Sei sulla pagina 1di 46

UniversitG.

dAnnunzio
ChietiPescara

ScuoladiMedicinaeScienze
dellasalute

CorsodilaureainScienzeetecnichepsicologiche(L24)
Presidente:prof.LucaTommasi

Regolamento,programmiepianidistudio

Questaguidaaggiornataal10dicembre2013.Informazionipirecentisipossono
trovaresulsitodellUniversit(www.unich.it).

Realizzazioneacuradi:AlfredoBrancucci,GiannidiMatteo,LucaTommasi

AnnoAccademico201314
Indice

Indice

Regolamentodidattico Pag. 3

Programmi 10
Ianno 10
IIanno 21
Insegnamentiascelta(IIanno) 29
IIIanno 31
Insegnamentiascelta(IIIanno) 37

Pianodistudi 43

Clicca per accedere


direttamente alla pagina
Regolamento

Regolamento didattico del Corso di Studi in Scienze e Tecniche


Psicologiche(L24)

Art.1Denominazione
istituito presso la Scuola di Medicina e scienze della salute dellUniversit degli Studi G. dAnnunzio di
ChietiPescarailCorsodiStudiinScienzeeTecnichePsicologiche,dorainavantichiamatoCorsodistudi.
IlCorsoappartieneallaClasseL24dellelaureetriennali.

Art.2Obiettiviformativi
IlCorsodistudiinScienzeeTecnichePsicologichehacomecompitofondamentalequellodifornirelebasi
teoriche e metodologiche della formazione scientifica in ambito psicologico, supportandole con
unadeguata formazione negli ambiti interdisciplinari pi affini quali quello umanistico e biomedico. Gli
obiettiviformativisono:
1) acquisizione dei fondamenti teorici del sapere psicologico, sviluppati nei settori di base della psicologia
generale,dellosviluppoesociale,dellapsicobiologiaedellapsicometria;
2) acquisizione delle nozioni caratterizzanti ciascun settore della psicologia, connesse sia agli avanzamenti
nei settori di base che alle conoscenze degli aspetti applicativi negli ambiti della psicologia del lavoro,
dinamicaeclinica;
3) adeguato inquadramento delle conoscenze psicologiche nel contesto delle scienze naturali, umane e
sociali;
4)acquisizionedelleprocedureinformaticheperl'elaborazionedeidati;
5) padroneggiamento degli elementi fondamentali delle tecniche di osservazione e analisi dei dati
psicologicinonchdellemetodologiediindagineediintervento;
6) acquisizione della capacit di affrontare in modo critico le problematiche proposte e di comunicare
efficacementeleproprieriflessionialriguardo.Ulterioreobiettivoformativodelcorsoanchel'esercizio
delleabilitdicomprensionedellalinguainglese.
Tali obiettivi vengono perseguiti tramite un percorso formativo compatto, strutturato in 13 insegnamenti
psicologici di cui 5 di base e 8 caratterizzanti impartiti in lezioni frontali per un totale di 104 CFU e in
esercitazioni di laboratorio e attivit di tirocinio per un totale di 16 CFU; in 2 insegnamenti in ambito
umanisticoperuntotaledi18CFUein2insegnamentidiambitobiomedicoperuntotaledi18CFU,perun
totalefinaledi17esami.

Art.3Risultatidiapprendimentoattesi
IlaureatidelCorsodistudidovrannoinparticolarepossedereleseguenticonoscenzeecapacit:
Conoscenza e capacit di comprensione (knowledge and understanding). I laureati nel corso di Scienze e
tecnichepsicologicheconseguonoconoscenzediprimolivellosulletematichefondamentalidituttiisettori
della psicologia nonch di settori affini di ambito umanistico e biomedico. Tali conoscenze riguardano i
processi mentali e il loro sviluppo, i correlati neurali del funzionamento psicologico e le loro basi
biogenetiche, i metodi di misurazione psicologica, nonch i riferimenti forniti dalle scienze umane per lo
studio della psiche. Esse inoltre introducono ad aree pi applicative e cliniche che potranno essere
ulteriormenteapprofonditeneicorsidiLaureaMagistrale.Neisettoricheprevedonopidiun'annualit,si
richiedelaconoscenzaditestiavanzatiediarticolidiricercarelativisiaall'approfondimentoditemiclassici
Regolamento

che allo studio di temi di avanguardia. Il grado di apprendimento valutato con esami di profitto che si
svolgonoinformasiascrittacheoraleindipendenzadallecaratteristichedelsingolocorso.
Capacit di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). Sono previsti
16CFUdaacquisiretramitelosvolgimentodiesercitazionipratichedasvolgersinell'ambitodeilaboratorie
nelle attivit di tirocinio formativo. Tale offerta coinvolge tutti i settori della psicologia e permette allo
studente di applicare le proprie conoscenze a una situazione specifica e di verificarne la padronanza.
Permette anche di elaborare l'esperienza effettuata tramite un resoconto mirato che favorisca la
consapevolezzadelprocessodiapprendimento.Unataleattivitabituaadaffrontarelostudiointerminidi
soluzionedeiproblemiedfondamentalesiaperunapproccioresponsabileallavorochealproseguimento
degli studi nel livello pi avanzato. prevista un'esercitazione finale come verifica delle competenze
pratichecosacquisite.

Autonomia di giudizio (making judgements). Ciascun insegnamento di ambito psicologico illustra i


fenomeni oggetto di studio sotto diverse prospettive teoriche, sottolineando somiglianze e differenze e
proponendo le possibili integrazioni nonch gli sviluppi pi recenti. Sottolinea inoltre i problemi pi
importantiancoraaperti.Gliinsegnamentimetodologicifornisconolebasipertrattareidatiinmodoutilea
interpretarli, a formulare ipotesi, a individuare i modi per verificarle e a valutare la soluzione trovata. Gli
insegnamentidiambitobiomedicoservonoafondareleconoscenzesucriteridirigorescientificoequellidi
ambito umanistico favoriscono la riflessione circa lo sviluppo del pensiero e i canoni che governano la
formazione della conoscenza. Le esercitazioni di carattere tecnico d'altra parte abituano a mettere alla
provaleproprieconoscenzeeaverificarnelasolidit.Lostudentepertantoapprendeainterpretareidatie
a fornire giudizi autonomi scientificamente fondati attraverso tutto il percorso formativo. Ciascun
insegnamentoverificalacomprensionedeicontenutiinsegnatitramiteesamicherichiedonoinparticolare
l'utilizzodelpensierocritico.

Abilit comunicative (communication skills). Il Corso di studi richiede allo studente di sostenere prove di
valutazione che prevedono colloqui orali, elaborati scritti a tema o a domande aperte. Richiede inoltre di
presentare resoconti delle esperienze effettuate nelle attivit di laboratorio, di relazionare su articoli di
ricerca e di confrontare le proprie argomentazioni con quelle del gruppo di lavoro. Infine la prova finale
prevedelastesuradiunelaboratoindividualedapresentareaunacommissione.Tuttequesteoccasionidi
verificaeapprofondimentosviluppanolacapacitdellaureatodicomunicareefficacementeaunpubblico
dipariediesperti.

Capacit di apprendimento (learning skills). Il Corso sviluppa nello studente la capacit di riflessione sugli
argomenti di studio e di metariflessione sulle proprie abilit e sui propri processi di apprendimento. Il
laureato in tale Corso pertanto in grado di spendere la propria formazione in ambito occupazionale in
modo flessibile e adattabile alle differenti richieste del mondo del lavoro. inoltre altrettanto capace di
proseguireglistudinell'areaspecificadiformazionemagistralescelta,affrontandoicontenutipiavanzati
con autonomia e capacit di controllo. Gli esami relativi a ciascuna disciplina hanno lo scopo precipuo di
monitorare e di verificare lapprendimento degli studenti tramite prove articolate a verificare in modo
adeguato non solo la conoscenza dei contenuti disciplinari ma anche le capacit di apprendimento intese
comefunzionaliallenecessitdiaggiornamentocontinuocheoggitutteleprofessionirichiedono.IlCorso
di studi si prefigge altres di fornire ladeguata formazione per proseguire lattivit di studio e di ricerca in
pienaautonomiaocomunqueconunaltolivellodiresponsabilizzazionenellindividuazionedegliobiettivie
delle strategie di apprendimento, ponendo dunque le basi per accedere a lauree magistrali soprattutto in
ambitopsicologico.
Regolamento

Art.4Sbocchiformativiprevistiperilaureati
IlCorsodistudiinScienzeeTecnichePsicologichepermetteilproseguimentodeglistudinelsecondolivello
diformazioneoffertodallaLaureaMagistralenellaclasseLM51.

Art.5Sbocchioccupazionalieprofessionaliprevistiperilaureati
I laureati in Scienze e Tecniche Psicologiche potranno iscriversi alla sezione B dellalbo professionale degli
Psicologi, previo superamento dellesame di Stato. Essi potranno acquisire competenze utili per una
limitataprofessionalitdioperatoreincampopsicologico.Taleprofessionalitpotressereesercitatasotto
ladirezionediunopsicologoprofessionistanelleistituzioni,nelleaziendepubblicheeprivate,nellascuolae
nelle organizzazioni. Va sottolineato che l'orientamento prevalente negli ordini professionali della
psicologia ritiene necessaria una formazione quinquennale per la preparazione di uno psicologo
professionista.IlCorsopreparaalleprofessionidioperatorisocioassistenzialieanimatoriperl'infanziaela
primaadolescenzaeditecnicidelreinserimentoedell'integrazionesocialedegliadulti.
InriferimentoalleclassificazioniIstat,ilCorsopreparaalleprofessionidi:
Tecnicidelreinserimentoedell'integrazionesociale(3.4.5.2.0)
Tecnicideiserviziperl'impiego(3.4.5.3.0)

Art.6Duratadeglistudi
LaduratanormaledelCorsodi3anni.Lostudentepuconseguireiltitolodopoaverottenuto180crediti
formativiuniversitariadempiendoaquantoprevistodallanormativavigente.

Art.7Requisitiperlammissione
Requisito per I'iscrizione il titolo di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore o di
altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Universit. Si
richiedeunapreparazioneadeguatainambitolinguistico,logicoscientificoeculturale.Talepreparazione
sarsottopostaaverificadurantelaprovadivalutazionedeiprerequisiti.
Le aree specifiche di valutazione dei prerequisiti di accesso sono quattro: Comprensione della lingua
inglese,Culturaeattualit,RagionamentologicoedApproccioalmetodoscientifico.
La prova verr svolta tre volte I'anno (nei seguenti periodi: giugno/luglio, settembre/ottobre e marzo); la
provascrittaedcostituitadasessantadomande(quindicidomandeperciascunaarea)conuntempodi
90minutiperrispondereatutteledomande.Ognidomandaavrquattroalternativedirispostadicuiuna
giusta e tre sbagliate. Allalternativa giusta verr assegnato un punteggio di 2 ed alle alternative sbagliate
un punteggio di 0. Coloro che avranno raggiunto una votazione di almeno 18 in ciascuna area avranno
superatoiprerequisitidiammissionerelativiaquellaarea.Acolorochenonsipresentanoadalcunadelle
treprovedivalutazionedeiprerequisitiprevistedurantelannoaccademicoverrannoassegnatigliObblighi
FormativiAggiuntivi(OFA)relativiatutteequattrolearee.
Lo studente potr essere ammesso al Corso senza Obblighi Formativi Aggiuntivi oppure con Obblighi
Formativi Aggiuntivi che dovranno essere colmati tramite Io svolgimento di attivit integrative. Le quattro
aree di valutazione dei prerequisiti di accesso verranno affidate per il recupero degli Obblighi Formativi
Aggiuntivi alle seguenti discipline: Approccio al metodo scientifico a Fondamenti biogenetici (BIO/13 e
MED/03,Ianno),ComprensionedellalinguaingleseeRagionamentologico,rispettivamente,aInformatica
elinguainglese(INF/01eLLIN/12,Ianno),CulturaeattualitaStoriadellafilosofiaefilosofiamorale(M
FIL/03 e MFIL/ 06, I anno). Le modalit del recupero degli Obblighi Formativi Aggiuntivi sono affidate ai
singoli docenti delle suddette aree. Pertanto, si considerano colmati gli Obblighi Formativi Aggiuntivi, nel
casoincuiiltestnonsiastatosuperato,inunaopiaree,seIostudentehasuperatoiseguentiesami:
Regolamento

Fondamentibiogenetici(primoanno)perApproccioalmetodoscientifico;
Storiadellafilosofiaefilosofiamorale(primoanno)perCulturaeattualit;
Informaticaelinguainglese(primoanno),rispettivamente,perComprensionedellalinguainglesee
Ragionamentologico.

La valutazione dei prerequisiti ed il recupero degli Obblighi Formativi Aggiuntivi deve avvenire entro il
termine del primo anno accademico (ossia entro fine febbraio dellanno solare successivo a quello di
immatricolazione). In caso di mancato superamento anche di un solo Obbligo Formativo Aggiuntivo lo
studente viene iscritto quale ripetente al primo anno. Lo studente sar iscritto quale ripetente al primo
annofinoachenonavrsuperatotuttigliObblighiFormativiAggiuntivi.Possonosottoporsiallaverificadei
prerequisiti anche gli studenti del quinto anno di scuola media superiore che intendono valutare la
probabilit di immatricolarsi al Corso di studi in Scienze e Tecniche Psicologiche. precluso I'accesso alla
seduta di laurea agli studenti che non avranno superato i prerequisiti di ammissione. Per gli studenti che
intendessero trasferirsi presso altra sede il superamento degli Obblighi Formativi Aggiuntivi sar annotato
sulfogliodicongedo.
PerglistudentiprovenientidaCorsidistudidiquestooaltriAtenei(trasferimenti,passaggieopzioni)che
avessero superato nel Corso di provenienza la prova dei requisiti minimi o il test di ammissione, laddove
documentatonelfogliodicongedo,laprovadeirequisitiminiminondovresseresostenuta.
PerglistudentiprovenientidaCorsidistudidiquestooaltriatenei(trasferimenti,passaggieopzioni)che
non avessero sostenuto (o avessero sostenuto e non superato) nel Corso di provenienza la prova dei
requisitiminimioiltestdiammissione,macheavesseroottenutolaconvalidadiunoopiesamiabbinati
aiprerequisiti,siconsideranoassoltiancheirelativiobblighiformativiaggiuntivi.
In caso di convalida superiore a 40 CFU (iscrizione al II anno) la formalizzazione delliscrizione al II anno
avverrpreviosuperamentodellaprovadeirequisitiminimi.
In caso di convalida superiore a 80 CFU (iscrizione al III anno) la formalizzazione delliscrizione al III anno
avverrpreviosuperamentodellaprovadeirequisitiminimi.

