Yesod e il corrispondente Qlipha, cio Gamaliel. Cos come per ogni altra Sephirah dell'Albero
della Vita sono riportate tutte le corrispondenze magiche, comprese quelle con i Tarocchi, facendo
riferimento soprattutto al sistema di Alister Crowley. Chi interessato ad approfondire trover
interessante visitare questo sito www.astrologiaprevisionale.net
YESOD
Le fluide acque del Caos vengono raccolte e organizzate mediante le rappresentazioni che sono
disegnate in Hod, di cui parleremo tra un po. Poi in Yesod esse sono impresse nella Luce Astrale,
la quale una sostanza che partecipa sia della natura della mente che di quella della materia, e
quindi una sorta di punto di contatto tra le due.
Si tratta dellEtere, che il quinto elemento. I quattro elementi hanno anche una forma visibile.
LEtere invece rappresenta il quinto non manifesto dei quattro elementi di Malkuth.
Yesod raccoglie le emanazioni di tutte le altre Sephiroth e le trasmette a Malkuth. Da ci discende
anche limportanza di questa Sfera in ogni forma di magia che debba produrre effetti nel mondo
fisico.
Lo spirito non pu agire direttamente sulla materia, e lEtere rappresenta appunto il tramite tra
luno e laltra. LEtere astrale pu essere plasmato dalla mente, la quale pu disegnarvi le forme
desiderate. Una volta ricevute le forme dalla mente, lEtere pu trasmetterle alla materia. Esso,
infatti, ha la capacit di trattenere le molecole di materia densa in linee di tensione simili a reti[1].
Se dunque Tiphareth la Sfera del misticismo, Yesod quella della magia.
Netzach, Hod e Yesod formano la triade inferiore dellAlbero, e se consideriamo anche Malkuth,
possiamo dire che le quattro Sephiroth inferiori formano la Personalit o unit di incarnazione
dellAlbero. La triade superiore di Chesed, Geburah e Tiphareth forma invece lIo Superiore. E
quanto ai tre Superni, essi corrispondono alla Scintilla Divina. Ma, come ci ricorda D. Fortune,
finch restiamo nel corpo fisico Tiphareth (il Figlio) per noi Kether (il Padre), perch nessun
uomo pu guardare la faccia di Dio e vivere.
Yesod anche la Sfera di Maya-Illusione, la Tesoreria delle Immagini che si trovano nel nostro
inconscio.
A Yesod corrisponde la Sfera della Luna: non a caso tutte le attivit eteriche sono al massimo della
loro attivit quando la Luna piena. Durante loscurit della Luna invece lenergia eterica al suo
minimo, e le forze del caos (i qliphot) tendono a salire e a creare guai. Meglio quindi non operare
durante la fase di Luna Nuova, a meno che non si tratti di operazioni malefiche che richiedono
questa condizione.
La parte dellanima corrispondente a Yesod chiamata Nephesh dai cabalisti. una sorta di
ombra proiettata dalla nostra anima, che risponde alla vitalit animale e agli istinti primari.
Tramite essa siamo collegati al mondo fisico degli elementi. Nephesh rappresenta quei desideri che
vanno in senso contrario ai modelli sociali e anche ai nostri propri modelli di comportamento,
essendo il lato dombra di Ruach, che invece corrisponde alla mente umana. Tuttavia lazione
magica pu elevare Nephesh fino a Ruach, la quale a sua volta pu stimolare Neshamah, cio
lAnima Divina. La discesa di Neshamah attraverso le parti inferiori dellanima porta allindividuo
la consapevolezza del S divino.
Lelemento da trasmutare in Yesod lAria, cio la parte di Aria della psiche dellaspirante.
Elemento: Aria
Numero corrispondente alla lettera: 9
Astrologia: Luna
Corrispondenza nel corpo umano. Gli organi genitali.
Animali: elefante, tartaruga, rospo
Profumi: gelsomino (che anchesso un eccitante sessuale), ginseng e tutte le radici profumate. Il
gelsomino tradizionalmente considerato sacro (soprattutto in Persia) in relazione alluso
spirituale del processo generativo. Si consideri anche che le radici in quanto tali sono sacre a
Yesod perch Yesod la radice dellAlbero della Vita proprio come la funzione riproduttiva la
radice della vita delluomo. sbagliato infatti credere che Malkuth sia la radice della realt:
Malkuth piuttosto unappendice, unillusione sensoria che consente allAlbero di percepire se
stesso.
