M
A
D
E
I
N
I
T
AL
Y
!
via Cavour 72,
accanto piazza della Badia, Arezzo
cell. 327/30.60.519
sotto sale e trasformati come i capperi. Que-
sta pianta particolarmente efcace come
depurativo. La lavanda un ottimo aroma-
tizzante per il cous cous, la carne, il pane e
i dolci, ottima in compagnia dei formaggi e
aiuta a digerire. Libisco ha un sapore dolce
e delicato, simile a quello dei frutti di bosco
ed adatto per insalate e dolci. Il nasturzio
ha un sapore agro-piccante adatto a insalate e
cibi in agrodolce e ottimo sostituto dei cap-
peri; ricco di vitamina C, aiuta la digestio-
ne. La borragine una pianta spontanea dai
meravigliosi ori color blu-violetto intenso,
il cui sapore simile a quello dei cetrioli. I
petali sono ottimi per infusi, aperitivi, sor-
betti, ma anche in insalate e per aromatizzare
laceto. La begonia, dal sapore acidulo e un
po aspro, simile al limone, utilizzabile per
sorbetti, gelati e macedonie, ma anche per carne e
insalate. I petali del crisantemo hanno un retrogusto
amaro, adatti per contrastare i sapori forti e decisi,
per dare colore ai piatti ed curativo per dispepsia e
digestione difcile e lenta.
Attenzione, per, non tutti i ori sono comme-
stibili! Azalee, ore del tabacco, ciclamini, ori di
oleandro, edera, mughetto e iris sono addirittura
velenosi. Occhio anche alla provenienza, infatti
opportuno evitare lutilizzo in cucina di ori pro-
venienti da vivai e orai, a causa dei trattamenti a
cui sono stati sottoposti. Ovviamente consigliabile
non raccogliere i ori ai bordi delle strade anche di
campagna a causa dellinquinamento.
NGIARE!
SPAZIO DOMANDE
Adoro i fiori e poterli utilizzare per prepara-
re e decorare i piatti per le occasioni specia-
li, ma dove posso trovarli ed essere tranquilla
che siano sicuri?
Perch i fiori commestibili siano anche sicuri,
bisognerebbe acquistarli dai produttori di fiori
organici oppure coltivarli direttamente nel giar-
dino o nel balcone, purch non si trovino lungo
una strada.
Dottoressa Barbara Lapini Dietista
Responsabile prevenzione Lilt
(Lega Italiana Lotta contro i Tumori) di Arezzo
www.dietistalapini.it Manda le tue do-
mande a lapinibarbara@yahoo.it
e leggerai le tue risposte nella prossima rubrica
12 IL SETTIMANALE DI AREZZO 16 MAGGIO 2014
13 16 MAGGIO 2014
Volley 88
continua a pag. 14
in copertina
n finale di stagione combattuto e tiratissimo, senza esclusione di colpi, anche se, ovviamente,
a distanza: e cos, grazie a un ultimo mese fatto di vittorie e di belle prestazioni, per il Volley 88
Chimera Arezzo arrivata la vittoria del campionato di Serie D e, di conseguenza, la promozione
in C evitando la fastidiosa lotteria dei play-off, che possono alterare i valori in campo. Un arrivo in
volata, con il Volley 88 che ha chiuso il campionato a quota 62 punti e che ha saputo regolare le
cugine della IUS di sole due lunghezze, tanto per far capire quanto sia stato emozionante il rush conclusivo.
A parlarci della promozione Stefano Gialli, vice allenatore della Serie D e istruttore delle giovanili, che ha
visto crescere tutte le atlete.
U
via Trento Trieste 149, Arezzo
tel. 0575 26332
seguici su
Questo il luogo ideale anche per cene
sportive e Walter ti offre sempre il dolce,
oltre alla sua cortesia!
Questo il luogo ideale anche per cene
sportive e Walter ti offre sempre il dolce,
oltre alla sua cortesia!
aperto dal gioved alla domenica gradita la prenotazione
0575 364117 335 8384113
Zona Ind. Quarata 258/E1
A casa di Walter
Qualit e Prezzo... sono di casa!
