Sei sulla pagina 1di 16

1 Sistema endocrino

Il sistema endocrino regola lambiente interno.


`
E un sistema di comunicazione in cui
vengono sintetizzati composti e secrete dalle ghiandole endocrine. Tali composti sono
chiamati ormoni e le date portare informazioni ai tessuti e organi bersaglio. Gli orga-
ni bersaglio di decodica le informazioni chimiche e possono reagire specicatamente.
Gli ormoni sono secreto dalle ghiandole e poi vengono rilasciati nel usso sanguigno.
Pertanto, le azioni ormonali vericarsi lontano dal sito di secrezione. Gli ormoni sono
coinvolti con regolazione della risposta pi` u veloci o pi` u lente. ma, agiscono anche nel
coordinare le risposte delle cellule in tutta una serie di corpo tessuti.
Le funzioni di regolamentazione di ormoni per il mantenimento richiedono regolazione
continua. Ci` o `e dovuto al fatto che il corpo deve rispondere ad omeostasi un ambiente
in continua evoluzione. in altre tassi di parole, la sintesi di ormoni, secrezione e li-
nattivazione devono essere regolazione continua. Sintesi dellormone pu` o vericarsi in
ghiandole, in gruppi di cellule speciali o anche in una singola cella. Gli organi ei tessuti
che sintetizzare ormoni sono:
ipotalamo;
ghiandola pituitaria;
tiroide;
paratiroidi;
ghiandole surrenali;
timo;
isole di Langerhans del pancreas;
cellule di Leydig interstiziali nei testicoli;
follicoli e corpo luteo nelle ovaie;
placenta.
Anche i reni e latrio cardiaca hanno dimostrato di produrre ormoni. Sulla base della
loro struttura chimica, ormoni possono essere classicati in:
peptide o ormoni proteici;
ormoni steroidei;
1.1. IPOTALAMO 2
derivati della tirosina.
Ormone peptide e la sintesi proteica avviene attraverso la trascrizione e la traduzione.
Di solito una molecola precursore - il preprohormone `e sintetizzato prima. Poi, viene
idrolizzata a dellormone. A il sito di sintesi, ormoni sono memorizzati in vescicole e
secreta dalle esocitosi. Alcuni ormoni sono secreti in maniera costante, come ormoni
tiroidei. Altri sono secreti solo su richiesta, come linsulina. Un altro gruppo di ormoni
viene rilasciato con un ritmo di 24 ore o diurna. Inne, alcuni ormoni vengono secreti
in cicli mensili, come il sesso femminile ormoni. Nel sangue, gli ormoni viaggi legati al
trasporto specico proteine. Regolazione ormonale comporta un sistema di risposta con
tre livelli.
Lipotalamo `e spesso lorgano centrale comune. Infatti, secerne un ormone rilascian-
te lormone che stimola un secondo nel ghiandola pituitaria. Gli ormoni secreti dalla
ghiandola pituitaria sono anche chiamato ormoni tropico perche stimolano il sistema
endocrino periferico ghiandole. Le ghiandole bersaglio stimolate secernono ormoni nel
usso sanguigno. Inne, gli ormoni raggiungere i loro tessuti bersaglio. Qui, ormo-
ni interagiscono con i recettori e possono produrre i loro eetti. Chemiorecettori nel
sangue ormoni ipotalamo Monitor concentrazione. Come risultato, la secrezione ormo-
nale `e regolata. Infatti, quando sangue concentrazione dellormone `e troppo elevata,
lipotalamo riduce secrezione di ormone di rilascio. Invece, quando il sangue dellor-
mone concentrazione `e troppo bassa, lipotalamo aumenta la secrezione di ormone di
rilascio. Questo meccanismo `e chiamato feedback negativo. Tuttavia, alcuni ormoni
non utilizzare lipotalamo-iposario meccanismo di feedback. Sotto linuenza di questa
ghiandola maestra, tutti ghiandole endocrine sono coinvolti con il controllo e il coordi-
namento di molti corpo funzioni. Anche se ogni ghiandola ha le proprie funzioni, sono
tutti interdipendenti. Infatti, iperattivit`a o ipoattivit` a di uno di essi interessa lintero
sistema.
1.1 Ipotalamo
Lipotalamo insieme con la ghiandola pituitaria `e funzionale unit`a di controllo per la
regolazione ormonale. Lipotalamo si trova ventralmente nel mesencefalo e sotto il ta-
lamo. Una anteriore, una posteriore, una laterale e una porzione mediale pu` o essere
identicata nella ipotalamo. La ghiandola contiene molti nuclei.
Lipotalamo posteriore `e estremamente ricco di nervi mielinizzati bre. Daltra parte,
le parti anteriore e mediale contiene solo alcuni. Nuclei sopraottici e paraventricolare
si trovano nella anteriore ipotalamo. Questi nuclei contengono neuroni neurosecretorie.
Peptidi vengono eettuate lungo gli assoni direttamente alla ghiandola pituitaria poste-
riore. Il arcuata e nuclei infundibolare sono situate nella regione ventromediale. Questi
nuclei regolare la secrezione della ghiandola pituitaria anteriore. Inoltre, secernono que-
sti nuclei e rilasciando ormoni inibenti. Gli ormoni raggiungono liposi attraverso il
cc BY-NC-SA Copyright c 2011-2012 Emiliano Bruni (info@ebruni.it) Revisione -2 del 0000-00-00 00:00
1.2. GHIANDOLA PITUITARIA 3
sistema portale di collegamento questi due ghiandole. Lipotalamo posteriore compren-
de i corpi mammillari. Queste collegare i centri autonomici del mesencefalo con quelli
midollo allungato.
