Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
DIVISIONE RETI
CATALOGO 2010
DAKOTA_world
Italia
DAKOTA ITALIA SPA
Via Don Cesare Scala, 55
37020 - Brentino Belluno - VR - Italia
tel +39 045 628 40 80 - fax +39 045 628 40 75
www.dakota.eu - dakota@dakota.eu
Spagna
GRUPO EMPRESARIAL DAKOTA ESPAÑA, SLU
Ctra. Cv 50, Km. 89 - Apdo. de Correos, 41
46180 BENAGUACIL - ESPAÑA
tel +34 902 360 016 - fax +34 96 273 20 82
www.dakota.eu - info@dakotaspain.com
Portogallo
DAKOTA PORTUGAL LDA
R.do ALECRIM, 309 C/D V.do HORTO
2400-825 LEIRIA - PORTUGAL
tel +351 244 871 566 - fax +351 244 871 313
www.dakota.eu - dakotaportugal@dakota.eu
Romania
S.C. DAKOTA EST SRL
Str. Slt. Radu Teoharie, Nr. 102
Tirgu Neamt˛, Judet˛ul Neamt˛
tel +4 0233/791351 - fax +4 0233/791361
www.dakotaest.ro - dakotaest@dakota.eu
INDICE
listino prezzi
Dal 1987 Dakota Italia si dedica alla produzione di tasselli ad espansione in polipropilene, prodotto che le apre
il mercato verso il settore dell’isolamento termico. Attenta all’innovazione dei sistemi costruttivi l’Azienda,
nei primi anni 90, decide di introdurre nel proprio catalogo di vendita un nuovo prodotto: la rete in fibra di
vetro. Il Gruppo Dakota crede molto in questo articolo tanto da creare all’interno della propria rete di vendita
un divisione atta a promuoverlo: la Divisione Reti Dakota.
L’intera gamma di reti presenti nel catalogo Dakota vengono realizzate dal primo produttore mondiale di
fibre di vetro, la Vertex Saint-Gobain, per la quale Dakota è rivenditore unico e ufficiale per l’Italia, Spagna,
Portogallo e Romania. Questo valore indiscusso permette di poter affermare senza dubbio che le Reti Dakota
sono ai vertici come qualità e garanzia.
Ad oggi la Divisione Reti Dakota vanta uno specifico catalogo per il sistema a cappotto, completo di varie
tipologie di tasselli, profili, angolari, reti in fibra di vetro e accessori per l’isolamento a cappotto.
La divisione Reti Dakota è esclusivista per l’Italia, Spagna, Portogallo e Romania delle
reti e dei tessuti in fibra di vetro della VERTEX SAINT-GOBAIN, leader mondiale nel campo
della produzione di fibre di vetro.
I filati Vertex Saint-Gobain sono ottenuti per trafilatura ad alta velocità, attraverso filiere di platino nelle quali
scende per gravità la massa fusa del vetro. Silicio, caolino e calcare sono i principali componenti della fibra di
vetro.
Dopo la tessitura le reti in fibra di vetro vengono impregnate a laser con resine anti alcaline S.B.R. (Stirolo
Butadiene) che conferiscono alle stesse una forte resistenza agli alcali del cemento ed agli agenti chimici
corrosivi, garantendo una lunga durata nel tempo.
La divisione reti Dakota ITALIA dispone di una vasta gamma di reti di varia grammatura, maglia e spessore per
i più differenti campi di impiego: intonaco, isolamento a cappotto, impermeabilizzazioni, pavimenti, mosaici,
marmi, etc.
Le reti in fibra di vetro VERTEX SAINT-GOBAIN prodotte con il Vetro E sono dotate di elevate caratteristiche
prestazionali, le principali sono:
•
Alta resistenza alla trazione: 40 - 65 N/mm
•
Basso allungamento a rottura: 2-3%
•
Alto modulo di elasticità: 60.000 - 70.000 MPa
•
Bassa igroscopicità: % max di umidità 0,1
(u.r. 65% - temp. 20°C)
La maggior parte delle reti in fibra di vetro in commercio, in particolare quelle provenienti dai mercati asiatici,
sono realizzate utilizzando il Vetro C, le cui caratteristiche tecniche e prestazionali sono notevolmente inferiori
rispetto al Vetro E:
Dai dati sopra riportati è evidente come l’utilizzo delle reti in fibra di vetro C nei sistemi di isolamenti termico
a cappotto aumenta notevolemente il rischio della comparsa in facciata di microfessurazioni. Questo a causa
della loro minor resistenza alla trazione quindi alle sollecitazioni meccaniche a cui il sistema a cappotto può
essere soggetto e alla loro minor stabilità dimensionale al variare delle temperature.
Le reti in fibra di vetro VERTEX SAINT-GOBAIN, oltre ad essere realizzate con il Vetro E, sono trattate con speciali
Finish che ne determinano un’alta resistenza agli alcali del cemento ed un’ottima morbidezza e lavorabilità
senza effetto memoria.
ISOLAMENTO A CAPPOTTO
La rete in fibra di vetro è indispensabile per rinforzare lo strato di rasante applicato sui pannelli di materiale
isolante prima della finitura nei sistemi d’isolamento a cappotto. La sua funzione è quella di assorbire e
distribuire le sollecitazioni provocate dal ritiro della malta rasante durante l’essicazione e le sollecitazioni
trasmesse dall’isolante alla malta indurita in conseguenza di movimenti di assestamento del supporto, di
variazioni di temperatura e di umidità. La ripartizione delle sollecitazioni su tutta la superficie della malta
evita la concetrazione degli sforzi e la conseguente formazione di fessurazioni, crepe o cavillature. Sulla malta
ancora fresca posare i teli di rete dall’ alto verso il basso, annegandoli con l’aiuto di un frattazzo o di una
spatola, avendo cura di sovrapporli per almeno 10 cm, evitando l’eventuale formazione di bolle e piegature.
