Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
DI MICROBIOLOGIA VIROLOGIA
1
MOD-RPCC
REV.2 05.11.02
AGGIORNATO al
10/03/2010
Pag. 1 di 39
EMOCOLTURE
risposte in 5-7 giorni
Materiale per la raccolta
Aghi e siringhe monouso / sistema vacutainer.
Flaconi appositi contenenti brodo di coltura (conservare prima delluso a temperatura
ambiente):
BACTEC per batteri aerobi
BACTEC per batteri anaerobi
Modalit di prelievo
1. Sgrassare la cute con clorexidina 5% in soluzione alcoolica
2. Disinfettare la cute lasciando nella sede del prelievo un impacco con clorexidina 5%
in soluzione alcoolica per 2 minuti
3. Rimuovere leccesso di disinfettante, pulendo dal centro alla periferia
4. Predisporre i flaconi a) e b) precedentemente identificati con il nome del paziente e
del reparto per ciascun prelievo
5. Effettuare il prelievo senza toccare con le dita la zona disinfettata (se necessario
munirsi di guanti sterili o disinfettare accuratamente il dito che palpa).
6. Rimuovere il cappuccio dei flaconi Bactec, decontaminare il tappo con disinfettante,
introdurre direttamente i flaconi BACTEC nella camicia del sistema
VACUTAINER.
7. Tenere i flaconi verticali per controllare la quantit di sangue aspirato, che deve
essere di circa 5-8 ml ed, in ogni caso, non superare il segno nero posto al margine
superiore delletichetta sul flacone
8. Se si usa una siringa sterile raccogliere 5-8 ml di sangue e immetterlo in ciascun
flacone evitando di introdurre aria.
9. Per i bambini possono essere prelevati meno di 5 ml di sangue da inoculare. Per i
neonati si raccomanda un volume di 1-2 mL a flacone
10.Non attaccare cerotti, cotone od altro sul tappo del flacone
11.Non scrivere e non attaccare cerotti, etichette o altri adesivi sul codice a barre del
flacone
2
MOD-RPCC
REV.2 05.11.02
AGGIORNATO al
10/03/2010
Pag. 2 di 39
Conservazione
Inviare al laboratorio di Microbiologia dalle ore 7.30 alle ore 19.30 dei giorni feriali.
Conservare a temperatura ambiente sino al momento della consegna in laboratorio.
Note
I campioni vengono incubati di regola per un periodo da 5 a 7 giorni. In casi particolari
ed in base alle informazioni fornite con il modulo di richiesta, il tempo dosservazione
pu essere protratto, ad esempio in caso di infezioni da Brucella spp. e miceti, il cui
sospetto deve essere obbligatoriamente segnalato sul modulo di richiesta.
Non esistono protocolli univoci per quanto attiene al momento ed al numero di prelievi
da effettuare per una corretta diagnosi di batteriemia / sepsi.
Se il paziente non sotto trattamento antibiotico consigliabile eseguire tre prelievi a
distanza di 15-30 minuti, preferibilmente al rialzo febbrile. Un secondo ed un terzo set
di colture non solo incrementano la possibilit di isolamento, ma consentono anche il
rilievo di contaminazioni. In corso di terapia antibiotica consigliabile eseguire i
prelievi prima della somministrazione dellantibiotico, quando il livello ematico del
farmaco presumibilmente pi basso.
Il volume di sangue posto in coltura rappresenta lelemento pi critico nel rilevamento
di una infezione del torrente circolatorio. Il numero di microrganismi presenti in corso
di batteriemia delladulto frequentemente <1000 UFC/L. Esiste una relazione diretta
fra volume di sangue e positivit. Generalmente si raccomanda la semina di 20-30 mL
di sangue, suddivisi in 3-4 flaconi per aerobi e 3-4 flaconi per anaerobi, da effettuarsi
sia in un solo tempo che in tempi successivi nellarco di unora.
Segnalare sempre per iscritto una sospetta batteriemia da brucella, da germi
difficili o altra etiologia batterica rara, nonch la coltura per miceti, poich il
tempo di incubazione dei flaconi deve essere prolungato sino a 10-14 giorni.
