7.7.4
10.2006
E U R O V E N T
CERTIFIED PERFORMANCE
ventilconvettore a cassetta
PLUS DI PRODOTTO
Elevata silenziosit.
Ampia gamma da 2,4kW fino a 4,7kW.
Ampia gamma di comandi compatibili con ogni modello di ventilconvettori Riello HYDROLINE.
Filtro aria ad alta efficienza lavabile.
Modello
R AFFREDDAMENTO
RISCALDAMENTO
RK 24
RK 40
RK 47
max
2400
4000
4700
med
1790
2830
3470
min
1540
1880
2830
max
2300
3100
3900
med
1730
2330
2840
min
1460
1510
2280
max
l/h
396
684
792
med
l/h
307
486
596
min
l/h
264
323
486
max
kPa
12
20
med
kPa
10
min
kPa
max
3800
5000
6600
med
3030
4100
4850
min
2620
2680
4100
max
7330
10000
12000
med
5780
7470
8750
min
4790
4890
7460
max
l/h
431
590
705
med
l/h
340
439
514
min
l/h
292
287
438
max
kPa
15
med
kPa
min
kPa
Alimentazione elettrica
230/50
Potenza assorbita
Corrente assorbita
Portata aria
66
78
100
0,30
0,36
0,41
max
m3 /h
659
698
850
med
m /h
450
490
601
min
m3 /h
360
310
472
max
dB(A)
40
43
49
med
dB(A)
29
34
39
min
Dimensioni e connes.ni idrauliche
Contenuti acqua batterie
dB(A)
24
23
33
e inch
3/4
3/4
3/4
lt
0,55
1,1
1,1
Limiti di funzionamento
Modalit di funzionamento
Raffreddamento/Riscaldamento
MIN
MAX
MIN
MAX
5C
32C
4C
80C
Per un corretto uso, il ventilconvettore deve operare solo entro le temperature indicate nella tabella. Se lunit viene
fatta funzionare fuori dai sopraindicati limiti, possono verificarsi malfunzionamenti o perdite dacqua.
Solo versione
a 4 tubi
(su commessa)
Dimensioni e pesi
Modelli
24
40
47
Unit RK
kg
17
19
19
Pannello
kg
STRUTTUR A
Legenda
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
PRESTAZIONI
Potenzialit frigorifere delle batterie per sistema con distribuzione a due tubi con
ventilatore funzionante ad alta velocit
Totale
4,18 x T
[l/s]
4
0,19 l/s
4,18 x 5
FATTORI DI CORREZIONE
Potenzialit di riscaldamento delle batterie per sistema con distribuzione a due tubi
con ventilatore funzionante ad alta velocit
Tra parentesi sono riportati i salti termici tra ingresso ed uscita batteria in C.
12,46
7,6 C
4,18 x 0,39
PERDITE DI CARICO
BATTERIA PER SISTEMA CON DISTRIBUZIONE A DUE TUBI
Solo batteria (I giunti di collegamento e le valvole non sono compresi)
KIT VALVOLAME
LIVELLI SONORI
Lw(A)
Alta
velocit
Media
velocit
Bassa
velocit
Lp(A)
Alta
velocit
Media
velocit
Bassa
velocit
NR
Alta
velocit
Media
velocit
Bassa
velocit
RK 24
49
38
33
40
29
24
36
25
20
RK 40
52
43
32
43
34
23
40
30
20
RK 47
57
48
42
48
39
33
43
35
29
Modello
I livelli di pressione sonora sono espressi in dB(A), mentre I Noise Ratings (NR) sono riferite ad unit montate a soffitto e ad un locale con un volume pari
a 100 m e caratterizzato da un tempo di riverbero di 0,5 secondi.
