Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
G
I
O
V
E
D
12 13
L
U
N
E
D
10
8.14 NOVEMBRE 2014
LUNED 10
h 8.30 - 10.30 / 10.30 - 12.30
Aula A
Lab.1 Laria che respiro
Universit degli Studi di Brescia
Aula B
Lab.2 Progetto Nobile
Universit degli Studi di Brescia
VENERD 14
h 8.30 - 10.30 / 10.30 - 12.30
Aula A
Lab.1 Laria che respiro
Universit degli Studi di Brescia
Aula B
Lab.2 Progetto Nobile
Universit degli Studi di Brescia
MERCOLED 12
h 8.30 - 10.30 / 10.30 - 12.30
Aula A
Lab.1 Laria che respiro
Universit degli Studi di Brescia
Aula B
Lab.2 Progetto Nobile
Universit degli Studi di Brescia
MARTED 11
h 8.30 - 10.30
Aula A
Lab.1 Laria che respiro
Universit degli Studi di Brescia
h 8.30 - 10.30 / 10.30 - 12.30
Aula B
Lab.2 Progetto Nobile
Universit degli Studi di Brescia
h 10.30 - 12.30
Aula A
Lab.3 Il respiro delle piante
Universit Cattolica
GIOVED 13
h 8.30 - 10.30
Aula A
Lab.1 Laria che respiro
Universit degli Studi di Brescia
h 10.30 - 12.30
Aula B
Lab.2 Progetto Nobile
Universit degli Studi di Brescia
Aula A
Lab.3 Il respiro delle piante
Universit Cattolica
10.14 NOVEMBRE 2014
Laboratorio 1. Laria che respiriamo: utilizziamo un sensore sperimentale per rilevare in tempo reale le concentrazioni gassose
di monossido di carbonio (CO), biossido di azoto (NO2) e particolato atmosferico (PM10). Emissioni e concentrazioni: simuliamo
e valutiamo come le attivit antropiche impattino sulla qualit dellaria. Inquinamento e politiche di risanamento: costruiamo e
giochiamo con un modello matematico che ci aiuti a denire una politica di risanamento della qualit dellaria.
(Referente Ing. C. Carnevale).
Laboratorio 2. Progetto nobile: studiamo un dirigibile. Leggi siche, principi meccanici, applicazioni di elettronica, strumenti
informatici e dispositivi di controllo. E facciamolo volare! (Referente Ing. Domenico Gorni)
Laboratorio 3. Il respiro delle piante. Misuriamo insieme lattivit stomatica e fotosintetica delle foglie di alcune pianticelle.
(Referente Dott. G. Gerosa).
A BRESCIA
SI PARLA DI
SCIENZA E
TECNOLOGIA
Accordo di programma tra: Organizzato da Collaborazione con
Per info www.ambienteparco.it - tel 030 361347 - email elisa@ambienteparco.it
Ingresso gratuito - per iscrizione tel. 030 361347 - email elisa@ambienteparco.it
Aula A: foyer aula magna Ingegneria - via Branze, 38
Aula B: sala polifunzionale CEDISU - via Valotti, 3
Laboratori per studenti della scuola
secondaria di secondo grado.
h 14 - 18
Workshop
Universit degli Studi di Brescia, via Branze 38
Aula Consiliare
Air Quality, Health and Ecosystems
Welcome:
R. Faglia (UNIBS)
Session 1: Air pollution in urban areas
(chair G. Finzi - UNIBS)
C. Vlachokostas (AUTH): Air urban pollutants
A. Miranda (UAVR): Modelling urban air pollution:
achievements and challenges
P. Viaene (VITO): ATMOSYS: an integrated system to
manage AQ urban data
L. Borgese (UNIBS): A new method for sample preparation
and chemical analysis of atmospheric aerosols
G. Gerosa (UNICATT): And vegetation? Uptake and effects
of a paradigmatic air pollutant on plants
Session 2: AQ policies
(chair M. Volta - UNIBS)
F. Donato (UNIBS): Health effects of air pollution
L. Rouil (INERIS): AQ short-term policies in France
C. Carnevale (UNIBS): Integrated approaches to assess
AQ regional policies
G. Guariso (POLIMI): PM10 population exposure costs
M. Maione (UNIURB): Assessing social acceptance of AQ
policies
Closing remarks:
R. Pietrabissa (UNIBS)
Ingresso gratuito
10 NOVEMBRE 2014
A BRESCIA
SI PARLA DI
SCIENZA E
TECNOLOGIA
Accordo di programma tra:
Con il Patrocinio Organizzato da
Collaborazione con
h 17.30
Incontro pubblico
Museo di Scienze Naturali
via Antonio Federico Ozanam, 4 - Brescia
Laria che respiro
Saluti istituzionali:
Gianluigi Fondra - Assessore Ambiente, Protezione
Civile del Comune di Brescia
Sergio Pecorelli - Rettore dellUniversit degli
Studi di Brescia
La qualit dellaria in Lombardia: situazione e
prospettive, Guido Lanzani (ARPA Lombardia)
Il Piano Regionale degli Interventi per la qualit
dellAria, Gian Luca Gurrieri (Regione Lombardia)
Dibattito
Parole nellaria
Premiazione concorso
Ingresso gratuito
12 NOVEMBRE 2014
A BRESCIA
SI PARLA DI
SCIENZA E
TECNOLOGIA
Accordo di programma tra:
Organizzato da Collaborazione con Con il Patrocinio