RASATURE INTERNE/ESTERNE
L’utilizzo della rete in fibra di vetro per rasature armate migliora la distribuzione delle tensioni su tutta
la superficie trattata, evitando cavillature e microfessurazioni da ritiro derivanti da escursioni termiche,
movimenti strutturali, agenti esterni. Le reti di rinforzo utilizzate sono a bassa grammatura e spessore ridotto
variando comunque a secondo dell’applicazione e dello spessore della rasatura armata che si vuole realizzare.
Sulla malta ancora fresca si posano i teli di rete procedendo dall’alto verso il basso, annegandoli con l’aiuto di
un frattazzo o di una spatola, avendo cura di sovrapporli per almeno 10 cm, evitando l’eventuale formazione
di bolle e piegature.
RINFORZO PAVIMENTAZIONI
La rete in fibra di vetro grazie alla sua morbidezza e alla capacità di adattarsi alle superfici trova ottimo
impiego come rinforzo dei massetti sottopavimento a base cementizia. Le reti utilizzate sono generalmente a
maglia larga mantenendo comunque uno spessore ridotto. L’applicazione della rete avviene su un primo strato
di malta ancora fresca, successivamente viene annegata con l’aiuto di un frattazzo o di una spatola avendo
cura di evitare rigonfiamenti. La posa della rete avviene per sovrapposizione di almeno 10 cm per garantire la
continuità del rinforzo.
Isolamento a cappotto
R131 160 3,5 x 3,8 2000 2500 3,80 % 3,80 %
ETAG 004 - MARCHIO di QUALITÀ
R120 160 6,5 x 6,5 2000 2200 3,50 % 3,50 % Isolamento a cappotto
Rasature sottili
R58 65 3,5 x 4,2 800 825 4,00 % 4,00%
Guaine liquide impermeabilizzanti
Rasature interne/esterne
R72 90 3,2 x 3,2 700 1250 3,50 % 3,50 % Guaine liquide impermeabilizzanti
Supporto mosaici
Rasature interne/esterne
R96 120 4,5 x 4,0 1800 1600 3,50 % 3,50 %
Malte impermeabilizzanti
Rasature sottili
R56 70 2,2 x 2,2 875 950 4,50 % 4,50 %
Guaine liquide impermeabilizzanti
Intonaci a spessore/giunti
R93 120 11,0 x 10,0 1300 1200 3,50 % 3,50 %
Rinforzo pavimentazioni
R163 200 5,0 x 5,0 1750 2400 4,50 % 5,00 % Intonaci a spessore/giunti
Intonaci a spessore/giunti
R178 220 8,0 x 8,0 2850 2150 3,50 % 3,50 %
Rinforzo pavimentazioni
SGR120 130 40,0 x 40,0 2650 1050 3,20 % 3,20 % Rinforzo pavimentazioni
R110 128 4,0 x 4,0 1700 1000 3,50 % 4,50 % Supporto mosaici
La prima termo immagine mostra le dispersioni termiche prima del rinnovo della facciata.
La seconda termo immagine mostra la riduzione di dispersione, tradotto in un notevole risparmio di energia.
Il DLgs. 311/2006 stabilisce inoltre tre fasi temporali a partire dalle quali vanno abbassati i valori limite
della trasmittanza U delle strutture opache verticali (pareti), delle strutture opache orizzontali o inclinate
(coperture, pavimenti) e delle chiusure trasparenti (vetrate) a seconda delle zone climatiche.
Le zone climatiche vengono definite in base ai gradi giorno (GG) come specificato dal D.P.R. n. 412/93.
Zona Climatica dal 1° gennaio 2006 dal 1° gennaio 2008 dal 1° gennaio 2010
U (W/m2K) U (W/m2K) U (W/m2K)
A 0,85 0,72 0,62
B 0,64 0,54 0,48
C 0,57 0,46 0,40
D 0,50 0,40 0,36
E 0,46 0,37 0,34
F 0,44 0,35 0,33
Rispetto alla tipologia costruttiva tradizionale del doppio tavolato con intercapedine la struttura con un
unico tavolato isolato esternamente (isolamento a cappotto) permette il rispetto dei valori di trasmittanza
sopra indicati con un minor spessore complessivo della parete, permettendo quindi una riduzione della massa
superficiale dell’edificio.
L’Attestato di Certificazione Energetica è infine necessario per poter usufruire delle detrazioni fiscali del 55%
previste dalla Legge Finanziaria fino al 2010.
ETAG 014
GUIDELINE FOR EUROPEAN TECHNICAL APPROVAL OF PLASTIC ANCHORS FOR FIXING OF
EXTERNAL THERMAL INSULATION COMPOSITE SYSTEMS WITH RENDERING
Emanata dalla Commissione Europea nel 2002 rappresenta la Guida Tecnica per il rilascio dell’ETA (European
Technical Approval) ossia del Benestare Tecnico Europeo agli ancoraggi plastici per i sistemi di isolamento
termico a cappotto (ETICS).
In essa sono specificate le caratteristiche tecniche e prestazionali che i sistemi di fissaggio plastici (tasselli)
devono avere per essere idonei all’utilizzo in un sistema di isolamento a cappotto.
