Sei sulla pagina 1di 4

Contrasto della discriminazione in base allIdentit di genere e allorientamento sessuale nelle scuola

primaria e secondaria: un approccio mass mediale.


Premessa
Istanze diverse, interne (circolare del Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca
Dipartimento per la Programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali
Direzione Generale per gli Affari Internazionali del ! Maggio "!"# ed esterne (Risoluzione del Parlamen$
to europeo del "% maggio "!" sulla lotta all&omofo'ia in (uropa# al nostro paese sollecitano da tempo lin$
troduzione nella )cuola pu''lica italiana di una serie di iniziative didattic*e atte a contrastare la discrimina$
zione 'asata sullidentit di genere e lorientamento sessuale+
,ali iniziative sono necessarie sia per tutelare il corpo studentesco dalle possi'ili (pro'a'ili-# discriminazio$
ni riguardo i ruoli di genere e dalle stigmatizzati per gli orientamenti sessuali non eterosessuali sia per edu$
care la giovent. $ le persone adulte di domani $ a costruire una societ dove tutte e tutti siano in grado, pri$
ma ancora c*e di rispettare le differenze umane, di vivere pienamente la propria esistenza senza /uelle 'ar$
riere culturali c*e costringono uomini e donne in dei ruoli comportamentali, lavorativi, affettivi e sessuali
'asati sulla non uguaglianza e la discriminazione+
Un intervento di /uesta portata nelle scuole non pu0 prescindere dal mondo esterno alla scuola nel /uale gli
e le studenti vivono tenendo nella giusta considerazione tutti /uegli agenti sociali c*e veicolano /uegli stes$
si pregiudizi e discriminazioni c*e nella scuola si vorre''ero decostruire e rendere innocui+
I mass media sono il veicolo primo di /uesti pregiudizi e vanno analizzati in maniera critica su molteplici
versanti anc*e sui temi inerenti allidentit di genere e allorientamento sessuale+
I telefilm e le pu''licit (soprattutto /uelle dedicate allinfanzia e alla giovent.#, i videoclip e le 1e'$series,
le c*at i forum e i social net1or2 dove ci si pu0 esprimere liberamente, sono un tramite, anc*e inconsape$
vole, di clic*3 sessisti masc*ilisti e omotransfo'ici c*e veicolano lo stigma legittimando il pregiudizio e lo $
dio per la differenza individuata e discriminata come diversit+
4*e si tratti del sessismo c*e pretende certe caratteristic*e umane non gi legate al carattere delle singole
persone ma al loro sesso di appartenenza, o delle caratteristic*e c*e distinguere''ero /uellorientamento
sessuale rispetto /uellaltro, il mondo mass mediologico in cui oggi viviamo tutti e tutte contri'uisce a una
riproduzione acritica di una mentalit c*e pretende di individuare differenze 'iologic*e o naturali tra uomi$
ni e donne, tra persone eterosessuali e omosessuali, legittimando, in nome di /ueste presunte differenze, tut$
ta una serie di discriminazioni contro le /uali larticolo 5 della nostra 4ostituzione parla c*iaramente+
4rediamo c*e un intervento di sensi'ilizzazione e rieducazione su /uesti temi non possa essere davvero ef$
ficace se viene proposto in maniera astratta, teorica, come petizione di principio, senza prendere in conside$
razione tutte /uelle strategie di comunicazione e narrative c*e usiamo nelle nostre vite /uotidiane+
Anc*e il linguaggio veicola una discriminazione tramite luso sessista della lingua contro il /uale gi. /uasi
5! anni fa il )enato della nostra repu''lica aveva prodotto un documento di altissimo valore (Il sessismo
nella lingua italiana Alma )a'atini, Marcella Mariani, (dda 6illi e Alda )antangelo+ 4ommissione nazio$
nale per la realizzazione della parit tra uomo e donna Presidenza del 4onsiglio dei ministri, Direzione ge$
nerale delle informazioni della editoria e della propriet letteraria, artistica e scientifica, 789# i cui principi
sono stati ripresi nel "!!8 anc*e in am'ito comunitario (La neutralit di genere usata al Parlamento Eu-
ropeo#+
)iamo della convinzione c*e il sessismo, come ogni discriminazione di genere, e lo stigma per gli orienta$
menti sessuali non eterosessuali siano intimamente connessi e c*e non si possa parlare di uno senza parlare
anc*e dellaltro+
Per /ueste ragioni proponiamo un corso di sensi'ilizzazione e di informazione contro la discriminazione di
genere e di orientamento sessuale nelle scuole tramite una lettura critica dei mass media c*e di /uelle discri $
minazioni si fanno veicolo+
Proposta
