Sei sulla pagina 1di 56

.'f.

-'-"I

.<- _ - _ _ _z<..:.

I:f`{4'<,31,rHE:_:{3E"^-iz?E-:-::;:;::::::-Z

.;..1~I1\'rFE*;':`;'.5E55:f5f`:'."'.:I":'-"'-"_".I':_

-_._t_

'
*.
I._

_-.K

Peter Hberle

H.

"3*=..

= u = p,.|5p|I-P"'

-H-u:.''. ,'H
=. , _

_ ,_.,|_;=.- = u

5_W"*= . -,_

_ mi

- `"*~_t:"-*

I'-5

_. _ >,\. _,% ==.-5_-. f,`IF1,?F'-t.,-'_

L-'t

*L.__.__h

_H

`.<

.. _
.k;..
gg.

..

-- -

..

-re

Le libert fondamentali
nello Stato costituzionale
A cura di Pal Ridolfi

-:tz

.--_
.'<r-..,-. _

-f.

:i
:eg__.:

_;-._

.9.
..<
v,,._

.._
--.:,-

. .'_-15.
.;_
;|_..

_ _ _

;__:_15
-.it-1

': --'
'
IIS:
.

_..

Ila
'.r-

tt

..._

-':
Z1'
._
- vc
__:

Ji- =.t=-I
l

.f.
-.t
-r

-s.1-el;.'\I_-'<t-vf'<1.-;w'~\f=-1tC=~'.--1<w-'<=-W=-z
.+
-t
f

_?

__;

=e
_.-;. _. -_-_

lit1\@\}g1\?\ mm\\ \ w\ \ \U\JL\ tLW

I lettori ehe desiderane


infer111azien1 sul velumt '
pubblicati dalla casa editrice
pessohe rivolgersi direttamente a:
La Nueva Itaia Scientifica,
via Sardegna 50,
00187 Roma,

:I'::;`E
---'-W.--1.
'f=:--:_-:;--:_-;:'_:;-(_-.

*ff*

..-,..,/ .._
_\`::'_5':=
._-_.
_~'=-_-:=:='--:_/f.
-f_.--.-....- d.

-:.\;f_:.~.=-..=-.,O'
=<t:=t.t<'=`-/W..

r.
*F ' E '. ; /
-.;f-.',_-.-,;-

/\'$"'}$*' 1-H+*
m-"1^..-se._ -yz-I

W/_ *~ft**+'
"`-P- 3

telefono 06 / 487 07 45,

fax 06 1' 414 :'9 31

<
1

La Nuova Itaha Sc1et1t1f1ca

E<
1|

Jw

-:t flfttetttt* :il


x' %te%H``% rw
`K\`
H'/
-* _. -*"'/J_=*;'(
5',

...__-,...:-_:-mg'//12|,----.----f_5;;;-;.-;

_ __

_ _

llll H

' '"_"_

f- t":':':-rn

_'

M V,

' -I-'--E51'Ei %-:'EE2'.:=:I:=I'-'_'-'-'5;'_'3'.III:':-"3'


f '<:.-'f -;ai=I=f55E1"-i-i.15':"3'"2'-E I ' '- --

Indice

;;-.
._,K._ _ -.. _ _ _ __ _ _ _ _
___`,_,._.

3- 1':

H/t-

sa-'. =

ti

_/t 9299

fif '_ 3.
Erik: '- :
::!?.'.'.' -_
-_: f~- _ '_ _ " _
'

.._-1;: - . _
ftl- ' '_ -.-::- : - - -_-_
:_-eg-_

._

ii":-

.;:1g'-stl

-_

' '

'-:_a_'- '- '_ I _ _

'=_it-.E 2. 1: 2
'I i :I_ :I ji-

Traduzione di Alessandro Fusillo e Romolo W. Rossi,


finanziata con Fondi 1-.-1U1ts'1 per la ricerca scientifica 4o%

Introduzione, di Paolo Rzdola'

rzi- - 1

-:.'.3:-_ -_ -_ _ _

_-=_2;l?. '_ '_ -_;

1
=_=_=-ti

Abbreviazioni

11

"iii". _ I
I' 'I ji

I;

'_'f-_5.f=' '- I 1 '-1

;f1ff

I:

Natura e funzione dei diritti fondamentali nel -quadro


complessivo delliordinamento costituzionale

'_
_'

Il significato dei- diritti fondamentali nelfordinamento co-

stituzionale e la loro rilevanza costitutiva per la totalit


-.t.

-__=__5

_
_- ._

._+_
..Q

Titolo originale:

Die Weserrrgebafigaraa!z'e
der Art. 19 flirt. 1 Gi*a*..vdgere:t
copyright 1983 by
(1.17. Mller Juristischer Verlag
Gmbl-I, Heidelberg

copyright 1993 by
La Nuova Italia Scientifica, Roma

-.<

1.1.1. I diritti fondamentali quale sistema oggettivo e unitario lli rilevanza


costitutiva per l'insieme della costituzione I 1.1.2. La funzione sociale dei
diritti fondamentali I 1.1.3. I rapporti di reciproco condizionaiento tra i
singoli beni costituzionali I 1.1.4. I diritti fondamentali come fondamento
funzionale della democrazia / 1.1.5. La concorrenza fra interessi pubblici e
privati con riferimento ai diritti fondamentali e ai limiti posti ai diritti fon-

damentali
"i`l-(a~=3.}mt~'1-:'f"t5-:-st'-.'-_

'at

_: 7

1** edizione italiana, aprile 1993

Finito di stampare nell'aprile 1993


_
per i tipi delle Arti Grafiche Editoriali srl, Urbino

del sistema costituzionale dei valori

-
I' -'"rvuwm'
|\r-I.^
'.,\~_i.-~.|;'_*ne.vr\.'.1~'t*.'v1*2'

Il principio del 'bilanciamento dei beni quale parametro


per la determinazione del contenuto e dei limiti dei diritti
fondamentali e il significato della riserva dei principi generali
_
Il principio del bilanciamento e il problema della relati-

vizzazione dei diritti fondamentali


- Riproduzione vietata ai sensi di legge (art. 171 della legge zz aprile 1941, n. 633)

Senza regolare autorizzazione,


e vietato riprodurre questo volume
anche parzialmente e con qualsiasi mezzo,
compresa la fotocopia,
neppure per uso interno

Er

-I

1.3.1. Il riferimento al sistema oggettivo di valori della costituzione quale


tutela assoluta dei diritti fondamentali I' 1.3.2. Il carattere di norma costituzionale dei diritti fondamentali quale forma di tutela assoluta dei diritti
fondamentali / 1.3.3. Il carattere di regola e di principio dei diritti fondamentali, la loro pretesa di validit sociale e il postulato del nesso di coordi-

namento tra essere e dover essere quale garanzia assoluta dei diritti fondamentali

'

o didattico.
/"
-_-_:-x-:
__.-.z,

.-.:<>:\;-

_.-<
.._._,,_,.

-gl

3-yi*-s: :
:
_// .-^|

_ _ ,___.
ffvi

:,_._-__..

'

'

.ri i -:raro1-:F:E=`*f`:=51'
-I'3'"}'I=I'-7'."-_"
ff,-5:=.:.=f.-.-:::::.'."-:.----.-.:-.'._ '_` -'_ '
5'

-_

- -\ .

-'
:.\-si-..__--.._-_ -

___.-:_
--.<--

-'

--

.-

5
J: -_ - _
Iri.-I-`-'
-==:. '_ '_
':'_i.- '_
5.-F:
=,:r__.-_
Elf:

t
__.

_ c.

79

pio del bilanciamento

2 *6 _

-_
_.

I limiti essenziali (immanenti) dei diritti fondamentali, il


contenuto essenziale dei diritti fondamentali e il princi'

I' 1
-II:$'.- ' I I' 'I

i 4 1 La determinazione dei_ limiti


fonda_ essenziali (ii-nmanenti) dei diritti.dgi

.M

j'_;-{,t:- E _':

mentali e il principio del bilanciamento / 11.4.2. Il contenuto essenz a e

=-'t E1 -If

diritti fondamentali e il prmcipio del bilanciamento

'f

.-::.

Il principio della proporzionalit

_:ji I_'_ E

_ _

_
1'- 5:_-.,. _
-_

Il duplice carattere dei diritti fondamentali: liaspetto di


diritto individuale e quello istituzionale

115

146

2.6.1. Generalit / 2.6.2. Limitazioni dei diritti fondamentali allo scopo di


salvaguardarli come istituti il 2.6.3. Il significato del divieto posto al legislatoi'e di mettere in discussione i diritti fondamentali come istituti

KD "~.-

-_'.-lx

Essenza e funzione della legislazione 'in rapporto alliaspetto istituzionale e a quello individuale dei diritti fondamentali; limitazioiii dei diritti fondamentali allo scopo di
salvaguardarli come istituti; garanzia dei diritti fondamentali come istituti nei confronti del legislatore

"=5=;:....
...=_;_ :--_:
-:-=='
.' -_ -_ -_
:li:-._-_-_
i;s:__."-.
,_ _ ._ ._
___._.|v_

Risposte conclusive e rapporto fra il principio del bilanciamento e il duplice aspetto dei diritti fondamentali

152

Problemi attuali delliinterpretazione dei diritti fondamentali nello Stato costituzionale

175

Concezioni e autocomprensioni dei diritti fondamentali,


teorie sui diritti fondamentali, interpreti e interpretazioni
dei diritti fondamentgli e loro trasformazioni

175

ti-i_ - -

-_--ia'
'&.

Generalit
Il rilievo del pensiero di Hauriou e Kaufmann per una
tale concezione dei diritti fondamentali in generale

115

-_

'.5:;1_;- - -

_-_::-;c.- 1 -_ .1.",'..

_, __ _
:'1': '- i

Considerazioni introduttive sulla valutazione delfaspetto


istituzionale dei diritti fondamentali e sul superamento
delfapproccio restrittivo della dottrina delle garanzie di
istituto e istituzionali nella dottrina e nella giurisprudenza
contemporanee
'

2--L

=}: '-

2 2 1 Il pensiero giudirico istituzionale di I-lauriou I 2.2.2. Il pensiero giuridico di Kaufmann;

:=;r-- 2: -- -_
gg.-.__
-=_t_j :Z
:-":'

1I'E

3.1.1. Questioni pregiudizia [concetto di diritto fondamentale nello Stato


costituzionale, comprensione e teoria dei diritti fondamentali, determinanti
contenutisticlie e attori processuali, teorie generali e speciali dei diritti
fondamentali) 1' 3.1.2. Il carattere aperto della teoria polidimensionale dei
diritti fondamentali a favore di un ampliamento del raggio di zione a garanzia dei diritti fondamentali ii 3.1.3. La societ aperta degli iigterpreti dei
diritti fondamentali: realizzazione dei diritti fondamentali medi nte la cooperazione specie da parte della dottrina; la giurisdizione costuzionale e
lIaiitocomprensione dei soggetti lesi nei loro diritti fondamentali 1' 3.1.4. La
necessit di una considerazione inciividualizzante dei diritti fondamentali e
dei problemi relativi alla loro essenza

-_
-

-.!;_._|v:_|S. _

..<-

EII' -_ - _ .`
.,..
-_ _
.i-_ _

--H:
-,.
.,-

IEI

.rx
_ -_
.|.._;.
_
..,.
_

_'.-I-jii
_-_--,4.

231 La dottrina I' 2 3 2. La giurisprudenza del Tribunale costituzionale


federale

Basi culturali del disconosciniento delfaspetto istituzionale dei diritti fondamentali

5
il
-if
C

126

:I

2 4.1. Il volontarisino I 2.4.2- Il giL1SHU-lflif fzlllflc fl 2-4-I 503;

.1

3-2-

garanzia dei diritti fondamentali

getiivismo; individualisino, liberalismo / 2.4.4. Positivismo e+forrnal1sII1D


2.4.5. La dottrina dei diritti fondamentali di Schmitt: in particolare la dottrina delle garanzie di istituto e istituzionali

_,

_..

.-,

1-

-1
'_i_.*I

I3-5

:-_-.=
I il

Il

2.5.1. Essenza e significato delfaspetto di diritto mdividuale fe dell aspetto


istituzionale dei diritti fondamentali in particolare /l 2.5.2. Il Slilflfal fll'
la teoria istituzionale del diritto di I-Iaurioii
partllf PET Ulf CUUS1 '
razione istituzionale dei diritti fondamentali: i diritti fondamentali come _<-:in:
stitution-choses / 2.5.3. L"aspetto istitiizionale dei diritti fondamentali e i
rapporti tra irtirifr nell'ambito dei diritti fondamentali

`.-=:i-.t1i`w-1I=-7 =-

I
_|.
-c
S

':

3-3-

Sintesi conclusiva: la politica (relativa ai diritti fondamentali) dello Stato costituzionale in tema di garanzia del
contenuto essenziale
_

=:.1-,_.:- .~ .-<-.:M='-T

li

I1-I'\-7'

.E

ii

198

3.2.1. La dimensione dei diritti fondamentali con riferimento allo Stato assistenziale come espressione di una teoria dei diritti fondamentali legata allo
Stato sociale: partecipazione materiale e jj:-rocessuale il 3.2.2. La dimensione
corporativa dei diritti fondamentali: lo iirnfi-fr ti-:.'_i'1`i-:1.t criipoi'i1i'iii=ar / 3.2.3. La
dimensione generazionale dei diritti fondamentali / 3.2.4. La teoria scientifico-culturale dei diritti fondamentali
-

_ if.

Essenza e rapporto reciproco dei due aspetti dei diritti


fondamentali in particolare

Proposte teoriclie di ampliamento del raggio di azione a

-;
.

244

__
W,-j.';;-_-;_-;
__,_____._.__ ____ _'-_

__ _ .

_________________________

I-:im:-J -J--__--:_-_.______________. --------- Il

'-=;':_=_- -

.
I'
.I
._ _' ._-- _- -_

._

-.','-I-Ei-'_-1:-'.::`;I-_=_-,-_-_:I_=_ 5-:-,-.1_-_ 3 '-'_ '_ '_ _


`

va*
1:.:-<
_..`I E

ti- .

._

_--1..-_-_---_

Egli-2

Introduzione

3 31. Le due funzioni delle clausole del contenuto essenziale: qlld fili.
'
to essenziale infensiva e quella offensiva
f 3.3.2. Garanzie _-del contenu
.
.
taz
I
3.3.3.
Garanzie
pattizie
o
lv.-F-15'tia-_-a 4.-_-i
teriie allo Stato costituziona _
contenuto essenziale nel diritto europeo e nei trattati internazionali lL111i-

Ill:

. .

.=-`-'_'

_ ..-

EI._t_..~,-

vei'saj) sui diritti dell`uomo

t- -t
II!-:

fa

Bibii-:natia

183

-'-Iii

51:15,=:-2.'

1- 1__Z
1.
" "

_ zz?-it'

a-v- .jIf ' ?:f_-i, _

_; <-

_ ,_
-;..
'\'|"\.

Di Peter I-Iberle, esponente di spicco della dottrina costituzionalistica tedesca contemporanea, vengono qui presentate al lettore italiano
parti salienti della sua opera maggiore, Die l}7eseiarge/oalrgarafme dei

'
._-.if
-6 ._

-._:_=:,g_._ _ _. ._
'Li

:_:',;;

i -1'

_._,:-_
: <
-.-,_

-'--EI'.

___ -

-.-t21:?_-11;
; <'

..-11-

diritti fondamentali, vengolio pubblicati in questo volume il primo e


il secondo capitolo del nucleo fondamentale dell'opera, risalente al

_- ,._
Lis.
'|I

:"ii'

: ll',_
F
.;_;_. _ _
-.r.

ti.

Art. 19 _/ilfr. 2 Gram-'dgererz (III ed. ampliata). I criteri che hanno


ispirato il curatore nella scelta delllopera e delle parti di essa da offrire nella traduzione italiana richiedono qualclie spiegazione. Delliampia monografia di Hberle sulla garanzia del contenuto essenziale dei

1962 (intitolati rispettivamente Weren and Firn'%ti'o:a der Grairidrec/sia


iz-'r G-:rozen der neiyfarrnngrinazgen Or-:ilnavag e Der Doppefc/arciier

dei* Gizmdrec/are_* z'/ore z*;vdz`az`dz/ialrac/arZz'c/se and 1:'/ore ti-ai `r_ari`onelZe Sez'-

ti
IEQI
5~I

el, nonche la quarta parte delliaggiornamento del 19 2, prevalentemente dedicata ai temi dellinterpretazione dei diritti ndamentali e

i
gia
-EI
I3.
,_
.-

l_

'123-'_
_' FC-

'1_ -,-if

iii

-_-1-=-.-. ._-1;":
Ii'

.i~;
:'.it-

il

al problema della comparazione costituzionale nellambito dei diritti


fondamentali. Di unopera~ che sus-cito, fin dal suo apparire, un vivace
dibattito nella cultura costituzionalistica tedesca I, clie lia avuto ampia risonanza fra gli studiosi italiani 2, e che puo essere oramai consi-

'v\."<T_

if..-

derata un classico della riflessione teorica sulle libert fondamentali,


al curatore duole di non aver potuto offrire la traduzione integrale,

-i'-:Mv

'1Mn.-' .-_=-1.=MHmar.-. -:tum-1':-s~.''LL


l

I
.E

che, fra l'altro, ne avrebbe pressoch raddoppiato la inole_ Dal volume restano fuori, pertanto, non solamente la parte specificamente dedicata alla garanzia della intangibilit del contenuto essenziale dei diritti fondamentali ez Art. 19, Abs. 2 Grundgesetz, poiche essa si colloca molto alllinterno del dibattito costituzionale tedesco, ma altres
quella sul ruolo della legislazione nel campo dei diritti fondamentali e
sulla riserva di legge.
Non sembra, tuttavia, che in tal modo l'opera risulti sacrifica-ta,
non soltanto nel suo grande respiro teorico e culturale, che fece osservare ad Erliard Denninger, recensendone la prima edizione, che
essa, trascendendo il tema della Freiburger Dissertation delllautore,

I.

io

II

li

________;u_,__,_,

,._-

-'...._ (N,4:=;:;;;.-;55::=_u=1==_=;-'I_--_-`.'
''. I '. . .
_':I'4 s:I1':f;E:ni;;:E:::I;:-;::-j-'.'.'-.'.'--_I.'- -' ' - -

E ;{:_l5.i_-I_5.i;1_1I-I'_`-I-I-I_: _-_3 I": I' - '; : . _ - _


._ _' -.
'
'='I=?!l'-'1-'_-233.'-_'-.I :-'-I - '
_-==::-.1 I I : I :I-_-..-.i=:=- - - _ _- -.__ _
.-.-_-:;;,--

_'_-_z_ff_I_1'_-'1-_11-j- ?1 E1

- .'
'
l libert e il
offriva una ricostruzione complessiva del rapport-ofra bg _
_______________
diritto 3, ma pi ancora nella sua coinplegsa organ1ci_a.___ o_iiO__e____eg___________
- au
'
che, rispetto all'ediz1one tedesca, e con if_ consenso -:___ __ ___________. che s
. * '
'
'
'- o ne
il titolo del volume italiano risulti indi icato,_per_ so d __ ________E_____________________
_ e a
e inteso offrire, in sostanza, un qua ro comp essivo-_
_
di Peter Hberle sui diritti fondamentali, sul loro rilievo nel sistemg
complessivo dei valori-costituzionali e sulle loro inedite dinig_nsioni_
' - '
si e
nello Stato costituzionale contemporaneo_,_ ua _ri1_lessione_ p_S_p_E_____ E
1
'
i nuov
snodata nellarco di un ventennio,_arr1-:__c en osi
_ _ _ _ _______
suggestioni culturali, e che, come_si dira,1a trovato uteriori s g
cative linee di sviluppo anche nell ultimo ecennio.
_ _
_
La tesi di fondo di I-Iaberle e che le clausolp (gps-_t_itui_z_i)ona_lifche
- I
'
e- 1 erta onsanciscono
la intangibilita del contenuto__ess_._piizia_e 1 e WE _____________ ___b________
.
damentali hanno carattere normalmente ic iarativo _
g_
e pertanto solo una formula riassuntiva, che riman_da ailpuelefh Cll~
' '
e risu ta a lore che e racchiuso in ciascun diritto fondamenta e e C _ _
_ ___
la collocazione del diritto stesso nel sistema dei va_lori costituzionai .
- - -_
' '
ono ercio ue
Nucleo di valore e limiti del diritto fonda:__rrientae s _ g ______SS_ C________
_
' n o e
facce della stessa medaglia._ anche sec_on ir 111 qua ___ _?
__ __
firmamento dei valori costituzionali, __o_1o imni-111111 in? lti
- ' ' ' '
'
io u
della costituzione, e i limiti ammissi 1 sono p_-:rc q__ _ ___
_
.
'
a esquelli, che siano anche, ad un temp, ff!/`.='-l"5'1"f*-i`?f"f'f3! C017' -Ofm
senza dei diritti fondamentali.
__
__
_ ne d_ H_____be____
Scaturisce da questa premessa la pecuiar p ocaz oA__)S __ GG __
l_e nel-dibattito sulla lJVeren5ge/oa_Ztgaranrza e art. gg) W .
_? ___;
Cosi come le libert fondamentali in genere, anche 21
3ftf5-EE' *fi _
garaime ha un significato che trascende la protpzione delladsfera dl
_
_
-1 '
r resi iare coliberta del singolo Trager del diritto fondamenta e, pe_ p__
_
me una sorta di ultima barriera (_'>Ic}Jrarileea:-Sc/stan/ee ) lintegrazione
- ._ 1
' '
rdmamento costi-fra le virtualita racchiuse nel diritto medesirio el o
_ ramo andate
_ *
-1
-'
1 e
_

.-

'

'-:5:-I- '_ I .-.-

-_ : - I -_'.
'-:~:*I'
g. _ I-

1
_'-Ea'-i i 1 II--i-I -_
._ -_
._ ::_;_:1_;_;_._ : ._ : _ ._
_ i.
_ _
I

1-1-:=i-

I 1 :'-

-':\'-i:_-;;;.;.--_-.
._ _ E
-:\'..

.'.5`:li'II`-.`:::3
4. ._ _.

____,____ __
---:-.-.-

=-' -1 1-1; 1
;I .I: I.= -. r._II_II-_I 'I -I--_

5._,_;_i4--.:1
'Ifljl

- -

I I

.if-_ _
312': -' _-1,

*.I:--'- '

1.1.

-j:I_i =. '- '- I_' _ '_;_3


iij- 1

i
--.,.. _

ii_-

. I'I'.'1 _ _
z.. .-.
';5,;,_.'.
..'_-:;1g.' ' -- - 1 ;-. -_
'-`1I11S'-`- '
-_-qa. __ _ _ _
.__-.,f\.

.-.~
I
:-EE-'_'.'. 1.
.'.'.:g'.

.-

._

--'.'=:'.._-.;. . - 1-._
A35;

I'I-f:

.:.__3_. '_

E115-I. I

diritto fondamentale poiche la ponderazione fra gli lffel 111 lfii


_

/_

da cui il contenuto essenziale risulta, non puo che_essei_:_ relat_1v21 __


- - '
1 ro ematico i

rapporto di I-lberle con la cosiddetta teoria relaiva _del contnuto


'
'
'
1 ione ue e inessenziale._ Da
un lato,
invero,
egli 1`5P1f1'-I C011 ec 5_
hq
mi
_
- *ii
~" terpretazioni relativizzanti della l}Ve_renrgebaZtgaraa:rze, C *-2 Si-lg

Ma, proprio per questo, altrettanto problematico appare il rap-

quella misura minima di valore, in mancanza della quale il diritto

__!-P. ' _

.;.__

vano di risolvere la collisione fra interessi individuali ed esigenze della collettivit sulla base di una sorta di generale Gefnezrcbalsklanrel,
suscettibile di operare caso per caso e di guidare il bilanciamento
fino allIestrenio limite dello svuotamento del diritto _ Dlaltro canto,
la determinazione del contenuto essenziale attraverso il bilanciamento
e, anche nella visuale di I-Iberle, unIoperazione dinamica e interattiva 9, nonostante che gli altri beni in grado di limitare il diritto non
vengano isolati dal contenuto essenziale, ma vengano solo, per cos
dire, disvelati nella sostanza del diritto fondamentale, poiche di
questa fanno parte sin dalforigine.
porto dellIautore con le teorie assolute, che hanno preteso di fissare il Werensgebaft sulla base di assunti aprioristici, quali, ad esempio,
lo scopo del diritto fondamentale, che, per effetto delle restrizioni,
non potrebbe pi essere raggiunto I, ovvero facendo riferimento a

_;:'-- _
:iII_5 '-

incontro configurazioni meno penetranti della lJVei'enig-daalrgaizinrie,


che l'avevano identificata, ad esempio, con la intangibilit della dinit delfuoino secondo lart. 1 Abs. 1 GG, e preel'-i C011 la
fiduzione del singolo a oggetto dellai'bitrio dello Stato . Il Ciilll
essenziale deve essere determinato, -invece, con rifer_imento_a_ ciascun

ciascun diritto I. In questa PIUSPI-HIV'-% PP_'-He _?

151-:' '-I 1 I-I: 1.'

II

tuzionale complessivo. I-Iaberle si sottrae_ a a critica cu

INTRUDU-ZIUNE

ai _-

ir Lianara Poi-11:1.-'~.ivin1-ifrii-.L1 i-intro s'i'.-f-.ro cosr1'1'iiz1oi-1.-tin

-f- '

.I

fondamentale verrebbe privato di significato per la pi gran parte dei


coiisociati o per la vita sociale nel suo insieme , o infine a quei soli
interessi richiamati espress_ mente in relazione a ciascun diritto fondamentale, suscettibili di giuftificarne restrizioni H. Delle teorie assolute
fautore condivide peraltro la preoccupazione di porre un argine ai
rischi dello svuotamento del diritto fondamentale. Si ricordino, in
primo luogo, i frequenti richiami dellIautore alla sfera assolutamente tutelata del diritto fondamentale, individuata comf quella in cui,
senza ombra di dubbio, non esistano pi beni o interpsi che delimitino il diritto. Ne meno significativa appare, in secondo luogo, lIidea,
evidentemente connessa alfapproccio istituzionale, che lanormativit
delle disposizioni costituzioiiiali in tema di diritti fondamentali sia indissolubil_mente legata. alla loro normalit, alla loro capacit di operare effettivamente nella sfera sociale e in un ambito esteso di destinatari 13. Anche in cio sembra possibile misurare la distanza di I-Iberle da impostazioni relativizzanti della ll(/erensge/9altgara2fzIe: una
concezione in chiave istituzionale od oggettivizzante di questa non
potrebbe aprire il varco a soluzioni concrete che, pur preservando il
contenuto essenziale riferito al diritto fondamentale nella sua astrattezza, ne sacrificassero la portata di strumento di difesa della libert
del singolo e della sua dignit III. LIalternativa fra diritto fondamentale come istituto giuridico astratto o concreto diritto soggettivo del
singolo individuo e estranea alla prospettiva teorica dell'autore, secondo la quale il mutarsi del fatto in norma, della quantit in qualit e esso stesso elemento qualificante dell' essenza della libert co-

me istituto '
I

I2

__.g_. |-._._.

________________

-'
_

*-_;-_<<^ -<=55=}:_=:-.-t-:-;-----_'.'.-_'-. _ _ _
'.':::'.__ ,-_55:f:-I.-_=_-.';;;:;;-'_-_-'-_'_'.'.-;.'.-__ ' k:=:1-1-=2:::i-:-:--'::.:-.-.-.'.--_-1
-__; F..
_
- ::-.'. - - -_ ' - '
I
I: - _ _

-_'-:I-_:.'-:I:-21'-_'-: : 1 - - - .
-_'-_' '_ - '_
\.

___

II

Ln Liniiiii'.-i 1-or-in.-ti--im-1'r.f.Li 1~IE_LLo sraro cos'iiTuz1oNa1.

_:;.-_3_f_-. -_ 3 _
--;.:f_'._ - -

INTRUDUZIKIJNE

__-__..j_;_:._:f:__.
--'='_'_:.l:

I_-_ .__ '_

Se si .trascura questa premessa, riesce difficile comprendere p-31:che I-lberle configuri la GaiterawzIgung,_fondata_ sull inerenza del diritto fondamentale alla totalit dei valori e sull immanenza a qluesta
dei limiti di esso, come il criterio-guida nella determinazione. de ll_e'5,i;mg,_-;};_,;[;_ nella cui cornice possono poi trovare _collo_cazion_e, da hp
scopo di rendere pi stringenti le condiz1o_ni che giustificano fa de mitazione di singole libert, le diverse tecn1f_:l1__111_'f*?I-"i3)_17@ml51I*I'__II Un late
sui requisiti della proporziollf ll/='T;-'_t'/9-fil-*Ii*-1f15ff*2='fi*If~*ff=f1tIl faglllei
za (Zaia-'_-i-irf2.ci:~^:ez'i'), non eccessivit (Ubernaaaeriaotl, 11CfSS11I_( tffderlzIc/il=re1't) del limite, di volta in volta richiamati dalle concezioni relative del contenuto essenziale 16. Ne si riuscirebbe a_dat___I`t1%I-01'1'~f
delfapparente contraddizione fra _un contenuto essenzialedcp v_1e__:e
postulato nella sua assolutezza di elemento di_chiusura_ E '-1S_I~ 0
delle liberta fondamentali, ma la cui determinazione rinvia_a un operazione di bilanciamento intrinse_camente dialettica. Per risolveie a
contraddizione e liberare il pensiero del_lIautore dalle strettol E H
contrapposizione fra concezioni assolutistiche e relative del_WeS?t'5'
I;-,a[.i-1?', occorre considerare che, per Hberle, laspetto '1d1v1__U_
delle libert fondamentali e esso stesso werrryrregfarzscb, e che 1 1lanciamento e operazione essenzialmente guidata , 1_i'_i un ordinam.-sgto fondato su principi di libert, dalla priorita dell idea della _tute
della persona III. Conseguentemente, il bilanciamento ft-H 1 l>1'11 __% 1
interessi costituzionali, che porta in superficie il contenuto deldlrltto
fondamentale, non e mai solo unIA_faUa`gttt2g,_ Cltlllf-1_i1-tale PI-l_ risulti-IIS
il completo sacrificio di uno degli interessi in gioco, ma E 51T{P__;-"
anche, potrebbe dirsi, una compensazione fra di essi (Aatgeic ).
ljautore stesso non esita, del resto, a ricordare spesso, nel _p_pnsie_ro
di H-auriou, il legame fra la teoria dellIistituzione_e_ lIidea di equilibrio: ma volendo richiamare gli sviluppi successivi della I'-?01`1'-'-1 P U:
ralistica di Hberle, si potrebbe aggiungere che 1_l bilanciamentz- si
colloca, piuttosto che allinterno di un indirizzo di pe_:_i'1siero fon____a_t_o
sulle alternative (Enna-ieder - oder), nella cornice del pensiero E <3
possibilit (Sowolil - _-:ils - -az.-Licio) If.
_ _ _
UnIanalisi'delle applicazioni diversamente graduate ll PF111'C1P1U
della Gziitei-aio`ga:ng nella giurisprudenza cos_t___:ituzionale tedepca non
puo essere neppure abbozzata in questa sede __ _ Se del resto a peciliare definizione teorica dei contorni della Gzireravwagnng, 111 QU _'
brio fra il saldo ancoraggio ai principi di una solar _prib[zca ea contrit;:iti'one e l'intrinseca processualit delfinterpretazione costituzionale 2', appariva anche un tentativo teorico di porre unargine alle cpucezioni relativizzanti che, sebbene non senza contrasti, si______era1io af el'mate nella giurisprudenza tedesca degli anni Cinquanta _ , gli SVllUP'

_'

E-'.I_5iI 1 :

:_ :_

pi del pensiero di I-Iberle a partire dal-linizio degli anni Settanta

1_I1
I_ 1 _ I I I

avrebbero precisato i contorni di una concezione dei diritti fondamentali incentrata sui due aspetti della O]fen'tlzIc/9?eiIi' e della proces.oza[.tI.ta I-II. La riflessione dellIautore muove dal tentativo di ridefinizione teorica dei concetti di interesse pubblico e bene comune (Ge:ft:-,fezIz,f.'f.<f,rJ/91), suggerita dallIespansione della sfera pubblica nelle democrazie pluralistiche e dal superamento del presupposto predemocratico della integrale .SIi'arti'ZzIc/9etI.t di essa 24. Alla--pluralizzazione dellIinteresse pubblico e del bene comune, in quanto in essi confluisce
la molteplicit degli interessi sociali che hanno assunto rilevanza, corrisponde il trasferimento di entrambi allIinterno del quadro costituzionale, di quel quadro di principi (democrazia, Stato sociale di diritto, libert ecc.), che corrispondono ai complessi equilibri fra una
molteplicit di forze e di articolazioni della societ civile, che la costi-

si
._-ti-_

'S

-=-.-1<

I
'.'_:I-:
1 - - -'
-_-.'_I-:lj:- ' _ '_
_._;.-_<__,__._._ - ._
"I:\l:
....\1,_.

_?
ft

I_-_.-i>~_. _ ._ .

'-:;\:'.-:__----1;.

Irrirlll'-.'; - _
I-'III-II1 I- I I: I3

tuzione presuppone e stimola 25. Se nelle costituzioni della democra.z2 :_ : 1-1-1


l

;;_
_ _:

._

:_

.'_'-_
I_ :_

_?_._ ._ ._ _ _-._ __ _ _

-_

-_

__ -_ _. _I_

-_-. _ _ _____________
_-

_ -_=;;t_-- -_ _-

:-

I-_--1._1_. = 1- ':

I'IEE5:i=' ' ''_ _

-E5_!fI_'

-_-I:i~_'- '1 1 - _

'-Il '- -. I- 'IEI -_ II1 I

_'_;:::_F' -_ 1- ;
..-.-.-

-- -

'

1_I;I,j.j

"

_ -'I:I?_'1I 2-1'.:|<- _
--_-!1.
.___-,;_

'-

'__ _

__.._-,___

__

_.

-_--:5I -_
_'-=-f-- :
'_:=|.-- _

_ _

::_=,t-:- _ - -.

_' ;_Ig._

_ _ _

ia.-svfwar ntzofav r

I-ti

zia pluralistica Oferz/ezII e feiatZtIcezIi', apertura alla societ civile e


sfera pubblica sono strettamente legate, ne discende anzitutto che la
concretizzazione dellIinteresse pubblico e del bene comune e solo un
aspetto della concretizzazione e dellIinterpretazione della costituzione 2; ed in particolare chel- le libert fondamentali non sono pi configurabili come un limite negativo delle competenze della sfera pubblica, ma come parte di essa, e percio come contenuti costituzionali
del bene comune 27.
_
Cio dovrebbe avere, e in parte ha avuto, secondo Iberle, importanti ripercussioni sul richiamo al Gerneriawo/al come lmite dei diritti
fondamentali nella giurisprudenza costituzionale. Da n lato, infatti,
esso non e pi un topo: giurisprudenziale libero, ma e invece strettamente embricato alla costituzione 23. A questo proposito, lIautore,
pur riconoscendo le resistenze che ha incontrato nella giurisprudenza
del Tribunale costituzionale federale una concezione cos stringente
del bene comune, avverte pero che, soprattutto nel campo dei diritti fondamentali, il richiamo a criteri quali 'la motivazione, la ragionevolezza, la non arbitrariet, e soprattutto la proporzionalit possono configurarsi come altrettanti indici della costituzionalizzazione del
GezeiInwo}J[,- o meglio di unIinterpretazione di esso interna allIessenza dei diritti fondamentali 29.
indubbio, dIaltronde, che il superamento delfopposizione bene comune nerrnr libert rende meno
line'are il bilanciamento fra gli interessi in gioco, poiche la ponderazione puo risultare, da un lato, lIunica via per la risoluzione dei con-

flitti fra le molteplici istanze che convivono all'interno delle costitu-

d:

_ 1l=|E_

:1'._. _ _
.--;-.-

zioni delle democrazie pluralistiche; dallIaltro, unfwtgaiiig che si


configuri come una compensazione fortemente pluralizzata e dialet-

_ _
-:li I I

-1 El- -

14

I -'.'l'--_ - '_

E -_ _ '_

:.::Q._

g-

_;

15

_l._ LZ._ i|_ ._

- I-:5:I -.Ii

.r

I' . _

'

Il

-<:-'-:-----'5'-'-.'.'I"- I' '_

---'I;'-_-ti-. ,--`:-_:'_!i:":_-:Q-_';;`::;'_'_:;II:_'-_'.-_ -_ I -_ _ _ '_


'_`-I:=_ il
I - - - -

I __; '_==

;
-.-=;..-ti

-'--=:.t--':=--:'-'_--=-:.--:-:-::--'-::-:-_:-_'-. '_ _ _-'-I::f>l_1-_'


__

LE Linnitrfi i=oi~irii-1-.i~.fiir.i~i*i'.fiLi imi.i.o sTa*io cosTiiuzioivaLa

INTRODUZIONE

':-I=:`r,'i
_ __-___._,a-_'_

.-_
i'

___;-_

_ ,;;_._;<._

tizzata tende inevitabilmente alla stabilizzazione della tensione fra gli


interessi in gioco (lrirz'c/akoiaflrkt] 3.
I _
' _
Che in questa cornice teorica, nella quale i diritti fondamentali
ampliano il proprio raggio di operativita proprio in quanto parte della iro:~^i:fraii`t*e Gifamdorclmiiig der res p;iibZ.:'ca33, Felaborazione del
concetto di garanzia istituzionale nella dottrina tedesca degli anni
Trenta abbia offerto unimportante chiave ricostruttiva del Wesemgebaffi, non puo meravigliare. Ma sbaglierebbe evidentemente chi appiattisse le posizioni di Hberle sulla pi comune versione schmittiana di tale elaborazione. Come e noto,_Carl Schmitt traccio una _i*1cft2_i
1

- '_-:=,'*;-<_:'-_
-,5ri:
,,.I_

marg), dei diritti fondamentali 3*, ora spingendosi a ricondurre tutte

:.;F_-_

'=-:;F_=i>:
.

I I I'

- ;;_-_~;/
'-5:5 ..-

ai

_ _ __;'*:'1.|-'
-___'

_-__.-/;-_ - _ --___-_,c__ _____';_-3-<;<;


_-__..1i=---

1==;=;:;E;
I -'.I`I-f/.H

-'.1:':':-:: = =:-2=.=.-'.-:-2:-

_ ____-t..-

:_;=.~<i$_-_

_ _-__$it--'-1<i\'
- _ ______:_,_|;.,__
_-__-__-_.:?'-,'{~ _';'_:_':`
_____-_' '_

'..-.-

e di istituto. I primi sono diritti pre- e sovrastatuali e singo og:-,


espressione di un processo chepsempre sospinge the rita?? I3?5_%i|-3 ff'
s.ta.Ie>>, diritti che esistono non in ragione delle leggi ot entro 'la' imitazione della legge, ma mdicano il margine in linea di principio iricontrollato della liberta 1ndividuale> le seconde, al contrario, corrispondono al riconoscimento costituzionale di determinate istituzioni,
cui la costituzione assicura una speciale protezione allo scopo di
impedirne la rimozione da parte del legislatore, marche sono perco
stesso intrinsecamente configurare come qualcosa di circoscritto e i
delimitato 33 ' Occorre
riconoscere
che, sebbene
la teoria
_
_
_
_
-- schmittiana

_
delle garanzie istituzionali sia costante bersaglio delle critiche Clcll HL1
tore 1 di essa Hberle condivide in sostanza
l'intuizione
del_ nesso. fra
_
_
il concetto di garanzia istituzionale e limpedimento degli abusi del
legislatore, di una Kri'_rci.errc}ei'ririirg, segnata da un'intr1iiS:eC_ T2513:
dualita destinata a riacquistare forza solo nelle situazionipdi rip-cha

determinate dagli attacchi del legislatorepa istituti giuridici pio gti Hmente radicati nella realta sociale, organizzazioni sociali, sfere
autonomia privata e pubblica 33. Della ricostruzione schmittianayviene,
tuttavia, contestata Funilateralit dellidea di fondo, quella
inconciliabile dissidio fra una sfera di liberta potenzialmente i imitata e
istituzioni giuridico-sociali intrinsecamente delmiitabili, aneorche presidiare dal privilegio della protezione costituzionale. I
_ _
Contro il 'Rerewatcbarakieit delle garanzie istituzionali schmittiani
Hberle tende a valorizzare piuttosto il complesso equilibrio lfflglli
1*inti-ennio), che esse rappresentano, fra diritto e liberta, o fra esigenze individuali ed esigenze della comunitt nel campo delle libertaondamentali. In questa visione, Haberle si ricollega anzitutto ai odni
della letteratura iveiniariana che avevano tentato di prendere h
stanze dalla teoria schrnittiana, ora sottolineando, a integrazione e ia
tradizionale componente individualistica, il carattere sociale, costruttivo dellordinamento giuridico (Grziiadforiafefz_ dcr jfeiriflzcleii Ord-

critica dell'approccio separatista e unilateralizzante di Schmitt, anche Hiberle giunge a una generale ipotesi ricostruttiva di istituzionalizzazione delle libert fondamentali. lapproccio istituzionale di Hberle non si limita pertanto allinterpretazione della clausola dell'intangibilit del contenuto essenziale.

'

'II-III-.i;<--

-_-_=='.ir.
- -I_ -___ _.-:__
_ II}} 1152:.

linea di demarcazione fra 1 diritti di liberta e le gai:an.z1*i:;2:1it1t_1.1Z1iC1'1211

le libert fondamentali nelllalveo delle garanzie costituzionali 33. Dalla

;-:ilil-'='-IE5:=.-_-'_-'==:=215'"-'I::''i5i
_ _,,`.,,_
_ _ ______,_____
____,,_t.__

_': __J.

La qualificazione della ll7erc.argc/oaZz'gtiramz`e come garanzia istituzionale, iti quanto essa presidia niente di pi di quel che gia, <<der
Sacfa imc/>, viene compiendosi nel processo di attualizzazione della
totalit del sistema dei valori costituzionali, e dunque Fefficacia normalmente dichiarativa di essa, ma latentemente costitutiva quando
occorra fronteggiare con un arma spettacolare a difesa della libert'
gli abusi del legislatore, sono solo un riflesso della dimensione istitu-

iE _

'-'I-I'.$'' 1-=:
.5

,\___
gt..
HB;
'fia
,~::
ii.
;i=.'~':_ ____,i,;__
-' .it-

zionale delle libert fondamentali, e intimamente connesse all'idea


stessa della libert come istituto 35. Fra libert fondamentali e garanzie istituzionali, poste a presidio di <<ez'ir `i.iic.{':> delllordinamento co-

_ '--:;:-1;.:
_ -;:::_;;;-_
-_---=_1g--I_'_'55_\"_-ib
_ _--_-_-4*
-,:__-_;'
_ ...~.f'
_ - -:-:' ;;l/'
'_'_'II-'I-M:-I.

-_=_I_:_5~`f'
l'if=_f=
_.,i.
\|____
1-:
|
|K
- ' 'I_r_ si-':I __:;;-'

_ - _-_-_;;i-_

=-1;.-'
_-._,

.ii=;It=',f;1_-'
tit
_ ._

-_'_;'\'-l;
:_-_-gii; _
:___:___,_,_

stituzionale complessivo, vi e dunque una sostanziale omologazione.


Il dissidio con Schmitt no; potrebbe essere pi radicale: se per entrambi il punto focale e la rotezione delle liberta fondamentali dagli
attacchi del legislatore, per Schmitt il fulcrorisiede nella separatezza
di una sfera di libert intrinsecamente illimitata, per Hberle, specu-

S.

_=

larmente, nel nucleo di valore in cui, sin da principi , ciascun di-

__ __-:;
__.__.Jir.it.,-__:
:M15:
_-_;;5_i;_:
_ _ -_-_-_i;x-. _.-_-::-i;.---_=;-1-=:I ':5_
-_ --|1.-_- -_ _- _

_ __, ig.

-. :EI-rl:
_ -f__I-.<--

--: '1:__-:_
<_

ilf
1(

;-: ____-|:.II::'ll:3
_ __ 1I '' '_-::|5?\-'
' -'-:: s.

. _. _

ritto fondamentale e inserito, e che il legislatore chia ato a conformare e ad attualizzare in modo wererzrivasizg.

Sono soprattutto gli spunti offerti dalle teorie istituzionali a costituire la base della critica dellautore alla radicalit dell'antitesi fra liberta e istituzione sostenuta da Schmitt. Difendendo quesfultimo
dalle critiche di I-lberle, Roman Schnur osservo che dallidea di istituzione e ineliminabile una componente di alterit e di potenziale
contrasto rispetto agli individui, che la teoria delle garanzie istituzionali e sorta storicamente non gia in funzione della tutela strumentale
di liberta individuali., ma della protezione dellisti_tuzone di per se,

:' '.-;f'j_-:j'_- j:';i-f

della sua esistenza (esebcial, cos come essa si venuta stratificando

' .-I-i ;

nella realta delle relazioni sociali anche con sacrificio di ambiti di liberta individuali: in questa prospettiva, concludeva Schnur, un ordi-

-_1_=. .-: E

3 iii
'_ I: Sri??

'_ :II1K';
- _-:'*;:_

_ nik;

I _':I=l55
__;__

.f3;
.'=.:i
_- '-___??
_ - _-|;,;_

i
_:::_-p
_ 1;

_'--,:-

namento su basi individualisticlie intrinsecamente una minaccia

per 'le istituzioni, e per converso unefficace protezione giuridica di


queste passa inevitabilmente per Pabbandono dellidea classica di liberta, e lidea della priorit dellistituzione sul terreno giuridico non
puo che tradursi nel sacrificio della libert individuale 37". La critica

di Schnur lascia in ombra peraltro non solo il complesso rapporto di

-_ -_'-ii}_I
_ 5 - --.i-t

--;:|;-_- '.I-I.'Tr

16

_ --_-_..-.
___i_
_ :_-11.5.1 |,_"iii
-._-irir:_-'
: :ir-_

-=--ir
l

17

.I

_- iff/\a''ff:--=':---:~:.f_F-'.-:'=~_iL'iff" W
-_:I5

________________________

---------

.-;=_ma:ii5E5:=!:-';:=_3E-'5_'-_i."I'-'

__' _

' 3'_'::-'_-\,_.

II &%?w.-r)

3-I-5Ei_i_''-EiE=_II_Ii:I:\'I3:'_-'_-:Ii

'-

in Linniir itiii-iiiaivmi\iT.-1~.Li i'~nsLLo s'i'.-tro ctisTi'rUzioNaLis

iivriioniizioivn

parabile dalla Geirzci`irrc}2ar_rgcb.iiiideii/9cri' d'ell'individuo non sia estranea leco della tradizione organicistica della cultura tedesca dell'Ottocento 44, a essa l'orizzonte della riflessione di Hberle non resta
esclusivamente circoscritto.
ljelaborazione del concetto di plnrafzltrirc/oe feiirli'c}aiei'i rappresenta, a questo proposito, un passaggio cruciale. L'espansione della
sfera pubblica nelle democrazie pluralistiche non ha condotto soltanto alla sua socializzazione e alla valorizzazione del ruolo che in essa

_-__\.

-. -:-.=i=_'
.

- I. __;..i
_

- _ _________./-th

._

__ -.-_;_

si._-:_-.ca
_._'.5i

-.___->|_
P'1

' - es:-;-s.~i:
' :1'=-ai-I2211I:_I I_';_._'_'_-'__
/:'_.

svolgono i gruppi sociali, ma ha potenziato la forza di irradiazione

_ -";"3:'-iif-=.=_'I-'--'=-'5I"-=-E}=?f-.':'
|

[liirrrti/2liiiigr.r.if.i) della libert nella sfera pubblica. L'unica forma di


organizzazione coerente con uno scenario cos diffusamente pluralizzato e data, in luogo della stratificazione di ruoli e di gerarchie

:_

_--__.2i_5-_- - :-

,_

-1,..

_ I::iij`i4_
___-_'

- =:i1li
_ ____|___ _. __
'-5113: 2:-

sociali propria degli assetti di tipo organicstico, dalla processualit

_ _

_ _I_'.'_2ii'-'-1- =:-f
____.1f

della sfera pubbica, dall'apertura costante e dinamica di questa al


maggior numero possibile di c/:arices e di alternative 43.
E un disegno teorico che utilizza solo in parte, evidentemente, il
bagaglio' delle teorie istituzionali, e che appare debitore, oltre che, in
larga misura, della IIiiicgraii'ori5Ze/ore di Rudolf Smend, degli apporti
del razionalismo critico e iella teoria dellagire comunicativo 46. Su
queste basi, Hberle affron a il problema della funzione unifcante
della costituzione nelle democrazie pluralistiche 43'. Tale funzione non
e incompatibile con la complessit sociale, che si rillette con pregnante rilevanza nel contenuto delle costituzioni, ma n n puo pi essere fondata sulle basi giusnaturalistiche del costituzion lismo liberale

SI

_,i;j_
-P_

'-

Q-"
Q:-i

tratteggiata da Hberle dimostra che, nel clima storico-politico e_ Cill-

_-;'_'-; E :

_ '_

'

Carl Schmitt con le teorie istituzionali, che questi non esito talvolta a
difendere dagli attacchi del normativismo 3, ma soprattutto che le
stesse teorie istituzionali configurano il rapporto fra l'aspetto individuale e quello sovraindividuale con accentuazioni' differenti non sempre riconducibili a unassorbente Eziiordmiiag di tipo organicistico del
singolo nelfistituzione.
_
_
Proprio l'efficace sintesi del pensiero di Kaufmann e di*Hauriou
turale dei primi due decenni di questo secolo, nelle teorie istituzionali ascendenze organicistiche, nascenti tendenze di pluralismo societario e componenti liberali interferiscono costantemente, componendosi
fra loro in modo diverso e spesso non lineare 33'.
_ _
_ _
Sotto questo profilo, non ce dubbio che, se le antitesi radicali di
Schmitt si muovevano sullo sfondo della soluzione di continuit fra 1
presupposti dello Stato liberale ottocentesco e quelli dello Stato pluralista e interventista del Novecento, *facendo risaltare le tensioni di
questo in tutta la loro forza disgregatrice, le teorie istituzionali furono
un capitolo del pensiero pluralista fra le due guerre, con questo condivisero un disegno conciliativo e organizzativo della conflittualita sociale, e rappresentarono spesso il tentativo di armonizzare elementi
della tradizione liberale con il riconoscimento di una realta sociale
organizzata 4. La riflessione di Hberle sulle libert fondamentali e
certo inseparabile da questo approccio delle teorie ist_ituzionali,_per
quanto di esse sviluppi poi tutte le virtualit, nella direzione di L1I1
ordinamento fondato su principi di libert (fr.-ai'/aeziltcbl, ma allo stesso tempo iris.fi`iiiifz'o:ii'-eiiififcandliic/a 41. Si avverte in cio, pertanto, anche
tutta la complessit dellapproccio dell'autore alle concezioni istituzionali dei diritti fondamentali 43. Di esse Hberle condivide lidea di
fondo, che la libert individuale risulti una mera astrazione, ove non
la si configuri nel contesto dei ruoli sociali e delle istituzioni' nelle
quali essa puo svilupparsi, e dunque ove si prescinda dai corrispondenti complessi ordinamentali che la inquadrano. Sono anche note le
critiche mosse alle concezioni isttuzioniali delle libert fondamentali,
le quali soddisferebbero il bisogno di sicurezza dell'bom.vie sitzi, ma,
collegando le libert fondamentali allosservanza_ di norme, da un lato
sovraccaricherebbero la liberta-istituto di una pi o rneno aeeeiujilie
valenza obbligante (Frcz'bei'i als Atigale), dall' altro, includendo lat'tuazione delle libert fondamentali all'interno di complessi istituzionali, indirizzerebbero nel senso dellacquiescenza allo__rii_ifai_r qtio fissa):
to dal legislatore e della stabilizzazione di posizioni di privilegio
acquisite dalle organizzazioni sociali 43.
i
_
x _
Va detto pero che, sebbene al tema ricorrente di una liberta inse-

- '

-. 1' '- - --_ -'-

--"-'_-'-\.'.Ij_-3.'.2.-_';:;;I-_'::-_';'_' _____._

_ _ -_'...___
-:;;:;'_
li.
_ :_-E'-`_
--- 1 -,:

i
'-I-'_-'=fi _ _ _ _ __
"

EvilI.

TF'ti

IK

--.I

1
-..P-'

_';;ii:
-_'_;: Il
_ -_;|
___'__;5,
Ii.

im

'-::i F-

---,iii

51:1'
_--_-if

ottocentesco. Lesigenza di costruii'e una teoria della cotituzione sra-

ic

dicata dalla matrice giusnaturalistica nasce non soltanto dallimpronta


individualistica e dalla separatezza fra le sfere civile e politica, che

I i
ic
M13-_'-_';3_'

ii-I

'if':"--.'-

essa aveva impresso alle costituzioni ottocentesche, ma pi ancora

i-

f
t

t.
is.-_-_

i Q.i-

:irv-_' "

'

_l
ii:-_*
.;-_- -- -I

l;'_'

Etf'r..
_..
_-,_
-:i

LE:,._
i;

;_ _
||<-Is:i r--_
.-.;_
.ii-_
if!

__,
ii.

ti

-_
S;

'

dalfimpossibilit di riprodurre nelle costituzioni delle democrazie


pluralistiche le immutabili gerarchie di principi del costituzionalismo
di matrice giusnaturalista. Si comprende allora come la processualit
della sfera pubblica investa in pieno-la costituzione, divenuta anchessa law zii .ic.iz`oi, che e in grado di assolpere a un ruolo fondativo di
consenso, solo in quanto essa si atteggi come processo pubblico (offeirrlzdficr Proze), la cui attualizzazione e aperta a una molteplicit di
apporti 4. Se a una sfera pubblica che sfugge a ogni tentativo di cristallizzazione non puo corrispondere una teoria costituzionale cristallizzata su assiomi giusnaturalistici, il pluralismo stesso e, nel disegno
hberliano, aria Sriici Idealz'ii', realt mai pienamente compiuta, ma,
a
tempo, c/vence offerta dalla costituzione e compito da svolgere _
Resta ora da domandarsi quali prospettive schiuda, sul versante

/
IM-

;: !
=,-re'
_//Q
.I//
-'_-.-"'

I^'3_'
_-//

' "

IS

19

|:
|`

I
i'

_____

___ /___________

___

_______________________________________________________________________________

fm --Y-fr* <- * V

____

______________ ___ .___


-

'_ -*EEI15.11E-'-'-'I-=::I-='-==_'--'-'__'--

~ _
f
iii.is
Ln Liiinnra r-tiivnriivinisiraii i-iELLo sTaTo cos ria iizioN
_ _

. .

- _

'

'

_' '_ _ -

'

I..

I- 'I I-_ _

ti nale costrui-

dei limiti delle liberta fondamentali, ui'it_i__ teo_ria__ costit_i_.1,:.;__o___ ___________________ ___
ta sul crinale fra lidea popperiana di Seeleil HP'-?1` 3
d __
divenire del Przazzp Hofmi.-eg di Ernst Bloch 3 _ Muovendo a a pre'
'
'
I ` della costituzione
messa del legame fra liberta fondamentali e___tot_ai_l_.i__ _______ _____________ ______________
e dell'immanenza a questa del contenuto e- (pi _ ___ ___E_ ___f___ _____________
--zii' ' ' mentali, Haberle giunge a una critica ra icae e
g_
_
$Ic/artirie-adria/eci: cioe dellindirizzo di pensiero che aveva ricostruito,
in un'ottica liberale, le restrizioni delle liberta c_ome limiti estei_;_ni alla
feia privata individuale Da cio viene fatta discendere una iversa
configurazione della funzione del legislato_re nel campo dggrligittaiziiog:
damentali, poiche esso sarebbe chiamato non gia a EGP
P __
servati allintromissione nella sfera' fil qefli ma H C013f'53IImaf i E
' '
'
"
li econdo il biconseguentemente a delimitare le _libe_rta fondamenta s __ _
__ _
lanciameiito di interessi iinmanenti all essenza di essi, e il fJ1_` UTIginiiiia collocazione nel sistema dei valori costituzionali. Gli inte_rrogativi, che la definizione di un avvolgente ruo__o_t%i cqnform_gzion_e
*
iatore aso(Aiisgcimliziiig) dei diritti fondamentali da parte e egs _ _
levato nella dottrina tedesca, sono numerosi. La___nqrmativip_a della co..
_ -~
~
ceoerano
stituzione e piu garantita da una rete di riseive 1 _8%'*'3
P _
come una barriera esterna delle libert, e tuttavia _poS0DU llf
_
f
- _.
ti ne o ure
zone d'ombra nel processo di attuazione della costituzo ___ PP
d a una riserva generale di conformazione dei singoli Cl1f1l11i
_
Che
,
_
*
' ~
l ambivalenze
puo sviluppare tutte le virtualita, ed eventualmente e _____ _a _____S______
del sistema costituzionale, ma che allo stgsso teI_T1pU i1_1'1}Pc__________ ______________
zioiialita del legislatore, affidando la con igurazione __e
f
mentali a principi generali (tillgemeiize (lasciate), c e a esso _ann__i_q
in larga misura riferimento? 33 Non' c'e il rischio che la centralita i

- ' ' ' ' -*


'
inversione nelquesti complessi normativi indirizzi a una peileli
_ _
Pinterpretazione dei diritti fondamentali, chef piuttosto_che_esseie
centrata sul metro della costituzionalit degh mtewtl l81Sl3l31`3 fl'
_
I *I
li alle stesse
nirebbe per piegare la lettura delle norme costituziona_
_
scelte conformative del leg3513tU1`?II Q1-1*-11 PU essere Il Prezzo dl
una sorta di }aarizi'oiiLti'creiider l}Vcriperckii`oiri1rimis sul vgrsantf___=:
-' ' ' '
*
r amen a _
tutela delle minoranze e dei limiti delle maggioranze pa
_
_ _ _
E infine in che misura una visione illuministica delli? Ptenzlahta
di sviluppo delle libert fondamentali in un sistema di valori e P113
esposta ai rischi di un pervertimento ideologico polit co
_
_____
Per soppesare il rilievo di questi argomenti, occorre tener prese
te pero che i Normcnkomplcxc, cui e affidata la configurazipne delle
_libert fondamentali .i non sono intesi da Hberle
__ _
.
come_ realta_ statiche
e cristallizzate ma come realt processuali, in continuo divenire, a
II- '
'

' `
t de li interloro volta condizionate dagli apporti della societa aPf1`-"-` f -1 2
I

_ :;;I:;:_f_f_-gi
_ - _ - ---_-f/_(-_\
_' _-'_-'--'-'f/f_;
_ ; '_'_;:_-_-__\',~2._
' -I-_-I-_'-'_=__\':

'

II

ir

"

--

II

___

II

___;
,/_ __
\

ii :EI
----'.-' .'_.
.'-'E554
-'-.'-'JE'

'

; =_-:

_- -'_=:i~ -'

2----'-'-::_-;:;:'_=;:
__
_ _:;;'ff}`:l__5_:
:
_ _I_;::IE_
'_ I_:_';:-/-li

le libert fondamentali non puo prescindere dalla consapevolezza che


la capacit fondativa del consenso della costituzione e indissolubil-

- -___-___i__,_-__-_;

' ':'-I::I-'--f_ -

' _'IEIE;'Ci,;I;:
_ I'_'-`-l^-_---I_ ___,5_

mente legata alle risposte del tessuto sociale 33, ma a un tempo dal-

.=-"i i-2='5'=
fIi?=';:_

--.ii-'_'__
_-_.;-___
_ _;;l_'--

_ `i=_Ei:2l:3-'
_ ___| -"
-_ _-_-_:._-_-;_.;i-_:_::
--"'--'li::E:-1.--'_-_'=::==;
-_-___\| g. ____-_;__;__;;:

_'_.-3:'_=:_`"iI:3_5
5-I1i~:I=I=
_ _ __i.|_s.__
-__=_-_

- _ ;;-:_.___-_-

_ I-'-E-"*I_-_'-

--_;__._-_1_;__ _ -_
' _'-'::1;Ii}s;-;I
__l_

-:-::::=;|.;_-.--_-

. _________________
-==:::=i:;-;-.-.

_ _

. '. : .'
-ir2-'_ -:=_iii,
'<

____,
la
I?
li
I
f=
i:li_-:-.
ii*.t5:_
_

: .-_-__;

'--:zi
'_;;';'E";\'_'.'3:15:23I?

- =:E

I -_

Wiii. -_
__;-( -_

-_
!;t;_-_

_ 1 '}_'-

- -. ~:::-. ,_3<'_-_.

'

diano della costituzione come processo dinamico di integrazione del


pluralismo sociale in unit politica 3. Nell'epoca costituzionale del
disincantamento e della dispersione delle lineari tracce fondanti

dellunit politica del costituzionalismo liberale, Pinterpretazione. del-

__ _--;__-.==:ii--___
_-_=_5:<|-: ;_
_ -_--_'
___-__________

preti della costituzione e delle diverse concezioni e autocomprensioni delle libert fondamentali che essa viene elaborando. In questa
visione essenzialmente comunicativa dell/lairgcstalaiiig e dell'intei'pretazione delle libert fondamentali, la riflessione delllautore sembra
sottrarsi alla critica che il filtro'dellstituzionalit omologhi la libert

al privilegio di realt ordinamentali cristallizzate nel tempo e alla


garanzia dello rrriiiir gno 33, e si accosta piuttosto al paradigma smen-

"\

'

________\._ _--_-___-_;-.g -_

I: -_--:','I I.5ff II'i`I.I'

INTRODUZIONE

-- |-s_'- _ _ :,__ -_
--1<;__-___.'.l*<. -

-;:__r__-

'_':5i2`.:__.._
_ ..'455 __
_---,<___

-_-:a- __ _- --

lo strutturarsi di esso come una sfera pubblica pluralistica e aperta.


Secondo l'espressione di Scheuner, ripresa dallautore, la costituzione
delle democrazie pluralistiche deve essere insieme noi'ma e compito 3. Da un lato, infatti, i valori clie emergono dal processo di integrazione non sono per loroinatura entit statiche, non sono mai completamente attuati, ma possono solo essere costantemente attualizzati 33; dalllaltro, non e difficile scorgere nel carattere di processo
pubblico della costituzione, nella cui interpretazione si compongono
i delicati equilibri della societ pluralistica che essa prgsuppone, una
via di risoluzione dell'antinomia fra lintrinseca vischios t del processo di integrazione 6 e l'ancoraggio di esso a principi l libert e di
Oeir}9ciIJ', capaci di garantire la dimensione comunicativa della realizzazione del sistema dei valori.
Su queste basi, pertanto, anche il pensiero dell'autore si inquadra
nella tendenza comune- a molte teorie costituzionali del pluralismo, di
stabilire una linea di continuit con la tradizione liberale, neutraliz_ zandola peraltro rispetto alle sue radici individualistico-possessive 3'.
Questi presupposti consentiranno alllautore di sviluppare, a partire

dagli anni Settanta, una teoria multidimensionale -delle libert fondamentali, che ne arricchisce il raggio di azione (graiirdrecb.trrz'cicrirda
Gc!rziiigrfor_tvi'Zdniig), rispetto al tradizionale schema liberale degli Abwc/:i'i'ecb.te su base individuale, nella direzione delfampliamento dei
compiti dello Stato, delle procedure partecipativo, in quella proces-

suale, in quella corporativa della dinamica delle relazioni fra i


gruppi sociali e fra individui e gruppi _ La neutralit del pluralismo possibilista di I-Iberle 3 non pu essere accostata, peraltro, ne
al compromesso fondato su procedure, su cui si fonda la teoria democratica di Kelsen 64, ne al funzionalisrno di Luhmann. Questi fa

_ __ __|_\__.
I ;:i!1I:
-I:_*-C-_'-

ZO

21

__ --T_":'
____+
_
__
_

:;_/'* _<_ _ _

--

***************** _

_*

""'

"'

__ ___;;_;___. L
-_
.,-. r

--

_:;:I-_'_-'.- .1_\_-';

;-_---_-;-:::-_-'_;

-.-=-I-:c==:-

__

-_ -__--=;_--?''-_'-3'-11;'.

- - Z _____\_._____________ 5 __
- ,_<,-_.--_.-_-__ __

'

_'" _ '

---- -=-

- "- --' - - -

- '-- -- - -' '--'

-'.--

- _- :_-__-__ :- _- _-__-_-_..

:mk-,_'_it:_1'_-'_-_-_=: :_'; __
"__^.'f1>`Sff--_*l1==-'=---'-:--- -_

_ -:_-t_`5':'.I'_;55:;5Q-';-:-_-_-_-__:1'-_'__-_' -_- -

-_-'-1-Iif==ff-ii=i:2i::f:t22::=-'.-_=_22=;-_::1:'- _' '_

i*t5:;:;:
.M _
_ ______\

_-

Ln i.inna'i' Fortnaianivrari 'i-iE.LLo sT.a.To cosriruzioivain

IN'I`RODUZIONH_

:`-I-_\II

_ __

_
_ _ __ _-_-_-_.+_

' -:-'-:===:t=
seta'----'-r-_*>"f -I:I;'____ _

invero corrispondere la figura dei diritti alle esigenze di una societ


sempre pi differenziata funzionalmente, e a quelle del raggiungimento di una pi alta elasticit adattativa del diritto come struttura della
societ:->: per Lulimaiin, peraltro, la compensazione fra idiritti, realizzandosi unicamente attraverso strutture e processi interrelati e dotati
di alternative, fa astrazione da un concatenamento concreto-iminediato di diritti e doveri come condizione della giurdicit :tizi: conta.
Cio conduce Luhmann a un rifiuto radicale dei presupposti teoricometodologici del bilanciamento fra i beni, che, includendo i diritti in
una cornice di composizione materiale degli interessi e di reciprocit
di situazioni, sottrae le questioni strutturali all'attenzioIne e alla problematizzazione 3. Per mettere a fuoco i tratti peculiari della teoria
pluralistica di Hberle, occorre in primo luogo considerare che il significato ehe egli attribuisce al ruolo dello Stato nel predisporre pro-

\-' P. .

__-_-'_:'_;5'3-_;

//

_'

_ ___

'

e sulfemancipazione degli individui dai vincoli dellorganicismo e

_ _ --___-.=-'
_1'-,=i--:-"
___
4 '

del consensualismo politico e dal modello dellintegrazione politi-

_.__
_5_:_::I_-

ca 7.

I_::;;'

_ ___-_;_;\-_-

: '-: __- -:
__,_f-|=:'5
_____________
____-_-_;-;|- __
__,.\|

--mi
_-I_____

' '- -:-'-"// '_:-:- __


-.-5:-..-_;
----i
/_ __
c/___
_I'I1---

Allo stesso modo, e forse parziale ricondurre la sottovalutazione


delfaspetto individuale delle libert fondamentali solo alla critica dellindividualismo giusnaturalistico e del volontarismo della tradizione
liberale, e a quella del forinalismo della teoria degli status di Georg
]ellinelt, che poneva al centro non la persona nella realt delle sue

'.ff.I .

-- I.: -_

__ __ _:_\__-_'_-_-_;
-lc.-I-'
_._-________
-.':__

condizioni di vita, ma un individuo astratto, puro titolare di diritti e

di doveri 33. Occorre invero situate la riflessione di Hberle nella


guerra di posizione sui Grafiidrcc/:r.e> 34 nella dottrina costituzionalistica_ tedesca del secondo dopoguerra. In questa cornice, tale riflessio-

I
._
__ __ _ _
_.._.______,_______

\_|,-CII'.
_ _ -__-_-_;[;'-

'- =:-'.i'=|:._
'_-::='-:-:i~=-=

cedure, congegni di partecipazione, apparati di prestazione, trascende

una prospettivarneramente funzionalista, ma e intimamente connesso


allidea del mutarsi del fatto in norma, che e intrinseco alla giuridicit delle- disposizioni costituzionali in tema di libert fondamentali:
questa e infatti inseparabile da un processo di organizzazione della
libert 3, e da congegni che rendano possibile l'effettiva partecipazione dei molti allesercizio delle libert fondamentali. Inoltre, il pluralismo possibilista dellautore si fonda sullidea di una costituzione
che si pone in posizione di neutralit rispetto alle possibilita di sviluppo delle diverse lil'/clizirirclaaziiiiigen, ma che non e neutrale rispetto a contenuti di valore (iii-armeziiriil) '33. Il solco dallapproccio _separatista di Kelsen e Luhrnann e segnato pertanto .da un esplicito
orientamento dell'autore ai valori sociali, e alfarmonizzazione dellordinamento giuridico alle idee dominanti in un determinato contesto
sociale '33. In questa cornice, si inscrive l'attenzione allmautocomprensione dei titolari delle libert fondamentali, al radicamento della
cultura dei diritti fondamentali nella coscienza sociale, che coniuga
la moltiplicazione delle chances di vita con le legature nascenti dal
consenso diffuso in un sistema di valori, sentito come parte integrante delllesperienza culturale della comunit 3'.
pertanto evidentemente difficile cogliere tutta la complessit del
filo conduttore della riflessione di Hberle, lidea del riferiiriento
delle libert fondamentali al processoI di integrazione comunitaria
(Geirieiiricloaftrlezogeii/9cri), ponendosi da prospettive separatistiche: ad esempio, dall'angolo visuale di una teoria del garantismo
che muova dallassunzione, ai fini della legittimazione e della dele:
gittimazione etico-politica del diritto e dello Stato, del solo punto di
vista csrerrio>> 3"; ovvero da un'anal_isi delle trasformazioni del potere

politico nelle societ postindustriali,I che ponga l'accento, per un verso, sulllineliminabile particolarismo morale della decisione politica,_ e
per altro verso sulla deriva centrifuga dei sottosistemi differenziati

---=_\-

ne si inscrive nello sforzo di sottrarre Pinterpretazione del fondamento e del significato delle libert costituzionali a una retroterra filosofi-

__ ____1If_-_-

' \_|_-c-'__
I

I-I':_:_:i_\'I'-'_
- -:_-_-;z.::=;:

- 311'-Ii'-'-:'i'I::
ilii:
-_
<;t-:-Ii

co segnato dalla completa interiorizzazione del problema della liberta. Tale tradizione filosofia, trasferendo l'idea di libert dalla sfera
delle faccende umane e della realt concreta della vita nel mon-

EI::--

i<,.-:___
F-3 : I I I_';I;
_..-__

:Ik-_'
__r.___
_v_

_ ___.-_:_':_
I-=_== -'
_

do, ha esasperato l'estraniameiito della libert dal mondo 73 _ Inte-

__

sa coine liberazione della volont da una realt legante, la libert di-

'ff-!'Z*$"C
:--_
-13'.:

v1_ene_ una libert-da e non una libert-con, diviene cIoe una libert
nientificante laltro e mai una libert nel legame dell relazione del

_"'

<_i;'_'; _
i'<I;
|*-

Ir."--_
_..f\_- _

i::::

,1f_;-__._:____
i_____

;i.~;::
ii=3:I:I:' 'I
,i\F_'-

I.'_ '_ I _'

r-si
iu-

1.._ _
!0'.-

.;,_- - _
I_\'_'li-_-_

.-

..__-_

!t
iii-: '

|'II

it

ii*

s_I .--

51%
.___ _
I; _ _
I: '-

ifj: _'
Ir|<_- - - '
-r

reciproco riconoscimento dellaltro, e dunque una lib t totalmente


rescissa da una sfera comunicativa 7. Le radici filosofico-politiche del
Gramdgaserz del 1949 sono inseparabili, come e stato pi volte ricord_at_o, dall opposizione allo scardinamento delle fondamenta etico-guridiche della liberta 33',-e per converso il principio basilare della digni__
_
ta~ dell i uomo (Menrcbenwardc)
pone a proprio
fondamento non il_
singolo chiuso nella propria sfera individuale, ma l'uomo nella sua
r_elazione con gli altri uomini 3'. Il recupero della dimensione della

liberta come liberta nella polar, che presuppone uno spazio pubblico
comune e un mondo organizzato politicamente, nel quale ogni uomo libero possa inserirsi 33, rappresenta in definitiva il filo conduttore della discussione sui Grtiiidrcc/are nel secondo dopoguerra, solo
anticipato nel 193,3, alla vigilia del .crollo della democrazia rveimariana, dall idea smendiana, cui piu volte Haberle si richiama, delle liber`

'

'

"\

H-

ig' -_

'wai _; . .=;

=.;:3i,i-.H5

\-'?I'_':- Ii::''fd?;'- :-":-'I

'

. -W-

22

._

scussione sul problema della libert nella cultura politica tedesca del

secondo dopoguerra e oscillata fra prospettive incentrate sullo Stato,

ij-'_ '-

'g E

:5"__,_1
..f-IL..
__m__.
_;_-_ -I_:_5:- - _
'-rx-H-: -_; :'

zione morale del- cittadino 8. EI stato di recente ricordato che la di-

iE
i== -_

:EI

1"

t costituzionali come fondamento civile dello Stato e come voca-

I':I _
|<- _

._-

ii-_
__ |.<

; _ _":

' -"\4\f'.~g'-__f_-EE::''I-'-I;'_'_'_-3-'-'3-_---'-- -

':_;_;;;:;'__;f

23

-:_

- -

'- 1

'

__

,,,

,_

-_ ,_-_._,.,,___,_-_:;;;;_;-;..-_.-,_=;;=_-_-_=_-:_--;=,=;___--_;:H:;---==:;;;;;3:;:;:&';=;;;_~;;_:;5;-_=;r,,;f_-_-M.

__ _-

-----------:f---f-f-P---=---------

-"-'-'"'""_ "" "

'

<
-5 ' '

"

_ .'-'.--.=:=':.*"

f'*="-'Qi Z'
'=_'_-'_-_'~';',=. _

. _ _'

51E

."V`\

Ii$f*II':5-':5:'3

_ ._-:___//___.__________.__._:_:_:__::_____

"""""'-'

_ -'
_

-_
_

E??-'I _5::'_'3:_-1.'
\-'--::-----_-_--___

LE LIEERTi'i FONDAMENTALI I"~IEI.LD STATO COSTITUZIUNALE

'

'_ - '

IIrirf-Fi.~f<i=-====:==:=:=I-_-==-_'
---I
<

INTRUDUZIONE

=;`;~'_l;= 3 : 1-_'-I-_:
-:-7 :: : _1_-_

inteso come luogo in cui viene mediato il rapporto fra autorit e libert, e dunque sui necessari strumenti di difesa della libert, e prospettive incentrate sulla societ, intesa come luogo di realizzazione
della libert, e dunque sul momento progettuale dell'emancipazione e
delfespressione di nuove forme di libert Di fronte alle istanze
poste dal pluralismo dei valori, il primo indirizzo risponde a esse con
Paffermazione della necessit che i valori siano mediati dalla legge, il
secondo con la speranza che sia possibile giungere a un consenso su
quali siano ivalori da raggiungere 2. Nella guerra di posizione fra
i due indirizzi, Haberle si attesta certamente sull'idea di libert da
realizzare nell'ambito delle istituzioni; ma se egli non condivide la
forte carica critico-emancipativa del concetto liabermasiano di OjfeiiiZi'cbkei'i, irriducibile a un mero innesto della democrazia sociale sul
tronco dell'ideologia liberale 3, ravvisa nella dimensione comunicativa della sfera pubblica il luogo nel quale si confrontano processualmente le ambivalenze e vengono discbiuse le virtualit innovative deli.

;;__;'_'-;;::_._--_'.-=:5;;:5;._-2;:_-:_-,_.__ _

_ /"

-'_-`-'_7:'<l~|
_=_3=:`=i?/'t

ln questa dimensione comunicativa e processuale, Haberle ravvisa


in definitiva lo specifico del costituzionalismo .contemporaneo e del
tipo Stato co.sii'iazi`ona[e, uno specifico capace di surrogare Firnpianto
universalistico del fondamento giusnaturalistico. Uaffievolimento della dimensione giusnaturalistica non ha sacrificato le potenzialit di
sviluppo del tipo Veifassaingssifaai: da un lato, la societ aperta degli
interpreti si e dilatata al di l dei confini dello Stato nazionale, nella
direzione di una cooperazione, ancbiessa processuale, fluida e non
gerarchizzata fra una pluralit di istanze giurisdizionali regionali, statali, sovranazionali e internazionali per la tutela dei diritti delluomo;
dall'altro, un contesto storico-politico caratterizzato da unadesione
diffusa ai principi della democrazia pluralistica ha allargato l'area sulla quale si compiono i processi di recezione e di comunicazione fra le
culture costituzionali 'i.
una prospettiva che coinvolge direttamente il ruolo degli studiosi del diritto costituzionale, tracciando una linea di congiunzione
fra Pimpegno 'scientifico e un ruolo attivo di operatori della ofene
Gesellschaft dei Veiassaingsiaierpreien Baster soltanto ricordare
qui, per la loro grande attualit, le pagine di Haberle sui rapporti fra
libert e responsabilit, e sull'ampliarsi del raggio di azione delle libert fondamentali nella direzione della salvaguardia della libert delle generazioni future . In esse si coglie il paibos di una riflessione
che si e venuta snodando entro i pilastri tracciati dalla soeieia aperta
di Karl Popper, dal pi'i'i-ii:i`pi`o speranza di Ernst Bloch e dal pi'i`;aci'pi`o
i*espoiisaoi'li'_fa di Hans ]onas iz sensibile al richiamo alla crescita

gire stesso dell'uomo, non e un fine utopico, ma il fine, non poi cos
modesto, della responsabilit per il futuro dell'uomo>> .

:i'-'-5:5--':

"'-'-iii 5 : I_ I
__-tz|_____;_

N-

1
_}-.r_-_- .
__________\._l _ _
_ _f_z,,i,_____

__

l
-"ep
_

1. Cfr. soprattutto le recensioni di E. Denninger (1963), P. Lercbe (1965) e


R. Schnur (1965), ora ripubblicate in P. Hberle (hrsg_), Rezensi'erie Veiassiingsiieebiswissenseafi, Duncker 8.1 I-Iumblot, Berlin 1982, pp. 175 ss_; B. Schlinlt,
Abwagnng ina Veifassiingsreeii, Dunclter 8: Humblot, Berlin 1976, passiin e pp.

~:~'.~:'-':I:I----'
_ ..__y_
..':---:-1*;
_ _ _:-_-_-_:-__-_._;___-_..

__

_-__;_\<=-\;:-'.':

- '--'='.l;_
x..-.,____

s-ii=='-

128 ss.
'
2. Cfr., per aspetti e sotto angoli visuali differenti, G. M. Lombardi, Potere

__ ________|r,r
_ _ _.._._.|
_ ___________.____

l;-_'-_: 3 - : :
.v-.li-__ __

.';_=:;;|_;-.;.-_'_:.-- ' ---

si; I : 1
_ __;__-__,--- _\_<__
cc..
.:;-_,,_,:;;-._-_..
_._.\.____;_
_

_______,f_______-_
l
\'\III

:;1s_-_;

SII '
___-_-.._ ._; _ .-

l
\.-;f__---_-;-j: 3

su

- _'

:-141;.

_ _'j ;__is

pri'i.ii:i.!o e a'i`ri`ii*i` foniiaineniafi', 1, Giappichelli, Torino 197o; P. F. Grossi, Iiiiroiiiizione a iiiio sinalio sin' di`i*i'i'ii` inoioi'ai.'v.i'Ji` neiia Cosiiiiizione i'iai'ana, canina, Padova
1972; M. Luciani, La piociiizione eeoiioiniea priiiaia nei sisienia cosii'iiizionai'e, cnnaia, Padova 1983; S. Mangiameli, La propiveia priiiiata neiia Cosii'iiizi'one, Giuffre, Milano 1986; P. Ridola, Denioeramia pi'iii*aii`sii`i.a e ii'berii assoeiaiiiie, Giuffr,
Milano 1987; A. Baldassarre, voci Di'ri'ifi` i`nii`oi'a5i`ii, Di`i*iiii soei`aii`, entrambe in
Eiiei'eiopea'i'a _gi'iii*i`aTi`i:*a Treccani', Roma 1989, vol. X1; id., voce Liberta, ivi, 199o,

vol. X11-r; M. Ainis, Ciiiiai*a e poi`ii`i.a, CEDAM, Padova 1991; F. Rimoli, La Ji'/Jeifia
aleiifarie neoraii`nainenio i'i*aii'an' _, cnnaivi, Padova 1992; G. Zagrebelsky, Ii' diriio n.ii`ie_ Legge, a'i`ii'ii'i`, giasiifia, Einaudi Torino 1992;_R_ Bin, Diriiio e argoinenifil
H oiianeianieiiio degi' i'nieressi` nella gi'iii*ispriialenza deiia Corre eosiiiiizionaie,

'_

-___;_;'}~_-_-

;_'it:ii" I '
-.ig-_.:
_-I. _
I
5

Giuffii, Milano 1992.

'

3. Cfr. la recensione di E. Denninger, in Hiiberle'(brsg.), R.zensi`eifi*e cit., p.

175.

l
4-_
l

:_ _'_ 1
'_r_'_- _
__iK_ __
:Jr - -_ - __
__________,_-

___.__;=-le-. ' '. I'


-'ie'-I--: I :-'

:'i',fgI' I.

gg.-_;_-__-_ _ _
;i;'_':;:;:_!i._-'
gr,-_-_'
.._ __ __ - _

___. __ __ __
_ .-

-,_;____-gig.

'i$.-

_:__,';

_ I _'

'- '

:|q:-'_,
_ _

.i

ti

.-_':1- I -_ 'I-'-_ '. ':!=`- '_ I '_ '_


:!"I-_' '_

_,-_____ __
='|_- '-ii:
!'.
gig.

_ _

-_5i.'-' _-_i:_-_ ' '_

:ii-~ -____

|r_-

.'18-'
_; t_. . _-'.
'-'-l'-':

4. Cfr_ P. Hberle, Die Wesensgebaiigaraniie des Ari. 19 iis. 2 Grnnaigesefz, C. F. Mller, Heidelberg 1983, 111 ed. ampliata, pp. 236 ss_4a
5. Su di esso, cfr. R. I-leay, Tiiieoizie der Grnndreebie, Suhrlramp, Frankfurta.M. 1986, pp. 267 ss_; e sinteticamente E. Denninger, Ziiin Begrif des `Ui'/esensgefaailtes in aier Reeoispreebnng (Ari. 19 Abs. 2 GG) in nv, 196o, pp. 812 ss_;
id., .sob Art. 19 Abs. 2, in Aiiernaiiinoinnieniar ziiw Griindgesetz fi?? aan, 1,
Luchterhand, 1984, pp. 1175 ss_; E. Stein, Siaaisreebi, Mobr, Tbingen 1988, in
ed., pp. 179 ss_; nella dottrina italiana, Grossi, Inirodnzione ii nno siiiiiio cit., pp.
149 ss_; Baldassarre, Di`ri`ii'i` i'ii'i.i`oi'aiii}fi', cit., p. 32.
I
6. E la tesi di G. Drig, Der Grnndreeoissaiz non dei* Meiisebenionraie, in
aos., 1956, pp. 117 ss. (che e stato, percio, incluso talora tra gli esponenti della
teoria relativa del contenuto essenziale: in questo senso, Baldassarre, Di`ri'iii` iniii'oi'aoi'i'i`, cit., p. 32; Grossi, iniiocnzione ii iino siaia'io cit., p. 152; B. Pierotb, B.
Scblinlt, Griinaii'eeiie - Siaaisreeiuf, 11, IC. F. Mller, Heidelberg 1987, 111 ed., p.
78. Coniita, Stein, Siaaisiteebi, cit., p. 181).

7. In questo senso, cfr. anche Pieroth, Schlink, (.'?riinali'ee/te, cit., pp. 76 ss.
8,. Cfr. sul punto Stein, Saaisreefi, cit., pp. 179 ss_; Pierotli, Schlink, Gennairecnie, cit., p. 77.

9. Sottolineano questo aspetto, in generale, U. Scbeuner, Zio' .3isieniai'i}%


iinaf /liisiegiiiig der Griindreoiiie (1965), in Siaaisi.ieori'e and .S`iaai*sreo5i, Dunclter
8t Humblot, Berlin 1978, pp. 7o9 ss_; E. W. Bcl<enfrde, Grianciree/'aisvbeoi*i'e
iina' Griindi'ee}Jtsi`iii*eipifeianon (1974), ora - in Sinai' Verfassiing Denioiizraii'e, Subrltamp, Frankfurt a. M. 1991, pp. 115 ss_, e particolarmente pp. 129 ss. nnovera

:=',:'.

_ _.._;_. L _.
----M/,

:'li='_' '- '-

_'-_--'_i/-5!
_ _____,, _

:~:_
'f-iat'-E'=.
;`:i5:5\-fii-;
-: =
;_;;:_-2-'f~
-rw-' 12-- : '
____-_,-Me'
.._--\=-wii
,, _ _
==_=_';.<-M:
ti-1-ii

;_;_

24

PAULO RIDGIA

le costituzioni della democrazia pluralistica.

__

dellluomo in uniumanit non atrofizziataa, e al monito che conservare intatta quelleredit attraverso i pericoli dei tempi, anzi, contro l'a-

is-i

25

'

_____:_______?__
_
-._ -_,

'

_-_, -____
__._:;{____/

_
_ _

'I " .-

___ __
___:___;;_:___:____-___._

__ __

----_

-"-<_<:_=:='_-II'_-_'-'-__ '- '_ -

in _____..__

_ _-_--_'.'_-=.-~~1,..1t.<1:_-_=i:;:_=1'_-:::;:-_-._--_'_-_-_'_. _ _
-.':51:15;--fni=i:1i?r-:-.rifai-_-.==-:--.--'-'_-_'----- ' 'inf

_ --_-_:;21-ti:EiIi'-''-'E23.'-'.':-'I='=:='=I-':':i3'_'_'-'- "I''- ' '-_' '

1iv'riionUZ1oi-in

LE LIBERT FONDAMENTALI NELLO STTO COSTITUZIONALE


I'.I^

=_=_f
__-1(r'f_i~:--I'I'\'

Hberle fra i sostenitori delle teorie relative Aleiiv, Toeorie der Grnndrecbte, cit.,
p. 269.

____l

liI_' '- -_ : - : : I I - 5.'


-I-'_l

.--_\..; "
'-Sila'-I

199o, :WII ed., pp. 133 ss_

'

18. Cfi'. dell'autore, sul punto, soprattutto i due saggi Die Meiiscbenioitrde
at's Griincitage aler staati'i'c1iien Genieinscbat, in ]. Isensee, P. Kirchhof (hrsg_),
Haiialoiicfi des Staatsrecii-t_i, 1, C. F. Mller, Heidelberg 1987, pp".- 815 ss_; e Das
Menscbenai't'al i'in Veifassitiigsstaat, Dunclter 8: I-Iuniblot, Berlin 1988. Per una
differente interpretazione del pensiero dell'autore, nel senso di una svalutazione
della preordinazione dellaspetto individuale, cfr. C. Starck, siiifv Art. 1 tabs. 3, in
H. von Mangoldt, F. Klein, C. Starck, Das Bonner Griincigesetr. Koininentar, 1,
F. Vahlen, Mnchen 1985, pp. 92 ss_ Sui rapporti fra diritti fondamentali come
diritti soggettivi e come elementi dell'ordinamento giuridico, che e uno dei temi
centrali della riflessione della letteratura costituzionalistica tedesca sui Griinafi'ec1ite, cfr. Hesse, Griinciziftge cit., pp. 115 ss_; Ale:-ty, Tbeorie aler Grnnalrecite, cit.,
pp. 159 ss., pp. 473 ss_; id., Griiiicirecbte at's sii.7'ei'2:ti'if1=e Reciote i-inci als oojentioe
Norinen, in Der Staai', 199o, pp. 49 ss_; J. P. Mller, Zar sog. sitije1ti'i- ana' ob__:'eiiiti'i.ireci':iti'i'cben Bealeiitiing dei' Griinclrecite, ivi, pp. 33 ss_ (per riferimenti al dibattito costituzionale svizzero).
19. Cfr. P. Hberle, Denionratisciiie l/'erfassangstbeori'e i'in Liciate ales MogJi'c}:=:eitsa'en1l2ens (1977), in Verfassiing als offentii'ci:er Proze, Duncl-ter 8: Hum-

:--.--.||'-'_
\--._-5;.

_-5 ;

__%_g,_f____________:-:_ in _K__J_________________________________________________E_ c______

- - I:.--'-'.''

. I ..'\'

_ __________._._

235 SS

S5-1 E

JFFIELTO/Jffllf-

(_-_-_
_ - --___-;',\

ti'ei'i'e cit., PP- 303 ss_


il pp' 7 55"
'"ii*"f-i'5*lfiff1lffl?ftfttt', In Koninien25- Cfi'_ Hberle,
ti"}i
~
'
_ 11
_
_ _
in Koinin_e_nti"e_i't_e cit., ppl l:S_'l l C113-1 P- 7091 Genieinioobiaditieatnii,

_
_ ._..__t__
_ __._____._

1-ir

.__-___..-1,
_';_:.:

.~i*f:-

26. _l_~._1lfI'. IVI,

'-'-'.-'-:_i_i:'-:!l;'_'-'_
:I:
_i_-- --_-_=:_-LI'

1.1-ii
_
-_--i_;
_-._._\"i_|f___-

-_;

13- :'111 Pr- 241 Ss-

<"'.

-_--:salti-"
"
..l.-.
-'lr-_

29- :'V11 pp. 25o ss_


"
_

:i 2'

: .':

_ '______ __

:ip-':

I- -':-iil_'
.

_-;_p__I_

Cfl-_

leicanlg

I9_881 PP.

31 Cf___ G S___hmi____ D_________________________a _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _________________;z________Eogiiniiiitiert cit., p. 3o4_

$-

lo, Giuffr, Milano 1984 pp QI

SS _ pi, - -

___

SS.

I92 .ii ll '_ ll' A' CHTHCCIU'

_,_ _1_ _ _ _ R_____.____,___________y[____________________g _____;3I_ _ _______9 ___-1 __/_


eitsiec te and institinioneite Gai-.anti_en
H_______bl_____
_
1
ei assnngsrecbtticae laiai;-_1;_ Dun,-_-per gi

I
I le

'

' tal senso,


_
- - pp 261 ss Riserve
_
3 O. Ber un acce nno in
cfr ivi,
sull'/i!aii.ia'gnii sentfaasiasiniis di Hberle in Schlinlt fliiiiiajgang -cit pp' H8
M f
8
-J
SS ' a cr ' ancora,
sui rischi che il processo 8 ener atore* di' valori' conduca
l <-ia una
lotta eterna d _
valori e delle concezioni del mo ndo
I
I
_
_
_
_ ___ _ >>, a un niiovo _ei'i'i_ine on-.iniiiin
contra oinnes,
e pagine di C. Schmitt L i'

- I--_=E5--..\ '1Q'_
'_ i'I5"`il1'\'
_--___;-__

236 5g_

27- :T-fi, pp. 259 ss_

-_ _ -._-'-:M
""1_-_-l

1953, pp. 14o ss_

_ - -_';'i?-

_ _____.___

331. d_r_ _ aberle_ Die ll_Ves_'eiisgeia!tgaraiiti'e cit., p.'237_ Sul a distinzione fr


,ranzie i istituto e garanzie istituzionali cfr U Scheuner Di i' t't t' it' H
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ ,_ d_ _ _ _ _ _ _ _ G______________________________________ __
1 _ . _
_ ,
ns .i ii ione en

B3:

li-I
i\-

665 SS
H' 11Qumfllscli
1l:rdBtilemidHiB9:i:i';eflil.lBlekitlilllielltllcltll
_Bp.
ttigart
1975,
ed.,
_ ittstitntiotile
_
. '_ _
_ fi-'-'i 1"-"-"-*ff 081
_ _,_ _ _-_ _ _ _,_ _ _ _ __________________________________ _______ Pip ____o:S2 ss., nella dottrina italiana, cfr. Luciani, La pradali!
'r-:

34. Cos E. R. Huber, Bealentnngsioandet dei' (;`,__,_____gr,.___,__.;i9_____, in _____,_____


15 ss _
1 '
1

1___

li-1

FI..

- .- 11:I-

gli '_ ':


-,G
51:-' ::-_'i.3I

ir;

Ii:-_'

1.
1;- | _

'
._:ls

.ig-

i i-

._

1933, pp.

di F K1 ' Institntioiieli
' '
_ 35-- Secondo
_ la _ ricostruzione
'
Recilitsiiistitntsgarantien,
Breslau 1934_ PR_ I_______ ein
SS:
a Garantien
tina'
_ __
Sottolinea questo aspetto, nella dottrina italiana Baldassarre D' 'ii' '
inoa ii'= cit. i p. 3,4_ 1] E550 igm J-_ eniativi
_ 1 _ di_' determinazione
_
5
1 triebati'
i in
del ll/esens
le impostazioni di t eoria
' generale in
' tema di diritti
' fondam
E
' " ' ' 3
_ pp_ USI ss_
ent ail e illustrato da
Denninger,
sita tiri. 19, 1t__
37' cfr- 5Cl'111Ul1'1 recensione in I-Iberle (hrsg)' i Rezensi'erte cit 1 pp I9o ss.
38. Cfr_ il saggio su I tre tipi' del ei-i~_i'
' wai' _ '
7-_,-',51 gt_,_1gP07;_-5;,-m_ 3 cum di G M. __
1 'l fm giwi B70 l1934l1 ora m Le categorecezione delle teorie istituzioniiilli lBell1i)ci?liBi:rie<.lile:l::gnlf IElB2lFpph25li.}5lI1ulla

'
c'r_
_ uc s
'
1'?-'-'F dit-"r Recbtsordnnng Santi' Roinanos 1 Duncl-1 er 8:: Humbloi'
J
E
E0*
Berlin' 1979H
Schelslty (hrs 3-) Zttr 'l'ii1eoi'ie
'
' der I 't ~ =
'
'
'

I9?G_

"'

ii-"* -W-1510821 Wiss. Buchgesellschaft, Darmgtadt

elfi

: IE'.

_ I f.

'-:'|::__
IK
-:igI?-'

_ _

_39. Su questo aspetto, sia consentito rinviare a Ridola 1l_f}eia_i_; 1_;,________Z_______ ______,____________;___. ___
"Yi Ut- PP- 45 SS- pp. 12 ss_- 11 ci-1" '
'
l _
'
"
9
1 ln ci In 85-'I11`le, cfr. M. Corsale, voce Piiiratg'.

