Sei sulla pagina 1di 52

Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n 46) art. 1, comma 2, DR PD - Contiene I.R.

- Periodico dellAssociazione Madonna di Fatima - Maria, Stella della Nuova Evangelizzazione

Numero 73
Maggio 2009

Fede e Ragione,

fraterna e sublime unione

Salvami Regina

Il tesoro della Preghiera

Invocazioni
alla
Vergine Maria
(San Giovanni Eudes)

Ave Maria, Figlia di Dio Padre.


Ave Maria, Madre di Dio Figlio.
Ave Maria, Sposa dello Spirito Santo.
Ave Maria, tempio di tutta la Divinit.
Ave Maria, candido giglio della Trinit, folgorante e sempre sereno.
Ave Maria, rosa risplendente di celestiale
amenit.
Ave Maria, Vergine delle Vergini, Vergine
fedele, dalla quale ha voluto nascere e del cui
latte ha voluto essere allattato il Re dei Cieli.
Ave Maria, Regina dei Martiri, la cui anima fu trafitta dalla spada del dolore.
Ave Maria, Signora del Mondo, a cui fu dato ogni potere nel Cielo e sulla Terra.
Ave Maria, Regina del mio cuore, Madre,
vita, dolcezza e speranza mia carissima.
Ave Maria, Madre amabile.

Ricardo Castelo Branco

an Giovanni Eudes raccomandava di recitare questa preghiera


per la conversione dei peccatori e
al capezzale degli infermi.
La Santissima Vergine gli promise che
coloro i quali, devotamente, l'avessero recitata in stato di grazia, sarebbero cresciuti in devozione ad ogni lode. Quanto
ai peccatori,anche i pi incalliti, sarebbe
salutare incitarli a recitare questa preghiera o per lo meno accettare che altri
lo facciano per loro.
un potentissimo mezzo di conversione e di santificazione.

Ave Maria, Madre ammirevole.


Ave Maria, Madre di misericordia.
Ave Maria, piena di grazia, il Signore con
te; benedetta sei Tu tra le donne e benedetto
il frutto del tuo ventre, Ges.
E benedetto il tuo Sposo, San Giuseppe.
E benedetto tuo Padre, San Gioacchino.
E benedetta tua Madre, Sant'Anna.
E benedetto San Giovanni, a cui fosti affidata ai piedi della Croce.
E benedetto il tuo Angelo, San Gabriele.
E benedetto l'Eterno Padre che Ti ha scelto.
E benedetto tuo Figlio che Ti ha amato.
E benedetto lo Spirito Santo che Ti ha sposato.
E benedetti sono eternamente coloro che Ti
benedicono e credono in Te.

SommariO
4

Contemplazione
ed efficienza (Editoriale) . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Anno XI, numero 73, Maggio 2009

Direttore responsabile:
Zuccato Alberto
Consiglio di redazione:
Guy Gabriel de Ridder, Suor Juliane
Vasconcelos A. Campos, EP,
Luis Alberto Blanco Corts, Madre
Mariana Morazzani Arriz, EP,
Severiano Antonio de Oliveira
Amministrazione:
Via San Marco, 2A
30034 Mira (VE)
CCP 13805353
Aut. Trib. Padova 1646 del 4/5/99
Poste Italiane s.p.a. - Spedizione
in Abbonamento Postale - D. L.
353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n 46)
OS SANTOS DE CADA DIA
art. 1, comma 2, DR PD
Contiene I.R.
www.araldi.org
www.salvamiregina.it
Con la collaborazione
dellAssociazione
Privata Internazionale di Fedeli
di Diritto Pontificio

Araldi del Vangelo


Viale Vaticano, 84 Sc. A, int. 5
00165 Roma
Tel. sede operativa
a Mira (VE): 041 560 08 91
Montaggio:
Equipe di arti grafiche
degli Araldi del Vangelo
Stampa e rilegatura:
Pozzoni - Istituto Veneto
de Arti Grafiche S.p.A.
Via L. Einaudi, 12
36040 Brendola (VI)

Gli articoli di questa rivista potranno essere


riprodotti, basta che si indichi la fonte e si invii
copia alla Redazione. Il contenuto degli articoli
firmati di responsabilit dei rispettivi autori.

La voce del Papa


Lidentit missionaria
del presbitero

......................

34

Linno di rendimento
di grazie

........................

......................

37

LAfrica
esulta per il Papa
......................

E accaduto nella
Chiesa e nel mondo

10

......................

40

Commento al Vangelo
La pi bella preghiera!

______________________________
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
MAIO
a Congregao das Irms Catequistas do Sagrado Corao de Jesus.
18. So Joo I, Papa e mrtir
(526).
Beato Gerardo Mecatti, eremita
(1245). A exemplo de So Francisco de Assis, distribuiu seus bens aos
pobres e retirou-se para um eremitrio onde se dedicou a acolher os
peregrinos e assistir os enfermos.

doou suas posses para a construo


de um mosteiro em Gembloux, Blgica, onde mais tarde professou como monge.

ro camaldulense de Pisa, Itlia, e ela


passou a viver como oblata numa cela construda junto ao mesmo mosteiro.

24. Ascenso do Senhor.


Santo Agostinho Yi Kwang-hon
e companheiros, mrtires (1839).
Leigos catlicos torturados e decapitados durante a perseguio anticrist na Coreia.

30. Santos Baslio e Emlia (349


e 372). Casal de grande virtude, instruiu no caminho da perfeio seus
dez filhos, entre os quais quatro
so venerados nos altares: So Baslio Magno, So Gregrio de Nissa, Santa Macrina, e So Pedro de
Sebaste.

Fede e Ragione
Fraterna e sublime unione
19. Beato Joo Batista Loir, presbtero e mrtir (1794). Sacerdote
capuchinho que morreu encarcerado durante a Revoluo Francesa,
por negar-se a jurar a Constituio
Civil do Clero.

25. So Beda, o Venervel, presbtero ( 735).


So Gregrio VII, Papa (1085).
Santa Maria Madalena de Pazzi,
virgem (1607).
So Pedro Doan Van Van, mrtir
(1857). Catequista e administrador
paroquial, decapitado no Vietn.

Storia per bambini...


I tesori del Cielo
......................

As pedras
preciosas do Cu...
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
20. So Bernardino de Sena,
presbtero (1444).
So Protsio Chong Kuk-bo,
mrtir (1839). Preso durante a perseguio religiosa na Coreia, no suportou os tormentos e negou a Cristo. Arrependido, confessou-se e foi
declarar ao juiz sua F. Morreu encarcerado, aps longos e dolorosos
suplcios.

26. So Felipe Nri, presbtero


(1595).
Beato Francisco Patrizi, presbtero (1328). Grande devoto de Nossa Senhora, ingressou na Ordem
dos Servitas, em Sena, Itlia. Exmio
confessor e diretor espiritual.

Araldi nel mondo


21. So Cristvo Magallanes,
presbtero e companheiros mrtires
(1927).
So Teobaldo, Bispo (1001). Governou com sabedoria a diocese de
Vienne, Frana, incentivando o clero e o povo a viver conforme os conselhos evanglicos.

23. So Guiberto, monge (962).


Abandonando a carreira militar,

I Santi di ogni giorno


Filipe de Matos Oliveira Torres

27. Santo Agostinho de Canturia, Bispo (605).


Beatos Edmundo Duke, Ricardo Hill, Joo
Hoggda
e Ricardo
Ao longo
Histria,Holiday,
os povos uti- cifixos e relicrios, postas em destapresbteros
e mrtires
(1590).
Mortos
lizaram
diamantes,
safiras
ou ametis- que nos altares e imagens e em oupara prestar
homenagem
aos seus tros lugares de honra.
durantetas
o reinado
de Isabel
I da InglaTrata-se da criatura louvando o
soberanos.
Ao incrust-las
em um ceterra, por
serem sacerdotes
catlicos.
tro, ou em uma coroa, visavam sim- Criador, do efeito que retorna Cauautoridade Pole,
do governante
e sa. Uma vez que recebemos de Deus
28. bolizar
Beata aMargarida
me
tantos benefcios devemos us-los
manifestar
sua
riqueza Condese poder.
de famlia
e mrtir
(1541).
para adornar Seu culto com aquilo
E a Igreja
Catlica, de
procurando
sa de Salisbury,
foi despojada
todos reis aos
com68toda a que de melhor Ele nos deu.
dos os circundar
seus bens oe Rei
decapitada
glria
queaps
lhe sofrer
devida,
coroou-O
* * *
anos de
idade,
vexaes
As pedras preciosas tm, ainda,
com
aquilo
na Terranah
de mais
durante
dois
anos que
de crcere
Torbelo e digno.
Por issoaovemos
re de Londres,
por opor-se
divr-as pe- graas sua beleza e distino, a
dras preciosas bem prximas a Nos- possibilidade de simbolizar a maior
cio do rei Henrique VIII.
so Senhor Sacramentado nos clices e mais bela joia de Deus, Maria Sane ostensrios, ou incrustadas em cru- tssima, chamada no Ave Mundi de
29. Beata Gerardesca, viva
(1269). Casada e sem filhos, decidiu consagrar-se a Deus, junto com
Santa Rita de Cssia - Igreja
de So Francisco, Mariana (Brasil)
o marido. Ele ingressou no mostei-

......................
22. Santa Rita de Cssia, religiosa (1457).
So Joo Forest, presbtero e
mrtir ( 1538). Sacerdote franciscano, queimado vivo no reinado de
Henrique VIII da Inglaterra, por haver defendido a unidade da Igreja
Catlica.

31. Solenidade de Pentecostes.


(Omite-se a festa da Visitao de
Nossa Senhora)
So No Mawggali, mrtir
(1886). Morto pelos emissrios do
rei quando ministrava uma aula de
catecismo em Mityana, Uganda.

San Michele Garicots Un Santo purificato


dallobbedienza
......................

26

Maio 2009 Arautos

30

Cruz Relicrio - Hermitage


Museum, So Petersburgo
(Rssia)

46

Guillermo Azurmendi / Gustavo Kralj / Victor Toniolo / Getty Images

Periodico dellAssociazione
Madonna di Fatima - Maria, Stella
della Nuova Evangelizzazione

Ragioni del successo della


devozione alla
Santissima Vergine

Victor Toniolo

Salvami
Regina

Scrivono i lettori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

do Evangelho

Coroa Carolngia Museu de Histria da Arte,


Viena (ustria)

49

gemma cli luminarium joia entre


as estrelas que refulgem no Cu.
E, de fato, o luminoso azul da safira ou o aveludado ncar da prola no nos ajudam a compreender
quem foi a um tempo Me e Virgem,
criatura e Me do Criador, capaz de
conter em si Aquele que o universo
foi incapaz de conter?
Pensando bem em todo este elevado simbolismo, quase seramos levados a dizer que no so as pedras
preciosas estrelas da Terra, mas,
sim, so as estrelas as pedras preciosas do cu...

......................

48

Le pietre preziose
del Cielo...
......................
Ovos de Faberg - Palcio
Tsarskoe Selo, Pushkin
(Rssia)

Maio 2009 Arautos

do Evangelho

51

50

S crivono
Preparare bene le omelie
Desidero ringraziare per linvio di
questa bella rivista. Riaffermo e ripeto il bene che mi fa la sua lettura.
Mi ha aiutato molto un articolo nel
quale il Papa tratta dellimportanza
dellesegesi e della teologia nella preparazione delle omelie. Dio grande
e ci ama immensamente, e in questo
gesto concreto vedo il suo amore per
me, poich mi ha illuminato a riprendere il cammino di preparare bene le
omelie, in clima di preghiera, e non
solo con le mie conoscenze.
Don Gabriel C. T. K.
Treinta y Tres Uruguay

Formativa e interessante
Vi scrivo con molto rispetto e affetto per dirvi che ogni qualvolta ricevo un numero della rivista un regalo di Maria Santissima. La rivista
molto di pi che semplicemente bella: formativa e interessante, perch
aumenta le nostre conoscenze.
Maria L. R.
Buenos Aires Argentina

Aperta agli altri carismi


Complimenti per la rivista! una
pubblicazione in comunione con la
Chiesa, con il Papa, il Magistero Ecclesiastico, e aperta ai carismi delle altre congregazioni, movimenti e associazioni. Prego per questa iniziativa.
Seminarista Jess G. G.
Valladolid Spagna

Meditare e intendere
meglio le Scritture
Ringrazio molto per la rivista, poich grazie ad essa sono sempre aggiornata e apprendo molte cose. Non
solo io, ma tutte le mie sorelle della
comunit, rimangono incantate quando la leggono. Ci che facciamo

4Salvami Regina Maggio 2009

i lettori

questo: ci passiamo la rivista a turno, e


quando terminiamo di leggerla, commentiamo tra noi quello che ci ha pi
aiutato, che ci piaciuto di pi o che
abbiamo appreso di nuovo.
Mi ha incantato un articolo del Santo Padre sul Rosario e, ovviamente, le
spiegazioni del Vangelo, che non solo mi aiutano a meditare per giorni e
giorni, ma anche a intendere meglio
le Scritture. Mi piace trascrivere alcune frasi che realmente mi colpiscono,
su un mio quaderno, nel quale ho vari
scritti che possono aiutarmi nel futuro.
Suor Amparo G.
Serva di Maria
Los Angeles Stati Uniti

Argomenti mariani
Desidero complimentarmi con voi
per la meraviglia che Dio ha realizzato grazie a voi, per mezzo di questa rivista. Gli argomenti sono ottimi, soprattutto quelli mariani. Bastano le copertine a farci molto bene. Sono entusiasta per le immagini della Madonna. Ho
una collezione di immagini che arricchisco continuamente.
Ricardo de V. M.
Tefilo Otoni Brasile

Insegnamento ed esortazione
a seguire le vie del Signore
Ringrazio dal profondo del cuore
tutto lo sforzo e lavoro che fate affinch la rivista glorifichi sempre di pi
Dio, edificando e conquistando tutti
coloro che la leggono, poich in essa si
trovano linsegnamento e lesortazione
a seguire le vie che portano al Signore.
Suzete M.
Fanhes Portogallo

Arricchisce la conoscenza
della Chiesa
Desidero ringraziare per linvio
sempre puntuale della rivista Araldi del Vangelo. La ricevo sempre con
amore e gioia, poich arricchisce molto la mia conoscenza della Religione

Cattolica. Che la Madonna vi benedica per questa santa divulgazione.


Jorge M. M.
Juiz de Fora Brasile

Elevatissima spiritualit
Ricevo periodicamente la vostra rivista con immenso piacere e interesse.
Gli articoli contenuti sono di elevatissima spiritualit e, allo stesso tempo, illustrati magistralmente, risultando comprensibili a tutti coloro che li leggono.
Raffaela A.
Salermo Italia

Molto istruttiva e vantaggiosa


Vi scrivo per ringraziare per linvio della rivista Araldi del Vangelo.
per noi un vero regalo, oltre ad essere molto istruttiva e vantaggiosa. Che
Dio, Nostro Signore, vi benedica e vi
faccia crescere in santit e grazia, per
la vostra ammirevole ed instancabile
missione allinterno della Chiesa.
Suor Maria J.
Monastero delle Clarisse della
Madonna della Vittoria
La Florida Cile

Albero sano che produce


buoni frutti

Vorrei segnalare che sono abbonato a questa eccellente rivista, fin dal
primo numero. La mia ammirazione aumenta ogni volta che ricevo un
nuovo numero. Tutto concorre a che
sia una pubblicazione molto speciale:
presentazione grafica di prima qualit,
variet di temi, facilit dei testi e denso contenuto dottrinale. La devozione
che si nota in voi alla Santa Chiesa, al
Santo Padre, alla Vergine Santissima
e allEucaristia veramente contagiosa e fa degli Araldi un albero sano che
produce solo buoni frutti, la semente
che caduta in terra buona e continua
a moltiplicare la sua presenza missionaria in tutti i continenti.
Jos R.
Nova Lima Brasile

Editoriale

Contemplazione
ed efficienza

Madonn

a di Fatima

- Maria,

Stella della

Nuova Evange

lizzazione

Poste Italiane

s.p.a. - Spedizi

one in Abbona

mento Postale

- D. L. 353/200

3 (conv.

in L. 27/02/2

004 n 46)

art. 1, comma

2, DR PD

- Contien

e I.R. - Periodic

o dellAss

ociazione

73
Numero
2009
Maggio

ione,
Fede e Rag nione

sublime u
fraterna e

Salvami R

egina

San Tommaso
dAquino - Chiesa
Madonna del Rosario, del Seminario degli Araldi del
Vangelo, Caieiras
(Brasile)
(Sergio Miyasaki)

gni epoca possiede i suoi miti. La nostra, dominata dal materialismo, con il culto dellefficienza, personificata dalla figura del businessman di successo, il cui
dinamismo e capacit di azione generano e moltiplicano uno dei prodotti pi
adorati della civilizzazione moderna, ossia, il denaro.
Questo mito rende ardua la comprensione della superiorit e lo stesso valore della contemplazione. Questa invece la finalit ultima dellessere umano, poich la
salvezza eterna consiste nel contemplare Dio faccia a faccia.
San Tommaso dAquino, con la sua consueta sapienza, solleva il problema su
quale sia la vita pi eccellente: quella attiva o quella contemplativa? Quanti dei nostri contemporanei avrebbero risposto che la vita attiva... poich, insomma, necessario che vi sia chi produce! San Tommaso non nega la validit di questo argomento: In determinati casi, preferibile la vita attiva, a causa delle necessit della vita
presente. Perfino il Filosofo lo riconosce, quando afferma: Filosofare meglio che guadagnare denaro. Ma, per chi si trova nella necessit, guadagnare denaro preferibile
(Summa Teologica, II-II q. 182 a. 1 resp).
Tuttavia, egli afferma che la vita contemplativa , per sua natura, pi eccellente
di quella attiva, e lo dimostra con nove argomenti, come per esempio: Perch la vita contemplativa si dedica totalmente alle cose di Dio, nella stessa misura in cui la vita
attiva si applica alle cose umane. [...] Perch c maggior gioia nella vita contemplativa
che nella vita attiva. Cos dice Agostino: Marta si agitava; Maria si dilettava. [...] Maria scelse la miglior parte che non le sarebbe stata mai tolta (Idem, ibidem).
Il mondo rende prestigiosi gli efficienti, ma linfluenza sugli avvenimenti compito delle anime contemplative, in quanto possiedono lo scettro della Storia: lorazione. Per mezzo della preghiera, esse muovono a Dio, vero motore della Storia. Chi pi
ci convincer a questo riguardo lesempio di una giovane vergine della citt di Nazareth. Nelle silenziose suppliche del suo cuore contemplativo, ottenne dal Padre la
venuta del Messia: Dio Padre soltanto ha dato al mondo il suo Unigenito per mezzo di
Maria. Sospirarono i patriarchi e richieste insistenti fecero i profeti e i santi della Legge
Antica durante quattro millenni, ma solo Maria ne ebbe il merit e ottenne la grazia davanti a Dio, con la forza delle sue preghiere e per la sublimit delle sue virt insegna
San Luigi de Montfort (Trattato della vera devozione alla Santa Vergine, n. 16).
In quellepoca, il centro degli avvenimenti era la Roma pagana, dove non mancavano uomini efficienti. Ma n la scienza dei suoi saggi, n la genialit dei suoi Cesari furono capaci di risolvere i gravi problemi dellImpero Romano: corruzione dello Stato, disgregazione della famiglia, dissolutezza dei costumi, guerre costanti, idolatria, disprezzo per la vita, schiavit, ecc. Fu una vergine contemplativa che ottenne da Dio lIncarnazione del Verbo e la Redenzione del genere umano, con la quale
inizi, sotto il segno della Croce, una nuova era storica.
Chiss se, per la soluzione della crisi odierna, la cui radice essenzialmente morale, saranno insufficienti, forse persino inefficaci, formule puramente umane. Ancora una volta, diventa imprescindibile muovere il cuore di Dio: Per mezzo di Maria
cominciata la salvezza del mondo ed per Maria che deve esser consumata, afferma
San Luigi de Montfort (Idem, n. 48).
Maggio 2009 Salvami

Regina5

La voce del Papa

Lidentit missionaria
del presbitero
La centralit di Cristo porta con s la giusta valorizzazione del
sacerdozio ministeriale, senza il quale non ci sarebbe l Eucaristia,
e molto meno la missione e la stessa Chiesa.

l tema che avete scelto per questa Plenaria


Lidentit missionaria del
presbitero nella Chiesa,
quale dimensione intrinseca
dellesercizio dei tria munera consente alcune riflessioni per il lavoro
di questi giorni e per i frutti abbondanti che certamente esso porter.

Distinzione ontologica tra


il sacerdozio ministeriale
e quello battesimale
Se lintera Chiesa missionaria e
se ogni cristiano, in forza del Battesimo e della Confermazione, quasi ex
officio (cfr CCC, 1305) riceve il mandato di professare pubblicamente la
fede, il sacerdozio ministeriale, anche da questo punto di vista, si distingue ontologicamente, e non solo per
grado, dal sacerdozio battesimale,
detto anche sacerdozio comune. Del
primo, infatti, costitutivo il mandato apostolico: Andate in tutto il mondo e predicate il Vangelo ad ogni creatura (Mc 16,15). Tale mandato non
, lo sappiamo, un semplice incarico
affidato a collaboratori; le sue radici
sono pi profonde e vanno ricercate
molto pi lontano.
6Salvami Regina Maggio 2009

La dimensione missionaria del presbitero nasce dalla sua configurazione


sacramentale a Cristo Capo: essa porta
con s, come conseguenza, unadesione cordiale e totale a quella che la tradizione ecclesiale ha individuato come
lapostolica vivendi forma. Questa consiste nella partecipazione ad una vita nuova spiritualmente intesa, a quel
nuovo stile di vita che stato inaugurato dal Signore Ges ed stato fatto
proprio dagli Apostoli.

Favorire la tensione per la


perfezione spirituale
Per limposizione delle mani del
Vescovo e la preghiera consacratoria
della Chiesa, i candidati divengono
uomini nuovi, divengono presbiteri. In questa luce appare chiaro come i tria munera siano prima un dono e solo conseguentemente un ufficio, prima una partecipazione ad una
vita, perci una potestas. Certamente, la grande tradizione ecclesiale ha
giustamente svincolato lefficacia sacramentale dalla concreta situazione esistenziale del singolo sacerdote, cos le legittime attese dei fedeli
sono adeguatamente salvaguardate.
Ma questa giusta precisazione dottri-

nale nulla toglie alla necessaria, anzi


indispensabile, tensione verso la perfezione morale, che deve abitare ogni
cuore autenticamente sacerdotale.
Proprio per favorire questa tensione dei sacerdoti verso la perfezione spirituale, dalla quale soprattutto dipende lefficacia del loro ministero, ho deciso di indire uno speciale Anno Sacerdotale, che andr dal
19 giugno prossimo fino al 19 giugno
2010. Ricorre infatti il 150 anniversario della morte del Santo Curato
dArs, Giovanni Maria Vianney, vero esempio di Pastore a servizio del
gregge di Cristo. Sar cura della vostra Congregazione, dintesa con gli
Ordinari diocesani e i Superiori degli Istituti religiosi, promuovere e coordinare le varie iniziative spirituali e pastorali che appariranno utili a
far percepire sempre pi limportanza del ruolo e della missione del sacerdote nella Chiesa e nella societ
contemporanea.

