Sei sulla pagina 1di 2

Lo scopo del corso in linea con il lavoro gi iniziato nelle precedenti due edizioni.

Questanno il dialogo interdisciplinare scienza/filosofia/teologia verr declinato


nellambito della biologia, della cosmologia e della storia della scienza. Cosa la vita?
Qual il destino delluniverso? Che sfide pose alla fede la nascita della scienza
moderna? Queste sono alcune delle domande che ci accompagneranno nel corso del
nostro itinerario, per la costruzione di un sapere comune scientificamente avvertito e
ben fondato.

I docenti sono quattro membri cofondatori della Scuola Internazionale Superiore
per la Ricerca Interdisciplinare (www.sisri.it):
Alberto Strumia, fisico e sacerdote;
Matteo Bonato, astronomo;
Mirko Di Bernardo, filosofo della scienza;
Luca Arcangeli, storico della scienza.

Corso realizzato dallIstituto Veritatis Splendor
e dalla Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca
Interdisciplinare (SISRI)
in collaborazione con:

Ufficio Catechistico Diocesano di Bologna

U.C.I.I.M. (Associazione Professionale Cattolica di
Docenti, Dirigenti e Formatori della scuola e della
formazione professionale), che riconosciuta dal Ministero
dellIstruzione e della Ricerca Scientifica come soggetto
qualificato per la formazione dei docenti ai sensi del D.M.
5/7/2005


Con il patrocinio della Facolt Teologica dellEmilia
Romagna


Con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e
Ravenna





CORSO INTERDISCIPLINARE SU SCIENZA E FEDE
GENNAIO-FEBBRAIO 2015

RIVOLTO A CATECHISTI, SACERDOTI, INSEGNANTI,
GIOVANI LAUREATI E LAUREANDI


Il settore Fides et ratio dellIstituto Veritatis Splendor e la Scuola Internazionale
Superiore per la Ricerca Interdisciplinare, in collaborazione con lUfficio
Catechistico Diocesano, lUCIIM di Bologna e con il patrocinio della Facolt
Teologica dellEmilia-Romagna promuove la terza edizione del corso di
formazione e approfondimento, di livello universitario, sulle declinazioni del
rapporto scienza/filosofia/teologia della durata di un bimestre (circa 2 ore
settimanali per 7 lezioni nei mesi di gennaio, febbraio) rivolto principalmente a:
- catechisti, sacerdoti, studenti di teologia, insegnanti di religione;
- laureandi/neo-laureati, insegnanti in genere interessati ad un serio approccio
interdisciplinare al rapporto ragione/fede e scienza/fede.

METODOLOGIA
Il corso prevede 7 lezioni di 2 ore ciascuna. Verr rilasciato un attestato di
partecipazione a quanti avranno frequentato almeno 4 lezioni.
Tale corso ritenuto valido ai fini dellaggiornamento degli insegnanti.

Verr richiesto un contributo spese di 40,00 per lintero corso.

Il materiale didattico sar disponibile on line sul sito: www.albertostrumia.it e
potranno accedervi le persone iscritte al corso tramite una password che sar
possibile richiedere alla segreteria dell'Istituto Veritatis Splendor.

Il materiale audiovisivo dei corsi tenuti gli scorsi anni ora liberamente
accessibile sul medesimo sito (Area Didattica).
ISTITUTO VERITATIS SPLENDOR
SETTORE FIDES ET RATIO
O
SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE
PER LA RICERCA INTERDISCIPLINARE




Galilei esegeta e teologo (L. Arcangeli)
Nel 1615, stretto dalla necessit di difendersi dalle accuse di eresia, Galilei entr nel
campo delle riflessioni esegetiche e teologiche. Ancorandosi alla robusta tradizione
di SantAgostino propose una via per conciliare ermeneutica biblica e libera ricerca
sperimentale. Se il triste epilogo della vicenda noto, meno conosciuta la proposta
teorica galileiana, la sua attualit e le sue interne contraddizioni.