'; l:

-E ii
~<:?_ 1_. -1.

erc e, recensione in

Ni'
_- c

26

______ 24. Cfr. Oentt'ici2ei't and Veiassi-ing (1969) in Veiyfassiing als o ti' tg
rozeH____________________
, cit., pp. I97
22 s_s_______
_; _fe:___ti'ic1-es
'
_
_' _ _
' Athenum,
fit ff-' ft'
P_______
Iig_t__.e=iesse___iis
,niristisciies
Prootgin

'

23. Cfr. soprattutto Die ofang G gg 2,


_ '
_
(I9____5)_ ___ V___f___________________g _________ ______j_____m_____________5________ __J______________f__esi_f_=_>___sc __.:-it Ider l_/feij/_i?iiiigs_intei;i!111__,_1tei:i

__ .si-_
EEfI-?':'j'-':'I-_-_-_-_-_
- 'I" i'{{ I-2

blot, Berlin 1973, pp. 17 ss_

2o. Cit., nell'ampia letteratura, i saggi dello stesso P. I-Iberle raccolti iti
Kai-ninenti'ei'te Veiassiingsrecbtsprec/yang, Athenum, Knigstein/Ts. 1979; nonche Schlink, Aiviiiagang cit., pp. 17 ss_ (che rappresentano due valutazioni complessivamente antitetiche del bilanciamento). Per una disamina del problema con
riferimento alla giurisprudenza costituzionale italiana, cfr. C. Mezzanotte, Corte
c'osti'tnzi'onat'e e i'egi'tti'inazi'one poii'ti'ca, Roma 1984; G. Zagreb-elsky, La gi'itsti'zi'a
costi'tin:i'onai'e, Il Mulino, Bologna 1988, 11 ed., pp. 39 ss_; R. Nania, La iiei'ta
indiiiiiinale neitesperi'en_ta costi'tit:cionat'e i'taii'a-na, Giappichelli, Torino 1989; A.
Baldassarre, Costi'tnzi'one e teoria dei' iiaori, in Politica del diritto, 1991, pp.
639 ss_; Bin, Di'i'i'tto e argonienti' cit.
_

lllluGm' quest HSPD sottolineato*lsliatililitil d T1 LECCBSUH del llun'1E

..,_- 5 3 _i :I:-

16. Su di essi, cfr. molto chiaramente Pieroth, Schlinlt, _Griinalrec1i=te, cit.,

'

Hberle (hrsg_), Rezensierte cit *1 pp - _,_____8 SS . _

17. Cfr., per uifinterpretazione di questo molto vicina a quella dell'autore,


che con qualche approssimazione potrebbe definirsi come intermedia fra le due,
K. Hesse, Gi'iinii1iIige des Verassaiigsrecbts dei' ann, C. F. Mller, Heidelberg

22. Cfi'. una tasse na in E D


'
Il
'
cit., pp. 312 _,-,___ 3Chli_____ A_;______________-____geip_::__i1if_f'er, gain B__i;gri;_f_tt'ei- 11_L__,/______________,_______________,XM_,1_________11

-'_I;:;'_'_- 5:.

13. Su questo aspetto cfr. Denningei', sit Art. -1, in fliternatiini-ionann_entar


cit., pp. 249 ss_
_
_
_
_
14. Sul problema, cfr. sinteticamente Dennmger, siti: Art. 19, cit., pp. 1178 ss_;
Stein, Staatsreciiit, cit., p. 18o_
15. Criticamente, su questo aspetto, cfr. E. Denniriger, recensione in Hberle (hrsg_), Rezensiinte cit., p. 176 (che prospetta le pericolose implicazioni giacobine di questa impostazione).

ap- 12 ss., rp- In SS-

i
--

1o. Cfr_ H. Krger, Der Wesensgebait der Graiidrecbte i'_S_ des Art 19 oo, in
nov, 1955, pp. 597 ss., e particolarmente pp. 6o1 ss_
11-. Cos F. Klein, siti? Pitt. 19 Abs. 2, in H. von Mangoldt, F. Klein, Das
Bonnet' Grniialgesetr. Koinnientai-, 1, Berlin - Franltfurt a.M. 1957, pp. 557 ss_
12. In questo senso, cfr. Stein, Staaisrecbt, cit., p. 18o_ Per una critica delle
concezioni assolutistiche del lWesensgebat't, cfr. N. Luhmann, Grandreolite als in_i'ti'tiiti'on - Bin Beitrag zar poiitiscben .S`ozi'oiogi'e, Duncker 8t Humblot, Berlin

1961. vr- 59 HS-

L Per ill ncma Lml'35P1`5iUHe di P I-Iberle Geineiiiioo}:i" al'


Bii'fii7[fi'55ft'ii85i'i'c.fJt in Konin1eiiti'ei't:e cit i 'PP 32 8 SS
ll ll

-:-si
5:11]

I ;':
__________

_I:5'
_-.|,.

:::5____ _'

27

'

______,..;.,;_.l.~@,7r|;_-_-;--Iiif
_=_L-::-ir-_
--'Hr
__??
' "'I '

'

_
_
.,,__,__. ____.,_.___,__.__. ______.,___,_-___-________,__-_____________;_____-__-_--___..__.._.._____________________-___
--''--'"''--s
f-5%===s=;-_.~3_':-f_.;_:::s1-12aI3.r11-,11'111,..-_-1I1I_=;r.o;-;-;-_-:2-1-m.-__:gc--un-...._
_____ _______ __________

__

-.

,_

c _

-=--.1-1_i.=1-------=.1,,,..=------..1._._.._I__._._ ........... ._

-- -_ _
__.mi/III. __ ' __ -,<_,2_=--;;:-_'_'_--'---___ __
_
- - --3;--1.
;1=.*.'/l
--,fff:=1=:==:'_-_-:'-.-::--:-'---_'.
'_
-_-II-:- 11';
'_Ia= ._- ' f\___-1..
,'-.-'f--'_\_'':==:=':----'I:--'--"'-- A-_.__*:'_3'.I-1IE:_I-_';'_':'_'_';'-_-_ -'.
,-.I-1;;-.-i1='.+--,-^"'
_ 1f.'
~*~`-=-=--'----'--'._ ' -- -' _ - - ' - - '--_-:;-9
'j _--9.-(I?*-N=--?I=::::;I-'-'-I'-'-.':

s==:-1.if'* ___. .

_ '_'_:I:-_-'/___?Q:
_ ._

_;;_-_;_-;-';_ __-.-;-_:_1= '-

[_ _ '_.__._ _

_- -__,-1 1--

- _
_

sino gi'-ari'cli'co, in Bnci'clopedi'a cliritto, 211111111, Giuffr, Milano 1983, pp. ioo_3 ss_;
P. Modugno, Legge - Orilinaniento giiii'ii:lico - Plaralit._:i degli orali'narrienti'_giiiriilici'. Saggi' ali' teoria generale del a*Iiri'tto, Giuffr, Milano 1985, pp. 19o ss. Sul peii_siero di Kaufmann e i suoi rapporti con le teorie istituzionali, cfr. _E. Casti'ucci,
Tra orgarii'ci'sino e Rec'}2tsiiiee, Giuffr, Milano 1984, pp. 127 ss.

-.

__;:-_}__'_

-::;=;:,_;:
___.
I

:_
_

_ --.1_,_____.___;_-;:'..'.'_::_-

_'-'_-:I:2lf.'- I ; :;
-:-:-=r~i_-_-----__/..__---:::-'_-_'

3I3-'I'='rI=-I-'3:-:-:-I:'_-=_'-.

_'-_'II=:_='/"
_i_;-I--":-=I==_'-_I;E-_
___,
_

)69l4Ii;II.P Scondo la felice espressione di R. Schnur, recensione in Haberle

(hrsg.), Rerensierte cit., p. 19o_ Nel senso che la convinzione dell'impotenza de_ll'individuo di fronte all'onnipotenza dei gruppi sia iI_tratto comune a t_utte _'ie
teorie istituzionali, e anche a quella di Hberle, cfr. E. Denninger, recensione in

__ _-_.-- 1_,-____;_-

. _ -_':.-if .fi.._
_f____

_ _ ._=I=:-.=III=.'-'-:-'_=

'_ -.I;I;.-5.'.li
- __-;:_:;1; iv:-'::
If

Ii

' I I' '_':I:''I-Ilf-'-': :_' _' : I_-;_' _'

di avei' suscitato la ripresa della discussione sulla nozione di Ofeiitligbkeit nella


dottrina costituzionalistica, avviata da R. Smend, (Zion Pi'oialen.-i des Cjjfentliclien
_.

I-

iina' der jfentlick-iei't, 1954, in Staatsi-eclJtli'clne iiilaanilliiiigen, Duncker 8: Humblot, Berlin 1968, pp. 462 ss_): cfr. Ojfentli'cli1iei't cit., pp. 225 ss_
47. Per la ricostruzione di questo, che , come noto, tema centrale _del

dibattito nella letteratura iveimariana, cfr. K. Rennert, Die gei'stesgescl:icl9tlicl?e


Ri'cl1tiiiig i'n al-er Staatslebre tlei' Wei'inai-er Re_iiilli'le, Duncl-ter 8<'. Humblot, Berlin
1987; C. Mller, I. Staff (hrsg.), Staatslebre ii-i der Il'/Iei'niarer Repiilglii, Suhrltamp, Frankfurt a.M. 1985; . Bolaffi, Il tliiattito sitlla costitiii;-:i'one e il prolileina
della so-inanita, in O. Kirchheimer, Costi'tiizi'one senza sovrano, De Donato, Bari
1982, pp. 1-ti ss_; G. Gozzi, P. Schiera, Crisi' istitiizionale e teoria dello stato in
Gerinani'.-_-:i clopo la priina giierra nioi-itli'ale, Il Mulino, Bologna 1987;
Zagrebelsky, introduzione a R. Smend, Costitnrione e f;'li'ri'tto costitnrionale, Giuffr, Milano, 1988, pp. 1 ss_; U. Pomarici, Oltre il posi'tii.=ismo gi'i.iri'ili'co_ Herinann Heller e

\.

:5'/35!
gg
::_g.';.
--7<|
___z_;,_

-_-1, :-_-_\__.-__
--_
_;:g~;_,_
__-..mei

:1f\`?2

in-'fit
11%:
*iii i

li
_________.___._=

'_ '-'-I'--:-1-t'--:

--"',<

:-'i

_
\
-.,
"_

:r
I'
<

:;

1%?

28

:I

54- Cf-I'. P. Lerche, recensione in Hberle (hrsg) Rerensierte cit


3
SS-I Dninger, taatsi'ect, cit., pp. 184 ss_
I J
I
Il PPI I?
55. In questo
_ -1
- cit.,
- p. 128; Dgnmn.I
g______ S____________________________________
_____t__senso,
p_ I8_____BI'octldIIf"
fior d e, Grnnclicclatstlieorie

1987; Recbtsnergleiclaang cit., pp. 213 55__ pp_ 29? ss_ __p_ 597 SS _ um ot, Berlin
_ 57- (-ff-1 SU questo aspetto, Haberle, I-ieiyfassnngst/5eori'e agi-ie l\lattii'rec'lat

'

citi P- 98-

____;,__;;______ __
_-__\_i,_________,___:____ __

.':-I:';';;:_'_=I
__\4__

_'

53- CIT- Hlfl, Vei7fas's'tiiigsiiiteipretation cit., p. '151

59. Sulle peculiarit delliinterpretazione costituzionale ioertori'e-ni" ,i

f.

nella dottrina italiana, olt1'e ai saggi oramai classici di L Men oni D. _____ter 1 c__i.
ri, Il Mulino, Bologna 1985, pp. 11 ss_, inoltre G Berii lntBr7>i'e:tariIiiIneI cIi1iiIiItiII
Jtioiiale, CEDAM P d
.
I
_ 'I
_
_
_ *II

_1_p______-_:__

I:
II

iii..
pi:-.
sia 11'- 11aRIil1liia81i9f_'l~1IiiPI
'38 IIII'I 'llIII II SII' 'IIIII-IIIIHIIIII' -(II'II'I"
_ _ _ _ _,
_ _. _ _" __ ' _ _ =
-I' iiziif '81 -81 PU-*I-f'r~f' di i'eaii'ioiie e interpretazio-

pei oa___ori, in Giurisprudenza costituzionale, 1992 H 5

_j-_;:;-;5i ; '_-_-_

asetto

' ---.:I;l;I-'.--_'__.____-;_g______
I

1:"

-"'-

-2151855-_'-'
'- I =::: If: -.

d__n1_1_____________g_________l-___l______;;__mplio pesso sottolineato d_agli studiosi italiani

';:_2_1;;-p'.=_-I__ _

nonch pi di __________________ R _\_-la,-:i__i-'-fil'-i_lIJ_l_52l1 _}i__i___i_ff1'E, Milano I9861 PP. 16o ss.5


I
J _
- _
EI 1
E-'IQ UPI
I
I
I
I"
I
I986_ p_____
53 ss_
e a costttitztone,
Giuffre,
Milanp

Costitiizione della Repiiol-li'ca 'il lc' IIIl H

_-,1__-__
I _,

__

'__';-1 i;'_'_
- '_-_-.1-'_-lt: '- -_

_ _

__;____ __
____\___

'_

__

|l__. 1 _ :

I..

Baiaaai iaia stili.-1..1b1@m1'a il l' Ii ""'ili-''t*"_'f'_t-'f?"'5'-t'ff*'*-'f~"t't*'-'-5'- 11 1*-'11-1111-fi.

- I:I.::'.:..I_-I.':
1
._ ;;._ -_
I

sive delle libert (nel senso indi SilIIIIlIIIIIIIlIC-I`1IIBtlIIlII*.-il IIIIIII IIHLIICI IIIIIIIIIIIILIHIISIIIIIIIIIIIIIISSIISI
ortitiiii' del Pens'i'ero lror /Ive;-.-19 CB III III gl I 'I Ilcljlwrsiln' 'II I -lIIp'III'' 'fI*lI
I
_ I
_
_
_8
1 19 21 Ha ._1t. a cura di A. Negri, isnni, Milano
9731 -ti 1'-'t-*ftt if' i ternpi della cleinocraria liaerale, Il Saggiatore J Milano 1931;) 5 pp _

ii
_ ___..___<__ _
_ _ ;-_:_- 5-- '

_,-___

- ___-J*"_;- . -

if-I-I-' '

raccollii iSIIIIIIi]IS'l:IIiIlIIIIllIIII
IIlIIIIII aEIpIIIIIII.I.I
-emblemallcl
in tal
alcunidello
CIPI sia-mi
5%-188l
n_ a ei e, IIIII
I/'ei-assiing
als oentlicber
Proze,
cit.;SE-'B50
nonch,
gor'-'if-'_1 Die V-:_f-_itt_: tle l_3lttralisn-tits, thenaum, Kijnigstein/Ts. 198o Sul plusmo come ii
'
'
_ - '
_
di teoria Plitica IBIiIfelBII
EIl'IIlIEI_IEI'I-IIII
III del ,;II'IIIIIIIIIIIIIIIIIIIII'I IIIIIII' la .una prspetllv

iii;
M

_ ________

ESIIIIIIIPII L'. MlfIl-' D0'''Ii'fI eiifffil-*I '

__t__
__

- II "II_

ti-:itltiii'elle IclenIIlitBtiI'IIetIeIi:Bi-r.l.i1*Ii'IIII=al.al'ilIIIlI}:elIi;If:1'5IIIi1lI
IIIIfII.Ii'aa
II Ilfdes,IIIIIIIIIIIIIiIIl
IIIIIZII
;
_
.
' ss ngss
unc terFIIIIlIIIIIIII`IIlIIlIlIIIIIIIIII
8:1
bl
'
__ __
.'-'.1~tIi*$."-'-_
- - -miti;-_--'

I-I:IiiI(I_':I-I
I

9 9
-

56. _l legame delliautore alla lntegrati'onslebi-e di Smend risulta particolai


mente evident i 1
'
-' .
- -_
.
_
_
'

-__'-::-'ili

__

_-vi,-_.
-W ' I

-----<1I.

--___-_|;,_-.-_
-:

5.Costetl
_
'
-II-I -I
_i'ierte Bit.. P. 1?; IIIIII IHIIIIIIIIC E DEIIIIIIIIIgIIIIII IIIIIIIIIIIIIIIISIIIIIIII In HlIfIl lhr-SB-l1 Rtt-

_ _._____._-;55I__-__::I_._.;;:

opera maggiore (La societa aperta e i' saoi' neinici', v ed. 1966, Armando, Roma
1973, voll. 2) viene ripresa la espressione Offerte Gesellschaft der Verassiiiigsinterpi'eten, cfr. I-Iberle, Deinokratiscle I/'ei-';fassi.ingstleori'e cit., elferfassangsinterpi-etation als i':ifeiitli'cl'ier Prore (1978), entrambi in I-"eiassiiiig als _i':i)fentlic/ier
Pi-ore, cit., pp. 17 ss., pp. 121 ss_ Per il concetto di agire comunicativo, cfr. ]_
Habermas, Teoria tlelliagire coi-niini'cati'i.io (1981), Il Mulino, Bologna 1986, voll.
2; nonche, per i riflessi di teoria costituzionale di esso, id., Morale tliritto politica,
Einaudi, Torino 1992, pp. 81 ss_ lla inoltre ricoi'dato che l'autore, pu_r dissentendo per pi dun aspetto dalla ricostruzione della sfera pubblica di Habermas
(Stoi-i'a e critica alell'opi'ni'one pain5li'c'a, 1962, Laterza, Bai'i 1974), riconosce_a essa

Iiistitntioiialisieriing .fler Frei'bei't? Zar Reclatspreciiiiirg lies Bii_. ,. _,'I_'_I _1_________;_:_____f_ eigen
rictI9tsi'ni
Be rea:'15 a'__er G rgncliec/site,
' Schelslty
'
.
_ aler lnstitittion,
f~<-ig`
_
in
(_hrs_g.), Ziir Tbeorie
CIT-1 PP- 91 SS.. Bu-cltenfoide, Granalreclatstlaeorie cit pp 125 55

_
- __- ;__;.-.;_<-_-..
_
_______;_

I *I

_52-_Cf1'- In W"--'80 Ssrf-1DvHHia1'1Sta-rt.ii'r-IM sit vvlis I111- H IS1; '

-. .'.':II

_ --E_'-';_-:-:.___-__:.-P_=EE:-EF-=='=I-'_=:-5;

51. Cfr., sul punto, diffusamente Schlinl<, Aioagiing cit. B?-13 1l:8IIi_;-_;I

; _-.;:=_=.'-=_a.i- '- .-

46. Per i richiami al i'azionalisino critico e al pensiero di Popper, dalla cui

-.'_'-:

'

_'._-..-;~_';i1;:.'_

'

LU t

'

Kratjfela' cles I/erfassiingsstaates Duncker 8c HumblBteIBBrliiiIiblIIgIgllllg Im

_ I3-I-'-I-2|_i1_':_I::_-:_;----___'--::;g,'II555I-'!-<::'I
_ -::;':-,I._;-

- --

g I
l

als ofentlicber Proze, cit., pp. 93 ss_ Per una riciI_iiIsiililIBIiIoIIilIielI1i_IIlIll-,I III I/IIlIII__If'I`I'I_f_l_:g
SCLISSICI11-ti Su una teoria della costituzione cfr M Morlolt Wasg BItIIIIIlatl E III II
client Ende s'tt_a:li'ert nian I/'erfassi.iiigstlJeori'eI* Dugckgr gg .1umb1_.tI I B:i___'II IIIIII
`~

I=_~i-__I=_-_='-.'_-_:_:</il'-:=.'I _:

_ :=E?;:*~.-_-3-'_'-'

1992, n. 21, pp, 633 55_


48. Cos P. I-Iberle, Verfassiirigsi'eclt obne N t

49- E-SI VflfassnngsinteipretatiIon cit., p. -152.


501'-1 Per LIH-U spunto in tal senso, P. I-1"b 1

' _ -_'I:;5;__f_-*,l$.'-'_'_
'_ ;_-'_::_'_-Al';'_I_'"'-'_j--:.'-'_

Gross, Die Institiiti'on Presse, Dunclter 81: Humblot, Berlin 1971; D. Starnmler,
Die Presse als soziale iintl oeijfassnngsrecltli'.-.dae liistitiition, Duncker 8.1 Humblot,
Berlin 1971; R. Scholz, Koali'tionsfrei'beit als Verfassangsproolein, Becli_;, Mnchen
1971. Per una valutazione complessiva delle concezioni istituzionali dei diritti
fondamentali, cfr. Baldassarre, Li'lei'ta, cit., pp. 24 ss_
43. Cfr., in questo senso, i rilievi di E. Denningei', Staatsiecl:-t, 11, Rovrohlt,
Hamburg 1979, pp. 183 ss_; Bckenfrde, Griinclreclatstlaeorie cit., pp. 12.4 ss_;
nonche, da una angolazione pi radicale, U. K. Preuss, Die Intei'nalisiei'io-ig des
Still-7'el":ts. Ziir Ki-i'tin der Piin1ti'onsioeise ales sail:-jeitiiien Recl:-ts, Suhrltamp, Frankfurt a.M. 1979, pp. 165 ss_
_ _ '
44. Su di essa, cfr. P. Mller, Korporation and _/lssoziation, Duncl-:er 8:

.,__i
'I

-_

__

_ j.<-"'t:`=.5 .":'--1; '.?*=*l


_ :II-IL'V
'-_*-_.-'-W.'i>.*_
/"

Haberle (hrsg.), Rezensi'ei-'te cit., p. 175.


42. Su di esse cfi'. soprattutto, oltre alliopera di Haberle che si introduce, I.

___- -I:'.____
-I _

_ '_

_-_____-_-,1;_,____
_ : _-___-_-,-...___

-_

Ds

irioif-:1-.ati'e, cit.. pp. 29 ss_; nonche ora la sintesi di M Fiorai.-'anti IQ III,Ii )IlIlIIIIIIIII' IIII
la costi'ttt1.*i'one_?-, in Quaderni fiorentini per la storia del pehsieli-BI
.pill

' __'-'_'_'_'\'=5l,-_'_'-'
___;:_3__,__:_-_._._._
- ' _'_:_-'_'_';;-:,:;lf_:-;_

alerno e la sita cri'si' (191o), ora nel volume col medesimo titolo, Giuffr, Milano
11
_ ss_

' '
' .- - Napoli- 1989; cfr., nella dotti-ing
_costittt:tioiie_weignaitana,
Prismi,

Suhrl-tamp, Frankfurt a.M. 1991, pp. 11 ss_' B-ckenfrde litaat I/I

aii

' "II'\

-'tit'tii'i
t i a i o sii.lta

tedesca degli ultimi quarant anni soprattutto Scheunei' Staatstlii-75;.:-___ Cit pp


..;I-I
" al-1
' PP- 3 55-1. D. Grimin,
'
'135

* G'lmidziig
Die3-Znitirtfl der I/e'tffass'iiii.i

.'.="_-:--==ii;1-'
.'='-I_5_I<_lI_'_-

4o. Emblematico di questa tendenza il saggio di S. Romano, Lo sta_to_ino-

45. Cfi'_ Hbei-le, Deinolfratisclr-e lferassangstlieorie cit., pp. 17 ss.

_ _ :_ _

-_'.-_-1,4-':;.:__

:::;-_

ti-iT1ionu:t.1oivn

:_-_:__I_I_-_; _- __ _ _

;______11 ___

_ _ II'I-:-'I-I'_I-:
'_"<i.I'I
'_ -;__'_:;._3'-_i;_-::;
/

-_<__

Humblot, Berlin 1965.

''

_?
-_ _ _ -'--:--'-_\'-_;:
V.. _
_ ':.'I:_'_'-P4-_-I-.
- _
:-_'
- -'----_-/1 1--:_II:-I::::
- "-'-'I:-^:.-:'

LE LIBEI-3.'I`1l1 FONI}AMEI\I'I'i\LI NELLO STBTO COS'I'ITI.IZIONALE

__-_ :__ :.:I_ '_ ; _ j ; _- _' ._ _-

29

,___
___
-.'==i;=Ii'i=:_f*'*'="-"'

_:-1-:-r

..._-1-._-_-11-1:---ai.'-1'

='-1-'*
W' _

"'

-1

ir-'1-

';5=:-;f_r;--==:-I- N-| ='.


4
'__ ' _\_W.-f:
/
I

_=f.1'<-fw :_
1
' -.',_ _ af 1:5. -_=_=._
_'_'-'-:'-'-'tI'I,i
__
'-l_If-';-t'_I'I=_:::-1;. -I1.5!=:=:=i:-i:=*'
:=-nt'-IW'-' I"lIi.i=::-=r_-~--'.'.
1,1-___ 1
____

NI .;_11 .._| mi |;._,,-.-_.-1-_;--;_:;_.:.-;---3'__'-_--.-_/-'


_
11
_
_,
I-N -I='-_!:14:_*1'-='--:-;,::-:-:_'-----'::I_':_"1.ll:Zj`?$'_='5ff-_-*I-1";I3I:f-'-"_=:'"_"I"""'- _- --.-II. - lil'/f'iI='-i7-if-'1-r--1'Z5I'='-'':':'-'-'II5_5:-:'51-'_'-'.':
_ _ ___ _

-1.

LE LIBERTA FONDAMENTALI NELLO STATO COSTITUZIONALE

_ _-_-'II5%Il-'-:=='=I--"-'-:=:I=:=
__-,-\,.;,._.;_.________________
-_-'-_---:'l1=:I-:=:-I:'-'_'-'-'-:I:-III
_--fm_._;_;_;______;____ __
_-I-.':-:'-_.\\gI

\"!
___t--.,l_I_'_-

--'f |.;_:;_;::_;:_;'
-1.'-l

7 ss.) nel passaggio dal costituzionalismo liberale alla democrazia pluralistica, cfr.
A. Baldassai'i'e, Pri'oac7 e costi'tiizi'one, Bulzoni, Roma 1974. _
_ _
62. Cfr_, oltre al capitolo 3 di questo volume, il saggio su Gi-'antlreclte tin
Leistnngsstaat, in vvst1iL, 3o, W. De Gruvter, Berlin 1972, pp. 43 ss.
63. Cfr. Denioiratisclae I/erfasstingst/'aeoi'i'e cit., pp. 1_7 ss.
_
64. Cfr. l-I. Kelsen, Essenza e iialore della tleinocrazia (1929), in La tieinocraJt-ia, Il Mulino, Bologna 1981, pp. 35 ss.
_
_ ___ _
_
65. Cos N. Luhmann, Siilla iinzione dei tli'ritti soggettivi: in La tiiifferenzi'ari'one tlel a'i'ritto, Il Mulino, Bologna 199o, pp. 299 ss_, nonche, per i passi fra
virgolette, pp. 31o ss_; e arnplias, id., Grantireclote cit., pp. 53 ss., pp. 2o1 ss__ _
66. -1:-:In der gesellschaftlichen Illilirltlichlceit mu_ die menschliclie Freiheit
immer organisiert vverdenai cos H. Heller, Staat.i'lelai'e (1934), Mohr, Tubingen
1983, p. 3o9 (che infatti riteneva solo un'astrazione liopposizione fra Plan e Freilaeit).

ensiero di R. Sniend su -.a ogmatica ei iritti on amentai.


__
III
69. Secondo un indirizzo metodologico che ha avuto forte influenza su Haberle, cfr. I. Esser, Voroerstiintlnis tina' Mettotieiint-anl in tler Recitsfindnng,
Frankfurt a.M. 197o p. 119.
_ _ _
_

\__

_._._;___IpE3E_-_:___;_-_._:_._:_._._-_:;
-'-'1'-'.;<'i:':::':-'--'.':"':
__
__--______._:;__::;:;_-_-_.__._-_-

. azione
'
' '
' _in_
' materia
' di _ educazione e ei _ iritti
integi
delle clausole costituzionali
fondamentali culturali, su cui, fra gli scritti pi recenti, cfr. Reclati'iiergleiclJang
cit., pp. 139 ss_; Das Pronlein des Kiiltiirstaates iin Prozef aler tleiitsclaein Binigiing1
' ic-R
" 1991 _ 92. PP- 291 55-' Per i ra PP orti
e egature,

in
_ fra__ Lelensclaancen
_
_
d'obblIigo il rinvio a R. Dahrendorf, La liierta cite ca;-nnia, Laterza, Bari 1979; Il
co.nli'tto sociale nella inotlerni't.-ri, Laterza, Bari 1989.
_
__
71. Cos L. Ferrajoli, Diritto e ragione. Teoria del gai'ant.isino pena e, Laterza, Bari 1989, pp. 891 SS. _ _
_
_
_
_
72. Cfr. D. Zolo, ll principato tleinocratico, _Fpltr1nel_li, Milago 199121 PP- _?-13
ss. (ove anche una critica delI_idea poppei'iana di gocieta aperta , riso ventesi a
un tempo nella adestrutturazione della sfera pubb-_-icai-> e nella privatizzazionedispersione dei soggetti politici-)._
_
_
_
_ H__b _
73. E, mi sembra, il leit inotin della recensione di E. Dennin_ger_ ip a eg_e
(hrsg.),
Rei:-:ensi'erte
cit., p.
177, che si conclude, non a_caso, con-il
iic__gian:__o a_ a_
_,
_.
.-1
1
1
holderliniana liberta dell uomo _<<ai_ifri_.i6rei:"lJen -ico er ii.-illa. Pet un qua ro i s_i__ti
tesi della discussione sulla teoria jellineltiana degli stati-is, cfi'. Hesse, Griintlzage

I'.'i"_~'

.' fr 1
_j;j\;: |

_'_I__:_ |

I
-::_-_

I_ _
'_:\-

cit. pp. 113 ss_

___-/35
.-_
.___-1.:

II

:--"'

_...-7

_;;_;;_;;_-___.;_;__._-_

-'ItF"-=-.=_~'-:=I:I:=I:=-:'=:':==

--"''-I-:-52'=:_-'-'E;:I:II::I=;=;;=:

_'

--_-f_- i

:_ :-_

'--.<---

I.-ti
-2_=_E L1
-'..._
.~_.-t i -;: E

:-_-_ - -'

._ .__ ._ _ __

3 __

;_-

:- '_ '__
-_' ' -_' ''
_

__ .__.____._._,g.-tg; ; :; =;_:; : ;_._.,__._

:_ ;

. -_'--.'_=r?=E9_I
-*/ll

g
___(-_. -__.__5555;i;'I==.=_f_?,=,
'

- - E'II::.'-'-'.-III:::::-;
j _ 3 ___:;E;EE-_g:_EE_______2__:_;_;:_:.:_:_:_:_;_:_II
'-'74. 55522---5-5---5225--_'-'_'

_\{"-Il;;--::;;-;:-_'_--_;::_:'=?,i-'.c;;II:3;;I;::-;'_'_-_'_'_'_'_'_
\.,;_
I
li
-II'.-I::_I_':'_-_*
' ; If-':'I'_;7I
_.______,___,,___ _ __

___
I-

5?
_.-._:;.-_;/

_ -_ _ --

._

.sg..'-'-"5_:
_. --_-=r.?1f_-_-_-::-.'.-_-:-_-::
_'f'<-i--_
-_-in
2:
:::;`* -

_. .
-- .

t'
_-2,. l<.--:I-E:::I-_'-'-'_'_'-_-----::
_ _ ___-_:_<--=_F:_'
.,f_<_i - _'_-;_-_--::-;;-_'_-_'_'---

'

:tel-il-'
_.__
_ _

-._,-_
i__-

tiII:I:EI-'-IE-'-'.'-Ir-'.'=:-E

.-Q1 __

il

'iii-==I'
:'-_;|f'
--= ff:

79. Cos ancora Arendt, C/e cos'It?' la lillverta, cit., p. 199.

8o. Cfr. R. Smend, Bi-2':-'gei' and noiirgeois iin tlei.tts'clien Staatsi-eclat (1933), in
Staatsi'ecl1tli'clae Alzbandliingen, cit., pp. 3o9 ss., e particolarmente pp. 318 ss. Sottolinea il significato storico-politico di questo aspetto del pensiero di R. Smend,
Denningei', Staatsi'eclJt, cit., II, p. 185.
_
81. Cfr. M. Molteni, Ortline e l.'-Berta. Per tina tipologia del concetto di linertd nella ilosoa politica tedesca clel secontlo tlopo_gi.iei'i'a, in Filosofia politica,
1992, pp. 41 ss_
inoltre, per importanti messe a fuoco di questo dibattito cul-

turale, cfr. M. Kriele, Einfiibrang .i"n tlie Staatslebre, Westdeutscher Veri., Opladen 198o, pp. 331 ss_; D. Sternberger, lrnnitigini' eniginaticlae tlell'i.ion-io, Il Mulino, Bologna 1991, pp. 129 ss_

_84. E la tematica che l'autore ha sviluppato soprattutto negli ultimi dieci


anni: cfr. P. I-Iberle, Der lzooperati-i.-e Veiasinngsstaat (1978), in I/erfassitng als
ofeiitliclier Prozef, cit., pp. 4o7 ss_; Verfassnngslelii-e als Knltnraiissensclaaft,

__
.1ir: _
--;_|.-:::;.-.|1.--"
.__ _ _'
le

;:_-;_If______ __
:__'_:_ __:_:_:_. __'__ __

_ ._.;_g_;, --

liezeptionsniotlell, in Jz, 1992, 21, pp. 1o33 ss_; Recbtsi.-erglei'cb.-ang cit., passi'nr_
85. Cfr._ da ul_timo, ad eselppio, sul ruolo della scienza costituzionalistica
nella costi'uzione di un geineineiiropa'i'sclaes I/eiyfassnngs'reclat, Hberle, ifeclitsoer-

86. Su questi profili, cfi'., nella letteratura italiana, G. Amato, Li'i5erta_' ini.=oliicro del tornaconto o clelia responsa6i'li'ta ina'ii.=i'tliiale, in Politica del diritto,
199o, pp. 47' ss_; S. Rodot, Rep-ertoi'.i'o tli' fine secolo, Laterza, Bpri 1992, passini
e pp. 21o ss.
87. Cfr. ReclJtsnergleiIciivtng cit., pp. 717 ss_

1_\__ .-_:_;';'1_:____
_f____

_ ______. _:
_ ___:-111

88. Cosi H. Jonas, Il principio i'esponsali'li'ta. Un 'etica per la iiiltit -tecnologi-

'I-iIlli:::;;-_--:. ____
--I-::: gp
.___-_.: - :;:::5.i
l:'F_'5--.
_5;____,___
__?-_
"Z-__
J

gleiclning cit., pp. 71 ss_

:'___.:lli;'='

_ _

ss_; Hberle, Die Menscbeniaiirale cit., pp. 815 ss.

Dunckei' oc Humblot, Berlin 1982; T1eori'eele.-*nente eines allgerneinen jnristiscbeii

--f-

ss. Sul principio del Mensclsenioiircle, cfr. Starclt, sito Art. 1 Abs. 3, cit., pp. 25

83. Cfr. il gi ricordato saggio Of/fentlti?/5f:ei't cit., pp. 228 ss.

-.(=':'.=.==:'-'_=:5-'_-::='===_

__ -',3:i;.;::;--::':-.--;; '
=_.:-i
.--_-_-_-::;:::-_::_.,,.__<_
_ -._..;-.-;.<i
-/-:--,':
=;r-iei-IIIII-IEI5.'-I-'.'-';':'-_'_5=':'

__ _ _

78. Sulle radici filosofiche del GG, cfr. IA. Villani, Diritto e inortile, Morano,

82. Cos in sititesi Molteni, Ortli_ne e lierta cit., p. 54.

-':-:iii:-s:

.'
-I

_ - '_ '

-' Napoli 1964, passirn e pp. 65 ss_; C. Amirante, Di'ri'tti' fontiainentali' e si'steina
coi'ti'ti.i1'i'oiiale nella 11111', Lei-ici, Roma 198o; Romano, Soggetto, liber-ti-'i cit., pp. 42

ca (1979), trad. it. a cura di P.P. Fortinaro, Einaudi, Torino 199o, pp. 286 ss_

'
_

:j
'I lII'.''_I-3II=III-'I'i':

:-=l

___!i___

_=I=lE.__---.
__
..rp-_-_-;I. i;_:

_ .__.-_I:,.__|;,._____
_ ._ _ I _,_

_-__;,_|=G=::;_
_ __ -__|*<.
__,_i __ _

,__

75. Cfr. le suggestive pagine di H. Arendt, Clie cose la lit_ei'ta (1961), in


Tra passato e fiitnro, Garzanti, Milano 1991, pp. 193 SS-1 B Pff1I`f1*'-"13f'll-11`1'111_t'5'-_ P197, Per un quadro di questa problematica: cfr. il grandp affresco di K. Lov-iith_,

--_1;.

5='/:p
.x1
_.-_-.
_- '
:ig ,<4
-_'_-/ii
-M'
II'.<I|||
_, ,__
-z H.

=r<.1

'=.~"=-:
_/^ _
"`i'.-i

1--'1'f

I__(
I-

'- :

_'I:': .Ij II. '-

ai-f_,';f_-:;;:_;;_;:_-_-_-_-:_-_-:::-_
_ _________,_N__ _ _
_
I - '_I-I-'5::I.=I_':-'"*I'Il':
_ _ ___.__.'.=_=_-ti-\h
6-

-__-1\

I75-

'-I :I_5_5 -'

:racg
'I=_f1'_
I=?=_f. 1
_-19..

-_ '_
' -_'_ __'-_

I 74. Secondo Pespressione dello stesso Hberle (hri-ig-l1 Rezensierte cit., p.

---",___|
_

_ ___-.ww2725.-II_'-';:I:-'_II::I:I:I-'

' . ' -. -.

/I

-1.3
==i/=I:I-I-:rr:-::
_
-'If-1*i:I-II:I;;:;I;;:;;:I:II;__{.:'

7o. In propositIo, si rinvia alla riflessione di P. Hiiberle sul sign__i_ficao di

'- :s

_
-' "

iP^-I1=r_=.=22:" 22:-:-:.-: :=":=


_ ____._,,_a:r/73,...

'_ __:';'='.-i=_f_ __ __

radicalmente negativo di _Lulmann,_G1-iiaippte git._dPP_ 44 gp.. sul1=ii-ifluenza del

I'

'

`-16:
i;E=E=I-===_=i.
-._--1.-\

67. Secondo la distinzione di Hesse, Grantlriige cit.,


4.
_ _ _
68. Cos A. Febbraio, introduzione a N. Luhi11ann,_.fiste;'-na gniritiico e alog_ 111;.-7,i,i-_1_-'_-_-._-1 g_i'_-ai-i'.a'i'ca, Il Mulino, Bologna 1978, pp. 8 ss. Cfr. del i'esto il giudizio

,_

INTRODUZIONE

=.I\f3_i'-I
_

_ _.

:'11

Da Hegel a Ni'etzscbe (1941), Einaudi, Torino 1982; e sinteticamente C. Vasoli,


'' -` tlel ooleie
- iiinano, Laterza _ Bari
introduzione
ad A. Schopenhauer,
La libeita
1988, pp. 7 ss_; H. Gnther, Il concetto filosofico della liberta, in W. Conze et
al., Liierta, Marsilio, Padova 1991, pp_. 47 SS. _ _
_
76. Cos B. Romano, Soggetto, lil-erta e alii-itto nel pens'_iero conteinporaneo.
Da i\li'et1;'scbe a Lacan, Bulzoni, Roma 1983, pp. 13 ss., e particolarmente p. 31.
' '

'::|F-I;
____;_
.,.
.III "
.;-i;'._ _ __'---I;-_
.-;_.\-_

__

,._Ig_________ __

,___
'_:..;_
-Ii Ig-:
,;\..
15'. :

_-_-_-_'.i~ :'-P
_:_.i;
_ 1;.
_ .__
_'j-E 'i-'
5.1'_==Iii=_'
-I-5 ii:
_-: 51.

-_ I f.
I -' HQ".

'I-.li-_-_ _ .._
I'-'-'I
__ 9

IVI,

_
1
N ++t,_

'1'-.- 1.-ti<-';===E_::
-" _..-11
.it-'f' .
_

/,21

ti

-Br'.-_: '

2:=_'.'_'
I'

.i-4-_-:' E: II
._

3U

3 I

'

- _'

___-_-_-_-_-.-.pn=:5;'-=-:_
_-:F_E-==;=!=.'E=5=5'-':'51i"""'

_ _d.__
*--'
-212:
'_
.1=I-fr II-'.=
-'fi-F111'. I__
_ 25:2'
:___:-,__-'___-_
_' I '-'-';| I-_
':`:-`-`}_`:::~=
- :as-:I
- '=?-`;': : - -'-_`!:-_
,s-

' - ' '-`=-'I=:=f'


'_'_=_-'-rw ~*=";5;;'
I' _5;=_E2:J_L:=
- " ` ._.--' .T ` _ -_'t;;-:-_-_;-_
_ _ :_:r~*_'_;-_-_'
- '--.`--'
- _ --_-?:-:-'_-. '
'_
:;I;1_--_- .+2I:-':i_1E:=:1*_+';;';*.1,"-3.;f/ _~-_=_-=::_F__1_':'_'_'_-_-I_'__- : - '_ '_ _ - _ _ _
- _ ''-':=i5ig'_*'? A,L.;5;_2=_z_-_3-_=_=='_-;=_--::___.-;__-_-=:- - _ _ ''
~:'=:' ~.':~-',<- ;:;=:;==::;_-;-'==='_---'_;_-'_; -_
: --:-:::'-'-=__~ifeiii5::E=:-=1:I1:-'.=.'-'='-'-'-'_':_
-_
_- ' _"/fr-:fra ==f:;_=
- _ -_'- -__-_':-'_-:===;_-'-_ ii=E5?-c*-:=f-i=;=::-:I-'-=_'-'_-=-'-'-'--'-__ I - _
\__\--,___-_
__
^/
- _' '---'_':-I:=I"':"""`_E=555IEE5:E:'_':';'-'lgEE:Ei:5_'-'::;I5_-;'-';'_-_-;_'- '-

'_

"-I-':I-_'-'_'-5I'-_'I

i'".c=-='-':-?-B=--':'I_'-`E:-'-'_=II-_'_'-'-I:-::I-;;-_-';_"- _

-_-:-fg f-_'-'_IIII-:_I::I::I=--'_'_'_-:I:;;-I-':-_-';;;_'_'_'_'_-

- _

_ - -_

'_ _ _ ____}2_(`.`
__

-_-_-'i:

__ __

,__

-_
*/._ ,_
/-' :
_ - -_
- _ ':'-:'---:'-i'-'_?_>:`,3;i:
--
: -I--_'-'_=-'_-'{,'_

_ I5'--
'-;5i _ :-_

_
-_=<;_:- _: _

'

1'. E:'f-5|-

_ -1!_'_--'I- -_
=.-i:_'

1_'.j--:;>:*,}.-,1=5
=:-:=.-=_-<-.*'; _'=

: _'
___z_3- -'-:I-'12-::}
-:\;
'
' 38*

__ _ ______:_;-r___:;__;_______-_-____;___
-'<\('\';_:;;::_:___-:_-:_-___

; ;

bfViZiOni

_- :
---'_55EL'-_'z'_,'-

_,
r-*_-/'-;

_ ______________f_w<_.
_- -- 531%
i i ;5;`==1=_f_==?:'=}5_i.=;if_:=55
' -- ---_--=I-=i
-_________%_____
- ' -'=:_::=_=_=_-;;-'
__ _ _

__ i
__f-of ?`?i=1

:.-/__-4
fQ'<C
/

/A
" /i*-I-::_'
_\__f(ai:
cf-= -:-::-:=-5:
. :;';.:;'_}_ -'.<
- -fb-__ |__
r_-_/
c ,__
NW
--.____-_
...V -'.-,, .-....-_'.'_'__
-2"'-ue',
,
.- ..f.-_..
.-_./
"-W-'L,
-:--'_'-'-'-'_'--::::-'_'
.-_._'._'Q..< :-_-_-__' /_ :;-::-::-;--:--;_;"'"""'-_5ii*1F=-I::I:':-II::'
_'-"3I5=I-}_-mi ;;:---:-:-:;;;_ _______/-_-'.'____E
__/__
"___
_--5;;(f'::I;;;::I;::

hf-ivlgii
/i

"_1"z.f"_-'_-I-`''f' iii
__:::'.}'_;__

i f1'_::_f_f f`1btlg_
jf:i_Ii_ 1_f-'I- _f,cP
-__~_(a='_-_=_=::=; :=_-:_
adadvb
BGBGB
ALB
1_ I_5f_ 51_ Anni.
_'-'-I-:==;*==-<2;
Boa
---:--_-_~=_7';`.i
i
5
555?5i
f
i
f
Z
i

i
f

'
AP
-I-$;=fsi
_I'/;
___../__5_
-=-_f,-Bi:

' '-.:_::;:::~v;;g

i:-_
---_:'_._<"
-=_:;-'
--.vIe'<<__-`
5i_\'`'-

_-_-,.:

_:__,_, i:

_ _! _
_;_I__ '_
__ __ _

-../lh
----.x-_).

__

-vm---i
-_::i;i;:-_f-

'--I _-=:I=3 ' :


__ _ _
I

_/ __
_ _________/_____

--=;';_< i

-.'51-}2__

gerichrs

: =:=->:_
__-;-/1| __
_-_--_-_:-1;

Arch de phi]_ A1'chives_de phxlosophie du droit et de sociologie jriridique

_ __

ai: _=__._=.:;=_1;1_==::;'_;_:__=_
- <1;:_'.;:;-.'_;.-_:_-_-_:-_'_._.
-

d U dl-it et

de Soa iu1_id__

..___-(___

:-'_=:5'
_ _ -1I

ansi*
As

'r

_f_

_ H'
_
:i______|
_ I-'."._\f'J

'_::-:"-;i
--;:_
I3=::fI:=':'<'
-:;;5;-_

':-:-E'. i

'
_\-_

li

:I:_I__\"I_

..
_=-_:-jfiiri-235
i'

---_:_-:;: I -!

la_

'

_ _-____=_:; _;__-

:___-____;;_'=_=i___ _ _ _

__

I'

_ _____\_|
- - ..-

.-I. -.

'|,'||||'

:-' 1'. -

,|

-' ._._..._;
I;:'_=5__ _

'

_ _ _. |
_._____{_________,

_-__;___

_\_

_
;_ f

B
Ba-rs
BayvBi
Bayrverf
'
_ Bayrve1'fGI-1
5Bay1've1'fGH
NF

n
_'_' :-:;_| i
_'_'_:I5j .
_ I :_:;':' i I:f~

-3.555251 -<,_

-;-_-:._;
'_'_::j:j:__4;___
'::_'_'_::Iiff)

i;;:;::-_'.'_-.':-

:=I=:=_-_;?_f_`;!

_ _ _ _ F.

:II;:;:Iii
:-'_'-_---:::=:I
-;_;_-;-__-_:;|

i >

_- _ _;-_ _ ':'r

-:-:-_1e:;;-;_;__-__~__f_-__

; _-__-1-3.; _

'

zzgzfs

5.:-_:-i -) iC

;-j_-,_
-" __/~'
/'.'"- "

/fs:
~_ ;

_
-

'liiifff

-_::':':_I'::;\<:'

=`__\"-`-I-FI.
---:-- ".^__ II:I_'_=' '_
_-_;=::<~"-'
/~'}
_. _
_5;-I.-''___;-'__:_3';_f:_.`5,3*'
__:__-'

'

?"*?I^'"II'*i` I' '

5'?-raw:-"i : _: _!

- _-_<__
_
|..__.
W

___

If;
'
_

Bayrvon
BG
_
BGB
BGB1
BGH
BGHSt
BG1-Iz

Archiv fr Rechts-nnd Soziaiphilosophie


Entscheiclungen der Oberverwaltungsgerichtei fr das Land
Nordrhein-Wesrfaien in Mnster sowie fr di- Lnder Niedersachsen und Schleswig-Holstein in Lneblrg, Amriiche
Samrniungen
Beschlu (decisione)
Buodesarbeitsgerichr
Bayerisches Vemfaltungsblatt
Bayerische Verfassnng (del 2 dicembre 1946)
Bayerischer Verfassungsgerichtshof
Entscheidungen des Bayerischen Verfassungsgerichtshofs_ in:
Sammlung von Enrscheidungen des Bayerischen Verwaltungsgerichrshofs mit: Entscheidungen' des Bayerischen Verfassungsgerichtshofs, _c1es_ Bayerischen Dienststrafhofs und des Bayerischen Gerichtshofs fr Kornpetenzlconflikte, Neue Folge
Bayerischer Verwaitungsgerichtshof
Schweizer Bundesgericht'
Brgerliches Gesetzbuch
unciesgeserzblatt
Bundesgerichtshof
Entscheidngen des Bu11desgerichrsi'1ofs in Strafsachen
Entscheidnngen des Bundesgerichtshofs in Ziviisachen

iv

i
il

.__
__ _
.--._-__
--_-_----_

K
_?-

__' "'I'\
--__`F
_

i'./--._ -

wgs

_':i-_=_-i;=
--3=:_=

_ '-_

`-'z5~""/
wr,
/`
\.-34(
_\-:ev

|'f_: ;:i-_:
-5
_-_'i -'IF E'

- _'
_'
_-

.A

sf.
.:_;
\

_I-1'-Izi

_________

ffr:-; :-'_:_-: I -_
-'?_\"-2,,
-_:-'5;'I'.' ;==.;'-:__ '_I
5_:,f_/
'_-_:;'_
_<(v-'.of;

__
'*

._-

________________
:=.-1-of;

Abteilung (sezione)
Archiv fr civiiistische Praxis
Aufruf des Rates der Voli-sbeaftragten voin 12.11.1918
Ausfhrungsgesetz zum BGB: Bayern, 9.6.1899
Aflgerazaziess Laedracbr fair' die p_='eazscbea' Seerazf
'Anmeri-:ong (annotazione)
A1'chiv des ffenrlichen Rechts
Arbeitsrechtliche Praxis, Nachschlagewerk des Bundesarbeits-

f=jI5j;:=i

ik

____\ se

33

- _.._f-_-'-_--_-.
_
-_-..-:-:f.-1-_'_--.-'-:=_f'-'-=_--=-'._ .;.
- _- _r-.
-,f."-_.`-f-__:;-

--

:-':I:r<;__-==
""' "

_-'-: '_-_=;==- - --

\_

* '

"

"

L}:_ l_IBERT_!"t FUNDAIHIENTALI NELLO SIATU CO"oTITUIUNALE

B
BG
BGGvG
BGMR
:=

-_I|'

Eheo
Einl_

_-

enne
Entvvurf AGB
zum aI_I-1
ESVGI-I

:=:;1=_=:;if

r!_____

I
.:'.;-_-_f;,
_______..

ELIGH

EUR
ETFS.
15""
:-:=-'_-:_

-se _:5;
'_-';_I -_ ______t :__
.._--___,
_ --...s .__
-- _-I-__-_ r_'.'_-."-'I-'
- ...\.|-'
.--'__-_.:
__...._____.
- '- ' .E -"'
'E52 "
:-t_;
__

FHIIIRZ

Fs
Ges.

______._ ._
_-_-:-::_<5"
_ __\-_ r
..._

=.=_'r
L

:-I: : : -_\':_t

:="

GG

Ggv:-'h

_.
.M

GR

='- f
;:__;;-'-'-'z<__|

$IE:':'-'-'-'5 E
i5E':'':'-'-"ZRI
5=--3-_',/\,--_
~<$"

ff ':'E E : -_ Z

-'-_-'_=:--_-_-xy.-_

av ~:sv==

________,_\_:/ E_.__._

;: ;':

'j<_5__
;'_.~_.

_'
-:___
_; _-

_-__:'.-

-':-=':ff'-E
I<--!_-_,-i

*'_`_
_eggff
ff 'as

';/*fw
\
-:_-_
^-_ -.._-_
..-._ J*
'+g

M
_.._ . ___

s
5
vga

'I-

GVG

"'

"

5'?

:_'-I=I-E=`~:2

311515 REVI_Z1UNl

iE_i::-:;.:.:.;.::;:;:::-=:-

i
.

HB

~ -` - -_'====
-:__:;;_-__\-_
:7"`_^%>- -'-:I--':y-f_f<-lg:
---mf

._

fZgE;5;3_:3f_5_3_f'__f__=_''dBnstn

"fA- ii:-5=:::=::I::55I:I

'-

3?-423'* "'

<$p_-:;=-;_-_'--;_-_-5
-_

I
-

_'

DSW

-'
_z_,_.

Mit __

~:*r_%;;=_

ib

- -

________'f=j':'j''dBstKircha

__-_\

=:_='__33'i5idvv;v
';;'-;__i--IessstGH

-_--_;_____;M___

ef-f;-,___ '==.==_f;?_~'i
'._"=fi___`~= ;5:_:;___;-,_;-__;;:;_
'-1:1-:-'_'-5.3I.i_//I'.
-== -:__-__.--__.-_
_ ' ' :--'=h.--'//'fw il.._-..-'
._.__.._ .._._.
_ _ _ _ _-.-_-_/ ___ ---.-_.
' _ '-'-:'I:i:_iy-__

--"-:_'--_~-'_-"'i.--'...-'
*~--:-'_~'.--'_-'--::_

';.__.'..'_'.
_ -'_' _:'-'I?-;_:$"
___f_,__._-5'
"'" '
_ _ ,__ _____-':-:;---::;:;;,____ .__.._._.___._-1.":
__-2
3.4.
__
_-121.51-.E-II5=I_I_I5E

'_ -

-_::. ._

:'gs;-:-;-::::;;;5-

Europische Grundrechte Zeitschrift


Europarecht
_
_
Enttvurf des Verfassungsausschusses fr die Bayerische Verfassung von 1946
Ehe und Familie im privaten und ffentlichen Recht,
Zeitschrift fr das gesamte Familienrecht
Festschrift
Gesetz (legge)
Grundgesetz fr die Bundesrepu|:IiI. Deutschland
Gesetz gegen Wetthevverhsheschrnltungen
Die Gr'avsdi'ec}Jre, fiertdsrcb der T/'2eort'e tristi Pre_z';o' der Gtvzvdrec}:1;fe; F. Neumann; H. C. Nipperdev, U. Scheuner (hrsg.),
vol. 11, 1954; vol. III, 1 tomo, 1958; vol. Iv, 1' tomo, 196o;
K. A. Bettermann; H. C. Nipperdev, U. Seheuner (hrsg.)
Gerichtsverfassungsgesetz

5 '_ _

;_-

'1J1'v:'R'~.v'

__5f <=_-_
_-_ __
_ _ _ ____________N_s_____
'______
3if`:7i_ 5'?___
-'FE_

-:I.

":1:':': ;'_'

_j: i11'_'_':-_-ij

2.*//'?,*
:-"I

_ __-1;-_;_-_-:_-;_?_Et_
l
G-'fl :-::r,'-

-=--<'=="
'-=-?=':'=F_--z<(,>1:=
;s;I=
_\,_,__._;__

-' ICP

< .t -_'f_
_ _--___-_v_.~__
'-\,-'-.)s;::::-;:I:--ff
. ,-<i--_.f,_,:.,_,"-_:E:_55II5I
_,_______.__-_ _-_.
2.*_--ef
_--..- / /<----`I':':'I'-`I'-'_5iIiE:'::
<;;-__-;-;_-_-_____

fa

- --

=_-;=_=_ _

--' "'

"I-3'." -^ -.=
=5--_<-

: _-_f_j_ __\
:'''_=,4$`_;_-_ E'_ _ _____._.t.z
-_-_~<..

'

'_--'/-I L-

_I:_'-$_.; 1

rs .t,;

'-_ '42
_______,_._\
'-'='-'-_,'ii_IiI::::-::I::-'_'_'._
--=_.<)e

_ _
__
_ _
-__ _-- _-

n-

5.2'-=;"-(12252
- _ = --.-_-_-;-_{:'-tlc
-'<=~e:_:

luristische Schulung

_)uristische Wocltenschriftii
Juristenzeitung
Konitursordnung
Klner Zeitschrift fr Soziologie
1-'

TZ

z_f.soz.

___;-__-__

lt _
' f_..__-__

I-tv
Lo
LM

-_-____,_-._\f;;;
_
-_-_,,_;__

_--:"/'
--.:5 :

;*_s'f~_r=`:'-'

- _' _ --_ --_I_=5=_"'


\'-',\" "

"'f^" ':I:
>_'=(1~`E
-Iifti'
__;-_

LS

I;--;=si
l====_
_ ______.
.____<___.

_ ---r?$1=:\
- ----_-:-':=E'___$_-:;

LV

_-1"/ \

__

_ -___,
_____4 =-__
-52

_'__-__':;_-__:;_;_;:;_;
___-__-gg)
___

__

-_-

_ _'-'-5:_f-

t
z i=:=:=__-__-___-:=E?riIE"'
_ _'-:_v;~;)=='_=:

-=:

__

_'

'_ '_ :_ I :'-'--'95 I

ci _;l1?_; f

MS

Nds_stGH
NF
Nipp_

'_::;y_\:;:_-I;
'_-;-:-rs\,-____

=-='=r'4!<*_=_=_-___ _

_ __

1;,

ig __
__

uf:a=:t<'e-:.'g=_'<;:j

__ _-t__
9

-\---

NJW
NFL
Nvvvz
oLG
ovo
OVGB (=as)

__ .Ig

:=-_f_1a:_____-t_}:____
__
Q-__-_;_
--_-_--___\,___-

ts..

-_-___\-_;\.-_;;
________\__

=:I=:'?(_ F

Pharm _ztg.
PvG
'
Rd. Nr.

_____<_;_,_

i
---:_\_~,_.___ ___ -_

__ _

;_ _
if

J.
'--:=I-''li-:--:::_'-'_-'_

RDF

_-__:; \_\-

I t;_I_I- :

3'

I:

s
l
---_--.
_-____-__(\____

(hrsg.), IG 'v'Gl, Iggo; 2 vol, 1932

fieedaacb der Staers'a*z}'cFaenrec}:r


Hersdwri'fei-'srt'b der Sozri:rZtut'rrerss'r'}aaf:an
Hendarcb der Wii-'st'befswrrrevscfsafera
Hessiseher Staatsgerichtshof
Hessische Verfassung (vom 1.12.1946)
fiafadwr'fei'b:vcb rl.-rr ReciJsav1`sre;vsr'/af; F_ Stier~Som1o; A
Elster (hrsg.)
jurisprudence
Jurisclasseur Periodique (La Semaine Juridique)
_)ahr|:uch des ffentlichen Rechts der Gegenvvart
juristische Rundschau

'_'i\-f'

2':-"/2 _ (E
'-\'w'v'Ci1

' ;3;;5_:;_\:5'}4 -5::

Ennvurf einer Vetfassung des Verfassungskonvents in Herrenchiemsee, 1948


He-_-vdafcb der Denise/Jen Saersres'/or, G. Anschtz, R. Thoma

= yus

IKO

_=j_ _*g,(_ir,_
/i
_,-_-,_

- ..__;__,r<__
_(____'_I;'_::I::;'_'_'_

otttatzt della css)

EUGRZ

=I='='; 2 i

"

Europische Sozialcharta (Carta sociale europea)


Entscheidungssammlungen des Hessischen Versvaltungsgerichtshofs BadeniWrttemhe1'g mit Entscheidungen der Staatsge1'ichtshfe heider Lnder
Gerichtshof der Europischen Gemeinschaften (Corte di

ESC

_- -_ : - '5_=`;;

Bundesjagclgesetz
Bundesrepuhlilt Deutschland
Bundesverfassungsgericht
Bundesvertvaltungsgericht
Drozif Adn'rt':atsrt'erg'f
Drorlf Cofsrn'}frtt'onnef
*eutsche Demokratische Republik
*eutscher Iuristentag
=mwDeutsche Juristenzeitung
Die offenthche Vetvraltung
Deutsche Rechtszeitun E
Demokratie und Recht
Deutsches Vertvaltungshlatt
Entscheidung(en) (decisione(i))
Europiiische Gemeinschaft(en) (Comunit europee)
Einfhrungsgesetz zum Gerichtsverfassungsgesetz
Europischer Gerichtshof fr Menschenrechte (Corte europea per i Diritti dellUomo)
Ehegesetz
Einleitung (introduzione)
Europische Menschenrechtsltonvention (Convenzione euro~
pea per i Diritti deIl'Uomo)
Allgettteittes Gesetzhuch; Envurf zum ALR; 1784
H

nvnl

I |

:iz:

1i;i=1;=_e-;:1;--~'.;;:=.f.-_s';.
__

' ' '

I/c

'l _

'ff' -;':;=_~';'---':_@t'J_1t'
ai-^'\\__>";'I-'-_

1nagdG
Ban
Bvers
Bvenvo
na
nc
non
nrr
Inz
nov
oaz
nun

I
|

' "

i`~*^f<~-fvf-5*fe'--F-'JE:===:I=-_':-:I-_---'-1j?'~__<If'*'=ErF;_1=;=:=-'=f=:'-'_=-==--_=:
-':

' '1f'":'-'- fi"=5EIf.-Lc'-_z_I_:`='-`E:='_=_:5:3I:1_5-_':'-:


- _' _
- ltf'=''-.-.5'(-f-:r*._=:'.-'::'-i-'E:E:::':II:':I:':-'-:
_-_\___.___________________________

"

:=-_-:av-_,-?ifr::2v}_-;=:='-.------'-.'----...___ :_ ,_
_
_,
_.

='-'-'-'I'-ti-F;t= I I'_-='-'-'_<:f=':=

I'

*=_--;-'.-_- '
- '
,+,__-:
_ ____,_1_-._-a_,-_-Lwjt?
__ _-__-2/-'--_-'=:=-:--='
-- _ ..___ _-:-:-a-=-.-==a=-='
_...__-_-_-_.-._
___... _-1'.--_
,-_ _-: _ +
- _'--_--'__ -_--_
-___;:'-:-+-' -a-:-_-_=_-:,- _-=__-_-=-.;.--=-.-1-:=-'-v.-"1::e-:t-gl"_
-+-=- X' :;:_-___--_-__-_-_;_-_-___.-_
- __-

F* '=*= '

Rev_de Met et de Mor.

Kantonverfassuiitg
Landgericht
Nachschlagewerk des Bundesgerichtshofs; Lindenmaier;
Mhring er el. (hrsg.)

Letters (prnupm

Landesverfassung
Maschinenschrift (scrittura a macchina)
Niederschsischer Staatsgerichtshof
Neue Folge
De Grnradrec/ate nasa' Gr_zzdpffr`cben der Rez`cbs1:erferrtn2g
H. C. Nipperdey (hrsg.), vol. I; 1929; vol. 11, 193o; vol. HI; 193o J
Neue Juristische Wochenschrift"
Neue Politische Literatur
Neue Zeitschrift fr Vervvaltungsrecht

Oberlandesgericht

'

Ohervervvaltungsgericht
i
Entscheidungen der Ohervervraltungsgerichte fr das Land
Nordrhein-Westfalen in Mnster sovvie fr die Lnder Niedersachsen und Schlesvfig-I-loistein in Lnehurg
Pharm azeutische Zeitung
Polzeivenvaltungsgesetz
Randnummer
'
Revue de Droit Puhlique et de la Science Politique
Revue de Metaphysique et de Morale

-_____:_;_;,

34

'--\'-it

----_-z_|\

'-::}I' "'-`

'-

35

.i

_::_;;;.-1;--;5,5:,_;;-;_-.--1-|.--.
..___ __5_i

_-;:...

_ -_ __;__-_-^ _-_,:____ _.
_
_______ _
__.__.__ ,______r.____.._.,_/'f
._ N-

_ ,,,

\.'5=';;-:';:g:ie_-'~"* '-Q* -cr


' -_ _=-_*-=='
I
-_ -I=:_'.-:-si
' '=:_-f.?_'
=*'-"='
-:_-1|-5:-H
N.7!fr.-4'_-;':=-:--::---:----

r_1_=-.

LB LIBERT Ftinnarvtnwrnrt 1vaL1.o sraro cosT1'1'Uztot-_1_aI_.e

A_BBRE`iFLf_ZI{}NI

-'
;_-;- A
l x

c -I
: - : 1'! I :'-'__; I_-____-'_'-'Ji
-___-\__
-_.<;.|..-;__

-.I_ -_'-:;_:___'.-_-_: \:'_-__'.'-__--__--;:_f__`7"i-

_ ___-5%'-?_\*:i==='
_-_-\_,_,l;_
'-?~"?^<,l;;_
:'-_-_;f-

Rev.gen. du
droit
Rev.phil.
RG

BGA
RGBI
RGG

RGSII

Rspr_
RTDC

PNG
TWO
Schrnollers
Jahrb.
Sch\_veiz_BG

Schweiz_Bv
sjz
Sp.
SIIGB
SGG

;- .
!-

SGI-I
SPO
SV

;'_-:;

._

United Nations

Vorbem.
VVSIIRL,

vvnst1u_
vrnstvern
WRV
WUW
Wi

2
_-z'F_-_-__

::-I='_ -_f!`$
M..-_5"'E'
__
----_:-;'_;'_5_~_'_;
;_;,_-__
'
_=::IiI=__2_;
',-__~'__-_-_-_-_-_'_-_,--_-_-_
-'-;2:I_'-'-="'--'I355135-':
.f'_':E''_I:5-I_/`^-'I:f::1'=?I_<i''i - !
__ -_ __?-_
_=.-_-3-- . __
'._'< ,.'.- |.-.
__~'_s.-_;_-__._=:5_'
.:._-=
i
;-3:., /'<
-<"5 i'-2511 :
__ ___>~\.-'__- -;-:'.'

-_-;\_-//'-..<-. ._ ;
5<="-`I.'f

ZBR
;;_
:'
I
-.
_
_ r

ZE]-.

H
_

='-v<.-._<_.-'J-Zam
:T4-'f,;1=_::'i
:'=`I-I-fi`:::-'

fv
'z'.f.scl11_veizR
(zsa)

\\I

_'-:'~'-<. _-_:_-?/(

:_ Rrl '
1-`i ^

Zeitschrift fr evangelisches Ktr-.Lhenrecht


Zeitschrift fr Politik
Zeitschrift fr schvreizerisches Knchenrecht

|;_:;_;-;__-_--_-_-

-'':-'_, fc '
'< I:
''_^,__

_____f(___,x_ f__
:_\'Q_;,1_-'\

____
--_;:;_

v;5;;;;=5=;;55;;_.____
.NI

_'f:'j'=;'.___3I_-3_;'_"_'214F.
._ _

zffn

:_
_5
;*,:`;<g'n';3\_,'<

;i IE5:'I `I:5I.iE:
:-L'.ff-\".
.-' l ii'
2

fi if=-';'f3_'f-511-'j_="zstrvr

;_._:__.

Zeitschrift
Zeitschrift
recht
Zeitschrift
Zeitschrift
Zeitschrift

fr die gesamte Staatsvnssenschaft


fr clas gesamte Handelsrecht und \}{f'ntst_l1aftsfr ffentliches Recht
fr Scfnveizerisches Recht
fr die gesamte Strafrechtstvtssenschaft

I-_-.=f'.l,f-E

-'ii

=::.:''.f'\i

'__'__';,,W;I

____;vm
__ _-4;;_;-::;

-_,__
:__ 5_I-..fx
'I-' -4: :5:'
;~_'_-_-:

,_

'-_=:4i*5

\-_:.._ :_:---____--;_--;;;;__;___.

;______::

-_--_-_<.,<'_-_-__-:-:_\;-_|_;_
;cIII:5:I5I:I5III-'_'_'-'_'

:-.._
-___

li

3::;:''_f;|l:-:ii
-\.:-;,.__ _
n..'."

VfI:'_"'
___-_\,_,;\---_-_
-_;___\_ ':;

4
::II:"/' l_'I.'.

'_'::i=f
- -_-_< ;'_-:
--_---._-<-_'_'_'
TJ E Ill'-3
__'-_-:-_--;1g_He:-'_

_ _

UN

vfot-I

-_-:-:"\.

Uill (811-Idlfl

Uv:'G
vB
Verf.
verse.
vervmrch
vervvnspr

1.'.-25;:
_'-II---:=

UNESCO

;_-_

Revue generale du droit, de la lgislation et de la jurisprudence


Revue philosophique
Reichsgericht
R@Ci1fSgU1lCl1ff1
Reichsgesetzblatt
Die Relz`gz'o;v av Gear/9.:-:'cb fa and Gegeztuert, Hafrciwrrerbsfcb
fair 'l`beo.fogz'e end Relgtofzsztzssersst'/Jeff
Entscheidungen des Reichsgerichts in Strafsachen
Rechtsprechung (giurisprudenza) _
Revue trirnestrielle de droit civil
Reichsvereinsgesetz
Reichsversicherungsordnung
Schmollers jahrbuch fr Gesetzgebung, Vertvaltung und
Volkmvirtschaft
Schtveizerisches Bundesgericht
Schweizerische Bundesverfassung
Schweizerische Juristenzeitung
Spalte (colonna)
'
Strafgesetzb u ch
Staatsgrundgesetz ber die allgemeinen Rechte der Staatsbrger von r867 (Osterreich)
Staatsgerichtshof
Strafprozeorclnung
Son de1'votum

United Nations Educational, Scientific and Cultural Organisation


Gesetz gegen den unlauteren Wettbewerb
Verfassungsentvvurf
Verfassung(en) (costituzione(i))
Versammlungsgesetz
Venvaltungsa1'chv
'
Verwaltungsrechtsprechung in Deutschland
sterreichischer Verfassungsgerichtslwf
Vorbemerltung (premessa)
Veroffentlichungen
der Vereinigung der Deutschen
__
_ Staatsrechtslehrer
ll'/t:-".sr.zrc/2 der detrtrcfaezr Srerttr .rural l/e'werat;'s_gsrecbs, Stengel, Fleischmann (hrsg.)
Verfassung des Deutschen Reiches vom 11.8.1919
Wi1tschaft und Wettbewerb
Zeitschrift (rivista)
Zeitschrift fr Beamtenrecht
Zeitsch rift fr Evangelische Ethilt

'

'
-._..__..__._r_=:
__ }3

_;_.___;_:_____; ; :_;;

_-'f:i'
ji-==2s='__.'r=_'::;_~:_<_-

__
_-__-_,__

_ _-_}_3_; '

___________

|'F'.___
_ |1f'

-':-I-';'_~;'
.,__ _
|_>:=_': : - - _:
._\_

|;__';
__'__I_:`=j_f ,

_-_ ____,\_-___

-|
122551 1-'

ty.

-_ |5
: .

5
___
-:

.
.

f.:--:

='.-
:_
}I'':
__:

16

:xs_W__
_f 5_ '-j<_=_'f_'?7

_ 5 ______-_ ; :;_ _-

' ';_I_:I_5_;;}:I:_'

__ _

37

g3;____
_

-_-.-;-E=;=.;.-_-

sriff
=__'
-_-_ ---

=_

--:= : -

==-'-5:12 fr EF
;

'_._'-_

___,_,,-__,__ __ _

-I '-_.;_-__-.;;:-'-=-:g:-:I-aa:-'-"-=-~_ __-.'f
-_-:_:-2''-F vt-Ea===-'
=:;sa-Ii-!-'Tv-*."%.f*"'
-'_-'---:=.s'f_~t41;;t=fff:=iE2:-t=_=

'

_-_-II_1'
_=;fn' Ha);
_

/z,v;,,-;<__/_.-____-___-__-_;___-__;;_
,$,<'_f_f 5t:`-i?_=;$_=iL==:

-'___-__--_'--'_-ic* M4~:v f='--_-:-_-'----'.-----

- - --:;_-'-11.:-_ 4.-_ III' <-_x'>:~-'i-24:3=;:f:===:==-'_'-I


_ _ ___-__;'/__*

vx

_ :

__
-

1;;E5_;_;{_;-$_=_:5:,-_-_-_=:;;::;;
IEEiE:ih-'_'_;EIE'.'IQ---:III-'

_ __._._.-_._g_;zt~I=:>=:<:=_:=; s, __ _ _

=*f:'_:'*=t'r_*1;' _: =_f":
_ _ =2i
-_=__;i l%g__'
'

I;:ia:;i_;';';1

Natura e funzione dei diritti

_-._,
,__-_______ __
_ _ _-_Eikea-<v-i=f2E5i'
1":'_\.-_
I:'.'_-_.'_" I I : : I I'.

_=?t' __
':'-Es.-W; -II;I:=:II:i:I:I:
:;'_'-'E_jZ_`-:'I:;III;:I:I:III;::I:I:

--/M-2::=;:;:;:::=;;:;:;

fondamentali
nel quadr C0111plSv

;:::_-
__::;5_;_-;;; :I g;'::
:__: ;::__:____'
__I=1_5
:'E=/`~"$;2:iI5=:I:=Ii:'-'-'-'=`3I

-3

delfordinamento costituzionale

-Tgls;-r===:::===:'=fEt
_'_-.nf 'II';'I

i:1_' ;:iiii-I'I5:'-'-'-F51

ff _

' ' __ ;;:5-:=-_-_-_-___-_:_:_,


-__
I,;_;;_-_';::_-:;_

'5'-I-'-'-I-'I-'-2'*'--;E:::;;;:::::5E5E:

__

-=:;: z:::z':='

-.x

' :_-_f/'_M1-lg=:;:5;::;:;;:;:

".i'Iii~'IIf_:'_'-:_:-'I'-_:_fiiiii

Q*'-;5;:=I-I-5':':5I::5'=

"-'V-'
'I'-_-=-;,:-_-I=-:-:_-'-'E:
.__ ~___;
/i1_fY__<;
.;_._______..___.-_-__
'_ _ I:'-E
.."
I I 'MI
-_'-_
-i.._
. ._-.._
;::;___,,,._...-:_

- ___,_,_.

==f-e<i.I5-_';'_=_:;:i_:_:;:;:;:_
__ _;:5x-.;I

2'"
'_---"'
e^'=-*F2:==.==:==i
='-;:='-;=2:
_ "'--_--;;_:::;=;=>'f-1::::-::-'-:<::::
c-;;;;;;;:;:;;_-_-_:

-_

_ __ _'.';'.i_:-}*- ,_;:E:::;':'_';':=:E;;_=
.'

//;III-IIII

__<;j,g:~;j;:;:=:=_=;;=:::;-I-I
___, _ ___-___________________________-

2,_;5;;_;;,;;;;___-_-

-- _-____,_,, _, _

_ _ __
.IW

..x-==-"-._

.;=_-__-___;;'_ -_-___-________\_____

_ _ _ _ '/2. 'i'::': _ ;;;;_;


_ ____-__--:-=;-:;'<-*-

__ __

1-_-_'-';II _
_-

risposta alla questione del contenuto essenziale dei diritti fonda_______________.I_'1entali richiede la determinazione del significato di questi nel qua-

"' "*'<=I'=:5I;:;=22:=:::;5I
:::'_-''*' '=:--:---:=:-=--=--:
255'

'-'f-';=- "\<~=|:~g_;=55=555E5=EE
_____________,g-ti
ffi-I 'ii-i-if-'-i-5.'. "
""i=<-9?-Iii":=EE'===
.-_-_-=/4/;;:;;:_-..::.
-___:;'
_-__/
/t ,;___-_-_:_:;_;;_'
__ _;_'_-_'_-_-_

__I:-I=-'-'-3:3:_ __ - '-

~t

"-'-'.'. '< _

'_

-.-_:. __
___;__,._. -;-;IE2"z
""'f

__

_-:-=:
__-2
,__
-.I 2:22:

--

<.

--__'-_\'===f*<I">'_'_'-_';::-=-;-;::
___...._ Ig
- - ___-_-_-_-ast
la;_es;:=';: : :.';=: :

'richiede altres la determinazione dei rapporti che intercorrono tra di


-:=_=_:-ej:i==;.-:_-_="essi e gli altri oggetti di tutela costituzionale.
.
_

" ';-i:-g__;-2 ; _
-_

-":-. 'Q' ':'.'-'."'II::I'III:II


-II';_;_'_-__-- :_-_-__''_-_/-.;_.,;

'_ I -

_._____.\._,
-;.._;_, ,__________;
I.-=_=_~;/'_;_|Ig;5_f:;;:-I
I='Ef_(=:
'_-'-e
.-'-:';,.I.A
4:=-

'_':I='{IIs=_-_-_-111::
-'I:':'.-_-iIEI*',ng-_
:':`.':`.'__ __'.'-'ri
_...

-Q...-.gi i

complessivo della costituzione; esige la collocazione dei diritti


-ifondamelltaii e la definizione della loro funzione in questo insieme;

_-: __

_ _ __
_ _
_

-_

;__

' _ __:2;-__?;<__'
'_ _:-_\ -'-'j:__-___.-_-__-___
I___-__;;:=_;;5_:;::;;_-_:;;__

__ _

- ___-_-_'-_-;;\;:_'_--;-I'_';;-:_'-"
'II5_-_f-:--_--_-_--_

:-1: f-ss;It2==2=2=='-'-

1-'
LI
Il significato dei diritti fondamentali nelfordinamento
costituzionale e la loro rilevanza costitutiva per la totalit
del sistema costituzionale dei valori

__-__\4i.-

_II'-'_'_'_'-'-j-';'='_'_'_'-';
I-==:1=;rfI'
_:'-':'-==:=-:-'-'-'_-_=:':=
-I-'-::_-_-2" f5I;:::-II-I::;;:"
_' :I:;-'
.,_;________________._.

1.1.1. I diritti fondamentali quale sistema oggettvol unitario


di rilevanza costitutiva per l'insieme della costitzione

_ __ _

-;-;__v'>'-;:_-_-_-_____
;:=_-_=;_'_,_'----:-':_'-'_':I

tt-:::_;

iii;EE=.:<'*\-==-'-':::--=::=-:
I-'-'-'i31_:'4_=*f---':-'_'_-:
ii'/'ii-'_'
E'-" Ki '-

_.,_,_

:__:_'_-

_
i-::'-
==:-1
_-...__
___ ;;;:|_

_---_T`;

It

_ _ ___
T, _____
__
___

__________-_,_,_,______ __ __ _

'W-1.
- ----\-_

':--|

-- __,-;_

_ _ __..l I_-_
'_;_-;:-_;----

;____; _

. __ _ ____.=';._:__-_'_':.;:;_--_:.'

-_'_:_=_;;-515;;-_-_:_'_;_
:_:_;;_

_. -_.

-__--;_<-;_

'_v;;I;_-_:
::II-'-5iI:1'I5_"_'-'-5:

._ 1::

che questo ordinamento si ricostituisca continuamente tramite l'eser-

iii- i_-='5 =
-:'_-.--::~'
.__.__..
_ __-___,

_ =_- -3 1;-_ -I:_-, _(


.I

_ _ __. ._;_-_-.-l_:_-_:
._ .,;._._. _. _
.
,_

-.I-I;$I;
__-..___-__!___

- I salt."-:=-'_=-I-_=
__________

;;_;

_; _- =_-

' I _I:_\,-I'-

'_ __

__
- _---'-_-_.~'.'-:'-'I-::'_; _ _
1-'-I:i_'-31-|I::'_'I_'-'-'I:
__-'_;-_-,'_-_=_|Ie--:-'_'-'_-

I
s

--_-I.--_I_- -_- _ -

E ';'='=i=_-_3j'-I-3'-__-I'_ I

Ii
_' ';'_':=.5'<=_I-_-=-'- I -E;55='-jet; -,=;
::==='_,.~
-_-.-'fi-i

1,'-'_
-:--;;|:--_-_'-;.-_-_

=I=-'_-I_-::__-f`$;:|
-'=:=;_:;_:;;_--_._:
-.''_'---_--?'*L_;|
:;:=:::-_'-;._<2--_;
__1_';:I;:;;'-'fiE_-:_-:
__ ___/5, __
"\'I:I'

cizio individuale delle libert da parte di tutti. Questi diritti risultano


quindi essere elementi costitutivi del quadro costituzionale e dell'ot-

dinamento ispirato a principi di libert del Grundgesetz. Conferrnano


quindi fimmagine dello Stato che li-garantisce come emilieu de vie,
secondo la concezione di f-'fauriou 3.
L'unit che viene creata tra i diversi beni disciplinati nella costituzione e i rapporti di complementarit -che sussistono tra di essi 'I' giu-

stificano Pimperativo di unnterpretazione sistematica della costituzione. I limiti e il contenuto dei diritti fondamentali devono essere

I'.'I
___.. __

.'_-~.;-_'@'=t

{I.:'_-'-'-'_\15.<-'II
".'F.1F"':';'F;-.E: F I

':-1*

5 '_ - |5 'f_=__5}':',f_f:';, ;L;'EI I;

/g "

- '

-_\lell'ordine costituzionale della legge fondamentale (Grundgesetz,


abbr_: GG), i diritti fondamentali hanno una duplice valenza: da un
:ato rappresentano dei-valori supremi, e clall'altro permettono al'fuomo di trovare dei valori e di attualizzarli 1, garantendogli lo tratti:
di libert. I diritti fondamentali sono l'espressione di un ordinamento
iibero gi realizzatosi, e allo stesso tempo sor1o il presupposto affin-

Ir
In..
5:55-!II;:
-- ____;=-,_._,;__-_-___.-__
- If:'-"_''-

-:_:_-_-'e:;:;:-::::-':
- ' -'II.\'If'-l:III'.'I'"'-I'-'
-_ .'-I
''- _-_':;'_-_-_-3-:c:Ik=;'
-'-'_-_'-I-:I'
:__'_=_;_g5-(;g;;;;;;:;::-___-___.

--

- I_I-'.'.-;I-'EI-II:II.II'_-'
- _ -__. _- .r__-.__

21

-'=r';?rI=_,<<'-5.1.-1-1: -1 -

-I

'

I'_5-'_5:=-''_I;|I'_'_'_'_'_'_':-'-:-I-

""'~'-r.-_"
5
.- _-~"""""'
I ' _' '-:-:_-.I -_-_-.---_--:-------.-"-_-_-_- ':=-'=./ '_--_-_':-_-gag.:-__._
*ist--'-+\\'-*
-.:'_='_-'-'_-_-_'_-:I:'-'51-'-'-'I' ' '
_- --et ...___ -'/_-_5;:;i;;;-_-_;_'_'_'_-I-3

1 "'
__.-_-.1-;1_!:'.'=:-izit--=:
15___ _

+ "T
2* _-'-'f-//`}r-'=`-'-'-'--'-rr----'
_/` '
-F = = -'
__
,___<,__//,__;,z;;='
=s;:_f;-;
if
=_-:fs 1-Jr-_;'='I='=<-=-E25-:=2'_'-':
__._________g,
.___-____/_`___.QI
.
__
__
al-W/ I

___________9' une.
.ss--1-_
--__'--:-W_,
_ -_.._,__-

:II-'
_-'__'_____<,____
<.' I I- ;__-_
____<
...gg __

E':':;55i..E'-i

LH LIBERT FC}I\I]'}F'iMENTAl_i NELLO ST.-'KTO CC`ISTITUZi{_)NALE

-_'_u'-ii
_ _-|_f__| .:- _ =

i. NATURA B i=uNz1tit~iB nni n1ai'r'i'i Boiinaivizivraii

_((/----H -_-t-.':

- --?_t=_fe-=;:
;;=::=_.._i.=-..._
_-5?.mi
-^' i'-<_=;==5=:::=5~'5:
5i1s;'1ti=;:':=se:;
/'<I
'-'-'_'-':-'i_-\_r,-xi

II
||

'_

i
F

- -ui:-r
__

.___._;=; sr-,f *._._


._._.
-__,..|... _
='- ; 5 ;

-___-__;___

::3. III:5

n.1--'a'

-_:.: f_:;'_:';
___._ _ .___
.
:i5i:

,,____, | _ _
,_

-_-_;':';_'
'_ -- __I;:|
-.-_.'

__;_;5

__.<__.__!_!_.

:If--_ ti:-f I
:-_'_:_\_'_'-,
__-__;.;_;
________-.___

:_:_'-:I-;<
;-:'_$

:<-.'
__:___
_ _..

___,__

%|-:

'=:r'|';'_!;:'E
S
I'

--\-_--_

'=?'$ --

_-_-;=:=_=_:- .i * --:=-

'-_/-:
:-'_ I _- | _-,__1_.___-_};_--_- .--:<- . _-_-'._:
__-__; .i
==::-'_'_'_'i'-i','f-i'-'ii" '
::-:----_-_=;_<;:-_-____
:;::_'
_'_'_'_'f_;-':_-: ;_'_:_
;_:;.-_.__.5_:g.;;;
_?_:-

determinati tramite una visione dfinsieme che tenga conto del significato che hanno questi diritti quali elementi costitutivi di un sistema unitario. Nessuna norma costituzionale puo essere interpretata'
come a se stante. Si richiama qui Yesigenza, sottolineata da Kaufmann, di procedere a un'<<interpretazione di un insieme quale sistema
unitario vitale attraverso una visione d'insieme delle singole norme
(<~:Deutung eines Ganzen als lebendiger Einheit durch Zusaminenschau aller Eii1zel_stze>>) 5.
Questa dellminterpretazione unitaria una DIHSSI I1'1UIf0_ Clffl
soprattutto nellambito della giurisprudenza del Tribunale costituzionale federale (Bundesverfassungsgericht) che ha definito limmagine
dell'uomo in base al Grundgesetz .
ln una visione diinsieme, che collega tra di loro le disposizioni
costituzionali degli arti. 1, 2, 12, 14, 15, 19 e zo GG, si fanno pales-I_ _II
collegamento e il vincolo alla comunit (Gemeinschaftsbezogenlicit
und Gemeinschaftsgebundenheit) delfindividuo i'. La parte organizzativa del Grundgesetz deve essere ricompresa in questa interpretazione sisternatica, poiche i diritti fondamentali sono inseriti nel sistema di correlazioni del quadro complessivo della costituzione. Cio significa per i diritti fondamentali che enunciati rilevanti sul loro contenuto e sui loro limiti si trovano anche nelle disposizioni sulla cornpetenza del legislatore. Quando il Grundgesetz, alliart 74, n. 1, parla
di diritto penale, di diritto civile e simili, non si tratta di concetti
formali di significato esclusivamente tecnico. Concetti quali il diritto
penale e il diritto civile hanno anzitutto un ben determinato contenuto materiale fissato dalla tradizione. Quando la costituzione attribuisce alla legislazione una corrispondente sfera di competenza, allora
cio significa che essa ha riconosciuto queste branche dell'ordinarnento giuridico accanto ai diritti fondamentali, come per esempio il diritto al libero e pieno sviluppo della persona umana e la libert di riunione. In questa prospettiva, per quanto riguarda i limiti inerenti al
diritto civile e penale elaborati dal Tribunale costituzionale bavares_e
(Bayerischer Verfassungsgerichtshof, abbr.: Bayrverfon) trattasi di limiti scritti 5". In tal modo, in particolare, puo anche trovare legittimazione il principio che il bene giuridico dell-'amministrazione della giustizia limiti la libert di scelta della professione. Quindi le disposizioni sulle competenze possiedono talvolta un significato materiale-giuridico per i diritti fondamentali I. Anche -per quanto riguarda i limiti posti dai rapporti di supremazia speciali, non si tratta di
limiti non scritti dei diritti di libert Ii, poiche nella parte organizzativa della costituzione si trovano riferimenti all'esistenza di tali rappor-

il Siteln oggettivo dei valori della costituzione, cos come si con-

--=v_

af/mi
____, /~ .s__--_
_
_ _ _____,___,,,~;,;__\I,.
f -__'-''-'_':'I Z'-'-'-'-'-:E
I-I-'~J~'-i-<<"~'=-==~::=:=:=
-_ __'_.'I';':::.f_-'.;_%:d"""'
__ ,___. __., I
'

=e_=;i
5
55;=;1:;
' --I'-'I-=::=;:$WI
Lra-11'-'-Fj::r2=
'I;}'i'/".{!I;=:-_--::;
12'.:-^""*.--.':---:
'=_ff';'I/il f-''_-'_}_`;:I_-__-__-_
_\\'''.'$'.I
-._,_- _ ,-_-'_1_':-:-EI;;:IEI
='I-''f<'.-I4e'-'-:;;;-=-_-_=-_-__-_':_-_-<_
'-':?__<{I;5;5;_'
.-_-_=_::;_'_:;_::_-_-5_:;::
-_'-'_-_.:<-;.1
*'-TM:-11213;-'_t'=1tg:_-e::=:::5:
__ :-_-\ :=-'_-::_:5;=
f--'-_--\'--'--_---_---__' "-"-I-':5_'-'I-._.,/
__ _; __$_'
;_-_'{:'I_''-;-_-__-_-_-.;-_'
-.'\.
'\.'.--..

-'._'_~.
.._.__

..___... __.._'\...__._ ___.. _

E='s.f,,, f;~=_~I-:i:-'I'-=ii ===1.if.'


1:49?
.-.,,,_,-- 2ii'-i1iii:i?=si:i-t:ii
._._-_.,_...___.._..._.-_
==-cf(-?<:*='I='-'_=-:'_3'_'-'_=-~'=:1_'-'_':'I:
=_\"-'a'..-tI=.I____._
-_'
_
::_____'\.:'_ _"1'II_,_:"I_::_ 7._'__f__':__,___I_

nel suo carattere peculiare, e- la materiale universalit che


--j-_---_-_f_',":_'-_Sinend sottolinea con liinterpretazione del termine <<universale> _
""'l'-'13'f-Tuttavia non si tratta della materiale universalit delfilluminismo '-3
___________________f___;_';b'ensi di quella di una cornunita concreta e degli uomini che vivono
essa, e che nella legge fondamentale hanno fissato i propri paramevalore e determinato posizione e rango dei beni giuridici. Luni53-lit
mi-lie-`1`Ial IH quifza, la totalit dei valori legittimati
'_x

'

..-

*r_~;;;==- _-;_t

._

:I

I singoli valori giuridici del Grundgesetz non sono contrapposti e


_ Rinviano invece l'un l'altro, e si trovano inseriti in un contesto
iimirianente. Parlando metaforicamente: nella singola parte si specchia
tutto, di cui forma l'elemento costitutivo e integrante, si specchia la
_______________.___________.
giotalit del sistema dei valori costituzionali. ln relazione con il tutto si
__f_j_determiiia il particolare, e viceversa. Fermo restando che rango e peso
,31__"_'_iei singoli beni costituzionali sono diversi tra di loro, non si puo giun_:_."ge1'e a una signoria di valori f, nel senso che i singoli valori giuridici

_ _ ______1 _:_-g=;;_;:_5;_;-.it;_-____;_:j::;:_:._.::;-;_-_-___
___,.

t-;-:SIE:_I:I_-';:'I5;-_2'_5_I::::'-'-':_':'I- : -'11

''-':;'-Q=;'_=_:i5::1_-5;:::i:;;I-I'_'_-_- - -'
"'-_\II'I'I =BI_::_-:_1_'I:I::I:--I'I'-'_'

_ --:-_/

' ---'-'--:i-:-rii '*'E5.5.1555.'-'Ii55.555IEIEE7-':':':'_'_'5II_' 5.": 5 I'


51-='.-t"

_
_ -,Q2-

:___,________________;_:_;_:_:_:_;____;_____1 E :_:

'-_":'_5IE:'-'-_\'
'

'I'\;'i_i_,'_W- |
--.x
..___/'\

I'____"'-'_-_-_:;;5;5:;_::5;;;;::;;_'-;-;-___-;;-_-''_=c=I=:=:E-=:'-''-'_=::-=I:-I:-.I-:_:I_i_'.'_'-_-

_
--_-._t'_-'_-_-2.".

'5E55;5EE;;5E5E;5;'_';_:_E;;EE:-:-_-___-_;:_-___-_-_-:_

_ 1. :_'-_::5_;=___.<,, I-iti='=':-EIii5====E=====-f.-=.- :'-I I '_


.._
:ugIF=PI-'-'I-'-5E5=EI:3EE3E3I:E5=:5:I:-"-5.'
_ -_-_:-fW

"

si affermano uno a scapito dell'altro ne si mettono fuori causa tra


fidi loro; una tale signoria e egclusa dalfunitariet del sistema dei valori,
_'-ffdal rapporto di reciproco condizionamento in cui si trovano i singoli
__1-'beni giuridici e infine dal carattere costituzionale (I) cli questo sistema
'di valori, cui e proprio l'effetto di coordinamento e di unificazione U.
_ -;_'___Quando si procede a una ponderazione dei beni giuridiri, cio avviene
_-f'confei'mando il singolo valore, come anche il tutto, e ottenendo un

'bilanciamento tra i beni giuridici concorrenti.


_
Se si devono caratterizzare la costituzione come un sistema di va_ ..z ._:f1f:f:1:1: ':_'_1:1 _ = =- lori (Wertsystem) e il Grundgesetz come un ordinamento legato a dei
valori I, allora questi non devono essere interpretati come un firma-

' ' -I-'_____.-9..


=';'r_4

EEIfiil,-'='=--:-_-_:--

'- _' '-

'_;=_r_-

'_

_ ____;______}-E3.-_,_,

_ \''

--'_;_-_':-4- ,I
' -_'_'_;_';;"?'4
-= 2'."---'_-f_f_

_' "-':'_'::_/_-si
_____.-,W

I-I5:E5>>"i
_______._;\

~\.;--

I-'________/.___
:':?;=I'
_.___,

_ _
'_

__-;_;______

__\_--

_ --;'_--'I::I_-f'-:-.A
_ ______!_,__

--_t_-_<. =\':

.'-se ' ~'i=;=_-...-........

"--'-'ti-i1' (5E:EIIE5E:I:E::I=:i:IiI5i55IIII-'I"_-_'"'-'
I535i';_I'::--:;::-:-=:-=:;::---;::-_'_----_--__ -_ _ -

__

'

.-9_i__j:j_2_II:'_'_'_';':'_':':'_';"':'_'_'_':;:;;_'I
__-_t.`,.__

;'."_.__-______________
' :'_"<-?'J-:ig;::;;;:_'_-_'_

3:55;-cfr.

-'5:I-=-<iii't_-__--______
'51-'_I///~'I*:5;Ii:;I:;=::
---=_____-I
__ _,______,____,_ __
---____,__. __-_ _
:_r_Z_Z-'E'_'E'_'.'_=_'_'_=.=_1_1.-_'E _.-_=:___:_'__j_'._I
____-1.
_

-_-'...__-_-'//|.(::;Ejj:jj;;j;;
:_:;
._
"c:is=_______;;___;___;__,_-__-__________ _ _ _ _

._ -_ :E1Eij::IEE5;-_-;_-_I_::E5___-;-_-_--____. _ _

'-

._:;;___;;__;___;;
A
_ _ _.___.__\-:W

_- _

_----'
f_<-I."
__ .':'-__/

mento astratto. I valor-i non vengono imposti alla costituzione e al-

Fordinamento giuridico dall'esterno oppiii'e dallalto. Non hanno la


pretesa di essere validi comunque, a priori, senza alcun riferimento
;3';'f.=:'i%ii22:=:==:::=::=s_-:=:I='_'=1:1": '_
- =_-_-_=_=_::<*I
allo spazio e al tempo in cui si trovano. Cio sarebbe contrario al senso della costituzione, che rappresenta un_ ordinamento complessivo
della vita del_ presente e che deve fare riferimento alle <<caratte'ristiche
peculiari di questo presente 'F' e coordinare inoltre le forze vitali di
un'epoca nell'ambito di un sistema unitario. Qualora si volesse imporre
un sistema cli valori dall'alto,- cio equivari'ebbe alla negazione
_ _
=_\t_\, .;_t\ ._t
~_=;:-;:;-;::-:-;;_--:;-;_':-'_-_'_-_'-_ '- '_.;_.;
_. _ _
_

-_-__f,______\

_;__';-j-_'_-_:3:_:_-_:_:____;;E_;:;_-_'_:_:.__:_-____ .:_

_-';:tiI=_-:';_=.I-:_ t'=.-;:_I-":'i
'-"_- :_',-_:'_-\_'- _=-'
;::_=';?_:-ftj-;s=-t`=`\f-'=<\*I\_=5:f_:=;:-:='f'}

_ _ ___:_________,_?

_._._ __ _ _ _ _

_ _ __'-'-:5xI

__.\_

"5':'j-'Ii5_'f::

III=;'I-14 I I

__ -:

'_'---:-_f_-

____
_--:-3:5
'Ii-"-2510. I_.<___ _ __ __
::I:_i ,_,.___
lr-_=__ _ ' H_::--:-' ' -_-=='_-.ra 'Hi'-':':';':'_:

del valore intrinseco e dell'autonomia del diritto.

ig-___;

_:;:;';',-:f ii!:=E:::-'_-_-.-:'.-::_'
.;<I;:::I
-_1___i';i_y___ II*fI:::::
-_-_-.M Illiii-'.':'

II
'

' '

---_:;5k=:-=:::-_'--;--''_-;-__-/,__-mi -\=;-;,:;:;-_'_-:-::-_'_'-:

<e.sai-::::;::=:=:

;5i_-_-_-';i..f'
-'- f_55__;5-5--:-::-:----;:
.i.-;=_=_=_=_-.=_1s-:-:-_;555:'._ :_';=-t=f',f. _$3_:;==i
=j;';':'_==::
._
,gi/I/_:EI,-_'._::II'.