Art.8Organizzazionedelladidattica
Il Corso di studi prevede insegnamenti distribuiti in Attivit formative Caratterizzanti, Attivit affini e
integrative e Altre attivit. Ciascuno degli insegnamenti inclusi in Attivit formative caratterizzanti
completato da un modulo da 2 CFU dedicato allo svolgimento di Esercitazioni Pratiche Guidate (EPG). Tali
esercitazioni sono prevalentemente dirette allapprendimento e padroneggiamento di strumenti di
osservazione e valutazione del funzionamento psicologico, tipico e atipico, nellambito di interesse
dellinsegnamento corrispondente. Per gli insegnamenti con due corsi (indicati con I e II) prevista la
propedeuticitobbligatoria.Atuttigliinsegnamentiteoricivieneassegnatounvotointrentesimi.AgliEPG
ed allinsegnamento integrato di Informatica e lingua inglese non viene assegnato un voto finale ma la
idoneit.Tuttigliinsegnamentiintegrativengonoverbalizzaticongiuntamenteossiainununicoverbale.La
didatticadiciascuncurricoloorganizzatacomenelleseguentitabelle:

TabellaAAttivitformativedibaseFondamentidellaPsicologia
SSD INSEGNAMENTI CFU ANNO
MPSI/01 PsicologiageneraleI 8 primo
MPSI/02 PsicobiologiaI 8 primo
MPSI/03 PsicometriaI 8 primo
MPSI/04 PsicologiadellosviluppoI 8 secondo
MPSI/05 PsicologiasocialeI 8 secondo
Regolamento

TabellaBAttivitformativecaratterizzanti
SSD INSEGNAMENTI CFU ANNO
MPSI/01 PsicologiageneraleII 8 secondo
MPSI/02 PsicobiologiaII 8 secondo
MPSI/03 PsicometriaII 8 secondo
MPSI/07 Psicologiadinamica 8 secondo
MPSI/08 Psicologiaclinica 8 terzo
MPSI/06 Psicologiadellavoro 8 terzo
MPSI/04 PsicologiadellosviluppoII 8 terzo
MPSI/05 PsicologiasocialeII 8 terzo

TabellaCAttivitinterdisciplinarieintegrative
SSD INSEGNAMENTI CFU ANNO
MFIL/03e
MFIL/06
Storiadellafilosofiaefilosofiamorale 10 primo
BIO13e
MED/03
Fondamentibiogenetici 10 primo
MFIL/02o
MPED/01o
SPS/07
Logicaefilosofiadellascienzao
PedagogiaoSociologia
8 secondo
MEDF/02,
BIO14e
MED/25
Elementidifisiologiaumana,
neuropsicofarmacologiaepsichiatria
8 terzo

TabellaDAltreattivit
SSD INSEGNAMENTI CFU ANNO
MPSI/01 EsercitazioniPraticheGuidate 2 secondo
MPSI/02 EsercitazioniPraticheGuidate 2 secondo
MPSI/03 EsercitazioniPraticheGuidate 2 secondo
MPSI/04 EsercitazioniPraticheGuidate 2 terzo
MPSI/05 EsercitazioniPraticheGuidate 2 terzo
MPSI/06 EsercitazioniPraticheGuidate 2 terzo
MPSI/07 EsercitazioniPraticheGuidate 2 secondo
MPSI/08 EsercitazioniPraticheGuidate 2 terzo
INF/01e
LLIN/12
Informaticaelinguainglese 8 primo
Asceltadellostudente* 12 terzo
Provafinale 4

TOTALECFU

180

Per sostenere validamente gli esami di profitto lo studente tenuto al rispetto delle regole di seguito
elencate:
Essereinregolaconletasse,ciolaposizioneamministrativadellostudentedeverisultareregolare;
Regolamento

Essereinregolaconliscrizioneallannodicorsoalqualeriferitolinsegnamento;
Sosteneresoloesamiprevistidalpianodistudi;
Sosteneresoloesamiriferitiallannodicorsoalqualesiiscritti;
Rispettarelapropedeuticitfrainsegnamenti(adesempio,nonsipusostenerePsicometriaIIprimadi
PsicometriaI);
SosteneregliesamiprimadellaeventualepresentazionedelladomandaditrasferimentoadaltroAteneo
odipassaggioadaltroCorsodistudi;
Rispettarelatitolaritdellacattedra(tracuilafasciadiappartenenzainbasealcognomedellostudente);
Nonsostenereesamigivalidioperiqualistataottenutaconvalidadaicompetentiorganiaccademici;
Nonsostenerelesameunasecondavoltaaseguitodibocciaturanellamedesimasessione;
Nonsostenereesamidilivellodiversodaquellodelcorsofrequentato(adesempio,nonsipossono
sostenereesamidiCorsidilaureaMagistrali);
NonsostenereesamiininsegnamentidialtriCorsidistudicheabbianodenominazioneugualeosimilea
quelladegliinsegnamentidelCorsodistudiinScienzeeTecnichePsicologiche

*Perottenereilriconoscimentoeuropeodellalaureatriennale(Europsy)glistudentisonoobbligatiasostenere,traicrediti
a scelta del terzo anno, lesame di Teoria e tecniche dei test. In caso contrario la laurea non verr riconosciuta negli altri
paesieuropeie,quindi,ilsuoriconoscimentosarlimitatosoloallItalia,coscomeprevistodallaUnioneEuropea.

Art.9Modalitdiverificadellapreparazioneacquisita
La verifica della preparazione negli insegnamenti verr effettuata tramite esami di profitto in forma orale
e/oscrittainrelazioneallesingolemateriediinsegnamento.Lavalutazioneverrformalizzataconunvoto.
La verifica della preparazione nelle Esercitazioni Pratiche Guidate verr effettuata preferibilmente tramite
larealizzazionediunlavoroapplicativoeformalizzataconungiudiziodiidoneit.
Laddove la verifica preveda una prova scritta, la verbalizzazione del voto desame dovr avvenire
necessariamente durante la stessa sessione di esami in cui stata sostenuta la prova scritta. Nel caso di
esami integrati e di esami abbinati ad Esercitazioni Pratiche Guidate, la verbalizzazione potr tuttavia
avvenire durante la stessa sessione di esami in cui stata sostenuta lultima parte dellesame integrato o
dellesame abbinato ad EPG. In entrambi i casi, lultima parte dellesame dovr essere sostenuta entro
dodicimesidalladataincuistatasuperatalaprimapartedellesame.

Art.10Iscrizioneadannisuccessivialprimo
Liscrizione al secondo anno pu essere effettuata se lo studente ha maturato almeno 18 crediti formativi
universitari.Incasoalternativolostudentevieneiscrittoqualeripetentealprimoanno.
Liscrizione al terzo anno pu essere effettuata se lo studente ha maturato almeno 52 crediti formativi
universitari.Incasoalternativolostudentevieneiscrittoqualeripetentealsecondoanno.

Art.11Provafinaleperilconseguimentodeltitolo
Laprovafinaleprevedelastesuradiunelaboratoindividualesuunatematicaconcordataconlostudentee
svoltasottolaguidadiunrelatore.Taleelaboratopuconsisterein:
unanalisicriticadialcuniarticolidiricercaodialcunicontributiteorici;
unarelazioneriguardanteunesperienzapratica(conriferimentiteoriciecritici).
Ilpunteggiodipartenza,cuivaaggiuntoilvotodellaprovafinale,costituitodallamediaponderatadegli
esamisostenuti.

Regolamento

Art. 12 Trasferimenti al Corso di studi in Scienze e Tecniche Psicologiche, abbreviazionedegli studi per
studentigilaureatiedopzioneperlalaureatriennaleexDM270
Gli studenti iscritti al Corso di laurea Triennale in Scienze Psicologiche (ex DM 509) possono effettuare
lopzioneperilCorsodistudiinScienzeeTecnichePsicologiche(exDM270).
PoichgliordinamentideidueCorsidistudidifferisconopernumerodiesamienumerodeicorrispondenti
CFU, il passaggio da un Corso di studi allaltro subordinato ad una verifica dei CFU in possesso dello
studenteedallaloroconvalida.Verrannoammessialprimoannotuttiglistudenticuiverrannoriconosciuti
finoa39CFU,alsecondoannotuttiquelliacuiverrannoriconosciutida40a79CFUedalterzoannotutti
gli studenti ai quali verranno riconosciuti da 80 CFU in poi. In tutti i casi dovranno effettuare la prova di
valutazioneobbligatoriadeiprerequisitidiaccesso.ICFUverrannoriconosciutiinfunzionedellequivalenza
del settore scientifico disciplinare tra la vecchia e la nuova Laurea Triennale. I crediti in eccesso non
verranno riconosciuti, mentre i crediti in difetto andranno colmati con ulteriori esami. Fa eccezione
linsegnamentoBIO/09(4CFU)icuicreditiverrannoriconosciuticomeMPSI/02datalaffinitdicontenuto
dei rispettivi programmi. Gli EPG essendo esperienze pratiche non previste dal precedente ordinamento,
non potranno essere riconosciuti, ad eccezione dellEPG di MPSI/03, che corrisponde ai tre laboratori sui
testpsicologicidellaprecedentetriennale.PerquelcheriguardaiCFUasceltaneverrannoriconosciutifino
ad un massimo di 12. La domanda di passaggio, unica ed irrevocabile, deve essere inoltrata formalmente
allaSegreteriaStudentirestituendoillibrettodiiscrizione.
Gli studenti provenienti da altri Corsi di studi (trasferimento) e gli studenti gi in possesso di un titolo di
Laurea(abbreviazionedeglistudi)hannolobbligodiiscrizionealprimoannodelCorsodistudiinScienzee
Tecniche Psicologiche, con il relativo obbligo di sottoporsi alla prova di valutazione dei prerequisiti di
accesso. Ad avvenuta immatricolazione gli interessati potranno procedere alla convalida degli esami
sostenutiinprecedenza,presentandoallasegreteriaappositadomandaentroenonoltreil15dicembre.La
segreteria avvier la procedura di convalida, stabilendo gli esami che possono essere riconosciuti o che
devono essere integrati assolvendo il debito formativo, seguendo le norme stabilite per le opzioni alla
nuova triennale definite nel comma precedente. A chi desidera vedere riconosciuti gli esami sostenuti in
precedenza si fa esplicita richiesta di produrre, allatto della domanda, la lista degli esami sostenuti che si
richiedevenganoriconosciutiindicandoilrelativoSettoreScientificoDisciplinare(SSD),qualoradisponibile.
Non saranno accolte richieste di riconoscimento di esami sostenuti precedentemente a 10 anni prima
dellAnno Accademico di nuova immatricolazione. Il riconoscimento degli esami non corrispondenti per
denominazione allofferta formativa del Corso di studi in Scienze e Tecniche Psicologiche verr trasmesso
dallacommissionericonoscimentoCFUaisingolidocenti,chegiudicherannolapertinenzadellarichiestae
decideranno caso per caso il numero di CFU eventualmente riconosciuti. Agli esami riconosciuti, in base a
quanto previsto dal presente articolo, verr attribuito il corrispondente voto ottenuto dallo studente
precedentemente. Nel caso in cui linsegnamento o i crediti riconosciuti rappresentino il risultato di pi
esami,ilvotofinalesarcalcolatoconlamediaponderata.

Art.13Attivitdiricercaasupportodelleattivitformative
LeattivitformativesonosupportatedallattivitdiricercasvoltadaidocentiericercatoridelCorsodistudi
nellambito dei Dipartimenti di appartenenza. In particolare, gli studenti potranno, sulla base del livello di
preparazione,motivazioneeimpegno,frequentareilaboratoridovetaleattivitvienesvolta.
Programmi(IAnno)

10

Programmi

IANNO

FONDAMENTIBIOGENETICI 10CFU
ModulodiBIOLOGIA(BIO/13,5CFU)
Prof.LorenzaSperanza(ADe)
Prof.AlfredoGrilli(DiM,NZ)

Obiettiviformativi
Il corso si propone di far acquisire agli studenti le nozioni di base della Biologia e della Genetica, con
particolareriguardoalletematichediinteressepsicologico(es.problematichepsicosocialideitestgenetici).

Programmadelcorso
Generalitsullamateriaviventeecomposizionechimica.Lacquaelesuepropriet.
Leproprietchimicofisicheebiologichedeicarboidrati,lipidi,proteineeacidinucleici.
Principaligeneralitsuivirus.
Organizzazionedellecellule.
Strutturadellemembranebiologicheeleinterazionicellulaambiente.
Principidellatermodinamicaapplicataaisistemibiologici,generalitsullastrutturaelefunzionideglienzimi.
Basi energetiche della conservazione dellorganizzazione cellulare, ruolo e meccanismi di sintesi
dellATPincondizionidiaerobiosiedanaerobiosi.
Mitosi,Meiosi,fasieregolazionedelciclocellulare.
CaratteristichegeneralidelDNA.Flussodellinformazionegeneticadaunagenerazionecellulare
allaltraeduplicazionedelDNA,organizzazionedelDNAnellacellula.
RNA e flusso dellinformazione allinterno della cellula, meccanismi della trascrizione e codice
genetico,sintesiproteica,destinopostsinteticodelleproteine,glicosilazione.
Regolazionedellespressionegenica.
StrutturadellecelluledelTessutonervosoemodalitdeltrasportodellinformazionetramitegliimpulsielettrici.
Trasduzionedelsegnale.
Regolazioneendocrina.
Sistemaimmunitario.Meccanismididifesanonspecificiespecifici.Iimmunitumoraleecellulo
mediata.Lamemoriaimmunologica.
Lariproduzioneasessuataesessuata.Lariproduzioneumana.
Ilconcettodarwinianodievoluzione.Teoriasinteticadellevoluzione.
Microevoluzioneemacroevoluzione.EvoluzionedeiPrimati.
Biologiadellamente
Stressossidativoedisturbipsichici

Modalitdesame
Provascritta+Colloquioorale.

Libriditesto
Solomonetal.,Biologia,VIedizione,EdiSESEditore,Napoli.

Paginawebdelcorso:https://sites.google.com/site/biologiaapplicatagrilli/
Programmi(IAnno)

11

ModulodiGENETICA(MED/03,5CFU)
Prof.LiborioStuppia(ADe)
Prof.ValentinaGatta(DiM,NZ)

Obiettiviformativi
Durante il corso di Genetica Medica verranno inizialmente trattati argomenti inerenti alle basi
della genetica, quali il DNA nella sua struttura e funzione per poi passare alla ereditariet dei
caratteri, analizzando le Leggi di Mendel . In fine si tratteranno le malattie a base genetica con
particolareattenzioneallaconsulenzaedagliaspettipsicologiciinerentitalipatologie.

Programmadelcorso
Definizionedigenotipo,fenotipoevariabilitgenetica.
DNAeRNA:strutturaefunzione:
Ilgene:strutturaefunzione.IlCodiceGenetico
Ilcariotipoumano.
Leggi di Mendel e loro particolarit (penetranza, espressivit, poliallelia, pleiotropia,
fenocopia,codominanza, dominanza intermedia, eterogeneit genetica, inattivazione del
cromosomaX,genomicimprinting,ereditmultifattoriale,ereditmitocondriale).
Lemutazioni:mutazionicromosomiche,mutazionigeniche,mutazionidinamiche,agentimutageni.
Ilconsultoriogenetico:
a) malattie ad ereditariet autosomica dominante, recessiva, Xlinked e multifattoriale;
patologiedaespansioneditriplette;patologiedaalteratoimprinting.
b) malattie da alterazione del cariotipo (Sindrome di Down, di Edwards, di Patau, di Turner, di
Klinefelter)
Lariproduzioneumanaelesuemanipolazioni:gametogenesi,fecondazione,basigenetichedell
infertilit.
Ladiagnosiprenatale:
a)indagininoninvasive(tristest,ecografia)
b)indaginiinvasive(amniocentesi,villocentesi,funicolocentesi)
Lageneticadelcancro:oncogeni,genioncosoppressori,geniriparatori.Tumoriereditarienonereditari.
Itestgenetici:testdiagnostici,testdiscreening,testpresintomatici,testdisuscettibilit.
Problematichepsicosocialicorrelateaitestgenetici.

