28 gennaio 2006
menti o segnalare errori inviando una email alla mailing list dedicata alla documen-
Claudio Coco
Indice
1 Introduzione
1.1
1.2
1.3
1.4
Cos' LYX? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Iniziare ad utilizzare LYX . . . . . . . . . . . . . .
1.2.1 Eseguire LYX . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.2.2 L'Interfaccia di LYX . . . . . . . . . . . . .
1.2.2.1 La Finestra Principale . . . . . . .
1.2.3 AIUTO! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L'Interfaccia di LYX . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.3.1 Operazioni di Base sui File . . . . . . . . .
1.3.2 Caratteristiche di Base . . . . . . . . . . . .
1.3.3 Annulla e Rifai . . . . . . . . . . . . . . . .
1.3.4 Operazioni Basilari con il Mouse . . . . . .
1.3.5 Operazioni Basilari con la Tastiera . . . . .
Utilizzare LYX con altri programmi . . . . . . . . .
1.4.1 L'importazione di le ASCII . . . . . . . .
1.4.2 Taglia e Incolla tra LYX ed altri Programmi
2.4
2.5
2.6
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Installazione Base di LYX . . . . . . . . . .
Impostare la Tastiera sotto X . . . . . . . .
2.3.1 xmodmap e xkeycaps . . . . . . . . .
2.3.1.1 xmodmap . . . . . . . . . . .
2.3.1.2 xkeycaps . . . . . . . . . .
2.3.2 Modicatori e cambio modalit . . .
2.3.3 Suggerimenti Utili e Piccoli Trucchi
LATEX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dvips e Ghostscript . . . . . . . . . . . . .
2.5.1 Elementi indispensabili . . . . . . .
2.5.2 Dvips . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.5.3 Ghostscript, Xdvi e Ghostview . . .
La Stampante . . . . . . . . . . . . . . . . .
3
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. .
. .
. .
. .
. .
. .
. .
. .
. .
. .
. .
. .
. .
. .
X
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
9
9
9
10
10
10
11
11
12
13
13
14
15
15
16
17
17
17
18
18
19
19
19
19
20
20
20
21
23
23
INDICE
3.2
3.3
3.4
I Tipi di Documento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.1.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.1.2 Le Varie Classi di Documento . . . . . . . . . . . . . . . .
3.1.2.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.1.2.2 Selezionare una Classe . . . . . . . . . . . . . . .
3.1.2.3 Propriet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.1.3 Analisi dettagliata dei parametri per le classi . . . . . . .
3.1.4 Dimensione della pagina, orientamento e margini . . . . .
3.1.5 Nota Importante: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Indentazione e Separazione di Paragra . . . . . . . . . . . . . .
3.2.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.2.2 Modalit di indentazione predenita . . . . . . . . . . . .
3.2.3 Regolazione puntuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.2.4 Interlinea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Gli Ambienti Paragrafo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.3.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.3.2 L'ambiente Standard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.3.3 I Titoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.3.4 Intestazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.3.4.1 Intestazioni Numerate . . . . . . . . . . . . . . .
3.3.4.2 Intestazioni Non Numerate . . . . . . . . . . . .
3.3.4.3 Cambiare la Numerazione . . . . . . . . . . . .
3.3.4.4 Informazioni Speciali . . . . . . . . . . . . . . .
3.3.4.5 Creare un'Appendice . . . . . . . . . . . . . . .
3.3.5 Citazioni e Poesia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.3.5.1 Virgolette e Citazione . . . . . . . . . . . . . . . .
3.3.5.2 Verso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.3.6 Le Liste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.3.6.1 Caratteristiche generali . . . . . . . . . . . . . .
3.3.6.2 Puntualizza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.3.6.3 Enumera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.3.6.4 Descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.3.6.5 L'ambiente Elenco . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.3.7 Lettere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.3.7.1 Indirizzo e Right Address: una visione di insieme
3.3.7.2 Utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.3.8 Scrittura Accademica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.3.8.1 Sunto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.3.8.2 Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.3.9 Ambienti speciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.3.9.1 Didascalia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.3.9.2 Codice LYX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.3.9.3 Commento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Annidamento degli ambienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.4.1 La grande scommessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
25
25
25
25
25
26
27
27
28
29
29
29
30
30
30
31
31
32
32
32
32
33
34
35
35
35
35
36
37
37
37
38
39
40
42
42
42
43
43
43
44
44
45
46
46
46
INDICE
3.4.2
3.4.3
3.5
3.6
3.7
4.4
4.5
Note a pi di pagina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Note a Margine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Figure e Graci Importati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.3.1 Figure Flottanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.3.1.1 Usare le Figure Flottanti . . . . . . . . . . . . .
4.3.1.2 Collocazione degli elementi ottanti . . . . . . .
4.3.2 XFig e LYX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tabelle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.4.1 La nestra di dialogo Modica la Tabella . . . . . . . . .
4.4.2 Cosa possiamo inserire dentro una le celle di una tabella?
4.4.3 Taglia & Incolla con le Tabelle . . . . . . . . . . . . . . .
4.4.4 Celle con righe multiple . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.4.5 Tabelle Flottanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sommario ed altri elenchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.5.1 Il Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.5.2 Liste delle Figure, delle Tabelle e delle Equazioni . . . . .
47
49
50
50
51
51
52
53
54
55
55
56
56
57
61
61
62
62
63
64
64
64
64
65
66
66
69
69
70
70
71
71
74
75
76
77
79
79
80
81
81
82
82
INDICE
5 Formule Matematiche
5.1
5.2
5.3
5.4
5.5
5.6
5.7
5.8
Elementi base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.1.1 Navigare una Equazione . . . . . . . . . . .
5.1.2 Selezione del testo . . . . . . . . . . . . . .
5.1.3 Esponenti e Pedici . . . . . . . . . . . . . .
5.1.4 Frazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.1.5 Sommatorie ed Integrali . . . . . . . . . . .
5.1.6 Il pannello matematico . . . . . . . . . . . .
5.1.7 Ulteriori simboli matematici . . . . . . . . .
5.1.8 Gestione della spaziatura . . . . . . . . . .
5.1.9 Funzioni matematiche . . . . . . . . . . . .
5.1.10 Accenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.1.11 L'editor matematico per utenti LATEX . . .
Parentesi e decorazioni . . . . . . . . . . . . . . . .
Gruppo di simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Vettori ed equazioni multilinea . . . . . . . . . . .
Numerazione delle equazioni ed etichette . . . . . .
Macro denite dall'utente in modalit matematica
5.6.1 Direttive sull'uso delle macro . . . . . . . .
5.6.1.1 Come creare le macro . . . . . . .
5.6.1.2 Come navigare una macro . . . . .
Controllo dei dettagli . . . . . . . . . . . . . . . .
5.7.1 Tipi di carattere . . . . . . . . . . . . . . .
5.7.2 Modalit testuale-matematico . . . . . . . .
5.7.3 Dimensioni dei font . . . . . . . . . . . . . .
AMS LATEX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.8.1 Abilitazione del supporto AMS . . . . . . .
5.8.2 Simboli aggiuntivi . . . . . . . . . . . . . .
5.8.3 Tipi di formule AMS . . . . . . . . . . . . .
6 Altre Funzionalit
6.1
6.2
6.3
6.4
6.5
Riferimenti Incrociati . . . . . . . . . . . . . . . .
URL (Uniform Resource Locators) . . . . . . . .
Titoli brevi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Spaziatura, paginazione e interruzione di linea . .
6.4.1 Spazi orizzontali aggiuntivi . . . . . . . .
6.4.2 Spazi verticali aggiuntivi . . . . . . . . . .
6.4.3 Modicare l'allineamento di un paragrafo
6.4.4 Forzare una interruzione di pagina . . . .
6.4.5 Spazio protetto . . . . . . . . . . . . . . .
6.4.6 Interruzione di linea . . . . . . . . . . . .
Controllo ortograco . . . . . . . . . . . . . . . .
6.5.1 Opzioni del correttore ortograco . . . . .
6.5.1.1 Dizionario . . . . . . . . . . . .
6.5.1.2 Dizionario personale . . . . . . .
6.5.1.3 Ulteriori opzioni . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
83
83
83
84
84
85
85
86
86
86
86
87
88
88
89
90
91
92
93
93
93
93
93
94
95
96
96
96
96
97
97
98
99
99
99
100
100
101
101
102
102
102
102
103
103
INDICE
6.6
6.5.2 Limitazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Supporto Internazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.6.1 Opzioni per la lingua . . . . . . . . . . . . . . . .
6.6.2 Congurazione della mappa di tastiera . . . . . .
6.6.3 Tabelle dei Caratteri . . . . . . . . . . . . . . . .
6.6.4 Supporto internazionale del correttore ortograco
7 Ringraziamenti
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
104
104
104
105
105
107
109
INDICE
Capitolo 1
Introduzione
1.1 Cos' LYX?
LYX un sistema per la realizzazione di documenti. Esso consente di produrre
bei manoscritti, libri pubblicabili, lettere di lavoro e di presentazione, ed anche
poesie. La dierenza rispetto a molti altri word processor consiste nel far uso di
un linguaggio di marcatura quale suo paradigma fondamentale di scrittura. Ci
signica che quando inserite l'intestazione di una sezione, la marcherete come
Sezione e non Grassetto, dimensione 17 pt, giusticato a sinistra, spaziatura
di 5 mm verso il basso. LYX si preoccupa di curare per voi l'aspetto, mentre
voi potete concentrarvi sui contenuti e non sul meccanismo di funzionamento.
Questa losoa spiegata con dovizia di particolari nella Introduzione .
Se non l'avete ancora letta, fatelo. Adesso!
La Introduzione descrive molte altre cose in aggiunta alla losoa sulla
quale poggia LYX: la pi importante quella relativa il formato di tutti i manuali. Se non procedete alla sua comprensione, perderete sicuramente del tempo
nella navigazione di questo manuale. Potreste ricavare dei beneci leggendo in
altri manuali diversi da questo. Ma la Introduzione parla di quello.
10
CAPITOLO 1.
INTRODUZIONE
La Finestra Principale
Come la maggior parte delle applicazioni, LYX presenta la familiare barra dei
menu nella parte alta della nestra principale. Al di sotto c' un menu a tendina
ed una serie di bottoni. C', naturalmente, una barra di scorrimento verticale
ed un'area principale per l'editazione dei documenti. All'estremit inferiore
presente una piccola nestra che pu contenere una singola linea di testo: questa
nestra si chiama minibuer (un termine che abbiamo preso in prestito da
GNU Emacs). Il minibuer non solo mostra delle informazioni, ma accetta
comandi dall'utente. Per accedere alla modalit di inserimento dei comandi,
suciente digitare M-x.
Osservate che non c' la barra di scorrimento orizzontale; questo non un
bug o una svista, ma intenzionale. Quando leggete un libro vi aspettate che
la ne della linea vada a capo alla seguente. Il testo scorre verticalmente nelle
pagine, non orizzontalmente; per questo motivo non avete bisogno della barra
di scorrimento orizzontale ma solo di quella verticale.
Ci sono tre casi nei quali potreste aver bisogno di una barra di scorrimento
orizzontale. Il primo si verica quando nel testo che state realizzando sono presenti delle gure molto grandi mostrate in modo WYSIWYG. Questo comunque
dovuto ad una pecca nella routine che mostra le gure nella nestra di LYX;
le gure dovrebbero essere correttamente scalate per entrare interamente nella
nestra, proprio come entrano nelle pagine di un libro. Il secondo ed il terzo
caso sono quelli delle equazioni o delle tabelle che sono pi larghe della nestra
principale. Potete servirvi dei tasti cursore per spostarvi orizzontalmente lungo
la tabelle, sebbene tale indicazione non valga ancora per le equazioni.
1.2.3 AIUTO!
Prima di tutto le cattive notizie: il sistema di aiuto in linea di LYX non
cos completo o a prova d'idiota come quelli di molte applicazioni commerciali.
Pazienza. Ci stiamo lavorando su. Beh, ora le buone notizie: il sistema di aiuto
in linea consiste nei manuali di LYX. Potete leggere tutti i manuali proprio
dalla nestra principale di LYX. Basta scegliere il manuale che vi serve dal
menu Aiuto.