Missione in quattro dimensioni:


ecclesiale, comunionale,
gerarchica e dottrinale
La missione del presbitero, come evidenzia il tema della plenaria,

Formare in comunione con


la Tradizione ecclesiale
La consapevolezza dei radicali
cambiamenti sociali degli ultimi decenni deve muovere le migliori energie ecclesiali a curare la formazione
dei candidati al ministero. In particolare, deve stimolare la costante sollecitudine dei Pastori verso i loro primi
collaboratori, sia coltivando relazioni
umane veramente paterne, sia preoccupandosi della loro formazione permanente, soprattutto sotto il profilo
dottrinale e spirituale.
La missione ha le sue radici in
special modo in una buona formazione, sviluppata in comunione con

LOsservatore Romano

si svolge nella Chiesa. Una tale dimensione ecclesiale, comunionale,


gerarchica e dottrinale assolutamente indispensabile ad ogni autentica missione e, sola, ne garantisce la
spirituale efficacia. I quattro aspetti menzionati devono essere sempre riconosciuti come intimamente correlati: la missione ecclesiale perch nessuno annuncia o porta se stesso, ma dentro ed attraverso la propria umanit ogni sacerdote
deve essere ben consapevole di portare un Altro, Dio stesso, al mondo.
Dio la sola ricchezza che, in definitiva, gli uomini desiderano trovare
in un sacerdote.
La missione comunionale,
perch si svolge in ununit e comunione che solo secondariamente
ha anche aspetti rilevanti di visibilit sociale. Questi, daltra parte, derivano essenzialmente da quellintimit divina della quale il sacerdote chiamato ad essere esperto, per
poter condurre, con umilt e fiducia, le anime a lui affidate al medesimo incontro con il Signore. Infine
le dimensioni gerarchica e dottrinale suggeriscono di ribadire limportanza della disciplina (il termine
si collega con discepolo) ecclesiastica e della formazione dottrinale, e
non solo teologica, iniziale e permanente.

Nei vespri del suo viaggio in Africa, Benedetto XVI ha ricevuto in


udienza speciale i partecipanti della Plenaria della Congregazione per
il Clero. Nella foto il Santo Padre saluta calorosamente il prefetto della
Congregazione, il Cardinale Claudio Hummes.

lininterrotta Tradizione ecclesiale,


senza cesure n tentazioni di discontinuit. In tal senso, importante favorire nei sacerdoti, soprattutto nelle giovani generazioni, una corretta
ricezione dei testi del Concilio Ecumenico Vaticano II, interpretati alla luce di tutto il bagaglio dottrinale della Chiesa.
Urgente appare anche il recupero di quella consapevolezza che
spinge i sacerdoti ad essere presenti, identificabili e riconoscibili sia
per il giudizio di fede, sia per le virt personali nonch per labito, negli ambiti della cultura e della carit, da sempre al cuore della missione della Chiesa.

Evitare una interpretazione


erronea della giusta
promozione dei laici.
Come Chiesa e come sacerdoti annunciamo Ges di Nazaret Signore
e Cristo, crocifisso e risorto, Sovrano del tempo e della storia, nella lieta
certezza che tale verit coincide con
le attese pi profonde del cuore umano. Nel mistero dellincarnazione del
Verbo, nel fatto cio che Dio si fat-

to uomo come noi, sta sia il contenuto che il metodo dellannuncio cristiano. La missione ha qui il suo vero centro propulsore: in Ges Cristo,
appunto.
La centralit di Cristo porta con s
la giusta valorizzazione del sacerdozio ministeriale, senza il quale non ci
sarebbe n lEucaristia, n, tanto meno, la missione e la stessa Chiesa.
In tal senso necessario vigilare
affinch le nuove strutture o organizzazioni pastorali non siano pensate per un tempo nel quale si dovrebbe fare a meno del ministero ordinato, partendo da unerronea interpretazione della giusta promozione
dei laici, perch in tal caso si porrebbero i presupposti per lulteriore diluizione del sacerdozio ministeriale e
le eventuali presunte soluzioni verrebbero drammaticamente a coincidere con le reali cause delle problematiche contemporanee legate al ministero.

(Brani tratti dal Discorso durante ludienza concessa ai membri della


Congregazione per il Clero, 16/3/2009)
Maggio 2009 Salvami

Regina7

Siamo in famiglia
Durante il suo tradizionale incontro col clero della Diocesi di
Roma, allinizio della Quaresima, Benedetto XVI ha sottolineato
lambiente di dialogo familiare in cui latto si svolgeva e ha
risposto con semplicit alle diverse domande fatte dai parroci.

ari confratelli, innanzitutto vorrei esprimere la


mia grande gioia di essere con voi, parroci di Roma: i miei parroci, siamo

in famiglia.

Dialogo familiare per conoscerer


meglio le realt della Diocesi
Il Cardinale Vicario ci ha detto bene che un momento di riposo spirituale. E in questo senso sono anche grato di poter iniziare la
Quaresima con un momento di riposo spirituale, di respiro spirituale,
nel contatto con voi. E ha anche detto: stiamo insieme perch voi potete
raccontarmi le vostre esperienze, le
vostre sofferenze, anche i vostri successi e gioie.
Quindi non direi che qui parla un
oracolo, al quale voi chiedete. Siamo
invece in uno scambio familiare, dove per me anche molto importante, tramite voi, conoscere la vita nelle
parrocchie, le vostre esperienze con
la Parola di Dio nel contesto del nostro mondo di oggi. E vorrei cos imparare anchio, avvicinarmi alla realt dalla quale chi nel Palazzo Apostolico anche un po troppo distante. [...]
8Salvami Regina Maggio 2009

Avarizia ed idolatria
del denaro

Don Giampiero Ialongo: Come


Chiesa dovremmo interrogarci di pi su cosa possiamo fare,
ma ancor pi sui motivi che hanno portato a questa generalizzata situazione di crisi. Dovremmo avere il coraggio di denunciare un sistema economico e finanziario ingiusto nelle sue radici.
[...] Naturalmente, denunciare questo un dovere della Chiesa.
Come sapete, da molto tempo prepariamo unEnciclica su questi punti. E nel cammino lungo vedo com
difficile parlare con competenza,
perch se non affrontata con competenza una certa realt economica non pu essere credibile. E, daltra parte, occorre anche parlare con
una grande consapevolezza etica, diciamo creata e svegliata da una coscienza formata dal Vangelo. Quindi bisogna denunciare questi errori
fondamentali che sono adesso mostrati nel crollo delle grandi banche
americane, gli errori nel fondo.
Alla fine, lavarizia umana come peccato o, come dice la Lette-

ra ai Colossesi, avarizia come idolatria. Noi dobbiamo denunciare questa idolatria che sta contro il vero
Dio e la falsificazione dellimmagine di Dio con un altro Dio, mammona. Dobbiamo farlo con coraggio ma anche con concretezza. Perch i grandi moralismi non aiutano
se non sono sostanziati con conoscenze delle realt, che aiutano anche a capire che cosa si pu in concreto fare per cambiare man mano
la situazione. E, naturalmente, per
poterlo fare necessaria la conoscenza di questa verit e la buona
volont di tutti.

Il peccato oscura la ragione e crea


resistenze nella nostra volont
Qui siamo al punto forte: esiste realmente il peccato originale? Se non
esistesse potremmo far appello alla ragione lucida, con argomenti che a
ognuno sono accessibili e incontestabili, e alla buona volont che esiste in tutti. Semplicemente cos potremmo andare avanti bene e riformare lumanit.
Ma non cos: la ragione anche la nostra oscurata, lo vediamo ogni giorno. Perch legoismo, la
radice dellavarizia, sta nel voler soprattutto me stesso e il mondo per me.

Esiste in tutti noi. Questo loscuramento della ragione: essa pu essere


molto dotta, con argomenti scientifici
bellissimi, e tuttavia oscurata da false premesse. Cos va con grande intelligenza e con grandi passi avanti sulla
strada sbagliata.
Anche la volont , diciamo, curvata, dicono i Padri: non semplicemente disponibile a fare il bene ma cerca
soprattutto se stesso o il bene del proprio gruppo. Perci trovare realmente la strada della ragione, della ragione vera, gi una cosa non facile e si
sviluppa difficilmente in un dialogo.
Senza la luce della fede, che entra nelle tenebre del peccato originale, la ragione non pu andare avanti. Ma proprio la fede trova poi la resistenza della nostra volont. Questa non vuol vedere la strada, che costituirebbe anche una strada di rinuncia a se stessi
e di una correzione della propria volont in favore dellaltro e non per se
stessi. [...]

La giustizia si realizza
solo se esistono i giusti
La Chiesa ha sempre il compito di
essere vigilante, di cercare essa stessa
con le migliori forze che ha le ragioni
del mondo economico, di entrare in
questo ragionamento e di illuminare
questo ragionamento con la fede che
ci libera dallegoismo del peccato originale. compito della Chiesa entrare in questo discernimento, in questo
ragionamento, farsi sentire, anche ai
diversi livelli nazionali e internazionali, per aiutare e correggere. E questo non un lavoro facile, perch tanti interessi personali e di gruppi nazionali si oppongono a una correzione radicale. Forse pessimismo, ma
a me sembra realismo: fino a quando c il peccato originale non arriveremo mai a una correzione radicale e totale. Tuttavia dobbiamo fare di
tutto per correzioni almeno provvi-

sorie, sufficienti per far vivere lumanit e per ostacolare la dominazione dellegoismo, che si presenta sotto
pretesti di scienza e di economia nazionale e internazionale.
Questo il primo livello. Laltro
essere realisti. E vedere che questi
grandi scopi della macroscienza non
si realizzano nella microscienza la
macroeconomia nella microeconomia senza la conversione dei cuori. [...]
La giustizia non si pu creare nel
mondo solo con modelli economici
buoni, che sono necessari. La giustizia si realizza solo se ci sono i giusti.
E i giusti non ci sono se non c il lavoro umile, quotidiano, di convertire
i cuori. E di creare giustizia nei cuori. [...]

Imparare sempre
meglio la Liturgia
Don Marco Valentini: Senza nulla togliere alla formazione umana, filosofica, psicologica, nelle universit e nei seminari, vorrei capire se la nostra specificit non richieda una maggiore formazione liturgica.
[...] Per me importante realmente
che i sacramenti, la celebrazione eucaristica dei sacramenti, non sia una cosa
un po strana accanto a lavori pi contemporanei come leducazione morale, economica, tutte le cose che abbiamo gi detto. Pu accadere facilmente
che il sacramento rimanga un po isolato in un contesto pi pragmatico e divenga una realt non del tutto inserita
nella totalit del nostro essere umano.
Grazie per la domanda, perch realmente noi dobbiamo insegnare a essere uomo. Dobbiamo insegnare questa grande arte: come essere un uomo.
Questo esige, come abbiamo visto, tante cose: dalla grande denuncia del pec-

cato originale nelle radici della nostra


economia e nei tanti rami della nostra
vita, fino a concrete guide alla giustizia,
fino allannuncio ai non credenti. Ma i
misteri non sono una cosa esotica nel
cosmo delle realt pi pratiche. Il mistero il cuore dal quale viene la nostra forza e al quale ritorniamo per trovare questo centro. E perci penso che
la catechesi diciamo mistagogica realmente importante. [...]
Con altre parole, la catechesi eucaristica e sacramentale deve realmente arrivare al vivo della nostra esistenza, essere proprio educazione ad aprirmi alla voce di Dio, a lasciarmi aprire
perch rompa questo peccato originale dellegoismo e sia apertura della mia
esistenza in profondit, tale che possa
divenire un vero giusto. In questo senso, mi sembra che tutti dobbiamo imparare sempre meglio la liturgia, non
come una cosa esotica, ma come il cuore del nostro essere cristiani, che non
si apre facilmente a un uomo distante,
ma proprio, dallaltra parte, lapertura verso laltro, verso il mondo..
Dobbiamo tutti collaborare per celebrare sempre pi profondamente lEucaristia: non solo come rito, ma
come processo esistenziale che mi tocca nella mia intimit, pi che ogni altra
cosa, e mi cambia, mi trasforma. E trasformando me, d inizio anche alla trasformazione del mondo che il Signore
desidera e per la quale vuol farci suoi
strumenti.
(Brani dellincontro con il clero della Diocesi di Roma, allinizio della
Quaresima, 26/2/2009)

NOTA DELLA REDAZIONE: I tria


munera di Cristo in quanto Profeta,
Sacerdote e Re. Questa espressione
latina indica anche la triplice missione, o il triplice incarico dei Vescovi e presbiteri: insegnare, guidare e
santificare il popolo dei fedeli.

Tutti i diritti sui documenti pontifici sono riservati alla Libreria Editrice Vaticana.
La versione integrale di questi documenti pu essere trovata in www.vatican.va

Maggio 2009 Salvami

Regina9

Viaggio Apostolico in Camerun e Angola

L'O

LAfrica
esulta per il Papa

ss
er
va
to
re
Ro
m
an
o

Angola e Camerun
hanno accolto Benedetto
XVI con esuberante
cordialit, ammirazione
e rispetto. Il Papa ha
notato con piacere lo
spirito di raccoglimento,
il senso del sacro e la
coscienza della presenza
divina, dimostrati dagli
africani, nei vari atti
liturgici da lui presieduti
durante questo viaggio.

Diversi aspetti dellaccoglienza al


Papa a Yaound, Camerun
Gaudium Press

10Salvami Regina Maggio 2009

Africa si rallegrata
per il viaggio del Papa.
Moltitudini lo hanno
accolto e avvolto con
il calore di una esuberante festosit, in un clima di ammirazione e rispetto. Durante i sette giorni del viaggio, ha trasmesso in 20 pronunciamenti discorsi, interviste e
omelie il messaggio di cui le persone avevano bisogno e volevano ascoltare: ha parlato di Dio.

Una irresistibile forza di


pace e di riconciliazione
profonda e radicale
Parlare di Dio ai popoli africani, era
proprio questo lobiettivo di Benedetto XVI, come egli stesso ha annunciato
nellAngelus del 15 marzo, vigilia della sua partenza: Parto per lAfrica con
la consapevolezza di non avere altro da
proporre e donare a quanti incontrer
se non Cristo e la Buona Novella della
sua Croce, mistero di amore supremo, di
amore divino che vince ogni umana resistenza e rende possibile persino il perdono e lamore per i nemici. Questa la
grazia del Vangelo capace di trasformare il mondo; questa la grazia che pu
rinnovare anche lAfrica, perch genera
unirresistibile forza di pace e di riconciliazione profonda e radicale.

Sperare contro ogni speranza


In Camerun, prima tappa della sua giornata, il Santo Padre ha ricordato al Continente Africano e al
mondo intero i preziosi frutti delle
virt della fede, incitando quelli che
lo ascoltavano a sperare contro ogni
speranza, a esempio di due santi Patriarchi: Abramo e Giuseppe, lo sposo della Vergine Maria.
Se lo scoraggiamento vi invade, pensate alla fede di Giuseppe; se
linquietudine vi prende, pensate alla speranza di Giuseppe, discendente di Abramo che sperava contro ogni
speranza; se vi prende lavversione o
lodio, pensate allamore di Giuseppe,
che fu il primo uomo a scoprire il volto
umano di Dio nella persona del bambino concepito dallo Spirito santo nel
seno della Vergine Maria. ha raccomandato nellomelia della Messa celebrata il giorno 19, festa di San
Giuseppe.
Nello stesso giorno, ha rivolto incoraggianti parole di consolazione ai
malati del Centro Cardinal Paul Emile Lger, cercando di condividere con
loro la speranza che procede dalla fede: Ogni Africano e ogni sofferente
aiutano Cristo a portare la sua Croce e
salgono con Lui al Golgota per risuscitare un giorno con Lui.

L'Osservatore Romano

Benedetto XVI benedice il popolo al suo arrivo nello Stadio Amandou Ahidjo, a Yaound (Camerun)

Il futuro dell umanit


nuova Dio
Il giorno 20 il Vicario di Cristo si
congedato dal popolo del Camerun
dove, secondo le sue stesse parole, Il calore del sole africano ha trovato il suo riflesso nel calore dellospitalit che mi stata offerta. ed partito per la seconda tappa del suo Viaggio Apostolico: lAngola.
In questo paese di lingua portoghese, erano letteralmente affollatissime
le vie e le strade attraverso cui passava
lautomobile del Papa, poich grande
era il desiderio degli angolani, di poterlo vedere da vicino. Si stima che pi di
un milione di persone abbiano assistito
alla Messa celebrata il giorno 22 nella
Spianata di Cimangola, a Luanda.
A contatto diretto con i giovani riuniti nello Stadio dos Cocheiros, il giorno 21, Sua Santit ha dimostrato come
la soluzione per tutti i problemi una
soltanto: Dio. Tutto ci viene da Dio, per
mezzo di Ges Cristo. Essendo salito
al Cielo ed essendo entrato nelleternit,
Ges Cristo diventato Signore di tutti
i tempi. Perci, pu farsi nostro compagno nel presente, portando il libro dei nostri giorni nella sua mano: in essa sostiene fermamente il passato, con le sorgenti
e le fondamenta del nostro essere; in essa
custodisce gelosamente il futuro, lascian-

doci intravedere lalba pi bella di tutta


la nostra vita che da lui irradia, ossia la
risurrezione in Dio. Il futuro dellumanit nuova Dio ha spiegato.

Lunico medico capace di


guarire il Signore
La costatazione di una realt e
lorientamento sul cammino che si deve seguire sono condensate nelle prime
parole dellomelia della Celebrazione Eucaristica con i Vescovi, sacerdoti, religiosi, movimenti ecclesiali e catechisti dellAngola di e So Tom, tenutasi il giorno 21: Dio lunico medico
capace di guarire. Come abbiamo sentito, i figli dIsraele si dicevano lun laltro: Affrettiamoci a conoscere il Signore. Essi si rincuoravano con queste parole, mentre si vedevano sommersi dalle tribolazioni. Queste erano cadute su di
loro spiega il profeta perch vivevano nellignoranza di Dio; il loro cuore era povero damore. E il solo medico
in grado di guarirlo era il Signore. Anzi,
stato proprio Lui, come buon medico, ad
aprire la ferita, affinch la piaga guarisse.
E il popolo si decide: Venite, ritorniamo
al Signore: Egli ci ha straziato ed Egli ci
guarir (Os 6, 1). In questo modo hanno potuto incrociarsi la miseria umana e
la Misericordia divina, la quale nullaltro
desidera se non accogliere i miseri.

Cordialit e gioia, rispetto e


coscienza della presenza divina
Dal 17 al 23 marzo, sono stati sette giorni intensi, durante i quali il
Papa stato costantemente attorniato da una moltitudine piena di affetto, amore, rispetto e ammirazione. Nel viaggio di ritorno a Roma, i
giornalisti hanno chiesto le sue impressioni su questo viaggio. Sua Santit ha risposto: Mi sono rimaste nella memoria soprattutto due impressioni: da una parte, la cordialit quasi
esuberante, di questa gioia, di unAfrica in festa, e mi sembra che nel Papa
abbiano visto, diciamo, la personificazione del fatto che siamo tutti figli e
famiglia di Dio. Esiste questa famiglia
e noi, con tutti i nostri limiti, siamo in
questa famiglia e Dio con noi. Cos
la presenza del Papa ha, diciamo, aiutato a sentire questo e ad essere realmente nella gioia.
Dallaltra parte, mi ha fatto grande impressione lo spirito di raccoglimento nelle liturgie, il forte senso del
sacro: nelle liturgie non c autopresentazione dei gruppi, autoanimazione, ma c la presenza del sacro, di
Dio stesso: Anche i movimenti erano sempre movimenti di rispetto e di
consapevolezza della presenza divina.

Maggio 2009 Salvami

Regina11

Commento al Vangelo VI Domenica di Pasqua

La pi bella preghiera!
Pi grandiosa di tutto luniverso, insuperabile persino per gli stessi Angeli,
e tanto infinita ed eterna quanto lo stesso Dio, la Preghiera Sacerdotale
di Cristo Ges. Lamore dal quale essa fiorisce, le richieste in essa
formulate e le divine forze da lei messe in atto, sono di un
tenore superiore a tutta la natura creata.

Mons. Joo Scognamiglio Cl Dias, EP


I La preghiera di Ges
In quei giorni Ges se ne and sulla montagna a pregare e pass la notte
in orazione. (Lc 6, 12).
Non riusciamo a trattenere i sentimenti di venerazione, di elevazione e
perfino di adorazione quando, leggendo i Vangeli, ci imbattiamo negli atteggiamenti di rispetto, sottomissione e
obbedienza di Ges in relazione al Padre. Ci toccano in modo speciale le Sue
preghiere effettuate in diverse circostanze (cfr. Mt 14, 23; Mc 1, 35; Lc 5,
16; 9, 18; 11, 1; 22, 41-44; Gv 17, 1-26),
tanto pi che, pregando a partire dalla
Sua natura umana, apre un cammino
percorribile anche da noi, nonostante il
nostro essere fragili creature.

Cristo pregava come


uomo, non come Dio
S, infatti, la preghiera di Ges
fioriva dalla Sua natura umana, poich in relazione a quella divina, nulla aveva da chiedere al Padre, avendo entrambi identica onnipotenza e
12Salvami Regina Maggio 2009

natura. Chi ci insegna con chiarezza


su questo particolare, San Tommaso dAquino: La preghiera unesposizione della nostra propria volont di
fronte a Dio affinch Egli la realizzi.
Se, dunque, in Cristo ci fosse ununica
volont ossia, la volont divina
non ci sarebbe ragione alcuna per Lui
di pregare, perch la volont divina realizza per se stessa quello che desidera,
come dice il Salmo 134: Il Signore ha
fatto tutto quello che ha voluto. Ma in
Cristo c una volont divina e una volont umana; la volont umana non
capace di realizzare da sola quello che
vuole, se non grazie al potere divino.
Per questo conveniva a Cristo pregare,
perch era uomo ed aveva una volont umana.1
A prima vista, questa realt potrebbe causare una certa perplessit, perch sembrerebbe che Ges non necessitasse mai di chieder niente a nessuno. Ci spiega, per, il Dottor Angelico: Cristo poteva fare tutto quello che
voleva come Dio, non come uomo. Per-

ch, come stato spiegato prima, come uomo Lui non possedeva lonnipotenza. E, sebbene fosse allo stesso tempo Dio e uomo, ha voluto presentare la
preghiera al Padre, non in quanto fosse
impotente, ma per istruirci.2

Utilit e necessit delle


nostre preghiere
Egli pregava non solo per insegnarci e servirci da modello, ma anche per
attendere ai disegni di Dio stesso: Tra
le cose che Cristo sapeva che sarebbero accadute vi erano quelle che avrebbero dovuto succedere grazie alla sua
preghiera. Non cera, dunque, alcun inconveniente a che le chiedesse a Dio.3
Ci stupisce la precisione di linguaggio, come pure dei concetti, del nostro
Santo Dottore, che ci aiuta a comprendere lutilit e la necessit delle nostre
preghiere. Non raro incontrare chi
afferma che unincoerenza chiedere
qualcosa a Dio per il fatto che Lui immutabile. A vincere questa obiezione,
ci aiuta lo stesso Dottore:

aVangeloA
Io non sono pi nel mondo; essi
invece sono nel mondo, e io vengo
a te. Padre santo, custodisci nel tuo
nome coloro che mi hai dato, perch siano una cosa sola, come Noi.
12
Quandero con loro, io conservavo nel tuo nome coloro che mi hai
dato e li ho custoditi; nessuno di loro andato perduto, tranne il figlio
della perdizione, perch si adempisse la Scrittura. 13Ma ora io vengo
a te e dico queste cose mentre sono
ancora nel mondo, perch abbiano
in se stessi la pienezza della mia gioia. 14Io ho dato a loro la tua parola e il mondo li ha odiati perch essi
non sono del mondo, come io non
sono del mondo. 15Non chiedo che
tu li tolga dal mondo, ma che li custodisca dal maligno. 16Essi non sono del mondo, come io non sono del
mondo. 17 Consacrali nella verit.
La tua parola verit. 18 Come tu
mi hai mandato nel mondo, anchio
li ho mandati nel mondo; 19per loro io consacro me stesso, perch siano anchessi consacrati nella verit
(Gv 17, 11-19).