_ Allintendimento delfordinainento costituzionale dei valori come


firmamento astratto (di valori), si possono opporre essenzialmente le
stesse obiezioni che vengono rivolte contro un giusnaturalismo postulato spesso in maniera troppo acritica. Nel caso dei valori costituzionali si

'-'_=_=5?E'_t_
f3_ _;.5_\}ie<_i:s>_i \=;'-:_t51"-~_'=-"5='-If _'=5_- '_=- _='5}_='- I-ifZ5

40

_=-_--''f\:!I;-N- -'_--_\-_--:_--_
1_;_\-'_''_-_-_=-_-:5:;:_-;-_:-_-_'-'_'-;

-1:52'-_{,:i
"_'-_:-5:;-_;

i5I':=' :-_ |

..

__ *" -_5_1'\'55_5_E=i5E5iEE51_5'
' -' '_.1I_i_'='_'='iII*int-E:ss'=?_-vr_=_=?f_i -::-\:'_'.I-'_-'!'-:'-'-"
'
.;i~---t';-';;:;:g;::g:;;
;;;;-_:::_.'
_-_:;:_-_-_-_
_Q_,;_;.;_:_;-_-E______
__

F-j;f=5:-2f._ij{:gi-I=_?;'I-'I?

-_-._ __%:-_I
^~<

c~':ft_-_i$=-si

;-,~_=;5=;1;-;j::_:

il.

_ -___-g-___

-v'I'/

Hai/

|-

-_-_=;::~L5:1
;_;_____\ _ _.
W
;=-:5:_\~\<,I:

1:_-I-t'?:_'.=I:5-__-Qt'
.=.*'-7. /f..-_;.'=f.

-~" _/,.FwI.I'

:;____-__-- Wir-_:-\-_--_:-:_
._-_-:_-

--::''Ii_-_5_';'$'_':
=--_-_'-_____:_-_-_-_=_;
=-*w.'F;__--_;,;_-_;-___L~''\:'-;:=-=___~;=-_;
_ - --_'_'_'--;___g
/" ._1_':'E_:';'I=_1_5_1-''I:i_;--_-_-_- -_
-\_---'_'-_--:-----:--_;
-_ ._ ""}`Iik=~'1=:-'_-Il-E-I;;s?.1.'-E-=
__-=:-`/'5~,I -=_'_'---__
;'_-,=__;--clp.-_--;-=;-:;=;-_-_-_-_-_-_.::_si-\I ;-=:-=::-::;:=-5-;
_
' '

41

_' ' - -1-1--_

_
- _._
...._.,.,_-_~_;i-.q_,v4".1v.-!-_'
1]-"'31. -_ _ _

;-'-:' gi-_-____H'|-_ _ '-_

__ ___-_--_-t..-J
_-_ --_,r-H'-'
_
___
='- _'

_
.=:-s ______--r;=-.=I;=s;=:-:-:~:-:--==*'
wo-as-9
'E1513'';5T?5-Fi5i5i'5if'5"_3:**+,a1'2

' _ 'I

___- --

- _
-

, -1;:--',-vm

' '- -'.'::\ '1a:;


+;_5;
g=_. ,

LE iinritr r-'t:i~in_-tiifini'~_i'i'_-iLr i~ini.Lo s'i_i_'io cosriruzioivatn

- .-f--:'.--

'

"

i, _\,- -- _-._-_-_;-.;.;.;.;

I _ N HT U Rn E 12 U N ZI U NE D ET Il IRITTI F U N D I-E M EN TEL L I

'_ -tz"-'
-''=
i

-_-_

-.-v-n _f-"=_'f.-::-.~;_t_;=5=5;-.';;;:-_----_-_/-.__-__-_--__..
_. -- _

' N

_-

_ ._

_;'____-__-___

$F2.';

lv- l'=i'-25.5.2'

:%l
;'_<:==_
_-.._-:'.;_ i._;-_=:

tratta di valori che. sono


dalla - costitu_ _ stati_ concretizzati e resi
- positivi
18
zione, e per i quali si esige /vic ai farti'/ic un continuo rinnovamento _
Nella parte relativa ai diritti fondamentali la costituzione tutela.

S
'G

'i
;I[Ei:_

tremila.-.if

'_=_-'f_:=,;i:=:':;

'i1(._1.':'_;
5':==llf-`II_.__._..
_f-'.- .__ __::.
\ =::I
.__,^~il
-._.=

4`f''_

'
_

' "-"'-t'2_'/"_:<'i2lli:~'i 2'2-:E: .\..

.i'i5.5
I-'5I;

-r.=_/fi*
-"V l 32-Ii-

\'_/;?Q'i:

determinati beni
della _ vita degli _individui
collettivit.
I' iodiritti
_
_
_ e __ della
_ _
_

_ +

:iti-'I
?;::::-'-.'

funzione sociale e un elemento essenziale del diritto e soprat-

._ ._ ;.___':I;._/,
_ =.5.1-:_

`~'E=5:

\Ii==55:
=.=._-.v\t;'g=-:= ________._._-.-._._\-._.

dei diritti fondamentali. Proprio in quanto adempiono a una


;jz_j2i;i'nzioi e sociale, 1 diritti fondamentali risultano essere elementi costidella costituzione. Accogliendo il Pensiero di Hauriou 22, si Puo
la funzione sociale come uno dei tre elementi la cui sintel2essenza del diritto. La trilogia di Hauriou e la se27': <<l'intert, le pouvoir et la fonction (sociale), una trilogia
quale emerge chiaramente la grande sensibilit di Hauriou per
''j;'f}ig"l_i_:_3'equilibri presenti nel campo del diritto, una sensibilit che si ri-

fondaineiitali hanno il rango di_ beni giuridici costituziopali _ ga


qualita di beni giuridici dei diritti fondamentali e stata con ermata a
interpretazioni della costituzione pi 2 o meno 22 recenti. Essa viene
considerata come un ovvio presupposto sia da quegli _autori e da
quella giurisprudenza che rendono i diritti fondamentali oggetto di ' ' ' ~:-sia
in tutto il' pensiero giuridico di questo <<Bergson della giurisuna ponderazione fra beni giuridici in relazione alfinterpretazioiie _ =_-ai-- '
1

den
za
2 _
dell2art _ 19 , comma 2 i GG, sia indipendentemente dalla garanzia del
Quando si parla qui di funzione sociale dei diritti fondamentali,
contenuto essenziale.
_
_
significa allo stesso tempo Pabbandono di una visione unilaterale
Ma i beni giuridici tutelati dal Grundgesetz non sono menzionati
libert .come diritto individuale, e soprattutto .di una concezione
in maniera esaustiva dal testo della costituzione stessa. La salute pubtipo
liberale e individualistico dei diritti fondamentali. Anche per i
fa
c
blica, per esempio, un tipo di _bene g1L11?1Cl1C0 _5Pf-`_55U 1`1CUI35'_utf3'
5521:-ai-E-'_=
fondamentali vale l2intuizione di Hauriou 22, per il quale non
dalla giurisprudenza e dalla dottrina anche con riferimento a a midiritto alla cui base, tramite l2interesse soddisfatto da questo,
tazione dei diritti fondamentali 22: nella costituzione, del resto, la sasi trovi una funzione sociale.
lute pubblica trova in ogni caso espressione nella garanzia dello Stato
Le al
interpretazioni
pi gecenti
dei partendo
diritti fondamentali
non giurisono
concetto di funzione
sociale
da una nozione
sociale In altri termini: esistono beni giuridici che vengono considerati come presupposti dal Grundgesetz, immanenti, anche se non
j_3;_f_dica astratta, bens in relazione all2art. 19, cornma 222, GG 322. Non :
scritti e non di rado la letteratura riconosce giustamente dei limiti
ai;_,_-__
.'1_fi'i"ivece necessario fare riferimento alla garanzia del contenuto essennon sicritti dei diritti fondamentali 23. Cio non sorprende affatto. Il ' - '_ '-'_-'-:zz:-F2'/*'=i\*'!"7
ale
per vie1:a1'e al legislatore di mettei'e in dis cussioge la funzione
diritto costituzionale in vigore in un determinato periodo storico ni;_i_i'i
dei diritti fondamentali. Piuttosto il postulato elia funzione
lriftf:=.=_-_=_=.-fi=: : =: :f==z:===_'_=:==_-:."trova una completa espressione nel testo scritto della costituzione 22.Si pensi_ pei_ esempio_ al compito
cieativo
_ - del giudice
- * costzuz
- 1 riia_-2,
i
dei diritti fondamentali consegue dal concetto
diritto e dal
di diritto fondamentale come tali.
che deve colmare determinate lacune. Sarebbe troppo chie _ere a e'
E stata ripetutamente rilevata la funzione sociale di alcuni diritti
gislatore costituente di fissare per iscritto in maniera esaustiva lo sta1_=_=_=;_'_:_:_:;-_=:;_;_5:j_: __f:_'fondamentali, talvolta anche senza fare riferimento all2art. 19, comma
___,
to del diritto nel testo della costituzione. Anche per _qu_e;st& motivo _le
=f_';_'_'L;:_f2', GG. Cio vale soprattutto con riferimento alla proprieta 22; e anco
_~
' it
norme costituzionali hanno spesso carattere soirimaiio _ on scr _o
con riferimento al matrimonio, al quale e stato attribuito un valo
pero non vuol dire iinmancnte, e spesso questa differenza non viedi funzione sociale 52, e alla liberta di stampa 22'. E stato Gierlce a
ne rilevata nel contesto della discussione sulla teoria dei limiti immaj=__introdurre in dottrina il pensiero che i diritti (soggettivi) privati posiienti ai diritti fondamentali. I limiti immanenti dei diritti fondamen'
essere allo stesso tempo dei mezzi per adempiere a delle funzio:W
tali .non perdono il loro carattere -di iinmanenza solo perche spno
sociali -2*. Per determinare quindi il contenuto e i limiti di un diritespressamente positivizzati dalla costituzione. La questione dell imi23"'2"-'-3"'ito fondamentale, e necessario riflettere sulla stia funzione sociale 35.
rrianenza si trova su di un altro piano rispetto al problema del diritto
Corrisponde alla dialettica del concetto di funzione sociale il fatto
costituzionale scritto oppure non scritto. itfhe la lettei'atura sia giunta a questo anche in tutt2altro contesto, ov"l dove un diritto non soddisfa affatto alla propria funzione soi.r.z. La funzione sociale dei diritti fondamentali
'_'=>'=_;< Easivale a dire nel caso dell'abuso di diritto. lforigine, l_2abuso
- - - '- -ad
_?__=_'. ; 5_f_-'5;'= I-_"ciale,
_
veniva definito esclusivamente in termini negativi, mentre poi si e fatEsiste in dottrina un concetto che contraddistingue Finiportanza spfr
_
'--t_'a strada, nell2ambito della dottrina civilistica francese, l'opinione di
;
cifica che hanno i diritti fondamentali per la comunita. il concetto
_ : :_= i';I-*E ; ': _' - osserand secondo la quale l2abuso di diritto equivale a un usage
_1
l ,qigaga;_se5:aaa-=-===-'-==;=-:-;.'_'-_-_ _
--f ai'
-_ -_-_-Wiif
_ .--_.-_-.;_.-_._c_---_'-I-piilg'-.2:2
-*._':

<:
:-_
;<. _-_
I'iE.-.55 E___._;_._._
-:55_<__..-_.,,..

:;;;:_::;::.

5;i;=i=I~,`_1
"
;%l=:i==;?.i='

I-'_=:`=':'='1:

, l;.=._-;'5'_':'_::_-.=:
-___//-\

)f

~\.a.

\/Nv

_-iv

I 2 I 2 2-.2.i.i.'-_-'_--^

_ _--_?-"`^"~: ';-'=,;._-a:-1s=-o:<i5.-?_}..-'_:;-'=.'--_,?:'r_:-.-=-i. :EI-='-I=.'I-:=f'-:I-"<'.= 'I- :3`='IE-f;F:t-I_?'ti-F5sj=`;-721:='.E-;f=I'?.:-;t~-:5;'.t-f= . f=->.' _=-'_5=9_.-=:';-E_I:'1<-;=_rt'.-;_:'.I-E1.'_-:'-.{;=_'.-2='-.

'';If:'33.<5:.1-3Ii ?.' '=-I ='5'

\''=-.'-'-:

i;.f_-_-_';_=:_=
if;- '

._-..._-__

'gi-F

_ --

..$'F" ==p_-

. .--' V l::'C-".2.'-if'

-:E'
I-`E::5=:
___-_-_i'22-'l1i<I'
mi-:.__._._.

'ww-.iEiE:5___-_.
.E '.":
'.':$e;_1l
-.-.-_~'.-.=-.I:=:
.-.;3_'_.-_:=:
--fa `

; ; '_-.; _.._-_:_-j-:::;'.';'_-'

3.1?-_

..__/.^ f \_ .-.~-=:=-=
____________
_ _ ;:I-_;;E'.-;'f 1* -_--

:- =

___'-:.-:_-5-5:
i=---\--

_--,i

._ ._..'.~f

:_=_'.-;_`Ei5i5I;iI

:ga:
/
1l2C";2E55
YM il;-=s:?='==
_ ._ __.-,_\_,_
__ ..yw '1;_''-_-_--2;:-25:::::_=
_ I' ".'1~/ "1^~r2.11fi1'E=

I "I-HSE!-__

.<__.--.

_-_--_..:;'

:I=:=--'-'.'-'-

lH.:2_-22-ii2*'F' "_''3'Ti_'-'- ._ _

--:-._-_-:__-\_-.___
-_ - ._' _- _ E -_--_-t=-*-'_
:;:'.=.'- 1-_;*_' -"~ '=='-:115:EI=:='-';-T;:'-'-'-'-'-'_'-1-'

- _-'.|..:._
3:?-I:-_

-'-'-'-.'I:: --__,

.__
r
|

__\__._====='<

ig?-*_-I'1i

f
IiEf-.=.5-: -5-:=-=.-'= .'- ='.=I4

.=Z.5f;_:_
15-:=.-'.=f';3j.=;'_=;'_f_

~t'=-j=___<-5-_
-'F_I--\1'-;\5I'\-f'_;-R.Q4 gi :-_zi;i
._- /_; _._=;-._ -_ _ ~_~ _@
Eiiixigg______ ;.- =_- _;
.__ .,,_M its;
:=\'=:_'.<"lj1jf.`=_-1.;

5-'.-.-3II:k-:I533I3II--.'-- 3 I -'

\i
<-'.'':--=i=f"^ i _e_~.;i~=='_-:ie:
--.-;~.f'/
'_if2='_~?-It1=_5:E-Ii=:`:=EE=:`-'E-'I E I 5
iH-__:_:5,-:_';''_I_-3;-1.;:E;_;_:_:_:EI:_:;;.::-.I.'._-_':
.';_._,_,_\/*;f,_'-_-_=_-_':-_=_:_-1:;_;_t_5:''.-_:;:-.';::;;-;.:.:_-_-_'.

..-_-__sm

-_ _

: :f_f__"1`_g:}f ' \-'.----=-:-'-'.'---:-.-=:::----- '- - - -_ -_


`'._M'i

'I

/W

E3E55E55E5=5=5=3:I:':.5=.':'-'
\'1.5.=

li'-__--.:-;;-'_-.'_-:;.:.-.;:;.;.--_-_'-'_; _ _' _ '


..ir;'};L_~_
--_.z__...-

'

=-=::-'.-_:-Q1;-5:;

;=:_=_:;<.

'_

I.'-.'\ _ --'-

Q-_-_:_=;_ -\-t.__.

sia -. ~;_~.:

: -\_/ - .-'-'.'::
':'I';'__.:`1.-si'
__\_,_.-i

- I'-'-'_'-':':5i$:_~--= fe

-_-_ _---, Q-_-.\


__..._.,<
' __'_ '.----.-.-_f.~
'~.=__\:
_ .___ _-_ _
-_ _ -_--_-._---_,,. _.... --_-_-

-_ '-'.-_-=::=;'<if _=
_ /,_-= '{I
I-=:-''..:<._ _' _-___._,__._
2.55.
:--_-.'<.

N-

- ..-..';.:f,___,_,_
'W .. _
_-Q
'_ 1 ;-.:::I:I.-1-_//_-iii- sii
-=-__.-'_ ='*
.-F'
/_-'
_
(___-;;5_;_:_:-...__
_'.-;_;;

'

''2

5i:::;-.'.'-.'-.';:;-'-_

..._-/eq
"":'Ii:_-.vs
-_-:.'::-\-t;:
-if"~t2*
- " "'5.-'.':.f
"-`;I:`:'-`-/N- --\_'-_-_-
- -_-...-_'.-__-_-.._-':'.-_(
-if -_ .-'\-'' -.f.^'i..-.""'
.___-,__ , -ii- __-i.
.- -_;
_.-_
_-/sm

. '1

_?-2W
=-i
_~__,__
___
-;-_;/al

'--_-;:i:
"'-iii
-5|:
.,.=
.=|:
_-.<. I I

._ }21 =- Q-_
si
-::';/|___._=1.

- --

ii'.

_, 1_ 3^

..__._.__f
V

:=;'-2-'<._; 2

5I:5'-.f_< -1 \'

_ _ '.'.';;-I.1"xI' .''
--=s=:5-::::;:=;:::;-:-.-:-:.;. _ _ -_--;..-;=V`f--
/xii .f_;_\.=_;;;
\_____

-x

__.

..|
'.--".'':'IE

---'_-:|
l

_. _

funzione sociale.

- ...\_.,__ ._
'-'-:=?:"`:f
/Z-__*

-:__---_-._..:.-'_'
_ __.,
__-_-E
._;=.=;,,w .--..- :_-;
?;-.=1i::.4:}
,',_
.-_._-_.__-_.-,_s...
_:-:=::'-ii'-`*?T _.,

c-=

- - '-'-'.::=>,ii I *_ _
::-:vj-;.'
.-;-.---<,_-'
-i -friggr
___.-_-_-_:? _. - _-____< _ '_;_'_=;;=-'=
_~?4' .:- s=
5:5
-1""-'
___ _ .;'.-_;-'"i _`j-1.3'.-_=:'.'';`1.-_I:___._..-_-.;:;I::_--';.'_'_-_- _ _ __ -_ -.-_ _agg;;;_;ai5i5ga-;_=5;-_-_-'_-_-_-_-_ : _ ;

__

QP/ i -='.---5_;-_;;..--.-;;;-;--.-_--;--.__ .-

' .':

1'
E'-2:; = ; ._-_ -_ -_

__

1=_ii a;fi`_;.1_;'__?_'

f
`
"-N' '

42

'- -

<I==="II=:-':'-'==:5I=:5:III
=_=_=i=i-_4si:g:s-_aa_=_i
.-._-_.-'
~ =5'.-.\-_-'= "
ta a-'vi:=c.^,,1'=_.-'--'-----.-\-

j'_ 'gf' _
_

',;___,;.
~t__'-9=_;_:r__
~f'
--_.
/\f
;.:=_'}".= ='}'-/'-I-'Ti' f-__ /.--'..<
_; ,f

itff

._-.:;.'.';:j-;_=_:f"

'_

_ _-_:.-:::\-='./__._,$;i= 3:iisaa;5ivi=_=i'_';:;-'_-::.-.:-.-.'...-

'

;_*I;:,-;'
.FIi$:`=:`-= : E
---'-.';:_-----..__:5;';-::; 5 5
=

"lx

'i /'- z,_\-,_

I: : : -

'

_ -

.,--=:-:-:-f-'.-.-'- '- f" _- - - -'if'_-'If


1.=
=_,__' __
-'._
A:--._-.,'_
_;_::_5-',_- __
_._.,$
-_;-_.-i -.;_._-_.;

_; ;

-I -

.-I;-.-I
__

.K:'

*'-i-'
\ I3;=;'-5'-.-`:--'.-I-'--'-A-I -il
_- <...\__ ._
4<,___(*._/,;:'
._;5..._~-_--.--::-.5:.'2'
_, __ggf-.3.~'5;_;\-_=_:'.-:_:;;-.'

..ziiiesh_=aa.;=.:=-=::----:
t ._ _

-4__..

isa?-:ari-t:_~`='-sai-I~
-/__-_-_-;_;:-_;_:
"""fvl5I'-`II:I:i5::5.'-'-'I'-_'-'-'2`I
_ --_-_-_=1.:;:_-_I_.25-.=_-'.-:;::'-';-;:;'.'-'-'-::.'-'-';
_ I_-___5_.;5Efql5-`=::I;::::III;;::--I:-:- '- --3% --_-_-_-----_-_
___ _

LE LIBERTA FONDAMENTALI NELLO STATO COSTITUZIONALE

.._-I-__-_

5i?*_ff:=="=:=.

f_;='~5

I :

:'.-' *tg-_-
-I;-.=-_ -La-t!-e" -'-""\4';/` --f.;=::_-".---af* _

I. NATURA E FUNZIONE 13-*EI IHRITTI FONDAMENTALI

--_-_'.-~'_4Q<li;i=:==-.=<::=:-==
--:..<;II

' _ '.-.'.=:=_f. $
_ ___..a::'
'_ '_'-;;:1.'-I-:_'1.,__
_' __.I"/fili
'_'---iiawilf
' .'_'I=_g;;=**
_ ___

I i
I
I

antifonctionnel de droit 3. Questa convinzione ha influenzato anche


la dottrina tedesca dell2abuso di diritto. Ricollegandosi anche 'al pen-

__

-:-_'__:-'_f____~_-i=?<'I*
_r_.'_I :

sultato cornplessivo 42 (Gesamterfolg), bensi sono garantiti anche nei

lr
E-'-.~;;_-gig:

;"_.fr-l.=:==
"-'=':_=I==:=. _
iiir
._i-zai
~v;=I=P-5

-I/`^'

zione a due distinti problemi: da un lato, permette di determinai'e i


limiti (immanenti) dei diritti soggettivi 3-2, e dall2altro obbliga il legislatore a rispettare nella sostanza i principi posti-dai diritti fondamentali. ll legislatore non puo minacciare il funzionamento polied.rico

-'-':'_2_::'
-:-.--:-:::::

i_{fIr~_'I.-:ti=f'I-t"`-2I$5t<i\-.2'eirf.:=_5t3I-a_<-r~*=_+-<rs
_-.-_-_-_r,
=.'Lv:I1'_,_'-'-:

.\

'WI
.-?__.I;

I--a-":
='-2,-I-:~
.<~.:-I
_
..}/,is
- *__

12:-%;E:

- ----:I-:-:2I=i
- :-_-1-_-_<
--.-~:-`I~..-i---<-'I I;,

..as i___
:;:_\.;g=;.
-.M
___;
--.--=;;_=_
__ .___ _:I ,__
\_- 5 _..
:-25: I F515
-5=_I;:':i"i '_-

.I_=_z_
_ -.':5;I

-_-_':a._?-- .\_-

=_=2= az:
_- .-*'

.._-__-/_
__ 1'?-'I'Ii :'.-_=I'f

If '

_-_-;: :_-:

:--'f_ :;:
-;-.-\__
5.'...I_I.\
-'T':-Ii-=.-_-_
_ _ ;.._-:::_\-

_-_-'R
:;;=;

. --'--2;.-.fai
.- * ~_>
:==-`EII"
,I__;_-_

della libert dopinione, che, per il processo di formazione della volont del popolo in democrazia, e costitutiva per antonomasia 23, e

_ _.-_'-_-\'='I't':

Ii

"I"2.'_-_-.ga
::I'
__.\. _f._.__:

che nellinteresse della comunit statale viene e deve essere costante-

-,-5-t :

mente attualizzata. La
tipo diverso da quella
lore-funzione sociale
dalla funzione sociale

_ _ ;:_. :

'-3'I:.'5:-'f= i

-.=.=.'-;-as;
;;|. -I

...__

Ii--II-E 2:2

-_ _ ::, -

:5:s_-
_ ._ _ .`I:5??I<ll"
:_:_5____'
;_|_,__ __
Iv

funzione sociale della libert di coscienza e di


della libert di scelta della professione. ll va-~
del matrimonio e fondamentalmente diverso
della libert contrattuale 22, e .cio dipende dal

jlg.

Ei??

Ir
ff
`I _'_j.'_

-...\ _

.'25

1%

--_.-I :-:
'._
'.'.':'.-;_e;
__:
_--x
.___<;;2..;_.
; ._ _-

r.r_3. I rapporti di reciproco condizionamento


tra i singoli beni' costituzionali

.._-_ iII'';'_
----_--It--

121:-.c-_
iI%=
=;._.I__.

fatto che il conti'atto e il matrimonio sono entrambi istituzioni sociali,


ma, secondo la distinzione di Tonnies, appartenenti l2uno alla sfera

-_;-_-:_:-;_1
_;..-_-_-__i.
..-.-_\-_<_
----:._;.i._ ':...
s- _... ,_
'-`-'F21'

*E

-_-_/mi

..-_-__4II._-./I

integrazione di carattere costituzionale 22 - e minore rispetto a quella

_ _ ___
_ __
'_ '-:I:::\'-I 1;\.fII.':::
.__

delle relazioni di tipo societario, l2altro a quella delle relazioni di tipo


2=':-

comunitario 2*-2.
_
Pur riconoscendo la funzione sociale dei diritti fondamentali, si
i
I
s

s
<.~
.4._.,,,.

I.'.'_f{i
II_-Q-:Qt .

;I;:i;I5
_ .__..____I_
..___;_.

-';:5:-Is:

I_1==_=_'_-'_'= =-'

- .-:5;iI'
ri.:
;-.-=I:\_ _ -.'.-:=:15:'.'-'-

teoria giuridica, avversino d2altra parte la teoria dei diritti soggettivi 4. l diritti fondamentali sono pero essenzialinente dei diritti soggettivi pubblici. Una concezione funzionale dei diritti fondamentali

_I_I_I_=_=_=_.:;i._.

:E:-'5'-11.1-'<Il`:i` _
52\55II:IiIII'_:I:I`

tt=f_i=t_};_i

'i'-

----_--:

I-2i=`ii_1\'''.-i:I:
2'-`I'22"'-"Sf" |..| _ ,-_
:_-.;_.--N,<'i

:-'.-.=.:; j:_'
i i?

__.,__-.._-Ii

::;5-Is;
1:'-'-:I{';
___,I._-_ _ _ _

__ _

=E;==I?i
-i`:';:'II

non puo andare a scapito del loi'o significato di tutela dell2individuo.

agi.:-_:_. ra
3_'
'<-EVI' I[:'-E-:=
._ ._E _i
:'Q=_:_i_-_.. ..._ _
:'.-_-,-:__ r__;: ;.i=:;; s

Divx'-^I'_".
;'r/

_-__-y4=%.._':;'_:.--_- ;

..-..;v
_ _ _
_-_\.._;t._-_

- -.._.g-Ila;
"';::_'*I-.--:;:5i_:
_.'_-5:: 53--'=: .<:

posto il pensiero della funzione sociale del diritto al centro della loro

_-:
._ -:_-'<-:_'
_ .v-_.
_*-I:5'='-i}:
_
__
.;...--'118-_:_
;.'IIIIIf<__,

_--_

.-.\;;;.-.
' 'I '_'-I'I';II/.'..
5;..

deve pero mettere subito in guardia contro i limiti di tale prospettiva.


Non e un caso che Duguiit e la sua scuola di pensiero, che avevano

- . '_

una dimensione che li sottrae a una comprensione esclusivamente limitata al profilo di diritto individuale 4. Proprio in quanto aventi
una funzione sociale, essi costituiscono un elemento essenziale delTordinainento sociale nel suo insieme 4-_ A causa della loro funzione
sociale, i diritti fondamentali si confermano essere degli elementi costitutivi del sistema costituzionale dei valori. Il riconoscimento di una
simile funzione sociale preuppone ovviamente che si abbia ben presente il collegamento che sussiste tra il concetto della libert eil concetto di funzione sociale. La libert e la funzione sociale non devono
essere contrapposto tra di loro come l2una alternativa all'altra. La libert costituzionale deve possedere un carattere socidle, in quanto
deve essere costantemente e quotidianamente attualiata nella vita
sociale. Altrimenti rimari'ebbe soltanto una libert formale 5. Ogni
esercizio di un diritto fondamentale e in senso specifico un2attivit
sociale.

_ .'::--E'~""=I '

i due classici nemici potenziali e attuali del diritto e della libert.


La funzione sociale dei diritti varia a seconda della sfera di applicazione di questi 22. Per i diritti fondamentali vale il principio per cui
l'interesse individuale e la funzione sociale hanno un rango equivalente. Sono pero necessarie delle differenziazioni.
La funzione sociale del diritto di petizione - che consiste nel favorire un dialogo tra il pubblico e le autorit tramite questo mezzo di

_ _-_ _

fanno riferimento al loro substrato sociale (Kaufmann). Aquistano

- -:-'_-:I-I;-as 1-'525

campo dazione dal concetto di funzione sociale dei diritti e delle libert. Ovviamente cio non e un caso. ll legislatore e l2individuo sono

_.__|...
_--r----_

-J,-I.'I

:::

- I::;': Wi'.-.--'_
I" l
iiii.--_-..:;."'
' '---.-_:'-2<--:=:.
-__.-_;-_-._

Sia al legislatore che all2individuo vengono posti dei limiti al proprio

I.
i

'._'-''.E-_'.

.=_:_5g'_f.l"_'.2.5:
I ' 'I'II:''-:'=':"~I.'iI :='
";."_=a,-I .fi
_ _ .__.___;'.'_I/___T_;l:;;:

(allseitiges Funktionieren) dei diritti fondamentali nella vita sociale 2*.

__

_-z
.:- I\=.ff.
_-:___-d;-25
I _ - .'.'I::'I
f
_-.N

I diritti fondamentali non sono garantiti solo per raggiungere un risingoli settori della vita per permettere il pieno sviluppo della personalit individuale. Fin troppo facilmente _un2accentuazione unilaterale
della funzione sociale dei diritti fondamentali potrebbe degradare
lindividuo al ruolo di funzionario o destinatario, oppure ridurre
lesercizio individuale dei diritti fondamentali a un agire organicistico.
Il concetto di funzione sociale fa s, daltronde, che i diritti fondamentali vengano a porsi in un sistema di correlazioni, il che non sarebbe possibile con un2interpretazione esclusivamente centrata sul
profilo di diritto individuale. Essi sono correlati al tutto della societ
e inseriti in contesti sovraindividuali. Si manifestano come norme che

_.\.-,._.<

non risulti pi coperto -2' dal contenuto del diritto stesso.


Il concetto di funzione sociale permette quindi di dare una solu-

:aa:'
=
:;'.--."f-"-

determinato dalla stia funzione giuridico-etica e sociale 32. Cio com-

porta che l'esei'cizio abusivo di un diritto, essendo antifunzionale,

_ _

._-x-_/___ _

siero di Gierke, si e giunti all2idea che il contenuto del diritto risulti

!-

'3'a'*

-.iviii
_ . _ _ -T-'-'f}.IE='-'
_i;=
_ ______,I_._..

Tra i singoli beni costituzionali sussistono dei rapporti di reciproco


condizionamento. Che i diritti fondamentali siano dei beni giuridici
necessari-per l2esistenza della comunit>> tutelata dal Grundgesetz 5",
risulta dalla riflessione sul.l2interazione che si ha tra l2individuo e la
comunit. Viceversa, i diritti fondamentali sono condizionati dall2esistenza della comunit 52. Poich una quantit enorme di beni giuridici condiziona l2esistenza della comunit, questi beni giuridici sono a
loro volta una condizione per i diritti fondamentali. Ma si puo dimostrare inoltre che gli stessi e anche gli altri diritti fondamentali del
singolo si trovano in un rapporto di reciproco condizionamento con i

_; _ _-

.
._
|IIS:
._\. __._.________._._..._._._ _
I

.var

ogg( da

Ifv-

if;

K((
Ii:
_|I
'i_'_\I-"'2.2 '\..

ti~='s'f3%
5='JK~.-_i'.

44

'
_-__-___,,-_ _;I*-*II---I.'.---'I'.'-

45

'I:=I:: ' -

-i.

diritti fondamentali degli altri concittadini. Quando viene impedito a


un singolo cittadino l'esercizio di un diritto fondamentale, ne- risulta
essere colpita anche l'intera comunit. Rapporti di condizionamento
sussistono ino'lti'e tra i diversi diritti fondamentali del singolo' titolare
di questi diritti, tra i diritti fondamentali e il diritto penale, tra i diritti fondamentali e lo Stato sociale ~ e quest'ultimo e del resto una
conseguenza del concetto di diritto. fondamentale , cos come tra i
diritti fondamentali e altri beni costituzionali, come ad esempio i rapporti di supremazia speciale 53 oppure l2amminist.razione della giustizia da parte dello Stato -54. Tutti questi beni giuridici sono il presup-

Itri

i
F

I
r
s

- '--_'-;II'-`II?II5'II:':IIiiIiiiI:I:I-';'.-'
"__
.___.---_;i::;_:;I:;;;:;::I;:
-' ;$;:=;:;-:;;;:;-:-;:

'

_ _ -._,_z

_ _ _ _.._.__,___,_I_;.____._._._____;_;___;;_
- -.":--i-_,--:Ig:
._ , _._5:_::;:;;::.'.'.'.;;..-_-._..

__.~f Ir

- --..-;:_\-

._ _ _ __E__fE_=_;_;_________._:_5_.___.___._:E
I _ ___;_.___-_._:_:_:_I_E_EE

1I:iEE=:;':`=`;

_ __._-i5I_I$I=:--:I::::--:I._ /__(;';';':';'::;::;';';'.'
- -- -:---'-'.f

_. ,_

- _ _='==-_ .=:sw'-'='='=':_-''-_:::;;:.'.'-;;:;:;;i
='f.=.=_=_==:: =: =:==:z;=:
_

.--I.:.'.

{_;--32-I= _-:' _< -: '.\

3_z_*,?_ _ <_'_-'<i; 'i'=. :-.EI-_f-i=_e-I i1:'-4

f _-.__._____.
_. flfr.
' ' """.-?ff*<Ie=I- -_'-.'-::_<.=i=-'.';;::::;:I:I;'.--.'-'-'-';:;I-'.'.'.'
____________.__I _ ._
_

.____ ___
I:1-':''45"II\'
I -=.-9:4I';5;:;-:-;-:;_-:--;
-_ .-_..__-.__.-_i
_. _I_'_-_-Vs'I;-.;;;:.'_--.-:;;:-____.
.__\__,___I____. _ ._

'-<"II
_
'.5_K_'?'II;;::-:II;I::.':-III;;-_-_--I'
_5_~,_'IE;;::I1::-::1:I_'_'.'_I_-_-_-_-_-'.
I'1'

' ' 5""""z'-C..---- _

_../~,,_ _-1.. ._ _ _
'_

t==I:==
5 : '_ I

-_-:-a.=-_
552152'-II:

;=:s'ji.-.;
:;f.--.'-_c*'fi;.:;___i__I_-'_-.V*'---:I
__;,_:_,_f>fiE
-..;:_-'M";.'.
-'I.':'-'.;-'_-H'
s.'.'I
:->.-.\-'./.7iI- 5:
_-._:

professione e per il diritto alla propriet, ma anche per un diritto


generale della personalit. A seconda dei casi si dovr correlare la
libert contrattuale ai singoli diritti fondamentali, in parte all'art.
1455, in parte all2art_ 2 5, in parte all2art. rz GG 52, in parte ad altre

-f~=.-.f,%>.'I:
i;-'---.-_.

_\__'_-_>',.-_ _;'.';'.'.';'_-_:;:;:.;:::;;;;:;;.:
:E5=I5E55I:'-'-'EII:E'EEE555I

_-i-'.I-Ii '<=1I1:1=:==:==-==I-'.-.-=-'-'.-

E ;'- - _ _'_ _'-_


'::.''.I
- _' __ '
_ - _ --_ '
: -_ '_
_
`-1-5:- --

: ; _' _'

-_ -_
'_

'- '_
_____ _. _

_ __:_-_-':?IEI=="=====5=I==-=='=5=I=:I

I`

----'--_;-'_-ai-_-_-,ry
Ii:2=z===:===_=:;:====_=----_==

-- _

vrilf'

.II5'-f

I_::_-_-Q

._

1-*/2-IiI=:;;::;:;;::=;=:;=

-I.-Ii-"5I.
_ _
_
_ ._ _ _._._;,.-_II
_____.______._;_;_;________

- '_ '--:::_-.\._
_ __ ____-.jr-'fe :;;: ;_-_::::: :-:
"E=;;-_-.-_:___-_-_-.-.-.-_I;;:;:;;;:_:_;

_ .__-__.is=;:.=-_agzz;::;:;:5::::'
='-;;5

-_
_ _ -_
:_-- _

'--'-< _ -:=::II-.'::::--'---:.'-I-'.-.'
-...M
-=-._-\. '-:
-3-"^ I-_:

=_=.5?-'E4-I,_-_i
I

_ __
:IF_-;'I:
25-555; 3| ?55

_ ._
:3_:_g;I;_:_:_:_2_;__-_:_.__.

_. _

.'5-__-_._ ,_
K{
:';_-\.'*:: :?:- -:::I-"E55II5I5IEIIIIIIII
-I:I:.-.-_-.._-;;.

_ -I'

:='.-5;!-<

tiscono e si rafforzano reciprocamente 2.

46

'

Altri beni giuridici che formano i presupposti de-l diritti fondamentali sono la salute pubblica, la sicurezza e l'ordine pubblico '22.
Un rapporto di reciproco condizionamento sussiste soprattutto

I'--Ii-II?
I

Ii
?

'E
_ I*
=_=_-='I==_
-':IS'_I_-___f_.--.__
: Ii

ti'a i diritti fondamentali e il diritto penale; lo stesso vale per le nor-

--=:- .--'

I'I

_-,.I,_.__ _

--' I<:II

._

:-

-'_I_f_

...:.- Ix--

efficacia. ll diritto soggettivo dell2associazione e condizione per liber-

_ __ _ _ _ _
_- _ -

:gf/_~.,I ;1;;_;:.;_'-::.-_-_'.;-._'.:_-;
_

sociazioni o i sindacati. Senza i diritti fondamentali dei secondi, i corrispondenti diritti fondamentali dei singoli perderebbero la propria

t individuale di associazione, quello del sindacato e condizione per


lesercizio individuale della libert sindacale. Quanto affermato da ul_
timo e agevolmente dimostrabile dando uifocchiata _alla presente
realt sociale.
ll rapporto di comple- entarit in cui si trovano i singoli diritti
fondamentali 52 e un rapplrto di condizionaniento non soltanto con
riferimento all'insieme della costituzione, bensi anche con riferimento
all'individuo titolare -dei diritti soggettivi . Tutti i diritti fondamentali si trovano in un rapporto pi o meno stretto tra di loro. Si garan-

I15Eg'IiIE::I::;:f:;::II::;'::
__':'.,
j_If__:_:_;_;_;_:_;___;_;__:_._:_;___;;__

_ _ __

finiti come funzionali. Simili relazioni esistono anche tra i diritti

fondamentali dei singoli e quelli dei gruppi, quali per esempio le as-

.;;;=.\' <;:'."_ _ '_:

__._\__ _
f\_.--;;-..;-.'EI'':`-IiI'
_i..-:_-;_;-;'.;'_-.'.

_
_.

E-I 'I- .'E. :_;-I_..


:';-'E
.2-2-=-_
Ia-_-_-'---'_--:-2::

me sugli illeciti civili. Branche del diritto, quali per esempio il diritto
civile e il diritto del lavoro, sono i presupposti e le forme di espressione delle libert individuali. Soltanto grazie a un complesso di norme di diritto penale si rende possibile l'effettivo esercizio di alcuni
diritti fondamentali. Se la libert del singolo non fosse tutelata penalmente contro la minaccia derivante dall'altrui abuso della libert, non

vi sarebbe pi luogo per parlare del significato della libert per la

-:x-__
II.-

__

:;-5;: _<
..;___
_;-__: Ii.

-_:-=--II;

;Ii`I'i'If
___
--;:\- Ig-.___ -

-_'.-.'-'-:'II;I:.;.-_':
--:-=--II':-I.-I'I I
I - : '- I I'.
- -::::IIIII.._'
. Il

:I:`=`=i'I
_

If

:I.-'-'-:-_I\'-'.:I:_
."

-:?<_=II.:=_-'=-='-_'-=-=_:<-Ir===:=-'--__-_-=-_.-

-5.'.'f-:i=I:I:-;i

I ;'_Ej:'._5_::_'_:._-_'._ __

_ ._-'-'_-_-:I-IE;f':--::

'

vita sociale nell'insieme_ S2imporrebbe il pi forte. Il risultato


complessivo al quale tendono i diritti fondamentali verrebbe messo
in discussione, poich persino la realizzazione individuale delle libert risulterebbe essere seriamente minacciata. Non si giungerebbe a
un2interazione tra lindividuo e la comunit destinata a realizzarsi sulla base di valori, ovvero al processo del trovare le idee (flauriou) '23. Gli specifici elementi culturali, che sono sullo sfondo della

'_ '_ '_:=; -_ '

at;-'I\. S'-.-=
f"I:}'-'"-EI-
I E
rr.:
-Tx-_
.__f__ =_i
K:.~;:f:;I::i
55 ;5_--_.--_... __-

-_ x. _-_.

._ _

I '.5II.ITEIEI51IE1E:'}-'5I5E-E
___
_
_ Iv,';':`:`:`:`;';'_'_'_5.::E;-`:;j-'

'
_ _

_ _

-_f';. _:2::5:I:;:;5:5I:I

una serie di altri diritti fondamentali: per la libert di scelta della

f
N/F

I_ta dalla garanzia della libert di riunione risulterebbe svuotata del


'suo nucleo sostanziale. I rapporti .appena descritti possono essere de-

M-

entrambi. Famiglia e matrimonio sono inoltre strumenti di realizzazione e di protezione della personalit, alla quale danno una direzione e un sostegno, oltre alla sicurezza. La libert d'opinione fa parte
del pieno sviluppo della persona umana e d vita allo spazio vitale
moralmente necessario (Smend) del singolo. La formazione di un2opinione presuppone da un lato una libert interna. (libert di coscienza), e dall2alti'o una libert esterna. La libert contrattuale e un requisito indispensabile nei pi disparati campi dell2esistenza umana e per

-.a 5 :-_-i
_'-'.=;5:t=
'-1-si-:5-

'-

_I-I.'

priet e il diritto successorio come garanzia della base materiale di

:jii _- : _:
. E :._.. ..
_--__-: : $

2 ' 5 __-I' I ' -I


_;__;_._

---_-;::5 x'-^<

alla propriet, lindividuo e minacciato nel suo essere spirituale. La


libert di coscienza forma da parte sua il fondamento degli altri diritti fondamentali, anche se nella quotidianit non emerge in maniera
costante e attuale. La famiglia e il matrimonio abbisognano anch2essi
di molti altri diritti fondamentali. Si ricordino in particolare la pro-

-..___.:;|

Ifnione, di riunione e di associazione. ll senso sostanziale della libei't


'di riunione e proprio quello di permettei'e la formazione di opinioni
_-I-:::-I 5 `
=_- "e la loro estei'nazione in comunanza con altri. Lo stesso vale per la
-_ - libert di associazione. Una libert di opinione che non fosse integra:_
.=

::'.'_;';__ -__
_ _ __ __ _
___
-_
-'

"._?t'I*f.::: : =:222:_._

22-T-2-`:I:`.25.252-2.2.2II
_-'_-:5-_-M
-,;=E______;_EE_:___-_.___._-_._._.____
_,~i__

-'disposizioni relative ai diritti fondamentali -52. Il diritto di formare as-

"sociazioni religiose presuppone da parte sua la libert di coscienza e


1E=' -:f;'-_? 21%;'I viceversa. Esiste una relazione immanente anche tra le libert di opi-._- __- _' -- '

-____.____ __ -_ _
:

'_ '_

- __.=-'f..y
___ 1,If: ;:;;;;;::;;::;;

la libert di scelta della professione, la libert contrattuale e il diritto

':iE:I
.\|.
'.-.;;'

.-

_-_.-;_.

\'7/_.II1=:::::::---.'--.:._-_._-__'_;_1_i.

lo lopportunit di formarsi una propriet. L2accumulazione di propriet contribuisce a incrementare la sicurezza, che a sua volta rafforza il senso di libert. Ai fini del pieno sviluppo della persona, l2individuo abbisogna della libert di scelta della professione e, per la siciirezza della sua esistenza, deve essergli garantita la possibilit di
concludere contratti e simili. Nel momento in cui vengano a mancare

I- - '_
'__

_ I_,___.___._-_.___._..;_.

-' ' ---'-'_-;<-ml?;-'-'::-'-'-=--=I=--:

dende Zusainmenordnunga, I-lesse) che la costituzione si propone di


raggiungere.
facilmente dimostrabile che i diversi diritti fondamentali, anche
rispetto a ciascun singolo titolare, si condizionano recipi'ocamente. Al
fine del pieno svilu-ppo della personalit, deve essere offerta al sirigo-

id?

:-

._ _ _._~.,,_; ._3=__;_.;;...-.;=.-_.___;..
9

posto del coordinamento in funzione unitai'izzaiite> (einheitsbil-

-.-.

r _ iv _-=-_ 'I' ii a A E FUivzi o i'-I E ri ir i n 1 ii ri'Ti Pci iv 1:- .fi iviir iv'i'a L i

*' I

_-:ig ._

se-=i

_IIIII_II_

ira|E=
i"z_|-I __
"'=- :_

._-_

_ -'

_; I-_
_--:I-:Ii
-rf*c='.-:.
r:{f-==!": ' _ _
;.{.. I '

:-_'.:''I' ;E;5'_ ':


__.
::;;.-A.
-.A :I""'-=-\-'.
._--1^;-_,

I' _ '

'--.:;-.-.--2',a_<-;I.-.\_.=_r.~'.-'.':-.'-.';.;;::'-.'.'.-;-:-_- '_ -- - '_ 5:I.'-I-I'5^I"'l-I-II--;I'-.='-'-'I2I5'-`.I:-5I:::::I_-'-II:I'_-I'- :;'- ; I _ '-

-.

LE LIBERTA FONDAMENTALI NELLO STATO COSTITUZIONALE

i
:;=s= :9-:'."-'.'.

-J f -__f2*;:I:=a:='?.f-I:?==-'E'-2=.'==I=_ -' '

'

'.-.;:;-^:1 _--;:.=.
.__
.... - -__-f

' ___ _

--'-`_.\ -=-'='';==1=:5._=-:.
_
..--aI'*
2~*{-.-.=rI-':=I-=- : _ -- -_ - -:_-(_
H*-J ?.'If-.-_;:-;;-_-_-.--.'-.;
;==':=
=:-:ai:-2,--=-' '
'
:I ".'-'="`
__N\ _,_;___?_.:____-5'II2'32-'-f'-`-'-`-I'2-2-`15"I5
E_:_._;_:____-_;__-_-_______.5.; __ '_ I
_ _-_-_._;____ _._______,-_; -

_._._._.-_-

ta--I-:.-_.-..-.
.5='__ _5;,__
"=*-"fi'
="1'
_______:_
____.___;________

'_ -.-_::;-:;-Tg;--;.:::3';I:_-'-'-;-'.'.'-;:_-;::_
___,______....
_

47
.=_-._=_,- =_- ._- _t .'_:

__ _,;,;,,::,-;,:;;:;:,:__-_;,.:.;.; E

,E

':

1:3'.

'--'
_, 'r:gi-5?
_.-_..:;='
-`7"" -.`?Iff-?:?ii=I=_'-I-.'I':'-'-- 'f+ sii; =!i_*-' -- ./sy* '__-5-5:2;-'fa-:@=z:=-_'
-,-<2. iz;_;--I=_=_=::-:-'_=..=_=_I_

'

_ ._...,_._,_

LH IJBERT F{}NDAMI:"IN'I`I.I NELLO* ST'1` COSTITUZIONALE

az;-:;:=::

I.

:N

N'l`UR E FIJNZIDNE DEI DIRITTI FDND!kMEl_~,I'I'AL1

-::
V-I

_
_

disciplina costituzionale, e i valori assegnati al singolo perche li realizzi, risulterebbero seriamente minacciati. Senza l'esistenza di- un diritto penale sostanziale e processuale la comunit di cultura (Kulturgemeinschaft) tutelata dal Grundgesetz ricadrebbe in uno stato di
precivilizzazione. Senza le norme penali che tutelano la sicurezza dello`Stato e la costituzione, Fesistenza della comunit (Bestand der
Gemeinschaft), che a sua volta ha carattere costitutivo per i diritti

|.-:II

-_i5:

l=_:,=5:

t-;==
._-_ ,_
't:;

.i .'.'== -_:__
__.,_,_,;_
4--.-

1:-

della libert di riunione non fosse tutelato tramite la minaccia di sanzioni penali per il disturbo delle riunioni da parte di terzi, si potreb-

be porre in dubbio la stessa esistenza della libert di riunione nella

iifr--=^'ll
-_tft.:
ni..
3-_
t ,,,

Hd.
-I-2:?-_'
.-1r=
_' :_y2,__ .=I=:_-_:I:'
..Nyl;=-__,,g=.=.____;
M
---\,:---___-' _ 3-..':i=i_f-<l;&'=$===

__-_,,__,__i_

_-<-t

v< -\
2.-_f,_-_ -__ -

_._ __-__.._._==y<i:,_;=;,__,__

'i~:@z:..i.'..

'

i.-'it'-=:=== =:_\;::;::-

L.

--vi I

;'1 :
-'-I-1! E

_,-_-5_

i-'._

'iii =:

'\.-l.,
'.-.-,. ._.
_,_..
_,__. I ..|._

'iE'-..
''"- _

r.
:-5
:i'{_'
.,4---1
- :ii_-_ _ _ _

,,_, _,...

"ri , _. |
~2,_,...
-:-_- .:-'I

i_ I Ei

|_'_-= - 55
_<_~_

-M-

;'Ii

E !

-I5:|'_
________;;,_
~:-~l-i':=:l
1/24
-_--z_<
N
-mi

Efi- si <

_?J?

/$"<'~'_-E: t - E
-vc

-_\.-----.--.
.__<_-____-3.:;

____._"'-'_.'\--

iii?-i-M'
_--\-_j\.-=2
-.r \ \ m
__._t,,

: : i.

/_-':'-'_-=

Hf.

t--*M11ti:=
1l<-'_-_-'_-_'' --- -_.-W
.iz .tm-_-._fI=
hf.-.__,,gt., -9^-.':
wr
.
__
_:4t.
_,`_,`_,, _-=____
li, :_\=_f'\_'l1;~=-

-$'3|1,~f_5'
_____"_______,
, \-__
_-rs ti-<1'-'-:::I="' '
-*;f-'mir __
:::5:_
_, ,
:r/ils:
_ ______,,,,,__,
--.____ __,,,i
5 _==
__
_
---ff-'- "--=-::-:----:--'_-=:-::
1=--=:-=_:---=---_'--

-.si5=5=i:=>=:5:=:==:==;:;

-,-t-_-yi
-.-:.=.g1
.-_. _-

gif-_N/

i:> ='f_L
'_-"i

w 'asia
f? =;=ffzfr Jz

_,,,~<|
_,,,{<l1"'._.:.-

'

x'-= l '-'i'_-:-'-:'=I
l/\`-'l-*'E:-`I:`E
Ii'2/J.::il1;=
l _--=<--=-I:-:-=::=:=::I:K4-V .F5

;>j_:a*i1

ii

-'--\
5:
\"-`-'45
_:-,_-< ,i:'_':''-'_I1_-_=

.- |`r.'-I'
-__.::::1_=,.,5.
lit-'_-_--=:---:-=---:-----:

=.';z f='==--'

-_-.--mi
_,,_,,..}3--:-_'-

5;;-,,_-;,l,-s_-_-- -_
_

x".-_`
_.--tz- ,t -~_-:_
.-"'-M.
l-\ '."'-"v..--'.._.-_./1,.
__
_,_-__ _ I-22222-'.'I_'.'_'.

-_-_- <|;/,_-

_ _ _._.____,,Q`_,g,,,g,,,,_:__,,,___

--'of-:',~ t -1`E=
_/.M
_;-t t,$;1~

--.x

`it~:??.f.=.=.

/lt
1^'
.==z-;

/<--
_ ___-_v,,,I,:,_,.E:,,,,
' ' _.I'f--;:::I-::-:I
_4-` t-._::E::E5,:::;__,___._____-_-_.__
:igEi_'-I:-III-:I'::II:I:::-'_'
=::_`I_I_' ti.-_-"=-:

48

spondente al proprio contesto sociale e status. Perche ogni forma di


1 I '- '- '
"esercizio individuale di un diritto fondamentale e un elemento vitale
=-.=.==.-.---fdelliinsiemfi, e il veicolo delle forces creatrices des ides T. Al di___.__._.___"ritto costituzionale deve corrispondere una realt costituzionale, in
_,__.._.---i;t1 i titolari dei diritti fondamentali non devono essere esclusi dalla
E-;=.=:
=- - partecipazione alla vita della comunit per motivi di carattere mate_ __
riale. Ne risulterebbe colpita non soltanto l'essenza dei diritti fondainentali come libert, ma tliiche liessenza dei diritti fondamentali come-diritti, se essi non .venissero attnalizzati tramite leffettivo esercizio
'da parte di tutti. Il risultato complessivo (Fleiner) perseguito dalla
costituzione tramite la garanzia 'dei diritti fondamentali sarebbe messo in discussione qualora una parte dei formali titolari dei diritti fon'

-::-

'_-_:--::_--HI
_.-//- ha-E-_-t
I:=Al
_ H
"II,
l;T-NF
_ _____-____,_5,,,,,_\-;__
-_ _-__:_EE;;;-1 -r-:I:

_ _ __ _ _ - _

damentali non potesse pi- esercitare in concreto le

_ _'-:f:..

-_ --I-':rI-_//;.t,.1_,
Q, ::-__
_ 31'-':I:'=':'`ii-*mi
- "'--'::`_2"-3l1l\'=5

z l - i. _
'-'='-s:rf.1t;-''- -=-r:-*,;:-t~t'
_--=;;'_=j_;11f<j5:5:-;:
-_;;- ,; __:

'1-_; _;
__:___': ,___
_ _-51,
________^<f _
_<
--_'-f__-' -_=:
' ' ' "-I'-3`::'=`i"_: .=_ _f:`

kende Bedeutung), perche una comunit si forma soltanto tra uomini


liberi 6?. Degli uomini che invece soffrono di ristrettezze economiche

_ __;_

-::<;:=:

_-_---vc -: :--;;_

:-5

rjf 'E

diventano facile preda di chi e pi forte economicamente, e quindi


riescono ancora meno a prendere delle decisioni autonome. Verreb-

bero esclusi dal processo di concretizzazione e di rinvenimento di va-

.-
4.-

lori a cui mira la costituzione, e dal processo di sviluppo di nuovi


nuclei di valori (Wertlteitne) 58. Poich relativamente al libero operare del singolo sussiste un interesse sostanziale della collettivit, ne
risulterebbero colpiti non soltanto colui che di fatto e diventato un
soggetto non libero, ma anche la comunit stessa. Ifordinamento

3^

5
'---'<-;_ =\j_-__
W,
_
-_-_-1-;;-G; 1
' "-I::?;;W4: -1"

- _ - -_`_I5rE~{-'-Ilia;:

- ' I :'-':':'If``}3': -

complessivo ispirato a principi di libert sarebbe seriamente minac-

=-' :_-' =-I:*-'}t'_<'i1=r->*_'i-=F'_=--':t_:='<=''-fiti<5-"vs


=_'
.':~';I:_s-sji?'-:\.X:_- ;\,'-_}t_;j2t.}-;-
-=:~'-'~.*<l,:-_-':;-:;
_f'!11-\"N-< vr-~ 'l_5:':_5I5iI

-_ ' '
" _':5raIEtt::I:'_-_-j-'_-'_-_-_'-'_---j-':-1:
,__-t.,._M_-_-__-___..___---__-___-_
_ ,,__.-.-.,._ ,t,\___-__-t___
_,

r,

- 1?f:_`i'-1
_ '- '_'_-:-'-.-=-,__ ___
'E-'2'
.E-EI-52
;;.,:
-_;_-__
--_'-'-'_-'-_:-=-lv'-'-=:-::I:-:II:
"-=3i'*^-_-__< _, _
_--0 1 -:
_-f
-'_-;1;:
M
-_:= /_-1
f-=-__
_ ,=_'
_
.,,_'_E,: ___\_-_
='\-:_-_
"tt"-W
-: }II'I
_ _. ._

,i__

E 5_-I;I:3=:-in /

roprie libert,

perch magari mancano a costoro le basi economicheer uniesistenza dignitosa. In tal caso i diritti fondamentali perderebbero di efficacia. Risulterebbe impedita liesplicazione della loro funzione sociale.
Perderebbero il loro significato per la collettivit (gemeinschaftsvvir-

_'_":I:'_=__*_i'_lli=:`__ _

'

_,.__,_.__;-_- ; _
'
__

ifsr:
;='f'-'._.\;f~'::;I-_:

.MM
xz.-.g ' - _-v-_ ._
A

'

' '

-'

"-'""n'?-*1<:_===i;i==;;-:_ _ ' ___._.__,y_~'


,,l_;;:_:_-_;,.:;_;,_,-,-,EE
- _ "'-_'---',;'-(~,-_':`=:_-_--_;-:_ _ ::__\,_(,.,,&_:,___ __ _ __ __
-

-:quale ciascuno apporta effettivamente un proprio contributo corri-

-';:-

' - I

tz2;=:=: :=:2

_--_? (M5.-:-::=--;-

'

-_'_==_\'_- -___
/ry____;.
E2/

:_
"?:-f,___,,-:_
1---. :
N/

"vuole tutelare la libert reale. Il fine dei diritti fondamentali e quel___'.'-lo di garantire un processo di vita ispirato a principi di libert, al

-'f-' -t '=;-:=t-:S
_ '-_:_II:'_:-2':E_'.-<1-l` =''__-_
F

norme di diritto penale e i diritti fondamentali, allora cio comporta


che anche l'amministrazione della giustizia penale e gli istituti a essa
coordinati condizionano la libert fondamentale 6-5. Se si riconosce

'. -

_____._.-______-

._ r _ iii'

q'i
-.-._,_--.__-.,_.._,_.--..,_
__,_. _,_.,_. :--:---'-_::--

Mv:

I:

fianto un valore formale; rimarrebbe sulla carta. La costituzione pero

:-:--.-'_-_-:=-=-

. _ .'_'.'.

ta della professione e la libert contrattuale, permettono la realizzazione di questi diritti, come d'altra-parte anche le leggi contro gli
abusi del potere economico, che rafforzano e tutelano la libert nel
settore economico nella vita sociale reale. Da un'analisi particolareggiata emerge che non e ipotizzabile neanche un solo diritto fondamentale che non risulti essere condizionato da leggi penali. Fin quando il diritto penale trovi legittimazione nella legge morale, questo
rapporto di condizionamento risulta dal fatto che soltanto la libert
eticamente vincolata e un'autentica libert, ma che il diritto penale
deve proprio impedire che questa libert degeneri in un arbitrio che
minacci egualmente individuo e comunit. Ovviamente non tutte le
norme di diritto penale si trovano in un simile rapporto di reciproco
condizionamento con i diritti fondamentali. Sono senzaltro configurabili delle ipotesi in cui Yabrogazione di una norma di diritto penale
non comporti una minore tutela dellesistenza dello Stato e dei diritti
fondamentali. La fondamentale esattezza della tesi precedentemente
esposta non viene pero inficiata da queste ipotesi particolari.
Quando si riconoscano tali rapporti di condizionamento tra le

-_\-

'/,fl -,<=-'vi-_-__

zione di cartelli che minaccino i diritti fondamentali della libera scel-

*fa-

inentali e il principio dello Stato sociale consiste in quanto segue: se


:fil singolo, per motivi di carattere materiale, non fosse in grado di
esercitare effettivamente la propria libert, allora questa avrebbe sol-

__:_;;%,;?f.f.;i;;.:-:'_._

leggi penali che vietano, ricorrendo determinate condizioni, la crea"_--Il

Il rapporto di condizionamento che sussiste tra i diritti fonda-

.-;l5_:I

il-_ti1f-5;:-'3-":-t`:`=`:'
' " "ti-~.1
__/~.,|, :.':---'-'_'-_

carattere costitutivo per il tutto. Il diritto di propriet sarebbe illuso-

5 :,;:_-:
-' I-::I

legittimit.

?:_:_,jQ,i,,;-,:_:_5::::;
f

1-che il diritto penale realizza e tutela l'esercizio dei diritti fondamentali nelle proprie finalit intrinseche, allora cio va a beneficio della sua

- _ _I_'i1_<.l`\'i
:_=__j'_,,}t'-*<:
E1525:
_ _
-rrw 1-i===-'.___ _

vita sociale reale. Una libert di opinione, che non fosse tutelata da
leggi penali atte a prevenire offese oppure altri abusi, perderebbe il
rio, qualora non fosse protetto contro il furto, la truffa ecc. In maniera simile si potrebbero accostare ancora molte altre fattispecie legali
di reato ai singoli diritti fondamentali: i delitti contro la libert della
persona potrebbero essere accostati alla generale libert dazione, i
delitti contro l'abitazione al diritto delliinviolabilit del domicilio. Le

ti
gigi:f

fi;-ai-=:_ri'<:

:;?,{,1;f<._=
'-"___,,,,,lt':`I
:_-_; 5 : E : ; - :
?\
' ' "'-12'"'=`:f:5EEr;-'-=_=J;=5=_1=_:5_i5.''f`;:-$_:=:.5ii3.53.':,---_
_ _ :-_-_
__-,/l.-=-_

'

fondamentali, sarebbe minacciata 64. Qualora il diritto fondamentale

/.c

. ._

h.
4/nf,_-f-_ ---;_-;;__;_-;__
_ --_---_-_'
_ -*gif- ?/--,$_,

'I

' '.-_.___..-..-_

'\ .-:__=,~._
F"

. -_

' I: :
- z
'ff-:_ I iili'-:IE
5
:='-1:4
-,'_';;:_-, I-.. __ :; I
f_2,,'.-:_: :

1 ri-"'-`:=

' '

--- '- ._
- - -

ciato. I cittadini dello Stato, che contribuiscono alla realizzazione del


tutto, diventerebbero sudditi. La costituzione non potrebbe pi

_ -- '

49

_...

_- =
--_-:-

--'-'!=:-'-"
:E=I='
.-- .__
in'-'-:-';:;;:' . __ t _ -: -

- ";.=--_--f::1
_- -_-'--_;--_'
_--:-:-=:

_++

.I

'-

:{;,,.,1`-__:-:_--i-'f-_:-'_'_t=- fr;-p:-'_
55

__

__._ _. _

_'

.,

N
_,,-=:='

"

'

,_-__<-1_f,*._'1.;;:::

=.._ ._:,_,1___, S:/',,_,--mf- .. -_1_'_-_ai:i-_~:=___=:-'


-//"___,-"
-'
^__.=s-;'
+',::?,_____-_

LE LIBERT FONI)PiIv1]`_I\I'FALI NELLO STATO COSTITIIZIONPLLE

I-

2=
*a:?,1a=.-= 5:

_ -_--__- __-,-'_-:n=iE==:-'=_?JFI'J
~-_+.-___ __'- __=__ _5i._i_E';_

-_-2---.ess
_ -- ;:-_-=:::?-- 1'-111-_-5-==-_I'@:=:=:=:E:;t:its=ti.afIt*

I-;I""

I_

N FIT LI l :'55 E F Il N Z I U N E D E I D I R I T 'I' I F O N D lvl _I:'1I\I Tfr L I

_-_;-_ ', '_;_5;;-____;5:_=_;;;5'_-_;-j-_;_-_:;-e::;;:-_::_-_;_;_-:-'__


'_-_-:-_- ,ga_;-=;_'-s55'-':-_;,-2',;2'-_;;=::;:::_-_-_-;;_:_';:_
;E_\` llI;~__'_'-"/g',-'-$,i'1_=_I_5?'`f_E:;'$::5:`1_'1_';:_'_I;I::-

'-'~_::-:_- _ ,_

_.&f^ III:ff/2':-si-f.:-;<_=:f:ita":-fz=:=_=.=.

- - - -;,-_ -_\_;__t{.I,~/_\
,,. ,,_-;<;'_-55;;-_,__-__E_E_E--_:_;-___;--___-__--___-_
\
';-j;I::__-_
.;,_.\-__5;-_-::-;-;;=;
--,\;,_.-,,.4,:____.____-_-__-__-\___-_

._

, ;},g=__

_ _ -_-;;_-_;___g__i_;;_,;i;2______:_--_--_ _- ---_- -_

t 5531":

__ :!__\'E'I
-:gn
I
_'::?I:-'
i.---
31.
;';:_
:iii:

adempiere al proprio scopo di coordinare gli uomini all'intcrno di

una comunit politica '-*_ L'importanza dei diritti fondamentali quali

N'
__'-'

fondamento funzionale della democrazia verrebbe messa in discussione. Tutto cio presuppone ovviamente che si dia un'occhiata alle
condizioni di vita effettive (tatschliche Lebensverhltnisse), integrando queste nella considerazione giuridica, e che ci si accerti dell'effettiva validit (tatschliches Gelten) dei diritti fondamentali. L'essenza stessa della costituzione sarebbe compromessa, il suo coordinamento in funzione unitarizzante>> (I-lesse) sarebbe seriamente minacciato, qualora i soggetti pi forti economicamente fossero contrapposti ai soggetti non liberi di fatto a causa di ristrettezze materiali. ll riconoscimento della garanzia dello Stato sociale risulta essere
quindi un'esigenza_ implicata dal concetto di libert. La garanzia dello
Stato sociale rende effettivi i diritti di libert. Lo Stato che si organiz-

I'

I
t
I

I'
,_.::-: i'-'-'IE
|.''.
l Il.'
i
-"f_ .-|'I-,_*I--._
.-_-I-:--

za sul terreno sociale serve la libert. Lo scopo essenziale delllart. zo


_ _ _ _

I
I

I'
___,__,___

<.-___

_<_|
=I$:
___--N-_.
_f.-

.___,.t..

'ilii

___\_.-|
__--_.

I-'_-'-:ei 5 =
25:55'
I'_.I

_-,__

iii'

-_\,.,-__._;
5EiiiE'E1'
:_=|:..__-__-.-___;_;-I
/-=I___'-_-_
|- I
I

I_____,

/'I
ala:__
_.

='f

-': :

_-__,_.__. _
__."--_-___:---

='=:;e::|

I|' _

-_--_-.,-i, :'

- -att:
_I i
_-y__,,;

_-_I_

I":

::_<;-35

':'`;<`lI5:-I"_'
:M3-.;!-;--_
__ 5f`?"I'"-=",'. :5_I-_:;

z
I--

' I"
'

sq'
-,.fl:.;;:'-=_-L
I-I
_-=' ,=
= /-:---_:-_'
_:'
-

:-_-5_;-'?.{1l=_5i_'E:I'-E-II
"-:
--= I

_-;
_- - :;._

----'-_-'*i=:-==.i- _
.::-.__-_| _-

I-.. I

_\"I

__;_(__,;g:==:-ir

zza.

_1,=__\'.4::1:;'' '-'5$f='-'
W
-=I;__4_--'_*:_'=_ ._

__'.f

-'-'- -'I-. _'5"-:i'- E: I E

'g-;-ti=;_-5-;_f=EI-:`=-:E :E5-f
__~-;-:'=`.-iE5:"Sv /- __;
-' 1- -=
:__z_
-I: .
fi
M
,_=,_

_-_;

-_-.J ,

_ __ _ ___________
___-/vm"
I : -__;
_*-"."'(.

_._.

_;_:_5___-_:;__.__:_

.raf ' II'~'s::;?.=_=_=_:F

__

:`:'_=_;`-':;I'- E ;

\-_-3,IIIf-;.--_;=:5;;-_-\
'-t.
/__

_ -_-__:_;'_-==" IIIWI-t255I=:=E5
__i_,,,II?'_-'::5II=Q=ii=i;===-=:_

-"f-e:>-*I;?fie_=_-'
;';:._5i:e,g5
-'
__ _.-___________;
Etf/-'_*'<'l,,f~:_:::-:___-_-if__--_--_
-`-=1-'=._;*lri:_..:."_
--II- ,<=-='-~"-:=-:
-_ =:`,_%III-`-/=rI-;~`=*?i;=:f=

__

-=::--.':=:--=
"

- _ -- -'_'-::':`I_=_3_\,^iII;-'1_=_5_;.51_-_\{_1_-'-'-:;'_-
I'.-\;'__-'q,_'-II3_\7_3'.;-\'='-'-=-'-`=\"-:=

-:-t\-_:.=tf"'<$
/->~=:=-=-_E1_:-C'_\'-'..'?''~'* .='3.\'-''.~'-'?.'-_----__-_-_.-__
.._.
'-'.-'.'.'_.f_.-' .,_.-_'_I-_- .-.
/_____,__,___i'IE-__-.-._.
.,__..
_____,.--__

.
'

.
_ _ _ _ _--
.-.-..,_-..__..__.
-.'.'--"'-tv'
"'.-.-'-... -- "-'-'}'-'
- -_'_...'.-if
- _ - --:I-'-"fs
A-'_'f.""1_-I-'-'-'_'f-'_-'.':
_'_;_-_.."-"...'_.,_..,_
'_ -'-_'-'-'_'E:-__"'='-' __; 'ig=':'-'i-.''-'_i;=
_ _:_-_-___'_-:_-;_-_''_';_-_-_-:
:E$'>4`IIt':'_;=:;::-'_-_';-5;::
I='-4*' I /-==:-'_-'-I:1_~'_='=I=I=-E:
_='_;'/_,-'/ 'I "I-_j_I;:'-_I_':`;-'_;:=;I5-=_-:

__

;_:_=;j5j-;'=_aj-_-_I-,-"'_:,IfE1112Et EIICLIIEI pO551L)LllI:1 Cll (IIVHII IT1EigglOI`t1Z11__ PTOPIIO CIO L11121

_-.-,,|I\.-.-__-t-t_____,,
__ _t-fx
-~v If<=='-'--=_=;=_=i'-':_=l2:===
_ .W :;:_--\
_ ____,__,,,___,__.n_,._,,:,$_,_,
__ _ _ _ __ _ __
. _
~ -=.=-_._=ts=.i':::=
_
Itfy-it;
_ _- _--: -'2*'/-II{_;-:_=--_-'_r

_ ;____-___-5;-_<_____(_,-__

-- --=5
\""9:-E

__

\_

I;,_'f;5i-ig":

E E :if -

'- --:_-_-=-___-v .I - __
-:'_:-'_-_-:/'**~;_-_'='

I-

=<.;=.I
?i_i

I_

- -

;I:;---_-_-_ --

_____/__ ___ ai--_\


._:f:-_=___=_=
_ -3 ;-__::-_--_-<--I-<_

iii;:=.<s-.af-1:;

`EE125-i!II>;rI=;;E:'="=='""'-'

`='

' "'-"*!I1-r1_=\.-:31.-'$'IY -_\_--'EI'-_:_55E E551>'E1E


:-_-< ,I;1,_=_:;_--__-:-_;:
;-'_:4-gxI-IK;;_-=:=;_:-;-_5;-'-':-;;
-_-2,..-i-,I<__-_-:__-_--___--_-_-_;-;__

" '

anche la libert nello Stato. La democrazia liberale ha bisogno di un

-_==-=-;;---efcittadino politico. Si aspetta da questo che egli faccia effettivamente


- ' ' --

uso di questi suoi diritti. Soltanto chi e tutelato dai diritti fondamenitali puo richiamare i gover1_i,1anti alle proprie responsabilit . Il dirit-

/tm
_/I'

- --

'_-c1*atteristica essenziale della democrazia W. Con cio risulta anche avialorata fopinione di Smend, secondo il .quale i diritti fondamentali
sono delle riserve contrapposte allo Stato, bens formano con
_i_esso una relazione unificante [verbindende Beziehung>>) F. I dirit-;_'t_i_ fondamentali non garantiscono soltanto la libert dallo Stato W, ma

i_`I"''i' '
-_: : = -- - - _- _ ;- :
'_ '_

-ie "I -__ _ --_---=-=-_ - '_ I_-_EEE5;52;;I;4'.-;,:5=;:::'_';_;5;;;:


555:"
/* "."1//:Iii'.3-\_EiI-"'-"I-'-E
I -i<'IW.:in-:'_=_-'_-fI1_';`I5:;;i?=
_ __:_1_-,-,'
,Q,_"'
____>_/,5:E3__'
:;-_;_-_-;__;___-_-:;

- .-_'-'=': i_f-.`-'_=f`

-_

:_-====='
._ ='_=-:;=_--_

- ---_-_--_--_=vetiII;sa=2;====_-_s'====-:=:=
- " 5 5 E E5?liiEEiIIi''if=t--iitiiziliii=_~*;f:=:<:I1 3_;=_=_=;555;;-:;;:;r-1

___-__:,5,.

to di suffragio e il diritto di voto presuppongono diritti fondamentali


_- =_ =_-i.`-' =:._i'E1=
s?-i*f<~ei'_\@:2-_s~-,
a`=*~_;c-:`-x='<1>v*=- a i;< _=i -_=;'5=_i -'
'I:=:-:!`I=;5I:-_'-';-';-'_

\-_-_-_-;=;_::-:;
1::5:\|I"--:_-_'----:;-

__- _

|
:--=---:_--::I55''i`.--I'
.-'>'_`-==:=:=:I-'
W.-_-__\_--_
I :_-___-___;-__--'_'--f='-f|I,,-=--:-:--:"""`-'f*!`-"="'-5:=EIIE:E
__-_:-_-`_
'~
--:-`i3 'N:-'=-=

_ __ _

-I,.=-__-tx---::

,_I?}',Q-_r'=i1_?

.=:=-
-_;___--/f
_5f___. __};

_ .asia

'srlli
"_=ir'_III,i5:*
___.__,_i
-'_=_-.-::i==;:%lII*;:='=-:=_-ri===

It

--"'-'_=iIL__,=:-:_
_
--_:-eg
;_ __5_;;;;::_;::

-.---':--=.=.Ii-f
' '

/_-Ig __ _
_ _ ___-

__

' "_1_=:-=_1.:1f-4 Ig
I .ii ::=;:::;=:::I-_-.-

'-

---va I1f_.i~::=;=:=:=
-__:-_-_.<

I;I_:_._f._._.:-Il

--L'-_

'

_- III-'--

Ii.

" "lj-2-f{`: -;_:-_--;:---;;:;:_'-_'_'_'_-_:-_-_-_'


'--:-'-_\_'.'i' :I 5

`-_=II5_<;;_:
:--::I=_=s=_-,IIIif.1i'='a=E=E=E
- _
'_-:-_;-_:_-fc \::5'-:I--'-_-::I:;-_'I'----'-';
-__-_f_;.,I ,:=:--:-:-:-

'__

'
.-

;tt=::
5:

i,A

:-i' _-.'.--.
'i-':i:E:
--:e '_-'_'-'I_-'-'-:-"_--:
.-..-

.sis-2.'-_=__'

fm
_;_'_-.gg -;:,:;:_;;;:-=::::----:

_ _

ti-4;I1
=
-,_-'-_;_-;--:_;

'_::_\\-4I_-,---

/-

ritto politico. Lo stesso vale per la libert sindacale e I er la propriet Jc ttraverso l'esercizio individuale dei diritti fondar entali, si rea-

lizza un processo di libert che costituisce un elemento essenziale


della democrazia. La democrazia liberale tutela i diritti fondamentali

_,-Lf

- '

quali le libert di coscienza l, di opinione , di riunione e di associazione 3, perche altrimenti il titolare dei diritti di suffragio e di vo-

to non potrebbe decidere liberamente come esercitare il proprio di=1;*5-1?:

-f--s
_ ---_--=_=-=-:-===--:-_
_/_*-ktTim-::__5_::;5_'_-_:;_'_
-:.'-_;.~'_--wi
=':.tIIf-.-;-=
. -_ . Y__-:_-_-_.-_;;:_
:-';}"'I=--,iii-I-';=:
"\*'iII3ie':"'f:
'It-'-';`::;

'\'_'-'__

in se e per se. Tramite l'esercizio dei diritti fondamentali si apportano alla totalit dello Stato delle forze creative indispensabili.
Da questo punto di vista, i diritti fondamentali includono un profilo di cittadinanza attiva, che invece non veniva loro attribuito dalla

dottrina degli statali' di G. lellinek poiche questa e contraddistinta


dal fatto che i singoli starti: si trovano isolati e rigidamente paralleli
nel quadro di una prospettiva orientata alla separatezza. Tramite la
garanzia dei diritti fondamentali, i_titolari di questi vengono messi

effettivamente, socialmente nella condizione di cittadini attivi

-_-

dello Stato . Poich i diritti fondamentali e i diritti del cittadino si

/I'

condizionano reciprocamente si deve intendere la parte organizzativa della costituzione e la parte relativa ai diritti come un'intima uni4
/

se non avesse riconosciuto il principio dello Stato sociale come un


principio avente rango paritario a quello della libert.

-_eii

_
__5:
---II'-Z
": -_'
/ - '=.'5-_'__-'-':::I5-'__ -'
---_- < _
-~=.._z|
_
--:ri "--'-'_=::II::::-'_:;I-;-'--__'I
_ _ _'-:5_f_ ___-:':':'-';';':I'
'.III'-\.I|

-':-

t . I diritti fondamentali e i diritti attinenti allo srariis di cittadino


devono essere coordinati al fine di formare l'unitariet di uno _s'a:.-fm
complessivo.

'I-:::=-I ui'---'->==:
=:
55:51?- "5:
-_--.-v _-f-_'-_---::-'-:='.-' '

ff
vs

-I - _

sviluppo del significato costitutivo dei diritti fondamentali per


i -E-5.?;%_;i :'=iiIli ntera vita della comunit e liassetto complesivo della costituzione
iiustificano il fatto che essi vengano considerati, nel quadro dellispi,__-.__'ij_azione democratico-liberale del Grundgesetz, come il fondamento
'_5._=-fiinz1onale> di questa 5, come istituti connessi alla democrazia 7'.
Se non sono tutelati i diritti fondamentali, non esiste per la mino-

_______5_=:-=-_-'.':--'-_"\"_-\-..r

_=II:;::=:z:=;
I.-1
E-il!

' ` `-Eiiiiii,I5$ii5=_5ii`:`
_-_--:=:=-=
____,__,____q____________;_;

partendo dal concetto di libert, tutte le forme di concretizzazione


della clausola dello Stato sociale. Ma non si puo tacere la tesi per cui
la garanzia dello Stato sociale, in forza del suo riconoscimento corti'.-fnzz'oit.-ale, : una condizione del processo di unificazione. La costituzione si prefigge essenzialmente tale processo di coordinamento. Non

1:-:__
x4(__-in
-_':"--:--.':.-___
III_r_

'

potrebbe pi adempiere a questo compito nellodierna realt sociale,

:
i_

W,

,<1iI=:I:-='_=:ii`-:;_-1=:==:_

Owiamente non e possibile legittimare in questo modo, ovvero

_ .- i
___-=._f_ E
___-__.._

j'O

fondamento funzionale della democrazia

:';`'\`F' -`_;-"\"_':`I:5:';!'-`E:';'''i3_=i5::~f-.,.;gr3i'j=iEiEf:Ii2i:i:i=i:i

senza i quali non potrebbero realizzare in pratica la loro libert 7". In


questo senso si manifesta nella garanzia dello Stato sociale la stessa
idea che ha portato la costituzione a garantire la libert sindacale 7.
Il concetto di Stato sociale e la garanzia delle libert sono quindi
collegati intimamente, non si trovano in antinomia tra di loro I. E
utile sottolineare questo aspetto soprattutto con riferimento al fatto
che, talvolta, la garanzia dello Stato sociale : vista solo dall'angolazione della tendenza al livellamento 73, un punto di vista che non puo
essere accolto per le ragioni esposte. Il rapporto di condizionamento
appena descritto impedisce inoltre di trasferire il principio dello Stato sociale fuori dalliambito della costituzione e di correlarlo alla funzione amministrativa, secondo il pensiero di Forsthoff _
'
Se si riconosce un rapporto di condizionamento tra i diritti fondamentali e lo Stato sociale, allora cio comporta un incremento della
legittimit dellart. zo GG, in quanto questa disposizione puo essere
motivata proprio partendo dallidea di libert.

I I

1.1.4. I diritti fondamentali come

__-';_'_-I-'_;'\'==:_=:_1_':

___-_:;_______::_I;____.__________.___-.;: x _
"iv<;,__,,___
-__ ___-_.-__a

GG e quello di garantire agli individui un minimo di beni materiali,

I
I
:ir-'-:_-2 _ .L

..-x
-'_':'_tI3i;5'_I- !-_-::-:'_;-__-
_-_-:f
;_-_:,-___,_______ , __
--z._.-lgg-_-___;
___,

_ '_ 'I=:- 1*-,.

-' -_ :'--'-2355.1-I-l".M-' 'I ~<:?:.=_1i'='==-vai;=:=_


- -_=_-_'='='=':'I
' '. I;5-_-I:IaI;ts5?:f;i;5=;'-=.i$i;

4
-Q

_,,,<,__~/

jl

I/ -_'_':'
______(._ ____::_-_._,____,__
_

...i-:-_-=-.__
=:.: :- -

-'--:nq :_-_,, _

__

_ -i
_ ____________

'-'-'fi_-si-:=

i" I: I
tI_:=-=
-_;-2i:f}' '
_'_-I-'I-

-- :_;'_f._;.
'- "If

t =--=;

'_-______.__-___

15;.
'

'

'_--I_Ei::=;'I_"- -II."-'_E_:
:_: '_:'=':-_"_-|-:;

'- I=i;EE-_'

iiffi
__;__-_1:

. _
,__.
:-I
t:;I'-I."'.'-..II
|
_-'_:=iI-'_-5"'
.'
-..___
,.
'_--..r_.--.i

:_- t:

.'.'

..'.'.iI I'

I-

,gg
,"I"

dz. _ ._.=|I
= ;.5=.
'.|-

;:I--::I:_;
_':I'E`-'_' I`_'-I: 'I,I
se 5 - -_ __ I

asHeb

.':

3-If-'_'5--'_;:
-__:;r_;:_--_'-;
. _-_ -'-;'_;'__.|
f___,

..-._.f-I.,'--_..-

3' I :,__
;
_ '

:I-

I_' I:
__ I - :- '
_' | -

:Ii--_;$-_< E1

9|
r=.
zI'_';i
'|..

EE=:=-'i1it:=
511-'-M
-rif.-_|
---I-II//II. .

:EI:::I;_f_5_\I-':
_-___-.__.?-:5552'-I''i''5'5
==r_-_~_vtf;=
:;;:_-*-$i_:
\~-

;o&=
_w.._;,_'_-5:51;-; :E
ownl?:
W

_-_;-__-:_-____5_:.,_____-__: ,
sii
'2
. :__=:;I:_--;;
E:-Q-I-_\, E.
_

f$;_'

'-I." \'
-__-^

diritti fondamentali non proteggono un individuo che si contrappone


come estraneo allo Stato, che essi fanno parte dello Stato e lo condizionano, e che, nel caso dei titolari dei diritti fondamentali, si tratta
di cittadini che sono legati moralmente allo Stato 9.
I diritti fondamentali non sono pero soltanto un limite 97". In tal
senso la concezione in termini di barriere (Schranl-tendenlten), a essi
correlata e ampiamente diffusa (diritti fondamentali come dei diritti
contrapposti contro lo Stato 51), e messa in discussione in un contesto importante. Lessenza dei diritti fondamentali non si trova quindi
in uno sconfinamento 99, il che risulta anche dal concetto stesso del
diritto I_
_
I diritti fondamentali non rappresentano degli ambiti nei quali

.;-

wa../'
l

:-"i:-'i=I'-5_='-_'E':
---_ __--'f_ -'=:'.

.."

- ._ '

.....

..'

'

Q
f

'--=:f_.'- -:5::;::--;::_;;------;

:gl-___'I._

4.

"'_:'.:___

._._:_'_

_'

- _
__ _ _
: 3 '_ - _ -_ '-_
- _ ; - _ -_

._-I..,,__:II::

_ '_

..-:-:

_ __ ,:=y't,II-:;::;;;;:;_--___:'-K-}I:;:;:;;:;_;_;_
_ ;I-,_-_-_-_'_-_-:_
-_-_{_4,I,Q_--;---_;___--

--I I-___;;__I5_II::':'5-'53'_
_--'_='Ex'IlF5'-'-'_-:::-/_ I.
`:-_f/`-:If=--:--'-'
__
I__::__-5;
I'_='|I2;;:-::;;;
:j:;_}j_z,jI;\_;;:;;___

_' 3

':_

- _"
'-

iF_I'I$-|iI:5:_:;;;
._._,-I, I_E3;I-_-_-I

-5

-_
"--I::I_-'f-'III,
_ _;._._-;:--- --

--

5.f--5-E
i`.tti
:_':':j
f_-5-ifiIi

_-_-_-_-;_;I _-;:;_;:_;_-;:_:
':"'IIi*i5"'

-_-

_- _____'_;_-_;I<,;_:_-_-;:___-__'-':;-_'.
--___.-___:--_--_-_________--__---

3
_

_______ __ -_ _ _
I;:I_j:|,?f__

_ __ s il-'_'-I3

z;':=_@:-Ia:_:_=:=_=5:

-__-,,_I;;<____;____

condurre il diritto 105 a rapporti di volont e di potere.


Pur riconoscendo l'importanza dei diritti fondamentali per la vita

-xnn

__ _

'-`I;.-"]<--:"5_'_:
-::i=I..<__---

It-

'Ii=5.5_II?.__

politica, non ci si deve dimenticare che i diritti fondamentali servono


anche ad assicu_rare la vital-* privata. Una politicizzazione dei diritti fondamentali minaccerelbbe di condurre fin troppo facilmente a
una limitazione della sfera del privato. I diritti fondamentali proteggono sfere private della vita individuale e sociale in se e per se, le
proteggono allo stesso tempo perche presupposti di tipa vita politica.
I diritti fondamentali non sono quindi garantiti solo per l'esclusiva
soddisfazione individuale del cittadino non politico l_. Pensare in
termini di alternative e di primati non riconoscerebbe la parit di
rango dei due aspetti.

'IIIIIII

-;'_':}`____
- -_;_;;;5

- -' '

___.
_I<:.I.:-I--_I

'

_ IIE:;:'-=____

1.1. 5. La concorrenza tra interessi pubblici e privati con riferimento


ai diritti fondamentali e ai limiti posti ai diritti fondamentali

gwf
_mgpm,,
_____5 ___,___________._______________
-'-I.'1I.._'.-...
-:---:
-I - _

_ _ _

__

wge

La corteo?-'renza tra z'nIer.-arti pat={9[z't'z' e pi'ziJanf con r.zferz'iiaeiaIo

az' dznfz' foiadazfraiztalz'


:';'_i;`iIF-'_'_; : : 1

I5'
5=:':'=
I"_'__

:-'_-:t

'.-I IF-.'.' " - _ _ _ _ _ _

E-2-:'-II-

.I<-- _
I";:jI-_;_'___-_-3-_'
'_'_'EI' If\'_'I_'_ :;

_II_I=_';'_-_'_
_-...III-'-:E :-I. _
- -III::_-_-

__
._
__-_;___,,

IIi I i II1'I.i1'IE'i.IE?--'_?':3
_ ; __ -

HE
-:-15:'r$-_1;-=_-_=

-- Ia:-_-' -

'-:'221 I"'-'_'-_-

ti-I-51-_.

Se i diritti fondamentali hanno unuguale importanza costitutiva sia


per gli individui che per la comunit, se non sono garantiti soltanto a
favore delllindividuo, se adempiono a una funzione sociale e se formano il presupposto funzionale della democrazia, allora consegue da
cio che la garanzia dei diritti fondamentali e l'esercizio di questi sono
caratterizzati dalla concorrenza tra interessi pubblici e individuali i.
Gli interessi pubblici della comunit non sono pero un fascio di
interessi individuali 1, il che corrisponderebbe a uninterpretazione

___-;: ,;;_;__;--___:

rii?-5-_-_=;:5; ti
:I

| ,-"'._"__-

: 3 _

'-I' -||\-'-.--.'.. .---...


=_-(M54I-<lI=E'--`:':':'_:-

(Schranke), perche in tal modo si esprime terminologicamente che i

IIE
`I':

_:_____.__

'-?"=.`.E::-;-__;_
______,_,.<;.\"=I--I'-'-';_-:::;;;:::i-'

di difesa (Abtvehrrechte) 9, possiedono s un lato negativo quale de-

_'_"_'_"'::-'_i:' I I'

-_ - _

_ ________:__,-_?ip,5____._;_____;:____.________________

terrente contro le minacce 92, ma questa funzione deterrente e loro

;
__ -_

-- -

'-.3_'I-M16.-EI:I-3;I;;;I-I:--'_'_-_'-

` ' ":':-'l'IIf
s-ti-'lt
-0-_~'-Il-=::--::-_

libert al servizio (Freiheit zum Dienst) nello Stato 9.


I diritti fondamentali non sono quindi soltanto dei diritti negativi

I.

vengano posti dei limiti ai diritti di dominio (I-Ierrschaftsrechtej


dello Stato e al potere pubblico. La sovranit mi e il potere intesi
_~'2in;===::=in
questo senso sono due concetti che non soddisfanno alla libert
_ _ __
_
_
individuale che segna e forma lo Stato, e viceversa allo Stato che ren':_-_
. . .__;_;=1:=
:ama
de possibile un ordinamento giuridico ispirato a principi di libert.
sn a nvev
_ _ Di
potere pubblico, cos inteso, si potrebbe parlare soltanto nel
caso
in cui lo Stato agisse effettivamente in maniera contraria al dirit-I
L_-;E`:';';'-t';?;'-'-t`:`=`;';
1 E 3' 3 ' ' - '
to.
quindi evidente la necessit di porre in discussione la nozione
;--;;
stessa
di rapporto di supremazia speciale 1 (come anche il pensare
- _'_I-:'155515%ilf:I======"===:==:'_=E_==
I '
I-7'firrirrir
: 'secondo lo schema della sovra- e sottoordinazione). Non riesce pi
' '-'_-.-liIIe:=::=;=:::=
-=- 2-' '- 'soddisfacente per l'odierno diritto pubblico cio che la costituzione
intende con questi rapporti. Uno Stato che dipende per sua stessa
2
gig5::;:;5g;5__:_:_:_-___:_:
___ E ._
volont dalfazione delfindividuo, come e il caso delle democrazie li~ma
berali, non sottomette questo al suo potere mi. Ridurre lo Stato a
.I,=--______-_5_:'='='=': -;='-;-_
;_' "/I
rapporti di dominio mi e ugualmente scorretto come daltronde ri-===--_-

-- ___-.--_,,,<_I,
A

cazione si riferisce ai diritti fondamentali come anche ai diritti propri


dello-starai di cittadino. I diritti fondamentali offrono al singolo la

_ :

**Tmmw
-_ :1-:;I;:-isiiffti-_=_;=:=:=_-::-::

In tal modo si supera la concezione liberale della libert. Questa vo-

propria anche per indirizzare il singolo verso lo Stato e verso la comunit 3. I diritti fondamentali sarebbero privati del loro carattere
specificamente costituzionale, qualora si volesse vedere in essi soltanto una funzione di difesa. Cio non corrisponderebbe allo scopo della
costituzione, che e quello di coordinare gli uomini all'interno di una
comunit politica 94. Diversamente, a ben vedere, i diritti fondamentali verrebbero a trovarsi, nonostante la loro garanzia nella costituzione, al di fuori di essa.
_
L'individuo e la comunit, il cittadino e la democrazia liberale si
trovano sullo stesso piano nei diritti fondamentali. I diritti fondamentali proteggono la personalit che si sviluppa liberamente allinterno
della comunit sociale 95. Creano le forme in cui essi vengono coordinati tra di loro, un coordinamento che si puo osservare con riferimento alle norme giuridiche che sviluppano ambiti di vita che sono
appunto oggetto di tutela attraverso i diritti fondamentali.
I diritti fondamentali sono quindi pur sempre un limite per lo__
Stato: e preferibile parlare di limite (Grenze) anzich di barriera

5_;___.___._.__;_,_,_____:5__:_;

.Nav

Quando Smend contraddistingue i diritti fondamentali come di1'itto personale proprio della vocazione politica (perscinliches politisches Berufsrecht) del cittadino tedesco -9, si esprime con cio chiaramente che l'esercizio dei diritti fondamentali e un Beruf, una vocazione alla quale tutti devono rispondere nel proprio contesto sociale.

;__,_.-___ -_

:':'_'`i'-'__-IE!
<

I. NPITURA E FUI~IZIOl`-IE DEI Il'1lII'I`TI FONDAIvIEI\IT.ftI_I

~'~'='-.=ii;=i;:

_-}'-';___-_-_-::''_-_Q-_':_-';';'
~wwf
%~'aII-f-_`-*_-_-;sr-_-_=;-:-ha

TI.'I

--_3_;_-;
::--__-i::_'_;_- I

^'3'.'-:-'.'.'

I
pi-

__ I'._
I3- I-"_

--'_vf'f_-/_-:_:-'=5-5;`::;'
-<4-_;-,--_-__,-\_-_
-_ -`::_'II;-

__

Le I_.jttin1-t'r I-'ot-tom-.tnNt'aI.i tvsrro sraro cosTIruzrt'Jit.f~.I.1-2

'I'.-`< -.I-'-'._ I
_-_-._,___

"-'I_|'
f= +1'-*-:+-

_ _ ' -_

`;=-fi
_-___ ;_-_-_!__
'::-_-/ _;:-=--

--------------- --

.-'"==i:"
' _ -_--.-ri __.--:-:_!==-==,-F_=-:\-=:--:4:5. __-______
;_.__.._____,,-,___-zi*-tv
q-h ' _-___-:55:=::::_---_ _ _ _- fr-|
+_-=f_-:-_-:-:_'
.==-= _.*'-~:t;;..?.'_
_5-:-:- _-.I -'--"-!-_\__- 'IN-'."'__
_
___'I-:E-_'.-'f_,1-_t.;**_-;_5___=_;;__';_-_-_::'_:--_

_ J
'-:_-'.'.-'-'-I
--_
-:_I:;;'-'--*E-<5.--__'_'
f ,_''1,-;,'_
'
--

,;

-__;_ ,t,__-;__-

dmvl
'-V

<'-' |

fx-

--

:I

52

msu

1;1_-I_:_

. . Ii.
I. __
-_ II$-_:;;-::,_, _
,f__________

I*-__

53

.F

,____-=.; 1
__
1 c(___,
.
-- _::-:-__f,
_ -_--_---.--_-+' - 1-_~;=;'=r-';;'-'=_--'_'-----'_
-E-I' -_:-_:_-';_-,__-__-_-*
__ =_,_,__ *H _-;;:-'/__-_'.-:;'--.':-_'
:--:-i-'- 1-' :istli-"' ' `
-

'

' ":Ii:"-"1
1.12
' - _;-__-',\_-,3'?__..,_<;__-,-_;-__5;_-__'
fJ_.-If-1f':'Ii'5I_555-'-`I'i-':'I'-5-1-"'
;__'_'_'_'_';-_;__-_- :; ; ' _ -'
I. _=<--'_:-_--v-_'-=-:=-:-:-::-:-_--:/"'i,_g'_...__
____________ __ _ _ -'
_ _ -_ _

= = = -_

-'an

LE LIBERTA FONDAMENTALI l'\IEI.LO STATO OOS'l`I'I`UZIOI\IaLE

_____,,I
_-_'_'-'ICI

- _-

_
- _-

__

- _

I_.

