Sei sulla pagina 1di 16

La figura di Eugenio Cefis

Da Wikipedia - Eugenio Cefis (Cividale del Friuli, 21 luglio 1921 Lugano, 28 maggio 2004) stato un
dirigente dazienda e imprenditore italiano. Fu consigliere dellAGIP, presidente dellENI e presidente della
Montedison. Nel 1963 venne insignito dellonorificenza di Cavaliere di Gran Croce, massimo riconoscimento
della Repubblica Italiana. Per il suo ruolo nella loggia massonica P2 e i forti sospetti avanzati da Mauro de
Mauro e Pier Paolo Pasolini su un suo coinvolgimento nellattentato a Enrico Mattei, cui succedette come
Presidente dellENI, una delle figure pi controverse dellambiente imprenditoriale italiano.
All'et di quindici anni si iscrisse all'Accademia Militare di Modena. Proveniente dalla carriera militare, durante
la Resistenza fu vice comandante della Divisione Valtoce con il soprannome Alberto. Fu tra i fondatori della
Repubblica dell'Ossola. In quegli anni conobbe Enrico Mattei, che affianc nell'attivit di ristrutturazione
dell'AGIP e, in seguito, nella fondazione dell'ENI. Alla morte di Mattei, occorsa in un attentato aereo nel 1962,
divenne presidente dell'ENI Marcello Boldrini; Cefis gli succedette alla guida dell'ente petrolifero nel 1967.
Secondo alcune voci della cultura italiana, Cefis avrebbe avuto tuttavia un ruolo oscuro nella morte di Enrico
Mattei. Giorgio Steimetz (alias Corrado Ragozzino) lo descrisse come un nemico che tramava nell'ombra per
ottenere la presidenza dell'ENI e neutralizzare la politica fortemente indipendente di Mattei: la tesi espressa
nel volume intitolato Questo Cefis. L'altra faccia dell'onorato presidente, Agenzia Milano Informazioni,
Milano 1972. Il libro di Steimetz fu subito ritirato dal mercato e da tutte le biblioteche italiane, sparendo
completamente dalla circolazione. In questo senso, Cefis avrebbe agito come rappresentante di poteri che
volevano ricondurre la politica energetica italiana in orbita atlantica, con un comportamento coerente con i
dettami delle multinazionali angloamericane del petrolio.
Godette dell'appoggio di Amintore Fanfani e dei leader DC del Triveneto. In campo finanziario, seppe come
ottenere la fiducia di Enrico Cuccia, il banchiere al vertice di Mediobanca. L'istituto di via Filodrammatici
vantava dei crediti di difficile riscossione nei confronti della Montedison, il colosso chimico nato nel 1966 dalla
fusione della Montecatini con l'ex azienda elettrica Edison.
Cefis trov il modo di aiutare Cuccia, iniziando segretamente a comprare azioni della Montedison con i soldi
dell'Eni e i dovuti appoggi politici a Roma. Cominci cos la sua scalata al gigante chimico, che si concluse nel
1971, quando Cefis abbandon l'ENI e divenne presidente della stessa Montedison. Questa mossa sollev molte
polemiche: egli infatti aveva utilizzato il denaro dell'ENI (cio denaro pubblico) per diventare presidente di una
societ privata.
Cefis progett di fare della chimica un settore competitivo a livello internazionale sulla base di due
considerazioni: a) le enormi potenzialit legate alla petrolchimica; b) la precisa convinzione dell'esistenza in
Italia dello spazio per un solo grande operatore. Ma si rese ben presto conto che il governo, tramite le
Partecipazioni statali, voleva entrare anche nella chimica e non gli avrebbe lasciato le mani libere.
Dopo aver respinto una scalata alla Montedison condotta dalla "sua" ENI e da Nino Rovelli, appoggiati da
Giulio Andreotti, decise che era il momento di attuare quella strategia che egli riveler alcuni anni pi tardi in
una delle sue rare interviste: "Non si pu fare industria senza l'aiuto della politica e un giornale pu servire da
moneta di scambio".