3
MOD-RPCC
REV.2 05.11.02
AGGIORNATO al
10/03/2010
Pag. 3 di 39
4
MOD-RPCC
REV.2 05.11.02
AGGIORNATO al
10/03/2010
Pag. 4 di 39
Conservazione
Inviare i flaconi entro 1 ora dal prelievo al laboratorio di Microbiologia (dalle ore 7.30
alle ore 19.30).
Per i prelievi eseguiti durate il turno notturno e festivo conservare i flaconi a
temperatura ambiente ed inviarli in laboratorio entro le ore 8,00 del mattino successivo
Note
La conferma che il catetere rappresenti la sorgente di uninfezione nelle batteriemie o
fungiemie correlate a catetere endovenoso (CVC) spesso difficile.
La diagnosi di batteriemia correlata a catetere di solito deve tener conto di:
Isolamento dello stesso microrganismo dal sangue e dallinserzione del CV o
dalla punta del CV
Una crescita significativamente pi rapida dal flacone prelevato da CV rispetto a
quello da VP
Sepsi clinica, non rispondente alla terapia antimicrobica, che si risolve con la
rimozione del catetere
La positivit solo da CV non conclusiva per batteriemia CVC-correlata,
probabilmente trattasi di colonizzazione del catetere
5
MOD-RPCC
REV.2 05.11.02
AGGIORNATO al
10/03/2010
Pag. 5 di 39
Modalit di prelievo:
1. Effettuare la raccolta in campo sterile
2. Detergere la cute pericatetere con un tampone imbevuto di clorexidina 5% in
soluzione alcoolica
3. Rimuovere il catetere con le pinze, evitando il contatto con superfici non sterili;
4. Tagliare con forbici sterili la punta del catetere per una lunghezza di 3-5 cm;
5. Porre la punta in una provetta di plastica sterile vuota ed inviarla subito al
laboratorio di Microbiologia
N.B. seguire la stessa procedura per un tratto di catetere del tunnel e del sito di inserzione
ove necessario.
Conservazione
Inviare i campioni subito al laboratorio di Microbiologia (dalle ore 7.30 alle ore19.30) o
conservare a temperatura ambiente durante i turni notturni e festivi, dopo avere aggiunto 5
ml di soluzione fisiologica secondo le seguenti modalit:
- disinfettare il tappo del flacone di soluzione fisiologica (SF) con clorexidina
- lasciare agire il disinfettante per 2-3 minuti
- prelevare con siringa sterile 5 ml di soluzione fisiologica sterile
- trasferire la SF nella provetta e richiudere immediatamente
6
MOD-RPCC
REV.2 05.11.02
AGGIORNATO al
10/03/2010
Pag. 6 di 39
Modalit di prelievo
in caso di infiammazione di grado 1,2,3:
1.
2.
3.
4.
LIQUOR
7
MOD-RPCC
REV.2 05.11.02
AGGIORNATO al
10/03/2010
Pag. 7 di 39
CEFALORACHIDIANO
Conservazione
Inviare il prelievo per esame microbiologici al laboratorio di Microbiologia dalle ore
7.30 alle ore 19.30. Durante il turno festivo e notturno inviare il campione al
laboratorio di Biochimica. La provetta di liquor per ricerche virali deve essere
conservata a 20
Note
La ricerca di CRIPTOCOCCO verr eseguita solo su indicazione clinica in pazienti
immunodepressi,
Corredare la richiesta di essenziali notizie cliniche e specificare la ricerca di particolari
microrganismi.
8
MOD-RPCC
REV.2 05.11.02
AGGIORNATO al
10/03/2010
Pag. 8 di 39
9
MOD-RPCC
REV.2 05.11.02
AGGIORNATO al
10/03/2010
Pag. 9 di 39
Modalit di prelievo
Anche in presenza di sistemi chiusi, dopo accurato lavaggio delle mani ed aver
indossato guanti sterili:
1) detergere con un disinfettante (es. clorexidina ) la superficie esterna del tubo di
drenaggio poco al di sotto del punto di fuoriuscita dalla cute
2) con ago e siringa sterile aspirare una piccola quantit di liquido (circa 5 ml)
3) porre in asepsi il campione in un contenitore sterile con tappo a vite o
preferibilmente in una o pi provette sterili con sodio citrato (tappo celeste).