14 16 MAGGIO 2014
Siamo davvero soddisfatti di questo risultato. il giusto premio per gli impegni portati a
termine dalle ragazze, tutte provenienti dal nostro vivaio, e per le scelte della societ, che
un po di tempo fa decise di rifondare tutto, puntando sul settore giovanile. Alla fine, dopo due anni di Serie
D, i risultati hanno dato valore e forza a quelle scelte e non possiamo che esserne orgogliosi. Puntavamo, a
inizio stagione, a un campionato di vertice e ad accedere ai play-off, senza per pensare alla promozione
diretta. Invece, dopo essere stati sempre secondi o terzi, abbiamo trovato le energie fisiche e mentali per
scavalcare i nostri diretti avversari e conquistare questo prezioso primo posto. Il merito va alle ragazze e
allallenatore Giorgio Peruzzi, che hanno sempre creduto in questo traguardo. Nonostante lultimo derby
perso con la IUS, siamo riusciti a centrare la promozione, obiettivo che a settembre era quanto mai difficile.
Questo risultato come la ciliegina sulla torta per il Volley 88,
visto che la Prima Divisione si salvata avendo unet media bas-
sissima e che lUnder 16 diventata campione provinciale. Inoltre,
il Volley 88 stato protagonista di una bel momento di sport: Mau-
rizia Cacciatori, ex pallavolista il cui palmares parla per lei, ha fatto
visita alle giovani ragazze della societ aretina per promuovere il
suo Camp estivo, dedicato alle pallavoliste dei vari settori giovanili.
Marted venuta la grandissima Cacciatori a trovarci spiega
Gialli. stato un bel momento, che le nostre tesserate dimen-
ticheranno difficilmente per tutto ci che ha rappresentato lex
nazionale nella pallavolo femminile del nostro Paese.
Siamo onorati del fatto che ci abbia scelto per promuovere il
suo Camp estivo e speriamo che da questo incontro nasca una
collaborazione proficua per la nostra societ e per tutto il movi-
mento in generale.
Volley 88: grande festa per
la promozione in Serie C
La vittoria del campionato sancisce il ritorno
dopo due anni in Serie D
[segue da pag. 13]
di Alessio
Segantini
15 16 MAGGIO 2014
di Marco
Cavini
l basket di Castiglion Fiorentino ha archiviato
una storica annata. LUnder 17 Rosini la squa-
dra della Scuola Basket Arezzo che in questa
stagione ha tenuto alti in Toscana i colori casti-
glionesi, riuscendo nellimpresa di superare la pri-
ma fase del campionato e di rientrare tra le poche
formazioni che si sono giocate il titolo regionale.
Nel corso del campionato i ragazzi di coach Car-
lo Tinganelli si sono dimostrati altamente competi-
tivi, centrando tanti importanti successi e raggiun-
gendo un bel quarto posto nella classifica finale:
questo piazzamento ha permesso alla Sba di acce-
dere alla seconda fase, in cui stata inserita in un
girone da cinque squadre tra le quali solo la prima
sarebbe passata alle finali per il titolo.
In queste ultime gare, lUnder 17 ha confermato il
proprio valore superando avversari attrezzati come
il Pino Dragons Firenze e il Chiusi, e riuscendo a te-
nere testa al Siena, squadra vincitrice del girone e
grande favorita per la vittoria del titolo.
stata una stagione particolarmente positiva
commenta il tecnico Tinganelli. Il passaggio al
secondo turno rappresenta un traguardo importan-
te per una realt piccola come quella di Castiglion
Fiorentino, dunque devo render merito a tutti i miei
ragazzi che hanno inseguito questo risultato con
impegno e determinazione. Nella seconda fase
sapevamo che sarebbe stato dif-
ficile perch ci siamo confrontati con i migliori della
Toscana, ma siamo comunque riusciti a dimostrare
importanti qualit e a tener testa a ogni avversario
incontrato.
