Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Indice
La muratura armata
Premessa
Che cos la muratura armata
Perch la muratura armata
Gli edifici in muratura in zona sismica
Le strutture devono resistere a terremoti di qualsiasi
intensit senza subire danni?
Le caratteristiche del progetto di un fabbricato in
muratura secondo il D.M. 16 gennaio 1996
Regole generali comuni a tutte le
costruzioni in muratura
Regole specifiche per le costruzioni
in muratura armata
2
2
3
4
4
6
7
7
8
Il dimensionamento semplificato
Quando si pu ricorrere al dimensionamento
semplificato ?
Le strutture miste
L'inserimento di canne fumarie
13
16
17
18
13
20
20
20
21
21
22
23
23
La muratura armata
Premessa
La normativa italiana parla
per la prima volta di muratura armata nel decreto
ministeriale 19 giugno
1984 "Norme tecniche relative alle costruzioni sismiche". In quel decreto,
come pure nel successivo
rizio rispondenti alle prescrizioni di legge per percentuale di foratura, dimensione massima dei fori,
spessore di pareti e setti e
resistenza meccanica non
sono, da soli, garanzia di
un buon comportamento
alle sollecitazioni sismiche.
La qualit dei materiali va
necessariamente associata
alla regolarit morfologica
e costruttiva dell'edificio,
perch le azioni prodotte
dal sisma vengano contrastate in modo omogeneo:
una configurazione regolare, priva di sbalzi esuberanti, e soprattutto simmetrica, resiste meglio ai terremoti. Ma la qualit dei
materiali va associata anche
alla qualit della posa in
opera. Le squadre che costruiscono il muro devono
avere uguale competenza e
cura: a parit di materiali,
la pi o meno corretta esecuzione pu portare a resistenze finali variabili nell'ordine del 30 per cento.
Con queste precauzioni
progettuali ed esecutive,
valide comunque sia per
muratura normale che per
muratura armata, la muratura in grado di fornire
prestazioni eccellenti, e non
seconde rispetto ad altri
sistemi costruttivi. E' ancora diffuso il convincimento,
errato, che le strutture a
telaio in cemento armato
siano le sole ammesse in
zona sismica e siano, al di
l di tutto, pi affidabili,
citando, a conferma, i cedimenti delle costruzioni in
muratura, rilevati in occa-
Particolari dellangolo e
della parte terminale della
muratura in un esempio di
muratura armata eseguita
con blocchi Alveolater e
mezzi blocchi coordinati.
Oggi, con il decreto ministeriale del 16 gennaio
Tabella 1
Tipo di struttura
Muratura ordinaria
Muratura armata
Altezza massima
S=6
S=9
m
m
16
11
25
19
S=12
M
7,5
13
Tabella 2
per L3
per 3<L11
per L>11
Per terremoti di intensit
superiore (ossia che possono avere periodi di ritorno
molto maggiori) il fabbricato deve essere in grado di
dissipare elevate quantit di
energia, ammettendo anche
danni gravi alle strutture
(escludendo per il collasso), senza tuttavia perdita
di vite umane. La dissipazione di energia strettamente legata alle caratteristiche di duttilit della
struttura, che deve poter
subire spostamenti ciclici
senza che si verifichi un
eccessivo degrado di resistenza.
Le caratteristiche del
progetto di un fabbricato in muratura secondo il D.M. 16 gennaio 1996
Piano cantinato o seminterrato
Si pu realizzare un piano
cantinato o seminterrato
purch l'altezza totale del
fabbricato, dall'estradosso
delle fondazioni alla quota
di imposta delle falde, non
superi per pi di 4 metri i
valori indicati nella tabella
1.
H=3
H=L
H = 11 + 3(L 11)
Altezza del fabbricato in
funzione della larghezza
stradale
Nel caso che il fabbricato,
qualunque sia la sua struttura, prospetti su strade o
spazi pubblici di larghezza
L, prevalgono, se pi restrittive, le altezze H ricavabili dalle formule indicate nella tabella 2.
