Sei sulla pagina 1di 52

M.

Garetto - Laboratorio di Statistica con Excel

Esercizio 31
Calcolo di covarianza e coefficiente di correlazione lineare
Indice
Soluzione Esercizio 31
Esercizio 31.1
Nella tabella 1 sono riportati i punteggi conseguiti da dieci studenti negli esami di Analisi I
e Analisi II (punteggio massimo = 100)
Calcolare il coefficiente di correlazione lineare usando la funzione di Excel
e stabilire se i dati sono linearmente correlati. Usare la funzione CORRELAZIONE
I dati sono linearmente correlati? Perch?
Disegnare in un grafico i dati assegnati (punti)

SUGGERIMENTI
Per stabilire se due insiemi di dati sono linearmente correlati di usa la funzione CORRELAZIONE
Sintassi
CORRELAZIONE(matrice1;matrice2)
matrice1
intervallo di celle contenente i valori del primo insieme di dati
matrice2
intervallo di celle contenente i valori del secondo insieme di dati
Coefficiente di correlazione R
Tabella 1
Analisi I Analisi II
51
68
97
55
95
74
20
91
74
80

74
70
93
67
99
73
33
91
80
86

Esercizio 31.2
Calcolare il coefficiente di correlazione lineare per i dati della tabella 2
I dati sono linearmente correlati? Perch?
I dati possono avere altri tipi di correlazione?
Disegnare il diagramma di dispersione per stabilire se esiste un altro tipo di correlazione.
Coefficiente di correlazione R

Dipartimento di Matematica - Universit di Torino

Tabella 2
0
1
2
3
4

9.2
3.7
0.5
0.2
0.1

M. Garetto - Laboratorio di Statistica con Excel


5
6
Esercizio 31.3

4.2
9.1

Tabella 3

La tabella 3 contiene i valori di un enzima nel sangue di


30 persone di sesso maschile di et compresa fra 30 e 80 anni
Calcolare il coefficiente di correlazione lineare per i dati della
tabella 3. I dati sono linearmente correlati?
Disegnare un diagramma a dispersione.
Coefficiente di correlazione R

et
63
75
46
64
72
64
79
60
45
56
80
73
33
65
78
75
35
70
75
51
38
56
55
68
65
70
72
48
54
46

Esercizio 31.4
La tabella riporta il peso e l'altezza di un gruppo di 20 studenti di 18 anni

Peso
(kg)
72
63
78
60
58
75
80
77
65
69

Tabella 4
Altezza Altezza
(cm)
(m)
174
1.74
168
1.68
183
1.83
160
1.6
164
1.64
170
1.7
179
1.79
178
1.78
170
1.7
170
1.7

Dipartimento di Matematica - Universit di Torino

valore enzima
2.26
2.25
3.38
2.43
2.19
2.72
2.83
2.39
2.36
2.28
2.44
3.59
2.45
2.31
2.51
2.84
2.89
2.63
2.44
2.62
2.38
3.25
2.59
2.57
2.15
3.21
2.43
2.25
2.18
2.88

M. Garetto - Laboratorio di Statistica con Excel


72
65
80
57
60
77
83
79
67
68

175
170
185
154
165
175
182
178
175
173

1.75
1.7
1.85
1.54
1.65
1.75
1.82
1.78
1.75
1.73

Calcolare la covarianza e il coefficiente di correlazione R.

SUGGERIMENTI
Per il calcolo della covarianza si usa la funzione COVARIANZA
Sintassi
COVARIANZA(matrice1; matrice2)
matrice1
primo intervallo di celle
matrice2
secondo intervallo di celle
Excel calcola la covarianza dividendo per il numero n dei dati, anzich per n1
come sarebbe corretto, trattandosi di un campione di dati e non di una popolazione.
Per la formula vedere Guida in linea della funzione
Il valore della covarianza dipende dall'unit di misura, mentre il coefficiente di correlazione
un numero puro, e il suo valore non cambia cambiando l'unit di misura dei dati.
Questo fatto rende la covarianza un parametro difficile da interpretare, e si preferisce
usare il coefficiente di correlazione.
Modificare i dati relativi all'altezza trasformandoli in metri e calcolare di nuovo covarianza
e coefficiente di correlazione: quest'ultimo non cambia mentre la covarianza cambia.
covarianza (dati in cm)
covarianza (dati in m)
coefficiente di correlazione R (dati in cm)
coefficiente di correlazione R (dati in m)

Torna
su

Dipartimento di Matematica - Universit di Torino

M. Garetto - Laboratorio di Statistica con Excel

Esercizio 32
Calcolo del coefficiente di correlazione; grafico retta di regressione
Indice
Soluzione Esercizio 32
Esercizio 32.1
La tabella 1 riporta le misure del volume di una quantit di un gas a differenti temperature.
Tabella 1
Temperatura
Volume
10
10.4
20
11.1
30
11.2
40
11.9
50
11.8
60
12.3
Calcolare il coefficiente di correlazione e verificare se esiste una dipendenza lineare del
volume dalla temperatura.
(Usare la funzione CORRELAZIONE)
Determinare l'equazione della retta di regressione y=Ax+B e disegnarne il grafico
Il calcolo dei coefficienti della retta di regressione pu essere fatto con le funzioni
PENDENZA (coefficiente A) e INTERCETTA (coefficiente B)
Sintassi
PENDENZA(y_nota;x_nota)
INTERCETTA(y_nota;x_nota)
x_nota
insieme dei valori della variabile indipendente X
y_nota
insieme dei valori della variabile dipendente Y

SUGGERIMENTI
Attenzione alla sintassi delle funzioni PENDENZA e INTERCETTA:
x_nota sono i valori di Temperatura; y_nota sono i valori di Volume;
il primo argomento y_nota, il secondo x_nota
Per tracciare il grafico della retta di regressione:
Selezionare le celle C13:D18 e tracciare il grafico a dispersione (punti)
Dopo aver terminato il grafico, puntare con il mouse su uno dei punti e premere il tasto destro
Nel menu di scelta rapida che si apre, selezionare Aggiungi linea di tendenza
Nella finestra Tipo scegliere Lineare
Se si vuole anche visualizzare l'equazione della linea, nella finestra Aggiungi linea di tendenza
aprire la scheda Opzioni e selezionare Visualizza l'equazione sul grafico;
selezionando nella stessa scheda Visualizza il valore R al quadrato sul grafico, si ottiene
anche il valore del coefficiente di correlazione al quadrato
La casella contenente l'equazione e/o il coefficiente di regressione pu essere spostata con il
mouse in qualunque punto dell'Area del grafico (dentro la figura) con il mouse: selezionare la
casella, premere il tasto sinistro e spostare.
Coefficiente di correlazione R
Il valore del coefficiente di correlazione prossimo a 1 indica la dipendenza di tipo lineare

Dipartimento di Matematica - Universit di Torino

M. Garetto - Laboratorio di Statistica con Excel

Equazione retta y=Ax+B


A
B

Esercizio 32.2
La tabella 2 mostra la relazione fra il numero di anni di studio di una lingua straniera e il
punteggio conseguito in un test di conoscenza della lingua.
Determinare l'equazione della retta di regressione per i dati della tabella
usando le funzioni PENDENZA e INTERCETTA
Disegnare il grafico usando Aggiungi linea di tendenza
Tabella 2
N anni studio