"Le tentazioni di Ges"


del Beato Angelico
(dettaglio)- Museo di
San Marco, Firenze

Maggio 2009 Salvami

Regina13

Gustavo Kralj, sob concesso do Ministrio dos Bens Culturais da Repblica Italiana

11

Dio non esclude le altre cause; al


contrario,le ordina per imporre alle cose lordine da Lui stabilito. Cos, le cause seconde non si oppongono alla Provvidenza, ma eseguono i suoi effetti. Le
preghiere sono, dunque, efficaci davanti al Signore e non derogano allimmutabile ordine della Divina Provvidenza,
perch in questordine incluso il concedere una cosa a chi la chiede. Dunque, dire che non dobbiamo pregare per
ottenere una cosa da Dio perch lordine della sua Provvidenza immutabile,
equivarrebbe a dire che non dobbiamo
camminare per raggiungere un qualche
luogo o non dobbiamo mangiare per
alimentarci, cosa che assurda.4

Ha Ges ottenuto tutto quanto


ha chiesto nella preghiera?

La preghiera di
Ges fioriva dalla
Sua natura umana,
poich in relazione
a quella divina,
nulla aveva da
chiedere al Padre
dre mio, se possibile, allontana da me
questo calice! (Mt 26, 39).
Chi ancora una volta ci aiuta a
dissipare meglio questa apparente contraddizione San Tommaso
dAquino:

Sergio Hollmann

Unaltra difficolt che sorge nel


nostro spirito dopo aver letto in
San Giovanni: Padre, ti ringrazio che
mi hai ascoltato. Io sapevo che sempre

mi dai ascolto, (Gv 11, 41-42) il


constatare il fatto che il Padre non ha
esaudito nessuna supplica di Ges,
come si verificato con la preghiera
proferita nellOrto degli Ulivi: Pa-

Gi stato detto che la preghiera ,


in un certo senso, interprete della volont umana. Si considera esaudita la preghiera di qualcuno quando si realizza la
sua volont. Ora, la volont in quanto tale delluomo la volont razionale, perch vogliamo in maniera assoluta quello che vogliamo per deliberazione
della ragione. Al contrario, quello che
vogliamo per un movimento della sensualit, o anche per un movimento della
volont spontanea che emana dalla natura, non lo vogliamo in maniera assoluta, ma relativa, cio, se alla deliberazione della ragione non si oppone nessun ostacolo. Ecco perch tale volont dovrebbe chiamarsi pi propriamente velleit piuttosto che volont assoluta, perch luomo vorrebbe tale cosa se
nulla si opponesse a lei.
Secondo la sua volont razionale,
Cristo non ha voluto nullaltra cosa che
non corrispondesse a quello che sapeva
che il Padre voleva. Per questo, tutta la
volont assoluta di Cristo, anche quella umana, si realizzata, perch era in
conformit con Dio. Pertanto, tutte le
Sue preghiere sono state esaudite. anche in questo senso che sono ascoltate
le preghiere delle altre persone, nella misura in cui non esprimono che desideri
che sono in conformit con Dio.5
Sulla base di queste considerazioni, il Santo Dottore ci spiega che, nella
Preghiera dellOrto degli Ulivi, Ges
manifest i desideri della Sua sensibilit naturale di fronte al tragico dolore
che si avvicinava, tuttavia, non implor con volont assoluta che fosse ritirato il calice della Sua Passione.6

Linsuperabile Preghiera
Sacerdotale di Cristo Ges

Nella Preghiera dellOrto degli Ulivi, Ges manifest i


desideri della Sua sensibilit naturale di fronte al tragico dolore che si
avvicinava, tuttavia, non implor con volont assoluta che fosse
ritirato il calice della Sua Passione.
Preghiera nellOrto degli Ulivi - Museo Unterlinden, Colmar, Francia

14Salvami Regina Maggio 2009

Dopo queste considerazioni, ci troviamo pi preparati a seguire meglio


i brani del Vangelo di San Giovanni,
raccolti per la Liturgia di questa VI
Domenica di Pasqua. Essi fanno parte del capitolo 17, il quale solito essere denominato come la Preghiera
Sacerdotale di Cristo Ges. Essa la
pi grandiosa di tutto luniverso, insuperabile persino per gli stessi Angeli, e

tanto infinita ed eterna quanto lo stesso Dio, a Cui diretta.


Lamore dal quale essa fiorisce, le
richieste in essa formulate, le divine
forze da essa attivate, sono di un tenore superiore a tutta la natura creata. Essa ci permette di provare una
goccia del preziosissimo balsamo
contenuto nelle profondit del Sacro
Cuore di Ges. S, il primo e pi fervente devoto di questo Divino Cuore, dopo aver reclinato il suo capo su
quella Fornace Ardente di Carit,
non ha potuto fare a meno di imprimere nel suo stesso cuore le parole
che forse avrebbero costituito la pi
completa e suprema sintesi della sua
visualizzazione del Redentore.
Raccolse, con profonda unzione,
lofferta dellolocausto della vita di
Ges, proferita con parole sacre e pregne di emozione. Si tratta di una delle
pi elevate espressioni della funzione
di mediatore presso il Padre, a beneficio non solo degli Apostoli, ma anche
di quelli che per la loro parola crederanno in me (Gv 17, 20).

Il desiderio di estendere la
Sua vita divina alle creature
Essendo Egli lunico Signore e Maestro, manifesta in questa preghiera
il Suo impegno a comunicare la vita
eterna a tutti coloro che Gli sono stati
affidati dal Padre (Gv 17, 2). Implora
che la volont divina si realizzi in pienezza non solo in Lui, ma anche negli
Apostoli. Non trascura di includere,
in questa richiesta, coloro che in futuro sarebbero venuti: perch tutti siano una sola cosa. Come tu, Padre, sei in
me e io in te, siano anchessi in noi una
cosa sola (Gv 17, 21).
commovente constatare, nelle parole di Cristo, quanto sia eminentemente diffusivo il Bene, in quanto manifesto il desiderio di estendere la Sua
vita divina agli esseri intelligenti, creati
a Sua immagine e somiglianza e, di conseguenza, di essere da loro glorificato.
E, per tutto questo, arriv lora!
Ges riun gli eletti dal Padre, ritirandoli dal mondo (Gv 17, 6), inse-

gnando loro tutto quanto avrebbero potuto conoscere riguardo a Lui e al Padre. Di qui la supplica per loro con una
preghiera infallibile (cfr. Gv 17, 7-10).
Questi sono i principi che costituiscono, per cos dire, la cornice che
circonda i versetti scelti per il Vangelo della presente Liturgia.

II Affinch siano una


cosa sola, come Noi
Io non sono pi nel mondo;
essi invece sono nel mondo, e
io vengo a te. Padre santo, custodisci nel tuo nome coloro
che mi hai dato, perch siano
una cosa sola, come Noi.

11

Lessenza di questa richiesta di Ges


sta nellimportanza che Egli attribuisce
allunione tra gli Apostoli, come anche tra tutti i membri della Chiesa. Og-

Il primo obiettivo
di Ges ottenere
dal Padre questa
unione per gli
Apostoli e per tutta
la Santa Chiesa
gi, dopo quasi venti secoli di sviluppo
di questa istituzione divina, intendiamo meglio il contenuto di questunione
degli spiriti, per mezzo della fede; dei
cuori, attraverso la carit; del culto, in
funzione delle regole di una stessa disciplina. Essa riguarda il Corpo Mistico
di Cristo, nel quale tutto si riduce alla
carit dei fedeli in un solo cuore, in una
solo anima e in un solo corpo, avendo
Cristo come capo.

Lunione tra i cristiani assomiglia


a quella della Santissima Trinit
Larchetipo massimo di questa unit si trova nella Santissima Trinit,
ossia, tre Persone con una stessa sostanza e natura, che possiedono iden-

tica saggezza e potere e, di conseguenza, le stesse operazioni e affetti. Il primo obiettivo di Ges ottenere dal Padre questa unione per gli
Apostoli e per tutta la Santa Chiesa,
il pi possibile simile al suo analogo
primario, ossia, a quello esistente in
seno alla propria Divinit. ci che
si sarebbe verificato poco tempo dopo: La moltitudine di coloro che erano venuti alla fede aveva un cuore solo
e unanima sola(At 4, 32).
Per meglio assaporare questo versetto, percorriamo queste belle parole di Bossuet: Ti prego, Mio Padre,
che essi siano uno: che in loro non si
annidi lo spirito di dissenso, invidia,
gelosia, vendetta, animosit, sospetto e sfiducia. Che essi siano uno come Noi. Non basta essere uno, come il
Padre e il Figlio, nella natura che gli
comune, alla stessa maniera che il Padre e il Figlio sono uno nella natura comune a entrambi, ma che essi abbiano, come Noi, la stessa volont, la stessa cogitazione, lo stesso amore: che essi siano, dunque, uno come Noi.[...]
Che essi siano uno come noi,
unendosi con ogni cordialit e verit,
non solo con le parole, ma con le opere
e in virt di una sincera carit. Che siano di fatto uno, inseparabilmente uno.
Che essi manifestino e vedano in se stessi, nella eterna perseveranza della loro
unione, unimmagine delleterna e incomprensibile unit per la quale il Padre e il Figlio essendo uno, in una stessa
e semplice natura individuale, ha una
sola e semplice intelligenza, con un solo e semplice amore, e per tutto questo
sono un solo Dio: cos, che essi formino un solo corpo, una sola anima, un
solo Ges Cristo. Perch se lessere uno,
con una perfetta unit, un qualcosa riservato a Dio e alle persone divine, conviene, a noi fatti a sua immagine, essere
uno: e questa la grazia che Ges Cristo chiede per noi.7

Ges garantisce con la sua


preghiera la protezione del Padre
Fino a quel momento Ges aveva
provveduto a loro con speciale cura
Maggio 2009 Salvami

Regina15

e affetto; andandosene era necessario non interrompere questa attitudine paterna, affinch non provassero
un senso di abbandono. Proprio come commenta Maldonado, lo stesso
Ges aveva gi promesso loro di assisterli sempre, ma una preghiera cos
infiammata e ufficiale, conferiva loro
maggior sicurezza.8

Quandero con loro, io conservavo nel tuo nome coloro che mi hai dato e li ho custoditi; nessuno di loro andato perduto, tranne il figlio della
perdizione, perch si adempisse
la Scrittura.

12

Con piena chiarezza di espressione, Ges esterna tutta la tenerezza da


Lui dispensata agli Apostoli, nel corso dei tre anni di convivio e formazione, istruendoli, preservandoli dal male, ecc. Tutto questo Suo sforzo costituiva una forte garanzia a che, per il
potere infallibile della Sua preghiera,
il Padre avrebbe continuato ad agire
sulla stessa linea, poich l Unigenito nulla aveva fatto se non in completa concordanza con Lui.

Nessuno di loro si perso,


eccetto il figlio della perdizione
Sulla figura del traditore, ascoltiamo ancora una volta quanto dice il
grande Bossuet:
Si pu dire, per, che la preghiera di
Ges Cristo non abbia avuto risultato
alcuno per questo traditore? Se Lui non
avesse mai creduto, avrebbe detto nella sua disperazione Ho peccato, consegnando il sangue innocente e avrebbe restituito ai giudei il prezzo della sua
iniquit? Pare, infatti, che per lo meno
per qualche tempo lui abbia creduto in
buona fede; e che, essendosi risvegliato
un barlume della sua fede iniziale, Lui,
invece di approfittarne per la sua salvezza, la us per la sua perdizione. [...]
Ad ogni modo, oserei affermare che
lui non rientra nel numero di coloro riguardo ai quali Ges disse: Essi erano
Tuoi e Tu Me li hai dati. Perch queste
16Salvami Regina Maggio 2009

parole si riferivano a coloro che erano l


presenti quando Lui pregava, che avevano custodito la Sua parola, che credevano, nella cui Fede Lui era glorificato. [...]
Non dico, con questo, che Giuda non sia stato in qualche modo dato a Ges Cristo, ma piuttosto che vi
una certa maniera particolare, secondo la quale nessuno appartiene al Padre, e nessuno dato al Figlio, se non
coloro che custodiscono la Sua parola,
nei quali Lui eternamente glorificato.
Ed in questa maniera segreta e particolare che Ges parla qui. SupplichiamoGli, pertanto, la grazia di apparte-

Ges aveva
provveduto a loro
con speciale cura e
affetto; andandosene
era necessario non
interrompere questa
attitudine paterna
nerGli in questa maniera. Signore, che
io faccia parte di coloro che conservano la Tua parola fino alla fine, per essere anchio fra quelli che saranno glorificati per tutta leternit.9

Confortati da una gioia


celestiale, ineffabile e divina

Ma ora io vengo a te e dico queste cose mentre sono ancora nel mondo, perch abbiano in se stessi la pienezza della
mia gioia.

13

Per una conoscenza mai equivocata, Ges sa quanto sia prossima questa Sua partenza, da qui la formulazione della Sua richiesta.
Quanto alla gioia, si tratta evidentemente di quella che il mondo non
conosce, per questo non pu offrire.
la gioia celestiale, ineffabile e divina che ha confortato gli stessi Apostoli, le vergini, i confessori e i martiri, nel corso dei loro tormenti e nel-

la morte, i penitenti nei digiuni e austerit. Maldonado sintetizza molto


bene la preghiera del Signore: Fa,
Padre, in modo che, essendo Io assente, essi si rallegrino col Vostro aiuto pi
che ora con la Mia presenza.10

III Il mondo li ha odiati


Io ho dato a loro la tua parola e il mondo li ha odiati perch essi non sono del mondo,
come io non sono del mondo.

14

Dalla stessa formulazione di Ges, si percepisce quanto lo spirito del


mondo fatto di menzogna, pertanto,
lopposto dello Spirito Santo, secondo quanto si conferma in questo altro passo: Io pregher il Padre ed egli
vi dar un altro Consolatore perch rimanga con voi per sempre, lo Spirito
di verit che il mondo non pu ricevere,
perch non lo vede e non lo conosce. Voi
lo conoscete, perch egli dimora presso
di voi e sar in voi (Gv 14, 16-17).

Lamicizia di questo
mondo nemica di Dio
Lo spirito del mondo vive nellerrore, per questo non conosce i doni
di Dio, come afferma San Paolo ai
Corinzi: Ora, noi non abbiamo ricevuto lo spirito del mondo, ma lo Spirito
di Dio per conoscere tutto ci che Dio
ci ha donato (I Cor 2, 12).
Ecco perch, il mondo vive
nellerrore e considera la verit come menzogna, il bene come disgrazia, lautentica ricchezza come povert, la morte come vita e viceversa. Per questo non si deve amare il
mondo, come consiglia San Giacomo: Non sapete che amare il mondo
odiare Dio?
Chi dunque vuole essere amico del
mondo si rende nemico di Dio (Gc 4,
4).

Dio ha voluto servirSi


di uomini semplici per
annunciare il Vangelo
La pseudo-saggezza del mondo
pazzia, poich non riesce ad intende-

re le verit rivelate, nemmeno quelle


della salvezza. Dio non ha voluto utilizzare la pretesa saggezza del mondo
per annunciare il Vangelo ma, al contrario, ha scelto degli uomini semplici per tale fine, come ci annuncia San
Paolo:

Sta scritto infatti: Distrugger la


sapienza dei sapienti e annuller lintelligenza degli intelligenti. Dov il sapiente? Dov il dotto? Dove mai il
sottile ragionatore di questo mondo?
Non ha forse Dio dimostrato stolta la
sapienza di questo mondo? Poich,
Giuda non rientra
nel numero di coloro
riguardo ai quali Ges
disse: Essi erano Tuoi
e Tu Me li hai dati,
perch queste parole
si riferivano a coloro
che erano l presenti
quando Lui pregava

"Il bacio di Giuda" Scala Santa - Roma

infatti, nel disegno sapiente di Dio il


mondo, con tutta la sua sapienza, non
ha conosciuto Dio, piaciuto a Dio di
salvare i credenti con la stoltezza della
predicazione. E mentre i Giudei chiedono i miracoli e i Greci cercano la
sapienza, noi predichiamo Cristo crocifisso, scandalo per i Giudei, stoltezza per i pagani; ma per coloro che sono chiamati, sia Giudei che Greci,
predichiamo Cristo potenza di Dio e
sapienza di Dio. Perch ci che stoltezza di Dio pi sapiente degli uomini, e ci che debolezza di Dio pi
forte degli uomini.

Chi dunque vuole


essere amico
del mondo si
rende nemico di
Dio. (Gc 4, 4)
Considerate infatti la vostra chiamata, fratelli: non ci sono tra voi molti sapienti secondo la carne, non molti potenti, non molti nobili. Ma Dio ha
scelto ci che nel mondo stolto per
confondere i sapienti, Dio ha scelto ci
che nel mondo debole per confondere
i forti, Dio ha scelto ci che nel mondo ignobile e disprezzato e ci che
nulla per ridurre a nulla le cose che sono, perch nessun uomo possa gloriarsi
davanti a Dio (I Cor 1, 19-29).

Il mondo pieno di
pericoli e tranelli
Timothy Ring

Non poche volte la saggezza


del mondo si oppone alle verit rivelate, ai dogmi e alla stessa morale, per questo malefica linfluenza
del mondo, come assevera San Leone Magno: Il mondo intero pieno di
pericoli e tranelli: le passioni eccitano,
lattrazione dei piaceri ci ordisce imboscate, i lucri lusingano, i pregiudizi abbattono e le lingue sono amare...11
Maggio 2009 Salvami

Regina17

Lodio del mondo a quei tempi,


contro gli Apostoli, raggiunse un grado inimmaginabile. Non stato meno satanico lodio eretico che pi tardi si accanito contro i veri cristiani.
Non ci illudiamo rispetto allesistenza di questo odio che esiste ancora
nel mondo doggi...

Leresia, come anche lirreligione,


sono operate nella menzogna e possono esser considerate come analogate primarie di una falsa coscien-

Lodio del mondo


a quei tempi,
contro gli Apostoli,
raggiunse un grado
inimmaginabile

Non ci lecito ammettere


gli errori del mondo

Non chiedo che tu li tolga


dal mondo, ma che li custodisca dal maligno. 16Essi non sono del mondo, come io non sono del mondo.
15

molto importante focalizzarci su


questo versetto, poich, in qualunque
parte ci incontriamo, siamo nel mondo.
Malgrado ci esponiamo meno quando
siamo ritirati in solitudine, i suoi mali
ed errori non possono non penetrare
fino agli ambienti pi religiosi. Per questo necessario conoscere a fondo la
verit che soggiace in questo versetto,
poich talmente vario il male che c
nel mondo e, allo stesso tempo, si presenta in tante forme differenti e insinuanti, che innumerevoli sono state le
sue vittime. Ges chiede agli Apostoli
perch questo mondo cattivo, ma loro non appartengono al mondo. Poich hanno aderito alla parola del Padre, trasmessa dal Figlio, sono diventati membri della famiglia divina.
Ges ripete affermazioni fatte in
precedenza per sottolineare quanto dobbiamo rigettare le massime, le
inclinazioni, le passioni, gli interessi,
gli affetti, ecc., del mondo; ossia, non
sar mai pi lecito ammetterne gli errori. Ecco una ragione in pi per la
quale Lui ci ha insegnato a pregare:
ma liberaci dal male.

IV Consacrali
nella verit
Al di fuori della Chiesa
non esiste santit

Consacrali nella verit. La


tua parola verit.

17

18Salvami Regina Maggio 2009

di questa divina missione di apostolato presso gli altri, per questo ci indispensabile la santit.
Se noi fossimo disposti ognuno
nelle sue funzioni e nel proprio stato a camminare verso questa vera
santit, che rapida trasformazione ci
sarebbe in tutta la societ e all interno della Chiesa stessa! I figli sarebbero consacrati dai Padri; i discepoli,
dai professori; i parenti, dai loro pi
prossimi, ecc.

Cristo ci santifica col


Suo sacrificio

Per loro io consacro me


stesso, perch siano anchessi
consacrati nella verit.

19

za, e addirittura dellipocrisia. Tutte


queste posture errate si oppongono
alla menzionata consacrazione nella verit, come consta in questo versetto.
Non ha il minimo fondamento nella realt morale la rettitudine, la bont, lesteriorizzazione del fervore, alle
volte persino della santit, che lempiet o leresia cerca di presentare
a proprio riguardo. La santit nella verit, lessere interamente di Dio
per mezzo della Verit, deve avere
per fondamento la Religione e la Fede. Non conosce la parola di Dio chi
non riceve, o non accetta, dalla Santa Chiesa la sua adeguata e infallibile spiegazione. Al di fuori della Chiesa non ci sar se non un simulacro di
santit.
Non basta ostentare una santit
fatta di mera esteriorit, poich, se le
apparenze fossero semplici maschere
di un intimo disordine, tutto non passer che per ipocrisia.

Col Battesimo, partecipiamo


alla divina missione di Cristo

Come tu mi hai mandato


nel mondo, anchio li ho mandati nel mondo.

18

Non solo per gli Apostoli necessaria la vera santit: essa lo per tutti noi! Come figli adottivi di Dio per
mezzo del Battesimo, facciamo parte

Annuncia qui il Redentore una


volta ancora ora in termini un po
velati la Sua consegna alla morte
per noi, affinch noi possiamo essere
interamente consacrati.
In modo bello e didattico, commenta Maldonado questo versetto: come se Lui dicesse: Se i ministri del Vangelo dovessero iniziarsi
allo stesso modo di quelli della Legge, avrebbero bisogno di consacrarsi mediante un sacrificio. Ma non c
motivo per fare una cosa del genere,
per offrire vittima alcuna. Lo far Io
al suo posto. Io, e non unaltra vittima, Mi santificher per loro e al posto loro. Staranno cos molto meglio
e pi consacrati che se offrissero numerose vittime alla maniera degli antichi. Questo il senso della frase per
loro io consacro me stesso, etc. Non
so se questo senso sia il pi adeguato, perch questa interpretazione suscita un dubbio: Se, come dice Cristo,
Lui stesso Si consacrer per i discepoli, perch allora chiede a Suo Padre di
consacrarli? Infatti Lui realmente dice che li consacrer, sopperendo col
Suo vero sacrificio le vittime legali e le
altre cerimonie usate dagli antichi sacerdoti in simili casi. Chiede, per, a
Suo Padre che li consacri nella verit, che invii loro lo Spirito di Santificazione che Cristo gli ha fatto meri-

Per loro io consacro me stesso, perch siano anchessi consacrati nella verit
Crocifisso venerato nella Casa Turris Eburnea degli Araldi del Vangelo

tare mediante il Suo sacrificio. In questa maniera, il Padre e il Figlio Si ripartiscono fra Loro la consacrazione
dei discepoli.12

Uniamoci a Lui nellofferta


che ha fatto di Se stesso
Noi non abbiamo la felicit degli Apostoli che, ad eccezione di San
Giovanni il quale fu confessore , furono martiri, pertanto, morirono anchessi come vittime. Possiamo comunque unirci al Signore Ges nellofferta che Lui ha fatto di Se stesso e, come conseguenza, saremo consacrati in verit, come ci dice Bossuet: Entriamo dunque, con Ges Cristo, in questo spirito
immolato. Se Lui Si consacra e Si offre per noi, necessario che ci offriamo con Lui. Saremo cos consacrati in verit, e Ges Cristo ci sar dato da Dio per essere nostra saggezza,
nostra giustizia, nostra consacrazione e nostra redenzione. Il risultato di
questo cos grande mistero che colui

che si gloria, non si gloria in se stesso, ma solamente in Ges Cristo, nel


quale egli tutto possiede (cfr. I Cor 1,
30-31). , dunque, questo che Ges
Cristo chiedeva per noi, quando disse:
Io Mi consacro per loro, affinch anche loro siano consacrati nella verit.
Non necessario aggiungere niental-

Se Cristo Si
consacra e Si
offre per noi,
necessario che ci
offriamo con Lui
tro a questo commento di San Paolo,
se non una profonda attenzione a un
cos grande mistero.13

dAQUINO, San Tommaso. Summa


Teologica III, q. 21, a. 1, Resp.