Modalitdesame
Provascrittaseguitadaprovaorale.

Libriditesto
GeneticaUmana(G.Palka)49.90


Programmi(IAnno)

12

PSICOLOGIAGENERALEI(MPSI/01) 8CFU
Prof.RosaliadiMatteo(ADe)
Prof.AlbertoDiDomenico(DiM,NZ)

Obiettiviformativi
Ilcorsorivoltoa:
studentiimmatricolatiapartiredalla.a.200809alCorsodiLaureainScienzeeTecnichePsicologiche
(ClasseL24,DM207/04),icuicognomiinizianoconlelettereADE,perilconseguimentodi8CFU.
studenti immatricolati in anni precedenti al Corso di Laurea in Scienze Psicologiche (Classe 34,
DM509/99)periCFUcorrispondentialpropriopianodistudi;
studenti di altri corsi di laurea dellAteneo che mutuano linsegnamento dal Corso di Laurea in
ScienzeeTecnichePsicologicheperiCFUcorrispondentialpropriopianodistudi.
Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio della mente e del comportamento,
fornendo le basi critiche, storiche e metodologiche necessarie ad inquadrare la psicologia quale
disciplina scientifica basata sulla misurazione, la sperimentazione e la discussione di idee e di
modelli.

Programmadelcorso
Il corso esaminer i temi di base della psicologia generale e fornir un orientamento concettuale
che aiuti gli studenti a comprendere le questioni e le controversie fondamentali presenti nella
ricerca psicologica. Nello specifico, il corso affronta i seguenti temi: introduzione storica alla
scienza della mente e del comportamento; la metodologia della ricerca in psicologia; la
sensazione; la percezione; lapprendimento; la memoria; il pensiero e il ragionamento; il
linguaggio;lintelligenza;lamotivazione;lemozione,lapersonalit.

Modalitdesame
Lapartecipazioneallesamesubordinataalliscrizioneallesamedaeffettuarsiperviatelematica
finoadunasettimanaprimadellesame.
Lesameconsisteinunaprovascrittaeinunasuccessivaintegrazioneorale.
Laprovascrittasicomponedi30domandeconrisposteasceltamultipladacompletarein30minuti.
Laprovaoralefacoltativa,richiedeilsuperamentodellaprovascrittaeconsisteinuncolloquio
di verifica su un testo di approfondimento. Il docente si riserva la possibilit di rendere la prova
oraleobbligatoriainsituazionispecifichechelorichiedano.
Per la fascia ADe, lintegrazione orale e la verbalizzazione si svolgono nel pomeriggio dello stesso
giornodellaprovascritta.Lassenzadellostudentealleventualeintegrazioneoralee/oallasuccessiva
verbalizzazione,senonopportunamentegiustificata,equivalearinunciadelvotoconseguito.

Libriditesto
Perlaprovascritta:
MorabitoC.,Introduzioneallastoriadellapsicologia.Laterza,Bari,2007(235pp.,20.00)(tutto).
Schacter D.L., Gilbert D.T., Wegner D.M., Psicologia generale. Zanichelli, Bologna, 2010 (474 pp,
49.50)(tuttotranneicapitoli3,8,11e13).
Perlaprovaorale,fasciaADe:JackendoffR.,Linguaggioenaturaumana.IlMulino,Bologna,1998
(324 pp., 23.50 ) (capp. 111); fasce DiM, NZ: Mammarella N., Di Domenico A. La memoria
autobiografica.Carocci,Roma,2011(124pp,10.50).

Paginawebdelcorso: http://docenti.unich.it/dimatteo/
www.unich.it/docenti/didomenico
Programmi(IAnno)

13

PSICOBIOLOGIAI( MPSI/02) 8CFU


Prof.LucaTommasi(ADe)
Prof.DanieleMarzoli(DiM)

Obiettiviformativi
Il corso tratter le basi del funzionamento del sistema nervoso, includendo nozioni di
neuroanatomiaeneurofisiologianecessariepercomprendereilfunzionamentodellamenteedel
comportamento.

Programmadelcorso
NEUROBIOLOGIADELCOMPORTAMENTO
Cervelloecomportamento;
Cellulenervoseecomportamento;
Geniecomportamento.

BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE DEI


NEURONI
Citologiadeineuroni;
Icanaliionici;
Ilpotenzialedimembrana;
Meccanismi di comunicazione locale: le
proprietelettrichepassivedelneurone;
Isegnalipropagati:ilpotenzialed'azione.

INTERAZIONI ELEMENTARI FRA NEURONI: LA


TRASMISSIONESINAPTICA
Unosguardopanoramicosuimeccanismi
dellatrasmissionesinaptica;
Latrasmissionealivellodellasinapsi
neuromuscolare:trasmissionesinaptica
diretta;
Imeccanismidiintegrazionesinaptica;
Meccanismidimodulazionedella
trasmissionesinaptica:isistemidisecondo
messaggero;
Laliberazionedeineurotrasmettitori;
Ineurotrasmettitori.

LEBASINERVOSEDEIPROCESSICOGNITIVI
L'organizzazioneanatomicadelsistema
nervosocentrale;
L'organizzazionefunzionaledellapercezione
edelmovimento;
Integrazionedellefunzionisensitivee
motorie:cortecceassociativeecapacit
cognitivecerebrali;
Dallecellulenervoseaiprocessicognitivi:la
rappresentazioneinternaalivellocellulare
necessariaperlapercezioneeperl'azione.

LAPERCEZIONE
Lacodificazionedelleinformazionisensoriali;
Lesensazionisomatiche;
Iltatto;
Comeilcervellocostruiscel'immaginevisiva;
Analisidelleinformazionivisivenellaretina;
Levievisivecentrali;
Lapercezionedelmovimento,delsensodella
profonditedelleforme;
Lavisionedeicolori;
Lafunzioneuditiva;
Latrasduzionesensorialenell'orecchio;
Isensichimici:olfattoegusto,

LOSVILUPPODELSISTEMANERVOSO
Induzioneemodellamentodelsistemanervoso;
Generazioneesopravvivenzadeineuroni;
Laguidadegliassoniailorobersagli;
Formazioneerigenerazionedellesinapsi;
Esperienzesensorialieregolazionefinedelle
connessionisinaptiche.

Modalitdesame
Testarispostamultiplaobbligatorio.Oralefacoltativoincasodivotosufficientealtest.

Libriditesto
ERKandel,JHSchwartz,TMJessell:Principidineuroscienze,CasaEditriceAmbrosiana,Milano(156,50)

Programmi(IAnno)

14

PSICOBIOLOGIAI(MPSI/02) 8CFU
Prof.AlfredoBrancucci(NZ)

Obiettiviformativi
Ilcorsosiproponedifornireallostudenteleconoscenzenecessarieperpotercomprendereipi
recentisviluppidelleneuroscienze,conparticolareriguardoagliaspettidibase.

Programmadelcorso
Introduzione alle neuroscienze. Principi di elettricit e di misura in psicobiologia, teorema di
Fourier. Il neurone. Trasmissione sinaptica. Anatomia del sistema nervoso. Neurotrasmettitori.
Tecniche di neuroimmagine. Sviluppo del sistema nervoso. Propriet generali dei sistemi
percettivi. Sistema visivo. Sistema uditivo. Sistema somatosensoriale. Gusto e olfatto. Sistema
motorio e neuroni mirror. Basi neurofisiologiche della memoria. Intelligenza. Abuso di farmaci e
gratificazione.Neuroscienzeecoscienza.

Modalitdesame
Scrittoasceltamultiplaeorale.Duranteilcorsovisarlapossibilitdipartecipareadueesoneri
(a met e a fine corso) con modalit simili allo scritto che, se superati, consentono di accedere
direttamenteall'orale.

Libriditesto
KandelER,SchwartzJH,JessellTM(2007)Principidineuroscienze.CEA,Milano(150circa).

Paginawebdelcorso:www.ch.unich.it/docenti/brancucci/01

PSICOMETRIAI(MPSI/03) 8CFU
Prof.MichelaBalsamo(ADe)
Prof.SjoerdJ.E.Ebisch(DiM)
Prof.RobertaRomanelli(NZ)

Obiettiviformativi
Il programma si propone di offrire allo studente unintroduzione alle tematiche connesse alla
misura in psicologia e una trattazione dei concetti di base per affrontare problemi di
quantificazioneedielaborazionedidati.

Programmadelcorso
Gliargomentitrattatisaranno:
1)lamisurainpsicologia:attendibilitevaliditdeitest,ilmodelloclassicodellerrore;
2)levariabili;
3)lescaledimisura;
4)frequenzeedistribuzionidifrequenze;
5)tabelleegrafici;
6)Indiciditendenzacentrale:media,modaemediana;
7)Indicididispersione:deviazionestandardevarianza;
8)Indicidiposizione:quartili,deciliepercentili;
9)Standardizzazione;
10)Relazionitravariabili:gliindicidicorrelazioneelaregressionesemplice.

Programmi(IAnno)

15

Modalitdesame
Lesame consiste in una prova scritta con domande a scelta multipla ed esercizi da svolgere con
lausiliodelformularioeuneventualeprovadiintegrazioneoraleadiscrezionedeldocente.

Libriditesto
Perlaparterelativaalpunto1,lamisurainpsicologia:
Kline, P. (1996). Manuale di Psicometria, Roma, Astrolabio (esclusivamente dal Capitolo 1 al
Capitolo3);
Perlaparterelativaallastatisticadescrittiva(punti210):
Areni, Ercolani, Leone (2001), Statistica per la psicologia, vol. 1. Fondamenti di psicometria e
statisticadescrittiva.Bologna,IlMulino.Euro14,00.
Esercizi:
Areni,A.,Scalisi,T.G.eBosco,A.(2005).Esercitazionidipsicometria.Milano,Masson,Euro30,00
(pag.348).

Paginawebdelcorso:www.psicometria.unich.it

STORIADELLAFILOSOFIAEFILOSOFIAMORALE 10CFU
ModulodiSTORIADELLAFILOSOFIA(MFIL/06,5CFU)
Proff.StefaniaAchellaeFedericaDeFelice(ADe)

Obiettiviformativi
Conoscereitemielaterminologiaessenzialedellapsicoanalisi;comprendereilsensodellaterapia
psicoanalitica;analizzareecomprenderealcunipassitrattidaitestifreudiani;valutarelaportatae
i limiti della dottrina freudiana, anche in base alle sue implicazioni filosofiche, antropologiche e
sociologiche;problematizzarelateoriapsicoanaliticarispettoalcontestostoricoculturale.

Programmadelcorso
Lapsicoanalisi:Freudelascopertadellinconscio;ilrapportotrapsicoanalisi,filosofiaemedicina;
il metodo catartico; il rapporto medicopaziente: Transfert, rimozione e resistenza; la struttura
della psiche; prima e seconda topica; origine e cura della nevrosi; il sogno come via daccesso
allinconscio; la psicopatologia della vita quotidiana; la teoria della sessualit; Eros e Thanatos; la
coazionearipetere;ildisagiodellacivilt.

Modalitdesame
Siprevedonolaletturaelanalisidipassisceltieunaprovafinalescritta.

Libriditesto
Per i frequentanti: Il programma desame prevede lo studio del pensiero di Freud su un buon
manualedifilosofiadelliceo(meglioancoraseuniversitario)edegliarticoliesaggiselezionatidal
docentescaricabilionlinedalsitodifacolt.
Perinonfrequentanti:oltrealprogrammaprevistoperifrequentanti,sirichiedelostudiodiuno
deiseguentitesti:
PL.Assoun,Freud,lafilosofiaeifilosofi,Melusina,Roma1990
L.Neroni,LafigurapaternanellosviluppodelpensierodiFreud,ArmandoEditore,Milano2004
R. Bodei, Il dottor Freud e i nervi dell'anima. Filosofia e societ a un secolo dalla nascita della
psicoanalisi,Donzelli2001
Programmi(IAnno)

16

ModulodiSTORIADELLAFILOSOFIA(MFIL/06,5CFU)
Prof.LuigiGentile(DiM)

Obiettiviformativi
Linsegnamento si propone di fare acquisire agli studenti la padronanza critica di alcuni
fondamentaliargomentidiStoriadellafilosofia,mettendoneinrisaltolimportanzaperlostudioe
lesercizioprofessionaledellapsicologia.

Programmadelcorso
Leprincipalitematichedelpensierooccidentalenellariflessionedi:FrancisBacon,RenDescartes,
Nicolas Malebranche, Blaise Pascal, Thomas Hobbes, Baruch Spinoza, John Locke, Gottfried
Wilhelm Leibniz, George Berkeley, David Hume, Soren Kierkegaard, Antonio Rosmini, Friedrich
Nietzsche,HenriBergson,MartinHeidegger.

Modalitdesame
Provaorale.

Libriditesto
G. REALE D. ANTISERI, Storia della filosofia, Editrice La Scuola, Brescia, voll. II e III. Ulteriori
indicazionibibliografichesarannofornitenelcorsodellelezioni.

ModulodiSTORIADELLAFILOSOFIA(MFIL/06,5CFU)
Prof.RaffaeleCiafardone(NZ)

Obiettiviformativi
Il corso mira a presentare filosofi moderni e contemporanei che hanno affrontato, in particolare,
questionidifilosofiacognitiva,fenomenologicaelinguisticaechepertantosonoutiliallostudente
dipsicologia,iqualiaffrontanolestessequestioni,madalversantepsicologico.

Programmadelcorso
Cartesio,Spinoza,Leibniz,Bacone,Locke,Hume,Kant,Husserl,Wittgenstein.

Modalitd'esame
Orale.

Libriditesto
G.RealeD.Antiseri,Ilpensierooccidentaledalleoriginiadoggi,voll.2e3,ed.LaScuola,Milano1983.

ModulodiFILOSOFIAMORALE(MFIL/03,5CFU)
Prof.DomenicoBosco(ADe,DiM)

Obiettiviformativi
Intentodelcorsoquellodifornirealcunecoordinateconcettualipermegliomodulareilproprio
giudiziorelativamenteallequestionibioetiche.Istituiremoilproblema,guardandoallastoriadella
bioetica e dellemergenza delle nuove sfide; ci soffermeremo su un nucleo concettuale forte:
unetica (personalistica) per la bioetica; incontreremo alcuni principi (operativi) nonch le loro
applicazioniinambitopispecificamentepsicologico.Edamododiappendice,valuteremoquanto
importantepossaessereleggereleticadellapersonadallotticadellamore.

Programmi(IAnno)

17

Programmadelcorso
(Primo)ingressoallariflessioneetica.

Modalitdesame
Orale.