Gi che ci siamo, ci piacerebbe fare un piccolo commento sui manuali: i
manuali di LYX non sono per imbranati. Una volta, uno degli autori, John
Weiss, disse a proposito dei manuali:
Odio i manuali.
Sdo chiunque a non aver mai avuto a che fare con dei manuali
criptici o tradotti da cani [cosa che naturalmente non vale per quello
1.3.
L'INTERFACCIA DI LYX
11
che state leggendo - NdT ]. E nel tempo stanno peggiorando, soprattutto quelli che semplicano all'eccesso! Per prima cosa dedicano
met delle pagine per spiegare come si usa il mouse, cos' un menu,
etc. no alla nausea. Per favore, se qualcuno non sa come accendere
il proprio computer o cos' un'interfaccia graca, lo impari prima di
mettersi a capo di un potente programma software.
Poi nei manuali le informazioni sono scritte come se chi leggesse fosse un emerito deciente. Che maledetta assurdit! Gli utenti
spesso sono a met strada fra l'imbranato ed l'intimidito, ma di certo
non stupidi. Tra l'altro, se qualcuno veramente impedito nell'apprendere, ha bisogno di un aiuto che un manuale per un programma
software non pu certo dare.
Nota dell'Editore: Tenendo ben presenti in mente queste parole, ho dato istruzioni agli altri autori della documentazione di evitare di essere paternalistici con
voi lettori e di essere pi pedagogici che pedanti. Cos come dico a quelli che
sono troppo pigri per leggere e capire i manuali: chi non lavora non mangia. jw
Nuovo
Nuovo da modello
Apri
Chiudi
Salva
Salva come
Ripristina
Stampa
Esci
Questi comandi fanno esattamente le stesse cose che fanno in altri word processor, con alcune piccole dierenze. Il comando File . Nuovo da modello. . . non
soltanto richiede il nome di un nuovo le, ma richiede anche la scelta di un
modello da utilizzare. La selezione di un modello piuttosto che di un altro avr
12
CAPITOLO 1.
INTRODUZIONE
come eetto l'impostazione di alcuni parametri di impaginazione che altrimenti andrebbero impostate manualmente. Tali modelli possono essere utili per
la compilazione di certi tipi di documento, specialmente quelli per le lettere
commerciali [si veda in proposito la sez. 3.1.2].
Osservate che non c' nessun documento di default o Senza Titolo. Finch
non dite a LYX di aprire un le o di crearne uno nuovo, quel grande spazio grigio
rimarr tale e quale.
Il comando Ripristina utile nel caso in cui pi persone stiano lavorando ad
un documento contemporaneamente1 . Tale comando ricarica semplicemente il
documento corrente dal disco. Esso pu essere utilizzato anche per tornare alla
versione precedente di un documento che avete modicato e del quale non vi
soddisfano le modiche.
Altra nota riguardo alle funzioni File . Chiudi e File . Esci. Entrambe, una
volta invocate, visualizzano una nestra di conferma che permette di salvaguardarci dalla nostra irruenza. Infatti, qualora cercaste di chiudere un le che ha
subito cambiamenti [o anche di chiudere LYX], sarete prontamente informati che
si tratta di le non salvati.
Taglia
Copia
Incolla
Trova e sostituisci. . .
Le prime tre sono autoesplicative. Una cosa da osservare che quando si cancella un blocco di testo che al momento selezionato, esso viene automaticamente
memorizzato nella clipboard. I tasti Canc e Backspace hanno lo stesso eetto
del comando Taglia. Fate attenzione anche quando avete del testo selezionato:
se premete un tasto, quanto selezionato verr sostituito con quanto avete appena digitato (questo comportamento congurabile). Per recuperare quanto
cancellato, potete ricorrere al comando Annulla.
1 Se pensate di fare qualcosa del genere,
1.3.
L'INTERFACCIA DI LYX
13
14
CAPITOLO 1.
INTRODUZIONE
2. Selezione di testo
4. Tabelle
Un click con il tasto destro apre una nestra di dialogo che permette di
manipolare e modicare la tabella.
Esc
Inizio
Fine
Backspace
Backspace
1.4.
15
Meta-
Questo corrisponde su molte tastiere al tasto Alt, a meno che la vostra tastiera non possieda un dierente tasto Meta. Sfortunatamente, X talvolta scambia le loro funzionalit, quindi, qualora doveste
possedere entrambi i tasti, avrete bisogno di eettuare delle prove
per vericare quale di essi svolga il ruolo del tasto Meta. Questo tasto esegue diverse operazioni, e, tra le altre cose, attiva le scorciatoie
alle voci di menu. Se premuto insieme alle lettere sottolineate in un
menu o in una voce all'interno dello stesso, lo seleziona.
Per esempio, la sequenza M-m i incolla del testo. Digitando M-f
si apre il menu File.
Ci sono altre caratteristiche legate al tasto
scoprirle sul Manuale di Riferimento.
Meta-
, ma dovrete
Siamo convinti del fatto che imparerete altre operazioni e scorciatoie possibili
con la tastiera durante l'utilizzo di LYX; quando eseguite un'operazione, il minibuer mostra una serie di informazioni tra cui il tipo di azione e le eventuali
combinazioni di tasti che possono realizzarla. La notazione per la descrizione
dei tasti molto simile a quella usata in questi manuali, quindi non dovreste
aver problemi nel comprenderla. Comunque ricordate che i modicatori Shiftsono esplicitamente menzionati: M-p S-A vuol dire Meta-p seguito da una A
maiuscola; cos S-C-s vuol dire Shift-Control-s.
16
CAPITOLO 1.
INTRODUZIONE
File . Importa . Testo ASCII come linee. . . mette ogni linea del le in un dierente paragrafo di LYX. Ci torna utile quando si importa un un le di testo che
contiene una semplice lista. Comunque bene ricordare che se il le gi organizzato in paragra, questa opzione potrebbe alterare la struttura dei paragra
preesistente.
File . Importa . Testo ASCII come paragra. . . conserva gli eventuali paragra
presenti nel le di testo. Spesso in un le di testo la consuetudine porta a non
disporre il contenuto di un intero paragrafo su una sola linea, bens utilizzare
il tasto Invio per distribuire lo stesso su pi righe. Utilizzando il comando
come paragra, LYX in grado di distinguere questa distribuzione e riunisce
tutte le righe comprese tra due righe vuote in un unico paragrafo. L'interruzione
di paragrafo e l'inizio di uno nuovo vengono identicati dalla presenza di una
linea completamente bianca. Ricordate: se non c' una linea vuota tra i due
paragra del le di testo, LYX li considerer come un unico paragrafo.
Capitolo 2
Il Setup di LYX e le
Applicazioni di Supporto
2.1 Introduzione
Se state utilizzando LYX su di un sistema che qualcuno ha gi congurato,
potete tranquillamente saltare questo capitolo. Qui sono descritte infatti tutte
le operazioni che vanno eseguite per avere una distribuzione LYX perfettamente
funzionante.
Se state installando LYX sul vostro sistema, dovete leggere prima il le
README che fornito insieme alla distribuzione, quindi Aiuto . Congurazione di LaTEX.
Questo capitolo non descrive il processo di installazione della distribuzione sorgente n la congurazione della distribuzione binaria (Non tutto, insomma. . . ).
Qui sono descritti tutti i particolari che vi servono a far lavorare LYX al meglio.1
re LYX correttamente, includendo anche quali altri programmi consentono di rendere LYX
maggiormente produttivo.
17
18 CAPITOLO
2.
2.3.
2.3.1.1
19
xmodmap
2.3.1.2
xkeycaps
Compose+e+'
Compose+O+R
Compose+1+2
Compose+<+<
1
2
20 CAPITOLO
2.
Ci sono degli altri modi che possono darvi una mano ad orientarvi. Provate
ad eseguire il comando xmodmap -v -pm. Questi vi mostrer tutti i modicatori attivi in quel momento. Provate anche il comando xmodmap -v -pke |
more per conoscere le corrispondenze tra codici tastiera ed i caratteri con nomi
simbolici. Vi sar utile anche per farvi una idea della sintassi del le .Xmodmap.
C' un'ultima cosa da controllare: vericate che Canc e BackSpace non siano
deniti da X con lo stesso simbolo! Osservate che dare a questi tasti lo stesso
simbolo non altera necessariamente il normale funzionamento di molti programmi. Emacs, ad esempio, li tratta allo stesso modo, per cui non vi accorgereste
della dierenza. Altri programmi, invece, li utilizzano per operazioni dierenti
e LYX uno di questi. Se i due tasti sono individuati da X con lo stesso codice,
potreste avere dei problemi nell'uso di LYX.
2.4 LATEX
Se volete fare qualcosa di pi con LYX che generare le .tex, allora avrete
bisogno del LATEX.
Nel caso in cui non lo sapeste, LATEX un linguaggio di marcatura verso TEX;
quest'ultimo a sua volta un sistema di composizione tipograca inventato nel
1984 da Donald Knuth.3 TEX accetta le in ingresso di tipo ASCII contenenti
testo e metacomandi e genera come risultato le in un formato indipendente
dal dispositivo, denominato DVI (N.d.T. DVI l'acronimo di DeVice Independent). Una volta generato, un le DVI pu essere direttamente mandato
in stampa. Il TEX completamente programmabile ed il LATEX non altro che
una collezione (tra l'altro, enorme) di macrofunzioni TEX. In genere il LATEX
fa parte delle distribuzioni TEX, per cui l'unica cosa di cui avete bisogno una
distribuzione TEX.
Su alcuni vecchi PC potreste riscontrare l'installazione del solo LATEX 2.09 e
non il pi recente e diuso LATEX 2 . LYX non pu essere utilizzato con LATEX
2.09.
Se utilizzate Linux, LATEX 2 dovrebbe essere presente nella vostra distribuzione. Per altri sistemi, potreste aver bisogno di installare LATEX separatamente.
Potete scaricare una distribuzione LATEX (e qualunque altra cosa che abbia a che
fare con TEX e LATEX) da un qualunque sito replica del sito CTAN (Comprehensive TEX Archive Network). Un elenco completo dei siti replica pu essere
trovato al seguente indirizzo http://www.ctan.org.
,
che
2.5.
DVIPS E GHOSTSCRIPT
21
congurata correttamente [fate riferimento alla sezione che segue], quindi dovrete installare, qualora non siano gi presenti sul sistema, i seguenti programmi
(o eventualmente programmi compatibili con quelli di seguito riportati):
dvips
ghostscript
xdvi
ghostview
Gli ultimi due servono a visualizzare le anteprime di stampa nei formati DVI
4
R . Se non sapete cos' il formato DVI, probabilmente non avete
e PostScript
mai lavorato con LATEX e dovreste leggere il Tutorial di LYX prima di continuare
R , che ,
con questo manuale. dvips converte i le DVI in formato PostScript
al giorno d'oggi, il formato utilizzato dalla maggior parte delle stampanti sul
mercato. Quelli che possiedono una stampante ad aghi o a getto d'inchiostro,
sono comunque in grado di stampare attraverso il programma ghostscript,
che produce un output adatto a moltissimi tipi di stampanti, a partire dai le
R . La prossima sezione, dedicata all'impostazione della
in formato PostScript
stampante, descrive come eettuare questi passaggi in modo automatico ogni
qual volta che si stampa. Per ora concentreremo la nostra attenzione su dvips.
2.5.2 Dvips
Sia che utilizziate LYX a casa oppure su un sistema dipartimentale, dovreste preoccuparvi di congurare dvips. dvips, in base alla sua congurazione, permette
sia di stampare su le che di inviare direttamente un documento in stampa. Se
congurato per stampare su le e non si specica nessuna etichetta, dvips
generer un le pippo.ps a partire dal le pippo.dvi. Nella maggior parte dei
casi, dvips congurato in maniera predenita per mandare il le che genera
alla stampante; con LYX avete la possibilit di fare entrambe le cose.
Se non ve la sentite di congurare dvips per la vostra stampante, potete
tranquillamente saltare questa sezione. Siete comunque avvisati che il risultato
su carta potrebbe non soddisfare le vostre aspettative in termini di qualit.
Comunque qualcosa verr fuori.
Se utilizzate teTEX (una distribuzione TEX particolarmente diusa nel mondo Linux), dovreste eseguire il programma texconfig. Per far riconoscere a
dvips una nuova stampante, dovreste selezionare la voce Dvips dal menu, quindi aggiungere la nuova stampante. Inserite i parametri richiesti e, prima di
uscire dal programma, ricordatevi di eseguire Rehash per attivare le modiche.