Idem, ad 1.

Idem, ad 2.

dAQUINO, San Tommaso. Summa


contro i Gentili l.III, c.95, n. 15.

dAQUINO, San Tommaso. Summa


Teologica III, q. 21, a. 4.

Cf. idem, ad 1.

BOSSUET, Jcques-Bnigne. uvres


Choisies de Bossuet. Versailles: Lebel, 1821, v. III, pagg. 395-397.

Cf. MALDONADO, SJ, Pe. Juan de.


Comentarios a los cuatro Evangelios
III Evangelio de San Juan. Madrid:
BAC, 1954, p.910-911.

BOSSUET, Op. cit., pagg. 400-402.

10

MALDONADO, SJ, Op. cit.,


pag.914.

11

LEO MAGNUS, Sanctus. Sermo


XXVI In Nativitate Domini VI.

12

MALDONADO, SJ, Op. cit.,


pag.922.

13

BOSSUET, Op. cit., pag. 417.

Maggio 2009 Salvami

Regina19

Fede e Ragione

Fraterna e sublime unione


La Fede e la Ragione, la Teologia e la Filosofia, devono
procedere unite come sorelle che si appoggiano luna
allaltra per elevarsi cos fino a Dio e contemplarLo.

Diac. Juan Carlos Cast, EP

a Fede e la Ragione costituiscono come due


ali per mezzo delle
quali lo spirito umano
si eleva alla contemplazione della verit. Con questo pensiero di innegabile bellezza, che ben
esprime il sentire comune della Chiesa nei secoli, il compianto Pontefice
Giovanni Paolo II iniziava una delle
pi importanti encicliche del suo lungo pontificato: Fides et Ratio.
Infatti, se risaliamo il corso della Storia, potremo osservare come
questa verit stata sempre presente nel pensiero e nellinsegnamento
della Chiesa, dallimpresa apostolica di San Paolo nel Mediterraneo
specialmente in Grecia , passando per tutti i Padri, dOriente e
dOccidente.
Unite, la Fede e la Ragione, la
Filosofia e la Teologia, hanno prodotto i grandi documenti della Dottrina Cattolica. Quando la Ragione si separ, si proclam indipen-

20Salvami Regina Maggio 2009

dente e, infine, si mise in lotta contro la Fede, sono cominciati i grandi drammi della societ. iniziato
con la modernit un processo che
giunto al presente, in cui la stessa Ragione si trova, a sua volta, assediata, non dalla Teologia, ma
dallesacerbazione dei sensi e degli
istinti nelluomo contemporaneo.

Processo di rottura con


la Filosofia Tomista
Fu con San Tommaso dAquino che giunse allauge questa felice
unione, questo saggio consorzio tra
Fede e Ragione, Teologia e Filosofia. Allincomparabile Dottor Angelico dobbiamo la pi ammirevole ed
elevata sintesi tra Fede e Ragione.
Ma egli mor giovane, non raggiunse
i 50 anni. Fondatore della scuola filosofica che porta il suo nome, non ebbe un discepolo che fosse in grado di
prendere dalle sue mani la torcia e di
portarla a cime ancora pi alte. La
Storia ha i suoi misteri...

Possiamo qualificare il XIII, come il secolo di San Tommaso, della


Scolastica, ma gi nel secolo successivo sorse una reazione contro di lui e
questa scuola. Ebbe inizio un processo di rottura tra la Fede e la Ragione,
un processo che avrebbe condotto ad
aberrazioni inimmaginabili.
Nella menzionata enciclica Fides
et Ratio, Giovanni Paolo II lamenta:
A partire dal tardo Medio Evo, tuttavia, la legittima distinzione tra i due saperi si trasform progressivamente in
una nefasta separazione. [] Insomma, ci che il pensiero patristico e medievale aveva concepito e attuato come unit profonda, generatrice di una
conoscenza capace di arrivare alle forme pi alte della speculazione, venne
di fatto distrutto dai sistemi che sposarono la causa di una conoscenza razionale separata dalla Fede e alternativa
ad essa (n.45).
Il compianto Pontefice continua la
sua descrizione di questo processo di
divorzio tra la Fede e la Ragione,

Sergio Miyasaki

dal quale si sono originati il razionalismo, il soggettivismo, il nichilismo,


il relativismo, ecc. e sottolinea: Non
esagerato affermare che buona parte del pensiero filosofico moderno si
sviluppato allontanandosi progressivamente dalla Rivelazione cristiana []
Come conseguenza della crisi del razionalismo ha preso corpo, infine, il nichilismo. Quale filosofia del nulla, esso riesce ad esercitare un suo fascino
sui nostri contemporanei. I suoi seguaci teorizzano la ricerca come fine a se
stessa, senza speranza n possibilit alcuna di raggiungere la meta della verit. Nellinterpretazione nichilista, lesistenza solo unopportunit per sensazioni ed esperienze in cui leffimero ha
il primato. Il nichilismo allorigine di
quella diffusa mentalit secondo cui
non si deve assumere pi nessun impegno definitivo, perch tutto fugace e
provvisorio (n.46).

La Ragione, un carcere
del pensiero?
Questa fossa scavata tra la Teologia e la Filosofia, cos ben descritta dal Papa, ci ha condotto agli squilibri dei giorni attuali, in cui si giunti
allestremo di una vera ribellione, non
pi contro la Fede o la Teologia, ma
ora contro la stessa Ragione, la qual
considerata da alcuni pensatori come una specie di carcere del pensiero.
Una delle pi importanti manifestazioni di questa rivolta stata
lesplosione dellanarchia e sensualit prodotta alla Sorbona nel maggio
del 1968, che ha adottato, tra gli altri, i motti: Limmaginazione al potere; Viva leffimero; Professori, siete
tanto vecchi quanto la vostra cultura e
proibito proibire...
In seguito, lungi dal fermarsi in
questa marcia verso lirrazionalit,
il suddetto processo di rottura ebbe
apertamente sbocco nel preternaturale, nel mondo dei guru, degli sciamani, del New Age e, in ultima istanza, del satanismo.
Come siamo lontani dai giorni di
San Tommaso, dalla Scolastica e dal-

Fu con San Tommaso dAquino che giunse allauge questa felice unione,
questo saggio consorzio tra Fede e Ragione, Teologia e Filosofia
San Tommaso dAquino - Chiesa di Nostra Signora del Rosario.
Seminario degli Araldi del Vangelo
Caieiras (Brasile)

Maggio 2009 Salvami

Regina21

o
an
m
Ro
re
to
va
er
ss
LO

Giovanni Paolo II La Fede e la Ragione costituiscono come


due ali per mezzo delle quali lo spirito umano si eleva alla
contemplazione della verit

Questa fossa scavata


tra la Teologia e la
Filosofia, cos ben
descritta dal Papa,
ci ha condotto agli
squilibri dei giorni
attuali, in cui si
giunti allestremo di
una vera ribellione,
non pi contro la
Fede o la Teologia, ma
ora contro la stessa
Ragione

22Salvami Regina Maggio 2009

la solida e fraterna unione tra la Fede


e la Ragione!
Lo spazio forzosamente ridotto di
un articolo non ci permette di esporre le numerose, sagge e opportune
dichiarazioni del Magistero Pontificio sulla necessit di questunione tra
Fede e Ragione, come pure di sottolineare i pericoli provenienti dallattuale situazione di rottura e ostilit.
Ci limiteremo, dunque, alle recenti
dichiarazioni di Papa Benedetto XVI
che, con la sicurezza dellesimio teologo e filosofo, sommata allautorit
di Vicario di Cristo, ci indica il cammino da percorrere.

Approssimazione tra la Fede


biblica e lindagine greca
NellAula Magna dellUniversit di Ratisbona, il 12 settembre
2006, il Santo Padre ha incontrato
una sua vecchia amica: la sua cattedra di professore. L, dissertando
sullimportanza del dialogo tra Fede e Ragione, risalito allelleniz-

zazione del Cristianesimo, mostrando la salutare influenza del pensiero greco nellelaborazione della Teologia.
La convinzione che agire contro
la ragione sia in contraddizione con
la natura di Dio, soltanto un pensiero greco o vale sempre e per se stesso?
Io penso che in questo punto si manifesti la profonda concordanza tra ci che
greco nel senso migliore e ci che
Fede in Dio sul fondamento della Bibbia. Modificando il primo versetto del
Libro della Genesi, il primo versetto dellintera Sacra Scrittura, Giovanni ha iniziato il prologo del suo Vangelo con le parole: In principio era il
. questa proprio la stessa parola che usa limperatore: Dio agisce
, con logos. Logos significa insieme ragione e parola una ragione
che creatrice e capace di comunicarsi ma, appunto, come ragione. Giovan
ni con ci ci ha donato la parola conclusiva sul concetto biblico di Dio, la
parola in cui tutte le vie spesso faticose e tortuose della fede biblica raggiungono la loro meta, trovano la loro sintesi. In principio era il logos, e il logos
Dio, ci dice levangelista. Lincontro tra il messaggio biblico e il pensiero greco non era un semplice caso. La
visione di san Paolo, davanti al quale
si erano chiuse le vie dellAsia e che, in
sogno, vide un Macedone e sent la sua
supplica: Passa in Macedonia e aiutaci! (cfr At 16,6-10) questa visione
pu essere interpretata come una condensazione della necessit intrinseca
di un avvicinamento tra la fede biblica
e linterrogarsi Greco. [...]
Il Papa ricorda, subito dopo, che
questa approssimazione tra la Fede e il logos era gi stata iniziata
nellantico Testamento. E afferma:
Cos, nonostante tutta la durezza
del disaccordo con i sovrani ellenistici, che volevano ottenere con la forza
ladeguamento allo stile di vita greco
e al loro culto idolatrico, la fede biblica, durante lepoca ellenistica, andava interiormente incontro alla parte migliore del pensiero greco, fino ad

lo
io
To
n
or
ct
Vi

un contatto vicendevole che si poi


realizzato specialmente nella tarda
letteratura sapienziale..
In questo contesto, la versione dei
Settanta una testimonianza unica
nel suo genere e un passo importante della storia della Rivelazione, nel
quale si realizzato questo incontro in
un modo che per la nascita del cristianesimo e la sua divulgazione ha avuto un significato decisivo. Nel profondo, vi si tratta dellincontro tra Fede e
Ragione, tra autentico illuminismo e
religione.

Orientazione volontaristica
iniziata da Duns Scoto
Benedetto XVI nota, frattanto,
che nella Teologia del tardo Medioevo, si sono sviluppate nella Teologia
tendenze che rompono questa sintesi tra spirito greco e spirito cristiano.
In contrasto con il cosiddetto intellettualismo agostiniano e tomista inizi
con Duns Scoto una impostazione volontaristica, la quale alla fine, nei suoi
successivi sviluppi, port allaffermazione che noi di Dio conosceremmo
soltanto la voluntas ordinata. Al di l
di essa esisterebbe la libert di Dio, in
virt della quale Egli avrebbe potuto
creare e fare anche il contrario di tutto
ci che effettivamente ha fatto.
Vediamo cos abbozzarsi posizioni che potrebbero portare a un DioArbitrio, che non dipende affatto dalla verit e dal bene. La trascendenza e la diversit di Dio vengono accentuate in modo cos esagerato, che anche la nostra ragione, il nostro senso del vero e del bene non sono pi un vero specchio di Dio, le cui
possibilit abissali rimangono per noi
eternamente irraggiungibili e nascoste dietro le sue decisioni effettive.
In contrasto con ci, la fede della
Chiesa si sempre attenuta alla convinzione che tra Dio e noi, tra il suo
eterno Spirito creatore e la nostra ragione creata esista una vera analogia,
in cui come dice il Concilio Lateranense IV nel 1215 certo le dissomiglianze sono infinitamente pi

Benedetto XVI Tra Dio e noi, tra il suo eterno Spirito creatore e la
nostra ragione creata esiste una vera analogia

grandi delle somiglianze, non tuttavia


fino al punto da abolire lanalogia e
il suo linguaggio.

Perdita della dimensione


razionale dellesistenza
Dopo aver osservato che questa reciproca approssimazione interiore verificata tra la Fede biblica e lapproccio filosofico del pensiero greco un
elemento di importanza decisiva sotto
il punto di vista, non solo della Storia
delle religioni, ma anche della Storia
universale, il Papa allerta: Alla tesi che
il patrimonio greco, criticamente purificato, sia una parte integrante della fede
cristiana, si oppone la richiesta della deellenizzazione del cristianesimo una
richiesta che dallinizio dellet moderna domina in modo crescente la ricerca teologica. E questo, come segnala
Benedetto XVI, ha avuto ed ha nefaste conseguenze per la Religione e anche per la cultura.
Il risultato non stato il perfezionamento del Cristianesimo, ma piut-

Lincontro tra il
messaggio biblico e
il pensiero greco ha
avuto un significato
decisivo per la nascita
del cristianesimo e
la sua divulgazione;
nel profondo, vi si
tratta dellincontro
tra fede e ragione, tra
autentico illuminismo
e religione

Maggio 2009 Salvami

Regina23

tosto la sua dissoluzione, e quindi la


perdita della dimensione razionale
dellesistenza. Secondo il Santo Padre, ne deriva il relativismo, la scientificit, che porta alla dittatura del
potere e costituisce una vera minaccia per luomo. E cosa suggerisce lui?
Ristabilire il vincolo tra Fede e Ragione, tra Filosofia e Teologia.

La riflessione sullo sviluppo


delle scienze ci conduce
verso il Logos creatore
Su questa stessa linea, in occasione del IV Congresso Nazionale della
Chiesa italiana, tenutosi a Verona il 19
ottobre 2006, Benedetto XVI ha affermato che la corrispondenza tra le strutture matematiche e le strutture reali delluniverso presupposto di tutti
i moderni sviluppi scientifici tecnologici implica infatti che luniverso stesso sia strutturato in maniera intelligente,
in modo che esista una corrispondenza
profonda tra la nostra ragione soggettiva e la ragione oggettivata nella natura.
Allora conclude il Papa diventa inevitabile chiedersi se non debba esservi ununica intelligenza originaria, che
sia la comune fonte delluna e dellaltra.
Cos proprio la riflessione sullo sviluppo
delle scienze ci riporta verso il Logos creatore. Viene capovolta la tendenza a dare il primato allirrazionale, al caso e alla
necessit, a ricondurre ad esso anche la
nostra intelligenza e la nostra libert. Su
queste basi diventa anche di nuovo possibile allargare gli spazi della nostra razionalit, riaprirla alle grandi questioni
del vero e del bene, coniugare tra loro la
Teologia, la Filosofia e le scienze, nel pieno rispetto dei loro metodi propri e della loro reciproca autonomia, ma anche
nella consapevolezza dellintrinseca unit che le tiene insieme.

Relazione senza confusione


e senza separazione tra
Filosofia e Teologia
Fede e Ragione, Filosofia e Teologia
sarebbe stato il tema di unaltra magistrale esposizione che Benedetto
XVI avrebbe fatto il 17 gennaio 2008
24Salvami Regina Maggio 2009

allUniversit La Sapienza, di Roma.


Come si sa, le circostanze hanno indotto il Papa a cancellare, alla vigilia della sua realizzazione, la visita programmata, ma il Vaticano ha reso pubblico il
testo dellallocuzione da lui preparata.
Evidenziamo alcuni passi:
Teologia e filosofia formano in ci
una peculiare coppia di gemelli, nella
quale nessuna delle due pu essere distaccata totalmente dallaltra e, tuttavia,
ciascuna deve conservare il proprio compito e la propria identit. merito storico
di san Tommaso dAquino di fronte
alla differente risposta dei Padri a causa
del loro contesto storico di aver messo
in luce lautonomia della filosofia e con

Oggi bisogna
coniugare tra loro la
Teologia, la Filosofia
e le scienze, nel
pieno rispetto dei
loro metodi propri e
della loro reciproca
autonomia, ma anche
nella consapevolezza
dellintrinseca unit
essa il diritto e la responsabilit propri
della ragione che sinterroga in base alle
sue forze. Differenziandosi dalle filosofie
neoplatoniche, in cui religione e filosofia
erano inseparabilmente intrecciate, i Padri avevano presentato la fede cristiana
come la vera filosofia, sottolineando anche che questa fede corrisponde alle esigenze della ragione in ricerca della verit;
che la fede il s alla verit.
Osserva inoltre il Santo Padre che
lidea di San Tommaso riguardo la relazione tra Filosofia e Teologia potrebbe
esprimersi secondo la formula incontrata dal Concilio di Calcedonia per la

Cristologia: Filosofia e Teologia devono rapportarsi tra lorosenza confusione e senza separazione.
Senza confusione, per lui, significa che ognuna di loro deve conservare la propria identit. La filosofia
deve rimanere veramente una ricerca
della ragione nella propria libert e nella propria responsabilit; deve vedere i
suoi limiti e proprio cos anche la sua
grandezza e vastit. La Teologia deve
continuare ad attingere ad un tesoro di
conoscenza che non ha inventato essa
stessa, che sempre la supera e che, non
essendo mai totalmente esauribile mediante la riflessione, proprio per questo
avvia sempre di nuovo il pensiero.
Ma aggiunge insieme al senza confusione vige anche il senza separazione: la filosofia non ricomincia ogni
volta dal punto zero del soggetto pensante in modo isolato, ma sta nel grande dialogo della sapienza storica, che essa criticamente e insieme docilmente sempre di
nuovo accoglie e sviluppa; ma non deve
neppure chiudersi davanti a ci che le religioni ed in particolare la fede cristiana
hanno ricevuto e donato allumanit come indicazione del cammino.

Religione e Ragione si
rafforzano mutuamente
Recentemente, nel suo discorso in
Camerun il 19 marzo scorso, Benedetto XVI ha dato un apporto ulteriore in
questa importante tematica. Rivolgendosi alla comunit musulmana, nella
Nunziatura Apostolica, ha dichiarato:
Io credo che oggi un compito particolarmente urgente della religione di
rendere manifesto il vasto potenziale
della ragione umana, che essa stessa
un dono di Dio ed elevata mediante
la rivelazione e la fede. Credere in Dio,
lungi dal pregiudicare la nostra capacit di comprendere noi stessi e il mondo, la dilata.
Pi avanti, ha spiegato che la nostra
mente finita non pu mai raggiungere
direttamente, su questa terra, la gloria
infinita di Dio, ma possiamo cogliere le
sue meraviglie nella bellezza che ci circonda. Illuminata dallordine magnifi-

Franois Boulay

co del mondo, la mente umana capace di scoprire che il ragionevole supera i calcoli della matematica, le deduzioni della logica e le dimostrazioni
scientifiche. Infatti il ragionevole include anche la bont e lattrazione innata di una vita onorata e conforme ai
principi etici, che si manifesta per mezzo del linguaggio della Creazione.
Questa visione ha aggiunto
ci induce a cercare tutto ci che retto e
giusto, ad uscire dallambito ristretto del
nostro interesse egoistico e ad agire per il
bene degli altri. In questo modo una religione genuina allarga lorizzonte della comprensione umana e sta alla base
di ogni autentica cultura umana. Essa ri-

I Padri avevano
presentato la fede
cristiana come la vera
Filosofia, sottolineando
anche che questa
fede corrisponde alle
esigenze della ragione
in ricerca della
verit; che la fede il
s alla verit
fiuta tutte le forme di violenza e di totalitarismo: non solo per principi di fede, ma
anche in base alla retta ragione. In realt,
religione e ragione si sostengono a vicenda, dal momento che la religione purificata e strutturata dalla ragione e il pieno potenziale della ragione viene liberato
mediante la rivelazione e la fede.

Uno dei grandi compiti del Papa


I brani dei pronunciamenti di
Benedetto XVI sopra citati non sono che una piccola dimostrazione
del suo pensiero, il quale si inserisce nella luminosa traiettoria di tut-

Religione e ragione si sostengono a vicenda, dal momento che la


religione purificata e strutturata dalla ragione e il pieno potenziale della
ragione viene liberato mediante la rivelazione e la fede.
Bene Scripsisti de Me - Visione di San Tommaso dAquino Vetrate della Chiesa
della Madonna della Consolazione, Carey, OH (Stati Uniti)

ta la Chiesa, da San Paolo fino ai


nostri giorni, come abbiamo affermato allinizio di questo articolo.
La Fede e la Ragione, la Teologia e
la Filosofia, devono procedere unite come sorelle che si appoggiano
lun laltra per rapportarsi meglio a
Dio e contemplarLo.
Uno dei grandi compiti a cui il
Papa sembra dedicarsi nei suoi in-

segnamenti giustamente quello


di recuperare lunione tra Fede e
Ragione, poich senza questunione lumanit non uscir dallabisso
dell irrazionalit nel quale caduta.
Voglia per questo assisterci la
potente intercessione di Colei che
la Chiesa invoca amorosamente col
titolo di Sede della Sapienza.
Maggio 2009 Salvami

Regina25

Argentina Gli araldi hanno promosso una


processione quaresimale lungo le vie
di Madariaga, La Plata.

Inghilterra Famiglie della citt di Chippenham


hanno partecipato allapostolato della preghiera
realizzato dagli araldi.

Ecuador Una calorosa accoglienza alla Vergine


Maria stata riservata dagli abitanti di El Guabo.

26Salvami Regina Maggio 2009

Paraguay Stampe, medaglie e rosari sono stati


distribuiti al Mercato Municipale di Assunsin.

Guatemala Le popolazioni dei villaggi


attorno al Lago Atitln si sono riunite per
lodare la Madonna.

Italia Gli araldi hanno portato aiuto alla pastorale


catechetica della parrocchia romana di San Crisogono.

Brasile Il Seminario degli Araldi, a Caieiras, SP, stato visitato dallAmbasciatore di Taiwan in Brasile,
il Sig. Shyu Guang Pu. A Vitria, ES, gli araldi hanno partecipato al popolare evento Vieni e Vedi,
promosso dallarcidiocesi.