NATURA"-E FUNZIONE DEI DIRITTI FOI\IDAIvIEI~.I'l"Al_.I

EL-e|

- 1-_---t'___<_,
1i14I
- -__:__-<4,

1:

I-_T.'
_1
--_-f-I
---._.<I

atomistica che accosta l1individuo e la comunit in una relazione di


mezzo a scopo. Gli interessi pubblici non risultano dalla sommatoria

I'-}':'

degli interessi individuali; 'rispetto a questi rappresentano piuttosto


___.,
-_ -___.-_-53;,

un .alz'.:-ad.

La tutela della vita, della libert e della propriet e, nell1ambito


dello Stato sociale di diritto, un1esigenza legittima sia del singolo che
della comunit 11'-1*', vale a dire che essa sussiste sia come interesse
pubblico che privato_._ Lo stesso vale per il matrimonio e la famiglia.

=rl-'e`:`I~`-eit=1or_'

: - I _ --

__ _:-

_' _ _'.'122-i-E-at

ragione per cui non si possono ridurre i diritti fondamentali all'alter-

Il pubblico (die Offentlichkeit) non ha soltanto un interesse al


mantenimento dell1ordine familiare vigente nell'insieme, bens' ha an-

nativa tra interessi pubblici o privati. La costituzione puo sviluppare


la sua forza coordinatrice e unificante solo qualora garantisca dei diritti non soltanto a favore del beneficiario, ma anche a favore della
generalit. Solo allora la costituzione, in quanto fondata su principi
di libert, avr una legittimazione. Se il principio del bilanciamento
viene utilizzato quale parametro per determinare i limiti posti ai diritti fondamentali da altri beni costituzionali, si dovr comunque considerare questa coincidenza di interessi pubblici e privati.

L'-'_'-

--_;:_;_-|

che un interesse alla protezione di ogni famiglia concreta 11. Per il


mantenimento dei fondamenti del matrimonio sussiste sia un interesse pubblico che un interesse personale del coniuge, che insiste sul
matrimonio tutelato nell1art. 6 del GG 111.
D'altro canto, feliminazione di una situazione contraria alla mora-

le corrisponde a un interesse pubblico: si vuole evitare che la generale fiducia nel matrimonio quale istituto di diritto venga a mancare 111,
e d'altronde il valore della legge morale poggia sull'interesse della comunit (ovviamente non solo).
La libert di stampa protegge sia interessi pubblici che privati 11-*_
Con riferimento alla tutela della propriet, questo intreccio tra interessi pubblici e privati caratterizzante i diritti fondamentali comporta
che per il bilanciamento degli interessi, che si rende necessario nel
caso delfespropriazione, siano in gioco degli interessi pubblici da en-

_';`:5i`I__

_._,_I i'
I
-_-.Ir
I

_ _I
'_ _ __,,
?.`

- _;=-:`-.~;J

_ _ _ ___;_____\___

La concorreirza tra z'nere.I's'z1pz.-fbZz}:'z1 e pria.-_-.nIz1 con i'.i:)fei'z'izzenro


az' lan*-filtr' posti' ai dz`i'.tt.tz' fondairaeiitalz'
3_='\'-:

I1

I
'_'=`:"`lI'

Secondo la dottrina dominante, la restrizione (Besclirnkung) e


la delimitazione (Begrenzung) di diritti fondamentali e l1intromissione [Eingriff) in alcune libert - sia che si concreti zino in forma
di riserve di legge 113, sia tramite dei limiti immanenti -1 diritti fondamentali - sono legittimare esclusivamente da interessi pubblici e dagli
interessi della comunit. Cio pero a torto. Spesso si puo dimostrare,
anche in merito a tale questione, che le realt multiformi con cui ha
a che vedere il diritto pubblico non possono costringersi in uno schema concettuale del tipo o l1uno o l1altro (Entweder -- Oder), men-

5
-I
_I_;__

cessa alla comunit 115, elementi dell1ordine pubblico 111, e sono


allo stesso tempo per il singolo mezzi di tutela di beni giuridici 111.

i
::

I-iri:-:-'.=5351=I5
I
:_;I:'-';'_'_;:
___

Se con riferimento ai diritti fondamentali esiste una concorrenza


I:ii_I-1'

t 11. Non appena vengono violati dei diritti fondamentali, ne risulta


colpito anche linteresse pubblico 119. Viceversa, gli interessi pubblici

-_
I

- :=;:III <;;;::'-:;
.:;:III<_

vengono tirati in ballo anche l dove i diritti fondamentali intendono


proteggere sfere della vita privata: queste non assomigliano a sfere di
vita separate, ma formano piuttosto degli ambiti inseriti nell'ordinamento generale e sono a questo essenziali nella loro specifica partimodo - nel suo insieme, un inserimento che non si trova assolutamente in contrasto con lessenza della libert, poiche la libert umana
deve essere sempre organizzata all1interno della realt sociale 111.
Anche se i diritti fondamentali rispecchiano il rapporto di sostan-

54

tre e molto pi probabile rendere loro giustizia tramite una concezione molto pi conciliante e-differenziatoria del tipo non .rzfoclo sed

etiam (Sovrohl _ Als - auch) 111*. Proprio questa comune legittimazione dei limiti dei diritti fondamentali, partendo esclusivamente dallin-

colarit 1111. ljordinamento generale li inserisce - legittimandosi in tal

ziale concorrenza nel quale si trovano lindividuo e la comunit - che

Ai diritti fondamentali venono posti molti limiti per tutelare interessi sia pubblici che privati.
`

trambe le parti111. I diritti fondamentali sono, quale garanzia con-

tra interessi pubblici e privati, ne segue che, non appena viene limitata una libert costituzionale, ne risulta colpita anche la comuni-

si concretizza in tensioni sempre nuove che devono essere risolte -,


non si possono ricondurre i diritti fondamentali, ne in particolare ne
come pi ampie sfere di vita -- come istituti -- a una contrapposizione
oppure a un accostamento di interessi di natura diversa: si caratterizzano pi che altro per una coincidenza degli interessi 111.
Si puo motivare anche sul terreno specificamente costituzionale la

-55.3:-f'

teresse pubblico, e un esempio palese di una semplificazione dei problemi tanto ingiustificata quanto diffusa.
La correttezza della tesi per cui i limiti dei diritti fondamentali
possono essere caratterizzati da una concorrenza tra interessi individuali e pubblici, si desume gi dalla stessa idea di diritto 111 _
Ijessenza di tutte le norme giuridiche si trova proprio nel fatto
che devono garantire contemporaneamente la tutela di interessi pubblici e privati 1111. Anche il diritto creato dal legislatore, allo scopo di

55

___';"

3:

-` " "

,::

-:I

LF. LI1I3ER'I`A FONDAMEl\I'I`AI.I NELLO STATO COS"I'ITUZIOI`-IFIILE

-ii-''<$'3'_3

=-'f-'- I-'I
I:--._-'-':i-_
'--_<.-, .-_-_; _- _
3:_-_-_;-3, ;; -_ __

11 -1 _ 1
_ _ __-- -' -

_,

I--_':=;:3-:33:'-_'I'-

<:;_I_-::_-_;-'_I_'_:-_-_I_-_-3'_--: I
'_'_:_'3:'.=:

-43554, -_-;II, -_ _
_'_'=_=_\ 5-" I
'_-ti-girl I ' '
_ ____._,____I__ _ _
-1-_-I

'

1- `1'.'I='
- _-'Ir-.$'-*-W - .-4_I-:;-_-:-::-'_'--=_- '- -- _'. _ '
j '
. -`-'_-`-53'??liifiiiliiiirir-1::`-:::-'.3 - - 1.-I-_=:I-*-1 ,2Iene?;:3E3:==::3-'-'_-:-5I:I---: '- '
I=?f'.53riI5EEE5:5E:IE:I':=_=I=_-'_=_-'-'-'-`.'_`-_ - I
_---_==_1=5Ii
I'?:'-t'-'-':'J==E==3=::I:-=--'-'-_':-3-- -: _'
- - -.-_.,<i,__ rE?='
'
'f_;=3;:-_-:::;;:_--:-:::-3_-;:::"- 3'- -- _
ii

-'-raI:.-' _.,.,..
I-II' _ . _
.L In- ' 3

I_
:_ziI-ii.-_ I : _

porre dei limiti al diritto fondamentale, e equilibrio e unificazione


di interessi pubblici e privati 115'. Per il legislatore che concretizza e

--'_-:<!5i: 3'
_;__1I-_-.
:___________,__,_
_

sviluppa i diritti fondamentali vale lo stesso. Cos come il diritto non

I 1- _

_ __

- _ _-__,.,;-

:':-_-__-_,
_-I1;I.=_-

I-

I
F

mare i limiti stabiliti dal legislatore penale partendo anche dall1interesse individuale (molte riserve di legge fanno infatti riferimento al

lii
<>II_-.I-_
_-_:I_:3;_,__:__
_ _-___,_
I =--;-5-I"'
_\_ ,_ :__:-'_5::_-__f_';

_' : .-_.-.,__IF

I.,
';'-_-_=='_=:f>II_.-__
1`::

trova il suo fondamento .soltanto nell'individuo e nelle sue esigenze,


oppure in entit sovraindividuali 11, non si possono ridurre le norme
di diritto, che concretizzano i limiti dei diritti fondamentali, al solo
individuo oppure al sovraindividuale. Anche il legislatore, nel porre i

- "_-_--___f,<;.-_;

I
______3-/_--I_;_-_:

'_ I :3.';'.'_i;EIII-1.3 :':-I =_-:

--_-_-3-:II'i-

5.1-I3_-_'='_-_-j.-II

I -"1-1'13-1:'-1335.'--_-'I I I 1 :

lire un rapporto z1infz'.zI'o, sostanziale e pregnante tra questo e i titolari


dei diritti fondamentali chiamati in causa. Non solo con riferimento
al diritto penale, bens anche con riguardo al diritto pubblico, dovrebbe essere stata superata oggi quella concezione formale della sanzione, per cui la sanzione medesima veniva vista come la rimozione

I..-;::;_;:;_-___'_-_-_;

t lt
'_ '_ : ::E?I-2
..:

viduale e del sovraindividuale 115 che contraddistingue il diritto, lo


Stato e la comunit. Se il diritto e condizione essenziale per la realizzazione del progetto di vita morale (-unerlliche Bedingung fr
die Durchfhrung des sittlichen Lebensplanes, I~Iaenel)1-3' per il
singolo e per l1unione di forze umane indirizzata al raggiungimento
degli scopi della comunit, allora esso si sottrae all1alternativa: interessi pubblici o privati.
1

.I

51'-:_-\ _

::-'-`iI=i_=_-= -

- I

I
?1
1 ':-I I

I-

:iI?.=_1F

- -iiiE=1=::_i'I'

-:|I
-I::,:iI_!-_::-IE:
\-I--.-_'. _ I.

1}'="='-'-'-:': :.'

I' _'_':__- I';'_

""1'_I'II_:'Ij-:ij-_ I
:<I?;ii.i-i- E _ _

-_---z<:I_-_____-_

riI.-='I2_==; II : ='- '_


:-=--- I
=
-'.==::i_'I::- I

"f'_'f_i:'_'_'_'_ _;
I E.. :
-*:E-I5'-"I
5:I;I::--:_ =-;.
- 3 :_
-_--..f_;i;-::;'_:_:-' _' E 1.
-_:;___.,
'- 3 I :
__|;I;-_-_-_ - I-::-:;;;.-= -_
,i-I-._;_
.': =-_--- I
'--I-III'II|-"I- I |
__--I-:--= I I.
-----IQi;:;;':-;_I
"":_:f__:,-:-'_'_'_;;
_/-:5;.:--I
-:_
/
-/,I-I:-3_-____

I
__I,___-,=_:-_ I
I
__ ii|:i;'____.._
-- _--z,,I_
.:_:.,,_|

_ ....- 'I.-. .
_...-_-_I_|.,.-_....
I---'--"'
' I/f' .,_.--.-,
. .
.
II _I
__..-I.-.I.,,

I|_- ',,_
_

'E:.'_'_'_ :.---:'

III;-_-.,_ I- :_'1
I.
I

_- 2.
._
_....I.-_.I;,..I

I:;::'-3;'s"
:;_;-_'_'<:I-|---- --.II
1f7<ll

_. '1"\.--._

':1:'-ii i1| I1 I' E


-'--'"';:IE;;:=I|
x.
15;=-=,1'
-\1:L"I===
,__?;r;;;_;

I-:;,.-<';I'-'-':'!
___ _ _ _
=-..I:=--fI.'
31-'=3'5I. I-'I1
35::-;_;*,'--_;-::_;-_-_:

::z:aj,i;:=':=_-' I

-I _

I
I _. - , _
_____,,..,...__..__
I-

__
5 E __ _

_-x.
wI.

EI.:-_-_1:'.

__

della possibilit di mettere in movimento le norme del diritto pubbli-

I:'__';=;5E'1'I

I =:=-'.r3.5 'L=`:`:1:1.'3.=351E1.=.13:
If.==.' .' "

_ -_3_3;;4.I =_=_=_=_-_-I;,I

_' ='.-I=.=I:<-Is'= 3 '

__-___<-:_I
-:I':I"'=fr,'I5:5II':
---_ ;_--=='IIf_-_-________----_--_

Ij

_ __ _

_- ._ -_ _

_ _ ' -_'-.--II-_________:
_ -_'_I-3__.__<..

:j-_:-'_-/_-; if_5_

__\

I-1_5I:1;'I-fi IK5

-1-_1_=I-11155-lW* .-__
--_-::1_._-_ I-_
--_-_--==I=:;:-:=
_ --:.'-=:=I5:-vg:

_-.--'_-.,_-I.-II..'-.-..-_--_'._'-'

_ _ -

- --_-==_.,II.-" _I*

5.'-:1_':`5`-'-*.=:=:=
_______
"'iI'I::
_33;_:-

<_-;,:L_i1=

- -11

215
51111

_ -_-_-.___. ,I

5 1

'- - : -:_\'.=_:,1::='
I__, _
--_- ;;-,_:
:':-I-T-2';
1-,2_:--

-___ .I\_

_ _ __________
-_ _-._-I. __\_
r1_@__.

-_-__3:::

:::'::=-IIl1:1-1'1-

II;21:1;

_I-'= 12
"-'. 'II

'

---'-'.-.-II'-

I1'

-M'.-:_-::;"I;
_:-:_-_
-"'-I
"*:-'_'-5.! 2- I
:<.-\- ,;i;:-;'---_'.I
-*Z* l_;S;_r;-_-:=___ _-<,,.___<;;,-_-_--I
I
V-I'~"},<3'<$-I-Z'-_I __, __,.,,:_'__; I
ae,_.-Il-'-_--___
- :: ~-:I:;'_2.-

._ _ I_ ._.?*_ I._

tale viene limitato a causa dellaltrui titolarit di un identico diritto


fondamentale, oppure per tutelare l1interesse privato di un terzo 131.
Si deve invece pensare piuttosto a quei limiti che vengono disposti a
favore del titolare stesso dei diritti fondamentali, che ne risulta essere colpfo.
.

35_ Ing;
In?
- _=1_=I
- -_'':_;_:_=-_
_ ,Q ,___

.-_;;_

II'

I -I55 I35;'-3.=_ EE5;

:II:I:f'-r"

I1Y"'.
__ _;-\-__ ,_

--"---=-_-::-Qi-_

-'=-"~_:IgI:IIr
___

A prima vista potrebbe apparire piuttosto azzardato voler legitti-

'-"--:- l,'5=-::
'

_ __*'f

"-I-_'E:I==F:-I'I'-:I:-:'_'-'-'
-.___.-f_ ,.\__-_-_-_-_-_;___-___;;
- - -_-\_ -_ |I_:;.I:I::3I;:-'_'--j-'_'
I : I_'_-I:-_-_':`5 I
I_5_I
'-_:---_'.-_-3.1-.IK

it _' I-Ez.3;;I3:-I'.

questi valori, essendo sostanzialmente collegato alla comunit. L1uo-

lori. Accogliendo il pensiero di Welzel, possiamo dire che il compito


principale del diritto penale consiste nell'assicurare la reale operativit (eosservanza) dei valori di comportamento che hanno trovato un
riconoscimento giuridico (Al<tWerte rechtlicher Besinnung) 135' e di

garantire il rispetto della vita, delle libe_rt, della salute e della propriet altrui 13. Anche nell1azione dello Stato che esercita la potest
punitiva si manifestano le concezioni dei valori dominanti. Proprio
queste concezioni formano il giudizio etico-sociale dei cittadini, e da

_-___-__.-____z_

-.::-::_-:-'*/
_-`:_f-

56
___.,_,I_E:__:1;-3-1;
I-v
-` -"+'>$:`i1~15:21:--':=:-:
_-:sett'vi":
__

..,_-_.. I:-_'..

_'-'I-:I=-3'-EI
3"l_=5_5 __ __
_-_ 1-r_(___

-`/ -1';-'-:::--5::-:;1;I'_i

aitfez-'
===':='= E
V-'==I5==1=f5=1=1 I

_ __

' '--'-I:-'-:S- ='

opera a favore di questi e quindi anche a favore delfindividuo stesso.


Punendo determinate azioni, Fordinamento giuridico enuncia un
giudizio di disvalore. Una libert che non fosse collegata a un valore
equivarrebbe ad arbitrio. Nel complesso delle norme penali si rispecchiano le concezioni dei valori della comunit. Il singolo dipende da
mo diventa persona soltanto nel momento in cui non esercita pi
un arbitrio, bens prende delle decisioni che sono connesse a dei va-

.-_'_-.3,_:II,':- '__

\'

che sono oggetto' a loro volta dei diritti fondamentali. Detto in altri
termini: se ci si interroga sul senso e sullo scopo delle leggi penali
ammissibili costituzionalmente - e per definire i limiti apwmissibili per
i diritti fondamentali si deve ragionare in questo mod -, si puo dimostrare senz1altro che lo scopo che si propone di reallizare il diritto
penale non solo non e contrastante con i diritti fondamentali, bensi

- '_'-:ii-I I1
__-Ir
__,

Fin quando lalegislazione riservata e uno sviluppo dei diritti fondamentali - e ogni limitazione dei diritti fondamentali ha anche un
carattere di elaborazione dei diritti fondamentali 131 -, non e necessario addurre degli argomenti particolari: se 1i diritti fondamentali, che
sono (anche) garantiti proprio a favore degli individui, devono essere
attuati, ci avviene in particolar modo a beneficio dei titolari stessi
dei diritti fondamentali.
Se, com.e si vedr in seguito, i limiti posti ai diritti fondamentali
vengono legittimati anche partendo dall1interesse individuale, bisogna

co a tutela della sfera delle libert 135. Anche la condanna nel processo penale e qualcosa di pi del semplice adempimento di una
condizione a cui lo Stato stesso ha vincolato l'esercizio del proprio
potere 13'. Ricollegandosi alle concezioni moderne del diritto penale,
si possono desumere importanti conseguenze per la problematica della legittimazione dei limiti posti ai diritti fondamentali nelfinteresse
del titolare di questi, che eiptato colpito dalla sanzione.
Il diritto penale viene posto spesso per rendere operativi i valori

,,.__
"-_':-'-=--r=-

dire che cio non avviene solo in quei casi in cui un diritto fondamen-

_ ,

il'-1'-Zr_E3=-lit I

'_-_';:_'_:;3I,';- i=_:::_-'; E
I ;|IE;:j3}

____.,,~aI;r-,53_-_',- |
=_I::;'--.- I
:;=_I-kai : I :_-_-I 3 : I
V

'

_
;~-.;_\,_ _ _2-_\-_\ a5-

-..'I'/

damentali per le esigenze della legge morale, delle norme di diritto


che colpiscono l1abuso delle libert, e in altri casi ancora, si puo dimostrare palesemente la correttezza della tesi sostenuta.

_"z.`;__

I.--I--

"'-:i'1Il III

anche nel caso dei limiti dei diritti fondamentali, e in gioco, pur se
non nella stessa misura, l1interesse individuale - l1aspetto istituzionale
dei diritti fondamentali che, come gi dimostrato altrove, : pariordinato alfaspetto individuale, impedisce egualmente di fissare gli interessi in questione sull1alternativa: interessi della comunit oppure privati --, allora cio puo essere dimostrato anche in una serie di casi
particolari. Nel caso del diritto penale, dei limiti posti ai diritti fon-

II

__,,_

__-___.,-QI;

'-3;'.-_-_'-Iv --

Se da un lato si desume gi dal concetto stesso di diritto che,

I.

=_-.= :zz
_.,

_ I .:I_-C"

:--::-Ii'>.1IIII1Ii_II
'I::;`_=_;1I"I1P"
_ _ I,.;;;

diritto penale) 133. In particolare un atteggiamento di tipo liberale


classico non avr alcun senso per un'impresa cos audace 131.
Non si deve considerare il diritto penale soltanto come un1 arma
a disposizione della com-unit. Si dovrebbe piuttosto tentare di stabi-

---_:--I-ni--_
'_'-I;I57;l<::_
_ _ - `--:T1-fiat-'f-I:
_' ::-:_-_;-I;;'
- '_'_5'-II'f-'I7--::

limiti dei diritti fondamentali, realizza una parte dell-unit dell1indi-

:__-_-_;;-.'333

I. NATURA E FUIRIZIOIKIE DEI DIRITTI FKINDAMENTALI

- _ _'.-_--_-L-Ils

--_ I _

=:-:ii;:_; -.

'

---.=i=.<=;I::

'_"_-:-:I_'-;- -_

-t

- -

______,\______

;::;:__:_-.I-35

Sr1I_\
_ -_1 _1'
__-_"5.- f
_ _ _ E _-_:_i;-'_}-jS_f-_'{-$__
. I-'________,___
-_'.'_11;.f:II'_,,.;_:;;;:5::;_'_-:-__;_'.fL*"
II/_
-_-_-_I. fr-_;;I__;____;;__-___;___-_
Iu:-I-3:-;:_'-3-_--'_-_-3-

57

P.I

'

'i "

-==:<~*--='==-='.'- 3

--:2'_E=- _., . - N. ::':-'i5E55:-"-1-`-`-'_"_./--'-:=:-'-".'--'--'.-'- ':II5.5.-\-iigul.:-':'-'-:i'i

' -'-`-5 J:':=:.1S:`f-'='-'=`':`=1::=:--' '- '


<:--ii., ,-*,=.-<-::=:=:=-----:--'.-'-'_---- '

-:

i. ivaruiia is. Puaizitinir; nei i:iiitiTTi i-oi~iDriiviisi~i'iaLi

LE LIBERT F(JI*~lDr"iIvIENTALI NELLO STFITU COSTITUZIONALE

nalit del titolare dei diritti fondamentali. A costui vengono trasmesse


in tal modo le concezioni etiche dei valori diffusi nella comunit.

esse il loro persistente atteggiamento di fedelt al diritto viene rafforzato. Questa funzione etico-sociale ed educativa del diritto penale,
come viene riconosciuto in varie sedi, opera invece proprio a favore
del soggetto colpito. Attraverso la punizione, gli si vuole indicare la
strada giusta perche egli possa costruirsi una vita sensata e responsabile; il diritto penale deve trasmettere al titolare dei diritti foiidamentali la comprensione del corretto esercizio della libert. Da questo
punto di vista, il diritto penale acquista un elevato livello di legittimazione- partendo proprio dall'idea stessa dei diritti fondamentali T5. In
tal modo, il diritto penale e il diritto processuale penale diventano un
istituto connesso alla libert (morale), che la rafforza, la circoscrive e
la attua Ii. Il diritto penale appare quindi come coiaiegzreiaza stessa
delle libert costituzionali.
A causa di questo intimo rapporto '41 tra pena e libert, la punizione del ladro deve essere-, per esempio, considerata nell'arnbito del
contenuto del diritto alla libert personale 14. Il contenuto e i limiti
delle libert dopinione e di riunione vengono determinati proprio
dalle leggi penali f-3. Il Tribunale costituzionale bavarese ha ricono-

Queste concezioni lo aiutano nella propria realizzazione dei valori e


gli facilitano la ricerca dei valori. La barriera etica di non disturbo (-aethische Nichtstrtingsschranl-i:e>>, Drig) 14 acquista legittimi-

ta,-se la si comprende partendo anche dallindividuo, senza ricondurla esclusivamente alla comunit. Si nega l'essenza stessa delle concezioni dei valori morali diffusi nella societ, se la si vuole definire
muoveiido esclusivamente dalla comunit. In realt, essa e allo stesso

tempo un aiuto per il titolare stesso dei diritti fondamentali.


A una concezione di stampo liberale classico potrebbe sembrare
senz'altro sospetta la legittimazione dei limiti posti ai diritti fondamentali sulla base dell'interesse del titolare dei diritti fondamentali in
questione. Al liberalismo un legame morale del cittadino con lo Stato

,,u-._.__-._-

puo sembrare estraneo. Nel sistema del Grundgesetz, nel quale il cittadino e legato moralmente allo Stato e al diritto, una concezione di
questo tipo non ha pi alcuna giustificazione 1*.
os come la comunit inserisce nei diritti fondamentali il cittadino vincolato alla legge morgle, per assicurarsi che egli operi nellinte-

. _ .

sciuto, specialmente con riferimento alla libert dlagire, l'intima con-

resse della generalit '5, cos il cittadino ha un proprio interesse a

nessione tra il diritto fondamentale- e il diritto penale, quando nella


giurisprudenza penale considera le limitazioni poste dal diritto penale come l'essenza (I) del diritto fondamentale alla libert personale 144. Quindi il diritto penale - anche se a prima vista puo sembrare

to llordinamento dei diritti fondamentali e Fordiiiamgnto giuridico


l:II-II;-:I';'--I

sorprendente - fa parte del contenuto essenziale dei diritti fondamen-

._._.;__|__:E;::

_ .

comprendono per definizione I la legge morale, essi vi trovano la


propria fonte di legittimazione. Essi offrono al singolb Paccesso ai

.I.

tali Iti. Che cio non sia giustificabile partendo esclusivamente dallinteresse pubblico, e quindi di tutta evidenza. E cio suggerisce inoltre
che il diritto penale non deve essere visto come unmintromissione
nel contenuto vero e proprio dei diritti fondamentali, una concezione

i,viil<:tes>> (Heidegger) - abbisogna di questi per poter giungere, muovendo' da tali parametri, a un fare creativo e alla realizzazione della

questa che verr sviluppata ulteriormente in seguito. _

propria sfera di valori. -Questo riconoscimento dei valori e la loro at-

Risulta pertanto, in conclusione, che la punizione del titolare


dei diritti fondamentali non avviene nellinteresse esclusivo della co-

tualizzazione, che rendono luomo finalmente uomo, vengono facilitati c.-all ordinamento giuridico e dai principi morali su cui questo si
fonda. L'uomo non puo decidere in maniera autonoma e indipendentemente dalle valutazioni della comunit, alla quale risulta pur
sempre sostanzialmente collegato, che cosa debba intendersi per leg,
. .
_
.
ge morale 5. Se la costituzione deve essere un libro per l'educazione

parametri dei valori in vigore. Lluomo - in quanto <<ivirl<eiides Ge-

3-=;;;::-_;-_

munit.

Anche quei limiti dei diritti fondamentali che hanno la loro origine nella legge morale (art. 2, comma 1, GG) non possono essere
compresi partendo esclusivamente dalla comunit 14. Luomo non e
vincolato alla legge morale solo a causa dei valori della comunit,
bens soprattutto a causa del suo essere persona. Per legge morale
si devono intendere le indispensabili norme etiche -poste a difesa 3if.i

del cittadino ff', allora lo e anche con riferimento alle restrizioni

dei diritti di libert fondate sulla legge morale.


In altri termini: anche le restrizioni, o meglio i limiti dei diritti

del singolo c/ae della comunit 147'. Il vincolo generale alla morale del-

l'uomo .corrisponde alla sua natura di persona.


La legge morale, essendo elevata dall'ordinamento giuridico a limite della libert individuale, contribuisce allo sviluppo della perso-

vedersi rinviato alla legge morale operante nella comunit, poiche


questa gli addita la via per sviluppare la propria personalit. In quan-

fondamentali riconducibili alla legge morale, non esistono soltanto

nell interesse della comunit, bensi anche nellnteresse dei titolari


stessi dei diritti fondamentali.
Le norme giuridiche .che colpiscono l'abuso di una libert non
7'

. _.."'. '. :j.

53

'

59
tkx

'I

1_1_1__
-_"5_'_':' 35
- ' I I'-`:':`:' -`I5i

-___,

I l/

:I_==`ee|:if*"""_'III:I;;'
'--iiifil '=:==I:=:=:=::-T
._,___4_.-~.
._
_

_ _

devono essere viste esclusivamente dal punto di vista del vincolo sociale e dell'interesse della comunit I-54. Simili disposizioni di legge

-_!!.?:--_:_
___.____$________ -'
_ _ __
:I.' r-- __ |
_;_<:__ _-

...T
._I_-,-.. -

_< .-__. -_ _
_ _-_$____._._._
__;-'\::
'<:-:!-

._

--->:r-11..:----'--:-::':-:-.'--:-'.'.---_' -

iaji-,iii555EE;E'""""I_=E:I:I'5:22:
4'*|-f

-I=I==?i.
_ __ 'V -_=_1-`:IE:I;';'_'_'111:..---;-___;I-'I-'_'_'-'_'

E-'.-I-'<-:-'3 i -=_\=-1-=:?.--" '

'ffcondo la natura di essa, sono presupposti per lesercizio della professionein questione '54. Con cio, tuttavia, non si deve disconoscere

_-___-_-_:_:_:_:_:_:_:_;_
;_._._._- _' _' _ _
- :5:'-`:':.iI; _
._' _ .________.____._,_.
-_'-'-"f=1_5;i::;::;-;:.:;;;
_
15;.:-_-_{_<:,i.___
_
__

f_ - in alcun modo che le condizioni soggettive di ammissione tendono


___=-"anche a evitare i pericoli di un esercizio indisciplinato delle profe,-5510-

.KW

QI-a

_\;a, ~f=*,~, i-,;^_ >z'1<'i:_--Fi:'.=i:-vt:Ii-':'=.';E-:

_i ;\`*'rse*:`_':=_.=I'1-:'53,
;5;=_5,_____,__.._;__________________.___-.___-_
_ _

;-31_'
-'__ _-_,-_--_

to, puo essere dimostrata anche con una serie di casi particolari.
Per esempio Pintromissione nell'incolumit personale, implicit_a

_ __

:-;_f_ '_:-_-__-_-_;; __- _ -

`se:'

-_-:'.-- 5-=-;;:::_::;;;;_'_'_-_-;;-_'_-_-_-_':-_-_ -_ 3 _ '_


___.-_f__i: ___;:;

li;i -_-__-__--:=:--=;:--;::----.'_-_'.-;:::- - -_
-="f"-I=;1--:I'-'=:::-::-_---.'.'.'.'--.-'_----'.-.._--_-:_-:ag
a_=._.;.=....;...;;.._.;._..;_._-... '__
1.:.:-f'-'._"'-`IIZII'-3=533III=555::III.'_'_':.'_':::"- '- '_ -

isf?-15:_`E'-I-2=;':';`;'J=_5=_E5==:=-;:=:`-.';'-`.'; _'

""":55=} F-1555:=5:5=::I:I:I-'_"-'_'-'_'I-'-'_-'-' 3- '_


_ _ .__;.;____\(__
"'.I:r,'=: *V
_
-- --__-.-__

'"

Qualcosa di simile vale anche per una serie di leggi speciali che
hanno il loro fondamento nell'art. io4 del GG. Nel caso del ricovero

::-'-f.\:'i:I5I:I`-I:I
. \___,

previdenza sociale 15.

'_-'z _

_-f-_
I::
---'-3$II!-:=-_'I I.

Ii-':i5'l|':i3EI-'.=3i
_-'=;':$=:;:-Z5 __
::.'-=3}:E=.i-` `

--

----A--'-

--

-_
i

:_-'y i E:
-'-uz - I -

_,__
:.'-:--fi, _ ='
-`$?_t=:

si
'-'=.1<sr)->.'i-1-'=1>is.-" ='.=--155;'-f_.'=_-:_-_: '_;-_=-_.;.-_
i'.sei'-=i?<'.is=i\.<ms*
::i:=f/iiisssggggg
-

'1_\"-3'-.-IS-_:_-.___.

___/ i

_'

_z____
5-C-5Ql'E

-:::'f__3:_-:;=/~
:'-29.; = | ::--'-I
|'
I'
=::.-k'--|'--.''.-_:_:_:_:_3_" _ _
E _: : :.....;_,____
_ _ _ _ __ _

__ *f ..__
=:--"" /_5_'
,_- i_=_;=_'- L'
'-"'^".*| I- I
:-'_':<.-'--_f_
---'-_,*:~_>- ----:;'-=:- =_t'_

,- :

_'

"W I. ai-;-:ut

-I E
-'-Q4??-
-_-___-_'v~
-\.}_____:

EI:-;-"~-: :-:=_`: 5 II : i

i
=

-_-I<``?;'H
i1'__.
5=1_1-'
-_5555:E::`_ -_
.--.-;__-:_:;;_-__---..-rl
' --_-_____-_:_;_:y;:_:;_____;_:
'
'_ -\\:F51_:51_'
-- _'-'-555:.:
:i_1_-'-FI;16:;-:'
in -'-'-'-';'-'_'_'_5I3_

resse esclusivo della comunit. Il problema pero si pone in maniera


diversa nel caso delle condizioni dainmissione soggettive. Delle disposizioni di legge che stabiliscono dei requisiti di idoneit e di com-

if:
fili
-'-:-/
-yi
^*<
A.. :__ 'fi-

minaccia della violazione del diritto o delllordinamento, in quanto cio

- __

5:3-III
_ -_-:II -'; - -_ '_

_ - '_'_'III;;_-_-_-'.'li1$.__3_3_533_-_3III3I;II3_'-;_'-'-

_ _-_':.;-;'."-::--:i-

_ __--'-Y-ti_/:tl5====:E===:;'E.'-2:'.
='=:?' _ fw'-E?-'.=.==i-'-'-= '
.. _.-_-..;;_.s_y,_
._;__;__z_;rft.-.-

----_--f,ir-:'.;__\__
::-I-;_:-I:E5::;i:';'_-_'-I-_-'_'_:___
-__-___-_,

'-

_ '_

' _)-_ _ :' _ _<-' ;-~'i<_(-

~rf>?_2 _a i_;

/_ :' I2-1 'I-E I=_'-I :_=5;-_':";.


'" 1-'_<=-_t3: 3'. _ I-:` 3:
<- '__.x
________i,_._-_;=_=..-..;_;;___-_-;;-_--_--

I5IEFJ'IW-'-'55EE:::';'_'-:;I:_':-_I_'
.__._.-;;-;-|;3i=t:;.-.-......._./_,
f_-.
_ _ ._
-'rizilii
_ -1

._.__.... - -__._._._.-_--__-_
_.'=\'5fl`~'::=--:-:--:--:'==9%Wi
-555i555E555=
.1
- -_ _'.-=-,1-'ivliw
_ ._ -._ _
\__.-.i,,.
._
-e- ~_;-'.-.=_:E:5;::;:;';'.'.':;._'.;_-_-__.='-2''_=_:5;_::_-_-EI2'-'_I:_'_'-'_I;I;-_-'_'_'-'_'_
\' ,__,L'ov'

li

I-'-5\"'^*' -' 5'EI:5I5:'-'_:I:5I:II:'_'-'_'-'- ' '


:IEIEW-__i_,i=_-_
__
_ _ __
_
_-__-_-__z_ . __
__
-__-t.-..if v-t.-_
_
_ _

__-.r.-5;1 -_'=:5:Q::I;'.-I_-.'.'.'.'_-_-;-:i-'-.'-'
f'-_;i<;;--_=;_;;_;_-_-;..._--_-_-_...___-_ _
;;-pe;li;;-_;_;-;_._-_-_-__-_-..___-_-_-__-__;_-- 3 _ ;
;-_;-_%-_1'.ij-:_-__'.-`:::;:-_-:;::::---_'_;::_-_'_:I-_-_=_{_f=<5:II-::-:-::::'-'-'----'_-:-- --

f\

.--__-:/-._i __-_

I3'_'::\-I-l
_-:':-5;;I;I;I;I;;I--'_-_-'
__ __.i(____
__
_
:,;:'_\;
_-___ ;__,'_-5;_:-=-:=:;:;=
-_ __ _-_'.--_/-'
_____._,. -~__
__ __ _
_--__
._5
-"..

petenza sussistono anche nelllinteresse del titolare stesso dei diritti

ff`;: '-:I ~E:51._1E::-`

-':

_:='.=-;-

__

:-i__.'_-
2-'

_. '-

-'ff_=
'_='-' ':__-_--y- -.-'--.'-_.-

:__: -_-

=f_<4 .i
___.-_-;_l_.---_____--_
Isi. _. _
';'I''
;--_---'- lfff__-.;;;::;;::;;:;;;

- -

I'

-I':.'.'
::.':-_

___-fa ;--._:_:___-:;_;;-__--_.---_,
EI:';3'- j'r^\'E;I;;III-252

I"'-:'. 1,*'-_-E--III-'__=':';-.-__.|_-=_ _ _ ,_._._\...


' _ "-':_-in-ii
-===::;;:
.--'-'-|1"--_.--.-

__
-

- ._-_

'-'_-3`'.\,^^`=_:=:I-I
i_E}:'|}??.;;iE;_:;:;:;_

- ~.\-4wa--_-_--.;_;--_;

'

_- - _

----_\.;;1__ ti__,____:;;;::I::;:_-;:;;_'..'
.-"-

_;_-_-_-;;_;-;_.__,
\ ;
' ' ' ' 5"":`3_'-'r' _,-:_._;_..;;___.__._-_.__.
*:'-::IE:::I:':'-'.'_'i-:-'_". :_ '_
,x
V
N
___, .__..___...
._
\-'R-._ la'=-=---=::------.--:--.'_: - --==-_ff.-'.'=:-;;:-:::-:-'-'-;'-.'._ j _ __..._______,__
__:_\-';:__;i '\':5:5:=-::::::::::::'-.'-'_f_;_;__-_-._:_.;.;....-_.-_-_;_-_ -_

ii'

specie dellinteresse pubblico. Ai sensi

del par. I della legge sulla polizia del Land del Baden-Wrttemberg,
la polizia ha il compito di proteggere il singolo e la comunit dalla

----:5IE=$_fI:i\=i5I-__-_ - - - _ '
'_'_'_--_::Q---lpQ=--------:-:-:--.:.---::':--_

in gioco non solo la sicurezza della colletti-

Normalmente le regolamentazioni e le restrizioni S poste con


riferimento alla libert di scelta della professione sono legittimate
muovendo esclusivamente dall'interesse della comunit. Anche qui
sono pero necessarie delle differenziazioni. Le condizioni dammissione oggettive sussistono -- ovviamente solo direttamente I - nell'inte-

I-*WII
'.':'-`I -I____,_,_

non deve essere intesa solo


vi-:=.' - .'='<. -:'=i.I- 55t
.:'=:-: -:-ri-'f'

pubblici che privati 15.

'_'_I%iEi-7
:I'I''5:I:'-

L__a competenza in materia di polizia attribuita ai singoli Lnder

_
i_v;f-

vit, ma a un tempo essa ha un forte rilievo anche per la sicurezza


del malato stesso 159. Si vogliono tutelare in tal modo la sua vita e la
sua incolumit personale. Anche in questo caso si dimostra che i limiti posti ai diritti fondamentali mirano alla tutela di interessi sia

'/- '

medico sono regolamentati sostanzialmente per tutelare la salute pubblica, sussistono anche per tutelare il medico stesso "S5, _

- _
._ ..___tz,__,__.___,__,,,__,,;_._._,;_,._._._._. ; .__
5,-_-,gt ig,iggsig:55;5;,-_=_:;_:5;.-_--.=;'.'I.'-.___-.
;:;'_;\'t 9,_-53-.:;:::_;::;--:-:-_':';_-_-_'__- _'
_ :_I_:;'.=;:{f2'i
_=:s==:====:==::-==-=-='-_--_- ti'5-_---;_::;-:;:;:_'::
'__
..__._._______?__:
''=*' il-:E==I=II=-::=I'_'-=:::':I' -

l'-It_'-

E_=.;2:_'--;-.__:
':='-_

;=a'f;!1,`.i~f-::=.-_

coatto dei malati di mente, per esempio, si tratta di una misura di

._I_'_f_ f' _

:;'_I;_:;:_E_._-___; ._:___
__ _' : _

--;=.f-I

:-I.-"=;'i(\.I:5;I:;:::III:I
:3I'_3 '_ =?_i{-'_<lI (r*:r.=_=_=-;==:::=;:==;
-;' ._ _ '.-=-=f--__:-"__f--'.'_-_-_-_'-.-;:-'_-I'-"Je"___^`:_=-:=:----=--:--:--:_'-:_---_::-_-=;:is_'
1=;;;_=;5;_;;=_'.'__'.'_-_-3;_.'_-_-_-;'_--_
- - ---_-__-_f,|i_.-_':-_

-'<.;`<_='_-_\;':_-__
' ..._'.:-_;;__;\/,_
-.,y
-_'.-:f :>\
; =.-t\v-t<`_~=t>=t`v '==i5;\.?
;--'=-3;=:-5._='_`-_':?=-1I5=Z-9'.`=_: ;I.'$<-_:i='-=-_-_-_f-_-;_-_:- '1':':
-':-_'-_':I:'_E155'
__'
f_'{tf,pgE;:;'_{=:_:`:""

nale 157.

;_'-;I::I:I5_
:I_
;;.._.._ ..__
___/ ...;;;;;_;.

:='.:-=: _ .

_. _ _. _

'
'_'-:ff'ff|:l:=;:=:;-;;:-;:-'_-_' _':_'_:': _ ' --'_'_-_t|iL-:=:-=-_;:-;:_;
-_
__

altri termini: lobbligo di vaccinazione contribuisce proprio con la


sua finalit alla realizzazionedel mantenimento dellincolumit perso'-:.'.::;t=i=;f.:_ =

ni. Si tratta sostanzialmente di comprendere che il legislatore, stabi` lendo determinate discipline per le professioni, crea dei modelli di
professione che possono servire al titolare stesso dei diritti fondamentali. Anche in questo caso illegislatore, intervenendo ne-lla materia riservata, tutela contemporaneamente un interesse dei singoli correttamente inteso_ Se e pur vero che gli obblighi professionali del

_ '_ ` _' t;';'E_i5:_;`::`;';`;I;.i_f_:_:_'_' _' I


' " '=_:_;_i_i_'_5:};%;EEEEEE555E55=.=.'I'[:`=':=.-':';=_=E:.'I'.'. '

nell'obbligo di vaccinazione, non avviene solo nell'esclusivo interesse


della comunit. Lo scopo di questa introniissione e invecepi che
altro quello di preservare il vaccinato da pericoli molto maggiori. In

-/-|-

_-_,t_l_____*

_ .___
-_--_-/-f\,;__

legge morale oppure dal diritto penale, cosi come d'altra parte non si
possono sanzionare penalmente tutte le manifestazioni dell'esercizio
dei diritti fondamentali condannate dalla legge morale.
La correttezza della concezione per cui i limiti di una libert possono essere posti anche iiellinin'iediato interesse dellindividuo colpi-

:-_`=:-;:3=I!- | _
_--1;;

_'-___'-'dei diritti fondamentali la strada da seguire e i requisiti che, gi se-

155.?-$.i ii iE55EEE5?:':`:'=':'E'='-3.: '=='}'-".5 :':'.' 5


-_
Er'-5'li?-11.155I:Fi='='==='=`}-`:`.=3I'-' 5 '
:_;__,\,_
I=___f1<"_-3 _Q_I_:IEE:1::I:.'_'-'I:I:I:-_';'_'_I-_'_'_-_'ii""f.. _ __ __. _ -

zionano l'abuso della libert possono essere legittimate partendo dalla

i_
--'-I::-'.--

sia imposto dallinteresse pubblico. Il par. 2, comma z, della legge


in questione elenca i presupposti in presenza dei quali l polizia deve
garantire la protezione di interessi privati.

prietario oppure del titolare di diritto del potere effettivo). Anche nel

diritto di polizia si manifesta quindi -una concorrenza tra interessi individuali e della comunit. Qui l'interesse individuale e sempre-in
_

__

'

-<_.-..:_;.;_ ;- __

6o

__

gioco I F, sia in maniera immediata che mediata; mediata in quanto,


senza l'esistenza di un di-ritto di polizia, la libert fondamentale del
singolo diventerebbe inconsistente nell'ambito della vita sociale, non

sarebbe una libert reale, e in quanto la libert e Fordinarnento formano una couple necessaire 15
_
Il parallelismo e la concorrenza tra interessi pubblici e privati,
che si e evidenziato per i diritti fondamentali, non esiste soltanto nel

fa

_ _-:=-1-_~."l
'='=5555555512222:-`:`3I53--'-_ __
_ - ._-_____.___;._j
_,};!___,____g___;_:_,_;_;_;;_;______-_-____._

1_ 5
_.:
~':.-'Jr <---'_~i;:i=i;:::-'"- ';
wai'.-.v-'='=@:::=

_
_
,___
.=;=.,t_~;;i.._.=._..._-.
_ ---._--::-'.-:='=5i'_~,-_-_-';-_::_-_-.'1'_-;
_ _

ssf-i;

__ is

_ :\'-=='-`<.W?-=-E=EI:'-'-'5_'_
-\-___--_-___\
if_.___;-_';_;;;;::.._.
_._==f--Y

--'.-- -_
_' :- -

_ -- _ '

diritto pubblico. In una serie di altri settori del diritto esistono delle

norme che da un lato vanno a favore dellindividuo, e dallaltro pero

-1:5-f/f ""-r;;::r-155:'-'-2: :=_=_

na

~`

_Listituto di polizia dell'arresto per ragioni di pubblica sicurezza 16 ha il suo fondamento nelfidea di prendere incustodia una persona per garantirne la protezione. Anche listituto della prestazione di
una garanzia (par. 26 della legge di polizia del Land del Baden-Wrttemberg) trova il suo fondamento nell'interesse individuale (del pro-

Q1 r-_-_-_-=-=-=:--:::--:--_
-\/'"r(\
__ _ _
__'-/'-T-'\
'.=-'.;-_=-_-_':-'--:-;;;:-_-

-;a=
.I-:IE: _ __
=if_--;=_:;==:==

- 1'." Ii-'

sarebbe impossibile oppure non appropriato:-> 1-3. Il legislatore,


_j';i_-:poiiendo simili disposizioni, indica contemporaneamente al titolare

si deve anche tener conto del fatto che .non tutte le norme che san-

'_':'-_':_--- -.____;____\__

possono esercitare molte professioni. Ijesercizio della professione

- -

-:::1';.11_E:=5:E5::::II:E3:;I:_'I'_'-EI-'_:-'_'_'-'-E:=1.131:ill=:EI::;I:-:::I'-I:-I:-:'-'_"_-'_'-'--"'i5:I'='-i"
-~=-;_-e. = ::-I:-I:I-I--:-::I-:'-':II'-_'-'--'_'_'__ _

cori riferimento alla legge morale e al diritto penale *56. Ovviamente


-">==-_-F.

_ '_;'1;_' fondamentali; senza urfadeguata preparazione pratica e teorica, non

'.

' ' ' ':;:;:-;i%l :E52:


le ;25';'=';s_=;_=_=_=_=_=_':I: :_= 51:-'_-_'. 3 _ _

valgono a questo proposito osservazioni analoghe a quelle esposte

i'

'_ '
I-:_

- _ ._ _ _-

:':':I:i,W7.
.g _==_--_ -;.1-:~_"-_-:;"_f_'='-I-;--E-E-E25.=,'g';'_=;-i .-'I-;-_'-I-E ____-"Si

rinviato allordinamento dei valori gi esistente, il che corrisponde


anche al supremo interesse personale del soggetto colpito. Del resto,

__ _

==:-fr
55:I_=fi1

al mantenimento della libert. Indicano al titolare dei diritti la strada


pei' un corretto e sensato uso della sua libert. Lindividuo_viene

i
r

'_1w ___&______

25:21:-*
it.. __ =:===:I:==;:
__'--_-f-'\:--:-:__-.._,.____,.
_ __ . - _ _-"-'-'EEE.:5G|ifi=E==--:==:-:=;'_'_';''I-41.*
-:ugj

non soltanto non toccano la libert 155, bensi servono anche proprio

A.

-'

i. i-nvrunii E i'-'Lii~izii:ii-in nei nii-iirri Ft_iiv'i':r-_iaEivTai_i

-_ _-

_|.-\-_-=--._.-_-=-_;-_;_--_-__;
'_ :_ -=.~'.~:_'_,\___;;_'_-;;;;;;;::;::::-;:
i,_
_
_--_'M_`<I|:

. .|ii
--: | <:f-- -'-:$r4I:-'.-.__,,,
.._

_(/-___---_--.___

:':_-.af=:i=E=:=:-'-""'-""-"
.==_-_';'_';';:;:_'-:_'_'_-

'-

'-:---3
---:-ii'-|-"I
i.'.'___-;_-i
:"*'
tg,- :';-;

tf,
'

5':`:_5`

='`:I-'I5I7"il -':'
i i .---_.'-:'51-'-'E=E=:-.=':_:;:';;-:::=_'
'-2'-`I='-`:E::::I35:5 - ' '

LE LIBERTA FOIKIDAIMIENTALI NELLO STATO COSTITUZIONAIE

-1%

-: :

f _

''

Et-ati

<;_

'-'af-'
"'-24%
- ---:-=::=-:air/

61

' -_3
_-.;_;:--:Q:-_"`/
._

iu:-=}~_*e<.-?='_-._t'_o<_a.-_f_._.- _*,-t\'_:=1_-.;t__tg-;_I-fr; .=i _E_-:' .v:-'Eefi;-. '=I -:_=.;-I

_ '
' _;;;;:-_'_'_'-_ '_
' _-_.-_
ff?-'_\'=:::'_;_'--'-_ -'
5;5- '_.\_'-I=:-_?:-'::';_'_-125;'-'_'3_'_'-_
; '_':2''I, _ /_Q:.2'._';'.'_=::_I_-'_'_'I_: : _ ; __ ' _

-':3-'if

'_

-.'':'z |i--'-':'-'-'-'-':'_':-:I'--'_-"-rsiii=:-I-'.'.'.'-=:.'IEI:I-''_-.'--- --'


--_--i_--_:_-.-:;::.--_-.-_:_-_--'-

'

-'-':I-=<=.i::'_"I;"_':I'_':_'_I

La iiiii-iiirii Foi-iDrii.ini~i'i'ai_i i~ii:_i_i_o s'i'aTo cos'riTuzioivaLn

non vengono-meno alla loro funzione di tutela, nonostante il loro carattere privatistico Cio vale, ad esempio, per_le_not111e (ll Crft
cogente del diritto civile, che proteggono un tito are contro se stesso
nellinter-esse della comunit 169. Anche nell`ambito del diritto del lavoro si potrebbe rinvenire una simile coincidenza tra interessi pubblici e privati su alcune questioni particolari 1?. Qualcosa di simile puo
osservarsi anche con riferimento ai recenti sviluppi del liI.'iT1Z0 S1-lll
concorrenza 17.
.

i-

*x

-_

-_ -' '

I. NA'I'URA E FUNZIONE Il'I`. DIRITTI FONDAME1`\."I'ALI

le da delimitare anche il diritto fondamentale in questione. Nella parola generale si rispecchia la sostanziale generalit della costituzione. La riserva dei principi generali rinvia ai valori ed alle classificazioni di rango Ii del Grundgesetz. I principi generali sono considerati dalla costituzione, rispetto a ciascun diritto fondamentale preso
in esame, come paritari o di rango superiore. Secondo la giurisprudenza del Tribunale federale svizzero, si tratta di norme emanate

I'

:_':-_'-_=:-_ =~?f'?=l'?-5f'1*=

nellinteresse della comunit:-> 17. Se si ritiene che i diritti fonda-

mentali soggiacciono a una simile riserva, cio significa due cose: questi possono essere limitati soltanto per tutelare beni giuridici di pari o
superiore rango costituzionale, e possono essere circoscritti ogni volta
che cio risulti necessario per la tutela di questi beni. La sfera di ope-

;'_= '-I = '-E -=I'{E='g; I_<

1.2
Il principio del bilanciamento dei beni qualeparainetrp _
per la d'eterminazioi'ie del contenuto e dei limiti dei diritti
fondamentali e il significato della riserva dei principi generali
ii

-r

"'

' ' - -'_'--(:::_"'II-Ii'-I_I'

rativit dei diritti fondamentali e dei beni giuridici che li delimitano

In'

puo essere determinata soltanto prendendo le mosse da un fonda-

Se i diritti fondamentali si integrano a vicenda formando un sistema


unitario se sono elementi costitutivi del quadro complessivo della costituzione e se si trovano in un rapporto di _reciproco condizionaniento con gli altri beni costituzionali, allora ne consegue che il loro contenuto e i loro limiti devono essere determinati tenendo conto anche
degli altri beni costituzionali riconosciuti oltre a essi. Tramite i loro
limiti, 1 beni costituzionali entrano in rapporto _1II'i_1 Cl1_lU1f3- Il Pf-3
pio in base al quale devono essere determinati 1 limiti e il contenuto
dei diritti fondamentali, e tramite il quale vengono risolti rconflitti
che possono insorgere tra beni costituzionali vicini, e il principio della ponderazione (o del bilanciamento fra beni: Gterabivgung)._La
sua rilevanza costituzionale appare evidente, se si co_nsidera lie lprdinamento dei valori consiste in un ordinamento de rango ei va_ori IF e dei rapporti tra i valori W. Questo .prmcipio puo essere quindi definito come immanente alla costituzione.
vero c-he ogni diritto fondamentale si trova inserito in un rapporto specifico con gli altri beni costituzionali secondo le prpprie _ca' '
regolamentazio
I n e costituziona e'__ esiste
ratteristiche
e la sua concreta
_
pero una formula che rende giustizia contemporaneamente all inserimento e alla correlazione dei diritti fondamentali nellamb_ito___ coicpPlessivo del sistema costituzionale dei valori, al valore proprio dei biritti fondamentali e alla necessaria applicazione del principio _e 1~
lanciamento tra i_ beni: i diritti fondamental sottostalnno alla riserga
dei principi generali. Il termine -_gei'_ierale ha qu o gessp sign1___
cato materiale
che
gli e stato
attribuito
da- Smen e daga Iillnt
_
5'
'

._
con particolare riguardo all interpretazione dell art.
e a ostl U
zione di Weimar I beni giuridici tutelati dai principi generali Son
generalmente validi, vale a dire che hanno una validit cos genera?

,_

__

II

.ii

I'

'

62.

'l

mento costituzionale.

Il concetto di generale, cos inteso, preclude l'arbitrio del legislatore nel campo dei diritti fondamentali, non -importa in base a
quale titolo questi eserciti i propri poteri, se con riferimento a speciali riserve di legge, ovvero in;-'base alla clausola dello Stato sociale' oppure a tutela di particolari Iapporti di supremazia speciale.
Ovviamente il problema vero e proprio ha inizio soltanto dopo il
riconoscimento di una riserva di generalit. Poiche il principio della ponderazione, e quindi anche la riserva dei principi generali, han-

no natura soltanto formale, si devono allora individuare accuratamente quei beni giuridici che sono sostanzialmente di randp paritario o

superiore rispetto al diritto fondamentale. La riserva ha pero una serie di vantaggi: essa evidenzia la correlazione dei diritti fondamentali
_
.x
-_

con gli altri beni costituzionali, e il loro inserimento nel complessivo

_
_______
t _-

sistema dei valori, inoltre essa permette un accertamento differenziato


dei limiti che possono essere posti ai diritti fondamentali; poich la
._

=I'}.'---if '=-5''_< _=;-'.;-:;-ff.


-'.= 5

i*I='='=':`}f.5:I-_'-_: =_

T
5

formula dei principi generali deve intendersi come una formula dal
significato variabile (I-Iecltel), la riserva comporta che non vi sar

nessun livellamento delle riserve di legge differenziate 17"-I contenute nel Grundgesetz. Si puo rilevare separatamente per ogni singolo
diritto fondamentale quali beni giuridici abbiano rango paritario o
.superiore rispetto a esso, e inoltre quale rango e quale peso ricopra il
diritto fondamentale nell'arnbito del sistema di tutela dei beni giuridi- -..-'-:::_'\-i

ci del" Grundgesetz. Sar inoltre possibile proteggere a un tempo dei

beni giuridici che non sono menzionati esplicitamente nel diritto fondamentale preso in esame, ma che risultano da norme di competenza,
e che sono la logica conseguenza della funzione sociale dei diritti fondamentali. Con cio la riserva di principi generali sembra essere la for-

63

_____'._-. -.-_=i=ff.===='-`-"-'-',;_~<:;:-v_-.i'-<=== -'


_/ __ \-_\-_-:5;_::_=:-;;:-_:fx '*
"W
_
\
_.

.--

__, 5:;:
;._. -

in i_ieEii.T Poiviiaiinivraii ivnLLo srarro ciisriruzioivaias

E___ fi
___

I_ NATURA E FUNZIONE DEI DIRI'I'TI FONDAMENTALI

---:=I'II`i1:'-::-\=_:--'::_--_- _ ...._,,
__-

-_-5;:
t,';-:_I_I_3_5_';';I
< :IE;':'_5:

I _;-__

iif5'?z=:=22=:-_=s;

[-2
_ '

_- - -___-.--:I*<=-_-__:_'_-______ __

' "' 'i ;__.tt_}_i


'.:;':E::=-'=I:'-'_-'.
;z-___
______,_______ _ _ _

-_<

_.-;; ;:-.gt
--<
_-___;
_;-ti

'--

-.=:

*_

(g:_-_.-__..___._._____5_;`g;:;_;:j:

ma adeguata per caratterizzare il bilanciamento dei beni, al quale si

'

li;

ricorre ampiamente per determinare i limiti dei diritti fondamentali.

,'-:i'I,
_-_-=__..
__,-___
--_-^ :-:_
-'1

;;__':''Ztt&:;'_II;;_
--- -__--'
.=-i'_5"-'
-___-tg..
-_-_;;I:'_

:sii-='.'.
l

_\

quanto e stato scritto nella giurisprudenza e nella letteratura, e anche


alle esplicite disposizioni dei testi costituzionali. Si ricordi, per esempio, la giurisprudenza del Tribunale costituzionale bavarese, che sottopone la libert dazione alle limitazioni generali del diritto civile
e penale II; ricordiamo la giurisprudenza e la letteratura relative al-

.\ _
:i _Ell5
I::I$
_.___v- ___-

:-I<i.*
-<-- __

__--ii-_
___/ ,_

-'_'-'?_
-_-"-1::

-:.:.=?s"
_.--..,-._

_:_
I_IQ"i ''

---:'. ,2-_
-___-_,-__ 'r |

'-'.' 5 /i.

_i.1.''," __.
.',_"f_- ,_ '
<
-''

--:I--__
__,__ :___
-_-{.!-'sii

.-_-._-'\-.-=,t;;:3 ,<=__-- _

--_.-;--.i::;i}.';'-j-j`_'
r :::;:_.:_
:-_'__'_'r.=_;|`,\1
tiita
i
i

sii

'="^ E=:I:I

_ __i%'-:;=:--:_'.'.=
ii;i=.=
-:-se

-_. :-:_

-___\ ._-- __ __
-i- _-

_ ..ie
'-ti
W

'-'fi aia-.=_',; _'; I_-_:

_'_'-CIIFI
,._. -

_
_ v--i-_-

Meritano una considerazione particolare i due progetti di costitu-

Ii..

:-'=I-:
=

;:;;; tr.-_
-::-J<'
.______.t_

-_-_-_--;;;:.<_;_-__--_
_ _ -_ ____:-c:
I_-'JIEE
__\\_.__

_;:"'
;s_
:1_:
15.
___-___,._
____.- i_;

I diritti fondamentali possono essere limitati con leggi generali soltanto per
motivi di sicurezza pubblica, di buon costume e di salute pubblica e per
garantire al meglio l'intcresse pubblico.
_

/
w

::_:f/

c;'_F.==
'-:'-.,,|;;.-:i_
.-.-.ri=_-;

'-'-'--i=-:<<

IIIII
E11-`<f
'-i
_--::::<
_ _ .E E _=

l
.._.:::-ig;_:_:_;;;.;;_________

- ---_-.:==.<=
il
_`

;-_':|c_'--'--_ _-_-_-__;:I:-'i:_-ip-_
_ i..c-__-_..
'.'.-:;I:<
i$.=_i:::'-'
,.
_.._ ._.

_ -_:;:-:;:5: ;_-:;:' '

-_-_=_-:-sia'
______ _

Ai sensi dellart_ 21, paragrafo 3,, del progetto di costituzione dell"as-

III-_-D'
-if

__

_
__ _ . ___,_.-..c_
'_--3135553 ':I;-___.

semblea costituente di I-Ierrenchiemsee del i948 i diritti fondamentali


devono essere ricompresi ___ nel quadro complessivo dellordinamen-

u"

~i
r
-if
ai

i
-ff
ff l... ._i
._--42|:-:;;=-_:_

'-:'-'?'- -'-:::-1_'-:

'.=:_=i'2z
:_____1__
_=I='a|-_"I`
'.i '

i':'-'-ii
I - '-':
_________
-_- __-_-___ _

--

iI;'':52ff"

'32-:fl
:':W

-of 1
mi
:__-v -

%
4-ii

_
:;I

Ei=='$

-_.'$'' -';'_I5_=: ';Ri'<'> 'if

i--ai

-_-_^<l:-i
_ .%, _-__

:__-ti-_I_t;-tt
_.. _ _ _. _. _

__\

___

_t-

Iiiiai
- :E 5
.___
= - ==

52

-r

==:::'--_:-- .i

*
i_

52;-_-::'-'-'-'
_3:.--_--.:,
$_- _-_-I";_'IEI5_'
_- \_.- _- :
z _'
I';-;'-:=.'
____-' E 1 E 1 :' I :

to giuridico generale I. Oltre a questo riferimento allordinamento


giuridico generale, il citato art. zi, paragrafo 4, comma r, stabilisce
llesplicito obbligo per il legislatore di attenersi al principio del bilanciamento, allorch esso deve porre dei limiti ai diritti fondamentali:
dei limiti ai diritti fondamentali sono ammessi soltanto qualora la si-

curezza pubblica, il rispetto del buon costume, oppure la salute pub-

Na-

___
'
|

\^
'
_-_

rr..._';'i'
___.

costituzionali presi in considerazione, ritenuti inizialme te rigidi, in-

=i_--_-:f_
:r'i'~

/*

mettere cio in relazione con altri elementi, cercando di definirne i


contenuti e i limiti, laddove il contenuto e i limiti di e trainbi i beni

1 -= .'-'_-:I: :|l:=_=__-

" if;-;_;-::
- - '-'I'::-=:=|1.
_

ni, con la motivazione che esse avevano gi trovato accoglimento nella formulazione dei singoli diritti fondamentali. Cio puo essere addotto a sostegno delfinterpretazione qui prospettata della riserva dei
principi generali: le leggi, oppure i beni giuridici che pongono dei

-:~i--!--_-.'-:,f-;5:--_;;.
_-$';:-'_-.'5

:-;-_:._.
___, ,__
__ E5555.
__

che assume, per cos dire, forme sempre nuove a seconda della situa__

_ _ ___( _

<5---_ _

- :___ ,___ ,_

fluenzandosi reciprocamente, mutano. Concettualment` questo processo non e facilmente comprensibile. Cio si spiega pero con il fatto
che i limiti di un diritto devono essere determinati sempre con riferimento ad altri beni giuridici, tutte le volte che non si pu escludere
che questi beni giuridici esercitino degli effetti sul diritto. Il contenuto e i limiti dei diritti fondamentali devono essere definiti mediante
un'opei'azione mentale differenziata, che esige unlinterpretazione sistematica della costituzione. Il diri-tto fondamentale e un_elemento

'

'=-I-_\:::I
'_i;:5i'.--;"'

i-'3"-i ' "


;:;:I',;;;-'_: ;:

_.;,___;_.;._,,_
;g__

;__\_ ! :_
:_-|_'_:;'-23:5
_____-__i_-__-

._
_ _________-___g_5g_t_:_;_:_-____._._._'_._-:

zione di conflitto, e che deve essere attualizzato e concretizzato caso


per caso, nonostante il fatto che esso sia stato gi fissato nella costituzione. A unlinterpretazione fondata su concetti esclusivamente tecnico-giuridici, che pretende di avere dei risultati finiti secondo una
concezione statica c immutabile, puo sembrare strana una simile prospettiva. Essa pero corrisponde alllidea della costituzione come un
sistema unitario di valori, in cui il rango e il peso ricoperto da ogni
singolo valore giuridico, e soprattutto dal valore racchiuso in ciascun
diritto fondamentale, devono essere determinati tenendo presente che

' -"

l
_
N'
-'_ :I
___.-___-__-__\ t _

:.:::::;=:_i::i;/
Q-;;
if
.\.
-_=_ _/

_.-_
_..--

ili'

blica lo richiedano esplicitamente 3. Nelllottava seduta della commissione costituente *, sono state-cancellate entrambe le disposizio-

_,

-aa-__
_-_.
'-=.-s
..sas
- __ _ -_-ai __-;___.-_-_-_-__+-_5__-3.; __
:vs
_ _-mg: _
- .;_

I::EI =_-'_

:;t_

cipi generali; nell'esaminare gli effetti delimitatori di questi ultimi sui


diritti fondamentali, si 'deve prendere in considerazione il contenuto
di valore del diritto fondamentale in questione. Da questo reciproco
condizionamento tra il diritto fondamentale e i principi generali che avviene in maniera spe ifica per ogni singolo diritto - possono

desumersi il contenuto e i lniti dei diritti fondamentali. A prima vista, puo sembrare strano prendere le mosse 'da qualcosa di fisso, e

''\" tte?
i.:

mente a una riserva di normazione generale: lart_ rzz del progetto


della commissione costituente per la Costituzione bavarese del 1946,
che ha preceduto il successivo art. 98 della Costituzione bavarese I,
ha il seguente contenuto:

-" I

zione in cui i diritti fondamentali sono stati sottoposti complessiva-

I'

tali e i principigenerali si limitano vicendevolmente_ Si trovano in un


rapporto reciproco. Quando si interpreta un diritto fondamentale,
si devono tenere in considerazione i valori giuridici tutelati dai prin-

- _ _ _ -?_:'ii __f:';':'_5i'i::-'5

._ ___.____:_:___t;__;_; . ._ _

'\

I'

particolare riferimento alla libert dlopinione I. I diritti fondamen-

:::'li5

diritti fondamentali I. Nelle carte costituzionali, la riserva dei principi generali ricorre inolto spesso con riferimento alle libert di opinione e di religione.
-

mento' che e stato osservato dal Tribunale costituzionale federale con

' "' ""2'5_f-'-::1s='


="':'- lil-'Ei

la dottrina ricorre al limite delle leggi generali, nel senso dellart. 5,


comma 2, GG, - ovviamente nel contesto specifico della teoria della
funzione legislativa -, per giungere a delle ulteriori delimitazioni dei

.=:':

1:"-=_I_3I='i'!I-i '-; '_:_-`_=_-I:_-:I-'_ _<_=_- `=


_ _
_._.g_;_:;'_-.:---

_ _.

Il rapporto dei principi generali con i diritti fondamentali ha


carattere peculiare: i diritti fondamentali non sono semplicemente subordinati ai principi generali, come sarebbe dlaltronde ingiustificato
attribuire loro senzaltro una prevalenza su questi ultimi. Si riscontra
piuttosto per tutti i diritti fondamentali quel reciproco condiziona-

I _ :'I::;_:__:_tj
';';;ti ':'''3I- --_.

GG, in quanto individuano il concetto di legge generale tramite il


bilanciamento W, e rinviamo infine a tutti quei numerosi casi in cui

,_

zione I5_

' _-_ il-<,;;;-_-._.


_' _ _-..._=_,_ti
...;___,i
;_.._-.._-

__..

"-'421

E:

""i'.II:iifCI:I:I_:I

--1*-:i:-=.- -i.,-,E=i__ >_'n___:-I-I


:--<1 5 -2-I-ii`$---_
-I'=-"=::':-.-_;=-s._;_;
_ -.-_.-.'.-:5:
___ ________

l'art_ 118 della Costituzione di Weimar, ovvero all'art_ 5, comma 2,

--._:-si
._.,,_

clausole di carattere generale, bens in speciali clausole di autorizza-

_ ____-;_______.g_; _

Quanto al riconoscimento di tale riserva, ci si puo ricollegare a

_, ...:_-

_* -ft
_ ___ =>i:I-.
--.-:'--_:--_
_ _
__.,___g___-t_-.

limiti ai diritti fondamentali, non pei'dono la loro sostanziale generalit. solo perche hanno il loro fondamento costituzionale non pi in

-'=.'='-'f:.==:==-'-'--

'- '.I-':=`.=1--: =' " "

Q.-=; -.

64

_/_-<
la\/v

65

_ _

- -J
___?
i;'i';== E
a' =j 5
5,:

,_|
_<:-

.I;=:l:-_-'-'.
__ _ __ i.1 =ai=f-'-'_:_'-

_-::--

-|-'I-':-:- _ __-__._ _ ._ ._

_ _

_' -E' 5

_ _

/l'

________-__:____- _ __

'

3-5:-i?i'; '_ '_-".-:giiii-Ii=i'.- :

I_5._i_[gIi_
;_:.-

I,.r:-___
II li:''Z

_ ._.-a:_=_ 5:-_ -

'-=_
:
'-.~\-;_--=.-"

_
E'.':

e`5Ii

_
.':I:
|I-_\IiiiI:_--_i-';:5_---..

-'_-:r:=;_;__'.-:=-_;

5-55!I':'i:-I-:I:I'i-i- - '_
5.555 FI-_:-\I:.'= l-

'-:='i _iii;'_E i 'II"

_----i

>__
___;_;;.--:;.;.'.;;:
<-':.Ii::=---:--.-_ _ ....I_f__.---

' :__-I-._.-_-:-2!r-'
'-'I1:;-IfiIi ai:I--';-s':::-=-:=_f_-';f;'-:_ ._._ _|._F_'_I it__._._:_I_:f

31:12'-::5'=
3-_-51:15?-';.
t'5'_f-111;; _- i _ _
II-5:55 L;__-_-_
Ii5I=IiiI=:i Ii. '
5-EI.-_-=I!::''.
:55 !=I_1-':"'.'.'.5_|-'_;.-'.-!-

i__
r

_ .'_'-I-3:-I'.':'-:IT
-_-___s:iII'*=='-'-.==.-___.. -_
Ir:

- .' =

1II1_In:::::==:;:
IE5E55i5=I-'-=5:'-'-'-'

--

1'. '- '_ 1.* '_ "-''-'I=:


I:I:.'i=i'<5:I'-

I--=-

__-_--\_-

_ _-._________.____i
;-.-_.-_:=;\-; __
_<I-::----:.'
-:_-:_-=:='='
1-2_I_f-__
I_-=.II~.
-II_ I

._;t_:__\__;_____.

- '=:5'-'3._

__

damentali risultano essere delimitati da norme penali, le quali posso_.-_<:_--;-;--___-- _ _

;-|.--'.
_ - _-55!I-_- _

5.'.-:;'{:5='i ===

_--:-_-:-:=
- __- - _
-

-_ ._ _- --:_--:_-_:-'
_-_-_-____..__. __..____.!

-_
._

I -'-'CE 1----._--`:.1'

I'='i>i=: ' '


iii-'=I:II
;'-=-_-

E;-E t';f_'_'_I_:_._:_I_I:_ii
'I'I-5'-"I5=Ii_ Ii1=:55::3:3:'
-;'_;

.-__i_I;;:;.-.--

_-_;_5_|_r-_'*'--__-_--1__

- __.

_ _ _ _._____________|_.:____
I

_-

-I

I
'-_'_';::I:I'.':'l5-:5I:I;'_5iI:5II
"'='=tIf=:=::=::=-=i -;_.._...;;-_
-_-.- Q

' : :I.'.'r..=

'

'

_ I -'. - -'_-I-1'.'t'-'1=_=_=_=_-=-==5-=.-_-: 'I'=::_'_'='_'-'_==_-.'-'='F_151_-.'_


_ _ _ _ _ .:_.

I'.'I-_-I
-_
-_ _-__-_'_-.EggIi;-_;--_--_'.--I_'_';'.
I:II:I5'I5:I:I5`-II

sistema costituzionale dei valori, e quindi un limite generale dei di-

_ _

-_-:_--;-__;
:5;:-s::-;-..;--

_' _ I _IIIE:=::3.=_'.-:I-`.'=I
I.'_I:I;I:I;I:I;':_ft_if:f;;:j:.;..__
__ _________,___-_-.___-___;_;-:_-_-_
__-.-_-r_::--:::-'_
_ -'_;:-f---:----::.:--'.:-'.

I ..
5-; I _. _
IE-I:;:-:.'-'.';;;'.5-I'.
e--.-:--:-.'-

'_ '__ _'_ _-_""I`JiIr_'.-I-1.'--'-"I


-- - ' '
_-:____t,___._____...-___._.__

_:_ _-..';:::5'_'- I==2:'Ii_\._


.:._-.I

________-_____

- I.___.
-': '='-E_-'_'_=I1_=__

_ ._.____ tiI'--.._-_
__E_.___:_______:______:: __:_:_

_
_

-- -_ _-\-__;__--_____---

sto diritto fondamentale, ovviamente partendo da ricostruzioni giuri-

'

_;-_-:_i': ;

_'--_-'_-

_-

_'?_'_'_~'%<,-'-I!: :=; j_:

'

:.=_:a=a'==~-==_;5i '. :_
-iz
_
ri...
':-'~'.'_= :'=i@-:_';'a'_'-' ti
;-:-_f.= :--.;'_-:;:--;
_.-;:_;:_= _-_-_2f=-'_---_-._-:_ ,__
I
=_.__-_,____\..__-.__-_.

:-i__$_=4=i::_i.-.==-.: =--

diche diverse "I. Allo stesso modo, .anche i limiti del diritto di libera
scelta della professione devono essere determinati tramite un bilan-

2:'-'.55 .':3:-I 5.5

-_ ._1E'1{

ciamento, secondo lindirizzo della giurisprudenza del Tribunale co-

za. In questo processo, ogni singolo diritto fondamentale concorre

delt alla costituzione (art. 5, comma 3', GG) potrebbe essere giustificato ovviamente anche dalla garanzia dei diritti fondamentali e dal
quadro costituzionale complessivo, qualora non vi fosse una riserva

:;' i_;::;;;:.-_.',

"1>

.-_':I---'--::::::i=_'I!II_5
:5:::;'_ :Ig-'_:_:
'.'-'-'.';_=;s =-3.-:_: :: - :-=
:::-;-<i'.\-_-_-_:;-.''::==:;-_-'
;___-___t___-_a-ff:=-:=.'
_ _ i:='_ _ ._

mento ha soltanto natura formale IW, le specifiche ris rve di legge


hanno lo scopo di indicare i beni giuridici ovviamente non in ma-

tata per tutelare la giovent e la dignit personale (art. 5, comma 2,


GG) e che la libert 'dellinsegnamento non sciolga dall'obbligo di fe-

_:_I:I:I-;-::5_-_
-'_'
-,vi

.-__-

- - - - :_':_'_-_-_'iIE- '`::'-'-:'-'-I-'

in ballo il bilanciamento dei beni quando -si vuole circoscrivere que_ I


"` L

ueste abbiadel bilancia-

con altri beni giuridici -a seconda delle sue caratteristiche. Nelle specifiche riserve di legge sono quindi nominati spesso quei beni giuridici con i quali i diritti fondamentali confliggono tradizionalmente. Il
fatto che la libert di manifestazione-del pensiero possa essere delimi-

E
r
si

una riserva dei principi generali. In dottrina viene senz'altro tirato

di legge speciali. Soprattutto non deve far pensare che


no soltanto un carattere dichiarativo. Poich il principi

'--I':II=I-3':?'-:=-'-'.'-:.'-

- '

privato debba essere deternnato in maniera generale.

niera esaustiva - che vengono presi in considerazione. e la loro valen-

per tutto fordinamento di diritto privato, che pone egualmente un


limite generale ai diritti fondamentali. Il Tribunale costituzionale
federale fissa questi limiti nel giudizio Lth. Il suo punto di partenza
e, giustamente 15, l'idea che il rapporto di reciproco condizionamento gi descritto tra i diritt It fondamentali e l'ordinamento di diritto

dei principi generali non fa venir meno l'iinportanza delle riserve

;______

tutela di beni giuridici di rango paritario o superiore. Altrettanto vale

La tesi per cui ogni diritto fondamentale e sottoposto alla riserva

__________________ _

'.;3;::-::iII I

no essere giustificate soltanto se vengono ritenute strumentali per la

I,-.':::-:-.-.-;_-:-_-:_-_'_
_ - - - _--____1_-' E3III-'-:_'_'-'_:-_:I;-I-'_:

_I

camente superfluo sottolineare ulteriormente che anche i limiti della


libert dIopinione devono essere definiti tramite il bilanciamento. E
ugualmente i limiti della generale libert di agire ex art. 2, comma 1,
del GG devono essere stabiliti ricorrendo al bilanciamento tra i beni,
e cio vuol dire che anche questo diritto fondamentale e sottoposto a

quale quindi non sia immanente un limite generale. Anche i principi di diritto penale conformi alla costituzione configurano analogamente un limite generale. Se si analizzano i diritti fondamentali e il

diritto penale in vigore, si dimostra facilmente che tutti i diritti fon-

__..

reciprocamente un simile limite generale. A questo punto, e prati5

..._.___.
_ _-_- _ _
--\-.i
.-_:5 i_-----.':-:-I
:__-.Ii
- is
-___..-_--_
- _I_'-_'-:::5I-iIII

risolti in alcuni casi- solo tramite il bilanciamento dei valori E. I rapporti di supremazia speciale sono elementi integranti deIlIinsieme del

conflitti tra i diversi diritti fondamentali possono essere risolti tramite


il bilanciamento dei beni.193. I diritti fondamentali creano tra di loro

-5 I

' -_ _-_'_'_'_-_-j:I_i-' "-:::::I-;:-_-'_

tutela di beni giuridici di rango paritario o superiore T9. E ancora, i

:---I :t'I-':'. -.==;~;_.-.-;- ;- _


lr'.--'--_';;'e:='1'-:i - _

sia circoscritto da beni giuridici di rango paritario o superiore, e al

- ._ __.___=_j::i,_.....-

ritti fondamentali. Anche la propriet incontra limiti preordinati alla

"I

"

___ ___

re generale, nel senso visto finora. Anche' tutti i diversi tentativi di


intei'pretazione dellart_ 12 del GG, che fanno riferimento alla garanzia del contenuto essenziale, sono concordi nel ricorrere al principio
del bilanciamento per determinare i limiti ammissibili per questo diritto fondamentale.
I
Non e configurabile lIipotesi di un diritto fondamentale che non

1':
I:

porti di supremazia speciale e i diritti fondamentali possono essere

_. -_

II II
.ii`1`i==... .-

nare i limiti precisi si deve ricorrere al bilanciamento. In questo senso, lIart. 6 e fonte di un principio generale nel significato della su
esposta riserva. Altrettanto pu dirsi per i limiti dei diritti fondamentali che discendono dalla clausola dello Stato sociale . La linea di
confine tra i diritti fondamentali e la clausola dello Stato sociale (So-_
zialstaatsltlausel) puo essere determinata soltanto ricorrendo al bilanciamento tra i beni I9. Nella propria funzione di clausola delimitativa
dei diritti fondamentali, la clausola dello Stato sociale viene intesa come un principio generale. Anche i rapporti di supremazia speciale delimitano i diritti fondamentali, in forza del loro riconoscimento
a livello costituzionale accanto a questi ultimi 19. I conflitti tra rap-

__

_ _

esso si trova inserito in un contesto con altri beni giuridici, e che


attraverso un bilanciamento - la cui traccia e gi data dalla costituzione ~ deve essere realizzato lIinserimento di ogni singolo elemento
nellIinsienie complessivo della costituzione medesima.
Quanto e stato_detto verr ora chiarito in qualche caso particolare.
Quale esempio dell'ipotesi in cui alcuni diritti fondamentali ne
delimitano altri, puo essere citato il rapporto tra l'art. 5 e l'art. 6 del
GG. La libert dIopinione viene delimitata dall'art. 6 7". Per determi-

--.-'.<|;'.-IE'-:,-"
_:.- -'-- _
I-'-=,I-_Iil--_-5: '- '
':-:ai: I :=.-f:
=:_:;?:.--:I
________;._;_

_'-:.

_1. iva'rui=ia is Funzione


nei niiiirri ii'oivi:i_i.i~_-ini-iT.1i.i_.1

'_\.jq
__'"'_';:
SII
f..._
'f- -___-__-: i.'_I:I:I6-i
=_'-:_
-'
':-.'.-'.- iii
I':EI
I: =.I=.I=_iI"'=Ii=5

--Ire-.= '- _
tft ::'f '_
_:'_'___:__-EEE:-_'.
_ _
__
=_::=i== ia .'

I
I

_ ________________

'

_,

-_

'_-.s:_.-;=.
..1-e ;-.__ __
-;f'< -_: | -' -_ _

__-._-_-:__
__....._._
.I: ':.'.-:-.':

'-

i_ '_ j

2.
t '_ I '_ 2 E

_II _/_

___.?:f.~'i_=:==.-'-': = I - :

zi ^/

in Lieniirii ioi-in_i~_i_ini~irai_i netto sr.-i'ro cos'i'i'i'uzioivaLn '

:ij_-_;'_-___---'-_-34'

.-_-.ir-i;_:-_: - _

of--'_ ;'t:=E='3=-'--

=_

_ :_' _;. V
_. .:~
'
' I-_ .._.._._: "*'__<-_;_-_-;.-_':-:--:;;_-'.'--';'.'.~',_5I'-':IE_i3.5.i::'-"5 '5 ' I '

<

_
" "

_-

stituzionale federale -3 I beni giuridici presi in considerazione dal


Tribunale costituzionale federale nellApothelcenurteil hanno caratte-

esplicita in riferimento a cio 19. La dignit personale coesiste con la


libert dopinione_ Sono entrambe una condizione dell'unit dellof
Stato. La libert dnsegnamento coesiste con l'ordine costituzionale,
dal quale e condizionata, ed parte di esso. La tutela della giovent
potrebbe trovare fondamento forse anche nellIart. 6 GG e nel limite

t_}.- :iE:.=_i;''. 2.'.

1*
5I
- :'
:if- |r='_i;:=='.=-'.
;_.,~-_g=r_z==::;:=
z_--\ -'$ : -I'=I;'-I-':;' "
'=- _
xk __
_ _ __ _
_ *Le
:fiii i-'-=I;i :I I 5-: -` _: = E
3-(*';_:I_E:;::-_J- _
3 +.-_-_I_ __-_;-_-:__.';-._-_ _

________

=;=v>= v:-:='.- _'.-.-:=


-.,_:'__;;:;.-.--

--

66

'

sIf;I:I=I_I:I='I:55.:'-'.- -_

I-

-----'--'-_5-_\'
.--_ .._.-.-'f-- _;=:-_'--_-_--_-_--:-_:-_--_'-_

=.= :==.=-.~.'-i'5;_"'
-' _-_ 1'_ .'_
:f_._,_,_____.__-,___
i;a:s:2='_'-:-2-5:
'_'=:I-55--' ._
- -:----::.=;f,,_

67

_ :_
-

Iv
__

--

___T_..-_. --

-ti

5: =_ : 1

_ '_-4:-".E=::-1.:.:-'-3'
'_ '- '
-iii-<`':=-::"'-"""5"-' " ..<=?._\"'-'.=I..'-'_I
_
'''1~2.i -_-.,,;,;..;..._-.__-_.;_-._-__

LE LIBERT FUNDAMENTf1LI NELLO STATO CC}STITUZI{]NLE

H|,);
'i

.I

'

I5:5
- .__ ,I_.li*

_ ._ _

.c,_.____

:.'.\.-'-=;_~;:;;;;;;:.:;;

_ _ _ _:E:iti a-:_-=-_=1:_:-1-_.-1:13:-

serve di leggi speciali, come dimostra il ricorso al bilanciamento, in


modo fin troppo conciliante, nel caso della legge sulla tutela della
personalit. Avendo la costituzione indicato concretamente nelle specifiche riserve di legge i beni da tutelare, il bilanciamento risuita pe-

_':f.Iv"-'-: '

'-

_.
:I-'
5a;;s=a_-_: z
I:-:aim--_:
_-5.=:.;:-..;i_'-. ;

!J'

-c

-.--_'_;t.
_---_, _,-_
:give

'vis

_ :;-_-?<-':; f.
|'-'`:$$i'.'-:
;:_--.5'f_I:;_:. -|.'_-:aili: I- -.|:-:$;;:i`_5II'

'I.:-':=i:*5"
'_ |I"i'I'I:i
-.-:f.;:<--..
f;-:_-''-:. '_-

I'-'-

-3==:`;1| 5E:53:II:.'-.'3:-'-"'
- :;-'.-::;=' "|l

'I

'-'-ii'f.I-::-:'_'-:.'-135-5:

_ -:;.::;.-_-3
_
i<,GCI35-gi-'_'_-I;_-I____
._ _ _._
1.'.-N i

=>rr===:.

-'_--::;;;--.._

1.3.1. Il riferimento al sistema oggettivo di valori

della costituzione quale tutela assoluta dei diritti fondamentali

~
i
i

-iiii -*I
_-:;5'\-_

'

; ;_=_;_f_-tit-;':':';':};?;_=I=5.=

' '_ -_-_ -,iafa=:j f=j=____; =-5'1;


::I.5.=\'I :-15:23'-I
_-.'5--51.55$'1i f--_- _
;- - _;-;'_5.=_:'5':iIil };5;________;_;;----

invece piuttosto coordinati mi in maniera tale da condizionarsi reciprocamente. La costituzione vuole lo Stato sociale e i diritti fonda-

unitario (Hesse) a cui si mira, entrambi sono elementi destinati a


favorire nellinsieme un ordinamento fondato su principi di libert.
Allo stesso modo, essa vuole anche comporre i rapporti di supremazia speciale e le libert individuali 203, i diritti fondamentali e il diritto penale, le liberta delliuno e dell'altro uomo. Il Grundgesetz ha

|_I: -;:j-;i';-_L:f-

55.
i

i -I-11-ai - -1
|:-=_-1.=' i=':::-:-' - -'
.-.._.._-.- -

.-;-:;=_-_:.;-='.-ars-::'=_.
:
.:.';:-I
_ ,,
I.

-_-;.;..
3.:.-.st
;:-'_-:<'=::;=.-5:
_'.-:i.;_'=_::_'
'-';':'{\-_=_;v.:;_ _

riconosciuto contemporaneamente molti ambiti di vita. Esso vuole la

FI; _.: .:-: ._ :-: __ -I: :__

--._-_-i;.';f.\
I...
_.-_I__I'.-_-5;.'_:: |

poszitzioiae tra beni giuridici in conflitto tra di loro, attraverso la quale


essi vengono inseriti nelliinsieme della costituzione-204, per la quale
sono tutti egualmente indispensabili'. Per questa ragione, solo uniana-

rl
_ _-_,

-;;'_'_-

I
F

lis globale della costituzione permette di giungere a uniappropriata


ponderazione. Questa composizione 2', nell'ambito dei limiti posti ai
diritti fondamentali, deve essere quindi ottenuta tramite un bilancia-

._ ;,|
I:.'-If.:-'_|;:I=

stituzionali, non e il caso di temere la tanto paventata relativizzazione. I beni giuridici concorrenti con i diritti fondamentali, come i di-

-as-:ii F5-::;-_--_-::
'::::'-3`\ f-'::.:.;
E65
__:___
i''
__\__,__

ritti di terzi, lo Stato sociale, le leggi penali oppure

i I
E.
.'_-:_;;_j;E\::;;::-;;.'_

termina ponendoli in un rapporto di reciprocit, hanno 'ibn contenuto


ben definito. Il riconoscimento del sistema di equilibrio nel quale

'='=\--\f<::;:-.'.'-'-_'.
-_-___.,
---_-u-_.-_-__

:.'.'.-fx-5

;;

_ _

i=E2i'=j-Q-j:';j.f_:_.I:'E : =E i;

trovano collocazione i singoli beni costituzionali previene il rischio


che uno solo di essi abbia il sopravvento sugli altri. La gia indicata
interpretazione di tipo -sistematico e una sicura garanzia per la tutela dei diritti fondamentali, poiche, qualora risultasse la violazione di

';'_=I-_-;r;:5E=:: :-_

:_::_ E: i '
_ __-_..- __
-_-_'__'|'_.''.".I_'-.
.-__
_
1^ I-,<_._.-__._-
'.'.':"-'$E-:'-'E'-':'I:-:'4~'=.':`.'-=- _:__
:.:.:i,:_1__,;_...

_
lf-

<:_-5;.--__-_-_ _
<-:;__-;--_- -- -

5:. __ _
-:;5- ,___;:;::;;;.':.

t'i:::j:2"'___

::-'II;I'-:-I;I
x.
::-:-.-'- ti-iiiiiI':'I'-'i':'.'
;:`;`;::.'_';`-_'':I_: I
ll';`E':5_';'IiI:
11:'-`:':'' i
552325 i

ZE l
_- 5:-Ei-..\
`

-`:E-I:'-`-:
;==-=-:-=.=:='-'.-.-.:F5555'I:'-'-'_'-2

lizza linserimento dei beni costituzionali nel quadro complessivo della costituzione, o meglio: questo inserimento, che e gia avvenuto con

-K

E
fs,

a-:;=:I; _ _ _
fisi-=a=:--:_

if\_--

il loro inserimento nel testo della costituzione, viene soltanto rico-

==%.I=5?.F==.== = -_
;;=.===5?.-'~'-'.-:->'-

E I':_ _ :.
- _ _

~< I

:a;=t- ::=:=.-E -;!

:_:_:-_$::;<-I._-_:.;;_. |

<.' "':.'::'-.I' E'I-.I


.
|
_-._
=_s_._%__,|,;.E.__._:___: _
'.-;:5-;--.-.-'.;

-=_ff'& ==*:-Ieri:-;==.'. - E

';.=_1,*i-3'::=_-;:_'--:
;'.-_: .'<-'.-;:--;.:--'=// -*_':-='.-'I-'_I'

l.\-.i

':'*ia;a;-;:a::-I
ti "
;':$.;;5::'_'_- l

_'

=
- .- =|Ef.=s=;-I-:I

nel quale si trovano_ tra di loro i beni costituzionali.


lnteso in questo senso, il bilanciamento e equilibrio e coordinamento 206. Si realizza attraverso di esso il compito posto dal diritto
pubblico di raggiungere sun processo di unificazione verso un assetto

C55
f_;5....
;'::5_- ._
-::---'-::'-:-II-1:5:I::-':-'.'.'_-'_'.'-_______

--:=-Q F.-;:;::::.'.:
i:'_ 1 5

:Ii
:'.'.' 1

' :: :gf lf';:-I-fI;::'.';


Iki

del sistema costituzionale dei valori, questo stesso verrebbe minaccia-

mente sommi da potersi imporre anche su beni giuridici considerati

.-

r=

struito logicamente. Tramite il bilanciamento si realizza Fequilibrio

E=?f< .'3!;=r.E=== = '- -f;i`\s'-'::Ei;--.-

I : <===_@

i;,.-

una sua parte, risulterebbe coinvolto_lassetto complessivo della costituzione. Se e vero che i diritti fondamentali sono elementi costitutivi
to dalla tanto temuta relativizzazione dei diritti fondamentali. Fin
quando si parte dalllidea che la costituzione e un sistema di valori
fondato sulla liberta, i diritti fondamentali rimangono dei valori tal-

mento del tipo descritto. Tramite il bilanciamento tra i valori si rea-

:;.-_'<.\i'-='.-._-_-<-._<-:_

comunemente di rango superiore. La composizione degli interessi


perseguita con il bilanciamento tra i beni giuridici e il postulato della
funzione coordinatrice della costituzione sono due aspetti che rendono immotivato qualsiasi timore circa -una relativizzazione dei diritti
fondamentali. Fin quando, nel processo di bilanciamento, si faccia ri-

1:'=_=='.==I-:=; |

afgf 2z|ss;;;:-_:'-N-_-_.--;- -_;


.a

==r:a-nr.:
-;l

_f^-"it`Q'.1-';:;'-.I=|
-I

:-'':'_"'-C7t'_:_'i''|

W-av-~=-t
*

e
2

:is:-.=.-12

5515 "'='.''-' :E`


. 12-'= =!?-r-.~t'
-.--

i
~
\ ff
*IN
W

N- M/
(
M- .M

rapporti di

supremazia speciale, ovvero quei beni giuridici il cui co tenuto si de-

__:_;;_;_-_-__

..

:Q:

complementarit e condizionamento sussistenti tra i singoli beni co-

`;:.:_:.:.;_-_::_.__-_:_: -_ - -

proprieta e Fespropriazione. Tramite il bilanciamento -si ha una com-

-:;:-i|s;~'|:=-5 .
'fi 515;'--.-_'-= '_
---'.;5=,~=.-'.-- 1.

.:`.:'-<<5<'~`'=-'_-:E--il--"
'-I-1-':'-'-'5: I':'-'
:-:_\;.'
-55:1
:E:::;'--:'_ '_
_____.n _\.-;__;;; _
:=:-=-->=.;-.'-`;.- - :I5I<"`|,;_-';5Q:-.-_: | -

Fin quando si fa riferimento alla costituzione quale sistema oggettivo


di valori, fin quando si risqettano in questo processo i rapporti di

'

EEE:`
' '.'.5:I:"".\i`:

mentali li, poiche entrambi sono presupposti per il coordinamento

zante al tipo di bilanciamento qui proposto.

_'--'_'*|\

vra- o subordinazione, in modo tale che liuno esclude laltro.-Sono

vizzazione. Per vari motivi pero questo rimprovero non appare cal-

-_

f~=.--

stituzionali concorrenti non si trovano inseriti in un rapporto di soE

SI--'-'-II

prevenire fin da principio un possibile malinteso: i beni giuridici co-

|I:Ei;'=`i'.i-:I :I
'---'-:5;;'.:

Da quando si ricorre al principio del bilanciamento per determinare


quali limiti siano ammissibili, si va incontro all'accusa di una relati-

'

. ~=.=,1=

tazioni dei diritti fondamentali che sono ammissibili, si deve pero

---;;-=-.-';-.
_: !-.==:-_ l`:`fr.=gf-;-'r- : -

._

' - - ' :fai i='='=='-'E-5.'-'-1';2:2?-_=

beni giuridici indicati dalla costituzione con chiarezza.


Se si ricorre al bilanciamento quale metro per determinare le limi-

;.-_,_;:s='=;:=
|I'-f?i=.`V
-'-=i2s=E:

'_

.-..'---...'.-''

_-urvliiE==:'
i i::'-':-'}III-'-""-'
_ _ .'.'=_ =.-=-='.'.-`-

;:_-5:_=_|g;.:_:_:_:_:_-:-_;,':
;.;;;.-_-\- |`

giovent, la dignit personale ecc. sono senza ombra di dubbio dei

|
_

_ ._

5:a: =1:_:'.-'.-_-.-=::-'--

--'_-_-,:-=
'.'i <:--_:---:_'_-:;'-:
I'I-'""-"
-='-1
-:_

trova inserito il diritto fondamentale preso in esame. La tutela della

/"

1.3
Il principio del bilanciamento e il problema
della relativizzazione dei diritti fondamentali

--=:=;-liE=:='-'_:-'-`-ii " "

raltro facilitato e addita inoltre in quale costellazione di valori 2 si

unitario 2*, Con cio pero non si vogliono negare le effettive possibilita di conflitto tra norme, ma si deve considerare che il diritto pubblico, nel momento in cui constata Pesistenza di antitesi e incompatibilit, non deve rimanere inerte, bens tentare una composizione 208.