4) Capovolgere pi volte le provette per evitare la coagulazione del campione.
Conservazione
Inviare il campione al laboratorio di Microbiologia entro una ora dal prelievo dalle ore
7.30 alle ore 19.30.
Durante il turno festivo e notturno inviare al Laboratorio di Biochimica.
10
MOD-RPCC
REV.2 05.11.02
AGGIORNATO al
10/03/2010
Pag. 10 di 39
Modalit di prelievo
1. eseguire il lavaggio delle mani ed indossare guanti sterili
2. detergere con un disinfettante la cute intorno al sito di prelievo ed i margini
esterni della ferita
3. allontanare il disinfettante con tamponi bagnati con soluzione fisiologica sterile
4. divaricare i lembi della ferita e raccogliere la secrezione secondo le modalit
descritte:
tramite aspirazione con agocannula o ago bottonuto, proseguire come per i
liquidi cavitari
tramite tampone e proseguire come segue:
sigillare il tampone nellapposita custodia munita di terreno di trasporto al fine di
evitare lessiccamento,
Conservazione
Inviare il campione al laboratorio di Microbiologia entro una ora dal prelievo, non
essendo attualmente disponibili idonei sistemi di conservazione e trasporto per batteri
anaerobi, dalle ore 7.30 alle ore 19.30
Durante il turno festivo e notturno inviare al Laboratorio di Biochimica.
Note
La ricerca di microrganismi particolari (micobatteri, o altro ) deve essere specificata
nel modulo di richiesta.
La raccolta tramite tampone non idonea per la ricerca di Micobatteri
11
MOD-RPCC
REV.2 05.11.02
AGGIORNATO al
10/03/2010
Pag. 11 di 39
LESIONE DA PRESSIONE
Risposte colturale 4 6 giorni
Materiale per il prelievo
prelievo per aspirazione con agocannula o ago bottonuto: utilizzare per la
raccolta provette sterili con citrato di sodio e tappo estraibile (provetta per gli
esami di coagulazione)
prelievo tramite tampone provvisto di terreno di trasporto
Modalit di prelievo
1. eseguire il lavaggio delle mani ed indossare guanti sterili
2. detergere la ferita ed i margini esterni della ferita con soluzione sterile di
clorexedina
3. allontanare il disinfettante lavando la ferita con soluzione fisiologica sterile
4. divaricare i lembi della ferita e raccogliere la secrezione secondo le modalit
descritte di seguito:
tramite aspirazione con agocannula o ago bottonuto: raccogliere la secrezione
(almeno 1 ml) nella provetta indicata
tramite tampone: dopo il prelievo porlo nellapposita custodia munita di terreno
di trasporto al fine di evitare lessiccamento
Conservazione
Inviare il campione al laboratorio di Microbiologia entro una ora dal prelievo, non
essendo attualmente disponibili idonei sistemi di conservazione e trasporto per batteri
anaerobi, dalle ore 7.30 alle ore 19.30.
Note
I prelievi per lesame colturale sono suggeriti dallo STADIO 3 delle lesioni da
pressione secondo il codice NPUAP
12
MOD-RPCC
REV.2 05.11.02
AGGIORNATO al
10/03/2010
Pag. 12 di 39
Modalit di prelievo
Prelevare il materiale in asepsi ed introdurlo nel contenitore indicato
Conservazione
Inviare il campione al laboratorio di Microbiologia entro una ora dal prelievo dalle ore
7.30 alle ore 19.30
Durante il turno festivo e notturno inviare al Laboratorio di Biochimica.
Note
La ricerca di microrganismi particolari deve essere specificata nel modulo di richiesta.
13
MOD-RPCC
REV.2 05.11.02
AGGIORNATO al
10/03/2010
Pag. 13 di 39
Modalit di prelievo
Prima di procedere al prelievo necessario avvisare il Laboratorio di Microbiologia
In corso di gastroscopia:
1. Aggiungere al contenitore indicato 10ml di soluzione fisiologica sterile
2. Prelevare i campioni bioptici da antro, fondo e corpo gastrico
3. Con pinze sterili porre i prelievi nel contenitore indicato, contenente 10ml di soluzione
fisiologica sterile, senza immergere le pinze
4. Assicurarsi che i frammenti bioptici siano completamente immersi nella soluzione
fisiologica
5. Richiudere accuratamente il contenitore
6. Etichettare correttamente con il nome del paziente
Conservazione e Trasporto
Inviare immediatamente al laboratorio di Microbiologia entro le ore 14.00
Note
Non conformit:
I frammenti bioptici che non risultino immersi nella soluzione fisiologica di trasporto non
verranno processati.
