersi utilizzando il linguaggio
verbale e non verbale in maniera
creativa.
Individuare nuovi concetti.
Conoscere la struttura di un
racconto fantastico.
Leggere e realizzare mappe.
Conoscere le figure geometriche.
Utilizzare la LIM.

Prerequisiti

MOMENTO OPERATORIO

Traguardi dello sviluppo delle


competenze in unottica di verticalit

Obiettivi di apprendimento

Lallievo comprende il senso di


legalit.
Sviluppa
unetica
della
responsabilit, che si realizza nel
dover scegliere e agire in modo
consapevole.
Promuove
azioni
finalizzate
al
miglioramento continuo del proprio
contesto di vita.
Crea un ambiente accogliente ed
inclusivo.

Acquisire
il
significato
e
la
definizione di legalit.
Acquisire
il
significato
e
la
definizione di bullismo.
Percepire
limportanza
della
convivenza civile.
Utilizzare le proprie conoscenze per
comunicare e socializzare.
Sviluppare le regole di una corretta
conversazione.
Interagire in modo collaborativo.

Contenuti

Creare un ambiente accogliente in


cui ci si possa sentir liberi e sereni
nellesprimersi, anche con le proprie
difficolt.

Cittadinanza, legalit e bullismo.


Tecnologia, audiolibro.
Italiano, il testo poetico.
Arte e immagine, il mosaico
disegno.

Attivit didattiche
Cosa fa
linsegnante

Cosa fanno gli


alunni

Attivit 1:
Accoglienza
Giochiamo con la
pittura.
Per iniziare lattivit,
consegno delle
schede intitolate il
mio portfolio, per
verificare il
comportamento
osservato degli
alunni.
Successivamente, ci
sistemiamo in quattro
gruppi, preparo dei
rettangoli di carta,
consegno ad ogni
gruppo il materiale
necessario. Chiamo a
turno ogni alunno
per scrivere al
computer il proprio
nome, allinterno di
una figura
geometrica. In fine,
stampo i nomi dei
bambini.

Attivit 1:
Completano la
scheda; si
sistemano
ordinatamente in
piccoli gruppi;
dipingono con il
colore da loro
scelto il rettangolo
di carta, nel
frattempo a turno
scrivono al
computer il proprio
nome.

Attivit 2: Lavoro di
gruppo, Il
mosaico.

Attivit 2:
Si sistemano in

Invito gli alunni ad


ordinarci in assetto
laboratoriale, e diamo
inizio ad una breve
discussione sul
mosaico, per mezzo
dellaudiolibro creato
da me. Propongo agli
alunni di scegliere il
tema da colorare con
la tecnica del
mosaico.

Attivit 3: La
legalit.
Invito gli alunni ad
eseguire un
brainstorming
riguardante la
legalit, per dare
inizio ad un dialogo
guidato che ci far
collegare ad un altro
argomento di
fondamentale
importanza, ossia il
bullismo. In seguito
alla discussione,
propongo ad ogni
singolo alunno di
inventare una storia
riguardante il tema
del bullismo, e di
conseguenza leggere
tutti
i racconti.
Successivamente
propongo loro di
dividere delle scene di
ogni racconto e
creare ununica
storia. In fine, creare

assetto
laboratoriale.
Interagiscono
durante la
discussione.
Scelgono il tema da
colorare, cio la
frase di Giovanni
Falcone. Dopo aver
scritto e stampato
la frase al
computer, tagliano
la carta collage in
tanti piccoli pezzi
per poter colorare
la frase con la
tecnica del
mosaico.
Attivit 3:
Scrivono tutte le
parole che gli
vengono in mente
riguardante
largomento
affrontato,
interagiscono
durante il dialogo
guidato.
Successivamente
inventano una
storia e creano il
loro audiolibro.

un audiolibro
contenente la storia
che ha inventato
tutta la classe.
Attivit 4: Lavoro di
coppia, la poesia.
Propongo agli alunni
di sistemarsi a
coppia, in seguito si
avvia un dialogo
guidato riguardante il
testo poetico, per
mezzo di una mappa
proiettata alla LIM, a
turno i bambini
vengono chiamati per
svolgere
unesercitazione di
verifica. In fine,
chiedo ad ogni coppia
di inventare delle
poesie riguardanti la
legalit.
Attivit 5: Verifica.
Propongo agli alunni
una scheda
riguardante la
valutazione delle
attivit svolte.

Attivit 4:
Interagiscono
durante il dialogo
guidato.
Svolgono
lesercitazione
in
maniera
interattiva,
inventano a coppia
una poesia.

Attivit 5:
Completano
singolarmente
scheda.

la

Le attivit sono organizzate in modo da


consentire lalternanza di lavoro autonomo,
di coppia e anche di gruppo; viene
adottato:
Metodologia

Materiali e strumenti

Brainstorming.
Lezione socratica.
Dialogo guidato.
Lavoro di gruppo.
Peer to peer.

Per la realizzazione delle attivit previste


occorre:
LIM.

Computer.
Materiale di cancelleria.
Cartellone.
Carta collage.
Pennelli.
Colori a tempera.

Spazi

Lo spazio fisico utilizzato per svolgere le


attivit didattiche, laula, modificata in
base allattivit in assetto laboratoriale.

Tempi

Le 20 ore saranno suddivise in 5 situazioni


di apprendimento, e le varie attivit
proposte coinvolgeranno gli alunni per 1 /2
ore circa.

MOMENTO RISTRUTTURATIVO

Valutazione dei risultati

Verifica

Valutazione

Lacquisizione delle conoscenze e delle


abilit previste degli obiettivi programmati
saranno rilevati per mezzo di momenti di
pre apprendimento attraverso un dialogo
e una riflessione guidata, e prove di tipo
pratico.

Al termine del percorso si valuta se gli


alunni sanno comprendere il senso di
legalit, hanno sviluppato unetica della
responsabilit, sanno promuovere azioni
finalizzate al miglioramento continuo del
proprio contesto di vita, creando un
ambiente accogliente ed inclusivo. Tali
traguardi saranno valutati per mezzo di
una griglia di valutazione, in cui i livelli
prescelti corrispondono:
Livello 1 iniziale.
Livello 2 intermedio.
Livello 3 completo.
Livello 4 potenziato.

Potrebbero piacerti anche