Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
2009/10
- Pag. 6.1 -
Strutture prefabbricate
- Pag. 6.2 -
Strutture prefabbricate
6.2. Generalit
La prefabbricazione con elementi in c.a. normale o precompresso ha avuto negli ultimi anni un
notevole sviluppo in ambito industriale ed amministrativo (uffici).
Nel campo delledilizia residenziale le prospettive di industrializzazione, che negli anni 70-80
sembravano elevate soprattutto nelledilizia pubblica (ad es. case popolari), sono ora invece in
netto calo.
Il confronto con le strutture in acciaio, sta comunque andando a vantaggio delle strutture in c.a. o
c.a.p. soprattutto per il fatto che in Italia le maestranze e le imprese connesse al c.a. sono molto
pi numerose e pi preparate di quelle dellacciaio, anche perch in questo ultimo caso prevista
una progettazione ed unesecuzione dellopera molto pi accurata (tolleranze dellordine di 1mm
nellacciaio, dellordine di 1cm per il c.a.)
Vantaggi:
buona qualit
bassi costi
controllo in stabilimento
velocit di realizzazione
Difetti:
collegamenti
- Pag. 6.3 -
Strutture prefabbricate
Lo schema di funzionamento analogo a quello di una struttura in muratura, dove le pareti e gli
orizzontamenti devono essere collocati in modo da realizzare un meccanismo di funzionamento
di tipo scatolare:
alcune pareti avranno infatti funzione controventante nei confronti delle azioni orizzontali
altre pareti avranno funzione portante nei confronti dei carichi verticali
gli orizzontamenti hanno invece la funzione di trasferire alle pareti le azioni sopraccitate
In questo caso il problema pi importante costituito dal giunto (verticale ed orizzontale).
Corso di Progetto di Strutture - a.a. 2009/10
- Pag. 6.4 -
Strutture prefabbricate
6.3.1. I collegamenti
Si possono avere giunti orizzontali fra il pannello e limpalcato, giunti orizzontali e verticali fra i
pannelli.
(b) continuit
- Pag. 6.5 -
Strutture prefabbricate
- Pag. 6.6 -
Strutture prefabbricate
Nei giunti verticali, lo sforzo di taglio T in genere provocato dalla differenza tra lazione
assiale tra i pannelli: diventa NON trascurabile quando la differenza supera il 15% della
resistenza del pannello
A t 100cm 2
at
t
3
bt
t
3
Affinch le armature siano efficaci opportuno che il giunto sia organizzato (CNR 10025/84).
In verticale devono essere predisposte delle
sagomature in modo che si vengano ad
instaurare opportune bielle di compressione.
d t 2cm
h ! 5cm
Ibarre 12mm
Corso di Progetto di Strutture - a.a. 2009/10
- Pag. 6.7 -
Strutture prefabbricate
6.3.2. Il pannello
- Pag. 6.8 -
Strutture prefabbricate
Nel caso in cui il sistema di vincolo tra il pannello ed il solaio sia di tipo articolato, la verifica
del panello si effettua come per una parete in muratura, introducendo un coefficiente di riduzione
della resistenza I, funzione della snellezza O e delleccentricit:
Vc
I I O, 0
t
dove:
O
l0
k
l0
t D
k l
N
d V c,adm
A I
(CNR 10025/84)
D 1000 1 E[
E
e0
N lunga durata
1.2 cls
coeff. di fluage
[
N totale
1.8 y 2.4 cls leggero
eccentricit di calcolo (eccentricit di carico e di costruzione)
- Pag. 6.9 -
Strutture prefabbricate
Le strutture a pannelli possono essere realizzate mediante luso di opportuni casseri direttamente
in opera: nei paesi dellEst Europa molto utilizzata la tipologia a tunnel, da noi non usata.