Lipotalamo produce ormoni oligopeptidici. Raggiungono la ghiandola pituitaria anterio-
re attraverso lipotalamo-iposario della vena porta sistema. Nella ghiandola pituitaria
anteriore, gli ormoni sia stimolare o inibire il rilascio di ormoni proteici. Le sostan-
ze che stimolano rilascio di ormoni dalla ghiandola pituitaria sono chiamati rilasciando
ormoni. Mentre, sostanze che inibiscono tale rilascio sono noti come rilasciare ormoni
inibenti. Somatotropina ormone rilasciante (GRH, GH-RH) stimola il rilascio di ormone
della crescita o somatotropina dal ghiandola pituitaria anteriore. Mentre, lormone so-
matotropina inibendo (GIH, GH-IH) inibisce la produzione di somatotropina o ormone
della crescita. Prolattina ormone rilasciante (PRH, LTH-RH) stimola la produzione di
prolattina. Mentre, lormone della prolattina (PIH, PRL-IH) inibisce la produzione di
prolattina. Rilascio dellormone tireotropina (TRH) stimola la produzione di di tireo-
tropina. Corticotropin Releasing Hormone (CRH) stimola produzione di corticotropina.
Ormone di rilascio della gonadotropina (GRH) stimola la produzione di gonadotropina.
Mentre, inibendo melanotrophin ormone (MIH, MSH-IH) inibisce la produzione di me-
lanotropin. Il neuroni del nucleo paraventricolare antidiuretico e sopraottici secernono
ormone (ADH) e ossitocina. Questi ultimi migrano lungo le bre nervose nel tratto
supraoptic iposario no alla pituitaria posteriore ghiandola.
1.2 Ghiandola pituitaria
La ghiandola pituitaria `e chiamata anche liposi. Si tratta di una piccola ghiandola
situato alla base del cranio. Pesa circa 0,5 g e si siede nel fossa iposaria o sella turcica.
La ghiandola pituitaria `e legata alla ipotalamo dal infundibolo. La ghiandola `e composto
da tre parti:
ladenoiposi;
la pars intermedia;
la neuroiposi.
La ghiandola pituitaria anteriore comprende cellule istologicamente dierenziate. La
pars intermedia o intermedia lobo `e solo rudimentale nelluomo. Al contrario, la ghian-
dola pituitaria posteriore contiene tessuto connettivo neurale - nevroglia, amieliniche
bre nervose e vasi sanguigni.
La ghiandola pituitaria posteriore non `e dotato di cellule secernenti. essa riceve ormoni
rilasciati dai nuclei paraventricolare e sopraottici nellipotalamo. Tali ormoni sono ormo-
ne antidiuretico e ossitocina. Gli ormoni raggiungono la ghiandola pituitaria posteriore
attraverso l supraoptic tratto iposaria. La ghiandola pituitaria posteriore `e costituito
da pituicytes, bre nervose e corpi ialini. Corpi ialini agire come deposito per gli ormoni.
cc BY-NC-SA Copyright c 2011-2012 Emiliano Bruni (info@ebruni.it) Revisione -2 del 0000-00-00 00:00
1.2. GHIANDOLA PITUITARIA 4
Ormone antidiuretico e lossitocina sono rilasciati capillari e raggiungere la circolazione
generale. Questi ormoni esercitano tre eetti principali:
eetto antidiuretico - riduce la frequenza della minzione;
vasopressori eetto - si contrae la muscolatura liscia dei vasi, cos` sorge pressione
arteriosa;
ossitocico eetto - la contrazione della muscolatura liscia dellutero dopo parto e
durante lallattamento ghiandola mammaria.
Gli stimoli come il dolore o di stress emotivo agisce sul nucleo sopraottici nel ipotalamo.
Un altro stimolo secrezione di ADH `e rappresentato da un aumento della concentrazione
di sali plasma. Ci` o pu` o essere dovuto a:
la mancanza di acqua nella dieta;
perdita di acqua corporea;
leccesso di sale nella dieta.
Laumento della concentrazione di sale di plasma risultati in aumento pressione osmotica
del sangue, che a sua volta stimola osmoreceptors del nucleo supraoptic. Le cellule ner-
vose trasmettono limpulso lungo la supraotic-iposario tratto alla ghiandola pituitaria
posteriore. La ghiandola `e in tal modo stimolato a scaricare ormone antidiuretico nel
usso sanguigno.
ADH agisce direttamente sulle cellule che rivestono i tubuli distali e la raccolta del rene
nefrone. ADH aumenta la permeabilit`a allacqua. aumenta riassorbimento di acqua dal
ltrato glomerulare nel contorto seconda tubulo. Si riduce lescrezione di urina e quindi
la pressione osmotica viene ripristinato.