14
MOD-RPCC
REV.2 05.11.02
AGGIORNATO al
10/03/2010
Pag. 14 di 39
Modalit di prelievo
1. Raccogliere le urine del mattino (o almeno 3 ore dopo lultima minzione)
procedendo come segue:
2. Lavare accuratamente le mani con acqua e sapone,
3. Pulire accuratamente i genitali esterni con acqua e sapone (nel maschio: dopo
avere retratto completamente la cute del glande; nella donna: tenendo distanziate
le grandi labbra con una mano, pulire con laltra dallavanti allindietro),
4. Risciacquare con acqua corrente,
5. Urinare (nella donna tenendo divaricate le labbra) scartando il primo getto e,
senza interrompere la minzione, raccogliere direttamente nel contenitore il mitto
intermedio,
6. Riempire non oltre la met il contenitore avendo lavvertenza di non
contaminare, con le mani o i genitali, i bordi, linterno,
7. Richiudere il contenitore.
15
MOD-RPCC
REV.2 05.11.02
AGGIORNATO al
10/03/2010
Pag. 15 di 39
Modalit di prelievo
1. Detergere accuratamente la regione sovra pubica, perianale ed i genitali esterni
con soluzione saponosa, risciacquare accuratamente e asciugare.
2. Applicare il sacchetto, facendolo aderire al perineo ed alla regione sovrapubica.
3. Non lasciare in situ per pi di 30 minuti
4. Appena avvenuta la minzione rimuovere il sacchetto, chiuderlo accuratamente ed
introdurlo in un contenitore sterile da inviare al laboratorio di Microbiologia.
5. Se dopo 30 minuti non avvenuta la minzione, applicare un nuovo sacchetto e
procedere come a i punti 1-2-3-4.
Note
Data la facile contaminazione del campione, dovuta alle particolari modalit di
raccolta, si consiglia di richiedere sempre contemporaneamente lesame urine per
verificare la leucocituria.
16
MOD-RPCC
REV.2 05.11.02
AGGIORNATO al
10/03/2010
Pag. 16 di 39
Modalit di prelievo
1. Chiudere il catetere con una pinza appena al di sotto del raccordo con la sacca, per il
tempo sufficiente a riempire il tratto di catetere al di sopra del raccordo (non oltre
unora).
2. Decontaminare con il disinfettante in dotazione la superficie della valvola, aspirare
con siringa sterile alcuni ml di urina (circa 5-10 ml ) ed immetterli nellapposito
contenitore
3. Non raccogliere lurina dalla sacca o sconnettendo il catetere.
Conservazione
Inviare subito al Laboratorio di Microbiologia, durante i turni notturni e festivi al
Laboratorio Biochimica.
Non congelare
Note
Per la ricerca di Micobatteri raccogliere 30-50ml di urine nel contenitore da 50ml tappo
a vite, la raccolta pu essere ripetuta per tre giorni consecutivi.
17
MOD-RPCC
REV.2 05.11.02
AGGIORNATO al
10/03/2010
Pag. 17 di 39
18
MOD-RPCC
REV.2 05.11.02
AGGIORNATO al
10/03/2010
Pag. 18 di 39
COPROCOLTURA
per Salmonella, Shigella, Campylobacter
per E. coli patogeni
per Yersinia
per Campylobacter
per Salmonella
risposta colturale 3 5 giorni
Materiale per la raccolta
Contenitore in plastica sterile, provvisto di eventuale cucchiaino.
Modalit di prelievo
Feci:
Raccogliere una piccola quantit di feci nel contenitore pari al volume di una
nocciola, in ogni caso le feci non devono superare 1/3 del volume del
contenitore
Per feci liquide sufficiente un volume di 2-3 ml
Non contaminare la superficie esterna ed il tappo del contenitore
Inviare al laboratorio di Microbiologia al pi presto senza conservazione in
frigorifero
.
