LA LOGICA DEDUTTIVA
E
IL RAGIONAMENTO
COMPOSIZIONE E STRUTTURA
DEI
RAGIONAMENTI
Facendo
riferimento
ai
ragionamenti
linguisticamente formulati (argomentazioni),
possiamo dire che un ragionamento
composto da enunciati (o proposizioni,
termine che in questo contesto usato come
sinonimo di enunciato).
Pi esattamente:
Un RAGIONAMENTO si presenta suddiviso in parti
che sono chiamate inferenze.
UnINFERENZA una sequenza di enunciati. Uno
di questi enunciati la CONCLUSIONE
dell'inferenza, e gli altri enunciati sono le
PREMESSE dell'inferenza (tranne in alcuni casi
nei quali le cose sono pi complicate).
inferenza1
Ragionamento
premessa1
premessa2
conclusionen
premessa(=conclusione o premessa )
premessan+1 (o n+2)
conclusione-premessan+m
conclusione
n
inferenza2
n+1
VALIDIT DEDUTTIVA
Un ragionamento si dice (deduttivamente)
valido quando tutte le inferenze dalle quali
costituito sono (deduttivamente) valide.
LOGICA ENUNCIATIVA
Se a ha M, il farmaco X efficace.
Il farmaco X efficace solo se a ha M
(equivalente a: se X efficace, a ha M)
X efficace.
Dunque, a ha M.
La disgiunzione esclusiva
Linferenza valida.
La disgiunzione inclusiva
Linferenza non valida poich la prima premessa afferma
soltanto che si d almeno una delle tre possibilit di malattia
senza escludere che se ne diano pi di una.
Ovviamente no
negazione
non
congiunzione
disgiunzione
condizionale (implicazione)
se...,allora...
bicondizionale (equivalenza)
se e solo se
[]
[]
non
e
o
se..., allora...
se e solo se
Negazione
A vero se e solo se A falso.
Congiunzione
AB
V
V
F
F
V
F
V
F
V
F
F
F
Disgiunzione
AB
V
V
F
F
V
F
V
F
V
V
V
F
Condizionale
(Implicazione)
A
AB
V
V
F
F
V
F
V
F
V
F
V
V
FORMULAZIONI EQUIVALENTI
DI UN ENUNCIATO CONDIZIONALE
Se A, allora B
B se A
A solo se B
A condizione sufficiente per B
B condizione necessaria per A
Bicondizionale
(Equivalenza)
A B vero se e solo se A e B
sono entrambi veri o entrambi falsi.
A
AB
V
V
F
F
V
F
V
F
V
F
F
V
di
struttura
interna
perci
possono
essere
forma
il sangue che entra nel cuore = il sangue che esce dal cuore
(osservazione)
da cui segue:
il sangue che esce dal cuore = il sangue uscito dal fegato
ma:
il sangue che esce dal cuore > il sangue uscito dal fegato
(osservazione)
Forma:
s ha la relazione R con x solo se x non ha la relazione R
con s
Dunque, s non ha la relazione R con s
Avvertenza
La non validit di una specifica inferenza
non implica che le sue premesse siano vere e
la conclusione falsa ma che la sua forma
inferenziale sia esemplificabile in modo da
ottenere
premesse
tutte
vere
e
conclusione falsa. Ne segue, in particolare,
che la non validit dellinferenza precedente
non implica necessariamente che la
premessa (Ogni processo biologico ha avuto
origine da (almeno) un processo biologico)
sia vera.
gatto, nessuna
penna,
come
mostrano le
Per ogni x, se x S, x N
contrarie
n
a
a
d
d
i
i
t
t
APPENDICE
Il problema delle informazioni
non espresse