LUnder 17 Rosini ha potuto fare affidamento su
dodici ragazzi nati nel biennio 1996-1997, tra cui
sono spiccate ottime individualit come Filippo Bit-
toni, Alessandro Fossi, Giulio Frappi e Christian Qua-
dri.
In questa stagione Tinganelli ha lavorato soprat-
tutto da un punto di vista caratteriale perch tec-
nicamente e tatticamente la squadra era gi stata
ben preparata negli anni scorsi da allenatori come
Stefano Baggiani, Massimo Bini e Stefano Liberto.
Questi ragazzi rappresentano il futuro del basket
castiglionese conclude Tinganelli, hanno inizia-
to giocando nel minibasket e ora si sono fatti onore
nellUnder 17: un domani sono sicuro che potranno
far bene anche in campionati Seniores di Serie C e
di Serie D, contribuendo ai futuri successi della Sba
e alla crescita del basket nella Valdichiana.
Intanto la Sba si sta godendo i frutti di un lavo-
ro avviato a Castiglion Fiorentino da oltre 10 anni e
che in questa stagione ha visto arrivare i primi im-
portanti risultati.
I
LUnder 17 Rosini archivia
una bella stagione
16 16 MAGGIO 2014
una Arezzo dello sport che sorride,
decisamente. Una Arezzo capace,
anche negli ultimi anni, di tirare fuori
numerosi talenti in grado di arrivare
ai vertici nazionali allinterno delle
proprie categorie. Questa lArezzo della boxe.
Una citt che vede ormai da tempo il proprio
nome brillare grazie ad Adriano Nicchi e Orlando
Fiordigiglio, due pugili vincenti usciti fuori dalle due
grandi palestre di riferimento aretine: la Boxe Nic-
chi e la Boxe Calamati. Al loro fianco, negli ultimi mesi, si sono
avvicinati altri giovani pugili dalle doti importanti, come il baby
talento Davide Brito, prodotto di casa Nicchi, voglioso di con-
tinuare a mantenere alta la bandiera amaranto allinterno del
mondo pugilistico italiano.
Arezzo, come si sa, stata sempre terra di grandi boxeur azzur-
ri, tra i quali spuntano nomi che hanno fatto la storia del pugilato
nazionale: nomi come quello di Mario DAgata, campione ita-
liano, europeo e mondiale nei Pesi Gallo a met degli anni 50,
e quello di Efrem Calamati, campione italiano, europeo e WBO
nei Super-Lightweight a cavallo tra gli anni 80 e 90. A raccoglie-
re il testimone di Calamati stata poi la mano di Adriano Nicchi
che, con il suo indiscutibile talento, stato capace di conqui-
starsi per ben quattro volte
consecutive il tricolore nel-
la categoria Superwelter.
Unimpresa che lo ha fatto
entrare di diritto nella storia
del pugilato aretino e, so-
prattutto, italiano.
Vittorie, le sue, costrui-
te tutte in famiglia, grazie
allattenta supervisione del
padre Santi e del fratello
Aldo: con grande dedizio-
ne essi hanno contribuito
in maniera decisiva alla
crescita di un grande pu-
gile che senza dubbio da
considerare tra i pi vittorio-
si della storia recente della
boxe italiana.
Boxe italiana che ha salutato, dopo linizio dellavventura europea da parte di Adriano Nicchi, i successi
di un altro pugile aretino: Orlando Fiordigiglio. Infatti, dopo la doppietta tricolore firmata da Adriano Nicchi
nel 2012, lanno seguente arrivato un altro uno-due amaranto, stavolta firmato dal pugile di Torre del
C
Arezzo e la Boxe:
Nicchi, Fiordigiglio e Brito: la tradizione pugilistica aretina cont
di Omero
Ortaggi
17 16 MAGGIO 2014
Greco ma aretino di adozione, capace di conquistarsi nel giro
di pochi mesi prima il titolo italiano e poi quello dellUnione Eu-
ropea nei Superwelter. Titolo poi difeso nella splendida notte del
28 marzo scorso, nella quale Orlando Fiordigiglio, oltre a tenersi
la cintura continentale, si portato a casa il Mondiale Junior.
