Sei sulla pagina 1di 52

Pierdaniele Giaretta

Nozioni fondamentali di logica


a.a. 2013-14

Le parti in grigio sono meno rilevanti

LA LOGICA DEDUTTIVA
E
IL RAGIONAMENTO

La logica deduttiva ha a che fare con il


ragionamento per una ragione ovvia: si
occupa della validit deduttiva e la
validit deduttiva una propriet dei
ragionamenti alla quale viene di solito
attribuito un valore positivo.

COMPOSIZIONE E STRUTTURA
DEI
RAGIONAMENTI

Facendo
riferimento
ai
ragionamenti
linguisticamente formulati (argomentazioni),
possiamo dire che un ragionamento
composto da enunciati (o proposizioni,
termine che in questo contesto usato come
sinonimo di enunciato).

Pi esattamente:
Un RAGIONAMENTO si presenta suddiviso in parti
che sono chiamate inferenze.
UnINFERENZA una sequenza di enunciati. Uno
di questi enunciati la CONCLUSIONE
dell'inferenza, e gli altri enunciati sono le
PREMESSE dell'inferenza (tranne in alcuni casi
nei quali le cose sono pi complicate).

inferenza1

Ragionamento

premessa1
premessa2

conclusionen
premessa(=conclusione o premessa )
premessan+1 (o n+2)

conclusione-premessan+m

conclusione
n

inferenza2

n+1

Molti ragionamenti della vita quotidiana sono


costituiti da una sola inferenza. Solitamente le
dimostrazioni matematiche sono costituite da pi
inferenze. In questo caso la conclusione di
uninferenza pu essere premessa di un'altra
inferenza.

In generale le premesse possono essere: assiomi,


enunciati che descrivono dati osservativi, enunciati
non dimostrati ma ritenuti veri, ipotesi qualunque,
ma anche, come si gi detto, teoremi gi
dimostrati e conclusioni gi dedotte.

VALIDIT DEDUTTIVA
Un ragionamento si dice (deduttivamente)
valido quando tutte le inferenze dalle quali
costituito sono (deduttivamente) valide.

Perci la nozione fondamentale quella di


validit deduttiva di uninferenza.

LOGICA ENUNCIATIVA

La seguente una inferenza deduttivamente valida?

Se il paziente ha la malattia M, il farmaco X efficace.


Il farmaco X efficace.
Dunque, il paziente ha la malattia M.

No, un esempio della fallacia affermazione del conseguente

Quale premessa bisognerebbe aggiungere per ottenere


uninferenza valida?

La conclusione segue validamente se si dispone anche


dellinformazione che il farmaco X efficace solo se il paziente
(che possiamo chiamare a) ha la malattia M:

Se a ha M, il farmaco X efficace.
Il farmaco X efficace solo se a ha M
(equivalente a: se X efficace, a ha M)
X efficace.

Dunque, a ha M.

Tutte le premesse qui indicate sono necessarie per giustificare


deduttivamente la conclusione?

La seguente una inferenza deduttivamente valida?

Se il paziente ha la malattia M, il farmaco X efficace.


Il paziente non ha la malattia M.
Dunque, il farmaco X non efficace.

No, un esempio della fallacia negazione dellantecedente.


In assenza di specifiche informazioni il farmaco X potrebbe essere
efficace anche rispetto a malattie diverse da M e quindi la
conclusione sarebbe falsa pur essendo le premesse vere.
Come bisognerebbe modificare le premesse per ottenere
uninferenza valida?

Si pu concludere validamente che X non efficace, se si sa che


X efficace solo nel caso che a abbia M (oltre a sapere che a
non ha M). Non rilevante sapere che il farmaco X efficace se a
ha M.
Il farmaco X efficace solo se a ha M.
a non ha M.

Dunque, il farmaco X non efficace.


Dire che il farmaco X efficace solo se a ha M equivalente a
dire che il farmaco X non efficace solo se a non ha M?
No. Si consideri la seguente situazione: X un antibiotico, M una
infezione batterica, X efficace solo in certi casi di M ma non in
tutti i casi di M e in nessun caso di altra malattia. Il primo solo
se vero, il secondo no.

La seguente una inferenza deduttivamente valida?

Il paziente a affetto dalla malattia M1 o dalla malattia M2 o


dalla malattia M3.
Il paziente a affetto dalla malattia M3.
Dunque, il paziente a non affetto dalla malattia M1 o dalla
malattia M2.

La risposta dipende dal significato che si attribuisce a una


parola. Quale?