N.B.
1. il tampone rettale deve essere riservato solo alla ricerca di Salmonella a fini
epidemiologici.
2. Specificare lesame colturale da eseguire, altrimenti sul campione verr
eseguita solo la ricerca di Salmonella spp
19
MOD-RPCC
REV.2 05.11.02
AGGIORNATO al
10/03/2010
Pag. 19 di 39
20
MOD-RPCC
REV.2 05.11.02
AGGIORNATO al
10/03/2010
Pag. 20 di 39
Modalit di prelievo
A. Ricerca parassiti intestinali e loro uova:
Raccogliere una piccola quantit di feci nel contenitore pari al volume di una
nocciola
Per feci liquide sufficiente un volume di 2-3 ml
Non contaminare / imbrattare la superficie esterna ed il tappo del contenitore
in ogni caso la quantit di feci raccolta non deve superare 1/3 del volume del
contenitore
B. Scotch test per ricerca uova di ossiuri :
tagliare una striscia di scotch trasparente della lunghezza del vetrino portaoggetti
al momento del risveglio mattutino (prima di andare in bagno) far aderire per
qualche secondo la striscia adesiva di scotch sulle pliche dellorifizio anale
apporre la striscia adesiva sul vetrino portaoggetti
avvolgere il vetrino in un foglio di carta, su cui va scritto il nome.
Conservazione
I materiali devono essere inviati nel pi breve tempo possibile in Microbiologia.
Note
Per la ricerca di Entamoeba histolytica necessario eseguire lesame su feci appena
emesse
Sono generalmente da evitare campioni raccolti la sera precedente.
21
MOD-RPCC
REV.2 05.11.02
AGGIORNATO al
10/03/2010
Pag. 21 di 39
Modalit di prelievo
Raccogliere una piccola quantit di feci nel contenitore pari al volume di una nocciola
Non contaminare la superficie esterna del contenitore.
Il campione non deve imbrattare le superfici esterne ed il tappo del contenitore
N,B. Il paziente non deve aver assunto antibiotici, inibitori della pompa protonica e
preparazioni a base di bismuto nelle due settimane precedenti lesame.
Trasporto e Conservazione
Il campione deve pervenire al laboratorio in un contenitore chiuso per il trasporto.
Campioni fecali conservati in terreni di trasporto, tamponi o conservanti sono inadeguati
per il test.
Nota:
Campioni fecali liquidi o diarroici non sono appropriati per lesecuzione del test
Il test puo essere eseguito solo dopo quattro settimane dal termine della terapia
eradicante.
22
MOD-RPCC
REV.2 05.11.02
AGGIORNATO al
10/03/2010
Pag. 22 di 39
ESPETTORATO
per germi comuni (Referto in 3 5 giorni)
23
MOD-RPCC
REV.2 05.11.02
AGGIORNATO al
10/03/2010
Pag. 23 di 39
BRONCOASPIRATO
per germi comuni (Referto in 3 5 giorni)
24
MOD-RPCC
REV.2 05.11.02
AGGIORNATO al
10/03/2010
Pag. 24 di 39
25
MOD-RPCC
REV.2 05.11.02
AGGIORNATO al
10/03/2010
Pag. 25 di 39
Modalit di prelievo
Raccolta di 1 ml sangue in ciascuna provetta (riempire fino alla tacca nera):
tappo grigio, tappo rosso e tappo viola
Subito dopo aver eseguito il prelievo invertire le provette delicatamente per
almeno 8-10 volte (lomissione di tale passaggio invalida il test)
Trasporto e conservazione
Non refrigerare n congelare i campioni di sangue ma conservarli a temperatura
ambiente per non pi di 6 ore prima di inviarli al Laboratorio di Microbiologia.