Punteggio
3
4
4
2
5
3
4
5
3
2

57
78
72
58
89
63
73
84
75
48

Equazione retta y=Ax+B


A
B

Dipartimento di Matematica - Universit di Torino

Torna
su

M. Garetto - Laboratorio di Statistica con Excel

Esercizio 33
Retta di regressione: grafico, barre di errore
Indice
Soluzione Esercizio 33
Esercizio 33.1
La tabella 1 riporta 10 misure di velocit in funzione del tempo, e i rispettivi errori di
misurazione.
Determinare l'equazione della retta di regressione per i dati della tabella usando le
funzioni PENDENZA e INTERCETTA
Disegnare il grafico usando Aggiungi linea di tendenza
Aggiungere le barre di errore per la velocit e per il tempo
Tabella 1
tempo (s)
velocit (m/s) errore tempo (s) errore velocit (m/s)
1
11
0.2
1
2
13
0.2
0.8
3
15
0.2
0.6
4
18
0.2
2
5
22
0.2
2.1
6
23
0.2
2
7
22
0.2
1.5
8
27
0.2
1
9
28
0.2
2.5
10
31
0.2
2
Equazione retta y=Ax+B
A
B

SUGGERIMENTI
Per aggiungere le barre di errore procedere nel modo seguente:
puntare con il mouse su uno dei punti del diagramma a dispersione, premere il tasto destro
e scegliere Formato serie dati; nella finestra che si apre operare sulla scheda Barre di errore X
Scegliere Visualizza entrambe
Selezionare Personalizza: nelle caselle a destra dei segni + e selezionare con il mouse
le celle D16:D25 contenenti gli errori sul tempo

Dipartimento di Matematica - Universit di Torino

M. Garetto - Laboratorio di Statistica con Excel

Ripetere il procedimento in modo analogo sulla scheda Barre di errore Y


(Personalizza: selezionare le celle degli errori sulla velocit)

Torna
su

Dipartimento di Matematica - Universit di Torino

M. Garetto - Laboratorio di Statistica con Excel

Esercizio 34
Retta di regressione: funzioni

Indice

Soluzione Esercizio 34
Esercizio 34.1
La tabella 1 mostra l'et e il valore della pressione sanguigna di un gruppo di 13 persone.
Determinare l'equazione della retta di regressione per i dati della tabella usando le
funzioni PENDENZA e INTERCETTA
Disegnare il grafico della retta di regressione (Aggiungi linea di tendenza);
visualizzare sul grafico l'equazione della retta di regressione
Stimare il valore della pressione per una persona di 52 anni con la funzione PREVISIONE
Aggiungere sul grafico il punto di ascissa x=52 e ordinata y=valore calcolato con PREVISIONE
Tabella 1
Et
Pressione
55
145
42
125
71
155
36
115
63
145
48
130
50
150
55
145
49
150
38
110
44
140
65
175
69
170

SUGGERIMENTI
La funzione PREVISIONE calcola con il metodo dei minimi quadrati i coefficienti della retta di
regressione e fornisce il valore previsto di y per il valore specificato di x.
Sintassi
PREVISIONE(x;y_nota;x_nota)
x
valore nel quale si vuole approssimare.
x_nota
insieme dei valori della variabile indipendente X
y_nota
insieme dei valori della variabile dipendente Y

Equazione retta y=Ax+B


A
B

Anni
Pressione stimata
Per aggiungere il punto sul grafico, dopo aver tracciato il grafico della retta, aggiungere una nuova
serie di dati:
Valori X: selezionare la cella E46; Valori Y: selezionare la cella E47

Dipartimento di Matematica - Universit di Torino

M. Garetto - Laboratorio di Statistica con Excel

Esercizio 34.2
La tabella 2 riporta l'altezza e il peso di un gruppo di 20 studenti di 18 anni
Determinare l'equazione della retta di regressione per i dati della tabella usando le
funzioni PENDENZA e INTERCETTA
Disegnare il grafico della retta di regressione (Aggiungi linea di tendenza);
visualizzare sul grafico l'equazione della retta di regressione
Stimare il valore del peso di uno studente alto 172 cm con la funzione PREVISIONE
Tabella 2
Altezza (cm)
Peso (kg)
174
72
168
63
183
78
Equazione retta y=Ax+B
160
60
A
164
58
B
170
75
179
80
178
77
170
65
170
69
175
72
170
65
185
80
158
57
165
60
175
77
182
83
178
79
175
67
173
68
Altezza cm
Peso stimato kg
Esercizio 34.3
Sono assegnati i dati della tabella 3, che descrivono l'andamento delle vendite
in funzione dell'aumento del prezzo di un bene
Calcolare il coefficiente di correlazione lineare: c' correlazione lineare?
Trovare i coefficienti della retta di regressione usando le funzioni di Excel
Disegnare in un grafico i dati assegnati e la retta di regressione
Approssimare il valore della quantit venduta y quando il prezzo x=40
Tabella 3
x
y
13
63
15
60
17
67
19
50
22
57
25
40
26
46
28
43
30
43
31
23

Dipartimento di Matematica - Universit di Torino

M. Garetto - Laboratorio di Statistica con Excel


35
38
41
43
44
48

18
19
11
20
16
14

Coeff. correlazione R

Equazione retta y=Ax+B


A
B

Prezzo
Stima quantit venduta

Torna
su

Dipartimento di Matematica - Universit di Torino

M. Garetto - Laboratorio di Statistica con Excel

Esercizio 35
Serie temporali: grafici e regressione lineare

Indice
Soluzione Esercizio 35

Esercizio 35.1
Nella tabella 1 sono riportati i dati relativi ai salari orari medi degli operai
specializzati dell'industria meccanica per 18 mesi, da gennaio 2003 a giugno 2004
1 Disegnare un grafico della sequenza temporale dei dati
2 Aggiungere una linea di tendenza lineare, visualizzando l'equazione sul grafico.

SUGGERIMENTI
1 Per disegnare un grafico della sequenza temporale dei dati selezionare la colonna Salario
cliccare sul pulsante Creazione guidata grafico, scegliere Linee e tracciare il grafico
(linea spezzata con indicatori dei valori)
Tabella 1
Mesi

Salario
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18

11.64
11.58
11.6
11.62
11.56
11.58
11.58
11.66
11.8
11.74
11.78
11.8
11.88
11.86
11.86
11.88
11.78
11.82

Esercizio 35.2
Censimento della popolazione
Nella tabella 2 si riporta la popolazione residente dell'Italia ai confini attuali ai censimenti
dal 1861 al 2001 (Fonte: ISTAT Istituto Nazionale di Statistica)
(dati in migliaia)
Disegnare il grafico (Tipo di grafico: Linee) e aggiungere la linea di tendenza
Tabella 2
CENSIMENTI POPOLAZIONE RESIDENTE
1861
22182377
1871
27303509
1881
28953480
1901
32965504
1911
35845048