Costa Rica Gli araldi hanno partecipato allEucaristia celebrata nel seminario dellOrdine
degli Agostiniani Riuniti, a Pozos de Santa Ana. Ad Heredia, gli araldi hanno portato
la presenza di Maria al Collegio Montebello.

Bolivia Nella citt di Tiquipaya, gli araldi hanno preparato un gruppo di bambini per la Prima Comunione su
richiesta del Parroco della Chiesa di San Miguel, Don Walter Panoso ed hanno
promosso una Via Crucis durante la Quaresima.

Maggio 2009 Salvami

Regina27

Brasile Unorchestra degli Araldi ha partecipato allanimazione liturgica durante la Messa di insediamento
di Mons. Gil Antnio Moreira come arcivescovo di Juiz De Fora, MG.

Colombia La Statua Pellegrina del Cuore Immacolato di Maria ha visitato il settore di polizia e gli studenti del
centro militare della Polizia Nazionale Colombiana, a Bogot. A Fontibn, gli Araldi hanno presenziato,
nel Convento delle Sorelle degli Anziani Abbandonati, ad una conferenza di formazione
diretta alle novizie e aspiranti della congregazione.

Messico  Una sera con Maria stato levento promosso dagli Araldi ad Acapulco, che ha contato sulla

partecipazione dellArcivescovo metropolitano, Mons. Felipe Aguirre Franco. A Cocoyoc, la statua della
Madonna ha visitato case e negozi, accompagnata dai fedeli, in corteo fino alla Chiesa del Sacro Cuore di Ges.

28Salvami Regina Maggio 2009

Processione mariana
per le vie di Maputo

Speranza per lAfrica

ultima visita di Benedetto XVI in Angola e Camerun ha rinnovato il vigore delle attivit delle
Chiese locali, portando un nuovo tempo di speranza per lAfrica, che tanto assetata di giustizia, di
pace, di uno sviluppo sano e integrale che assicuri al suo
popolo un futuro di progresso (Spianata di Cimangola
a Luanda IV Domenica di Quaresima, 22 marzo 2009).
Per questo il Papa augura che i cattolici ispirati
dalla fede in Dio e con la fiducia nelle promesse di Cristo, siano sempre pi fermento di speranza evangelica
per tutte le persone di buona volont che amano lAfrica, che sono dedite al progresso materiale e spirituale
dei suoi figli e alla diffusione della pace, della prospe-

rit, della giustizia e della solidariet per il bene comune! (idem).


con questo spirito che gli Araldi del Vangelo del Mozambico realizzano le loro attivit, fra essi possiamo vedere sotto alcuni esempi: 1. la presentazione musicale
nel Centro Culturale dell Universit Eduardo Mondlaine per commemorare il 15 anniversario dellIstituto Superiore Maria Madre dellAfrica; 2. la processione nella
Parrocchia della Madonna dellAssunzione a Matola; 3.
il Crisma ministrato dal Segretario Generale della Conferenza Episcopale del Mozambico, Mons. Januario Machaze Nhangumbe; 4. la visita agli istituti per portatori di
handicap del quartiere Mahotas a Maputo.

San Michele Garicots

Un Santo purificato
dallobbedienza
Il sogno della sua vita era dare alla Chiesa una squadra di
sacerdoti ben preparati e disposti ad accettare qualsiasi missione,
soprattutto quelle pi difficili, quelle rifiutate dagli altri.

Suor Juliane Vasconcelos Almeida Campos, EP

li anni della Rivoluzione


Francese furono un periodo di sferrata persecuzione contro la Chiesa. I preti refrattari
coloro che, per fedelt al Papa, si rifiutavano di accettare la Costituzione Civile del Clero si videro ridotti alla condizione di criminali, obbligati a fuggire o ad esercitare nella clandestinit il loro ministero sacerdotale. Migliaia dettero la vita per Cristo,
ghigliottinati, uccisi per affogamento
o vittime della fame e delle malattie,
rinchiusi in malsane prigioni.
In questa situazione, i sacerdoti fedeli poterono contare sullaiuto di cattolici laici che non esitavano ad esporre
al pericolo la propria vita per accogliere nelle loro famiglie i ministri di Dio
rimasti in Francia per svolgere la loro
missione di salvare anime o di guidare per i sentieri di montagna coloro che
fuggivano verso qualche paese vicino.
I genitori di San Michele Garicots Arnaldo e Graziana erano tra gli anonimi eroi della Fede. La
giovane coppia di contadini di Ibarre,
villaggio francese a pochi chilometri

30Salvami Regina Maggio 2009

dalla frontiera spagnola, non temeva di nascondere, nella propria umile


fattoria, i sacerdoti perseguitati per
dare loro ogni tipo di aiuto. Dio ricompens la loro generosit, dandogli per figlio un grande Santo.

Semente di Santo o... di bandito


Nato il 15 aprile del 1797, Michele pot essere battezzato solo sei mesi dopo, a causa delle difficolt causate dalla persecuzione religiosa. Il suo
temperamento focoso si fece sentire
gi in questoccasione, poich quando il prete gli vers sul capo lacqua
battesimale, afferr con le sue manine il foglio del rituale e lo strapp.
Bastano piccoli episodi per rivelare il
suo carattere determinato e impetuoso.
A quattro anni, lanci una pietra contro una vicina, per vendicarsi delloffesa recata a sua madre. A cinque, rub
i luccicanti aghi di un venditore ambulante. Una volta, vide suo fratello minore mangiare una mela e gliela strapp dalle mani; quando il piccolo chiese se gli sarebbe piaciuto che un altro
gli facesse la stessa cosa egli si perme di rimorso e sput il frutto . Azio-

ne ben pi grave: ad undici anni capeggi una rivolta per vendicarsi del maestro di scuola, che castigava, con eccessivo rigore, i suoi piccoli alunni ma, nel
momento decisivo, gli altri ribelli fuggirono lasciandolo solo davanti al nemico che lo interpellava, al quale rispose
con franchezza:
S, maestro, era nostra intenzione picchiarla. Ma... le chiedo scusa.
Cos era lui: allegro, ardente, risoluto, franco, ostinato e disposto ad assumersi la responsabilit dei propri atti.
Aveva la stoffa per diventare un grande
Santo o... un grande bandito.
Sua madre ne aveva il sentore e,
non volendo avere un figlio criminale,
lo correggeva con fermezza. Gli mostrava alle volte lintenso fuoco del caminetto, chiedendo:
Vedi questo fuoco? Sappi che
quello dellinferno molto pi terribile... e ci vanno i bambini che commettono peccato mortale!
Per incutergli lo spirito di obbedienza e sottomissione alla volont di
Dio, lo incitava a dire sempre al Signore: Huna ni! (Eccomi qui, nel
dialetto basco), come il giovane Sa-

Fotos: Francisco Lecaros

Huna ni!. Eccomi qui, Signore

muele, quando fu chiamato da Dio


(I Sm 3, 4). Egli pi tardi riconobbe, pieno di gratitudine: Senza mia
madre, credo che sarei diventato un
bandito. Oltre che a Dio, devo a lei
quello che sono.1

Mi comunicher e sar sacerdote!


La grazia suscitava nella grande anima sacerdotale ed eucaristica di Michele il desiderio di ricevere quanto prima la Santa Comunione. Durante le Messe domenicali egli osservava attentamente i gesti e gli atteggiamenti del sacerdote,
dopodich giocava a celebrare Messa. Un giorno, bruci il tavolo di legno di casa sua, lasciando sciogliere
fino alla fine i mozziconi di candele
di paraffina che usava come ceri del
suo improvvisato altare...
La famiglia Garicots era povera e
Michele il maggiore dei cinque figli
doveva dare il suo contributo per il
sostentamento della casa. Inizialmente portava al pascolo il piccolo gregge
di famiglia. Dopo di che suo padre gli
rimedi un impiego come pastore nella fattoria di una famiglia abbiente di

Oneix, citt vicina a Ibarre, dove lavor dagli undici ai quattordici anni, frequentando contemporaneamente e con molto profitto le lezioni di grammatica e di Catechismo,
al punto da esser soprannominato Dottorino. Ci nonostante, il
parroco non lo ammetteva alla Prima Comunione.
Dio invece decise di aprire le
porte chiuse dagli uomini. Una
sera, mentre il giovane stava tornando dal campo, col suo gregge,
un solo pensiero gli occupava la
mente: ricevere lOstia Consacrata. Allimprovviso, come San Paolo sulla via di Damasco, si vide avvolto da una luce intensa, e ricevette una rivelazione che riemp la
sua anima di pace e gioia: mi comunicher e sar sacerdote! Questa, egli la denomin lestasi di
Oneix.
Senza indugio, and in cerca
del parroco e gli raccont nei dettagli
la grazia che aveva appena ricevuto.
Costui riconobbe nel fatto una chiara
manifestazione della volont di Dio, e
disse al giovane pastore:
Michele, scriver subito il tuo
nome per la prossima Prima Eucaristia! Preparati bene e prendi ogni
precauzione per non offendere Dio
che riceverai.
Fu cos che, a 14 anni, fece la sua
Prima Comunione, nella festa della
Santissima Trinit.

Verso il sacerdozio
Il primo ostacolo da affrontare nel
suo percorso verso il sacerdozio fu suo
padre, che voleva farlo lavorare nella
piccola fattoria familiare. Per di pi,
non era in grado di pagare i suoi studi.
Tuttavia, la sua nonna materna, con
basca determinazione, seppe convincere il genero e accompagn Michele a Oneix, dove chiese aiuto a un prete che si era nascosto parecchie volte nella casa dei Garicots, durante la
persecuzione rivoluzionaria. Costui gli
diede alloggio e gli procur un posto
nel collegio di Saint Palais.

Cominci la sua carriera scolastica. Il giovane di campagna lavorava di


giorno, per compensare la mancanza
di mezzi, e studiava di notte. Siccome
conosceva solo la lingua basca dovette impegnarsi a fondo per apprendere
francese e latino. Nel giro di tre anni,
comunque, era ormai preparato per
gli studi superiori e nel 1814 si trasfer a Bayonne. Prestava servizio nel Palazzo Episcopale, dove era alloggiato,
conquistando in poco tempo la simpatia di tutti, per la sua mansuetudine,
dignit e dedizione.
Alunno brillante, studi Filosofia
nel seminario di Aire-sur-Adour e Teologia in quello di Dax. Il rettore di questo luogo not il valore del giovane, tra
centinaia di studenti e comment: Se
non mi inganno, sentiremo parlare ancora per molto tempo di questo ragazzo.2 La testimonianza dei suoi compagni fa chiaramente trasparire che intravvedevano in lui la santit: Michele
non un santo da fare: un santo belle
fatto diceva uno. Per tutti noi, Michele il nostro San Luigi Gonzaga!
esclamava un altro.3
Il Vescovo di Bayonne, futuro
Cardinale dAstros, gli confer la tanto anelata ordinazione presbiterale
il 20 dicembre del 1823. San Michele
Garicots iniziava a 26 anni di et la
sua provvidenziale missione.

Un uomo provvidenziale
Un mese dopo la sua ordinazione, il Vescovo lo nomin vicario cooperatore di Cambo, citt di una certa importanza, vicina a Bayonne. Era
una situazione molto delicata, poich
il parroco, gi molto anziano e paralitico, aveva perduto il contatto con i
suoi parrocchiani, lasciandoli in mano alle idee dellepoca.
Come uomo provvidenziale, don
Michele port avanti una pastorale
molto simile a quella del Santo Curato dArs, suo contemporaneo: leone
sul pulpito, mansueto e comprensivo nel confessionale. Istitu una Crociata Eucaristica per controbilanciare
la fredda influenza del giansenismo,
Maggio 2009 Salvami

Regina31

diede un carattere solenne agli atti liturgici, era brillante nelle lezioni di
Catechismo, visitava i malati, era un
instancabile apostolo della devozione
al Sacro Cuore di Ges.
I risultati non si fecero attendere:
in diciotto mesi la parrocchia era totalmente trasformata. Lo stesso prefetto
della citt, noto per le sue idee volterriane e attitudini anticlericali, si convert in un buon cristiano. Frutto ancor
pi prezioso, i giovani si entusiasmarono e cominciarono a sorgere vocazioni
sacerdotali e religiose.

Nel seminario di Btharram


La voce dellobbedienza mut la
direzione di vita del giovane sacerdote: il Vescovo lo invi al seminario di
Btharram, come professore di Filosofia. Questa nomina interrompeva
unattivit evangelizzatrice che stava
producendo eccellenti risultati... La
perplessit non imped a don Michele di rispondere col suo inalterabile
spirito di obbedienza: Eccomi qui!.
Lo stesso Vescovo gli spieg in seguito il motivo di questo trasferimento inatteso: egli aveva osservato, ed
apprezzato, lo zelo intraprendente
unito alla delicatezza danimo con cui
il giovane vicario seppe agire senza
ferire mai lautorit del parroco anziano e inattivo. Ora, lui lo voleva a
Btharram per una missione identica. Il rettore del seminario, sacerdote
venerabile e pieno di meriti, era ormai in et molto avanzata e non era
pi in condizione di dirigere questa
fondamentale istituzione diocesana.
Padre Michele disse il Prelato , lei ha risollevato la parrocchia di Cambo senza scalfire il prestigio del rispettabile parroco. Faccia lo
stesso a Btharram. Il vecchio Padre

Superiore manterr lincarico, ma di


fatto a lei a cui affido il seminario,
con il compito di mettere ordine nella casa e formare santi presbiteri.
Cos, nel 1825 il Santo assunse le
sue nuove funzioni, sicuro di compiere la volont di Dio.

Un uomo inattaccabile
Fino ad allora, Btharram era per
lui quasi come una terra benedetta, dove esisteva un santuario famoso, nel
quale la Santissima Vergine distribuiva
le sue grazie e materni favori. In questo luogo, secondo unantica tradizione, una ragazza cadde nel fiume Gave
e stava quasi affogando. Ricorse allora alla Madonna e subito vide a portata di mano un ramo al quale si afferr,
salvandosi la vita. Come testimonianza della sua gratitudine, ella mise tra le
mani della statua della sua Protettrice
un ramo doro, chiamandolo Btharram bel ramo, nel dialetto locale.
Qui, lo aspettava una nuova sfida. Il seminario era abbandonato ad
ogni sorta di disordine e rilassatezza. Aveva fama di essere un rifugio
per qualunque sottana... I seminaristi conducevano la vita come volevano, persino abusavano del vino che
il commesso della casa vendeva loro.
Furono necessari a don Michele
molto tatto e fermezza per restaurare la disciplina e imporre un regime
di vita adeguato alla formazione dei
futuri sacerdoti. Ancora una volta, la
sua pastorale dei Sacramenti produsse i frutti sperati: la Confessione
e lEucaristia ricondussero sulla buona strada quasi tutti i traviati. Quelli che non vollero correggersi, abbandonarono il seminario, non senza testimoniare che don Garicots non era
attaccato, perch era inattaccabile.4

Alla morte del vecchio rettore,


don Michele venne nominato a sostituirlo. Qualche tempo dopo, poich il pericolo delle persecuzioni era
ormai diminuito, il Vescovo decise
di trasferire il seminario a Bayonne.
Nuova perplessit: ancora una volta, la sua azione apostolica era interrotta quando stava producendo buoni frutti... Secondo quanto egli stesso disse, rimase a Btharram come
superiore delle quattro pareti di un
vasto edificio.5 La sua risposta, comunque, fu la stessa di sempre: Ecco, mio Dio, vengo a fare la Tua volont (Eb 10, 7). Accettando senza
capire il perch, egli dava maggior
gloria a Dio!

Nasce una nuova Congregazione


Dio ha i suoi cammini. Per queste
vie, Egli lo preparava ad una grande
Missione. Nella sua apparente inutilit, il focoso sacerdote medit pi
profondamente sulla triste situazione
di quello che restava del clero francese, dopo londa devastatrice della Rivoluzione: ridotto di numero e,
peggio ancora, disorientato e senza la
dovuta preparazione.
Nacque cos nel suo cuore il desiderio di fondare unistituzione ecclesiastica nuova, che aggregasse sacerdoti staccati da tutto, con una dedizione di obbedienza assoluta, semplicit perfetta, mansuetudine inalterabile! Questi sacerdoti avrebbero costituito una vera pattuglia mobile di soldati
di elite, pronti a correre al primo segnale dei capi, ovunque fossero chiamati,
anche, e soprattutto, per i ministeri pi
difficili, rifiutati da altri.6
E che sempre avessero presente che
maledetto colui che fa con negligenza
lopera del Signore! (Ger 48, 10).

Maledetto colui che fa con negligenza lopera del Signore! (Ger 48, 10). Questa frase delle
Scritture ispirava a San Michele Garicots il pi ardente zelo nel servizio del Signore.
Iscrizione nel Santuario di Notre Dame, Btharram (Francia)

32Salvami Regina Maggio 2009

Santuario di Notre Dame di Btharram: a sinistra, navata principale della


cappella; a destra, altare in cui si venerano i resti mortali del santo

Con la certezza che questa fosse la


volont di Dio, riun attorno a s diciassette sacerdoti che risposero al suo
appello missionario e con loro fond,
nella povert assoluta, la Congregazione dei Sacerdoti del Sacro Cuore di
Ges di Btharram. Nel 1835, tutti fecero nelle sue mani i voti di povert e
obbedienza, oltre a rinnovare quello
di castit, e lo scelsero come Superiore del nuovo Istituto.
San Michele aveva in mente di
comporre gli statuti che dessero alla sua Congregazione con il sigillo
dellapprovazione romana la solidit e la stabilit delle regole canoniche, come pure la libert di movimento indispensabile alle attivit apostoliche, ma questi furono redatti dal nuovo Vescovo diocesano ma non corrispondevano a quello a cui aspirava il
santo fondatore...
Fu la maggior prova di obbedienza
della sua vita! Accettando questa apparente contraddizione permessa dalla Provvidenza, non contest lautorit
legittima, non ricorse a Roma e adott le costituzioni del suo Vescovo, completamente insufficienti per realizzare
il suo desiderio di perfezione. Fiducioso che la lettera uccide e lo Spirito vivifica (II Cor, 3, 6), seppe incutere nei
suoi figli questo spirito di prontezza, facendoli religiosi in tutto e per tutto, disposti a qualsiasi sfida apostolica.

I suoi anelati statuti furono approvati soltanto dopo la sua morte, come
una vittoria dellobbedienza.

Fino alla fine dicendo:


Eccomi qui, Signore!
Per trentanni diresse con saggezza
la nuova Congregazione. Percorreva
citt e villaggi, evangelizzando la giovent, gli operai e i lavoratori agricoli. Mentre i Btharramisti si espandevano per le diocesi francesi, si formava intorno al suo Fondatore un alone
di santit e di stima. Il suo confessionale era sempre assediato da persone
provenienti da ogni dove. Egli accoglieva tutti con bont, pazienza e fermezza, cercando di infondere in loro
lamore verso la Croce e la Santissima
Vergine.
Vescovi e altre importanti personalit accorrevano a Btharram per
consultarlo. Per espressa sollecitazione del Vescovo di Tarbes, egli ebbe due incontri con Santa Bernadette Soubirous, allo scopo di verificare
lautenticit dei fatti accaduti a Lourdes. Questi due incontri con la giovane Veggente rafforzarono la sua
convinzione personale che, senza alcun dubbio, la Vergine Maria era apparsa nella Grotta di Massabielle.
Negli ultimi dieci anni della sua esistenza, dolorose malattie vennero ad
aumentare le sue sofferenze e quando,

alla fine, sent che Dio lo chiamava a


S, gli diede la risposta che caratterizz
tutta la sua vita: Eccomi qui, Signore.
Allalba della festa dellAscensione
del 1863, il 14 maggio, dopo aver ricevuto tutti i sacramenti, consegn la sua
anima a Dio, pronunciando il primo
versetto del Salmo 50: Miserere mei,
Deus, secundum magnam misericordiam tuam Abbi piet di me, o Dio,
secondo la Tua grande misericordia.
I sacerdoti di Btharram, che operavano nelle diocesi francesi erano,
in quel momento, un centinaio. Attualmente, esercitano le loro attivit
evangelizzatrici, soprattutto nel sud
dellAmerica Latina: Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay.
Papa Pio XII canonizz San Michele Garicots il 6 luglio 1947.

BRUNOT, SCJ, Pe. Amde. Miguel


Garicots: o santo do eis-me aqui.
Bayonne: I.M.E., s/d., pag.9.

Idem, pag.23.

ALCORTA, SCJ, Pe. Julin. San


Miguel Garicots. In: ECHEVERRA, L.; LLORCA, B. e BETES,
J. (Org.). Ao Cristiano. Madrid:
BAC, 2004, vol. 5, pag.308.

BRUNOT, SCJ, Op. cit., pag. 31.

ALCORTA, SCJ, Op. cit., pag. 309.

BRUNOT, SCJ, Op. cit., pag.43.


Maggio 2009 Salvami

Regina33

Ragioni del successo della


devozione alla
Santissima Vergine
Le meraviglie della devozione a Maria non possono essere spiegate
interamente da nessuna analisi. Nessuna descrizione, nessun
ragionamento pu darne unidea adeguata

n giovane teologo M. Neubert,


la cui tesi stata, a
giusto titolo, commentata anteriormente da Ami du Clerg analizza nel suo articolo Apostolo di Maria (15/11/1910) le ragioni, o meglio,
le analogie di ordine naturale che ci
aiutano a comprendere il successo o
lefficacia della devozione alla Santissima Vergine. Infatti la devozione alla Madonna garantisce a tutti il buon
esito. Costituisce un assioma cattolico che Ella per tutto il mondo un
mezzo sicuro di santificazione.
La ragione fondamentale di ci,
lunica ragione evidente, senza dubbio la volont di Dio. Avendo voluto
Dio darci Ges Cristo per mezzo della Vergine Santissima dice Bossuet
questordine non muta pi e i doni
di Dio sono irrevocabili (cfr. Rm 11,
29). Sar sempre vero che, avendo ricevuto attraverso di Lei il principio
universale della grazia, riceviamo anche attraverso la sua intermediazione
le diverse applicazioni di questo do34Salvami Regina Maggio 2009

no in tutti i vari stati di cui si compone la vita cristiana.


Ma, accanto a questa spiegazione
teologica, soprannaturale, che esamina
le cose dal punto di vista divino, niente
impedisce che si cerchi una spiegazione psicologica per confermarla.

Armonia tra la devozione alla


Madonna e il progresso dellanima
Quali sono, nella nostra natura, le
armonie tra la devozione alla Santissima Vergine e il progresso della nostra anima?
Un primo fattore di progresso
umano lo sforzo personale: il difficile indurre e sostenere lo sforzo della volont. La nostra volont
mossa dalle idee, ma da idee vigorose
che sono nel contempo conoscenza,
sentimento e desiderio. Ora, di queste idee robuste, la pi forte quella che si volge ad una persona amata.
Chi ama vola, corre, si rallegra ed
disposto a tutto. Ora, essere devoti a
Maria amarLa, e quindi fare ci che
Lei desidera ed evitare quello che a
Lei dispiace.