Successi, quelli firmati dal boxeur della palestra Calamati, che
hanno contribuito a tenere alta la tradizione del pugilato are-
tino, riportando ancora una volta la nostra citt al centro della
boxe italiana.
Ma si sta guardando con grande interesse anche a un altro
giovane talento della nostra terra: Davide Brito della Boxe Nic-
chi. Il giovane considerato dagli addetti ai lavori, e soprattutto
dalla famiglia Nicchi, un ragazzo in possesso di tutti i presupposti
per avere un grande futuro in Nazionale.
Il giovane gigante classe 1997 (alto 1,88 m) stato protago-
nista a novembre scorso di
una grande vittoria nei cam-
pionati italiani riguardanti
la categoria +80 Kg. Vitto-
ria che ha riportato in casa
Nicchi un tricolore Dilettanti
a distanza di dodici anni da
quello firmato da Adriano.
Cos, grazie ai nomi di
Fiordigiglio, Nicchi e del gio-
vanissimo Brito, Arezzo conti-
nua a tenersi in una posizio-
ne di primo piano allinterno
del pugilato italiano.
Posizione mantenuta
grazie a numerose grandi
vittorie che confermano la
bont della scuola pugilisti-
ca amaranto e che fanno
presagire per questultima
un futuro ancora da prota-
gonista.
un amore infinito
tinua a brillare allinterno del pugilato professionistico italiano
18 16 MAGGIO 2014
l Centro Sport Chimera torna al cen-
tro del nuoto neonatale con un grande
evento dedicato ai bambini tra gli 0 e i
4 anni. Torna infatti per il quinto anno
consecutivo il Baby Acquatics Day, una
manifestazione in programma sabato 17 e
domenica 18 maggio per far conoscere e provare il nuoto baby alle famiglie aretine.
Levento, completamente gratuito e ospitato nel Palazzetto del Nuoto di Arezzo, sar introdotto il saba-
to alle 18.30 da una conferenza di spiegazione dellattivit tenuta da Carla Mazzoli, la responsabile dei
corsi della Chimera Nuoto. Nel corso della serata verr presentato ai genitori il Metodo Giletto, il metodo
italiano di nuoto infantile che permette lo sviluppo affettivo, cognitivo, linguistico e motorio del bambino:
Mazzoli parler del nuoto baby, presentandone i benefici riscontrati nella crescita dei neonati e nelle loro
relazioni con la famiglia.
possibile imparare a nuotare e acquisire sicurezza in acqua gi dai primi mesi di vita spiega Mazzoli.
La conferenza ci permetter di illustrare a tutti i genitori le caratteristiche dei nostri corsi e i benefici che i
neonati possono trarre praticando il nuoto baby, un corso di alta qualit dimostrato dallaffiliazione della
nostra societ alla Scuola nazionale di educazione acquatica infantile. La Chimera Nuoto ha introdotto il
nuoto baby nella propria programmazione da oltre 10 anni, diventando un punto di riferimento per lintero
Centro Italia e raggiungendo una proposta di eccellenza garantita dal continuo processo di formazione
richiesto agli istruttori.
Dopo la presentazione teorica, la domenica sar la volta della pratica: a partire dalle 9.30 sono attese in
piscina tutte le famiglie con figli da 0 a 4 anni per trascorrere una piacevole lezione in vasca con il proprio
bambino. La giornata proporr dalle 9.30 alle 11.00 unattivit rivolta ai neonati dai 3 ai 24 mesi, mentre
dalle 11.00 alle 12.30 la lezione sar riservata a chi ha tra i 2 e i 4 anni. In questa occasione sar possibile
provare il nuoto baby con il bambino, che star in piscina con il genitore e che far le sue
prime esperienze acquatiche. La partecipazione al Baby Acquatics Day ricorda Mazzoli
completamente gratuita, dunque invitiamo tutte le famiglie a partecipare e a venire a
conoscere questa bella attivit.