Dipartimento di Matematica - Universit di Torino

M. Garetto - Laboratorio di Statistica con Excel


1921
1931
1936
1951
1961
1971
1981
1991
2001

39943528
41651000
42943602
47515537
50623569
54136547
56556911
56778031
56995744

Torna
su

Dipartimento di Matematica - Universit di Torino

M. Garetto - Laboratorio di Statistica con Excel

Esercizio 36
Regressione polinomiale

Indice

Soluzione Esercizio 36
Esercizio 36.1
Trovare la parabola che approssima i dati della tabella 1 con il criterio dei minimi quadrati
Usare Aggiungi linea di tendenza, Tipo polinomiale, ordine 2, e far comparire l'equazione
della parabola sul grafico
Tabella 1
x

y
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11

1.32
1.39
1.12
0.94
0.82
0.75
0.65
0.72
0.95
1.21
1.35

SUGGERIMENTI
Per copiare l'equazione e incollarla in altra zona del foglio di lavoro, cliccare una volta sulla
casella dell'equazione, selezionare l'equazione e copiarla, poi incollarla in una cella a scelta
nel foglio di lavoro
Esercizio 36.2
Trovare il polinomio di terzo grado che approssima i dati della tabella 2 con il criterio
dei minimi quadrati
Usare Aggiungi linea di tendenza, Tipo polinomiale, ordine 3, e far comparire l'equazione
del polinomio sul grafico
Tabella 2
x
y
1
5.5
1.5
2
2
1.5
2.5
1.5
3
0.5
3.5
0.5
4
1
4.5
1.5
5
2.5
5.5
4.5
6
5
6.5
6
7
6.5
7.5
6
8
6.5
8.5
5
9
4

Dipartimento di Matematica - Universit di Torino

M. Garetto - Laboratorio di Statistica con Excel


9.5
10

3.5
2

Esercizio 36.3
Trovare i polinomi di terzo e di quarto grado che approssimano i dati della tabella 3 con il
criterio dei minimi quadrati
Usare Aggiungi linea di tendenza, Tipo polinomiale, ordine 3, e far comparire l'equazione
del polinomio sul grafico; ripetere con ordine 4
Scegliere il polinomio che fornisce l'approssimazione migliore.
Tabella 3
x

y
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4
4.5
5
5.5
6
6.5
7
7.5
8
8.5
9
9.5
10
10.5
11

2
18
27
36
34
35
32
36
33
24
26
25
32
34
32
35
38
35
28
20
0

Torna
su

Dipartimento di Matematica - Universit di Torino

M. Garetto - Laboratorio di Statistica con Excel

Esercizio 37
Metodi di linearizzazione

Indice

Soluzione Esercizio 37
Esercizio 37.1

Linea di tendenza: tipo Potenza


Trovare la curva del tipo y=C*x^A che approssima i dati della tabella 1
Disegnare un grafico a dispersione e Aggiungere linea di tendenza, tipo Potenza
Visualizzare l'equazione della curva sul grafico
Tabella 1
x
y
1
0.9
1.5
3.5
2
7.5
2.5
17
3
30.5

Esercizio 37.2

Linea di tendenza: tipo Esponenziale


Trovare la curva del tipo y=C*exp(Ax) che approssima i dati della tabella 2
Disegnare un grafico a dispersione e Aggiungere linea di tendenza, tipo Esponenziale
Visualizzare l'equazione della curva sul grafico
Tabella 2
x

y
1
2
3
4
5

6.7
4.1
2.1
1.3
0.9

Esercizio 37.3

Linea di tendenza: tipo Esponenziale


Il numero y di batteri per unit di volume presenti in una coltura dopo x ore dato dalla
seguente tabella 3.
Trovare la curva del tipo y=C*exp(Ax) che approssima i dati della tabella
Disegnare un grafico a dispersione e Aggiungere linea di tendenza, tipo Esponenziale
Visualizzare l'equazione della curva sul grafico
Tabella 3
x
y
0
1
2
3

Dipartimento di Matematica - Universit di Torino

32
47
65
92

M. Garetto - Laboratorio di Statistica con Excel

4
5

132
190

Esercizio 37.4

Linea di tendenza: tipo Logaritmo


Trovare la curva del tipo y=Alnx+B che approssima i dati della tabella 4
Disegnare un grafico a dispersione e Aggiungere linea di tendenza, tipo Logaritmo
Visualizzare l'equazione della curva sul grafico
Tabella 4
x
y
0.1
-2.5
0.2
-1.6
0.4
-1.1
0.6
-0.2
0.8
-0.1
1
0
1.2
0.2
1.4
0.5
1.6
0.6
1.8
0.6
2
0.6
2.2
0.8
2.4
0.9
2.6
1.2
2.8
1.3
3
1.3
3.2
1.3
3.4
1.5
3.6
1.4
3.8
1.4
4
1.4

Torna
su

Dipartimento di Matematica - Universit di Torino

M. Garetto - Laboratorio di Statistica con Excel

Esercizio 38
Confronto fra linee di tendenza

Indice

Soluzione Esercizio 38
Esercizio 1
Sono assegnati i dati della tabella 1
Trovare la curva di tipo esponenziale che approssima i dati.
Tabella 1
Trovare la curva di tipo potenza che approssima i dati.
x
y
Realizzare due grafici; con Aggiungi linea di tendenza
1
aggiungere la linea del tipo richiesto
2
Stabilire qual la curva che approssima meglio i dati.
3
4

SUGGERIMENTI

0.6
1.9
4.3
7.6
12.6

Per stabilire qual la curva che approssima meglio i dati,


usando Aggiungi linea di tendenza, nella scheda Opzioni selezionare:
Visualizza equazione sul grafico
Visualizza il valore R al quadrato sul grafico.
Il valore visualizzato il quadrato del coefficiente di correlazione R:
la linea che approssima meglio i dati quella per cui il valore di R al quadrato pi
vicino a 1

Esercizio 2
Sono assegnati i dati della tabella 2
Trovare la curva di tipo esponenziale che approssima i dati.
Trovare la curva d tipo polinomiale (grado 2) che approssima i dati.
Realizzare due grafici; con Aggiungi linea di tendenza
aggiungere la linea del tipo richiesto
Stabilire qual la curva che approssima meglio i dati.

Tabella 2
x

y
1
2
3
4
5

Torna
su

Dipartimento di Matematica - Universit di Torino

9.5
3.5
2.5
1.4
1.2

M. Garetto - Laboratorio di Statistica con Excel

Esercizio 39
Confronto fra linee di tendenza

Indice
Soluzione Esercizio 39

Esercizio 39.1
Sono assegnati i dati della tabella 1
Disegnare in un grafico i dati assegnati; aggiungere una linea di tendenza, confrontando
i tipi: lineare, potenza e esponenziale
Realizzare tre grafici, visualizzando l'equazione della linea di tendenza e il coefficiente R^2
Scegliere la linea che approssima meglio i dati
Tabella 1
x
y
1
3.2
2
5.2
3
5.8
4
7.9
5
12.8
6
14.2
7
22.3
8
25.7
9
35.2
10
45.8
Esercizio 39.2
Sono assegnati i dati della tabella 2
Disegnare in un grafico i dati assegnati; aggiungere una linea di tendenza, confrontando i tipi:
lineare e logaritmica
Realizzare due grafici, visualizzando l'equazione della linea di tendenza e il coefficiente R^2
Scegliere la linea che approssima meglio i dati
Tabella 2
x
y
0.2
0.4
0.6
0.8
1
1.2
1.4
1.6
1.8
2
2.2
2.4
2.6
2.8
3
3.2
3.4
3.6
3.8
Dipartimento di Matematica - Universit di Torino