Secrezione di ossitocina dipende impulsi nervosi aerenti da utero, vulva e della mam-
mella capezzoli. Gli impulsi attraversano il supraoptichypophyseal tratto e raggiungere
la ghiandola pituitaria posteriore. questultimo scarichi ossitocina nel sangue. Lazio-
ne principale dellossitocina `e sullutero. Infatti, lormone rinforza contrazioni uterine
muscolatura liscia durante e dopo il parto. Essa provoca anche involuzione del utero
di pre-gravidanza dimensioni. Lossitocina agisce anche su mammaria durante lallat-
tamento ghiandole provocando condotto cellule mioepiteliali a contrarsi. Cos` il latte
`e escreta durante lallattamento. Le funzioni di ossitocina nel maschio sono ancora
sconosciuto, anche se `e stato riferito ad agire sulla ghiandola prostatica.
1.2.1 Ghiandola pituitaria anteriore
La ghiandola pituitaria anteriore `e chiamata anche la adenoiposi. il ghiandola pituitaria
anteriore con lipotalamo forma il capo sistema endocrino. Esso regola lattivit` a endocri-
na altra ghiandole, e inuenza tutti i processi metabolici. Gli ormoni che rilasciano pro-
dotto dallipotalamo raggiungere liposi anteriore tramite portale del sistema iposario.
cc BY-NC-SA Copyright c 2011-2012 Emiliano Bruni (info@ebruni.it) Revisione -2 del 0000-00-00 00:00
1.3. GHIANDOLA SURRENALE 5
Questi ormoni stimolano la ghiandola di liberare i suoi ormoni nei seni venosi. Da qui,
passano in la vena iposaria e raggiungere i tessuti bersaglio e delle ghiandole. Ormoni
dalle ghiandole endocrine periferiche raggiungere liposi anteriore attraverso il superio-
re dellarteria iposaria. La ghiandola pituitaria anteriore comprende istologicamente
cellule dierenziate. Anzi, essa `e composta da:
chromophobes;
chromophils;
basoli;
eosinoli.
La ghiandola produce ormoni che agiscono sulle ghiandole tropico specici. Produce
anche ormoni con un eetto diretto sui tessuti bersaglio. Chromophobes sono cellule
che hanno gi` a scaricate loro ormoni. Chromophils contengono granuli a base di ormoni
che sono pronti per essere scaricata nel sangue. I basoli secernono:
tireotropina;
gonadotropine;
ormone adrenocorticotropo.
Gli eosinoli secernono:
ormone lattogenica;
somatotropina;
melanotrophin.
Tireotropina ormone o stimolante la tiroide (TSH) agisce sulla tiroide ghiandola. Ormo-
ne adrenocorticotropo (ACTH) o corticotropina colpisce le ghiandole surrenali. Gonado-
tropine come ormone follicolo stimolante (FSH) e lormone luteinizzante (LH) agiscono
sulle gonadi. cellula interstiziale stimolante (ICSH) stimola i testicoli. ormone lattoge-
nica (LTH) o prolattina o luteotrophin inizia la produzione di latte dopo parto. Inoltre
stimola il corpo luteo a secernere progesterone. Somatotropina (STH) o ormone della
crescita (GH) agisce direttamente sui tessuti, stimolare la crescita. Inoltre promuove la
ritenzione di azoto. GH svolge un ruolo importante nel metabilismo delle proteine, lipidi
e carboidrati. La melanotrona o melanocita stimolante (MSH) innesca la produzione
di melanina.
1.3 Ghiandola surrenale
Le due ghiandole surrenali sono chiamati anche le ghiandole surrenali. essi si trovano
sul polo superiore dei due reni. Essi sono costituiti da due diverse parti:
cc BY-NC-SA Copyright c 2011-2012 Emiliano Bruni (info@ebruni.it) Revisione -2 del 0000-00-00 00:00
1.3. GHIANDOLA SURRENALE 6
corteccia surrenale
mudulla surrenale.
Istologicamente la corteccia surrenale pu` o essere suddiviso in tre zone principali:
zona glomerulare;
zona fascicolata;
zona reticolare.
La zona glomerulare contiene gruppi di cellule di piccole dimensioni con un po quan-
tit` a di lipidi. La zona fascicolata `e la pi` u grande parte della corteccia e le celle sono
organizzate radialmente. Mentre la zona reticolare include cellule con il marrone-granuli
pigmentati. Secrezione dalla corteccia surrenale `e in fase di il controllo della ghiandola
pituitaria anteriore. Pi` u specicamente, `e controllata dal ormone adrenocorticotropo o
corticotropina o ACTH.
Lipotalamo stimola la ghiandola pituitaria anteriore attraverso lormone di rilascio della
corticotropina. La ghiandola pituitaria anteriore secerne corticotropina. Questultimo
stimola la produzione e il rilascio di corticoidi da parte della corteccia surrenale. Un
aumento corticoidi sangue deprime produzione di corticotropina. Tuttavia, un calo dei
corticoidi sangue promuove produzione di corticoidi. Tale relazione reciproca tra il
pituitaria anteriore ed i risultati corteccia surrenale in eetti in equilibrio su reni, fegato
e gonadi
I gruppi surrenali secernono le ghiandole di ormoni steroidei o corticoidi o corticosteroidi.
Nel sangue si spostano per tutti i tessuti del corpo. La corteccia surrenale rilascia tre
tipi di ormoni:
mineralcorticoids;
glucocorticoidi;
gli ormoni sessuali.
