concorrenza
Ipotesi:
Molti compratori e pochi venditori.
Ogni impresa fronteggia una curva di domanda
inclinata negativamente (essendo un produttore
di grosse dimensioni rispetto alla dimensione
totale del mercato).
Considereremo vari modelli di oligopolio.
Oligopolio di Cournot
Domanda residuale
10
11
13
14
15
La quantit Q = 20 rappresenta
la migliore risposta di Samsung
quando LG produce 50 unit.
16
17
18
19
20
La quantit che
massimizza il profitto
di Samsung 35
21
22
24
Samsung:
In base alla sua funzione di reazione, a LG
non converr mai produrre pi di 45 unit,
altrimenti non potrebbe massimizzare i
profitti
25
Samsung:
per cui, data la nostra funzione di
reazione
Samsung:
Per, alla LG avranno ragionato
come noi, e sapranno che noi
produrremo almeno 22.5 unit
Samsung:
a noi conviene produrre
almeno 22.5 unit
26
Samsung:
alla LG non
produrranno pi di
33.75 unit
Samsung:
Dato che LG non produrr pi di
33.75 unit
27
Samsung:
data la nostra funzione di
reazione
Samsung:
dovremmo produrre
almeno 28.125 unit
28
29
30
Q1 = 20
32
34
35
Oligopolio di Bertrand
Le imprese fissano i prezzi*
Prodotti omogenei
Simultaneit
Non-cooperazione
Equilibrio
Se assumiamo lassenza di vincoli di capacit e che tutte le imprese
abbiano lo stesso costo medio e marginale costante e pari a c allora:
ogni impresa pu aumentare i suoi profitti fissando un prezzo di vendita
leggermente pi basso di quello del concorrente.
Ci implica che lunico equilibrio possibile quello in cui ogni impresa
fissa un prezzo pari a c.
1. Le imprese fissano un prezzo pari al costo marginale
2. Le imprese conseguono profitti nulli
3. Il numero delle imprese irrilevante ai fini del prezzo di mercato: due
imprese sono sufficienti per ottenere lo stesso risultato dellequilibrio di
concorrenza perfetta.
In pratica, lipotesi di assenza di vincoli di capacit e quella di costo medio
e marginale costanti prendono il posto dellipotesi di libert dentrata.
41
DM
Se LG fissa un prezzo di 40 e
lo stesso fa Samsung, le due
imprese si dividono
equamente il mercato
vendendo ciascuna 30 unit di
output
DS
E
40
A
DS
39
incrementando i
10 pari
profitti in misura
allarea B - A. Quindi,
un prezzo di 40
0 non
pu essere un
equilibrio di Bertrand
B
MC
30
60 61
90
100
43
Oligopolio di Stackelberg
Che cosa accade se unimpresa sceglie la quantit prima delle
altre?
Si dica leader limpresa che sceglie per prima e follower
laltra impresa. Entrambe le imprese scelgono le quantit una
volta per sempre.
La seconda impresa si trova nella stessa situazione di
unimpresa alla Cournot: essa considera dato il livello di
output del leader e massimizza i profitti sulla base della sua
domanda residuale.
Il comportamento del follower pu quindi essere sintetizzato
attraverso la sua funzione di reazione.
44
45
Oligopolio di Stackelberg