Sei sulla pagina 1di 2

Il fenomeno di irrigazione

Lirrigazione un processo inverso alla bonifica, cio si tratta di apportare acqua


ai terreni agricoli durante i periodi di siccit, per favorire la produzione agraria.
Possiamo distinguere le varie situazioni a seconda della piovosit, quando siamo
in presenza di:
zone con altezza di pioggia minore di 500 mm/anno in cui lirrigazione
necessaria
zone con altezza annua di pioggia compresa tra 800 e 500 mm annui in cui
lirrigazione risulta facoltativa ed usara per migliorare la produttivit
zone con altezza di pioggia superiore a 800 mm/anno in cui lirrigazione
usata esclusivamente per migliorare a produzione

La qualit delle acque


Deciso di irrigare bisogna porre attenzione alla qualit delle acque che non dovranno esser molto torbide, perch vanno a occludere i meati del terreno, e che
dovrebbero mitigare le caratteristiche del ph del terreno.
Va inoltre posta attenzione alla salinit dellacqua che deve esser limitata(NaCl<1g/l)
e alla temperatura, che se eccessivamente fredda va scaldata,

Il fabbisogno irriguo
Il fabbisogno irriguo la quantit dacqua necessaria per soddisfare lirrigazione
ed una quantit enormemente maggiore rispetto che a quello industriale o
idropotabile; questultime hanno la precedenza quindi, in caso di risorse idriche
limitate, vanno soddisfatte prima i fabbisogni idropotabili e poi quelli agricoli o
industriali.
Il fabbisogno irriguo nasce dal fatto che lacqua piovana in parte si infiltra
in profondit ed in parte evapotraspira, solo una parte resta nella zona del terreno a contatto con le radici e progressiamente questa si riduce fino a sparire
completamente. Per andare a valutare la quantit dacqua persa per evapotraspirazione possiamo immaginare di avere un recipiente pieno del nostro terreno
con la superficie ricoperta dalla vegetazione della zona, in fondo un tubo lo collega esternamente con un recipiente.
Mettendo una quantit di volume V possiamo misurare la quantit persa per
infiltrazione cedendo quantacqua nel recipiente. Dalla differenza tra volume
dacqua in ingresso e in uscita si ha la quantit nota V di volume dacqua che
imbibisce il terreno, questo pu esser ottenuto pesando il campione di terreno
prima e dopo aver aggiunto V; misurando progressivamente il peso del campione del terreno possiamo ottenere il volume preso per evapotraspirazione, Vevp
Generalmente si fa rifermiento allaltezza di evapotraspirazone espressa come:
hevp =

Vevp

Dove indica la superficie cui ci si riferisce. Questa evapotraspirazione pu


esser determinata, come si fa spesso, attraverso formule sperimentali. Laltezza

di evapotraspirazione dipende soprattutto dalle condizioni climatiche ed in particolare dalla temperatura media mensile, un esempio di una delle formule e la
seguente:
10Ti a
hevp = 16Li (
)
I
Dove ti la tempertura media in gradi Celsius, Li un coefficiente che dipende
dalla latitudiene del luogo,IP lindice termico annuale vista come somma degli
Ti 1.514
)
) ed a dipende dallindice
indici termici mensili (I =
mi , con mi = ( 15
termico annuale. Basta quindi conoscere la temperatura media di una certa
zona per valutare levapotrasiprazione. Levapotraspirazione appena trovata
per levapotraspirazione potenziale cio quellevapotraspirazione che si avrebbe
nel caso in cui il terreno fosse saturo dacqua. Generalmente il terreno infatti
non saturo dacqua si avr dunque unevapotraspirazione inferiore a quella
potenziale, tale evapotraspirazione evapotraspirazione reale.
(fine parte 1 appunti)

Potrebbero piacerti anche