Droghe vegetali: radice di orchidea (per i suoi effetti afrodisiaci)
Metallo: argento
Pietre preziose: quarzo (che si associa alla fondazione rappresentata da Yesod). Si noti che nel
quarzo possibile trovare oro, e che questo ricorda la gloria nascosta del processo sessuale.
Piante: banano, mandragola, ginseng, yohimbe. I rami del banano creano nuove ramificazioni
laddove toccano terra, quindi in un certo senso la fondazione o base di un sistema di alberi cos
come Yesod la fondazione delle branche dellAlbero della Vita. La mandragola pianta
tipicamente fallica, nonch afrodisiaca. adatta alla magia sessuale ed ha una diretta connessione
con la coscienza automatica che ha la sua sede in Yesod. Anche ginseng e yohimbe sono
afrodisiaci.
Armi magiche: i profumi, i sandali, ma anche laltare e il sacrificio. I profumi in quanto tali
appartengono a Yesod perch creano un legame tra Terra e Cielo. Questo legame materiale in
virt della sostanza dellincenso, e spirituale in virt della loro azione sullolfatto, che a sua volta
agisce sulla coscienza. I sandali consentono al mago di viaggiare nel firmamento di Nu. La cinghia
dei sandali lAnkh che rappresenta il modo di andare, essendo landare la facolt essenziale di
ogni dio. Questa cinghia ha la forma della Rosa Croce, e crea un legame tra lapparato materiale
del suo andare e il piede. Ci significa che la formula della Rosa Croce consente a un uomo di
andare, cio lo dota di una natura divina. LAltare rappresenta la fondazione o base d ogni
operazione. La sua caratteristica la stabilit e quindi ricorda Yesod come supporto del Ruach.
Parti dellanima: Ruach (lintelletto)
Potere magico: la visione del meccanismo delluniverso
Qliphoth: Gamaliel
Colore in Atzluth: indaco
Colore in Briah: violetto
Colore in Yetzirah: paonazzo
Colore in Assiah: giallo limone, con macchie azzurre
Immagine magica: un bellissimo e forte uomo nudo
Nome-Dio: Shaddai El Chai, lOnnipotente Dio vivente
Arcangelo: Gabriel
Simboli: i profumi
Divinit: Shu, dio egizio dello spazio raffigurato mentre sorregge Nuit, dea della volta celeste,
sopra il corpo di Seb (la Terra); Zeus (come dio dellAria), Eros (come simbolo della passione
riproduttiva), Diana (come pietra fallica e Luna), Hermanubis e tutti gli dei fallici. Hermanubis, in
quanto Signore della Soglia che collega Ruach a Nephesh.
Tarocchi: i quattro Nove
I Nove rappresentano sempre il pi pieno sviluppo di una Forza in relazione alle Forze che sono
sopra di essa. Possono essere considerati come il meglio che pu essere ottenuto da un certo tipo di
Forza, considerato da un punto di vista pratico o materiale.
Nove di Bastoni. Questa carta chiamata Forza. governata dalla Luna e da Yesod. Alla carta
associata la Luna (il pi debole dei pianeti) in Sagittario (il pi elusivo dei segni); e tuttavia la
carta chiamata Forza, proprio perch la difesa, per essere efficace, devessere mobile, cangiante.
A questo riguardo Crowley fa notare che si cade dalla bicicletta proprio perch si va troppo piano,
e diventa quindi impossibile mantenere lequilibrio.
Nove di coppe. Corrisponde alla parte di Acqua di Yesod, che qui culmina e viene portata alla
perfezione. La carta governata da Giove in Pesci, e infatti chiamata Felicit. E tuttavia, come
abbiamo visto parlando dei quattro Dieci, questa saziet la matrice di una successiva
putrefazione, perch nellUniverso non c riposo.
Nove di Spade. Questa carta chiamata Crudelt. La carta governata da Marte in Gemelli:
agonia della mente. In questa carta il Ruach consuma se stesso: la coscienza caduta in un regno
non pi illuminato dalla ragione, il mondo degli istinti primitivi inconsci, e anche della psicopatia.
Ora le Spade non rappresentano pi il puro intelletto, ma lautomatico dispiegarsi di passioni
senza cuore.
Nove di danari. Questa carta chiamata Guadagno, e indica buona fortuna negli affari materiali,
quindi non solo danaro, ma anche successo e simili. governata da Venere in Vergine.