-1.6
-1.1
-0.2
-0.1
0
0.2
0.5
0.6
0.6
0.7
0.8
1.1
1.2
1.3
1.3
1.4
1.5
1.4
1.4

M. Garetto - Laboratorio di Statistica con Excel

4
Esercizio 39.3
Sono assegnati i dati della tabella 3
Realizzare 4 grafici nel modo seguente:
Disegnare in ogni grafico i dati assegnati e aggiungere una linea di tendenza dei tipi: lineare,
polinomio di secondo grado, potenza, esponenziale
Visualizzare l'equazione della linea di tendenza e il coefficiente di correlazione R^2
Scegliere la linea che approssima meglio i dati
Tabella 3
x
y
1
12.5
2
2.3
3
4.9
4
15.2
5
29.8
6
36.4
7
57.8
8
85.9
9
107.2
10
139.4

Torna
su

Dipartimento di Matematica - Universit di Torino

1.4

M. Garetto - Laboratorio di Statistica con Excel

Esercizio 40
Indice

Curva logistica

Soluzione Esercizio 40
Esercizio 40.1
I dati y, rilevati a intervalli di tempo x equidistanti, nella tabella 1
caratterizzano un fenomeno di evoluzione studiato
in laboratorio.
Disegnare in un grafico i dati assegnati (punti)
Linearizzare i dati scegliendo un tipo di curva adatto
ad approssimare i dati

Tabella 1
x

y
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25

SUGGERIMENTI
I dati suggeriscono un andamento descritto dalla curva logistica, di equazione

y=

L
1+Ce Ax

Questo tipo di curva non pu essere realizzato in Excel con Aggiungi linea di tendenza;
Occorre linearizzare i dati con i cambiamenti di variabile

X =x
C=e B

Y =ln

L
1
y

( )

L=costante assegnata

In questo esempio assumere L=6.


Sui dati linearizzati si calcolano i coefficienti A e B della retta di regressione, poi si calcola C
e infine si traccia il grafico della curva logistica.
Per tracciare il grafico della curva logistica occorre completare la colonna F qui sotto

Dipartimento di Matematica - Universit di Torino

0.03
0.05
0.08
0.11
0.15
0.29
0.56
1.02
1.65
2.45
3.33
3.75
4.25
4.71
5.05
5.25
5.45
5.55
5.64
5.69
5.75
5.78
5.85
5.89
5.92

M. Garetto - Laboratorio di Statistica con Excel


calcolando le ordinate della cuva logistica nei punti x
x

y
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25

logistica

0.03
0.05
0.08
0.11
0.15
0.29
0.56
1.02
1.49
1.92
2.51
2.95
3.52
4.01
4.78
5.05
5.35
5.55
5.64
5.69
5.75
5.78
5.85
5.89
5.92

A
B
C

Torna
su

Dipartimento di Matematica - Universit di Torino

M. Garetto - Laboratorio di Statistica con Excel

Soluzione Esercizio 31
Calcolo di covarianza e coefficiente di correlazione lineare
Indice
Ritorna Esercizio 31
Esercizio 31.1
Nella tabella 1 sono riportati i punteggi conseguiti da dieci studenti negli esami di Analisi I
e Analisi II (punteggio massimo = 100)
Calcolare il coefficiente di correlazione lineare usando la funzione di Excel
e stabilire se i dati sono linearmente correlati. Usare la funzione CORRELAZIONE
I dati sono linearmente correlati? Perch?
Disegnare in un grafico i dati assegnati (punti)

SUGGERIMENTI
Per stabilire se due insiemi di dati sono linearmente correlati di usa la funzione CORRELAZIONE
Sintassi
CORRELAZIONE(matrice1;matrice2)
matrice1
intervallo di celle contenente i valori del primo insieme di dati
matrice2
intervallo di celle contenente i valori del secondo insieme di dati
Coefficiente di correlazione R

0.955

120
100

Analis i II

80
60
40
20
0
10

20

30

40

50

60

70

80

90

100 110

Analis i I

Tabella 1
Analisi I Analisi II
51
68
97
55
95
74
20
91
74
80

74
70
93
67
99
73
33
91
80
86

Questi dati sono linearmente correlati, perch il valore del coefficiente R prossimo a 1
Esercizio 31.2
Calcolare il coefficiente di correlazione lineare per i dati della tabella 2
I dati sono linearmente correlati? Perch?
I dati possono avere altri tipi di correlazione?
Disegnare il diagramma di dispersione per stabilire se esiste un altro tipo di correlazione.
Coefficiente di correlazione R

0.0058

Questi dati non sono linearmente correlati perch il coefficiente R


prossimo a 0

Dipartimento di Matematica - Universit di Torino

Tabella 2
0
1
2
3
4

9.2
3.7
0.5
0.2
0.1

M. Garetto - Laboratorio di Statistica con Excel

5
6

4.2
9.1

Dati tabella 2
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
0

Il grafico suggerisce una correlazione di tipo polinomiale (parabola)


Il coefficiente di correlazione permette solo di stabilire l'eventuale correlazione lineare,
ma non di escludere altri tipi di correlazione. Negli esercizi successivi si vedr come
trovare il polinomio di grado superiore a 1 che approssima i dati con il criterio dei minimi
quadrati.
Esercizio 31.3

Tabella 3
et

La tabella 3 contiene i valori di un enzima nel sangue di


30 persone di sesso maschile di et compresa fra 30 e 80 anni
Calcolare il coefficiente di correlazione lineare per i dati della
tabella 3. I dati sono linearmente correlati?
Disegnare un diagramma a dispersione.
Coefficiente di correlazione R

-0.0093

3.8
3.6

valore enzim a

3.4
3.2
3
2.8
2.6
2.4
2.2
2
30

35

40

45

50

55

60

65

70

75

80

Et

Questi dati non sono linearmente correlati, perch il valore

Dipartimento di Matematica - Universit di Torino

63
75
46
64
72
64
79
60
45
56
80
73
33
65
78
75
35
70
75
51
38
56
55
68
65
70
72

valore enzima
2.26
2.25
3.38
2.43
2.19
2.72
2.83
2.39
2.36
2.28
2.44
3.59
2.45
2.31
2.51
2.84
2.89
2.63
2.44
2.62
2.38
3.25
2.59
2.57
2.15
3.21
2.43

M. Garetto - Laboratorio di Statistica con Excel


di R prossimo a 0.
Il coefficiente di correlazione permette solo di stabilire l'eventuale
correlazione lineare, ma non di escludere altri tipi di correlazione;
in questo caso il grafico non suggerisce alcun tipo di legame.

48
54
46

Esercizio 31.4
La tabella riporta il peso e l'altezza di un gruppo di 20 studenti di 18 anni

Peso
(kg)
72
63
78
60
58
75
80
77
65
69
72
65
80
57
60
77
83
79
67
68

Tabella 4
Altezza Altezza
(cm)
(m)
174
1.74
168
1.68
183
1.83
160
1.6
164
1.64
170
1.7
179
1.79
178
1.78
170
1.7
170
1.7
175
1.75
170
1.7
185
1.85
154
1.54
165
1.65
175
1.75
182
1.82
178
1.78
175
1.75
173
1.73

Calcolare la covarianza e il coefficiente di correlazione R.

