Sei sulla pagina 1di 3

FISICA MATEMATICA

Laurea Specialistica
Ingegneria dellAmbiente e del Territorio
PROGRAMMA DESAME
15 luglio 2011
1 Modellazione di sistemi materiali nito-dimensionali
Modellazione con le equazioni dierenziali EDO di Lagrange.
1. Equazioni dierenziali ordinarie (EDO) del secondo ordine di Lagrange.
2. Integrale primo del momento cinetico.
3. Cenni di ottimizzazione. Piccole oscillazioni attorno alla posizione di
equilibrio stabile.
Modellazione con le equazioni EDO di Hamilton.
4. Traformazioni di Legendre ed equazioni di Hamilton.
5. Lintegrale primo dellenergia.
6. Spazio delle congurazioni. Spazio delle fasi.
7. Riassunto: tre tipi di modellazione EDO.
Intermezzo. Modellazione con la equazione di Hamilton-Jacobi (EDP).
8. Trasformazioni canoniche.
9. Equazioni EDP di Hamilton-Jacobi.
10. Caso particolare. Integrale completo.
11. Equazione di Hamilton-Jacobi stazionaria.
12. Esempi del metodo di Hamiton-Jacobi.
2 Modellazione di sistemi materiali innito-dimensionali
Modellazione con le equazioni dierenziali alle derivate parziali (EDP).
13. Brevi nozioni introduttive.
14. Equazioni dierenziali alle derivate parziali di ordine n.
15. Modellazione dei piccoli moti di una corda vibrante con una EDP.
1
16. Convenzione. EQUAZIONE DELLE ONDE.
17. Equazioni EDP del secondo ordine.
18. Classicazione delle EDP del secondo ordine.
19. Coecienti di una EDP del secondo ordine. Proprieta siche.
20. EDP del secondo ordine. Parte principale. Importanza della classi-
cazione.
21. Problema di Cauchy.
22. Condizioni di Cauchy come condizioni iniziali.
23. Trascrizione analitica del problema di Cauchy.Linee caratteristiche.
24. Condizioni al contorno.
25. Problemi mal posti. Dipendenza continua dai dati.
26. Integrazione dellequazione iperbolica della corda vibrante. Soluzione di
DAlembert.
27. Esempio di integrazione (corda pizzicata).
28. Altro metodo di integrazione. Metodo di separazione delle variabili.
Serie di Fourier.
29. Membrana circolare vibrante.
30. Lequazione parabolica di DIFFUSIONE DEL CALORE.
31. Integrazione del caso unidimensionale in assenza di sorgenti (o pozzi) di
calore.
32. Lequazione ellittica di LAPLACE (e di POISSON).
33. Equazione di Laplace: applicazione (distribuzione stazionaria del calore
in piastra semi-innita)
34. Equazione di Laplace: applicazione (distribuzione stazionaria del calore
in piastra rettangolare).
35. Equazioni di Laplace e di Poisson: applicazioni (al campo gravitazionale).
36. Disuguaglianza di Poincare per i uidi rotanti.
37. Cenno ad una applicazione dellequazione di Laplace (DNA).
3 Elementi di Meccanica dei Continui
38. Breve ripasso.
39. Fluido perfetto.
40. Dinamica dei continui. Descrizione lagrangiana ed euleriana.
41. Due leggi della dinamica dei continui (descrizione euleriana).
42. Prima legge. Equazione di conservazione della massa (Equazione
di continuita).
43. Seconda legge. Equazione di bilancio della quantita di moto.
44. Riepilogo: le due leggi (in forma euleriana). Equazione di Eulero.
45. Cinematica di un continuo deformabile.
46. Fluido perfetto in moto irrotazionale. Equazione di Laplace in uidodi-
namica.
47. Flusso attorno ad un ostacolo sso (cilindro).
2
48. Ostacolo: angolo di ampiezza .
49. Azione del uido perfetto sulla supercie del cilindro. Un risultato
discutibile.
50. Rivisitazione del modello di uido perfetto. Paradosso di DAlembert.
Viscosita.
51. Modello di uido reale viscoso newtoniano. Nuova equazione reologica.
52. Equazioni di Navier-Stokes per uidi reali newtoniani.
53. Riepilogo: sistema di equazioni per uidi reali newtoniani.
54. Caso particolare. Equazioni di Navier-Stokes per uidi incomprimibili.
55. Caso semplice di equazioni di Navier-Stokes.
56. Due casi di condizioni al contorno: (A: piani. B: tubi cilindrici).
57. Componente tangente dello sforzo nel usso alla Couette.
58. Esercizio.
59. Formulazione adimensionale delle equazioni di Navier-Stokes. Numero
di Reynolds.
60. Estensione. Strato limite di Prandtl.
61. Gerarchia del numero di Reynolds e transizione da usso laminare a
turbolento.
62. Dinamica frattale: cenni.
63. Fluidi comprimibili. Numero di Mach. Flusso subsonico e supersonico.
64. Contributo di forma. Proli aerodinamici.
65. Un problema ambientale. Risorse rinnovabili. Modello di turbina
marina. La CFD.
66. Breve carrellata sulla CFD.
67. Applicazione della CFD: usso attorno ad un cilindro (cenno).
68. Applicazione della CFD: distribuzione stazionaria del calore in una
lastra.
69. Esercizi con il calcolo numerico.
70. La CFD e le equazioni di Navier-Stokes.
71. Applicazioni (cenni). Il ponte di Oresund. Una barca (coppa America).
Eruzioni vulcaniche.
72. Cenni alla dinamica hamiltoniana per i uidi.
3

Potrebbero piacerti anche