Regole generali comuni a tutte le costruzioni
in muratura
Le regole generali comuni
a tutte le costruzioni in muratura sono poche e chiare,
e precisamente:
- le strutture non devono
essere spingenti (ovvero le
spinte devono essere eliminate con tiranti, cerchiature
o altri accorgimenti di
analoga efficacia);
- i solai devono essere in
grado di ripartire le azioni
orizzontali fra i muri maestri
- i cordoli sono obbligatori,
devono avere altezza pari a
quella del solaio (e comunque non inferiore a cm
15) e devono essere armati
con ferri di diametro minimo di mm 16 e per almeno
8 cm2 , con staffe 6/25";
Sabbia
Pozzolana
N/mm2
cementizia >8
cementizia >12
Calce
idraulica
Resistenza Composizione
media
Calce aerea
M2
M1
Malte
Si devono impiegare esclusivamente malte di classe
M1 o M2 e quindi con la
composizione indicata in
tabella 3
I vani nei quali sono alloggiate le armature devono
invece essere riempiti con
una malta (o con un conglomerato) con resistenza
caratteristica non inferiore
a 15 N/mm2 .
Giunti di malta
Devono essere continui, in
verticale e in orizzontale, e
devono ricoprire interamente le facce del blocco.
Lo spessore deve essere
stabilito dal progettista, deve essere compreso fra 5 e
15 mm e deve essere costante in tutto il fabbricato.
E' ovviamente escluso l'impiego di blocchi a incastro,
quindi privi del giunto
verticale di malta, cos come escluso l'impiego di
blocchi messi in opera a
giunti interrotti o con leganti diversi dalle malte (ad
esempio, blocchi rettificati
montati a colla).
Cemento
Tabella 3
Classe Tipo
1
1
0,5
-
4 3 -
Il dimensionamento
semplificato
- la distribuzione delle
aperture, in pianta e in alzato, deve essere tale da
garantire per quanto possibile la simmetria strutturale;
- i muri maestri si devono
intersecare con i muri maestri trasversali al massimo
ogni 7 metri;
- la distanza massima fra i
solai (o fra lo spiccato delle
fondazioni e l'intradosso
del primo solaio) non deve
superare i 7 metri (ovviamente lo spessore della muratura va adeguato in funzione della massima snellezza ammessa, pari a 14);
- ogni muratura strutturale
deve avere spessore superiore a cm 24, al netto degli
intonaci;
- se le fondazioni sono in
muratura, devono presentare un aumento di spessore
rispetto alle murature in
elevazione di almeno 20
cm;
- le aperture di porte e finestre devono essere verticalmente allineate. Se non
Tabella 4
In zona S=12
I piano
%
4,5
4,5
5,5
5,5
II piano
%
4,5
4,5
5,5
III piano
%
4,5
4,5
IV piano
%
4,5
II piano
%
3,5
3,5
4,5
4,5
III piano
%
3,5
3,5
4,5
IV piano
%
3,5
3,5
Edifici a 1 piano
Edifici a 2 piani
Edifici a 3 piani
Edifici a 4 piani
Tabella 5
V piano
%
3,5
L'inserimento di canne
fumarie
Il precedente Decreto sismico del 24 gennaio 1986
giustamente vietava l'inserimento di canne fumarie
all'interno della muratura
portante. Infatti l'esame di
fabbricati che hanno subito
sollecitazioni sismiche evidenzia che le discontinuit
strutturali sono elemento di
grande debolezza e che
nelle discontinuit si concentrano le lesioni. Quindi,
anche se il nuovo decreto
non altrettanto esplicito,
La muratura armata in
blocchi Alveolater
Solaio di copertura
Solaio piano tipo
Solaio di sottotetto
Scale
Peso proprio della muratura intonacata
Tramezzature
Peso totale del solaio di copertura (compresi gli sbalzi e le pendenze)
Peso del solaio di sottotetto
Peso del piano tipo
Peso della scala
Peso della muratura (vuoto per pieno)
Peso delle tramezzature
Peso totale edificio (parete in muratura, escluso interrato e fondazioni)
Area totale della muratura, al netto delle aperture
Carichi
permanenti
3,30
+
4,50
+
3,50
+
4,00
+
Carichi
accidentali
2,20
2,50
2,00
4,00
Tot.
U.m.
= 5,50
= 7,00
= 5,50
= 8,00
13,00
1,00
= 1518,00
= 1468,00
= 4690,00
= 96,00
= 4900,00
= 157,50
12830,00
27,15
kN/m2
kN/m2
kN/m2
kN/m2
kN/m2
kN/m2
kN
kN
kN
kN
kN
kN
kN
m2