Per quante anime, per esempio, il


pensiero riposto in Maria costituisce
la forza con la quale hanno trionfato sulle tentazioni di gran lunga le
pi violente e frequenti contro la
pi delicata delle virt!
Troviamo una conferma di questo in unesperienza di ordine umano. Un bambino sollecitato per molto tempo dai suggerimenti e dagli argomenti perfidi di un compagno perverso, finisce per dubitare del suo dovere e si lascia trascinare dal male.
Ma, nel momento in cui i suoi occhi
si incrociano con quelli di sua madre:
in questo muto guardarsi, egli sente
la gravit dellazione che stava commettendo e recupera il coraggio di fare qualsiasi sacrificio per non rattristare sua madre.
Allo stesso modo, quante anime
assalite per lungo tempo e sul punto
di cedere, pensando alla loro Madre
celeste, affettuosa ed amata, tanto
pura e desiderosa di vederle anchesse pure, hanno sentito la tentazione sparire e una forza nuova armarsi
contro il male! Questo genere di vit-

stituisce per noi un fascio di luce che ci


d fiducia. Non perch riteniamo che
la Santissima Vergine abbia un cuore
pi misericordioso di quello dello stesso Dio, ma perch Lei come un argomento vivo che ci tocca pi da vicino e ci aiuta a sondare pi a distanza
ravvicinata la misericordia divina. Come vedere Maddalena ai piedi di Ges

torie sono solite rimanere sepolte nel


segreto delle coscienze, ma come sono frequenti!
Forte contro le tentazioni, il pensiero riposto in Maria ugualmente
efficace per spingerci sulla via del sacrificio. Non c santo la cui vita non
offra, a questo riguardo, esempi eloquenti.

al
Kr
vo
ta

us

Lo sforzo ci sollecitato da Dio,


ma non basta. Esso non che una
condizione posta da Dio affinch
riceviamo la grazia, la quale, comunque, ci viene unicamente
da Lui. Non dobbiamo contare sui nostri soli sforzi, se vogliamo che essi siano coronati dal successo, ma dobbiamo affidarci a Dio. Pertanto, sfiducia in noi stessi, umilt e fiducia in Dio.
Ora, la devozione alla
Santissima Vergine favorisce in noi in modo mirabile questi due sentimenti.
Innanzitutto, Ella alimenta la nostra umilt. Si
pu, senza dubbio, essere
umili alla presenza di Dio senza invocare Maria; sarebbe il
caso, per esempio, di un protestante di buona fede per il quale invocare Maria offendere Dio. E anche certo che ricorrere allintercessione di Maria per giungere a Dio, quindi per mezzo di Maria, riconoscere
che non siamo degni di andare a Lui
con i soli nostri mezzi, riconoscere la
nostra miseria, la nostra indegnit davanti a Lui; fare, anche senza preoccuparsi per questo, un atto di umilt.
Ecco il motivo per il quale San Luigi
Maria Grignion de Montfort insiste
tanto sulle relazioni tra la devozione a
Maria e la pratica dellumilt.
Inoltre, alimenta la nostra fiducia in
Dio. Crediamo nella misericordia divina, ma con una fede frequentemente teorica che, nella pratica, esposta
a gravi deficienze. Ora, in questi momenti bui pensare alla Madonna co-

Umilt e fiducia in Dio

Mater Boni Consilii Chiesa Santa


Margherita Maria Woodbridge, Canada

ci fa comprendere la bont del Salvatore pi di quanto farebbe unidea astratta della sua divina perfezione, allo stesso modo la contemplazione di Maria ci
fa intendere e sentire, meglio di tutti i
ragionamenti possibili, la misericordia
di Colui che ci ha dato una tale Avvocata e una tale Madre.

Senza devozione alla


Madonna, la religione si
tinge di razionalismo
Queste due disposizioni umilt e
fiducia costituiscono il fondo stesso

del sentimento religioso. E per questa ragione che ogni anima religiosa
comprende la devozione alla Santissima Vergine.
Unanima che cessa di comprenderla, smette di essere religiosa o si
accinge a fabbricare per s una religione pi o meno tinta di razionalismo, proprio come certi storici battezzati che hanno formato la loro spiritualit pi nei libri di morale degli studi universitari che negli autori ascetici. Per queste anime, Cristo
pi un modello che posa davanti a
loro, piuttosto di un amico che vive in loro e le fa vivere. Verr un
giorno in cui, dopo inutili sforzi, esse riconosceranno alla fine la loro radicale debolezza e si getteranno umilmente tra le braccia di Dio. Quel
giorno, cominceranno anche
a rivolgersi alla Santissima
Vergine.
Ecco la ragione per la
quale tante persone hanno un po alla volta smesso
di praticare una religione e si
accontentano di una semplice
filosofia: esse hanno eliminato la devozione alla Santissima
Vergine per andare pi direttamente come pensavano a Ges Cristo. Ora, perdendo di vista la
Santissima Vergine, esse rapidamente hanno perso anche Ges Cristo.
Dice il Cardinal Newman, nella
sua magnifica Lettera a Pusey sul
culto alla Madonna: A Maria affidata la tutela dellIncarnazione. Cos,
se guardiamo allEuropa, verificheremo che le nazioni e i paesi che hanno
perduto la fede nella divinit di Cristo
sono precisamente quelli che hanno
abbandonato la devozione a sua Madre, e che, per un altro verso, quelli che
pi si sono distinti nel suo culto hanno
conservato lortodossia
Tracciando la mappa della devozione a Maria, avremmo tracciato la stessa mappa dellespansione e della conservazione della fede cristiana, e questo non soltanto nel secolo XIX e nepMaggio 2009 Salvami

Regina35

Gustavo Kralj

stra Madre comune. Come non dobbiamo isolare


Ges da Maria, non dobbiamo isolare Maria da
Ges.
Maria ci aiuta a comprendere Ges. Non possibile meditare sui privilegi di Maria senza intendere
meglio suo Figlio, dal quale e per causa del quale Ella li ha ricevuti. Reciprocamente, solo in Ges possiamo intendere Maria: Ges ogni ragione dessere
di Maria, e Lei non sarebbe quello che , se non in
funzione dellIncarnazione
e della Redenzione. Esaltare la grandezza di Maria
senza mostrare la sua relazione con lIncarnazione
farlo a met e dare la forte
impressione di gente fuorviata. Ecco il motivo per il
Notre Dame de Paris Casa degli Araldi
quale certi libri, certi slandel Vangelo Toronto, Canada
ci a proposito della Vergine
pure a partire dalla Riforma, ma lun- Maria lasciano alle volte unimpresgo tutta la Storia della Chiesa, come sione di vuoto, di insipido o di iperboconcluder lo stesso Neubert nella sua lico. Non correremo mai il rischio di
tesi, per ci che riguarda i primi secoli sembrare iperbolici, parlando di Macristiani, dove in sintesi, tutta la storia ria, se avremo laccortezza di presendelle origini della mariologia si presenta tarLa col Suo Divino Figlio. Voler amcome la storia della difesa e della dilata- mirare Maria astraendola da Ges
zione della cristologia. La Madre era la una cosa talmente assurda quanto
garanzia del Figlio, e la gloria del figlio estasiarsi per gli splendori dellaurora
in un giorno in cui il sole sia coperto
cominciava spargendosi sulla Madre.
da nuvole grigie.
La grandezza di Maria
Se volessimo passare in rassegna
pu essere intesa solo in
le virt cristiane e tutta la diversit
relazione allIncarnazione
dei nostri stati danimo e le fasi delIl Vangelo la vita di famiglia con la nostra vita interiore, potremmo
Dio. Egli sar chiamato Emmanue- moltiplicare allinfinito i particolari
le: Dio con noi, Dio nostro Padre, di questi aspetti psicologici della deGes nostro Fratello Primogenito, vozione alla Santissima Vergine.
che viene da noi per incontrarci e riRisolvere unapparente obiezione
condurci al Padre. Ma mai comprenderemo meglio quanto Dio nostro
Unobiezione, comunque, si pone:
Padre, se non pensando alla dol- noi non rischieremo, cos, di togliece Madre che Egli ci ha dato. E mai re a questa devozione il suo carattecomprenderemo Ges come nostro re divino e dar ragione ai protestanti,
Fratello Primogenito, se non con- i quali pretendono che essa sia, non
templandoLo insieme a Maria, no- un dono dellalto, ma un prodotto di
36Salvami Regina Maggio 2009

questa terra? Succede esattamente il


contrario, risponde M. Neubert.
Un tale adattamento della devozione a Maria a tutte le nostre aspirazioni religiose piuttosto una prova della sua origine divina: ogni devozione fatta per luomo, quanto pi
una devozione risponde alle necessit delluomo, pi essa ha la possibilit di essere cara a Dio.
Del resto, questa obiezione pu
colpire solo coloro la cui devozione a
Maria sempre stata superficiale. Coloro che veramente vivono con questa
devozione capiscono che non si pu,
con una semplice analisi psicologica, dare una spiegazione completa dei
suoi meravigliosi effetti, nello stesso
modo in cui non possibile, secondo
le leggi della luce e dei colori, spiegare limponderabile ineffabilmente bello e celeste che si intravvede negli occhi di un bambino, come pure non si
riesce, per mezzo dellanatomia e della fisiologia, spiegare lamore di una
madre per suo figlio.
A volte, al momento del tramonto
del sole, il cielo si copre di nuvole leggere, quasi trasparenti, e segnate da
una tonalit rosata, come mai si vede
nel resto del giorno. Poi, allimprovviso, esse si aprono e lo sguardo sprofonda meravigliato in un mare brillante fatto di oro colato, di uno splendore ineguagliabile. Questa faccia rivolta verso il sole ci che spiega la bellezza della faccia inferiore. Lo stesso
succede con i fenomeni religiosi. Lo
psicologo pu soltanto descrivere ci
che ha percepito nella faccia inferiore, la faccia umana, ma esiste unaltra
faccia, la faccia rivolta al Sole divino,
e soltanto questa pu spiegare la bellezza della faccia inferiore. Le meraviglie della devozione a Maria non possono essere spiegate interamente da
nessuna analisi. Nessuna descrizione,
nessun ragionamento pu dare di Lei
unidea adeguata
(Traduzione, con adattamenti,
da LAmi du Clerg, 1911,
pagg.682-684)

Linno
di rendimento
di grazie
Nella sua ricca Liturgia, la Santa Chiesa dispone
di inni specifici per ogni occasione. Conosciamo un po del
cantico di rendimento di grazie per eccellenza, il Te Deum,
col quale essa esprime la sua lode e gratitudine al Dio
dimmensa maest.
Emlio Portugal Coutinho

naria di trionfo e
gioia aleggiava sulla
citt di Orlans in un
bel giorno di maggio
del 1429. Lo stendardo di Santa Giovanna dArco, seminato di fiordalisi e avente le immagini di
Ges e Maria, tremolava al vento, tra
le urla di giubilo del popolo. Rintoccavano le campane mentre sul ponte
che attraversava la Loira si addentrava
lintrepida vergine che aveva risollevato una Francia demoralizzata e divisa.
Sotto le ogive della cattedrale di Sainte-Croix, migliaia di voci intonavano
un inno di vittoria e rendimento di grazie: il Te Deum.

Dal Medioevo ai nostri giorni


Nel corso dei secoli, in occasioni di
speciale rilevanza uninsigne vittoria o un qualche altro grande dono ricevuto dalla Provvidenza , il popolo cristiano ha utilizzato il Te Deum
per manifestare al Cielo la sua grati-

tudine. La Storia registra diversi momenti come questo.


Il 20 gennaio del 1554, per esempio, quando la citt di Lisbona esultava per la nascita dellerede al trono
lusitano, Don Sebastiano, il Desiderato, la Chiesa si un al giubilo generale, promovendo il solenne Te Deum
accompagnato dal rintocco delle campane. Il 12 settembre del 1683, dopo
la famosa Battaglia di Vienna, il re polacco Giovanni Sobieski entr vittorioso nella citt e cant con il popolo il Te Deum, ringraziando lintervento della Madre de Dio, che aveva dato
loro il suo invincibile aiuto.
Oggi, le comunit cristiane del
mondo intero si riuniscono per intonare solennemente questinno ogni 31
dicembre, in occasione dei Primi Vespri della Solennit di Maria Santissima. Riguardo a questa bella usanza il
Papa Benedetto XVI afferma: Dio Si
fatto come noi per farci come Lui: figli nel Figlio, dunque uomini liberi dalla

legge del peccato. Non questo un motivo fondamentale per elevare a Dio il nostro ringraziamento? Un ringraziamento
che non pu non essere ancor pi motivato alla fine di un anno, considerando
i tanti benefici e la costante sua assistenza che abbiamo sperimentato nellarco
dei dodici mesi trascorsi. Ecco perch
ogni comunit cristiana, questa sera, si
raccoglie e canta il Te Deum, tradizionale inno di lode e azione di grazie alla Santissima Trinit. Cos faremo anche noi, al termine di questo nostro incontro liturgico, dinanzi al Santissimo
Sacramento.1

Inno di lode e supplica


Cantico di incantevole bellezza,
tanto per la mirabile evocazione della
Chiesa trionfante e militante, quanto per leffusiva proclamazione degli
attributi e benefici divini, il Te Deum
possiede tre parti ben distinte.
Nella prima, si mette in risalto la
glorificazione della Santissima Trinit
Maggio 2009 Salvami

Regina37

Fratello gemello del Gloria


Numerose analogie mettono in relazione questinno con un altro, il Gloria in excelsis Deo, al punto da esser
denominati fratelli gemelli. La stessa Liturgia, per cos dire, li associa,
poich entrambi sono abitualmente
pregati la domenica, in occasione di
solennit e feste: il Gloria nella Santa
Messa e il Te Deum nella Liturgia delle Ore (Ufficio delle Letture).
Nel Medioevo dato il carattere di umile supplica dei
versetti aggiunti al testo originale era comune avvalersi
del Te Deum anche per chiedere lallontanamento di qualche
calamit, mentre il Gloria in excelsis era cantato solo nei momenti pi gioiosi.

Dialogo tra SantAmbrogio


e SantAgostino
C chi attribuisce la paternit del Te Deum a SantIlario, Vescovo di Poitiers, come
a Nicesio, Vescovo di Treviri, a
Niceta di Remesiana e ad altri
ancora. C chi opina il fatto
che non ebbe propriamente un
autore, ma piuttosto un compilatore che avrebbe raccolto
brani di diverse opere.
Intanto, una devota tradizione attribuisce la sua paternit a due insigni Padri della
38Salvami Regina Maggio 2009

Te D

Chiesa: SantAmbrogio e SantAgostino.


Intorno allanno 384, essendo a
quel tempo SantAmbrogio Vescovo
di Milano, Agostino allora trentenne and in questa citt per dare lezioni di retorica. Il virtuoso vescovo lo accolse paternamente. Tu
mi conducevi a lui senza che io lo sapessi, affinch io fossi da lui condotto coscientemente a Te avrebbe scritto in seguito, impressionato dalla bont con cui Ambrogio lo
trattava.3
Agostino prestava attenzione
al contenuto dei sermoni del grande predicatore, tuttavia, ci che pi
lo accattivava: erano la persona e le
virt delluomo di Dio. Dopo qualche tempo, come egli stesso dichiar,
non mi era possibile separare le due
cose: mentre apriva il cuore alle parole
eloquenti, entrava anche, poco a poco,
la verit che egli predicava.4
Insomma, le parole del santo Vescovo pervasero in tal modo la sua
anima, che egli decise di abbandoSergio Hollmann

per tutti gli esseri razionali: gli Angeli


e i Santi si prosternano in adorazione
davanti a questo augusto Mistero. La
seconda unesaltazione di Ges Cristo, il Verbo Incarnato, il Redentore,
che torner alla fine dei tempi come
Supremo Giudice per giudicare i vivi
e i morti. Infine, la terza contiene una
veemente supplica: Facci essere annoverati, Signore Ti supplichiamo, fra i
Tuoi santi nella Tua gloria eterna.
Qui termina linno propriamente detto. Quello che segue unappendice, composta di versetti estratti
da diversi salmi2, aggiunta posteriormente al testo originale.

SantAmbrogio
Museo delle Belle Arti - Digione, Francia

Te, o Dio, lodiamo; a Te, Signore,


cantiamo
Te, o eterno Padre venera tutta la terra!
A te cantano gli Angeli tutti, a te, i Cieli e
tutte le Potenze,
a Te i Cherubini e i Serafini, inneggiano
con voce incessante:
Santo Santo Santo il Signore Dio
delluniverso!
I cieli e la terra sono pieni della
tua gloria!
Te celebra il glorioso coro
degli Apostoli
te loda la nobile moltitudine dei Profeti
e il candido esercito dei Tuoi santi
Martiri,
Te la santa Chiesa diffusa su tutta la terra,
proclama:
O Padre di immensa gloria
e adora insieme a Tuo Figlio unigenito, Dio
vivo e vero
e al Tuo Santo Spirito.
Tu, o Cristo, Re della gloria,Tu Figlio
eterno del Padre.
Ti sei incarnato nel grembo della Vergine
per salvarci.
Tu subendo la morte, hai trionfato sulla
morte,
aprendo a quelli che hanno Fede, il regno
eterno dei cieli!
Tu sei seduto alla destra di Dio, nella gloria
del Padre
e da l noi crediamo che verrai , come
Giudice!
A Te dunque chiediamo: soccorri i tuoi
servi
che hai redenti con il sangue tuo prezioso
e fa che noi tutti ci riuniamo, Signore, Ti
supplichiamo
nel numero dei tuoi Santi nella Tua eterna
gloria.
Salva il tuo popolo, Signore, benedicilo.
Governaci e custodiscici fino alla vita
eterna.
Signore, ogni giorno, fedeli Ti benediciamo,
Lodiamo il tuo nome ora e per sempre.
Degnati, in questo giorno, di preservarci dal
peccato.
Signore, abbi piet di noi, che Ti
invochiamo.
Venga, Signore, la tua misericordia sopra
di noi.
Che scenda su di noi, Signore, la Tua
grazia, perch in Te abbiamo riposto la
nostra fiducia.
Fa che io, per sempre, non sia umiliato:
in Te, Signore, confido, sei Tu la mia
speranza!

eum
Te Deum laudamus: te Dominum
confitemur.
Te ternum Patrem, omnis terra veneratur.
Tibi omnes Angeli, tibi Cli et univers
potestates:
tibi Cherubim et Seraphim incessabili voce
proclamant:
Sanctus, Sanctus, Sanctus Dominus Deus
Sabaoth.
Pleni sunt Cli et terra maiestatis glori
tu.
Te gloriosus Apostolorum chorus,
te prophetarum laudabilis numerus,
te martyrum candidatus laudat exercitus.
Te per orbem terrarum sancta confitetur
Ecclesia,
Patrem immens maiestatis;
venerandum tuum verum et unicum
Filium;
Sanctum quoque Paraclitum Spiritum.
Tu rex glori, Christe.
Tu Patris sempiternus es Filius.
Tu, ad liberandum suscepturus hominem,
non horruisti Virginis uterum.
Tu, devicto mortis aculeo,

nare il manicheismo e di diventare


Cattolico. Grazie alle lacrime e alle insistenti preghiere di sua Madre,
Santa Monica, agli insegnamenti e
allesempio di SantAmbrogio, arriv infine il giorno in cui il futuro
Dottore della Grazia avrebbe smesso di essere una mera creatura per
diventare figlio di Dio: fu battezzato da SantAmbrogio nella notte del
Sabato Santo dellanno 386, insieme
a suo figlio Adeodato e al suo amico Alipio.
Secondo la tradizione, durante
quella celebrazione liturgica, Ambrogio, in un impeto di fervore, chiss forse prevedendo quanta gloria
avrebbe dato alla Chiesa quellanima eletta, proclam ad alta voce:
Te Deum laudamus: te Dominum confitemur (Te, o Dio, lodiamo;
a Te, Signore, cantiamo).
Agostino, anchegli ardente di entusiasmo, aggiunse:
Te ternum Patrem omnis terra veneratur (Te, Eterno Padre, adora
tutta la terra).

aperuisti credentibus regna clorum.


Tu ad dexteram Dei sedes, in gloria Patris.
Iudex crederis esse venturus.
Te ergo qusumus, tuis famulis subveni,
quos pretioso sanguine redemisti.
terna fac cum Sanctis tuis in gloria
numerari.
Salvum fac populum tuum, Domine, et
benedic hereditati tu.
Et rege eos, et extolle illos usque in ternum.
Per singulos dies benedicimus te;
et laudamus nomen tuum in sculum, et
in sculum sculi.
Dignare, Domine, die isto sine peccato nos
custodire.

Cos, alternandosi in un santo


e ispirato dialogo, i due avrebbero
composto il Te Deum. Lantico Breviario Romano gli dava il titolo di
Inno di SantAmbrogio e SantAgostino. Dopo, la versione promulgata da San Pio X viene chiamato Inno
ambrosiano.

Grandi compositori si
dedicarono a lui
Nel corso dei secoli, grandi compositori, attratti dalla forza e grandezza di questo antico inno, hanno
impiegato il loro talento nel mettere in musica il testo latino. Tra questi troviamo Verdi, Berlioz, Dvorak, Haydn, Mozart e Henry Purcell.
Handel ne compose addirittura tre
versioni ed il Preludio al Te Deum
di Charpentier oggi apprezzato nel
mondo intero.
La melodia pi conosciuta , senza dubbio, quella del canto gregoriano, nel quale il Te Deum meglio si rivela come linno di rendimento di
grazie della Chiesa.
Sia esso intonato da un
grande coro, accompagnato
dal suono dellorgano, sotto
la cupola delle cattedrali, sia
esso cantato dal popolo fedele in semplici cappelle, esso
esprime la gratitudine, la lode e la supplica al Dio Eterno: Fiat misericordia tua, Domine, super nos, quemadmodum speravimus in te Che
scenda su di noi, Signore, la
Tua grazia, perch in Te abbiamo riposto la nostra fiducia.

Omelia del Papa Benedetto


XVI, 31/12/2007.

Cf. Sl 27, 9; 144, 2; 122, 3; 32,


22; 30, 1.

Miserere nostri Domine, miserere nostri.


Fiat misericordia tua, Domine, super
nos, quemadmodum speravimus in te.
In te, Domine, speravi: non confundar in
ternum.

SantAgostino
Museo delle Belle Arti - Digione, Francia

AGOSTINO, Santo. Confessioni, V Libro 13, 2.

Idem, V Libro 14, 24.

Maggio 2009 Salvami

Regina39

In Spagna si stanno formando attualmente 1237 seminaristi e nellultimo anno sono stati ordinati 196 sacerdoti.

Nuova Superiora delle


Missionarie della Carit

Collegi misti
e collegi separati
In Inghilterra, le ragazze che
studiano in collegi esclusivamente
femminili si concentrano maggiormente negli studi e ottengono voti
migliori delle alunne dei collegi misti. Questa la conclusione di uno
studio che ha analizzato pi di 700
mila alunne britanniche del corso
medio, secondo una notizia divulgata dal giornale spagnolo El Pais
(www.elpais.com il 18/3/2009).
Concretamente, pi di 71 mila ragazze che hanno frequentato
il corso medio in collegi femminili hanno ottenuto risultati migliori
di quanto avessero avuto nel corso
fondamentale, fatto in collegi misti.
accaduto il contrario con le circa
130 mila che sono passate da collegi
femminili a misti.
molto interessante vedere come le ragazze progrediscano di pi
in questo tipo di scuola. innegabile
levidenza del fatto che stare senza la
compagnia dei ragazzi fa s che esse
si concentrino maggiormente nei loro studi ha dichiarato Alice Sullivan, dellIstituto di Educazione
dellUniversit di Londra.