Cefis instaur cos un braccio di ferro con Gianni Agnelli, che non aveva nessun tipo di feeling con Fanfani ed
era padrone de La Stampa di Torino, oltre ad essere nella propriet del Corriere della Sera. Nel 1974 lo scontro
ebbe come teatro la presidenza di Confindustria. L'Avvocato fece il nome del repubblicano Bruno Visentini,
Cefis replic con quello di Ernesto Cianci. Dopo un gioco di veti incrociati, alla fine si arriv a un
compromesso: Agnelli presidente e Cefis vicepresidente.
L'intesa riguard anche i giornali: Cefis ebbe via libera per Il Messaggero (il quotidiano pi venduto di Roma),
Agnelli ottenne che La Gazzetta del Popolo non desse pi fastidio alla Stampa (infatti verr chiusa nel giro di
pochi anni) e in cambio acconsent che la Rizzoli acquistasse il Corriere. A met degli anni settanta il suo potere

era enorme. Nel 1977 Cefis lasci improvvisamente la scena pubblica per ritirarsi a vita privata in Svizzera e
gestire il suo patrimonio, stimato allora in cento miliardi di lire.
Dal Corriere della Sera - Se si nomina Enrico Mattei il primo nome che viene in mente subito dopo Eugenio
Cefis. Ma mentre ancora di recente la pubblicistica sul primo di una ricchezza incredibile e continuano ad
uscire o ad essere annunciati libri e lavori sulla sua figura, di quello che stato prima il suo pi stretto
collaboratore e poi il suo successore alla testa dell' Eni si sa tutto sommato ancora poco. un caso in cui gli
interrogativi, o se vogliamo le leggende, prevalgono. una figura ancora avvolta nel mistero e gli storici
avranno il loro da fare per venire a capo di alcuni quesiti rimasti insoluti. Cefis scomparso due anni fa a 82
anni e una delle disposizioni che ha lasciato alla segretaria e assistente che lo ha seguito per una vita, Franca
Micheli, stata quella di distruggere il suo ricco archivio privato. La ricerca della massima privacy stato del
resto per il successore di Mattei un chiodo fisso tanto da far sua la battuta di un altro gelosissimo custode dei
suoi segreti, Enrico Cuccia, che amava dire: Non fa niente se un manager va a caccia di donne, guai per se
parla con i giornalisti. Ho conosciuto Eugenio Cefis nel 2002 e mi capitato di incontrarlo diverse volte nel
suo studio di Lugano o in quello milanese di via Chiossetto. Sono stati lunghi colloqui ai quali ha partecipato un
ex manager Eni, l' ingegner Camillo D' Amelio, a cui Cefis era rimasto legato sia dal punto di vista professionale
che umano. Le lunghe discussioni che avemmo con Cefis sugli anni della vita partigiana, sulla nascita dell' Eni e
il rapporto con le Sette Sorelle, sulla scalata della Montedison e i rapporti con Cuccia furono condensati poi in
un progetto di lunga intervista che spaziava da Mattei fino agli anni dell' Italia berlusconiana. Il testo fu a lungo
rivisto dallo stesso Cefis sempre con la fattiva collaborazione dell' ingegner D' Amelio. Per volere dell' anziano
manager solo una parte dell' intervista sarebbe dovuta uscire con lui ancora in vita, la seconda mi disse la
pubblichi solo quando io sar morto. Cos stato e sul Corriere della Sera del 6 e 7 dicembre 2002 uscirono in
due puntate i ricordi di Eugenio Cefis su Mattei. La seconda parte dell' intervista inedita e ve la proponiamo in
due puntate. Per onest va detto subito che non ci sono scoop o rivelazioni sensazionali, si tratta per
sicuramente di un documento che pu essere utile per chi vorr scrivere la storia di un' epoca del nostro
capitalismo. Del resto la figura di Cefis ha alimentato le ricostruzioni e la fantasia del giornalismo economico.