Universo: nascita, evoluzione, destino ultimo, vita
(M. Bonato)
Ogni ragionamento filosofico o teologico acquista maggior significato se collocato in
uno scenario cosmologico che ne faccia emergere la sua valenza universale. Il
pensiero scientifico poi, per sua natura, aperto al pensiero filosofico, come
mostrato sia dalla presenza di tematiche filosofiche fondamentali ricorrenti
nell'analisi delle pi svariate discipline scientifiche, sia dal riconoscimento di
principi di carattere metafisico soggiacenti il metodo e la prassi conoscitiva delle
scienze. La cosmologia, in particolare, rappresenta un ambito ideale di confronto e
dialogo tra scienza, teologia e filosofia.

Teoria della complessit biologica (M. Di Bernardo)
Mantenendo come orizzonte teorico di riferimento la contemporanea teoria della
complessit epistemica, nonch le recentissime ricerche nel campo delle scienze
dellautoregolazione e della Meaningful complexity, la seconda lezione avr un
carattere pi specialistico presentandosi, con nessuna pretesa di esaustivit, come
una sorta di cammino lungo i sentieri evolutivi della complessit biologica, un
cammino, vale a dire, che si propone di esaminare i vari modelli interpretativi, via
via elaborati da diversi studiosi, al fine di sondare le presunte colonne dErcole
della biologia contemporanea, ossia le misteriose procedure dellauto-
organizzazione.
PROGRAMMA INDICATIVO DEL CORSO


Introduzione: Presentazione del Corso
e della proposta Ivs-Sisri (A. Strumia)

Galilei imprenditore e filosofo (L. Arcangeli)
Se indubbiamente Galileo fu un lucido pioniere del metodo scientifico, fatto di
sensate esperienze e necessarie dimostrazioni, non di meno fu anche un abile
mercante, in grado di massimizzare il profitto dellopera del suo ingegno. E se
ricordiamo la filosofia, sembra strano accostare questo termine al nome di un
padre fondatore della scienza moderna. Eppure se oggi nessuno nega che Galileo
fosse uno scienziato, al suo tempo la parola non esisteva e Galileo stesso si
presentava come filosofo naturale. Ma qual la filosofia di Galileo, ammesso
che ve ne sia realmente una?

Universo: modelli storici, dimensioni, forma, struttura,
storia della sua osservazione (M. Bonato)
Esistono delle questioni cosmologiche di base, sollevate dall'osservazione
astronomica, che hanno conservato la loro valenza dallantichit fino ai giorni
nostri: quanto sia grande l'Universo, quale sia la sua forma, di cosa sia composto,
se sia finito o infinito, limitato o illimitato, immutabile o in evoluzione, eterno o
con un inizio e una fine, unico o solamente uno di una serie infinita di universi,
come si sia originato e quale sia il suo destino ultimo, se ci sia vita ovunque
nellUniverso e quale sia la collocazione dell'uomo all'interno di esso.

Introduzione alla filosofia della biologia
(M. Di Bernardo)
Siamo in grado di distinguere con esattezza ci che vivente da ci che non lo ?
Attraverso quali meccanismi levoluzione ha prodotto la diversit della vita e
quale ruolo rivestono il caso e la necessit? Su quali presupposti si fondano le
tassonomie biologiche e che rapporto intrattengono con il mondo che classificano?
Il tentativo di rispondere a tali ardite questioni, a vocazione altamente
interdisciplinare, spetta alla filosofia della biologia intesa come una branca della
filosofia della scienza. La lezione ha carattere propedeutico ed accessibile a
chiunque voglia avvicinarsi alla disciplina.

CALENDARIO
Le lezioni si svolgeranno il marted dalle ore 18,00 alle ore 20,00, secondo il
seguente calendario:
13/1/2015, 20/1/2015, 27/1/2015, 3/2/2015, 10/2/2015, 17/2/2015, 24/2/2015

SEDE: Istituto Veritatis Splendor in Via Riva di Reno, 57 Bologna

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Segreteria corsi Istituto Veritatis Splendor
Tel 051 6566239 e-mail: veritatis.segreteria@bologna.chiesacattolica.it
Le iscrizioni sono aperte da ora fino al 3/1/2015

Potrebbero piacerti anche