I tasselli ad espansione ø 8 di produzione DAKOTA ITALIA sono muniti di:
• Benestare Tecnico Europeo - ETA-06/0242 secondo ETAG 014, che ne certifica l’utilizzo nei sistemi a
cappotto per categorie d’impiego B (mattoni pieni) e C (mattoni forati);
• CERTIFICATO DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE (1020-CPD017071) che attesta come la conformità del
prodotto alle specifiche del proprio ETA sia costante e controllata, come da procedura di Controllo della
Produzione di Fabbrica (Factory Production Control).
• è un marchio volontario che permette al Produttore di inserire nel mercato informazioni controllate sul
prodotto e sull’intero processo di produzione;
• è l’unico strumento che permette, non solo una preventiva valutazione delle caratteristiche tecniche e
prestazioni di un campione di rete, ma garantisce anche un controllo continuo sul prodotto prevedendo un
programma di sorveglianza semestrale sui dati di produzione da parte di ITC-CNR;
• Il rilascio ed il mantenimento nel tempo del Marchio attestano e confermano il rispetto di un Piano di
Qualità da parte del Produttore. Questo a tutela che la conformità della rete in fibra di vetro all’ETAG 004
e la sua idoneità all’uso negli ETICS, è certicata e garantita nel tempo.
Le reti in fibra di vetro DAKOTA ITALIA per l’isolamento a cappotto (cod. art. R131 e R117) hanno ottenuto il
Marchio di Qualità ITC-CNR:
Posa
Posadei
deiPannelli
PannelliIsolanti
Isolanti
La posa dei pannelli isolanti va
preceduta dal posizionamento in
perfetta orizzontalità delle basi
Di paRtenZa in alluminio con
gocciolatoio, da fissare al supporto con
tasselli ad espansione in acciaio. La
larghezza del profilo di partenza deve
corrispondere allo spessore della lastra
isolante da applicare.
Fissaggio
Fissaggio
Meccanico
Meccanico
- Tassellatura
- Tassellatura
peRcHÈ tassellaRe Un sistema a cappotto
Il fissaggio meccanico tramite tasselli dei pannelli isolanti, aggiuntivo al fissaggio chimico (incollaggio),
assicura una più forte e duratura aderenza dell’isolante al supporto.
Con la tassellatura il peso dell’intero sistema a cappotto viene trasmesso alla parete portante tramite il
collante e l’isolante, grazie ad un “effetto morsa” generato dal tassello.
La testa rigida del tassello genera infatti una pressione di schiacciamento (F) ortogonale al supporto che
aumenta la forza di coesione del collante (C) secondo lo schema di forze riportate in figura. Viene quindi
aumentato in modo duraturo il bloccaggio integrale del pannello isolante, garantendo così una maggiore
stabilità statica dell’intero sistema a cappotto.
Profondità di
ancoraggio F D = Depressione causata dal vento.
P = Peso pannello isolante.
D
F = Forza di schiacciamento del tassello.
F C = Forza di coesione del collante.
effetto morsa
F
C
P
C
Fissaggio
Fissaggio
Meccanico
Meccanico
- Tassellatura
- Tassellatura
3. FISSAGGIO SICURO IN CASO DI SBALZI TERMICI
Gli sbalzi termici possono provocare delle dilatazioni del pannello isolante che a lungo andare vanno ad agire
negativamente sulla coesione garantita dal collante ed ad aumentare il rischio di fessurazioni superficiali
dell’intonaco. Questi effetti possono essere contrastati con la tassellatura aggiuntiva dei pannelli isolanti
come indicato in figura.
La
Legenda:
h 1= Profondità del foro
hef= Profondità di ancoraggio
dnom= Diametro del tassello
d nom
Fissaggio
Fissaggio
Meccanico
Meccanico
- Tassellatura
- Tassellatura
2. NUMERO DI TASSELLI
La determinazione del numero di tasselli da utilizzare per mq va effettuata in base alle specifiche
caratteristiche dell’edificio e del sistema a cappotto. Sono infatti molti i fattori da prendere in considerazione:
• Peso specifico dei pannelli isolanti;
• Struttura ed altezza dell’edificio;
• Ubicazione dell’edificio;
• Velocità del vento.
In linea di massima possono essere ritenute valide le seguenti indicazioni:
• Al centro della facciata dell’edificio si consiglia di applicare almeno 4-6 tasselli/mq;
• Nelle zone perimetrali dell’edificio il numero di tasselli va aumentato fino anche a 12 tasselli/mq a
seconda del carico del vento;
• Procedendo in altezza nell’edificio può essere necessario aumentare in numero di tasselli per mq;
• Maggiore è l’altezza dell’edificio e più esposta è la sua ubicazione maggiore è il numero di tasselli da
utilizzare.
Pannelli in polisitrolo (EPS) con 6 tasselli / mq Pannelli in lana di roccia (MW) con 6 tasselli / mq
Nello schema a T viene posizionato un tassello in ogni Nello schema a W ogni lastra isolante è fissata con tre
intersezione di lastra, più un tassello al centro di ogni tasselli.
lastra.
Fissaggio
Fissaggio
Meccanico
Meccanico
- Tassellatura
- Tassellatura
4. INSTALLAZIONE DEL TASSELLO
Per garantire la massima efficacia della tassellatura è molto importante installare correttamente ogni
singolo tassello. Devono essere rispettate le seguenti indicazioni:
• Eseguire la foratura con un procedimento idoneo a seconda del tipo di supporto, secondo lo schema:
• La profondità minima del foro deve essere maggiore della profondità di ancoraggio del tassello nel
supporto: Profondità del foro (h1) = Lunghezza del tassello (La) + 1 cm.