Mineralcorticoids sono principalmente deossicorticosterone e di aldosterone. essi agire
sul tubulo renale promuovere ritenzione di sodio e acqua. essi anche stimolare lescrezio-
ne di potassio. Glucocoticoids sono idrocortisone o cortisolo, cortisone e corticosterone.
Agiscono sul fegato stimolando la formazione di zuccheri dalle proteine - gluconeogenesi.
Questo si traduce in un aumento di zucchero nel sangue e la formazione di glicoge-
no maggiore e negozi. Sia mineralcorticoids e glucocorticoidi hanno antinammatori e
propriet` a anti-allergiche.
La corteccia surrenale secerne piccole quantit` a di androgeni, estrogeni e progesterone.
Gli ormoni sono presenti in entrambi i sessi. possono inuenzare lo sviluppo delle funzioni
sessuali e di sesso secondario caratteristiche. La corteccia surrenale `e necessaria per la
vita.
cc BY-NC-SA Copyright c 2011-2012 Emiliano Bruni (info@ebruni.it) Revisione -2 del 0000-00-00 00:00
1.4. SOPRARENALE MEDULLA 7
1.4 soprarenale Medulla
Il midollo surrenale origina dalle cellule gangliari stessi il sistema nervoso simpatico. Il
midollo `e costituito da due tipi di cellule, che sono ricche di granuli. Si macchia marrone
con acido cromico sali. I granuli vengono chiamati cromani e sono i precursori di
adrenalina o epinefrina. Laltro tipo di cellule secerne noradrenalina o noradrenalina.
Il midollo surrenale contiene una vena centrale che si dirama nei capillari. Inoltre, `e
riccamente fornita da un plesso del simpatico del sistema nervoso. Gli ormoni vengono
rilasciati in capillari, passano attraverso la circolazione generale e di raggiungere tutti
i tessuti del corpo. Il simpatico sistema nervoso controlla la secrezione del midollo. In
condizioni di lo stress e la paura, stimola lipotalamo. Il centro nella medulla oblogata
risponde inviando impulsi lungo il simpatico nervi.
Quindi, ladrenalina `e scaricata dalla midollare surrenale in usso sanguigno. In queste
condizioni adrenalina coopera con l sistema nervoso simpatico potenziando le sue azioni.
Invia la tua opinione anche:
dilata i vasi sanguigni del cuore e dei muscoli;
contratti di vasi sanguigni della pelle, delle mucose e dei tessuti viscerali;
contratti arterie interlobulari, quindi diminuisce il usso ematico renale;
diminuisce la pressione diastolica;
aumenta la pressione sanguigna sistolica;
ha inotropa e le azioni cronotropi, quindi un aumento cardiaco risultati di output;
rilassa la muscolatura liscia dellintestino e bronchioli;
ha un eetto midriatico;
stimola la respirazione;
inibisce la peristalsi del tubo digerente;
contratti di snteri intestinali;
inibisce le pareti della vescica urinaria;
contrae gli snteri della vescica e gli ureteri;
stimola il metabolismo attraverso la mobilitazione di glicogeno dal fegato e muscoli;
aumenta di zucchero nel sangue;
aumenta la coagulazione del sangue
Noradrenalina:
causa vasocostrizione generale, salvo arterie coronarie;
cc BY-NC-SA Copyright c 2011-2012 Emiliano Bruni (info@ebruni.it) Revisione -2 del 0000-00-00 00:00
1.5. GHIANDOLA TIROIDEA 8
aumenta la frequenza cardiaca, la gittata cardiaca e la pressione sanguigna.
Il signicato siologico di adrenalina `e la regolazione del sangue distribuzione. Dal-
tra parte, noradrenalina regola il tono vascolare. Diversamente dalla corteccia della
mancanza di midollo non minaccia la vita.
1.5 ghiandola tiroidea
In un adulto normale della ghiandola tiroidea pesa circa 25-30 g.
`
E situata nel collo,
davanti alla trachea e sotto la tiroide cartilagine. La ghiandola tiroidea `e fatta da una
sinistra e un lobo destro uniti da listmo. Un terzo lobo pu` o essere presente in circa il
15il lobo piramidale. La tiroide `e costituita da follicoli o acini rivestiti da epitelio cubico
e cellule parafollicolari. La parte interna dei follicoli contiene una sostanza chiamata
colloide. Le cellule dellepitelio cubico sintetizzare T3 e T4. Le cellule parafollicolari
sintetizzare thyrocalcitonin o calcitonina. Mentre i negozi colloide li incollata tireoglo-
bulina. Il tiroide contiene una ricca rete di capillari. La ghiandola tiroide produce tre
ormoni:
tiroxina, L-tiroxina, tetraiodotironina, T4;
triiodotironina, T3;
calcitonina.
Cellule del follicolo prendere ioduro inorganico dal usso sanguigno. Ioduro subisce os-
sidazione con perossidasi tiroidea e diventa iodio. Collegamenti con iodio tirosina per
formare monoiodotirosina e diiodotirosina. Triiodotironina - T3 deriva dalla condensa-
zione di una molecola di monoiodotirosina e uno di diiodotirosina. Mentre, due molecole
di diiodotirosina si uniscono per formare tetraiodotironina - T4. Secrezione della tiroide
ormoni `e regolata dal ipotalamo-iposi. Tale regolamento avviene attraverso il feed-
back negativo. Infatti, una riduzione nel sangue ormoni tiroidei stimola lipotalamo a
produrre Fondazione.