Nasce con lui la definizione di razza padrona e in fondo stato proprio l' ex comandante partigiano ad essere
individuato come il primo dei poteri forti, una personalit all' intreccio tra economia e politica capace di
condizionare gli assetti del Paese. A Lugano Cefis si era trasferito nel 1977 quando, sorprendendo tutti, si dimise
da presidente della Montedison a soli 56 anni e torn a fare l' imprenditore, in Canada e in Italia dedicandosi
molto alla casa d' aste Finarte che amava molto. Fino all' ultimo conserv forte il senso del comando che gli era
stato inculcato dall' esperienza partigiana quando i partigiani bianchi arrivavano a contendersi a fucilate con i
rossi di Cino Moscatelli i lanci aerei yankee. Lavorando fianco a fianco con i militari americani capii che solo
uno sprovveduto come Mussolini poteva mettersi in guerra contro l' America, ebbe a dire raccontando la vita
sulle montagne in attesa dei rifornimenti di armi (ma anche di cioccolata e persino di preservativi), che venivano
lanciati con il paracadute. Una volta un quadrimotore cal addirittura una macchina da scrivere richiesta da
loro comandante ed ogni settimana arrivava, lanciata sempre con il paracadute, la posta dagli Usa. In montagna
nasce il rapporto con Mattei e cos, finita la guerra, fondammo con il 50 per cento ciascuno una societ in
comune, una piccola azienda chimica che produceva materie plastiche e lavorava l' urea. Fu Cefis, nome di
battaglia Alberto, a presentargli (a Cefis veniva da dire mettergli a disposizione) uno dei politici pi brillanti
che l' Italia abbia avuto, Giovanni Marcora, il cui nome di battaglia da partigiano non a caso era Albertino.
Quando mor Ezio Vanoni, Mattei rimase scoperto politicamente. Allora partendo dal niente Marcora fond la
corrente della Base. Aveva in ogni comune una persona fidata per il tesseramento. E la Dc di Milano si trov
che la Base era diventata maggioranza. Mattei volle coinvolgere Cefis nell' avventura Eni. Mi chiese: "Mi
puoi dare una mano per seguire almeno alcune attivit Snam?". Nel frattempo Enrico era stato convinto dall'
ingegner Zanmatti della certezza che a Cortemaggiore ci fosse del gas metano. Ma oltre a reclutare persone a
lui vicine il presidente dell' Eni seppe porsi in maniera adeguata e professionale il compito di formare una nuova
classe dirigente, i mitici corsisti Eni. L' amministratore delegato Mincato uno di quelli - ricordava Cefis -. Lo
vedi da come si muove, ha lo stampino dei corsisti di Mattei. Non sempre per le idee di Cefis e Mattei
collimavano, per esempio sulla chimica. Cefis amava dire che noi italiani siamo un popolo di navigatori, non di
chimici. L' industria chimica non nasce come il radicchio dalla mattina alla sera. Richiede una scuola come del
resto ce l' avevano tedeschi, inglesi e americani. L' Italia non ha tradizioni eccezione fatta per la giovane scuola
di Natta alla Montecatini. Dall' Eni, Cefis se ne and 4-5 volte e almeno in venti occasioni aveva minacciato le
dimissioni. Raccontava di aver iniziato a collaborare alla Snam come vicepresidente incaricato di seguire
acquisti, appalti e la produzione di contatori gas a Talamona, un impiego di qualche pomeriggio alla
settimana. Nel giro di pochi mesi l' incarico si era esteso all' Anic, poi all' Agip Mineraria, poi ad altri settori e

con la creazione dell' Eni si manifest la necessit di lavorare a tempo pieno a Roma. In quegli anni - mi disse
Cefis - avevo comprato una tenuta di caff in Tanzania e in quell' occasione avevo conosciuto Cuccia. Un
incontro che si riveler fondamentale e che Cefis raccontava cos. All' Eni lavoravano due dirigenti italiani, il
dottor Bartolotta e l' ingegner Campanini, che erano andati in Africa con l' Impero, l erano stati catturati e fatti
prigionieri dagli inglesi assieme anche a Cuccia. Bartolotta mi disse che Cuccia mi voleva conoscere e cos ci
incontrammo. Lui mordeva il freno perch diceva "lei lavora solo con l' Imi e con Mediobanca niente". Io
ancora non conoscevo Mediobanca e poi i soldi allora le banche ce li tiravano addosso. Il sodalizio con Cuccia
durer per anni. Sar il banchiere siciliano molti anni dopo a insistere presso Cefis perch comprasse azioni