• Si deve forare sempre ortogonalmente al supporto e non deviare mai da tale direzione durante la
foratura;
• Il foro deve essere pulito dalla polvere di foratura, prima dell’applicazione del tassello;
• Nel caso di materiali isolanti con minor resistenza alla compressione (es. lana minerale) è necessario
usare delle rondelle aggiuntive per aumentare il diametro della testa del tassello e distribuire così i
carichi su una superficie maggiore;
• Nel caso di montaggio ad incasso nel pannello isolante (dopo fresatura dello stesso) il tassello va
coperto con una apposita rondella in materiale isolante.
Montaggio complanare
alla superficie del
pannello isolante.
Montaggio ad incasso
nel pannello isolante.
Posa
Posadei
deiTasselli
Tasselli
Posa
Posadei
deiParaspigoli
Paraspigoli
Dopo la posa dei pannelli e prima della realizzazione della rasatura armata, si devono applicare gli ANGOLARI
IN ALLUMINIO o PVC con rete premontata per proteggere e rinforzare gli spigoli. Gli angolari vanno incollati
all’isolante utilizzando la malta adesiva, premendoli contro lo spigolo e facendo defluire l’adesivo in eccesso
attraverso i fori già predisposti in essi.
Posa
Posadella
dellaRete
Rete
Sopra i pannelli isolanti, dopo aver atteso la completa asciugatura del collante, si applica lo strato di malta
rasante. Tale prodotto (che coincide con lo stesso utilizzato per l’incollaggio) viene applicato con una spatola
metallica liscia per uno spessore uniforme minimo di 2/3 mm. Su un primo sottile ma omogeneo strato di malta
si annega la RETE DI ARMATURA IN FIBRA di VETRO. Si procede srotolando i rotoli di rete dall’alto verso il
basso, annegandoli con l’aiuto di un frattazzo o di una spatola, avendo cura di sovrapporli per almeno 10 cm,
evitando l’eventuale formazione di bolle o piegature.
Posa
Posadella
dellaRete
Rete
Nella zoccolatura (zona della facciata soggetta a spruzzi d’acqua, di altezza minima 30 cm.) è consigliato
l’utilizzo di una rete di armatura rinforzata di alta grammatura RETE PANZER.
Rivestimento
Rivestimento
Dopo la completa asciugatura dello strato di rasatura si procede con l’applicazione del rivestimento protettivo
a spessore (spessore minimo 1,5 mm.). Prima della posa della finitura può essere necessario applicare un
primer fissativo (a rullo, a spruzzo o pennello), per migliorare l’adesione fra il rivestimento finale e lo strato di
rasatura armata sottostante.
Il rivestimento finale del sistema a cappotto deve garantire impermeabilità all’acqua, resistenza agli agenti
atmosferici, permeabilità al vapore acqueo oltre a svolgere un’azione anti fungo e anti alga.
Elementi
Elementididimontaggio
montaggio
PROBLEMA: IL PONTE TERMICO
Il ponte termico si genera dove il comportamento termico di una parte dell’edificio è considerevolmente
differente rispetto a quello delle parti adiacenti. Il ponte termico è tra i principali responsabili delle perdite di
calore in un edificio. Questo perchè esso provoca scambi di temperature: d’inverno conduce calore dall’interno
verso l’esterno, d’estate lo veicola dall’esterno all’interno.
I ponti termici possono essere causati da:
• discontinuità dei materiali (es. tra muratura e struttura in cemento armato);
• discontinuità geometriche nella forma della struttura (es. in corrisponenza di angoli e sporgenze);
• discontinuità nel materiale isolante (es. in corrispondenza di collegamenti inadeguati tra finestre e pareti).
Le conseguenze legate alla presenza di un ponte temico sono:
• flusso termico uscente più rapido con diminuzione della temperatura superficiale interna;
• formazione di condensa e quindi di muffe;
• riduzione del potere isolante complessivo della parete;
• danni alla superficie poichè le variazioni cicliche della temperatura superficiale causano una polverizzazione
dei materiali della struttura.
Evitare la comparsa dei ponti termici, anche di quelli apparentemente minimi, vuol dire favorire il risparmio
energetico ed aumentare il comfort abitativo.
Emerge quindi che un’attenta progettazione e una protezione uniforme di tutta la superficie dell’edificio che si
trova a contatto con l’ambiente esterno o con ambienti non riscaldati, sono necessarie per evitare dispersioni
puntuali di calore.
Nei sistemi d’isolamento termico, tutti gli elementi esterni da fissare sul rivestimento murale (cassette delle
lettere, lampade, fermi per imposte, pannelli, pensiline, guide per tende, etc...) devono essere montati
evitando i ponti termici, preservando il più possibile la continuità del materiale isolante e nello stesso momento
assicurando un adeguato fissaggio.
Elementi
Elementididimontaggio
montaggio
solUZione: elementi Di montaggio peR caRicHi leggeRi e pesanti
Con l’utilizzo degli elementi di montaggio Dakota, come supporti per il fissaggio di elementi esterni al sistema
di isolamento a cappotto, vengono assicurati:
• eliminazione dei ponti termici, evitando qualsiasi collegamento metallico della muratura con l’elemento
da fissare;
• fissaggio sicuro, ermetico ed impermeabile dei carichi leggeri e pesanti;
• lunga durata nel tempo grazie all’impiego di materiali con elevata resistenza alla marcitura ed alla
corrosione;
• facilità di montaggio con conseguente risparmio di tempo.
isolamento a cappotto
isolamento dall’interno
isolamento intercapedine
La rete è conforme alla Linea Guida ETAG 004 per i sistemi ETICS (External Thermo Insulating Composite System), vale a dire che è
idonea all’impiego in ambito edile nei sistemi di isolamento a cappotto, ed ha il Marchio di Qualità ITC CNR N. 007/09, a garanzia
del controllo della qualità e del mantenimento nel tempo delle caratteristiche tecniche e delle prestazioni del prodotto.