I I

.';':';.-j

d'opinioni non puo peraltro essere esclusa neanche in presenza di ri-

Ni

1. Narurta E. Purvzrtiivis nei nnt-ITTI I-o1vnaMEN'11'aL1

; .-_-___-:g
.,_.<l

generale della legge morale che circoscrive tutti i diritti fondamentali I-99. Nel singolo caso possono omiiamente sussistere dissensi in
merito alla valenza dei beni giuridici concorrenti. Questa diversit

_-:??

'rt-'rllf
U,
...._.-_,g;;....._-;.
.-=:=
_ _ f`
:_'-"--'io'-'-22::-:--:--_
_'-'_-/I ii*:;::I.';:'.-_'-;'.

r-ii '__

-:=l._.

;r.=.=

______

" :EE-\}'F'-`:':`:`.'II:E:II
:;:_1.-'_ i_<.T`:_-_=

.,f;_-_,'-
:_-;_.5- :3.:-_ .;':_-{:'

rl
-fs
...._,_._.
,
|_'-I v';-.-:-

ir* 4;==t?g?;,=_2I-I-j-1:'.-.= :_; I _ '_

:::'.'I'.'.-.`-5'-:I-`.'.f
a'
:- '

_;-'-4
ti
:5-E

__

___:::_-_-.;_-'.--

_i_;_5_______ 5

.E:;_;E:.E-E-_.i
E:;___'-E _

69

-_- 'a.=:-

-..__ -

--_-_-;;-._-:_

_-srsvi'

--

'::'..__- .....-_,-_.;.;..,_.-,.,_*
_ :" sft=-I-.-'-.-'- -- -_
' '"-" -'==-E -';=.-r::I:1'~". -` , -.R.=.---:-'."-::-'- '_ - -s=:-=u=st*' __,,w
_,
._ :-:'.__ vi':1-ir "y /\H-'.-.;~r.*+"
t----\:'-2'.'.---.'.::'---_'
WII;-"-I
-/
-

'

LE LIBERT FONDAMENTELLI NELLO STATO COSTITUZIONALE

-i="-I-.I.I;==I-'_--I-'
I'-I'.

_;-.%1?<fT~:<: I='=@'=1

I. N'I`URA E FUNZIONE DEI DIRITTI POI*-iIJPrMENTALI

f'=i''-=:=-=::'-'=-'="""

_ ':

'
_

_ _ __ _-;l:z:i=_:=_=_=_=;: s.=.-_==_=_=

_-_i*'t;;'.._';E5=55===:`:':'='._ .._,,_._i_
\.__{6!l
i::I'.-`I_-II;_:
_ __

._

A _i,....
_ __ ________.__,_____________

ferimento all'immagine delliuomo (Menschenbild) fornita dal


Grundgesetz, fin quando l'alto valore dei diritti fondamentali 'trova il
suo fondamento non soltanto nell'individuo, bens anche nelliassetto
della comunit, fin quando vengono tenuti in considerazione la funzione sociale dei diritti fondamentali, la loro rilevanza per la vita
sociale nel suo insieme e il risultato complessivo perseguito dalla costituzione tramite la tutela dei diritti fondamentali, come anche l'abbinamento necessario tra diritti fondamentali e democrazia liberale, i
diritti fondamentali risultano protetti dal rischio di una relativizzazione. Poich nello Stato sociale di diritto la pretesa di libert del singolo e la protezione della comunit sono esigenze parimenti legittime mg, non si ha in particolare alcuna relativizzazione dei diritti

-'-"---\/N\;',:'-:=;:=;--:;:::;;:.---._--_--_-....- --- _

- ._-__=_._ s'___-'
a1i:;2'_::<<"-^.-f=.-.:.-:_-;'
=:=zz;==_=_===_=_=_=_=_==:
;:_=_-_-_-:.-:-.aj -.
.'.'.-'.-:::;;:::I:;:
I I :.' I-..ii-=.-i-'-:il:-:=
__ _______.___-._:_____._:_-_:_I_

_
'_ '_ j 2.-_:;'f.j'
.._;;il55`:}_EE._._._:;.
.,_...
._
'

- -'-'.=-:5t_.f.-_l;5:
_

riconosciuto, e nei quali ha sempre mantenuto la propria rilevanza


per la determinazione del cofaiem-sro e dei limiti del diritto.

Come e risaputo, questo principio gioca un ruolo eminente nel


diritto penale, che ha come obiettivo la tutela dei fondamentali valori
di comportamento etico-sociali 2 e dei corrispondenti beni giuridici.
Il bilanciamento determina in questo caso il rapporto tra la colpa e la
pena 213. Nella dottrina delliilliceit e diventato un principio generale 14. In questo caso ha fatto da battistrada la decisione del Reichsgericht penale 61, 242, in cui questo ha preso come punto di riferimento le valutazioni dei beni giuridici operate nel quadro del codice

7O

postulata per il campo del diritto costituzionale 215.


Infine anche la giurisprudenza della corte suprema - per il diritto
civile la necessit del bilanciamento per la soluzione dei problemi di
diritto e gi da tempo una consapevolezza T5 -- ha sperimentato, con

"-----:-'.---w.<'::5;:;:-;:I:;;;;
_ :"_'-:I:1-'-'ffi19'=:::-::-:I:---_. _
!__\__,\._
_ _
:_I;."W-=I':':'i5IIII'55':'-'.:.:
:5?)|;,`IiIiI:I:5-55:5::-'
:-'-'-f_I;<=IEi5I:I

riferimento al duitto generale della personalit, lfidoneit del principio del bilanciamento per la determinazione del contenuto e per la
delimitazione di questo diritto HI, riconoscendo pi o meno consapevolmente cbe qualsiasi -delimitazione di un diritto e, allo stesso tempo, un po la determinazione del contenuto del diritto stesso e vice-

5.-'I_-i.t--ip,f.;-`II-'_'_'_'-'_'-:I-_;_-I;-'I-'_I_
_=':lI5-IjlE'-Ii :'Ei<t'=.l:'i; <='''-=:'-_35;-'2-'Z=.-' :.-'F.;5{
'- i,
_ - -_ _---~'/-i
_
'
' ":il1-:E;:I:;::II:-.'I-.I.' "'

- ---_---_-_:-v^_,~
_ .._ _.________________._.___.___._
_
_
' 5 I":`I-I-'=iIl':`='-:':`=:E2:1I11:'-1552::-:I-I-'-'-'E:-.-_- - _'
'_'_-_-_:;;--'_-_/A
':':-I-:'i.1 Ei.:-':': I : E I : 5 E :':_: : : 3:

s;:f:;aa .a

versa. E dunque questa giurisprudenza non puo certo essere accusata

xt.,-.,i_

fondamentali, per effetto di quei limiti che trovano il loro fondamento nell'art. 2o del GG. La parit di rango tra diritti fondamentali e
garanzia dello Stato sociale comporta che il bilanciamento, a cui si
ricorre di volta in volta per la risoluzione di conflitti, non conduce a
unlassolutzzazione delle libert fondamentali a spese della garanzia
dello Stato sociale o viceversa.
grazie a un bilanciamento che avviene nel segno della libert che il Grundgesetz si differenzia dalla costituzione di Stati totalitari, nei quali i reali o presunti interessi dello
Stato hanno priorit incondizionata rispetto alla libert individuale
del cittadino im. Sia nel giudizio sulle farmacie che nel giudizio
Lith, il Tribunale costituzionale federale ha indicato, in due casi particolari, il modo in cui si possono evincere, tramite il bilanciamento,
le delimitazioni ammissibili per i diritti fondamentali, senza incorrere
nelllaccusa di relativizzazione. Inoltre, lesigenza, espressamente richiamata, che i beni costituzionali da tutelare debbano essere individuati prendendo le mosse da un fondamento costituzionale, tutela i~
diritti fondamentali nella misura necessaria.
Lo scetticismo spesso dimostrato nei confronti del principio del
bilanciamento H non appare giustificato neanche se si volge lo
sguardo a quei campi del diritto in cui questo principio e senzaltro

_ _

penale tedesco. Per questa via il Reichsgericht perseguiva, nell'arnbito


del diritto penale, una considerazione unitaria, cosi come viene qui

_ -_-.;:=:-I-|1;Q`F_=.__
,_..;;.-.-_'_. .._:.:;:::

_ _ :_;f;:_<z_5g_;_;_5_:_:_=:_g;;;'; _ __ __ _ _ __ _
:r.=_;i k 5_::;'_:;::_-_-.';::;-::-;;5:5
-'_f_-:_EI-;'E:<~2';=
::-:'-

fa-_-1-='.-_-_=_=;:; :-_-.-_

1.3.2. Il carattere di norma costituzionale dei diritti fondamentali


quale forma di tutela assoluta dei diritti fondamentali

- ZIE-:-'='.=.'=51.=.'='.=.'=='.=:;'-=.=

' ''Eii-:faE;;'.-'-'-'.:'.'I.'_-;;' : : 5 ' :I


- '- -_-_---."` Ei5:5"_'::-'5'-'-'_'-

:_;'5jli5;;';;:;'.-_:_.:.'.'_';;;
i
=fr =f2I25:2:-'='.=_=;;'=2='=:-=E.

--x-./,
'

--_--11=;si2i liz2zz22=21==:
=:;f-:;-=-.---'-'.'-_'}--::I:-:I::------:'.'-

l|lif

::5I5-f-:'55-::3I-'_:'-'--': :

--\-.- i_:;:-__--_--_-

"

_ __

' :;:~
_
-- -I-_'-':I *-=:I_-.'.'_'.'-;';'.I--_:::; --

li*r

_ __

'

;I_'_:`__.'_'.j.'.' `
5:I5if=f:':`;`-':5_5 IIII5-'.I :

-'
5.'-':eEilli:':'-'-'-'.-'-'-.'5-.':
_.--_.--ic.. ;;-_.._-..-I __;;__..

._
'

Izs-rs=:-_=_-.-==-_-=-_-.-"- '
:-_-_=:-_.:;N;::;-.;:;.'-'-: --

_ _-___;_____ft_______:______;:_;5
3-_-_-.-'*-:FI-I
-___-._-:HE-___

=.=_= s;

:.-.'--: l--=::=-:_':'
:_'_-

;1.=_1:--I-'.';{=_I5:21- . . . _
-

____\ ,-::_'---;_:-_-:_--:-_:- -_
55:55 5_;:_:;-_-:_:;__'_'-_--_-:--

'fi

::;:E 'E;:I;;'_'-:.:._'_-._:_-_'_ II
_ _ __-:cv _- _

it:-:-I-E5;-j-_-IE-15:_= E

--

rrrr lv-1I:=::3:I--'I II
""
-:=:;2;1'\;55E:;;'.
I'=:::'3I3'I--'='='I E :

di aver relativizzato il diritto della personalit o altri beni giuridici.

La tanto temuta relativizzazione dei diritti fondamentali appare immotivata se si riflette sul ci rattere di norma costituzionale delle disposizioni in tema di diritti fondamentali. Il legislatore non puo creare una sorta di seconda costituzione tramite la legislazione nel
campo dei diritti fondamentali - cio sarebbe contrario alla logica
interna della costituzione -, altrimenti si tratterebbe di una modificazione materiale della costituzione. Il legislatore non s puo sostituire alla costituzione. La tutela dei diritti fondamentalida ingerenze
del legislatore si fonda su basi specificamente di diritto costituzionale. Si pone quindi la questione di come debba intendersi liessenza
costituzionale specifica dei diritti fondamentali.
-

La costituzione, elevando delle libert al rango di norme costituzionali, stabilisce per il legislatore il divieto di privare il diritto. fonda-

'_

mentale di questo suo rango costituzionale - per esempio tramite


liintroduzione di eccezioni, come di riserve di legge oppure di altre

i:.-.-:'--'

norme costituzionali (esproprio, nazionaliz_zazione, rapporti di supremazia speciale). Non per niente si tratta di diritti fondamentali'. Il

_'-:::_
_ _f_,;__________
_ '-::-.::-5;.og.-_---_-_;-'_::-

_
.. .
li
E:-::='- `':`:':'='.=.-I-I
f.~:-'-;;I='.-_=.: : 5 =

_'_'Iv. _.

EEI-:E5 :?:';3'I-I-.=_'' = .' :


I=='='=':'f.551.=35.=-'E5551?.-_'

I5I=I'-" l:_55'.":5

:`E=I== i_'~'-'-`-I:II`-':-'-'. _
__'I--==-=
_-__:_-_

._ _

concetto stesso di costituzione include l'esigenza della garanzia della


costituzione medesima, vale a dire una protezione dal legislatore ordi_nario. Proprio in cio si trova la sua particolarit 219.
Il riconoscimento di un tale divieto immanente alla costituzione
presuppone ovviamente una concezione materiale di questa: la costituzione come legge suprema , la costituzione come supremo siste-

ma di valori avente un carattere fondamentalmente duraturo 21, che


l

E'
..l
/

la distingue dalla legislazione H2. Una costituzione dalla quale non si

71

.F

ne": I
I-I'-If
F

f_____

|_(.|______-___-___3- :___:

= f'i..'i3`3i'-'I-"I'i':':
l;-_}I'_-.':--I 1.:;-;=

'

LE LIBERT FONDAMENTALI NELLO ST_F_TO COSTITUZIONALE

__:fi*lirI-:-i'2-'-.
,_t___-..__

__.____
_ _ _. _.__ __ ________._____._
_
_
' _ I -I'.'-Its* -...;.=;=;:i|'-':'._=!'=" ._:::--I'I-'-'-.-'-'-_ _--:=I.-_I__r_
'= _ _- ; -_
+.;.___,
' :__-*I _.A2' 'i;:'::';1=_=:=-I-I-II--'-_ -

-_=_=-=::_t`> f

1 '

-___1
is /_ -'_:-j-__-.';=;;-_-_-..;:_-_.-.'.;. -3:-._-_ j ___ ,__/I\
' -_1'F=f':?si=:::='_=_-_=_-1'-I=:=__ -_ __-: _ -_ f<.__,._-_ --_
._
-.III;:1.=_I'f'i4
- _ -_ -__-_.-_.<
4.:I'.:'.-I.-_=-II::-:::-'--:-'-'.:'-'.'.'-'.'. '-

/I-

i. ivrvruaa i-:_ Fuivzioivn nei :oi1t1'r'11 Ftiivnaivinivraii

-<. -.-==--'.-:::
---1.;:---_ _ _

'_@g@=:==='.:_'-_-. =
=: 1Et.I.';E_5-.'--:.'-=

_-ue ::_-_-

| '_
:;','I
l-.i'I,g_:';j1':'
-,<-I'r._;-..__ __- _ - _
Iti-'-::: - - -_- :.'_5;;;-;;

=_: 2:

-_ f::'. II
?:
__ 5;

'----rI-'.I=-'.-'.:I::'
_. -

l_-1;___j
*.I'
- ~_..a;_-_

-_-_-2;

_:'git1i[::';;-jI_ 5;-j-I-__:

re al famigerato' svuotamento (Leerlau dei diritti fondamentali, al-

"'I'; '-ii 3 I
:.<;:-I '_:=;:= -_ '__

labuso della funzione legislativa nel campo dei diritti fondamentali,

_-.~1t-:;;=.5:---.'- = -

_-:

-'='at z2=_=a -_ '

-_ __ _ _

'53

cosi come alla perversione del principio della riserva di legge_. La costituzione non rinuncia a questa qualit normativa, ne quando statuisce specifiche riserve di legge, ne in quei casi in cui la costituzione

_ ' : I .=_ '_

r,Q9"i.-i_- _-__-

_-2'r~'-::'_- _ - -_ _-r_II-_:-_ '_ - '

E 1 -_ -_
--\< :-;_r:_- :'__|f!,;-,I_-5 :
:_'-:_-,-r;;-sa'
:FW--=
_-.. I
_<

permette ulteriori limiti ai diritti fondamentali attraverso lo strumento


della codificazione. Il fattoiche queste norme, che pure delimitano i
diritti fondamentali, non comportino e non possano comportare una

rinuncia al rango costituzionale dei diritti fondamentali in questione,

^
W-_-I

2
_

/"

VS. -'__-mi-:
-.'.._..,._\
.'\.*;'.;__'
___ .:_
F-'_1"I..'
:I-Il
--'/_::__;
__ M 4.

'

I-

\r

_.:

r
i
|
~I\_

Sr

\b
"Y <
\

_:<
r
XI'

_,|
(V

_..`$-I
G

I_-_
5_-_\|;-,_-_-_-:;::-:'_ ;_-:__.-::_I-_-;',-_'_;-- ._';_'_ '_
___, <_x _
.<

___.

__

-:II:I--I:I. '

5: -_

_:-__-___-_ __-_

W.
-~\~I-=:---_:::._':=-_'-_
MM.
:I:I"I|-r-N--'-__:
_5%_',5'_;;:'___ _
I' I III I -_
._I
I__|

-_ _- 2.- *_*
II-.EE

stesso obiettivo. Non si puo effettuare un bilanciamento in modo tale

--2^:

che venga messo in discussione questo processo di unificazione verso

HL:-
_ ________._x
_ _ _________./___

_ _ -'< -'._\'E:
_ -_--._--er,
_ _ --':--_-_;-r__ .I-'iii
-'_. _ -Ii:__"__ -Ci-"
-25
I - -II--III-I
- _ _____-_I-/
7
_' '_'_-_i__f_,_
_ _ .-___,
lr":.5:5I'5'-'.'-:-II'IIl(__
Ii ___-_

I S.

_ ' _ -"3"'I=I.=~i='1f\_':::
.-\-_-____,_| le.__-_' '
_ - ;5\--=-fii
,1,:_--E555:

' ' ":_-'.-',':|


_

-'I-'-'===I''illi

'_-_'.---_';_, '-_*
_ .--.-_-\,-'\.:--

-'.=:-=:=''_:-;::_II"f
_' _' I -_: :_:';';' ::

x--_

:E

-_-_-_--.-x

I-"Ii:S;;::
_

-_ I'-I'5I=5-.v
_ _ _.__.__.-5.;;_:;;;;:;:;_'.:.-.--.=.-_
-----:--.-'_-,:::-

:_;_-;___, ___,-___
________.__,_____.-___
,__

,gs
.__

I-s:-:=:iI:-.--:=='='_; _ ---'_I-/tg _-_-__,'-I._::-__.I_


.If I-.I--__I__ _
1

.sl-..';==;=_'.-_' -- 5 =-1-_
SQ l
41.' * f
'_ - E : ::': 'Z

IE
-.__._ _=;=
<-=
_,..

-I-iii:--5l-_I--_
_

_4==t
=_-_;= _ _
-1:---._.-;;.-_
"=:'f'-':".-:';-. '`I_-:
_-;1_.'.-'55_--_;:_-;'..

sazioni. Dalla qualit costituzionale delle norme sui diritti fondamen-

'- :=I i'- 1-

tali consegue il compito della realizzazione dei diritti fondamentali;


d'altronde liattribuzione di un compito e una caratteristica essenziale

..___

_--_-_

-.f' ---:-.-.==.=-=2'-.-_=:_-r-

i2s't=.=_I
-- ' :!_5'.-_-_.-.5 .1 _; I
If?
- v:.=-:--'if-'E=2 lI'__

ri_ _ _ _=_=; _

..u.':'.':-_-:_'---_'.._-=
___;.t_...___--

:g_-r:_.I==:_:-.-;

:;.:-_';::::''-

-.\_:---..-; -

-Its-I_-

-:_

_ ._

-=

dividuale dei diritti fondamentali si compie una parte di quel pro-

senso materiale e un concetto ampio, in quanto essa comprende figu-

le spetta. Si noti comunqu che una protezione assoluta di alcune

'---':- _s

norme costituzionali dall'azi`one del legislatore non solo e possibile


grazie al loro rango di no1'ine superlegislative, bens e addirittura imposta. Non d_i rado si raggiungeranno per questa via gli stessi risultati

'-'-=:I=:'i*_;.-E..
I:E-1'':'-

_ '.

ii

gia ottenuti ricollegando il tentativo di proteggere i dirtti fondamentali dallazione del legislatore al loro specifico costituzppnale.

S
___-_______

.'_'.'_3::_:

_ ___._____

35'_'-IEEE?

lli:I::.;;.j:_I;.'__:_.__.;;;._'_'_ :_

(It

If
_

1.3.3. Il carattere di regola e di principio dei diritti fondamentali,


la loro pretesa di valid_it sociale e il postulato del nesso

di coordinamento tra essere e dover essere


quale garanzia assoluta dei diritti fondamentali

iii
-_-_-__;

FJ

Ijapplicazione del principio del bilanciamento non deve porre in di-

==-'-'-;_2.. _
'-:-.-::_-;-

scussione il carattere di regola e di principio (Grundsatz- und Regel-

_':::::i:III"_ _':'.:iIiS
'-'_I__.I_ _

:.-.-: '= - '


*'_'-'-

______|,_-_
_-_-Io.
1.-

f--_

~,_;:::-_-:-:_

ii

della normativit della costituzione 7. Proprio tramite l'esercizio in-

;::=E5'-'.l

norme costituzionali puo per ora essere lasciata aperta. Trova spazio,
per cos dire, anche in un altro contesto. Il punto di partenza per la
determinazione del rapporto tra la costituzione e la legislazione deve
essere la costituzione in quanto tale, poiche essa non contiene soltanto norme di diritto naturale 23. La norma costituzionale intesa in

1 _

_ __

vizzazione indotta dal bilanciamento risulta anche da ulteriori preci-

.km ____________.___ ____ _. _ _ _ _ __ ._

'

La questione circa eventuali contenuti giusnaturalistici_ di alcune

storico-tradizionale, oppure creati ab two. In tal modo -non si toglie


nulla al diritto naturale, dando pero alla noi'ma costituzionale quanto

stabilit della costituzione risulta accresciuta.


Unulteriore garanzia dei diritti fondamentali dalla temuta relati-

f-'.-:=2=i_=.=-_-.-

un assetto unitario.

re giurldiche e istituti di diritto sia di origine giusnaturalistica che

____-_:-_,______f_:_._-___.-__;

ne, anche se alcuni sviluppi non ne erano stati da essa previsti, la

-'_'
|I-.-iIII_---/l'".I: _-

-'-

contribuiscono, ognuno nel proprio campo, alla realizzazione dello

ii
<-lt

tere di insieme di principi destinato a durare nel tempo sussiste solo


qualora essa non sia soggetta ai destini mutevoli della legislazione ordinaria. Essa e in grado di esercitare la propria funzione unificante e
coordinatrice solo se non e posta in discussione dal legislatore ordinario. La sostanziale staticit della costituzione 22 non puo essere sacrificata in nome di una legislazione necessariamente pi dinamica
della costituzione stessa. Una teoria della legislazione dovrebbe essere
in grado di dimostrare che il momento dinamico, che distingue la
legislazione dalla costituzione, va proprio a beneficio della costituzione stessa, potenziandone l'efficacia. In quanto la legislazione riesca ad
adattarsi alle necessit mutevoli nel quadro tracciato dalla costituzio-

|_\f
mi
.Maf

__-

'.-_;_-_=;;:. -l

cui non puo essere abrogata da leggi di rango inferiore. Il suo carat-

MI
of

y_
?=
,

(Aufgegebenes) E9 anche per il legislatore. Il cittadino e il legislatore

Sii.:

_ _ -_'.'.;;;'.;.-.;
._' -'-'.-:::=:"
.___..__._-____i__-_'_E l'__=:

zione pu essere un ordine supremo di valori solo nel momento in

___'J'__II _I_

:;-

-_----CW

normativit del diritto pubblico. Questa non pu essere posta in discussione dal legislatore con i suoi interventi nel campo delle libert.

Al contrario. La forza normativa del_la costituzione e un compito

<.___
_\____
'

le mosse da una differenziazione qualitativa e sostanziale, e non soltanto formale ZZ5, tra le leggi ordinarie e la costituzione. La costitu-

--<.:I ':$,>:5;;:'
_
I,<---: _ _
='.5..l-__:-__<______
._,_
2::-I-iz-=_-:: _ _ _ _

Hezi

__

Per considerare meglio questo aspetto, e fondamentale prendere

-225,-<"

Sr

- --.:'.;-.\_'.$__:'.:._.
""-'}'i1-< i_=.-'.-.'-.i.'.':I-:;:'.'-'_

e che invece sono piuttosto una conferma dei diritti fondamentali,


e stato sviluppato in altra sede 224.

7?

__:__:_:_:_:

l ... _

ca di norme costituzionali dei diritti fondamentali ha potuto condur-

'_

j::_i'_ :;E
___.
_i__.____ _ '; _.
|_._-\___,

5:- =-: ,-: .=-_; r/ _-._- _- _-._-._-;

_:._:jI_:;_-,-'-:
__ ----.____._\-._
_ _ \c|_____-_=::
I-:_
_ ._'_'-:::;_:__'
_ ..___ _:-

potesse evincere questo ovvio divieto sarebbe in contraddizione con


se stessa. I diritti fondamentali verrebbero posti, per cos dire, fuori
dalla costituzione, come e successo spesso durante il periodo della
Repubblica di Ill/eirriar 3. Soltanto la negazione della qualit specifi-

_-$$I;::;_I

'_-___'',2;|;'-1.: 5.-

su?

_ _

1- 5
_-gggazzi _ _ - _- _

Ei

'

.;;;;:.'_'..'_-.:.;-_'.-

cbarakter) dei diritti fondamentali voluto -dalla costituzione, e neppure la loro pretesa di operativit sociale.
Ogni diritto fondamentale vuole essere regola. Il diritto e una
realt corrispondente a delle regole (regelmige Wirlchchl<eit>>_) '?'I_ E intento di una costituzione che, tramite la garanzia dei
diritti fondamentali, la normativit si accompagni parallelamente al-

la normalit 23'. Al legislatore e quindi posto il divieto di pervertire


un diritto fondamentale fino a renderlo eccezione. Sono quindi legittimi i molti rinvii al carattere di principio dei diritti fondamentali fat-

ti sia alliepoca della Repubblica-di Weimar che attualmente 233.

cesso di unificazione verso un assetto unitario 22 che caratterizza la

_ _: |-';'.'_,\

_:-i=--'---.'.'-au -'_=:=.'--:-.'|.;:I;
-_
"-5$: '1=:'$.'.5-=-`'-I'.'-`
4-I: I

_ :--: -_:-_-:::;', _:_=;

i_*1_--:I--'_'-

-___,.__ - r_______-___ __

72

,__;5;___-3:-3-__-_

-.'.'-.';.';;''' <fc?,_
f_. /__
I,/-__
"I--I_"'_:'l___N
|\/

_I)}-

73

'll

_ _

2 -I =i-

a<_:;'I=;':':

"""'I

-I-I.f'-.-'-.'_-=!'
.-;_';';=:=:;=;;';f+' E -'-'_=Ic--i:., ._=,:-,-_:-;;:':__-_-_1.-I*I7"`"
:--_-_ '- '_- .-_ -

ii:-:ri.-=__,__,\
:=-=i=isii=;_'I-'-II>_s.i-is-:::_-=
-- - -_
___,/_ <.
- -.:._'_--ff *+*=.=tII_
W-:=-='=IIf - - _ I- /,_wi:====-I-_:'
- :.\'::=i===:r-2:'-'-I-:_'
_--_-.:__ -_
_/,__.}_4{_;:5::;:;.:;:_-.__-

Ln Lisniw Fonnaivinnraii 1-mito sraro cos'1'1i'uzioiv.IiL1-_:

_--_9
_ _

-wa
' ._- -.._-...\___._.-.-.---:'__
-,.+

.\__.
_ _._ --._ _

,,

I. Marotta .I-3 ruivzioni-_ nm niitirri 1ioivna.iaa1~1Ta_1__i

|
_ ______,_,:_;.f|_f;__;--.-:_-.\'.;-_.'---..-_.-'-.-.----_-.=.y/2 __
---_-::_'<i5
_c._-=
-.='._.-;_-.=:.-.._-_-_
\ ie:-:--*_
_ ._ _

ini:a:::;-tsii=':-:-'-'=':'-'-5 E ='.: _- _' :


._ inI; =:=_'_'_'=I'-v==:_==_" " "
>'=il_,'Ei~a:====;-.-_';

_; _'

_:y1___.__-x.-___;

Si deve pero distinguere attentamente dal carattere di regola e di


principio dei diritti fondamentali l21nterrogat1vo se il legislatore possa
intervenire in questo campo solo eccezionalmente oppure regolar- -_
mente 232.

._

__

' "-'- -_I lil-"Q E I I E 3 3 I I'

-'rioiliiIr-_-_'_'.-=I:I:' "

- _ -

1 ' _ '_
II'-

_ /_:;_`:`:_ IE=_3_=.';':'_
..r.-;_;;---:-:=_i_i;:I_::::5
._.-

'_

'"'iI'-':EI

_ _ __

:_:;;;_:_:_=_:_:_-_-:E:
-_ --"_f-J ,_=:;':_`I_=I_I_5_I:_E;IEI;:I:'.
==--_.
:=I'_=i_'I_-I'-_I5__.._
_- -_
__.__-,_,?;__.-';..-;;.--,Jin-,;;;;.;_-.':
:_-

.,==:-r-le
---II-'fll
---_-.vs..___

il(
IIIIIIIIIIJ2'
__I-:f':--.-_-.-_-_=_:;.'.-_:;;:_-_-:: ' _ _ _
.ii'_

<.a_.
-:__-,_.-,_
--_-f,_-IF_'S::

46?
-_.-_-:I-ml
;____-;.g,.;g|l;_;_i'.~::::::::.:.
__ii;-iirir
_,___,__,_ _ -:-_-If-._-.;_:._

___

:3'_'__

' -:___'f_;_t;=I--='I=''
I_-,\It_"\-.:-Z--.5:':_3?.I\-'-:=`<:_ss\
--;I'\i'.<-"I_-/I:~5_\="=:-e;* -.2=:' <=.-2=.-il _.s'-I;:_-.s=>_.<-;3_.-2:*;_ -

'

-I;:.:._.._.- ._-:_-__c.`I_:5i:5:III;'.`';'.:
-I-"5`:I
--'-\-'I--_r.
\'-.--.':.5:::;

::i`_3i=i
--1;-'g /^-:_
Eiifii A
.~:-'- iii.s.
__ :_:;:___lrisi-:_-s=_=_==_=:z:==j_-_-_1_-_:=_<-ae-:_|_:: :==:==:=_=_=_-_-_-_

-_ _

_; -_
---

..\_,_., _/
'2-"V

/-__.

-I-It i||' '


...I;=:_/4: __,li'-'':::
_=_,-

--:0,-:.Igfi
.?'_`4;
:-:`{:__'-E
-'If/:
il'

. .__ -Ill?
' x-"Ji-il 'bci'<.';';'=;:5IEIE=I_I_:I;
:\"'-I'__*=f~If*I'='f;_=.=_I;;;E;=_;_=_=.=.-.
--:sv-,

*'-'-'.f_I
-z
I '--_'-_--__x/

._

--

-:

x'-`E3::5--'II--I--II--'-"

_ '

=i"W'
_-_:-_-sgE_ .=;-_i===:::
_

''--'-_-'<-= /--- .\-:_

-/li(
_ _ _ __.__.________,
_z-_i,~
___,.__\_
E :gf-'-'3 _ _

__
___
--:__,

- --___.-___;55,__ _-_:,\_-

-'_';:5-I

'<Ii' _ _ _ _ _
_____:__,__.-.__-__.--.._ ._
'-'---/ "=':

__

_ _ --_-4;:
....,____,____

:tin
:5jf,'_

""-'=-===__=;=__f:2{2_

_ ___

_ :I-'rtz

_ /,_
_, ._ _ ._ ,_ _ ._._ ,_ ,_ ._ _. ,_. _

2.5`?-'-I'-:I'`;.EI'
'_ ' ' "`_=.`a:`?=I'
-.'-.'12i-=g_Ii$-_2.'-:I_-:'I`t .
=_f=-

-:'__\__
..:=:-'-7
-::'S":l
;___\-'---
/_

'E
/

.M

_ ,rw
='.Fi`;'"_.f',-'-__
'~I_:_~!
_
-_:-._f,
IIIEIPI

-__..f/_

.I-'_'-':':-'/'2

-_. .

-'I-'az-I

-__:ifi-__u=\_: =is_>_ _
osa

"'.:.:i-:-...__ w

- - '- I

-:rei:2.-:-E'-=1.==:':Iin-'.f_"=':I_-'I-:f'.E-'

W
'

_-_--_'-_;-I''._<_I "'c:_=IEI::I::I_5.'I3-_I : _'


-:-"=/-:
_-Q-:s l-IE
...;-_=_ `<
fs

*'_, ~>*?`.,_:>' 53._i -_<I'v


'-*II

=_ = -

E`\_'_?=If._

,_
""-"\"I'::i C-j'_:
:-`I.'
:'-I'{,
:;: --q-

*`I'-I33I-'-_-

si-iz ,,__
- ----_'.'.':___'_':5

'

_ .I-_'=;'_-_i'__1;g

' --.-:--::-'-'.-"I'f<

_='-.s<f.-.I;-'='I=:-.`='3:{-,=_ ';.j:g;i

=;=~._?'<_ {<~_f<}_-3;-'_ <2._:-2izuis

II- -

i-

-=II-g

74

2".--: _-\

al

vano quindi in equilibrio tra di loro 23. Il vincolo alla comunit non

._\../,_<_g
._'.=:=:5==;______
___

alla costituzione di giun-gerlg a un'unificazione verso un assetto uniffii lEiI1igL11'_1g_zu eineinGesamtzustand), una sfera di libert sostanzialmente illimitata porrebbe in discussione questo processo di
unificazione. I diritti fondamentali non tutelano delle libei't di per
se illimitate 244. Ijimmagine dell2uomo del Grundgesptz caratterizzata dal riferimento e dal vincolo dellindividuo alla omunit (Gemeinschaftsbezogenlieit und Gemeinschaftsgebundenhe) 223 vieta di
vedere il singolo separato dalla comunit, dallo Stato e dal diritto
Proprio questo punto di vista si trova invece alla base della dottrina
della libert come sfera sostanzialmente illimitata 'In definitiva la va. _ N
_
_
_
_
'
1
4
lidita di questa dottrina per Pinterpretazione del Grundgesetz puo essere messa in discussione da quella concezione della libert. che si
riassume nel concetto di personalismo 22. Nello Stato sociale di diritto, la pretesa di libert del singolo' e la tutela della comunit sono
delle istanze parimenti 22? legittime. Poich le garanzie delle libert
non si pongono rispetto al principio dello Stato sociale come regola
ed eccezione, bens come_tesi e antitesi -222, che in ultimo giungono a
una sintesi e a un equilibrio, i limiti posti ai diritti fondamentali, sulla
base della garanzia dello Stato sociale 223, non possono essere degfadati a eccezioni. Cio a maggior ragione in quanto la garanzia dello
St_ato_soc1ale, quale parte cost1tuti_va del quadro complessivo della costituzione, si trova inserita in un rapporto di condizionamento con i
diritti fondamentali. La libert individuale e il vincolo sociale si -troI

_I-Iggy
i.I'=-'if

_ x

altri beni costituzionali e, atteso il postulato .del compito assegnato

I==:`_':'_=_'-'.`-I"'
Irrf-'~"-Iif' ff
I aliiE:E:II1:5'
_.\-=I.-'.':`I:I=I--::-'.'-'.'.I'.-:_:
f
.__.=-\.;==___ _.__.-._\_--_----_--_-_--_:-_-._-_.._-_I

porti di complementarita e di condizionamento sussistenti tra questi e

_'.=::_

<tf}I'_'__ff:

formale parametro di misura 222. Si .tratta piuttosto di un carattere


oggettivo, che protegge in modo assoluto i diritti f0ndam@n;aLi_ La
normativit dei diritti fondamentali a_cquista, tramite il concetto della
loro normalit, una garanzia assoluta.
_ _Q_uando tuttavia si_afferma il carattere di regola e di principio dei
diritti fondamentali, cio non significa che essi non siano in linea di
massima privi di limiti. Il fondamentale principiodi distribuzione
(verteilungsprinzipl trova il suo fondamento nelfassolutizzazione della posizione _g1ur1d1ca del singolo e nel concetto della libert come
diritto individuale, nella discutibile supposizione di un individuo autonomo, autosufficiente, isolato dalla comunit e non inserito in essa
e nel suo diritto, e per il quale la comunit possiede un carattere
strumentale. Ma tale principio non pu pretendere invero di avere
validit per i diritti fondamentali 223. La dottrina della libert in linea
di principio illimitata del singolo non si puo sostenere anche in considerazione della funzione sociale dei diritti fondamentali dei rap-

. ,_.=.'f`;
\___/.________ '_
'- -_--' Ii-==_-_

5.'.F_.fI _
I=__.eElf??-=.==i=_==.=:::=::;-__.----_'
-'_
5 _

F?

_,_

-'-'

---_-_-__-_=_>`2-Ei1i<,'.=_I=:_:":':
"'"'lr=I=75:`-i.i.55
- _ _ _'-I;I;'-fliiiilif

II

- '_ ' ` I
-

::=-4ll,'====:I:E:I::I.. ._
I' "I'"--/_-Ii\I---I'I=::I::I':I':I'III

Dalfosservazione della realt sociale si puo desumere quando un


diritto fondamentale e stato privato del suo carattere di re_g_ola. So_ltanto una corrente di pensiero 233, secondo la quale la rea ta socig e
non e distinta dalla norma, e in grado di deteri_nina_r_e se una iego mentazione legislativa privi i diritti fondamentalidel loro_ caratpere i
regola. I riflessi effettivi di una regolamentazione legislativa ne campo dei diritti fondamentali sono quindi rilevanti per risolvere la questione della ammissibilit costituzionale di essa, come e stato riconosciuto chiaramente dal Tribunale costituzionale federale___nella_giur1Sprudenza sulla garanzia del contenuto essenziale 232. Poich i diritti
fondamentali vogliono essere regola, l'effett1v1ta della norma non e
una caratteristica estranea alla loro sostanza; fa anzi essenzialmente
parte di essi. Essa non puo essere apportata dall esterno alla norma.
Per il legislatore che interviene nel campo dei diritti fondamentali,
cio significa che egli non puo privare questi della loro capacita di
spiegare concretamente i loro effetti 232. La norma' che include il diritto fondamentale vuole attuare nella realt logg_etto disciplinato in
essa La forza normativa dei diritti fondamentali si esplica attraverso la concreta applicazione e l_effettivo esercizio da parte di una pluralit di titolari. Come d'altronde ogni altro diritto, il diritto fondamentale vive proprio grazie alla sua rivendicazione e al suo esercizio,
che lo rendono effettivo e lo attualizzano. I diritti fondamentali necessitano di una tale costante attualizzazione. Vengono essenz1aliI1_f1'1_te posti in esercizio poiche
individui sono effettivamente in grado di esercitarli. I diritti fondamentali non dovrebbero quindi perdere la loro concretezza 232 e non dovrebbero essere svuotati nei loro
effetti pratici con una normativa stabilita dal legislatore. Il__d1r1ttp
fondamentale deve essere mantenuto corrispondentemente a _a rea t 233 Idiritti fondamentali non devono mancare di un risultato
effettivo Al titolare dei diritti fondamentali deve essere lasciata una
possibilit realizzabile 24.
_
___ _
In questo contesto trovano posto anche le suggestive metafore e_
divieto di uno svuotamento (Ausliolung), _di un Soffolnflf
(Abschnrung) dei diritti fondamentali, e il divieto della loro degradazione e della loro degenerazione a nzidwfa zur, a pura fogma _,__i
un semplice diritto apparente ecc. 22. Cosi inteso, il postu ato_ e
carattere di regola e di principio dei diritti fondamentali non e un
_

54

75

_ _i

'

-'--I'-

" -''

._,|_|
fI|-__.-.-:I:::.iE:-sl'

'
-:=;5-:_-_-_

""""""""" ___

"

"'"_

._

+==5! -=_-I-:':-=!===='4`}'? '.'\/t-'_=1_- ' - '__


_ ..eg-_:_;::s:g,* _ ,_
__

*ii-i=:'-\' 'ifii-=':~'-:=-:-' 1 _' I - -

0 -=-\+ _./\-'---_-;_-=-::-_-_:--:-_ '-' '_-I ..~1-55;_`:_=_;_____5:;;_-_;__-_-'_ :

' '-

LE LIBERT FONDAMENTALI NELLO STEITU HCUSTITUZIUNAIIE

I*

""-"-'-C:III:I:'.''"'."."ii-'
,./
__

-_;.~<- ;~f,;.';'_';;-'_'-__'.-_-: :_-_;- : -_-_ - _ '

'

i. NATURA is FUNZIONE DEI DIRITTI Iro1vns.iviENT.iI.I

'-

_55x,;,
_-_-_;;_:;_:-_-__'_-_';;-"--_'_"-:'_-- - - '
.---_ t--__-_
__/\i,i_._____
__, IL---=-::-I--::I:I

:f>.-'lla--'--_-_'-=
?f',!'_j-`=i-'5
IN--vif*-fi:I:'-'_::'_'iI35iiiI5'5:::_
'.-..

e una semplice eccezione. I diritti fondamentali sottostanno a unistanza di socialit, sia che essa venga giustificata tramite l"art_ I4,
comma 2, GG 251, sia che la si cvinca dalla clausola dello Stato sociale. Le libert fondamentali non sono delle libert che autorizzano
l'arbitrio 5, bens libert il cui correlato e dato dalla responsabilit 55, e che presuppongono luomo come un essere spirituale e morale, che assume un comportamento responsabile nei confronti della
comunit e del suo prossimo. I diritti fondamentali non sono quindi

"

oi: ::=;==:

li

'.\' --.

55:?-":':".-I-'-5_='-:

-- - ___;--_-:5_f_`~"
-_
`i$\`E55'-''-:_:-'' -:_:-'--:I:'-

=:-'=-

?-f`:`='==':`:`=`-il
""

'-'-_I'll'5'55'=:I;::;'_I:
- _
--_----_-,-_\_;:
l
s- |f.----::::;'_5_-_'_'_'_
-_-z.i ___.;-.- ._ _- - -_ -~==
.._ I.-\--.;.
:-- -'--.':--5I5::I:::5-'55:_'3-'

___'

.'_'.'.I'.I;:_;-sggvE;5;';_=_5:55'-_=_-'

- _": 55-E2'=_:_-_-_-:'::;;-'_-:_-:_;_-_-_-_---:;:;
iaEin:--=.=: : : :;==-=='
_

_
_-;-, c--=:
-.-'-:-f==--:='.='f?_=~:I=

-;-:f:si55=5555:'-51.5.3211-2352-'

Ki-k-;' '{IQ:-',I=,-\ :-S3:->,-ri-_.i5=: ar/-.=?_-1:-. =-: -:


' -I 3 -':'-'Ii:':'i-I.:---'<
___,-if,v_-.-.-I.--I:-'.':-'.-I-::'.'_-:

_.

ii-*X_ Il eli-1': ;-1'; :':

lo
___-.. in-<=-=:

1.-1;. itfgsi:

i'_:':i

i:::==-=-::-=:=-_----::Ei:-5;:;:-_:---:_:_'_'_-_:I

quanto giusto 5.'


Soltanto una considerazione superficiale potrebbe far pensare che

l5`ii525:-:_-_-_-_'--:_--.':::-

ti

:II5__=I''l *=l=5=

'

f.._;-.I<_~?3;<'-5lig<'31(-E:_i= F`3;i?.|'=_5f:'|?5*._~:Ff3._=_l -is=gi-1=_>f?_2'=- ='-:


".'-.'--IIIIE3E5

i<-...

questa sia una concezione di tipo quantitativo. Invero la quantit si

- :--'--_-::=ss :ri:=:5:=I==-_-_-:_'-I-'_=-'

trasforma in qualit 55 non appena un diritto fondamentale diventa

._ _

<=---

ifr'='-F-=_=:: =';'='F-=E---'
|;.e=-;:;;:_::;;:;;;-5:

---_.:.-.._-_;;_;_:_;-`f___.__-.-..-_.;;.;;;;.;;:_-_
-- ._-,_iy:-.-.:--.------.-...-.-

--_-_-'_-_-_-3v.`=:5::II-:'-'-"_'_'
' =-f,;5i_::::__

solo uneccezione nella vita sociale a causa degli interventi del legislatore, e quando la maggioranza dei consociati non e pi reclutata-.

__ _

''

--"-iirslsrrr
5'ja',_':__:_:5;.';'g;::-:

'_'_-2:2;-Iaig vari":5':I{';';';';`iE:5:-_'-

_' _-I_1::=___;';:]\at?;';':j j _'___j:_'_


__
_
' - '-'--'=1=_1_i'=i=1Fv:==-=
-.---.- ig.-_;-_*-;

dallidea dei diritti fondamentali. Cio che puo essere raggiunto oggettivamente da un diritto di libert 5 significa proprio cio che puo
essere ancora realizzato con esso generalmente.

___.
_
tato-=

Tramite il costante esercizio dei diritti fondamentali da parte dei


consociati si realizza quella normalit connessa alla normativit della
costituzione. In questo modo, Tindividuo fa da supporto alla costitu-

poter rivendicare il proprio diritto possono essere giustificate anche


prendendo le mosse dal nesso di coordinamento tra essere e doveprofilo delle condizioni di effettivit e dello sviluppo della sfera di
operativit del diritto costituzionale , ora, "invece, essoiassume una

i,_-~>.
ff-sia
_ __ \.___

tali nella libert negativa, soltanto in contrapposizione con lo Stato.


Se si conviene sul postulato del carattere di regola e di principio
dei diritti fondamentali, allora e soddisfatta anche la pretesa di validit sociale sollevata dai diritti fondamentali. I diritti fondamentali sono garantiti in maniera assoluta dalllattivit del legislatore.
La dottrina del Regelcharaltter dei diritti fondamentali e lesigenza che i consociati debbano essere generalmente in grado di

re. Finora questo postulatp e stato preso in considerazione sotto il

-'1_}i_':E;_:E
_____`'
W-'_-'-';
_:-yJ ,r-:;-_
`5___;
r'-'EIEE
'25'-_\'=

'

dono una dimensione sociale. I diritti fondamentali son_o dei diritti


di realizzazione (Gestaltungsrechte) nel senso pi pregnante della
parola. Anche il legislatore deve stimolare questo processo sempre
nuovo del divenire regola (Regelvverdung) dei diritti fondamentali,
che si fonda sulla costituzione stessa . Il legislatore deve creare i
presupposti affinche i titolari dei diritti fondamentali possano adempiere al proprio compito, che consiste nel favorire una realizzazione
ottimale del significato del loro diritto fondamentale, un compito

che e senzaltro estraneo a chi vede l'essenza delle libert fondamen_

_____,/- i,_.---;_-____-___
.__
---i.-:_-_-_-'::=I--::I-:':i--:-:-'--:_;-=;-'-__:1._f-5:5
H I'i5'i-5'lE5I'5515525:-'-':_'_':'-5-I
l
*<I-:;'.-_-_-_-_'_-_i::' '
..-- i,___-__\
if..
__._:_._

garanzia dei diritti fondamentali, venga raggiunto un oprzfzfazm di

rilevanza per la soluzione della questione circa Fammissibilit dell'intervento legislativo nel campo dei diritti fondament '_ Alla norma
del diritto fondamentale, al dover essere di esso (Grun rechts-Sollen),
deve corrispondere un essere del diritto fondameftale [Grund-

rechts-Sein). Nel campo dei diritti fondamentali essere e dovere devono essere coordinati tra di loro. Il legislatore agirebbe contro il
nesso di coordinamento tra essere e dovere 5, qualora privasse i
diritti fondamentali della normalit. Anche al legislatore e attribuito il
compito di favorire una efficacia ottimale 4 della costituzione.
Come avviene anche per qualsiasi altra norma di diritto, cos anche nel caso dei diritti fondamentali il legislatore non puo privare di

valore effettivo la portata precettiva che la costituzione ha inteso assila

:;,'_\:5I
,fr{_;:
__-__\.sis rsi
--\;,_-;'_5_5 1_-_-_-_-:
:'='r
-;_5 \15:=
.~-5:

zione, per cos dire, dal basso. Pinche grazie -a lui i diritti fondamentali diventano regola 255. Tramite llesercizio individuale dei diritti

EI'.-'- K-'N'-'

=:== |
_m,---_<__,_,_..'--:
_,__,,_______ _ __
:=_;;-!;':?_s;:=::;=:=

;~';1'a*.5:==-'=="-I"

fondamentali, egli contribuisce sostanzialmente alla realizzazione della


funzione sociale degli stessi. La costituzione dipende dal contributo

5E1'_i=5I:

fa

M
i'

attivo di ogni singolo, corrispondente al contesto sociale di ciascuno.


In ogni caso il singolo, tramite l'esercizio individuale dei diritti fon-

ff

''<

l?

sc

damentali, prende delle decisioni che hanno rilevanza per la comuni-

A "-'=::
-s... f~ \`15"'5'-

t . Ogni giudizio individuale e qualsiasi azione individuale possie76

'- I

f~.-`=1'?:\_<- :3is'E=:I_'=_J=i.-_ si-,=_:;< =_-'=_'=_;-'I :.-_?-1';-5':J.


:E=5======E==E'-I-I'-'I

'

--_I--_II->Isit:.i:; :; ; ; ; :; ;:;:; .

fossero pervertiti a eccezione. La costituzione si aspetta che, con la


questo risultato complessivo a cui anela, se tutti si sforzano a fare

;
'
'

""I-"551_k}`;`_E5E5':-_-III:_':;I:::I_'_-_:;

lt
'"II:E;:I:;='
F1:iI1212==-'
_-_-rr-_'-'-1.'--_
-- -___--_--_\-_;,.-<__-_;-:;:;;::;;;;--::-;-_;_

complessivo a cui mira la costituzione tramite la garanzia dei diritti


fondamentali non verrebbe raggiunto, qualora i diritti fondamentali

_.,.____- ---:'--;,.-_\-'::`f'.-;-:
=;:=l<:==:=:
'\-,l;5:-;-

maggioranza dei consociati deve avere la possibilit di attualizzare il


diritto fondamentale con l*esercizio. Il legislatore deve fare attenzione
a non trasformare, con i suoi interventi, il caso normale in un eccezione. Il normale evidenzia in questo contesto, a causa del suo riferimento al concetto di norma, una rilevanza normativa. Il risultato
-l

-_____-;;_.mis'_'::;::-'-'_'_'_'-\-__ _ _

_ Z _-_-_--_-5;-;_-'.=__I .\-;.._-_'
- '
_if-'..=-:_5::-:

nella condizione di poter rivendicare il loro diritto fondamentale-_ La

I'

_____ ,u-__._-_.;;_.___.-:._.-_-5-_
__.,\. .,1._-__...

Ne segue che i consociati devono generalmente 55 rimanere

1-

__

_ _

E5-=*e:e:=
:_;_____]=l.if:_::____j.:_j_}3ti,1;s:::::_'
._____ .-::.'.'_-_-::;.'_'_-:_

1 I'-_'-:='_=.=;-__1i1=:5:-:
I=n:<,_;_;;_
_~====
;-,-.-_-_--

sostanzialmente illimitati, sebbene essi siano garantiti quali principiregole -54.

./ i;:E::E:;__._.._._
-- :_-I1:'--.-';<`i
. .'"..'\--'N-1
-_-___....\f'
==21L5"??-1'-'-..1:';=55EE'_-I-

_ ___

.':-;::.';:::$;f1'
it`:1ir=/ai
I<'fa[=.f
__ .____;__:;_;_..<
L1.I2-:
-5.1'
xv _- g2
'- - - -'--'_~s;x
-:-fa
: =.'_-:::-';=;-:=.<,i
' f'._'_f'?f
(mi'?='x_I_'if:;-
.-?.C5_
_ __
W `'=*f? =,,,,;___-_,_-___,_-_
'2:=.%-2=:tI?=via-'i=Ia:f-'.F:-_'=-._:-I5_''=E-.:I-__:s'5;-'1=t.'fi,i_=fr;:-'i;_f-:=-

\-_~'_,.<-',/-,_;x.`<_
'---'_'I:EI1_:-F.f'f_;.,_

.-,_-.-_-_;;_-_,_;;_-___
5"" ' ' '

curare. Fil contrario. Egli puo e deve cercare di incrementare la forza


normativa della costituzione, che e a sua volta condizionata dalle

concrete condizioni di vita 65. Egli deve fare tutto il possibile per
favorire leffettiva vigenza delle condizioni di vita racchiuse nei diritti
fondamentali.
La funzione sociale dei diritti fondamentali, limportanza di essi
per la vita sociale nel suo complesso, perseguita dal Grundgesetz
tramite la loro garanzia, acquista nel presente contesto un interesse

particolare: anche essa impedisce una relativizzazione dei diritti


77

-=~

____,_-____._,- _,_=:;-_=_-_-___

" '-\-,''_-2'/ Is-_I1--:-1$'!


:-i=':r-I-====I*$/_' -_~"'=_I::_---'-' '_ '
- _ "_'_'II---':
__ 4ff\-::=:I--:_':-"_" '

- -

=;;5"-':-I-'_'-'-''_'_'-11.'-_'-_---_,_,_.u --,. _ /___./f__4-___\\-_ _ _

f
:=;::r~i=*are*

_- _

-_----~.it_:_rNs_=_
-

(___:. e~_s=_=
-.-<~ -: E-?I;' -E-Ei":-E
___________________________________
_ _
_..
-_--_':_:55;'_i,_,/ -:_-;_--:;-' I-'-===:-_liIb.I:_-:___-_':_:ilI'I-II-I:':':IIIII-I_I:I_I.5iiiiiii
'I

'

fondamentali. Al legislatore non e permesso di minacciare la funzione sociale dei diritti fondamentali. Non puo intaccare il funzionamento poliedrico 2 della libert nella vita sociale e il risultato
complessivo a cui mira la costituzione. Al contrario. Nella legislazione nel campo dei diritti fondamentali l'obiettivo del legislatore deve
essere quello di raggiungere loprz'r:-anzfa del significato dei diritti fondamentali per la vita sociale nel suo complesso. Cio avviene tramite
Pelaborazione e liattuazione dei diritti fondamentali 22. Un bilanciamento che dovesse porre in dubbio la funzione sociale dei diritti
fondamentali sarebbe incostituzionale 2. Priverebbe i diritti fondamentali del loro rilievo costitutivo per l'ordinamento costituzionale.
Nella soluzione delfinterrogativo quando una normazione legisla-

temuta relativizzazione.

'-

'-=:zar-a:=::i:::="=-'-'--'
I_5::::'_':tl3-~'-'-'
"'=-=-I::;;I:;:i:

_'-'-I:::f=;_;i';q_=;';i:=5;;;;5:=:;-'-:;
- --_-_-_:_;:,_,a_'z\=----

I.

l
--vr.1~_<=:--_'-'_'-::--:--::-:_--

'

_ _

I limiti essenziali (immanenii) dei diritti fondamentali,

ti

__-_-_-_;-/_
,_ _,_____
----_:-s,
_.--/4

=;-y-.=-.@~..~;i;=;: : : ;: :z;;==.=-=_-=

il contenuto essenziale dei diritti

_____________\_,l__\,. __ __ __ __
- -:_-_----='-_-'-Ir
-__-;_-:g-_-</-_-____

fondamentali e il principio del bilanciamento

-_':----'.~\5;;
_ ._ __.__~1.--_:.IQ.sii:I'I"I-I-II-IIIII'I-I
/ i"

:-';;:a--

_*'I._...,_.
-._\ .-_n\_<_"
.'-'''.\

:_-_=_;_-;___-:_;-:Q_ 1;
~;==';__= -=_f:a=

Finora e stata indicata la strada per determinare il contenuto e i limiti dei diritti fondamentali. Non si e pero parlato dei limiti essenziali e
del contenuto essenziale. ora giunto il momento di chiedersi che
cosa significhino limiti essenziali e contenuto essenziale dei diritti
fondamentali e come possano essere determinati.

i_""<E'
:'-:I_-:=': I3'_-:_'

2:*-_ I:_I'l_-'xs-\EI_-yIQ5;'!-\Z_:;_- -.2'I :-':_.;: '?,'


'- -53-'_-1_'__I1_":ir.-__._

__ _ _ __

"'I'-"'-'i"==:--::::I:-i::I-'-'_'
___'__-_-_-;_;-_ _:_-_;:;_-:-;-_;:::' '--I\'_-I-5',-_: '-'.I
:_--.----us_;IF_:s-==:=-=:.-_-_-_-.---_-_-_=__:-_-,__l_f_\_
"'- ---.- i<.--.-5EEI:I-EE5ltt{.=:-_----_--_---_---_ _-

=;___.____;__;

"'--_-_-_--_-' *".\

_ _~_:_I__`_=__:_;;;:::;;:;::_-_::_'
_
,_ l
--_-_-___.-;__-_;

it'-ssaa.: 1: _

:I'-_-mi
;:;;5;:-: iP_=5:_=
__'-_-_;::1_';'_;-J-1.* llfw
i __,_

della funzione sociale di un diritto fondamentale, ricavato indipen-

__________:_-_:_I___:_:_'_;_ L__-_-

__-s

lo

=:-2
un I-II-I:':III:'-':I3I-':'-II'___!_if______
_ _ '_-;:_________
'_-_:;\-_5_5___'|,_4\=5_=;=:=_5;-' '
II:-'_r.'__ .>-"M
- < _-_.\'ii_i
_;_;_-;_,;_/il
__Lf* \
_| af.-

dentemente dallart. I9, comma 2', GG, appare rilevante cio che si e

I.4.I. La determinazione dei limiti essenziali (immanenti)

/riga:

ig
ls
T;

gi sostenuto a proposito del carattere di regola dei diritti fondamentali. Soltanto se i diritti fondamentali sono regole, essi possono adempiere a una funzione per la vita sociale nel suo complesso. Con cio
diventa attuale in primo luogo la domanda su come diritti fondamentali e le relative attuazioni legislative si riflettano sulle condizioni
di vita sociale, che effetti abbiano da un punto di vista di fatto,
concreto, e come si riflettano sullordi_namento complessivo della
societ. I diritti fondamentali sono correlati alla realt sociale. La loro
costante attualizzazione nella sfera sociale dellessere - che' avviene
tramite lesercizio individuale dei diritti fondamentali dei molti - diventa un2esigenza. Qualora questesigenza non fosse soddisfatta, il riconoscimento dei diritti fondamentali quali valori supremi sarebbe
poco reale per il singolo e per la vita della comunit statale 255. La
normativit dei diritti fondamentali deve essere riguardata, in consi-

dei diritti fondamentali e il principio del bilanciamento

ff
W
'*W'.

!*f_--_-_-::
i-,,_ __

__ _

I limiti dei principi generali sono i limiti essenziali dei diritti fondamentali. All'inverso, la ris_-rvaI dei principi generali e immanente ai

'*--f_'-'_-_--i____.___ ._-___

_- _--_--_i_<==="-::=1_'
--_._.,\-_-1-,_-_____-.___-'-"

1.21&=r==.-==.=.=_f_=.===_=_==;:=
(
-_----1--_'-'=:=:II-::::--:
;__;;,/-_-,r_\_____
__-'_
; ; ;-.:_-_?
E 5 E _:_I_1___.___________-___-__

I:i.5I5I?:Iis1

diritti fondamentali. Cio snifica, da un lato, che i limiti essenziali

,'52-r';;i555'='5_=_1_I:-'.

ammissibili, posti ai diritti fondamentali, devono essere determinati


tramite un bilanciamento che ha come punto di riferimento il sistema
oggettivo dei valori della costituzione e, dallialtro, che sono ammissi-

'_'_5I=:1-ik; *.---'
_:
_ ~f55j_\'i:;::;::;'_-_;
;;___;-''_,__*,_<\
._=_:=-I:--'-'_-I:':-'--_-_--5::-=:;-:-_'.-1:.:

if*
'*;f-\':=-=i:I:I::-'I--'';t': __i: _r'__:_: 5:_-:_'_'

""-"-`IIIil-F151_'_'-'-'-'-'_-5331::-'-IH

'-'-'-::= lp.-';=s--::-:-:-':-_---_
-__
:I-='==? `-_;'--'-:=:_1_-_'-'-'_-;.

izzsi' lr

bili soltanto delle limitazioni essenziali dei diritti fonda entali_ La ca-

-;

I--=_tti;
I_1<.-'\
--:--.:::::====,A3*FJ
*-i='l-'t-'=F-`E=K_ i2=<f~T2_1= .='-rei?-5r=_f=F-'= -'=:f

ratterizzazione dei limiti dei principi generali ammiss ili quali limi-

I IIII-I55I:'= _'5_i_-_-_--.':-\-;-.':_-_
:-_I;::I:i:'j __'__-E;::II::

V'-5?:==EI==II=3-'
la

'-._I-j 1

-:'---:'- -R
I --'5Ii5E5=5:5

ti essenziali si impone, in quanto i diritti fondamentali si trovano in-

-'r-?_5'3_5I=_': 5
fsii;
===_=_-.
i -`-t
EET:
Ks?.s tvf?;iI-i_5ji1f:1_
5'* -\'5I5:i=E-:I55-'-I__ _ _ _;;:=:_t:i l gg
=._;___,;_~.,__-,_.._.= zi: _,,
1-is.-I=`:::
__ ;_'--:;_-_;-'_;'J i-y;
_5-'-'-_'-:5:55\"-

seriti in una relazione sostanziale con il quadro complessivo della costituzione e con i singoli beni costituzionali 251, e poiche il contenuto
e i limiti dei diritti fondamentali devono essere determinati prenden-

5:Ei'I-3'-I-Lg ""'

==:-I-_.-_ I

derazione della loro funzione sociale, dal punto di vista della realt

;'_-_-::--2. \'=:I:5;=:
-_________
__ _:;'_=:_1_-ff -1-_'_-'--'-'_=<-_
_ _

.x/;

__ -

-__-_;

;=;;__-_- 55%;g:;r_=_c='_-_'_-_-_I_; : : - - :

sociale a cui i medesimi fanno riferimento. Con cio si deve includere


nella considerazione normativa anche -<<l'effettivit>> (<-:das Tatschli-

anche auspicato dalla dottrina che sostiene la correlativit tra essere e


dovere e dalla corrente di pensiero istituzionalistica_ Con il concetto
di funzione sociale viene inoltre chiarito che la libert costituzionale
del singolo viene messa a un tempo al servizio del tutto.
Senza pregiudicare pertanto il significato come diritti-individuali
dei diritti fondamentali e il principio del loro radicamento nellindividuo e nel valore della personalit, la comprensione della loro funzione sociale favorisce pero la loro protezione dall'intervento del legisla-

tore, il che fa sembrare ingiustificata la preoccupazione circa la tanto

.'--::=-ss:1o.-5::::;;:;:::_-_-_-_'-_:;:_-

tiva nel campo dei diritti fondamentali sia in contrasto col postulato

chea) 25. Per la definizione del concetto di funzione sociale viene


gettato, per cos dire, un ponte tra l'essere e il dovere, il che ?

r. rvsruaa a. Funzior-ns -nei nrrtrrri Poi-in.iivmivT.fiLr

'^ af

LE LIBERT FONDAMENTALI NELLO STA'I`O COSTITUZIIJNALE

.-;:;:;;*j.:tEE:::;-_:5.::;
-'-'---..-- _;;_-5:;:-::;-;_'-_-'_'_-_-

_
M--=`_<_-_<~`
"-.'.'-''\

5???
FN..._-i., =-as:-_<=-:;-'= .-

..-.---.
|"-'_-.-'
_ _____________:-___-_-;?__
-_-___-.__._____._.___ _
-- -' -'-_-':=i=-r _---:.___.
_

5;'-r=-ti; ..'tg:g:g:gEi5:5:=:=_-'_;E-'I

-i '-: _- '=: '-_:

ga_Ifi5iIi'=i'Isi`_\.

_ -_V- 4_<~'>r -F.-2 i=5r-_=~iI-1 i-f_i;='.-_5E'-:j`;3j.*==_. -EI.-''___i5->I_'<;-5:_:-'=fLE=I- '_=: _


33:;-__-,/,\__-___-___-_____-_-_-___-

/
__;;;_:_-v.-/,;

--.-::--_-

- _ --1__'_-_--;-_--_--'.`I__-giu:
_
-_ _/-_;
_,,1,,<___
I-32-'.3'_-I-"
_____,.,_,;.W=

:;=_\~;-fs;
l;;g}==
_-;,:<-i~__,_..:_:_-:

,,<:-'__-______-

==i1=.1/i".:
'.5_':5E

-_ _

__ _ -

:IE
I

ff.-_:;-:-:-;___;;--_---_- - _
I.:-5.'-=Ii'$
.-:__--,.___ \--';.=:-'1_-';';5I;'_-_-II-_'I-::-_
-'.--f,f__
-'=--_-'\-: 45;:
_-_--Q.-_;<
-__-:-_-x-

'

*'-il. -

-_ -

-_== -_5:-=`1_'1:;`E:i::I-'-'_-_'_'I
'-'---=\'.f_-O-

'

:i;.-"-'f_-1"<'I.II'
-5_iI:I-I:I-I_55=IEI-I_II:I-`
=;=-;
f;,;_=- ma
$
__ 2-/ g
__\_\-=---"<
--f/~ x
' '-=-=-.csErff~'
',=ai_i1-re"::=::-1-1.'.:_
:N_---:-_-_--_-_;:-_-_-_-.--;-._-_
--_-.cf
___________i_ R22/

do le mosse dalla totalit del sistema costituzionale dei valori a cui fa


nella sua essenza riferimento ogni diritto fondamentale. Se si evincono i limiti ammissibili dei diritti fondamentali dalla relazione di reci-

procit sussistente tra i diritti fondamentali e i beni giuridici, che


pongono dei limiti a questi, e se si pone il singolo bene giuridico in
concorrenza con gli altri beni giuridici, allora si deve far ricorso a
una formula che renda evidente la relazione pi intima possibile (immanente alla norma) tra i beni giuridici. A tal fine risulta appropriato
il concetto dei limiti immanenti dei diritti fondamentali. Esso dimostra che la concretizzazione dei limiti ammissibili dei diritti fondamentali non e un processo che colpisce i diritti fondamentali dall'esterno. Tra i diritti fondamentali e i loro limiti, ovvero i beni giuridici

=:_-';-3."

ko/45';

EI:=.\_*:fa
_>-T':f-'3-<
25;5-'E'If-_:_= ':-a-:.vr
s_t~v-:-5::
-__-'N-'-f. --__.__
' --:::=:I;:-'-'-I'_-

tutelati da questi ultimi, sussiste un2intima relazione, che puo com-

I -_jj=f_=}_13;3_=_
- _ ;_-;;-_'_-:-_='__-_-/
:'I3_I'`I-.I
"`_ <,f`&`;`I:5:5:=`-':`-'`- I _'
-if

:I-===l2;s= "__
g'._';}::=:;;__._;______ _

_ - ; :_-::_-_-_:_rgg r-;:_f___:.3;:_:_:_:_;_._ _ _
' '_"_"'_'_"I:f`.'C-2.1% -_--_-'.':-==::;;_-_:_--'_
~

78

reaf'-'sv

~Y.<:;; 1?==.=_1_i%:-1
,cf
-'

. -r:
M
. '-:
I- I- I: I-I-'5-I-I5IIIII/I/\I/^

:/af'.

f5I<'..-_-_-=::'-_'_' '

79

'. :-P*_. 'I' ":=-:_'-'_.-se-'I'-r,--.sg


_: -_ _'

_.:=:=-I
#'ar|

' I

-_
._-l=:=-:===:---';:-'-.
-_==_-af" _-;;=;<:_----------_

= :-_ :-='=-.=:;=r.
-

LE LIBERTA FONDAMENTALI NELLO STATO COSTI'I'UZ1IONALE

._: I

"ff-.-.ft=:=:=:=I-'
-'.'_'_-- - =
.IW_-;- -,-_.-::--:.-3-_;_-;--_--_
:jf 'tir
-K

_ __

I. NATURA is Ruivzior-in DRI DIRITTI ntii-vDiirvi1s1vT.-.LI

/"

/3?

*fi-ii ..an__. .=-21:;=-_ :-f;=.i-=I:<1-;='.


---- - - --.-It.-i
- __f_-_-_-;_\-___-_-_-_

prendersi soltanto se la si contraddistingue come essenziale (vvesensmaig). I limiti essenziali dei diritti fondamentali indicano al-diritto
fondamentale il posto che gli spetta fin dall2origine all'interno del
quadro complessivo della costituzione.

--2;:-;;:_-_-_-:-;;---_-;_-:
_?1'.~j.=_;-`E:::-'_-_';I:;III:I_-;'-'
fsl i__'.IEIEI5<;II5E;5I5;5_;-IW
'_ '_-_'-'_-'3I:=I_\
_:-3,1
_:._f,-_;5;;:5;__;:;_:-:-_-_'-;_
__-_.\_|_
-Is:-I
"-`-'I:=:=;_,
i5IiI'I2_5I5I5I:IiI:I3I5III:I.'_-.:_'- I'
.

'_

i`3A!

___.

if.
K'
ti=:E=5======:'_==
__ ..l
-zaia ifiiiiiiiiiiiii-':I:III:I
;s_.-:-i=:i=:==:.-.-

:IMI

'\.

I- I I. '
---'
;..

' ----".'::=ii"-:`f_`f'i

_ I- I.

strativo federale ricostruisce ripetutamente limiti immanenti a un diritto fondamentale, preordinati alla tutela di beni giuridici di rango

mento. Il Tribunale costituzionale federale ricostruisce i limiti essenziali dei diritti fondamentali nel giudizio Liith e nel giudizio sulle farmacie. Pero non indica questi limiti dei diritti fondamentali da essa
determinati come limiti immanenti.
comune a entrambe le Corti
l2aver determinato i limiti ammissibili ai diritti-fondamentali attraverso un bilanciamento. Il Tribunale costituzionale bavarese ha determinato dei limiti dei diritti fondamentali, in particolare inerenti alla libert d2azione 225. Esso non stabilisce pero espressamente che i limiti
inerenti al diritto civile e al diritto penale 22 possono essere determinati tramite un bilanciamento dei valori, sebbene questi possano essere individuati soltanto per questa via. Con riferimento al diritto pena-

=-_':-

;__f_5;;_-_-:;;:-;;::'
1'-t?=`.l -'-.=:5::-;::;_-:;-'_:

Anche Ipsen vede questo limite come immanente ai diritti fondamentali 225. Nella sua giurisprudenza pi recente, il Tribunale ammini-

ziali dei diritti fondamentali, che avviene sempre tramite il bilancia-

Ovviamente egli non li identifica pero con le limitazioni dei principi generali. Inoltre i limiti ammissibili dei diritti fondamentali
vengono spesso determinati con un bilanciamento, che si distingue
da quello qui proposto, perche non e retto dall'esplicito riconoscimento che per questa via vengono definiti i limiti essenziali dei diritti fondamentali. '
Nel processo di determinazione dei limiti immanenti dei diritti
fondamentali, devono essere seguiti quei criteri che sono gi stati indicati in precedenza per determinare il contenuto e i limiti dei diritti.
I limiti immanenti devono essere definiti individualmente per ogni

?:_f=_--:='_ :-'; -_=';-

"z'I\'.5F-f__'-I'____ -:-_ I'-_=: -_ -_ 4-f _=-_'


-"'/"'l ;:>_'-'-=I'--'--:----'--::I-'_-_ -'_
f :Y-'.ft`E1_-_;I::;:;;=I:I:;I;-_'_-I-'- I
x _-_.-._ 15:51:5;;::;;;;:-;;;-_'-;:;_ :I_\'1

ministrativo federale definisce la sua clausola della comunit (Ge-

paritario' oppure superiore rispetto al dirittofondamentale medesimo 224. La Corte di cassazione federale vuole giungere, con la giurisprudenza relativa alla garanzia del contenuto essenziale -- anche se
non lo dichiara apertamente -, a una determinazione dei limiti essen-

li dei diritti fondamentali in generale tramite il bilanciamento 222.

P-jaI2:EEII:EEI:`;'_=_=_=-'E_'_-3_-_- I

2I-:5_\=I;;;Ii;:-:I::'-'_II;'_'-- I-

F<'==f':55:'I-I'''-'-'-'_5_= ' '. '

Un siffatto iter di pensiero e del tutto nuovo. Il Tribunale ammeinschaftsldausel), caratterizzata dal bilanciamento tra i beni, come
una limitazione immanente 222 che vive in ogni diritto fondamentale.

Ad I-Iamel spetta il merito di aver determinato i limiti essenzia-

fr.-_-.'-'-::::::
-'_ -

asi-,fi-_:-ij;:=R1:5o-:o_v$=_2i'5Ig5_f .j_=._ =ij_;' =_-E5_-:.3j7=';_-Eg:.;j_-:t

;____;_ i__

__\_;_;;_;___;_;-_;__-___- ;_ _

I -'-'-_-:::=`:'-:E:-ii=E==E=:E=;`;'='_-'_: : _'
T

\;j_;';;_'_'_-:;:;;;::;:_'_-1-_ j

- --;--nelt

singolo diritto. nuova soltanto la circostanza che i limiti ammissi-

_ _ ___=__.=___t_ I,

. . 5;?
>I?;'13 _^f
I_ 2_-2I.;2-iI? $2 `r
'
1::-:::---::-'-'--1.9_=___---__;;--_
__\

--

-i_:
__ .

. _ --

E 2-' -I

:-='
='.:=.f<.;. <::=-::---:_-:-:--_-:.-.- .I-727 _i(fs;;_________-__-__;__;_ _ _
_.M-.':-'-'-'.'=::EI-':.'::

=I-_=.
':=;=j E

_-_.-Is
I 3 I I_'-'I-'_5_'_';'-E5:1,:5:::_'_--:_-;;::_-_'-_;_-'
I

____,__|l
' I

_'-_':I_'_I5__=_1Ii l/

IM
::;5;=_il(-_

" I:f;;2i =i fj' :'j :':1" '

_ __ _-_-it--:iisi=-::==-.'-'=::-:-_-_'-I

' - -

:::'

le, cio e stato dimostrato dalla dottrina del bilanciamento, che ha


operato nellinterpretazione dei principi generali in tema di libert
d2opinione 222; il Tribunale costituzionale federale lo ha riconosciuto

'_ _ _ ; -_;:;;:_-_j:_- ;..=_:__-;;:_-_-_:-_-_-_; -_ :

con riferimento al rapporto tra diritti fondamentali e ordinamento


del diritto privato 222. Diritto penale e tutela dei beni giuridici. Tutela dei beni_giuridici che hanno rangoparitario o superiore ai diritti
fondamentali. Lo stesso vale per il diritto civile. Anche in questo caso
vengono tutelati singoli beni giuridici.
In dottrina, i limiti immanenti vengono spesso determinati tramite
il bilanciamento. Si ricordino l2elaborazione di Kaufmann dei limiti
immanenti della propriet e della libert d'opinione 225 e, ancora in
tema di libert diopinione, la ricostruzione di Noltenius delle limitazioni dei principi generali, evinte tramite il bilanciamento dei valori,
e intese come limiti immanenti di questo diritto fondamentale 22.

'8o

_
- H.

- -_'.-_'I'533I-E-

---

Ii?=_2 -i '=-Irsi :-2_-J:.I<=?R2-1*iI:r.=>_-Is-E2._'=:r-2.-=-2i.n=n<= ;.:;-_; : -

Ii

_--;;__\

if2'
'I
--I-_
:_'-_*I;'-'':'

_::::_\"_ _$_5__-_';;;.;__-_:__-_.__

I _ I I::5:E5_=E5 'f`=5::-'-II':_'-"-'
...,_-.f. ,f'_.II_'.'
___ .___ '.___---

/\
Ne /\
/

-l
Q

bili vengano definiti come immanenti: cio vale soprattutto per i limiti
preordinati alla tutela di quei beni giuridici contenuti in specifiche
riserve di legge che delimitano la libert individuale sulla base della
funzione sociale dei diritti fondamentali. Accenniamo infine solo al
fatto che questa dottrina dell2immanenza viene rafforzata e postulata
dalla tesi della concorrenzIa_ (Ineinanderstehen) tra diritto e libert.
Questo ulteriore argomento, per cui tutti i limiti ammissibili sarebbero immanenti ai diritti fondamentali, viene altrove esaminato pi da
vicino 222.
Per la determinazione dei limiti immanenti ai diritti fondamentali
e necessario un bilanciamento tra beni - e questo ri_hiede un2alta
sensibilit per gli equilibri (Balancen, I-Iauriou), che gono un tema
ricorrente nel diritto costituzionale -, un bilanciamento tra beni, che
tiene in considerazione a un tempo il postulato della rilevanza dei
diritti fondamentali per la vita sociale nell'insieme e il carattere di
norma costituzionale edi regola dei diritti fondamentali.
Non e ammissibile una legge che restringa un diritto fondamentale pi di quanto sia necessario per la tutela di beni giuridici di rango
paritario oppure superiore, ma i beni giuridici non sono elencati in
maniera esaustiva nei singoli diritti fondamentali garantiti dalla postituzione. Non e perinesso_ al legislatore inoltrarsi nel campo assolutamente tutelato dei diritti fondamentali, e cioe circoscritto dai limiti
essenziali, con lobiettivo di porre ulteriori limiti. Una variabilit
del campo dei diritti fondamentali nasce naturalmente dal fatto che
spesso il legislatore non si spinge in avanti fino a incontrare effettivamente i limiti essenziali dei diritti fondamentali, e che non sempre si
indirizza alla tutela di tutti quei beni giuridici che hanno un fondamento costituzionale. Quindi, alla libert individuale viene spesso la-

81

|-_-_-.

altri -_-:It-=
gf
-'vr-_+ _,=-.=r--"--:--_--'-_ _ _
,aa
_ __..'-. _.E
___._.g$_'
,f/-_-:?Ei::;I_:-_- :_ '
/ ___,<1.-H/__,
_ _
: '_ j __:_ J' ^c-;<-Hf/E-'\'i:'-_'--_"
y-_-.=_:'__-_-.-_:=-::_- -_ -_ ''_ _- _ ' -_ -_

LE LIBERTA FONDAMENTALI NELLO STATO -COSTITUZIONALE

is-=.-I:':'-_'.
<>S-fr-`.'<?=1i:s=E=E:=_=.=_-_--'

-=.':',

.-"' '-:___
'<___ _: _-_j-_'
-I-5;_-2'-;-;-:::-'-1-_
_ __-__

-'-'-| I
._-Sf-_
--D'/'

I. NATURA E FUNZIONE DEI DIRITTI FONDAMIENTAIJ

"_-}.;:--x.-:-:
' "

=1_--:-"--5*

vo.
_ ___._._'::':

sciato pi spazio di quanto non le spetti sulla base della costituzione


stessa. Insomma, non tutti i limiti essenziali dei diritti fondamentali vengono concretizzati veramente dal legislatore. Questi non sfrutta
sempre a fondo i propri poteri 225,, un2intuizione che deve essere stata
percepita dagli esponenti della teoria -assoluta del contenuto essenziale, che ritengono che il limite del contenuto essenziale venga raggiunto soltanto eccezionalmente 222.
_
I
Quanto e stato detto deve essere ulteriormente chiarito. Si possono ipotizzare molte leggi penali, che pure sarebbero ammissibili costituzionalmente, in quanto esse opererebbero a tutela di beni giuridici di rango paritario oppure superiore rispetto ai diritti fondamentali, e che tuttavia non sono state poste in essere. Quasi in tutte le
numerose leggi emanate ogni anno, sia a livello federale che a livello

dei singoli Lnder, sono previste delle disposizioni 'finali che contengono delle sanzioni penali. In questo caso il legislatore fa uso passo

dopo passo dei propri poteri. D2altro canto, leggi pi remote, che
contengono limitazioni della sfera delle libert, quando si tenti di legittimarle attraverso il bilanciamento, risultano infondate. Alle necessit nuove che si presentano puo essere fatto fronte nel quadro della
costituzione tramite l2emanazione di leggi appropriate, -grazie al carattere di clausole generali delle norme costituzionali. Qualcosa di simile
puo essere dimostrato con riferimento al diritto privato. Tra i consociati ha luogo costantemente ab ono una composizione fra gli interessi
e una reciproca delimitazione dei diritti in base al principio del bilan-

if

. _.

-:1t'<'==-__--:--=::
____.4.
-__ .,_:__-__-__;_-__;_;;;_

- -

..'-'-

-_-'_-.-.';: ;5:,-;-r.-==

_ _

-_-:zi-__?-

--'_-:'-:I::_-1,;--_*1
_\\___

--.:,r,-=.~_;;..;_;____-; ; ._
.f

_,_-:_
_____________-:___ _\--

__

' : .__.___;___;\-,_-Z-55
_' -_'"'-isi. _-'Ii=15:E=====-=-`-'
-- -- -- -=-'- _'--'-_

_ _-_-.___-:S-_____ ___\5_

.<;=
__ '-"I-:5
N.I-Q_
'-:--'
~_f_-__ _ __;___._-_:_:f,:I_\'--."-| ..
--=-:-.<=;

- ' '_ -:;_-_:;':-_'::<=~'-:


--_-_-',<=
-_--=_,-R-_
__s____
;_I-3-,
I ^
__ _,____Yf/
W
' '--_-----'-'?_=='II
:':_-'I;.l.'I ._E-
. ._...-.-I' f'_:
- '-'--'_-_::::''_rf''-'--_'-::::i:'1.'?I;

I ,_

_ _

_ _ _ _

.._-.._.._-._-__'_1",Q ,__
W.p x-"

_ _ _ __ _____,,_____________________ __ __
_.:-3-.!f-_-_-=====:===-_'.==;-

__ _.- ;___

:-_-_-=_::.':--:;:-;:-:-_--__'_'_:__ __ _,_
- --=--sr
-_'-.ie I -,--

--

.-.,,g,_-_-__-_-;_, _\

_?-__\
- _ _ -_:;:-_\-
.-'' I'-.

;_-gs: I ga

'

-'3:I-'II::'-'_=''1:=='-'--'-':-:--_'
I--':I:I::5'_'iI-iI""-55'-`I"-'I'I
_'_'_'I--::I:_`'.I=`2
553315

_ ___

evidenzia solo che, nel caso di concretizzazione dei limiti essenziali

dei diritti fondamentali, alla sfera di libert non viene sottratto nulla

.\.

di quanto corrisponda al suo nucleo essenziale.


Si devono distinguere quei casi in cui sussiste una necessit attuale di tutela di un bene giuridico, ma nei quali il legislatore non ricorre alla sua facolt di poter porre limiti ai diritti fondamentali, da quei
casi in cui una tale attualit non sussiste. In questIultimo caso, i limiti
essenziali si spostano, per cos dire,_verso lIesterno; in altre parole,
il campo delimitato dai limiti essenziali si amplia, poich non puo
aver luogo alcun bilanciamento legittimo tra i beni.
Durante le situazioni t_l2emergenza, che devono essere distinte dallo stato d2emergenza 222, vale quanto segue: le situazioni d2emergenza

giustificano 'delle limitazioni dei diritti fondamentali pi severe che

=_5.==l?I I}i:::;==,-_-:- :

non durante i periodi normali 222. Ciononostante, pero, in entrambi i


casi le limitazioni ammissibili dei diritti fondamentali devono essere
essenziali. In situazioni d2emergenza, il conflitto tra i beni giuridici ha
natura diversa. Qui sussiste una variabilit delI2area dei diritti fon-

-'-rcg: -:

damentali, clie si distingue nettamente da quella precedentemente de-

'
lf':'-`II-'-_'5I3-I--I-I3-_'__ ;_____________\__ __-K
:+52 ,\____- _

I
I-'I_'-::-_-':=Iwii'_-'-`:-'-':-'-'-I:_"I_'-'-'
-- --'-:-:::;'_=< EE

'

_ _ ._
;-:|*_-:;---_----'
__
_----:|.--'_-_
_-;:_. -x

-__-\__.;-t-

--

_-

;':'_I-IE;I-_5_-:;-_;;'_;-_- : _ _

:;=;:::..;:= ' ' '


I'

_ _-_-_-;:;_\;'_I\5:

______

--;:_-_-5____;::;;_;-;_;_--_ ;;
-_-;_:_;.-,
I- .'-_'_':-C I_-_: . .

_-'3'-I--1:v::=-=:--'
--:-'-' '
I;:
2.2-`;2-If? I-=I; _- - _ -_ _

ciamento tra i beni 225. Il diritto privato appartiene a quella sfera


sociale, cui fa menzione il Tribunale costituzionale federale, una sfe-

scritta. Quando l2art. 13 GG;-:prevede al comma 32 una limitazione del


diritto alI2inviolabilit del domicilio per risolvere una situazione di
penuria di abitazioni, allora si tratta in questo caso di un limite 222
del diritto fondamentale, che e considerato essenziale soltanto fin

quando persiste la penuria di abitazioni 222. Lo stesso v le per la propriet, alla quale pu essere attribuito in periodi di cri un contenuto variabile in forza della clausola che consente di irgporre a essa

obblighi connessi alla sua funzione sociale (cfr. art. I4 GG).

ra in cui deve aver luogo costantemente una ponderazione e un

Per validi motivi, non si parla di barriere, bens di limiti immanenti dei diritti fondamentali: si vuole eliminare ogni ricordo di
quella concezione che .configura come ammissibili limiti dallesterno ai diritti fondamentali 222. Ovviamente in dottrina e nella giurisprudenza si pa_rla non solo di barriere (Schranlcen) 225, bensi anche

confronto tra i diritti concorrenti in base al loro grado di meritevolezza di tutela (-:<Ausgleich und eine Abvviigung der einander entgegenstehenden Rechte nach dem Grade ihr-er Schutzv.Irdigl~:eit>>) 222.
Per i diritti fondamentali questa valutazione dei_ beni giuridici e rilevante in quanto si riflette sull'ordinamento del diritto privato, che, a
sua volta, deve far riferimento ai diritti fondamentali 222. Il diritto civile delimita molti diritti fondamentali, la libert d'opinione e la libert contrattuale, la propriet e il diritto successorio, il matrimonio
e la famiglia: una banalit che deve pero essere sottolineata solo in
quanto essa evidenzia il bilanciamento tra beni. In questo contesto,
pero, il legislatore senz2altro non avr disciplinato tutti i limiti essenziali e ammissibili dei diritti fondamentali.

I
I
I

di restrizioni (Beschrnkungen) e- di limitazioni (Einschrnkungen) 222 in relazione ai limiti immanenti dei diritti fondamentali. La

li-

_ _';:5==-_=i gs'-:=_'.= 5 =_-:_':

--_;_:__.;,-:_;:_'_'_-_;- :

'

1-- :_-

-==:II:I:==-`-

Corte di cassazione federale ha pero superato- in alcuni casi una concezione basata sull'idea dellintromissioiie statale (Eingriffsdenken) 2-25. Il legislatore, che concretizza nel campo dei diritti fondamentali i limiti essenziali, positivizza_i limiti che gi esistevano fin dal

principio. Soltanto questo fin dal principio (von vornherein) illumina la natura dei limiti essenziali dei diritti fondamentali: non appaio___-__-x-_-,;__; ;_;__
I

Questa variabilit non significa pero che il titolare dei diritti fondamentali si muova in uno spazio vuoto di diritto in quei casi in cui
gli rimangapi libert di quanta gli spetti costituzionalmente. Cio

'-

::_iIr_
_:_'_-=--=Ir-2::

no come dei limiti apportati successivamente e dalI'esterno al diritto

__________________
-...___-4-_

fondamentale. I diritti fondamentali sono delimitati fin dal principio

__.:;_____5_
I'-_I_ 1_{ _

da quei beni giuridici di rango paritario oppure superiore che godo___

si

__

___ __:__::E_I::_-fij;::j:;__-_____
I -I-II-I-I_5_5I2:'Ii*l*::--'"-: '-

- - -_ --__-21.-fili
-:_-3:_-_;
-\_E _:.-

83

_-:=:==-:_-.=='-'_--N
*:_

-'.-_-- _--_L';f-!-;1=f~'!=-'_'="
'
--=__=s:;=-='
*' -_ _- _ __-_.-__ *rt-si ';:;;3='-"'
-'7 '
.-:\'t=;;-__'4-'*
._(=+"'"I __-___-gg.-_'
:___-___;_ '_
I _ IQ
- -_ __ -ai

52:-5-I

-:_-: I

-Its-

_-;-_-_?

trxs
-ci
-rs,

LE LIBERTA FONDAMENTALI NELLO STATO 'COSTITUZIONALE

__ _ _
-I_<='.I_""
_-/--_----I--;'_=
\_\_-_'_;;:;;_-:__

I. NATURA I-I". FUNZIONE DEI DIRITTI FONDAMIENTALI

zz__;_____

_ - -'__';__-:_-___;

'-'\"-`=I'='II5i1_';'-5
--;;'-_\\II"'
_ --_-_'_:_-'__\-:II?-=-=-:_-_';::
--rr;-su E'_
_':f_-_-

no parimenti di un riconoscimento costituzionale. La concretizzazione dei limiti, e cio vale anche per le speciali riseive di legge,- non e

:-'a:;:'-'='-'='-

_-

_-x'-_

_-:___'$

' 'I3:I:Iif::'`j2 ,ari


lt.

un processo che colpisce i diritti fondamentali dall2esterno. I diritti

fondamentali sono tutelati fin dal principio dai limiti immanenti allinsieme sostanziale del sistema costituzionale dei valori. Questo fin
dal principio si contrappone particolarmente a quella concezione
che prende le mosse originariamente da una libert assoluta, illimitata, che verrebbe pero in seguito corretta da alcune limitazioni___
nel sensodi una concessione o di una semplice correzione preordinata a soddisfare a qualche bisogno o a qualche necessit esterna.
Questa concezione disconosce che lindividuo e la comunit possiedono un valore -pi'oprio, che si realizza in maniera ottimale tramite la
reciproca correlazione; essa ignora che il singolo e da sempre parte
della comunit e del diritto, che l'individuo abbisogna della comunit per il pieno sviluppo della sua personalit, e che, all'inverso, la
comunit e ordinata in funzione di questa personalit che si sviluppa
liberamente. Questo fin dal principio esprime che .i diritti fondamentali esplicano la propria funzione soltanto fin quando non violino
e non minaccino dei beni giuridici di rango paritario oppure superio-

'

_ _I____.II:i2=I_\I'W'
f"I22
\__
I.2%:.

nel modo descritto, hanno carattere immanente anche nel caso dei

_\____

\__

- __:__;;t_3.-/'

diritti fondamentali recepiti ex nono nella costituzione

Iar-_
'.': ' .fx ,5:5___:;:

if-2""'I'
I_i_;-::::;;
_____,\__ _ __
-2'\f-5'.-I'--'III
-455525:-'-il

.-.>_/I-----_ __ _ __ _

_
_

/
-- ~""'-_':I:I-':-:
-.._-.'\.
.
.. :-:-_;-. ..-'
_
""z.

.. ._

I.4.z_ Il contenuto essenziale dei diritti fondamentali


e il principio del bilanciamento

'.".-

IH:-I-if -;;t;i;;5::'-''_-__ _- -_ _ _
'\.- __

:ga: 5..

I*/`i ;I::::-:-I-;;'s=I-=I 1- I

__

I_I'=-::-:-;:;-z_-_--_--s==_ ,_ __
I

P
Tr'
/

.F-

__
N'-:E

'

_';::5:z
.\

=:-'-_'' vrrir-'

|15-E:=:E
:_-:
I. _

""-_\_:;:;'_-I
I'

.___
=:">'-i .|EI
5'`f'i Im:
155:
;:;1_~_':

I'.I--.'.'.-"
v-''.''I'-'I5;-._-__--'__

_--

tivit del titolare dei diritti fondamentali viene circoscritta da limiti

questi beni non vengono isolati dal contenuto essen iale 522. Essa
chiarisce che il contenuto essenziale dei diritti fondame tali non e un

'\

della costituzione stessa 222. I diritti fondamentali sono garantiti sol-

:
'

tanto nellambito dei loro limiti immanenti.


Il legislatore, nel concretizzare i limiti immanenti ai diritti fonda-

E E5E`<
' :'-:::I
-:- -:'55

elemento che puo essere evinto di per se e indipendentemente dal-

f,__

_,_

l2insieme della costituzione e dagli altri beni riconosciuti meritevoli di


tutela accanto ai diritti fondamentali - cio viene trascurato dalla teoria assoluta del contenuto essenziale -, e che il contenuto essenziale di un diritto fondamentale e i limiti, che sulla base di questo risul-

IR

mentali, non vulnera questi ultimi, non li relativizza 222, bens li

rafforza e li garantisce, o piuttosto li determina. I limiti immanenti


sono una conseguenza del concetto di diritto fondamentale. In

no 522.
.
_
Anche in questa formulazione trova uniadeguata espressione l2intimo e sostanziale rapporto in cui si trovano inseriti i diritti fondamentali rispetto alla costituz-Ione nel suo insieme, e rispetto ai singoli
beni collocati all'interno della totalit del sistema costituzionale dei
valori. Rispetto a una prospettiva per cui, fin dal principio, non- e
caratteristica del contenuto essenziale dei diritti fondamentali che al-

tri beni giuridici possano essere vulnerati 222, essa ha il antaggio che

che esistono dallinizio, fin dal principio all'interno del sistema

una caratteristica del contenuto essenziale dei diritti fondamentali


(corrisponde al loro telos) il fatto che essi vengano delimitati rispetto a beni giuridici' di rango. paritario oppure superiore, cioe attraverso i limiti immanenti che circoscrivono il contenuto essenziale, secondo il principio del bilanciamento. I limiti immanenti sono quelli

che corrispondono al contenuto essenziale 222, ovvero lo comprendo-

vengono privati di quanto spetti loro di per se. Diventa quindi evidente che vengono disciplinati i limiti interni alle libert, e che lat-

I
I

questa opera di concretizzazione, il legislatore-non disciplina un dirit-

tano ammissibili, formano ununit 225. Questa prospettiva chiarisce

to che si pone in contrasto con il sistema dei diritti fondamentali,


bens d attuazione a questi ultimi; un motivo sufficiente per sollevare l'interrog_ativo, a cuie gi stata data una riposta precedentemente,
se il legislatore intervenga legittimamente a intaccare libert e propriet: un interrogativo che puo essere risolto in modo corretto, ovvero negativamente, soltanto da chi ha ben chiaro che le libert e il
diritto, e percio anche il diritto posto da: legislatore nel fissare limiti
ai diritti fondamentali, vanno insieme. I limiti essenziali dei diritti
fondamentali fanno parte della sfera del normativo, cos come anche ogni altra norma costituzionale. Non li si intende correttamente,
se non si mette in primo piano la componente esistenziale di essi 222.

inoltre che la determinazione del contenuto essenziale qui proposta


*L

'_-::;'-2*
I-._ _
.__ __
-::i.|__...___ _ __.5:; r. I,
_

|.'.-.

. _

____;\_

_-_-__'.

.-_-:-,v

_ i-il
__

'_
3 :':-'-'i;: :.<
I'*I-*'__
_ _ I
'_--'-11::-=--'R
_:\,_

sarebbe insufficiente, qualora la si definisse semplicemente come interpretazione del contenuto essenziale tramite il biIanciamento: si ricordino ancora una volta il postulato della rilevanza dei diritti fondamentali per la vita sociale nel suo complesso, il postulato del carat-

tere di regola dei diritti fondamentali e la rilevanza delle suggestive


metafore usate dalla teoria assoluta del contenuto essenziale, e si accenni appena al carattere di zI.r.tzIImo dei diritti fondamentali.
Questo trasferimento verso l2interno (I-Iineinverlagerung; inclusione) dei limiti ammissibili ai diritti fondamentali, ovvero l2inclusione di beni giuridici nel contenuto essenziale dei diritti fondamentali,

I-2-2:::I;3;--I

I: EI'-Ii :I
' '\-::;:_-_:_'_

_ _

3,oo

_____,___---___
"I:'_z I--"
-x
\;"

re 222, e che, tramite la concretizzazione di limiti essenziali, non

Tali limiti si trovano pero inseriti, corrispondentemente alla loro qualit di norma giuridica, in una correlazione con le effettive condizioni di vita. Infine, i limiti ai diritti fondamentali, da determinarsi

"'----I::'I2I:'_`II
r.f"
_ _ _ ____:_;;;__:_-_f,___

;:;Q2- rI;I__
-_-d
:-'_-_=_\ ,N '

84
__

'_-,=;_:',?t*I
I-' _?