TRF agisce sulla ghiandola pituitaria anteriore in modo che secerne TSH. TSH stimola
la produzione e il rilascio di T3 e T4 dalla tiroide. Anche secrezione di calcitonina `e
regolata dai livelli di calcio nel sangue attraverso il negativo feedback. Azioni opposte
vericano quando vi `e un aumento della tiroide ormoni. Gli ormoni attivi vengono
rilasciati nella circolazione generale e raggiungono tutti i tessuti del corpo. Atto T3 e
T4 come catalizzatori. Migliorano la processi di ossidazione nelle cellule dei tessuti. Essi
monitorare lattivit` a di molti enzimi coinvolti con il metabolismo. Anzi, ormoni tiroidei
aumentano carboidrati, lipidi e proteine.
Calcitonina antagonizza gli eetti dellormone paratiroideo. Calcitonina inibisce il ri-
lascio di calcio e fosfato di ossa, e facilita lassorbimento di calcio e fosfato nelle ossa.
Questi eetti sono a causa di calcitonina azione sulle ossa. Calcitonina diminuisce latti-
cc BY-NC-SA Copyright c 2011-2012 Emiliano Bruni (info@ebruni.it) Revisione -2 del 0000-00-00 00:00
1.6. GHIANDOLE PARATIROIDI 9
vit` a di osteoclasti. Facilita la trasformazione di osteoclasti in osteoblasti. Tutte queste
azioni risultato in una riduzione dei livelli di calcio nel sangue. Il tiroide `e una ghiandola
complesso di regolazione di tutti i processi metabolici tra cui crescita.
1.6 Ghiandole paratiroidi
Le ghiandole paratiroidi sono quattro piccole ghiandole situato dietro la tiroide. Le
paratiroidi sono circondate da un sottile strato di del tessuto connettivo - capsula. Esso `e
costituito da cellule epiteliali, grassi e tessuto connettivo. Le paratiroidi sono riccamente
vascolarizzato e contiene una tta rete di capillari. Le ghiandole paratiroidee sono
composti tre tipi di cellule:
cellule principali;
cellule oxyphilic;
eosinoli cellule.
Il paratormone paratiroidi secernono o ormone paratiroideo o PTH. Paratormone svolge
un ruolo importante nel calcio e fosfato regolamento. In condizioni siologiche PTH
mantiene il livello di calcio circa 2,5 mmol / l, e il livello di fosfato circa 1 mmol / l.
Paratormone agisce su tre siti principali:
rene;
osso;
intestino.
In osso PTH promuove calcio e fosfato di mobilitazione. Questo `e ottenuto attraverso la
stimolazione degli osteoclasti e la formazione degli osteoblasti nuovo. Questo, risultato
degradazione dellosso. Quindi, calcio e fosfato vengono rilasciati nel usso sanguigno.
Nel rene, paratormone aumenta tubolare riassorbimento di calcio. PTH aumenta anche
la secrezione tubulare di fosfato. Aumenta lescrezione di fosfato nelle urine. Facilita
idrossilazione 25-idrossicolecalciferolo che diventa 1,25-diidrossicolecalciferolo, che `e la
forma attiva della vitamina D3. In aumento PTH lintestino assorbimento di calcio nella
dieta e fosfato. Si riduce anche la perdita di calcio con le feci. La secrezione di ormone
paratiroideo `e regolato da feedback negativo. Infatti, una riduzione del calcio nel sangue
stimola ormone paratiroideo produzione. Mentre, alti livelli di calcio inibire rilascio
paratormone. Gli eetti complessivi di PTH sono aumentati di calcio ion concentrazione
nel sangue e una corrispondente diminuzione ioni fosfato.
cc BY-NC-SA Copyright c 2011-2012 Emiliano Bruni (info@ebruni.it) Revisione -2 del 0000-00-00 00:00
2 Sistema riproduttivo maschile
Il sistema riproduttivo maschile `e costituito da:
organi sessuali primari;
organi sessuali secondari.
Gli organi sessuali primari sono i testicoli. Gli organi sessuali secondari sono rappresen-
tati dal:
epididimo;
vasi deferenti;
vescicole seminali;
ghiandole bulbouretrali;
prostata;
pene.
I testicoli sono le gonadi maschili e, come le ovaie femminili, hanno due funzioni princi-
pali: la produzione di cellule spermali o spermatozoi e di ormoni maschili. Ogni testicolo
ha una forma circolare e comprende una testa, un corpo e una coda. I testicoli sono
costituiti da una rete di lobuli. Ogni lobulo contiene 1-3 tubuli seminiferi. Tutti i tubuli
seminiferi si uniscono per formare la rete testis. I testicoli contengono:
cellule di Sertoli e
cellule interstiziali di Leydig.
I due testicoli sono circondati dallepididimo, che prosegue allinterno dei vasi deferenti.
I due testicoli sono contenuti nello scroto. I testicoli producono le cellule germinali
maschili e lormone sessuale maschile. Durante la pubert` a il tessuto testicolare diventa
suscettibile agli ormoni prodotti dalliposi. Quindi, lLH stimola la secrezione e il
rilascio di testosterone. Il testosterone entra nel usso sanguigno e raggiunge i tessuti
del corpo, causando laspetto e la manutenzione degli organi sessuali secondari e delle
caratteristiche sessuali secondarie. Il testosterone controlla la crescita dei capelli sul viso,
ascelle, addome e pube. Esso promuove lallargamento della laringe e labbassamento del
tono della voce. Il testosterone `e anche responsabile per lo sviluppo di muscoli e ossa.