Per ricevere ulteriori informazioni possibile recarsi al Palazzetto del Nuoto (in viale Gram-
sci 7), scrivere una mail a info@centrosportchimera.com, chiamare lo 0575/35.33.15 o man-
dare un sms a Magara al 347/42.49.641.
I
Il Baby Acquatics Day porta al
cuore del nuoto neonatale
Il 18 e 19 maggio due giorni
completamente gratuiti dedicati
alla scoperta del nuoto baby
PRESSO
19 16 MAGGIO 2014
opo aver fatto incetta di record e primati, il recente connubio tra Team Ciabini e limplacabile
pilota perugino Tommaso Bussani, alias Tommyfast, pilota licenziato dal Moto Club Moto dEpoca
Roma, pronto a dare spettacolo e mantenere alto lonore della scuderia. Il Campionato Ita-
liano F.M.I. TT 500 Epoca porta ancora il sigillo stampato a suon di traversi e podi dalla splendida
Honda 400 Four, preparata ad arte proprio dal nostro Paolo Ciabini. Ma le sorprese non termi-
nano qui e lo spettacolo raddoppia: Alla vecchia moto non abbiamo apportato grosse modifiche se non
alcuni affinamenti. Siamo pronti per al debutto della seconda moto, unevoluzione della precedente.
Necessitiamo ancora di una piccola fase di test e nella seconda met del campionato potremo vederla
in pista assicura Ciabini entusiasta.
Nel ricco totonomi dei piloti a cui affidare la seconda Honda EVO, il favorito sembra proprio laretino
Valerio Vedovini, gi noto nellambiente in quanto tecnico della ditta Meccano, che da anni in stretta
collaborazione con il Team Ciabini.com. Lobiettivo sarebbe quello di ripetere la stagione 2013, magari
raddoppiando le soddisfazioni con limpiego della seconda moto dichiara Ciabini, non nascondendo
le sue aspettative.
Linizio della stagione partito per un po in salita. Nel weekend del 25-26-27 aprile ha avuto inizio, sul
circuito di Varano de Melegari, la prima manche del Campionato Italiano Moto dEpoca F.M.I. 2014. Dopo
un turno di qualificazione difficile, compromesso da un impiccio muscolare del pilota Tommyfast che lo ha
tenuto lontano dalla sella fino al sabato, alla fine la moto preparata da Ciabini ha strappato, in gara, un
quarto posto insperato: Avevo preparato la
moto la sera prima della manche senza aver
potuto prendere riferimenti dal rodaggio
prosegue Ciabini; Tommaso riuscito dap-
prima a qualificarsi col terzo tempo e, strin-
gendo i denti, ha portato a casa un risultato
che per noi ha il sapore della vittoria. Un
circuito, inoltre, non del tutto favorevole alla
Honda, a cui si aggiunge una concorrenza
pi agguerrita che mai: il campionato sar
al cardiopalma, ma il Team Ciabini potr ri-
farsi gi dalla prossima settimana ad Adria.
Ma le sorprese non terminano qui:
Questanno abbiamo aperto la nostra offi-
cina ad alcuni allievi dellIstituto Professiona-
le Margaritone, un modo per offrire loro la
possibilit di poter maturare delle esperienze
professionali di pi ampio respiro, anche sul
circuito. A fianco, tra laltro, di uno dei pi
geniali motoristi italiani.
D
Honda su Honda
nessun pi
si salver!
di Giacomo
Belli
20 16 MAGGIO 2014
di Omero
Ortaggi
iparte questa domenica il cammino
dellArezzo, con la disputa dei play-off, futi-
li, ma utili a creare la graduatoria per deter-
minare eventuali ripescaggi.