Montedison e porre le premesse per il blitz che avrebbe portato l' Eni (pubblica) a condizionare l' azienda privata
di Foro Bonaparte e poi Cefis a trasferirsi armi e bagagli dall' una all' altra sponda. Un' avventura che non fu
delle pi fortunate, causa prima lo shock petrolifero che sconvolse i prezzi, rese impossibile il risanamento e
spinse la dirigenza Montedison ad avviare una gestione finanziaria aggressiva. Nel ' 77 per Cefis lasciando
Foro Buonaparte spiazz tutti e lo stesso Cuccia, che ne rimase fortemente contrariato. Mi ha lasciato solo
come un birillo tra le bocce, disse e prosegu caro dottor Cefis, pensavo che lei facesse il golpe e invece se ne
andato. Ma di che tipo di golpe parlasse il grande vecchio della finanza italiana non affatto chiaro. Un golpe
militare in senso stretto o pi probabilmente un rovesciamento dei rapporti tra industria pubblica e privata, una
sorta di commissariamento dell' establishment? Vicinissimo alla Dc e a uno dei suoi capi pi longevi, Amintore
Fanfani, anticomunista ma rispettoso della forza del Pci e del prestigio dei suoi capofila, Cefis amava ricordare
anche i suoi rapporti con il mondo politico laico. In particolare con Ugo La Malfa di cui rammentava l' abitudine
di passare qualche giorno di vacanza a Stresa. Nuotando a rana, raggiungeva Cefis ad Airolo sempre sul Lago
Maggiore prendeva il caff e tornava indietro. In campo socialista al conflitto aperto che lo oppose a Giacomo
Mancini l' ex presidente dell' Eni metteva come contraltare le ottime relazioni che aveva avuto con Francesco De
Martino. Quanto all' ipotesi che pure aveva ampiamente animato le cronache dell' epoca che lo stesso Mattei un
giorno o l' altro sarebbe entrato direttamente in politica l' opinione di Cefis era che non gli interessasse. Il Mattei
visto dal suo successore era un uomo che amava le realizzazioni e non i cerimoniali di stato, il risultato
operativo piuttosto che le burocrazie politiche.

Il volta faccia di Cefis di Benito Li Vigni Da A ruota libera


Eugenio Cefis, vice presidente dellEni, lasci lente nel gennaio del 1962. Motivazione: doveva occuparsi degli
affari della moglie. I suoi dissensi con Mattei risalivano allestate del 1961 quando si pensava che era difficile
per lEni, oberata di impegni finanziari, ritardare ulteriormente la resa dei conti. Ma, soprattutto, quando Mattei
e il Matteismo, divennero un casus belli per il Foreign Office britannico, preoccupato che il Presidente
dellEni stesse per spezzare la morsa costruita attorno a lui dal cartello petrolifero che aveva a Londra, nella
British Petroleum e nella Royal Dutch Shell, il centro decisionale e strategico. La preoccupazione britannica
verr cos espressa dal Foreign Office in suo rapporto confidenziale del 19 luglio 1962: Il Matteismo
potenzialmente molto pericoloso per tutte le compagnie petrolifere che operano nellambito della libera
concorrenza. Non una esagerazione asserire che il successo della politica Matteista rappresenta la
distruzione del sistema libero petrolifero in tutto il mondo. Era dunque logico che Eugenio Cefis, assurto alla
guida dellEni alla morte di Mattei, non fosse disposto a scontrarsi con i centri del potere britannico tanto pi
che la sua politica finanziaria prevalente sulle scelte manageriali non poteva inimicarsi la finanza mondiale che
aveva a Londra i suoi sacrari inviolabili.
A giustificazione del suo volta faccia Cefis sostenne che la situazione dellEni era disastrosa e non manc di
accusare Mattei di mettere in pericolo lalleanza atlantica. In una testimonianza resa, nel 1989, al giornalista
Nico Perrone, Cefis afferm: Dire che la situazione dellEni era disastrosa un eufemismo: il rapporto mezzi
propri indebitamento, tranne che per la Snam, era un disastro. Avere una situazione economica solida e
finanziaria tranquilla, era necessaria per fare quello che voleva fare Mattei. Lunico modo era lautosufficienza
economica e finanziaria. Sotto questo profilo la situazione invece era disastrosa. Andava negli occhi della classe
che contava in Italia e nel mondo, le Sette Sorelle e la NATO. Gli unici alleati di Mattei erano il Pci e
lUnione Sovietica: ecco perch quella situazione era importante.