Libriditesto
R. Guardini, Una Morale per la vita, Morcelliana, a cura di D. Bosco, Brescia 2009; P. Ricoeur, Il
giudizio medico, Morcelliana, Brescia 2006; M. Scheler, Ordo amoris, a cura di E. Simonotti,
Morcelliana,Brescia2005;P.Nicole.

Per la preparazione allesame, lo studente sceglier, inoltre, a seconda dei suoi particolari
interessi,unoperatraquellesottoindicate:
1. A. Pessina, Bioetica. Luomo sperimentale, Bruno Mondadori, Milano 1999; 2. F. DAgostino L.
Palazzani, Bioetica. Nozioni fondamentali, La Scuola, Brescia 2007; 3. H. Jonas, Tecnica, medicina
ed etica, Einaudi, Torino 1997; 4. S. Semplici, Bioetica. Le domande, i conflitti e le leggi,
Morcelliana, Brescia 2007; 5. P. Sgreccia, La dinamica esistenziale delluomo. Lezioni di filosofia
dellasalute,VitaePensiero,Milano2008;6.V.L.Frankl,Logoterapiaeanalisiesistenziale,acura
diE.Fizzotti,Morcelliana,Brescia;7.P.LanEntralgo,Ilmalatoeilmedico,acuradiA.Savignano,
Edizioni Saletta dellUva, Salerno 2007; 8. P. Nicole, La conoscenza di s, a cura di D. Bosco,
Morcelliana,Brescia2007;9.P.Nicole,Lacaritelamorproprio,acuradiD.Bosco,Morcelliana,
Brescia 2007; 10. Patologia della volizione e libert, a cura di C. Bresciani L. Eusebi, Vita e
Pensiero,Milano2010.

ModulodiFILOSOFIAMORALE(MFIL/03,5CFU)
Prof.RaffaeleCiafardone(NZ,3CFU)

Obiettiviformativi
Ilcorsosiproponedifarconoscerelasvoltasoggettivisticadellafilosofianell'etmoderna.

Programmadelcorso
Machiavelli,Pascal,Spinoza,Hume.

Modalitd'esame
Orale.

Libriditesto
G.RealeD.Antiseri,Ilpensierooccidentaledalleoriginiadoggi,vol.II,ed.LaScuola,Milano1983.

Prof.LuigiGentile(NZ,2CFU)

Obiettiviformativi
Linsegnamentosiproponedifareacquisireaglistudentilapadronanzacriticadialcuni
fondamentaliargomentidiStoriadellafilosofiamorale,mettendoneinevidenzalimportanzaper
lostudioelesercizioprofessionaledellapsicologia.

Programmadelcorso
In esso vengono analizzate e discusse le principali tematiche del pensiero occidentale nella
riflessionedi:ThomasHobbes,BlaisePascal,SorenKierkegaard,HenriBergson.

Programmi(IAnno)

18

Modalitdesame
Provaorale.

Libriditesto
G. REALE D. ANTISERI, Storia della filosofia, Editrice La Scuola, Brescia, voll. II e III. Ulteriori
indicazionibibliografichesarannofornitenelcorsodellelezioni.

INFORMATICAEINGLESE 8CFU
ModulodiINFORMATICA(INF/01,4CFU)
Prof.DomenicoSivilli(ADe,DiM,NZ)

Obiettiviformativi
Il corso intende fornire le conoscenze teoriche ed applicative per un utilizzo consapevole degli
strumenti informatici. Lobiettivo quello di consentire unimpostazione metodologicamente
corretta delle elaborazioni da svolgere, il pieno sfruttamento delle potenzialit offerte ed
uninterpretazione coerente dei risultati ottenuti. Durante lanno accademico saranno forniti dal
docenteindicazionibibliograficheaggiornateedeventualematerialedidatticoonline.

Programmadelcorso
1. Sistemiperlelaborazionedellinformazione
a. Architetturadiuncalcolatore:ilmodellodiVonNeumann.
b. Strutturadelprocessore.
c. La memoria: la memoria principale e le memorie di massa (nastri, dischi, array di dischi e
relativetecnichedigestione,memorieottiche,magnetotticheeastatosolido).
d. Ilbus:busindirizzi,busdatiebusdicontrollo.
e. Tecniche di bilanciamento del sottosistema memoriaprocessore: caching, prefetching,
pipeline,bussizing.
f. DispositividiI/Oedicomunicazioneconaltrisistemi.
g. Codiciarivelazionederrore.
h. Cennisullearchitettureparalleleeleretineuronali
i. TassonomiadeisistemiinformaticiecaratteristicheambientalidiunDataCenter.
j. Algoritmiestrutturedati:tecnichediricercainarray.
k. Flowchartemetaprogrammazione.
l. Lacodificadeidati,sistemidinumerazioneetecnichediconversione,cennidilogicabooleana.
2. Retidicomputer
a. ArchitetturadiunaLAN:topologiadireteetecnichetrasmissive.
b. IlmodelloOSIeProtocollidiaccessomultiplo(MAC):CSMA/CD,Ethernet802.3surameefibraottica
c. Apparatiattivi:NIC,hub,switch,router.
d. StrutturaearchitetturadiInternet.
e. Protocollodirete:IPv4eIPv6,formatodeipacchetti,indirizzamentoeDNS,routing.
f. Protocolliditrasporto:TCPeUDP.
g. Protocolliapplicativi(SMTP,HTTPeHTTPS,FTP,TELNETeSSH),tecnichediricercaed
individuazionedellerisorseinunaretelocale.
h. IltrasportodellavoceattraversounareteTCP/IP:ilVoIPelUnifiedCommunication.
i. Cennisuiseguentistandard:Bluetooth,WiFi,retidaticellulari(UMTS,eLTE)eretiMANET.
j. Lavirtualizzazionedeiserveredeiclient.
k. IlWeb2.0eisocialnetwork.
Programmi(IAnno)

19

l. AspettievolutividiInternet:cloudcomputing,BigData,OpenDatavsWebSemantico.
3. OfficeAutomationeSicurezzaInformatica
a. Videoscrittura,FoglidicalcoloePresentazionimultimediali
b. Lapoliticadisicurezza;
c. Isistemidisicurezza:firewall,antivirus,IDS;
d. VPN,Wlaneauditing;
e. Misurecontrolaperditadeidati;
f. Hacking:tecnichetelematicheerisvoltipsicologici;
g. Lacrittografiaelesueapplicazioni:lafirmadigitaleediprotocollisicuri;
4. Aspettigiuridicidellinformatica
a. Lanormativasullaprivacy;
b. Lanormativasuldirittodautore;
c. Ireatiinformaticielorocorrelazionicongliaspettipsicologici

Modalitdesame
Scrittodomandearisposteamultiplee/oesercizie/odomandearispostaaperta.

Libriditesto
GlielementidiInformatica,F.Sivillied.francoangeli

ModulodiINGLESE(LLIN/12,4CFU)
Prof.SandraCicchitti(ADe,DiM,NZ)

Obiettiviformativi
Il corso si prefigge, come obiettivo, di condurre gli studenti allacquisizione di competenze
linguistiche di natura lessicale e morfosintattiche (Livello B1) volte alla comprensione ed
interpretazioneditestispecificidipsicologia.SirichiedeconoscenzalivelloA2.

Programmadelcorso
Il corso si prefigge di condurre gli studenti all'acquisizione di competenze linguistiche di natura
lessicale e morfosintattiche volte alla comprensione ed interpretazione di testi specifici di
psicologia.Ilprogrammacaratterizzatodallostudiodelleregolegrammaticaliedallosviluppodi
abilitcomunicativenellalinguainglese,miratialraggiungimentodelleconoscenzelinguistichedi
livelloB1.Inoltre,questostudioprevedel'integrazionetraanalisigrammaticaleetestualeequindi
latraduzioneelosviluppodiunglossarioditerminispecialisticidisettoreintegratoconunostudio
delletecnichedilettura.PertalemotivosirichiedeunlivellodiconoscenzaminimaA2.
Grammarstructures:
Pronouns, Articles and prepositions, adverbs, adverbs of purpose, verb constructions with
ing/infinitive, Present tenses(Simple and Continuous), Imperatives, Present perfect, Past tenses
(Usedto/would),Pastperfect,Futureforms,Conditionalforms(Zero,FirstandSecond),Continual
forms, Passive tense. Modal verbs, Possessive adjectives and pronouns, Comparative and
superlativeformsofadjectives.Definingandnondefiningrelativeclauses.

Programmi(IAnno)

20

Modalitdesame
Per accertare le competenze linguistiche acquisite durante il corso, prevista una prova scritta
finale. La prova scritta sar caratterizzata da domande a risposta multipla sia sulla comprensione
dellagrammaticasiasullacomprensionediuntestospecialistico.

Libriditesto
Ilmaterialedidatticoealtromaterialediesercitazionegrammaticalesarannofornitidurantele
lezioni.Itestispecialisticisarannotestiselezionatidasitispecializzatidipsicologia.
Ilinksperitestispecialistici:http://psychology.about.com/
http://www.apa.org/index.aspx

Programmi(IIAnno)

21

IIANNO

PSICOLOGIAGENERALEII(MPSI/01) 8CFU
Prof.NicolaMammarella(AH)
Prof.BethFairfield(IZ)

Obiettiviformativi
Linsegnamento si propone quale stimolo e guida per lapprendimento avanzato e
lapprofondimento dei processi cognitivi di base, quali percezione, attenzione, linguaggio e
memoriaancheinrelazioneainuoviapprocciteoriciche(e.g.,stilicognitivi,emozioni,personalit)
cheguidanolaricercanelsettore.

Programmadelcorso
IntroduzioneallapsicologiageneraleII;
Aspettimetodologici;
Percezione;
Attenzione;
Memoria:
Linguaggio;
Emozioni;
Personalit.

Modalitdesame
Lesamescrittocondomandeasceltamultipla.

Libriditesto
Eysenk & Keane (2012). Psicologia Cognitiva QUARTA EDIZIONE. A cura di Bucciarelli et al.,
IdelsonGnocchi.Numeropagine:567,Prezzointornoai35.Capitoli1234567913.
Mammarella,N.(2011).PsicologiadellaMemoriaPositiva.FrancoAngeli,Milano.

Paginawebdelcorso:www.psicologiagenerale2.unich.it

EPGPSICOLOGIAGENERALEII(MPSI/01) 2CFU
Prof.NicolaMammarella(AH)
Prof.BethFairfield(IZ)

Obiettiviformativi
EPGFrequentanti:Lesperienzaprevedelapartecipazioneadunasituazionesperimentalepresso
illaboratoriodiscienzecognitiveedellinvecchiamento.
EPGNonFrequentanti:Lesperienzaprevedelarisoluzionediunesercizioincuilostudentedovr
applicare i contenuti teorici del corso (per esempio, identificare nel metodo di un esperimento
qualisonoleipotesi,variabilicrucialiindagate,etc).Nondunquerichiestaunapreparazionesu
altromaterialedidattico.

Programmadelcorso
Nonrichiestaunapreparazionesualtromaterialedidattico.

Modalitdesame
Lesamescritto.

Paginawebdelcorso:www.psicologiagenerale2.unich.it

Programmi(IIAnno)

22

PSICOLOGIADELLOSVILUPPOI(MPSI/04) 8CFU
Proff.MarinaCamodeca,SergiodiSano(AH)
Proff.GabrielleCoppola,DanielaBafunno(IZ)

Obiettiviformativi
Il corso intende presentare i cambiamenti evolutivi che si verificano dalla nascita alladolescenza,
con particolare attenzione allo sviluppo cognitivo, affettivo e sociale del bambino. Lobiettivo
principale quello di avvicinare gli studenti allambito della psicologia dello sviluppo e alle
principaliteoriesullargomento.

Programmadelcorso
Laprimapartedelcorsosardedicataaintrodurreladisciplina,conlapresentazionedeiprincipali
metodidiricerca.Quindi,ilconcettodibambinosaranalizzatosiainunaprospettivastoricache
culturale. Lavvio dello sviluppo psicologico sar descritto analizzando il ruolo del patrimonio
ereditario e delle prime influenze ambientali nelle fasi precoci dello sviluppo. Il corso proceder
con la presentazione dei principali aspetti riguardanti lo sviluppo sociale (il ruolo della famiglia e
delle relazioni tra pari); affettivo (il legame di attaccamento); ed emotivo (emergenza delle
emozioni e della competenza emotiva) del bambino. Un ampio spazio sar dato alla costruzione
del s: temperamento, identit di genere, concetto di s e autostima. Verranno presentate le
traiettoriedisviluppocheconduconoalletadulta.
Nella seconda parte del corso sar presentata la teoria di Piaget e sar illustrato in modo
approfondito il lavoro di Piaget sullo sviluppo della rappresentazione del mondo nel fanciullo.
Quindi verr presentato il contributo di Vygostkij e delle teorie socioculturali alla comprensione
dello sviluppo sociocognitivo del bambino. Successivamente, saranno illustrati i principali assunti
delleteoriedellelaborazionedelleinformazioni,esarannopresentatiiseguentiambitidiricerca:
rappresentazione simbolica, organizzazione della mente, memoria, conoscenza sociale. Infine,
saranno illustrate le tappe dello sviluppo linguistico e comunicativo e saranno discussi i principali
approccichecercanodispiegarelacquisizionedellinguaggio.

Modalitdesame
La prova scritta prevede tre parti: la prima include domande filtro, con tre alternative di risposta
(dicui1solacorretta).Lasecondapartecomprendeledomandevalutative,concinquealternative
dirisposta(dicui2o3corrette,conilnumerodellecorrettespecificatonelladomanda).Laterza
parteincludeduedomandearispostaapertabasatesullibrodiPiaget.Tutteetrelepartidevono
esseresufficientiaffinchilcompitosiasufficiente.

Libriditesto
Schaffer, H. R. (2004). Psicologia dello sviluppo: Unintroduzione. Milano: Raffaello Cortina
Editore.Pagine:442,euro29,90.
Piaget,J.(1926;trad.It.1966,ristampadel2006).Larappresentazionedelmondodelfanciullo.
Torino: Bollati Boringhieri, euro 15.59. Il programma include le seguenti parti del testo:
lIntroduzione di Guido Petter (pag. IX XXX) e la prima parte, da pag. 39 a pag. 171, escluso
quindiilcapitoloIntroduzione:problemiemetodidiPiaget.

LesamediPsicologiadellosviluppoIconstadi8CFU,divisiinduepartida4CFU,ciascunatenuta
da un docente. Per la fascia ADe, la prima parte del corso curata dalla prof. Camodeca e la
secondadalprof.DiSano.

Paginaweb:http://docenti.unich.it/camodeca(fasciaADe)
Programmi(IIAnno)

23

PSICOBIOLOGIAII(MPSI/02) 8CFU
Prof.GiorgiaCommitteri(AH)
Prof.ValentinaSebastiani(IZ)

Obiettiviformativi
Ilcorsointendecompletarelapreparazionedibasedellostudentenelcampodellapsicobiologiae
delle neuroscienze, al fine di ottenere un valido bagaglio di conoscenze sulla relazione mente
cervello spendibile nello studio dei processi psichici. Per essere ammessi a sostenere l'esame
dunquenecessariocheglistudentiabbianosuperatoeverbalizzatolesamediPsicobiologiaI.