LFSH stimola la produzione di spermatozoi dai testicoli. La produzione di spermatozoi
avviene attraverso un processo chiamato spermatogenesi. Nel tubuli seminiferi le prime
11
cellule sono formate da spermatogoni, che si trovano nella membrana basale dei tubuli.
Queste cellule si dividono continuamente, e alcune di loro si allontanano dalla base e
si dierenziano in spermatociti primari. Gli spermatociti primari subiscono la prima
divisione meiotica per produrre due spermatociti secondari, ciascuno dei quali contiene
22 autosomi e un cromosoma X o un cromosoma Y; ciascuno dei 23 cromosomi consiste
di due cromatidi.
Gli spermatociti secondari subiscono la seconda divisione meiotica e si dierenziano in
due spermatidi, ognuno dei quali contiene un numero aploide di cromosomi singoli. Gli
spermatidi si sviluppano in cellule dello sperma o spermatozoi senza ulteriori divisioni. Il
processo di spermatogenesi dura circa 8-9 settimane per essere realizzato. Le cellule del
Sertoli mantengono e nutrono gli spermatozoi durante lo sviluppo. Le cellule interstiziali
di Leydig producono lormone sessuale maschile - il testosterone. Il testosterone passa
nel circolo sanguigno e controlla lattivit`a di tutti gli organi sessuali secondari. I testicoli
sono sotto il controllo della ghiandola pituitaria anteriore.
Gli organi sessuali secondari maschili hanno la funzione di trasferire spermatozoi vivi
da maschio a femmina. Dai testicoli, dove vengono prodotti, gli spermatozoi viaggiano
lungo il dotto deferente. Il dotto deferente `e un lungo e stretto, tubo muscolare, che si
contrae per spingere gli spermatozoi nelluretra. Nellepididimo e nei vasi deferenti, gli
spermatozoi maturano e aumentano la loro forza riproduttiva. I vasi deferenti insieme
alle corrispondenti arterie, vene e nervi formano il funicolo spermatico. Allinterno della
parete posteriore della cavit`a addominale, il funicolo spermatico si porta nella vescica
dove si fonde con il condotto della vescicola seminale, e passando attraverso la prostata
incontra luretra. Luretra `e il passaggio comune per sperma e urina. Le due vescicole
seminali producono una secrezione che aiuta a mantenere gli spermatozoi vivi e mobili.
La prostata e le ghiandole bulbo-uretrali secernono un liquido lubricante. Tutto il
liquido seminale viene spinto nelluretra. La muscolatura liscia delluretra si contrae per
espellere il uido dalluretra. Durante leiaculazione il pene espelle 2-4 ml di liquido
seminale che contiene diverse centinaia di milioni di spermatozoi. Se non eiaculati, gli
spermatozoi degenerano.
cc BY-NC-SA Copyright c 2011-2012 Emiliano Bruni (info@ebruni.it) Revisione -2 del 0000-00-00 00:00
3 Sistema riproduttivo femminile
Il sistema riproduttivo femminile `e composto da organi sessuali primari e secondari. Gli
organi sessuali primari sono rappresentati da due ovaie. Gli organi sessuali rimanenti
sono i due ovidotti o tube di Falloppio situati uno a sinistra e laltra a destra. I due
ovidotti sono lunghi tubi che rappresentano allungamenti dellutero. Sono fatti di strati
di muscolatura liscia e epitelio ciliato, che consentono movimenti peristaltici necessari
per la progressione di ovociti e di spermatozoi. Le tube di Falloppio sono anche il luogo
della fecondazione.
Lutero `e un organo cavo, a forma di pera di circa 7,5 cm di lunghezza e 5 cm di
larghezza. Lutero comprende uno strato esterno di muscolatura liscia - il miometrio e
uno speciale strato interno mucoso - lendometrio. La funzione principale dellutero `e
quello di assicurare limpianto e la crescita dellovulo, e di nutrire lembrione in via di
sviluppo. Esso rappresenta anche il passaggio per spermatozoi per raggiungere lovulo.
Lutero continua nella cervice, che a sua volta continua nella vagina.
La vagina `e un tubo muscolare di circa 7,5 cm di lunghezza. La vagina `e ricoperta da
pelle che varia, cio`e da un epitelio squamoso striato che mostra cambiamenti ciclici. Si
estende dalla cervice dellutero al di fuori del corpo.
`
E lorgano ricettivo per il pene
e anche il canale del parto. Gli organi genitali esterni della femmina sono conosciuti
come la vulva. La vulva comprende il clitoride che corrisponde al pene nel maschio, ed
`e principalmente composto da tessuto erettile. Le labbra si dividono in grandi labbra e
piccole labbra. Le prime sono carnose, racchiudono e proteggono le strutture sottostanti
pi` u delicate, le piccole labbra sono sottili e membranose. La vulva comprende anche
lapertura esterna al corpo delluretra femminile.
Le ghiandole mammarie fanno parte anche agli organi sessuali secondari. Esse sono
costituiti da condotti e acini circondati da tessuto adiposo e broso. La loro funzione `e
quella di produrre il latte dopo il parto per la nutrizione del bambino dopo la nascita.