Gli amaranto arrivano allevento, se cos
si pu chiamare questa pressoch inutile appendi-
ce calcistica di fine stagione, con tanti punti interro-
gativi che lampeggiano sopra la propria testa.
Considerando le parole del presidente Macalli, le
speranze di essere tirati su con lamo del ripescag-
gio sono per davvero minime e, quindi, Cui pro-
dest? A chi giovano?, per dirla con una locuzione
in lingua latina, tanto cara a Claudio Lotito e qua
Ferretti ci perdoner la citazione di un rivale in affari.
Boh.
Nel dubbio si fanno e, gi che ci siamo, faccia-
moli bene. Adesso che il fondo stato toccato,
armiamoci di spugnetta e puliamolo bene, cos da
tornare a farlo risplendere.
Non si sa mai, no? Non succede, ma, se succede,
non sar il caso di stappare litri di ChamPagni.
Anzi, motivo valido, per una volta, per non fare
le cose come se stessimo giocando una partita a
Ruzzle, ovvero saltando di palo in frasca da sinistra a
destra, alla casuale ricerca della frase giusta.
Si chiama programmazione mirata. La ruota pri-
ma o poi girer, ma se i cuscinetti non sono buoni
Stefano CARDINALI
Per i miracoli c chi
si affida ai Santi oppure
ai Papi. Ad Arezzo, mol-
to pi modestamente,
ci affidiamo ai Cardinali. 4-4-2 e via, andare, come
si conviene a chi non vuole stupire il mondo ma so-
lamente gestire una situazione difficile nella manie-
ra pi semplice.
Alla prova del campo, buona la prima. Sperm
bene.
Franco ZAVAGLIA
A seguito dellultima
ristrutturazione dirigen-
ziale, c da capire
quali potranno essere
i limiti alla sua operativit e, soprattutto, se la col-
laborazione tra lex procuratore di Francesco Totti
e la societ amaranto pu o meno avere ancora
senso, oppure se larrivo di Pagni, calabrese come
lui, lo relegher nellangolino delle consulenze on
demand.
A sentire il nuovo dg amaranto parlare di totale
autonomia, c da propendere per la seconda del-
le due.
Staremo a vedere.
Horacio Raul MAR-
TINEZ
Pro citto, s trita-
to sul pi bello, met-
tendo lombrellino sul
cocktail di una stagione pi sfortunata di una legio-
ne di gatti neri.
Rimetterci una tibia in allenamento davvero da
Oscar. Non mollare Gaucho, arriveranno giorni mi-
gliori.
R
Quella cosa che si chiama
programmazione
di Luca
Stanganini
21 IL SETTIMANALE DI AREZZO 16 MAGGIO 2014
gi partita la carovana
musicale di Al Centro
della Musica 2014. Il
concorso canoro itine-
rante ideato dal cantante e orga-
nizzatore aretino Carlo Crulli
sta macinando serate da oltre un
mese, facendo tappa nei locali di
Arezzo. Uno solo limperativo:
far divertire portando il meglio
della musica italiana e straniera in
giro per la citt, grazie alla voce e
alla grinta di sei interpreti: Giulia
Buccichini, Riccardo Dado
Fratini, Gianluca Letizia, Re-
becca Mancini, Maurizio Panti-
ni e Alessandra Sgrevi.
Dopo due serate al Jet Lag di
via Calamandrei e una allo Spor-
ting Club di Molinelli dove si
terr anche la data del 24 mag-
gio Al Centro della Musica
approder alla Botteghina di
Gragnone per latto nale del 7
giugno e per le premiazioni nei
giorni a seguire. Anche questa
volta ho puntato su una formula
accattivante spiega Carlo Crulli.
Ogni sera i cantanti affrontano,
oltre a un brano di loro scelta,
una prova speciale a tema. Dopo
le canzoni degli anni Settanta e
Ottanta, e un tuffo nel mondo
dei cartoni animati, il prossimo
appuntamento vedr i ragazzi alle
prese con la composizione di un
testo inedito, sulla base di un ce-
lebre pezzo straniero; per la nale
ognuno duetter invece con un
proprio ospite su brani scelti dalla
produzione.