Attivitdisupportoalladidattica:ItutordelsettoreMPSI/02sonoraggiungibiliallindirizzomail:
tutor.psi02@gmail.com.EpossibilepartecipareagliincontriscientificiorganizzatidalLaboratorio
diNeuropsicologiaeNeuroscienzecognitive.Perricevereavvisialriguardo,necessarioiscriversi
alla newsletter del Laboratorio, mandando una mail vuota allindirizzo neuropsich
subscribe@domeus.itepoiaccettandolasuccessivarichiestadiiscrizione.

Programmadelcorso
Elementidimacroanatomiacerebrale:
LobicerebraliGiriesolchiprincipali.
Ilmovimento:
LorganizzazionedelmovimentoLeunitmotricielazionedeimuscoliIprocessipatologicidelle
unit motrici I riflessi spinali La locomozione Il movimento volontario Il controllo dello
sguardoIlsistemavestibolareLaposturaIlcervellettoInucleidellabase.
Vigilanza,emozioniecomportamentoomeostatico:Iltroncodellencefalo,ilcomportamentoriflessoei
nervicraniciModulazionetroncoencefalicadellesensazioni,deimovimentiedellostatodicoscienza
GliaccessiepiletticielepilessiaSonnoesogniDisturbidelsonnoedellavegliaIlsistemanervoso
autonomoelipotalamoStatiemozionaliesentimentiStatimotivazionaliestatidiassuefazione.
Illinguaggio,ilpensiero,lumore,lapprendimentoelamemoria:IllinguaggioeleafasieTurbe
del pensiero e della volizione: la schizofrenia Turbe dellumore: la depressione, le forme
maniacali e gli stati ansiosi Lautismo Apprendimento e memoria I meccanismi cellulari
dellapprendimentoelebasibiologichedellindividualit.

Modalitdesame
Lesame scritto e orale. La prova scritta comprende 30 domande a scelta multipla. Per gli
studentichehannosuperatolaprovascritta,lesameoraleobbligatorioofacoltativo,aseconda
dellesito della prova scritta stessa. Gli studenti che non si presentano alla prova orale vengono
consideratirinunciatariallesame.

Libriditesto
ERKandel,JHSchwartz,TMJessell"Principidineuroscienze";CasaEditriceAmbrosiana,Milano(
161,50);SlidesdisponibilisulsitodiFacolt.

EPGPSICOBIOLOGIAII(MPSI/02) 2CFU
Dr.MarcoCiavarro(AH),Dr.CinziaCalluso(IZ)

Obiettiviformativi
Il presente modulo si propone di fornire conoscenze e competenze di base per la ricerca e la
letturacriticadilavorisperimentaliinambitopsicobiologicoeneuropsicologico.

Programmi(IIAnno)

24

Programmadelcorso
Lelezionifrontaliverterannosullapresentazioneediscussionediarticoliscientificisutematiche
attinentiaicontenutidelcorso:
LaStimolazioneMagneticaTranscranica(TMS):approcciodilesionevirtualeallostudiodellefunzioni
cerebrali. Introduzione storica della metodica e principi fisici di funzionamento. Localizzazione delle
regioni da stimolare mediante neuronavigazione e registrazione dei correlati comportamentali.
Discussionediarticoliscientificiinerentiallusodellatecnicaperlostudiodelleabilitvisuomotorie.
Neuroeconomia: decisione economica, paradigmi di scelta intertemporale, legame tra scelta
economica e connettivit funzionale intrinseca. Discussione di articoli scientifici inerenti alla
tematicaeapprofondimentodellatecnicadellarisonanzamagneticafunzionale(fMRIersfcMRI).
Qualorapossibile,partecipazioneadesperimentiincorso.

Modalitdesame
Gli studenti frequentanti riceveranno unidoneit, a fronte di un esame scritto con domande a
sceltamultiplariguardantiletematichesucuiverterannolelezionifrontali;potrannoaccedereal
suddettoesamesolocolorocheraggiungerannoilnumerodioredipresenzarichieste.
Perglistudentinonfrequentanti(ecolorochesupererannoleorediassenzeconsentiteduranteil
corso) previsto un esame scritto con domande a risposta multipla, inerenti ai seguenti articoli
scientifici,chesarannodisponibilisulsitodellaFacolt,nellasezioneMaterialedidattico:
1) Berns, G. S., Laibson, D., & Loewenstein, G. (2007). Intertemporal choicetoward an integrative
framework.Trendsincognitivesciences11(11):482.
2)CulhamJC,ValyearKF.(2006)Humanparietalcortexinaction.CurrentOpinioninNeurobiology16:205.
Per ottenere la password, necessaria per scaricare tale materiale, si prega di contattare i docenti
delcorsoviamail(marcociavarro@gmail.com,cinzia.calluso@gmail.com).

Libriditesto
Dispense,articoliedindicazionisulmaterialedistudioperglistudentifrequentantisarannoforniti
durante il corso. Per gli studenti non frequentanti, il materiale di studio costituito dagli articoli
indicatinellasezioneModalitdesame.

PSICOMETRIAII(MPSI/03) 8CFU
Prof.LauraPicconi(AH)
Prof.LeonardoCarlucci(IZ)

Obiettiviformativi
Il presente modulo si propone lobiettivo di insegnare allo studente gli elementi teorici
fondamentalidellastatisticainferenziale.

Programmadelcorso
Inquestomoduloverrannosviluppatiinparticolareiseguentiargomenti:
1)laprobabilit:teoremiedistribuzione;
2)laverificadelleipotesi;
3)iteststatisticiparametrici;
4)lanalisidellavarianza.

Modalitdesame
Lesameconsisteinunaprovascrittarelativaallinteroprogramma(PsicometriaII+EPGperSCIENZEE
TECNICHE PSICOLOGICHE; Psicometria II per SCIENZE PSICOLOGICHE I LIVELLO) con questionario a
sceltamultipla(PRIMAPARTE)edesercizidasvolgere(SECONDAPARTE).Ilsuperamentodellaprima
Programmi(IIAnno)

25

parteindispensabileperaccedereallavalutazionedellasecondaparte.Prerequisiti:necessarioaver
sostenuto Psicometria I. E necessario prenotarsi online entro i termini previsti, tramite procedura
informatizzata presente sul sito di facolt (www.unich.it). La prenotazione possibile farla fino alla
data di scadenza riportata nella pagina di prenotazione accanto a ciascun esame. Diversamente, gli
studentinonpotrannosostenerel'esame.Siconsigliavivamentelafrequenzaregolareallelezioni.

Libriditesto
a) Ercolani, A. P., Areni, A., Leone, L., Statistica per la psicologia. Vol. 2: statistica inferenziale e
analisideidati,IlMulino,2002,Euro17,00(pag.261)(lepartidanonstudiaresonopag.6364;
dapag.116apag.126;dapag.139apag.151edapag.174apag.231);
b)Areni,A.,Scalisi,T.G.eBosco,A.Esercitazionidipsicometria.Masson,2005,Euro30,00(capitolida4a12).

Paginawebdelcorso:www.psicometria.unich.it.

EPGPSICOMETRIAII(MPSI/03) 2CFU
Proff.dadefinire(AH,IZ)

Obiettiviformativi
Ilpresentemodulosiproponelobiettivodiintrodurrelostudenteallametodologiautilizzatanella
ricercainPsicologia.

Programmadelcorso
1) Sviluppareunadomandadiricerca
2) Laricercanonsperimentale
3) I veri esperimenti: disegni sperimentali ad
unsolofattore.
Organizzazione didattica: Il presente insegnamento prevede lezioni teoriche. Le frequenza
facoltativaanchesefortementeconsigliata.

Modalitdesame
Lesame consiste in una prova scritta relativa allintero programma (Psicometria II + EPG per
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE; Psicometria II per SCIENZE PSICOLOGICHE I LIVELLO) con
questionario a scelta multipla (PRIMA PARTE) ed esercizi da svolgere (SECONDA PARTE). Il
superamentodellaprimaparteindispensabileperaccedereallavalutazionedellasecondaparte.

Libriditesto
Frequentanti:dispensesuicontenutidelprogrammadistribuitedaldocente.
Nonfrequentanti:McBurney,D.H.;White,T.L.:Metodologiadellaricercainpsicologia.IlMulino,
2008,Euro27,00.(Capitoli9e10)

PSICOLOGIADINAMICA(MPSI/07) 8CFU
Proff.ClaudiaCandelori,AlessandraBabore(AH)

Obiettiviformativi
Attraverso la lettura dei testi e le lezioni ci si propone di offrire agli studenti la possibilit di
conoscere le basi del pensiero psicoanalitico, in relazione alle principali personalit che hanno
operato in tale ambito, nonch di acquisire la conoscenza di uno specifico linguaggio di
riferimento.
Programmi(IIAnno)

26

Programmadelcorso
PARTEGENERALE
DefinizioneeobiettividellaPsicologiaDinamica
Concetti di base: Inconscio, Trauma, Conflitto, Setting, Alleanza terapeutica, Transfert,
Controtransfert,Difese,Interpretazione

PARTEDIAPPROFONDIMENTO
Lanascitadellapsicoanalisi
FondamentiedevoluzionedelpensierodiFreud
Seguaciedissidenti(C.G.Jung,K.Abraham,S.F.Ferenczietal.)
Evoluzionedeimodelli(W.R.Bion)
Lapsicoanalisiinfantile(M.Klein,A.Freud,D.W.Winnicottetal.)

Modalitdesame
Dopolaconclusionedelcorsoiprimitreappellisarannoscritti,isuccessiviorali.

Libriditesto
1)CioccaA.,Lapsicoanalisi.Clinicaeteoria,ESAedizioni,Pescara,2011.Taletestoandrlettoper
intero,maaifinidell'esame,potrannononesserestudiatelepartiriguardantiStekel,Adler,Reich,
Groddeck, Abraham, Rank, Hartmann, Rapaport, Erikson, George Klein, Lichtenberg, la Teoria
dell'attaccamentoe,nelcapitolosuBion,laGriglia(finoallariga18dipag.215)eiMiti.
2)FreudS.(19111914),TecnicadellaPsicoanalisi,BollatiBoringhieri,Torino,1974.
3)CandeloriC.(acuradi),LebasidellaPsicoterapiaPsicodinamica,Aracne,2009.
Nonsonoprevistitestiaggiuntiviperinonfrequentanti.

Paginaweb:http://www.ch.unich.it/candelpsicodinamica/

PSICOLOGIADINAMICA(MPSI/07) 8CFU
Prof.GiovanniStanghellini(IZ)
Obiettiviformativi
Conoscenzateoricadelledefinizionideiprincipaliconcettitrattati.
Contenuti: La psicologia dinamica si occupa di mostrare la genesi psicologica delle
rappresentazionidels,deiprocessiintrapsichiciedellerelazioniinterpersonali.E'daconsiderarsi
propedeutica alla psicopatologia, che si occupa di applicare tali conoscenze all'analisi del disagio
psichicoedellapatologiapsichica.NelCorso,questitemivengonoaffrontatiapartiredall'analisidi
quattrodispositivifondamentali:conflitto,trauma,emozioniecoscienza.

Programmadelcorso
Checos'lapsicologia.
Checos'lapsicologiadinamica.
Coscienzaeinconscio.
Esplorazionedellacoscienzaedell'inconscio:metodiinI,IIeIIIpersona.
Dispositividivulnerabilitfondamentalielorodeclinazioninormaliepatologiche.
Ilconflittoeladoppiezzadell'esistenza.
Iltraumaeisuoirapporticonl'eventoel'identit.
Programmi(IIAnno)

27

Leemozionieilororapporticonl'azioneeconlaconoscenzadisnel mondo.
Lacoscienzaelesuearticolazionipreriflessiveenarrative.

Modalitdesame
Testarispostamultipla.

Libriditesto:
G. Stanghellini, M. Rossi Monti: Psicologia del patologico. Una prospettiva fenomenologico
dinamica(Cortina,Milano,2009).
G.Stanghellinietal.:Atlantedifenomenologiadinamica(Magi,Roma,2008).
N.Dazzi,A.DeCoro:Psicologiadinamica.Leteoriecliniche(Laterza,Bari,2002)primocapitolo

EPGPSICOLOGIADINAMICA(MPSI/07) 2CFU
Proff.dadefinire(AH,IZ)

PSICOLOGIASOCIALEI(MPSI/05) 8CFU
Prof.FrancescaRomanaAlparone(AH)
Prof.StefanoPagliaro(IZ)

Obiettiviformativi
Ilcorsosiconfiguracomeuninsegnamentodibaseperlaformazionenellareapsicologica.Essomiraa
fornire conoscenza dei costrutti e delle teorie fondanti la psicologia sociale; a sviluppare capacit di
letturaeriflessionecriticasuiprocessipsicosocialiattuali,ancheattraversolacomprensionedeirapporti
conledisciplineaffini,qualilasociologia,edellepotenzialitdicontributoadaltredisciplineimportanti
perlosvilupposocietario,qualileconomiaelescienzepoliticheedellerelazioniinternazionali.
ATTIVIT DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA: E previsto un servizio di informazione e supporto agli
studenti riguardo i programmi, gli argomenti delle lezioni, le attivit di laboratorio, gli esami e le
modalit di assegnazione delle tesi e dei lavori finali. Le modalit specifiche di erogazione del
serviziosarannoconsultabilinellasezionededicatadelsitowebdelCorsodiStudioonellasezione
Avvisi;ilserviziorispondeaiseguentiindirizziemail:tutoring.psicosociale@unich.it
lab.psicosociale@unich.it

Programmadelcorso
Ilcorsoarticolatointremoduli.
1. Modulo istituzionale. Tratter levoluzione storica della disciplina in riferimento agli
orientamenti teorici principali, ai metodi di ricerca e alle loro implicazioni. Verranno illustrate
alcune aree tematiche di particolare rilevanza, come i processi di conoscenza sociale (schemi,
euristiche, processi automatici e controllati, atteggiamenti e rappresentazioni sociali), di
percezione interpersonale (formazione delle impressioni, teorie implicite di personalit,
attribuzionecausale)edicomprensionedelS.
2. I processi di influenza sociale (Modulo monografico). Si approfondir il cambiamento degli
atteggiamenti e i processi di persuasione, il conformismo, l'obbedienza e i meccanismi propri
dellinfluenza prodotta dalla maggioranza e dalla minoranza. Un sottomodulo tratter
sinteticamenteiltemadelleRappresentazionisociali.
3. I processi psicosociali intra e intergruppi (Modulo monografico). Si approfondiranno i
meccanismi cognitivi e i processi di pensiero che sottendono la cooperazione e il conflitto
Programmi(IIAnno)

28

intergruppi (categorizzazione, appartenenza, identificazione, stereotipi e pregiudizi). Verranno


inoltreillustrateleteorieeimodelliesplicativipisignificativiinquestarea.

