valore
utilit
Beni di consumo e
strumentali
Cose un costo?
1
RISPETTO ALL'IMPUTABILITA'
RISPETTO AL PERIODO
DI RIFERIMENTO
OSSERVAZIONE:
Prima che un investimento sia deciso l'imprenditore opera in un'ottica di lungo periodo, nel senso che
pu scegliere qualunque investimento facente parte di un ampio ventaglio di alternative definito dallo
stato della tecnologia.
Dopo che la decisione di investimento stata presa e le risorse finanziarie incorporate nell'impianto sono
state spese oppure vincolate l'imprenditore opera in condizione di breve periodo.
COSTI VARIABILI
"I costi il cui ammontare totale cambia se cambia
il volume di produzione dell'impresa"
MODALIT DI VARIAZIONE
Costi variabili perfettamente
proporzionali al volume di
produzione
Costi
variabili
pi
che
proporzionalmente al volume
di produzione
c.v.un.
C.V.T. = Q x c.v.un.
Q = volume di produzione/vendita
Q = volume di produzione/vendita
Con C.V.T.
c.v.un.
COSTI FISSI
"I costi il cui ammontare totale non influenzato dalle variazioni
del volume di "produzione (entro certi limiti di variazione del volume,
cio fino al massimo di capacit produttiva praticamente disponibile)"
OSSERVAZIONE 1: nessun costo fisso se si prende in esame un intervallo di variazione del
volume compreso tra zero ed infinito. Per poter classificare un costo come
fisso occorre predeterminare in anticipo l'intervallo di variazione del
volume.
OSSERVAZIONE 2: Teoricamente l'intervallo di significativit definito dal massimo di capacit
produttiva disponibile oltre il quale dovrei investire e dal minimo livello di produzione
sotto il quale certo di disinvestire.
In pratica l'analisi di "fissit" dei costi viene fatta entro un intervallo di significativit
Voci Tipiche di
predeterminato a priori rispetto ad un volume medio normale di attivit (Es.: da +30%
Costi Fissi:
a -30% rispetto al volume medio del budget)
C.F.T.
C.F.T.
Quantit
Quantit
Area di Significativit
C. Misto
C. Misto
PARTE VARIABILE
PARTE FISSA
Quantit
Quantit
RICAVI
TOTALI
COSTI
TOTALI
Costi variabili
A
F0
Costi fissi
R.T. = Q x p
Q0
A (Q0; F0)
OSSERVAZIONE:
Q1
Quantit
Dove:
R.T. = RICAVI TOTALI
p
= PREZZO UNITARIO
Q
= QUANTITA' VENDUTA
OSSERVAZIONE:
M.C.T. = C.F.T.
PUNTO DI PAREGGIO
UTILE
PERDITA
UTILE
CFT
Q0
Q1
Quantit
FORMALIZZAZIONE
R.T. = RICAVO TOTALE
C.T. = COSTI TOTALI
U = R.T. - C.T.
U = R.T. - C.V.T. - C.F.T.
Q = Quantit venduta
p = Prezzo Unitario
c.v.un. = costo variabile unitario
U = Q x m.c.un. - C.F.T.
U = M.C.T. - C.F.T.
C.F.T. =
m.c.un
C.F.T.
p - c.v.un
Costi FISSI-VARIABILI-ICREMENTALI
140
Delta di costo
C
O
S
T
I
120
F
I
S
S
I
80
40
V
A
R
20
100
Delta di produzione
60
0
0
10
20
30
40
50
60
ACQUISIZIONE
B
I
S
O
G
N
O
PROGETTO
PRELIMINARE
SPECIFICA
SVILUPPO
PRODUZIONE
E/O
COSTRUZIONE
UTILIZZO
USO DEL
PRODOTTO
DISMISSIONE
75%
PROGETTO
B
I
S
O
G
N
O
PROGETTO
PRELIMINARE
SPECIFICA
SVILUPPO
OPERAZIONI
PRODUZIONE
E/O
COSTRUZIONE
USO DEL
PRODOTTO
DISMISSIONE
C
O
S
T
O
Costo
complessivamente
sostenuto
PROGETTO
PRELIMINARE
SPECIFICA
SVILUPPO
PRODUZIONE
E/O
COSTRUZIONE
FUNZIONAMENTO
RITIRO
E
DISMISSIONE
FASI DI PROGETTAZIONE/REALIZZAZIONE
Prof.Ing. Leopoldo Lama
GESTIONE ECONOMICA-FINANZIARIA
DEL PROGETTO
GESTIONE
ECONOMICA
COSTI
RISULTATI
GESTIONE
FINANZIARIA
CASH-FLOW
RISULTATI
FINANZIARI
OBIETTIVI DEL
CONTROLLO DEI COSTI
Il costo rappresenta
laspetto economico dellimpiego del fattore produttivo
considerato (il personale, i materiali, i servizi, lutilizzo dei
beni strumentali),
ESTERNI
COSTI
INTERNI
DIRETTI
INDIRETTI
COSTI ESTERNI
di natura tecnica:
fornitura materiali,
appalti a terzi,
consulenze tecniche, etc
di natura commerciale:
provvigioni passive, spese di rappresentanza;
del personale:
spese viaggio e di trasferta,
assunzioni con contratto a termine
assicurativi:
assicurazioni specifiche, fideiussioni.