Lp(A) - Livello di Pressione Sonora ad 1 metro di distanza, dB(A)
Lw(A) - Livello di Potenza Sonora, dB(A)
NR - Noise Rating, dB(A)
Legenda
1
2
3
4
5
6
Ventilatore
Scambiatore di calore
Sato aria manuale
Giunto di collegamento
Valvola di intercettazione a sfera
Elettrovalvola (accessorio)
VALORI DI RIFERIMENTO
SCARICO CONDENSA
Per lutilizzo su impianti di condizionamento i ventilconvettori
HYDROLINE sono dotati di bacinella raccogli condensa e pompa
di scarico, alla quale va collegato un condotto di drenaggio da
indirizzare verso un luogo adatto allo scarico.
Collegare un condotto di drenaggio isolato ( interno 25 mm.)
allattacco della bacinella e indirizzarlo verso un luogo idoneo
allo scarico.
Il tubo di drenaggio deve avere una pendenza del 2% verso il
luogo di scarico.
Evitare tratti in contropendenza.
Verificare il regolare deflusso della condensa versando dellacqua
nella bacinella.
Accertarsi della buona tenuta di tutte le giunzioni per evitare
fuoriuscite di acqua.
Applicare dellisolante termico anche sui punti di giunzione.
Evitare isolamenti parziali delle tubazioni.
PH
6-8
Conduttivit elettrica
Ioni cloro
minore di 50 ppm
minore di 50 ppm
Ferro totale
Alcalinit M
minore di 50 ppm
Durezza totale
minore di 50 ppm
Ioni zolfo
nessuno
Ioni ammoniaca
nessuno
Ioni silicio
minore di 30 ppm
COLLEGAMENTI ELETTRICI
Il ventilconvettore HYDROLINE lascia la fabbrica completamente cablato e necessita solamente di:
- Collegamento alla rete di alimentazione elettrica e al controllo ambiente
Si suggerisce inoltre di verificare che:
- Le caratteristiche della rete elettrica siano adeguate agli assorbimenti indicati nella tabella sottoriportata, considerando
anche eventuali altri macchinari in funzionamento parallelo.
- La tensione di alimentazione elettrica corrisponda al valore nominale +/- 10%.
obbligatorio:
- Limpiego di un interruttore magnetotermico onnipolare, sezionatore di linea, conforme alle Norme CEI-EN (apertura dei
contatti di almeno 3 mm), installato in prossimit dellapparecchio.
- Realizzare un efficace collegamento a terra. I cavi di collegamento al comando ed alla rete di alimentazione elettrica
devono essere possibilmente sottotraccia o al limite entro apposite canaline in plastica.
- vietato luso dei tubi del gas e dellacqua per la messa a terra dellapparecchio.
COLLEGAMENTO DELLALIMENTAZIONE ELETTRICA
-
SCHEMA DI COLLEGAMENTO
CON COMANDO COMFORT
Tensione alimentazione
Potenza
max assorbita
Corrente
max assorbita
Fusibile di linea
ad azione ritardata
Sezione conduttore
di linea* e terra*
V/ph/Hz
mm 2
RK 24
230~50
80
0,30
0,63
1,5
RK 40
230~50
90
0,36
0,8
1,5
RK 47
230~50
105
0,41
0,8
1,5
10
Legenda
FC
FS
IFM
PR
PS
C1-3
HR
CR
CEV
HEV
PCB
ST
T
TB
Termostato sicurezza
Temporizzatore (timer)
Morsettiera
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
Bassa velocit
Media velocit
Alta velocit
Linea alimentazione
Selezioni riscaldamento
Termostato comune (riscald.)
Selezioni raffrescamento
Termostato comune (raffresc.)
Neutro ventilatore
Neutro in entrata
Neutro in uscita
Neutro
Uscita riscaldamento
Uscita raffrescamento
INSTALLAZIONE
Il luogo dellinstallazione deve essere stabilito dal progettista dellimpianto o da persona competente in materia e deve
tenere conto delle esigenze tecniche, norme e legislazioni vigenti.