Armatura con
destinazione d’uso
ETICS
Rete in Fibra di Vetro CERTIFICATA ETAG 004 Maglia 3,5x3,8 160 gr. ± 5% CK165-R131
Armatura con
destinazione d’uso
ETICS
N. 006/09
ETAG 004
La rete è conforme alla Linea Guida ETAG 004 per i sistemi ETICS (External Thermo Insulating Composite System), vale a dire che è
idonea all’impiego in ambito edile nei sistemi di isolamento a cappotto, ed ha il Marchio di Qualità ITC CNR N. 006/09, a garanzia
del controllo della qualità e del mantenimento nel tempo delle caratteristiche tecniche e delle prestazioni del prodotto.
armatura con
destinazione d’uso
etics
n. 007/09
etag 004
Rete in fibra di vetro golD-net ceRtificata etag 004 maglia 3,5x3,8 160 gr. ± 5% ck165-R131
2010
etag 004
armatura con
destinazione d’uso
etics
n. 006/09
La rete è conforme alla linea guida etag 004 per i sistemi EtICS (External thermo Insulating Composite System), vale a dire che è
idonea all’impiego in ambito edile nei sistemi di isolamento a cappotto, ed ha il marchio di Qualità itc cnR n. 006/09, a garanzia
del controllo della qualità e del mantenimento nel tempo delle caratteristiche tecniche e delle prestazioni del prodotto.
2010
Campi d’impiego specifici: RINFORZO STRUTTURALE
Rete realizzata con selezionati filati in fibra di vetro e successivamente apprettata mediate resine resistenti agli alcali del cemento,
progettata per il rinforzo strutturale armato di manufatti in muratura, supporti in pietra, mattoni e tufo. Migliora la distribuzione
uniforme delle sollecitazioni sull’intera struttura rinforzata. Ottima resistenza alla trazione, leggera e maneggevole.
RETE “DAK-METAL”
Cod. Misure Bancale UM Prezzo
ZIN30-1663 60x250 cm 450 m 2
5,08
Descrizione:
Dak-Metal è un pannello nervato e stirato ricavato da nastro di acciaio laminato a freddo. Le nervature sono alte 4 mm e il loro
interasse è di 10 cm. I pannelli hanno dimensioni di 2500 x 600 mm spessore di 0,25 mm.
Ideale per armare l’intonaco di basso spessore. Nei giunti tra materiali diversi evita la fessurazione; ideale per armare un intonaco
nuovo sopra un’intonaco degradato. Si usa in aderenza fissandola con 6-8 punti per ogni m2.
Descrizione:
Elemento di rinforzo degli spigoli vivi interni all’abitazione.
PARASPIGOLO ALETTATO
Descrizione:
Elemento di rinforzo degli spigoli vivi interni all’abitazione in lamiera
zincata.
PARASPIGOLO PVC
ANGOLARE in PVC
25 Descrizione:
Elemento di rinforzo degli spigoli vivi in PVC. Profilo perforato in entrambi
i lati. Lo spigolo arrotondato semplifica la levigatura dell’intonaco.
Descrizione:
Utilizzato per ottenere pareti intonacate piane e complanari e per
separare diversi intonaci tra loro. Ideale sia per intonaci interni che
esterni
Descrizione:
Utilizzato per ottenere pareti intonacate piane e complanari e per
separare diversi intonaci tra loro. Inattaccabile dalla corrosione.
Disponibile in varie altezze.
ANGOLARE in PLASTICA
Descrizione:
Elemento di rinforzo degli angoli in PVC. Profilo perforato in entrambi i
lati. Lo spigolo arrotondato semplifica la levigatura dell’intonaco.
ANGOLARE in ALLUMINIO
Descrizione:
Elemento di rinforzo degli angoli in Alluminio (spessore 0,45 mm).
Profilo perforato in entrambi i lati. Lo spigolo arrotondato semplifica la
levigatura dell’intonaco.
Descrizione:
Angolare in PVC di protezione degli spigoli con rete in Fibra di Vetro
Vertex Saint Gobain 160 gr/m2 (R131) conforme all’EtAG 004 con
Marchio di Qualità ItC-CnR.
Rete di colore bianco con logo Dakota.
2010
Descrizione:
Angolare in PVC di protezione degli spigoli con rete in Fibra di Vetro
Vertex Saint Gobain 160 gr/m2 (R131) conforme all’EtAG 004 con
Marchio di Qualità ItC-CnR.
* Il blu è il colore standard, altri colori su ordinazione (min 1 bancale)
Standard ZIn33-1664E 80x120x2500 125 m/25 cf. 177,75
Descrizione:
Angolare di protezione degli spigoli in Alluminio (spess. 0,45mm) con
rete in Fibra di Vetro Vertex Saint Gobain 160 gr/m2 (R131) conforme
all’EtAG 004 con Marchio di Qualità ItC-CnR.
* Il blu è il colore standard, altri colori su ordinazione (min 1 bancale)
Standard ZIn33-1665E 80x120x2500 125 m/25 cf. 172,80
Descrizione:
Angolare srotolabile in PVC con rete in fibra di vetro R131. Facilmente
modellabile si presta ad applicazione su angoli irregolari. Possibilità di
taglio esatto senza sfridi.
Descrizione:
Elemento di protezione delgi spigoli che interrompe la corsa dell’acqua
evitandone il trascinamento all’interno dell’intonaco. Angolare in PVC
pitturabile con rete in fibra di vetro, R131, termosaldata. Ideale per
architravi di finestre, intradossi di balconi, cassonetti di avvolgibili.