- Pag. 6.10 -
Strutture prefabbricate
travi in c.a. o c.a.p. (in genere si fanno travi corte di 6m circa e solai lunghi di 20y30m)
orizzontamenti (solai, copponi, impalcati di travi)
Difetti:
costi leggermente superiori a quelli
di una struttura in opera a causa del
maggiore costo dovuto alla presenza
del sistema di collegamento
costo dovuto al trasporto ed al
montaggio (mezzo di sollevamento)
Nel caso di grandi luci (20 y 30 m) questo strutture risultano senzaltro pi convenienti rispetto a
quelle tradizionali in c.a. eseguite in opera.
Corso di Progetto di Strutture - a.a. 2009/10
- Pag. 6.11 -
Strutture prefabbricate
6.4.1. Il pilastro
- Pag. 6.12 -
Strutture prefabbricate
La dimensione minima del pilastro solitamente 50x50, il peso quindi dellordine delle 2.5y3t,
superiore in genere alla normale portata delle gru di cantiere. Per il suo montaggio richiesta
quindi unautogru.
Lo schema costruttivo costituito da pilastri continui a tutta altezza ed incastrati al piede su plinti
a bicchiere, secondo lo schema seguente:
- Pag. 6.13 -
Strutture prefabbricate
Devono ovviamente essere tenute in conto tutte le fasi costruttive in cui lelemento si pu venire
a trovare:
- sollevamento
- montaggio
- trasporto
- in esercizio
Molte volte il pilastro contiene al suo interno un foro per alloggiamento del pluviale in p.v.c. (di
dimensioni usuali 10y12cm). In questo caso si adotta unarmatura del tipo:
Per il pilastro particolare attenzione deve essere posta in corrispondenza delle selle di appoggio
delle travi per la presenza di forti forze localizzate trasmesse dalla piastra di appoggio.
- Pag. 6.14 -
Strutture prefabbricate
In corrispondenza della sella di appoggio, per effetto della diffusione delle tensioni di
compressione sotto gli apparecchi di appoggio, nascono nel cls degli sforzi di trazione che
devono essere assorbiti dalle armature di frettaggio o di cerchiatura.
a ox
HSd x 0.3VSd 1
a1x
a oy
H
0.3V
1
Sd
Sd
y
a1y
H Sd d H R fSd A s
z
Strutture prefabbricate
Accanto allarmatura di frettaggio deve essere aggiunta larmatura principale, necessaria per
equilibrare i carichi verticali. Normalmente si assume uno schema a traliccio tirante-puntone del
tipo:
Vc
N
d f cd
x t
- Pag. 6.16 -
Strutture prefabbricate
Il modulo di elasticit tangenziale Gc dipende dalla durezza della gomma (varia tra 0.5 y 1.5
N/mm2)
Per scorrimenti 'l ! 'l il comportamento cessa in
genere di essere lineare risultando in genere molto
pi deformabile
In pratica questo tipo di collegamento pu essere
considerato elastico o al limite come una cerniera
fissa (soprattutto se la pressione elevata) per
T<T2, per T>T2 diventa un carrello.
Per questo motivo sono molto usati nei ponti per simulare un vincolo a carrello (se si usa teflon
ad esempio il valore di T2 risulta molto ridotto)
Corso di Progetto di Strutture - a.a. 2009/10
- Pag. 6.17 -
Strutture prefabbricate
Sotto carichi verticali questi pacchetti possono lavorare in esercizio con tensioni molto elevate
(20 30 N/mm2) poich perdono le loro caratteristiche solo per tensioni molto superiori (a100
N/mm2)
Accanto ad elementi di contatto di tipo plastico si possono utilizzare pi semplicemente piastre
metalliche piane oppure un contatto cilindrico.
- Pag. 6.18 -
Strutture prefabbricate
- Pag. 6.19 -
Strutture prefabbricate
Nello schema costruttivo tipico, i pilastri sono mensole incastrate alla base; da qui la necessit di
realizzare un vincolo di incastro al piede utilizzando essenzialmente il plinto a bicchiere.