Le due ovaie sono sospesi nella cavit` a pelvica da legamenti e mesenteri. Le ovaie sono
strutture ovali, essi sono costituiti da oociti in diverse fasi di sviluppo. Ogni oocita `e
circondato da cellule specializzate che producono ormoni. Questa struttura `e conosciu-
ta come il follicolo ovarico e rappresenta la struttura di base delle ovaie. La funzione
principale dellovaio `e produrre ovociti da cui sviluppano uova germinali. Le ovaie han-
no anche una funzione endocrina, producono ormoni femminili come gli estrogeni e il
progesterone.
3.1. CICLO MESTRUALE 13
3.1 Ciclo mestruale
Il processo attraverso il quale un ovocita diventa un uovo maturo `e chiamato oogenesi.
Alla nascita, le due ovaie contengono milioni di oociti primari ovociti che hanno raggiun-
to la profase della prima divisione meiotica. Lo sviluppo di un oocita primario inizia
dall epitelio germinale contenuta nelle ovaie. Gruppi di cellule migrano nella stroma.
Lovogonio al centro del follicolo primordiale si allarga e si trasforma in un ovocita pri-
mario. Questo viene circondato da cellule follicolari. Questi ovociti primari rimangono
in profase no a quando la femmina sessualmente matura. Alla pubert` a e sotto linuen-
za di ormoni, la prima divisione meiotica continua e si completa. Le cellule follicolari si
moltiplicano e diventano un cumulo ooforo e una membrana granulosa, che insieme con
le cellule della teca interna secernono estrogeni. Questo ormone `e parzialmente imma-
gazzinato nel liquido follicolare contenuto nella cavit` a del follicolo di Graaf. Quindi si
forma un oocita secondario e due corpi polari sono prodotti. Intorno al 14esimo giorno
di un normale ciclo di 28 giorni un follicolo di Graaf maturo si rompe ed espelle un ovulo
maturo. Questo processo `e noto come ovulazione. Nel frattempo, la cavit` a del follicolo
si riempie di sangue e si forma il corpo luteo. Se la fecondazione non avviene, il corpo
luteo interrompe la produzione di progesterone e si restringe intorno al 28esimo giorno
del ciclo. Se la fecondazione si verica il corpo luteo continua a crescere e va a occupare
lintero volume delle ovaie. Il corpo luteo `e fondamentale per mantenere la gravidanza
attraverso la produzione di progesterone nche la placenta si forma intorno al quarto
mese di gravidanza.
Pi` u specicamente, lovulazione `e la produzione di ovociti secondari, che sono espulsi
dal follicolo e trasportati attraverso le tube all utero. Lovocita viaggia poi in tubo
grazie ai movimenti peristaltici della muscolatura liscia delle pareti dellovidotto in circa
tre giorni. Un ovocita non fecondato vive solo circa 24 ore dopo essere stato espulso
dal follicolo. Quindi, se la fecondazione si verica, essa deve essere nellovidotto. Se
la cellula uovo `e fecondata, essa passa attraverso la seconda divisione meiotica e poi,
dopo essersi fusa con lo spermatozoo, passa attraverso numerose mitosi. Poi, grazie ai
movimenti muscolari del ovidotto e al battito delle ciglia che la ricopre, la cellula uovo
viene spinta verso il basso delle tube verso lutero (sei o sette giorni dopo che luovo `e
stato fecondato) in modo che il giovane embrione vada ad impiantarsi nell endometrio
tre o quattro giorni dopo aver raggiunto lutero. Se la cellula uovo non `e fecondata,
muore, e il rivestimento endometriale dellutero viene espulso dalle mestruazioni. Subito
dopo le mestruazioni un altro ovocita inizia la sua maturazione e circa ogni 28 giorni il
ciclo si ripete. Questo ciclo `e noto come ciclo mestruale. Il primo ciclo mestruale `e il
menarca, e segna linizio della pubert`a in una femmina. Lultimo ciclo mestruale, invece,
segna linizio della menopausa, che rappresenta la ne della vita fertile in una femmina.
Il ciclo si ripete ogni mese circa ogni 28 giorni dalla pubert` a alla menopausa a meno
che non sia interrotta dalla gravidanza o da malattie. Lintero ciclo `e sotto il controllo
della ghiandola pituitaria anteriore. Questultima produce ormoni gonadotropici come
FSH, LH e LTH. L FSH `e prodotto durante la prima met` a del ciclo mestruale e sti-
cc BY-NC-SA Copyright c 2011-2012 Emiliano Bruni (info@ebruni.it) Revisione -2 del 0000-00-00 00:00
3.1. CICLO MESTRUALE 14
mola il follicolo di Graaf a maturare con la produzione di estrogeni. L LH `e prodotto
durante la seconda met`a del ciclo dopo lovulazione e stimola la formazione del corpo
luteo, che produce progesterone. Durante la pubert` a, gli estrogeni e il progesterone sono
responsabili per lo sviluppo degli organi sessuali secondari e le caratteristiche sessuali
secondarie. Durante let` a adulta, sono responsabili per il mantenimento degli organi
sessuali secondari e le caratteristiche sessuali secondarie.