SUGGERIMENTI
Per il calcolo della covarianza si usa la funzione COVARIANZA
Sintassi
COVARIANZA(matrice1; matrice2)
matrice1
primo intervallo di celle
matrice2
secondo intervallo di celle
Excel calcola la covarianza dividendo per il numero n dei dati, anzich per n1
come sarebbe corretto, trattandosi di un campione di dati e non di una popolazione.
Per la formula vedere Guida in linea della funzione
Il valore della covarianza dipende dall'unit di misura, mentre il coefficiente di correlazione
un numero puro, e il suo valore non cambia cambiando l'unit di misura dei dati.
Questo fatto rende la covarianza un parametro difficile da interpretare, e si preferisce
usare il coefficiente di correlazione.
Modificare i dati relativi all'altezza trasformandoli in metri e calcolare di nuovo covarianza
e coefficiente di correlazione: quest'ultimo non cambia mentre la covarianza cambia.
covarianza (dati in cm)
covarianza (dati in m)

54.6
0.546

Dipartimento di Matematica - Universit di Torino

2.25
2.18
2.88

M. Garetto - Laboratorio di Statistica con Excel

coefficiente di correlazione R (dati in cm)


coefficiente di correlazione R (dati in m)

0.9026
0.9026

Torna
su

Dipartimento di Matematica - Universit di Torino

M. Garetto - Laboratorio di Statistica con Excel

Soluzione Esercizio 32
Calcolo del coefficiente di correlazione; grafico retta di regressione
Indice
Ritorna Esercizio 32
Esercizio 32.1
La tabella 1 riporta le misure del volume di una quantit di un gas a differenti temperature.
Tabella 1
Temperatura
Volume
10
10.4
20
11.1
30
11.2
40
11.9
50
11.8
60
12.3
Calcolare il coefficiente di correlazione e verificare se esiste una dipendenza lineare del
volume dalla temperatura.
(Usare la funzione CORRELAZIONE)
Determinare l'equazione della retta di regressione y=Ax+B e disegnarne il grafico
Il calcolo dei coefficienti della retta di regressione pu essere fatto con le funzioni
PENDENZA (coefficiente A) e INTERCETTA (coefficiente B)
Sintassi
PENDENZA(y_nota;x_nota)
INTERCETTA(y_nota;x_nota)
x_nota
insieme dei valori della variabile indipendente X
y_nota
insieme dei valori della variabile dipendente Y

SUGGERIMENTI
Attenzione alla sintassi delle funzioni PENDENZA e INTERCETTA:
x_nota sono i valori di Temperatura; y_nota sono i valori di Volume;
il primo argomento y_nota, il secondo x_nota
Per tracciare il grafico della retta di regressione:
Selezionare le celle C13:D18 e tracciare il grafico a dispersione (punti)
Dopo aver terminato il grafico, puntare con il mouse su uno dei punti e premere il tasto destro
Nel menu di scelta rapida che si apre, selezionare Aggiungi linea di tendenza
Nella finestra Tipo scegliere Lineare
Se si vuole anche visualizzare l'equazione della linea, nella finestra Aggiungi linea di tendenza
aprire la scheda Opzioni e selezionare Visualizza l'equazione sul grafico;
selezionando nella stessa scheda Visualizza il valore R al quadrato sul grafico, si ottiene
anche il valore del coefficiente di correlazione al quadrato
La casella contenente l'equazione e/o il coefficiente di regressione pu essere spostata con il
mouse in qualunque punto dell'Area del grafico (dentro la figura) con il mouse: selezionare la
casella, premere il tasto sinistro e spostare.

Coefficiente di correlazione R

0.962

Dipartimento di Matematica - Universit di Torino

M. Garetto - Laboratorio di Statistica con Excel


Il valore del coefficiente di correlazione prossimo a 1 indica la dipendenza di tipo lineare

Equazione retta y=Ax+B


A
0.0351
B
10.22

Retta di regressione
12.5

f(x) = 0.0351428571x + 10.22


R = 0.9256041603

12

volume

11.5
11
10.5
10
9.5
9
0

10

20

30

40

50

60

70

temperatura

Esercizio 32.2
La tabella 2 mostra la relazione fra il numero di anni di studio di una lingua straniera e il
punteggio conseguito in un test di conoscenza della lingua.
Determinare l'equazione della retta di regressione per i dati della tabella
usando le funzioni PENDENZA e INTERCETTA
Disegnare il grafico usando Aggiungi linea di tendenza
Tabella 2
N anni studio

Punteggio
3
4
4
2
5
3
4
5
3
2

57
78
72
58
89
63
73
84
75
48

Equazione retta y=Ax+B


A
10.905
B
31.533

Regressione lineare
100

punte ggio test

90

f(x) = 10.9047619048x + 31.5333333333


R = 0.8301278094

80
70
60
50
40
1

1.5

2.5

3.5

anni s tudio

4.5

5.5

Dipartimento di Matematica - Universit di Torino

Torna
su

punte ggio te

R = 0.8301278094
70
60

M. Garetto - Laboratorio di Statistica con Excel

50
40
1

1.5

2.5

3.5

4.5

5.5

anni s tudio

Dipartimento di Matematica - Universit di Torino

Torna
su

M. Garetto - Laboratorio di Statistica con Excel

Soluzione Esercizio 33
Retta di regressione: grafico, barre di errore
Indice
Ritorna Esercizio 33
Esercizio 33.1
La tabella 1 riporta 10 misure di velocit in funzione del tempo, e i rispettivi errori di
misurazione.
Determinare l'equazione della retta di regressione per i dati della tabella usando le
funzioni PENDENZA e INTERCETTA
Disegnare il grafico usando Aggiungi linea di tendenza
Aggiungere le barre di errore per la velocit e per il tempo
Tabella 1
tempo (s)
velocit (m/s) errore tempo (s) errore velocit (m/s)
1
11
0.2
1
2
13
0.2
0.8
3
15
0.2
0.6
4
18
0.2
2
5
22
0.2
2.1
6
23
0.2
2
7
22
0.2
1.5
8
27
0.2
1
9
28
0.2
2.5
10
31
0.2
2
Equazione retta y=Ax+B
A
2.1697
B
9.0667

SUGGERIMENTI
Per aggiungere le barre di errore procedere nel modo seguente:
puntare con il mouse su uno dei punti del diagramma a dispersione, premere il tasto destro
e scegliere Formato serie dati; nella finestra che si apre operare sulla scheda Barre di errore X
Scegliere Visualizza entrambe
Selezionare Personalizza: nelle caselle a destra dei segni + e selezionare con il mouse
le celle D16:D25 contenenti gli errori sul tempo

Dipartimento di Matematica - Universit di Torino

M. Garetto - Laboratorio di Statistica con Excel

Ripetere il procedimento in modo analogo sulla scheda Barre di errore Y


(Personalizza: selezionare le celle egli errori sulla velocit)

Regressione lineare
35

velocit

30

f(x) = 2.1696969697x + 9.0666666667

25

20

15

10
0

10

11

tempo

Torna
su

Dipartimento di Matematica - Universit di Torino

M. Garetto - Laboratorio di Statistica con Excel

Soluzione Esercizio 34
Retta di regressione: funzioni

Indice

Ritorna Esercizio 34
Esercizio 34.1
La tabella 1 mostra l'et e il valore della pressione sanguigna di un gruppo di 13 persone.
Determinare l'equazione della retta di regressione per i dati della tabella usando le
funzioni PENDENZA e INTERCETTA
Disegnare il grafico della retta di regressione (Aggiungi linea di tendenza);
visualizzare sul grafico l'equazione della retta di regressione
Stimare il valore della pressione per una persona di 52 anni con la funzione PREVISIONE
Aggiungere sul grafico il punto di ascissa x=52 e ordinata y=valore calcolato con PREVISIONE
Tabella 1
Et
Pressione
55
145
42
125
71
155
36
115
63
145
48
130
50
150
55
145
49
150
38
110
44
140
65
175
69
170