85

5'
I

*5I'2II-

- --

-'-'5|:-5-iIEiEiI22'"x '-

1-;_-;:__,.s---_ _
-'-E='-:--_-;-_--_ -_
'-;;;.{/'22 -1`-'g-_5.._;__;_--_-__-

_.
_z_:s,__- '--:_--'=-'-1<. H
" "

:;--v,~'.~.:-.'.'-_:: :'- "

I II2='i3+ '-7<I'-'fi-':`==;.=::::-II--'I
.
IIIIf-2:I:2'2I2'I:I-2.I_I:I:I:I:IIII
IIII
:'-:=-_- F2-mi
__*-rr.-/f
N/=-"':_-_-_:-_-\____\-_----____
J /.__
;,-'-=:=-:---:=-::--- - -'

LE LIBERTA FONDAMENTALI NELLO STATO 'COSTITUZIONALE

I. NATURA E FUNZIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI

!
.-wwe.
_,<=. Rs.',""._;'.IE;5:I;I_'I:;
-
_-__,,_.
=._4 Fs'-'='-ti=i;=:===-.'_'.'_-.'- -- ---::t:s;a-'='
_~=_'-,=;;?=-

- ' - -'_-_'::=II=-'FN

e il secondo metodo per comprendere concettualmente la rilevanza


del principio del bilanciamento per la determinazione dei limiti e del
contenuto dei diritti fondamentali. A questo trasferimento verso l'in-

_
-

__

_^_
ai -

I - --__

_-

_:__\_/J:

.\iI'-3'._

__ .
--

'-Fs-Irpef
__

_ '

__ __ s _

:_\\___:_|$

_ _ .___-__;_;;_;-_-_-_____,5__
5 '_;',:_-_-_--_-_.;;__--_;-_ _ - -_ _ __
`=1If--.':
'-'-I_2_':-`:=--`:;:-::;_-:

terno viene fatto ricorso ora letteralmente, ora oggettivamente; il riconoscimento di Gierlte che i diritti hanno sin se stessi delle barrie-

/iIt>1='e: : =: : ==:.__. .. _ __
I

--Is=_-_-__-_-_-;:;:::;_:-_-_-_'_--_'-*_*-:

I5E;I5;'_'5_5I;5I'II5':'_'_
I'I2IiII'I f_e2..__.__._.
_.
.
-_-_'_-_--:_-'.=_5''IQ-::;:;::I;:II-:
_- -

re (meglio: dei limiti) implicite e un passo precoce e decisivo verso

__ v-_._______ __ _

4I II=`-I-I-I.:-':I:I

__

questa concezione 522.

Secondo Peters 522, fa parte delfessenza stessa della libert che


questa venga delimitata in relazione a fini pi alti. Poich _i diritti

''-'I-- J. _ _
_

_____.I!_fEi
2'22'
_- f~:
'Iaia
___f'|~f-

___

'

r c<==
--

<.,=;=
\ IL:-"F
'3i5E=___==__I='
--: :--::-'-_-I-| .-\J=_=;:i=E=`;'_=_-E
--__-_;
__-_-_-___,f. `i;=:;-;:;_'-_-_-

'

IiE5=-'_:=EE-`:=_-::': E 1 - ___
__ _ ____..____,___:______,____________________________;
s __f_if/':
_ _
___.______,-_
4.

,<~,.._.___.._____.
-. -

_ _______-\ ______
<'-`{:=f-=::=:==:=_'_-

~;a:: =:-z'.';z=:;-_-.

N- I_5IiIII-I'-'_'-I'I

-- If_.\_5;----_--__-____.
/_-_
-_

- - -f-- _,_________-__.'::___"

-_-__-:I--:'{

al:

Cs- if
I-2
'\

halte) di rango paritario oppure superiore. L'immagine delluomo


fornita dal Grundgesetz esige una simile concezione delI2essenza della

__.

Iz-

Ir.
- _-

-:5
';
2

-;_-__;_._-:;_-_:;'\-_-_'

Il Tribunale amministrativo federale esprime molto chiaramente

zz:2:=:==;=_=;.-_=:-:-_-_:

.I ?-I=I=I-f-

- - -_-:'___..;.-"|:<__;:::;';:_'_:_'_'_I;

_ _

__ __ _--r,=
__<__,
- _-

lIEinbezieliung (inclusione) di cui si discute qui, quando, ad esem-

_.-\

-.:-=.-==-=:=.=.=.=_I:: : z:I-I-'.'-I-;I-I-

pio, nel caso della libert di scelta della professione, valuta se la tute-

_-::'_';;:;:i ;__;
IfI-iI:I:I-'_'_5:I;;'

la di beni di rango paritario oppure superiore vi sia inclusa fin da

__'__-_'___;_;'\_;_

principio 522.

__ -

,f;:"___
\1-'Is
'-_'_I;f-Ii
-: :
'-'-;-:=_:_:_-

2'-fIIF,
-:

_ _

__ ___._l
aa;=.:;f;.I_-III'I::

- " '-".I"I--'.\'

- -. .

___.________

_F

viti
sfI
I

_ ':_:
-:;:=:\,

'ii $=:==___-_----- -'_I--':'-'I::-'' -"---I-:-=-== '_'-'_::':--_'I-"

-_

________f/____________________

non esiste cioe un diritto fondamentale che non sia delimitato dal
diritto penale secondo il suo contenuto e le sue caratteristiche. Persino la libert d2opinione trova limiti nel diritto penale. Anche il diritto

civile fa parte, in questo senso, del contenuto essenziale dei diritti


fondamentali. Colui che vede il diritto penale come un limite sostanziale della libert puo seguire senz2altro questo ragionamento. D2altronde esso dovrebbe sorprendere soltanto a prima vista: il diritto

penale protegge costantemente uno o pi beni che sono costitutivi


per l2insieme della costituzione, e quindi anche per i diritti fondamentali. Tutela spesso direttamente quei valori che sono oggetto del
diritto fondamentale in questione. Il diritto civile invece- e attuazione e delimitazione di diritti fonda-mentali, come per esempio la generale libert d'azione, la lipert contrattuale, il matrimonio e la famiglia. Fa parte dell2essenza 'di questi diritti fondamentali.

giuridici indicati nelle riserve di legge sono parte integrante del con-

tenuto essenziale_ del diritto fondamentale; ma, a quest proposito, si


deve osservare che queste riserve non fanno sempre ifei'imento in
maniera esaustiva ai beni giuridici di rango paritario op- ure superiore rispett_o a un diritto fondamentale 525.
TrarI1I~i_'i__:e__la _determinazione_dei limiti essenziali, e quindi dei limiti
dei principi generali, si enuclea il contenuto essenziale dei diritti

fondamentali, poiche i -limiti immanenti lo abbracciano. Esso deve


essere quindi determinato secondo i principi esposti nei capitoli precedenti. Nella sua giurisprudenza relativa alla libert d2azione e ai limiti inerenti a essa, il Tribunale costituzionale bavarese ha delimitato

--__?

..-2--I.

pone in un secondo piano rispetto ai valori che hanno la precedenza


nellIambito della comunit 522.
_
Se si considera con attenzione questo approccio alla determinazione del contenuto essenziale, allora cio significa, per esempio, che il
diritto penale vigente e parte integrante del contenuto essenziale 522:

Questo trasferimento verso l2interno significa inoltre che i beni

|-.--:-:----_- - -_

' I'

libert.

ancora quando egli definisce i limiti non scritti come parti del contenuto essenziale, e infine quando egli osserva che, in seguito alla

i=i_=,
at-r_!t

delimitare a favore di fini (meglio contenuti significativi, Sinnge-

costruzione, che egli suggerisce, di un rapporto di corrispondenza ti'a


beni giuridici di rango superiore 522 e il contenuto essenziale dei diritti fondamentali, come anche nella giustificazione delle limitazioni
e delle restrizioni sulla base del telos dei diritti fondamentali, e

:E
:'.- _

--.x-^"-2123:;

di libert da), bens in una libert positiva (nel senso di libert


verso). Nel quadro di tale concezione della libert, e coerente considerare come essenza delle libert costituzionali il fatto che esse siano

so l2interno dei limiti dei diritti fondamentali nel _contenuto essenziale, cosi come si e ora proposto. Cio e particolarmente evidente nella

' -.I

=I,<.'_:=:z: : :=.=.;

non vede lIessenza della libert nella libert negativa (solo nel senso

mel si avvicina molto a quella qui proposta. Quando I-Iamel ritiene


immanenti al contenuto essenziale tutte le restrizioni ammissibili 522,
ma tende a individuare a un tempo, tramite il bilanciamento, per la
tutela di quali beni un diritto fondamentale possa essere delimitato,
allora anchf egli lia fatto ricorso oggettivamente al trasferimento ver-

:I'

I=I'I

--f-I ;r=t=::=:=::=;'_-'_-_-_

si avvicina in fin dei conti molto al trasferimento verso linterno qui


proposto. A una simile concezione della libert puo aderire ovviamente soltanto chi non desume dal Grundgesetz la libert allarbitrio,
bens una libert il cui correlato e la responsabilit, soltanto chi

II

I;I,
I-_._---:-If:*-t_'I -_=':s-12F 5:1'-I F=_:'
:'-\r_'--..:5__--"=_:-;'-:__F;::-_'-_'-E;<'=.bI=IE5fi=_=_=_'-:?I =`?-.a_~':-<.f>?:f_=i*-\?I 55
i_=

fondamentali tutelano la libert nelle differenti sfere della vita, Peters

Nella dottrina, l'interpretazione del contenuto essenziale di IIa-

determinazione immanente di un diritto fondamentale, questo si

<:;_-I

-_ _ _____;;___3.:, _.z::
_-:
_ .1\'--

--f; '-::::;-:i-'-'_'_';_'
Q;
.W=-.< -_'';____

_:self
__. _
I
I

I
-i

il contenuto essenziale di questo diritto, ovviamente in relazione al


diritto penale e civile. Il bilanciamento a cui ricorre il Tribunale costituzionale federale nel giudizio Liith, e la cui traccia era stata prefigurata da Smend e da Kaufmann, conduce alla determinazione del

contenuto essenziale della libert d-Iopinione. Nel caso del giudizio

'I
fi

sulle Ifarmacie, viene invece indicata la strada per giungere a definire


il contenuto essenziale della libert di scelta della professione 522.
Kaufmann e il Tribunale costituzionale bavarese enucleano, tramite la

/4

I _

_-if' '

z
::3:I3::I'_I
-__.-I :I-I33II'----_"

_ _ ____;____;___.____;___._____

determinazione di limiti immanenti, il contenuto essenziale del diritto


di propriet.

-_'.-'ni

:I-_I_:-_-==:;EI=I:II
-_-_-4:5;

- ' - -I.'"'.'.'-'.}'f^I;I-II -

86

87

5;
f_i 5f==.-~.iI; ~

'

-2:-i:_'`-:_3';:;-i_

-'I
-=:'.;._I-HI.
/______________
3-___:

..____|

'1I'" I5'

-'.':'-"I

-_;
_ __ .

LE LIBERTA FONDAMENTALI NELLO STATO COSTITUZIONALE

-,._.|.'-'-'_--.-

V 55;.-:--'-

'.":---Ii-I'/.":I
..__-___.z_____
\'-_:-_--._-_

Ifinclusione di beni giuridici di rango paritario oppure superiore


ha infine alcune altre implicazioni. I conflitti, che sembrano 'spesso
delle necessit urgenti che premono dall'esterno su di un diritto fon-

--ffztr tsis

:iiI55-5Ii- -.
If III E. - .I '- - -_-_..-_

.=Iii5i'<_-1I_55_
rs-2L. '
5_r'.

: : __-_ II
1 : ;'.';_-_- I?
- -:_'_I'^..I5I`:__';_:i;
__-______

==5 I'.5.'_5=_=

--_

non si deve neanche parlare di un tentativo di armonizzazione dei


_; _;-___-_ _ _
_,/-' ~f_:.__'_.__. __.___-;.- _
:','`.-I;:5=:=-

diritti fondamentali e dei beni giuridici che li delimitano. Se pero si

I:

_-1-f=;I==:I_ =:=_'- _- '_


5-v<'s-1-:5-.':.'=:='-"' "
_-Raga:-'-5::
-,_,f'41. s_;'_-'.5_'.-.
oi. 2.',-_5_:-I'I-_=Ij-5_=_'E
'|-~_,.{ '*..;..._
I|:<..
'-_-

:_

f_%_-_*..-;.- '

"1I_
%______________

__

' - 5`=`_'i_-:

_Il2'I5iII5I:'-E-I-..:.::.-:--__.-_-_-_
_'/-`3'
uv
.-'.---'I I:I:

_".

22'?
.<--'<42-'E 5',.I:I-I'-'-I.'-5:I'I-;I:
.=: :;;_';;-__;_____
i*2'-_-.___
_ .____.__-___________._________
-:*I'
r:::;;';
-_ .___

'<>F'_`<i=I_'-'-'-:-_-::=-I-_
.;|\/Q;:.--_-_-::--_-

gg_;_,:_._..H4 -`_ :_tI=Ei_=5i:I=iIi.'i2-'::

--iii??-=:i='
.-.555
=__;:ff<:j-'_'_-_=_'1

tra-,;*'.2,~-'-'-; -: : - rr r _
_;m;jf5;;_-._

T'.ITiI`2Ii_Ii'Ii:I.'I=:3I-::-'
'25-<7
I
_\_.5-Q!-_.-_.
-

'I_~f'"'ii=i-I==I:`-'-`
5%!-2-;`~W*_fI2-i55='5'=-:_-'=5=_=
-_--rw-.__-_-_.;__.___:______
5::_;;--_';
?'W--=<.~*2f.:-"/*"
*=*IIj_=;
--<'' '-"^`=`-'=:.-I-:I'_-'.'.'_:---'I
:_;__-___:_I___:__-_.._'. E
___ ;-_.-_;_._____

2-"
* =_':I'I"'-'-' E
__ ___-.-__.'-::.'- =-'-:'-'- -

-:-_g:s:__-*;E::-5'5'=;_-';_=_-_: 5

2'_'5:=_1_'-I-E1'---==55
-ai-tnt-.s5'=_j=:.'-:I-1-=:5:E
'I2'i5?=i_= 1:?5"-:5:--'-'-: '
if
5-If
-tir-s<=-a-' I
gia-f5:?5.
:V 5512::

_- f '-__-:- 1'.;"f'.'.
'- j?3_=_I.`.I

:EI-=5E$fI
__-_.'_-3;.
:-:-_'_-:_;,

:I-'xkjlf_1._IE::;;I;I;I::I:_5_._; _ _ _
`=-=E'- "'-iE;:I;I:I;I:::I.:I:;'_'-1

:I:35;-_5-`< -===

toglie alla libert fondamentale nulla di cio che le spetta nella sua
essenza. Si tratta di una determinazione dei limiti dei diritti fonda-

.-2

Is!
__,

_ .-_-.\.|-_.,_.___

:::5:-:If.':II:I-"55
---5-=:=\':=::
:E: E:3

risolve il conflitto in consonanza con la costituzione, allora non si


15;'-:_-_'_'
5 FEII 5 '-_'

'5;,5-=-

mentali a partire dall'interno (von innen her), vale a dire dei limiti
che sono impliciti all'essenza stessa del diritto fondamentale 525.
Nel contenuto essenziale dei diritti fondamentali sono compresi, per esempio, anche il principio dello Stato sociale, i diritti (fonda-

_.

__-_,.5..-

___

-..__\|)f.'II--'_

e\
\

conflitto tra i diritti fondamentali e i diritti di terzi, allora si determi-

mentali) degli altri ele leggi penali. I contenuti essenziali dei singoli beni costituzionali non sono scollegati tra di loro, bens si determinano reciprocamente 522.

Y.,

5'"'/
.-_' 1.': 1_-:_'_':_ ';._:_1 ':._f !'_'

/...__

- I'/-:r
iR1- =.. '.
'i?1~.:=-iz:

.I
+--'-'='..'--'::-..
5

22; f}'<.5--'.-:'_-:.
:F .\f'5;I'
|f.^"'..-

<-

<"-"

-5;_\:<.'i=
...

f'.'_':-I-111 :-I-:_-I-I I

- ,-53-_--;_.__-.__
-_
.-1 la
-5'<-'-.-:. -.-:-'= -

. Nel contenuto essenziale e compresa anche la tutela di beni aven-

che vengono in discussione.


Cio vale anche per la pi remota giurisprudenza del Tribunale
amministrativo federale relativa alla Gemeinschaftsklausel. Se questa

N-

vi

ti rango paritario o_ppure superiore. Parlando per metafore: nel contenuto essenziale dei diritti fondamentali si rispecchia la totalit del
sistema costituzionale dei valori. Tale concezione consente di ricono-

Corte considera, da un lato,I'come quintessenza, ma anche come contenuto essenziale dei diritti Sondamentali, lIinammissibiIit dell'eserci-

scere che la necessaria ponderazione tra gli interessi, da ottenersi tramite il bilanciamento, non avviene attribuendo o meno una precedenza a beni giuridici eterogenei rispetto al diritto fondamentale, ma

zio di questi nel caso di una minaccia ai beni riconosciuti essenziali


per lesisterI1za della comunit, e se, dallaltro lato, vede in cio un mr!-

I
t

nns ammissibile del contenuto essenziale dei diritti fon amentali 522,

allora si puo dire che essa tenti di divenire padrona del a citata interazione, sebbene in maniera terminologicamente non ' iuscita. Co-

I '\

avviene poiche i beni riconosciuti meritevoli di tutela si trovano nel


contenuto essenziale dei diritti fondamentali stessi; questo bilancia-

munque, il campo dIapplicazione di questa clausola e limitato, in

mento tra gli interessi, pertanto, rende evidente la costellazione di


valori in cui si trovano inseriti Ii beni costituzionali 522. A questi risultati deve giungere in ogni caso uifinterpretazione che riconosca una

quanto, secondo il suo contenuto letterale, vengono considerati sol-

-_~__;: ;_'__ _

_\._.

tanto i beni giuridici ritenuti essenziali per l2esistenza della comunit


55
e non quelli tutelati costituzionalmente, e quindi neppure i diritti

-=

fondamentali 522.
5
In dottrina i limiti ammissibili dei diritti fondamentali vengono
determinati talora per singoli, talora' per tutti i diritti fondamentali,

che ogni singolo bene costituzionale sia un elemento costitutivo delFinsieme e delimitato contestualmente da altri elementi parimenti costitutivi, e che prenda in considerazione infine i rapporti di comple-

- __I:-"::'-:_--'--:I.--v
.---.- -_-._.
::-.-

partendo dal contenuto essenziale oppure dalla natura dei diritti fondamentali stessi. Un totale_<<trasferiinento verso l'interno>> dei limiti
ammissibili si riscontra in Maunz 522 quando, considerando il diritto

mentarit e di condizionamento precedentemente esposti 522.

naturale dell2uomo a unirsi in matrimonio e a foi'mare una famiglia,


ritiene che lo Stato possa delimitare questo diritto soltanto per motivi

La dottrina di Hamel sui beni giuridici, che precedono il contenuto essenziale del diritto fondamentale secondo una determinazione
di esso fondata su un criterio di iminanenza, e un tentativo per

estremamente gravi impliciti alla natura stessa della famiglia e del

.E

matrimonio (consanguineit). Ijinterpretazione di Maunz dei-diritti

I
-II'-`f<

:-_-_:_-.___
-\'.---

riuscire a dominare i conflitti che si svolgono all'interno dei diritti

fondamentali. Che cio non sia riuscito terminologicamente dipende in

'_ -_

_ ___

fondamentali in questione e, allo stesso tempo, un esempio di una

-._,4...

concezione in termini di Schrankendenlten, ripetutamente criticata, in


quanto lo Stato non agisce in maniera delimitante nel vero e pro-

'_'_'_ .-:::: I;:_-.f

ultima analisi dal fatto che i beni giuridici aventi rango paritario op-

:'-'-'_1_=_= E_-I
__-_-_I

__55I=____

____.f_--<1:
. _ '_ '.I-_-II-:3::I=;.'_;:I5I
'

K
F-

._ _

.Mf

Ir ='_2-<=51

la

ss

*_

na contestualmente il contenuto essenziale dei beni costituzionali


A

un principio immanente alla costituzione, che parta dal presupposto

'Q5
"-<'ag'
i1y,r-:i-."_'5_ia\,'<gs-zt~g,;-Lvst
'._f.<=v;-rs-|s<ig'._;y-:,=<'a;*c;5_f"-1;Y*_5~<\1=s,_g- ' \'

Quindi, soltanto tramite una riflessione sui contenuti essenziali degli altri beiii costituzionali, si puo determinare cio che rientra nel
contenuto essenziale di un determinato diritto fondamentale. Se si ri-

solve in tal modo il conflitto tra pi diritti fondamentali fr:-:-1 di loro,


oppure tra questi e i rapporti di supremazia speciali, come anche il

uninterpretazione che consideri il principio del bilanciamento come

' i'=='f-i1_5''
__, __

mitati rispetto a dei beni giuridici di rango paritario o superiore, e


dall'altro, che, tramite questo bilanciamento dei valori, si determini il
contenuto essenziale stesso, e che due grandezze rz're;-zare fisse diventino, relativizzandosi, reciprocamente, delle grandezze assolute.

-'.1_-EJ.-:_I-'_-;-I--'.'-_I _

relazione immanente alle norme tra i singoli beni costituzionali;


.<5 .vrM-

nuto essenziale dei diritti fondamentali il fatto che essi vengano deli-

5.
_<=-___:

=-=-`=-REI.--::I:I:I-'.'3I
_ --:-::::-'-.t.-_--

Con cio pero non si vuole sottovalutare la seriet di questi conflitti; e

pure superiore vengono determinati tramite un2interazione, ma Hamel, ovviamente, non lo dice espressamente. Quesfinterazione significa, da un lato, che si deve considerar_e come caratteristica del conte-

- -:-'-=::

damentale, si risolvono per cos dire aIlI'interno del diritto stesso.

_52'
r555=:=--'514 I.=_1;---" 2"

I. NATURA E FUNZIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI

tv-__
..Q

:='_., ,--__;_;_;_--___--;-___
gp.:

.___<4 _;{c:_:':':5::5::I-_:_-_'.'.:
=:5= 555'<="
'
==5:
9~*-55=_\.___,_\.____
._ _-__.,.-_..-

_ _?-______

___ _ _ _

' "

__'_:-'

_,_:55::::I

- - _.-_-.. iaIrf 55ar5.5-.=:_a-=':=_=555=5:-'-I


' _--

__

II4._1.I

*""iI ri-I-LL?

..,.1__-.-_-_'.-_;_;._-;_.-_

5;5_-`=---

+'j:i:=:.
__::-===5=2*

*."=i5i
'5_;a - .!''.--_'i-.'-'_'.;'
-'
-' .sf-" ;:- --_
_ 2-=*-L-,-:-_f_.'=_=
_ _ __ ____?\-_-\-.-.';:;:.._;. I __:_- __'

5552I5=_
rr"
*r

_-_--,f-I_____ _ __
A ,_,____ .
__ _ __:"=-"f'
- _:_,j:_ =.__-_'.-:_--_.
='1 1 _' :

_
..-_?\_

-^<I

89

_.-,-1'
-"-'-*.'i 5'- 1
+t.__e-

_
-,-_

__-..-_____--
- _-_-_
_

--F=
5

5-'I:I:'::-i'5_1

.=. -'.\\.;:;-;.'.':-:

4,- f-'-5:5:::-:---_-_'--

LE LIBERTA FONDAMENTALI NELLO STATO COSTITUZIONALE

zI]1'."-'I- 11
;.-_-_.;-.----.1_. _
R-.._--__;

.--:mis:5i _:s _s'a>5-

.<-;_'_'I _ : - _
-.s '-\:'_:-I_'_'-' - - 1 -'
:.I
i'I =.i>?55I-'-I-1.15

'*

sir: :

t,

ftaaa_{_-_'
zaeram_ai'*"v_-`';E-'-':-'- :_-:_-_-_
E
_-3 . ';FF.`.' :-': I- 11-'
-

<1:

_ ._

'_-:-

~N.

____._-___ - _ _ _ __
'-_\_-_ - ' : ' : :--

-_ - = _-

:-''_ _'-:Ii'I1II1I1.'.II

c---'-_:--:':-_

?2IilI=5'.5I*I_=525=:'
x

__.3__, __
i;<.:' I*I2:I=7-`:-' 25':
;_f__'_-_:;-'_ ; ._

. T-_ i

EI 2fI3:-':'-'3- i-':=.'.'
E? ISI-Iii'I:`-I
_`____________ 5.55--';I 'I
_-.__-

_"1-.-'_-_-''__"_
-"._'__-.._--.__

_-__'__-___-_'____;
-'_I""""'51-:__-'_'-_ ' --_

_'
II-"'I..'I.'."':I.'-I-ii
f::-_-_-:'--<_
'-'_-_-::-' - :"_I =-'-

*tit-vi*-ilti?

t
f1.4.43
a-.._
__ ___<_;___-__ _ _ _ _: I'.'."2_'__I
'\'-II:5:III`-'I-I'.II
'LAI
.i`5II-I:I-55.2151
:-____\.:_.E_'
_-_ _ ;

ii :- : : E_=-';.-_=
I-I-:I:'=I.'I

:T-2
2
51-'.-:_'"tz
,-xs-'F-'-=-i3.'-'.I-I':II:'I5=5:-:-_-'_=_=_'=:-===5'"
_r

fa

_
IrIII :_--_ ._
='^~\-':'.'-'-'-'-I'-:':=-'-".':
_ f-'/-_'_';-:_::-_.'_-;1._::;'_-_-..

t'-:-1=E=_=_=3=_'I1-:-I3:'
'~'51=5`= =.I-':'=-'-=:: E :I

ill!

'5-I:1.
5-<'
Ii'-::--i'_==E E- I: 3' -E I=1:
:
E E5
5 5 I 1"5_
iii s_2.|'._\'1'.I
I-'_-5 -=- : - - _-: -_
:'$i:.*=5.t5-_=:
=_=__s

= ; = 2- ;_-_=:=_=

E5E

ti55:
P<5
-E-

riti

\
'<-"-''-'-:-1-_':_-I;
'}< ' _*{'<:'...
Ii||_

___, ___.

'f`555:-;=:=5'
::_
_ _-___. 5'I=_=_'
___:

*<',t:'5=I=I-I-5:=.'':5':=-I:
vx

= 4

II .5;;.'_-_._;.:.-;____._.
_;gw
- , .-:-;.'-__-;_:=_:-'
=-|.-,__,_-_-__-____-_
:I5 ' .\:'
_.i,__
_"Iv.r><'.-: :-1'_' _ - _-_:

.-<.
V,-_-_<%.*__\-=-_:;._::.'-'_-_._-.
-<?` -,<_

=s5-'-r-.~:==_'.=.-:-:.-: '
-._

,.../

,__

'.'?-asi.-_=.5=555:='='

5;5<5$:`=5:-:-'-:5==-:-'5=_-_=5

:_->.;,,__.*_2;:;.- I -'

'fe5a.:5=f:-2-:-=_-:-5=-.-=--:
f___.'S--._-_=_1_'-: :
1:.
,.,_
55s.-.'~=_=I5'-=5I5:=_'5;:-'-

_-_/-"`::_iI; '_

:I:I

__25r\
t _\_
'

-..\_. ___-__(

alla loro natura e alla loro regolamentazione costituzionale. Ed


enunciazioni simili si trovano anche nella dottrina attuale 525 _e persino in quella risalente al periodo della Repubblica di Weimar 522.
Con riferimento al trasferimento verso l2interno, si potrebbe dire che nel diritto fondamentale in quanto tale 525 e implicita la tutela di beni giuridici di rango paritario oppure superiore, sebbene
non si possano tacere i dubbi relativi al concetto, poco afferrabile e
un po sbiadito, di diritti fondamentali tutelati in quanto tali 522.
Nel bilanciamento a cui si fa qui riferimento p_er determinare il
contenuto essenziale dei diritti fondamentali, non si vuole pero disconoscere che il contenuto essenziale di un diritto fondamentale qualcosa di sostanziale. Infatti il contenuto essenziale non perde la sostanzialit, se viene determinato con riferimento ad altri beni giuridici aventi rango paritario oppure superiore, poich questi beni giuridici possiedono anch2essi una sostanza che deve essere determinata.
Linterazione tra i singoli beni costituzionali non priva questi del-la

- _

-- ""--'-'_-.5:_I1=5__ _
.___.-._.._ ._.__..

<.';_=.q=---:.'.--.--.-'-'--

_I~""--_>'.'-151.-552:'-""_
_?-r-5;-^;:-:; 515.'-;-_'.
I%}:I-ii: :iI"
_,.z_ __ -_5-5';

'
-= _'-f"-'-;.-5._-:::5_-:'.-'f=5:<5:='-'='--'-- _;'II___;:_:_-:.;_-:..-' '5's1'<5__-_ : .-_.
2:'-L
.gl _,-<.-,_-<
:f',;~`fif.-:- ;-: :
\'.*-`;_f_5:5:-_52;

'-.I

'ra-asmsa-Ran-i
IW

_-ti

-*,=F='.555555; 5.

E E ii
:;2''-}'5:;::1I--i'
;,_-____;-___-_ _
_,_,_______
-mir.
s_._,__,_

.- _ 3^-.F I

-s* .u-^-=f;-R.
+-*_ a5
ae-_-:-_-1.-_-_:
-_-_

2-"
*'25
,.__.-f_.-__-

/I _
I
3 .|_-_(-UI:-___--*i'I'I--ti
'
7-/_:1:1.-'__-_-_
_.-<-_:--_--_.
- /<
\--.-.I2-'-,_'---_\'--:-_-__'--_

5 F5'
_=.
!_=_' .`
:?E*l5_ii_~'iIiI=
5t-'_'=-= - -'
_,-2

5. i-1:If I':1 -

- _..-._.___,. _-____._.
_-.\--._-_--.___. _ _

.f'
J 'f/-tf5=-'_'-'."=;-_-II;1.I
.-\_.._.._-. _ _
- =s.-r:55;5'_:1--'J
I Egg
|- lx
<'-.';. .
o.,-;
'I-*ii-`5\'-;'I5;.-_-_
22 '2>__5?_=_-.--..'
-:
_- -__

g_ g_ _. __
.:_.-

. _-I'=-la
=I=:r-'
LIEEE5 .I '
i
W- '-f--:
Lf/'IfI'_'-

i'.:l'5Ii'.1*:\5"_'-ri
1:`I`-t_:5'
_-r| :',,5_<_i::= I
<.=;-_,ie`Z.^;i'
_i 2:11
rf1_lr.aE.@5rf
t51---_-_-5I
'-'-I=IEi>r_5-<5?-i:-'-L
-11'.f_`I
:-_-.-II-Iz'.1-I-I-'_
1=I:`-fl" -:--_c:'.- ---'-'.I '
1Il1~.I1I"'

:_z__:___.._1-1__-.'--

'.-.-=_-III-'_:_:_;;_:;;::I;;-'I
.1-___-_ ___-__;_.11...___.

-'_'_'-"-;:;;'_-:_-_
_ ' '_ '- I-'_'_'-:-:I5-'-1I C-_\_';'-5;i::_:;;;i:
'I'-..\.
:I'Ii--i=\':-:::-::I I
11-_-1;;iiEEE=E:I-_'-'_f

"'*I-'Y-1-s=5=_=5==5I'.1_-'-=-'I

'_I-'_'_'_'_-_'___'.I:1_-'_-:;'_'-'_'_';;:-:I_2I_-'_
'_ '
I

' - ' ' -'-'-'155-':f=.f 1 -' - ' E:IR2I5I::I.'-'Ii'-'-'.':

-_--'.==.:..=::5:::-.'---fw--._-.:1..-1-1.1

essere generalmente in grado di poter rivendicare i propri diritti


fondamentali; il riferirsi del bilanciamento alla costituzione quale_ sistema obiettivo dei valori; la riflessione sul carattere di norma costituzionale dei diritti fondamentali e il coordinamento correlativo tra
essere e dovere, come anche la pretesa Idi validit sociale dei diritti
fondamentali e, infine, il postulato per cui i diritti fondamentali sono
tutelati quali istituti.
In base a questi principi, i diritti fondamentali sono protetti dagli
interventi del legislatore, sia che essi appaiano legittimati dalla clausola dello Stato sociale, sia che essi siano funzionali a rapporti di supremazia speciali, oppure sulla base di altre autorizzazioni a delimi-

__\_-_-_.2<
=:_-_---:f-5-5.-_-;;;;____-_
___-__-._;_;.-;__;.___.____ .__ -..'-.I-f_f;'.----:-:--::
'--'--=_
'-_.'-__f. '55i:i:--:-'.'-"
_-___,
_ ___'_-_'_'___-.._"- ., " '
-

'

luta del contenuto essenziale. Inoltre, l2aspirIazione di fondo di questa


dottrina viene presa in considerazione anche sotto una serie di altri
punti di vista: tramite il postulato del significato dei diritti fondamentali per la vita sociale nel suo insieme, significato tenuto al riparo
dall'azione del legislatore; l2istanza per cui i consociati dovrebbero

=i5_25Ii 5=::===:===
-__-___-_I:;-'-55;f_==_-----'--_'_'_

_-\.'II" -"_''_-_-I_'_ '_:


:.'I:II

-:=-5 f 5:;-:;:_-_'.-_
5_5_:_'\ I!-5555-:5:::'I5I1I_'

5_`5I~'I5 I Er`.f5_======:E3

_ _ _ .I.I.II"= I<5:'-fI:::::-'.'II'3'
Il-5I=::-H
I:I'.l3 iIII=::555
-_5_;j-;-_'1 =,'=:::---

:I-_5_1=_5_ If\

as

5^
E

if

-_-E.\5'_EI::I5-53::I-I-I-"
I <---:::---_:_--

--

_ _. .___.___-sIs:; ; 5; 5.'_=_=_I_:5; 51

'- -: E =_-_=5:_5'_='.':1:15'.-_'_?I;-I-15';_-_-:
"-"-' r.-_-_

. . . . ~E-;}_5__5_5_=f=I_I_5_I; _f E I:
- - ------giziFs5=====:==5::1
"'

;:;_'\'_.a:_-_

/
I'\
A

EEI< I-5_\I=E1-1:
__;_
_ - :.'.'.'-_5::=If. _;\=.:_::__-_-_-_-2:"
-- -- _

- - '. :

'_'_-::;:::_'_'_ :_'

:: C_<._'_5.'_:;_

della prospettiva ricordata, che mira a contestare la tesi che il bilanciamento configurerebbe una relativizzazione dei diritti fondamentali, una critica siffatta non e pi permessa.
La scelta tra teoria assoluta o relativa del contenuto essenziale i'isulta essere quindi unalternativa soltanto apparente. Se si considera la determinazione del contenuto e dei limiti dei diritti fondamentali, la definizione dei loro limiti e del loro contenuto come essenziali, allora e evidente che sono stati utilizzati i risultati di entram-

- _ _

tare i dritti fondamentali. Con cio abbiamo risposto alla problematica relativa al campo di applicazione 522 della garanzia del contenuto
essenziale, ovvero alla questipne circa la tutela dei diritti fondamentali contro l2azione legislativa in base alle diverse clausole costituzionali
di legittimazione: i principi, che ci conducono alla determinazione
del contenuto essenziale, trovano applicazione in ogni caso in cui lIattivit del legislatore riguardi i diritti fondamentali._
Il bilanciamento qui proposto noncomporta quindi lcuna rinuncia a importanti risultati della teoria assoluta del conten f' *".'fI2' "`to essenziale
e ai suoi obiettivi. Esso permette di tutelare in maniera assoluta il
campo delle libert fondamentali, sulla base dell2indagine su un complesso di valori, senza che cio comporti un isolamento 522 dei diritti
fondamentali dagli altri-beni costituzionali oppure un2esclusione reci-

_-.__-._ w__.___._
I' D' -'
--

__\___

_. I_<__.;j.-_:_:_-_-_-_'

proca tra questi. Soprattutto e ora possibile, contrariamente a quanto


55.25'

avveniva con riferimento alla teoria assoluta 552 del contenuto essenziale e alla pi antica giurisprudenzadel Tribunale amministrativo fe-

- _.

_:_::_.=__-_:_'
_ _-I'.____-_
-|._f_-__'-'_'_"

""'i5
.___
:5_
___5

senzfaltro tenuta in considerazione lIaspirazione della teoria assoluta


del contenuto essenziale, che consiste nel voler escludere una relativizzazione dei diritti fondamentali. Cio che viene considerato essere il
nucleo 522 intoccabile della libert d2azione oppure della libert
contrattuale e quel campo in cui, senz2ombra di dubbio, non esistono
pi dei beni di rango paritario o superiore che possano delimitare
legittimamente questi diritti fondamentali. Gi in relazione alla pretesa di attribuire il carattere di regola ai diritti fondamentali, e stata
ricordata la rilevanza delle suggestive metafore usate dalla teoria asso-

_ _ __

derale 552, interrogarsi sulle ragioni e sui motivi che stanno alla base
della delimitazione di un dii'itto fondamentale e attribuire al princi-

pio del bilanciamento il suo ruolo di primaria importanza per la de-

I5;I_I_I-:_I_-5-'I: I
- ;_'_'_'_-5;_;-

555':-:5 I"

ss_-:_': _':=_=_-.;.;. -5==5=.-

I
I
I

_ __:;:__;._
'-::-'I-::'.I:I-: ::3I:I'I-I-:II

terminazione del contenuto e dei limiti dei diritti fondamentali, un


ruolo__ corrispondente al carattere immanente alla costituzione di
questo principio. Cio s2impone soprattutto in riferimento alla tesi di
I-Iauriou, per cui le libert individuali devono essere talvolta limitate
a causa dell2interesse superiore della libert, e a fronte del fatto che
tutti i beni che pongono limiti ammissibili ai diritti fondamentali possiedono direttamente oppure indirettamente un carattere di tutela

-I.I`I-i2I:'I-..

1II1I1IlI.r'-il'//I2"'2'I:II
__ _________ _:-:-- .: _.-.2;.I<5/-'
M.-.='--=:: __ __
_ ;-,_ '5'\,.--_-:_
:_._.._ ,._.-_
_,.__.-_
_- -_

__'_'_'_-Q ;:---_'_-'-; ; _

_-:;'_:_:.'r===--':--.'."

rIII';-9..... i ;-_-E -I:


I I515.
'
1I3 1 111.
1_1_;1
E __5a>e;5I
-_-my;-_;
III__,\.___)%

- 'c'-.or . .

fa?
_.---.:;==-=-1-:
|--_-_
__ I:
,,____,____/
4**_-_-'

__

II
===-;-I 25:=___ _
II=5-._I:g=5=-:=:-_-_-'-_

be le teorie. Tramite il modello di bilanciamento qui proposto, viene


.._'5:5_51-,'_-_-._5
5-V--_-__: -_ - I
/_\_\-'- 2:.:-\-"1_'Z-_-'E--:: .

_':3 '_3`=_ `=_'5I;- :3'-I=_.'5555:


:-i;=_=_:_=
-_=_ -: 1.-'_-1 ;;

_-"z I`l'f.-

3fII_I3Iiiii=5: _.\'-'.'--::;:;;.;-.'
'- ---'I:I::b_I-<:=II:=-'-.-:
_,-_-.;-f____--

loi'o sostanza, anzi, piuttosto conduce a questa. Dal punto di vista

E E 525.1'-I=_5-I:I;
=' J`"<7N===-=_'--5=_-'-:_`___

--fr

______ ________-._

'I

bero illimitate, bens delimitare da 'determinate riserve corrispondenti

__:/-_:1_._-_-___ ;._1:._.

5%'
:?

prio senso della parola (dall2esterno), allorch esso pone dei limiti
partendo da motivi impliciti alla natura del matrimonio e della famiglia. ll trasferimento verso l2interno dei limiti ammissibili, con riguardo cioe allIessenza stessa dei diritti fondamentali, puo essere notata ancora nel pensiero di E. R. I-Iuber 522. Cio risulta allorch egli
suggerisce che tutte le libert fondamentali costituzionali non sareb-

I. NATURA E FUNZIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI

_ _ _____;__4" :5_f_'-_i5I~'=I=:iI_-I:_'_'II

_"f-I'7.'-'-"-":II'

'ti

,, .s-,-_~t=:-:_- - '-

.:5=
F=.~'i"_I+' _.-_'-E-I: I '
'1_ 5.-1=a-5-;--.- ..fm '_
___. W

__ ______________

' 'E-==-'-'-I--:ti
,_.t_K'=_-_-_-_=_'_'_'5t :-

25:: - ___-_-;_;_;_:__'_-:_-1

:-_

_-r=:-_;:

-__,-_

*i:'I -I-I-ii:-:-*-'if
-- _ .--.-._.-_...--

.5-:.EaI'I '-If

s:._:=5;'H5', .f_:-5

_
_-_

__ _
9O

--

;5=55

'- _'--'-:-:_-;f-5-

_'_:
91

___

'.

_- _ _-

==-5- /.51_-II:--I'

&assnens5
5 ___ -yv
:::-----_ |
-__-_-___-___._
I

,r

_--

gr_';5_5:I-'_='_1:5 II

'

delle libert fondamentali e sono allo stesso tempo una condizione di


queste liberta.
'
Il risultato di un simile bilanciamento e il campo assolutamente

coscritto questo campo sia nel giudizio Liith che nel giudizio sulle

@5zI_5:_;=
, __._!___ __ _ 511.-gt
__ __
in \":I'-_' ' - - ' .,'._f_lr;_=5;-:__
._._..._-__ 55__i
__ __-.
_ _-_._..-_-_-_.
.<___.._

:Ei-aI

=-_, -5555::-':=55
_. ,-:-'_- 5 .
'

/'351I1'_`I1'.'_:::'_II1:.'

-52'_-= -_?If-5'_=5

-"_.I:i__I,'1;';I:;5I:_5'_:I_I;I,fj.I_:'_:___5_'
-_ __ _
;___-'{::;5;I_:;1.:_'.I:ii

~ _ )i_i:=.-_-_--;--_-_-I-'
I-____
.___.-:___-._
'z_5'-'--.'.'II

I I_5I:I:I.I'III'
___ ,_

,_

5:ti-5?-IEI -I-'2.=".2I"5
5
5
<;.. ,___-_-_-_._.'_.

<5? -__-.._.;_;_-.;::_-:-_.'_- -_

' '

r_.Jr* s-\t25:_:II-._ '-_I:


<=5l'
_;-,r-4-__-_5-_-__5
_, .ss

$__55;;:'_-_5-:5---I-.=
_I1< _-t=:-'_---:'__._._;_
- _ __-

--

If`<II;_<_,II2I-'.=:I5'-'-;;I5

am,-.-_
__ ,_._____,._
1,-gf.-155555-.525
/'<_
_,_-_
=|r'<'r*-;5=5-_-5""--'-'
-I,
'_'i1;2'_I._;
E___.<_-'-'-`::I--I'
e'-~^-_\_I.'i:: : 1 =15

kw'
m.-_v_;.;_-..._

t-1.-'_-:_-.g'.-_'-`:f
'_ .--.-;1-::-:_:_5_;____ ._-45-___...-___

nella letteratura non e stata avanzata, a ragione, in nessun caso l2obie-

'--..'
"""
_'-4555"

_ ..___

5..-,r5_:-.~'.;:-__
_ _
-'<''.~5=<---'5-_"_'--_'- 5
i2?15-=:?-:I:'.'-:-I:-'=
g\<___;;;5-;'.-_--:;-.'_--.':. :=.=
<_=:_-_--_;:_'_5_-_:_'_-; ;:

' -:-'<=;:5-5---_-_t'.:_';-- ;.

I-'1'.-'2-1;'-'_='.'-:15_-.;I.'.-1._`:
mi-:-15'-15-_i__..j: ..
av-ia..-:;::-:5_~:-:-:::-_-_-

:5'

'fi-_<-'
'.'.= -: -' ;5f*I'5I'I5.I'Iiii'-IiiI'I5
-.___-_ II-I
f,':'<<--E : =--

zii'
I EI-`5

'ff-I

I_\}
;---_'_'-___\-',_

raasas.
v-_ =::---:::;-_-_._-___-_____,___._
3I..'-''-'- '-.'_'
'I '_'v__'_- -_'I2
_
iI_E__--___'_-

'~.iiiEiI:fI'_j'
-""..-'.'---'
-.~_-^'
.:.'-:5".--_
_/ 5-_-;;.-:__-_

55f.1rf5I55==?-*.5=-5.'

,2.5.i:_-.-::----

principio della proporzionalit presuppone il bilanciamento, anche se


cio non sempre viene riconosciuto chiaramente 552.
__

f.-\.__-__.__._'_--_.1.--_

.-.1_\.'.1-.1..__\-

' ' -

f__t`;`:`;;EE
<5-55:_5_:::_
='.'-:-=5555=5:.____.__g
~_-.- ___.___;
.

Il principio della proporzionalit esige che i mezzi impiegati per

'-'-:.:.'q: -_-5____;;_-eirri

:ES

raggiungere lo scopo perseguito siano adeguati 552'. Con il principio


del bilanciamento, esso ha in comune la caratteristica di essere di natura soltanto formale.
.
In dottrina il principio della proporzionalit viene giustificato a
volte su base giusnaturalistiga 522, a volte su base costituzionale 522.
Anche in questo contesto dovrebbe imporsi un fondamento specificamente costituzionale, che assuma come punto di partenza la rilevanza
della libert per l2insieme della costituzione, che veda la costituzione
quale unificazione verso un assetto unitario e che ricoiosca la cor-

75

.vi

aa'<.5iI::II::
.-.=555

rante il periodo della Repubblica di Weimar 555, e pi sostenibile.

__-.___1-_\_~_;
_ ________,______

Tutti i diritti fondamentali sono tutelati in maniera assoluta in un


ambito che deve essere determinato tramite un bilanciamento di_beiii, e ci nei confronti di qualsiasi legge, non importa in quale disposizione costituzionale essa trovi il suo fondamento. Che questa tutela
abbia luogo senza dover ricorrere all'art. I9, comma 22, GG dar modo di dimostrare in seguito il carattere dichiarativo di questa disposi-

5-_<

sono essere spesso ricondotti a un conciliante non modo red etiam',


un fatto certamente non unico nelle dispute giuridiche. Sicuramente

_":-"-i35.=_;5I:II-_:. _
__1_
I.:-r4551IiI=
|__;:/-5;-,'_'_-___: _It=:I
__5;_:_-

bilanciamento 552. Infatti il problema della proporzionalit diventa attuale soltanto se vi e gi stato un bilanciamento 552. In altri termini, il

:S5
_._._

I'I:IIIii:III:I;I.I.I.I.'-I1 E I I _' I
_\;;-;____;_
.fr-:E5-:-;::
______\ _ _

.'I-Ii

ff-I

.\'.'3:

I<5II55:i5:I-I.
-:5;::--;-:I.,______;;_____-_;;;-_-_
f_;_---::_:-:
__ __
I f.-11-.1-__'-_-._

_ -.-

:'ii-.'-'.::.'-.
r__:.
2'.-EI
C_'

._\.

relazione tra diritto e libert.

Quale criterio per la delimitazione e la concretizzaziolpe legislativa


dei diritti fondamentali, il principio della proporzionalit risulta ade-

_-..-:ni:

|;-_-___:_:_:;I_I_i_-
I-\:::I:III

guato, soltanto se viene applicato in maniera differenziata, in modo


che il legislatore possegga una differente libert di concretizzazione.

_..-._.

I.-I:5'_'5'_-_=5===-'_= 2
:
1 '_ -:__=:._=:;. 2=. I
'
-

._.-:Q-(1

I.'-:-

-,\.::
<'I:-I.'-I:II

<.1'.1-I-_'-_'

E155 SIIII-I-III:IiI'.IIIIIII:
_;;5;::_'_-_;;;_'_- -_

punti di vista che non si escludono assolutamente, e che invece pos-

~_{-.2'/.*,1$'-'_-1".'_II5.'-

z-I=':'_'.-255 51"- '


_

5::-_-_~_

fondamentali che contengono dei campi di_ tutela della libert pi o

-;:.--.'_'.__-_
-.'--.-

Esistono una serie d-i diritti fondamentali che devono essere delimitati tramite il principio della proporzionalit: elementi in tal senso
si evincono dalla giurisprudenza del Tribunale costituzionale federale
*relativa allIart. Iz GG. Similmente Iall2art_ Ia GG, vi sono dei diritti

- -_'-
_-:-_-_-: -_r_-_-_-:
_._-.'.-::_-_'_
_.___

non e stata -fornita con cio unaIsoluzione brevettata per la determinazione del contenuto essenziale dei diritti fondamentali e, a buon
diritto, si pu addirittura dubitare dellIesistenza di una simile soluzio-

t~`__;5=_-g;.::1_

_ .42.---2 -_ --

I--x.- -\.I---F.:-Il

I :"rsI=-_-':';:-=--'
gf.-;:;5=1_-1:;__'-'_
...,f/_:"_- -__55
I ;T.'?}_=_:1ffI=5

fa

I-

=.'5?:'.-:

._-.xx

rie che si contrappongono in maniera inconciliabile sviluppano dei

_\_;I`.1v.I__:1_III;I:'I:_':.: 'I

<"'_'-'_

i\':E "\I`-'.-j.':=:-55:::I-I.'
<.

maniera assoluta oppure relativa, che aveva avuto tanto successo du-

ta quale tentativo di collegare tra di loro gli obiettivi e i risultati sostanziali della teoria assoluta e della cosiddetta teoria relativa del contenuto essenziale 552._Si vuole dimostrare che non di rado delle teo-

5='
55

2%-55r-'
..5fI<`__~'
II:I=IIi-;5:-:5'::-:-=-_I 5I:I1I:II

15_.ff,1-'
-_-.-: _-.'.- I
_.g__._-_-_-_._""'

._1-- _'

I-_=;=_<

zione.
La determinazione del contenuto essenziale qui proposta e pensa-

na dominante 555, esso vincola anche il legislatore e possiede quindi


una diretta rilevanza per le questioni che insorgono relativarnente allIart. I9, comma 22, GG. Deve pero essere distinto dal principio del

.f
IFI5
-I'-;`i5==E;=
'I;5_~1t._5=:=
--::::5_5g;_\

Quindi, neppure il confronto tra diritti fondamentali tutelati in

.._

ormai acquisito anche una rilevanza costituzionale: secondo la dottri-

_
_I5

riormente i diritti fondamentali. Per quanto mi e dato riscontrare,

prendendo proprio le mosse dal sistema di coordinate del quadro


complessivo della costituzione.
_

Il principio della proporzionalit (Verhltnismigkeit), che deriva


originariamente dal diritto di polizia e dal diritto amministrativo, ha

II

'4-'5IiI:5I5::I-'_'-'5:'.'
_\_5:5-;:;-;:;_'_--_:--_
.'/-_==I-'_-I-:5:::-::'g_5:;5_:;__ _ _ _E:I_I\"
__5_3
II_{_.'5'.';I:I;'.';I:I

costituzione in maniera non mediata, esso_ e stato invero determinato

_fI.f.vfs=.=:_=_-'-'_-.zia-='

I-I-_5.{;';I:i-'II;I-I:

E_;f/J_:f_\II_-_':_'___-- _
_ _..__________________ _,
ga,-;5_i5-'f.-_5= 5 __' " "

ne. Non si possono neanche escludere dei dubbi in merito alla prati-

II'._<55',-_5_-5-;-.5
_'II_5-.'.'i 5 E :- I;I-'
.I-I ' ______

SI-"-rst5`:?-1:":
.-

-_
._ .15.__-_-.5.-;._-_-_'.

- ___s=_-55::

saver_.~_-.':<_-';\ .\-:'.=:-''.5:5^'.1'_=_=_'_'
f 5/t..-_
_/-_-_-___-__; __;

F526.)

.2_iiN*
5`5r-'-'_ E 5 :___ _
I:<';_/;' 55Ei'_1i"I-'5'
.'.'___'f_.i_,-`.`_-;=
ij(
_..__,55;5'-.'_5_::-_

i _

'_
II'

ai

E5_ @5255
-5 -_5_5'I IIII5'.-`:: 5
5I\ <='.!_'5-

5:I:':': I I 3 I
'..f-<5'.=-'Z--F-'-

.t-"5-<-=:
_., 5;=5=5I * 7" <1-*555

.;~_-fftr-:f.22..- =2.=.I-_-_1-.=5:

cabilit della soluzione qui prospettata. Si ricordi comunque che essa


: stata pi volte messa alla prova dalla giurisprudenza di alte istituzioni giurisdizionali come il Tribunale costituzionale bavarese, la Corte di cassazione federale, il Tribunale amministrativo federale e il Tribunale costituzionale federale.

meno ampi 522, come per esempio l2art. z, comma I2, GG, la libert
contrattuale e la propriet. Tale ampiezza impone per il legislatore
una differenziazione corrispondente ai diversi livelli 525.

Soltanto in maniera differenziata .522 il principio della proporzio-

I
I-Il
I

nalit I risulta essere idoneo per determinare il tipo e la misura dei

limiti ammissibili ai diritti fondamentali, dopo che si sia compiuto il


necessario bilanciamento. Leggi che possiedono, secondo l'opinione
del Tribunale costituzionale federale, carattere di regole dell2esercizio

di un diritto non esistono soltanto nel campo della libert di scelta


v

dasasti.
.',;-__*
ti _4->"';..-_-5_-:
. __
- I

___
' 55 __
'=.==I::;:;:;
vi`_I'I::_I:
<==--_'_'-:-:-__

I 3::-EE:-_

l2errore di pensare che il diritto fondamentale si trovi inserito nella

;I'I2===;_5_-_=_:_-_'_._

"-i'.II.2

I_ . '.5_.__-.._-_-______-__
'_ I'_-,_5'_'_f_-I-it

_ __ __ _ _ _

-aRvssr=
iii "'i5- 'I2.'I2.

I"I

IEI:I-| _

_ 1. _

' 1-.rsr 5:'_t;. .I -I---..ff//vr:-ai


-----_ -:_-:I:I-EE:-:'-'I'
5 _-.igm-1=.z.'__:-_-_; -_ _-

1iv=mL1't5f5I='-'-"*- =' '


/"'

Il principio della proporzionalit

zione per cui in questi giudizi sarebbero stati relativizzati i diritti_fondamentali. Ovviamente il termine assoluto non deve indurre nel-

_.~< ____.__....

.dc-_-_----5
I

farmacie. Non si conoscono altri punti di vista che delimitino ulte-

-'_~=_-5I-:=I--7.1I~-'_:I:I
.f}I5_-I.I
:3'.5I
.___~_2:53_?=1.':Ii-~_2 i_.I
'/':i-:5:-I-' - ' I 5.

__,

.\.

'SJ

L5

.__.__/_.g_5=;`:_-5;_-_5;_:_-:_.'_ :_

_- .\.

-,_---' :5_;---_'_:5

ii _
I*
_-

__...-._--_ _.

- 3'--'-'"=_-....5
Sw
` '
-- _ _ __\____)_____

tutelato dei diritti fondamentali, ovvero e cio che deve restare 552
di un diritto fondamentale. Il Tribunale costituzionale federale ha cii'-

_fa.a.fas.2>rst :

I. NATURA E FUNZIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI

__ _____ _

,%.=i-2'f,*-;2` '5\_f:2'5-^>_tIT2:31i-'.\f5-_2I:='._I'<'f5';-?.'-i:5' -:-5=1_'- _'5='_='_=5_1-5

=;`-'
;>,1r':'.f:
===--_-:_I:_-.'
._y,'__-___-;
_=_-.s -_'_
' /-R5'--.:

'.5_:..-ji K

5;
-. 5

'._fS.\.1'/.{_T.'_i.':_'?.{<?E
!_.'_I'-'5'*
:I.$55
5?'-_1T.5:'.I?-EEF

=:-:--- ' "

__-\'-'5'-`=-=-::"

_.

\'.-

Ir;f_*_=}'_'_:-';`:_=_=
?_!s:-'::!-'_'_"--=
'f_f=5:=:=-'_-I=_

_ _.,.._. _

LE LIBERTA FONDAMENTALI NELLO STATO COSTITUZIONALE

_; i-_-'fI=-'-:'.' 5I'.'-':'. - 5in-'C'.III-'5'-I-I:


I
.:-=-$$:;--_'_I$5'_:
:II
...-f.-_--.-_
-@`.'
___; ;5=_:1-'_=_55 __I
- I-C--'ii-'-'-'5:

ff.-".EI5'I-55
-' ._,____
_al,_.!I_'_I_-:.E
ii I'-=Ii1_:".'.'.:-=
-< r-I-sr."---:_-Z5
2 I 5-si

..I=_55I_`1I'

~5'=;::___ sv: _=-1-:=5=5:t-*-'-5


'2*<'IiI}fr.'-'1::-_- I : - - _ '
iii
5fIff-*I,'v=;::1-'_-_'- '___ -.-'-<.-.\-__^.-..-..-.__- _;-_.._..'.'\;1II-'.:_'--_
- ,_<_<,._
.T

'" --.II;:;I5'I~:-:"5I-IE'.I IE'

i._ g

5--.- +;==_s---'-""'-*-

<1.-:-:5==_
=-L:-:ff 2 _J''-"- *'-' ::-_:
._?.- 'If.-'
II'
I-:'
-:-_=_.' .<-;_5;5-_-_-;__,--'- '_ =_

- 'I-.`i'I:

--=-_'5' I

92.

_-::'\f/_--_-.51_.;._

w-5-:-_'--__-;\.--_\-_1_1;5:;;;-_-:

SN?<:
'Sr

93

W r-.-_ -

ii
'=_

_,

__ _ ,
_:____|_i,_.q;
_

="'

<. II=::--

E;E*=<;sr_'-=:--_'-_'rf,~
' ,/;-ii;-':I_'_
_-__'_ _I-___ _ ,
* ;_:.-:_'
_. I
+- :*'.'-<-:---_;;-__.|__
A9; K1'

LE LIBIi`.1{T:3& FDNDP1ME\I'1"ALl NELLO STATO* CS'1`I'1`U?_'.I(}NPiLE

,;"';;:;=; : ::

;;:-_:--'_

ii":
5.-I

|:3 :-iiii-3-3.5:'
,.I,___._- _ iii: <--_
'ni 3?-*'-'-"Ii'

ei

HIV

,- -5, -4r -':Ein-428:'-F.'=f.'i

taigfg-;_=:-_:
'P~i-ie:
iiiifi-'-.-'-'
_--1-..-_ .- --

;"'(.<_;=_:f: ==
_,- I;_=1_'I-_'_; ;_
I F/_:-E,-_; __

\k

Ware:-aif-1\='.~i*2=:fi=. `-air-_-=
"J'
1-)"'
.\""PL23..

'_E7:=9.'21_-3I`5,'-_;E".{_'-I"t:';?_':-_1';=:-_'-,

5-,:_

fi i-; '='_'_Iz_.

_..I
-_-<
__:_

'^

gazi;
--_:_<
,_
.fi-'i.'.'I-'

_':'-I$__

.;f __-_;::2'-'-I

+2
i. '!'::-ii:"':
-4

__\..

V4*
. i-'Ir - -I
.1'

|-_-i--_--_

ah:
v |
. ~?==:_'_.:'-:'-::

'

W -'--i--" '
J- (-.. ;-,52
.<,$<$-f::=-- -

"

,,
~i=::i"_':;

>'%fi-=;j'___

a%:_::a-=-==
H ,f_:r:=-_'
:I_;_ _ _ :_

4:-;::::_'_: 5 -: - I : : : -:

_ii 4- ._.-',-:___:
lizzzz
iii~f,:'
A .~i'i'*--_=:=E:=
5,4;

i'"' ':-i:5'

5;,-=< ._
.
ii: saizz

sto dalla Corte di cassazione feder_ale muovendo dalla garanzia del


contenuto essenziale. Spesso e sufficiente che, con riferimento a determinate disposizioni, una ponderazione ragionevole del bene comune faccia apparire come adeguata la delimitazione di un diritto fondamentale 34. La situazione in cui il legislatore : pi libero e quella
in cui esso deve disciplinare soltanto delle pure e semplici regole d'esercizio 343', secondo la concezione del Tribunale costituzionale federale, ovvero quando stabilisce solo il modo in cui i titolari dei diritti
fondamentali possono realizzare le proprie libert 34, vale a dire
quando si tratta esclusivamente di come utilizzare le proprie libert 343. In questo contesto sono ampiamente legittimi apprezzamenti
basati sulfadeguatezza rispetto allo scopo 33. E dato ampio spazio
alla libert creativa del legislatore nel delineare e concretizzare le modalit di esercizio del diritto. Sono inammissibili soltanto quelle delimitazioni legislative troppo pesanti e irragonevoli 331.
Delle delimitazioni delle libert che invece riguardino la decisio-

non e possibile una netta distinzione 334, e la differenza e quindi sol-

`:;::-j

sas

rw- :E___:;_.E.:.:.::
$%1,';;'_:_-;::"
.

.
_
.p- --'_--_-:,.'
;_I-L-'I::;'_:I3_5=
-=i '.\<-'_'-':_'-----__5_-_;_
!:5`_:_-1
--

i zr
ti

%,___:_______
sana-E==:-;
a&='a:rs.
*i!.<>a.-.-;--

* *"-2'.-`IE'5-

=-y.-:;. . :-

tanto relativa 333. Man mano che aumenta llintensit delle delimitazioni di una libert, debbono farsi pi rigorose anche le condizioni
relative alllammissibilit di esse 33, il che significa per il principio
della proporzionalit che, nel caso di una delimitazione estremamente
severa, deve sussistere un'esigenza cogente 333.

_f
_-;:_-__\;,_____-----\F1_\'-'-553235-_--'-5'-I_'_' -'
-:-=iI-I-:-ii.r-_ V-_._-_;:._-:_-_;__-_-_-_-___
-_ -_
----_-=:='
___,..<%.

5;,-,-_r,g,;_=5.._..__
.iii-::='--"'f
i-*"`
---__-t.'~'f'==f'?=
._f_,

._

_ _ _'-3.5.5.:-3::-ii-'-':':-EF725
_---;-_'_'_--'5'.=; '';;_

.. _. . _

sr; __

2. Hauriou, 191o, p. 558; id., DA, 19o7, p. 315: ._. quand on les (rciiicet les

droits individuels) envisage par rapport au regime detat dont elles sont un element coiiiiiiiiti. on les appelle droits publics ou libertes publiques. L'altro pun-

_...
I
'.\'""-1 .
._:;___

'

'- _.=:_-; -:_ -_:'-'1- ':-5 1;.-'i _:


+<9*7?_-2? 3-_-_'
:t-:- .-,-:___:`
_-'.
.- __,_-___,,.,__ .1--_=:::'I'--3
'-_3>-5.
:-'-$:';'_

. ., ms np&a

to di vista dal quale Hauriou considera i diritti fondamentali e par rapport


findividu qui en benefice. In questo contesto egli li caratterizza come libertes
individuelles oppure come droits de l'homnie et du citoycn. Kaufmann, 1928,
'v*v*stRL, 4, p. 78: Die Inititutioiien der Grtindreclite als vvirltlich ltonstituierende

Realitten fr jeden individuellen Staat>>_ I

il .f

-i,
_,=3^`f2=f-'r==:-=
_;s:_~r=:;E
-_:_rm~__f...-_=
1;s4f.:;_<;;';_=
zii;
~;~?-T-'-::
-- ?'
_ .f____._
_w<.-_.,Lf ___r=
<:%,,
<.s-'-<__,':."_f_f__-_-;___
f-'_-.`I:I!-I,._. _ _,,___

3. I-Iauriou, DA, 19o7, p. 54. Cfr. anche Rivefo, 1956, pp. 461 ss_: <<Letat
milieu de vie, createur dune ambiance qui laisse produire les initiatives des
etres qui vivent en elle.
'

=- '-.`.:=-ra

1; _/ "--r___

ti f misti-1
lllfi::-1:2:
*;=i:'.f=v:-;-==

i1'*--'-^c'=
=.vi^im;.-*-:-_:'-.._;.=
_`-4\-f-,;.,_*:'
-

_-.__.:_:;.:___ :-_;,

_..--~i':.'~.=i: -r'~"-,_.~ ';_:_--I;_ _____ff4:;_; .-:_:


--:=='
==.=a~:-:tai
iw4
-_-__-._-_-,:__,;
. 1,-_-.-_-.-_-s-=::;-:::.'

__

K5\:'<3<z-=vm
84;-3_;
-_(} _1; } 4_;
in_s-,.i_;r3.p,g~_,m_>s;_,a-_.fe,5-4
;;_=___=-;=__. 'N.,
j,F_j;=_=_=_=_=_=;
__ '; _=:I_

I_

.:E:, '_

_ _____.__._-ir-/-:

,_

ul.-.1=.::::_;:_.:'_
__

,.,,

_- :-;=.'______.__< ,;-_:_-E-_-___;_-_-_-i

21.1'
-'--'t-I; i
_'_-:_:5;_-;_-,-
<-- 2'-'-*EE
-\-'JL
-

- _-

sw'-<--f 3-'-'_2:_:=_; :_

1 li"/""''$I
_! =-"-<--:

...r

.I

W'-'f'"'ii
1-451-`$ 5
Lifa. i'-~;_5''-'=-':.|
Elia(
.ill i'

minato.

ro. Bve-rfG,_7, p. 377, in particol_are in rapporto aillart. 12 e allart_ 74, nu-

.-4 lv:
fi 1;:-\=

mero 19, GG; cfr. anche ovG di Mnster, 8, p. 377; Schenner, 1955, p_ 363; iii,

i954, vvstiii., 11, p. 23, nota 55. Ora, in particolare, sverfo, decisione del 2o

..-

6a
N /"

_,
\\ 2;."
_-.-if
?.z:
-xl fa -_
'_-:I-:`:'f
==-I-'-_==:; | iii
-'-'-'"-"'-'-'-'

-:;_-_:--<"5'-:
... \ _'<:___:_
__ _ _ _
---:;_'-_\\_:',:|<'=

dicembre 196o, in JZ, 1961, p. 491.

11. In questo senso pero Kaufmann, 1952, vvstiir, 9, pp. 1 ss.


12. Smend, 1955 (1927), pp. 89 ss_

=3===_i
=:T:=' _'-.\
::--_=-:-:5

--;;_-;_-.-_-, -_f_
55::-i`_;-.Ei <=I
-:i _f-"fs
-_-'.-
~,/

14. Schmitt, 196o, paritari.

A
/
/

'\
v\

J
/"

--14-_'-:

__;;_.---_-:__:-:ij-:_ _f_5:

:==s--='-=_<= fa

-'--::=:--:=: ~:=
-_;_;;_;; -,\-;_::
:--:-:-'_-'_'I5::=:i\'
_; \__

94

13. Contro un'interpretazione della parola allgemein (art. 5, comma 2,


oc.) nel senso della generalit razipnale cfr. esattamente Hamel, 1957, p. 49.
F

34

15. 141 questo proposito Smend, 1955 (1933), pp_ 3:39 55_ (p_ 3213, ngf-3 15);

id., 1956, rinsvif, sotto 2 ri; I-lesse, 1956, p. 63; id., 1959, vvstar, 17, pp. 11 ss_;
I-Iamel, 1957, pp. 16, 2o e 24. Cfr. anche Fiiiterpretazione dei concetti smendiani
W'erte, W'erts7stem compiuta da I-Iollerbach, 196o, Aijii, 85, pp. 241 ss.
16. sverfo, 6, p. 32; 7, p. 198; Bachof, 1959, pp. 19 ss.
j 17.
questo proposito Hesse, 1959, p. 11.

18. E la concezione della positivit costituzionale dei diritt% fondamentali


che viene accentuata cosi fortemente da Smend, 1955 (1923) PP- 3 6 556 HUU1 1519. Filtentscher, 1958, p. 85.

2o. Cfr. anche Nawiaslty, Leusser, 1948, p. 177; molto espressamente HaL

-/:__

-I-i.:'_3:':'I5: Gi:
--:-:-::_'_-'- =:
_ .-._
.- .-': '\-"
. .. ._ -'. __
-'-'-.'-'-.'.-LL''. '.-;:'.::::-'-:'--'_'_'

:ai

mel, 1957, pp. 7 e 44; cfr. anche Lerche, 1961, p. 225: la costituzione come
<<Rechisgutgeinlde.
21. cfr. anche Biihler, 1914, p. 75; soprattutto Smend, 1955 (1928), pp.
119 ss. (p. 264): <<Grundrechtsl~;atalog als Normierung eines Giitersystemss; anjiche Smend, 1955 (1927), pp. 89 ss_; I-Iensel, 1928, non NI-*, 14, p_ 321; Giera,

1932, p. 118; E.R. Huber, 1933, non NF, 23, pp. 1 ss_; I-Intzschel, 1932,
I-idiinstr, vol. 2, pp. 659 ss_; Kaufmann, 1928, vvst1=iL, 4, p. 77; divei-samenie
pero Schmitt, 1928, pp. 163 e 167.
22. Ad esempio Bveivio, 1, pp. 48 e 269; 9, p. 334; I-Iamel, 1957, pp. 55 ss.

,-_\':

23. Cfr_, per llcsistenza di una riserva non scritta relativa all'abuso del dirit-

--'' '-_*I

to, Kaufmann, 1952, vvstiii., 9, pp. 1 ss_; inoltre Hamel, 1957, pp. 49 ss. Per il
riconoscimento di limitazioni non scritte dei diritti fondamentali cfr. Geiger,
1959, sotto numeri 4 e 5; Bumlin, 1954, pp. 65 ss.

'C-' <5:

-.gr

_:|i;-:
l

l
\.-

24. Kiigi, 1945, pp. 8o ss_


25. Pi questo proposito cfr. I-Iberle,'1983, p. 185.

26. I-Iauriou, 191o, pp. 32 ss_


27. Ivi, p.. 38.
Q
p
28. Duguit, 1927, p. 26. La sintesi dei tre elementi effettuata da I-Iauriou va

_-...___-:_:,-ui.-_-_
--_-_--_-_--i/|::;

i|_'.-'-_\'""'
'I

ilir';'.~-3 ,._-_ Ifr

11, comma 2, l'art. 74, cifra 1, l'art. roi e liart. 1o3 e infine iart. 1o4 GG in
connessione all*opzione ispirata a principi di libert del Grundgesetz, risulta che
il GG presuppone per listituto della pena un contenuto sostanziale ben deter-

_<
"-'-':'- _'-E
-.-'_-:;'_
-._\....-___ _
--;I::I;'_i;,<'\-'_I-:::i;=v_:i==
;_;--__;_;;-_|<=
'_:-'-:5:I:_1-'I-I=Eii'I'-I5:::-I-'_'-'

wi- --_"---'-:-_ I'

1.i?ii%`;4_?;: i i':'iE?_? i

gi??

15o; 6, 11, pp. 131 ss__


9. Da.una visione ci'insieme di disposizioni quali l'art. 9, comma 2, l"art.~

.Ei.'*

4. Con particolare riferimento alla propriet cfr. Weber, 1954, GR, 11, 1, p.
353: Eigeiitumsgarantie als Ergnzung der Freiheitsgarantie>_

l111',4'-:f-__\_=i:I:
ii:~.<','---'t_'

8. sayrverfoii Nr, 1, 11, pp. 93 ss_; 3, 11, pp. ro ss_; 4, 11, p. 36; 4, ii, p.

ar.=.

-as;-=-fa

1. Attraverso le frizioni che si determinano fra i singoli valori, da Wertkeimen si sviluppano Wertrealitten'"> (Kaufmann, 1911, p. 143).

. .- .
.=.
-|

_ _

;---;---_..
_ _-_ __`,__ 1-/t._-_
--_-:':_=:`;h';li'f"
-_ _- ,._.Q'iiiI:;5:i:I;;

4. is-3-_.

._. , _f;;.-___:-;_
_ :,-,__

<<freiheitlichcn Zusammenhang des GG:->; il postulato di Scheuner, 1958, Iivnl,


p. 845, relativo a una <<verl~tniipfenden, die Grundrechte gegenseitig abstimmenden r'uslegung>.
_

---_-_-_-_-_.<_

F?

il,1- f,y<.i
._. -,_.=._-zu;-;?_-I-`:':; E

7. Cfr. inoltre il fondamento secondo Bachof, 1958, GR, 111, 1, p. 155, del
riferimento alla comunit prendendo le mosse dagli artt. 2o e 2 oo; inoltre l'interpretazione di Weber, 1954, Ga, 11, 1, p. 357, della propriet partendo dal

- --_:;;:5;:;'.;_l'_=-_-_'-'_-;=-_-:;::-_-'_'_'__'_-- -

,_
(_

:-_

6- Brrfv. 4. pp- 2 Ss; r. ps- 3:7 S5; 8. pp- 2?-fi E 329-

F _
=i53,-;`;I:;:
ve! /\----;_-_t_5;rl`,f-'
gi..
vw;

`\R/2

rieii-

5. Kaufmann 19o8, Anrw.ii'i.ige Gewni, pp. 233 ss.

..t
..if =s=::.~'

_-_-_.-_---Q"

ijii-<i=i:3f 5:5?-I

'.;i?-'-:
|
t.r=;_1;;_-,
2'-f
rr;-`-24/-_:-i'
--.':_
iHIW:'=I-:_' '
yrh:
f,~.r:.;;
2**=?'i5;i::

I. NATURA E FUNZIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI

/
-"_;';;;:;:5=_;:;;_-_-_-;-_
__';_'_'_-_--:;'
-_ _few
____$_E_:_:.,:'
,_,.E:_,:.:.___;:;___,
ff.: __ 2
;_;:---w__~:<-

puo essere applicato senzaltro nella sua forma estrema, comerichie-

Tra le due categorie vi sono senzialtro dei punti in comune, sicche

37/2-'<---_-__
p

della professione 343. Il principio della proporzionalit del inezzo non

ne relativa alfesercizio di un diritto fondamentale, che si riferiscono


quindi al se (ob) 334, sono ammissibili soltanto se lo esigono in
modo stringente beni estremamente importanti per la comunit 333.

i-<~r.=.i:-a=__ _

_' p __! ,W -+ ._
__
.__'-_-_;
- _ _ _ _ __ _\_ .- al
_=- '==--+
.,--t I-.//.
2, ;,ff5=;-'
.-_.5_____-____
' - '
E'.-.,_
ig ----=::-:-rr'5~'_~'r_-_-_'. '- '_
___.-_._.-\-__.-__
-'_'-;-4-__.:~
," -_-_-_:'_-'-=:-_'-'-'-'_
' ""'=-'_:--8
":::--':'-W i, '}=''='_-.-'-'-'_;5:-__
ty'_--=-_--_-_---_:-

1 '_

_--_

i= ri- '<1_-en:-;.=_'<

g _<='5i=_1E-If
1l''~-iii-`_"-'
.;,j=;
, __ _ _I'II 5--5"

- --_-H' _.I=:'1_'-'-I'_
_._.,__:I:;_
:_:-2.-:-;;.*-:hf 5

- ---.-:=;:s5i,-.reag_/==42':'ea-:I:=':i.f=$|;.-g`}_j-'11-::i5;=';:-I-`1_'I-': I
'I..':.:: \_=`I-5I5E=E-'_;I5-I-`-II-'_
- --'-:-;_r_\;_
E:=.=:i;f?ia. ._.~,~_::=:.~_:::-:----:.

$:`:I- iii'-

5 I

__

'I"_~'
;F *;'::==:'
_. ,_,
._,__. =._:_-===:___.I:5.5===- L ' . <_'_=_='.I:'_'I-'_ '_ ===';==:
.W'"':-s,-'P'
..^",'_-_;`;;:;::

_.-,,__=_=_t..t:
f==:=i-"i== *T`'*'=1:f?.;-:= = = 'f.=_
-`=`;*.=.:-I-I--< 2;
"=
ff_:.'555-.'I

_ ,,__,.,_ L;

_ _ _ __

_'_'-=-'_`=`_=;=;=_1'_.1__
v"*' `5 ,-N;

f/4 _-.-.___.-_
'i-iI:i_Ii':t--<
___,._ -"'
8

_95

_
-_ "

|-

ll'

_-

_ _

_,___,_-_,__ __
' tf'zz:::::i;:5i-'='=- "

ti-I=ti-.=.=.=:;_=.-:=_=f^;=-.-= -_ =:- '


1.
-'I'
' I__,\44:5.

-F
--.N-_
__

-'-'-I5:5i=-2" .,,_-:_;+ <;_,_f-f:'__---_--'-:--_-^'/558-:'-'_'-'I':I


__-_-_-_;;:-'______-___::____t_:g__
__/-2.5

._. 44.

"'-..q,_.F<i'
x
ti ^/'=-'"-:''-3.5.55.
.'3.3$E"-v
--_\_=-"-fi i<'f'--si:I_~':==*====:=-

Fr/ (Y1-21.*-<:=:=:=`
-//_-54,
_='-::5;;;:
I
-'-v"-=--~1=si;5;:;=

dichiaratamente contro Ihering, Duguit, contro la Willensmachttheorie di G.

|i-_-_

Jcllinelt e Laband e contro la visione unilaterale dello Stato come poter_e di do-

._....___._

_- _<:,-_; ':_ :g-_': ._=:'r_-.: ;_

i5
-"..-;==I-'-'.-.-i:.=.i.'.:-

'

av:;=_==_-j._-;-:-__ _ : : ::

_ -ci--I-_-2:15-:

f -i;-:;;:;_;-,;=_-_
E;--'_- 9;
__-'-_-_' _ -. I__-_
.. ...-

~' _'_--_-:: Ii -':


__-___ _--'_5,-'_-_

*"~"-'="gifzpagpi
>-'.`=I4-':*.f=?';I.=?-4'i_:- Eiiev;-'i -i'
"Rf-av:i i3i-I*-E"==_i

f- si;-2-_If--.::=:t:-:I

v.

I'.-_\__-_

29- Ivi. s- 35-

3o. E-verfG, 2, p. 266 (p. 285: Bedeutuiig des Grundrechts fr das soziale
Leben im ganzen). Ugualmente Herbert Kriiger, 1955, Diiv, p. 6oo; Klein,
1934, p. 555; Wintrich, 1957, p. 2o; I-Iamel, 1957, pp. 5o e 34. Il fatto che la
dottrina non sia giunta alla funzione sociale dei diritti fondamentali prendendo le
mosse dal concetto di diritto e sintomatico della scarsa attenzione che si presta a
questo concetto.
31. Fraenkel, 1953, JR, 2, pp. 35 ss_; E. R. Huber, 1954, p. 16; I-Iamel,
1957, p. 29; Raiser, 1952-1953, non, 78, pp. 118 ss_; Drig, 1958, pp.'13 ss., il
quale insiste sul principio per cui la propriet' e libert, contrariamente a quella

8a.-

'<-svt:;=.'isfY=-:<'1<._:iE-sti>'=:-*'-iv;3'-:_rtE5:-is'-z=_-::.L-^: ._~<;: _1,\'_ ;: s_*f';>_f\1

ti _ . ~*_-2?-_=il-:;'_-_;-;-:=j=':_=_-f

alla libert di opinione.

;
;::}_=;;-:_
/<'$-<3::'_=-:_ __

3-L-'Y _\.''-;__E__
_<--_ _ _ _, _ :__ _
f'IW-'ri-:ii 5 E i3:`=-`I?-ii`i_'I'=.:-I'=`_i'_== 5 I-'
5-

'-:
':5_:_i__i
am.-:zz:-'.-;;:z:=;=-1;;
__..--_:;

_.$f'i_::- 3 5 ::-:_-_
If;;;a4-_-_-;;.. ;;_'_:_-__:_._:
-e:'\~':'$-II-::Ii::-55'?

:^':J-1:'-':`:'F_I===I-`-'ii:i:';I"f.i
-'* '-I--'-I:-_=-_<i::=;-I
ifi-2:I:_-_=_-__-:_--:
- .^f.*_-4-:_-.__';;';'-:-_';'_:_
*-2
'= -=.'--.;.=.iI=-:5':i
*-?5
<.,,-\1_'i:I:'_::1.:.:'.:;
12;:-'
;::=_I-

,;|-=:;-_;':;:-_::_--_=5
-1\''-*I-_-__'_;-:_Ir-:;_':I:

3\`*3
)v._i

"` --=.--_tf_*'-" `

-;:____-,__-___--

"

ii_f'-;a-:-::;e:'.-:Ii
ff I
l ar,
l;sI'
3_:_:i=;;==_-I-_:
.=.
.(15$,,<=_-=_
ni"*i.-_-'iiifii3.--_---___;
s(
_ _

i,-='<.=_=_ _ i;-2
-:_:;'-'_':-::
sii-.vi?;'
_-44;-.,___3_,_,_-__--_
, E =='-= 2
1~/ "':':'_ -'-"::-'I I

4___5:;--;;:_':'-'I;:
_1-:='nf*

itii(`-*`..I_ I?`i:===-iii."-_3:-'I

_;,|_w,_ _ -i. __ .l- ._ _


--f
- f-`=::I;`_-"I';'_'_-i'
<._
rl1"\
lei=' __--_4=_<_;:I_--':-l'-'---I=
-:_-:_;

:;_ ',,M;_:|_;:;;'_'
1- f/__-;*_~__--_-;l---_--_.-a
_.,_.\.;;;:-:- -_:.:-'_-_-_:i

=='
If- *'-'ss=:i'-==;--.-:
. ___;';:3:-1-l-_::_I'I5I-__;=.=;;-l____,-__

51- Hml. 1957. P- 44-

_\-

__ _,___
I.':-4-4-5' 'filiiii5i:iIii':'I'_'-I-_.,:_ __-_--1;._ iii___"'___;;-.___.-_
_ _ -_____ _\_
_ _ _ -I _______
__-'"`Ig'_,_-;i-_'---
_ -
-:-'=-'I--'-'_5:I:I-'-'_"
Y
"-""'-_a5::II'-'_5:I:I5_'_-E'-:I

-ss_: - ' '

_- ___-___;-'_-_-_;
-'_'F.I : -'I .2,_\'.I -=
r_i=;=1-'
_/
_/
/

13- 43? 1- P- 92; li P- 85; 2 P- 255; 3- P- 21; 4 P- 95; 4, p. 167; 5, p. 153; 6, p.

53. 1-lesse, 1959, vvstRL, 17, pp. 11 ss_; appena un accenno in I-Iamel, 1957,
P- 51-

Q
/

_'_-_'____-- " 1 \

-_-:'.-_-_{__\

_ _
_-==I_-'I- i''-_-'-'-`::_'-'_---_'_="\F lf'-:I:::I:55::
_I_: 2'-_'1_-; _ ___-'I::'_';:_:I;;::1:?-'":``I:II-`-'_5:

=1ji 5:;=:_--='==---

i;fe:I-ai

':I$ "

li \
*

'_-'I 5

52. Lfr. la giurisprudenza del Bvervvo relativa alla clausola comunitaria: 1,


_ _
'_
'
-

1; 7 P- 135-

.__;:;_=--_-Q-li*--'
_.-___ z__ __-_-__
------I-I_.

fII::: :_II_5_

.__;=_;<

P:-'_:-_'-=-=::-'_-I
'\"I-'_i I If.-':`EI';'-'_5:i:_Ii::

==5;:_i__.v'<==:

54. Nella giurisprudenza (ad esempio sverivo, 2, p. 89; 6, p. 1; 7, pp.349


sp.) lamminisprazione della giustizia viene considerata un bene costituzionale.
Che sia tale risulta tra laltro dalla parte organizzativa del GG e dallidea stessa
del dirittoe dei diritti fondamentali, poiche il diritto e i diritti fondamentali
possono diventare realta soltanto tramite l'amministrazione della giustizia. Cfr.
Kaufmann, 1932, p. 1o: Das Recht sucht seinem Wesen nach das Gericht.
55. In questo senso anche Weber, 1954, Ga, ii, pp. 331 ss.;_I--Iamel, 1957,
l3- 35-

56. Cfr. pero la dottrina dopiinante (cenni in Lauflxe, 1956, p. 145, nota 1,

PP- 162 55-; RBISEI', 1958, ]Z, pp.i7 ss., p. 5, nota 25), che mette la libert con-

trattuale esciusivamente in relazione alliart. 2 GG.


57. flamel, 1957, p. 35; Lerche, 1958, 2ovBL, p. 524 (p. 525, nata 1_4)_
:-:I=I5-x=-::-iiiiiiilil:-i_i33I-:I'::
l F?iiIiI::::::33::I':::::'3i

l Iii:=: :=:=:

':'-:iii:
6555.35:
5 ;_:_;_;_.; i :,_:.E_:

- -_

I i i_3.i'-: `=`:`.=.i_

EEEEE i :':}__E:EE:-I-:-'.';'.:;

'iii

5.1.13*-'=

='=-_-;_i:j252::-1-'-1-[=_1-_?
=:==::-:-:=:;'='='."
EI=.t_'~'.?I;==

58. ome in sverfo, 8, pp. 274 e 328.


`
59. I-Iamel, 1957, pp. 15 ss. Di diverso avviso Forsthoff, 1959, p. 4o, che
nega una simile relazione tra i diritti fondamentali, quando li descive come diritti aventi <<una propria logica per se stessi.
69. Cio che il 1-iayrverfori NF, 11, 11, pp. 82 ss., dice delforclhiamento della
propxrieta - ovvero che esso non serva soltanto alla tutela del singolo interessato,
bensi contestualmente limteresse generale - vale corrispondentemente per ogni
diritto fondamentale.
61. Cosi gi Hauriou, 191o, p. 562; id., na., 19o7, p. 32o; id., no, 1923, pp.

115 ss.

6:2. Apphe se I-Iamel definisce la sicurezza pubblica (1957, p. 45) e la salata

pubblica (ivi, p. 44, pp. 57 ss.) come beni giuridici, che grazie alla propria prio;;;';'.I:: |:;::;

-===:I:I'ir_==_-- -_- _
_--.__-__-,3_._;;__-_;-_

___-f1___'__-__'__

_, |

'; |;;__'___'

:;?:_< '-_;_-::-'_-_- :_'


:-=:;:: liti-:.'-'-'_-':_--I
::I:5: 5"-'_'_I-:
I--55' ==-I::_-

fritariet giustificano la limitazione di certi diritti fondamentali, egli non mette in

rilievo il fatto che questi beni condizionano i diritti fondamentali. Quando nota
in generale, tuttavia, che i valori e i beni giuridicivengono condizionati da personalit libere e viceversa, allora si accenna gi in questo contesto al reciproco

condizionamento (ivi, p. 52).


63._ I-Iauriou, 1925, pp. 15 ss. Cfr_ anche id., Dc, 1929, p. 65; <<[___} .ga gara

les idees qui mnent le monde (ugualmente ivi, p. 74).


'
64. Cfr. in particolare gli istituti penitenziari quali rapporti di supremazia

speciali' in I-Iamel, 1957, p. 51.


'i==:=-

45. Cfr. Heller, 1934, pp. 91 ss.


46. Duguit, 192o, pp. 1 ss., pp. 19 ss. Cfr. anche Coing, 1957, commento 2
e relativo al par. 226 BGB; Simonius, 1929, pp. 1 ss. La gi citata trilogia di
I-Iauriou e stata sviluppata proprio in contrapposizione a quella corrente di pen-

:_:_;__i_,=_

siero che vede nei diritti individuali soltanto -sfonctions sociales (191o, p. 61).

:;;:_{_-; I N`Ei_5_i_:_i;'_'_-II.: I
|-'_-;:;:_;_'_-_'_'_

'I E

`:`='=`-:E IEI3:5 5-

_'555:'='- i_5I_:-:_i5i'5:Ii'_'I'-_

'_'~:'=:; -I=::1:-'.
s.=.1'-'..-. . . =.-_-_g;_|g=_;;;__._-___.__
__|

65. Ivi, pp. 44 ss_, ove, pur definendosi Pamniinistrazione della giustizia come bene giuridico, che, in forza della sua posizione prioritaria, puo delimitare
alcune libert, non si sottolinea pero il fatto che questo bene giuridico rende
possibile e condiziona l'esercizio dei diritti fondamentali. Ham-al delimita una serie di diritti fondamentali -- la libert d'opinione. (ivi, p. 45), la libert di riunione

-_:-:___-_-"._______

lita

ieais a=1::;:
ir.-

-4M
_
_-;-._~:~____.;---__-;___--_-'_:_-_,.l>(f--.-_-.-;;_
'-"-\r.==f_:
.,<-'.='-:-=-=-=-_-_
_
:-_ff,-='.:-_,\--5:::-_
-/
__::___;;_____.Q
.< W

cacia sociale (ivi, p. 12o). Inoltre egli sottolinea anche la funzione ordinatrice del
contratto (ivi, p. 1o5) e la necessit di interrogarsi sulla funzione del contratto

: _-._I_
-- =-.i'.-_- -3;:-;::_---1:
';`S--;j_'Z1 ;p=I;:::II-_--

'=5=_=?<i=-;.1ii;==::_-|
-:<_.-:_"<!=`:;==;
_~I==-
,-;$,3_<.,-\-.__-_-_, ;_-_-;_~.
-''fS_fI:=I
_i'-'=:EI
333353

43. 1=iverfG, 7, pp'. 198 ss.


44. Raiser, 196o; pp. 1o1 ss., ha delineato una dottrina funzionale del con|:ratto_ In questo contesto egli aderisce quindi alla concezione della funzione
economico-sociale del contratto, in quanto essa contempli anche le manifestazioni eztra-giuridiche e inserisca il singolo contratto in pi ampie relazioni d'effinellordinamento generale (ivi, p. 1o4)_

i E rg-1.5121-:':I _'_';'_'I::_

-_ _/__ ,_._.-

|asfa-.-.-1.-_'_'_-_

42. Smend, 1955 (1928), pp. 119 ss. (p. 26-7, nota 17).

*V* :=:=;i'-=-=:='i

_.,-_,f :Iiii.:":3
I-'&'_'_:'i_-'-'-I--_'_-'_-:

irc-I|;==:==

W
,_'_-_:_r_-"~;|-.as=::::i=:
._*<=-'
\_. i:-*sI:==;:=;i:=i
-_-.__}___f,,______

_\'-'-`E | {\'=II:-:'.I-:--:

Biiumlin desume questa riserva direttamente dalliessenza dei diritti di libert.


4o. Bumlin, 1954, p. 63.
41. Hauriou vede il droit individualiste rafforzato dalliinteresse, poicheil
<-:droit social e caratterizzato pi fortemente dalla funzione (191o, pp. 4o ss_).

_-v,__.__; : - _-:

_-'-__-

della propriet e della libert sindacale quali dotalzione costituzionale di libert


e garanzie a favore dei lavoratori, che pongono il lavoratore nella posizione di
libero cittadino anche da un punto di vista sociale.

_ ___-_si-= -If-tri==-I:::II-'_'a2:-=:-=----=

_-:_-_-__-|~3--_:___-_;_;;;;__

stesso tempo llammissibilit di ulteriori limitazioni prendendo le mosse da_la


funzione sociale dei diritti fondamentali (ivi, pp. 34 ss_). Cfr_ anche la riserva
generalmente immanente a tutti i diritti di libert (ivi, p. 65) che Bumlin desume da una concezione funzionale dei diritti di libert (ivi, pp. 62 ss_).

_,wwv#34.,

:_; -

5o. cfr. la concezione di Smend, 1955 (1933) pp. 3o9 e 319 della garanzia

=_I;.=.*;__55EEI
-_-_-=_;-fa-_-_-=
_-t_\-_-\,._ ,_t__-____"'^"'<
:I-I'i_I'5'-'I'I_`QI--__-_-*'_:

il quale ritiene ammissibili soltanto dei limiti immanenti, e tuttavia desume allo

.-_ *3i&'s?1= 5 -=:':'-I-:=-'-

$,:"-'.*.'I-|__-_-'.'-|

36. A questo proposito cfr. I-Iauriou, 191o, p. 35; Renard, 193o, p. 242,
nota 3.
37. Soergel, Siebert, 1959, Uorbem., II, 2 ti e 6 con riferimento al par. 226 BGE.
38. Enneccerus, Nipperdev, 196o, p. 1441.
39. Cfr_ Soergel, Siebert, 1959, Vorbem., II, 2 ti e fa con riferimento al par.
226 BGB; Coing, 1957, commento 1 relativo al par. 226 BGB; I-Iamel, 1957, p. 34,

['<-8i-1;;;-=:-.:5==_:=5=_=;I;:;:5I=.-.-.';.=.=_'.-::-_-..'___;__:.I*--..- -_
:_fw.-Q5;__=__j__:,:___E___.::_

,_r,

47. Fleiner, _1928, pp. _178 ss.


'
48_ Che unidiritto sia riferito, grazie alla propria funzione sociale, allinsieme sociale e un'idea di I-Iauriou, 191o, p. 41.
'

49. Con particolare riferimento al matrimonio cfr. Mitteis, 1949, p. 57.

I--'1I=f_Iai::?=f-_=====I==

-if

si e complementari, quali istituti si accollino la funzione sociale delllistituto principale, tutto cio e stato fatto oggetto di attenzione da parte di Renner, 1929.
35. Tra i vari diritti fondamentali sussistono dei nessi funzionali; ad esempio ie libert di associazione e di riunione hanno una funzione complementare

,ft _,-<,
ill/-.<3-'-I-i-I-:
<P; _<.=_-.5
_-_.-\

'

34. Gierlte, 1895, p. 319. La funzione sociale degli istituti di diritto privato,
il mutamento di funzione della propriet, che viene compressa da istituti connes-

,1.-is::=--1': - -I

'-

,_,_\_ iII"I.:'.
'-'\"-V-'i
_____;,-3-__ (-_=;:;:;-'_::

33. Bumlin, 1954, pp. 99 e 1o3.

%i3i5I_I5:'5:;'=:-:=-'--'*
3;Iri-'-'-':`:=.5:=.i_'I_'grr-:--_-i==>:-_-_~

L... __

=-if-iI.<.=s=:=i=1:;=;=I
:= I:_

""""""'_'3.-I'-7
_II--_*_-____;__;___-__
/-::iII:ii:I5-:_--_

corrente di pensiero che vede nella propriet soltanto una funzione sociale.
32. Mitteis, 1949, pp. 66, 15 e 57.

:-3 ,__ ' '-'-'_":'5Ii:''--\ '39 '_:'/'-I.-_3.I:'-`::


' ' '"'5_*i'
`-3.5.5;__
\-_-_\_-".i?}3"3=E'
ra- _ -.': =-_-_.
;_-t _;_1_,_,__-_.-_-______
-- 5__,
-_--- 5 _ 5;
(-_-_-__f
- ,_-,; fss__-_-.__._.

minio (1-Iauriou, 191o, pp. 6o ss.)

I-'_-:
5 E.:- '

I. NATURA E FUNZIONE DEI DIRITTI FONDEIMENTALI

55.