Vediamo adesso come sia possibile congurare manualmente dvips: per far
si che un le .dvi venga automaticamente convertito in un le .ps adatto alla
stampante printer1, avete bisogno di un le di congurazione config.printer1,
4 PostScript
R
22 CAPITOLO
2.
presente in una qualche directory. Di solito, nella maggior parte delle distribuzioni TEX, i le di congurazione di dvips si trovano nella directory
/usr/lib/texmf/dvips. Il vostro sistema apparir sicuramente dierente, motivo per il quale vi suggeriamo di cercare la sottodirectory dvips. all'interno
della directory principale di TEX.
Generalmente, dovreste trovare presente almeno il le di congurazione config.ps.
Questo il le di congurazione standard e viene letto sempre da dvips5 . Date
un'occhiata a questo le per rendervi conto di quali siano le opzioni da cambiare
per la vostra stampante; quindi scrivete il le config.printer1 che contiene
solo le righe rilevanti.
C' poi almeno un'altra cosa da fare al le di congurazione. Potrebbe esistere una linea del tipo o | lpr (senza le virgolette naturalmente. . . ); cambiatela
in o | lpr -Pprinter1, in modo che l'output sia mandato automaticamente
alla stampante printer1. Inoltre dovreste guardare anche le righe contrassegnate da M e D, che deniscono rispettivamente la modalit Metafont e la
risoluzione della stampante. Se non sapete cosa sia la modalit Metafont, potete
immaginarla come un driver per stampante: adatta la forma dei font TEX per
assicurare il miglior risultato possibile per la stampante. Fate attenzione per
al fatto che denire diverse modalit Metafont far si che dvips generi diverse
copie degli stessi font su disco, con conseguente occupazione di spazio sul disco.
Quando avete impostato correttamente il funzionamento della stampante
dovete dire a LYX di utilizzare questa congurazione. Per far questo, invocate il comando Modica . Preferenze. . . e all'interno della nestra Preferenze. . .
impostate correttamente le voci Adatta l'uscita e Comando di spool.
Potete usare tanti le di congurazione quante sono le vostre stampanti;
quella di default pu essere specicata all'interno della nestra Preferenze. . .
o mediante la variabile d'ambiente PRINTER. anche possibile scegliere quale
stampante utilizzare direttamente da LYX, come sar descritto pi avanti. Una
volta che avete fatto tutto questo, siete pronti a stampare con LYX su una
R o su di un le.
stampante PostScript
R , sar necessario utiSe la vostra stampante non compatibile PostScript
lizzare ghostscript come ltro per la coda di stampa. Le operazioni necessarie
sono descritte in diversi HOWTO e manuali. Nella documentazione di LYX c'
una sezione che accenna alla congurazione di ghostscript.
Ad alcuni non piace utilizzare l'accoppiata dvips pi ghostscript. In alternativa, potete ricorrere a un qualunque programma che converta il le DVI
in un formato direttamente comprensibile alla vostra stampante; anche questi
programmi possono essere specicati all'interno della nestra Preferenze. . . C'
per un grosso svantaggio nell'utilizzare questo metodo: non possibile incluR (ad esempio una immagine) nei vostri documenti poich
dere le PostScript
il programma di conversione non lo interpreterebbe; considerato il fatto che le
R , il team di L X consiglia a tutti l'uso
immagini sono in formato PostScript
Y
della coppia dvips/ghostscript per la stampa dei documenti.
5 Questo
ps.
2.6.
23
LA STAMPANTE
2.6 La Stampante
Tutti quelli che utilizzano un computer all'interno di una rete di grandi dimensioni non dovrebbero aver problemi con le stampanti. Il vostro amministratore
di rete (o voi stessi se siete l'amministratore di rete) dovrebbe gi aver congurato le stampanti. Tutto ci che vi resta da fare sapere il nome della
stampante che intendete utilizzare e congurare la vostra installazione come
descritto nell'ultima sezione.
Quelli di voi che usano Linux dovranno tuttavia fare un po' di lavoro in
pi. Molti oggi installano una distribuzione Linux, quali Red Hat o Slackware, direttamente da CR-ROM. Costoro, seguendo le istruzioni, riescono a
completare l'installazione e ad avere Linux funzionante, senza per interessarsi
della congurazione della stampante. Se volete stampare, questo un passo
obbligato. Abbiamo scritto qualcosa in proposito per venirvi in aiuto, fate riferimento al capitolo Guida alla Stampante presente all'intenro del manuale di
Personalizzazione.
6 Il
.dvi
.ps
24 CAPITOLO
2.
Capitolo 3
Introduzione
26
CAPITOLO 3.
Ci sono anche classi non standard, che LYX utilizza solo se LATEX congurato
per supportarle:
Aapaper Per articoli aventi il formato della rivista Astronomy & Astrophysics
Amsart Per articoli secondo le convenzioni tipograche della AMS (American
Paper per l'utilizzo della classe LATEX paper (non presente in tutte le distribuzioni)
Revtex utilizzato per scrivere articoli per le pubblicazioni della Societ dei
Non entreremo nei dettagli sull'uso di ciascuna di queste classi. Troverete tutti
i particolari sulle classi non standard nel manuale Caratteristiche estese di LYX.
Qui parleremo di alcune caratteristiche comuni a tutte le classi di documento.
3.1.2.2
Potete selezionare una classe attraverso la nestra di dialogo Struttura del documento, accessibile selezionando Documento. . . dal menu Struttura. Quindi
utilizzate il menu a tendina Classe del documento per scegliere quella di vostro
interesse e controllare nel dettaglio ciascuna delle opzioni disponibili.
3.1.
27
I TIPI DI DOCUMENTO
3.1.2.3
Propriet
Lati
Colonne
article
Plain
Uno
Una
Sezione
report
Plain
Uno
Una
Capitolo
book
Headings
Due
Una
Capitolo
letter
Plain
Uno
Una
nessuno
linuxdoc
Plain
Uno
Una
Sezione
aapaper
Plain
Due
Due
Sezione
amsart
Headings
Uno
Una
Sezione
dinbrief
Plain
Uno
Una
nessuno
paper
Headings
Uno
Una
Sezione
Non c' alcun valore preimpostato nel campo Opzioni per nessuna di queste
classi.
Vi starete probabilmente chiedendo cosa voglia dire Massimo livello di sezionamento. Ci sono diversi ambienti paragrafo utilizzati per costruire le intestazioni di sezione. Diverse classi di documento permettono diversi tipi di
intestazione di sezione. Solo due classi utilizzano l'intestazione Capitolo; le altre
invece partono dalla Sezione. Altre classi invece, come ad esempio le tre disponibili per le lettere, non utilizzano alcuna intestazione di sezione. Ricordate che
oltre alle intestazioni Capitolo e Sezione, sono presenti anche quelle di Sottosezione, Sotto sottosezione e cos via in ordine gerarchico. Le descriveremo tutte
in dettaglio nella sezione 3.3.4.
1 Di
Default
Empty
Plain
ATEX.
questo se ne occupa L
28
CAPITOLO 3.
Headings
Fancy
Lati
Vengono stampati i numeri di pagina insieme all'intestazione di capitolo o sezione corrente; che
sia l'uno o l'altro dipende dal massimo livello di
sezionamento assegnato.
Questa opzione permette di creare delle intestazioni personalizzate nel caso in cui abbiate
installato il pacchetto fancyhdr. Attualmente
il supporto in LYX a tale pacchetto si limita
a questa opzione. Per utilizzarne appieno le
caratteristiche, necessario inserire del codice
su misura all'interno del preambolo del documento; per maggiori informazioni fate riferimento alla documentazione a corredo del pacchetto
fancyhdr.
Colonne
Opzioni
Separazione
Il comando LATEX \documentclass permette di specicare diverse opzioni; LYX ne ssa alcune automaticamente e questa
casella consente di specicarne altre. Vi suciente digitare
le opzioni una dietro l'altra separandole con una virgola. Date
un'occhiata ad un qualunque buon libro su LATEX per scoprire
quali opzioni possano essere specicate.
Questo ha una sezione dedicata. Fate riferimento alla sezione
3.2.1 per una sua descrizione.
3.2.
29
Verticale
Formato
Predenito
A3, A4, A5
B3, B4, B5
Lettera US
Legale US
Executive US
Personalizzato
30
CAPITOLO 3.
una equazione, una tabella, una lista, etc. non indentato. Viene indentato
solo un paragrafo che segue immediatamente un altro paragrafo. Ad alcune
persone questa convenzione non piace, ma se volete utilizzare l'indentazione dei
paragra dovrete imparare a conviverci2 .
Tutte le propriet di spaziatura quale lo spazio tra i paragra o la spaziatura
di linea sono gi pressate in LYX. Come vi abbiamo gi detto in precedenza,
non preoccupatevi di quanto spazio inserire tra i vari elementi, se ne occupa
LYX. Tra l'altro gli elementi di spaziatura verticale non sono ssati ma sono
programmati come intervalli. In questo modo LYX in grado di adattare gli
spazi in modo che, ad esempio, una gura entri perfettamente in una pagina
insieme al testo, un titolo di sezione non si trovi alla ne di una pagina e cos
via.3 Comunque pressati non signica che essi siano non modicabili. LYX vi
permette infatti di modicare tutte le caratteristiche di spaziatura per l'intero
documento. Di questo parleremo in seguito.
3.2.4 Interlinea
possibile scegliere l'interlinea dalla nestra di dialogo Struttura del documento
nel caso in cui abbiate installato il pacchetto LATEX setspace.
2 C' in realt un modo per dire a LAT X di indentare tutti i paragra. L X non mostrer
E
Y
ATEX stamper come desiderato. Per far questo necessario
a schermo tale indentazione, ma L
3 Ovviamente LAT X
E
alla stampa.
3.3.
31
Virgolette
Citazione
Verso
Puntualizza
Enumera
Descrizione
Elenco
Invio
Standard
32
CAPITOLO 3.
3.3.3 I Titoli
Una pagina dei titoli LATEX composta da tre parti: il titolo stesso, il nome o i
nomi degli autori ed un'eventuale nota a pi di pagina per ringraziamenti ed
informazioni per essere contattati. Per alcuni tipi di documento, LATEX prevede
l'inserimento di questi elementi in una pagina a parte, insieme alla data corrente.
Per altri tipi di documento, la pagina titolo si trova in cima della prima pagina
del documento. LYX fornisce un'interfaccia ai comandi LATEX per la creazione
dei titoli attraverso gli ambienti paragrafo Titolo, Autore e Data. Ecco come
utilizzarli:
Usate l'ambiente
Titolo
Autore.
3.3.4 Intestazioni
Ci sono ben nove ambienti paragrafo adatti a produrre intestazioni di sezione;
della loro numerazione se ne occupa LYX. Voi dovete solo decidere come si
chiamer la sezione 3 del capitolo 9.
3.3.4.1
Intestazioni Numerate
Capitolo
3.3.
33
2.
Sezione
3.
Sottosezione
4.
Sotto sottosezione
5.
Paragrafo
6.
Sottoparagrafo
LYX etichetta tutte le intestazioni [separate le une dalla altre da periodi] con
una serie di numeri. I numeri descrivono la posizione nel documento. Tutte le
intestazioni dividono il documento in porzioni di testo distinte. Per esempio,
supponiamo che stiate scrivendo un libro. Normalmente dividereste il libro in
capitoli. LYX eettua la suddivisione del testo in maniera simile:
Capitolo
Ciascun
Sezione
Capitolo
suddiviso in
Le
Sezioni
Le
Sottosezioni
Le
Sotto sottosezioni
Paragra
sono divise in
Sezioni.
Sottosezioni.
sono divise in
Sotto sottosezioni.
sono divise in
sono divisi in
Paragra.
Sottoparagra.
Nota:
3.3.4.2
Sezione*
2.
Sottosezione*
3.
Sotto sottosezione*
Il simbolo * dopo ogni nome di sezione indica che queste intestazioni non sono
numerate; esse funzionano allo stesso modo delle corrispondenti numerate.
34
3.3.4.3
CAPITOLO 3.