Note:
Le provette devono essere accompagnate da una scheda informativa del paziente
debitamente compilata fornita dal laboratorio di Microbiologia
26
MOD-RPCC
REV.2 05.11.02
AGGIORNATO al
10/03/2010
Pag. 26 di 39
TAMPONE FARINGEO
Risposta colturale 3 5 giorni per germi comuni
Modalit di prelievo
Facendo uso di un abbassalingua sterile e di un appropriato sistema di
illuminazione, eseguire il tampone partendo dalla tonsilla destra, seguire il
pilastro anteriore destro e dopo aver contornato larcata dellugola, scendere
lungo il pilastro anteriore sinistro finendo con uno striscio sulla tonsilla sinistra e
sulla parete posteriore dellorofaringe.
Non contaminare il tampone con la saliva, evitando il contatto con la lingua, il
velo palatino e le arcate dentarie.
Conservazione
Conservare a temperatura ambiente, per non pi di 4 ore.
Note
1. Di routine viene ricercato S. pyogenes (streptococco beta emolitico di gruppo A)
2. ogni altra ricerca (es. N. meningitidis, S. aureus, C. diphteriae) deve essere
specificata e motivata nel modulo di richiesta.
Prelievi eseguiti nel cavo orale (mucosa orale / linguale / gengivale) trovano
indicazione solo per la ricerca di miceti.
27
MOD-RPCC
REV.2 05.11.02
AGGIORNATO al
10/03/2010
Pag. 27 di 39
TAMPONE RINOFARINGEO
Risposta colturale 3 6 giorni per germi comuni
Modalit di prelievo
Dopo aver immobilizzato la testa del paziente, inserire con cautela il tampone sottile in
una narice fino a raggiungere la parete posteriore del rinofaringe; mantenere il
tampone in situ per qualche secondo prima di estrarlo.
Conservazione
Conservare a temperatura ambiente per 6 ore.
Note
Trova indicazione solo per ricerche mirate; non trova invece giustificazione la sua
esecuzione per la diagnosi eziologica di sinusiti e/o riniti croniche.
28
MOD-RPCC
REV.2 05.11.02
AGGIORNATO al
10/03/2010
Pag. 28 di 39
SECREZIONE AURICOLARE
Risposta colturale 3 6 giorni per germi comuni
Modalit di prelievo
DA ORECCHIO MEDIO (a cura dello specialista)
1. dopo timpanocentesi, raccogliere il secreto con siringa e agocannula in provetta
sterile
DA ORECCHIO ESTERNO (condotto uditivo esterno)
Inserire delicatamente il tampone nel condotto uditivo esterno e ruotarlo
Con un secondo tampone prelevare il materiale come sopra e ruotarlo su un
vetrino per lesame batterioscopico.
Conservazione
In caso di difficolt nellesecuzione del prelievo utile consultare il medico specialista,
che, utilizzando lotoscopio, raddrizza la curvatura del condotto uditivo esterno,
riducendo il rischio di contaminazione durante il prelievo.
Il tampone pu essere conservato a temperatura ambiente in terreno di trasporto per 6
ore.
29
MOD-RPCC
REV.2 05.11.02
AGGIORNATO al
10/03/2010
Pag. 29 di 39
PRELIEVI CONGIUNTIVALI
Risposta colturale 3 6 giorni per germi comuni
Materiale per la raccolta
Tampone con terreno di trasporto.
Set prelievo per Chlamydia (da richiedere in Microbiologia)
Siringhe monouso o cannule sterili.
Modalit di prelievo
A) Congiuntivite batterica:
1. Con tampone raccogliere la secrezione dalla congiuntiva tarsale, prima dell
instillazione di antibiotici
B) Ricerca Chlamydia trachomatis :
2. con il tampone sottile, presente nel set di prelievo fornito, eseguire delicatamente
una scarificazione sulleventuale sede di lesione
3. inserire il tampone nellapposita provetta e con una leggera pressione rompere
lasta nella provetta e richiuderla con il tappo.
30
MOD-RPCC
REV.2 05.11.02
AGGIORNATO al
10/03/2010
Pag. 30 di 39
TAMPONI URETRALI
Risposta colturale 3 5 giorni per germi comuni
Modalit di prelievo
Accurata pulizia dei genitali esterni.
Raccolta del materiale da esaminare, evitando accuratamente ogni contaminazione.
1. Inserire il tampone sottile per 2 cm nel meato uretrale, meglio a paziente supino.
2. Prelevare la secrezione con il tampone per ogni patogeno richiesto ( germi
comuni, Micoplasmi urogenitali, Neisseria gonorroeae .)