Linstallazione del ventilconvettore RK deve essere effettuata da impresa abilitata ai sensi della Legge 5 Marzo 1990.
I ventilconvettori RK sono previsti per installazione in controsoffitto, sono predisposti per limmissione di aria esterna di
rinnovo e per la deviazione di una parte dellaria trattata in un locale attiguo.
La loro installazione deve essere tale da permettere la circolazione dellaria trattata in tutto lambiente, e il rispetto degli
spazi minimi necessari per gli interventi tecnici e di manutenzione.
consigliabile evitare:
- linstallazione in atmosfere oleose;
- che lirraggiamento solare colpisca direttamente lapparecchio;
- che ostacoli o barriere impediscano la libera circolazione dellaria.
11
CANALIZZAZIONE ARIA
CANALIZZAZIONE ARIA ESTERNA DI RINNOVO (<10%)
I ventilconvettori sono predisposti per il collegamento di un canale
isolato per limmissione di aria esterna di rinnovo. Lattacco per il
collegamento della canalizzazione ha le caratteristiche riportate in
figura.
Per il collegamento:
- Rimuovere la parte di pretranciato dalla struttura portante del
ventilconvettore utilizzando un punteruolo
- Rompere la membrana in polistirolo
- Inserire il deflettore a corredo come indicato in figura dopo aver
preagganciato il pannello di copertura
- Posizionare il canale sullapertura come indicato
- Fissare il canale utilizzando viti adeguate ai fori predisposti.
- Verificare le perdite di carico della canalizzazione, della griglia e del
filtro con le curve prestazionali del ventilatore, eventualmente inserire
un ventilatore di supporto adeguatamente dimensionato.
- In caso di installazione del ventilatore di supporto prevedere un
termostato di minima per evitare limmissione di aria fredda in
ambiente durante il funzionamento in riscaldamento.
- Utilizzare un canale rivestito con materiale anticondensa di spessore
adeguato.
- Prevedere in aspirazione una griglia con filtro e rete antifoglia.
- Applicare dellisolante termico sui punti di giunzione.
- La quantit daria esterna deve essere inferiore al 10% della
portata.
- Per quantit d aria esterna superiori al 10% necessario installare
il kit aria primaria disponibile come accessorio.
12
DATI TECNICI
100
Corsa dellotturatore
mm
2,5
Alimentazione
V-Hz
230-50
Cavetto alimentazione
Assorbimento
Segnale di regolazione
5
NO-OFF
Spinta
180
kv
kv
1,7
min.
IP
42
stato solido (PTC)
ATTENZIONE: La valvola necessaria non solo per controllare la temperatura ambiente, ma anche per bloccare il flusso
dellacqua refrigerata alla batteria nel caso di innalzamento anomalo del livello acqua condensa nel bacino.
- Nel caso che un anomalo innalzamento del livello acqua di condensa nel bacino di raccolta (dovuto per esempio ad
eventuale scarico difettoso, a guasto della pompa, a ventilazione non funzionante, etc.) provochi lapertura del contatto
del galleggiante FS (float switch) il circuito di controllo provvede sia a far funzionare la pompa di scarico condensa, sia
contemporaneamente a far chiudere la valvola di regolazione, bloccando il flusso di acqua refrigerata verso la batteria,
ed evitando quindi ulteriore formazione di condensa.
13
Dimensioni dingombro
Legenda
A
B
C
D
E
F
G
H
Vite autolettante
Clip
Valvola 3/4 gas
Bacinella ausiliaria
Isolante
Passacavo
Rubinetti
Bocchettoni
Collegamenti elettrici
Legenda
H
C
14
NOTA: Lalimentazione elettrica deve essere fornita al comando Multy come indicato in figura.