Cefis, dunque, non condivideva la politica di rottura portata avanti da Mattei nei confronti dei potentati
economici e finanziari anglo-americani. A motivazione di questo dissenso lo accus di aver voluto gestire
politicamente lEni. Tra me e Mattei, disse in una intervista cera una sostanziale diversit sulla gestione: il
mio era un approccio di operatore industriale e basta, il suo era anche un approccio da operatore politico.
Naturalmente anchio accettavo la componente politica, ma essa era per me soltanto lultimo addendo allinterno

di un ragionamento che doveva arrivare alla conclusione partendo dalla valutazione prioritaria degli aspetti
imprenditoriali e aziendali. In Mattei per le sue responsabilit e per la sua configurazione di uomo con un piede
nel mondo imprenditoriale e con laltro in quello della politica, la componente politica aveva, nella valutazione
delle iniziative industriali, un peso di gran lunga superiore.
Appare quanto mai significativo che il volta faccia di Cefis avvenne nel momento in cui stavano per aprirsi
prospettive migliori che lEni mai aveva avuto in precedenza, prospettive che non piacevano a determinati centri
di potere nazionali e internazionali. I pozzi di petrolio del Sinai erano promettenti, le speranze del petrolio libico
non erano del tutto tramontate stante la precariet del potere di re Idris, lintesa con lAlgeria era vicina come
pure la collaborazione tra Algeria, Francia e Italia, in seguito estensibile alla Germania. La collaborazione
avrebbe comportato la fornitura di gas naturale dallAlgeria allItalia attraverso un gasdotto e la fornitura da
parte italiana di servizi tecnici attraverso la costituzione di societ miste. LEni avrebbe ottenuto la diretta
propriet su parte del greggio estratto. Inoltre, si era alla vigilia di unintesa con gli americani e di un
riconoscimento politico di Kennedy. Mattei stava preparando una risposta cos importante, ha scritto Marcello
Colitti, da cancellare dun sol tratto tutte le difficolt: laccordo con la Esso. LEni aveva bisogno di greggio;
gli americani e la Esso avevano paura delloffensiva sovietica, e si rendevano conto che per batterla dovevano
accettare condizioni e formule contrattuali relativamente nuove Il programma americano non poteva riuscire
pi gradito a Mattei. Esso gli appariva come una vera e propria apoteosi, il riconoscimento pubblico e solenne
della realt dellEni e della politica petrolifera italiana; e tutto ci senza che egli avesse ritrattato nulla, senza
che avesse cambiato una virgola alla sua politica anti-colonialista e filo-araba. facile immaginare il battage
propagandistico e di stampa che ne sarebbe seguito, e il vantaggio politico che Mattei, accettato dagli americani
e non pi pericoloso, ne avrebbe tratto sul piano delle sue difficolt con il centro-sinistra, con le banche italiane
e internazionali e con i giornali che lattaccavano. Aveva bisogno di un altro anno soltanto.
Salito al vertice dellEni dopo la tragedia di Bascap, Cefis, coerente alla linea di interessi particolari, assicur
che il piano strategico di Mattei naufragasse. Come vedremo, egli condusse le trattative con lAlgeria impostate
da Mattei per poi ripudiare laccordo, alla vigilia della firma del contratto e distruggere la credibilit che lEni si
era costruita negli anni. Cadeva, dunque il progetto concepito da Mattei per una cooperazione energetica
europea (senza gli inglesi) e si dissolveva la sua politica mediterranea e i presupposti che stavano alla base della
linea di approvvigionamento europeo dallAlgeria. Dopo la morte di Mattei, infatti, il progetto Europa e lazione
mediterranea, con le loro innegabili implicazioni politiche, lasciarono il posto alla politica di Cefis, volta a
stabilire rapporti di collaborazione con le grandi del petrolio evitando di turbare i vecchi e consolidati equilibri
mondiali, specie quelli che pi interessavano gli inglesi. Il Foreign Office britannico in un suo rapporto del 4
gennaio 1963, non manc di sottolineare come la morte di Mattei avesse creato unatmosfera di sollievo per la
perdita di un uomo che non tollerava nessun tipo di opposizione e che sarebbe stato difficile per qualunque
governo, supponendo che qualcuno ci abbia mai provato, andare contro il volere di un uomo di questo tipo. E
questo rapporto, emblematico dellestrema avversione britannica nei confronti di Mattei, dava per scontato che
Cefis sarebbe stato pi incline a favorire un corretto commercio del settore petrolifero e del gas e che il
governo italiano avrebbe riportato lEni sotto il suo controllo confinandolo alle attivit per le quali era stato
creato (di operare a livello nazionale; n.d.a).