La disgiunzione esclusiva
Linferenza valida.

La disgiunzione inclusiva
Linferenza non valida poich la prima premessa afferma
soltanto che si d almeno una delle tre possibilit di malattia
senza escludere che se ne diano pi di una.

corretto affermare che se una data conclusione non segue


da certe premesse, allora da quelle stesse premesse segue
la sua negazione?
Ad esempio:
Dalle premesse
Se il paziente ha la malattia M, il farmaco X efficace.
Il farmaco X efficace.
(dalle quali non segue che il paziente ha la malattia M)
segue deduttivamente che il paziente non ha la malattia M ?

Ovviamente no

deduttivamente VALIDA la seguente deduzione?

Il paziente ha la malattia M1 o la malattia M2.


Se il paziente ha la malattia M1, avr problemi renali.
Se il paziente ha la malattia M2, avr problemi renali.
Dunque, il paziente avr problemi renali.

deduttivamente VALIDA la seguente deduzione?

Il paziente ha la malattia M1 o la malattia M2.


Se il paziente ha la malattia M1, presenta il sintomo S.
Il paziente non presenta il sintomo S.
Dunque, il paziente ha la malattia M2.

deduttivamente VALIDA la seguente deduzione?

Supponiamo che a non sia affetto da ipotiroidismo primario.


Sappiamo che se a ha alti livelli di TSH circolante, a affetto da
ipotiroidismo primario.
Ne segue che a non ha alti livelli di TSH circolante.
Ma ( stato poi verificato che) a ha alti livelli di TSH circolante.
Dunque a affetto da ipotiroidismo primario
(Lipotesi iniziale che la escludeva falsa, poich da essa
segue una conseguenza che risultata falsa)

deduttivamente VALIDA la seguente deduzione?

(Anche se non si verificato quale caso si dia, si pu essere


certi che) il paziente a ipotiroideo ha bassi livelli di TSH
circolante o ha alti livelli di TSH circolante.
Se a ha bassi livelli di TSH circolante, affetto da ipotiroidismo
secondario.
Se ha alti livelli di TSH circolante, affetto da ipotiroidismo
primario.
Dunque, il paziente a affetto da ipotiroidismo primario o da
ipotiroidismo secondario.

Per giudicare la validit delle


precedenti inferenze e
deduzioni fondamentale il significato attribuito alle seguenti
paroline (e non quello attribuito alle altre parole)

negazione

non

congiunzione

disgiunzione

condizionale (implicazione)

se...,allora...

bicondizionale (equivalenza)

se e solo se

Per evitare vaghezza e oscillazioni di significato, la logica


ha introdotto dei simboli, chiamati connettivi:
[~]
[&]

[]
[]

non
e
o
se..., allora...
se e solo se

e ha fissato il significato di tali simboli mediante le


cosiddette tavole di verit.

I significati attribuiti mediante le tavole di verit


corrispondono solo parzialmente ai significati delle
corrispondenti espressioni del linguaggio naturale.

SIGNIFICATO DEI CONNETTIVI


Nel seguito A e B sono lettere, dette enunciative, che
stanno per enunciati.

Negazione
A vero se e solo se A falso.

Congiunzione

A B vero se e solo se A e B sono entrambi veri.


A

AB

V
V
F
F

V
F
V
F

V
F
F
F
Disgiunzione

A B vero se e solo se A vero o B vero.


A

AB

V
V
F
F

V
F
V
F

V
V
V
F

Condizionale
(Implicazione)
A

B vero se e solo se A falso o B vero.

Cio l'enunciato A B falso solo nel caso in


cui A sia vero e B sia falso.
A

AB

V
V
F
F

V
F
V
F

V
F
V
V

A si dice antecedente, B conseguente del condizionale.

FORMULAZIONI EQUIVALENTI
DI UN ENUNCIATO CONDIZIONALE

Se A, allora B
B se A
A solo se B
A condizione sufficiente per B
B condizione necessaria per A

Bicondizionale
(Equivalenza)
A B vero se e solo se A e B
sono entrambi veri o entrambi falsi.
A

AB

V
V
F
F

V
F
V
F

V
F
F
V

Nozione intuitiva di validit deduttiva


La VALIDIT deduttiva di uninferenza
consiste in una particolare relazione tra i
valori di verit delle premesse e della
conclusione che si pu formulare cos:
FORMALMENTE
impossibile
che
le
premesse siano vere e la conclusione sia
falsa
(oppure, in modo equivalente: formalmente
necessario che se le premesse sono vere
anche la conclusione sia vera).