costi di funzionamento
energia, gas, combustibile, materiale di
consumo, spese varie, etc.
TRATTASI
DEI
COSTI
RELATIVI
AI
FATTORI
PRODUTTIVI CHE NON INTERVENGONO DIRETTAMENTE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO
costi di funzionamento:
spese aziendali generali.
VALORE
AGGIUNTO
MARGINE DI
CONTRIBUZIONE
RISULTATO
OPERATIVO
RICAVI
COSTI DIRETTI
(ESTERNI + INTERNI DIRETTI)
RICAVI
COSTI OPERATIVI
(ESTERNI + INTERNI)
VALORE
AGGIUNTO
MARGINE DI
CONTRIBUZIONE
RISULTATO
OPERATIVO
PREPARAZIONE DELLOFFERTA
IN SEDE
DI :
STIPULAZIONE DEL
CONTRATTO ED INIZIO LAVORI
REALIZZAZIONE DELLOPERA
PREVENTIVO DI OFFERTA
Il preventivo di offerta
il termine di confronto fondamentale,
in quanto sulla sua base
stato definito il prezzo di vendita.
PREVENTIVO ESECUTIVO
PREVENTIVO AGGIORNATO
al consuntivo,
alle previsioni a finire.
omissioni di costi;
COSTO IMPEGNATO
COSTO MATURATO
COSTO PRESUNTO
valorizzazione
delle
specifiche
esecutive
(disegni/capitolati), denominate R.D.A. (richieste di
acquisto), emesse dagli enti dellingegneria.
Diventa lobiettivo o il termine di paragone
dellente approvvigionamenti.
COSTO IMPEGNATO
COSTO MATURATO
Budget at Completion
BCWS
BCWP
ACWP
ETC
Estimate to Complete
Stima a finire
EAC
Estimate at Completion
Stima al completamento
SV
Schedule Variante
CV
Cost Variance
CVAC
SPI
CPI
PF
Performance Factor
SPI x CPI
BAC
budget
BCWS
data stato
T1
TEMPO
Prof.Ing. Leopoldo Lama
BAC
budget
BCWS
BV
ACWP
consuntivo
data stato
T1
TEMPO
Prof.Ing. Leopoldo Lama
Esprime in quale
momento
temporale si
sarebbe dovuto
sostenere lo
stesso livello di
costi di BCWP,
previsti a budget
BAC
budget
BCWS
BCWP
earned
ACWP
consuntivo
Ritardo
temporale
T1
TEMPO
BAC
budget
BCWS
BCWP
Scost di prev
earned
Scost di costo
ACWP
consuntivo
data stato
T1
TEMPO
COSTO
CVAC
Var. al complet=
BAC-stima al compl
Stima al completamento
BAC
budget
BCWS
SV
BCWP
Earned value
ritardo
CV
ACWP
consuntivo
data stato
T1
T2
TEMPO
INDICATORI DI PERFORMANCE
CPI= BCWP
ACWP
Indicatore delle performance di costo
Indice efficienza
CPI =
SPI= BCWP
BCWS
BCWP
ACWP
>1 Efficienza
<1 Inefficienza
Indice avanzamento
SPI =
BCWP
BCWS
>1
<1
Anticipo
Ritardo
CPI>1=efficienza
SPI>1= anticipo
CPI<1=inefficienza
SPI<1= ritardo
CPI
CPI>1
SPI>1
CPI>1
SPI<1
1
SPI
1
CPI<1
SPI<1
CPI<1
SPI>1
Prof.Ing. Leopoldo Lama
LA GESTIONE FINANZIARIA
LE DISPONIBILITA ED I
FABBISOGNI MONETARI
NECESSARI PER LA SUA
REALIZZAZIONE
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
E importantissimo tenere sotto controllo i flussi di cassa
la loro gestione pu influire positivamente o
negativamente sullandamento finale del progetto
EURO
PROGETTO
A
PERIODI
1
sullasse
EURO
PROGETTO
B
PERIODI
1
EURO
PROGETTO
A
PERIODI
1
EURO
PROGETTO
B
PERIODI
1