Eugenio Cefis, uomo di smisurate ambizioni e abilissimo nel gestire gli affari, anche propri, installatosi al
vertice dellEni, si preoccup subito di far pace con le Sette Sorelle del petrolio e fu spontaneo mettere a
raffronto la sua etica liberista con quella dello Stato imprenditore di Enrico Mattei, considerato il padre di
tutti i corruttori della Prima Repubblica, lantesignano delle commistioni fra industria pubblica e politica. Al
momento della morte violenta linventore dellEni, colui che aveva fatto tremare le multinazionali petrolifere,
viveva con la moglie in due stanze dellhotel Eden di Roma. N ville, n yacht, n propriet terriere, n grandi
patrimoni. Alla vedova il direttore del personale dellEni, consegner lassegno della liquidazione: 54 milioni.
Ebbene, Cefis trasform lEni in un mercante che opera entro spazi che altri gli assegnano, attuando con
spregiudicatezza la politica di liquidazione delleredit di Mattei e di trasformazione dellente petrolifero di
Stato in un soggetto subalterno alle grandi compagnie internazionali. Elimin, inoltre, le tensioni sotterranee che
esistevano prima tra il capo dellEni e coloro che per ruolo istituzionale ne avrebbero dovuto controllare
loperato. Fug ogni preoccupazione di Fanfani su problemi internazionali e interni, questultimi inerenti la sua
corrente.
A volere Cefis alla guida dellEni fu proprio Amintore Fanfani che di Mattei non approvava la diplomazia
parallela che copriva ampi spazi della politica estera italiana, diventandone spesso il protagonista. Tra gli

elementi del risentimento di Fanfani nei confronti del presidente dellEni, oltre ai problemi internazionali che
investivano i rapporti con i governi americano e inglese, cera il complotto di Mattei contro la sua corrente
politica in Sicilia mandata allopposizione dalloperazione Milazzo; e cera un problema di gestione dei fondi
Eni di finanziamento dei partiti che Mattei disponeva a suo piacimento. Una somma enorme che poteva fare la
forza di un partito, di una corrente politica, di un uomo politico determinandone il peso e anche il successo. Era
dunque uno strumento di forza e di potere che, venendo a mancare, penalizzava ogni velleit di supremazia
politica allinterno del partito e pi in generale, nellambito pi ampio della lotta politica tra i vari schieramenti.
Fanfani, di cui era nota laspirazione alla presidenza della Repubblica, come vedremo pi avanti, aveva seri
motivi di risentimento nei confronti di Mattei connessi alla sua gestione dei cospicui fondi Eni. A complicare i
rapporti cera lemergente ruolo politico di Mattei sulla scena italiana, connesso alla mediazione di Kennedy e
che avrebbe trovato la risoluta opposizione di Fanfani, in quel momento presidente del Consiglio.
