Sei sulla pagina 1di 7

Atmosfera

G. Bindolino - Dispense dellinsegnamento Meccanica del volo Versione del 24/02/03


2.1
2 Atmosfera
2.1 Latmosfera
2.2 Latmosfera standard internazionale
Bibliografia
Latmosfera uno strato gassoso che ricopre tutta la terra, le cui caratteristiche si differenziano da
zona a zona, dal giorno alla notte e in funzione della quota. Ma latmosfera anche il fluido nel quale
si muovono i velivoli e tutte le prestazioni dipendono dalle caratteristiche dellatmosfera. Le forze
aerodinamiche sono funzioni della densit, le forze propulsive, indipendentemente dal sistema
adottato, dipendono da densit e temperatura. Di conseguenza per poter stimare, misurare e
confrontare tra loro le prestazioni, per consentire la calibrazione degli strumenti, si reso necessario
sviluppare un modello di atmosfera. Sar nellambito di tale modello che verranno valutate tutte le
prestazioni del velivolo.
2.1 Latmosfera
Laria che compone latmosfera terrestre, per la porzione che interessa il volo (troposfera e stratosfera)
e una miscela di gas (78% azoto, 21% ossigeno, 0,9% argon, 0,03% anidride carbonica, etc.). E
presente anche del vapore acqueo in quantit non trascurabile, e lacqua pu risultare presente anche
allo stato liquido (gocce) e solido (aghi di ghiaccio), concentrata nei diversi tipi di nube e durante le
precipitazioni meteorologiche.
Se si considerano tali manifestazioni come fatti eccezionali rispetto alle caratteristiche medie
dellatmosfera, si pu ritenere che laria si comporti come un gas perfetto. In tale modello le
grandezze di stato pressione p, densit e temperatura T sono tra loro legate dallequazione di stato
T R p = (2.1.1)
dove la costante dei gas R , per laria, pari a 287,05287 Nm/kg K.
Le grandezze di stato, come pure la velocit del suono a, la viscosit , etc. dipendono in modo
rilevante dalla quota geometrica h, intesa come laltezza del velivolo rispetto al livello medio del
mare.
Dallosservazione sperimentale degli andamenti medi di tali grandezze con la quota, stato
possibile suddividere latmosfera in diversi strati:
troposfera: dal livello del suolo ad una quota variabile tra gli 8000m ai poli e i 17000m
allequatore; si tratta di una zona caratterizzata da una progressiva diminuzione della temperatura.
La troposfera la zona in cui si forma la maggior parte delle nuvole.
stratosfera: dalla tropopausa (il confine superiore della troposfera) ad una quota di circa 50000m;
si tratta di una zona caratterizzata da una temperatura pressoch costante fino a circa 20000m per
poi crescere rapidamente all'aumentare dell'altitudine a causa dell'assorbimento della luce solare
da parte dell'ozono. La stratosfera quasi completamente priva di nubi o di altri fenomeni
meteorologici.
mesosfera: dalla stratopausa (il confine superiore della stratosfera) ad una quota di circa 90000m.
La temperatura decresce monotonicamente fino a toccare la temperatura minima che si registra
nellatmosfera terrestre.
Atmosfera
G. Bindolino - Dispense dellinsegnamento Meccanica del volo Versione del 24/02/03
2.2
termosfera: dalla mesopausa (il confine superiore della mesosfera) verso lo spazio esterno; si tratta
di una zona caratterizzata da una temperatura monotonicamente crescente il cui valore dipende
fortemente dallattivit solare.
Figura 2.1.1 Andamento medio della temperatura al variare della quota [1]
Figura 2.1.2 Andamento della temperatura al variare della quota a diverse latitudini [1]
Atmosfera
G. Bindolino - Dispense dellinsegnamento Meccanica del volo Versione del 24/02/03
2.3
2.1.1 Variazione di pressione e densit con la quota
Si assume che laria in quiete si comporti come un gas perfetto, in equilibrio statico sotto leffetto
delle sole forze dovute alla pressione p e al campo di gravit. In un fluido in equilibrio statico,
lequazione che descrive come varia la pressione con la quota
g
h
p
=
d
d
(2.1.2)
Sfruttando la 2.1.1, possibile esprimere la dipendenza della pressione al variare della quota secondo
la relazione
RT
p
g
h
p
=
d
d
(2.1.3)
dove variano con la quota sia la temperatura, sia, anche se in minima misura, laccelerazione di gravit
g. Il valore di riferimento a quota zero g
0
= 9.80665m/s
2
.
2.2 LAtmosfera Standard Internazionale - ISA
LAtmosfera Standard Internazionale (International Standard Atmosphere, o ISA), anche detta Aria
Tipo Internazionale, un modello matematico dellatmosfera stabilito per convenzione internazionale
dallICAO (International Civil Aviation Organization), introdotto per la prima volta nel 1954 e
adottato in tutto il mondo in campo aeronautico.
In tale modello, laria considerata un gas perfetto, privo di umidit, di composizione chimica
costante che obbedisce allequazione di stato dei gas perfetti. I valori di riferimento di pressione,
densit e temperatura in aria tipo sono
p
0
= 101325 N/m
2
= 1,01325 10
5
Pa = 1013.25 mbar
T
0
= 288,15 K