Libriditesto
HewstoneM.,StroebeW.,JonasK.,VociA.(2010)Introduzioneallapsicologiasociale.Bologna:Il
Mulino(pp.504;36,00)
MucchiFaina A., Pacilli, M.G., Pagliaro, S. Linfluenza sociale. Seconda Edizione. Bologna: Il
Mulino.(pp.201;18,00)
Voci,A.(2007).ProcessiPsicosocialineiGruppi.Bari:Laterza(pp.121;16,00)
Moscovici,S.(2005)Lerappresentazionisociali.Bologna:IlMulino(pp.120;8,5)

Paginaweb:http://docenti.unich.it/alparone

Programmi(InsegnamentiasceltaIIAnno)

29

INSEGNAMENTIASCELTA(IIANNO)

LOGICAEFILOSOFIADELLASCIENZA(MFIL/02) 8CFU
Proff.ClaudiaCasadio,PierluigiGraziani(AZ)

Obiettiviformativi
Acquisizione di competenze di base nellarea della logica e delle conoscenza scientifica, sviluppo
delleabilitdiragionamentoesoluzionediproblemi.Acquisizionedicompetenzedibasenellarea
della filosofia della scienza e della metodologia della ricerca scientifica, in riferimento in
particolare alle scienze psicologiche. Prerequisiti: interesse per la ricerca scientifica, il
ragionamento logico, disponibilit alla discussione in aula e alla ricerca individuale e di gruppo.
Metodididattici:lezionifrontali,conletturaecommentodeimanualiedeitestidegliautoridella
antologiaindicatainprogramma;esercitazioniinaularelativeallapartedilogicaeragionamento.

Programmadelcorso
Il corso approfondisce temi ed autori fondamentali della Filosofia della Scienza contemporanea
quali Hempel, Popper, Khun, collegandosi ad autori e temi rilevanti di storia della filosofia
(Aristotele, Bacone, Locke, Leibniz, Cartesio, Kant, Husserl); particolare attenzione dedicata al
neopositivismologicoeallafilosofiaanalitica(Frege,Russell,Carnap,Wittgenstein).

Modalitdesame
Laverificaconsisteinunaesamescrittoparziale,relativoallapartedi"Logicaeragionamento",da
integrare con un colloquio orale relativo alla parte di "Filosofia della scienza". In tale colloquio
orale gli studenti potranno presentare approfondimenti relativi ai saggi scelti nella antologia di
lettureindicatainprogramma.

Libriditesto
Perlapartedi"LogicaeRagionamento":
C.Casadio,LogicaePsicologiadelPensiero,CarocciEditore,Roma,pp.192(euro20,60).
Perlapartedi"Filosofadellascienza":
MANUALE:J.Ladyman,FilosofiadellascienzaUn'introduzione,CarocciEditore,Roma(pp.282,euro23,50);
ANTOLOGIA: QUATTRO saggi a scelta dalla antologia: G. Boniolo et al., a cura di, Filosofia della
Scienza,R.CortinaEditore,Milano.

Sitodelcorso:http://www.unich.it/~casadio/materiali.html#logica

SOCIOLOGIA(SPS/07) 8CFU
Prof.AdeleBianco(AZ)

Obiettiviformativi
Apprendimento della disciplina sociologica dalle sue origini fino ai nostri giorni, esaminandone i
principaliautori,lepiimportantiteorieeiconcettichefornisconolossaturadellamateria.Analisi
deiprocessiedelletrasformazionisocialidellasocietcontemporanea.Focussullepolitichesociali.

Programmadelcorso
La sociologia dalle origini ai giorni nostri; autori, teorie, concetti; metodi e tecniche della ricerca
sociale;lasocietcontemporanea;lepolitichesociali
Programmi(InsegnamentiasceltaIIAnno)

30

Modalitdesame
scritto;ventidomandeapertepersessanta minuti.

Libriditesto
1.BiancoA.,Laconoscenzadelmondosociale,FrancoAngeli,Milano,2007,pp.200ca.20,00
2.FerreraM.,Lepolitichesociali,IlMulino,Bologna,inuscitaottobre2012
consigliato vivamente un costante aggiornamento sui temi dellattualit politica, economica e
culturaletramitelaletturadiunodeiprincipaliquotidianiatiraturanazionale.

Paginawebdelcorso:www.adelebianco.it

PEDAGOGIA(MPED/01) 8CFU
Prof.LuciaGenovese(AZ)

Obiettiviformativi
Il corso si propone di offrire un quadro dinsieme dei temi oggetto di studio e di ricerca della
pedagogia generale con particolare attenzione ai rapporti tra la pedagogia e le scienze
delleducazione, alla figura dellinsegnante e alle sue competenze, ai problemi dellinsegnare e
dellapprendereesaminatinellelorointerconnessioni.

Programmadelcorso
Parteistituzionale
Si affrontano i temi riguardanti lo statuto epistemologico della pedagogia e delle scienze
delleducazione. Si analizzano i concetti centrali della pedagogia (educazione, cultura,
apprendimento, processi di insegnamentoapprendimento, istruzione, formazione, relazione
educativa, ecc.), avvalendosi sia dei contributi della riflessione filosofica e pedagogica sia di quelli
dellescienzedelleducazione.Neldelineareruoloecompetenzedellinsegnante,sifarriferimento
aidiversimodellidelladidatticaealletrasformazioniinattonelleistituzioniscolastiche.
Partemonografica
Si analizzano nelle loro interconnessioni i processi dellinsegnare e dellapprendere, dedicando
specificaattenzioneaiproblemidellaprogettazione,gestioneevalutazionedelleattivitdidattiche.

Modalitdesame
Provascritta(25quesitiasceltamultiplasemplice)eintegrazioneoralefacoltativa.

Libriditesto
Parteistituzionale
LaportaR.(2001),Avviamentoallapedagogia,Roma,Carocci.
Gatti R., Gherardi V. (1999) (a cura di), Le scienze delleducazione. Percorsi di lettura, Roma,
Carocci,(limitatamenteallepp.117195).
Partemonografica
L.Genovese(2013),Insegnareeapprendere,Roma,Monolite.

Programmi(IIIAnno)

31

IIIANNO

PSICOLOGIACLINICA(MPSI/08) 8CFU
Proff.MarioFulcheri,ClaraMucci,MariaCristinaVerrocchio,ChiaraConti

Obiettiviformativi
Gli obiettivi del Corso Integrato, nel contesto del Primo Livello EuroPsy, mirano ad offrire il
complesso dei concetti basilari e dei contenuti essenziali della Psicologia Clinica, fornendo una
solida, ampia e approfondita base tecnica e metodologica, cio il sapere minimo indispensabile
perilsuccessivolivellodisviluppoformativoeprofessionalizzante.

Programmadelcorso
Ilcorsosiarticolaneiseguentiquattromoduliintegrati:

Prof.MarioFulcheri(1CFU):
Concettibasilarisu:
DallePsicologieallaPsicologiaClinica;
ImutamentinellepistemologiaelapsicopatologiainPsicologiaClinica;
Dalbenessereallapsicopatologiaclinica;
Dalligienementaleallasalutementale;
Ilrapportotraclinicaepsicologia;
ConcettodiPsicologiaClinicacomegalassia,comesistemacomplessocheandatoevolvendosi.

Prof.ClaraMucci(4CFU):
IntroduzioneaiconcettifondamentalidellapsicoanalisiediS.Freud;
Predisposizioneovulnerabilitapatologiepsicologicheefisiche(ricercaACE,EmoryUniversitysu
18.000soggetti);
Introduzione al concetto contemporaneo di trauma (la dimensione sociopsicobiologica e
relazionale in connessione con lelemento genetico; trauma catastrofico naturaleesperienza
dovutaamanoumana)finoaitraumisocialideltipogenocidioeShoah;
Losviluppotraumaticoelattaccamentodisorganizzato;
Trauma relazionale infantile, abusomaltrattamento e trauma complesso come fattore di
vulnerabilitamancanzadiautoregolazionedegliimpulsi,difficoltrelazionali;
Concettibasilarisuidisturbiborderlinedipersonalit;
ConcettibasilarisuidisturbidellidentitedellimmaginedelS.

Prof.MariaCristinaVerrochio(1CFU):
Concettibasilarisupersonalit,carattere,temperamentoemeccanismididifesa.

Prof.ChiaraConti(2CFU):
Le alleanze, le competenze relazionali e comunicazionali, il linguaggio verbale e non verbale, il
conversazionalismo;
Risorseedorientamentiperl'assessmentclinico;
Dallapsicosomaticaaidisturbisomatoformi.

Modalitdesame
Esamescrittoe/oorale.

Programmi(IIIAnno)

32

Libriditesto
M.Fulcheri:Leattualifrontieredellapsicologiaclinica.CentroScientificoEditore,Torino,2005(
24,50)(capitoli1,2,3,4,5,6,9,11,13e14).
C.Mucci:Traumaeperdono.Cortina,Milano,2014.

EPGPSICOLOGIACLINICA(MPSI/08) 2CFU
Proff.dadefinire(AH,IZ)

ELEMENTIDIFISIOLOGIAUMANAEPSICHIATRIA 8CFU
ModulodiFISIOLOGIAUMANA(MEDF/02,5CFU)
Prof.VittoreVerratti(AZ)

Obiettiviformativi
L'insegnamento si propone di mettere gli studenti nelle condizioni di conoscere il normale
funzionamentodeidiversiorganiedapparatidelcorpoumanoediintegrarefunzionieprocessiin
un quadro coerente. Inoltre gli studenti dovranno essere in grado di valutare il significato
adattativo delle regolazioni omeostatiche in risposta a condizioni di variabilit dellambiente
esternoointernoallorganismo,intesonelsuosignificatoolisticodimenteecorpo.

Programmadelcorso
Fisiologiacellulare
IntroduzioneallaFisiologia.IlconcettodiomeostasicomefondamentodellaFisiologia.Sistemidi
regolazioneomeostatica.
Basibiologichedellavita:ilpotenzialedimembranaediequilibrioedequazionediNernst.
Composizionedellorganismoumanoecompartimentiidrici.
FisiologiadelSistemaMuscolare
Conoscere e descrivere l'organizzazione funzionale del muscolo ed il ciclo eccitazione
contrazionerilasciamento.
Idiversitipidifibremuscolari.Funzionedelmuscololiscioedadattamentifunzionali
Conoscereedescrivereilsignificatodeltonomuscolareedellafaticamuscolare.
Descrivereilsignificatodeldebitodiossigeno.
FisiologiadelSistemaCardiocircolatorio
Conoscerelacomposizioneelefunzionidelsangue:plasmaedelementicorpuscolati
Descrivere i tessuti eccitabili cardiaci: Eccitabilit, Automatismo, Ritmicit e loro regolazioni
nervoseeormonali
Lagittatacardiacaelapressionearteriosa,illustrarelalororegolazionenervosaeormonale
Gliadattamenticardiocircolatoriall'eserciziofisicoealleemozioni
Sistemalinfatico
FisiologiadelSistemaDigerente
Metabolismoeregolazionedellassunzionediciboediacqua
Conoscere la motilit, le secrezioni gastrointestinali, la digestione e l'assorbimento dei principi
nutritiviedell'acqua
Fegatoesuefunzioni
FisiologiadelSistemaEndocrino
Conoscere i principi generali del Sistema Endocrino, come controllo omeostatico delle funzioni
vegetativecorporee.
Conoscerel'unitfunzionaleipotalamoipofisi.
Programmi(IIIAnno)

33

Conoscereleghiandoledellariproduzioneegliormonisessuali.
Regolazioneormonaledelciclomestruale.
Sistemariproduttivomaschileefemminile.
Ruolodellaplacenta.
Partoelattazione.
Cenni sugli ormoni tiroidei, sugli ormoni sterodei e della midollare del surrene: adrenalina e
noradrenalina.
FisiologiadelSistemaRenale
Conoscereiprocessicheavvengononelreneelesueprincipalifunzioniomeostatiche.
Reneeormoni(reninaeregolazionedellapressionearteriosaeritropoietinaederirtropoiesi)
Regolazionedellequilibrioacidobase
FisiologiadelSistemaRespiratorio
Composizionedellariaatmosfericaealveolare
Descrivereedefinireivolumi,lecapacit,elecompliancespolmonari.
Conoscerelacomposizionedell'ariaambienteedell'ariaalveolare.
Conoscereedillustrarelemodalitdelladiffusionealveolareedeltrasportodeigasnelsangue.
Illustrarelaregolazionedellarespirazione:nervosaechimica.
Effettirespiratoridellattivitfisicaedelleemozioni.
Fisiologiadellinvecchiamento
Cennisulleteoriedellinvecchiamentoelemodificazionifisiologicheetcorrelatedeivariorgani
edapparati.

Modalitdesame
Provaorale.

Libriditesto
CarrollR.G.Fisiologia.ElsevierMasson.
GuytonA.C.ElementidiFisiologia.Piccin.
RhoadesePflanzer.FisiologiaGeneraleeUmana.Piccin.
BerneeLevy.Fisiologia.CasaEditriceAmbrosiana.
ScottoP.Fisiologia.Poletto.
SaladinAnatomiaefisiologia.Piccin
SherwoodL.FisiologiaUmana.Piccin
StanfieldCLandGermannW.Fisiologia.EdiSES
Zocchi.PrincipidiFisiologia.EdiSES

ModulodiPSICHIATRIA(MED/25,3CFU)
Prof.GiovanniMartinotti(AZ)

Obiettiviformativi
Acquisire le nozioni essenziali al fine dellapproccio clinico al paziente psichiatrico, attraverso
lesame dei fenomeni di interesse psicopatologico. Acquisire una conoscenza dettagliata dei
principalidisturbidiinteressepsichiatrico.

Programmadelcorso
LEsame Psicopatologico: segni e sintomi; Schizofrenia e spettro psicotico; Disturbi Depressivi;
Disturbi Bipolari; Disturbi dAnsia; Disturbo OssessivoCompulsivo; Alcolismo; Disturbi da uso di
Sostanze e Nuove Sostanze Psicoattive; Dipendenze comportamentali e Gambling; Disturbi del
ComportamentoAlimentare;DisturboPostTraumaticodaStress;cennidiPsicofarmacoterapia.
Programmi(IIIAnno)

34

Modalitdesame
Scritto,contredomandeaperte.

Libriditesto
ProntuariodiPsichiatria,JaniriL,MartinottiG,CaroppoE.SocietEditriceUniverso,Roma,2008
(soloquantoconcordatoconildocente)
Psicopatologiainslides.DiGiannantonioM,JaniriL,MartinottiG.AlpesEditore,2012
(soloquantoconcordatoconildocente)

PSICOLOGIADELLOSVILUPPOII(MPSI/04) 8CFU
Proff.TizianaAureli,MariaConcettaGarito(AZ)

Obiettiviformativi
A)PARTETEORICA(6CFU,docenteprof.TizianaAureli)
Conoscenza delle caratteristiche fondamentali delle teorie tradizionali ed emergenti in Psicologia
dellosviluppo.
B)PARTEMETODOLOGICA(2CFU,docentedott.MariaConcettaGarito)
Conoscenza approfondita circa la storia, la tipologia, gli ambiti di utilizzo e la validit della
metodologiaosservativa.