SUGGERIMENTI
La funzione PREVISIONE calcola con il metodo dei minimi quadrati i coefficienti della retta di
regressione e fornisce il valore previsto di y per il valore specificato di x.
Sintassi
PREVISIONE(x;y_nota;x_nota)
x
valore nel quale si vuole approssimare.
x_nota
insieme dei valori della variabile indipendente X
y_nota
insieme dei valori della variabile dipendente Y

Equazione retta y=Ax+B


A
1.422
B
67.76

Anni
Pressione stimata

52
142

Per aggiungere il punto sul grafico, dopo aver tracciato il grafico della retta, aggiungere una nuova
serie di dati:
Valori X: selezionare la cella E46; Valori Y: selezionare la cella E47

Dipartimento di Matematica - Universit di Torino

M. Garetto - Laboratorio di Statistica con Excel

Retta di regressione

180
170
f(x) = 1.422102322x + 67.7584545717
R = 0.737145927

pressione

160
150
140
130
120
110
100
30

40

50

60

70

et

Esercizio 34.2
La tabella 2 riporta l'altezza e il peso di un gruppo di 20 studenti di 18 anni
Determinare l'equazione della retta di regressione per i dati della tabella usando le
funzioni PENDENZA e INTERCETTA
Disegnare il grafico della retta di regressione (Aggiungi linea di tendenza);
visualizzare sul grafico l'equazione della retta di regressione
Stimare il valore del peso di uno studente alto 172 cm con la funzione PREVISIONE
Tabella 2
Altezza (cm)
Peso (kg)
174
72
168
63
183
78
Equazione retta y=Ax+B
160
60
A
1.0178
164
58
B
-105.43
170
75
179
80
178
77
170
65
170
69
175
72
170
65
185
80
158
57
165
60
175
77
182
83
178
79
175
67
173
68
Altezza cm

172

Dipartimento di Matematica - Universit di Torino

80

M. Garetto - Laboratorio di Statistica con Excel

Peso stimato kg

70

Regressione lineare
85

f(x) = 1.0178291536x - 105.4273119122


R = 0.8328603982

80
75
pes o

70
65
60
55
50
155

160

165

170

175

180

altezza

Esercizio 34.3
Sono assegnati i dati della tabella 3, che descrivono l'andamento delle vendite
in funzione dell'aumento del prezzo di un bene
Calcolare il coefficiente di correlazione lineare: c' correlazione lineare?
Trovare i coefficienti della retta di regressione usando le funzioni di Excel
Disegnare in un grafico i dati assegnati e la retta di regressione
Approssimare il valore della quantit venduta y quando il prezzo x=40
Tabella 3
x
y
13
63
15
60
17
67
19
50
22
57
25
40
26
46
28
43
30
43
31
23
35
18
38
19
41
11
43
20
44
16
48
14
Coeff. correlazione R

-0.941

Equazione retta y=Ax+B


A
-1.6626
B
86.232

Dipartimento di Matematica - Universit di Torino

185

190

M. Garetto - Laboratorio di Statistica con Excel

Prezzo
Stima quantit venduta

40
20

Regressione lineare
80
70

f(x) = - 1.6625608115x + 86.2322740917


R = 0.8859220072

60
50
40
30
20
10
0
10

15

20

25

30

35

40

45

50

Torna
su

Dipartimento di Matematica - Universit di Torino

M. Garetto - Laboratorio di Statistica con Excel

Soluzione Esercizio 35
Serie temporali: grafici e regressione lineare

Indice
Ritorna Esercizio 35

Esercizio 35.1
Nella tabella 1 sono riportati i dati relativi ai salari orari medi degli operai
specializzati dell'industria meccanica per 18 mesi, da gennaio 2003 a giugno 2004
Disegnare un grafico della sequenza temporale dei dati
Aggiungere una linea di tendenza lineare, visualizzando l'equazione sul grafico.

SUGGERIMENTI
Per disegnare un grafico della sequenza temporale dei dati selezionare la colonna Salario
cliccare sul pulsante Creazione guidata grafico, scegliere Linee e tracciare il grafico
(linea spezzata con indicatori dei valori)
Tabella 1
Mesi

Salario
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18

11.64
11.58
11.6
11.62
11.56
11.58
11.58
11.66
11.8
11.74
11.78
11.8
11.88
11.86
11.86
11.88
11.78
11.82

Andamento dei salari nell'industria meccanica


12
11.9

f(x) = 0.0191331269x + 11.5415686275


11.8
Salario
Salario previsto

11.7
11.6
11.5
11.4
1

10 11 12 13 14 15 16 17 18

Dipartimento di Matematica - Universit di Torino

Salario previsto
11.6

M. Garetto - Laboratorio di Statistica con Excel

11.5
11.4
1

10 11 12 13 14 15 16 17 18

Esercizio 35.2
Censimento della popolazione
Nella tabella 2 si riporta la popolazione residente dell'Italia ai confini attuali ai censimenti
dal 1861 al 2001 (Fonte: ISTAT Istituto Nazionale di Statistica)
Disegnare il grafico (Tipo di grafico: Linee) e aggiungere la linea di tendenza
Tabella 2
CENSIMENTI POPOLAZIONE RESIDENTE
1861
22182377
1871
27303509
1881
28953480
1901
32965504
1911
35845048
1921
39943528
1931
41651000
1936
42943602
1951
47515537
1961
50623569
1971
54136547
1981
56556911
1991
56778031
2001
56995744

Censimento della popolazione


60000000
55000000

f(x) = 2794116.32307692x + 21500869.5054945


R = 0.9823563493

popolazione residente

50000000
45000000
40000000
35000000
30000000
25000000
20000000
1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1936 1951 1961 1971 1981 1991 2001
anno censim ento

Torna
su
Dipartimento di Matematica - Universit di Torino

M. Garetto - Laboratorio di Statistica con Excel

Torna
su

Dipartimento di Matematica - Universit di Torino

M. Garetto - Laboratorio di Statistica con Excel

Soluzione Esercizio 36
Regressione polinomiale

Indice
Ritorna Esercizio 36

Esercizio 36.1
Trovare la parabola che approssima i dati della tabella 1 con il criterio dei minimi quadrati
Usare Aggiungi linea di tendenza, Tipo polinomiale, ordine 2, e far comparire l'equazione
della parabola sul grafico

Tabella 1
x

y
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11

1.32
1.39
1.12
0.94
0.82
0.75
0.65
0.72
0.95
1.21
1.35

SUGGERIMENTI
Per copiare l'equazione e incollata in altra zona del foglio di lavoro, cliccare una volta sulla
casella dell'equazione, selezionare l'equazione e copiarla, poi incollarla in una cella a scelta
nel foglio di lavoro

Regressione polinomiale

1.5

f(x) = 0.0266783217x^2 - 0.3355034965x + 1.8058181818


R = 0.8685284156

1.3
1.1

Dati
Polinomio

0.9
0.7
0.5
0

10

12

Dipartimento di Matematica - Universit di Torino

M. Garetto - Laboratorio di Statistica con Excel

Esercizio 36.2
Trovare il polinomio di terzo grado che approssima i dati della tabella 2 con il criterio
dei minimi quadrati
Usare Aggiungi linea di tendenza, Tipo polinomiale, ordine 3, e far comparire l'equazione
del polinomio sul grafico
Tabella 2
x

y
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4
4.5
5
5.5
6
6.5
7
7.5
8
8.5
9
9.5
10