***
Era questa la politica che Cefis proponeva nellestate del 1961, allorch Mattei, aveva invece deciso di
ampliare il suo raggio dazione?. Se lo chiede Giorgio Galli nel libro La Regia occulta, e si da questa
risposta: E probabile. La versione secondo la quale le dimissioni di Cefis furono sollecitate da Mattei perch
questi si era reso responsabile di speculazioni in proprio in Sicilia, fornisce un elemento aggiuntivo, ma non
determinante, della decisione del presidente dellEni di porre fine a una collaborazione quasi decennale. [] Si
pu ragionatamente supporre che Cefis avesse fatto presente questa sua posizione, a uomini della Dc (Fanfani in
primo luogo), gi nellestate del 1961. vi erano senza dubbio dirigenti democristiani che anche prima della
morte di Mattei sapevano che esisteva una politica dellEni alternativa a quella del presidente dellEni e un
uomo (Cefis, appunto) in grado di attuarla. Questa politica aveva il vantaggio di assicurare alla Dc, nella fase di
avvio del centrosinistra che tante ostilit suscitava nei settori conservatori della borghesia italiana, lappoggio
dellamministrazione americana e dei potenti gruppi che con quellamministrazione (impersonata da Kennedy)
erano in eccellenti rapporti. E non senza significato che Vincenzo Cazzaniga, uomo di fiducia della Esso in
Italia e ottimo amico di Cefis, diventa dopo la morte di Mattei lintermediario pi idoneo di una politica che
assicura alla Dc la protezione e le tangenti delle grandi compagnie.
Nel 1977 Cefis lascia la Montedison, ma continua a lavorare dietro le quinte. Pare che si occupi delle sue
propriet, pare in Canada, e c qualcosaltro che lo impegna, qualcosa sul versante della loggia P2 che lo
vedrebbe protagonista, anzi fondatore. Ci sono due appunti riservati del Sisde e del Sismi, decisamente
inquietanti. Il 17 settembre del 1982 il Sisde scrive: Intensi contatti sarebbero intercorsi in Svizzera fino ad
agosto tra Licio Gelli ed Eugenio Cefis, presidente di Montedison International. Il 20 settembre 1983, la volta
del Sismi: Notizie acquisite da qualificato professionista vicino a elementi iscritti alla P2 dei quali non
condivide le idee: la loggia P2 stata fondata da Eugenio Cefis che lha gestita sino a quando rimasto
presidente della Montedison. Da tale periodo ha abbandonato il timone, a lui subentrato il duo Ortolani-Gelli.
Anche la politica ha invaso spesso il terreno della giustizia attraverso ingiustificate e ingiustificabili
intromissioni. Ne un esempio linterpellanza parlamentare del 24 gennaio 2001, presentata al Ministro della
giustizia dallonorevole Carlo Giovanardi, esponente del centrodestra, duramente rivolta contro il giudice Calia
e la sua difficile inchiesta..
Nel 2004 il giudice Calia ha depositato una sentenza di archiviazione presso il Tribunale di Pavia che di fatto
nega, a livello di pubblica conoscenza, lesplosione in volo dellaereo di Mattei. E se laereo non esploso non
stato commesso alcun crimine. Dunque non ci sono colpevoli. Enrico Mattei aveva sognato unItalia che
stupisse il mondo, creando un gruppo dove cera lavoro vero, risorse reali, immaginazione imprenditoriale,
passione creativa, competizione accanita. Dopo Mattei ci sar lEni di Eugenio Cefis e del suo impero. Ci sar
lItalia dei fondi neri, delle stragi, del potere economico-politico e dei suoi legami con le varie fasi dello
stragismo. Ci sar lItalia degli scandali e della corruzione: dai veleni interni allente petrolifero nazionale fino a
Tangentopoli, allEnimont, alla madre di tutte le tangenti. Ci sar la nebbia che avvolge da troppo tempo il caso
Mattei (e tanti altri delitti), diventato uno dei grandi misteri italiani, in cui si proietta lombra sinistra del
complotto di Stato; una macchia intollerabile per la nostra democrazia.
Angela Molteni

Enigma Pasolini
Appunti su Pier Paolo Pasolini, su Petrolio, sull'assassinio mai chiarito dello scrittore,

sulle connessioni con i casi Mattei-De Mauro.


Protagonisti, ipotesi, testimonianze.

Mattei e Cefis: sintesi e breve cronologia dell'ENI


La storia del petrolio in Italia nel secondo dopoguerra, e per certi aspetti fino ai nostri giorni, legata alla
figura di Enrico Mattei.