I livelli ematici di estrogeni e progesterone diminuiscono durante la menopausa perche
il tessuto ovarico cessa gradualmente di rispondere agli ormoni gonadotropici prodotti
dalla ghiandola pituitaria anteriore. Cos` il ciclo ovarico diventa irregolare e inne cessa.
Lovaio diventa piccolo e ricco di tessuto broso e non produce pi` u cellule uovo. . Tutti i
tessuti del corpo cominciano a mostrare i cambiamenti e vi `e una regressione dei caratteri
sessuali secondari. Tutti questi cambiamenti segnano la ne della vita riproduttiva.
cc BY-NC-SA Copyright c 2011-2012 Emiliano Bruni (info@ebruni.it) Revisione -2 del 0000-00-00 00:00
4 Sistema sensoriale
4.1 Udito
Si sente un suono se onde sonore vengono raccolte dallorecchio. Il tipo di onda formata
determina laltezza del suono prodotto. Lorecchio esterno `e composta dalla porzione
esterna visibile - il padiglione auricolare o pinna e il condotto uditivo esterno. Esso
comprende anche il canale, che `e di circa 2,5 cm di lunghezza e conduce nella testa,
e il timpano o al timpano alla ne del canale. La porzione esterna serve a dirigere le
onde sonore nel canale. Capelli e cera bloccano gli oggetti estranei prima che possano
penetrare troppo in profondit` a. Quando le onde sonore arrivano alla ne del canale
producono dei movimenti e delle vibrazioni avanti e indietro nel timpano. Se le onde
sonore sono vicini tra loro, il timpano vibra rapidamente. Pendenze inferiori producono
vibrazioni timpano pi` u lenti.
Queste vibrazioni sono trasferite a una serie di tre ossa molto piccole e delicate situate
nellorecchio medio, la cui area `e di circa 1,5 cm. Queste tre ossa, le pi` u piccole del corpo,
formano un ponte di collegamento tra il timpano e lorecchio interno. A causa della loro
forma, le ossa sono comunemente chiamato il martello o martello, lincudine o incudine
e la staa o staa. Il terzo osso, la staa, `e pi` u piccolo della testa di un ammifero.
Vibrazioni create nel timpano sono amplicate dal ponte di ossa e trasferite attraverso
lorecchio medio alla parte pi` u critica dellorecchio - Lorecchio interno. Lorecchio medio
`e una camera allinterno dellosso temporale ed `e collegato con la faringe superiore del
tubo di Eustachio. Questo connessione equilibra la pressione dellaria nellorecchio medio
con la pressione atmosferica.
Mentre lorecchio medio `e caratterizzato dalla miniaturizzazione, lorecchio interno `e un
capolavoro sia di miniaturizzazione che di complessit` a. Il senso dellequilibrio, rappre-
sentato dai canali semicircolari, e il senso delludito, sostenuto dalla coclea, si trovano in
questa zona. Le cellule capellute, che sono i recettori, sono nella parte interna dellorec-
chio. Si trovano lungo un passaggio a spirale - la coclea, che `e leggermente pi` u grande
della gomma alla ne di una matita, ed `e simile alla tastiera. Due membrane mobili -
le membrane nestra ovale e rotonda si trovano alla base di ogni di questi due canali.
La staa vibra contro la membrana della nestra ovale alla base del canale superiore, e
le onde sonore causano onde pressorie. Queste ultime viaggiano per la lunghezza della
coclea lungo la membrana basilare alla base del canale inferiore no a raggiungere la
nestra rotonda, mantenendo la pressione equalizzata. La membrana basilare e il nervo
formano lorgano del Corti, e si piegano in risposta alle vibrazioni del uido.
4.1. UDITO 16
Tre piccoli canali - i canali semicircolari sono associati con la parte interna dellorecchio.
Mentre due piccole sacche - latto utricolo e sacculo agiscono come il centro per il senso
di equilibrio. La coppia di sacche in ciascun orecchio `e associata ad una direzione della
posizione della testa (verticale, orizzontale, inclinato ecc). Daltra parte, i canali sono
associati in relazione a quanto riguarda il movimento. La base di ciascuno dei tre canali
si allarga a formare una lampadina. Allinterno di ogni lampadina c`e un gruppo di peli
ni coperto da una tappo gelatinoso. Il tappo `e circondato da un uido. Movimenti in
avanti pressano il uido contro il tappo. Il tappo si piega indietro, e, di conseguenza
si piegano i capelli ni. Questo causa linvio di impulsi lungo i nervi al cervello, che
attiva i muscoli appropriati per iniziare una camminata equilibrata in avanti. Eetti
simili si vericano per i movimenti allindietro o di lato. Entrambe le sacche in ciascun
orecchio sono riempiti con un sostanza gelatinosa in cui piccoli pezzi di carbonato di
calcio sono incorporati. Capelli sottili si proiettano nel materiale gelatinoso. Quando la
testa `e piegata, la forza di gravit`a tira sulla gelatina e sulle pietre dellorecchio. Queste
piegano i capelli ni in direzione della testa inclinata. Impulsi inviati al cervello vengono
interpretati come una testa piegata. I muscoli quindi raddrizzano la testa ancora una
volta.
cc BY-NC-SA Copyright c 2011-2012 Emiliano Bruni (info@ebruni.it) Revisione -2 del 0000-00-00 00:00

Potrebbero piacerti anche