5.5
2
1.5
1.5
0.5
0.5
1
1.5
2.5
4.5
5
6
6.5
6
6.5
5
4
3.5
2

Regressione polinomiale
7

f(x) = - 0.1096413047x^3 + 1.7742886628x^2 - 7.7451829217x + 10.8761609907


R = 0.9259783437

6
5

Dati
Polinomio

4
3
2
1
0
0

10

11

Esercizio 36.3
Trovare i polinomi di terzo e di quarto grado che approssimano i dati della tabella 3 con il
criterio dei minimi quadrati
Usare Aggiungi linea di tendenza, Tipo polinomiale, ordine 3, e far comparire l'equazione

Dipartimento di Matematica - Universit di Torino

M. Garetto - Laboratorio di Statistica con Excel


del polinomio sul grafico; ripetere con ordine 4
Scegliere il polinomio che fornsce l'approssimazione migliore.
Tabella 3
x

y
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4
4.5
5
5.5
6
6.5
7
7.5
8
8.5
9
9.5
10
10.5
11

2
18
27
36
34
35
32
36
33
24
26
25
32
34
32
35
38
35
28
20
0

Polinomio terzo grado


40
35

f(x) = - 0.0079975961x^3 - 0.7044488692x^2 + 9.4902457065x + 5.637502848


R30= 0.4650095214
25
20
15
10
5
0
0

10

12

Polinomio quarto grado


40

f(x)35= - 0.1272376477x^4 + 3.045705949x^3 - 25.2113286588x^2 + 83.7061479359x - 60.2079798427


R = 0.9544071349
30
25
20
15
10
5
0
0

10

L'approssimazione migliore data dal polinomio di quarto grado, per il quale


il coefficiente R^2 pi vicino a 1

Torna
su

Dipartimento di Matematica - Universit di Torino

12

M. Garetto - Laboratorio di Statistica con Excel

Soluzione Esercizio 37
Indice

Metodi di linearizzazione

Ritorna Esercizio 37
Esercizio 37.1

Linea di tendenza: tipo Potenza


Trovare la curva del tipo y=C*x^A che approssima i dati della tabella 1
Disegnare un grafico a dispersione e Aggiungere linea di tendenza, tipo Potenza
Visualizzare l'equazione della curva sul grafico
Tabella 1
x

35
30

f(x) = 0.9067118307 x^3.1806166018

25

y
1
1.5
2
2.5
3

Potenza

0.9
3.5
7.5
17
30.5

20
15
10
5
0
0.5

1.5

2.5

3.5

Esercizio 37.2

Linea di tendenza: tipo Esponenziale


Trovare la curva del tipo y=C*exp(Ax) che approssima i dati della tabella 2
Disegnare un grafico a dispersione e Aggiungere linea di tendenza, tipo Esponenziale
Visualizzare l'equazione della curva sul grafico
Tabella 2
x

Esponenziale
8
7

f(x) = 10.9296005655 exp( -0.5163558793 x )


R = 0.9907763172

6
5
4
3
2
1
0
0.5

1.5

2.5

3.5

4.5

y
1
2
3
4
5

5.5

Dipartimento di Matematica - Universit di Torino

6.7
4.1
2.1
1.3
0.9

M. Garetto - Laboratorio di Statistica con Excel

Esercizio 37.3

Linea di tendenza: tipo Esponenziale


Il numero y di batteri per unit di volume presenti in una coltura dopo x ore dato dalla
seguente tabella 3.
Trovare la curva del tipo y=C*exp(Ax) che approssima i dati della tabella
Disegnare un grafico a dispersione e Aggiungere linea di tendenza, tipo Esponenziale
Visualizzare l'equazione della curva sul grafico
Tabella 3
x
200
180

f(x) = 32.2884343676 exp( 0.3529087176 x )


R = 0.9996173183

160

y
0
1
2
3
4
5

Esponenziale

140
120

32
47
65
92
132
190

100
80
60
40
20
0
0

Esercizio 37.4

Linea di tendenza: tipo Logaritmo


Trovare la curva del tipo y=Alnx+B che approssima i dati della tabella 4
Disegnare un grafico a dispersione e Aggiungere linea di tendenza, tipo Logaritmo
Visualizzare l'equazione della curva sul grafico
Tabella 4
x
y
0.1
-2.5
Logaritmo
0.2
-1.6
0.4
-1.1
2
0.6
-0.2
1.5
0.8
-0.1
f(x) = 1.0689742279 ln(x) + 0.0530797238
1
1
0
0.5
1.2
0.2
0
1.4
0.5
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4
-0.5 0
1.6
0.6
-1
1.8
0.6
-1.5
2
0.6
2.2
0.8
-2
2.4
0.9
-2.5
2.6
1.2
-3
2.8
1.3
3
1.3
3.2
1.3
3.4
1.5

Torna
su
Dipartimento di Matematica - Universit di Torino

M. Garetto - Laboratorio di Statistica con Excel

Torna
su

Dipartimento di Matematica - Universit di Torino

3.6
3.8
4

1.4
1.4
1.4

M. Garetto - Laboratorio di Statistica con Excel

Soluzione Esercizio 38
Confronto fra linee di tendenza

Indice
Ritorna Esercizio 38

Esercizio 38.1
Sono assegnati i dati della tabella 1
Trovare la curva di tipo esponenziale che approssima i dati.
Trovare la curva di tipo potenza che approssima i dati.
Realizzare due grafici; con Aggiungi linea di tendenza
aggiungere la linea del tipo richiesto
Stabilire qual la curva che approssima meglio i dati.

Tabella 1
x

SUGGERIMENTI

y
1
2
3
4

0.6
1.9
4.3
7.6

12.6

Per stabilire qual la curva che approssima meglio i dati,


usando Aggiungi linea di tendenza, nella scheda Opzioni selezionare:
Visualizza equazione sul grafico
Visualizza il valore R al quadrato sul grafico.
Il valore visualizzato il quadrato del coefficiente di correlazione R:
la linea che approssima meglio i dati quella per cui il valore di R al quadrato pi vicino a 1

Linea di tendenza: esponenziale


14

f(x) = 0.3633807481 exp( 0.7475339237 x )


R = 0.9692557528

12
10
8
6
4
2
0
0.5

1.5

2.5

3.5

4.5

5.5

4.5

5.5

Linea di tendenza: potenza


14
12

f(x) = 0.5624195103 x^1.8859613909


R = 0.9966580349

10
8
6
4
2
0
0.5

1.5

2.5

3.5

Dipartimento di Matematica - Universit di Torino

4
2

M. Garetto - Laboratorio di Statistica con Excel

0
0.5

1.5

2.5

3.5

4.5

5.5

Esercizio 38.2
Sono assegnati i dati della tabella 2
Trovare la curva di tipo esponenziale che approssima i dati.
Trovare la curva d tipo polinomiale (grado 2) che approssima i dati.
Realizzare due grafici; con Aggiungi linea di tendenza
aggiungere la linea del tipo richiesto
Stabilire qual la curva che approssima meglio i dati.