Le perdite di carico indicative del sistema kit aria primaria, griglia di mandata sono (per tutti i modelli):
22,2 l/s = 79 m/h
pari a 3 Pa
27,8 l/s = 100 m/h
pari a 5 Pa
41,7 l/s = 150 m/h
pari a 8 Pa
55,6 l/s = 200 m/h
pari a 23 Pa
69,4 l/s = 250 m/h
pari a 36 Pa
Per garantire queste portate si dovr dimensionare un ventilatore di supporto che soddisfi le appena citate cadute di
pressione
Legenda
A
B
Diffusore
Boccaglio
Legenda
1
2
3
4
Rif. B Boccaglio
Diffusore
Boccaglio
Aria primaria
150 mm interno
5
6
7
8
Tubo essibile
Fascetta
Bacinella
Batteria evaporante
Legenda
A
16
Funzioni COMANDI
Tenocologia
Termocomfort
Termocomfort Plus
Elettromeccanica
Elettronica
ON/OFF
ON/OFF remoto
Valvola caldo
Valvola freddo
Ingresso digitale sonda minima
Funzione economy
Funzione economy remota
Contatto finestra
Destratificazione *
Impianti a 4 tubi
Selettore di temperatura
* Nel Termocomfort Plus pu essere disattivato.
Legenda
A
E
F
G
H
I
Selettore di temperatura
Selettore di funzione Comfort/Economy
Indicatore luminoso verde
Indicatore luminoso rosso
Selettore modalit di funzionamento E/I
Selettore velocit ventilazione e Spento
DATI TECNICI
Alimentazione elettrica
Campo di regolazione
+10C...+30C
Portata contatti
Ventilatore
Valvole
Ausiliari
Temperatura di stoccaggio
- 20C... +55C
Temperatura di esercizio
0C... + 45C
30 IP
Sonde NTC
5V
17
INSTALLAZIONE
Linstallazione dellaccessorio deve essere effettuata da personale qualificato.
Per controllare la temperatura ambiente in modo ottimale, il Controllo ambiente deve essere installato in una posizione di
riferimento dellabitazione.
Per una corretta installazione tener presente che il Controllo ambiente:
deve essere installato su una parete, possibilmente non
perimetrale, che non sia attraversata da tubazioni calde
o fredde
deve essere fissato a circa 1,5 m da terra
non deve essere installato in prossimit di porte o finestre,
apparecchi di cottura, termosifoni, ventilconvettori o pi in
generale da situazioni che possono generare perturbazioni
alle temperature rilevate
deve essere installato in considerazione della lunghezza
massima del cavo di collegamento come indicato di
seguito.
Per il cavo di collegamento devono essere rispettate le
seguenti caratteristiche:
Sezione
1,5 mm2 - 14 AWG
Isolamento
AC 250 V
Lunghezza massima
20m
I cavi di collegamento deveono essere posizionati sottotraccia.
N.B. Per installazione in luogo diverso da quello climatizzato utilizzare la sonda aria
COLLEGAMENTI
Per il collegamento:
- Rimuovere il coperchio del comando.
- Eseguire i collegamenti come indicato in figura.
Gli ingressi con lasterisco (*) vanno attivati modificando
i parametri del comando (vedi Cap.Settaggi).
Per collegare pi ventilconvettore con un unico comando
necessario il kit comando multiplo.
Per il collegamento ai ventilconvettori della serie
HYDROLINE far riferimento al libretto distruzione
dellapparecchio che si sta installando.
18
SETTAGGI
Per accedere alla programmazione dei parametri (fig.1)
Ruotare il selettore A sulla posizione 10C (Immagine).
Posizionare il selettore I su Auto.
Premere contemporaneamente i selettori E ed H per 5 sec.
Lindicatore luminoso G lampeggier alternando i colori verde
e rosso per 5 sec. dopodich rimmarr fisso sul colore verde
o rosso.
allinterno della
A questo punto sarete nella posizione
griglia di programmazione della tabella 1.
Per modificare i parametri (fig.2)
Posizionare il selettore A sulla posizione corrispondente
al parametro da modificare in base alla tabella 1 a pagina
seguente (es. 20 contatto On/Off remoto).