Artemide. Era la dea lunare dei Greci, cos casta che quando Atteone la infastid lo fece sbranare
dai suoi cani da caccia. Ma paradossalmente era considerata anche una dea della fecondit, e
infatti talora veniva rappresentata con molti seni. Ci si spiega se consideriamo la natura ritmica
della Luna e il significato simbolico delle sue fasi. associata alla Luna crescente.
Thoth. Il dio egizio era associato a Mercurio, ma anche alla Luna. Il nome della forma-Dio di
Thoth considerata lunare Aah-Djehuti, ed associata alla misurazione delle stagioni e al calcolo
delle varie fasi della Luna. raffigurato con la testa umana ma vestito come una mummia, con
lankh in mano, il bastone, la frustra e la bacchetta. Ha sulla testa il crescente lunare, il disco e
una ciocca di capelli che simboleggia la giovent. La sua testa ha due facce, che rappresentano la
Luna crescente e quella calante.
Il dio Thoth
Iside. La Luna crescente spesso raffigurata sulla sua fronte indica che anche Iside una dea
lunare.
Selene. E lequivalente greco della Luna dei Romani, sorella di Helios, il Sole. Era chiamata anche
Mene. La sua corona luminosa illuminava loscurit della notte. Le prime raffigurazioni la
mostrano come una vacca con le corna. Talora raffigurata su un cavallo, un toro o un mulo.
Epiteti di Selene: Regina della Notte, Colei che splende per tutti, Colei che suscita, Colei che dona
i sogni, Colei che governa i ritmi e le maree, Luce della notte.
Simboli di Selene: il crescente lunare sulla fronte, le corna, il velo argenteo, un carro argenteo, la
culla, la lepre.
Ecate. associata alla fase di oscurit, cio alla Luna Nuova. Era considerata governatrice dei
dmoni e associata alla magia e alla stregoneria, ma anche alla navigazione. Spesso la sua
immagine era posta davanti alle case per allontanare il male. raffigurata con tre facce che
rappresentano i cicli della Luna, e spesso accompagnata da cani.
Dio egiziano che si inser tra Geb (la Terra) e Nuit (il Cielo) separandoli luno dallaltra. Ci rese
possibile la creazione di uno spazio tra Cielo e Terra in cui pot splendere il Sole. Rappresenta
quindi latmosfera che copre la Terra. Di solito raffigurata in forma umana e indossa una penna
di struzzo sulla testa.
Nuit (o Nut)
Dea del Cielo egiziana, che il dio dellAria Shu separ dal suo amante Geb (la Terra). Il suo corpo
forma la volta celeste, e spesso rappresentata come una donna dal corpo trapunto di stelle
inarcato fino a toccare terra con le mani e sostenuto da Shu.
La dea Nut
LElemento Aria
Corrisponde allintelletto umano e ai processi del pensiero, che sono veloci, mutevoli e astratti.
Perch dunque lAria associata alla psichica Yesod (Luna), mentre lAcqua associata
allintellettuale Hod (Mercurio)? In verit ci accade proprio per esigenze di bilanciamento:
lastrale di Yesod (Luna) devessere consapevolmente vissuto dallaspirante, e a tal fine
necessario che il candidato lo sperimenti in maniera consapevole: lAria lo aiuta a razionalizzare e
a comprendere le visioni fantasmatiche di Yesod, Sephirah che del resto ha, come abbiamo appena
visto, anche alcune propriet che la rendono affine ai processi del pensiero umano.
Simbolo dellelemento Aria
LAria associata anche al respiro creativo che d vita al mondo, al soffio divino di cui si parla
anche nel Genesi.
LAria unemanazione dei due elementi primari del Fuoco e dellAcqua, e in un certo senso li
riconcilia e li bilancia.
Lenergia dellAria maschile, attiva e proiettiva, in quanto fluisce verso lesterno.
Numero: 3
Pianeta: Saturno
Tarocchi: lUniverso
Per ascendere da Malkuth a Yesod bisogna percorrere il difficile sentiero del Tau, attribuito a
Saturno. Si tratta di un viaggio attraverso la mente subconscia e il piano astrale. Come abbiamo
visto a proposito dei quattro Nove dei Tarocchi, nulla pu restare fermo, e tutto deve cambiare
continuamente proprio al fine di garantire la stabilit.
Il testo yetziratico lo definisce Intelligenza Amministrativa, nel senso che dirige e coordina i moti
dei sette pianeti nel loro corso.
