Sei sulla pagina 1di 4

Forza tra cariche elettriche puntiformi

1 |q1 q2|
4 0 r 2

F=

Campo di una superficie sottile

Flusso di E

E=
2 0

q
= (carica puntiforme)

=
E n^ dS

Potenziali corrispondenti a V =0
singola carica puntiforme

V=

1 q
4 0 r

su una superficie sferica di raggio R

V=

1 q
4 0 R

Calcolo differenza di potenziale

V ( P)=
E d r
P

Campo elettrico tra due armature

V
d

E=

Energia potenziale condensatore

U=

1 Q2
2 C

Potenza dissipata per effetto Joule


W =R i 2 energia: U=W t
Corrente Elettrica

i=
J d S

Campo elettrico E

E=

V
l

l: lunghezza conduttore

Forza su una carica q

F =q v
B

Forza agente su elemento di corrente idl in campo B


=i d l
dF
B dl: lunghezza conduttore
Intensit campo a distanza d da filo rettilineo molto lungo

B=

0 i
2d

mezzo filo infinito

B=

Intensit campo nel centro di una spira di raggio R

B=

1 0 i
2 2d

0 i
2

R2
3
2 2

(R2 +d )

B=

0 i
2R

Flusso del campo magnetico attraverso una spira


d
S (
B)= B
S con d
S superficie della spira
Circuitazione del campo magnetico

B d l = 0 ik

Legge di Faraday per l'induzione elettromagnetica

)
d (B
dt

Coefficiente di mutua induzione

2 ( B1 )=M 12 i 1

fem indotta tra due circuiti vicini

=M

Coefficiente di auto induzione


)=L i =B S
( B
fem di autoinduzione

=L

di
dt

di
dt

Equazioni di Maxwell

E=

E=
t

B=0

B
= 0 (J + E )

Ed S = 0 dV
E d l = t B d S
Bd S =0
B d l = 0 [ Jd S + t Ed S ]

Campo Elettrico in onda piana che si propaga

E= E0 f (r^
un vt )

Densit di energia del campo

1
1 2
u= 0 E2 +
B
2
2 0

campo elettrico indotto nel conduttore

E=v
B

Valore di r per cui E massimo

dE
=0
dr

Lavoro per la realizzazione di un sistema di cariche


si inserisce una carica per volta sommando ogni volta

F=

|q1 q2|
1
considerando il segno delle q
4 0 distanza

Lavoro termodinamico

L AB= p dV
V

Energia interna di gas perfetto monoatomico

U=

3
nRT
2

Lavoro adiabatico

L ABad=U A U B
ciclo: U =0

Primo principio

U =QL
ciclo: Q=L

Capacit termica

C=

Q
dT

Calori molari

dU =n c V dT
dH=n c p dT

U =n c V T
H=n c p T
c
c pcV =R , = p
cV
gas monoatomici c V =3 /2 R , c p=5 /2 R
gas biatomici c V =5 /2 R , c p=7 /2 R

Trasf. adiabatiche quasi statiche (Eq. Poisson)

pV =cost , T V 1=cost , T p

Q ASSORBITA

Rendimento macchina di Carnot

C , C 12=1

T2
T1

macchina ciclica revers = macchina di Carnot ( indip da fluido)


Variazione di entropia
f

S=

Ri T

T
I

Stermostato i=

Tf
V
T
p
+n R ln f =n c p ln f n R ln f
Ti
Vi
Ti
pi

Teorema di Clausius

Ti

, S>

trasf ciclica : STOT =0


trasf reversibile: Su= S AMB + S SIST =0
macchina termica reversibile: S MT =0
trasf irreversibile: Su 0
trasf adiabatiche: S AMB =0
Gas perfetti

S=n c V ln

=cost

Rendimento

0 ,

Ti

Grafici
Qassorbita Qceduta
in un ciclo L= Qassorbita Qceduta

Qi
Ti

t isoterma

VB
p
=n R T ln A
VA
pB
U =0Q=L
L=n R T ln

t isobara

L= p(V B V A )

se p=0 espansione libera nel vuoto L=0


t isocora: L=0 Q= U
t adiabatica: Q=0 L= U
espansione adiabatica libera: L=0 , Q=0 U=0
moto oscillatorio

forza centripeta

x= A cos( t+)

F=m

v2
R

Area cerchio Circonferenza Settore circolare Corona circolare

2r

1 2
r
2

Volume sfera Superficie sfera

4 3
r
3

4r

(R r )

Potrebbero piacerti anche