Sei sulla pagina 1di 3

SCHEMA GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO (S.I.G.

)
A SERVIZIO DEL PROGETTO ALMASSIRA

OBIETTIVI DEL S.I.G.

1. SUPPORTO ALLANALISI
Definire meglio le Azioni
e la localizzazione degli interventi
previsti dalle Azioni

2. SUPPORTO ALLA GESTIONE


del Progetto

1. SUPPORTO ALLANALISI
LIVELLI INFORMATIVI

OBIETTIVI

esposizione versanti
clivometria
uso del suolo
litologia
morfologia
dati bacino
ecc.
elaborazioni
g.i.s.

1.
determinazione delle
potenzialit e delle criticit
territoriali

STRUMENTI: hardware, software dedicato, personale (se locale, da istruire)

3.
determinazione delle
attivit realizzabili e loro
localizzazione sul territorio

2.
determinazione delle
risorse e dellattivit
presenti

2. SUPPORTO ALLA GESTIONE

4.
localizzazione interventi e
nuove infrastrutture

LIVELLI INFORMATIVI

OBIETTIVI

DEM
clivometria
fasce altimetriche
esposizione versanti
propensione al dissesto
altre carte tematiche derivate
1.
Verifica della
validit degli
interventi

elaborazioni
GIS

monitoraggio
variabili
ambientali e
socioeconomiche

Aggiornamento dati

2.
eventuali modifiche,
correzioni, altri
interventi

SCHEMA LOGICO DEL SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO E SUO UTILIZZO ALLINTERNO DEL PROGETTO OUED LAOU
INFORMAZIONI DI BASE
FONTI DA REPERIRE
Sono tutte le informazioni
che possono essere reperite sia a livello locale che
di altri enti internazionali,
utili alla realizzazione del
progetto, da elaborare allinterno del GIS.

base topografica

carte tematiche esistenti

(rilievi in loco)

(immagini da satellite)

ELABORAZIONI G.I.S. (Software dedicato)


1 LIVELLO INFORMATIVO
ANALISI
Costituisce il 1 livello di informazioni che
vengono introdotte allinterno del GIS, al
fine di ottenere, attraverso lelaborazione,
informazioni di livello superiore, ossia maggiormente utili alla realizzazione del progetto.
1.1. Analisi geomorfologica:
-curve di livello
-idrografia
-batimetrie
1.2. Analisi ambientale:
- uso del suolo
-litologia
-caratteristiche fisico-chimiche delle acque
-caratteristiche delle sponde
-dati sulla pesca
-dati sulla fauna e sulla flora lacustre
-dati idraulici
-dati di bilancio idrico
1.3. Analisi urbanistica:
-confini amministrativi
-viabilit-comunicazioni
-aree urbanizzate ed elementi antropici di
interesse
-dati socioeconomici

2 LIVELLO INFORMATIVO
SINTESI
Costituisce il cuore del Sistema Informativo, in grado
di fornire le informazioni pi direttamente operative;
attraverso una serie di incroci di dati informativi
(strati) del 1 livello, si producono ulteriori
informazioni specificamente finalizzate agli interventi
previsti dal progetto. Per tale motivo abbiamo
differenziato le informazioni derivate, in due gruppi
distinti: uno per i versanti del bacino e laltro per lo
specchio dacqua lacustre. Fondamentale in questo
contesto informativo e strettamente legato alle
potenzialit dello strumento informatico, risulta
essere la creazione del modello digitale del terreno,
utile non solo per raffigurare il territorio in modo
tridimensionale, ma per la possibilit che offre di
generare a sua volta informazioni di primaria
importanza progettuale.

3 LIVELLO INFORMATIVO
PROGETTO
Questo livello informativo strettamente legato agli interventi
previsti dal progetto. Il suo obbiettivo infatti quello di individuare, date le indicazioni fornite dal 2 livello di Sintesi, le
zone e le localizzazioni pi adatte alle realizzazoni programmate dal progetto, fornendo altres informazioni sulle modalit, sui tempi e sulla gestione futura degli interventi. Allo
scopo, il Sistema Informativo Geografico proposto utilizzer e
incrocer i seguenti strati informativi:

2.1. Versanti

3.2. Progetto Orticoltura-Aridocoltura


Individuazione dei luoghi in cui impiantare gli orti, ecc. Indicazioni sulle specie e le tecniche sostenibili e appropriate.
Carte da incrociare: carta della clivometria - carta dellesposizione dei versanti - carta del soleggiamento dei versanti - carta
della capacit duso del suolo - carta dei biotopi terrestri.