Lindicatore luminoso G diventer verde se il parametro
impostato corrisponde a quello di fabbrica , rosso se il
parametro stato precedentemente variato.
Posizionare il selettore I sulla posizione desiderata in
base alla tabella 1 a pagina seguente (es. Off: contatto
normalmente chiuso)
Lindicatore luminoso G diventer rosso.
Premere il selettore H per confermare.
Lindicatore luminoso G diventer verde.
Per memorizzare tutte le nuove impostazioni ed uscire (fig.3):
Premere contemporaneamente i selettori E ed H per 5 sec.
Lindicatore luminoso G lampegger verde 3 volte per
confermare.
Per uscire senza salvare:
Attendere 2 min. senza effettuare nessuna operazione.
* Oltre alla attivazione della destratificazione necessaria anche la sonda aria (la destratificazione attiva il ventilatore ogni 15 minuti).
NOTA: La funzione Minima temperatura pu essere ottenuta utilizzando laccessorio Sonda acqua per termocomfort plus e abilitandola con il
parametro 24.
19
DESCRIZIONE PARAMETRI
10 - Range termostato, intervallo di regolazione: Tramite questo parametro possibile limitare la zona di funzionamento
onde evitare che estranei possano variare il set point al di fuori di valori opportuni.
12 - Zona morta (impianto a 4 tubi)
Caso estivo: Stabilito il set point, quando temperatura aria aspirata risulta essere (set point zona morta) avviene la
commutazione invernale. Es: set point 26C zona morta 4C se la T aria aspirata risulta essere 22C allora commuta
in funzionamento invernale.
Caso invernale: Stabilito il set point, quando temperatura aria aspirata risulta essere (set point + zona morta) avviene
la commutazione estiva. Es: set point 20C zona morta 4C se la T aria aspirata risulta essere 24C allora commuta
in funzionamento estivo.
14 - Tipo di impianto: Si deve intervenire su questo parametro nel caso in cui via sia un impianto a 4 tubi oppure si
intenda effettuare solo la ventilazione.
16 - Ventilatore: Definisce il comportamento del ventilatore al raggiungimento del set point. Es: con limpostazione (16
min) ovvero (Estate continuo, inverno ON/OFF) il ventilatore destate continua a ventilare anche una volta raggiunto
il set point mentre dinverno spegne.
18 - Tipo di output: Luscita PWM adatta per le valvole elettrotermiche; luscita ON OFF invece adatta sia per valvole
elettrotermiche che per le elettrovalvole ad induzione. Luscita PWM permette di modulare lapertura della valvola. E
un tipo di modulazione digitale in cui linformazione codificata sotto forma di durata nel tempo di ciascun impulso di
un segnale. Il segnale che lattuatore elettrotermico riceve un segnale pieno 230V o 0V, sotto forma di gradini. La
regolazione PWM associata allinerzia termica dellattuatore elettrotermico (della cera) fa si che la regolazione (apertura
della valvola) assomigli ad una modulazione piuttosto che ad un on-off tipico delle valvole a solenoide.
Il segnale tanto pi intenso quanto pi vicino si al set point impostato. In corrispondenza del set la valvola quindi
chiusa. Questa tecnologia permette di avere un controllo pi fine e fluente diminuendo il numero di spegnimenti del
ventilatore.
NB: Nel caso venga installata una valvola a solenoide (detta anche elettrovalvola) si deve settare il comfort plus con
uscita valvola di tipo ON OFF e non PWM. In caso contrario lelettrovalvola si mette a vibrare.
20 - Contatto ON/OFF remoto: Definisce se il contatto ON/OFF remoto normalmente chiuso o aperto.
24 - Sonda acqua: Nel caso sia presente laccessorio sonda acqua si deve specificarne il compito.