Descrizione:
Elemento di protezione delgi spigoli che interrompe la corsa dell’acqua
evitandone il trascinamento all’interno dell’intonaco. Angolare in PVC
pitturabile con rete in fibra di vetro, R131, termosaldata. Ideale per
architravi di finestre, intradossi di balconi, cassonetti di avvolgibili.
Descrizione:
Guida a T in PVC con rete in fibra di vetro R131 termosaldata per
una corretta ed uniforme applicazione dell’intonaco. Ideale come
rompitratta in presenza di intonaci diversi.
Descrizione:
Profili terminali in PVC con rete in fibra di vetro R131 termosaldata,
di diversi spessori per realizzare bordi netti a chiusura della superficie
intonacata.
Descrizione:
Elementi di giunzione per una posa lineare e veloce dei profili di
partenza in alluminio.
Descrizione:
Tasselli fissi in polipropilene diametro 8 mm per il fissaggio dei pannelli
isolanti su legno e calcestruzzo.
Dati tecnici:
Diametro tassello (dnom): 8 mm
Diametro testa: 45 mm
Profondità minima foro (h1): 40 mm
Profondità minima di ancoraggio (hef): 30 mm
Descrizione:
Tasselli ad espansione in polipropilene diametro 8 mm con chiodo in
nylon PA6-30% fibra di vetro. Omologazione secondo l’ETAG 014 per
categorie d’uso B (mattone pieno) e C (mattone forato).
Dati tecnici:
Diametro tassello (dnom): 8 mm
Diametro testa: 60 mm
Profondità minima foro (h1): 60 mm
Profondità minima di ancoraggio (hef): 50 mm
Omologazione ETAG014: ETA06-0242 - cat. B, C
ETA06-0242
Descrizione:
Tasselli ad espansione in polipropilene diametro 10 mm con chiodo in
polipropilene aggraffato (caricato 30% fibra di vetro).
Dati tecnici:
Diametro tassello (dnom): 10 mm
Diametro testa: 55 mm
Profondità minima foro (h1): 50 mm
Profondità minima di ancoraggio (hef): 40 mm
Descrizione:
Tasselli ad espansione in polipropilene diametro 8 mm con chiodo in
acciaio elettrogalvanizzato e rivestito in plastica per la riduzione dei
ponti termici.
Dati tecnici:
Diametro tassello (dnom): 8 mm
Diametro testa: 60 mm
Profondità minima foro (h1): 40 mm
Profondità minima di ancoraggio (hef): 30 mm
Omologazione ETAG014: ETA07-0336 - cat. A,B,C
ETA07-0336
Descrizione:
tasselli ad avvitamento con rondella per il fissaggio di pannelli isolanti
su supporti in legno o lamiere (sp. max 0,45 mm). Rondella dotata di
tappo per la riduzione dei ponti termici.
Dati tecnici:
Diametro piattello: 60 mm
Diametro vite: 5 mm
Profondità di ancoraggio: 20 mm
2010
Descrizione:
Rondella per il fissaggio dei pannelli isolanti su supporti in legno, dotata
di tappo per la riduzione dei ponti termici.
Descrizione:
Rosette in polipropilene utilizzate per aumentare il diametro della testa
dei tasselli nei sistemi di isolamento a cappotto con pannelli in lana
minerale. Le rosette sono idonee per i tasselli di produzione Dakota.
Descrizione:
Nastro coprigiunto adesivo su un lato. Impiegato in prossimità delle
giunzioni tra le pareti di cartongesso per evitare fessurazioni.
ANGOLARE ZINCATO
Descrizione:
Elemento di rinforzo degli angoli in lamiera zincata (spessore 0,50 mm)
con zincatura minima garantita 220gr/m2. Profilo perforato in entrambi
i lati. Lo spigolo arrotondato semplifica la levigatura dell’intonaco.
Descrizione:
Profilo terminale in PVC utilizzato per rifinire e proteggere la giunzione
tra il rivestimento di cartongesso ed il telaio di porte, finestre, etc.
Descrizione:
Profilo terminale in PVC utilizzato per rifinire e proteggere la giunzione
tra il rivestimento di cartongesso ed il telaio di porte, finestre, etc.
Descrizione:
Profilo terminale in PVC per rifinire e proteggere gli angoli dei
rivestimenti in cartongesso.
Descrizione:
Profili in PVC di giunzione tra due pannelli di cartongesso o tra la
muratura ed il rivestimento in cartongesso.
angolaRe UniveRsale
Descrizione:
Angolare universale per angoli interni ed esterni tra pannelli di
cartongesso.
Descrizione:
nastri di guarnizioni, autoadesivi, precompressi per la sigillatura a tenuta
di pioggia battente dei punti di raccordo di finestre, porte, davanzali.
Protegge inoltre contro rumore, polvere, umidità e perdite di calore.
2010
Descrizione:
Rondella in eps da inserire a copertura della testa del tassello per
garantire un isolamento termico maggiore e una superficie piana a filo
con la lastra isolante.
17 17
20
20
30 37
cod. ZIN33-1629
17
20
Descrizione:
Angolari di rete in fibra di vetro preformati da inserire
negli intradossi di finestre e porte come rinforzo
aggiuntivo dell’armatura. Rete VERTEX SAINT GOBAIN
R131 con Fibra di Vetro E.
Descrizione:
Rete per armatura dell’angolo esterno dell’intradosso di porte e
finestre. Permette un rinforzo aggiuntivo dell’armatura evitando
la concetrazione delle tensioni in corrispondenza degli spigoli e la
conseguente fessurazione della rasatura. Rete VERTEX SAINT GOBAIN
R131 con Fibra di Vetro E.
