Sei sulla pagina 1di 5

15/09/14 18:43 Roma inverno 2011

Pagina 1 di 5 http://www.cieloeterra.it/sizigie/2011.04/roma.html
home
sizigie
Previsioni meteorologiche per l'inverno 2011
Saturno prevale in questa sizigia, con la partecipazione generale di Mercurio che sta per fare la sua levata
eliaca, e con quella particolare di Giove, limitatamente allItalia centrale. La sizigia plenilunica e il Sole
sopra lorizzonte; pertanto il grado della sizigia da osservare quello del Sole. Tuttavia uno sguardo alla
Luna sembra sempre ragionevole nei pleniluni, e soprattutto in questo caso perch la Luna eclissata e
sorger prima della fine delleclisse. Inoltre, seguendo l'opinione di Ibn Ezra, riteniamo che nell'argomento
del dominio non vada mai dimenticato il grado che sorge, poich l'astro che testimonia l'oroscopo manifesta
sempre in qualche misura la sua natura.
15/09/14 18:43 Roma inverno 2011
Pagina 2 di 5 http://www.cieloeterra.it/sizigie/2011.04/roma.html
Sole, luminare del tempo. Il Sole il luminare del tempo, a 1811 Sgr. Giove, signore del domicilio, gli si
configura con un parallelo nel mondo perfetto (0,00). Mercurio, signore del confine, nella vis luminis del
Sole e fa la levata eliaca il giorno successivo al plenilunio. Saturno osserva il Sole sia nello zodiaco (8,46 ex)
sia nel mondo (0,11 pm).
Angolo seguente, MC. Langolo il MC a 809 Aqr. Nessun pianeta configurato. Saturno ha il domicilio
15/09/14 18:43 Roma inverno 2011
Pagina 3 di 5 http://www.cieloeterra.it/sizigie/2011.04/roma.html
Angolo seguente, MC. Langolo il MC a 809 Aqr. Nessun pianeta configurato. Saturno ha il domicilio
e la prima triplicit, Mercurio il confine e la seconda triplicit. Culmina la coda del Cigno, Deneb (Venere-
Mercurio).
Oroscopo. Sorge 224 Gem. Solo Venere si configura con un trigono preciso (0,07). Mercurio prevale per
triplice dignit: domicilio, confine e seconda triplicit. Sorge la bocca della Balena, Menkar (Saturno).
Luna. Saturno prevale sulla Luna, per trigono zodiacale e equidistanza, con la prima triplicit. La Luna
nelle corna del Toro, che hanno la natura di Marte.
esagono
equidistanza
1 trip.
trigono
equidistanza
domicilio, 2
trip.
quadrato par. declin.
congiunzione
levata eliaca
confine
trigono
equidistanza
1 trip
equidistanza quadrato
antipar. declin.
confine
domicilio, 2
trip.
domicilio,
1trip.
- - -
confine, 2
trip.
1trip. - - trigono
domicilio,
2 trip.,
confine
Dunque Saturno, Mercurio e Giove concorrono pi degli altri pianeti al domino di questa sizigia.
Esaminiamo ora la loro condizione, considerando come fattori preferenziali il maggior dominio sul luminare
del tempo, la miglior fase rispetto al Sole, la maggiore angolarit, il rispetto dell'hairesis, il trovarsi in propria
dignit.
Mercurio lunico dominatore angolare, ha la particolarit di detenere i confini del Sole e dei due angoli, e
fa la levata eliaca il giorno successivo, che una figura efficace verso il luminare del tempo. Non osserva
tuttavia la Luna, n gli altri dominatori. con una delle stelle pi brillanti del cielo, Arturo, e dalla parte
opposta le Pleiadi sono esattamente equidistanti. Dando grande importanza alla levata eliaca e ai confini,
Mercurio partecipa certamente al dominio.
Giove e Saturno, opposti tra loro, rispettano entrambi lhairesis diurna ma sono cadenti dagli angoli in tutta
lEuropa occidentale (sono angolari in Portogallo e passano nella casa succedente nellEuropa orientale e in
Russia).
Giove, retrogrado, fonda il suo dominio sullequidistanza precisissima al Sole di cui detiene il domicilio (ma
il domicilio del Sole prima dellingresso invernale sempre di Giove). Questa equistanza precisa a Roma
ma gi a Milano pi larga e a Parigi del tutto scomparsa.
Saturno lunico ad osservare i luminari nella sfera celeste, lunico ad essere in propria dignit ed in
ottima fase rispetto al Sole. Per tutte queste condizioni, che sono indipendenti dallorizzonte di Roma, la sua