Commutazione E/I: nel caso di impianto a due tubi la commutazione E/I pu essere fatta comodamente sullacqua.
In questo caso il funzionamento commuta automaticamente in E/I a seconda della temperatura dellaria e dellacqua
che vengono misurate.
La commutazione in inverno avviene quando sono verificate i due punti seguenti:
- la temperatura dellaria inferiore a quella impostata sul set point
- la temperatura dellacqua >38C
La commutazione in estate avviene quando sono verificate i due punti seguenti:
- la temperatura dellaria superiore a quella impostata sul set point
- la temperatura dellacqua <15C
Minima temperatura: Nel caso la temperatura dellacqua scenda sotto i 38C il ventilatore smette di ventilare per
non recare fastidio a causa di correnti fredde.
Commutazione E/I + Minima temperatura: sono previsti entrambi i funzionamenti.
26 - Commutazione estate inverno: Per impostare quale deve essere la modalit di commutazione.
28 - Correzione sullaria: Utilizzare questa impostazione nel caso il ventilconvettore sia installato a soffitto. Il parametro
diventa particolarmente utile nel caso vi sia la commutazione E/I sullaria e la macchina sia a soffitto.
30 - Reset dei parametri
NOTA: Il controllo lavora con regolazione di tipo PI (proporzionale integrativo), quindi analizza levolvere della temperatura nel tempo in modo da evitare
spegnimenti non giustificati, quali ad esempio potrebbero verificarsi nel caso vi siano temporanee correnti daria fredde o calde rispetto al
set point. Ogni 2 minuti analizza la temperatura che si presenta nellambiente e tenendo conto di quella che si manifestata durante i due minuti
precedenti valuta se spegnere o meno.
DESCRIZIONE LED
Indicatore luminoso F
Verde
Rosso
Arancio
On
On
Lamp.
Indicatore luminoso G
On
Lamp. Valv. off
Lamp. Valv. on
On
Lamp. Valv. off
Lamp. Valv. on
Lamp. Lento
Lamp. Veloce
Legenda
Caldo
Selettore di temperatura
Selettore di funzione Comfort/Economy
Indicatore luminoso verde
Indicatore luminoso rosso
Selettore modalit di funzionamento E/I
Selettore velocit ventilazione e Spento
Freddo
A
E
F
G
H
I
20
Stato
Funzione Comfort (con E premuto)
Allarme Filtro sporco
Funzione Economy (con E premuto)
Ventilatore e valvola caldo On
ventilatore in spegnimento
Ventilatore in accensione
Ventilatore e valvola freddo On
Ventilatore in spegnimento
Ventilatore in accensione
Funz. Comfort termostato soddisfatto
Funz. Economy termostato soddisfatto
ATTIVAZIONE
Per attivare il ventilconvettore
- Posizionare linterruttore generale impianto su ACCESO.
- Posizionare il selettore di velocit I su una posizione diversa da Spento.
Per selezionare la modalit di funzionamento E/I
- Tenere premuto il selettore Modalit di funzionamento H
Il cambiamento della modalit segnalato dal lampeggio veloce dellindicatore luminoso G
Verificare la funzione attivata in base allindicatore luminoso G (tabella Led)
Per selezionare la funzione desiderata
- Tenere premuto il selettore di funzione E per 3 sec. per commutare tra la funzione Comfort ed Economy.
Il cambiamento della selezione segnalato dal lampeggio veloce dellindicatore luminoso G
La funzione indicata dallindicatore luminoso F vedi tabella Led.
Per selezionare la temperatura ambiente
- Posizionare il selettore di temperatura A sul valore desiderato
Per selezionare la velocit di ventilazione
- Posizionare il selettore di velocit ventilazione I sulla velocit desiderata
In posizione Auto la velocit verr scelta automaticamente in base alla necessit.
DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI
Comfort
Funzionamento standard.
