Marco Bisogno
Economia aziendale
a.a.2015-2016
22/11/15
Efficienza operativa
Efficienza operativa: terzo profilo delleconomicit
aziendale
Rendimento dei fattori
Determinazione del costo di produzione
a.a.2015-2016
Economia aziendale
Economia aziendale
a.a.2015-2016
22/11/15
a.a.2015-2016
Economia aziendale
Procedimenti di
determinazione
Programmi di
Fattori
Costi
Sintesi di
Elaborazioni
produzione produttivi elementari
costo
Finalit
conoscitive
Procedimenti di
elaborazione
Economia aziendale
a.a.2015-2016
22/11/15
a.a.2015-2016
Economia aziendale
a.a.2015-2016
22/11/15
a.a.2015-2016
Economia aziendale
10
Economia aziendale
a.a.2015-2016
22/11/15
11
a.a.2015-2016
Economia aziendale
12
Economia aziendale
a.a.2015-2016
22/11/15
13
a.a.2015-2016
Economia aziendale
14
Costi comuni
Economia aziendale
Oggetti di costo
Reparto
Divisione
Costi speciali
Costi comuni
Costi speciali
Azienda
Costi speciali
Costi comuni
a.a.2015-2016
22/11/15
15
a.a.2015-2016
Economia aziendale
16
Costi diretti
Oggetto di costo
Modalit di imputazione
Procedimento
di ripartizione
Costi indiretti
Basi
a
valore
Economia
aziendale
Basi
quan7ta7ve
a.a.2015-2016
22/11/15
17
a.a.2015-2016
Economia aziendale
18
Economia aziendale
a.a.2015-2016
22/11/15
19
700
1.000
800
Totale
2.500
a.a.2015-2016
Economia aziendale
20
Costi comuni
500
Quota di costi da
imputare ad A =
0,2 x 700
140
Quota di costi da
imputare a B =
0,2 x 1.000
200
Quota di costi da
imputare a C =
0,2 x 800
160
Totale
Economia aziendale
2.500
= 0,2
500
a.a.2015-2016
10
22/11/15
21
Personale sanitario
(numero)
700
1.000
800
Totale
10
2.500
a.a.2015-2016
Economia aziendale
22
200
= 20
10
Quota di costi da
imputare ad A =
20 x 5
100
Quota di costi da
imputare a B =
20 x 3
60
Quota di costi da
imputare a C =
20 x 2
40
Totale
Economia aziendale
200
a.a.2015-2016
11
22/11/15
23
Coefficiente di
imputazione =
300
Quota di costi da
imputare ad A =
0,12 x 700
84
Quota di costi da
imputare a B =
0,12 x 1.000
120
Quota di costi da
imputare a C =
0,12 x 800
86
2.500
Totale
= 0,12
300
a.a.2015-2016
Economia aziendale
24
Un confronto
Prestazioni
Servizi
amm.tivi
Energia
elettrica
Totale basi
Totale
multiple base unica
100
84
184
140
60
120
180
200
40
96
136
160
200
300
500
500
Totale
Economia aziendale
a.a.2015-2016
12
22/11/15
25
a.a.2015-2016
Economia aziendale
26
Economia aziendale
a.a.2015-2016
13
22/11/15
27
a.a.2015-2016
Economia aziendale
28
a.a.2015-2016
14
22/11/15
29
Costi fissi
Incremento
di capacit
Costo
aggiuntivo
Q1
Q2
Volume
a.a.2015-2016
Economia aziendale
30
Economia aziendale
a.a.2015-2016
15
22/11/15
31
a.a.2015-2016
Economia aziendale
32
costo proporzionale
costo progressivo
costo degressivo
costo semivariabile
(proporzionale)
Q
Economia
aziendale
a.a.2015-2016
16
22/11/15
33
Il costo differenziale
Variazione del costo totale in relazione al passaggio da
una quantit prodotta Q a una quantit Q+T (con T
sufficientemente grande da consentire adeguate
valutazioni di convenienza economica).
Esprime il costo aggiuntivo da sostenere per
incrementare la produzione di un minimo tecnico.
calcolato per valutazioni di convenienza economica
Nel breve periodo e per T sufficientemente piccolo:
il costo differenziale coincide con il solo costo
variabile incrementale.
La convenienza economica allincremento dei volumi
assicurata ogni qualvolta il margine di contribuzione
sulla quantit incrementale positivo.
a.a.2015-2016
Economia aziendale
34
Economia aziendale
a.a.2015-2016
17
22/11/15
35
Centro di
responsabilit
OUTPUT
Altri CdR
Beni
Servizi
MERCATO
Centri di costo
Centri di ricavo
Centri di profitto
Centri di investimento
Economia aziendale
a.a.2015-2016
36
a.a.2015-2016
18
22/11/15
37
Economia aziendale
a.a.2015-2016
38
a.a.2015-2016
19
22/11/15
39
Cos7
di
trasformazione
industriale
Centri
nali
Centri
ausiliari
Centri
comuni
PRODOTTI
F.
1:
localizzazione
F.
2:
ribaltamento
dei
centri
comuni
F.
3:
ribaltamento
dei
centri
ausiliari
F.
