Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Bi
L / kA hL
1 / hA
k
allesterno
per
convezione
uguagli
la
variazione
dellenergia
dU
E out E st
dt
ovvero
hAs T T Vc
dT
dt
T T
, diviene
Vc d
hAs dt
dt
0
Vc
ln
t
hAs
i
ovvero
hAs
T T
exp
i Ti T
Vc
hAs
= t1 ha le dimensioni dellinverso di un tempo. Il tempo
Il termine
Vc
t noto come costante di tempo termica e ha come espressione:
1
Vc Rt C t
t
hAs
t
t
t
Q U qdt hAs dt VC i 1 exp
0
0
t
Esempio
La giunzione di una termocoppia, che pu essere assimilata ad una sfera, viene
utilizzata per misurare la temperatura di una corrente di gas. Si conoscono il
coefficiente di convezione h = 400 W/m2K e le propriet termofisiche della
giunzione k = 20 W/mK, c = 400 J/kgK e = 8500 kg/m3. Calcolare il diametro
della giunzione affinch la costante di tempo termica sia pari a 1 s. Se la
giunzione si trova a 25C in una corrente di gas a 200C, dopo quanto tempo
raggiunge 199C?
Soluzione
Dati:
Le propriet termofisiche della giunzione
Obiettivo:
1. diametro richiesto per avere una costante di tempo di 1 s.
2. tempo necessario per raggiungere 199C
Schema:
Ipotesi semplificative:
Corpo termicamente sottile
Scambi radianti trascurabili
Perdite per conduzione attraverso i cavetti trascurabili
Propriet termofisiche costanti
Analisi:
1. Poich non sono note le dimensioni della giunzione non possibile in
questa fase stabilire se il corpo possa essere considerato termicamente
sottile. Pu essere ragionevole ipotizzare che lo sia e verificare
successivamente la validit dellipotesi. Dalla relazione di definizione
della costante di tempo si pu determinare il diametro che lunica
incognita:
1
t
2
h D
D3
6
da cui
6h t
6 x 400(W / m 2 K ) x1( s )
Bi
2.35 x10 4
6k
6 x 20(W / mK )
D 3 / 6 c Ti T Dc Ti T
ln
ln
T T
6h
T T
h D 2
Commenti:
Il tempo richiesto per raggiungere la quasi stazionariet di circa 5 volte la
costante di tempo termica di 1s.