3. Allestire due vetrini per colorazioni ruotando il tampone sul vetrino (non
strisciare per non alterare la morfologia delle cellule).
Per la ricerca di Trichomonas
Allestire una sospensione di secrezione in un ml di soluzione fisiologica
In alternativa raccogliere in una provetta da 10 ml il 1 getto di urina, dopo almeno due
ore dallultima minzione.
Note
E bene effettuare il tampone uretrale dopo almeno due ore dallultima minzione.
31
MOD-RPCC
REV.2 05.11.02
AGGIORNATO al
10/03/2010
Pag. 31 di 39
32
MOD-RPCC
REV.2 05.11.02
AGGIORNATO al
10/03/2010
Pag. 32 di 39
Conservazione
Inviare subito al Laboratorio di Microbiologia.
Note
La paziente deve evitare, dalla sera precedente lesame, il bagno in vasca e
lintroduzione in vagina di prodotti per ligiene intima; possono, invece, essere
effettuati i lavaggi esterni.
Lapplicazione di farmaci locali deve essere stata sospesa da almeno una settimana.
Eseguire il prelievo preferibilmente non nel periodo mestruale, per evitare risultati
falsamente negativi.
33
MOD-RPCC
REV.2 05.11.02
AGGIORNATO al
10/03/2010
Pag. 33 di 39
34
MOD-RPCC
REV.2 05.11.02
AGGIORNATO al
10/03/2010
Pag. 34 di 39
Modalit di prelievo
1. accertarsi che il paziente non abbia urinato da almeno 2 ore
2. avvisare il paziente di raccogliere i primi 15-20 ml di urina (il primo getto)
3. raccogliere il campione di urina nel contenitore di plastica con tappo a vite
Trasporto e Conservazione
I campioni di urine sono stabili per 24 ore a temperatura ambiente; possono essere
conservati ad una temperatura di 2-8C se il test viene eseguito entro 4 giorni dalla
raccolta, altrimenti possono essere conservati a 20C ed analizzati entro 60 giorni.
Note
La ricerca della chlamydia su urine si puo eseguire negli uomini in sostituzione del
tampone uretrale
35
MOD-RPCC
REV.2 05.11.02
AGGIORNATO al
10/03/2010
Pag. 35 di 39
36
MOD-RPCC
REV.2 05.11.02
AGGIORNATO al
10/03/2010
Pag. 36 di 39
Modalit di prelievo
A. Dal canale endocervicale vaginale:
Paziente in posizione ginecologica, introdurre lo speculum
- rimuovere leccesso di muco dallorifizio cervicale con tamponi a secco
- eseguire con lapposito tampone una lieve pressione sulleventuale lesione
- in assenza di lesioni visibili, inserire il tampone sottile nellendocervice e ruotarlo
per alcuni secondi
37
MOD-RPCC
REV.2 05.11.02
AGGIORNATO al
10/03/2010
Pag. 37 di 39
38
MOD-RPCC
REV.2 05.11.02
AGGIORNATO al
10/03/2010
Pag. 38 di 39
INDICE
EMOCOLTURA
EMOCOLTURA DA CVC
COLTURA CVC (punta o altro tratto)
SECREZIONE da SITO INSERZIONE CVC
pg1
pg3
pg5
pg6
LIQUOR CEFALORACHIDIANO
pg7
pg8
pg9
pg10
LESIONI DA PRESSIONE
pg11
pg12
pg13
URINE
pg14
URINE in neonati/lattanti
pg15
pg16
39
MOD-RPCC
REV.2 05.11.02
AGGIORNATO al
10/03/2010
Pag. 39 di 39
pg
pg18
pg
pg20
pg21
pg22
pg23
pg24
pg25
TAMPONE FARINGEO
pg26
TAMPONE RINOFARINGEO
pg27
SECREZIONE AURICOLARE
pg28
PRELIEVI OCULARI
pg29
TAMPONI URETRALI
pg30
pg31
40
MOD-RPCC
REV.2 05.11.02
AGGIORNATO al
10/03/2010
Pag. 40 di 39
pg33
pg34
pg35
pg36
pg37