Economy
Permette una ottimizzazione dei consumi in situazioni particolari: funzionamento notturno, bassa presenza di persone nel
locale ecc. Se attivata il Set-Point viene automaticamente ridotto (in funzionamento caldo) o aumentato (in funzionamento
freddo) di 2C.
Antigelo
In riscaldamento per temperatue ambienti al di sotto dei 4 gradi C viene aperta la valvola acqua.
Destratificazione
Attiva il ventilatore ad intervalli di 15 minuti e lo mantiene acceso per due minuti con lo scopo di campionare la giusta
temperatura dellambiente.
DISATTIVAZIONE
Per disattivare il ventilconvettore
- Posizionare il selettore di velocit ventilazione I su Spento
Rimane attiva la funzione antigelo.
Legenda
A
E
F
G
H
I
Selettore di temperatura
Tasto On/Off
Indicatore luminoso verde
Indicatore luminoso rosso
Selettore modalit di funzionamento E/I
Selettore velocit ventilazione
21
DATI TECNICI
Alimentazione elettrica
Campo di regolazione
+10C...+30C
Portata contatti
Ventilatore
Valvole
Ausiliari
Temperatura di stoccaggio
- 20C... +55C
Temperatura di esercizio
0C... + 45C
30 IP
Sonde NTC
5V
INSTALLAZIONE
Per controllare la temperatura ambiente in modo ottimale, il Controllo ambiente deve essere installato in una posizione di
riferimento dellabitazione.
Per una corretta installazione tener presente che il Controllo
ambiente:
- deve essere installato su una parete, possibilmente non perimetrale,
che non sia attraversata da tubazioni calde o fredde
- deve essere fissato a circa 1,5 m da terra
- non deve essere installato in prossimit di porte o finestre,
apparecchi di cottura, termosifoni, ventilconvettori o pi in generale
da situazioni che possono generare perturbazioni alle temperature
rilevate
- deve essere installato in considerazione della lunghezza massima
del cavo di collegamento come indicato di seguito.
Per il cavo di collegamento devono essere rispettate le
seguenti caratteristiche:
Sezione
1,5 mm2 - 14 AWG
Isolamento
AC 250 V
Lunghezza massima
20m
I cavi di collegamento deveono essere posizionati
sottotraccia.
22
COLLEGAMENTI
Per il collegamento:
- Rimuovere il coperchio del comando.
- Eseguire i collegamenti come indicato in figura.
Lingresso con lasterisco (*) pu essere modificato con il
Jumper J1 (vedi Cap.Settaggi).
Se utilizzato rimuovere il ponticello tra i morsetti 9 e 10.
Per collegare pi ventilconvettore con un unico comando
necessario il kit comando multiplo.
SETTAGGI
Per modificare i settaggi del comando necessario agire sui Jumper J1 e J2.
J1 permette di definire lingresso digitale M10 secondo la logica sottoriportata:
A : Funzione pompa scarico condensa
B: Termostato di minima (impostazione di fabbrica).
J2 permette di definire la sonda ambiente utilizzata secondo la logica sotto
riportata in figura:
A : Sonda ambiente interna
B: Sonda ambiente remota.
Tabella Led
DESCRIZIONE LED
Indicatori luminosi
Verde
Rosso(G) Stato
Verde(F) Rosso
Selettore di temperatura
Tasto On/Off
Indicatore luminoso 1
Indicatore luminoso 2
Selettore modalit di funzionamento E/I
Selettore velocit ventilazione
On
Lamp.
Caldo
A
E
F
G
H
I
Freddo
Legenda
On
Lamp.
Lamp.
Lamp.
Lamp.
ATTIVAZIONE
Per attivare il ventilconvettore
- Posizionare linterruttore generale impianto su ACCESO.
- Premere il tasto On/Off.
Per selezionare la modalit di funzionamento E/I
- Premere in sequenza il selettore modalit di funzionamento H.
Verificare la funzione attivata in base agli indicatori luminosi.