Tre i premi: lincisione di un
disco per il primo classicato, il
Premio Pierangelo Bertoli per
il miglior testo e il Premio Ivan
Graziani per la miglior esibizio-
ne. La musica che ascoltano oggi
i nostri concorrenti lontana
anni luce dai brani che afdiamo
loro continua lorganizzatore.
Una tale selezione di pezzi per-
mette di riscoprire artisti ormai
dimenticati e il talento dei ragazzi
esce fuori nel momento in cui si
confrontano con generi distanti
dal loro mondo musicale.
Molte le presenze importanti in
questa seconda edizione, a parti-
re dalla partnership
con la Scuola di
Musica Croma di
Antonio Aceti, no
ai giudici: il giornalista Marco
Botti e Wanda del Duca, voce sto-
rica e dj di Radio Life. Questan-
no possiamo contare su critici e
collaboratori competenti con-
clude Crulli e soprattutto su un
gruppo fantastico di cantanti che
si ritrovano per provare insieme e
si consigliano a vicenda su come
affrontare i pezzi. Guardandoli
capisco di aver raggiunto il mio
scopo: creare un ambiente in cui
la musica di casa.
PROSEGUE LA SFIDA DI
AL CENTRO DELLA MUSICA
NUOVI ARTISTI PER VECCHIE CANZONI
prodotti per artisti
eventi darte
tel. 0575/294110
www.mastroartista.it
AREZZO BELLE ARTI
di Elettra
Fiorini
e
v
e
n
t
o
c
h
i
l
o
m
e
t
r
o
z
e
r
o
I detti stagionali con-
tengono non solo le pil-
lole di saggezza per inter-
pretare landamento del
raccolto, ma anche vere e
proprie informazioni sui
ruoli sociali delluomo e
della donna. Prendiamo
ad esempio il detto Maggio asciutto ma non tutto,
gran per tutto; maggio molle, lino per le donne:
ricorda una fra le molte specializzazioni delle donne
nel mondo contadino, quella di tessi-
trici. Un ruolo che rimasto sostan-
zialmente della donna ancora oggi.
Un forte esempio stato la storia della
Lebole, che assorb dalle campagne
aretine e non solo pi di cinquemila
giovani lavoratrici.
TRASH PARTY
THE LAST TRASH
Tutte le cose belle niscono.
E cos anche quelle brutte: arri-
va lultimo Trash Party. Sabato
17 maggio alle ore 23.30, al
Karemaski di via Edison, loc-
casione nale per vedere e sentire il peggio della mu-
sica per le vostre serate con il dj set di Zatlan Cas-
settone (Francesco Prosperi), Tenerondo (Marco
Rondoni) e compagnia bella, allopera
nelle loro mutazioni musicali e perfor-
mance improbabili.
Siete invitati tutti a vestirvi nel
modo pi osceno possibile e pi antie-
stetico del mondo.
Contributo dingresso 3 euro.
Locke***
Ivan Locke ha lavorato duro per
fare della sua vita unopera riusci-
ta. Uno sforzo che sembra sfaldarsi
come neve al sole in una sola notte
nella quale una telefonata annien-
ter tutte le sue sicurezze. Tom
Hardy one man show, potremmo
definire questopera di Steven Knight, dal momen-
to che si focalizza sulla gigantesca prova attoriale
dellattore britannico gi ammirato in Bronson e In-
ception, tra gli altri. Un viaggio in auto che mette
in scena una tragedia umana, nella quale si evi-
denzia tutta la fragilit delle costruzioni esistenzia-
li dietro alle quali ci barrichiamo e di come siano
necessariamente interrelate con il passato e con la
propria identit pi intima. Da vede-
re in lingua originale; qualsiasi visione
doppiata sarebbe un oltraggio alla
prova di Hardy e una notevole riduzio-
ne dellimpatto espressivo del film.