Descrizione:
Angolare in PVC di protezione degli spigoli con rete in fibra di vetro R131.
La rete inglobata a caldo nel PVC garantisce massima resistenza allo
strappo. Il profilo in PVC rimane a vista dopo la rasatura.
Descrizione:
Profilo in PVC sagomato da inserire nelle scanalature dei pannelli isolanti.
2010
2010
cod. colore misure conf. Um prezzo
ZIn32-1683 bianco 2 mtl 40 m cf. 345,00
73,5
ZIn32-1684 grigio 2 mtl 40 m cf. 345,00
15,359
46,0
59
17
10 Descrizione:
Giunzione per profilo.
Dati tecnici:
• Diametro: 90 mm
• Diametro superficie utile: 70 mm
• Spessore: 10 mm
• Forza di trazione ammessa (per rondella): 15 kg
• Forza di trazione ammessa (per vite): 20 kg
• Forza trasversale ammessa (per vite): 30 kg
• Reazione al fuoco: B2 (DIN4102)
Applicazioni:
DK-FIX rondella va utilizzata nei sistemi di isolamento termico in EPS e
lana di roccia, come supporto per il montaggio senza ponti termici, di
carichi leggeri quali ad es. :
• guide per tende;
• pannelli leggeri;
• sensori di temperetura.
Montaggio:
1. Con l’apposita carotatrice fresare il pannello isolante eliminando la
polvere accumulatasi.
2. Applicare la colla poliuretanica sulla superficie circolare interna
della rondella DK-FIX (consumo indicativo 9-12 ml per rondella di
fissaggio).
3. Premere la rondella DK-FIX nella cavità fresata avendo cura di porla
a filo con il pannello isolante.
4. Procedere con il rivestimento finale. Determinare la posizione
esatta della rondella DK-FIX mediante battitura sul rivestimento.
Avvitare gli elementi esterni nella rondella con viti autofilettanti
o per legno. Non è necessario forare preventivamente col trapano.
Dati tecnici:
• Diametro: 70 mm
• Diametro superficie utile: 50 mm
• Spessore: 70 mm
• Peso specifico: 170 kg/mc
• Conduttività termica l: 0,045 W/mK
• Forza di trazione ammessa (per cilindro): 60 kg
• Forza di trazione ammessa (per vite): 60 kg
• Forza trasversale ammessa (per vite): 80 kg
• Reazione al fuoco: B2 (DIN4102)
Applicazioni:
DK-FIX cilindro va utilizzato nei sistemi di isolamento termico in EPS e
lana di roccia, come supporto per il montaggio senza ponti termici, di
carichi medi quali ad es. :
• fascette serratubo;
• cassette per le lettere;
• fermi per imposte;
• appendiabiti;
• cassonetti di avvolgibili.
Montaggio:
1. Con l’apposita carotatrice fresare il pannello isolante eliminando la
polvere accumulatasi.
2. Applicare la colla poliuretanica sulla sezione fresata e sulla
superficie circolare interna del cilindro DK-FIX (consumo indicativo
16-20 ml per cilindro di fissaggio).
3. Premere il cilindro DK-FIX nella cavità fresata avendo cura di porlo
a filo con il pannello isolante.
4. Procedere con il rivestimento finale. Determinare la posizione
esatta del cilindro DK-FIX mediante battitura sul rivestimento.
Avvitare gli elementi esterni nel cilindro con viti autofilettanti, viti
per legno o viti con filettatura cilindrica a grande passo. Non è
necessario forare preventivamente col trapano.
2010
Dati tecnici:
• Diametro: 90 mm
• Diametro superficie utile: 70 mm
• Spessore (mm): 60/80/100/
120/140
• Peso specifico: 170 kg/mc
• Conduttività termica l: 0,045 W/mk
• Forza di compressione ammessa (per cilindro): 318 kg
• Forza di trazione ammessa (per cilindro): 50 kg
• Forza di trazione ammessa (per vite): 70 kg
• Forza trasversale ammessa (per vite): 90 kg
• Reazione al fuoco: B2 (DIn4102)
applicazioni:
Cilindro Dk-FIX EPS va utilizzato nei sistemi di isolamento termico in EPS
e lana di roccia, come supporto per il montaggio senza ponti termici, di
carichi quali ad es. :
• pensiline;
• appendiabiti;
• fascette serratubo;
• fermi per imposte;
• lampade;
• pannelli.
montaggio:
1. Con l’apposita carotatrice fresare il pannello isolante eliminando la
polvere accumulatasi arrivando direttamente al supporto.
2. Applicare la malta adesiva su tutta la superficie circolare interna
del cilindro Dk-FIX EPS (consumo indicativo 0,05 kg per cilindro di
fissaggio per uno spessore di 5 mm). Il cilindro può essere tagliato
tramite seghe elettriche o manuali.
3. Premere il cilindro Dk-FIX EPS nella cavità fresata avendo cura di
porlo a filo con il pannello isolante e facendolo aderire direttamente
al supporto.
4. Procedere con il rivestimento finale. Determinare la posizione
esatta del cilindro Dk-FIX EPS mediante battitura sul rivestimento.
Avvitare gli elementi esterni nel cilindro con viti autofilettanti, viti
per legno o viti con filettatura cilindrica a grande passo. non sono
idonee viti autoperforanti e viti a passo metrico. non è necessario
forare preventivamente col trapano.
Descrizione:
Supporti di montaggio in EPS stampato ad alta densità.