Per selezionare la temperatura ambiente
- Posizionare il selettore di temperatura A sul valore desiderato
Per selezionare la velocit di ventilazione
- Posizionare il selettore di velocit ventilazione I sulla velocit desiderata.
DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI
Antigelo
In riscaldamento per temperatue ambienti al di sotto dei 4 gradi C viene aperta la valvola acqua.
23
RK HYDROLINE
DESCRIZIONE COSTRUTTIVA PER CAPITOLATO SINTETICO
Ventilconvettore a cassetta per installazione in controsoffitto ad acqua per il raffreddamento ed il riscaldamento con ripresa aria
inferiore e mandata a quattro vie.
Il ventilconvettore a cassetta ad acqua per installazione a soffitto per il raffreddamento ed il riscaldamento composto da:
- pannello di copertura in materiale plastico autoestinguente completo di: griglia di aspirazione aria, bocchette di espulsione aria
con deflettore manuale e filtro in materiale acrilico rigenerabile con lavaggio o soffiatura posto sullaspirazione dellaria
- struttura portante in lamiera zincata rivestita con lana minerale (termoisolante e fonoassorbente)
- batteria di scambio termico a tubi di rame turbolenziati internamente ed alette in alluminio
- gruppo ventilante con ventilatore centrifugo pale curve indietro
- motore elettrico con tre velocit di rotazione montato su supporti elastici
- predisposto per immissione aria esterna di rinnovo al 10%
- predisposto per immissione aria esterna di rinnovo in alte percentuali (con ventilatore di supporto)
- predisposto per deviazione di parte dellaria trattata in un locale attiguo
- pannello di comando a parete con selettore di funzionamento ventilatore (portata di corrente 3A e spunto max 6A)
- accessibilit quadro elettrico da sotto
- predisposizione per lutilizzo di una elettrovalvola sullalimentazione dellacqua completo di interruttore principale, selettore di
funzionamento ventilatore e fusibile di protezione
- bacinella di raccolta condensa con pompa di scarico condensa di serie
- autochangeover per commutazione automatica E/I (accessorio)
- attacchi idraulici da
- geometria 60 x 60
TERMO COMFORT PLUS: il controllo elettronico pi evoluto per le applicazioni pi esigenti. Adatto per gli impianti a 2 tubi e 4 tubi
- regolazione On/Off con ampiezza banda variabile in modo PI (proporzionale integrale)
- selettore delle 3 velocit ed OFF
- auto fan (velocit di rotazione automatica in base alla distanza dal set point)
- commutazione Estate/Inverno automatica (controllo sullaria versione 4 tubi e sullacqua nella 2 tubi)
- commutazione Estate/Inverno remota (centralizzazione)
- completa personalizzazione della tipologia di ventilazione estiva ed invernale
- correzione dei valori della sonda di temperatura aria
- contatto finestra
- contatto presenza
- ON/OFF remoto
- sonda di minima temperatura acqua
- funzione economy (grazie al doppio set point) locale e remota
- ventilazione continua
- destratificazione (azionamento ventilatore ad intervalli di tempo prestabiliti per campionare la temperatura dellaria)
- funzione antigelo
- LED di funzionamento.
TERMO COMFORT: il controllo completo per una gestione facile e funzionale del clima del tuo ambiente. Adatto per gli impianti a 2 tubi
- regolazione On/Off definita da banda proporzionale
- selettore tre velocit ed OFF
- selettore Estate/Inverno
- contatto pulito per sonda di minima temperatura acqua o per pompa scarico condensa
- funzione antigelo
- LED di funzionamento.
ACCESSORI
-
Comando termocomfort
Comando termocomfort Plus
Kit valvola a 2 tubi
Kit aria primaria (aria di rinnovo)
NORME DI INSTALLAZIONE
Devono essere effettuate verifiche ed interventi periodici secondo quanto previsto dal libretto di uso e manutenzione a corredo
della macchina.