2.1.1. dati base:


-generazione del Modello Digitale del Terreno
(DEM) - carte 3D
2.1.2. dati idromorfologici:
-carta delle portate teoriche del reticolo idrografico
-carta del trasporto solido teorico
-carta dellerosione dei versanti
2.1.3. dati ambientali:
-carta della clivometria
-carta dellesposizione dei versanti
-carta del soleggiamento dei versanti
-carta della capacit duso del suolo
-carta dei biotopi terrestri
2.2. Bacino Lacustre o fondovalle
2.2.1. dati idromorfologici:
-carta dei profili bagnati
-carta dello stato dei terreni bagnati
-carta delle correnti lacustri
-carta delle profondit dinamiche

3.1. Progetto zootecnico


Individuazione dei luoghi in cui: impiantare le strutture necessarie alla filiera ittica. Indicazioni sulle tecniche sostenibili e
appropriate.
Carte da incrociare: carta dei profili bagnati - carta dello stato
dei terreni bagnati carta delle risorse animali carta delle
risorse foraggere ecc.

3.3. Progetto Erosione-Forestazione


Individuazione delle zone di intervento prioritario e delle stazioni vivaistiche. Indicazioni sulle specie e le tecniche sostenibili e appropriate.
Carte da incrociare: carta delle portate teoriche del reticolo
idrografico - carta del trasporto solido teorico - carta dellerosione dei versanti - carta dei biotopi terrestri.
3.4. Progetto Riserve Ecologiche
Individuazione delle zone da proteggere e dei gradi di protezione.
Carte da incrociare: carta dei biotopi terrestri - carta dei biotopi marini e riverini
3.5. Progetto Turismo
Individuazione delle zone vocate al turismo ecologico (in
accordo con le zone di protezione). Indicazioni sulle modalit
di salvaguardia ambientale e utilizzo turistico sostenibile.
Carte da incrociare: carta dei biotopi terrestri - carta dei biotopi marini e riverini - carte urbanistiche e socioeconomiche.

2.2.2. dati ambientali:


-carta del soleggiamento del bacino
-carta dei biotopi marini e di fondovalle
3.6. Progetto Infrastrutture irrigazione
-carta delle zone di frega, riproduzione, ovodeposizio- Individuazione delle zone adatte per infrastrutture; ottimizzane, ecc.,
zione dei percorsi di collegamento. Individuazione dei vincoli
ambientali. Indicazioni sulle tecniche sostenibili e appropriate.
Carte da incrociare: carte urbanistiche - carta dellerosione dei
versanti - carta della clivometria - carta della capacit duso
del suolo - carte dei biotopi terrestri e lacustri - carta dei profili
bagnati - carta dello stato dei terreni bagnati.
3.7 Progetto artigianato

INTERVENTI PREVISTI DAL PROGETTO


AZIONI PROGETTUALI
Sono gli interventi programmati dal progetto nel corso
della sua estensione poliennale. Essi, a seconda del settore
economico o strutturale affrontato, sono:
Progetto zootecnico
-realizzazione degli interventi di miglioramento genetico,
trattamento delle patologie e incremento qualiquantitativo della razione alimentare
-definizione del calendario degli interventi
-individuazione delle zone foraggere e dei pascoli da
sfruttare
Progetto Orticoltura-Aridocoltura
-definizione delle specie e delle tecniche di aridocoltura e
allevamento sostenibili e antierosive
-realizzazione di pepinieres di villaggio
-realizzazione di orti di villaggio
Progetto Erosione-Forestazione
-definizione delle tecniche di intervento appropriate
-definizione delle tecniche di costruzione (di infrastrutture,
edifici, ecc.) antierosive
-realizzazione di vivai per la fornitura delle specie adatte
per gli interventi previsti
-realizzazione degli interventi prioritari
Progetto Riserve Ecologiche
-realizzazione di riserve ecologiche per la conservazione
della biodiversit locale
-definizione delle modalit di gestione delle riserve
Progetto Turismo
-definizione di linee-guida per lo sviluppo di un turismo
ecologico, ambientalmente sostenibile e localmente gestito
-realizzazione di progetti pilota, nei settori dellagri-pescaturismo, dellospitalit rurale, ecc.
-realizzazione delle strutture previste
Progetto Infrastrutture
-definizione delle infrastrutture necessarie allimplementazione del progetto (reti di collegamento, edifici, chiuse,
ecc.)
-definizione delle tecniche appropriate di realizzazione
-realizzazione delle infrastrutture previste con la
partecipazione dei locali
Progetto Microimpresa e Microcredito
-definizione delle linee-guida per la creazione di microimprese
-realizzazione di corsi di formazione
-realizzazione di strutture di microcredito
-realizzazione di progetti pilota per il sostegno della
microimpresa
Artigianato

Potrebbero piacerti anche