Ci significa che, ad esempio, nellinferenza:


Se il problema non nel software, allora nel
microchip.
Il problema non nel software.
Dunque, il problema nel microchip.
la conclusione segue validamente dalle premesse in
virt della forma dellinferenza, cio della forma:
Se P, allora Q.
P.
Dunque, Q.

I contenuti specifici di P e Q non sono rilevanti: quali


che siano le proposizioni P e Q, se le premesse Se
P, allora Q e P sono vere, la conclusione vera.
E ci si pu riconoscere facilmente sulla base della
tavola di verit per il condizionale.

OLTRE LA LOGICA ENUNCIATIVA

La nozione di validit deduttiva rimane


sostanzialmente inalterata quando si ha a che

fare con inferenze che hanno una diversa


struttura, per la cui validit importante il
significato di altre paroline di uso comune, quali
tutti (ogni), qualche (c almeno un) e non, o
non solo, quello dei connettivi enunciativi.

Per esempio, il seguente sillogismo valido, ma la sua validit


non pu essere spiegata analizzandola nei termini della sola
logica enunciativa:
Tutti i soggetti febbricitanti sono tachicardici.
Tutti i soggetti affetti da polmonite sono febbricitanti.
Dunque, tutti i soggetti affetti da polmonite sono tachicardici.
Dal punto di vista della logica enunciativa questi enunciati
mancano

di

struttura

interna

perci

possono

rappresentati solo come enunciati tra loro non connessi.

essere

Tuttavia, gli enunciati del sillogismo riportato hanno strutture


interne tali da costituire una forma valida. Queste strutture
rappresentano relazioni tra classi (NON tra proposizioni), come
mostra la seguente rappresentazione formale:
Tutti gli F sono T
Tutti i P sono F
Dunque, tutti i P sono T

Le lettere F, T e P non stanno al posto di enunciati, ma di


espressioni, nomi comuni o aggettivi, che sono usati per riferirsi o
qualificare individui che costituiscono classi di oggetti.
La

forma

inferenziale valida nel senso che nessuna


sostituzione di F, T e P pu avere come esito premesse vere
e conclusione falsa.

La seguente inferenza valida?


Tutti i soggetti febbricitanti sono tachicardici
Tutti i soggetti affetti da polmonite sono tachicardici
Dunque, tutti i soggetti affetti da polmonite sono febbricitanti
No. Perch non valida?
La sua forma
Tutti gli F sono T
Tutti i P sono T
Dunque, tutti i P sono F

Esercizio: Trovare una esemplificazione di F, T e P che mostri la


non validit di questa forma.

valido il seguente sillogismo?


Tutti i soggetti febbricitanti sono tachicardici
Alcuni malati di polmonite non sono tachicardici.
Dunque, alcuni malati di polmonite non sono febbricitanti

S, come si pu riconoscere dalla sua forma:


Tutti gli F sono T
Alcuni P non sono T
Dunque, alcuni P non sono F

Dunque entrambi i seguenti sillogismi sono validi:

Tutti i soggetti febbricitanti sono tachicardici


Alcuni malati di polmonite non sono tachicardici.
Dunque, alcuni malati di polmonite non sono febbricitanti
Tutti i soggetti tachicardici sono febbricitanti.
Tutti i malati di polmonite sono tachicardici .
Dunque, tutti i malati di polmonite sono febbricitanti

Cosa si deve concludere riguardo alle premesse


di ALMENO una delle due inferenze?

OLTRE LA LOGICA ENUNCIATIVA


E
OLTRE LA SILLOGISTICA

Argomento per assurdo di Harvey contro la teoria di


Galeno sulla circolazione del sangue
(largomento, qui molto semplificato, valido.
sangue sta per parte di sangue)
il sangue uscito dal fegato = il sangue che entra nel cuore
(tesi di Galeno)

il sangue che entra nel cuore = il sangue che esce dal cuore
(osservazione)

da cui segue:
il sangue che esce dal cuore = il sangue uscito dal fegato
ma:
il sangue che esce dal cuore > il sangue uscito dal fegato
(osservazione)

Dunque, impossibile che il sangue che entra nel cuore = il


sangue uscito dal fegato

valida la seguente inferenza?


I neuroni sono cellule
Dunque, ogni processo degenerativo di neuroni un processo
degenerativo di cellule

Forma (molto approssimativa):


Ogni N C
Dunque, ogni P, se riguarda qualche N, allora riguarda
qualche C

valida la seguente inferenza?