Cambiare la Numerazione
valore:
-2
nessuna numerazione
-1
Aggiungi
Parte
-0 e 0
Aggiungi
Capitolo
Aggiungi
Sezione
2
3
4
5
Aggiungi
Aggiungi
Sottosezione
Sotto sottosezione
Aggiungi
Aggiungi
Paragrafo
Sottoparagrafo
3.3.
3.3.4.4
35
Informazioni Speciali
Le seguenti informazioni si applicano agli ambienti Capitolo, Sezione, Sottosezione, Sotto sottosezione, Paragrafo, Sottoparagrafo cos come a Sezione*, Sottosezione* e Sotto sottosezione*:
3.3.4.5
Creare un'Appendice
Per creare una appendice, aggiungete una nuova intestazione di capitolo o sezione, quindi spostate il cursore all'inizio dell'intestazione e selezionate Struttura .
Inizia qui l'appendice. Un rettangolo di colore rosso/marrone contorner la restante parte del documento per indicare che essa individua qualcosa di particolare e i riferimenti numerici a capitoli e sezioni saranno mutati in una
lettera.
3.3.5.1
Virgolette e Citazione
Dopo che abbiamo descritto le caratteristiche comuni dei tre ambienti, spieghiamo quali sono le dierenze. Virgolette e Citazione sono identici eccetto per
un aspetto: Virgolette utilizza un interlinea maggiore per separare i paragra e
non indenta mai la prima riga. Citazione indenta sempre la prima riga di un
paragrafo e usa sempre il medesimo interlinea.
36
CAPITOLO 3.
Virgolette:
Questo l'ambiente Virgolette. Posso continuare a scrivere, allungando il testo della riga nella quale mi trovo no a farlo andare a
capo. Vedete? Non c' indentazione.
Questo un secondo paragrafo di citazione. Anche qui non c' indentazione ; c' per uno spazio supplementare tra un paragrafo e
l'altro.
Finiamo qui il primo esempio e mostriamo la dierenza di comportamento
dell'ambiente Citazione:
Questo l'ambiente Citazione. Se continuo a scrivere, vedrete
l'indentazione. Se nel vostro paese le regole di stile vogliono che i
paragra siano separati dall'indentazione, allora Citazione quello
che fa per voi! Beh, sempre nel caso che abbiate bisogno di scrivere
delle citazioni.
Ecco un altro paragrafo. Potrei continuare per ore, come un
politico in periodo elettorale, ma probabilmente voi vi annoiereste
presto.
Abbiamo nito con gli esempi. Per ricapitolare: Virgolette adatto per coloro
che preferiscono separare i paragra con dello spazio supplementare, mentre
Citazione preferibile per chi preferisce utilizzare in alternativa l'indentazione.
3.3.5.2
Verso
3.3.
37
3.3.6 Le Liste
LYX possiede quattro ambienti paragrafo per la creazione di dierenti tipi di
liste. Negli ambienti Puntualizza e Enumera, LYX contrassegna gli elementi della
lista rispettivamente con indici e numeri. Negli ambienti Descrizione e Elenco,
LYX vi permette di personalizzare le etichette che desiderate utilizzare. Presenteremo successivamente i dettagli relativi a ciascun tipo di lista dopo aver
descritto alcune caratteristiche comuni a tutte.
3.3.6.1
Caratteristiche generali
3.3.6.2
Puntualizza
Pun-
tualizza.
LYX utilizza lo stesso simbolo per tutti gli elementi che si trovano ad
un determinato livello di annidamento.
38
CAPITOLO 3.
Puntualizza
3.3.6.3
Enumera
Enumera
4. Similmente all'ambiente
resetta il contatore a 1.
Puntualizza,
l'ambiente
Enumera:
(a) Indenta gli elementi rispetto al margine sinistro. Gli elementi possono
avere lunghezza qualsiasi.
3.3.
39
(b) Riduce lo spazio tra gli elementi al crescere della profondit di annidamento.
(c) Fa uso di etichette dierenti in funzione della profondit di annidamento.
(d) Permette no a quattro annidamenti.
Contrariamente all'ambiente Puntualizza, Enumera visualizza le etichette dierenti per ciascun elemento. Qui di seguito viene mostrato come LYX etichetta i
quattro possibili livelli relativi ad una lista Enumera:
1. Il primo livello di una lista Enumera utilizza la numerazione Araba seguita
da un periodo.
(a) Il secondo livello impiega lettere minuscole poste tra parentesi.
i. Il terzo livello usa la numerazione Romana minuscola seguita da
un periodo.
A. Il quarto livello caratterizzato da lettere maiuscole seguite
da un periodo.
B. Ancora, fate attenzione alla diminuzione dello spazio che intercorre tra gli elementi al crescere della profondit dell'annidamento.
ii. Indietro al terzo livello.
(b) Indietro al secondo livello.
2. Indietro al livello pi esterno.
Anche in questo caso potete personalizzare il tipo di numerazione usato nell'ambiente Enumera. Ci richiede comunque l'aggiunta di alcuni comandi al
preambolo LATEX (consultate il manuale Caratteristiche estese ). Come nel caso
precedente, tale personalizzazione viene mostrata soltanto nel documento nale
e non all'interno di LYX.
C' molto altro relativamente all'annidamento degli ambienti Enumera rispetto a quanto riportato nora e dovreste davvero leggere la sezione 3.4 per
saperne di pi a riguardo.
3.3.6.4
Descrizione
40
CAPITOLO 3.
Spazio Unica-
Descrizione.
Osservate come LYX indenti le righe successive alla prima, rientrandole rispetto
a quest'ultima.
3.3.6.5
L'ambiente Elenco
Come potete osservare, LYX utilizza margini dierenti per l'etichetta dell'elemento ed il corpo del testo dell'elemento corrispondente. Il corpo dell'elemento ha un margine sinistro pi largo,
pari alla larghezza predenita dell'etichetta pi un piccolo spazio
aggiuntivo.
3.3.
41
larghezza dell'etichetta LYX ssa la larghezza della etichetta pari al valore maggiore tra la reale larghezza e la larghezza predenita. Se la larghezza reale pi estesa, allora l'etichetta prosegue all'interno della
prima riga. In altre parole, il testo della prima riga non allineato
col margine sinistro delle righe successive del testo dell'elemento.
larghezza predenita Potete scegliere la larghezza predenita in modo semplice
ed indolore, assicurandovi che i testi di ciascun elemento in un
ambiente Elenco possiedano tutti lo stesso margine sinistro.
impiego
Dovreste usare l'ambiente Elenco allo stesso modo della lista Descrizione, ovvero quando avete bisogno che una parola risalti rispetto al testo che la descrive. L'ambiente Elenco garantisce la
possibilit di raggiungere questo obiettivo in modo alternativo,
mediante una dierente struttura.
annidamento possibile annidare gli ambienti Elenco gli uni dentro gli altri,
annidarli all'interno di altri tipi di lista e cos via. Funzionano allo stesso modo degli altri ambienti di lista descritti nora.
Consultate la sezione 3.4 per saperne di pi sull'annidamento.
Quello descritto dunque un ambiente paragrafo dotato di alcune funzionalit!
Per modicare la larghezza predenita dell'etichetta, selezionate le etichette all'interno della lista. Potete anche limitarvi a spostare il cursore su di un
elemento Elenco qualora desideraste modicare soltanto la larghezza della sua
etichetta. Quindi aprite la nestra Struttura del paragrafo [scegliete Paragrafo...
nel menu Struttura] ed individuate il campo di testo Larghezza dell'etichetta. La
lunghezza del testo contenuto nel campo Larghezza dell'etichetta ssa la larghezza predenita dell'etichetta. Se davvero lo desiderate, potete inserirvi il testo
della vostra etichetta pi estesa, ma non ne avete bisogno. Vi raccomandiamo
di servirvi pi volte della lettera M. il carattere pi ampio e caratterizza una
unit di larghezza predenita in LATEX. L'estensione dell'etichetta predenita
nell'esempio Elenco pari a 6 M. Servendovi della M come unit di larghezza nel campo Larghezza dell'etichetta godrete di un altro vantaggio: non avete
bisogno di occuparvi di modicare il contenuto di Larghezza dell'etichetta ogni
qual volta alterate una etichetta in un ambiente Elenco.
Esiste un'altra funzionalit dell'ambiente Elenco che bene conosciate. Come
potete osservare dagli esempi, LYX in maniera predenita giustica a sinistra le
etichette di ciascun elemento. In realt, alla ne della etichetta vi inserito un
Riempimento Orizzontale. Tratteremo successivamente i Riempimenti Orizzontali
nella sezione 6.4.1. Seguono alcuni esempi:
Sinistra
Elenco.
42
CAPITOLO 3.
Non vi preoccupate se non avete ancora idea di cosa siano i Riempimenti Orizzontali. Ricordate per che potete servirvene per personalizzare l'aspetto dell'ambiente Elenco.
Questo quanto per ci che riguarda i quattro ambienti paragrafo per la
generazione di liste. A proposito - vi abbiamo gi ricordato che, per usare al
meglio questi ambienti di lista, dovreste consultare la sezione 3.4 per saperne di
pi sull'annidamento dei paragra?
3.3.7 Lettere
3.3.7.1
Sebbene LYX possieda delle classi di documento per le lettere, abbiamo anche
provveduto a creare due ambienti paragrafo chiamati rispettivamente Indirizzo
e Right Address. Per utilizzare la classe lettera, dovete ricorrere a specici ambienti paragrafo in un particolare ordine, in caso contrario LATEX mutilerebbe il
documento. Invece potete utilizzare ovunque senza alcun problema gli ambienti paragrafo Indirizzo e Right Address, eventualmente annidandoli dentro altri
ambienti, sebbene non sia vero il viceversa.
Naturalmente non siete vincolati all'impiego di Indirizzo e Right Address soltanto all'interno delle lettere. Right Address, in particolare, utile per creare
titoli di articolo simili a quelli utilizzati nei documenti accademici Europei.
3.3.7.2
Utilizzo
3.3.
43
torna all'ambiente Standard. Ci ha per senso in quanto Invio ha la funzione di interruzione di paragrafo e le singole righe di un indirizzo non sono
paragra. Quindi, dovreste ricorrere alla interruzione di linea [C-Invio o
Carattere speciale . Interruzione di linea dal menu Inserisci] per iniziare una nuova
riga all'interno di un ambiente Indirizzo o Right Address.
3.3.8.1
Sunto
3.3.8.2
Bibliograa
L'ambiente Bibliograa solitamente utilizzato per elencare i riferimenti. Tecnicamente potreste invocare quest'ambiente dappertutto, ma realisticamente dovreste impiegarlo soltanto alla ne di un documento. Inoltre non cercate di
innestare Bibliograa in qualche altro ambiente o viceversa, vi anticipiamo che
non funzioner.
44
CAPITOLO 3.
3.3.9.1
Didascalia
3.3.
45
3.3.9.2
Codice LYX
Non potete usare C-Invio all'inizio di un nuovo paragrafo [ad esempio non
potete far seguire un Invio da un C-Invio].
Non potete inserire un
C-Invio
seguito da uno
Invio,
Spazio.
#include <stdio.h>
int main(void)
{
printf("Ciao Mondo\n");
return 0;
}
5 Nell'ambiente
zontale
Codice LYX,
il tasto
Spazio
Riempimento oriz-
46
CAPITOLO 3.
Questo il tipico codice per ottenere sullo schermo la nota frase Ciao Mondo!.
Codice LYX ha un solo obiettivo: formattare del codice, ad esempio i sorgenti
delle applicazioni, les di script per le shell, rc-les e cos via. Ricorretevi
soltanto in quei casi molto speciali nei quali dovete generare del testo come se
aveste fatto ricorso ad una macchina per scrivere.
3.3.9.3
Commento
3.4.
47
Parte
Capitolo
Sezione
Sottosezione
Sotto sottosezione
Bibliograa
sia
Y
LYX consente anche di annidare
,
e, e
in altri ambienti. Vi
ATEX potrebbe avere strani comportamenti se provaste. Non lo
raccomandiamo di non farlo. L
che
Sunto.
Titolo Autor
Data
sappiamo per certo. Comunque, non ha senso, contestualmente a questi ambienti, far risocorso
all'annidamento, quindi perch mai dovreste volerlo?
48
CAPITOLO 3.