.If
'V\"\i

:'_:;'f_'_';
$I:'5;:-'
|--'_
_--_

:I

1__'_i.'_->
/
_-'_-_-4?
_* 5,5..
,
___.-p. V
___;_._jf_-ifp
xx

LE LIBERT FONDAMENTALI NELLO STATO COSTITUZIONIILE

A--ta _ '-':-_-=-:-:tr-=
__ ..___
- I -_-_: _-; :_

_...-_g:_I:@"
'_
-__..-._.-2
___--;:_!1_.__:-'
-'-'-_..- + _
-___- --

gf'
_-I

_- __

:=:=-==-' ,--_-i-8:52!
IE-_;_ :'I:'-5-I
_'
333:?
"'34
--_.-_
_

.___-,=;r._:|

-I'-::-'i
:___ _-_r_''--: (,__9- 582 =:':_

--i:-=-'f _.;==-_-_-_-_-=-

-;=;5 (=:_=-_--_-::;;_
-_.-_____,,-J
;_\-__;_;_______ _
_-_;--;___ __\___-_--_; __
---:--.< <\f:._-__-_-_-__;_-_-

_-_-.;-_-;...:_ -r.-_=-_=;;:;;:_

97

'

._.__i-'

-.-'' -'_I-1-:I*-" ' 3'

,_-1.4.' - _
__-;-;-_ ^:;;-;-_- :_

1535'
:gi

'g;'\-5;g_';:<|-----_:-_-- -

/\,.<

La 1122214 roiinaivinnr.-iti 1-:ario sr.-vro -cosriruzioi-mia

'_ 'g1I1';';.=;_----_

; iiisiI'''.=.=1:i'-'-:'.-=1:'
i; z_:if.;__-_-___; s
i :-~_si:=-.-2':if-29
:iilai_=.-;'}.'-:-:;

-:

(ivi, p. 5o) - espressamente tramite le leggi penali, il che non avviene pero in
considerazione del fatto che queste ultime permettono lesercizio dei diritti. fon-

__

't-E.--I:-I-:'
Vila???
E I I : :- I = - 9
gii-s':'
_\,__-;-_-:-1:'
1.3/ .-_-_
l --'-5-:-'_'-':

(ivi, p. 5o).
66. Cos esattamente e con forza Burdeau, 1949, p. 235, a proposito della
teoria delle istituzioni di I-Iauriou.

iti*ei;==_==

gllsii-I=__ _ _ _
443923:-_:-j-5 s_'_-.-'

Ii Fi-I'-:I:=-'E
_,|--__
-_
.__-_-

>-1';_;I;==:<'_a';

?'f*3~:-'_-I=3I:==*

"

a9""*:!i=`:1EI:.<_ 55 i=_E :_
' i-i1==-'-'-'_--;-'': :
'i`li_i-If-'I-.=.=.':'t=:=-':
,W
._
_
,_
5(-3*
' |3_-':--:-_'---_:
$' ?-f<==-:-=_I'=-i

-i=2:-:: '==.=_i

-mv'
-:':-2-:='=::-E-I
gaia:-=-_-:1=:f.-:
E:-I ":`;I55I'-IiI:':'-`I

2<\-'?-<?:_'-=_;=_%;==:=:==:r-'-:='.-:
sap/-EE:-_'_'_-_:-;_'_=_
..___

f '421rE=I-.I=.-EE:'='='::

_,_

~9

ti

liiiaii'2-*8=4=="':'1-E:
=5::5:s-f '-ri.-.i::::5:5:-'-'_-_'
,i'=I-

-.2
Vfi /_-_;='----_-_--__ ---- -______________-_;;_-__-_\-_-__;-__-_____;_;\-_;

i<'
II_' '

3555:

:
-- . _<:-:=_-'-: =-:-;=;'==_-_-:

caratterizzazione, suggerita da Bloch, 1954, di singoli diritti fondamentali, come

-\^-'I5i-`I :-:'_'_5:II;1-'-5.'-I

iz-:=_=I-.119

77. l-lesse, 1959, VVst1iL, 17, pp. 11 ss. In ragione della forma di Stato non

-<---=-\-::_--:-----

e possibile la temuta relativizzazione dei diritti fondamentali. Cfr. Bverfo, 7, p.


198, in cui il Bverfo si dimostra contrario a ogni relativizzazione della libert

i:&_=;:1:-_i:;f="^a=:_--_-=;-:=^ 1

/
/
/
N-

pp. 156 ss.

i/
_-

3
,-=3%_:<_'__-_:_;-'_-_;,:
f 5-3I5`;;'_'_::;-;::;I3_If;'I

78. Smend, 1955 (1933), pp. 3o9 ss_; allo stesso modo Noltenius, 1958, p. 92.
79. Cfr. I-Iamel, 1957, p. 4o.

i-':'=':=';_ 2
5:;-_=_=:;:-I='_.= ;

iii
f533':'=- 5
__'_

|?~.1;I=_2:Ie;==-= =
'
:si
<-:-:_j_'
'=
8%;-:2.i:`5:_-<:::=

1:4;-:I'
_'-'-:=: =:-_-2,/,-_-_-__-'---_
r gf-ff;!I=_'
4.- ;,.-;_<_JE_=_

Eh".-$r_=-'-: ' 5 ;`I-'.=. E

v'=- >`->',_{;=I'__-:I=>==-_-

952;.-_:;:

="-za-'Z-j;:_'_::='_;_:

fi*-tesi-=a=ii=:-=
' __E`'______-_' __ _'_'___

3"-822::-'-E:_'-"Ii-I:
|"|^"
N-

19-,i.5:i_-ti=fi.

_':E.'; E SI:-:
, I_."<___;'
--___-,__

i.,
. za 1.- 1 . ='rv-2iF'-131:8_"_'\i\-"I-' 3.15:
2.'_*CN
_.-- I.- _. -._
-_-';__,_<_;-'\_--__-__;|;__-_-_-_____
lgi-3'
5.=:iI
_' , _
_., *_-.__._.

E _-

-f'Vi'_-'="=.~;I;'
I-:s.i'
.-.-';5i="=-" _
'=l__.r,g,_.-_-._..;____._._.;_;_-_-___:;__=i5z_*.t==:-;;EiE== -..I-= I I
$.-9?f-i;--_-_- |'"-=: =_--'- __-<_-:-_;_:;;-_-_-'; 3: _ 3 :-

i-=: :='= a=':=::'_-_I -I_'


.I 7iE='i =I3=`-=

I -

-1___;,__.t__-_;;-:E 4 I-'_:-fii
_ :|-,--.;-.-___'_--'_-;;
-::- jp-_--I--;__-_
-;f_ _-_-;_-:;':

l-lill?-I_='i:iI-':II-I 4 `
il.'*1l'*_.i-*'31-`I*5=_=_=:i-':'-:l.3_fl^iii-'-i_i='_:-I:I:.:i533-3' 'I
_( '_*._ij}'f,.ieE: ['E;::=

igia: i .

~1;-'_c-' -_I:- '_-:-:'2i1i?""'3:" 3_"3_E3I

iii-:V9-i.-.--p=;:==!_

1.1 _ .

1;. - _ _

9o. Che i titolari dei diritti fondamentali siano chiamati allesercizio di que-

sti diritti e che abbiano una funzione specifica in questo. senso, risulta dal carattere di norma costituzionale dei diritti fondamentali. Liesercizio dei diritti fonda-

Cfr. Gierlte, 1883, p. 1129.


I--lberle, 1983, pp. 153 ss_
3
Kaufmann, 1953, pp. 77 ss.
Hauriou, DA, 19o7, p. 315; id., 191o, p. 558: i dirit fondamentali

quale <-:patrimoine comniun et la chose de tous.


1o8_ Cosi pero Uber, 1952, p. 72.
'

'I

1o9. Cfr. Peters, I-1Git,,_p. 23.

- - '_ - -__';'-'_-'--';__,_;,____-________-':-`:5 _$:I:_-_-_-_'_I:;5:


_
_

_________ '_'-'-''"_

__-__ _ _ - _
1..__ '-:=-II:I:::--I::
:-_____________
___-___
-__-.___.
___-_-'_'_-_ -"__-_---_--'_-_--1*!--_-:-_'

113. Cfr. ac-Hz, 19, pp. 392 ss. Se il sverfo, ro, pp. 118 e 121, ha riconosciuto il diritto della stampa a un'autonomia istituzionale, abbracciando tramite
questo diritto anche i diritti soggettivi di coloro che operano nel settore della
carta stampata, allora concorrono anche in questo caso interessi sia pubblici che

f-.1--'_-_
-'5I:;:'\'E5E

_ _.
" "'35:5=E=i=i_3.' iir:-:-rr-:-I
1-.=:-<4
1'-1;:-_-.=:====
.-1 .x
'Hr
__\__

af, -- --

\
/
/

_.__\_

___._5.=:-
,___,Q_ -isi==. _. _ ._

privati. Un precursore di questa decisione e stato Ridder, 1954, Ga, 11, pp.
242 ss.
'
114. Cfr. Forsthoff, 1961, p. 3o1_
115. :sverfG, 2, p. 266; ove di Miinster, as, 8, pp. 277-8.
116. Fleiner, 1928, p. 178; cfr. anche E. R. Huber, 1933, aijii NF, 23, pp. 1 ss.:
Grundrechte als Kategorien der offentlichen Ordnungi-9; similmente ivi, p. 85.
117. Diversamente G. Iellinelt, 1919, per il quale, nell'ambito dello 111111-11
iiega_!i'iJi.i.i iifaeraiii, si tratta di soddisfare delle necessit strettamente individuali (ivi, p. 87).
ti
'iii i4 'it

_ __:-___;;_______-_.-/

-'.':'-5I::iIi:'\"
-22152.'-'-C-'-E:
-:-:--_-',='

1'-=-1.

F.

112. liif.

-:;::;'_-.-'-'-_\-: __5;" -:___-_:;_.__-4 :Q-__-';'_'_-.:_:_:.'_';.:_

.'

1%iil-miliz-*.::i=_ 5-:=_=
sizl
.~:f1'i ' '

.-

87. Ehmke, 1953, p. 1o3.


88. Smend, 1955 (1933), p. 318. Contro una separazione dei diritti fondamentali dalla forma dello Stato in una democrazia improntata a principi di libert vedasi Ehmke, 1953, pp. 96 ss.
89. Smend, 1955 (1933), pp. 318 e 319, nota 15, cosi come p. 323.

1o4.
1o5_
1o6.
1o7.

11o. A ragione il Bveri-G, 6, pp. 36o ss., esige nelle decisioni relative all'emissione di un divieto di soggiorno per una famiglia un bilanciamento tra liinteresse pubblico alla tut_ela della famiglia e gli altri -interessi pubblici.
111. Cfr. noi-iz, 6, pp. 367 ss.

85. Critico in riferimento a cio Hauriou, 191o, pp. 173 e 56o, nota 1.
86. Smend, 1955 (1933); allo stesso modo Hamel, 1957.

ti-J
I:
s-:fI_f._<,:'_f_'-:-;
-aivi-= E :E:-'

81. Per la' relazione intercorrente tra libert di religione e democrazia cfr.
'
82. Per Pimportanza costitutiva per antonomasia della libert d'opinione

libert di religione e democrazia secondo la dottrina svizzera cfr. Bloch, 1954,


pp. 5o ss_; Bumlin, 1954, pp. 1o4 ss.
83. Per la relazione intercorrente tra libert di associazione e democrazia
cfr. gi Tocqueville, 1956, pp. 58 ss_; inoltre Loeivenstein, 1959, p. 335.
84. Cfr._ Smend, 1955 (1933), p. 319; e anche Hamel, 1957, p. 23.
'

--.t-za:-'.-=;a=_=:-=f=91
'_'If^_':'-'_'-'_;'_'_'I. :-_'.

':."----;_:_T_'.g g';'='_=;}_

cfr. BverfG, 5, p. 8,5; 7, p. 198; 1o, p. 118. Per la relazione intercorrente tra

gs-'esi-.-ti==.=.=.'ii-'

i*-cl-(
.-_-_--'-___'
f:;.-.-..1-:aaa
=;:- _-_-_-:;_--=

mid..

-if

8o. Similmente Biiumlin, 1954, pp. 118 ss_

I * Fjrj-52512252553.-I-_
- _;-1:-:--.=_-===:;;',

f;l,`i`-'_f_i`_f-!:`II5_'-ii!-:I::
__,_.,-__(-______|____
--'3
r
IE '_'_=":_-'_='_--_::':'_;;
,r_-3~<_5.;__;,_';_;_-_:;;;;

'_'_'::II_-_\'I-'|-=:__
I:-:-'_':': _[___________ __
-.__-_\--:;
_,\__________
vv/ .
5

1o2. Gi Gierlte, 1883, p. 1131, suggerisce a ragione che la teoria del rapporto di supremazia e imparentata con delle concezioni assolutistiche_
1o3. Per rendere giustizia ali momento cogente proprio dello Stato e del
diritto, si dovrebbe parlare di potenza. Con riferimento alle prestazioni dello
Stato sociale e di diritto e stata notata ripetutamente, "tuttavia, Finadeguatezza di
categorie quali quelle del comando e della coercizione.

/__
/
\

d'opinione da parte di una semplice legge, a causa delfimportanza di questo diritto fondamentale per lo Stato deinocratico-liberale.

1--zigg-:_;_I_-I-;:_'
_

97. Kaufmann, 1953, pp. 77 ss_


98.'Cfr. Naiviasky, 195o, p. 18.

1o1_ Cfr. pero la caratterizzazione, delineata da Forsthoff, dello Stato quale


organizzazione di dominio (1961, Verriisangrproeieiae, p. 5: Man kann den
Staat freiheitlich als Rechtsstaat in Schranlten verweisen, innerhalb dieser Schranl-ten bleibt er I-Ierrschaft)_ Per una critica alla definizione di Laband dello Stato
quale quintessenza di rapporti di dominio, cfr. Gierlte, 1883, p. 113o; cfr. anche
Kaufmann, 1921, pp. 76 ss. In riferimento a tutto cio cfr. anche Hberle, 1983,

dopinione (ivi, pp. 5o ss_), 'quali garanzie istituzionali della democrazia.

,_

96. A questo proposito cfr. Smend, 1955 (1933), p. 322.

1oo. I-Iberle, 1983, p. 161, nota 552.

\./

ad esempio la libert di matrimonio e la famiglia (ivi, pp. 82 ss.) e la libert

_ ,-i., __,-.._ -_

95. Bverfo, 7, p. 198.

99. Diversamente pero Forsthoff, 1954, vvst1iL, 12, -p. 9.

i:-=:

-if

76. Drath, 1952, vvst11L, 9, pp. 17 ss., per una serie di libert. Cfr. anche la

91. Hesse, 1959, vvstiit, 17, pp. 32 e_38; Ehmlte, 1953, p. 1o3; Hamel,

1911. 9- 19-

94- 31991191. 1955 (1939). 99- 319 SS.. H9-ta 1:5.

---_:----:--_'-'---_- F53-_'I_EE_I__III-'-'
___
- -__-__-__;_;-.ia
_________-.__

:I::;-I-:_':';'_5_:\'-Qi

mentali rafforza l'importanza unificante della costituzione (a questo proposito


cfr. Smend, 1955 - 1933 -, pp. 319 ss., nota 15; Hesse, 1959, vvst11L, 17, pp. 11
ss_; inoltre Hamel, 1957, pp. 16 e 2o).
'
_

93. Iid.

'--:-':--_'-=:'
^l'\-=--=--:'_'.---__\-_'_.1e_=;_:;;;5,;,:;;
E51-3.1--'-*_j-'.I-.__---_ ___ -

72. Bumlin, 1954, pp. 66 ss., in particolare pp. 71 ss_; E. R. Huber, 1956,
nov, pp. 2oo ss.
'
73. In questo senso Leibhholz, 1958, D119 Probieiriaiil der iozi`ai'_-iii Grimalrecbie, p. 13o.
74. Forsthoff, 1954, vvstai, 12, p. 29, ove ritiene che la garanzia dello Stato
di diritto e quella dello Stato sociale non si fondono sul piano costituzionale.
75. Cfr. Giacometti, 1941, p. 167; Fleiner, Giacometti, 1949, p. 245; Giacometti, 1933, p. 61;.Kgi, 1956, p. 836 4;' Bumlin, 1954, p. 94. Gi I-latschelt,

i-:JE5':I:I:5I-'_"-I-'-Z5

e"'=:II-'-=:II=EEi':=-`-'_-=-= (-1-:=--'=;-_'-.=::-.i:=-

_-__

'

92. Ivi, p. zo.

__ -3-:F_=_`~'IrI If.-

violabilit degli stessi.

g .- --_.:._;:_-;':_:-_

:I-':`='I

.V
_\ /
iiii

1922, p. 173, desume dalla funzione dei diritti di libert in una democrazia l'in-

:'_'_'.I':

______\_,_

42

--`_'
_===:E==EiI-Lf.
'- ----_-::;:5_-_::_:_f_ i(g_;_;.,.-_...-_
i lf-g_jz-?_;
_
-

_;:'__`I__\'.
:--:__-rx-_

71. Cfr_ Smend, 1955 (1933), pp. 319 ss_; inoltre Hamei, 1957.

I. ' '

7;.i ;s:_'_=.=.z;:_:asi-"_".

'
_;;;_':-'_-_;
'_'_'_'-.;I:;__,___\.-___;

'

.<-__

7o. Cfr. anche I-Iamel, 1957, p. 23.

F1"'_"_"_'-H
l_'~'-_--_--'

'355I_'-_''__'__'-- : 5
_:::-_'_--=-::--___. _--____-'__'_--_'- i_~5__'.'.:-_'.j::';'
' -'_-_'I:-1:'-_--'_-::
'f-__:;-_-_:_;:_-_-.g

mmm2

,vv|/ '
;_\

69. Cfr. Smend, 1955 (1933), pp. 3o9 ss_

/ff
` \
Q '--I-;,::---'-_'.-2:5
K.,_:_:_::-'_'_I j

f-'I 5 E _' I

_-_-:--_~-=_
'
___,__x_{_ H_________________ __
' _ =...-'-:E22-.-vr
_ __.__.___
"'--':II55I=:'\I-'igi ll.-=5-:::.=-.i-::==-'----

68. Kaufmann, 1911, p. 143.

__1--:-II-'_;:_';;'

__.__:_._-Eggg _,/-_..

67. Gfr. Hamel, 1957, p. 25.

~' =:-:IEr."-'_-`-':='-.=_-E

_.m___2.

i 'I'-iiiE3-':':'-':_'_'-':

damentali. Diversamente e correttamente la sua interpretazione dellart. 13 GG

`1 :'s-Q-E -_}:-_ -:;_.-:_ -:1'


EEi?:'

_? \.- -_

*f /*

I-C-C'-_

I :':-1':
:-_= -

-==:=j-=I'_`-;_3=_
8;l3!iI5;:;-j;=::l5
i.i=?i5t::I=-.-f=I.=i!
`___,_,__.___
_ 5.-______|

51'z______

1. i-iaroiiii. E Fuivzioi-in nm niairri i=oi~in4ia2NT4i.1

4--V'

'3.i
_-_/'
_ _ ___.-_-_v_<
_ _ _-____;_-W,-_
_ ...__/I'C'3i5IE-}i_Ii::55I-':-'
__-_--_'t:_f.<

uia-I_=_-j-.'=':=-*i

'K

;__ _

_;

"_ 5'--'I=:-:_-E---:-_:--:' '.=.=-.=.-.._;;;___;


- '--'_::'__'-'-f---_-`_-':===:-;'I-?-`- "l_ -<3-_9_'
-_'=__';____;-3-__ .-

11( :E1:-I::_'-'_=-_'.-:

uIi

' -I"-':_?+ N*4-.s-2-;='


:_=
- __ _ _

5' -isf:-= = =:-' - ..J


=-=-- - _-- ;-'_:_':;:;_-_;'___-,~
_;1 ---,__//_':_`:-;-;-_-_-_-

'

,.<|\-_-_-t_,,__

___;;;g;g;--ij,-_
3'-E834.--.-_ " -

_,rg_,_:_-iii ,_-3
7

H., .-,;_.f-,f@__,
..7,{_= i*=-\-(_ 4'

.
___._____;,__
*'21-=-=-' :.=. -_
-_: :--iffffri -.I 3 ':il

'

/I.:--:.'--_-.I
;<|_.;.._;-_.

_-_

___ - _
:::::r- ."'1*':-=-=:-._
!1..1'==J'
:'12-\~'
'

Ili-= i'

i:5:=='3_'

- _ - -_- ; ___-1-:==_=.=-ff.
.-.__--_-"
--,__ - - -f-_.;.---... ; _'-'_
_ _

-'__-'-

Lis LisisiiT i1oNoAivii1NT.ALi Nisrro sTATo cos'I'1TUzioNALE

_,._f_;5y'_-_-::_;

/, ._
_.,.,_ r(_._
-1'-'-'f=====f"

_.-..___

___

:.r:!=f=_!-*-'_.-"- :'
-si -...-.-.a== 2 :fi - - =

_--_-A-;

_-: :IP

__

_ -_

E2*-::.:'-'_

ii. NATURA is ruNzioNe Imi oIi1iTTi FoNnAivi;sNTALi

<_,,__,__.___ _
lj_'f'{='r-'_f.=i

' -:-_-1:.-.win
' "._}.-.fxA'$'-'-_'}'-'.\'5;-..-.;..<3 _:-'_:---'-f_(.--..-.--_--

ii',

*._
rg-Le-q~;/_.g*nv:-,isEt:r~-s_-n`$:,_$1n=\sirn=-&5-.=':<`.'^=*;.-I'iLEf?
pnl
~.'
_i==:-1--_---_:-I
. ;|.-_--'-_'_'_.;-

f-::.'-:I
: - : --j-=
1,.-..-:---1-_---_
~ 'F=r:=I-:_--'-'-:E
_;;__,._,;,.;_,-_ 5 ,___,
;};i?.;-j.':'.
._ 3__|,-=y__;_-___ _
I ?/"-i!'.':5'.''-5.31;

to e di ricerca.

_
'?__,l*:=_
--= ::~E1_:'.I ; 1.1 '--.
fili;-'_*_'_ <_ =-'
-'_=::::-3
ed
feti-I:-'-- _-_;-:=_i;_
i''`i:;'-'-:i-3_'-'

`f"'-IF-F:-:'_--E'_'i1;.'
l'-'5-'-'-:::Iv

-=_-iv-_=:i =_v;: 'I'ii-f5_i 'i3'='i:2

ir

'

':`I-:gig

'r
-<.
--:D-_`II_-fi;
_ _ _ _
615--;;:;;;;;:-:-.';
- - .-I--_
.- I-`i5i5iiii-''
_''---"-.'-'
..-.,_..-..---.-_ .___...---...-_ .__,.,::_.___`_.,_._.._._..
.-'-:='-"`- _.. ._-if
~5'.--::---.
_- ._
'-'--'-.-::-:=-'.-.__.-'.
_-._-.\.
..-_ f-'-.'.

_ _-

ii

f.-__--i-

;'f'-i5iI5i:;I::

,,;-.';'__'1,'\-_-.'.'_:;-.-._;;.:.:<g'i'_.\'-::-.'-::-'='---'-:-'
..-2

gs
_-, . 3::-:_=-'.'I:-'-'-;iI_:I'.':
2,5...
Y

ii'-1-;;=_f;:=
iN

'I.f-i'--'--I1_'-'.--.-I-

*''5'fi:;=-:_'-_-_=:=:=;=-:;
%3=I='-==;-:=1';:I:--'
~''ti==i-'-'.-I=-::'='.-_-:=_- : -

.\_.__._
if' .'. -_

'-:=:`3I`I-':'.';I-:-'-'_'
__*:_=_::_': -

_ __=1:'_\*'sifi555Ii5fI5:
"-'_I_:`__: l;-'i;:::
I./-viti
__... _ _
K

iiif
;_-_:;~
:;:gr_y_. 2i==::=IIIII
1:.-_.-1/,

'

129. Ivi, p; 144. Con riferimento al .voir iziodo sea' ei'i'_ei:v dell"'interesse individuale e deliiinteresse pubblico, cos come caratterizzato dal diritto privato, ivi,

`~<'>""
, A5E:E.-_'_'.-_.:::E:_:_I;.I

av- vs SS-

Qk33g-_;:-_g_-_-:_
.-'1_':.'53:--i'-'-'-I.'-'35

f-._..----':;:;;.-.'_-

_-_~_-,'

13o. I-iaenel, 1888, p. 2o6.

i:-=_*1';=;_-:: 5 :
"<2--':f'."."..*.:

_'-'=:-__f_ i\'=f-'-'E
':I:;';'..';`:_5'_
:__:-_-gi liiiiz
_\'}-':: \'-_-:=:
__-_-,_

-A

mosse esclusivamente dalla comunit.


126. Kaufinann, 1914, \Iv'Bst'v*ei*Ii, pp. 688 ss_
12.7. find.
128. Kaufmann, 1911, p. 141.

(_::;---_-;:-2'.-_`:
lg-_-';;_.'_-1
-

'

'",;,-:;=,=; =;=: =;-;:_r_:;_'=

_ __:.-_-_=_=_-_=_=_~;-:-:< i<1:=:
j--'-'-:I=E?_F~f1
>_F,~'=5::
1.-_I'_-.': 1,'- =3_~"=:==

131. I-lberle, 1983, pp. 179 ss_


132. Gi il testo della costituzione (art. 2, comma 1, GG: i diritti di terzi)

~5=:----<<;--_---.:=:;__

. _/.__._.:_:_:.__::.__.. _

I='\5

fa intendere che qui l'ordinamento giuridico tutela sia interessi privati che pubblici. Sui casi citati nel testo riflette Marti, 1959, pp. 81 ss., quando si rivolge,
uno dei pochi a farlo, contro la tesi semplicistica: le limitazioni dei dirittifonda-

...-

133.

<-_;'.--:-,:____-___
_
lg_--f'f`2fi
*5F_'=-5'I --2"'_s-;.;r;=.
5E'5 5
I"'\.-.'."--

t1'i:1$_=I-25:15

"``ff-'\'f-'--'-`: `-25:

i.=_-:

''\"'_'____
_:_5`.'|
_. .___ _ _

$;*'
i=:&'=.'='-i?:ii =I-1:1
$_-_'_i=.--_;--:':'.'--:
- vi---_-"-'-'.

%-.,__.________, _

f
'

A-A si ._:_:_._:__.: E __:


_
;`::.:;-_;_-_;-_=.-_:

i i

ii`1*-iffi-*?_=:_<i-`===:'_=.

Riserve di legge, quali siincontrano tradizionalmente con riferimento

:J :=j-'.=.=='

/'tizi-_-I:
-_
iilv-'ja
l" |-1::-:='
,"-I "-:I_p'.- '-

11:-i.f:f_f>t-=.:-;-=-:
f: -if = 2
;a==?: :I

".'-'

-_ _- - :_--_-_'
-'.-_-_-:I :;:::='.-.'--.'_--._.-_....
-:'--::-"'._-I-_ _. IA..-I
..__._._.|
_ ._

nell'art. 9, comma 2, e art. 11, comma 2, GG.

..........-I.,

-_ :'-I-1?.,
_- _ -_
._

* rif'.< ;.:== _ I

,,._,_._
<=--_;_
3;:-_=__=

_\`?~'~

4
/
/

(v
-if

NN

9
.i
1

1,. 3

135;; s
=i_~'t~
..~::,=:<
5:.-_..

WM;
___\_ __ _-_-:5::
Q:- -=E-F$1_i'_i_i
QPQ ;-_^:.-_-_._;:-----..
:-_-_==''f\ z--_-_-:

- -_-'-/-
_-i;;_.<..
__...:._`.;
_ :_/,___

_
_-

:='.-.,-_

I; -

ifi,V

-_-__-__\:

iriiiiii
_-, 5

I UU

,..---...-

._-__-.N-.
: E .*f
-:\:.;.:_|

Ei'-.i_f:

:- -

1-iv'-`i11z:~ -_=__=:i af: ; = _-

151. lofr. anche parr. 817, 138, 826 Bos, 226 ai stGB.
152. 'cfr. anche Geiger, 1959, colonna 112.6.

=-=_\'55=E='1EE=E
i|;5;.;;;..;..-_-_-..- ' - _ _ :':--'-'_'-'~_ AiE5=i=..=-'.-''-':

tiwiizi-iI;:=':'::=
._.:-I-i. |-..'rl,,,'*_f""l,':E5::
rn,
-.-:<-:- ,,----..
nitfiifil
_:_;i *k
;d'"**'i=:i'-:ri=:

Iiv- mvHd_ I955 (1933), il 323113- 312-11. 1929; pp- 68 SS-

commento 1 ; relativo al par. 226 11GB alla fine.


155. *Gfr_ E. R. Huber, 1957, 1, p. 354.

-_ '_---.':--:'-'.\':!--'-MI*w'
-'---_-"-:=-:-:'.----'-.
._-.":_-1:12-:=:'._-,_-"1'f/_,f;|*' "-_~"5;{;-..:_:;_;_'_:
==-`=-=--'.---::.'__ ;'_=~-\'__\'=-:-'-'-.'-_;-;:-:';55;-,_,'_ g.-f-',.^__:5:-:;:_-M'/:'.-'--'_: \-:-::-':_-_-=;:=;:='_i-ir--yi
l,',~'j_555-_-.-';

156. Per questa ragione soltanto la Innentheorie (cfr. I-Iberle, 1983, pp.
179 ss.) consente dicomprendere l'essenza dell'abuso di diritto. Normedi diritto, che colpiscono il vero abuso di una libert, non significano uningerenza
nella libert, ma sono pi che altro una -deterininazione oggettiva di questa
libert;
_
_

55.7% FGPL DVEL 53, pp. 37131 ss_; iiverWG, 9, pp. 78 ss. Il contenuto essen-

ziale dell art. 2, comma 2, GG non solo non viene toccato, ma viene addirittura
tutelato.
158. soiiz, 5, pp. 46 ss.
_
159. (Jiustamente _i`.:*5_i`d. Anche Hamann, 1956, nota C9 relativa allart. 2,

_,( \
.___:','
&*_{=,~'=:-==:_-:
,.__.=..==-___

-'- ='.'-=::==;=_~i,==-'
/fr/f^'<5i=v'i-I-:-'-I-_-:E=

aa

154. Cfr. inoltre in riferimento all'istituto dellabuso di diritto: Coing, 1957,

'.~
5i`.-.II_3-'

:'.l_f.k$_;3-'-<-_-_-'.-.-';'.=

"-`li' I-<=:-| :='-:'-'-5-_


-- 1El <' .?-'-I-'sI- - I
F`l.%'$-il
-'}C<=`=__
._
_, ____.
-'I-i%<.~.\'-rt 'g5:.;_:.
_

vati.

~:s`='=':'

A
1,\<_.-. -

al legislatore penale. Un riferimento esplicito del GG alle leggi penali si trova

138. Lulteriore funzione del diritto_ penale consiste nella tutela dei beni
giuridici e nella tutela della comunit._ Cfr. Hberle, 1983, pp. 188 ss.

`i49. Jsontrariamente ad altri: Ballerstedt, 1957, p. 392: in realt essa (la liberta dell art. 2) e una liberta morale, ovvero una libert nel vinc lo. I1ayrverfGH
Nr, 1, II, pp, 93 ss.: Ein sittlicher Anspruch auf Freiheit beste t nur im Rah~
inen der sittlichen Ordnung, die auch dem natrlichen Freiheitsr. ang Grenzen
ziehti->. Daltro canto, poiche il diritto deve trovare il proprio fondamento nella
moralit dei destinatari delle norme (cfr. Kaufmann, 19o6, p. -83), diviene evidente anche in questo contesto la concorrenza tra interessi sia pubblici che pri-

NN

contemplati dalla legge fallimentare e dal regolamento postale). Anche nel caso
deliart. 1o4 GG si fa riferimento in primo luogo - anche se non esclusivamente -

137. Welzel, 196o, pp. 1 ss.


;= E. .___ _ . _

--ma-_~5_-..f =_=-_==_" N' ='f"r*'<.i''.::I


f.'\
*
i

Maunz, 1961, p. 98).

*.Ii1__E

1o97 ss. Allo stesso tempo un esempio per una concezione assolutistica nell'am
bito del positivismo nel campo del diritto pubblico.

3 _ :iz-:=`il:.'.
= -,_-1495:*-'_'-5 I ;_; 3
;e;:=?;-='f|{E= _

_
t
~'
11
- .
148. La paipla
_barriera
(Schranke)
non rende di- certo giustizia
alla legge
morale, poiche il diritto non apporta questa legge 'dall'esterno allluomo (cfr.

` `-=;i'3i~` psi:-_

136. ln questo senso Laband; critico in riferimento a cio Gierlce, 1883, pp.

sip.-'152-_--I:_`I|;`';'.';'-.:
S
Amm
-ql
-'--:v:'-_
-_ -_

punto di vista del vincolo_che lega alla comunit il singolo, ma anche dal punto
di vista del piu generale vincolo Irriorale delliuomo.
147. Wintrich, 957, p. 115, :

_'-I-:.'-::3:'::5.\?

1958 (1931), p. 167, contro la libert reale o morale.


135. In questo senso G. Jellinelt, 1919, p. 112.

24*f==1=|: z=-.=.-Ii. '


i:gje;:;;_-;:.-:::==z;

E1
"-'E555-2
-:%."._<::.-I

/
(
-if

144. 1, 11, pp. 93 ss_; 6, Ii, p. 131.

145. In questo senso, con particolare riferimento alla relazione intercorrente


tra la detenzione legittima e la libert della persona cfr. I-lainel, 1958, Dvnl, p.
42; id.,_1957, p. 47: Die legitime I-laft entspricht dem sittlichen Wesensgehalt
der Freiheit der Person.
146. Coing, 1957, commento i_ relativo al par. 226 son, nota che il problema delliabuso di un diritto non deve essere considerato esclusivainente dal

=:-_-_\_- ?E::i

134. Cfr. anche la polemica di Schmitt, 1958 (1932), p. 2o8, nota 72; id.,

.:f.'fv.==_=_
:=.=_=-I-= - -i-'
-:_\-;._I':.~_--:;-.-;

gims,-ti-.-3-=:::--:
*G '821/-'=_=_i_i=_-_-.-_-:; 2
azl
n//_:~;-.-ii .. __
11.37%-:_-5-:-'_--'~..._.
-_l_\<,11f,-;=2;i:==_=_j-.,

Il-'Q-':'_

principaliriente prendendo le mosse dal diritto penale (a prescindere da quei casi

--

r_=',_',''_-\`_;'-I;--_;1;::""-'I I

alla garanzia del segreto postale e al segreto della corrispondenza sono statuite

'

xll-;.f\I-'-'-i_'I;_i::::`-'=5Ii
'i<'-=5i='-'_'-.= :'::
E I
|.,;g.;;;;'-_-;;-;-_5.
33'/\-'-E'--_;-;-2;:-.I E
.-

mentali avvengono nell'interesse pubblico. Il suo esempio: la prescrizione di orari di lavoro.

..___-1:5-:IE:
`;'<'_$:'=-':= 2.1-.`'-is -'-==': =

139.* ll vero diritto penale criminale chiama luomo a una responsabilit. Ma

assumersi delle responsabilit e proprio una caratteristica essenziale dell'uonio.


'i4o. Lo lato, che punisce conformemente all'istituto della pena cos come
configurato a livello costituzionale, realizza il diritto, la giustizia -e la libert.
141. Un cliiaro accenno a cio puo riscontrarsi nella BGI-Ist, 2, p. 194. L'uo~
ino viene caratterizzato in essa (pp. zoo ss.) come un essere libero, responsabile,
contraddistinto dalla propria autodeterminazione morale, e in ragione di cio (l)
possiede la facolt *di decidersi per il giusto contro liingiusto. Quindi se lluomo
viola il diritto penaie, allora viene meno proprio alla inn autodeterminazione morale.
142. Lfr. Haug, 1946, pp. 115 ss_; cfr. anche H. Huber, 1936, 1o9 ii, che
Ego vuole piu concepire le leggi penali come semplici eccezioni di un diritto di
ert.
143. Cfr. Hamel, 1957, p. 45. I

N-

=Ei='=-: 8555555
'-': ;_1_-':
2'_5_\'$ `fi:;;==;E==;;'_

de complezite cfr. anche Hauriou, lviestre, 19o2, pp. 346 ss.


125.' Poich i limiti 'ammissibili ai diritti fondamentali devono essere evinti
tramite il bilanciamento dei beni, la valenza dei beni giuridici che vengono in
conflitto con i diritti fondamentali non puo essere determinata prendendo le

2*-

tsei;-.-_5.5-155:,1.:; :
_ ciEi-2='-'-'-'=:-'-`:'::'_- -- :
i_
iv'--:=_'=-_

ll:::::-::'::-:.=.-:-:-:-:_:

:'`E:c

DA, 19o7, p. 4). Per tale aspetto dei pensiero di Hauriou nel senso di un esprit

W1=iI-'.- :'-'-'-:

-.'-'.-\'--

e per la sua preferenza per <-:idees de combinaison et de complexitea (Hauriou,

g;_g;;:;:::I-

._-_-_:: viir

diune realite singulierenient comple:1e: un esempio pregnante per esprit synthtique di Hauriou (iubry, 1912, pp. 13 ss_; cfr. anche Gurvitch, 1932, p. 649)

jgai-1-1-j=:a_=_-.5.=I_:=-_-_'-_-_=

i
NJ

-'3'-'-:y
:--_;:=;-

123. Hberle, 1983, pp. 126 ss.


124. Ulteriori esempi di simili alternative apparenti e infruttuose: i diritti
fondamentali quali diritti istituzionali o soggettivi. Hauriou, itnv, 1916, p. 25:
Le Droit est tout en nuances et en distinctions, parce qu'il est tout en analyse

nun.-._

9'

121. I-ieller, 1934, p. 273. Cfr. anche la relazione che Hamel crea tra i beni
giuridici da prendere in considerazione allo scopo di delimitare i diritti fondamentali e le personalit libere (1957, pp. 52 ss_, in particolar_e p. 52).
122. Cfr. Wehrhahn, 1955, p. 58, in particolare per la libert dinsegnamen-

.=-Tii;'_=:`-' = ==

511_'

-I/I 2
N_,}__._.

118. Cfr. Reu, 1951, NJW, pp. 777 ss.


119. Fleiner, 1928, p. 175.
12o. Hesse, 1959, VV5tRL, 17, pp. 11 ss. (p. 43, nota 92).

IQI

'-

__,.._.'='
_'-55.

-_ :.-'__,11_.
-u-

-_ __.N_

; ._

(
_N..
!_-;=sf`*1518+
' c-',f='?;:E:=-'-: I -_ ' .

N/2,.-;.=-_-:';_ :--__ _ _-_-;-:-';;_,_


-_::_:: .__,=__._."_$';~-=--_
:f.~ '_p_.;-Q-555,:-__:-:._._5_._-__

:
. gg, _,:-',"-:i-.'.':_--:;I-:'.
_,,

iii'
.f-f-1-.f_=_'
=
IIli`:'=Ii`:'-'-I:'i IF

- ' -..'_-::I'}-'_`
'='==='-ir"
_*' !-'f'===I_I;:;"--'
_ . .--_-=:'.:f~'f_=-"" v
'r-i:'i .*='F';`;-*.I=-.'.-

LE LIBERT FUNDAMEN'I'.F1LI I'~IEI.LU STATE) COSTITUZIONALE

* _-'-_::-_-.;I-_-'_;-'-: =' :I_'. _;

ih."-i3:3I333II.'.'
" 7'( -iii-.i.'II':I'

-- - -

'II vr-'i:::51_'$I-';_1--'-35:

.-.._-.-.-_-:_-,-\-.;,
_
_
._
fV_--_...
.,,_.- _..N ..__-_.__. _ _
._ __ _ _-._.,

lii f-:=':=_-:=I=':if-.==2:-1

-:::_-_'-_-:;7.__\___._...
---=:-I. --'_=_;_-_-_-_-_-_N'

H53. ?/35551-=:`_'
-'-'-I-III=I-`-.- I
-'_-;-_-:--.-=-'-<".:__-_-._.'!

===?;i:_:j-I'-*i'_~::-:I:

4'-':5.'.5-'I
'- -' =
5 5 I :: :_::
__;,_ -:_..-.:;-.:I_-:"--...- i

comma 2, GG, ammette ingerenze che avvengono allo stesso tempo nell'interesse dei soggetti colpiti.
_
16o. I_.'ordinamento serve anche l'interesse del singolo. (Similmente Uber,

3 1'_4^iii-=:=::i_-:_=_;-.225

~i:1;`-ar--==;-.'
.>~.":i_: -=.=-I_-_:1122::-:
=1:21.-:=:-':r I
__._;_,_;___________,,___,, ,__ _

I'.=_=
1: ':_f
='-I:'ii_==
:2
;'.i-'-'.I : =_-1_- | I _'
- 151255:-1-:_:5-1-;-Iif-2-=
118

. _~_s-_-_--- ._ _ E
I'5 .'-:''-'-'-'::='IIII
.II .;_\_'.-_'.':_-;E'_';:t:

i..

';;Iv;'_=:I-:E5555:

;{"_e::=::-==:=:Ii
'_,_:-):3I:-I;-:'.'-<,

I|

:-;<_-_'2-:=:'::-I=:-'$,
|. _-:_--gg-::-__

_-_i._-._------.:---:1.fil-'-_-_'.-_------_
_ -,-'--_-.._---_-.__-'_
__
-.:_5_N'
5:;....'_-_-_-_.._-15

sulla prevenzione delle malattie veneree del 23 luglio 1953 (BGBI, I, p. 7oo) e per
la legge sulla prevenzione di malattie pericolose per la comunit del 3o giugno
19oo (ItG1il, 1, p. 3o6). La legge sul fenomeno dell'emigrazione del 9 giugno 1897
(cfr. Eclchardt, 1913, p. 137) e un ulteriore esempio. Iintenzione di questa legge
era quella di prevenire le situazioni penose che si riscontravano nel fenomeno

1;-tssI=2-'-_=.'='='I`iI

-I *-fr-.':--:: '
'i5r2.'_':;-1:51:51
.<,I!-T:I'='_'5==`:E=8.-:=_-_-_

N-

dell'emigrazione (Pohl, 1929, Nipp., 1, pp. 25o ss_; Scheuner, 1949, pp. 22o e

I
'
'

'IIEIII-I-I$iIEE

::--=I'-F.!j:iII=:I--I:

::'-'-': I_}"i
:': I I 5:
;_-=I'_-;'II-_N'-;;_:=::=
_ ..I _
_-_ _ _:-'-`:`-"\"'*""-`I:-55:`-.'I.I---'-'`I:$'i|_'I ':I:':" '_;:--':
*:II'-`---.'-''
:
' ' ' ':::::'.-_:-2!
:`''5-'3i=-=-'..I '<=;.':-_-_-_-__=_-_-5:
5 5 :`;'5_: E;
':'E 7=_='

-1!

f'

-_
_

;_;_-_.__-;_N___;;____
--=::--:-:--_'--_
'III'::II-'-'.''E
:'-=:I:-:-:-.'-_'_'__'.___-.._
__
_

-- _-~ Ii'-'_-:':-I-_-_-----'

generalit intesa dal testo: quale ordinamento con caratteri di pubblicit, ai sensi

~I -eli'

162. Consistono indirettamente nelliinteresse individuale, in quanto liessere

Ertii ->;5_:E5;EEE5E

._;;__;;__.____

""'5"''-'.=Q- =i5:i5:::5:I-'_'-"_

persona presuppone Yesistenza di una comunit e in quanto le condizioni d'am-

::=i'IiE11145551215.'-'
E.=_1 iiiirirr

missione oggettive siano disposte a tutela di quei beni giuridici che sono indi'*_ 15;.-.:5igI?:
1-'_'E =.=

spensabili per la comunit ovvero per l'ii1sieme della costituzione.


163. 13-verfG_ 7. pp. 377 ss_

___--_-___.,_. _-:_--_:-.f=_;1'.-=:E_1f="-.'}I_2.=;-_:='5.I;-'_:I=-_:'I5-.f'_{:-.=_$, ='_f,-:_`--_:I_`5-,;'=`_;_-:'I.=_-:2`,&'Q_I:;_f'_L-Q,__'I,g;-I_`:'fi_E_;"-Q'i_: I;-_I' .5;'i

164. I.i:i`d. Cfr_ la concezione di Gerber, 1956, Aoii, 81, pp. 1 ss., secondo il
quale tramite la riserva di legge prevista dall'art. 12, comma 1, periodo 2, GG
verrebbe esplicitato nientialtro di quanto il singolo farebbe in ogni caso qualora

.~

ti dei pazienti.
166. Par. 15 PvG; par. 22, numero 2 del Baden-Wrttembei'gisches Polizeigesetz.
167. Liattivit di polizia e caratterizzata sostanzialmente dal suo carattere di
tutela (cfr. von Ian, 1931, p. 72). Per questa ragione determinate norme del I1vG
non possono essere qualificate come delimitazione nel senso del Adridvb del

I ~"'=-'.`:`5_-`:==E:==`

'f

.es =:-'E5'I.i.=':'=.1i'-`-I
I

'1=-:III_-Ei-'.';I:;'Z
PP*

il~l

1918 (cfr. Anschiitz, 193o, p. 5oo; von lan, 1931, pp. 15 ss_, pp. 71 ss_), bens

'-2-<*._-_"^

E @8215.-'.!=:-::=:=:-xs
I-iii`~''f--'.=.i:':I'=
'<;iiii::;1'-::I=:.-Ii 1

-.8?:s';z='.I:_i:=:=:':

'_"""""".-{':;I5.:-ji'iI_'ii I

*f*_=.-I-.-:E I-I-II::I_':
ie:

;;;:_-_-_-:_ 5;-__;;:;::::

I:-_I_-: I2:===:;:;:;';;''_-Ii

_
'x-.E "_f,;_:_:_:
_ _ __ __
.\N,__;_;________-__

-}i35E'='I5.`=

168. I-Iauriou, 191o, p. 8.

i.i'-'-'I:i'.':i:..'
_ mi--I__"_-I__-_-___

F -'f,6'I''-:-i-::'-'-":i =

to ai limiti da porsi allart. 4 (ugualmente von Mangoldt, 1953, pp. 56 ss_).

Ugualmente Werniclce relativamente all'art. 8, comma 1, GG (195o, commento

_ _ ='J-'-5-:_
-"II::: ' l'..-'.'."'
:3:"iii.\':::::.

i i:|Marg?-_-_==::==;'
_-_-E:
_ _ _. -_ ._;5
I ;':-_:_:_;_;_:_:_:55::-:._:_.
_-._;_-_-33:; <.:;..;;.;.-..._-_-_

"--===::-

":=:_ __ __
-- ',---::--:':-:--_'_

:_I l_;,__.t.:-_-E.:__=_:_:;;.:.f_:;:.
- ._
_-_:__;::;_.;;;:__-___-__
I
: =:-_-1.-_=I

/`.zsi='--_--_-__-_:
-'-'::=.==.=-;-.:igg-_.;,;:;
<;=-_:-;_-_:

-_- '.~:v.:-_=_:;I f:.=.=__; -: I -1 I_

~,\i%f;2,'_f_-.-;I=_-::-:-:=;==:
'i"f'<I-\"'-'-'-'-'- II::5:-: I ':
-__z'

_-<:f:'::- I;--..''-_ _--

._ __,;'1'=,'_:-'5;':':_::=.- :ir ;;

zfa f

55.::_:I :

1'.'ll=.-@:=:==:l:z:='_=.=
;'^_a:5.'f=i=-:-::-ri
igli--s::_::::
f<';.T<~::Fi:;:;;=;
z=::$ _. --

e che il diritto sulle limitazioni poste alla concorrenza fosse invece atto a tutelare

'Epr'-W
f_;<_,_<__._
;'I'-_=:Ii`i
I'i2=f.l:f=__:Ii;_II5:;'-'
'.'-I-__:=f_'_

la concorrenza quale istituzione deIl'economia di mercato, allora emerge invece

._-ff.. :i:=:<l:::=:;:-'i-'I' '-

`*i~-*'?*I-:-Ei
=; I _-_- - iiIg?Ii=;-?II:I::: .;;: 3:
1 if^I=I::-I=.*_=_=_i_1
il/4.5
;gfe_~=::Ei
I.~:-:-: _'

s.'f/f_''I=I1;i5f-I= "

oggigiorno il riconoscimento che la legge sulla concorrenza sleale tutela la collettivit e si contrappone neIl'interesse pubblico agli eccessi della concorrenza

legge penale generale. Per i casi di interferenza tra diritti fondamentali: Werpp. 312 ss. Inoltre cfr. von -l\/Iangoldt, 1953, p. 47: il libero sviluppo della perso-

'_--___-_-_

'_

'-________"
-'
-_ i_N-_-_--_-_'__-_
-H--_'.
|'_'_____'__-__

.==-:-:':-'-':'.=_< _g,,;_-__,,;____
r.-I-:II-:-2::
555515 l:?f:'_i-'-':':'}__
v_: 45::
?':`f

N-

17o. Ulteriori esempi: le disposizioni relative alla tutela dei minorenni.


171. Cfr. Filtentscher, 1958, pp. 2oo ss. Se finora si par-tiva dall'idea che la
legge contro la concorrenza sleale tutelasse i concorrenti in maniera individuale,

Jr(

'=!--PI-'i:I5E
::;=5;:II-' -; _
"|-';- ==_'1.-=_-l----.-.---'.
tI_f_--':'._:;_-; :;;:_-_-.;;-:_

e di associazione cfr. Naiviaslty, Leusser, 1948, pp. 195 e 196 nelliambito della

na umana e garantito soltanto nei caso in cui sia in sintonia con le disposizioni

la natura della famiglia e del matrimonio e sottratta al potere di disposizione del


singolo.

'*-14=3ifF_i=:E:'3i

II, 1, ai relativo all'art_ 8 GG). Ivi, commento 3 c, relativo all'an_ 5 GG: per la
libert dell'arte, della scienza e della ricerca; ugualmente von Ma goldt, 1953, p.
68. Natviaslty, Leusser, 1948, p. 188: perla libert di culto; ivifg. 19o; Navfiaslty, Lechner, 1953, p. 116: per la libert della scienza. Per la libert di riunione

nicke, 195o, commento ii, 1 ti, relativo alliart. 8 GG; von Mangoldt, Klein, 1957,

'_ - -

169. Cfr. Enneccerus, Nipperdev, 196o, par. 49, iv, 1, BAG, AP, n. 1, in
relazione all'art. 6 GG, sotto III; cfr. anche Coing, 1957, par. 138, commento 3 g:

_.!:I""<'-'-"-----<-_-___.:-_ _

ss_; Kttgen, 1957, p. -71; con vlgiazioni: Noltenius, 1958, pp. 138 ss_; Nipperdey, 1958, Dvnl, pp. 445 ss.
'

18o_ Cfr. Werniclte, 195o, commento. 11 ci relativo allart. 4 c'-.c-_, in riferimen-

*I =i`-';':

comma 1, GG ulteriormente a_tutte quelle delimitazioni che significano e favoriscono una tutela della libert di riunione.

'I'-"-'I E I '-5:".': -I -'I

delliart. 5o della Costituzione federale svizzera, che delimita la libert, vale l<<ordinamento giuridico generaIe>, vale a dire le disposizioni emanate nellinteresse
della collettivit. Il BG richiede in questo caso interessi della collettivit che
siano degni di tutela.
177. Cfr_ BverfG, 6, pp. 32 ss.
178. BayrverfG_I-I NF, 1, II, pp. 93 ss_; 6, II, p. 131, principio 2.

179. Cfr. I-Intzschel, 1932, I-Idrmstit, 11, pp. 651 ss_; I-Iamel, 1957, pp. 46 e
49; Giezens- end Geinisieiirfreiieik, GR, Iv, 1, p. 7o; E. R. I-Iuber, 1959, pp. 34

I::=I="-I:I: 2;:';_Ii:_5.'-'-':'

cezione, quando, pur in assenza di una riserva di legge, sottopongono l'art.' 8,

_ '>--'Fili55:5"-'-I-':'::I-'I

-_-;:;;;::---- 2 -- --

solo come disposizioni di tutela. La polizia prende in considerazione in questo


contesto proprio (anche) gli interessi di coloro che esercitano il proprio diritto
alla libert di riunione. Natviasky, Lechner, 1953, p. 121, riprendono questa con-

,-l?<7-N''--='-'2---".'-'_-:

li

_'.'.';:'f_;-I- -'f=:::5:II_5.'
;ff_ 'jiEEEEIEI-I-`-151-`

interpretasxse correttamente la propria libert.


'
165. E evidente che in tal modo vengono tutelati anche gli interessi priva-

p. 97) per cui sin dalla nascita dei diritti _delluon'io sempre stata riconosciuta
una tale barriera_generale all'esercizio dei diritti fondamentali.
175. In questo senso l'interpretazione di Scheuner del concetto della verfassungsmigen Ordnung (1954, vvstRL, 11, pp. 61 ss_).
176. In questa giurisprudenza (38, 1, p. 492) si accenna chiaramente alla

I"i.f-:.-

I
N-

161. BverfG, 7, pp. 377 ss.

,.=' A-:-_-_'.;;-;:;E:=::;:_-_

--

:=I:=Iii=-I"5i:I::=:5I
:-'-.cf-:
f:r-5:

di tutela, servono all'interesse individuale e possono essere qualificate come una

scopo di tutelare la sfera personale, cfr. Bayrverfoii, 11, 11, pp. 81 ss.

I6'-'-'.'.'-';'i:;I5I':'-'.':

' _ _' _ ' ___-\\f,,_\-'-'--'IIII.I'."'

alle norme che, come ad esempio l'art. 62 AGBGB, perseguono contestualmente lo

-I
52 "-==-.I--Iii-Fr??-:_'-'!ii 1,I;=-_:;;-j-:-15 E'

facilmente comprensibile in___considerazione del suo suggerimento (1955 - 1927 -,

-5iI'S''_5-:__

limitazione della libert soltanto se considerate superficialmente. In riferimento


ri-11'-1-I-I='f'.==

(BGIIz, Njvv', 56, p. 588), e che il diritto sulle limitazioni poste alla concorrenza
tutela anche il singolo. cfr. inoltre Raiser, 1961, Jz, pp. 465 ss_ per il diritto sulla
concorrenza: Institutionsschutz und Einzelschutz ergnzen sich.
172. BverfG, 7, p. 198; Geiger, 1959, p. 21.
173. BverfG, 7, p. 198.
_174_ Smend, 1955 (1927), pp. 96 ss_; id., 1928, VV5ti1L, 4, pp. 44 ss_ e principi 2 ri, 2 . Kaufmann, 1928, vvstRL, 4, pp. 77 ss. Sinend stesso non ha genera-

lizzato il suo insegnamento come avviene nel testo, anche se cio sarebbe stato
__

:-': E ='-:<5 H-':': = E = = :


--===:=::-'
.~==:=:;:=:
::-'.--=-_-_-_f-.-:=N.--_-

223). Disposizioni di legge di questo genere possiedono uno specifico 'carattere

'II'
1""'-
'-E--125.-'
=_'=_:-"I-'
:.5==_-='-:'.__'j._-_-i=:<_-=:-:'-_3:=_'"_-'_'-3
-_
j-':_-_f--~'_-.--;-.3'.I'.'.'-'_-'_'.I;EI5_-;-I"_`

_-

" 'I:5I:'--.|---:::---::

ispirato a principi di libert. Lo stesso potrebbe essere dimostrato per la legge

'_
lg1p;_j_;5'5_;I::I-'_-::-I
='a`o:'--=-.-=:-:'==i;
zI;;i:I=_

'_'-_'-:-:-:-2: "'
----H =:=:-;::::::III
--'_'_:_:-::_:_I'f;.-_-=:_I:_-;::i_:::;?_
_____________,
,__\__: ___
__

=z:: : =: :==:=:=_=

1952, p. 54.) Cio perche liorclinamento inteso dal Grundgesetz un ordinamento

I. i*lP_'I`URi_ E FUNZIONE DEI DIRITTI FUNDAMENTALI

..
-':_:-'-'-_--'-_'-=;_-;-._
=--1%se>:ve:::=::.=
;3.'i_iI'.= -;_f-:;-_-=_'

f!:::-1.1: 1.? iis :'- -I

'

'=-n.-__._|
-=1'-=:" .;.:_._3|-,__.--1).
.-'.=I=-==:I:E=i"

.:t--.
=`III

;;_.-.._;

_^_^-:I

generali del diritto civile_e penale.


_
'
181. Cfr. Naiviaslcy, Leusser, 1948, p. -179.'
182. JR NF, 1, p. 176.
'
183. Drig, 1953-1954, Aon, 79, pp. 57 ss_, contrappone a queste limitazioni, che secondo il suo punto di vista vengono apportate dallesterno al diritto
fondamentale, quelle dellart. 21, comma 3, HGHIE1 quali limiti immanenti.
Liart. 21, comma 4, HGHE puo essere servito quale esempio per l'art. 98, perio-

do 2, della Costituzione bavarese (in questo senso von Mangoldt, 1953, p. 37, e
von Nlangoldt, Klein, 1957, p. 131, nota 31-).

M _.
N \-_-_-_

_I:
-.':_-'_=II_==
:'-'=}|,=_=:::----_'-__

:;_-_;:;;;;;;',13,1-;__._.;;_;;.-___:
' " ':I::=:_I_I'.-5[-==;=;::-'_':-'_ '
-'=;:--_-:--_'::I-.'-'.-'-F=:I2`::_II::'I-I

I;::=-___,
_.h\._.___
I

185. Natviasky, 195o, p. 22, interpreta liart. 21, comma 3, HGHE. nel senso
di una valutazione dei beni giuridici. Cfr. pero Giacometti, 1941, p. 177, il quale
interpreta in senso facoltativo la riserva di alcune costituzioni cantonali a favore del diritto generale (ivi, p. 174; Costituzione del cantone di Zurigo 3, Costi-

tuzione del cantone di flargau 17, Costituzione del cantone di Thurgau 13).

H .-"Er ._--:--_-:-_
'_':=;I:.
;25.-,r:*--

algsii

I=I =. _' T

V2 Ii

W$-_- ,:_-:5::_:- :_
_\,%4:;I r.1:=;:$-I I _
:_'_1'-5-~-I.,-;.i_ j'.~_I_j-: I

:.':i5f'$ 5I'.'-:.':-:|_'_
::'>.-.EI E: -' `
:fui-i',-;
"

xexrvfsg

21
\

-v-:If

I2_

184. Jon NF, 1, p. 177.

'/-'--II"I.'.".'

=='-fl
_
._;...-:-_-:-gg: l.::_;jI j
-'_-;;:-'_=_-`::--I'_I`-.- -<.\':;-.-:;II _I
;-::-_--:;_:_-,.'.=='-< f,-:--_- I-:I':'.=_:-_-_;E?,<' III-i-':`I':`i:
_,. ,_-_- -:_-_-_'.-;:5: __
;;;::_::_;;_:_'_g-;-,,._-

- <=-s:;:==:-'--'-----___._-.._>,._,,_...-.-...__.-

1o3

""`
Ig-__*_:'EIE
,__r__-__--II
..-_. ...-._
- :-._ _

III."-:II-I:f- E-5-I

._-_ _ I-

:-'_-

._-I'f_:I-;:.:.-;---I

iI~.iE'I'E`-i:=li'-I=E-_'I'I.F.
_-_ __ I_'_,___-_--;-;_;.-_-_-_1;_-_-_-___-

[E
1:?-'-I.';:=-1I-I_

I
I

LE LIIlE1~I_'I` FONDAMENTALI NELLO STATO COSTITUZIONALE

-:15;

'-1=_':-.'I:_._?_f,Nj_,n., -'N__':f_I'. :' :;1*-

187. 1-IAG, 2, pp. 274 ss_; cfr. Hildegard Kriiger, AP, numero 1 relativo alliart. 6 GG. nverv_IG, nov, 55, p. 345, relativamente alliart. 5, comma 3, periodo
1, oo e altri diritti fondamentali.

1,,-N
-w

-___
__I__
_I_
-___..
_--___'
._I_
I_--_-_

-Id
NI

I951, P- :H3%;II;:55::E=-51.5-_=_'-1
2

vw

'--':-=:----'.--_-_-_-_-'I5_fiIl*'?fL'if__;53-_::-_;'-'.-

'

I- 4*-;s=_=.=:-I1-:_ I-__I :i :1_


_;z5-._._-......-

1.__'.jI'I:'i;'_II:'
I-'-'== i-i1.:-`:
1* z.
.
I'-:_:.":'ii'='-I-':iIi5.'
i
_:5_':'..'-'.'_:;'.-fI_`-5.'

X..

5%

__

III.-:Fi IE:

-''--'-3.svi
*
*>.._-_._"':':-':-': :'_:-=':5`-'-ii I

=`=':'=I:III:II1IItIItI-I_f=:IIII:=
I;EI=:'-`:`E;;`f~1IIIIiN.=_5-?_=_-:=i:I;
I-:I'_`I22'.-''-,;.f.l*'5$:'.-;<I;5:I-

.';5I.-I-_I3-:I;_I.i"liiIIIi3-:;-.-iIi3:;I5j

:-I5=I.-'f-'_=i|1E-i-F.-'
:`r_=_15255555'
-:5:;-_-;=_;-\;_;;
--:_-3;__-_-_-_-'
;_=:_-_-_-_'.-

I. _I_-5*;:;'-'_-IIIIII-=;=~

,~__
_;_:_-_::5:::_5:
="'r_'I'f-'-=--'='-".-::

':'Ii_I_I1':':`=`-'III %i=1-;:;--.-_=-_-_-I-_I:

I ma-:==-=I?ItI'-=:=.

I;

_,-__..

Illii-i.I`=?5I5
I|5}^,1g;I5;5;-;iI='_-_-_-.=.
;I-_;I;-5 I_'I;'; 5;I: j
_

<-'_-_--='.-_

*I

"`-3-E-F.:-`-`-'-'_I'5E:i-55

195. Bverfo, 7, p. 377; BverfG, NJW, 1961, pp. 2o11 ss.


196. BverfG, 7, pp. 198 ss.
197. Filtentscher, 1958, p. 83, nota 149.

liai-:-2:--i_'---:-::
__\;.'.='-':'_;I-3-'_-_--2;'IIIQII-IiI'=5:=`-I-'
I
I-

gi-I=III.=:I:-:-=_-I
<**<$i"1'
_;?_I:-'I-=-'-'I-III:5
__?
,__-.___-_-_-_-=_,;
1 I -< .g

>"II -t_-':II5:-5:_5.=.'$:
,-,"'(c.'<-'-'.-.:.'1-:I:IiE
'^

_.

198. Analogamente per il vincolo della libert diinsegnamento alla costituzione cfr_ Hamel, 1957, p. 17.

-' f_"*f'I'`-*-':.:I'I-'-.I5.Ii%I'
I2.a<-<,I,g___;I5______;
_I'
1 -'
"'

- .'.,,.-'_--_ 'Ikiiii E
II-1:2-_=I= --:-_-== II%jgf_::_<;.:;I-_-_-;
;>_ <_.-.:_-:=_;;;_:_:__I

gf*

-'T-" _-:':-|I5::.'.'. I

tz

_ 199. Alcuni dei beni giuridici disciplinati dalle specifiche riserve di legge
potrebbero essere tutelati anche tramite la garanzia dello Stato sociale: ad esem-

pio, limitazioni del diritto all*`inviolabilit del domicilio tramite le disposizioni del
regime vincolistico delle abitazioni.

-7"'I
'Y=-,;A,;
%*" ' '___-*.`=*v__.=;f:It-2=.I_=*.ft-*=,_I, ___-_:
-=_I=__;:_:;I'

IE

;I_^<-iI_';III=I:=5:

|.i-/I-'
:-.-d_-": -5":`$:.-_:
=___-3
_
I:_-;t--:-=-'_'-
I vc- _--|-._
_
;-_;-_'-;''
I-ifI'M=:-.'=- I -:--_-_-_.-:I
I'f /-II--I_I.. - -_--_...

2oo. Secondo Smend, 1955 (1927), pp. 89 ss.

'tw '-Iv--=:II:;:_;::-I '

=_-_ :_12815*
I _ -II;-IE:-5 EI
lilf-'3::-:;:_~::-'I

2o1. Cfr. Hesse, 1956, pp. 72 ss., in relazione al rapporto intercorrente tra

":1;$f*t"'-'_=I I;:=;

__

|..
Iil'_~_I-i=_=:ii5;i' _I_'_:I
Ii-IIII;-2 ~ I
-I ;f_.I .==_
I-il%;:i:'Il5_::=-;;

del-zi-.II '<1-- 1-: I:-_ =_= :=_I

_ 4;: j-I; I'_:_E-_:;


*- _-f-I -.-'

-I-Ilnfg-1-:I

:I:=

2; _ - -

:f.I'~ _-h:-i-_N'5.-_I_; -_

1I'_4_I5It'I:; 5:'
:

-_.:

: '=_-:_ ;_' fi

2:2:-nia!-'-'-: ;I

-:I;''*ZjeI:
, `IqIII_-:_l.'-';
_ __ -_ :_ I_
1-5_-_-:EI *_*-_-'-'

1-I8I` 2-_
1tI%:.f=I'I."'_II=:I .
-I '.`f?}
_
.l!I :=I \

5.

EII

_
I '_

'

I. IKIPITURII E FUNZIONE DEI DIRITTI Fl}l\IIJI'%_I*_*IEI\ITI'_LI

I'E:'-`::-'
.;'.-`I_.'?I"l
;'_..'.I5_:-;I;'5'
'< I, _-_-:-.-_-___-

'

I7*_=r:'
a=--` I5I5:I;:I
.__._.I___._.:_5x-_3j'
I5I__-Eg-_?`_'
_ ____V I`._,__.; . ...__.._::-

EEEI2IS-':I?JIrI-I_II='-'='I :f='.-_==

I==_=IfI?I=I;'IsIIf;-=_I=I=I-:=-:I_I_I ='4' I-'siiI5 : 5


-:'-II='-'-=; Iff*4 Ii=_=_=_III:
..--.___-_-_.-/I
"___.. /___-N---.:\-.--.-.-.-

I--:I:I-'-.if-:I-~ _-_~=---I-I:-I-_---:
:I:I_.5__~j-.:';.`?Ii if-f.=.5.=_i E 5 E E E5
EI5IIII`-*_-'
si _<,_I'_;'-::'_=:i_I_'
EEI -;::;_-;
:_I::5
'::3I'I-::'.I5Iii C152-5I_I;.';;';':II:;:

;: -_-:II 'ff-II5

Chiesa e Stato.
2o2. 1iv'erfG, 7, pp. 377 ss.: nell'anibito dello Stato sociale di diritto, la richiesta di libert da parte del singolo e il desiderio di tutelare le esigenze della
comunit sono due postulati parimenti legittimi. I concetti di Stato sociale e di

: II:I:-I

'_~?'o_';'(_Ij;;=_<I=::
N 4,
r
c

2o5. E stato rilevato varie volte che le libert individuali e il principio dello
Stato sociale si trovano in rapporto con un ordinamento basato sulla composizio-

I. pp- iv SI.)-

2o6_ Cos Kriiger, 1955, Diiiv, pp. 597 ss., in relazione all'art. 14, comma 3, GG.
2o7_ cfr. Hesse, 1959, vvstRL, 17, pp. 11 ss.

2o8. Ivi, pp. 46 ss_; similmente E. R. Huber, 1956, nov, pp. 2oo ss. Ifapplicazione del bilanciamento dei beni per determinare i limiti ammissibili da porsi

ai diritti fondamentali non e una peculiarit dell'interpretazione costituzionale tedesca. Anche negli Stati Uniti e in Svizzera il contenuto e i limiti dei diritti fondamentali vengono determinati tramite il bilanciamento. In Svizzera i diritti fondamentali vengono sottoposti a una riserva in favore degli interessi pubblici
richiesta una valutazione ponderata tra i diritti fondamentali e i beni giuridici in

c
/N*N
</
\, _/

conflitto con essi (Marti, 1959, pp. 81 ss_). Qualcosa di simile vale per gli USA.
Qui, nell'ambito delle libert deiilpcratiche fondamentali, vengono poste delle se-

_/
N-N

vere condizioni al legislatore da parte della Supreme Court. Il principio del bilaiiciamento si fatto strada in questo caso nella dottrina del clear and present

I
I/
I

danger (cfr. Carstens, 1953, pp. 164 ss_). Quindi, delle limitazioni alle libert

II;-;;;:
:-:\E"-'Z-'-"
...-: _N-_'.'_-._':::_

`-'.-.':=:';:;;;.'-'_;_--_.3_-:III:-IE I$^_=_=5E::==:::'-'_-I::`E_===I1I?:_=2 ~_*I$==5EI==::I-:-'-'


-.__._.
:et-I; j.j_;_:_I_;=::_:;::

fondamentali sono ammissibili soltanto qualora cio si renda necessario per prevenire un pericolo evidente e imminente per dei beni giuridici chd siano degni di
tutela (ivi, pp. 164 e 227). Il banco di prova di questa dottrina s' ha soprattutto

nei conflitti tra sicurezza e libert. Anclie i conflitti tra diritti fongmentali e altri
I '-I-5-:: :-I-i_5-i-i l _"-IEEIEII 15-'_=:I-II.: I
" `=-:';I$|;ia'=I`;=E=: `
_--:_'I Ii
:'
` f-I:5:
/r
If

__-_-__! _,=;;_
25:'-'F911 EIE

.'._-:;:;iI;'-'I-:ii f$5'::--:::;.'

1EE:EE=E=

beni giuridici meritevoli cii ttitela (l'amministrazione della giustizia, l'ordine pubblico) verranno risolti in base a questa dottrina (ivi, pp. 188 ss_). Viene richiesto
che le Corti valutino in ogni singolo caso, se sia stato proprio il comportamento
dell'imputato a causare un pericolo immediato, tale da rendere necessaria una

delimitazione delle sue libert fondamentali (in questo senso la teoria della concretezza, ivi, pp. 191 ss.). In diversi casi (aventi per protagonisti i testimoni di
Geova) (ivi, pp. 221 ss.) vengono risolti tramite il bilanciamento dei valori anche
.I_:_

N
N

'.i-I3'-'=':'-:-:-'.=_=-

-'-;'-:.'-'-'.5:II__';'i=I~>:.-_-I'_I::5:-'----: -_

__
'__\_'.:;:::::--:
II'-Iiiiii--If .\:;I-'-'.'-;-.._ _

_';
I '\-_;;_:_:_I__-_-_-;_-_:__: _ I
.';;'.'_-:.'.'.'.;I_I;::;:;--;.-:-'-_'-___
--

'-_-'ii *_i-''-_'_' '_


_'.-__---I. "-_-'-'__

.__-_ :_-:::-_'.----'-_
-_-_-_-::2-_-1; f::;'_''_-__'

=5=-ii.:-'-:_
'1558515i
_--:_:-II_-;:_-_-_-_--_-:_
" I=I_-::;
|_<;;_

i conflitti -tra la libert di culto e la sicurezza pubblica, l'ordine pubblico e la


moralit collettiva. Relativamente ai casi del saluto della bandiera cfr. ivi, pp. 226 ss_

2o9. sverfo, 7, pp. 377 ss.


21o. nverfo, 8, pp. 71 ss.

__

._____-:55:-_:_'\-_:_I __:_.:_:.:_:.:._:_._I:_ E I _
:=`:':':':'I'I':':'3:_': ' i

N-_/

N-

1928, p. 167; E.R. Huber, 1954, p. 27; id., 1956, nov, p. 146; diversamente
pero e giustamente id., 1959, p. 34.
2_1_2. Welzel, 196o, pp. 1 ss.
2i3. 1IverfG, 6, p. 389, in aggiunta a nayrverf-GH NF, 3, 11, p. 1o9; cfr. inoltre la Costituzione francese (cfr. Hberle, 1983, p. 142, nota 1o3).

214._(_.fr. Mezger, 196o, par. 48; Schoiilce, Schroder, 1961, premessa 111, io,
relativa al par. 51; Maurach, 1958, par. 27.
215. Cfr. anche i parr. 53, 193 stc-is; 227, 228, 9o4-BG11 e la relativa.dottrina, soprattutto la giurisprudenza relativa al par. 193 stG11.

I-

iiirii

1o4

211. G. Jellinelt, 1928, vV5tRL, 4, pp. 82-3 (della discussione); Sclimitt,

I-'TJ-5

'F-i5_'~`1l "-'fi 5-_-___-:;:;;.I>;_-:;___-___-_:_-_-:_---':::=;I>;::-_--::--:


-- ; ;
i-<5:;;::;:I;
I I -j

Stato di diritto sono di ugual valore (Maunz, Drig, Rd. Nr. 4 relativa all'art.
Huber, 1956, nov, pp. 2oo ss_). Per questo motivo non si puo procedere ad

d'opinione_ In riferimento al bilanciamento tra i beni nel senso di una composizione in particolare con riguardo allart_ 5, cfr. iiverfo, 7, pp. 198 ss.

che secondo -1-:una concezione ispirata a principi di libert siano degni di tutelas(Giacometti, 1941, pp. 173 ss_; Fleiner, Giacometti, 1949, p. 246). Viene qui

f- $_==I:
"_-2--N'
'N21'-I='

_/

alcuna contrapposizione antiiiomica tra i diritti fondamentali e lo Stato sociale.


In particolare con riferimento allart. 2 comma 1, GG e alla clausola dello Stato
sociale cfr. Ballerstedt, 1957, pp. 369 ss.
2o3_ Hesse, 1959, vvst1|1L, 17, pp. 11 ss. 2o4. In questo senso Noltenius, 1958, pp. 14o ss., in relazione alla libert

ne (E. R. Huber, 1953, pp. 3o ss_; Bachof, 1954, vvst11L, 12, pp. 45 ss_; sverfo,

._-

`fiti58-I? -=?5?--:.IA-1>I.-_-Ig\114
I<2'af,.=_;;_t__'
I.-{_p_\.>_-~_\'f-*f~:
.-\._I:-_.-_-_I
:='_-i.I-.:-_;
I8;1*_<;-:_:*-_-;_;_-_:;5;5_'
:\-_I-:' <I.;:-_';.-=_':=-__='.-_:-.' _'_'
:I
---_!-:;5-:E-_N__1_.
V "' I/7:==5:-'-`=-E'-'.':'-'`I:::-.':--.':-I-IE'-'

-__-___ __

28); si condizionano reciprocamente, senza che luno prevalga sull'altro (E. R.

-;"I_-:; '.':'_-II;3:I

_<-I~.s_I_

:I==

N/
_-_.:

gione degli artt. 1 e 2 GG. Uber, 1952, p. 63, il quale evince dalliart. 2, comma
comma 4, nei-IE, e caratterizzata a sua volta dal bilanciamento tra i beni. Fin
quando ci si interroghi sulla limitazione della generale libert d'agire nei rapporti
tra i vari titolari dei diritti fondamentali, e altrimenti necessaria liapplicazione del
principio del bilanciamento tra i beni (Wintrich, 1958, p. 1o). Cfr. ivi, p. 7, il
bilanciamento tra i beni per la realizzazione del postulato del carattere di norma
costituzionale della libert. _
-

II* 'I?;iI: I _'_f'-

sl.

'======I=f-' f-^ I-'I:I:III:I=I=I::=


II'-.;ffl<II=
EEEE55=`$_=I`-*;'?I _?-'I-'IIi'}i;:EIE

I
_'--'-I'-`I1-'i-:='-_-':"/'
_,___.<; ;-f~'-=-=__--",____,__-____._________
;_
_ -_-'-:-:--'_-'N'-'_Y$l\`2:'-Q',-'I-`='I:::I:-'_
- -.----.:-_--_=Nc-=lIffS=I_='
-_- -'if ;::.I_5_'ii::-

bilanciamento tra gli interessi della collettivit edel soggetto colpito, cio in ra1, GG dei postulati della comunit, che delimitano qualsiasi esercizio dei diritti fondamentali. l_.a Mebarlteitsgenerallclausel di Uber, conforme all'art. 21

IIA1.-_-:-" ;'
g_:_._.:_____I_,_g
- i-2I_=-='I=-1I:-.-.-.-=-""}'.';;:_---\q`:-:;
__f_;-- I-_-';__-_-: 5.

---'--_--:-:=:=q.-E-IEIRQSEI-'.`I-'-II
__._I_I:j-__.____._-1;;I,___;'
.W ';:_:_=_=_:_

- : ='-::EEI-:'I=E?Z*6?II'I-=I'I':-I::=-I
' " -2,.;_I;_=_5;-'-_-:-':<5.;-.-'_-

=I

la Gemeimvohlltlatisel di E. R. Huber, 1956, ov, p. 136; vviveitvn, 1, p. 663;


II, pp. 215 e 271. Menger, 1957, vvstiii., 15, pp. 3 ss.: ai fini dell'ingerenza nella
sfera delle libert tutelate dai diritti fondamentali si deve ricorrere a un equo

__1_\_';:--_;_-'-:____--___

_I,.f'_{{:J'_:_I:_E_:j_-g;:_;_';

_--/_
:-_
f'Iif -.-'-iI-3---

_-_-I-;.-_.-_-;__f.__f__:;.IiI:iIii:'-II
;:I;`I:'-`I_I'-''IN-_'_IL_=_:5:=:52:I;i.--.I'

goldt, Klein, 1957, p. 125; Maunz, 1958, p. 117.


194. Esempi: lEzistenzltlausel di Herbert Krger, 1955, NJW, pp. 2o1 ss_;

I-.=:_..-__v.__-_I_.-_1_-'I
:i-':_F?5-jI-:;{._2''=-5iI_I'='_`E::-I_5I'=::'EE-:.;'=_iF`-?'i>`
1'-:.I=-_' I;=T-'f_?;I\{*6-$E=3'_FzI-1;rE=_<*I-=I'A-_I~'=_- I-:'I _fI' =.';_:=._I:.?;5=I:_;'5.-_8:':-5gIi_:EI;-.:_""
iI.=:-`_9
~{-*1,<_?~_I<-1-1_=ir`7<m1=_I .i\r?I~5;-1z_-=>f.g_'<-I<>'__i=1'-I>_`1f
ii I-*3E-==:I1;':,"
_.__,_;---_.-_...

:_-_I:=::;=-I@4813r_-_---_-I:===-I==I:--_-1-If;;iI_}-1-iI=rII=e'
I1If' ,I=Is=_~__-_-3-1
I3;-;_-_-:_-_;_=_:_-_->l
I:.I.;_-;___-.

__

192. nvervvo, 2, p. 172; 5, p. 171; 7, p. 297.


193. Cfr. Filtentscher, 1958, pp. 79 ss., pp. 84 ss_; con riserva, von Man-

N _

-_
'-

._ _
-_'.'ivI5I'.'- 5

'..._N_'_. .':_ '_.

'----::-_-=*<-6

le esigenze della comunit legittimate dalla clausola dello Stato sociale. Per il
1, pp. 128 e 136) cfr. I-Iueclc, 1958, pp. 65 ss.
19o_ I-Iesse, 1959, vvStRL, 17, pp. 11 ss_
191. Khl, 1955, pp. 1o1 ss_; Filtentscher, 1955, *IH-fuw, pp. 2o5 ss_; I-Iamel,

._ _ ._

I.

na.
`-_*

bilanciamento tra i beni anche nel conflitto tra la libera scelta della professione e

standschutz, una concretizzazione delliart. 28 GG e la libert contrattuale (BAG,


-^^/il:__IQ::::-'.:-:.;i::';'_5_:

_ .__.'I::_,__I_y:.:_ |f/\__,\-_____-'_\.:.

bilanciamento dei valori da parte del E-vervvG in merito al conflitto tra il Be-

:___-_

.._.-:;:-

189. Hamel, 1958, nvnl, 58, pp. 37 ss_; il 11verfG, 7, pp. 377 ss., ricorre al

,=I_I I-:=_

-il

if
_ , !_<;f_.=-_~-;_-_\_==:I=-_-.'_-;;:;=:';`:I'`=':3.'1"'//`lI'
-.--::-_'-:=:--;,'-^ .--"I"'-Ij.-.`.I'I-:_I_=I:I5

pp. 1o1 ss_; 11ayrvetfGH NF, 8, 11, pp. 1 ss.

:l<t`Ii'_a-:-:-=='
<1r-1?:-'.-=::=-I'I=*

.i'|'|.'_ _.

_-\_f,x.~_fI1%~..-'-=III:=;I===.-:--'

Huber, 1956, 1::-ov, pp. 2oo ss_; Scheuner, 1955, p. 39o; ivi, pp. 65 ss_; id., 1954,

2"I5';_5:_=_I_=I_1'_-.'-'-.'.-- '--.'-".'I355i:I'_.._---._-1II
-_---'_-::-I-__-_-_;_,;-'_,_I164.-_-B_-_-.;;;.;;-_-_-_-_

186. Bverfo, 7, pp. 198 ss_; decisione del 25 gennaio 1961, NJW, 1961, pp_
535 ss:
_

188. Cfr. Bachof, 1954, vvStnL, 12, p. 42; id., 1959, GR, 111, 1, p. 155; E, R_

=. =I =.=_=I-_;'`^:-I".'-%==:'fI-;=1'-.I:='-L*f;_2=f:-';I_3'5-=:`I-'*.;='_f.I-Ii2':.=-I'_='.:-'. ;-:'_I=;-E_'-':-f3`I;_:'. ;'-I'


;_
nm2fIt'-Ei1=8`If.~IIt_
-'&`_f?'`it7:1?*`{f"$s?.~___,
i2__-1*I2'1=`;i-{I'_":-1I'A*<'-v2.I1tI 'a_-: Iv_,_'I"f-'+2,-12_5.:-If___.
.

/'

--_==II:1I5I~-'- -*II;;::_-_-_=- _ .'||.|


__,.-_-:</f__=::::--I
_ _ ____._,:._;=_ Ig.-_-;I; __ _ _ _
ff,-I, 'Is -ef..
:`f=I=='5-;-.'.'_-'
_ - ._ -- .-_.-_-'',."'f/f-__\_5::;_'.;:'_
_I'_C__#x;.<_
-- -'-j-:-I;I?=I_ f - .'.,=IIII`_'I=sE::='__='
-;'-_-_"f_IIIIII=III==='
,_\,. -N-_,,-I-_--_ .-:-=
.-

.__-.....;.;;.

_'-sr-"= ai-I-2::

_.I.-:si:-7-:Ii_$._I;' __5_i_I:

*'~-_ '
e-I-I-:-.,-g!_';+*
-33:'.-I

'.. ._._..

.___._.____.:;}=;-\
_._

82:25:-'===I'

If'_-*I

tr

..

\' 4:':'..'-'::'.l. i
- ...___-:

I-I_.-<"_,I-._=-I::':':'I
-I="_'.'.: _*,_|___..
_I'Ii .='_-2'*
__
_ _ --'---:
.;_I.'I___ __".__ -_.._*

_ _

}'A5"E;.;-._

....__. ..._..___I.
_-_,-,,-_-_-_-...|,J._,,.
:.':i"-'
-"R7 1P$!FI":f.-'EIII:I-5-.II0.II\II -

-_

,,f_f_<-- ,___=EiII-I-E EI
.=-=-:
__._.=.1-=I:I=.-' _,_,,.__
_. ,__ II
_ -._ _______I_____ _ _ __
--=_=a:I
5sIII:_f1.
v
- I. _*;I:==_=_-'IEIIII

EE?-'-25:
-`I;'.':-_-.<,I,*I`II;::I;II5I_'-.I'I-Z'v- 2;'-i-51-'_=5_'_5: -:-I.-:_-':_-'__\'i`-_EI=
\. ,:'_II_-I_I;:-.-.I:---_
'___-;:;I;_:_:_-_;:_-MI
1:;-I;-_-._;___-_
--_ ,;_5;_5;;_-____:__-__;.II:::;;I,,:_f/_._< _____:-:I:;I:'_I - _'

1o5

_
.-.-.- ;.:\ :I-=I'.'.':'

5.;-II=:-I
=_=_=_-_-=;:= I -' __-I._-I,-;-ry-

/,

___\ _ _
_"=::$$II_-

I'-I -"N
.*=*-nei.
--Izti$I:'-.:'ri
=:- 'I*<i_-'-'-'_=:'i_~'

-f

stiirrrrr
'ii'___._.._._.___
_I_ I '_'__

-'I

'

I- ._---::------

III ._---:':

-I :-1:-I:-1-I

N.5_=;-.:_ _a.j-I`1_;':E.\=_ ij-?:3_-5.,-_.;' .I;-_


.f-:'-.-

___.--__.--_--.._ _
/,",`l$f T-'-:`I=:`I=:5:-I-" "
-'-'-'--'_'_=-~:5:_;-=______
_ _N
_'f/__

1957, _Iz, pp. 521 ss_; nonche sostanzialmente id., 1953, pp. 144 ss_; I-Iamel,

1-I; =-__I1"'-I r=-'.= ;-: '-_

..___-...I-_-_;

* <1.-i::=:--_=_~II;j

1957, 'DvBl, pp. 618 ss_; critici pero Neumann, Duesberg, 1957, Nivv, pp. 1276
ss_; Palandt, 1962, commento 6 1` al par. 823 BGB.

?3

ip

\--:f

I><E'iI 1--:'='-=` _- - -_.____.1-l -a_;;:=

,_I_
0.- _,
"_
--II '._.-,
:EI-if

::2:::-;:I-/---1:51:-I_~fI,I,i

' """='=':Ia1:I

ma di diritto fondamentale, che questo articolo non e messo a disposizione del

legislatore ordinario. von Mangoldt, Klein, 1957, pp. 113, 564 ss., desumono dal

riconoscimento costituzionale dei diritti fondamentali in quanto tali la garanzia

'

4:"-'II'-:::-'-'-I 1-'-_<-_
ii:-F:::III_-iI-<

238. Bverv.-IG, 2, pp. 85 ss_; 2, pp. 345 ss.

.--._..__...-_;_1_--

239. E. R. Huber, 1956, Dov, p. 142.


24o. Bverfo 8, pp. 71 ss.

-'_'-55-_'.-57.'-'.':3'JIf.I'-II

'-I5=55EE:`I`-1?."'-I-I
-4-vg l':-'.:'-----::=_-=-'=-I2 -I
___.-_:-_-fp_f.__-_-_---_
.N--_,__
-f:'-C-_--_< '-

espressamente di una seconda costituzione.


219. In questo senso il Bvei-.vG, 4, p. 24, desume dall'art. 2 GG, quale nor-

Illl'-'_-:
I 2-':".'.I:l-"
- .q';''.'--'.-::'.'

5, pp. 283 ss.; 6, pp. 5o ss.


237. Siinilmente von Mangoldt, Klein, 1957, pp. 561 ss.

__ _ I' --_-`_5_}`i`-$i2'I'-:-`-'-=:r_=I f;=_=:I:5=?;I_=:=_-I


- - '--'--':iI-31 .`_'''.':'.';:::i-.'_-_:'.
' _-i'='_3:-'ii-F;i5555i""'"
?_~<I _=
-_=___f._I_

EIHI-:I

218. Con riferimento alle riserve di legge, Hensel, 1933, Diz, pp. 42-5, parla

1 _:I:II_-._3_-_:_-'-

236- 1- PP- 43 SH-; I, PP- 90 SS-; 1. PP 92 :I:I-; 2-. PP- 35 SS-; 2- PP- 345 SII-;

`--.Qi ''\\
_-_-.-__:,_,.I ..__-;_.-

__

217. BGHz, 13, pp. 334 ss_; Bc-.nz, 24, p. 72; Bonz, 3, p. 27o; BGI-1, Nivv, 59,
pp. 1269 ss_; BGHz, 24, p. 3oo. Concordi con questa giurisprudenza, Hubmann,

- '-

I-5."
-'

_=__
1I __=__:'='-__';I5I;;_-_-:;.'_'_

216. Cfr. sostanzialmente Hubmann, 1956, AcP, 155, pp. 85 ss.

_-f
-i'.=;_'-_-:---':-

1. NATURA B BoNz1oNB DB1 DIRITTI Bt1NDA1-IBNTALI

.-

LE LIBI:`.R'I` FOIKIDJII*-vIEi-ITIIiLI NELLO STATO OOS'I`I'I`UZIONALE

I$.iI:""-'
^'f'*I'.-III----II'
__,__ IK

3-_,__*

_r
'_' _ -- ':--N-_ ug-:-:-:-:-,_
g::s:-_-:-_ _-:-;-:-;_I;t=v'
,_-,_
- `- '_ _ ; ":`I-1' Is-*-:I-=;=;I;'I`~.I==-_-_-_- -_.-'-I'-'iis-2.
2,-fair:-_--'--_
_...II_ . IG.: ` gi.

:II;--'I'5'' fi;-_.
'-'_----I:I:-I-I-3'.G,__'.'Ii-ii-i/ _-_
Ni_;____-,
_,____,_
_

_I_

\.- _:-:_ -- _ .__;-._._z_;:--_-:-_-_-_.-.;;.;


__-_--_--I____:_I-_-_ ___-_:-________-:__-_-____-__-__
. .

I:-_
se

.':

_ - -I---_::-::-I'-:I:I:
4

'III

-_ - 'i-'-'-C~'_`I
_-_-_-;;__;,=;g,_i
_g_
._

__-_x__-_

_---3:---'_-_-_N'_:_;< -

cfr. in particolare E. R. Huber, 1953, p. zoo. Diversamente pero Maunz, 1961,


p. 78; _lesch, 1961, pp. 139 ss.
244. In questo senso, soprattutto con riferimento all'art_ 2, comma 1, GG,

del loro contenuto essenziale, ovviamente a prescindere dalladesione alla diffe-

Ii5"

*<1

renziazione tra limitazione e sospensione di un diritto fondamentale.

I'

6`ii`:2;I;:'.
l 'I:\I5:5:-.

I IN

IL =-E-:::::---:I:I:-'_

I __,___.:,;__::_:___:__:.____:

22o. Kiigi, 1956, pp. 747 ti ss.

r.-'_:-_`IE-_

221. Ivi, pp. 751 ti ss.

"-'` I"'?:-`.' I-.4':*-"'.-"f_\.:'-` -I 'E

'v_;-:-:-'II<;-

1I=

224. Cfr. I-Iiiberle, 1983, pp. 2o2 ss.

'

-II.<_=`I_5.=I
E5 ,.__.

246. Peters, 1953, p. 671; id., 1953, fliiriegiiiig, p. 464; id., RGA, p. 16;

_/
f._':.-

Maunz, Diirig, Rd.Nr. 47 in riferimento allart_ 1, comma 1, GG. Per il concetto

_--_/ _
NII_f_-_-

di personalismo cfr. anche Bentele, 1949, pp. 3o ss.

.':
,_ f-C
I' _

"i_.:-:N_-1_-'I=A."-:f\'-_FIA=:v'i-E"tF;Iv=.:->_?I5'-.:Q`If_-'=I-s/"f'"~_iI

241- BI-IHIIIG, 7, P- 311-

r _.:-I---_-:

1-:
___--:-'.'=-z:

-_-.N
" " 'f_; ==:--':-'.-::--:--

'-I-_'-:---.-_.;....--.--

::_-I _
'='?1-'-_*1-=:-__'-'-

comma 1, GG (nota 3), che pernel giudizio vogliono che ci si attenga al carat-

' ,*:`II

tere di regola della libert e al carattere di eccezione del vincolo statale gi a

concezione fin troppo dinamica della costituzione derivante dalla teoria delliinteI-I-:
<3-_-_-_;;I__-__.5;;;-I _;-_

23o. In merito alla grande attenzione prestata al diritto naturale nell`odierna

.;__;;:E_-__;_5_._:;__._:_E._

( -:-:_-_-'.I:=:-',,__1;..._.
"

'_=_

ID

E IE.-E

231. Heller, 1934, p. 252.

['1:__;=:-':I'.-2-'.'5'.5: II

'

I%eI.I*=;:I:I::-.:=: ::-:
Ii

:"~;1_tI_I I .5;--1 - -

li%'i.ff__--.__-I.-::--.--'-_"VI-

"'-.-\_._

I-

Se

-I'-"ff

4I-

I-

:k;::iI:'::::
'.'\<_'5_--:='.-_
-\_ :=--'
_
_

I- ^ <5.A I
_
" f-'*'_"_~I ==:= EI-`-I-.

_^_,
~._,;I == IIIEE ='=_= I _ I
F' 'I _-1'-'-'-i-'.=_:=::;'ji'_'.'_'3- i:
vi!

Il-.\f'I-3:*-'='-I I-:-:~?='-'I

-I

I_I_2__?.-.I _
`::"-I

rev
I.~vIii';~II:I:'I :'_I Ifj-I-2::
`

I'-` 'l:;i"';--`:'-';'-: l-511::

lii i i-1-'=I=:I _'E


Ill
I-Ii'-"`%^-,_--.!|'.-='.---II -. <

II'
-;-;4iE:I;-_I:=j:I EI'-_ -I -_ _
E'-Sg-II-_"-.:I..._:-_-I
I-I ,__

IW:
III??/I:`=`;_ ':'-:':-iii I I fI ;'I I=
;~\I:=;; _._-;_-_._
1115521 :I-_:_-;:
-_ ,I<'

:_vN-IN<_
'-_/

_:~I'-3-;;IIIaI'I=,IiII

:i_N.-_,agI|=t'1I-1I.=
IN-;<I:I-_-II _I=:-'-:I'.-1

nati diritti fondamentali cfr. inoltre W. Jellinelt, 1948, pp. 2o4 ss_; id., 1947, DRZ,
pp. 4 ss_; Navviaslty, Leusser, 1948, pp. 95 ss_; Bverfo, 2, pp. 276 ss_; B-ve1-.vG, 3,
pp. 3o9 ss_; 7, pp. 242 ss_; 9, p. 97 (p. 1oo: i diritti fondamentali non sono dei

diritti dieccezione); BayrverfGH NF, 1, II, p. 64, principio 7; 2, ii, p. 64, principo
3; 2, 11, p. 72; 7, 11, p. 49, principio 1; in parte con riferimento allart_ 19 comma
2, GG: Maunz, Diirig, Rd. Nr. 25 relativo all'art. 2, comma 1 (p. 23, nota 3 alla
fine); Bon, nov, 53, p. 343.
_
234. Cfr. HI:-iberle, 1983, pp. 195 ss.
235. Si confronti la separazione effettuata da Laband degli scopi di un isti-

tuto di diritto dalliistituto di diritto in quanto tale.

1 t

252. Diversamente peiro Haug, 1946, pp. 117 ss. (caratterizzazione dei diritti di libert in contrapposizione ai diritti distituto sulla base deIl'argomento

della libera disponibilit), e il concetto di libert nell'epoca del costituzionali-

I/

'

233. Esponenti della Grundsatz-Ausnahmelehre sono ad esempio: in parte indipendentemente dalliart. 19, comma 2, GG: Hntzschel, 1926, zffit, vol.
v, pp. 222 ss_; Schmitt per i diritti fondamentali assoluti, 1928, pp. 166 ss_;
id_, 1958 (1932), pp. 2o8 ss_; ER. Huber, 1933, A611 NF, 23, p. 1; per determi-

I-III I:--51-I

idee alla base di questa clausola (provenienza dalletica luterana della propriet),
cfr. Ki.ibler,' 196o-1961, AcP, 159, pp. 236 ss.

~_-|;=_;=_=
' "---::'::_I_':`:'-__\'I
{_.'-'-'
___________:__ _

232. Per il parallelismo tra normativit e normalit cfr. ivi. Normativit,


normalit e ordinamento vanno insieme (nel diritto) cos come la normativit e
liesistenzialit non sono concetti contrapposti tra di loro (Kaufmann, 1932).

I I' I--.-_-:-=>=:=-I- II-

_- -_\.-

dottrina costituzionale, ci si deve chiedere se non sia connessa a cio una svaluta-

zione della norma costituzionale in quanto tale senza voler giungere in tal modo
a unipostatizzazione del diritto costituzionale.

K_-<
W5...
_.
='I
_;-_f_-..-51-_-._-.;.._.

I'
._

F
i

229. Ivi, p. 15.

"\"'.<;'.'.'_lI_";'-il-:i:I: .'