Spagna Aumenta il
numero dei seminaristi
In occasione della Giornata del Seminario, realizzata il 19 marzo nella
maggioranza delle diocesi, sono state presentate le ultime statistiche sugli oltre cinquanta seminari di Spagna,
che hanno segnalato laumento del
16,6% del numero dei candidati al ministero sacro, ordinati presbiteri.
40Salvami Regina Maggio 2009

RV La nuova Superiora delle Missionarie della Carit la tedesca Suor


Mary Prema. stata eletta il 24 marzo, in sostituzione di Suor Nirmala Joshi, che dirigeva la Congregazione dalla morte della fondatrice, la Beata Madre Teresa, nel1997.
Delle 136 suore partecipanti al capitolo, solo 74 sono di origine indiana, mentre le altre provengono da diversi paesi nei quali la Congregazione presente. Oltre alla nuova Superiora, il capitolo ha eletto anche Suor
Josepha come assistente di Suor Mary Prema e consigliera della Congregazione, al fianco delle Suore Joanna, Adriana e Joseph Maria.
La costituzione delle Missionarie
della Carit stabilisce che la Superiora
permanga in carica per soli due mandati di sei anni ciascuno.

Agenzia cattolica portoghese


amplia il suo campo dazione
Con lobiettivo di mettere a disposizione uninformazione attualizzata
ad un numero sempre crescente di utilizzatori dei nuovi sistemi di comunicazione in internet, lagenzia cattolica
portoghese Ecclesia ha aperto un canale nella rete sociale Twitter (twitter.
com/agenciaecclesia).
Con questa nuova iniziativa,
lattualit della Chiesa Cattolica in Portogallo e nel mondo pu essere seguita in
pi spazi di divulgazione, commenta
Ecclesia in un comunicato del 6 marzo.

ni in Pakistan, lArcidiocesi di Karachi


ha inaugurato la Good News TV, le cui
trasmissioni inizialmente via internet sono a carico del Centro Catechetico di questa arcidiocesi.
Sono convinto che la Chiesa deve utilizzare i mezzi di comunicazione
non solo per disseminare il Vangelo, ma
anche per leducazione e la formazione
dei giovani ha dichiarato allagenzia Fides Don Arthur Charles, creatore della nuova TV.
Ha poi aggiunto che Papa Benedetto XVI ha abbracciato la sfida della
comunicazione e d molta importanza
alla diffusione dei suoi messaggi trasmessi attraverso le nuove tecnologie,
creando, per esempio, un canale vaticano in YouTube.

Harambee Africa Internazionale


Lorganizzazione non-governativa
Harambee Africa Internazionale ha
promosso a Roma, il giorno 25 febbraio, un forum sullimportanza delle opere sociali a favore del continente africano.
Nel suo intervento, il capo di protocollo della Segreteria di Stato del
Vaticano, Mons. Fortunatus Nwachukwu, ha messo in risalto il ruolo della
Chiesa Cattolica di favorire la riconciliazione, la giustizia e la pace e ha affermato che essa costituisce unancora di salvezza e unoccasione di riscatto
per il continente africano.
Creata nel 2002, in omaggio alla canonizzazione di San Josemaria Escriva, Harambee Africa Internazionale
presta aiuto nellarea sociale e educativa in 15 paesi dellAfrica Subsahariana. Sviluppando lo spirito di solidariet, questa associazione Cattolica raccoglie mezzi in paesi europei e americani e li applica in Africa in progetti
sociali ed educativi, come quello della formazione professionale di 4.500
professori, realizzato in Kenia.

TV cattolica in Pakistan

Invio di missionari
per lAmazzonia

Come primo passo per la creazione


di una rete cattolica di comunicazio-

L8 marzo scorso, circa tremila fedeli hanno partecipato nella Cattedrale

Programma della visita del Santo


Padre in Terra Santa
RV La Sala Stampa della Santa Sede ha pubblicato
il programma della visita del Santo Padre in Terra Santa,
che si realizzer dall8 al 15 maggio, in un percorso che include la Giordania, lIsraele e i territori palestinesi.
Andr in Terra Santa, per chiedere al Signore, visitando i
luoghi santificati dal suo passaggio terreno, il prezioso dono
dellunit e della pace per il Medio Oriente e per tutta lumanit, ha detto il Santo Padre allAngelus dell8 marzo.
Questo sar il dodicesimo viaggio internazionale di Benedetto XVI, che desidera dare il suo contributo alla convivenza pacifica tra cristiani, ebrei e musulmani in Terra
Santa. Benedetto XVI sar il terzo Papa a visitarla, dopo
Paolo VI, nel 1964 e Giovanni Paolo II, nel 2000.
Il viaggio di Benedetto XVI inizier l8 maggio, con larrivo allaeroporto di Amman, capitale della Giordania. Il
Papa presieder la cerimonia di benvenuto e andr al Palazzo Reale Al-Husseinye per una visita di cortesia al re di
Giordania, Abdullah II bin al-Hussein e alla regina Rania.
Sabato 9 maggio, il Pontefice si recher al Monte Nebo da dove, secondo la tradizione, Mos ha avvistato la
Terra Santa - , per visitare lantica Basilica del Memoriale
di Mos. In quello stesso giorno, si realizzer la visita alla
Moschea di Al-Hussein Bin-Talal, di Amman, dove il Papa
si incontrer con i leader religiosi musulmani, il corpo diplomatico e i rettori delle universit giordane.
Domenica mattina, 10 maggio, il Papa presieder la
Santa Messa nello Stadio Internazionale di Am-

man, pranzer con i vescovi nel Vicariato Latino e nel pomeriggio andr al fiume Giordano, dove, secondo i Vangeli, si realizzato il Battesimo di Ges.
Luned, 11 maggio, il Santo Padre arriver a Tel-Aviv e
si diriger a Gerusalemme, dove si incontrer con il presidente di Israele, Shimon Peres. Subito dopo, visiter il
memoriale Yad Vashem per ricordare le vittime dellOlocausto. Questa giornata si concluder con lincontro con le
organizzazioni per il dialogo interreligioso.
La mattina di marted 12 maggio sar dedicata al dialogo interreligioso. Il Santo Padre visiter la Moschea di
Omar nel Piazzale delle Moschee e si incontrer con il
Gran Mufti di Gerusalemme.
In seguito, Benedetto XVI andr al Muro del Pianto, altro momento significativo del suo viaggio, prima di
incontrarsi con i gran rabbini di Gerusalemme nel centro Hechal Shlomo. Il pomeriggio sar dedicato agli incontri e celebrazioni con la comunit cattolica della Terra Santa.
Mercoled, 13 maggio, Benedetto XVI andr a Betlemme, dove visiter la Grotta della Nativit, lospedale infantile della Caritas e il campo di rifugiati di Aida. Inoltre, il
Pap sar ricevuto dal presidente dellAutorit Nazionale
Palestinese, Abu Mazen.
Il 14, gioved, il Santo Padre si recher a Nazaret, dove
si incontrer con il primo ministro israeliano nel Convento dei Francescani,e saluter i leader religiosi della Galilea. Il Papa visiter la Grotta
Gustavo Kralj / Srgio Patrcio
dellAnnunciazione e presieder la celebrazione dei Vespri con i Vescovi, sacerdoti, religiosi e religiose, movimenti ecclesiali e agenti pastorali di Galilea, nella Basilica Superiore dellAnnunciazione.
Il viaggio di Benedetto
XVI in Terra Santa si concluder venerd, 15 maggio,
a Gerusalemme con un incontro ecumenico, la visita
al Santo Sepolcro e la visita
alla Chiesa Patriarcale Armena Apostolica di San Giacomo.

Maggio 2009 Salvami

Regina41

di San Paolo, alla Celebrazione Eucaristica di invio di due missionari per la


regione amazzonica: Don Geraldo Pedro dos Santos, dellArcidiocesi di San
Paolo, eserciter le sue attivit evangelizzatrici nella Prelazia di Borba e il
laico Hlio Benedetti, della Diocesi di
Bragana Paulista, nella Prelazia di Tef.
Il Cardinale Odilo Scherer, Arcivescovo di San Paolo, ha presieduto
la Celebrazione e ha sottolineato nella sua omelia limportanza dellazione
dei missionari in Amazzonia: Portate
in questa regione la Buona Novella della pace e della dignit umana, come discepoli e missionari di Ges Cristo, ha
raccomandato.

Adorazione Perpetua al
Santissimo Sacramento
L8 marzo scorso, la Casa Arcidiocesana di Convivenze Maria dellAltagracia, della Arcidiocesi di Santo
Domingo, ha istituito lAdorazione
Perpetua al Santissimo Sacramento,
in una cappella allestita specialmente per questa finalit.
La cerimonia di inaugurazione
stata presieduta dal Cardinale Nicols de Jess Lpez Rodrguez, Arcivescovo di Santo Domingo, accompagnato da vari sacerdoti del clero diocesano e di religiosi. La Casa Mara
dellAltagracia ha aperto cos un luogo dove si potr pregare davanti a
Ges Sacramentato per tutte le necessit della Chiesa Domenicana e di
tutto il mondo. Agenzia Fides

Spazio dei Salesiani in YouTube


Ad esempio della Santa Sede, ora
anche la Congregazione Salesiana dispone di un canale in YouTube (http://www.youtube.com/ANSchannel).
Inaugurato il 3 marzo con un video intitolato Siamo Salesiani, il nuovo canale ha ricevuto circa un milione di visite gi nel primo mese.
LAgenzia
di
Notizie
Salesiane(ANS) ha informato che il
canale stato creato con la finalit
di riunire e condividere video riguar42Salvami Regina Maggio 2009

danti la famiglia Salesiana e la giovent. Sappiamo che nelle nostre opere ci


sono attivit e la creativit che caratterizza il mondo salesiano anchessa
grande, ha affermato il suo direttore,
Don Donato Lacedonio.

Radio-televisione
Cattolica in Congo
in preparazione, dagli inizi di
marzo, la radio e televisione diocesana Kukiele (Risvegliare), creata su iniziativa della Diocesi di Matadi, nella Repubblica Democratica
del Congo.
In una intervista allagenzia Cattolica congolese DIA, Don Philibert Mayengele ha affermato che
lemittente recentemente inaugurata vuole partecipare al risveglio del
popolo di Dio della Diocesi di Matadi, in primo luogo, e della popolazione in generale, aggiungendo che
essa una risposta ad una richiesta
dei cristiani del luogo.
Venti animatori dei movimenti ecclesiali della Diocesi di Matadi
mantengono il funzionamento della
radio-televisione che, oltre alla programmazione religiosa, trasmette
programmi su temi sociali, politici,
economici e culturali.

membri a condividere esperienze e responsabilit, per costruire lunit nella


Chiesa. Agenzia Fides

Madri - IX Giornata
Diocesana di Apostolato
Con il motto La Famiglia: Dono di
Dio e luce del mondo, stata realizzata il 7 marzo a Madrid la IX Giornata Diocesana di Apostolato Laico di
questa arcidiocesi. Levento ha contato sulla partecipazione di rappresentanti di 67 movimenti e associazioni
di apostolato laico e di 17 parrocchie
di Madrid.
Il Cardinal Rouco Varela, Arcivescovo metropolitano, ha presieduto la Messa di apertura e ha messo
in risalto nella sua omelia che senza il matrimonio e la famiglia, non c
Chiesa. Nella sessione di chiusura,
Sua Eminenza ha affermato che esiste una intima relazione tra evangelizzazione e famiglia, che la priorit
della Pastorale diocesana attuale.

Centro Pastorale
in Cambogia
Il 16 marzo scorso, il Nunzio Apostolico in Cambogia, Mons. Salvatore
Pennacchio ha inaugurato a Phnom
Penh il Centro Pastorale Benedetto XVI, che servir come luogo privilegiato per la realizzazione di attivit
fondamentali per la Pastorale diocesana. Levento ha contato sulla presenza di Mons. Emile Destombes, Vicario Apostolico di Phnom Penh, oltre
ad altre personalit ecclesiastiche e a
un grande numero de fedeli della capitale cambogiana.
Il coordinatore del Centro Pastorale, Don Olivier Schmitthaeusler,
della Societ delle Missioni Estere
di Parigi, ha messo in risalto limportanza del Centro per stimolare tutti i

Canzone Nuova lancia


il sito in italiano
L8 marzo scorso, in commemorazione del 12 anniversario della sua
missione in Italia, la Comunit Cattolica Canzone Nuova ha lanciato
a Roma il suo primo sito in italiano
(www.cantonuovo.eu).
Il sito presenta notizie della Chiesa e del mondo, messaggi giornalieri
del fondatore dellIstituzione, Mons.
Jonas Abib, della cofondatrice, Luceia Santiago, e del missionario Ricardo Sa. Canzone Nuova si impegna

Anno Sacerdotale in omaggio al


Santo Curato dArs

n occasione del 150 anniversario della morte


del Santo Curato dArs, Papa Benedetto XVI
ha annunciato il 16 marzo la realizzazione di un
Anno Sacerdotale che avr come tema Fedelt di Cristo, fedelt del sacerdote.
Lo stesso Sommo Pontefice aprir lAnno Sacerdotale il giorno 19 del prossimo mese, in presenza delle
reliquie del Curato dArs, tratte da Mons. Guy Claude
Bagnard, Vescovo di Belley-Ars. La conclusione avr
luogo il 19 giugno 2010, con un Incontro Mondiale Sacerdotale in Piazza San Pietro.
Durante questanno giubilare, Benedetto XVI
proclamer San Giovanni Maria Vianney Patrono di tutti i sacerdoti del mondo. Sar pubblicato il
Direttorio per i Confessori e Direttori Spirituali, come
una ricompilazione dei testi del Sommo Pontefice

nellevangelizzazione per mezzo dei


media, producendo e trasmettendo
programmi TV in lingua portoghese
e italiana.

Il Re del Bahrein dona un terreno


per la costruzione di una chiesa.
In risposta al desiderio manifestato da Papa Benedetto XVI, il re del
Bahrein, Hamad bin Isa Al Khalifa,
ha deciso di donare un terreno per la
costruzione di una Chiesa Cattolica
in questo paese del Golfo Persico.
Mi fa piacere ricordare che la chiesa eretta nel 1939, in un terreno offerto dallEmiro di quellepoca, stata la prima chiesa costruita nei paesi
del Golfo. Tuttavia, tutti sanno che oggi, con laumento del numero dei cattolici, sarabbe auspicabile che potessero disporre di altri luoghi di culto, ha
detto il Papa nellaudienza concessa al primo ambasciatore del Bahrein
nel Vaticano, quando questi ha presentato le sue credenziali.
I cattolici rappresentano il 10%
degli 800mila abitanti di questa na-

sui temi essenziali della vita e della missione


sacerdotali nellepoca
attuale.
Il Prefetto della Congregazione per il Clero,
Cardinale Cludio Hummes in armonia con i Vescovi diocesani e i superiori degli istituti religiosi , promuover e coordiner le
diverse iniziative spirituali e pastorali per accentuare due punti: limportanza del ruolo e della missione
del sacerdote nella Chiesa e nella societ contemporanea; la necessit di potenziare la formazione permanente dei sacerdoti, in unione con quella dei seminaristi.

zione a maggioranza musulmana. Le


relazioni tra il Bahrein e la Santa Sede hanno avuto un progresso significativo nel 2008, quando il re Hamad
si incontrato con Benedetto XVI, in
Vaticano. Dopo questo incontro, ha
invitato il Papa a visitare il suo paese.

Scuola di Formazione
Missionaria in Ecuador
LArcidiocesi di Quito ha inaugurato in questa citt la Scuola di Formazione Missionaria, con la finalit di dare una formazione ai parroci e animatori missionari per essere pi discepoli e missionari di Ges
e impegnarsi nel processo di evangelizzazione della Chiesa universale.
La cerimonia di inaugurazione si
realizzata il 7 marzo, nella Scuola Immacolata, di Quito, dove stata celebrata una Messa di azione di
grazie presieduta da Mons. Ren
Coba Galarza, Vescovo ausiliare
dellArcidiocesi.
Il corso di formazione missionaria organizzato in quattro moduli

due di sei incontri e due di quattro che saranno presentati nel


primo sabato di ogni mese. Inoltre,
i partecipanti dovranno realizzare
tutti i mesi attivit pratiche di evangelizzazione. Agenzia Fides

Sito della Santa Sede in cinese


La pagina web della Santa Sede
(www.vatican.va) ha inaugurato il 19
marzo, festa de San Giuseppe, la sua
sezione in lingua cinese. Con ci, essa
comincia a offrire informazioni in otto lingue: italiano, inglese, francese,
tedesco, portoghese, spagnolo, mandarino (cinese) e latino.
Grazie al nuovo servizio, gli internauti di tutto il mondo potranno leggere i testi di Sua Santit Benedetto XVI
in caratteri cinesi, tanto tradizionali
quanto semplificati, spiega un comunicato della Sala Stampa della Santa
Sede.
Questo il terzo sito del Vaticano
che mette a disposizione il suo materiale nella lingua pi parlata del mondo. Gli altri due Radio Vaticana e
Maggio 2009 Salvami

Regina43

Agenzia Fides gi danno notizie in


mandarino dalla fine degli anni 90.

Pellegrinaggio della Pastorale


della Comunicazione
Come parte delle commemorazioni dellAnno Paolino, la Pastorale della Comunicazione dellArcidiocesi di
San Paolo, Brasile, ha promosso il 22
marzo il Pellegrinaggio dei Comunicatori, che si concluso nella Cattedrale
della Sede con la Messa di rendimento di grazie celebrata dal Cardinal Odilo Scherer, Arcivescovo metropolitano.
Nella processione delloffertorio, i rappresentanti delle parrocchie e gli organi di stampa dellarcidiocesi hanno portato fino allaltare una copia dei loro giornali, riviste, bollettini e libri come frutto del
loro lavoro evangelizzatore. Lanimazione musicale stata a carico
di Don Zezinho.

Le opere di SantEfrem
disponibili in internet
Dopo 25 anni di lavoro di ricerca
e traduzione, Mons. Francisco Javier
Martinez Fernandez, Arcivescovo di
Granada, ha creato un sito (www.sanefren.es) per divulgare le preziose
opere di SantEfrem di Nisibe, teologo, poeta e dottore della Chiesa
morto ad Edessa (Turchia) nellanno 373.
SantEfrem noto come la cetra dello Spirito Santo scrisse soprattutto poesie, in particolare inni
da essere cantati nelle cerimonie liturgiche, ma autore anche di commenti alle Sacre Scritture e di omelie
di grande bellezza.

Le campane tornano a
suonare in Moravia
Durante il primo venerd di quaresima, la Diocesi di Brno, nella Repubblica Ceca, ha ripreso lantica tradizione di suonare le campane tutti i venerd alle 15, per ricordare la morte redentrice di Cristo e
riaffermare la tradizione e la testimonianza cristiana appartenenti alla cul44Salvami Regina Maggio 2009

tura europea, radicata nel Cristianesimo, come ha dichiarato il Segretario Stampa della Conferenza dei Vescovi della Repubblica Ceca, Don
Juan Provecho.
Liniziativa ha avuto origine tra gli
artisti di Brno, membri di una associazione civile intitolata Rept, i quali
da qualche tempo stavano promuovendo una campagna sotto il motto
Lasciamo suonare le campane!

Processione penitenziale
a Fortaleza
Portando una croce di legno di 300
chili, 14mila fedeli hanno partecipato alla Camminata Penitenziale promossa dallArcidiocesi di Fortaleza
(Brasile) il 22 marzo.
La processione, realizzata per la
prima volta questanno, partita dalla chiesa della Madonna della Salute
alle 7,40 per arrivare alla Cattedrale
metropolitana alle 9,20, compiendo,
in circa due ore e a quasi 30C di calore, il percorso di 5 chilometri.
LArcivescovo di Fortaleza, Mons.
Jos Antonio Tosi, ha fatto parte del
primo gruppo di fedeli che ha portato sulle spalle la pesante croce. Non
sono mancati i volontari per sostituirli e tutti i partecipanti, comunque,
hanno fatto ogni sforzo almeno per
toccare lo strumento della nostra Redenzione.

Messa per
i banchieri londinesi
Pi di 300 banchieri del distretto
Canary Wharf, di Londra, hanno assistito lo scorso Mercoled delle Ceneri alla solenne Eucarestia celebrata
dal Nunzio Apostolico, Mons. Faustino Sainz Muoz.
La Messa stata promossa dalla
comunit Cattolica di Canary Wharf
e patrocinata, come in passato, dalla
Banca Barclays, la terza maggiore in
Inghilterra. Il suo direttore esecutivo,
John Varley, ha dato il saluto al Nunzio Apostolico.
La Comunit Cattolica di Canary
Wharf, dedicata ai banchieri e impre-

sari di questo importante distretto finanziario di Londra, si riunisce tutti i


marted alle ore 12:30 per la Calebrazione Eucaristica.

La Chiesa della Corea del Sud


apre le Scuole per i pap,
ispirate a San Giuseppe
RV - Il mestiere di padre sempre pi difficile, esposto alle spinte
della societ dei consumi e alla perdita dei valori, in questi tempi in cui si
vive una autentica emergenza educativa: per questo la Chiesa della
Corea ha lanciato la singolare iniziativa di aprire le Scuola per i pap,
con lesplicito obiettivo di aiutare le
famiglie coreane a diventare pi sane, pi felici e armoniose. In particolare, riferisce lagenzia Fides, la scuola rivolta ai padri che tendono a trascurare i propri cari per il lavoro e le
occupazioni quotidiane, aiutandoli a
restituire alla famiglia un ruolo centrale nella loro vita e aiutando le famiglie a recuperare lindispensabile
presenza e figura paterna. Il progetto
interessa per ora le diocesi di Wonju
e Daejeon. A Wonju la Scuola per i
pap, intitolata a San Giuseppe, ha
aperto i battenti il 28. La figura di
San Giuseppe sar il punto di partenza per riesaminare il ruolo del padre nella societ attuale, nella famiglia del XXI secolo, e per riconsiderare le implicazioni psicologiche, sociali e spirituali che lassenza del padre dalle mura domestiche comporta,
accanto alle possibili deviazioni educative che riguardano i figli destinati a crescere senza padre. A Daejeon la Scuola per i pap, che iniziata
il 21 marzo, curata dalla Commissione per la cura pastorale delle famiglie. E aperta ai padri che hanno meno di 60 anni e rivolta in modo speciale a coloro che hanno figli adolescenti. Nelle lezioni si affronteranno
temi come Linfluenza paterna nella
crescita dei figli, Sentimenti ed esigenze dei pap a 40 e 50 anni, La
missione e il ruolo del padre, La
spiritualit del padre.