Giorgio ama una persona solo se questa non lo ama
Dunque, Giorgio non ama se stesso

Forma:
s ha la relazione R con x solo se x non ha la relazione R
con s
Dunque, s non ha la relazione R con s

Esercizio: Spiegare perch la forma inferenziale


valida, sostituendo x con s e ragionando con la logica
enunciativa.

valida la seguente inferenza?


(Con ha avuto origine da si intende direttamente o

indirettamente derivato da)

Ogni processo biologico ha avuto origine da (almeno) un


processo biologico
Dunque, c (stato) un processo biologico dal quale ogni
processo biologico ha avuto origine
Forma (semplificata):
Per ogni x esiste un y tale che x ha la relazione R con y
Dunque, esiste un y tale che ogni x ha la relazione R con y

Esercizio: Trovare una esemplificazione che in modo indubitabile


mostri la non validit di questa forma inferenziale.

Avvertenza
La non validit di una specifica inferenza
non implica che le sue premesse siano vere e
la conclusione falsa ma che la sua forma
inferenziale sia esemplificabile in modo da
ottenere
premesse
tutte
vere
e
conclusione falsa. Ne segue, in particolare,
che la non validit dellinferenza precedente
non implica necessariamente che la
premessa (Ogni processo biologico ha avuto
origine da (almeno) un processo biologico)
sia vera.

Un linguaggio che contenga i connettivi vero-funzionali e i

quantificatori (ogni, simbolizzato con , e c almeno un,


simbolizzato con ), dotato di grande capacit espressiva,
poich in esso possibile parafrasare anche enunciati
costruiti con espressioni quali, ad es., tutti gli avvocati,
qualche

gatto, nessuna

penna,

traduzioni della diapositiva seguente.

come

mostrano le

ogni sigaretta nociva


per ogni x, x una sigaretta x nociva
nessuna sigaretta nociva
per ogni x, x una sigaretta (x nociva)
qualche sigaretta nociva
c almeno un x tale che x una sigaretta x nociva
qualche sigaretta non nociva
c almeno un x tale che x una sigaretta (x nociva)

Universale Affermativa (A)


Ogni S N

Universale Negativa (E)


Nessuna S N

Per ogni x, se x S, x N

Per ogni x, se x S, x non N

contrarie
n

a
a

d
d

Particolare Affermativa (I)


Qualche S N
C un x tale che x S e x N

i
i

t
t

Particolare Negativa (O)


Qualche S non N
C un x tale che x S e x non N

La seguente una forma inferenziale valida?


Ogni F G,
Non c alcun G

Dunque, non c alcun F

Come si potrebbe riconoscere la sua validit?

La seguente una forma inferenziale valida?


Ogni F G
Dunque, c almeno un F che G

Esercizio: esemplificare la forma in modo tale da


ottenere premessa vera e conclusione falsa.

La seguente una forma inferenziale valida?


Per ogni x c un y tale che x ha la relazione R con y
Dunque, c un y tale che ogni x ha la relazione R
con y
Esercizio 1: esemplificare la forma in modo tale da
ottenere premessa vera e conclusione falsa.
Esercizio 2: Si consideri con attenzione la slide
seguente.

Quando, al crescere di n, una successione {sn} di


numeri reali presenta numeri sempre pi vicini a x, si
dice che x un limite della successione.
Formalmente:
Per ogni > 0 esiste un numero naturale N tale che
per ogni n > N | sn x | <
Notare che sarebbe ben diverso dire:
Esiste un numero naturale N tale che per ogni > 0
ogni n > N tale che | sn x | <

APPENDICE
Il problema delle informazioni
non espresse

Si consideri la seguente inferenza:


Maria asmatica

Dunque, Maria ha problemi respiratori


La forma dellinferenza :
Lindividuo a P
Dunque, lindividuo a Q
questa una forma inferenziale valida, cio tale
da non ammettere esempi con premessa vera e
conclusione falsa?

Ovviamente no! Perch, tuttavia, abbiamo


(giustamente) la tendenza a considerare valida
linferenza?

Chiaramente pensiamo che nel fare linferenza si


sfruttino delle informazioni relative allasma. Quali?
informazioni derivabili a priori dalla definizione di
asma
o informazioni raccolte a posteriori riguardo agli
asmatici in base alle quali si assume che tutti gli
asmatici abbiano problemi respiratori.

Potrebbero piacerti anche