Paragrafo
Sotto sottoparagrafo
Parte*
Capitolo*
Sezione*
Sottosezione*
Sotto sottosezione*
Bibliograa
Sunto
Titolo
Autore
Data
Verso
Virgolette
Citazione
Puntualizza
Enumera
Descrizione
Elenco
Codice LYX
Standard
Right Address
Indirizzo
3.4.
49
3.4.3 Annidamento di altri elementi: tabelle, formule matematiche, oggetti ottanti, etc.
Esistono altri elementi che non sono ambienti paragrafo, ma che sono comunque
soggetti ad annidamento. Essi sono rispettivamente:
equazioni
tabelle
gure
[Nota: se inserite una gura o una tabella all'interno di un Oggetto Flottanquanto appena aermato non risulta pi vero. Per ulteriori informazioni
proseguite nella lettura della guida o consultate le sezioni 4.3 o 4.4.]
LYX in grado di trattare i tre oggetti citati sia come una singola parola
che come un paragrafo. Non potete inserire una tabella in linea, ma potete
farlo con le formule e le gure. Se una gura o una equazione in linea, essa si
posizioner l dove andrebbe il paragrafo.
In altre parole, se avete una equazione, gura o tabella all'interno di un paragrafo dedicato solo a loro, esso si comporta alla stessa stregua di un ambiente
paragrafo annidabile. Vi consentito annidarlo dentro qualunque ambiente,
ma non annidare [ovviamente] qualcosa al suo interno.
Eccovi un esempio con una tabella:
te,
1. Primo Elemento
(a) Questo (a) ed annidato.
a b
c d
(b) Questo (b). La tabella al momento annidata dentro (a).
2. Indietro di un livello.
Se non avessimo annidato aatto la tabella, la lista sarebbe apparsa nel seguente:
1. Primo Elemento
(a) Questo (a) ed annidato.
a b
c d
50
CAPITOLO 3.
non
2. Indietro di un livello.
Notate come l'elemento (b) non solo non sia pi annidato, ma sia diventato
addirittura il primo elemento di una nuova lista!
C' un altra trappola nella quale potreste cadere: annidare la tabella, ma
non andare sucientemente in profondit. LYX converte tutto ci che segue la
tabella in una nuova [sotto]lista.
1. Primo Elemento
(a) Questo (a) ed annidato.
a b
c d
non
2. Indietro di un livello.
Come potete osservare, l'elemento (b) stato convertito nel primo elemento di
una nuova lista, ma creata internamente all'elemento 1. La stessa cosa sarebbe
accaduta ad una gura o ad una equazione. Quindi, se annidate tabelle, gure
o equazioni, assicuratevi di aver ssato il corretto livello di profondit.
In ultimo consideriamo i cosidetti Oggetti Flottanti. Un Oggetto Flottante
una porzione di testo associato con un qualche tipo di etichetta, ma che non
possiede una collocazione ssata univocamente. Esso pu infatti ottare avanti
o indietro di una o due pagine, l dove meglio si adatta. Le Note a pi di pagina
e le Note a margine sono elementi ottanti, cos come le Tabelle Flottanti e le
Figure Flottanti. Quando scrivete un documento con LYX, un Oggetto Flottante
chiuso viene visualizzato come un bottone grigio contenente una etichetta di
coloro rosso disposto all'interno del paragrafo nel quale si trova. D'altronde,
poich un Oggetto Flottante non ha una posizione pressata nel testo nale,
l'annidamento non ha eetto sul suo collocamento dopo che il vostro documento
sia stato adato al LATEX.
Limiti dell'annidamento
3.4.
51
1. livello #1 - il pi esterno
(a) livello #2
i. livello #3
A. livello #4
livello #5
livello #6
Lo ripetiamo, LYX ha un massimo di 6 livelli, indierentemente dagli specici
ambienti paragrafo da voi utilizzati.8 Potete dunque annidare no a sei liste
Descrizione o ambienti Verso, e cos via. Vi anche possibile mescolare gli
ambienti, come vedremo in seguito.
Esistono due eccezioni al limite di sei annidamenti e sono mostrate entrambe negli esempi. Contrariamente agli altri ambienti completamente annidabili,
potete ottenere solo no a quattro annidamenti con gli ambienti Enumera e Puntualizza. Per esempio, se proviamo ad annidare un'altra lista Enumera dentro
l'elemento A., otterremo un errore.9
3.4.5.1
#1-a
Elenco.
M-Invio
seguito
52
CAPITOLO 3.
#5-b
#3-b
#2-b
#1-b
#4-b
Standard,
M-p Sinistra,
Alla ne, indietro al livello pi esterno, #1. Dopo questa frase, premeremo Invio e cambieremo l'ambiente di paragrafo a Standard per terminare
la lista.
Ci siamo! Naturalmente, al posto dell'ambiente Elenco, avremmo potuto anche ricorrere agli ambienti Descrizione, Virgolette, Citazione o Verso. L'esempio
avrebbe funzionato alla stessa maniera.
3.4.5.2
1. Questo l'ambiente
Enumera,
Enumera.
a livello #2.
3.4.
53
3.4.5.3
Enumera.
Stiamo per
No! il marcatore di lista pallino. il primo livello dell'ambiente Puntualizza, sebbene si trovi a livello #3, quindi la sua
etichetta un punto di grandi dimensioni. [Nota: siamo arrivati qui mediante M-Invio, quindi M-p Destra, inne cambiando
l'ambiente a Puntualizza.]
M-Invio
M-p Destra.
i. . . . per arrivare a livello #5. Stavolta siamo tornati all'ambiente paragrafo Enumera. Osservate il tipo di numerazione! Romano minuscolo, in quanto ci troviamo nel terzo
ambiente Enumera [per intenderci, siamo in un Enumera
dentro un Enumera dentro un Enumera].
ii. Che succede se non cambiamo l'ambiente di paragrafo, ma
diminuiamo la profondit di annidamento? Che tipo di
numerazione utilizzer LYX?
iii. Qualora non l'abbiate capito, stiamo utilizzando M-Invio
per mantenere l'ambiente e la profondit attuale creando
per un nuovo elemento.
iv. Usate M-p Sinistra per diminuire la profondit dopo il prossimo M-Invio.
i. Questo il livello #4. Osservate quale tipo di etichetta sta
adoperando LYX!
i. Questo il livello #3. Sebbene abbiamo cambiato livello, LYX ricorre ancora alla numerazione Romana minuscola per l'etichetta.
Perch?!
ii. Perch, nonostante la profondit di annidamento sia stata modicata, il paragrafo ancora un ambiente Enumera di terzo livello. Fate attenzione al fatto che, comunque, LYX ha provveduto a
resettare il contatore relativo all'etichetta.
(b) Un'altra sequenza di M-Invio M-p Sinistra e ci troviamo nuovamente
a livello #2. Stavolta non solo abbiamo modicato la profondit di
annidamento, ma ci siamo anche spostati all'ambiente Enumera di
secondo livello.
54
CAPITOLO 3.
ri-
3.4.5.4
Enumera:
[M-Invio,
stra]
pippo-uno
pippo-due
pippo-rosso
pippo-blu
3 volte,
3. [Invio, Enumera: livello #1] Questo un altro elemento. Poich selezionando una Tabella, la profondit di annidamento viene riportata a livello
#1, abbiamo provveduto ad incrementare la profondit 3 volte in modo
da porre la tabella dentro l'ambiente Verso.
Adesso stiamo per terminare la lista Enumera cambiando su CiCi troviamo ancora a livello #1. Desideriamo mostrarvi
alcuni degli eetti che possibile ottenere mescolando gli ambienti.
I prossimi paragra individuano una lettera virgolettata. Annideremo entrambi gli ambienti Indirizzo e Right Address all'interno di un
tazione.
3.5.
55
e ne annideremo un altro per il corpo della lettera. Useremo M-Invio per mantenere la profondit. Non scordate che avete
bisogno di C-Invio per inserire pi righe negli ambienti Address e
Right Address. Ecco che arriva:
Via Verdi 123
Citazione
20100 Milano
9-6-96
Caro Signor Rossi:
Siamo spiacenti di informarla che non ci possibile
soddisfare la sua richiesta per 50 Litri di latte liolizzato
parzialmente scremato a causa di circostanze che sfuggono
al nostro controllo. Sfortunatamente, molte delle nostre
mucche sono misteriosamente esplose, creando un notevole imbarazzo nella popolazione circostante. Inseriremo il
suo nome all'interno della lista d'attesa e cercheremo di
evaderlo il prima possibile. Nel frattempo, la ringraziamo
per la sua pazienza.
Adesso abbiamo comunque un prezzo speciale sulla
carne. Se di suo interesse, pregato di sottoporci il
suo ordine, unitamente al pagamento.
Grazie ancora per la sua pazienza.
Sinceramente,
Giovanni Dal Porto
E cos si conclude l'esempio!
Come avete potuto osservare, in LYX l'annidamento degli ambienti uno strumento molto potente del quale servirsi servendosi di pochi tasti. Abbiamo potuto annidare facilmente una lista Puntualizza dentro un Citazione o Virgolette,
o inserire un Virgolette all'interno di una lista Puntualizza. Avete a disposizione
una enorme variet di opzioni.
56
CAPITOLO 3.
scegliere
Stile nominativo
dal menu
Struttura
cliccare sul tasto della barra degli strumenti contrassegnato con una icona
ragurante un uomo
3.5.
57
M-c c
scegliere
Enfatizza lo stile
dal menu
Struttura
cliccare sul tasto della barra degli strumenti contrassegnato dal carattere
!
ricorrere all'associazione da tastiera
M-c e
Al momento, lo stile Enfatizzato equivalente all'italico. Abbiamo pianicato di rendere in futuro tale associazione maggiormente congurabile da parte
dell'utente.
Abbiamo utilizzato lo stile Enfatizzato dappertutto all'interno di questo documento. Eccone un altro esempio:
Non esagerate con gli stili di carattere!
L'esempio anche un avvertimento. Il modo di scrivere di ognuno di noi dovrebbe assomigliare ad una normale conversazione. Cos come in genere non
stiamo sempre a gridare gli uni verso gli altri, analogamente dovremmo evitare
la cattiva abitudine di abusare degli stili di carattere.
Oh un'ultima nota: Potete sempre tornare al font predenito mediante
l'associazione M-c Spazio.
Carattere
di
John Weiss:
58
CAPITOLO 3.
frase, Utilizzare un carrarmato per uccidere una mosca. E, come scaturisce dai
vecchi detti, i documenti che fanno troppo uso di font diversi e con dimensioni
dierenti somigliano a qualcuno che stato riempito di grossi buchi.
Sucientemente chiaro.
Per ottenere dei font personalizzati, aprite la nestra Struttura del Carattere
mediante Carattere... dal menu Struttura. In questa nestra sono disposti sette
bottoni, ciascuno dei quali corrisponde ad una dierente propriet del font. Per
ognuna delle sette propriet potete scegliere una opzione o, in alternativa, Nessuna modica, che mantiene lo stato attuale della propriet. La voce Reimposta
provveder a resettare la propriet al valore predenito per l'ambiente paragrafo
in analisi. Potete ricorrervi per resettare in una sola volta gli attributi di una
moltitudine di diversi ambienti paragrafo.
Le sette propriet per i font e le loro opzioni [in aggiunta a Nessuna modica
e Reimposta] sono:
Famiglia
Sans Serif
[associazione da tastiera=
Typewriter
Serie
M-c s]
Grassetto
Forma
Italico
Sghembo
3.5.
59
Dimensione
Modica la dimensione del font. Non troverete nessun valore numerico, in quanto tutte le possibili dimensioni sono proporzionali
alla dimensione del font predenito. Ancora una volta, non imponete a LYX i dettagli, ma una descrizione generale di ci che volete
ottenere.
Le opzioni [e le loro associazioni da tastiera] sono:
Minuscolo
[associazione =
Piccolissimo
M-s t
M-s 1]
[associazione =
M-s
2]
[associazione =
Piccolo
M-s S
3]
M-s
associazione
M-s s
M-s
4]
Normale
Grande
[associazione =
Molto grande
M-s
6]
[associazione =
Grandissimo
M-s l
M-s S-L
M-s
7]
Enorme
M-s
8]
Gigante
M-s h
M-s
9]
Questa la dimensione
Gigante.