"ii-'-' !'-'I`_'i 5:5


,;=::__--_
,_-

dello Stato sociale, Bachof, 1954, vvstRL, 12, principio I, p. 3.


25o. E. R. I-Iuber, 1953, p. 46; ivi, p. 2oo: una via di mezzoltra libert individuale e vincolo sociale.
251. Cos Hamel, 1957, p. 26. Per elementi nuovi relativi lla storia delle

228. Ivi, pp. 11 ss., pp. 44 ss.

%I'-:I.'''_`I'-'I-'_:'
_ .{,.1fr.'fI -'`_;if-i':".:I-' I'-5
I5_i

I,

227. Hesse, 1959, pp. 19, 24 e 12; id., 1959, vvsti-I.L, 17, pp. 11 ss.

:-_:_-;_;:_-;:_;;-_-_-:_: _;;:
I.-ti-`_;I5_5j.`-IF.f-$::::::
-_--<;.'_--'_-_=:-_-:;
I,;3-',____

causa delliart. 19, comma 2, GG.


249. Interpretazione di tutti i diritti fondamentali alla luce della garanzia

grazione.
'

N'I "I :-`I 5. 5.


'---.--_--_\.-'.\
_-__-_\_,.___._-_ ___

_ I____
_- 12;;: ._=_-_=_-.-_

I Ir;:'-';';'_=_-_<:-'_-

*I

~`: il..

smo liberale secondo Schmitt.


253. Scliindler, 1948, pp. 169 ss. (ove_ riferisce llopinione di M. Huber).
254. Cfr. anche Hberle, 1983, pp. 195 ss_

255. H.]. Wolff, 1958, p. 145.

=:::iII>.
III.-_

-I-:I:
I -_-._-_
,III-1-:__

_I -.__---_----__;-__\I-.-;;_:;::_--_-_:;-3
.II

256. Krger, 1955, Dv, pp. 597 ss.


'
257. Cio non viene ricono'scii.1to da Kriiger (ivi, p. 6oo) e da I-_Iamel, 1957,

__....'II__-_I:
._.._..;.__-_..

N-

248. Cosi in particolare per il rapporto tra art. 2 e art. 2o GG, cfr. Raiser,
1958, Jz, pp. 1 ss. Concordi Ma nz, Diirig, Rd. Nr. 25 in riferimento all'art. 2,

- -__-_-:-;5f_=_-=,?T-'
:_-I,
._4I___.-_-_-._-.-.--_-

226. Kgi, 1945, p. 15o, l'ha sottolineata a ragione in contrapposizione alla

3.1i';:l_-If.: EI:-I'-'" ZE'-i_;I:'.-il;-":='Ei-I:''.i-_':jE-=_-': II.'.-_:-.I_'-f._I1-;__.-<-.;_1.:'-:_I;-I<_e:?-1.'I2-_=<-2: _=AIr

'

245. Bverfc., 4, pp. 7 ss.

225. Contrariamente a Laband, 1911, 2 vol., pp. 39 ss_; G. Jellinek, i92o,

P- 534-

cfr. Raiser, 1958, Jz, pp. 1'ss.

..-,-:.-._.-:;-

_ :
_' --'--::--2-:=: I
._

gige Funl-:tion einer beliebig Vernderlichen>>; Hntzschel, 1926, zoffn, vol. v,


pp. 2o5 ss., pp. 222 ss_; Kelsen, 1925, pp. 155 ss.

.-I

._

Fi

222. Per liesigenza di un concetto sostanziale di costituzione cfr. Kgi,


1945, pp. 66 ss.
I
223. Ad esempio I-Iofacl-ter, 1926, p. 9: i diritti fondamentali quale eablin-

Ig _

p. 44, nella loro critica al metodo della-sottrazione del BvervvG. E corretto il


-N
F

N
Ill
9I

suggerimento di Sclieuner, 1955, p. 395, e di Ipsen, 1956, DVBI, p. 362, relativo a


un risultato statistico di valor medio. _

258. Nel senso di Herbert Krger, 1955, Dov, p. 6o1.


_

N
NI'

___-g. _
-_=I 5-:I
'if I____
._._.____'f _'i::.5--:-;:
_I_,5_;_;._
.:_ _.___;,:_IgI.;-_;:;;:;.;.'.'.I:_________
-'-==3":;I;I;;:`__5I1-\I=55_II'-i-:E:
I

_;g_l
3*-E8'

259. Cio presuppone che, contrariamente a un'opinione ampiamente diffusa,

liesercitabilit e liesercizio di un diritto non vengano separati dal suo contenuto.


Questa separazione tra diritto e possibilit del suo esercizio potrebbe trovare la
propria causa, da un lato, nel fatto che si interpreta in maniera errata la pretesa
sociale di applicazione della norma, senza notare il suo riferimento al sociale e

N
.._-;_`:1';*_____.....

-:-'_'-_-'_-;I:':5;-=::::
_-I,
:_-_-_-_-,'33
2-<-I-1

ls IIIIII-i

-I,
<; _;-_:I_I';`'fI"<I:
_;I,,_g-,g_i
*I -

I* -lgIII.IIi-III

1o6

241. Krger, 1955, Dc-v, p. 6oo; id., 195o, Dvnl, p. 627; Peters, BGA, p. 26;
E. R. Huber, 1956; BayrverfGH I~IF, 11, II, pp. 81 ss_; 11, 11, p. 11o; 9, II, p. 158;
Bvet'v.I'G, 2, pp. 85 ss_; 4, p. 24; 5, pp. 31 ss_; 6, pp. 19 ss_
242. Di diverso avviso Reinhardt, 1957, pp. 115 ss.
243. Contro questa dottrina: WintI'ich, 1952, p. 235; id., 1958, p. 7; Scheuner, 1956, Dv, pp. 65 ss_; Hamel, 1957, pp. 8 e 31. Per lart_ 2, comma 1, GG

_ _ ._ _.\..
-=-'-===-II-'-1-III
f.I~I=;=5=:=:=:=-'
::
c._-_
?IiIIII=_~':=::_-_-_
_. _ _.___.-_.___f_-__,.--\
__-wI

-^"`_'
M l '<=i'I-::?.I=III-'.':
_

`-livl'1..

1o7

+,'_______,__

__

_ _ -- -_-_..-.55.In-5-.-.
----'--'.._-' _ "'5-5:5

-1.-- _:<.--_-_ -_--_-5*'-5:iii-' ' 555'-`.^:-5 5'


-T-'5"'5'i*'55fJ'i54'|5 | (':55-5 '- 5' 5--

_:;_-:::__<5;f "-';=_5::F ~y'f25:::5:::_';2-'-'-'.-5555?-5* 5` 11 '45'-i5'55'-' 5' -`


_._.__________.__:_.//g \/______;.:__._____._.________
..:_..._-_.:_-_._Q_\,-/._-5, .gkgp-_;-_';;:'_-_-.'.' '

LE LIBERT FUNDAMENTILI NELLO STTD CUSTITUZINFtLE

it ;5?;'-512
,_ _:;:;'"_P
llll:;,:Ei?.fE:'::if~:il

:;:;|2,;$_-:-;;;<;:<-_-:-'-;:5:;_- -*l`><f" "---"-=:5'j'_-_-:5:_ '; jj


<_1w,_,,-:--___---_
:i_',__!:-.:-'-_='.--.;I;.:-:tt:-_- -_
f

astraendola dalla realt, e dallialtro lato nel fatto che non viene riconosciuto che la

/_______;____;__
M
_.___
4
'^'\.S.T'
."2'_'
_:/-72:
.1r_.-__-__--ty-5;.. ;.-~-I'<

me

limitazione di un diritto e sempre una limitazione del suo contenuto.

I--'_==:5a

- rc.. .':.'--5:-<"-'"'-::5'5-:5i=5" _;j''-'5:.--5;.--

5<__.__-:-_

5..-

__

_
5:-52.'-'='2Er
5l?'
-'=il
=` le-`-52:5
1. *ssa :=.'--:-3
':_,i_\\2f-:; 5555555555
ll:F-':,f_i: 2552:?-1::
:-5:=;5::?
:::::;5:e
:;:;5_-je;

"__

:::::=;:_:;
5-'5==--::_-_=--"r

fs-.=_=:==:f:s

-'$'5=.-:-:'5"-5_"/'gdi-5;:_-_-:_5:;
f :$5:'_I_5L`.~5

sempre ivi, p. 8.
262. Cfr. Hesse, 1956, pp. 29 ss_; id., 1959, perrtitrz; id., 1959, vvstRL, 17,
pp. 11 ss. _
263. ll pensare in termini di categorie di correlazione (Kaufmann, 1921,

__- -9-:='.-:gf:-'5_: i:7.


'S

55.5: "i'3::'-'5""'$'
:-v;;5..._ __.-,______-_
3^
t.
'i'-^-E::'
E Ei'/.':
,
<;;::
|..,-5.
':":~!'-:.'-

-iis

N/

ii
eE`55:53:'=- 5'.-_ k\-:::
2 f_:;<-`i"" "''-'f.5:- ::' _..
f.:=.':55:55'-'-5*""""
_-2,.--__--5. 5;?-55555

contesto un ruolo importante in relazione a varie problematiche: nella determinazione del contenuto e dei limiti dei singoli beni costituzionali, che avviene met-

_t.

H :':::'
_{i_:5::':5:-i
-.- P-o:'_5.'_55i_5.-5'-55.5:

.1 >',5'-5--Ja:

"':'-'::-5'5-':'.
f

-:

5.53 4/-_-'.':-:=-_'----

:-ss'

-'.5:3::5555.\='-'-

-.,_\'

264.
265.
266.
267.
268.

\'5E
- .-.-.;;.'5.':'iii{'5"i
- _= -_<;=_.;:_-_-_ 1-_;_-3.:.-_;
-+.- ._

1 ~<si;:5'.-_-:_q:__

In merito a questo compito cfr. generalmente Hesse, 1959, p. 19.


Ivi, p. 15.
Bumlin, 1954, p. 63.
Cft'. Hberle, 1983, pp. 18o ss., pp. 197 ss.
I diritti fondamentali ricevono tramite il riconoscimento della loro fun-

_-__.__4_,__;;;-x-5

;-g;':;_________-_;;:-_:j:_'_'
___..-__-,_-_-_-_;_.;___;;_;_ _:
-__ i''Z-_-.-=__5-':}'-'.:5'-52
.-_-____;_5-_;g

zione che potrebbe apparire a cbi rnuova da una prospettiva liberale come una
limitazione e un pregiudizio alle libert individuali.
269. Wlintrich, 1952, pp. 235 ss.
_
27o. Con cio si richiede alla legislazione e alla giurisprudenza anche di

r.;;5
-tx..--___
ii "-"=f-"-.'::.

prendere in esame le circostanze di fatto, come delineato in nverfo, 7, pp. 377 ss.

r
/

=.1r_;_-_===_-_;--___ __g_.____________,_______
J'

..i.,,.55-;-'-':

:.,,..e:''._f_.'::t-$_

:_.5_-_- 33';-:_-_5

f5
e;=5'=_ :-~;5 ;-ea
gt

-'

..i5-:--'-'.-=:.-'.5:'-5-:5-

<__,-__'_-'55____;_.

5'* i'f('i.::';:_fi:5i-i i 5:?

__

. -=2'<5-*.:`_55
-2'
"

_:

-_:;; __

*Fil

_:'i_i-'----:::
5_55i-I

287. idrici.
Er;
' 5 -'.""55'-55N-.-_-_..-._.'_.._.,_'_- 'l'1 5, _..
_.-..
v/< i5-I-:5
15-.-': zx
..
___-\_.<

- _'-._-:-.<-=
Mn \
'\__\_.--;1:_:
__5_f-': 5 i!3';'.'.

;fa=_='i='=_-:;=:< =f-'

'

1h_____-_.-... -

stato diemergenza deve essere giustificato in maniera specificatamente costituzio-

_1f;5_<:=_

55':
'-37,--eta:-;
~<F-2 5
1 :e;;~:-;;._._..-.-.

_' __4n:=5 =2=.~;5 55:: .-'5.=_$:-5-f --_-_


i:`55'

5:51: 5 _

il...,,/.'.'.-_*
:--' --I ;51-'_-r

55: .-

-;l%?-j5=_5_r,-_: :fi I: : 5
=" "l'^'..'.=(:'-:=:'-'.$___ _
.l-
- .;-,<4-=-1::
'I
Y 55:*_=?:-=;-'
_._-__-|---- _
5,, _____?;_.r::5. _ _ _. _

5?-511.55! =5::-1%
-;=-:-==
:l'.'\<',5___ei:i

essere evinti prendendo le mosse dalla funzione e dalle finalit di esso (196o, Jz,
pp. 1o5 ss_). Il suo obiettivo costituzionale (_ii.t}fi_:I giustifica una restrizione fuo-

5
.-7. l

x"-I-5

ri delliordinario dei diritti fondamentali. Lo stato d'emergenza non una' viola-

;---::.:_-:\"
_______`__.____

.N.15

zione della costituzione, bens un suo indispensabile complemento e rafforza-

'.'.'-::::5__=_5='W
t`5l

mento (t`ist'ct'.). Se temporaneamente la sospensione parziale o totale dei diritti

5_f+5iE

fondamentali e liunico mezzo per ritrovare la strada verso la normale vita costitu-

zionale, allora ~ seguendo la terminologia delliart. 19, comma 2 - non viene


violato il contenuto essenziale dei diritti fondamentali. Lo stato diemergenza le-

/
1'\

gittimo vuole salvaguardare il pntenuto essenziale della libert fondamentale.

N-

Esso forma, quale istituto_connesso di questa libert, il suo limite immanente, e


cio sia nei casi in cui la costituzione abbia espressamente positivizzato un diritto

delliemergenza, sia in quei casi in cui lo presuppone e lo postula come implici-

to. Il vigore della libert fondamentale non solo permette, ma anzi esige addirit-

\l
I

tura una momentanea sospensione dei diritti fondamentali, se uesta E: l'ultima

vincolato ai diritti fondamentali [Krger, 1955, mtv, pp. 2o1 ss_), ed e altrettanto
immune da quella opinione che qui si tratti non di opzioni obiettive, bens di

della costituzione. In questo contesto assumono rilevanza il pri-cipio del bilan-

272. Bvetvro, 2, pp. 295 ss., pp. 345 ss_; 5, pp. 153 ss_: il limite immanente
delliesercizio del diritto.
i
273. aos, p. 24.

1959, p. 32) fallisce nella determinazione delle leggi generali.


278. BverfG, 7, p. 198.
279. Kattfmann, 1928, vvstttt, 4, pp. 77 ss.
28o. Noltenius, '1958, p. 141.

.fpt
le

stessa. Per dirla con Hesse, il contenuto e i limiti dello stato diemergenza devono

*.l_-_\_-5;<_:._.___
I

possibilit per ricondurre alla normalit che viene perseguita

*fr
|

vengono transitoriamente circoscritti 'Io pi correttamente: determinati_ oggettivamente in maniera specifica) _- quale bene giuridico inferiore - in favore di

- _-._--_----_\"

un bene giuridico superiore, ovvero per la salvaguardia della loro validit nor-

:si

male.
_
289. Jerusalem, 195o, sJz, colonne 1 ss.
29o. Diversamente pero Iieci-mer, 1954, p. 4: i limiti ammissibili 'ai diritti

__:__j____;"`5
-*_-_
_;___-\\-

x. A

_..
-.-

-'.- "'
.__-_
-_ _1~_

"'

'

=-=:->,-

_ _ _5555I__-44
~II

.N
_--._\_
--:-':'-'_5
"--\:;::
l^

'_=;`-583'-iii-I:--::-_-:

____________________:_;:.:5__-_;_-_____ _

't-.~l=--::-

--'.:I-5-._
=_======:
_ _ :_='-: .-'--

1'-'5'-_ _
-5t,":=::
_;5|
ti-sii
\

292. Scbeuner, 1956, Dv, pp. 65 ss.; id., 1958, 1::-vBl, pp. 845 ss., parla, con

riferimento alla categoria delle barriere 'immanenti - che si riferisce ovviamente


tuale - preferibilmente di delimitazione interna, anziche di barriere immanenti.

,-=::
-l

55
_--24-\-='.-'::
__
t\-t_:;

mentali.

soltanto ai limiti da porsi ai diritti fondamentali evinti s_ul terreno storico- spiri-

355,'

>}..^.l

282. Cfr. I-Iberle, i983, pp. 222 ss.


283. Ulteriori esempi: maggiore libert dfopinione a causa della mancanza a

fondamentali per porre rimedio alla penuria di abitazioni sono una necessit che
preme dalliesterno sul diritto fondamentale. Cio appare giustificato soltanto a colui che parte dalliassunto che liuomo non sia posto sin dal principio alliinterno
della comunit, ma cio vuol dire anche che liuomo puo essere posto eventualmente in una situazione collettiva diemergenza.
291. Cbe situazioni d'emetgenza esigatto e legittitnino delimitazioni pi forti
dei diritti fondamentali corrisponde al contenuto essenziale dei diritti fonda-

____________\-_.

281. I-Iamel, 1957, pp. 38 ss_; id., 1958, Dval, pp. 37 ss.
tuttioggi di disposizioni in favore della tutela dei minorenni; ulteriori sfere di

__ _

\,.f.<.<-.._
51-iii

__-_-_____-._z,

293. Cfr. Maunz, Drig, Rd. Nr. 69 ss_, con riferimento allart_ 2, comma
1, GG; Nlaunz, 1961, pp. 92 ss_; Geiger, 1959, colonne 1122 ss_; Hamel, 1957,

'-'_--=-;5=;:`5'-_-xv:
5?`1
_\_ -.-.
__\
'i55'55l1
:-.-_-_='

li* r
._l . / _|::_;_,_:::;5';:-:;

"z'_;

_-..<
sct '..-I:-55::
rw
__; _
,_
5!-'

mo.:-zlfeffsi

1o8
__-:
:

== -

alla normativit

ciamento e quello della proporzionalit (ivi, pp. 1o6 ss_). I diriti fondamentali

ss_; Hamel, 1957, pp. 44 ss. La dottrina delle leggi speciali (cfr. E. Ii. Huber,

::.z;---

: .-1.~'<f_~\---_;
5;.--_-_
;;<'..^,':.*-:-_- =_< 5-5;,;,;---_
.i55=i 5!-':':5I
_ _

_5

soppressione, sarebbe in netto contrasto con se stessa, poich sopprimerebbe se

'Qh

._._.\55 55-:_-:

271. Un siffatto approccio alla determinazione dei limiti essenziali da porsi


ai diritti fondamentali si rivolge contro liobiezione che il legislatore non sia pi

277. Smend, 1955 (1927), pp. 96 ss_; E. R. Huber, 1933, non NF, 23, pp. I

`iti-'-55:?
-_5'I5}5if_

__,_t_=.

nale, poiclle una costituzione che ammettesse senza opporre resistenza la propria

_.,-\ \;---.-'_--=:--_

-'._\_'_-:-_-.=I

diritto civile e_ penale cfr. anche Lauflte, 1956, pp. 145 ss.

__

1-_--t. -_:-5;_-::: 5|

-"~.^w|Y<.7:

288. I problemi che derivano dalliart. 19, comma 25, oo e dal suo rapporto
con lo stato d'emergenza devono essere risolti nel modo seguente: il diritto dello

<4;

-__

sonalit tramite il principio del bilanciamento con gli interessi della collettivit;
in riferimento alliart. .t41, comma 3, Bayrverf, cfr. Bayrverf-H NF, 7, 11, p. 59.
276. In riferimento ai limiti immanenti ai diritti di libert riconducibili al

.5~' ._.-.':|:'-';:.'-5'.:_-*~i;s-_-5 :gg 5-;.-:


-,`:~..--'.55.
'-...

286. nverfo, 7, pp. 198 ss.

_:

5-4

275. Inoltre Hubmann, 1953, p. 256: limitazione interna del diritto alla per-

_ ___ __: _-

_- ~'__f.-_-_-_.-.- "}'
'
..-<_~<,.<~'
_..-_<._.-_-:li---I~'

ora Lercbe, 1961, p. 236.


285. Cfr. Wintricb, 1958, p. 1o.

'k

274. Bvertvo, 5, pp. 283 ss_; 5, pp. 171 ss_; 5, pp. 286 ss_; 6, pp. 145 ss_

='5_3iiii

:Wi-'^f=-~L5-:
_--cr

284. Herbert Kruger, 1955, Dv, pp. 597 ss.: <<Wesensgehalt als uerste

valutazioni soggettive (E. R. Huber, 1956, Dijv, p. 135).

libert, poicb il legislatore non ha adempiuto esaustivamente al suo compito di


conformazione delliassetto sociale, che conduce sostanzialmente a litnitazioni dei

Sclttanltes; Wintrich, 1958, pp. ii ss. Cfr. anche von Krauss, 1955, pp. 5o ss. e

..5_=5=.f."<v

zione sociale una garanzia e un rafforzamento, e cio proprio grazie a una conce_-jd.
EQ $_f_:::_{'
,__ -_-"-_. f.'-'_':5I-`I-":_'\""""

I. NATURIE E FUNZIGNE DEI DIRITTI FUNDMENTALI

diritti fondamentali, tramite il bilanciamento dei beni.

` _5:5;-;`?:

tendoli in correlazione tra di loro, e inoltre nelliambito della spiegazione del rapporto intercorrente tra il contenuto personale con quello oggettivo (istituzionale)
dei diritti fondamentali.
'

__ sr:-.'-.:'-

f -'-=:-.'_ | __
__f'i55=-`:`
_ 7,..
-,_<--_;
:$.-:=::--_

" "I"-'-'f-`f`'ll'l'l<`;""-il.:':-'-':=:'-:I-'i

p. 65, ove confuta la concezione che separa Sein e Sollen), gioca nel presente

r.:-:

4,(
. ___;

gt-4__;__

I '

-::.-'--rrrsst,,,:-?:5:=:55__._
51_'_'.':5:5{_:i,_5?g{i:-`_.555_i:5;;
-` ' ' 5 5:`-':`:'-'-5:'-mi
f>;fi5;3'i_=?'5-5=-'-:-:---'-=:-52: /-5
_ _ ._ _/_';';" sf
-'_-j::;;5g>-.-5
i'_
_--_f,
:zip-;'
,_-_'
-555555395 ..r
~:~ f.-< ==:--:;5-'_'-'..::;-;;_'_i:_I_=_::-I-_
_,.l_z..___
519',-.:5-.-_
':` __/ _-5;-';_-_'

ritto stesso il dover produrre degli effetti che formino la realt sociale. In merito
alla possibilit che la costituzione diventi una forza attiva cfr. Hesse, 1959, pp.
12 e 16. In riferimento alla pretesa della costituzione di dar forma alla realt, cfr.

t.

..._-.._
.v*'__ 5'-r.f

26o. Herbert Krger, 1955, Dv, pp. 597 ss.


261. Cio al legislatore concesso, in quanto corrisponde alla natura del di-

f;!=:-_'-'-=::I il
_?1f'
`:-15,j55:5:I-j-_:;'55
1f`=:-_--'_'-:.'-5:: il|

_-'2==-5-.

_--:5;:5';'i:;$5"' _:\.'555;'_
' "5'-'-'5i-'.i/-'-5:-'-'_'---' '
-'
' '-"5-5'5_-I-55-r""=$"f '_

--

5::-a:--I' __ -5' -.r':':'-11-51.'


:a'`.iirli. 55'i:5-'5 ii-'_
cn? ':f<=;5; _
_,, 1
-I_- V'-'r--;--:?~'~ __
/~"-;5:_t-+554;--'_.
-t:-_....-;-.-<,_
t was-_-55;'.-=:-:g--'
_ _- I

-:?'-'f_"-il t.::-:-.=_-'55'.-:=.- -. . . .. 5, 'Y alii*


5|." '
'

__ " '

` \'5>'J.5-5;::=-.--'-'
`4$l,/
5-:-'.`:555'5-i:55~i"'Vf.r"`t5~:5555.i_I'-'-'."'5
'-':-'.'.'.5i:i5i55';%l~`1'^'
____:_______;_______&-.yg_':,'_-_-__,_;__.____5
Wi

='-'-.==::=5>;=:.~<`? ls 7
7/I*/Cad-7~f\

ro9

_..1===.'i" .

I=

- ' . - :'='5i5i

41'1';5'?`4"
'I
H-5-_-__'

=-T-'f-15=55t' *W ==---5.-si
5-_=555_5_'r`-' 5
r-'-=5=tL5$
/2; 5il ;;t''_-_-_'_: -_

_'___._I_

:--_ _ 2251+
gr .-,__ ti

__,

/-_.v-..f_.,--- _

ts. ttsatrr 1-*otvnastzt-:T1111 Netto srs-ro cosT1'rUz1oN4t2

_:.:-_'.=;5=' -? ;:=5:;'.-:_-:5
:I555=:f fff;;=`=E==`:'-'5:

- - -_ w. -\..-_-_
-/.-_-_-__::-::5:=:sf..___-__\/,__ _-__-;_-_..;_
__.-_.__..-._
._._.;__:3__
:;':-_::.. ...ig
'-'-_\`55f" '_I':::5_'.';''.-.'/ -\"-:5`-=:5
'-_-;;;-5-Q.-_\_ ' 51.;-_-_'.-''=:
'_-:_;:I:,_=- -'.='\-5I5I5:__

____K.
__ -2.-I-5!a=2'-'-sz 5'
5 op:-;_
_, __

__ _
._ ._ _ _

__

--t-_ <-;___;_::;___ ; 5

':-;_-r<_
<________

-;=t-;5_:I-_=:li-21:-'-'

15:25:
i tr12t
rrrft s_f._=.<v5:-; :ri-2;:-va' 1=
e -r--'-_'--,-:
a*-2*---_-P-/_-~d.'-fei1svs-'n-is*fs-r e-$2 n:anas
:5:l_;E:.'_-:
55;f55=5:

_____<
..___

-5\55=5-" 5'.\`j_
-'.'.5--555:'.- -

2;;-25;:---=

_,.-':'.5:___? _ ---.i;-_.-.- :_-:I :I

__.___
_
-;:-5is:5-5555
.-.___.| _.: _.
--.
-- .-_- ._. 1.
___..J

--5'5i"".'..

.- 5555 ::5=v =-5'=':


-555'
-<55i='5'= 55t'._-1; 5 _? I ;
S
_,v\

1-_
ass
;.r`':5_i::5-

--_---;_-__ :-;._-_-\-_:-:?""-"'5-i---

5-L.53'_-I_5'-=_'\-5-._ <
._::: ________

45551555

,z_.__-___

L'-"_

4 'f$^i`-535:: 5':'-32-55-'-':l :':

$*;,z5;;==

.`55'.'o';'=:'.5 5-'
-.-:.;--:-:
f

':_-_55_1-.<2-I-I'-_:-_
\^__
-_'-5'f`1'-5.--55_

_\^

_?:=5-=:
--.-___--9..

_ _

5:'-*;-5.35185555=`-5.5.55

"';'--'.';5555Ilw-_`::-::=--`:
:-*;J555lt-4-3;5t':55' ' '
';'.5_;-_';`;,'.=_';>f_-:_5i_5_-'.-'.5-`:::

__ __=-;:=s1.':.c __

:ts 5 = : 5 :
-I_';;I:::-j-j-'-:='-1.'
-_---_-_-_--_-__.__-_-55-5-5:;5
3-_5.55_-.'-':=:.5555|;r;;_=_;=:=:\5
_:_;5.=:_-_'
.-5_:--1--:--._=-1-7:5-=:--.:-_
_-_ ___/

'-:--_-5:_-=:-~5r?45=5=-=:=-:-:::---:
=':`5i':'`5'=':55:5:-'-5-5".:
;__________.-___:____.-_, 5'
,_.;________
5----.fs '=-_-'.I:=I=-:::iI-'

;-::=:5;5:5s4_5

555555555555i5 fi`='55555555555
_-__;_:;;;;;;;5_g-5-5;5:-5:;-_'--_
r
_':::--=--=:_-_:-I*-<_-':_-2:::5II:-_'-':-_
\--5:55_5\'=-4'>f'-':`:-5:=-==5-:-'.'--'_:3I:;:=_=_-'.'I-:ill:5::::=:;-.:;I_'_'.'
5;;:-_':'_<-__5-;5;5-'_:--'-_----z-_:-:_,_-_._\-_,_,.
__
;_-_.-_-_.^*.':-:-:.:
_.__E__- 5.1:-`: 5 5 <4* ':`:':'-'.': =`5 5'

_
---.'.-:;~'_=-5\- 'rc-5-'.=.5'-'-?.'-':-'_55
55;::5:-`:''.-5'- ,"5:5:5;5555:5;-_:
-:-_--_=:ss-:-rs; e::=55:52:5:=5----

25'-'-'.555=55=5i'f',' -_`:5:5:i

-.:==.f<t
._ -7 -5 -:,-.~_;f_=__5-=_7;:Z*f5r51;5'-_'-I:='-551555/-Y4'-255555'-'I-"-5-'-'_-_'-'_-_

-'5==:=='--5-rsa zi'/.~I?==:=;5_~'::'-'-_-I
5==;=_;5_:=5::=I-I

_-;;5:5:5_~__O:'.5' -555;'.`5_:5;=55;::5:';'
3'::55:i:''-'-'15?-5;!-'&i55i5i555i::-555
.f _ _
----.--.-_..-./ "`55555_.
_
_-:;;';'.5_::_';:____=-'::_-5:--t'-'.'-'-::'._I_-_._:_5___-_:-22.;:F7/lx5_-1-:-2':-_-__.____._______-_I_

;555Ez:t-,4l't$5:;5=_5-==-==--55:::=555"f.- .1-` _-5-_\.'-5.'-='-'

_:::;:_:_;__5;f5?,F_;55_:>_
_
15-5-___ ;--

5555555-.5':i i 'Jil'
fdllisi 5i 5'='i.5:-5.55i='.5
I-;'_::::5'.-;.-.=_s'- 5;5;.;'.=.51':'.=.=::5:;I5-::Is:2sEI?l;t5t5t5ss-_=:5:5'
7,-,__,;____.._....___
_- _;__-.-;;'Il|;=;;-...-;;. -_

.__-4~1l,..-,__._.-.;;---.._-_
---:_'-'=5:_\-132;_-;5:;_;::5_,-_-;-'--__;__._.________.______________._____________.____
_---_-_:;_:_'
-'_-_-.=_:5-.'g=_--;'->--'- "--:'
.\-~5,5.<5_.15.-_=:=5:5-'
--....__. _\_ .:_-t___;;-_
;;-__;-5-533.;
_. '
_'.-_-:______'.-,;l;_-;-gg-_::_;_;:_;;__-1.

' .' ":-"}'li"'


.'l ,_5.::fi.-'
"-''1'-5'
_'._-5 5

" ' 52-:2;;;;..;11


am

__

5:'.-5:`-i_' -_5'.: '}_`

'7FF.:"I
Yf"-:'515''r_'*.515;-}:=:'_'-:=._'-:';1_.*1_' M*-1'-'55-ii--:tir:
55:-55 '-5

o_ii_i.'_'..l5_j;.it
_:v_..-._I'....-- |
_,__;,_p-.'_-_-:;::'_;L Il'
rr'.-.~'.=;: F=5i'i'-"'
3-: -'.
:?i .'\''-_
E-nt-'2:5;<

::_5_5'

_ -<
1i: -*-ii*i

3o1. Cos Raiser, in Wolff, Raiser, 1957, p. 18o, soprattutto in riferimento


ai limiti immanenti della propriet.

/_-'.-5_:
| 55-5-'-5-'-;- =l..'.:_'_

l" *
154%-si-I~; l

_, _ -:gg;~:-1-

<|'E'i

1-lla-:_i _

-2*.-==>_--:_'_--==

':_=:15:-'-5.\-'.- =' _

t;:=i;e_;=:=.=.=:;=

-5;l5~$=:r--?:- " -:_:


2.:..-z_.|-_

-_

-"ii al
1.

_-.

-- __-_:-._--_-_-Mt./_-:__-;.;
5.'-`5:5'-'.5"-'_I-?$lfftE55:=5='='
:-'-'_-_=;=-5152 lf?f.e'F;~`-_- _'55::=555::.5_555' f_.5=i_5_':`:5555-5-'.'.'.'--,-;'-

-_
'- --_-:=-`:5=_-_._f_4____/__-____________________
, '.-'._\':'-'.;=:::5'-'_5

2
I55E'-I5=5==`v_i5neisvri-I-v5==:::5:

555:5_-='-I:/* _-

5-;-; -52:15-1-5.=.=5_~ _._2_:2_:=z5:=_-'='


" '====5-.~'s=. <-s-.==s=:=:=.-.=.-=
:::5_-_--.5;,.f

_______\
-_

pio Maunz, 1961, pp. 93 ss_; Herbert Kruger, 1955, Dv, p. 597; Bachof, 1957,
jz, pp. 337 ss_; Leisner, 196o, p. 154, nota 9o.

,.t..
___r.__-

i"s.i<-___
- -_=\--=
_________ g_ _ _.
:g_'_
<.-'i"__-__
:o22as-rgg:<g12m;-,a2i-r;5:2;.g; -_<.'- .\5:__3'*

-:_:=5-=`-`2-.''.-iiV;>'5_-'-=:5:=-:_-'-'-'-_-_:_:_-_-E_.__\: /2,9.-'__-='.-__-'.-_;:5..-_:;;; ;:
--:-2--'-\-zf.<

3o3. Cos ad esempio Drig, 1956, .-ta, 81, p. 137, con riferimento ai dirit-

E--`__-_--__ __

, .

'-'-='55:55:r_-==7/1-' 1:--~t:5-:=---

zialtro troppo poco di proteggere i diritti fondamentali dalla relativizzazione.


Puo essere pero annoverato lo stesso tra i fautori di una interpretazione conci-

liante del contenuto essenziale. Questa conclusione puo essere tratta dal suo modo di procedere al bilanciamento e dalla sua concezione dei diritti fondamentali
che fa riferimento ai diritti dc-lliuomo (ivi, pp. 13 ss_, pp. 21 ss., pp. 34 ss_; id.,
1958, Dvnl, pp. 37 ss_).
311. Per Noltenius, 1958, p. 141, la libert di opinione e ea causa della sua
essenza:-> un diritto fondamentale, soltanto fin quando non entra in conflitto con

altri diritti o beni vitali aventi riijgo paritario.


312. Cos il BayrverfGH (giurisprudenza costante a partire da 1, II, pp. 93

contenuto essenziale e morale della libert della persona.

ss.: le specifiche riserve di legge non modificano in alcun caso -el senso di una
delimitazione i limiti immanenti a un diritto fondamentale in qu nto corrispondenti alle sue caratteristiche.
314. Questione lasciata aperta dal IsverfG, 7, p. 377; in senso affermativo
Bachof, 1958, GR, 111, 1, p. 215.
315. In questo senso liinterpretazione del concetto di regolamentazione (art.
12 GG) da parte del Bverf, 7, p. 377.
316. Cenni di una simile concezione si trovano in Lerche, 196o, GR, Iv, 1,

p. 449: il coordinamento fra i diritti fondamentali e lo states' del soldato lascia


delle tracce nella sostanza di entrambi i contenuti costituzionali.

279) ricorre a ragione al principio del bilanciamento per Pinterpretazione dell'art_ 19, comma 2, GG (Hamel, 1957, pp. 4o ss., fa riferimento al BGH), pero
non stabilisce un intimo rapporto tra il contenuto essenziale dei diritti fonda-

mentali e i beni giuridici che li delimitano.


5
318. Similmente la giustificazione di. Hamel, 1957, p. 34, della teoria delliimmanenza con liaccenno alla funzione integrante per il tutto dei diritti fondamentali. Egli desume liinammissibilit di barriere ai diritti fondamentali che non
siano immanenti, bensi imposte a un tempo dalliinviolabilit dei diritti dell'uo-

mo. Cio non pero del tutto convincente, in considerazione del fatto che anche
qttei diritti fondamentali che non hanno carattere di diritti delliuomo hanno comunque un proprio contenuto essenziale (Drig, 1954, G11, II, p. 523).

'-'-.`5I_==5_'5'__-_1:__._<%,:f_;-g5:=:-5:-5
:.:;_._-.\..
-.;_____3;;_5E:;
-'-'.'-'-'-2'.="-:':'-*"*5
. --W

112

313. Cfr. I-Iberle, 1983, pp. 2o2 ss. Similmente Geiger, 19 9, colonne 1122

=;.-_ -1-"V - z/-*-_=.'s=:;-_----':;=-'-=-=f;-// ___ -/^_5;-;f5::=::'


;_
_/\_:______.___;____._
=55'~5\.5$f, i55-5`~i55':I:':'.'
__ _.5'-_-:-_* -ff ; '_ 4:-*-';';_5_1'_-==_--15
-..-.-_-.._-.. *"}iif55:=55-.'
/1
: '._.____.__.,g.,_ __.-,
'}'5-}:`5555 5 I :_

__.___.__.-:_-_-3-_.-x-___...

-:: :: '_

_ _:_:_

._;'.;`:'.5;..-;---.

(si =5.--'.~'
_

'5'-53555:=-5.-.5=?-16%'-5r;=:=:r'--.'.'_-\ --___ __
--::=\-_-=r_- - --<_-'_---'---'_'_-_'-_-___;-_-__
of
- -_-_
;_;_;;-__-_-_-,_v._---_-_-_;;;;_;5;5-_-_;'_{t:,;- '5;==:_-_-_-_--__-

4:55
_55--.lt"

wr-~1-1-Ms-1:-QWs--_H

309- Hamel, 1917, 2- 54-

3ro. Ivi, pp. 38 ss., soprattutto p. 42, pp. 47 ss. Hamel si preoccupa sen-

31.7- I-l BGH lD'5jV 53.- P- 343; l3Gl*l5l5 4: P- 375; BGl'lZ.~ 6: P- 270.5 DWU 5 P-

':'1 _,-1*-ga.-5=;_-; <'I5:


-.-f-x,_x-;.-<\.-----.--.-=f/_
__ _ :
II=_5_5_{:v5'
;v,<@;;;5:5E:;;:=-_-_-

. -, 5
I oi -.-f?f5|z 525.2
_,__\_ __

:l

-:-5:::'555EI-F355'}%s=seas-:-.=5:-=
---.-:-'-"-'.=5' '=---'.-.-:-.'-.-'-:-..
-5.55:=55-:=:-"--_'-5
__ '-___-::---'-`:-'-f/~
I--55:5'*`5:_f -.5_-':'--'*--_'_'---'
-_;:5:5'._.
__ ____;_\_ -'.;5:\'55_'-`5--_'5
v -.-.-:=-:=___
'
;555___\.-_/'
-_-l'f'
.5.l5'5'5i555i_-.-'_
_;___-______y,-.,<-;___;_-__;_
_--_---_-_;-55-4-_.
"5'.'-l'5-:"'.ll'-"-'.Il'.'-:
___________ __.. ,_ 4 __ _

rapporto intercorrente tra il contenuto essenziale e i limiti immanenti, ad esem-

,- ___._< :='-.--

.55.-ir ='
_--::< -=_-_\-=--'_--'_

,_

2--

1 .:='-255-'c-I.-:I-:-'iz
_.__';
" "--iis"-:=:'-'55'."-:

i-::;::;:,-____
::-::;_-_-'._\..

3o2. Geiger', 1959, pp. 22 ss. In dottrina spesso non viene riconosciuto il

'K

lisls' -.'55

55;55_-.'-55'._ f._-:='.-_-__\.55::

'---'--=--s:-_'vis.-:astl

ftd esempio von Thur, 1914, pp. 183 ss_; Larenz, 1962, pp. 44 ss. Cfr. anche
Hberle, 1983, pp. 128 ss.

se lra:
~ =:'---

l'\.

_ - _---\._:_.-_. ;____;;

-__'_-__;-::_-;:_-_-:_-_;-_-_-.=-51;:--.':--_5;-_-::-__"
' *-.c-\_:':--=:-:--'---'i
-:='-'-`5:5`='-'_:-`5_-':-'-'-3

zung) .5
299. Cosi come in Maunz, Diirig, Rd. Nr. 81 (p. 71, nota 3), 84 in riferimento alliart. 2, comma 1.

recente si incontra ripetutamente e in diversi contesti liidea dei limiti immanenti.

51-2-22: ??-.-=-'=-

<J _,,_rZ1-: 5-'.':'-'_-:_: 5.'-_ _- _

___

Drig, Rd. Nr. 86 in riferimento all*art_ 2, comma 1', GG (l'reiheitsverl<r-

rituale (cfr. Hberle, 1983, p. 176, nota 321). Nel diritto civile pi o meno

*$5=:5`~``-E5551
__.'.2-*;-5
___,--_\.<_::
_ _,_ __________ 5-'-'-1-5='<-'-:E
551- f
5-_1:_/~
_ /' _..-2';;'_'

'sf

_ -_ -----5.1-_-_--/'t` -_
-' :.":""--"'-5"-_-55|;!5''-I5_-`:i:5::::'.';'_-_'.-:
'_:
________._,_;:::-_:'_
_______.___-- 3-_,-_;_-_-_-:=:-'
-.c-5.-_-___-_-__
ff
---::_--;'\-_|;g__-_-_--~--' --

3oo. In considerazione di cio deve essere sottolineato che oggigiorno i limiti


immanenti vengono determinati principalmente secondo un criterio storico-spi-

-_

I"' $$5_5_'1?:`5f55i 55525 `5


il _:;5_=;;l-I-1:55;-:;-5 -5
5 .---=-1:55:-:;:'5.--__ _

-.'::- f<':.- .'.-

-'-:-'.-5;25_-vp _5''.-'.`5-5--------:-I-'--:--;.-_--.-_<;';<;'_f<5;;--:'_:;:.-.'
-'_-_5:5=::5'-5.-:vv15'-I5:'5'J=555-:I-'
:;;::;=:_=\-__f,l;~_c=-_-_:-=:=>----.:- \.-_ ' -. --_-'.;-::=.'--.'=I:==5-_-`.~'
.\_4 Em*-5:-_~*:=-'
-------:-5'f_.::-5;: _-5:: I
':5::=:_-_;-=--._-it-5--.5555=-'_-55.:

298. _I_n_-'-'questo senso pero Drig, 1953-1954, A611, 79, pp. 57 ss_; Maunz,

1 l*.55.5 5.- 5Ial 5-I- 5

5 1"
___

.:-5::5555?:_=g7.f5:5::55=:=::.:-:_-

ciazione e di sviluppo alla persona umana.

= ';;_'i:I_'-:_'
_.;^\
=i=-':;'..'
"'-l-5".:-'it-55i:5-= .'`
Y-'5::5-'-:

.m_I. i
_ :fx

:I-555;-_-;:;`;'-_55.'_

zioni fra i consociati. Noltenius, 1958, p. 141 in riferimento alle leggi generali
delliart. 5 GG. Lerche, 1961, p. 115 in riferimento alle libert diopinione, di asso-

3o7. Peters, 1953, Anriegnrtg, p. 459..


3o8. 5, pp. 286 ss_; cfr. anche 5, p. 283.

natura del diritto fondamentale alla libert personale. Nel senso del testo cfr.
Hamel, 1957, p. 47; id., 1958, Dvnl, p. 42: la detenzione legittima corrisponde al

'-:III-'."'._.f 'l_I'\\f.

to ai limiti al diritto al libero sviluppo della persona umana nascenti dalle rela-

.__._. 4. - ..=.-__., _,

beni giuridici di rango paritario oppure superiore.


3o5. La formulazione usata permette anche di operare una ponderazione
che corrisponda alle caratteristiche peculiari dei diritti fondamentali.
3o6. Cfr. Hberle, 1983, p. '18o_ Cfr. anche Kaufmann, 1928, vvstat, 4, pp.

ss_), per -il quale i limiti generali del diritto penale e civile sono immanenti alla

\
'555i'i-''_5i_5.5-"`555`
__.`i_5_5_':`'5-f-5555515'-'_-'

158, comma 1, della Costituzione bavarese. Wintrich, 1958, p. 1o, in riferimen-

55=5 _
_1-. oyj
fs-1:13gs.
gsf:is~i`5, ;-,\;__-.iE_.i-._=:. =. ._; _:___:}E_._.-.=_-:-:_
..._.55:r5'
f -';;.'.';
1.-.:_<5:5:5 5;
1 "5`:55_6"'ii=5t
1
15:55-:;:-I-'J -:_
1'5- (255:-<F5'
=_\.
-:-.r--:rr_
:s-._---=5=:
_..._.__\\___
.
_5\'f,'_-.5.'5_
r.-._ .-_. _ __
-r _<:-';_-_~;5;:_:;;'
~5.f_`5I5.- ft

riferimento al contenuto essenziale, se in tal modo vengono violati o minacciati

77 ss.: nel concetto della propriet in quanto tale si trovano sicuramente lim_iti

pp. 133 ss_; per i limiti alla propriet disciplinati dagli artt. 1o3, comma 2, e

ii-`?:-=sI

ti di terzi, alla legge morale e alliordine pubblico;-Maunz, Diirig, Rd. Nr. 76 in

riferimento all'art. 2, comma 1, GG (pp. 64 ss.) per il diritto penale.


3o4. Per quanto riguarda il risultato pratico entrambe le perifrasi hanno ovviamente lo stesso significato, in quanto deve essere esclusa la possibilit di fare

immanenti.

;'5_:-5;_ -E_;-{5_:; -j_=,'5


-'5_=:-i5_ -Ii.'-I :'I-5=_5'3: -1:'; -.s\ t<_`f_-"t.\-j2;g5_:{4-.~_=-?et? `5_5I-I-.
'15.-I-.5i.':-.5I".-':: s-f2;-';-5f';;-_53_':'- 5 : -

vsrfvv NF; 4, 11. P- 129; 8, 11, 2- 127; 9, H, ra- I-1 Ss-; I2, IL Pv- I SS-; Is, 11,

5:5'5`.5_5'-Ii":

'

If ._-:=:_\=2'_--_--_'-'-: I

riferimento alliart. 12 GG e alla sua delimitazione da parte di beni giuridici di


rango paritario oppure superiore; 7, pp. 257 ss. per determinati limiti della propriet. BGH, nov, 58, pp. 344 ss. per il vincolo sociale della' propriet. nayr-

Z5
52:5

< 5 -'-_' .-.==5-:;

':;:5;5.=_5|1$o:_-5;-5:5: '

'.'.';::;;'_:':'-"; -553-_:_:_5:_I_-.';';'.-_-_-._:_
:.':;_';'_-:;_:_ff'-;;:5;;_;_..-_.:;;:
-;:::::.-__\-_.55_? ":-':;_:_5.1_-_-.-.-.'-_:;;;'.
______._-_-;-_p_-_ E -3-_5;:;:5:;_----_'
__-_-_,_5_-\___,_-__;_
._-4.. _/-__
__
-_:--_--_
----:::--=-:=:-44---__-__
_
---_____---:_:-:5;f.-_E;5_;_5;E;;;_-:_
'_'-'_----:55;;'.~. _.\.._- -I-_'.-;;-=-_-:_-_-;4
'_-_;;--_5._-_-_-,-,lio,-___-\---:::_:<._:-_:----t'_---_-_-

conforme alla costituzione. Bver1vG, 5, p. 283; 5, pp. 285 ss_; 3, pp. 21 ss., in

'55
='_. -_-5-::: ":';-1'5-;5:5-: -1
*

:'-5:'=':`:'-ii
_ l/

297. Nella giurisprudenza e anche in dottrina si incontra frequentemente


questo von vornherein: ad esempio Bverfo, 1, pp. 418 ss., con riferimento al
diritto della libert della persona (artt. 2, comma 2, e 1o4, comma 1, GG);
Bverfo, 1o, pp. 89 ss., in riferimento alliart. 2 e alla riserva delliordinamento

f;I _.;?__4;;'
;_-_-__--.;__.;__;-;__
____,_,\_-_.-._--.__-_-.__

1:35:55

=.__=.=.1i=.=5.51;-s1:.:.5-21:-ezzz-2

punto di vistacli una barriera e di una limitazione posta alliautorit dello Stato.
296. Similmente Geiger, 1959, p. 25.

fiilai._s[-',<-_--.5-5-"'
-.=: iIT'II'_:':
_'._5_ ;:j;\_\; ;: z:_:

J'

294. von Mangolclt, Klein, 1957, pp. 122 ss_; Guradze, 1956, pp. 179 ss_;

Scheuner, 1954, p. 114; Fechner, 1954, p. 3 ss_; Noltenius, 1958, p. 141; Kaufmann, 1928, vvstttt, 4, p. 81; Bvetvro, 9, p. 97. Cfr. anche Forsthoff, 1961, p. 3o1.

riale viene definito come un'ingerenza nella libert e nella propriet; e infine:
4. i diritti fondamentali vengono spesso presi in considerazione unicamente dal

-" 5-55'55:

.I

5:4

"--.-.
\-_-,-.;f_-_-::;:-I
"< :--_-'----5-=-'--::
-'-_,-
--_f--_-;'-'_-:-_-;::--'I'-'5555'-5-H-'bl~._5_'5i::i:5_'-::i:35'-'
-_-___----_-'E5;lQ.:5:5:=::5'-'.'.'.'.'_-5

slatore nel carnpo dei diritti fondamentali. Inoltre: 3. il concetto di legge mate-

555-fi
-2';
:'; E"- E-55.--."-_i* 5I-.'f._`=-Q'iL':-5
I-I-5\5:'t
'-i\
_.':i-?}_'.'Qi35,r-_':'*-35-==
_`'.i5F5'=-IlE-:''--:==2_f 5_:'5`-.
* '=f-.=5ili

priet: NF, 4, 11, p. 1o9; 9, 11, pp. 14 ss.

fondamento nelliart. 2, comma 1, GG vengono qualificate come delimitazione


immanente alla natura del diritto fondamentale. Il non pone il termine delimitazione tra virgolette. La scarsa preoccupazione terminologica che risulta evidente in questo contesto e emblematica della tanto biasimata e diffusa concezione in
termini di barriere. Essa appare evidente in primo luogo: 1. nel fatto che molti e
talvolta anche tutti i litniti ammissibili ai diritti fondamentali vengono configurati
come esterni. In secondo luogo: 2. viene trascurata la funzione creativa del legi-

'
5552- isf;-:1'I'I s5=255:5::
fa-<5-___ 5 __
lil-f.,1'~:.=_::_:

p. 34; cfr. anche la giurisprudenza del BayrverfGH sui limiti immanenti della pro-

295. BGHZ, 12, pp. 197 ss., in cui le leggi generali di polizia che trovano

I'

.gf;~;_\_-_i5z::--I5.-_*' 5
*---5?55=`5'

I. NATURA E FUNZIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI

_-;;_;__-_-.-_;__/
-_
-"--::=-_: ' ,:--'-::--=:_:'___-_;-;:_:;-_-;--''-

5-':'-lil
,._. 55:-5."
.-_-_-_..-_!. _' _ ;;:$___:;;;.-.-.
_- -_
N55;-,_-::5:55.;'
5
-sl
-

_.
7...
-lr'-I-_=*'-'_'-:_-_ _______g_____________

;;;5;-rx
:I '
+
- :?J="'>^1:5=.=:
--**;f_<;=5=I-'_-I:
--"---=:=sI51c"
_ ,_-.__-'55, ^'f.:=-55E;-_-,__ _
555'_\`f:-5,-_'_f _.-5i- '.'@_5'_3'5i5;:5_'_'_'-_

__

_
"--= ="'-5115;: : :

' ^?5::'.'-5:

_._-==1ir*+':?-i_5f:5'-

-2^, :__.;-I-5:
_-.;:;5.;-et* ..<==5:5-5-'.'.'.
"'..___ ________._.
_

_ _

`.

_
_:-,/-%f
_____.~__(-___</6-,_._._-_.
_
_;_;_;-,_-,;-\
__- ,_-.__._.-_;'_-,
N
4
-'--:':-:--_'-'.-'.=_.ff.f_______
".='-ii*
;.:;:-:;;:5=5:-_f_:5'\ 3.-_ ,;_\:-;{._':-`;;'.-_:.'-_:"

<-V/2.22%.-:/,.-.~f->.==-5

III

4; ..__
55.-

...fr-.-,_ .'-2-_ -

_.. t-t-r-E
=5_;;-'
81
,_
_
" ..I'-

.-:-

1. :va'1'utt.=1 n ru:-tztotvn nnt DIRITTI Fttnnatvtnr-1'1'at1


"'5'-"-:"'1::p'--t55'1;'.;5;:;:5-_'.'_
5y~_'3...\~-/_-_;--___-._-._-_ - _ _

-.5-

.._.___.__T5'$:};lE=~

.<5 __ ..__
5-._--_-___

-._- ___-\

--tr:'--:-_-.--.--<=25'_ .-_-:s:$*E1'
_=.=55'.'5 ='5
_ _!'~*/
-_- __
5 5 ___ _ __-_____;g:_._;_::E:_____ _'
`- iIIi=':'-i5-'I-.:
lg'5`.'-';'-';':i5.-'4;..;..--'15 ; _

_,__.__,

.1i!Z5:55:555

_ga1=j:j-=_

5 ;.::5'.'f552=f: __5 ".'_I;;_.I-;55:-2:5*

1.:?-?t^:'=.=:.<1:s::5:;-iz*

I' -.. .___.


-43'.-.';.;:5'
* .1%?-_-!'-'_---_-_-:
,<--5-.-55

._

' 11:-(

.\'

551 .'f-'-':'5i-':`i"'--':
<-5 -_-":='-:='
'l'--N:-;.-_-'-::-.-f'
26";
292:?-'-::
- ___-5.-_;_:f__;___;__;:.;;__- _
llili5:-5I'5.i'i'
I:'6-5:;5;-_-.-

l;;5:5:::=:;-.-;5===.-..._
' -/':::5:i=5_
llfi5.-"ii-:-5_55f2=%E5*_-ti
5-255555
3*.,-;:;=:'55-I-::_=;;,-;;_'

.:__.__._._
.P<,____`____/_
75.9----..

+111- "f--"--'-.f\-'-' -"-"


:'935: ~'-le5:=:r.-'e=:-'-':-.-~----ff:-_.
ad-:_
/__-_..____. '\.'-
-- -_____..__-_-_. -.f-- '.. _ ._
I-.fm-55-5:6

.s1:5'_=::=:-
+5!- /*f*-!5:f=5`:I5'
.:_~-=
'
="---5::<::,_:;_._5_..__
N- -la
_.-;.--_--'-:_-.'.r

-----'z

1'

__ ._,_,________
1:*
i',_ <_55;';'-';'-;_5.':'

-.__z_._._-__;__._-__-..--

< -___.---__?-_`;'.::5:::3_3'
4. Qg_5_-_-;-_,.;.;-...-._+ '=.-_----_;.'.-.'-_*.55::5; ;'.'.`:'-: _ -

"-'f-.~-5:5:-=:.'_-f`=f`:_55_<5`-'-'`:=5= 5
/A

``
18
/-'^_-.-*15.
. ' "'{Q*fm
?'

.-

..<;:;55g;5:_:_:
5
/.-'-_-_.;:;:\
gg?
._

r-

1 -295:55

f
'
li

._f'5-'.5-155.1.--5
'E_/-_._-_-::</
_--- -__.-_

<=--5'f.-

'-5 ;=`-I'._5'I51 2-5'-fi5'`I_\__g_, <_.___

.~'5I5i-V55

4. N .

'-

ig
I.

-::e.'.'.=:_=a::..:;.' . '_
`<5~t-:-':-'.'-'.--.- -"" "

-__._-_.-___
__._;__-. _-___--__<5.. __-.._______ _

ff

If-

Ears '51-5'

'...,fi&>.C "S':;I'55 -_:


f'/2-'
-- 5;...
:-_
.<==5:.-.
.< .z"'l\
_ --_..--.-5 .-:--riii-ii,5-5'.-:5=:5I-::5::" " '
gg__

'
_ ps

-:':'-'-'

855%-`

-
.I:^g,..
;_:-'555

f'^ 12555: -5:-_=


:l4_=555:l5'.=5'=
'.'5-.t.j;<;';'_5: lr.-.rt
-`-:'<-'J'ff<\'5-'-Fi"
5-'-'-"s',"-:f_555 i -:-1-5:
?`-23:8?-I-Ei 5555:.:
<g_'___ _. ;...;..___
;:@1;;: -:=
.
_-5l`_I g,>,."-.-C5.i-'\-._ . _ i =5--'-5":
f"

55=f zz

__\
-_-|;.\_-;;_
'-5 f'_.!_=I55'-}I'.;:'-'..'--

-:.1- '-. 525 5--_


az-.,'3i'.'_=|
:gg:-5-1-.

l7_f`i::f<.I-:'.-_;_;-----' -55 25 :-3: 5I _.

;;..<"-ii-5555
__ '\- ...-`4.-

f; 5-:`~f*:-'-'-:-<_-=-:-_-_-:

;i-$".i='-IIli-r;-=-:--I=--'-f=
gggg-~I si-1

._ .

lsl

=i

"
5
fi
._

'-

-'-C'.'.'

~`<:5_5l `i "-'Fi._|5.'-'-35
Y.-5:
_-_. :.--.-_-5 -_

5=

:l'1

-:=-- _ _r_ _ ._ __

_"

-_=_-_-sv- = *.\_

ra, non giunge alla necessaria conclusione che i limiti ammissibili fanno parte
del conpenuto essenziale_._ E ancora id., 1955, p. 387, in riferimento al limite pnsto dall art. 2, comma 1 , GG generalmente tmmanente a ogm dtrttto fondamen-

casi, in quanto E. R. Huber sostiene la tutela in maniera assoluta anche dei dirit-

;:-_-_\'
_ -_;.;_;._'.-_.::-\:'.t*4-_p_;-:_';;5;;_'_'._-_
_._4

--

z%; :;=r.'=

i_'
.4<=_-14:=,21.;_-

--221.1;-:-zz;-: _

-'''-!:"'.`-51. _-<. '\-_:'-_<.-_ +fI'.T" '-*_-5.5tig;


t5n-_ . '':s.>l$ii

_1I44:;

<<Kern:; 9, II, p. 174: <<.flushlung>; 11, lt, p. 124: -:deere fiorrnz->; 4, -II, pp. 3o

.___

l$,-

:___.______(_____._
__

ss.; 4, II, p. 15o; 5, 11, p. 164: distinzione tra limitazioni ammissibili e soppressio-

-4-_ \_-_5__5___;___;__-_-

ne inammissibile dei diritti fondamentali), e dallialtro la citata giurisprudenza t'elativa ai limiti immanenti, caratllirizzata dal bilanciamento e infine la stta valtttazione dei beni giuridici ai sensi delliart. 98, periodo 2, Bayrverf (1_, II, p. 64; 2, tt,

----;5;_-_;:1;.35;_:__:_-:gg

55itdts.-_=_:;;;:_:_
___ _ _

__-.-_-:.;.<

.55_~_.-2-il51-_.::i-5-5.'.

p. 72; 7, 11, p. 49) e il riferimento alla giurisprudenza del BG:-1 (6, 11, p. to). Il

' "-

---_:-_--<1

-,5_-~3__;_-_-__
__._-__._....-5;_
_ _ _ _ . . _ _ ._

__

rapporto intercorrente tra il contenuto essenziale e il principio del bilanciamento


tt'a i beni e mutevole: NF, 5, It, p. 158 (aperta negazione della possibilit di un

-.-.-..-,:;.;-_-..:5 I_._
555:":'-':''-5.5-'-I~.

tempi della Repubblica di Weunar tra gli altri da: Schmitt, 1958 (1932), p. 2o9;

conflitto tra il contenuto essenziale e la tutela dei beni giuridigi); 5, 11, p. 3oo

(parallelismo tra_entrambi gli aspetti).


335. Jerusalem, 195o, s_Tz, colonne 4 ss.; Herbert Krger;195o, Dvnl, p.
628; id., 195o, p. 26; id., 1955, Dov, pp. 597 ss_; Ipsen, RGA, ]_. 32; id., 19521953, AR, 78, pp. 314 ss.; id., 1954, pp. 31 ss.; Scheuner, 1954, vvstnt, 11, pp.
1 ss_; E. R. Huber, 1956, Dov, pp. 2o5 ss.; id., 1959, p. 21; Forsthoff, 1955, p.
235; von Krauss, 1955, pp. 42 ss.; Zippelius, 1956, Dvnl, pp. 353 ss.; Wintrich,
_
5';
'
1958, p. 7; Drig, 1956, nun, 81, pp. 146 ss_; BverfG, 8, p. 328; 8, p. 8o; Eayr55'_=:`:-S::5'.==_=-I-"" '
verfGH, 9, 11, p. 158; Bve:.vG, 5, pp. 283 ss.; 4, pp. 196 ss.; ulteriori elementi ora
--';.=I:: 6*
5-'-\`*H==5fJ=:==::-:_':_'
in Lerche, 1961, pp. 25o ss. Di diverso avviso Peters, RGA, pp. 12 ss.
-_--_:.--

,|.<5___________-_-_ _ __
__;;_-__-.~r=-::=:: -_::;;: ; --c;;_g_

::|... ._
fra-

5~'55:
-7.....
"W-

_'-=:-_-<5;-___-_:
-_-=..f_ -'-::-:'.I'-':5;--_-___-5553'.-3:: -_(--_-5-:-5;;
;--_-_\\
;5:--5;-__
_ _ . __ ___.
_

'-'.-5-_'5-555

I:-'-f t=:I:--:::--_'_"
-4 '-_-'_':-=I:::_'_--;-_
_________.___\____________ _
I :'-'-`55.':?, ';`:5:;:55:'.535:-'3 5-

.. .-

che _e LI precursore delliart. 19, comma 2, GG (JR, 1, p. 177) e delliart. 49

-;:::-7

1961, p. 328). In considerazione della struttura formale della clausola als solche, n_on_ e un_caso che essa venga applicata da esponenti delle pi disparate

55:::;5I;;I"

_. ._ _ _.
`Q55:;;::5
5_-';`;:_`<->
_ _--_\-_-__-;____ ___

correnti dt penstero, e che Schmitt ricor1'a a due punti di sostegno: al concetto


dt legge dello Stato di diritto e alla tipica manifestazione di un ordinamento

-_-.-:N "^ " ' ' "

2-5-:-_-_--_-:'.;_-_

.._._______.__g:_I-_:____..

-::-'---=:-.': .
|
-_'-.--':f5_,__-....-_.
__-__;_;:_:-__;;_._-.-,..._--_-_-_-__;--_
.;._.;;-_..I |:-.- _ _ ._

327. (Qoncto dtvtene possibile supporre, seguendo il I3.vet'G (6, p. 32; 6, p.

5;'::'51-:I/F5i5=5-'_5=:

-; __?-'5555_5_5-'-5i,il;i:i:_::':::--_5`<5_5-'-`:5-:-'-'
_;_:_:_:_.--:
-_-','
>-;_;__-_-___
.-

3l:39.5_?. P- 193; il- P- 2?4; IO, p. 55), liesistenza di un ultimo nucleo intoccabile
dt libert umane. Determtnante in questo senso Leisner, 196o, p. 152 ss.:
<<Kernbereichsdenl<en.
_
328. Per questa questione, che non e stata ancora posta in manie1'a sistemattca, occorre dtsnnguere se liart. 19, comma 2, GG vale: 1. per l'art. 2, comma
pet' le garanzie dlistituto e istituziona-

lt; 4. per 1 conflitti tra dtrttti fondamentali; 5. per i conflitti tra diritti fondamentali e altre disposizioni costituzionali (ad esempio art. 15 GG). Tenendo presente
il testo si puo rispondere senzialtro affermativamente.

ma 2', si nota la mancanza di una chiara distinzione (ivi).

337. Ivi; pero anche von Krauss, 1955, p. 16.

-.-;_::'-_-_\._..
:-.'il;;;-=:-'-1-'.'.'
:-.--.-'-:
-.- ::::-'.'.-_:4--_-_-_-_--_-.:.'

(1958 - 1932 -. 9- 299).

1', GG; 2. per la legtslaztone riservata; 3.

336. Zippelius, 1956. Nella giurisprudenza del nc'-.H relativa alliart. 19, com-

'
.

-- ==.-::=:ae.:':'::::':}

;;:_-.-.-"',E5:.-.-;.-._.-__
5.
________''____________
--;:::_-;;f.:-._;_::;;--;..-':

. .-

__

-_-:;=.f_/_;.<;5_5:;::=:---- :'-';''i'5,\<iE55:555555
: 5 _' '_'.'::;;I55'5W--4-5---:-:'---_'-_-'
._-4;_.___ _ _

-':==-5'*4s=::==-=-=.-.';.-2-

_ '_

-;;:_(\'
xe::z:;=:=_=_-_= I
\=-' -55_55=:5:--..'-'.'.'

-I_ ____;____________.__;___<__%-=__.__._______
'_:5I__1E-5:'-'.___.-'.;'i:-_-_'-5-=-::

;:_._:_-_'_;;:5555g

-*
\--:-:

338. Di recente Lerche, 1961, pp. 19 ss., distingue t:_'a il principio della
proporzionalit e quello della necessariet. Egli riassume entrambi i concetti
come divieto di eccesso.
339. von Krauss, 1955, p. 43; Wintrich, 1958, p. 7; Forsthoff, 1955, p. 235;
Marti, 1959, p. 1o8; BvertvG, 4, pp. 167 _ss. Ulteriori elementi in Lerche, 1961,
pp. 76 ss.
_
'

349- v-99 Kraun. 1955. P2- 49 ss-; Dris. 1996. As. 81. 9- I46-

341. von Krauss, 1955, pp. 36 e 52; liorsthoff, 1955. Ulteriori elementi per
tentativi di giustificazione: cft'. Lerche, 1961, pp. 29 ss.
342. Nel senso del BverfG, 7', P. 377.

343. Ivi, principi 5 e 6, pp. 4o2 ss.

__

"'"\%'55:5:5::5'.5_5_'_-_-5-'t-5. -5
"'5-5'-'-'-'.'I-`:5._"'-5;;=::;:.'_-.-___
g,_-_________.___,______
__ _

1I

if- ii'-.;.'.;:

" '

334. Importante la giurisprudenza del nayrverfott che giunge a un risultato


conciliante: cfr. da un lato i suoi momenti assoluti (NF, 5, 11, pp. 297 ss.:

-'- I ;;55::_=;;::::-_'_-_'
__-'-'Jj._f4__.;_
__;__-__\

'

63, comma 1, Hv, art. 122 Costituzione del Baden, art. 21, comma 4, Hc:-12.,

ti fondamentali relativi in virt della loro interpretazione quali istituti: il divieto di violare liessenza delliistituto di di:'itto (1933, alla NF, 23, pp. 1 ss_).

5:_

1;
it

ritti fondamentali als solche dalliazione del legislatore: una teoria sostenuta ai

.' `:-f1.',I=_'5_ (='.

I'

su cio che rimane, quale riduzione al Sinnesl<ern, a cio che e essenziale di una
cosa, la sua identit) e ct'iticata (Hamel, 1957, pp. 42 ss_).
333. Hiintzschel, 1926, zijffn, vol. v, pp. 2o5 ss.; Schmitt, 1928, p. 166; id.,
1958 (1932), p. 2o9, nota 74. Questo confronto viene talora attenuato in alcuni

4`._-2-"

si:-;5.};5'r;'f._=i5t:'.-_i5:;=g_-s.i_5-;'.,;35.'=3_\;_:,f- _-;g_-: _. j5':

5-__.-'- -5 `E'-';'5.5.
-_'.-__<-<5.

F_5i55_' ff- -:'::'5':':`=-_--_- -

2.1 i 1-'-:lai 5!
ll-E
='=I'.'-E
_,_5':- |

2, pp'. 324 ss.; 4, pp. 24 ss.; 6, pp. 19 ss_), spesso adottata (Wintt'ich, 1958, p. 7;
Wolff, 1961, p. 16o), anticipata da Husserl, 1955, pp. 18, pp. 157 ss. (riflessione

.. .

:5.'-G-"/"'55-"-'--55-I

Costrtuztone nua: trattast del concetto di una egaranzia delliessenzas llvlaunz,

5- - '._'_$-"_5-'
(__-_:E :'-_;55-_:-1--5

r.|5;y_-215.'.-:-'-15
l'l-v?5t5=l<
I;l.~;;5:'.-_=:;t;:-i i* i
i_".-I--rie'-'.'-:-:::-=

.-.._-_--_.-_.__-__._ N"--'-'-:.'5:::'-'.5
_ _ - .-..--5-
__.-...._,.-

-_._\

:L

__'jf.<'I;:='5='.I:'.-l'-5:.;-.-

332. La nota formula introdotta dal Bvet"vvG (1, pp. 266 ss_; 2, pp. 295 ss.;

___,

libert di soggiorno e di circolazione derivanti dalla finalit immanente. Diversa-I


mente pero Scheuner, 1956, Diiv, pp. 65 ss., che, pur riconoscendo a ragione che
una garanzia illimitata dei diritti fondamentali non corrisponde alla loro natu-

Maunz, 1961, p. 77; W. Jellinek, 1946, baz, pp. 5 ss. (tutela del diritto fondamentale per se stesso). Questo concetto si trova inoltre nelle costituzioni: art.

I. ff'-_-_'-fa-==5:_-_--~
-li:-.27.-_-5 _

relativa al fondamento dell'ingerenza e il principio del bilanciamento.

_-.--____?____f-_____-_____

-;-_-_-:_;;;_5;___

tutelare i diritti di terzi, liincolumit fisica ecc.; nvetvvo, 2, p. 3or: limiti diammissione personali quali aspetti essenziali; 3, pp. '312 ss.: limiti essenziali alla

ile-fa:-I-j

1- t-_--:--_.-N.
"
-i-5:.'
-:-'f'.-_-_;:=:;'
_____,_.___
__ 5"-5
'55'-:'Ii'QI555
lF
- 5'5:*`l*5'.'c:
_Ii
<..-<-_-'--=:-_-__
-_._1
_-______; __-f-.._4 _ _,_-_1_=-:_:_'

_ 1'5 F5 4-:; -E_25:?-=_'~52:-;_.1=_ -s=_5'-:<_ 5E-'I5.-'5 _ '.i2-;=_'I~f-EI

_;_;_;_;__555;j._=j _

.- _

ti dalla natura di detertninate professioni e che hanno quale finalit quella di

td., 1928, p. 167; in t'ifer1mento alle garanzie istituzionali ivi, p. 171; Holstein,
1926, 4.611 NF, 12, p. 235. Ptu di recente: Navviaslty, Leusser, 1948, p. 177;

g---gg-<
-_--_%_.-i
geq.~
._`!_*-.-=_- .
-_ . _5.-.`\
-f.__1_.-f.._____f
'.AE
5\-4: _

tv, 1, pp. 383 ss_; Zinn, Stein, 1954, commento 6 ti in riferimento alliart. 63 Hv;
Wintrich, 1957, p. 2o. Id., 1958, p. 7 ss., procede, prima di determinare il contenuto essenziale, a un bilanciamento tra i beni.
331. nvervvG, 1, pp. 269 ss.; 2, pp. 295 ss., dove pero, in relazione alla
clausola comunitaria, entrano comunque in gioco susseguentemente la questione

__

-_.--x, `,\

lori, assunto gi come esistente, nel quale i diritti di libert si inseriscono at'montcamente.
326. A questo concetto ricorre la dottrina che vuole tutelare determinati di-

:-_<_--=_-5=_=>;_:-5' '-_-=51-'.-_:-; 5- '_5t5': :'='


rr
\-'`-I-'.'-: -'
f* E..
_ -_-__. 3.7.31 _5
.-__..-_-_.-_;
` '*i'5-'sam-'-==
.-:5-'<-""''I-'.I 5.-w'--:u:
_=
:vmwi -5-'-.=:--'-'.-_-__

.__
__
__

5:5aggi
_____\__
orna; i_:5:55; .'?;-'=*-52 }_5'f E'-5'?-':5i'f5_`i =5

325. Dtversamente Schtndier, 1948, p. 79, il quale non vuole evincere il


confine tra libert e vincolo dalle libert di culto, di stampa e di_ associazione in
quanto tali, bens desume questo confine da 'un ordinamento complessivo di va-

=f*v_,; _ g___.___

-2-<'*_

nato quindi, per dirla con il nverv.-G, prendendo le mosse (anche) da quei beni
giuridici indispensabili per liesistenza della comunit. (Di diverso avviso Kaiser,
196o, p. 43; e quindi fuori luogo anche la critica del non, nv, 55, pp. 731 ss.)
323.. Scholtisselt, 1952, 1vJ'.v, pp. 561 ss_; Bumlin, 1954, p. 65; BG1-Ist, 7,
pp. 394 ss., in riferimento alla libet'a scelta della professione: far riferimento a
quei requisiti indispensabili per liesercizio di una professione che vengono dedot-

329. Come in Leisner, 196o.


.
33o. td esempio: von Mangoldt, Klein, 1957, pp. 559 ss.; Peters, 196o, GR,

-__ -__._.-___.__..__

. ./"

- ' "--'-':-::-`:`5i'=`if.-i_i_I.

sen, RGA, p. 24; Hamel, 1957, p. 44. Il contenuto essenziale deve essere determi-

tale, un ltmtte che eglt constdera parte essenziale dei diritti fondamentali.
324. Hellvrtg, 193o, Ntpp., tt, pp. 1 ss.; Hbet'le, 1983, p. 129.

!:E$:'_

_.

_ - _

32o. A prescindere da cio, sono diaccordo con la clausola cotnunitaria: Ip-

321. Maunz, 1956, Famltz, p. 1.


322. E. R. Huber, 1958, p. 3o.

\ ,.____.___.g

I'
il

- 5- '_ -.'_-I.j5::'.-_5_:_5'5l'-"5.;-_5_55::';';'."
_ 5'.-7.:;-_ <--.._
"
4; _
_-'_-_-...M1
- _-___----_.._,,_~;5-

319. BverfG, 1, pp. 165 ss.; 1, pp. 269 ss_

5 5-.._-___.__.-_-.

'

__-:-;;-;:=:;:_.-

LE LIBERT trtttvtnatsnt-:Tnt: netto sT.t':'o cosT1TUz1oNaL2

5'5=. /-5155'

' 5 _ Yf_;-_r.=_:;'
5mg='-"-= <_____
|_ ___-..Q-'1_ 5

_ ;.
-_

__,-_.-_-. N.5...
_..-.-.-:f

'---vv,-

1 12

?'.-'-.'.-.-:-_':-.:-

---'.--=.-:---

'-13-1-'='.-.=2:1:-:=j=f_at_ .:;553=::;:-: ;

1 I3

_;_:-1:

'

'::=:=:_=_'- _- ~_

La Ltnzafra ronnaraznrarr matto sraro cos1*rruz1oNaLa

":_=-.1 s-.l

iifi-.=ti:?g

'-gi-ti:=::'=':':'-:_':

: ._

,_..,,.-'N'
- --=__:=;--t_'.='-6 '-'_--:_-=:-<I'-1.':I zi
__.;,_;___ =- ' - - -'
'a'<-i=:i'-i:ci:-'-::-?`=i
1- f2:=:I:i=3 E
_*51f'
_-1*'f' -_;;_:-_-[gig .- .'$.'
X-5-f.i.E5::i*-::,":':'
-._._____.._ - -

-"'-'e='$`5w\-'_-'-:=-;_'-:_'_'
-=:;=-'._\'..;::1.-5I;=::II-I

,,-..-__-.__a_.____._.____==E::F_=t'r:--i-_
<,i'"\-====
, ,.__._____,;__
--ns
-'-:'-_
__==j:1>2Jl
\|\ ;*$;~`'-':I:'= ij-C-W'

E
; '_
--'~<: -_-:-:-:;_-;_ 5 ;_

-.-.~-=_'/--:_-.-:TI...
:;i;;:-31-f,'i_-'1.f

$===5i?`=':_ __

*.'J~'f"`_-____-.;_5:I:I-5

_`-'f=_,-_'-_-_'.-'-`:':':'_i_
_:
_
-ai\~_;__-_ : - E -2'I'^
<=-:;':'-'_-_- '-_+ ;;-_'

_-_--_
_--'.-

:-(1-siii
-wp: ___-_

_;'i"f--_--:__ -_

i-i i5i it-._=ii-_i_i_iI: _ _ 5:


,5?='
\,,,_::
_

=::;;_.*.-_=:-;_~_-_-.-;1'
,;;;:_::; 5 ;
._-_--_-< x;-_-_

346. Nel senso del BverfG, 7, pp. 377 ss.


34;. inizi.

\';----;5::;;_'-;_'=--:<:--wp _-

_ _ __ _-:T-' -_- -:--:::I'I'_:I-'


;:-_:-___-;_ -_ _\ _

_ 5iEi==:-.5'
_-,___f.: =E`-_-'-::

348. 'Cfr_ Bachof, 1958, Ga, 111, 1, pp. 155 ss.; von Mangoldt, Klein, 1957,
pp. 371 ss_
-349. In particolare con riferimento alliart. 12. GG: Uber, 1952, p. 1o4, pp.

-'=*ii=ii
_:-*_-.'_
_.'__ - _

_---_-_-_~
-_-____-_-

':'a`-*ni

M:-<=_:-_.._~;_:_;_-:_.
______,_

_ (V
xiaar

f <'E=f

K,_ ':;._-5;5';';i$y_.I_5'::_I_::'_:

-_r=:_'
_-'-:_'_--___|_-___
,_-2`,':_ j:__ 1
___-__:,:S,._,
=>~;s;_1__

i5EE555.5'
fI'_ ~,>:'_-.;~:5"5
'_-_-::_-_-'_-.e_-.-=-<'
l
'-"-'--.=--i\:--.-__--E5:=
1_..';`E_
2:;-.-.'_`I-/{:l:'
'.. -5._\'
_,.____\_::,::_
__:
_-_____
:=:-=::-_;-;--H -;

:-;t.:\
._f---_'-_--:'-'-.-:-if/5.552-5:'-:1 ii

"I

_-_\_r_.

-_-_-_f
, s-_
--__.;-f_;;;_-'.._-:-:
fiv ::=.<;;_----:-'--'_:
A-f:

-M. -.---.'-'~'f:;a-:--_-::_1;.-:;_, __;-_-;;_ : E 'ff*--f i,--___-_


__,,__--.._-__<_:_:-__ __ _
rs*/s''E'5'
"z_:_-___..-<_.-____

%"':'-tI3ii'

,-@r;;- :_-_--.~:-:_' -.-

:-_~.';'-r_t_::-_i:__
_ -- ;:_-_5\-__-:
./-'-:
.~_-Egi-"Ii-'i.i:1'--I":':'E':"-'
._-\.ff'.'-i."'_:_:'.":"'
_-/___-._____,___-- __-__-- _3:
W/_--__----_-_--_
@""--:--,.---:::f-

%_:z:-2555:-I; :__
"_=='-i i??55?'\i"`

__ _ ___~--._;_,-_,;---- -

guatezza allo scopo, :dovrebbe essere molto grande: le disposizioni della legge

:;-_-_-\-_- .:_-_-';__
:-.-_-'_\\Q`_;w:_=-.\ ' '
I:=:=-''-'.;-1:'-;`::5I
-- =---_-_--f.,-----_--_'-::_--'_ :-

sullautotraspot*to di merci del -17 ottobre 1952.; le norme che regolano l'esercizio
della caccia del B]agdG del 29 novembre 195;. Anche nell'ambito dell'art_ 5,

___.__.4 _ __
-----\-.mlt-::=::-=:j:
--=--=:-f'
_______.,_, fi-:::;5-=__ __ __
-::-:------_--_-'I-;_-_-_-.:_/__,.=-=-=-=
-15555515' ti-::I:iEiI_';;'_'_'_

__.--._r.--

^I::=t'f`==I:' ':'.jI';-';

iffitr:-1-E 5:;-:-;-I _
-=_-3:-: :'_

\-'--_'-:`Ir5_-iii
-_-1-=t;tf+
-. 1
:
/""-C_q-j`/\:5 -`::;:_'- ;;

%_=t:__:_g-3:;-3.-i
s_ _\- -'-:!.f'-'~_-:=_'_-__-;,:_;_-_-_-_, - , __- _

f"`?;i:':'-I-E

:;?:_'--lir E =_
1555:??-::=-L'
Ta:f::=
&"<f__ i
%f_-_-_|%___;;_- _-_-___ _

,_ /::IE ;;=:5I:-E1511
we-,_-_-__\;--_:--_:
__:;:-pl;-:_-:i;;_-;:_-_--_'_

wr: -_-:;;__:.::;;:

J.

comma zi, GG si impone una differenziazione. L dove vengano vietate determinate opinioni - cio e senz'aitro ammissibile (Hamel, 1957, p. 49) - e l dove

" ' ' I==;~'-'-sitf~11;=`:`:='-EE3

questo divieto sia sanzionato penalmente, la delimitazione di questo diritto fon-

__
_-_-_--.':-v-ll.-s--_-~
-_______._-____-__-__-._\__-__-_.
- ---:--,n_--____
l
iiiiiiiiti_
l

-_-I-_-`I:-I-' -Q-il.-'-'

.J

_5_:',=_-;-_g'_gl;;;';`::;';'_5_'_-_I:_I 3
_-___.`__-;_f,_.
__-\_.;<l
-- __
_____-_._-/ f__-___

:-;-.;_a;_:_;_::v;;;:-'-- : '"-'_'-:3'I-he:--_-_'t'

damentale deve diventare cogentemente indispensabile. Nel caso di altre nor-

.;:_<.*=f:

E-'-ti-=
_:._:{:--:_
l

me di legge, queste condizioni sono meno severe. Le rigorose condizioni poste


dal BverfG, 7, pp. 3zo ss.; 1o, pp. 59 ss., in merito a ingerenze nel diritto dei
genitori allieducazione della prole, non valgono per tutte le leggi che riguardano
la libert d'opinione_ Se da un lato : data al legislatore una discrezionalit piut-

**v;as_=>_f--: = ti
mir.-:stat-'__
<.'_'-'_'-:!'--:-":.'
ij4 - _.=_:
~~
.

%f:;_;_i
__

-i

___-___._
-_-_
__-__ _-_-_-'__-_,_-_
<~__._ ___ ___,_.__-gp ,--_ _ _
|
:='-'=-_I_"--'-:_':
__;_,___.__-_.|
|,.__._.

-'-' '-*t r'=::*-':-_ t.


5.-%:?li''i;>l?_5-.:':
gg->
_-__-\/"'-'

%I;'._,<____.-i
--:'-'__ :-:: :' '-I

f.='*:
,K -<,_::-i'_':_-*
._

I-::-:=-::='-:`i-5-'-'_'-'_'_'
_------'-1:'-=I=II:'::
:;:::5;--_='; _=:::;;
I'I''"'-Ylii55.5.'-'-i_'_:_:_:.:_:-::-'

___ _z_-_-

m;1l=_.:;:;
w. _'

___ _-,__

,.__. _-:__| __\_;__;_


,_ -'_--525.
? mi _-_:<-_;__-_-_
;-:,___ _,_-_
:__:

_
_-;_

--|._--_\-

_ _

%'"!`=_\1:
MN.mi
'i

E 5513-I-EE E

viduale; sono diritti della_persona>> I. Titolari dei diritti fondamenta-

=?'.t:

352. Cfr. Uber, 1952, pp. 1o4 ss., pp. 191 ss_, in merito allob delliattivit
professionale. Corrispondentemente in merito alla libert di scelta della professione cfr. Bverfo, 7,. p. 377 (principio 6 15 e c). Ad esempio: obbligo di contrarre.
353. Nel senso del Bverfo, 7, p. 377, principio 6 , pp. 4o; ss_ La giurisprudenza del not-1 relativa all'art. 19, comma 2" (necessit stringente) trova

_ ______.-WE:`F._:_:.:__.:;E::::;__::__
_ -

=--.._f,

'-

__-_____--4i:-:=-::;--:':_-_'_-_-_---.:_:-:_;_;-_;_-_:;;:;;_----___ _
_-_-_-___;-'-\_==:-:::
---::---'`1.-<5:3:::::I;I;;';'_-'-:-'_--=.-5::'I=::--

-if

--""'I'5''-iiE33*-:E-'-:iE:='-'
--___-_-:gr:--.':---:I:
-.__-,f_,_,__,-___._

-----/,;:'-_~_-_T==- _- __ _
-"'-'-'=155.,~__ l _ _... ._
_
fi_-_-_\__:;::--__';
;:_
-_\_
- I -'_:=:=:'_'-_=_1-_~'-'=:E;f_~;_===;:-'_--- -

di riunione ai sensi del par. 1 del verso, divieto di riunioni in ambienti chiusi
(par. 5 verso); scioglimento da parte della polizia (par. 13 verso).

`'

-i

__-.__ _., ___ __

_.__-.,.~" ;_.'_-__-_'_--'
._____-__.,
-":E::E;:f-:_lE_;"_____E:__-_

;_;_;;_-_-;-_-,-/__ ,;';__;;___-

_:;-.=_f;-=-;_v,=

'

li sono, secondo la natura del diritto fondamentale in uestione, ora


singoli individui, ora, accanto a questi, gruppi come co lizioni, associazioni e sindacati 2.
Da un altro lato sono caratterizzati da un aspetto istituzionale
(einstitutionelle Seitea) 3. Essi rappresentano la garanzia costituzionale di sfere di vita regolate e organizzate secondo principi di libert f,
che, a causa del loro significato obiettivo-istituzionale, non si lasciano
chiudere nello schema libert individuale-limite alla liberta individuale, si ribellano alla relazione unidimensionaie individuo-Stato -e non si
lasciano fondare sul solo individuo.
'
Tali condizioni di vita, ordinamenti obiettivi 5, sfere di vita, che

:'..`

"21.

_--__-_-_'-`='-<'=I-I:::;_'_--'-'_-'_ _- -_;-__-_
E:E:E:-1'
-:JH===="IE:=-'
____.-\~
-': -'::
'_ 5 __'-_-___5__._2-_-_il-'-`I::i5E
______-_,;,:::5:_ _- pg. _.--._-_-_'__-_
_ _
____--__~_~_._.
vv:--'
- __ --___-_-._____-________

354. Cos Bachof, 1953, GR, III, 1, pp. 193 ss_, per la libert di scelta della

professione.
355. Ivi, p-_ 21o.
356. Cfr. ivi, in riferimento all'art. 12 GG, p. zrj.

__-_-_-.._-_-fM._\-;:_
.:_-_;__;_-,-\_-___--______

-1:i
1==:=:;=;:'-_-'..-N.\..
.1::==='
_ __.s_._,-,

::I=I=II'_f.-5----:E

555EE55f~T,=`:=_51=_=_i
;_;:;__-_-___: ;;;;;:;;_;___-;_-:

==:_-2-:1'1*-'..'~_*1=:f2_2:I:I

_!

si congiungono per formare il quadro complessivo della costituzione,

'-'-_'-2'."-` _ _ P'-'J I

'=-:=--.='-il-'.-=:-=:-::---:--

I' _1;=:::=
-==-=.-_-.-==:s-_-af'
_a=::;::-""' "'_
_____ /
_;|_-____-_-_-__-_
___,__=;5_1gj_t}:-=.:f;

lui il presente tentativo condivide Tispirazione, e in parte anche i risultati, di un


sentiero che vuole condurre a una maggiore libert creativa del legislatore, che

'-'
;_;-;_-_--___`-_;-__-

II-'-'-_-'_==_'
;i=- =::'_--'-=:-:
___.

deve essere differenziata nei singoli casi, tramite un'adeguata applicazione del

f%a:=:

principio della proporzionalit.

_._._;___-_;;,_'_i5;:;:.

__5_1-';'='-'_=1.=_E='
'-`::':::'_5I
__-_-_-_--;_-'
-.-f,- :_--.-_-_-_;:;:;_1;_-_::;;_-_,,--tf__--.- --

"""'-5'-"`_'-CEI.-_-_, -,-_;.:\ _
_ _ _
-;_-__;5-:__:-H:g5;5:;_-;_-____
_
-_-__\-_ -.A , _._--_-_-- -_ _--

4
_
-'_I-'I3=:iI=5:':'-'*.55=;;1.1.':`I
-'-II-'_-I.'-3:52-I-'->`:_=:<=-

1:1: I

to costituzionale. Da un lato presentano un aspetto di diritto indi-

_ /i_,,__t_,_
_.-____-_.
_

___-_-__-__-`__,._-____-_--_-;__-._ -

-"ir
<_-_

_,= _ =.-:
-1' 'iiiij

21.-I-`_~f::i\=f='-;=='-

-:-:--?iif_55:--:--

357. Lerche, 1961, pp. 134 ss_, pp. 35o ss., giunge, attraverso un peculiare
sistema di gradazione, a una diversa applicazione del divieto di eccesso. Con

_-4.

rimento.
"
I diritti fondamentali del Grundgesetz hanno un duplice contenu-

collocazione in questo contesto. Ad esempio: leggi penali, esclusione della libert

si-12:. z;

ritti fondamentali sono in sostanza solo diritti soggettivi pubblici? -,


al rapporto tra la garanzia del contenuto essenziale e la dottrina delle
garanzie d'istituto e istituzionali e alle teorie istituzionali, e in particolare la questione intorno apun eventuale significato istituzionale dei
diritti fondamentali non : siata finora discussa. Necessita di un chia-

-.___---_, l _ _--_
:_:_:._-pg; :-:::--`=_:f;I::;I:';`I:'_5:-I-'-

351. BverfG_ 7, P- 337'.

~='t35:i-,3_=_-igi iif

Le problematiche relative alla nozione di diritto fondamentale - i di-

;;;;-__-_-.-- \-___-_-_-_-.--_-

tosto ampia (nverfo, 8, pp. 71 ss.) per la delimitazione della propriet nel pubblico interesse, dall'altro devono essere poste delle condizioni pi forti per quanto riguarda i limiti della libert diopinione.

-I-:- t-_\_=:;-:_=_
5 ::=I'_'<f_.-;-'-'6 <2:::$:.;-.=.____
;u*^-"'.'i.f.I3'.'i TJ:
e,_

2.1 _
Generalit

_,<\,:-x-:_:_:;;;;__-_-:_

-'=-Fr-r>I`f:_'-rJ=::;::;:--_

I _`=I:=I.'
:_t'._`i ;;-::-'-_'1.'-._-_--_--_--__
-_:;:-: N-

mentali, ritenendo ammissibile la considerazione di aspetti relativi alla loro ade-

s: ;`EQ:_;_E:;`!';;'_'_
- "<=iii :_-_; Q.:/-'
E/5_;:

_f:-F :-='. -.= 's_t-I;

/_-: 5':-e-i'm"*-<*-'t-:<'.=-__-:-_ _-:_=;;'-<cI_-:5'-;.5!'_===.<'_-= ._<_;


___.-t.,-_-__E5:I5f'
f
I-_'-'I-'I':$EE'-'`-_5_==i;:'-:::I3'I
=-::_=_t2'_-Q5 r':-_I_-_=_1,';`E_:5';''-:I_5_'

35o. Esempi: leggi che regolano liesercizio della propriet in particolare;


norme che disciplinano la libert contrattuale; prescrizioni di forma e disciplinari. Il numero di norme che puo essere giustificato nel campo dei diritti fonda-

-=_--::;-;;_1;5

fondamentali: laspetto di diritto


individuale e quello istituzionale

'=:=_=.=-^_/-\:=:-_.-\--
-.<->.~-aaa::=: :

18o ss.

: -:'_-1-=>'_:-',_;_-;.,3;:._- :_-_ -1 *`_--=;-*a-*;=<*__-.:f-.='~_f

`f."{IQ"Iv".'k""
_<*2'i5

:-`:=-y--'5\'_-'--=-'__;_;____--_
-_----_q_,---.-_r=
A
;I-_-fi:::_:-2.lF_E;5:5:'
`f;'_5:I5_'_'-'
----::_-_---t:,:_;'--=:=:\

le non contiene normalmente delle sfere di tuteia graduate.

_-/M--_-_'.--;.'-:'".';:= ;

ll duplice carattere dei diritti

===2*-=.til:f%__=_=__': :;:_-:-_'_-

-:--I=- -'fi-`:':'`f-5.:: '

345. Qi avviso diverso BverfG, 7, p. 377, per il quale un diritto fondamenta-

per -.--..;-;-:-

SW.E :_ | A.X
i
_ -_-_<_ _-/___:

__ _.:-'t5I::;'-'.'_'II1"I

1955, pp. 42 ss.; Hamei, 1957, pp. 41, 43 e 49; id., 1958, D'-ml, pp. 37 ss.; Ipsen,

<1

;5,_\;.-_-=;:::;:

--5.-'-I-f-?'`'f1l_I'.-:,51-f-5_i_5}_5 I
' "''__:_q_f_-,.'i*1lz~=-""`;:;::_I_'_'-I_I -: ::::_;2:j.Z/gl/-_-'.':-=1.<:I___:__:

Ron, p. 73.

=;:t__;<

___

1954, on, 11, p. 358). Una differenziazione e assente tra l'altro in von Krauss,

__.-::`=
=-^.<-__ ;5=-tra
_-=-<,.,__
.c;- :-.-:::5::
w-:
-;=_\-_.-__'_;-:_
M
,_t.;;-._--'--.=.-4
/~'-;<;5-.___;

-(HE

,.~'_-_-__

z _
- _--_--.;;;:_'`_t:~<1_;';_;g5:;;;'_._.__:_'___
--:-_-_-_
:M_:____;:;;;.______-_
-:.:_-E;,l;,_.N_.__-._-..____--__-

344. Cio non viene riconosciuto dal Bon, la cui lettura delliart. 19, comma

iii"/_t:5:_'--_:I5$""'
"<.25:5::I5--i<':_-'--'
--_--_-__

'fi-v==.

_ _

2, GG e troppo rigida e inelastica (cfr. per lart. 14 GG in particolare Weber,

-'1-I~5:`-`:`-ii -_
2,?-2'-::'-'3:I='"'|
_5.--;;--
/
v<'*::-'-55.--___'-:--'_

- fa-~:
_"f=(-5:;

=
__ _

%;:==:s-si. _
iil'-:.:_-55.-15' '
~

-'{.\. '_

-ina _ ' 1

E/-Z}-:;_;:_-;;5;?,

*tears~1;::_=_1___-__;-__
' ' " =?:'
-=_f;?:L_t<=_=_;:'::-'-"-- -'---:=-=:_-1,~__;__-_

;-

-|-"-| .'$ _ '- _-

sono ad esempio gli ordinamenti del contratto, della propriet, delle


successioni, fondati sulla libert, il vigente ordinamento del matrimonio e della famiglia e le libert di associazione, di riunione e quella

sindacale. I diritti fondarnentaliconsentono e postulano senzialtro


una siffatta valutazione istituzionale _ E quindi si parla a ragione di

un aspetto istituzionale dei diritti fondamentali o dei diritti fonda-

_
*Cl | v
-_ '
t
-- ' -.=--'-!.'_';<_'_-'_:5 _

%lt.~_a_==:=::I
=*:-_-g-, -;-'_- :-_

'_i=_=:<=?-I:;_;=~;-=:
--_-_.-I '
-'-:-;--.';':'':'E';?.`I':-E7 '_1.=_1::'-:___-_

':.=_=.-E 2 -'

-<5'-..atti
-";2I-'__'*-?1::II:==:I-'
1--<-f<ze'El:3;".i:
j?'.3-'<
__,,- __

_ ar 2-_

_-

' z='_-_'ff_-5;
5;
\.--.-'..-_-_- s _:--_:

_-`= `$<;_=-.'_-_:--:=-

114

___
_ _ __

V
*ito _,g:,;
-.--_.---f-__-,.-.______;,.-.;';'-^_1\~ -;_-.-_;-_-.-_- -- ;- -_
_-___-_;-/%,_,f_,?___
_=-1-'_`/_~_',_'f"<'}"
'
Q.-_-_-.=.< <3;-;;-Q
-_.riNp;::_:::__:__:E:_._:-

t'

115

Potrebbero piacerti anche