0
= 1,225 kg/m
3
La velocit del suono a si ricava della relazione
T RT a 0468 , 20 = = m/s con =1,4 (2.2.1)
mentre la viscosit data dalla formula di Sutherland
4 , 110
45810 , 1
2 / 3 6
+
=

T
T
(2.2.2)
I valori di riferimento a quota zero sono
a
0
= 340,294 m/s

0
= 1,7894 10
-5
Ns/m
2

0
/
0
= 1,4607 10
-5
m
2
/s (viscosit cinematica)
Atmosfera
G. Bindolino - Dispense dellinsegnamento Meccanica del volo Versione del 24/02/03
2.4
Nel modello di aria tipo si parla di quota geometrica e di quota geopotenziale. La differenza
prende origine dal fatto che anche laccelerazione di gravit varia con la quota. Diventa allora
comodo definire una quota geopotenziale (geopotential altitude) come

=
h
dh h g
g
H
0 0
) (
1
(2.2.3)
in modo tale che lequazione 2.1.2 diventa
H g h h g p d d ) ( d
0
= = (2.2.4)
E allora comodo esprimere gli andamenti della temperatura in funzione di H. Il legame tra h e H per
alcune quote [2]
H(m) h(m)
0 0
5000 5004
10000 10016
15000 15035
20000 20063
25000 25099
Come si pu notare la differenza minima tanto da poter confondere le due quote.
La quota geopotenziale usata per definire le propriet dellatmosfera. Landamento della
temperatura con la quota geopotenziale riportato in figura 2.2.1. Andiamo adesso ad analizzare le
zone di interesse.
Figura 2.2.1 Andamento della temperatura al variare della quota in aria tipo ISA [1]
2.2.1 Troposfera
La troposfera si estende dallaltezza del livello del mare medio, H
0
= 0 m (0 ft), alla quota H
S
= 11000
m (36089 ft). Il gradiente di temperatura vale
K/m 0065 , 0 = =
dH
dT
(2.2.5)
Atmosfera
G. Bindolino - Dispense dellinsegnamento Meccanica del volo Versione del 24/02/03
2.5
che porta a ricavare per la temperatura la seguente legge
H H T T 0065 , 0 15 , 288
0
= + = (2.2.6)
Landamento della pressione si ottiene integrando la
RT
p
g
H
p
0
d
d
= (2.2.7)
tra la quota di riferimento ed una quota generica H
( )

+
=

H p
p
H
H T R
g
p
p
0 0
0
d
1 d
0

( )
0
0 0
0
ln ln
T
H T
R
g
p
p +
= (2.2.8)
che diventa
( )
25588 , 5
0 0
25588 , 5
6
0 0
0 0
10 5577 , 22 1 1

= =

+ = =

T
T
T
T
H H
T p
p
R
g
R
g

(2.2.9)
dove con si indica convenzionalmente il rapporto tra le pressione ad una generica quota e la
pressione di riferimento. Il rapporto tra la densit ad una generica quota e la densit di riferimento
diventa
25588 , 4
0
25588 , 4
0
1
0
0
0
0
0 0
1
0 0