qualit quella che maggiormente impressiona la sizigia. A Roma la natura di Saturno anche presente nella
stella che sorge alloroscopo, Menkar, ! della Balena.
La qualit del dominatore va presa secondo la sua condizione accidentale nella sizigia, osservando soprattutto
la fase nell'epiciclo e le testimonianze che riceve. Nell'epiciclo Saturno visibile, orientale e velocissimo
(far la sua prima stazione a Gennaio): per Saturno questa la fase che indica il freddo e l'umido. La
testimonianza principale l'opposizione di Giove, retrogrado occidentale: possiamo supporre che le
opposizioni tra Giove e Saturno, cos come le congiunzioni, indichino perturbazioni, pi che mitigare il
15/09/14 18:43 Roma inverno 2011
Pagina 4 di 5 http://www.cieloeterra.it/sizigie/2011.04/roma.html
opposizioni tra Giove e Saturno, cos come le congiunzioni, indichino perturbazioni, pi che mitigare il
freddo. Pertanto, il dominio di Saturno in queste condizioni significa un inverno che presenta le sue normali
qualit di freddo e umido. La partecipazione di Mercurio pu portare venti e nevi, con qualche turbolenza a
causa di Arturo.
Rappresentazione equatoriale (astrolabio)
del plenilunio del 10.12.2011 all'orizzonte di Roma
LE SIZIGIE SUCCESSIVE
Ultimo quarto, 18 dicembre 2011. Il sorgere di Saturno alloroscopo, che langolo seguente e sua
esaltazione, significher una diminuzione sensibile delle temperature e in particolare a partire dal 20
dicembre, quando al sorgere del Sole Saturno culmina e la Luna si separa per corpo da esso e si applica al
Sole. valida apertura delle porte e inizier a cadere la prima neve anche a basse quote.
15/09/14 18:43 Roma inverno 2011
Pagina 5 di 5 http://www.cieloeterra.it/sizigie/2011.04/roma.html
Novilunio del 24 dicembre. Saturno ha ancora dominio, ma subisce lopposizione di Giove nella II stazione
e culminante, che osserva i luminari. Pertanto la sua natura temperata da quella di Giove. Il trigono tra
Marte e Venere presagisce scontri tra masse daria calde e fredde.
Plenilunio del 9 gennaio 2012. Dominano congiuntamente Saturno e Venere, configurati in trigono. Il
tempo permane freddo nella norma della stagione, forse con episodi di freddo pi rigido e comunque pi
umido, con piogge e possibilit di nevicate anche abbondanti. Venere sempre vespertina e in Acquario,
segno presente nellangolo seguente. Ma in questa semilunazione, ove perdura lopposizione tra Saturno e
Giove, questultimo essendo pi basso, ci si attende giorni tempestosi che subito seguono a rischiaramenti del
tempo. E questo perch la Luna si separata da Giove. E i giorni tempestosi saranno dopo il primo quarto,
ovvero nei primissimi giorni di febbraio, poich nella figura del primo quarto Saturno e Giove si oppongono
lungo il meridiano.
Novilunio del 23 gennaio 2012. I luminari sono osservati da Saturno e da Giove con aspetti validi e da Marte
con figura minore. Saturno nondimeno ha dominio sullangolo seguente e tiene i confini dei luminari.
Continua ad essere orientale e diretto di moto e prossimo alla Coma di Berenice. Venere si commistiona alla
natura dominante di Saturno per il suo sorgere ad oriente e per avere la medesima declinazione di Saturno.
Perdura il freddo con umidit, tempo piovoso e nevoso.
Plenilunio del 7 febbraio 2012. Domina Saturno, sul Sole, sullangolo seguente, per essere nella prima
stazione e angolare. Ci si attendono basse temperature, ma minore umidit.
Novilunio del 21 febbraio 2012. Saturno e Giove testimoniano i luminari, la Luna si separa da Saturno e si
applica a Giove, dominus dellangolo seguente.
Plenilunio dell8 marzo 2012. Marte testimonia i luminari: unito alla Luna, opposto al Sole. Vi sono nebule
allorizzonte, la cascata dacqua e Andromeda con il Sole. Tempeste violente. Commutatio fra Mercurio e
Marte, Mercurio essendo visibile vespertino. Marte nel ventre settentrionale e discende in latitudine, la
Luna meridionale e ascende: turbinio di venti disordinati.

Potrebbero piacerti anche