Jacopo Fabbroni
di Lucio
Massai
El
tiro
al
piccione
Povero Renzi, gente, che fatica!
Cerca de mantenere le promesse,
senza nissno che lo binidca
o che gni faccia dire un po de Messe.
Se cuntinua cus, un ce la fa mica
a cambiare le cose! Oltra le stesse
bordate de lartiglira nimca,
son le fazioni che nnha sottomesse
del su partito a fare preoccupare.
Per mantenere ognn le su poltrone,
gni fno tutti el tiro al piccione,
sperando de potllo impallinare.
De Berlsca se sa che fa el gradasso,
de Grillo, poi! Ma che vorrebbe Grasso?
di Leonardo
Zanelli
i
l
s
o
n
e
t
t
o
c
i
n
e
m
a
l
e
v
e
n
t
o
di Fabio
Mugelli
31 IL SETTIMANALE DI AREZZO 16 MAGGIO 2014
a questanno la dichia-
razione dei redditi pre-
senta una nuova oppor-
tunit: la possibilit di
detrarre il 65% delle spese per gli
interventi nalizzati al risparmio
energetico degli edici. In questa
categoria vi rientrano anche le in-
stallazioni di porte e nestre per-
ch la presenza di inssi di qualit
e allavanguardia garantisce unot-
timizzazione dei consumi in vir-
t dellabbattimento dei costi di
riscaldamento e climatizzazione e
un maggior isolamento termico e
acustico.
La principale azienda aretina
impegnata in questo settore
Berneschi che, nata nel lontano
1966, ha deciso di proporre un
evento di due giorni per far cono-
scere alla cittadinanza le possibili-
t legate allinstallazione di nuove
porte e nestre. Lappuntamento
per sabato 17 e domenica 18
maggio quando, a partire dalle
ore 9, Berneschi organizzer nel
proprio showroom di Campoluci
un evento promosso a livello na-
zionale dalla Finstral, realt leader
nel mercato europeo degli inssi
in pvc. Nella due giorni di por-
te aperte sar possibile conoscere
gratuitamente tutte le opportu-
nit legate alla progettazione e
allinstallazione dei prodotti certi-
cati dellazienda, con un aperiti-
vo offerto a tutti i presenti e con
una lotteria che metter in palio
ricchi premi tra cui un viaggio
di una settimana per due perso-
ne, biciclette elettriche e buoni
benzina. Berneschi ha avuto loc-
casione di ospitare questo evento
perch ha ottenuto la qualica di
punto arancio dalla Finstral, un
attestato che riconosce lazienda
aretina come rivenditore di rife-
rimento del centro Italia per la
professionalit e le competenze
dimostrate in tanti anni di lavoro.
Questo il momento giusto per
progettare nuovi interventi sugli
edici spiega il titolare Stefano
Berneschi, perch no al 31 di-
cembre 2014 sar possibile gode-
re dellEcobonus che permetter
di detrarre il 65% nelle opere vol-
te al risparmio energetico. In que-
sti due giorni si prospetta dunque
unimportante occasione per go-
dere della detrazione scale anche
sui prodotti Finstral, con i nostri
tecnici che saranno a disposizione
della cittadinanza per illustrare le
possibilit legate alle installazioni
di nuovi inssi o semplicemente
per una consulenza.
Linstallazione di porte e -
nestre di qualit garantisce ri-
sparmio energetico perch evita
dispersioni termiche nel riscal-
damento e nella climatizzazione,
con un guadagno nel lungo pe-
riodo legato alla riduzione delle
spese e ai minori costi di manu-
tenzione. Un guadagno che il 17
e 18 maggio potr essere toccato
con mano presso lo showroom di
Berneschi.
UN EVENTO DEDICATO AL RISPARMIO
ENERGETICO FIRMATO BERNESCHI
SABATO 17 E DOMENICA 18 MAGGIO, DUE GIORNI DI
PORTE APERTE PER PRESENTARE NUOVE OCCASIONI ECOSOSTENIBILI
D