Programma
PARTE TEORICA: Il programma presenta e mette a confronto le scuole di pensiero che hanno
fornitoallapsicologiadellosviluppoisuoiparadigmiteorici.Inquestacornicevengonoaffrontate
le tematiche fondamentali della disciplina: a che cosa serve una teoria dello sviluppo e a quali
domande intende rispondere, quale la natura del cambiamento evolutivo, che cosa cambia,
come avviene il cambiamento e attraverso quali meccanismi. A partire dalle pietre miliari della
teoria piagetiana e vygotskiana, vengono illustrati i principali sviluppi teorici successivi teoria
dellelaborazione delle informazioni, teoria etologica, teoria dellapprendimento sociale e infine
gli approcci pi recenti quali la "teoria della teoria", l'innatismo modulare, le neuroscienze
evolutive, la teoria dei sistemi dinamici, la teoria contestualista. Di ogni approccio si seguono le
linee generali di evoluzione storica, si precisa la posizione in merito alle questioni fondamentali
dellosviluppopsicologico,esivalutanoipuntidiforzaedidebolezza.
PARTEMETODOLOGICA:Lametodologiaosservativa:definizionedeltermineecennistorici;tipidi
osservazione; ambiti di utilizzo dellosservazione validit e affidabilit dei dati osservativi.
Strumentidiosservazione:tipidistrumentieambitidiapplicazione

Modalitdesame
PARTE TEORICA: Prova scritta con domande chiuse (prima parte) e domande aperte (seconda
parte). PARTE METODOLOGICA: Prova scritta con domande chiuse (prima parte) e una domanda
aperteconunesercizio(secondaparte).

Libriditesto
PARTETEORICA:Miller,P.H.(2011).Teoriedellosviluppopsicologico.IlMulino,33,00(tranneicapp.IIeVII).
PARTE METODOLOGICA: Camaioni, L., Aureli, T., Perucchini, P. (2004). Osservare e valutare il
comportamento infantile. Il Mulino, 16.00. Premessa I. Losservazione come metodo
dindagineinpsicologiadellosviluppo.II.Losservazionenellapratica.
Programmi(IIIAnno)

35

EPGPSICOLOGIADELLOSVILUPPOII(MPSI/04) 2CFU
Proff.dadefinire(AH,IZ)

PERFREQUENTANTI(2CFU)
Obiettiviformativi
Acquisizionediconoscenzeepraticanellutilizzodistrumentidivalutazionedellinguaggioinetevolutiva.

Programmadiinsegnamento
IlPrimoVocabolariodelBambino(PVB):Obiettividelquestionario;modalitdisomministrazione;
attribuzionedeipunteggievalorinormativi;stesuradelprofilodisviluppo.

Modalitdesame
Esamescritto;esperienzadirettadisomministrazionedelPVBeelaboratofinale.

Libriditesto
CaselliM.C.,Casadio,P.(1995).IlPrimoVocabolariodelBambino.FrancoAngeli,16,00

PERNONFREQUENTANTI(2CFU)
Letturaeanalisideiseguentiarticolidiricerca:
Duncan, R.M, Pratt, M.W. (1997). Microgenetic Change in the Quantity and Quality of
PreschoolersPrivateSpeech.InternationalJournalofBehavioralDevelopment,20(2),367383
Howes,C.., Smith, E.W. (1995). Children and their childcare caregivers: profilesof relationships.
Social Development, 4,1, 4461. Entrambi gli articoli sono inseriti nella sezione Ex facolt,
Psicologia,MaterialedidatticodelsitowebdellAteneo

PSICOLOGIASOCIALEII(MPSI/05) 8CFU
Prof.ChiaraBerti(AZ)

Obiettiviformativi
Acquisizione delle conoscenze relative ad alcuni approcci psicologico sociali adottati nello studio
deiprocessiedeifenomeniconcernentilerelazioniconlaltro.

Programmadelcorso
LELOGIO DELLA CORTESIA (Esempie definizioni. Fatti o parole. La cortesia. Le regole del mondo.
Intelligenzaecortesia)
EMPATIA E SVILUPPO MORALE (Lo spettatore innocente. Trasgressione.Trasgressione virtuale. E
sufficientelempatia?Empatiaeprincipimorali.Cultura.Intervento)
LA RELAZIONE CON LALTRO (La persona e laltro. Processi elementari nelle relazioni con laltro.
Dallaltruismoallasolidariet)

Modalitdesame
Esamescritto(domandeapertesuargomentideitrevolumi).

Libriditesto
AXIA G. (2012) Lelogio della cortesia. Lattenzione per gli altri come forma di intelligenza.
Bologna,IlMulino,pp.136,8,80
HOFFMANM.L.(2008)Empatiaesviluppomorale,Bologna,IlMulino,pp.376,30,00(Empathyand
MoralDevelopment:ImplicationsforCaringandJustice,CambridgeUniversityPress,Cambridge,2000)
Programmi(IIIAnno)

36

MOSCOVICIS.(acuradi)(1997)Larelazioneconlaltro,Milano,RaffaelloCortinaEditore,pp.376,30,80
Facoltativi(testidisponibilitraimaterialididattici):
HoffmanM.L.(2013)Empathy,Justice,andSocialChange
Hoffman M. L. (2011) Empathy, Justice and the Law. In A.Coplan & P.Goldie (Eds.), Empathy:
PsychologicalandPhilosophicalPerspectives.OxfordUniversityPres.

EPGPSICOLOGIASOCIALEII(MPSI/05) 2CFU
Proff.dadefinire(AH,IZ)

PSICOLOGIADELLAVORO(MPSI/06) 8CFU
Prof.MichelaCortini(AZ)

Obiettiviformativi
Il corso intende sviluppare una conoscenza organica delle dimensioni relative ai sistemi
organizzativi e al ruolo delle variabili che influenzano i comportamenti lavorativi nelle
organizzazioni.Gliobiettivispecificidelcorsosono:
presentarelelineedellateorizzazioneintemadipsicologiadellavoro
illustrare i principali modelli di analisi/intervento di matrice psicologica nellambito delle
organizzazioni
analizzarelevariabilicaratterizzantiiprocessidigestionedellerisorseumane.

Programmadelcorso
Ilprogrammadelcorsoruotaattornoagliaspettilegatiallagestionedellepersoneneicontestidi
lavoro organizzato: dal momento dellingresso nellorganizzazione (selezione, orientamento,
socializzazione) allo sviluppo nel corso della carriera professionale (valutazione, formazione,
empowerment, counselling) alla soluzione dei problemi che caratterizzano oggi il mondo del
lavoro(internazionalizzazione,contrattopsicologico,riqualificazione).
Unmoduloapartesardedicatoallacomunicazione,siainternacheesternaedunoallostressed
airischipsicosocialinelleorganizzazioni.

Modalitdesame
Esamescritto.

Libriditesto
1.Fraccaroli,F.&Balducci,C.(2011)Stresserischipsicosocialinelleorganizzazioni,Bologna,IlMulino.
2. Cortese, C.G., Argentero, P. & Piccardo, C. (a cura di) (2010) Psicologia delle Risorse Umane,
Milano:RaffaelloCortina.
3.Cortini,M.&Manuti,A.(2014)Comunicare,incorsodistampa
Facoltativi:
4.Cortini,M.,Tanucci,G.,Manuti,A.(2008)(acuradi)ImestieridellaFormazione,Roma,Carocci
5.Gheno,S.(acuradi)(2010)Laformazionegenerativa,Milano,FrancoAngeli

Paginawebdelcorso:incostruzione

EPGPSICOLOGIADELLAVORO(MPSI/06) 2CFU
Proff.dadefinire(AH,IZ)

Programmi(InsegamentiasceltaIIIAnno)

37

INSEGNAMENTIASCELTA(IIIANNO)

TEORIAETECNICHEDEITEST(MPSI/03) 8CFU
Prof.AristideSaggino(AH)
Prof.MarcoTommasi(IZ)

Obiettiviformativi
Lo studente deve acquisire le competenze di base nellambito della teoria e delle applicazioni
principalideitestpsicologici.

Programmadelcorso
1. Validiteattendibilitdeireattivipsicologici
2. Indicidimisuradellattendibilitdeireattivipsicologici
3. Costruzioneevalidazionedeireattivipsicologici
4. Validazioneconlanalisifattorialedeitestmultidimensionali
5. Tipiditestpsicologici
6. Esempiopraticodiutilizzodiunmanualeditestperlamisurazionedellintelligenza(ScalaWAISR).

Modalitdesame
Lesame consiste in una prova scritta con questionario a scelta multipla relativa allintero
programmaconunaeventualesuccessivaintegrazioneoraleadiscrezionedeldocente.

Libriditesto
A. SagginoA.(acuradi),LaWechslerAdultIntelligenceScaleEdizionerivista(WAISR):unaguida
pratica,GiuntiO.S.,Firenze,2009.
B. TommasiM.,BusoneraA.,Teorieetecnichedeireattiviedelleintervisteinpsicologia,Franco
Angeli,Milano,2010.
PerillibroalpuntoBsonodastudiare:
capitolida1a5tutti
capitolo6tuttoesclusoparagrafo6.6
capitolo7tutto
capitolo8tuttoesclusoparagrafo8.4
capitolo9tutto
capitolo10escluso
capitolo11tuttotranneiparagrafi11.5,11.8,11.9

Paginawebdelcorso:www.psicometria.unich.it

SOCIOLOGIADEIPROCESSI
ECONOMICIEDELLAVORO(SPS/09) 4CFU
Prof.AdeleBianco(AZ)

Obiettiviformativi
Apprendimento della disciplina sociologica dalle sue origini fino ai nostri giorni, con particolare
riferimentoagliaspettieaiprocessilegatiallavitaeconomicaeallequestioniinerentiillavoroeil
mercatodellavoronellasuastrutturazioneenellasuagestione.

Programmadelcorso
SOCIOLOGIA ECONOMICA: 1. Economia e sociologia 2. I classici del pensiero sociologico e la
sociologia del capitalismo (Marx, Sombart, Simmel, Weber, Durkheim, Veblen, Polany,
Programmi(InsegamentiasceltaIIIAnno)

38

Schumpeter)3.Sviluppoecrescita,nonsolounaquestioneeconomica:dalTerzoMondoaiBRIC
4.Lostatosociale5.LacrisidelFordismo,laglobalizzazioneelaflessibilizzazionedellavoro
6.Ilfinanzcapitalismoelacrisidel2008.
LAVORO: 1. Definizione 2. Lavoro e modernit (manifattura e grande industria) 3. Modelli di
organizzazionedellavoro4.Ilmercatodellavoro:caratteristiche,concettiegrandezze5.Non
lavoro e disoccupazione 6. Lavoro, sviluppo e globalizzazione: dalla divisione internazionale del
lavoroallaresponsabilitsocialedelleimprese7.Lepolitichedellavoro.

Modalitdesame
scritto;ventidomandeapertepersessantaminuti

Libriditesto
1. Ferrera M., Le politiche sociali, Il Mulino, Bologna, in uscita ottobre 2012 solo le parti che
verrannoindicatespecifichealcorsoinoggetto
2.MingioneE.,PuglieseE.,Lavoro,Carocci,Roma,14,50,pp.170
3.TrigiliaC.,Sociologiaeconomica,ilMulino,Bologna,voll.1e2,16,50+19,00pp.285+340
4.EventualiaggiornamentiinmaterialavoristicaepensionisticadelGoverno.
consigliato vivamente un costante aggiornamento sui temi dellattualit politica, economica e
culturaletramitelaletturadiunodeiprincipaliquotidianiatiraturanazionale.

Paginawebdelcorso:www.adelebianco.it

PSICOLOGIAEVOLUZIONISTICA(MPSI/02) 4CFU
Prof.DanieleMarzoli(AZ)

Obiettiviformativi
Apprendimentodellenozionibasilaridipsicologiaevoluzionistica.

Programmadelcorso
Ilcorsotratteritemifondamentalidellapsicologiaevoluzionistica,conparticolareattenzionealle
differenzedigenere.
Basidellapsicologiaevoluzionistica
Adattamentoall'ambiente
Strategiedisceltadelpartneralungoebrevetermine
Parentelaecureparentali
Cooperazioneeaggressivita'
Conflittotrasessi
Dominanzaestatus

Modalitdesame
Testarispostamultiplaobbligatorio.Oralefacoltativoincasodivotosufficientealtest.

Libriditesto
BussD,Psicologiaevoluzionistica,Pearson,2012.

Programmi(InsegamentiasceltaIIIAnno)

39

DISTURBIDIAPPRENDIMENTOINETSCOLARE:
VALUTAZIONEEINTERVENTO(MPSI/04) 4CFU
Proff.SandroCiufici,IreneDiCampli(AZ)

Obiettiviformativi
Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze teoricopratiche nellambito della
psicopatologia dellapprendimento, con particolare riferimento alle modalit di valutazione ed i
programmidiinterventopiidoneialtrattamentodeisingolidisturbispecificidiapprendimento.

Programmadelcorso
1)IntroduzioneaiDSA:definizioni,criterieclassificazioni.
2)Dislessiaedisturbidellascrittura
3)Disturbidelcalcolo
4)Disturbidellapprendimentononverbale(visuospaziale)
5)Disturbidellacomprensionedeltesto
6)Disturbinellasoluzionedeiproblemi
7)DisturbodiattenzioneediperattivitADHD
8)Difficoltdiapprendimento:aspettiemotivimotivazionali

Modalitdesame
Lesameconsisteinunaprovascritta(21quesiticonrispostaasceltamultipla).

Libriditesto
CornoldiC.(2007)(acuradi),Difficoltedisturbidellapprendimento,IlMulino,Bologna,capp.I,
III,IV,V,VI,VII,XeXI.23.50.

IPRINCIPALIORIENTAMENTIDELLA
PSICOLOGIADINAMICA(MPSI/07) 4CFU
Prof.TizianaSola(AZ)

Obiettiviformativi
Il corso si propone lacquisizione di un bagaglio conoscitivo, teoricoclinico, di base, nel campo
dellapsicologiadinamica

Programmadelcorso
Il corso si propone di affrontare i principali orientamenti della psicologia dinamica, a partire dal
pensiero psicoanalitico freudiano e degli autori che contribuirono allo sviluppo del movimento
psicoanaliticoortodossoedissidente(C.Jung,K.Abraham,S.Ferenczi,I.D.Suttie)agliautoripost
freudianichenehannoestesoearricchitoilcorpusteoricoeclinico(M.Klein,W.R.Fairbairn,D.
W. Winnicott, M. Balint, W. R. Bion, J. Bowlby). Nellambito di una prospettiva storica, il corso
includer laccostamento di alcuni rappresentanti della corrente antropologica esistenziale, in
terminidiconfrontoe/odiintegrazioneconilpensieropsicoanalitico.

Modalitdesame
Colloquioorale.
Programmi(InsegamentiasceltaIIIAnno)

40

Libriditesto
GiorgioConcato, Manuale di Psicologia Dinamica, AlefBet,Firenze 2006. P. 291, (28), scaricabile
anchesuInternet.+Materialedidatticofornitodaldocente.

INTRODUZIONEALLACLINICAPSICOLOGICA
EALLAPROMOZIONEDELLASALUTE(MPSI/08) 4CFU
Prof.VincenzoTozzi(AZ)

Obiettiviformativi
Il corso si propone di illustrare un approccio olistico nellambito della psicologia clinica applicata
alla promozione della salute. Approccio che nasce dalla constatazione della progressiva
differenziazionechecstatatraladisciplinamedicaeladisciplinadellapsicologiaclinica.Questo
modulo intende pertanto mettere il evidenza limportanza della collaborazione tra le due figure
professionali(medicoepsicologo).