+ =

= = =

H
T T
T
T
T
T
T
T
T
T
T
p
p
R
g
R
g


(2.2.10)
Con si indica il rapporto delle temperature.
2.2.2 Stratosfera
Per la parte di stratosfera compresa tra 11000 m (36089 ft) e 20000 m (65617 ft), il modello prevede
che la temperatura rimanga costante. La legge di variazione della pressione si ottiene integrando la
2.2.7 tra la quota H
S
=11000 m e la generica quota H

H
H S
p
p
S S
H
RT
g
p
p
d
d
0
( )
S
S S
H H
RT
g
p
p
=
0
ln
( ) 11000
0

=
H
RT
g
S
S
e p p (2.2.11)
dove il pedice s indica i valori in corrispondenza della tropopausa (11000 m). Riferita alla pressione di
riferimento la 2.2.11 diventa
( )
) 11000 ( 000157688 , 0
11000
0 0
22336 , 0
0

= = =
H
H
RT
g
S
e e
p
p
p
p
S
(2.2.12)
Atmosfera
G. Bindolino - Dispense dellinsegnamento Meccanica del volo Versione del 24/02/03
2.6
In analogia la legge di variazione della densit diventa
( )
) 11000 ( 000157688 , 0
11000
0
29708 , 0
0

= =
H
H
RT
g
e e
S

(2.2.13)
Oltre i 20000 m la temperatura riprende a crescere. In questa sede ci limitiamo alla quota di 20000
m essendo questa una quota superiore a quelle usuali di volo. Una tabella completa delle
caratteristiche dellaria tipo riportata nel riferimento 2.
In figura 2.2.2 sono riportati gli andamenti adimensionalizzati rispetto al valore di riferimento di
pressione, densit e temperatura.
0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1
0
2
4
6
8
10
12
14
16
18
20
z
(
k
m
)
temperatura
densit
pressione
Figura 2.2.2 Andamento di , e (ISA)
Nella tabella si riportano i valori delle grandezze per tre quote
H T p =/ a (T/T
0
) (p/p
0
) (/
0
)
0 288,15 1,01325 10
5
1,2250 1,7894 10
-5
1,4607 10
-5
340,294 1 1 1
11000 216,65 2,26320 10
4
,36393 1,4216 10
-5
3,9064 10
-5
295,069 0,75187 0,22336 0,29708
20000 216,65 5,47487 10
3
,08803 1,4216 10
-5
16,1483 10
-5
295,069 0,75187 0,054033 0,071865
Si ricorda infine che valori approssimati della densit e della pressione in aria tipo internazionale si
possono ottenere, se si misura H in km, utilizzando le formule
H
H
+

20
20
0
(2.2.14)
2
0
31
31

H
H
p p (2.2.15)
per la troposfera e
H
H
S
+

15
37
(2.2.16)
H
H
p p
S
+

15
37
(2.2.17)
per la stratosfera.
Atmosfera
G. Bindolino - Dispense dellinsegnamento Meccanica del volo Versione del 24/02/03
2.7
2.2.3 Condizioni non ISA
Laria tipo ISA un modello per la stima delle prestazioni, ma ovviamente il velivolo si trova ad
operare in condizioni atmosferiche diverse da quelle previste da tale modello. Di conseguenza occorre
stimare le prestazioni anche per condizioni diverse da quelle standard ISA Questo il motivo per il
quale sono previsti dei modelli di atmosfera oltre a quello ISA che si differenziano tra loro per un
diverso profilo di temperatura al variare della quota, in genere partendo da valori diversi a livello del
mare. Diversi profili sono riportati in figura 2.2.3.
Figura 2.2.3 Profili di temperatura non standard [1]
Tutte le prestazioni dei velivoli vengono valutate in condizioni di atmosfera standard, di solito indicate
con T
ISA
, e in condizione non standard rappresentate da un incremento di temperatura T rispetto a
quello standard, cio T = T
ISA
+ T. Di conseguenza se si afferma che la temperatura ad una quota
ISA 10C, significa che il suo valore di 10C inferiore al valore standard previsto dal modello di
aria tipo per quella quota.
Bibliografia
[1] Eshelby, M.E., Aircraft performance : theory and practice, London, Arnold, 2000. cap.2
[2] ESDU 68046 , Atmospheric Data for Performance Calculations, 1977.

Potrebbero piacerti anche