Il corso : rivolto agli e alle studenti della scuola media inferiore e superiore, per singola classe, con la
possi'ilit di a''inare due classi (e non oltre# dello stesso anno+
Il corso consiste in una serie di incontri laboratoriali, tenuti da formatrici e formatori dal profilo specifico
(laurea in discipline afferenti tanto alla lettura critica dei mass media /uanto alle /uestioni legate allidentit
di genere e agli orientamenti sessuali, esperienza nel campo della didattica e della sensi'ilizzazione alla
identit di genere e orientamento sessuale#+
Per incontri laboratoriali si intendono delle lezioni non frontali ma incontri nei /uali la partecipazione e
lintervento degli e delle studenti : sollecitato e diventa parte integrante del percorso di sensi'ilizzazione e
approfondimento sia tramite domande e risposte sia tramite alcuni esercizi da fare in classe+
Attraverso la visione in classe di pu''licit, di 'rani tratti da telefilm e altri programmi televisivi, cos; come
da articoli della stampa e servizi tele giornalistici, si analizzer il portato implicito e giudicante dei clic*3
sulle donne sugli uomini e gli attri'uti considerati naturali e non storicamente determinati sui ruoli di gene$
re derivanti dalle costruzioni sociali delluomo e della donna dai /uali derivano grandemente anc*e le carat$
teristic*e ei comportamenti attri'uiti discriminatoriamente ai tre orientamenti sessuali+
Per linserimento organico nella vita scolastica il corso deve svolgersi in orario curricolare, nelle ore della
regolare programmazione didattica, in cogestione con la docenza titolare nelle cui ore il corso stesso :<ospi$
tato<+ =a cogestione (cio: la presenza della docenza titolare durante le ore del corso# : fondamentale per la
riuscita del medesimo+ >gni docente potr cos; tornare sugli argomenti trattai nelle ore di corso con la do$
vuta attenzione e controllo in modo da evitare c*e il corso venga percepito come un intervento esterno alla
scuola e, in /ualc*e modo calato dallalto, ma possa essere percepito come : e come dovre''e essere uno
modulo della normale programmazione didattica+
A tale scopo prima dellinizio del corso rivolto alle classi, sono previsti tre incontri preliminari, da svolgere
in orario e?tracurricolare, rivolti alla docenza coinvolta nel progetto durante i /uali vengono presentati gli
strumenti e i materiali didattici c*e verranno usati nel corso permettendo alla docenza stessa di farsi una
certa familiarit con i temi gli argomenti e gli strumenti critici c*e verranno utilizzati nelle ore di corso+ Una
parte dei testi ('rani tratti da telefilm, pu''licit e altri programmi televisivi, cos; come articoli di giornale,
servizi telegiornalistici, ma anc*e post di 'log e social net1or2# utilizzati per mettere in pratica gli strumen$
ti di analisi critica proposti : auspica'ile siano almeno parzialmente scelti di comune accordo tra formatori
e formatrici e docenza nellottica di un inserimento il pi. organico possi'ile del corso nella normale pro$
grammazione didattica+
Il corso consta di sei incontri di due ore ciascuno+
Prima dellinizio del corso sar cura della docenza di somministrare un /uestionario di ingresso (concordato
tra formatori e formatrici e docenza nei tre incontri preparatori#+ Prima della fine del corso e fuori dalle ore
del medesimo sar sempre cura della docenza di somministrare un /uestionario di verifica alla correzione
del /uale sar dedicato lultimo incontro del 4orso (anc*esso da tenersi dopo @ giorni dal /uinto incon$
tro per avere i tempi tecnici per la somministrazione la raccolta e la correzione dei /uestionari# nel /uale si
potr tornare su /uegli argomenti risultati dal /uestionario meno compresi o pi. ostici verificando al con$
tempo le competenze ac/uisite dagli e dalle studenti sui temi affrontati+
Il /uestionario di verifica finale permette alla docenza di valutare anc*e ai fini di un voto il percorso svolto
da ogni studente e costituir anc*e uno sprone a non seguire il corso come un espediente per sottrarsi alla
normale programmazione didattica ma come a un modulo didattico alla fine del /uale i ragazzi e le ragazze
saranno valutati e valutate nel rendimento+
Dopo tre incontri introduttivi nei /uali vengono poste alcune /uestioni 'ase e presentati alcuni degli stru$
menti critici si inviter la classe a o suddividersi in sottogruppi e ad analizzare uno spot, o un programma tv,
o un telefilm, o un articolo di giornale o un tg, con gli strumenti appresi nei primi tre incontri+ Un lavoro