All'inizio della guerra Mattei era un piccolo imprenditore di successo, al termine della guerra era il
comandante militare di forze partigianebianche. Durante un lungo e pericoloso periodo di clandestinit aveva
dimostrato eccezionali capacit di organizzatore, portando i partigiani cattolici da 2.000 a 65.000.
All'indomani della Liberazione, il 30 aprile 1945, Mattei fu nominato Commissario Straordinario dell'AGIP.
Nelle intenzioni del Governo avrebbe dovuto liquidare la Societ, ma Mattei si fece forte della grande
importanza del gas metano, poi del petrolio, scoperti a Cavriaga, e di tutte le esplorazioni positive condotte
dall'AGIP nella pianura padana. Una volta salvata l'azienda, Mattei guid l'AGIP alla scoperta di numerosi altri
giacimenti e alla metanizzazione del paese.
Nel 1953, con l'istituzione dell'ENI, Mattei port avanti a livello internazionale una spregiudicata e fruttuosa
penetrazione dell'Italia nei santuari petroliferi delle grandi multinazionali americane e anglo-olandesi. Questa
sfida gli cost la vita. Mattei mor in un attentato il 27 ottobre 1962: l'evento fu classificato come incidente
aereo fino agli anni 2000, quando il magistrato di Pavia Vincenzo Calia, a seguito della riapertura dell'inchiesta
sulle cause della morte di Mattei, prov che il piccolo aereo a reazione sul quale viaggiava insieme a due altre
persone fu sabotato all'aeroporto catanese di Fontanarossa e fatto esplodere con un meccanismo collegato al
sistema di apertura del carrello, cosa che avvenne nei cieli di Bascap, in prossimit dell'aeroporto milanese di
Linate.
Un mistero risolto a met, quello della morte di Enrico Mattei, poich malgrado alcune ipotesi molto
realistiche che riconducevano a Eugenio Cefis e alla manovalanza mafiosa non si sono potuti raccogliere
sufficienti elementi giudiziari che avessero valenza di prove.
Il gigantesco sforzo dell'industria di Stato sotto la direzione di Mattei pu essere racchiuso tra due cifre. Nel
1953 furono estratte in Italia 85.000 tonnellate di petrolio, nel 1961 la cifra aveva raggiunto 1.400.000
tonnellate.
Breve cronologia - Anni '50: accordi dovuti a rapporti personali di Mattei instaurati in Marocco, Urss, Libia,
Iran, Tunisia, Nigeria, Sudan, Pakistan, Egitto, Cina per bypassare la dipendenza dalle grandi compagnie
petrolifere americane (le cosiddette Sette sorelle)
- 1957: Cefis entra all'ENI come vicedirettore. Ne esce nel 1960, sospettato di interessi lobbistici e di accordi
segreti con le concorrenti americane
- 1962: Boldrini succede a Mattei nella presidenza dell'ENI, ma senza un reale potere. Esplode la lottizzazione
delle correnti Dc. Il governo reale dell'ENI in mano a Eugenio Cefis (cattolico di destra, con una visione
autoritaria, forse golpista, della politica; fermamente antisindacale; doppiogiochista con la Dc). Ritornato
all'ENI come vicepresidente collabora con le Sette sorelle. L'ENI ne guadagna in forniture dal Medio Oriente e
nell'ammissione a consorzi privati per le ricerche nel Mare del Nord. Si chiudono le operazioni in Marocco e in
Sudan e si indebolisce la posizione complessiva dell'ENI in Africa
- 1965: Rivincita degli ex sostenitori della privatizzazione dell'elettricit. Nasce la Montedison. l'inizio di un
lungo conflitto con l'ENI
- 1967: Cefis diventa presidente ENI
- 1971: Cefis lascia l'ENI per la Montedison sotto la regia di Mediobanca (Cuccia) e della Banca d'Italia (Carli).
esclusa qualsiasi ingerenza di ENI in Montedison. Raffaele Girotti assume la presidenza dell'ENI.
- 1973: Crisi petrolifera (guerra del Kippur) [73].
- 1975: Pietro Sette succede a Girotti
- 1977: Eugenio Cefis lascia improvvisamente la vita pubblica per ritirarsi a vita privata in Svizzera e gestire il
suo patrimonio personale

Potrebbero piacerti anche