Polonia: aprirono altre


finestre della vita per
accogliere i neonati
RV - Finestra della vita, cos si
chiama liniziativa che si diffonde sempre di pi in Polonia. Si tratta di una
forma daccoglienza di neonati che risale alla tradizione medievale. Le donne che non si sentano in grado di portare avanti la loro maternit, invece di
abortire o di abbandonare il figlio, possono lasciarlo in un posto sicuro organizzato da strutture ecclesiali soprattutto dalla Caritas e dalle congregazioni religiose. Il bambino viene successivamente accolto nellorfanotrofio dove
aspetta leventuale adozione. Le Finestre della vita funzionano gi a Cracovia, a Varsavia e a Czestochowa. Il 25
marzo, Giornata della santit della vita, ne sono state aperte in diverse altre
citt, come Rzeszow, Katowice, Kielce,
Plock. Il vescovo di questultima citt,
mons. Piotr Libera, ha rilevato che in
Polonia si sente il bisogno di aprire le
Finestre della vita non solo nelle citt
principali, nelle diocesi, ma pure in altri centri minori. A titolo di cronaca, la
prima Finestra della vita stata inaugurata nel 2007 a Cracovia.

dove ha completato i suoi studi ed


stato ordinato sacerdote. Ha conseguito il dottorato nellUniversit di
San Tommaso dAquino, ricoprendo
di seguito lincarico di Rettore della Pontificia Universit Urbaniana,
dal 1977 al 1983. Nel 1988, ha ricevuto lordinazione episcopale ed stato nominato Segretario della Congregazione per lEducazione Cattolica.
Il Papa Giovanni Paolo II lo ha nominato Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi nel 1998 e
lo ha elevato al cardinalato nel 2001.

Solidariet del Papa


ai terremotati
Biografia del Cardinal
Saraiva Martins.
Sotto il titolo Quando la Chiesa
sorride, stata lanciato il 27 marzo la
biografia del Cardinale Jos Saraiva
Martins, scritta dal giornalista italiano Andrea Tornielli. In 264 pagine,
lautore descrive luomo che vissuto
per pi di mezzo secolo in Vaticano,
diventando un simbolo delle relazioni del Portogallo con la Santa Sede.
Nato nel 1932, il giovane Jos Saraiva partito per Roma nel 1954,

Il portavoce del Vaticano, padre Federico Lombardi, ha confermato che il


Papa Benedetto XVI ha fatto pervenire una somma di denaro allarcivescovo dellAquila, Mons. Giuseppe Molinari, perch possa contribuire a soccorrere i terremotati. Oltre laiuto finanziere, il Papa ha fatto giungere ai bambini accampati 500 uova di Pasqua.
Il Papa ha inviato anche un telegramma di cordoglio per le vittime tramite Il Segretario di Stato, il Cardinale
Tarcisio Bertone.

Visita del Papa in Angola:


un bilancio al di l delle
aspettative
Rendiamo grazie a Dio e al Santo Padre per la sua visita
in Angola, ha dichiarato allagenzia Fides Mons. Angelo
Becciu, Nunzio Apostolico nel paese visitato da Sua Santit nei giorni 22 e 23 marzo.
La visita di Benedetto XVI ha marcato positivamente la
storia dell Angola e della Chiesa locale. Il bilancio di questo
evento stato al di l delle aspettative, ha aggiunto. Come
ha segnalato il Nunzio nelle sue dichiarazioni allagenzia
Fides, pi di un milione di fedeli hanno partecipato alla
Messa di domenica 22. Ovunque passasse il Papa, le strade erano letteralmente invase, da persone che volevano
salutarlo e ricevere la sua benedizione. Nel percorso per

laeroporto,
il 23, la papamobile avanzava a fatica, tale era la
folla che voleva vedere il Vicario di Cristo.
La gioia che abbiamo ricevuto durante questa visita
il primo dono che ci ha lasciato il Papa: un dono che era
ben visibile nei volti degli angolani. Possiamo ora continuare la nostra missione di annuncio del Vangelo con uno spirito rinnovato, in comunione con il Santo Padre ha concluso il Nunzio.
Maggio 2009 Salvami

Regina45

Storia per bambini o per adulti pieni di fede?

I tesori del Cielo


Di notte, di nascosto da tutti, Caterina in fretta
scav una buca nellorto, ai piedi di un arancio,
dove aveva sepolto le monete doro. Ma che
sorpresa! Erano sparite!

rancisco Abdala era


un ricco commerciante di tessuti del sud della Spagna. Di antica stirpe musulmana convertita al Cristianesimo, si distingueva per
essere un uomo devoto e caritatevole. Non aveva figli, ma adott le sue tre
piccole nipotine orfane, di cui si prendeva cura con affetto e sollecitudine.
Le bambine si adattarono senza difficolt al nuovo focolare domestico.
Esse ricevevano uneducazione eccellente, studiavano in un buon collegio e,
soprattutto, erano istruite nella Fede.
Non appena fu loro concesso, fecero la
Prima Comunione.
Col passare degli anni, si and accentuando tra loro la differenza di carattere. Maria, la pi vecchia, affabile
e caritatevole, era sempre preoccupata
per gli altri. A Laura, quella di mezzo,
piaceva agghindarsi e richiamare lattenzione su di s, mentre Caterina, la
pi piccola, mostrava una preoccupante propensione allegoismo.
Un giorno, Francesco chiam le tre
sorelle e disse loro in un tono paterno
e solenne:
Mie care, sapete quanto vi voglio bene e come vi considero vere figlie. Devo partire per un lungo viaggio e non so quando potr tornare.
Grazie a Dio, siete ormai ben cre46Salvami Regina Maggio 2009

Juliana Montanari
sciute e saprete dare un buon indirizzo alle vostre vite, nel caso non ci rivedessimo. Non mancate mai a frequentare i Sacramenti, abbiate compassione dei pi bisognosi, pregate
sempre e abbiate fiducia nella mise-

ricordia della Madonna, che nostra


Madre e non ci abbandona mai.
Le ragazze avevano le lacrime
agli occhi ed anche Francesco si sent mancare la voce dallemozione. Subito si ricompose e continu:

Mie care, sapete quanto vi voglio bene e come


vi considero vere figlie...

con cui aveva adornato la sua


dimora, ma anche queste terminarono. Cominci a licenziare le domestiche, una per
una. Alla fine dovette vendere
la casa, per pagare i debiti. Rimase sola e senza mezzi
Pentita, cerc Maria e le
chiese aiuto; questa la ricevette a braccia aperte. Commossa dalla bont e dallesempio
di sua sorella, Laura fece una
buona confessione, riconciliandosi con Dio per la sua vita dissoluta e cominci a lavorare con lei a favore dei meno
Le monete erano sparite
fortunati.
e Caterina cominci a gridare:
Caterina, quando seppe
Lo sapevo! Maria me lo ha rubato
del cambiamento di vita delno, e dove ladri non scassinano e non
la sorella, pens:
giusto quello che capitato a rubano. Perch l dov il tuo tesoro, saLaura! Anche Maria segue lo stesso r anche il tuo cuore (Mt 6, 20-21).
Impaurita, la ragazza cominci a
cammino. Visto il suo modo di fare,
spendendo per i suoi orfani, fra un piangere pentita. Corse a casa di sua
po rimarr anche lei senza denaro e sorella e le raccont quello che era
verr a chiedere del mio. Peggio an- successo. Anche Maria piangeva, ma
cora. Quella capace di sapere dove di gioia. Insieme andarono in chiesa,
ho nascosto le mie monete e penso dove Caterina si confess e, a partiche sia prudente nascondere tutto in re da quel momento, cominci a condurre una vita esemplare.
un luogo pi sicuro.
Qualche tempo dopo, Laura inDi notte, di nascosto da tutti, Caterina in fretta scav una buca contr un buon marito, form una
nellorto, ai piedi di un arancio, dove famiglia ed educ i figli nella Reliaveva sepolto le monete doro. Ma gione e nella retta via.
Caterina e Maria continuarono a
che sorpresa! Erano sparite! Il sacchetto era pieno di ghiaia! Indignata, vivere insieme. Pur utilizzando la loro fortuna per dare sollievo ai poveri
cominci a gridare:
Lo sapevo! Maria me lo ha ru- e prestando buoni servizi al parroco,
continuavano a sentir risuonare con
bato per darlo ai suoi poveri!
In quello stesso istante, ud die- forza sempre maggiore nei loro cuori
tro di s una voce. Si gir e non vi- le parole dello zio Francesco: Cerca
de nessuno! Riconobbe per chiara- di accumulare per te tesori nel Cielo.
mente la voce dello zio Francesco che Cos, un giorno, donarono tutti i loro beni ad unistituzione di carit ed
la redarguiva con bont e tristezza:
Caterina, Caterina perch ac- entrarono nel monastero dellImmacusare uninnocente? stata lavari- colata Concezione. L, lontano dalle
zia del tuo cuore che ha fatto trasfor- preoccupazioni terrene, si dedicaromare le monete doro in ghiaia. Maria no a soccorrere, con le loro preghienon ha bisogno del tuo denaro. Smet- re e sacrifici, i bisognosi di aiuto spitila di mormorare contro tua sorella, rituale! Non pass molto tempo che
dimentica loro che hai interrato e cer- Ges venne ad invitarle a prender
ca di accumulare per te tesori nel cie- possesso dei tesori che avevano acculo, dove n tignola n ruggine consuma- mulato nel Cielo.
Maggio 2009 Salvami

Regina47

Edith Petitclerc

Ho sempre lavorato molto e vi lascer delle buone risorse perch possiate vivere senza alcuna preoccupazione durante la mia assenza. L, sopra quel cassettone, vi sono tre sacchetti pieni di monete doro. Fatene buon
uso, e che la Vergine della Speranza
Macarena ci aiuti tutti!
Dopo la partenza dello zio Francesco, le tre giovani fecero una lunga
conversazione su come organizzare
la vita in sua assenza. Laura e Caterina decisero di cambiar casa, per vivere ognuna a casa propria. Maria tent di dissuaderle:
Non fatelo! Abitando insieme,
possiamo facilmente appoggiarci lun
laltra!
Laura compr subito una bella casa, contratt domestiche, si fece fare
fastosi vestiti, trascorrendo il tempo a
viaggiare, poich la sua unica preoccupazione nella vita era divertirsi.
Caterina, avara ed egoista, compr
una casetta, dove viveva con un gattino,
non dandosi nemmeno la pena di usare
vestiti decorosi e puliti. Interr nellorto le sue monete, andando persino a
dormire con fame, perch aveva comprato poco pane per spendere il meno possibile del suo prezioso denaro.
Maria continu a vivere nella casa del vecchio zio, utilizzando le sue
monete a beneficio dei bambini orfani e dei pi bisognosi. Insieme allaiuto materiale, portava sempre una parola daffetto e condivideva con loro
alcuni momenti di preghiera. Aiutava
molto in parrocchia ed era un modello di piet per le altre ragazze.
Il tempo passava e lo zio Francesco non dava segni di vita. Le tre sorelle si trovavano raramente insieme.
Solo Maria andava a far visita alle altre. Dava loro buoni consigli, nel tentativo di farle tornare alla ragione.
Le sue parole servivano a poco, ma
lei non si scoraggiava. Al contrario,
chiedeva alla Vergine della Speranza
che intercedesse per loro.
Non pass molto tempo che Laura
spese tutte le sue monete doro Cominci allora a vendere le opere darte

_
_______
I Santi di ogni giorno
1. San Giuseppe Lavoratore.
San Riccardo Pampuri, religioso
(1928). Medico italiano, prest servizio con eroica carit cristiana durante la
I Guerra Mondiale. Entr nellOrdine
degli Ospitalari di San Giovanni di Dio.

Beato Edoardo Giuseppe Rosaz, Vescovo (1903). Nato a Susa,


fu amico di San Giuseppe Cafasso,
San Giovanni Bosco e Santo Curato
dArs. Fond la Congregazione delle
Francescane Missionarie di Susa.

2. SantAtanasio, Vescovo e Dottore della Chiesa (373).


SantAntonino di Firenze, Vescovo (1459). Fond il convento domenicano di San Marco dove, durante il
suo priorato, il Beato Angelico produsse le sue famose opere darte. Nominato Arcivescovo di Firenze, fu un
grande moralizzatore, direttore di
anime e predicatore.

4. Beato Ladislao di Gielnow, presbitero (1505). Religioso francescano


di Varsavia, predic con straordinario
zelo la Passione del Signore e compose devoti inni in sua lode.

Gustavo Kralj

3. IV Domenica di Pasqua.
3. San Filippo e San Giacomo,
Apostoli.

San Mattia Apostolo Museo del


Cabido, Assunzione (Paraguay)

48Salvami Regina Maggio 2009

5. Beata Caterina Cittadini, vergine (1857). Fond la Congregazione delle Suore Orsoline di Somasca a
Bergamo, dedita alla formazione delle bambine povere, diede speciale accoglienza alle orfane.
6. Beati Enrico Kaczorowski e
Casimiro Gostynski, presbiteri e
martiri (1942). Avendo esercitato con dedizione e fervore le opere
apostoliche in Polonia, furono nominati prelati domestici del Papa. Uccisi nella camera a gas nel campo di
concentramento di Dachau, in Germania.

ganizz la disciplina ecclesiastica e


incentiv la fondazione di scuole di
catechismo popolari. Comp importanti missioni diplomatiche a nome
della Santa Sede.
11. San Matteo Le Van Gam, martire (1847). Fu decapitato durante
la persecuzione religiosa in Vietnam,
per aver condotto sulla sua imbarcazione missionari in questo paese.
12. San Nereo e SantAchilleo,
martiri ( secolo III).
San Pancrazio, martire (304).
Beata Giovanna di Portogallo,
vergine (1490). Giovane di straordinaria bellezza, figlia del re Alfonso V,
rifiut tutte le proposte di matrimonio e si fece religiosa nel monastero
domenicano di Aveiro.
13. Beata Vergine Maria di
Fatima.
Santa Gemma, vergine (1465).
Giovane pastorella che si chiuse in
una piccola cella a fianco della chiesa di Goriano Sicoli a LAquila, per
condurre una vita di preghiera e penitenza.

7. Beata Rosa Venerini, vergine


(1728). Nata a Viterbo, fond scuole popolari dedicate allistruzione cristiana di bambine e riun intorno a s
giovani che seguivano la spiritualit
di SantIgnazio di Loyola.

14. San Mattia, Apostolo.


San Michele Garicoits, presbitero
(1863). Fond a Btharram, in Francia, la Societ dei Sacerdoti Missionari
del Sacro Cuore di Ges.

8. San Vittore, martire (304). Soldato dellesercito imperiale, fu decapitato durante la persecuzione di
Massimiano.

15. San Reticio, Vescovo (sec. IV).


Govern santamente la diocesi di Autum in Francia, emergendo per la sua
saggezza e i suoi doni di predicatore.

9. Beato Forte Gabrielli, eremita


(1040). Dopo vari anni di vita solitaria, entr nel monastero camaldolese
di Fonte Avellana, nelle Marche.

16. San Possidio, Vescovo (440).


Come Vescovo di Calama, in Numidia, combatt energicamente leresia
donatista. Autore della biografia di
SantAgostino, del quale fu discepolo e amico.

10. V Domenica di Pasqua.


Beato Nicol Albergati, Vescovo
(1443). Nella diocesi di Bologna, or-

17. VI Domenica di Pasqua.

_____________________ Maggio
Beata Giulia Salzano, vergine
(1929). Fond a Casoria a Napoli,
la Congregazione delle Suore Catechiste del Sacro Cuore di Ges.

don tutti i suoi beni per la costruzione di un monastero a Gembloux


in Belgio, dove pi tardi profess
come monaco.

18. San Giovanni I, Papa e martire (526).


Beato Gerardo Mecatti, eremita
(1245). Sullesempio di San Francesco dAssisi, distribu i suoi beni ai
poveri e si ritir in un eremo dove si
dedic ad accogliere i pellegrini e ad
assistere gli infermi.

24. Ascensione del Signore.


Santo Agostino Yi Kwang-hon e
compagni, martiri (1839). Laici cattolici torturati e decapitati durante
la persecuzione anticristiana in Corea.

20. San Bernardino da Siena,


presbitero (1444).
San Protasio Chong Kuk-bo, martire (1839). Catturato durante la
persecuzione religiosa in Corea, non
sopport le torture e rinneg Cristo.
Pentito, si confess e dichiar al giudice la sua Fede. Mor in carcere, dopo lunghi e dolorosi supplizi.

30. Santi Basilio ed Emmelia


(349 e 372). Sposi di grande virt,
istruirono sulla via della perfezione i
loro dieci figli, tra i quali quattro sono venerati sugli altari: San Basilio
Magno, San Gregorio di Nissa, Santa Macrina e San Pietro di Sebaste.
31. Solennit di Pentecoste. (Si
omette la festa della Visitazione della Madonna)
San No Mawaggali, martire
(1886). Fu ucciso dagli emissari del
re mentre dava una lezione di catechismo a Mityana, in Uganda.

26. San Filippo Neri, presbitero


(1595).
Beato Francesco Patrizi, presbitero (1328). Grande devoto della
Madonna, entr nellOrdine dei Serviti, a Siena. Esimio confessore e direttore spirituale.

21. San Cristoforo Magalhes, presbitero, e compagni, martiri (1927).


San Teobaldo, Vescovo (1001).
Govern con saggezza la diocesi di
Vienne, in Francia, incoraggiando il
clero e il popolo a vivere in conformit dei consigli evangelici.

27. SantAgostino di Canterbury,


Vescovo (605).
Beati Edmondo Duke, Riccardo
Hill, Giovanni Hogg e Riccardo Holiday, presbiteri e martiri (1590). Furono uccisi durante il regno di Elisabetta I dInghilterra, per essere sacerdoti
cattolici.

22. Santa Rita da Cascia, religiosa (1457).


Beato Giovanni Forest, presbitero e martire ( 1538). Sacerdote francescano, fu bruciato vivo durante il regno di Enrico VIII dInghilterra, per aver difeso lunit della Chiesa Cattolica.

28. Beata Margherita Pole, madre di famiglia e martire (1541).


Contessa di Salisbury, fu spogliata di
tutti i suoi beni e decapitata a 68 anni di et, dopo aver subito vessazioni
per due anni nel carcere della Torre
di Londra, per essersi opposta al divorzio del re Enrico VIII.

23. San Guiberto, monaco (962).


Abbandonata la carriera militare,

29. Beata Gherardesca, vedova


(1269). Sposata e senza figli, de-

Victor Toniolo

19. Beato Giovanni Battista Loir,


presbitero e martire (1794). Sacerdote cappuccino, mor in carcere durante la Rivoluzione Francese, per
essersi rifiutato di giurare la Costituzione Civile del Clero.

25. San Beda, il Venerabile, presbitero ( 735).


San Gregorio VII, Papa (1085).
Santa Maria Maddalena de Pazzi, vergine (1607).
San Pietro Doan Van Van, martire (1857). Catechista e amministratore parrocchiale, fu decapitato in
Vietnam.

cise di consacrarsi a Dio, insieme a


suo marito. Egli entr nel monastero camaldolese di Pisa e lei visse come oblata in una cella costruita vicino allo stesso monastero.

Santa Rita da Cascia Chiesa di


San Francesco, Mariana (Brasile)
Maggio 2009 Salvami

Regina49

Le pietre prezio

Poche cose del mondo materiale ci invitano tanto


ad ascendere alla sfera superiore dei principi e
delle idee, perfino a sognare ad occhi aperti, come
le stelle

uante volte, lontano dal


corri corri quotidiano,
in una notte limpida e
non disturbata dalle luci della citt, siamo rimasti incantati nel contemplare il firmamento celeste pieno di stelle che
scintillano misteriosamente? E quante
volte non abbiamo avuto voglia di toccarle, di sapere di cosa sono fatte e perch brillano in modo cos attraente?
La scienza definisce le stelle come
corpi celesti produttori ed emissari di energia, dotati di luce propria.
La fisica ci spiega che esse sono composte di plasma e che, a causa del-

la loro pressione interna, producono


energia per fusione nucleare.
Accettiamo la spiegazione, ma
non ci basta. Sar mai possibile che
quei puntini cos affascinanti, che
sembrano creati perch i nostri occhi li possano contemplare e le nostre dita toccare, si riducano ad
una confusa massa di gas incandescente?
Da tempi immemorabili, gli astronomi studiano le stelle, le raggruppano in costellazioni e danno loro un
nome; grazie al loro aiuto venivano
guidati viaggiatori, naviganti e popoli nei loro viaggi. Luomo le ha sem-

In alto: Ostensorio della Cappella della Casa Madre


degli Araldi del Vangelo, San Paolo (Brasile)
Sopra: Calici consacrati della Chiesa di Nostra
Signora del Rosario, Caieiras (Brasile)
50Salvami Regina Maggio 2009

pre contemplate, analizzate ed ha


sempre sognato con loro... Ma non
mai riuscito a superare le distanze
incommensurabili che da loro ci separano.
***
Tuttavia, possiamo dire che Dio
non ha creato le stelle solo nella
volta celeste, ma anche in Terra. Ha
dato loro forme, grandezze, colori e le pi diverse lucentezze, e non
le ha messe a distanze incalcolabili,
ma, al contrario, a portata di mano,
dove possono essere ammirate bene
e da vicino. Parliamo di pietre preziose...

Copertina di Bibbia Carolingia


- Metropolitan Museum of Art
New York

Guillermo Azurmendi / Gustavo Kralj / Victor Toniolo / Getty Images

ose del Cielo...


Filipe de Matos Oliveira Torres

Nel corso della storia, i popoli


hanno utilizzato diamanti, zaffiri o
ametiste per prestare omaggio ai loro sovrani. Nellintarsiarle in uno
scettro o in una corona, volevano
simboleggiare lautorit del governante e manifestare la sua ricchezza
e il suo potere.
La Chiesa Cattolica, cercando di
circondare il Re dei Re con tutta la
gloria che gli dovuta, Lo ha incoronato con quello che in Terra c di
pi bello e degno. Per questo vediamo le pietre preziose, poste ben vicine al Signore Sacramentato, adornare calici e ostensori, o intarsiate nei

Croce Reliquiario - Museo


dell Hermitage, San Pietroburgo
(Russia)

crocefissi e reliquari, messe in risalto


negli altari, nelle statue e in altri posti donore.
Si tratta della creatura che venera il Creatore, delleffetto che ritorna alla Causa. Una volta ricevuti da
Dio tanti benefici dobbiamo usarli
per adornarlo con ci che di migliore Egli ci ha dato.
***
Le pietre preziose hanno, ancora, grazie alla loro bellezza e distinzione, la possibilit di simboleggiare
il maggiore e pi bel gioiello di Dio,
Maria Santissima, chiamata nellAve
Mundi, Gemma coeli luminarium

Corona Carolingia Museu de Histria da Arte,


Viena (ustria)

gioiello tra le stelle che risplendono


nel Cielo.
E, di fatto, il luminoso azzurro
dello zaffiro o il vellutato madreperla della perla non ci aiutano a comprendere colei che stata contemporaneamente Madre e Vergine, creatura e Madre del Creatore, capace di
contenere in s Colui che luniverso
stato incapace di contenere?
Meditando bene, in tutto questo
elevato simbolismo, saremmo quasi
portati a dire che non sono le pietre
preziose stelle della Terra, ma piuttosto, sono le stelle le pietre preziose
del Cielo...

Uovo di Faberg - Palazzo


Tsarskoe Selo,
Pushkin (Russia)
Maggio 2009 Salvami

Regina51

Ausiliatrice di tutti i
secoli!
O gaudio degli Angeli!
O luce radiante,
stella dei disorientati!
O avvocata dei cristiani, Maria,
terrore di tutti gli
empi.
Rompi le catene dei
nostri delitti e conducici al Tuo Santo
Regno. Tu che proteggi quelli che corrono pericolo e Ti invocano, o splendida Regina del mondo, soccorrici ora e quando saremo di
fronte alla morte.

Madonna Ausiliatrice
(dettaglio) SantuarioBasilica Maria
Ausiliatrice - Torino

Gustavo Kralj

(dallantifona O Adjutrix omnium)

Potrebbero piacerti anche