4:
ribaltamento
dai
centri
produRvi
ai
prodoR
a.a.2015-2016
Economia aziendale
40
Economia aziendale
a.a.2015-2016
20
22/11/15
41
a.a.2015-2016
Economia aziendale
42
a.a.2015-2016
21
22/11/15
43
a.a.2015-2016
Economia aziendale
44
Economia aziendale
a.a.2015-2016
22
22/11/15
45
Manodopera
dire0a
Altri
cos5
dire6
Costo
di
fabbricazione
Costo
complessivo
Costo
economico-
tecnico
Costo
di
trasformazione
Salario direzionale
a.a.2015-2016
Economia aziendale
46
a.a.2015-2016
23
22/11/15
47
5,50
Cos7 di trasporto
3,50
Costo primo
Costo
di
24,00
trasformazione
2,00
Euro
89,50
35,00
60,00
95,00
Cos7 commerciali
10,00
105,00
49,50
16,50
Costo complessivo
171,00
a.a.2015-2016
Economia aziendale
48
Finalit conoscitive
Valutare il contributo dei diversi prodotti alla redditivit
aziendale, mediante il margine di contribuzione
Individuare il livello di produzione e vendita che
garantisce il recupero delle risorse investite, mediante la
determinazione del punto di pareggio
Valutare la convenienza economica comparata tra la
produzione interna (make) o lacquisto da terzi (buy) di
determinati beni
Valutare la convenienza a eliminare o meno linee
produttive in perdita.
Economia aziendale
a.a.2015-2016
24
22/11/15
49
a.a.2015-2016
Economia aziendale
50
Economia aziendale
a.a.2015-2016
25
22/11/15
51
Simple
tour
800
400
20
Fast
tour
850
600
32
a.a.2015-2016
Economia aziendale
52
Simple
tour
800
400
400
20
8.000
Fast
tour
850
600
250
32
8.000
a.a.2015-2016
26
22/11/15
53
a.a.2015-2016
Economia aziendale
54
Economia aziendale
a.a.2015-2016
27
22/11/15
55
a.a.2015-2016
Economia aziendale
56
CF
P Cvu
a.a.2015-2016
28
22/11/15
57
C
R
CT
CF
Qi
Qe
Qm
a.a.2015-2016
Economia aziendale
58
CT
CV
CF
RT
Qi
Qe
Qm
a.a.2015-2016
29
22/11/15
59
a.a.2015-2016
Economia aziendale
60
Economia aziendale
a.a.2015-2016
30
22/11/15
61
a.a.2015-2016
Economia aziendale
62
CF
P Cvu
si possono determinare:
il prezzo unitario di vendita di equilibrio:
P=
CF + Cvu x Qi
Qi
P=
CF
Qi
+ Cvu
CF
Qi
a.a.2015-2016
31
22/11/15
63
a.a.2015-2016
Economia aziendale
64
Costo unitario
10
0,3
0,2
Manodopera diretta
Ammortamenti
Canoni di locazione
a.a.2015-2016
32
22/11/15
65
10
0,3
0,2
Manodopera diretta
12
Ammortamenti
5.000
Canoni di locazione
15.000
20.000
a.a.2015-2016
Economia aziendale
66
BEP =
CF
P Cvu
20.000
22 - 12
= 2.000
Economia aziendale
a.a.2015-2016
33
22/11/15
67
C
R
CT
44.000
20.000
CF
2.000
Q
a.a.2015-2016
Economia aziendale
68
50.600
27.600
MdC
23.000
20.000
Risultato netto
3.000
Economia aziendale
a.a.2015-2016
34
22/11/15
69
C
R
CT
50.600
47.600
20.000
CF
2.300
Q
a.a.2015-2016
Economia aziendale
70
Economia aziendale
a.a.2015-2016
35
22/11/15
71
RT
CT
CTf
CV
Qf
Qi
a.a.2015-2016
72
RT
<----Area dellautogenerazione------->
CT
CTr
CTf
CV
Qf
Qa
Qi
Economia aziendale
a.a.2015-2016
36
22/11/15
73
a.a.2015-2016
Economia aziendale
74
Economia aziendale
a.a.2015-2016
37
22/11/15
75
a.a.2015-2016
Economia aziendale
76
Economia aziendale
a.a.2015-2016
38
22/11/15
77
Costi totali
Materie prime
20
200.000
Manodopera diretta
10
100.000
Energia
10.000
Ammortamenti
50.000
20.000
38
380.000
Totale
a.a.2015-2016
Economia aziendale
78
Economia aziendale
a.a.2015-2016
39
22/11/15
79
Importo
Materie prime
Manodopera diretta
Energia
Ammortamenti
a.a.2015-2016
Economia aziendale
80
Buy
Materie prime
20
Manodopera diretta
10
Energia
Ammortamenti
38
33
38
40
a.a.2015-2016
40
22/11/15
81
Buy
Materie prime
200.000
Manodopera diretta
100.000
Energia
10.000
Ammortamenti
50.000
50.000
20.000
20.000
380.000
70.000
330.000
380.000
400.000
a.a.2015-2016
82
Economia aziendale
a.a.2015-2016
41
22/11/15
83
a.a.2015-2016
Economia aziendale
84
LAzienda Kig realizza due linee di prodotti (A e B), per le quali sono stati
rilevati i seguenti dati di sintesi:
A
Ricavi
250.000
300.000
- Costi variabili
190.000
245.000
MdC lordo
60.000
55.000
45.000
16.000
MdC semilordo
15.000
39.000
20.000
20.000
Risultato netto
- 5.000
19.000
a.a.2015-2016
42
22/11/15
85
a.a.2015-2016
Economia aziendale
86
Ricavi
550.000
300.000
- Costi variabili
435.000
245.000
MdC lordo
115.000
55.000
61.000
16.000
MdC semilordo
54.000
39.000
40.000
40.000
Risultato netto
14.000
-1.000
a.a.2015-2016
43