It
- -
Ir
+ +
Ic
- - - - - -
Ir
+++ +++
Ic
It
- -
Ir
+ +
Ic
IR =
Vm
Rm
IC = Cm
dVm
dt
= + =
da cui
Vm = Vo + (Vf Vo ) (1 exp
+
=
t
)
Rm Cm
6
Vm = Vo + (Vf Vo) (1 e
t
Rm Cm
1
Vm = V0 + (V f V0 ) 1 e 1 = V0 + (V f V0 ) 1 = V0 + (V f V0 ) (1 0.37)
e
= V0 + 0.63 (V f V0 )
[ ] = [R][C] =
1.
2.
1.
2.
Vm = Vo + (Vf Vo) (1 e
Vo = 70 mV
Vf = 60 mV
t
Rm Cm
RmCm = = 1 ms
t
1
62 = 70 + ( 60 ( 70)) (1 e )
62 = 60 10 e t
1
et =
5
et = 5
ln(e t ) = ln(5)
t = ln(5) = 1.61ms
Il neurone
10
Stimolazione nervosa
Il potenziale di membrana pu essere cambiato sperimentalmente facendo passare una corrente attraverso
la membrana. Una corrente che attraversa la membrana pu aumentare (corrente iperpolarizzante) o
diminuire (corrente depolarizzante) la separazione delle cariche responsabile di Vm a seconda della
direzione con cui la attraversa: se la corrente in ingresso si ha iperpolarizzazione (Vm diventa pi
negativo), se la corrente in uscita si ha depolarizzazione (Vm diventa meno negativo). In questultimo
caso, se la depolarizzazione porta la membrana al di sopra di un valore critico detto potenziale soglia, si ha
linsorgenza di un potenziale dazione.
11
o
overshoot
Upstroke
Ripolarizzazione
Relazione intensit-durata
Lo stimolo soglia deve fornire alla membrana cellulare una quantit minima di carica sufficiente a
spostare il valore di Vm al di sopra del potenziale soglia. Lintensit necessaria affinch uno stimolo
superi la soglia di eccitazione diventa tanto pi grande, quanto pi piccola la durata dello stimolo.
Reobase: minima intensit che uno stimolo di lunga durata deve avere per superare la soglia
Cronassia: durata di uno stimolo soglia di intensit pari al doppio della reobase
13
Nella figura il tempo espresso in unit di costanti di tempo, lintensit in unit di reobase
e il potenziale in unit di potenziale soglia. Le linee continue sottili sono la variazione di
Vm associata agli stimoli (rappresentati dalle linee tratteggiate sottili). La linea tratteggiata
spessa il potenziale soglia. La linea continua spessa la relazione intensit-durata (I-t).
I cerchi pieni sono i punti I-t corrispondenti alle diverse intensit di stimolazione.
14
Accomodazione
Lo spostamento del potenziale di membrana dal valore di riposo cambia le caratteristiche della
membrana
15
Refrattariet
Periodo refrattario assoluto: periodo di tempo dopo uno stimolo sopra soglia durante il quale
impossibile evocare un altro PdA per qualunque intensit dello stimolo.
Periodo refrattario relativo: periodo di tempo dopo uno stimolo sopra soglia durante il quale
un altro PdA pu essere evocato solo con stimoli di intensit superiore alla soglia per il primo
stimolo.
Durante il PdA le propriet della membrana cambiano rispetto alla condizione di riposo e
occorre del tempo dopo la fine del PdA perch vengano recuperate
16