[associazione =
M-s H
M-s
0]
60
CAPITOLO 3.
Da qui potete cambiare qualche altra caratteristica legata ai caratteri. Le opzioni sono:
Enfatizza
Potrebbe sembrare identico all'Italico, ma al momento un po' diverso. Se usate l'opzione Enfatizzato
su di un testo in Italico, quest'ultimo verr raddrizzato. Nelle future versioni di LYX ci auguriamo di consentirvi l'esatta personalizzazione di questa propriet
logica.
Sottolineato
Sostantivo
Attraverso questa voce, potete agire sulla scelta del colore del testo.
Naturalmente, per adoperarlo, avete bisogno di una stampante a
colori e di aver installato il pacchetto LATEX color. Sappiate che xdvi
non in grado di visualizzare questi colori. Oltre a Nessun colore, che
rappresenta il colore predenito, potete scegliere tra Nero, Bianco,
Rosso, Verde, Blu, Ciano, Magenta e Giallo.
Lingua
3.6.
STAMPA E ANTEPRIMA
61
nella barra degli strumenti vi permette di agire sullo stato del vostro stile di
carattere personalizzato anche quando la nestra Struttura del Carattere non
visibile.
Come abbiamo aermato in precedenza, per resettare completamente lo stile di carattere a quello predenito, utilizzate M-c Spazio. Se volete attivare solo quelle propriet che avete appena cambiato (supponiamo che abbiate appena scelto sghembo per la forma e la serie a grassetto), selezionate
Attiva/Disattiva tutto e quindi schiacciate Applica.
Concludiamo con lo stesso avvertimento di sempre: Non eccedete nell'impiego dei caratteri. Essi sono, nella maggior parte dei casi, nient'altro che un
penoso e orribile sostituto del buon scrivere. Il vostro scrivere dovrebbe parlare
da solo e lo far.
NOTA: Il le DVI contiene ci che era all'interno dello stesso le LATEX.
11 N.d.T
62
CAPITOLO 3.
3. Considerate il le .dvi quale risultato nale. Una volta che lo avete prodotto, potrete visualizzarlo, stamparlo o convertirlo in un altro
formato.
(a) Potete visualizzare i le .dvi mediante il programma chiamato xdvi.
(b) Alcune stampanti e sistemi Unix capiscono il formato DVI e sono
in grado di stampare i vostri le .dvi direttamente.
R.
(c) Oggi la maggior parte delle stampanti comprendono il formato PostScript
R
LYX converte automaticamente il le .dvi in un le PostScript
quando intendete stampare il vostro documento. LYX vi permette
R del
anche di visualizzare un'anteprima di una versione PostScript
documento usando il programma ghostview.
R che il convertitoUn vantaggio derivante dall'uso del PostScript
R che
re [chiamato dvips] inserisce qualunque immagine PostScript
R
abbiate incluso nel documento all'interno della versione PostScript
nale del documento stesso. Include inoltre qualunque carattere speciale del quale avete fatto uso. Di fatto ci rende la versione nel
R molto, ma molto pi portabile che quella nel
formato PostScript
formato DVI.
Aggiorna . DVI
R con ghostview
3.6.3 Anteprima della versione PostScript
In generale, il modo pi semplice e veloce per eettuare l'anteprima del vostro
documento mediante l'uso di xdvi. Ci sono per dei casi nei quali potreste
3.6.
63
STAMPA E ANTEPRIMA
Stampante
File
Il nome del le sul quale stampare. Il risultato nale sar nel forR . Il le verr generalmente salvato nella directory
mato PostScript
corrente, a meno che non venga specicato l'intero percorso.
di
John Weiss:
13 Osservate
signica che
dvips
lpr
ma per
lyxrc.
dvips
dvips.
Ci
Consultate la
64
CAPITOLO 3.
ottenuto con -
2. trattino medio
3. trattino lungo
4. segno meno
un - in modalit matematica
Per inserirli vi basta usare il carattere - pi volte in una riga. LYX automaticamente li convertir in tratteggi della giusta lunghezza all'interno del documento
nale.
I tre tipi di tratteggio sono dierenti dal segno meno, che compare in modalit matematica ed ha una specica lunghezza. Qui di seguito riportiamo alcuni
esempi di utilizzo del carattere -:
1. interruzioni-di-linea-e-di-pagina
(trattino
breve )
2. Dalla AZ
(trattino
3. Oh c' un tratteggio.
(trattino
lungo )
(segno
meno )
4. x2 y 2 = z 2
medio )
Quelli di voi che stanno leggendo da LYX non vedranno nessuna dierenza,
sebbene sia presente nella versione stampata.
Un'ultima nota sulla sillabazione LYX automaticamente spezza le parole e
inserisce il trattino breve nei testi in Inglese. (Al momento LATEX che si occupa
di questo ed in grado di sillabare parole anche in alcune altre lingue.) Le parole
non saranno sillabate na a quando non genererete il documento nale.
Se, per qualche ragione, LATEX non riuscisse a spezzare una parola correttamente, potete inserire manualmente i punti di sillabazione, servendovi della voce
Punto d'unione sotto Carattere speciale all'interno del menu Inserisci. Osservate
che questi punti di sillabazione aggiuntivi sono solo raccomandazioni al LATEX.
Se la divisione in sillabe non fosse necessaria, LATEX li ignorer completamente.
3.7.2 I Punti
3.7.2.1
Quando LYX invoca LATEX per generare la versione nale del vostro documento, LATEX automaticamente distingue tra parole, frasi e abbreviazioni. LATEX
aggiunge quindi la giusta quantit di spazio: le frasi presentano un po' pi di
3.7.
65
M. Buttery
Non preoccupatevi. Siate felici.
. . . e qui un esempio di errato funzionamento dell'algoritmo:
protetto
2. Usate un Fine della frase che troverete sotto Inserisci . Carattere Speciale per
forzare l'utilizzo di uno spazio tra periodi. possibile accedere a questa
funzionalit anche mediante C-punto.
Con le correzioni, i precedenti esempi appaiono nel seguente:
3.7.2.2
Virgolette
66
CAPITOLO 3.
Testo
Testo
Testo
Testo
Testo
Testo
3.7.3 Legature
Una pratica comune in ambito tipograco quella di raggruppare alcune lettere
insieme stampandole come un unico carattere. Questi gruppi di lettere sono
conosciuti come legature. Poich LATEX comprende le legature, anche i vostri
documenti LYX li potranno contenere. Eccovi alcune possibili legature:
Talvolta potrebbe accadere che non vogliate una legatura all'interno di una
parola. Ad esempio, mentre una legatura potrebbe andar bene in una parola quale grati apparirebbe alquanto strana in parole composte, quali cufink o la tedesca Dorest. Per spezzare una legatura, utilizzate Inserisci .
Carattere speciale . Interruzione di collegamento. Ci modica cuinks in cufflinks e Dorest in Dorffest.
3.7.
67
68
CAPITOLO 3.
Capitolo 4
chiudere questa nota a pi di pagina, cliccate sul rettangolo rosso presente a sinistra.
69
70
CAPITOLO 4.
all'inserzione di comandi LATEX quali quelli descritti nella sezione Trucchi per le
Note a pi di pagina e a Margine del manuale Caratteristiche estese di LYX.
4.3.
71
Questa nestra contiene numerosi parametri, la maggior parte dei quali dovrebbero essere autoesplicativi. Il pannello File vi consente di scegliere il vostro
le immagine (sono supportati automaticamente svariati formati). L'opzione
Sottogura utile nel caso di gure ottanti (consultate la Sezione 4.3.1.1).
La gura pu essere modicata applicando una rotazione di un certo angolo,
una cornice oppure un cambio di dimensione. Per alcuni formati d'immagine
possibile inserire automaticamente una cornice (fate riferimento al pannello
Bounding Box). Molto utile nel caso di gure aventi grandi dimensioni la funzionalit che consente di controllare separatamente la dimensione della gura
in LYX e la dimensione nel documento nale. Il pannello Opzioni aggiuntive
permette di specicare ulteriori comandi LATEX aggiuntivi.
L'inserzione diretta di immagini nel testo spesso rende l'impaginazione del documento estremamente dicoltosa. Nell'ottica di aderire alla losoa di automatizzazione di siatti processi da parte di LYX, potreste preferire l'uso della
AT X) libero di spostare lungo il documenFigura Flottante, che LYX (in realt, L
E
to nell'ottica di garantire una migliore disposizione graca. Come risultato, LYX
genera l'elenco di queste gure e vi d la possibilit di inserirvi una didascalia,
mediante l'ambiente Didascalia, analizzato nella Sezione 3.3.9.1.
Per inserire una Figura ottante invocate semplicemente da menu Inserisci .
Oggetti mobili . Figura. Otterrete un oggetto ottante privo di contenuti, nel
quale immettere l'immagine mediante il tasto, presente sulla barra degli strumenti, descritto in precedenza.
72
CAPITOLO 4.
4.3.
73
74
CAPITOLO 4.
4.3.1.2
Adesso, l'idea che sta dietro una Figura Flottante [cos come una Tabella Flottante, della quale discuteremo pi avanti] quella di far s che LYX posizioni la
gura [o la tabella] nella pagina in modo coerente e razionale. Le regole adottate
da LATEX in tal senso sono piuttosto arcane; per i dettagli consultate la documentazione di LATEX. Potete utilizzare le opzioni selezionabili nella nestra di
dialogo dell'identicatore dell'oggetto ottante per sceglierne il posizionamento.
In maniera predenita, un oggetto ottante utilizza le regole di posizionamento
previste dal documento. Queste possono essere modicate mediante la nestra
di dialogo raggiungibile invoncando Struttura . Documento e scegliendo la voce
Struttura . Il campo Posizione degli oggetti mobili accetta speciche di posizionamento in stile LATEX. Nel campo Posizione degli oggetti mobili potete riportare
una qualunque combinazione di quattro lettere , in qualunque ordine:
per
here
(qui)
per
top
per
bottom
per
page
(in cima)
(in fondo)
(pagina isolata)
Flottante
Se non c' suciente spazio, LYX prova con uno dei restanti tre tipi di
locazione.
In cima: LYX cerca di eettuare l'inserimento del Flottante nella sommit della
pagina attuale e qualora non si accordi ad essa, viene spostata sulla pagina
successiva.
Flottante in fondo alla pagina attuale e qualora non si accordi ad essa, viene spostata sulla pagina
successiva.
Flottante
o un certo numero di
Flot-
4.3.
75
hbp
!hbp
tp
76
CAPITOLO 4.
4.4 Tabelle
LYX ha un ottimo supporto delle tabelle, sebbene LATEX gestisca le tabelle in
maniera sicuramente pi completa di quanto LYX sia in grado di fare adesso;
vi consigliamo quindi di consultare un buon manuale su LATEX qualora troviate
che le funzionalit, relative alle tabelle, oerte da LYX risultino inadeguate alle
vostre esigenze.
2 Se
si dovesse vericare un errore del tipo unknown graphics extension ps_tex dovrete
\@namedef{Gin@rule@ps_tex}#1{{eps}{ps_tex}{#1}}
nel le /usr/lib/texmf/tex/latex/graphics/dvips.def.
transfig che
Quindi
si verica con
inserite
ps_tex
all'estensione:
ATEX
parte L
foo.ps_tex_t.
foo.eps
e modicare manualmente la
4.4.
77
TABELLE
multi
Aggiungere/rimuovere i bordi da una riga o una colonna. Qualora rimuoviate la linea in alto da una delle righe, in LYX vedrete una riga tratteggiata, sebbene questa non verr poi riportata nel documento nale. Se
selezionate la linea in basso di una riga e quella in alto della riga sotto, le
righe saranno separate da un piccolo spazio, come potete osservare nella
riga superiore dell'esempio riportato sopra. Verticalmente si pu procedere alla stessa maniera, selezionando stavolta la linea destra di una colonna
e quella sinistra della colonna alla sua destra.
Allineamento del testo in una colonna
Appendere righe e colonne
Cancellare righe, colonne o l'intera tabella
Multicolonna
Fissare la larghezza di una colonna
Opzioni per tabelle lunghe - sono di grande utilit qualora la tabella pi
alta del foglio. In questo caso la tabella sar interrotta al termine di una
pagina per continuare nella pagina successiva, invece che estendersi no
al margine inferiore della pagina.