collettivo da effettuare a casa,, insieme e da presentare a turno davanti al resto della classe+
Per permettere ai gruppi di lavorare senza togliere troppo tempo ai compiti della regolare programmazione
didattica si prevede una pausa di una settimana tra il terzo incontro e il /uarto (/uello nel /uale si presente$
ranno i lavori svolti#+ Durante /uesto iato e a per tutto il corso in generale una funzione di tutoraggio sar
espletata da un 'log dedicato tramite il /uale gli e le studenti potranno comunicare con i formatori e le for$
matrici del corso, tramite dei post e relativi commenti, un confronto pu''lico e dun/ue condiviso c*e potr0
fornire anc*e alla docenza una prova in fieri del lavoro c*e si sta facendo+
Il corso per potersi svolgere necessita delluso di unaula multimediale attrezzata c*e a''ia a disposizione
un videoproiettore al /uale collegare un pc (della scuola, nel caso in cui la scuola ne fosse sprovvista, dei
formatori# c*e sia collegato a internet (per presentare il 'log e spiegarne il funzionamento#+
Di seguito il dettaglio di ogni singolo incontro (gli argomenti elencati sono a titolo esplicativo e rappresen$
tano una sintesi di massima+ =a modularit dei corsi prevede pur nel mantenimento della linea didattica una
programmazione specifica ad *oc daccordo con la docenza coinvolta nel progetto#
Primo incontro
Presentazione del corso e dei formatori e delle formatrici c*e vi partecipano+
Presentazione del 'log+
Primo esercizio da svolgere in classe (definizione li'era, scritta, delle parole omosessuale e transessuale#
analisi delle definizioni scritte
Definizione e analisi dei concetti di pregiudizio stereotipo, clic*3+
Definizione e analisi dei ruoli di genere e degli stereotipi di genere+
Definizione e analisi dei concetti di sesso genere orientamento sessuale e comportamento sessuale
>gnuno di /uesti concetti sar spiegato e ne sar verificata lefficacia come strumento critico di analisi sia
tramite le definizioni date nellesercizio sia tramite la visione critica di diversi spot pu''licitari, video della
rete, servizi telegiornalisitici, articoli di /uotidiani e stampa periodica, fiction televisive e telefilm, presi
dalla programmazione recente delle tv+
Primi cenni al sessismo della lingua italiana+
)econdo incontro
)toria e definizione delle parole omofo'ia e trans fo'ia+ Aspetti critici delletimo am'iguo di /ueste parole
suggerimenti delluso di parole alternative (omonegativit, omosolidariet#+
Analisi di alcune rappresentazioni sociali (non solo mass mediali# dei concetti di uomo e donna o di persona
eterosessuale omosessuale 'isessuale+
=uso masc*ilista della donna nel mondo mass mediale+
Approfondimento delle /uestioni linguistic*e legate al sessismo (asimmetria di genere, parole giudicanti,
etc.#
)econdo esercizio di gruppo volto a sottolineare il significato codificato delle parole c*e spesso *anno una
valenza semantica molto pi. ampia di /uanto no si sia portati a credere (bisociazione delle parole#+
,erzo incontro+
Analisi di alcune proposte lessicali sostitutive per un uso non sessista n3 omonegativo della lingua italiana+
=esempio in positivo e negativo di alcuni articoli+
Preparazione per lesercizio da svolgere in gruppo a casa durante i @ giorni di pausa
Auarto incontro
Presentazione dei lavori e loro analisi
Auinti incontro
4onclusione dellanalisi dei lavori presentati nellincontro precedente+ 4onclusione del corso preparazione
al /uestionario di verifica+
)esto incontro
4orrezione in classe dei /uestionari di verifica+
=e ore totali di docenza sono 8 sei nei tre incontri premilitari in orario e?tracurriculare rivolo alla docenza
" in orario curricolare rivolto alle classi+
Il corso modulare pu0 essere replicato per pi. classi+ Per ammortizzare i costi si possono accorpare due
classi per corso, purc*3 ci sia coerenza nellanno di corso e, naturalmente, se le due classi *anno ore in co$
mune per poter effettuare il corso+ )i sconsiglia di accorpare classi il cui numero totale di studenti superi le
@! unit+
$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$
I costi per ogni singolo corso sono comprensivi non solo delle ore di docenza ma anc*e della progettazione
e della creazione e correzione dei /uestionari+
4osto per ogni corso B!! euro iva esclusa
=e fotocopie e la somministrazione dei /uestionari sono a carico e responsa'ilit della scuola+

Potrebbero piacerti anche