Programmadelcorso
Cennistoricisullanascitadellapsicologiaclinica
Introduzioneallapprocciobiopsicosocialeealparadigmadellacomplessit
Presentazionediprogettidiinterventopsicologicocliniconellambitodellamedicinaspecialistica

Modalitdesame
Lesameconsisteinunaprovascrittaadomandeaperteoprovaorale.

Libriditesto
L.Solano,Dalsintomoallapersona,Milano,FrancoAngeli,2011(euro29,00)
Altromateriale(slide,articoli,ecc.)sarcomunicatodurantelosvolgimentodelcorso.

BIOLOGIADEIPROCESSICOGNITIVI(BIO/13) 4CFU
Prof.CinziaTurli(AZ)

Obiettiviformativi
Conoscerecomeevolvonogliapprendimentidalpuntodivistabiologico
Conoscereimetodidiapprocciopereducarealcambiamentoladultoelindividuomaturo
Conoscereilnostrocervelloecomesitrasformaconlet
Conoscerelanostramenteescopriremodalitpermodificaredeterminaticomportamenti

Programmadelcorso
Il percorso di studio prevede unintroduzione alla dimensione bioeducativa per affrontare dal
punto vista teoricometodologico il concetto di educabilit in et adulta e in et matura,
sottolineandoilrapportomente/cervelloeapprendimento/conoscenzaelestretteconnessionitra
processi formativi, aspetti biologici ed educazione. Intenzione dello studio conoscere che cosa
significhinobioeducazioneebioapprendimentorelativamenteallosviluppodellet,intesequeste
scienze,comenuoviapproccidiricercaperscoprirecomemodificaredeterminaticomportamenti
e reazioni nelle fasi di invecchiamento. Inoltre si intende affrontare da una parte lanalisi dei
cambiamenti che avvengono con let a livello cerebrale, cognitivo, di personalit emotivo
Programmi(InsegamentiasceltaIIIAnno)

41

affettivaedallaltroconoscerelemodalitdapproccioattuabilipereducareemigliorarelaqualit
divitadellapersonaadultaediquellamatura.

Modalitdesame
Orale. Giorni di ricevimento studenti: Lunedi dalle 10.30 alle 13.30 e Mercoledi dalle 10.30 alle
12.30acominciaredal1dicembre2013pressolaladiBiologiaapplicatadirettadalProf.A.Grilli.

Libriditesto
E.Frauenfelder,F.Santoianni,Lescienzebioeducative,Liguori,Napoli,2002
Questo testo poich nasce dallincrocio a pi voci di studiosi provenienti da differenti ambiti di
ricerca (pedagogisti, neuroscienziati e psicologi) intende chiarire agli studenti come ipotizzare la
definizione di un possibile terreno di studio confinante tra leducabilit e le bioneuroscienze.
Inoltre mira a chiarire il possibile incontro tra il mondo delle bioneuroscienze e il processo della
formazioneumana,aiutaadapprofondirelescienzebioeducativecomeunadirezionechiavenel
futurodelleducazioneimprescindibilenellostudiodellamenteedellaformazionedelluomo.
Diquestotestosarannopreseinstudiosoloalcuneparticheverrannoindicatedurantelelezioni.
E.Boncinelli,Lavitadellanostramente,EditoriLaterza,2011
Questotestorichiamandol'ausiliodivariescienzeneurologia,biologia,filosofiaeantropologia,
cerca di chiarire allo studente rispondendo ad alcune delle domande che tutti ci poniamo: che
cos'lamente?Comeessacambianelcorsodellanostravita?Perchinvecchiamo?Checosacifa
dire: penso questo, credo questo, sento questo, voglio questo? Che cosa ci ricorda chi
siamo e che cosa stiamo facendo e quello che ci piacerebbe fare? Di questo testo sar prese in
studiosolouncapitolocheverrindicatodurantelelezioni.
C.Turli,Memoria,conoscenzaecorporeit,Lamemoriaelacognitivitnellapprendimentoinet
adultaenellaterzaet,TabulaFati,Chieti,2011
Il testo di sostegno agli studenti per conoscere in modo semplice e pratico il processo di
invecchiamentodelcervelloinindividuiadultimaturi,cosdacomprenderelarelazionetraattivit
cerebrale,mentaleeapprenditivainsoggettidiquestaet.
Diquestotestosarpreseinstudiosoloalcuneparticheverrannoindicatedurantelelezioni.
Sarannofornitedispensealterminedelsemestre

COMPETENZEEDUCATIVEEPROCESSIFORMATIVI(MPED/01) 4CFU
Prof.AgataVentura(AZ)

Obiettiviformativi
Presentarelastoriaelevoluzionedelconcettodiesperienzaineducazione
Identificarechecosasonoimetodididattici,lestrategiedidatticheeleproceduredidattichee
mettereafuocolefunzionideimetodinelprocessodidattico
Delineareitratticaratterizzantialcunimetodietecnicheattive(brainstorming,discussione,
lavorodigruppo,roleplaying)
Definireepresentarelematriciteoricheeicaratteripeculiaridelmetodoscout.

Programmadelcorso
Il corso si propone di analizzare ilruolo e il valore dellesperienza in educazione. Si analizzano, in
dettaglio, levoluzione del concetto di esperienza, il quadro storico e teorico da cui ha preso
origine la didattica attiva, le metodologie specifiche su cui la didattica attiva si fonda a scuola e
nellextrascuola. Si presentano i metodi e le strategie didattiche specifiche (brainstorming,
Programmi(InsegamentiasceltaIIIAnno)

42

discussione, lavoro di gruppo, role playing) delle quali si approfondiscono le matrici teoriche, le
modalitoperativeeglistrumentiperlaprogettazioneelagestionedelleattivit,perdareconto
della ricchezza degli apporti di ciascuno. Si dedica, infine, specifica attenzione al metodo scout,
metodo integrale e attivo, del quale si identificano matrici storiche e teoriche, si delineano
elementiessenzialiesiespongonoiprincipi.

Modalitdesame
Provascritta(22quesitiasceltamultiplasemplice)eintegrazioneoralefacoltativa.

Libriditesto
Nigris E., Negri S.C., Zuccoli F. (a cura di), Esperienza e didattica. Le metodologie attive, Roma,
Carocci,2007.
VenturaA.,Ilmetodoscout.Intuizionieducativeeprincipiformativi,Milano,FrancoAngeli,2013.

RICERCAINEDUCAZIONE:
PROBLEMI,METODIESTRUMENTI(MPED/01) 4CFU
Prof.AntoniettaCiffolilli(AZ)

Obiettiviformativi
Il corso si propone i seguenti obiettivi: definire cos la ricerca in educazione; identificare le
diverse forme di ricerca educativa; mettere a fuoco i metodi qualitativi e quantitativi; presentare
un quadro d'insieme dei metodi e delle tecniche dindagine; soffermarsi sugli strumenti di
rilevazione dei dati; distinguere valutazione e misurazione; illustrare i principali strumenti di
verificadegliapprendimenti.

Programmadelcorso
Ilcorsosiprefiggedifaracquisireaglistudentiglistrumenticoncettualieproceduralidibasedella
ricercaineducazioneedellavalutazione.Atalfinesipresenterannoproblemietemidellaricerca
educativa,illustrandonelematricistoricheeleattualilineeevolutive;cisisoffermersugliaspetti
epistemologici, ponendo laccento in particolare sul dibattito tra metodi quantitativi e metodi
qualitativi, si illustreranno metodologie e tecniche di indagine, fasi e strumenti. Si rifletter,
inoltre,sullavalutazionecomepeculiarepraticadiricercaeducativaesenediscuterannocaratteri
efunzioni,soffermandosiinparticolaresuglistrumentidiverificadegliapprendimenti.

Modalitdesame
Provascritta(22quesitiasceltamultiplasemplice)eintegrazioneoralefacoltativa.

Libriditesto
GattiR.(2002),Checoslapedagogiasperimentale,Roma,Carocci,pp.111,10.
DomeniciG.(2007),Manualedellavalutazionescolastica,RomaBari,Laterza,2007,18
(limitatamenteaicapitoli3,4,5,7,9,10,11).

Pianodistudi

43

IANNO
SSD Cod Insegnamento Moduli Fascia Docente CFU Tot Sem Esamida
BIO/13
MED/03
AT01 FONDAMENTIBIOGENETICI
Biologia

Genetica
ADE
DIM
NZ
ADE
DIM
NZ
L.Speranza
A.Grilli
A.Grilli
L.Stuppia
V.Gatta
V.Gatta
5

5
10 1 Feb'14
MPSI/01 AT11 PSICOLOGIAGENERALEI
ADE
DIM
NZ
R.DiMatteo
A.DiDomenico
A.DiDomenico
8 8 1 Feb'14
INF/01
LLIN/12
AIN
INFORMATICA
eLINGUAINGLESE
Informatica

Inglese
ADE
DIM
NZ
ADE
DIM
NZ
D.F.Sivilli
D.F.Sivilli
D.F.Sivilli
S.Cicchitti
S.Cicchitti
S.Cicchitti
4

4
8 2 Giu'14
MPSI/01 AT21 PSICOBIOLOGIAI
ADE
DIM
NZ
L.Tommasi
D.Marzoli
A.Brancucci
8 8 2 Giu'14
MPSI/01 AT31 PSICOMETRIAI
ADE
DIM
NZ
M.Balsamo
S.J.E.Ebisch
R.Romanelli
8 8 2 Giu'14
MFIL/03
MFIL/06
AT91
STORIADELLAFILOSOFIA
eFILOSOFIAMORALE
Storiadella
filosofia

Filosofia
morale
ADE
DIM
NZ
ADE
DIM
NZ
S. Achella,F. DeFelice
L.Gentile
R.Ciafardone
D.Bosco
D.Bosco
R.Ciafardone,L.Gentile
5

5
10 2 Giu'14
Pianodistudi

44

IIANNO

SSD Cod Insegnamento Fascia Docente CFU Tot Sem Esamida


MPSI/01 AT12
PSICOLOGIAGENERALEII

EPGPSICOLOGIAGENERALEII
AH
IZ
AH
IZ
N.Mammarella
B.Fairfield
N.Mammarella
B.Fairfield
8

2
10 1 Feb'14
MPSI/05 AT51 PSICOLOGIASOCIALEI
AH
IZ
F.Alparone
S.Pagliaro
8 8 1 Feb'14
MPSI/03 AT32
PSICOMETRIAII

EPGPSICOMETRIAII
AH
IZ
AH
IZ
L.Picconi
L.Carlucci
dadefinire
dadefinire
8

2
10 1 Feb'14
MPSI/02 AT22
PSICOBIOLOGIAII

EPGPSICOBIOLOGIAII
AH
IZ
AH
IZ
G.Committeri
V.Sebastiani
M.Ciavarro
C.Calluso
8

2
10 2 Giu'14
MPSI/04 AT41 PSICOLOGIADELLOSVILUPPOI
AH
IZ
M.Camodeca,S.DiSano
G.Coppola,D.Bafunno
8 8 2 Giu'14
MPSI/07 AT71
PSICOLOGIADINAMICA

EPGDIPSICOLOGIADINAMICA
AH
IZ
AH
IZ
C.Candelori,A.Babore
G.Stanghellini
dadefinire
dadefinire
8

2
10 2 Giu'14


Pianodistudi

45

IIIANNO

SSD Cod Insegnamento Moduli Fascia Docente CFU Tot Sem Esamida
MPSI/04 AT42
PSICOLOGIADELLOSVILUPPOII
EPG
PSICOLOGIADELLOSVILUPPOII

AZ
AH
IZ
T.Aureli,MC.Garito
dadefinire
dadefinire
8

2
10 1 Feb'14
MPSI/05 AT52
PSICOLOGIASOCIALEII
EPG
PSICOLOGIASOCIALEII

AZ
AH
IZ
C.Berti
dadefinire
dadefinire
8

2
10 1 Feb'14
MPSI/06 AT61
PSICOLOGIADELLAVORO
EPG
PSICOLOGIADELLAVORO

AZ
AH
IZ
M.Cortini
dadefinire
dadefinire
8

2
10 2 Giu'14
MPSI/08 AT81

PSICOLOGIACLINICA

EPGPSICOLOGIACLINICA

ADE
DIM
NZ
AH
IZ

C.Mucci,M.Fulcheri,C.
Conti,MC.Verrocchio

dadefinire
dadefinire
8

2
10 2 Giu'14
MEDF/02
MED/25
AT02
ELEMENTIDIFISIOLOGIAUMANA
EPSICHIATRIA
Fisiologia
Psichiatria
AZ
AZ
V.Verratti
G.Martinotti
5
3
8 2 Giu'14

Pianodistudi

46

INSEGNAMENTIASCELTA

Anno SSD Cod Insegnamento Fascia Docente CFU Tot Sem Esamida
II
MFIL/02
MPED/01
SPS/07
AT92
AT93
AT94
LOGICAEFILOSOFIADELLASCIENZAo
PEDAGOGIAo
SOCIOLOGIA
AZ
AZ
AZ
C.Casadio,P.Graziani
L.Genovese
A.Bianco
8 8
1
1
2
Feb'14
Feb'14
Giu'14
III MPSI/03 AT33 TEORIAETECNICHEDEITEST*
AH
IZ
A.Saggino
M.Tommasi
8 8 1 Feb'14
III MPSI/02 AT97 PSICOLOGIAEVOLUZIONISTICA AZ D.Marzoli 4 4 2 Giu'14
III MPSI/04 AT43
DISTURBIDIAPPRENDIMENTOINET
SCOLARE:VALUTAZIONEEINTERVENTO
AZ S.Ciufici,I.DiCampli 4 4 2 Giu'14
III MPSI/06 AT72
IPRINCIPALIORIENTAMENTI
DELLAPSICOLOGIADINAMICA
AZ T.Sola 4 4 2 Giu'14
III MPSI/07 AT82
INTRODUZIONEALLACLINICAPSICOLO
GICAEALLAPROMOZIONEDELLASALUTE
AZ V.Tozzi 4 4 2 Giu'14
III BIO/13 AT03 BIOLOGIADEIPROCESSICOGNITIVI AZ C.Turli 4 4 2 Giu'14
III MPED/01 AT98
COMPETENZEEDUCATIVE
EPROCESSIFORMATIVI
AZ A.Ventura 4 4 2 Giu'14
III SPS/09 AT99
SOCIOLOGIADEIPROCESSI
ECONOMICIEDELLAVORO
AZ A.Bianco 4 4 2 Giu'14
III MPED/01
RICERCAINEDUCAZIONE:
PROBLEMI,METODIESTRUMENTI
AZ A.Ciffolilli 4 4 2 Giu'14

Neltrienniosidevonoconseguireintotale180CFU,compresii4CFUdellaprovafinale.

*Perottenereilriconoscimentoeuropeodellalaureatriennale(EuroPsy)glistudentidevonosostenere,traicreditiasceltadelterzoanno,lesame
di Teoria e tecniche dei test. In caso contrario la laurea non verr riconosciuta negli altri paesi europei e, quindi, il suo riconoscimento sar
limitatosoloallItalia,coscomeprevistodallaUnioneEuropea.

Potrebbero piacerti anche