Ruotare l'intera tabella o una singola cella lateralmente di 90 gradi
78
CAPITOLO 4.
Potrete accedere alle opzioni anche da menu, invocando Modica . Tabelle con il
cursore posto all'interno di una tabella.
La maggior parte di queste opzioni agiscono anche su singole parti selezionate; conseguentemente, qualora selezioniate pi celle, colonne o righe l'operazione
interesser l'intera selezione. Fate attenzione al fattoche esiste una dierenza tra
selezionare il contenuto della cella piuttosto che la cella stessa. Se visualizzate
un bordo rosso dentro la cella, la selezione riguarda il contenuto. Utilizzando
Escape o cliccando fuori dal rettangolo, allora la selezione interesser la cella
(questo nel caso in cui usiate il mouse o i tasti cursore).
Quando appendete una riga, essa verr aggiunta sotto la riga contenente
il cursore. Analogamente, le colonne saranno appese alla destra del cursore.
Ci rende dicile aggiungere colonne alla estrema sinistra della tabella se non
ricorrendo ripetutamente al Taglia ed Incolla. La cancellazione interessa sempre
la riga o la colonna contenente il cursore.
Il multicolonna fonde due o pi celle adiacenti su una riga assegnata. Per
esempio, nella tabella vista sopra, la riga B stata interessata dal multicolonna applicato alle colonne contrassegnate con 45 e 98. Per adoperarlo,
dovete prima selezionare le celle, quindi scegliere Multi colonna da menu. Tale
funzionalit non agisce in verticale - consultate il documento Esempi di Tabelle
per capire come fare.
Il Multicolonna risulta di grande utilit se avete bisogno di controllare specicatamente una singola cella di una tabella, con riferimento alle linee costituenti il
bordo superiore ed inferiore, nonch l'allineamento del testo. Segue un esempio
della gestione speciale di una cella:
*
punto
punto
punto
punto
a&b
b&a
abc
abcd
x
103
y
9
599 340
1009
52
96
11
4.4.
79
TABELLE
L'opzione Ruota di 90 non avr una corrispondenza visiva sullo scherR , consultabile
mo, ma il suo eetto sar attivo solo sul documento PostScript
invocando il comando Vista . Postscript (Vista . DVI invece non funzioner).
Desc. 3
Desc. 4
Flag 10
Flag 9
Flag 8
Desc. 2
Flag 7
Flag 6
Flag 4
Flag 5
Flag 3
Desc. 1
Flag 2
Description
Flag 1
Nota:
Total
Total
6
30
80
CAPITOLO 4.
Questo un ele- 5
mento multilinea di
una tabella.
Adesso pi lungo. 7
Questo un ele- 9
mento multilinea di
una tabella. Adesso
pi lungo.
Prima intestazione:
(b)
(c)
Coda:
4.5.
81
(d)
Ultima coda:
Qualora sceglieste pi opzioni per una stessa riga, ricordate che soltanto la
prima verr utilizzata per le righe denite nella tabella, mentre le altre verranno denite come vuote. In quest'ambito la prima da intendersi sulla
base del seguente ordinamento: Coda, Ultima coda, Intestestazione, Prima intestazione. Date un'occhiata al le di esempio TableExamples.lyx
per meglio comprendere tale meccanismo.
L'opzione Interruzione di pagina su riga corrente va usata per introdurre
anche l'interruzione di pagina ad una data riga.
3. Come descritto nel seguito, una tabella potr anche essere posta dentro un
elemento ottante, che TEX disporr all'interno della pagina nel miglior
modo possibile.
Joe
Mary
"
R
x2 dx
a b
c d
Ted
#
1+1=2
82
CAPITOLO 4.
4.5.1 Il Sommario
Per creare un Sommario, dovete compiere quattro operazioni:
1. Fare uso di una classe di documento che supporti il Sommario (tutte tranne
letter).
2. Ricorrere a stili che siano supportati dalla funzione Sommario: Capitolo,
(Sotto...) Sezione, (Sotto...) Paragrafo. Osservate che gli stili contrassegnati da un *, come Sezione*, non appariranno nel Sommario.
3. Assegnare i valori appropriati ai campi Sezione e Indice generale presenti
all'interno della nestra Struttura del documento alla voce Numerazione,
cos come descritto nella sezione 3.3.4.3.
4. Invocate il comando relativo al sommario dove pi vi aggrada, mediante
il percorso del menu Inserisci . Liste & Indici . Sommario.
Potete anche navigare lungo il documento mediante la nestra di dialogo raggiungibile mediante Vista . Indice generale.
Capitolo 5
Formule Matematiche
5.1 Elementi base
possibile inserire una formula matematica cliccando sul tasto contrassegnato
presente nella barra degli strumenti. A seguito di ci, LYX
dalla scritta a+b
c
visualizzer un piccolo quadrato blu, contornato da marcatori di colore viola
negli angoli. Il quadrato blu identica la formula, mentre i marcatori viola indicano la profondit di annidamento all'inteno della formula. Potete inserire un
tipo particolare di formula matematica mediante Inserisci . Matematica oppure
da tastiera con le combinazioni M-c m, M-m m o C-m (solo CUA).
Se avete solo bisogno di scrivere una lettera Greca, ad esempio , esiste una
scorciatoia, vi basta digitare M-m g a per ottenere , M-m g b per ottenere ,
etc.
Potete costruire la vostra formula anche dalla nestra di dialogo raggiungibile con Inserisci . Matematica . Pannello matematico o Modica . Matematica.
Il Pannello matematico risulta incredibilmente utile, e quindi, una volta aperto,
potreste volerlo lasciare in qualche punto dello schermo. La scelta di un qualunque elemento dal Pannello matematico genera in automatico l'inserimento di
una formula, se gi non vi trovaste al suo interno.
84
CAPITOLO 5.
FORMULE MATEMATICHE
..
.
n
Qualora lasciaste una frazione parzialmente riempita, oppure un pedice privo di
contenuti, l'esito non predicibile, sebbene per molti oggetti non abbia alcuna
importanza.
5.1.
85
ELEMENTI BASE
5.1.4 Frazioni
Per creare una frazione potete servirvi del comando \frac (in Mathed) o dell'icona corrispondente che compare nel Pannello matematico o ancora della voce
Frazione nel menu Matematica. Vedrete comparire una frazione priva di contenuto, con due ambienti Mathed al numeratore e denominatore destinati all'inserimento dei dati. Entrando nella struttura, il cursore si posiziona al numeratore,
potete quindi passare al denominatore con la semplice pressione del tasto Gi, e
successivamente riposizionarvi al numeratore con il tasto Su. Una frazione in
grado di ospitare al suo interno qualunque struttura matematica, come appare
chiaro dal seguente esempio:
1
2
4
3
5
X
xn
1
= ln
.
n
1x
n=1
Il segno di integrale, tuttavia, non posiziona i limiti sopra e sotto il simbolo
come
R x regola prestabilita nelle equazioni centrate, come dimostrano le espressioni
f (t)dt := F (x), e
a
Z
dx
= .
2
1 + x
Entrambi i simboli sono automaticamente ridimensionati quando vengono inseriti in modalit centrata. Inoltre, sempre in modalit centrata, la posizione dei
limiti (rispettivamente sopra e sotto oppure alla destra del segno) modicabile
disponendo il cursore davanti al segno e premendo M-m l. I cambiamenti che
si vericano dipendono dal tipo di segno considerato. Anche altre espressioni
matematiche godono di questa propriet, come ad esempio
lim f (x),
che disporr x sotto lim in modalit centrata, ma non nella modalit in linea, limx f (x). Osservate che lim stato inserito come una funzione - in LYX
potete ottenerlo digitando \lim nella modalit matematica o scegliendo la voce
corrispondente dal menu funzioni presente all'interno del Pannello matematico;
fate riferimento alla sezione 5.1.9.
86
CAPITOLO 5.
FORMULE MATEMATICHE
(accessibile da menu mediante Insert . Pannello matemacontenente un insieme piuttosto esteso di simboli e strutture, pu essere
mantenuto aperto durante la scrittura di formule matematiche, semplicando le
modalit di inserzione dei diversi elementi previsti nella modalit matematica.
L'utilizzo del pannello dovrebbe risultare abbastanza ovvio; descriveremo alcune caratteristiche nelle sezioni successive. Osservate che cliccando sulla formula
con il tasto destro si ottiene l'apertura del pannello matematico.
Pannello matematico
tico),
5.1.
87
ELEMENTI BASE
lim f (x) = L.
x0
Queste due espressioni sono state digitate alla stessa maniera, ma facendo uso
della macro \lim (o della scelta da menu) si altera la sua rappresentazione (al
momento la versione in linea ad essere stata modicata al ne di migliorare la
spaziatura tra le righe).
5.1.10 Accenti
L'inserimento dei caratteri accentati nelle formule avviene alla stessa maniera
che in modalit testo ed esso potrebbe dipendere dalla vostra tastiera o dal le
di associazione impiegato. Potete anche servirvi di macro equivalenti a quelle
previste in TEX. In questo modo vi sar possibile inserire sullo schermo a
ed
ottenerne lo stesso eetto nel documento nale anche se la vostra tastiera non
dovesse supportare gli accenti. Quest'ultimo , ad esempio, ottenibile digitando
\hat a in modalit matematica. Sono di seguito riportate le equivalenze tra
i nomi in modalit testo e quelli delle macro per i diversi accenti:
testo
matematica
esempio
grave
grave
a
`
acuto
acute (acuto)
dieresi
tilde
tilde
puntato
dot (puntato)
breve
breve
caron
check (spuntato)
lungo
bar (barrato)
vec (vettore)
~a
Per inserire l'accento desiderato, sceglietelo dalla lista di simboli Decoranel pannello matematico, dopo aver selezionato il testo di
interesse all'interno di una formula.
zioni della cornice
88
CAPITOLO 5.
FORMULE MATEMATICHE
5.3.
89
GRUPPO DI SIMBOLI
f (g (h (k (l (x))))) .
Tutte le parentesi presenti nel menu saranno ridimensionate per adattarsi alle
dimensioni della struttura che devono contenere (In LATEX ci avviene mediante
\left( blah \right) ).
Costruire le parentesi che si desidera utilizzare davvero semplice. Cliccate
sulla parentesi che volete si trovi a sinistra con il bottone sinistro del mouse,
quella che volete a destra con il tasto destro ed inne inseritele nel documento
schiacciando il tasto. Se desiderate non avere nessuna parentesi su uno dei due
lati, servitevi del tasto vuoto. In LYX esso apparir come una linea tratteggiata,
ma nulla verr riportato nel documento nale.
Se doveste decidere successivamente di inserire delle parentesi (o un'altra
struttura matematica, come una radice quadrata, o un'altra decorazione) attorno a qualche struttura matematica, ci realizzabile evidenziando (selezionando) la parte che si vuole sia posta tra parentesi (per evidenziare, tenete premuto
il tasto Shift e muovetevi con i tasti cursore oppure fate uso del mouse). Successivamente scegliete le parentesi appropriate per la sinistra e la destra, schiacciate
Applica e vedrete inserire le parentesi attorno la struttura selezionata.
Se inserite il simbolo LATEX { per eettuare un raggruppamento, consultate
la sezione 5.3.
xy z diverso daxy
In LYX, per, se cercate di digitate il simbolo di parentesi }, otterrete esattamente un simbolo di parentesi chiusa. Per creare il raggruppamento, dovete
ricorrere alla sequenza di caratteri \{ seguiti da spazio. In questo modo visualizzerete una coppia di parentesi di colore rosso che identica un gruppo, cos
come indicato dall'esempio riportato sopra.
90
CAPITOLO 5.
FORMULE MATEMATICHE
1 2 3
4 5 6 .
questa
questa colonna
questa colonna
colonna
allineata .
allineata a sinistra allineata al centro
a destra
Potete aggiungere delle righe in una matrice preesistente usando C-Invio all'interno della stessa, nonch aggiungere o eliminare colonne, dal menu Modica .
Matematica.
3 = 1+2
4 + 5 = 9.
5.5.
91
Una equazione centrata preesistente sempre convertibile in una equazione multilinea mediante i tasti C-Enter nell'ipotesi che il cursore si trovi in un punto
qualunque della formula originaria. LYX comunque non cercher di stabilire in
quali punti spezzare la formula per ottenere tre parti distinte, ma si limiter a
posizionarla per intero nel campo di sinistra. Per eettuare da voi tale operazione, posizionate il cursore l dove volete inizi la parte centrale e premete C-Tab.