Tabella 2
x

y
1
2
3
4
5

Linea di tendenza: esponenziale


10
9
8
7

f(x) = 12.2325107517 exp( -0.5054231215 x )


R = 0.9306937738

6
5
4
3
2
1
0
0.5

1.5

2.5

3.5

4.5

5.5

Linea di tendenza: polinomio


10
9

f(x) = 0.8214285714x^2 - 6.7985714286x + 14.98


R = 0.9525484381

8
7

6
5
4
3
2
1
0
0.5

1.5

2.5

3.5

4.5

5.5

La linea di tendenza migliore il polinomio di secondo grado (R^2 pi vicino a 1)

Torna
su

Dipartimento di Matematica - Universit di Torino

9.5
3.5
2.5
1.4
1.2

M. Garetto - Laboratorio di Statistica con Excel

Soluzione Esercizio 39
Confronto fra linee di tendenza

Indice
Ritorna Esercizio 39

Esercizio 39.1
Sono assegnati i dati della tabella 1
Disegnare in un grafico i dati assegnati; aggiungere una linea di tendenza, confrontando
i tipi: lineare, potenza e esponenziale
Realizzare tre grafici, visualizzando l'equazione della linea di tendenza e il coefficiente R^2
Scegliere la linea che approssima meglio i dati
Tabella 1
x

y
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10

lineare

3.2
5.2
5.8
7.9
12.8
14.2
22.3
25.7
35.2
45.8

50.0
40.0

f(x) = 4.4696969697x - 6.7733333333


R = 0.9049539411

30.0
20.0
10.0
0.0
0

potenza

10 11

esponenziale

50.0

50.0

40.0

40.0

f(x) = 2.6055948212 exp( 0.2908911858 x )


R = 0.9908470841

30.0

f(x) = 2.2527515014 x^1.1555630794


R = 0.9165530709

20.0
10.0

30.0
20.0
10.0

0.0

0.0
0

10 11

10 11

La linea di tendenza migliore la funzione esponenziale (R^2 pi vicino a 1)

Esercizio 39.2
Sono assegnati i dati della tabella 2
Disegnare in un grafico i dati assegnati; aggiungere una linea di tendenza, confrontando i tipi:
lineare e logaritmica
Realizzare due grafici, visualizzando l'equazione della linea di tendenza e il coefficiente R^2
Scegliere la linea che approssima meglio i dati

Dipartimento di Matematica - Universit di Torino

M. Garetto - Laboratorio di Statistica con Excel

Tabella 2
x

Lineare
2

f(x) = 0.6759398496x - 0.7994736842


R = 0.8444551484

1.5
1
0.5
0
-0.5

0.5

1.5

2.5

3.5

4.5

4.5

-1
-1.5
-2

Logaritmo
2
1.5

y
0.2
0.4
0.6
0.8
1
1.2
1.4
1.6
1.8
2
2.2
2.4
2.6
2.8
3
3.2
3.4
3.6
3.8
4

f(x) = 1.0610205121 ln(x) + 0.0816987652


R = 0.9816442937

1
0.5
0
-0.5

0.5

1.5

2.5

3.5

-1
-1.5
-2

La linea di tendenza migliore la funzione logaritmo (R^2 pi vicino a 1)


Esercizio 39.3
Sono assegnati i dati della tabella 3
Realizzare 4 grafici nel modo seguente:
Disegnare in ogni grafico i dati assegnati e aggiungere una linea di tendenza dei tipi: lineare,
polinomio di secondo grado, potenza, esponenziale
Visualizzare l'equazione della linea di tendenza e il coefficiente di correlazione R^2
Scegliere la linea che approssima meglio i dati
Tabella 3
x
y
1
12.5
2
2.3
3
4.9
4
15.2
5
29.8
6
36.4
7
57.8
Dipartimento di Matematica - Universit di Torino

-1.6
-1.1
-0.2
-0.1
0
0.2
0.5
0.6
0.6
0.7
0.8
1.1
1.2
1.3
1.3
1.4
1.5
1.4
1.4
1.4

M. Garetto - Laboratorio di Statistica con Excel


8
9
10

Lineare
160
140
120

f(x) = 14.6412121212x - 31.3866666667


R = 0.8787181485

100
80
60
40
20
0
0

10

11

Polinomio grado 2
160
140

f(x) = 2.1053030303x^2 - 8.5171212121x + 14.93


R = 0.9949980716

120
100
80
60
40
20
0
0

10

11

Potenza
160
140
120
100
80

f(x) = 2.7286113983 x^1.5056880541


R = 0.6639671884

60
40
20
0
0

10

11

Dipartimento di Matematica - Universit di Torino

85.9
107.2
139.4

R = 0.6639671884

60
40

M. Garetto - Laboratorio di Statistica con Excel

20
0
0

10

11

Esponenziale
160

f(x) = 2.8308605735 exp( 0.4068118976 x )


R = 0.8268735695

140
120
100
80
60
40
20
0
0

10

11

La linea di tendenza che approssima meglio i dati il polinomio di secondo grado


perch il coefficiente R^2 pi vicino a 1.

Torna
su

Dipartimento di Matematica - Universit di Torino

M. Garetto - Laboratorio di Statistica con Excel

Soluzione Esercizio 40
Indice

Curva logistica

Ritorna Esercizio 40
Esercizio 40.1
I dati y, rilevati a intervalli di tempo x equidistanti, nella tabella 1
caratterizzano un fenomeno di evoluzione studiato
in laboratorio.
Disegnare in un grafico i dati assegnati (punti)
Linearizzare i dati scegliendo un tipo di curva adatto
ad approssimare i dati

Tabella 1
x

6
5

4
3
2
1
0
0

10

15

20

25

y
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25

SUGGERIMENTI
I dati suggeriscono un andamento descritto dalla curva logistica, di equazione

y=

L
1+Ce Ax

Questo tipo di curva non pu essere realizzato in Excel con Aggiungi linea di tendenza;
Occorre linearizzare i dati con i cambiamenti di variabile

X =x
C=e B

Y =ln

L
1
y

( )

L=costante assegnata

In questo esempio assumere L=6.


Sui dati linearizzati si calcolano i coefficienti A e B della retta di regressione, poi si calcola C
e infine si traccia il grafico della curva logistica.
Per tracciare il grafico della curva logistica occorre completare la colonna F qui sotto

Dipartimento di Matematica - Universit di Torino

0.03
0.05
0.08
0.11
0.15
0.29
0.56
1.02
1.65
2.45
3.33
3.75
4.25
4.71
5.05
5.25
5.45
5.55
5.64
5.69
5.75
5.78
5.85
5.89
5.92

M. Garetto - Laboratorio di Statistica con Excel


calcolando le ordinate della cuva logistica nei punti x
x

y
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25

0.03
0.05
0.08
0.11
0.15
0.29
0.56
1.02
1.49
1.92
2.51
2.95
3.52
4.01
4.78
5.05
5.35
5.55
5.64
5.69
5.75
5.78
5.85
5.89
5.92

A
B
C

Y
logistica
5.293
0.049
4.779
0.073
4.304
0.109
3.981
0.162
3.664
0.240
2.980
0.353
2.274
0.514
1.586
0.740
1.108
1.045
0.754
1.442
0.330
1.931
0.033
2.495
-0.350
3.098
-0.701
3.693
-1.366
4.236
-1.671
4.696
-2.108
5.063
-2.512
5.341
-2.752
5.544
-2.910
5.688
-3.135
5.788
-3.269
5.857
-3.664
5.904
-3.981
5.936
-4.304
5.957

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25

-0.405
5.204
182.031
curva logistica

6
5

4
3

dati
logistica

2
1
0
0

10

15

20

25

Torna
su
Dipartimento di Matematica - Universit di Torino

M. Garetto - Laboratorio di Statistica con Excel

Torna
su

Dipartimento di Matematica - Universit di Torino

Potrebbero piacerti anche