- Pag. 6.20 -
Strutture prefabbricate
se e t 2h
M
N
t ! 10 cm
e=
lp = altezza pozzetto
Secondo CNR 10025/84 la distribuzione delle
pressioni di contatto quella di figura con:
FSd'
3 M 11
T
2 lp 12
'
FRd
0.30f cd b p l p
FSd
3M 3
T
2 lp 12
FRd
D1 NSd D 2 f cd b p lp
- Pag. 6.21 -
Strutture prefabbricate
'
'
In genere sufficiente verificare solo che FSd d FRd . Non occorre verificare la resistenza in
termini di FRd.
Le tensioni di contatto Vc vengono riprese dalle pareti laterali parallele del pozzetto che lavorano
come delle mensole tozze mediante uno schema tirante-puntone.
fsd A s
a
2
0.15h c sin E
arctg
3 4 lp
0.85h c
2f cd a t
t
2
- Pag. 6.22 -
Strutture prefabbricate
PSd
V td :d
NSd V td b1h1
con
up
2 h sp 2 b sp
us
2 h b
- Pag. 6.23 -
Strutture prefabbricate
Secondo la CNR 10025/84 devono essere previsti giunti di dilatazione ogni 40m in zone secche
ed ogni 60m in zone umide e temperate.
Linterspazio tra i pilastri deve essere delle stesse dimensioni di quello con le pareti esterne del
bicchiere. Detto spazio va sigillato con cura con malta espansiva ad alta stabilit volumetrica
(anti-ritiro) tipo EMACO S55 o similari.
- Pag. 6.24 -
Strutture prefabbricate
6.4.4. Le travi
Le travi hanno dimensioni e forma tra le pi svariate. In linea generale, la loro forma dipende
dalla posizione allinterno del telaio e dal tipo di impalcato adottato.
Generalmente si ha:
- solaio in semplice appoggio
- travi portanti appoggiate o continue
N.B:
In virt dei possibili giochi sulle selle di appoggio, se ledificio completamente prefabbricato
viene in genere meno la necessit di giunti di dilatazione.
- Pag. 6.25 -
Strutture prefabbricate
- Pag. 6.26 -
Strutture prefabbricate
- Pag. 6.27 -
Strutture prefabbricate
Il grosso vantaggio della precompressione sta nel controllo totale della fessurazione della trave.
Per contro, viste le ridotte dimensioni trasversali (si usano generalmente calcestruzzi ad elevata
resistenza Rck =35y55 N/mm2) il problema della instabilit laterale (flesso-torsionale) pu
risultare importante.
Come si visto, la trasmissione del taglio avviene in genere mediante opportune selle di
appoggio.
La
continuit
flessionale,
- Pag. 6.28 -
Strutture prefabbricate
Questo tipo di collegamento in realt molto pi utilizzato per gli elementi di solaio. Per le travi
portanti principali si usa abitualmente lo schema di semplice appoggio.
Corso di Progetto di Strutture - a.a. 2009/10
- Pag. 6.29 -
Strutture prefabbricate
- Pag. 6.30 -
Strutture prefabbricate
- Pag. 6.31 -
Strutture prefabbricate
Sono generalmente realizzati nello schema di semplice appoggio disposti sulla luce maggiore
(L = 8y20 m), oppure in continuit nel caso di realizzazione di una soletta collaborante superiore.
Sono costituiti da elementi in precompresso con fili aderenti
- i copponi a S
(i pi utilizzati per realizzare
solai di calpestio)
- I tegoli ad Y
- Pag. 6.32 -
Strutture prefabbricate
- I solai alveolari utilizzati nel caso di luci pi modeste (6y15 m) anche neledilizia
residenziale e parcheggi)
ILLUSTRAZIONE DI IMMAGINI DI
STRUTTURE PREFABBRICATE
- Pag. 6.33 -
Strutture prefabbricate
- Pag. 6.34 -