Dati tecnici:
• Dimensioni: 98 x 98 mm
• Superficie utile: 78 x 78 mm
• Spessore: 60/80/100 mm
• Peso specifico: 170 kg/mc
• Conduttività termica l: 0,045 W/mK
• Forza di compressione ammessa (per quadro): 480 kg
• Forza di trazione ammessa (per quadro): 80 kg
• Forza di trazione ammessa (per vite): 70 kg
• Forza trasversale ammessa (per vite): 90 kg
• Reazione al fuoco: B2 (DIN4102)
Applicazioni:
DK-FIX Quadro va utilizzato nei sistemi di isolamento termico in EPS e
lana di roccia, come supporto per il montaggio senza ponti termici, di
carichi quali ad es. :
• appendiabiti;
• fascette serratubo;
• fermi per imposte;
• pannelli.
Montaggio:
1. Posare DK-FIX Quadro contemporaneamente al montaggio dei
pannelli isolanti.
2. Applicare la malta adesiva sulla superficie interna del blocco DK-FIX
Quadro (consumo indicativo 0,07 kg per quadro di fissaggio per uno
spessore di 5 mm).
3. Premere il blocco DK-FIX Quadro a filo con il pannello isolante.
4. Procedere con il rivestimento finale. Determinare la posizione esatta
del DK-FIX Quadro mediante battitura sul rivestimento. Avvitare gli
elementi esterni nel quadro di montaggio con viti autofilettanti,
viti per legno o viti con filettatura cilindrica a grande passo. Non è
necessario forare preventivamente col trapano.
Descrizione:
Cubo in schiuma poliuretanica rigida imputrescibile, senza CFC,
rinforzato inferiormente con una piastra d’acciaio iniettata con schiuma,
superiormente con una piastra di alluminio iniettata con schiuma per
l’avvitamento degli elementi esterni e una piastra di resina fenolica
che assicura una ottimale distribuzione della pressione sulla superficie
dell’elemento.
Elemento fornito con 4 tasselli a vite per il montaggio e tappi in EPS per
la chiusura dei fori.
Dati tecnici:
• Dimensioni: 138 x 138 mm
• Superficie utile: 110 x 70 mm
• Spessore: 60/80/100 mm
• Peso specifico: 200 kg/mc
• Conduttività termica l: 0,04 W/mK
• Forza di compressione ammessa (per cubo): 819 kg
• Forza di trazione ammessa (per cubo): 350 kg
• Reazione al fuoco: B2 (DIN4102)
Applicazioni:
DK-FIX Cube va utilizzato nei sistemi di isolamento termico in EPS e lana
di roccia, come supporto per il montaggio senza ponti termici, di carichi
pesanti quali ad es. :
• corrimano e parapetti;
• pensiline;
• tende e protezioni solari;
• lampade.
Montaggio:
1. Posare DK-FIX Cube contemporaneamente al montaggio dei pannelli
isolanti.
2. Applicare la malta adesiva sulla superficie interna del blocco DK-
FIX Cube (consumo indicativo 0,18 kg per cubo di fissaggio per uno
spessore di 5 mm).
3. Premere il blocco DK-FIX Cube a filo con il pannello isolante.
Indurita la malta adesiva inserire le viti per il fissaggio.
4. Procedere con il rivestimento finale. Determinare la posizione esatta
del DK-FIX Cube mediante battitura sul rivestimento. Avvitare gli
elementi esterni nel cubo con viti autofilettanti o metriche. Non
sono idonee viti autoperforanti o per legno. E’ necessario forare
preventivamente col trapano (profondità di perforazione 40-
50 mm). La profondità di avvitamento nella piastra superiore in
alluminio deve essere di almeno 30 mm, in modo da interessare
l’intero spessore della piastra in alluminio.
Descrizione:
Supporto in schiuma poliuretanica rigida imputrescibile, senza CFC, con
incorporate due piastre in resina fenolica iniettate di schiuma. Fornito
di 3 tasselli a vite per il montaggio.
Dati tecnici:
• Dimensioni: 280 x 125 mm
• Superficie utile: 105 x 45 mm
• Spessore: 80/100/120 mm
• Peso specifico: 200 kg/mc
• Conduttività termica l: 0,04 W/mk
• Forza di trazione ammessa (per supporto): 410 kg
• Reazione al fuoco: B2 (DIn4102)
applicazioni:
Dk-FIX Supporto va utilizzato nei sistemi di isolamento termico in EPS e
lana di roccia, come supporto per il montaggio senza ponti termici, di
carichi pesanti quali ad es. :
• cardini per imposte;
• guide per persiane scorrevoli;
• corrimano, ringhiere e parapetti;
• pensiline;
• tende e protezioni solari
montaggio:
1. Posare Dk-FIX Supporto contemporaneamente al montaggio dei
pannelli isolanti.
2. Applicare la malta adesiva sulla superficie interna del blocco Dk-FIX
Supporto (consumo indicativo 0,29 kg per supporto di fissaggio per
uno spessore di 5 mm).
3. Premere il blocco Dk-FIX Supporto a filo con il pannello isolante.
Indurita la malta adesiva inserire le viti per il fissaggio. Riempire la
nicchia rimasta con un pezzo di pannello isolante adeguatamente
sagomato.
4. Procedere con il rivestimento finale. Determinare la posizione
esatta del Dk-FIX Supporto mediante battitura sul rivestimento.
Avvitare gli elementi esterni nella piastra in resina fenolica del
supporto con viti autofilettanti o metriche. non sono idonee viti
autoperforanti o per legno. E’ necessario forare preventivamente
col trapano (profondità di perforazione 40-50 mm). La profondità
di avvitamento nel supporto di montaggio deve essere di almeno 30
mm, in modo da interessare l’intero spessore della piastra in resina
fenolica.
http://reti.dakotaitalia.com
dakota@dakota.eu
www.dakota.eu