Questo Sentiero connette il piano fisico di Malkuth a Yesod, che rappresenta il subconscio e
lastrale che sta dietro il mondo materiale e ne rappresenta il substrato. Si passa cos dalla pura
percezione dei dati materiali a un esame interiore delle percezioni sensoriali. Ci comporta una
discesa nei nostri sotterranei, cio nella mente subconscia. Potremo cos prendere consapevolezza
dei nostri fantasmi e paure nascoste, ma anche acquistare una nuova consapevolezza, e quindi un
livello superiore di coscienza.
La lettera Tau significa croce, e rimanda quindi anche alla croce degli elementi che si
materializzano in Malkuth. Ma vi unallusione anche agli elementi interni dellanima
delliniziato, e quindi al processo alchemico di separazione dei vari componenti della mente, che
inizia quando si intraprende la scalata dellAlbero. In tal modo il denso viene separato dal sottile,
le impurit vengono espulse, e ci che resta viene riorganizzato. A questo riguardo si noti che lo
stesso mondo materiale pu essere considerato come la parte pi densa della nostra psiche.
Gli elementi, i pianeti e i segni presentati nella carta LUniverso (che la carta dei Tarocchi
associata a questo Sentiero) sono appunto le chiavi dellintero universo, e quindi liniziato deve
imparare ad usarle intelligentemente.
Ma la croce indica anche che soltanto raggiungendo lequilibrio tra i quattro elementi possibile
ascendere da Malkuth a Yesod, iniziando cos la risalita lungo lasse mediano rappresentato dal
centro della croce.
Dal piano puramente fisico si passa a quello psicofisico: lenergia statica del corpo viene
trasmutata nellenergia dinamica della psiche[5].
Soffermiamoci ora sullArcano Maggiore dei Tarocchi che corrisponde a Tav. Si tratta dellArcano
n. 21: lUniverso. lultimo Arcano Maggiore, quindi devessere considerata come la carta
complementare dellArcano n. 0, Il Matto. Tutto il mondo manifestato compreso da queste due
carte che rappresentano linizio e la finenon soltanto della manifestazione, ma anche della
Grande Opera. Il Matto, infatti, rappresenta il Nulla, il Non-Manifesto che alla radice di ogni
cosa. Il numero che rappresenta lespansione dellUno e la manifestazione compiuta il 4, e infatti
la Tav significa il segno della Croce, la quale composta da quattro bracci.
mestruazioni, e che le fasi fertili della donna sono rappresentate da Eva, mentre Lilith rappresenta
appunto le mestruazioni.
Gli di associabili a Gamaliel sono Pan, Dioniso, e pi in generale le divinit falliche che hanno
corna o forma di capra. Ma ricordiamo anche Ecate e Persefone.
Le regioni di Yesod e di Gamaliel sono dunque magnetizzate eroticamente, ed proprio questa
energia vampirico-erotica che canalizza lenergia vitale spingendola pi in basso verso i tunnels
qliphotici, cos da nutrire cos le forze che vi si trovano.
Qualcosa di simile accade in Yesod: a creare nellastrale i tessuti connettivi che costituiscono
limpalcatura del mondo materiale proprio unenergia di tipo erotico che attrae le particelle le
une verso le altre, consentendo cos alle Emanazioni delle Luci superiori di non disperdersi nel
Caos e di creare un mondo strutturato.
Lavoro magico da compiere in Gamaliel: viaggi astrali, sogni lucidi, evocazioni di succubi e
incubi.
Il Regno Vegetale quello pi affine a Yesod e alla Luna. Le piante, infatti, contengono unalta
percentuale di acqua, cosa che le connette alle energie lunari. Ma la vita delle piante strettamente
legata anche allaria, e noi sappiamo che Yesod una Sephirah associata allelemento Aria. Basti
pensare alla loro respirazione, tramite cui le piante assorbono anidride carbonica e producono
ossigeno; e noi sappiamo che senza ossigeno non vi potrebbe essere alcuna forma di vita. Oppure
al loro processo di riproduzione, visto che laria a trasportare semi e pollini.
Si noti che lalbero un simbolo del legame che unisce i vari mondi, rappresentati dalle diverse
parti dellAlbero.
[4] Nella compilazione di queste tabelle relative ai Sentieri le voci Principio mitologico,
esperienze correlate al Sentiero ed Entit sono state tratte da G. Ghiandelli LAlbero della
Vita, Eifis Editore, 2007.
[5] G. Ghiandelli: LAlbero della Vita, pag. 113, Eifis Editore.
[6] A. Crowley: The book of Thoth, Weiserbooks, 2014, pag. 119.