A seguito di ci vedrete che tutti gli elementi che si trovavano alla destra del
cursore saranno stati spostati nel campo centrale (per il quale, ad ogni modo,
LATEX non setta la dimensione del carattere allo stesso modo di una equazione
centrata, quindi dovreste evitare di introdurvi espressioni estese quali, ad esempio, le frazioni). Allo stessa maniera, spostate il cursore nel punto in cui volete
inizi la parte destra e premete ancora C-Tab. Vedrete quindi sparire i punti di
inserimento extra presenti nella linea.
1+2=3
nella equazione numerata :
1+2=3
(5.1)
servendosi della voce Etichetta... presente nel menu Inserisci. Essa apre una
nestra nella quale dovrete immettere un qualche testo che verr applicato come
etichetta. Non vi per alcun bisogno che inseriate alcun numero, in quanto sar
LATEX ad occuparsi della rinumerazione della equazione. Ci comporta dunque
che le etichette introdotte non appariranno come tali nel documento nale, ma
al loro posto saranno presenti i numeri appropriati per ciascuna equazione. Le
etichette sono utilizzate internamente per eettuare i riferimenti incrociati. Per
attivare la numerazione senza una etichetta specica, suciente scegliere da
menu Modica . Matematica . Attiva/Disattiva la numerazione mentre il cursore
all'interno della equazione, cos come qui di seguito mostrato:
1 + 1 = 2.
(5.2)
92
CAPITOLO 5.
FORMULE MATEMATICHE
1 = 32
2 = 42
4 7.
(5.3)
(5.4)
(5.5)
1
2
1
16
= 43
= 75
= e2i
2 (mod 7)
(5.6)
(5.7)
(5.8)
5.7.
93
Una volta espansa, questa macro inserisce l'usuale rettangolo vuoto nel quale
x 2.
Quando una macro esportata in LATEX, la sua denizione introdurr il
comando \newcommand{\macrowarg}[1]{2+\sqrt{#1}}.
Per costruire il rettangolo che identica una macro usate questa sintassi nel
minibuer:
math-macro <nome della macro> [numero degli argomenti]
Per esempio \macro stata creata con math-macro macro, mentre \macrowarg
mediante math-macro macrowarg 1.
Per inserire il simbolo inerente un argomento (ovviamente solo all'interno del
rettangolo di denizione) digitate semplicemente #<number> oppure utilizzate
math-macro-arg <numero>
Il simbolo dell'argomento nella macro \macrowarg stato inserito con math-macro-arg
1.
Non potete inserire pi di 9 argomenti, numerati da 1 a 9. Un argomento
ripetibile dentro il rettangolo di denizione, ma naturalmente pu essere editato
solo una volta.
5.6.1.2
sinistra troverete il cursore posto sul primo argomento, per muovervi sul
secondo usate il tasto TAB. Ricordate che premendo la barra Spaziatrice
il cursore verr spostato sul lato destro della macro e al di fuori di essa.
94
CAPITOLO 5.
FORMULE MATEMATICHE
Font
Comando LATEX
Romano
\mathrm
\mathbf
\mathit
\mathtt
\mathbb
\mathfrak
\mathcal
Grassetto
Italico
Typewriter
BLACKBOARD
Fraktur
CALLIGRAFICO
5.7.
95
f (x) =
x
in un caso
x in tutti gli altri
Allo stesso modo ci viene applicato ai font matematici presenti nei Titoli,
etc.
1 Inoltre,
sebbene
\mbox
(o un
cio un baco.
\text
\textrm{},
96
CAPITOLO 5.
FORMULE MATEMATICHE
Capitolo 6
Altre Funzionalit
6.1 Riferimenti Incrociati
Quelli che tra di voi stanno leggendo questo manuale in linea potranno osservare la presenza, proprio prima dell'inizio di questa frase, di un rettangolo grigio
con un testo al suo interno. Tale rettangolo identica una Etichetta, la quale
rappresenta propriamente la met di un riferimento incrociato. L'altra met
costituita proprio dal Riferimento che gura nel seguente modo: 6.1. Ancora,
chi di voi sta leggendo il manuale in linea vedr un rettangolo grigio contenente un testo, mentre chi sta consultando la versione stampata osserver un
numero in questo caso il numero di questa sezione. Esistono anche altre
variet di riferimento incrociato: ad esempio 97. Questo il numero di pagina
dove posizionata l'etichetta. Ecco svelata la funzione di un riferimento incrociato: permettervi di fare riferimento ad altre parti del vostro documento.
Naturalmente non avete bisogno di ricordare quale fosse il numero di sezione
o quant'altro LYX eseguir per voi tale operazione! Voi dovrete limitarvi a
marcare con una Etichetta una sezione, una gura, una tabella, una formula,
etc., e quindi riferirvi ad essa mediante un Riferimento.
Per inserire una etichetta, usate la voce Inserisci . Etichetta. Apparir una
nestra nella quale specicare l'etichetta che desiderate inserire. Potrete eventualmente cambiare successivamente il nome dell'etichetta semplicemente cliccando su di essa e riaprendo la nestra relativa all'etichetta.
Per inserire un riferimento vi baster selezionare da menu Inserisci . Riferimento incrociato. Sullo schermo apparir la nestra a comparsa Inserisci un riferimento
contenente un elenco di etichette. Scegliendo uno degli elementi della lista e confermando con OK, verr inserito un riferimento nel testo; per inserire il numero
di pagina o qualche altro tipo di riferimento, agite sul campo Formato.
Osservate che se tagliaste e incollaste del testo prelevato da un altro documento contenente una Etichetta o un Riferimento, o se cancellaste una etichetta
dal vostro testo, LATEX replicher nel seguente:
LaTeX Warning:
98
CAPITOLO 6.
line Z.
LaTeX Warning:
ALTRE FUNZIONALIT
Numero di pagina.
Il
Riferimento
Riferimento
cosa, ma quel qualcosa sar tipicamente il numero della intestazione della precedente sezione
numerata.
6.3.
99
TITOLI BREVI
coloro
che
non
conoscono
\command[optionalargument]{contenuto}
comandi
sono
nella
forma:
100
CAPITOLO 6.
Sinistro
Sinistro
ALTRE FUNZIONALIT
Centro
Destro
1/3 a sinistra
Destro
due :tre
quattro
cinque
sei
Il : contrassegna l'inizio di un elemento. (Al momento esiste un Riempinascosto dentro l'etichetta dell'ambiente Elenco, posto quasi
per magia alla ne dell'etichetta stessa.) Il Riempimento orizzontale opera nello
stesso modo in altre situazioni multi-margine, come la modalit a due colonne.
mento orizzontale
Giusticato
Sinistra
Destra
Centrato
6.4.
101
L'allineamento predenito nella maggior parte dei casi quello giusticato, per
il quale la spaziatura tra una parola ed un'altra variabile ed ogni riga di un
paragrafo riempie l'intera zona compresa tra i margini sinistro e destro. Gli altri
tre tipi di allineamento dovrebbero essere abbastanza espliciti, e appaiono nella
seguente maniera:
Questo paragrafo allineato a destra,
questo al centro,
quest'ultimo a sinistra.
In alcuni ambienti l'allineamento predenito dierente dal giusticato.
102
CAPITOLO 6.
ALTRE FUNZIONALIT
6.5.1.1
Dizionario
6.5.
CONTROLLO ORTOGRAFICO
103
6.5.1.2
Dizionario personale
Nel caso in cui desideraste fare riferimento ad un le dierente da quello predenito dal correttore quale vostro dizionario personale, potrete eettuare tale
scelta nella nestra di dialogo corrispondente. Specicando il nome di un le
inesistente, si otterr come risultato un messaggio di errore sul stderr che potete anche ignorare (ispell creer il le al termine della sessione di controllo
ortograco attivata).
6.5.1.3
Ulteriori opzioni
La nestra Opzioni del correttore contiene alcune opzioni addizionali il cui signicato abbastanza evidente:
Caratteri di fuga
104
CAPITOLO 6.
ALTRE FUNZIONALIT
6.5.2 Limitazioni
Alcuni utenti hanno espresso il desiderio di poter essere in grado di cambiare
globalmente l'ortograa di una singola parola piuttosto che eettuare la medesima operazione separatamente per ciascuna occorrenza della parola all'interno
del testo. Sarebbe anche utile l'elenco di parole del documento. Nessuna di
queste funzionalit sono attualmente presenti in questo momento.
LYX non in grado di eettuare il controllo su documenti che contengono lingue dierenti, a meno che non utilizziate il correttore pspell e abbiate
indenticato correttamente le varie lingue.
Documento,
6.6.
SUPPORTO INTERNAZIONALE
105
sono congeniali.
Per la scelta della lingua cliccate sulla freccia presente nella lista a comparsa
contenuta nella nestra Struttura del documento (il valore predenito
Inglese U.S.) e scorrete le varie scelte no a quando non trovate quella che vi
interessa.3
Lingua
3 Nel mondo LAT X, selezionare una lingua diversa da quella predenita signica utilizzaE
re il supporto di Babel. Se non avete Babel installato, procuratevelo riferendovi ad altre
ATEX.
distribuzioni di L
106
CAPITOLO 6.
00
10
20
30
40
50
60
70
'
80
90
ALTRE FUNZIONALIT
A0
B0
C0
D0
E0
F0
01
02
03
04
05
06
&
07
08
09
0A
0B
00
1
4
1
2
3
4
0C
<
0D
= M
0E
>
0F
Ci sono alcune cose che bene sappiate su questa tabella. Questo manuale
realizzato manualmente, ricordatelo per stampare tutti i caratteri riportati sopra. Ci non neanche lontanamente il comportamento predenito.
Eccovi alcuni particolari che dovete tenere a mente quando utilizzate i caratteri
dell'insieme Latin1:
6.6.
107
SUPPORTO INTERNAZIONALE
Da ISO8859--1:
dieresi
circonesso
grave
acuto
tilde
cedilla
macron5
Da ISO8859--2 no a 4:
J
h
C
G
S
cgs
H
circonesso
IU
u
acuto
tilde
R
L
G
rlgN
K
n
k
eA
IO
U
a
E
ou
cedilla6
macron
dieresi ungherese
Tutti i caratteri di cui sopra sono supportati dai font TEX. In aggiunta TEX
permette di gestire gli accenti su quasi tutti i caratteri. Assicuratevi inoltre di
fare uso della codica per i font T1 e di avere installato il pacchetto umlaute.sty
con il le di denizione iso.def.
5 Il
macron morto in genere non necessario, in quanto per esso farete uso di un tasto
6 Questi
.Xmodmap
corretto, S-M-macron.
108
CAPITOLO 6.
ALTRE FUNZIONALIT
Capitolo 7
Ringraziamenti
La documentazione rappresenta uno sforzo collettivo di collaborazione tra numerose persone (e intendiamo incoraggiare chiunque a dare il proprio contributo!)
Prima di tutto, dobbiamo dare i giusti meriti a tutti coloro che ci hanno
preceduto. Essi hanno gettato le fondamenta sulle quali sono stati costruiti i
nuovi manuali ed alcuni continuano nel fornire ulteriori contributi:
Matthias Ettrich
Lars Gullik Bjnnes ha scritto molti minidocumenti, inclusa parte delle informazioni riguardanti il supporto internazionale in LYX.
Ivan Schreter
Pascal Andr
SGML.
David Johnson:
110
CAPITOLO 7.
RINGRAZIAMENTI
Documentazione su:
modalit matematica
tabelle
controllo ortograco
Rich Fields:
Paul Evans:
Paul Russel:
John Raithel:
Robin Socha:
Documentazione sulle:
note a pi di pagina
note a margine
sommario
riferimenti incrociati
. . . in UserGuide.lyx
Amir Karger
Matthias Zenker:
Documentazione su
controllo manuale dei dettagli
uso di LATEX da LYX
John Weiss:
111
112
CAPITOLO 7.
RINGRAZIAMENTI
Bibliograa
[1] The LYX source tree. File: CREDITS.
[2] Leslie Lamport. LATEX:
seconda edizione, 1994
Addison-Wesley,
The TEXbook
113
The L TEX