Sei sulla pagina 1di 67

Fisiologia Genarale

Prof.ssa Vellea Franca Sacchi


Dipartimento di scienze molecolari applicate ai
biosistemi
DISMAB
Via Trentacoste 2 Milano

http://users.unimi.it/fisibioc/30coste.htm
Tel. 02-50 !5"#2$ %-mail Franca.Sacchi@unimi.it

Testi consi&liati per il corso di
'isiolo&ia (enerale
)
'isiolo&ia molecole cell*le e sistemi-
D+An&elo Peres$ edi.ermes
)
'isiololo&ia *mana- Sil,ert-orn$ .%A
)
Principi di 'isiolo&ia- .asella Ta&lietti$ /a
(oliardica Pa,ese
)
Principi di 0e*roscienze- 1andel Sc-2arts
3essell$ ..%.A.

4r&anizzazione del corso
)
/ezioni 5 .'6
)
Test di a*to,al*tazione7 fisiolo&ia cell*lare e
cardio,ascolare
)
http://ariel.ctu.unimi.it/corsi/portal/user/loginHome.as
p
)
Pro&ramma
)
%same

Il rid*zionismo
molecole
Limiti dellapproccio riduzionista: si perdono
Le interazioni tra le parti

0ell+or&anismo le interazioni tra le
parti sono manten*te dal7
)
Sistema ner,oso
)
Sistema endocrino

Sistema isolato7 non scambia n8 materia n8 ener&ia con
l+ambiente circostante
Sistema c-i*so7 scambia ener&ia con l+ambiente
circostante
Sistema aperto7 scambia sia materia c-e ener&ia
%
%
M
il vivente7 sistema termodinamico aperto e
or&anizzato capace di permanere in *n
dise9*ilibrio stazionario

Modalit: di com*nicazione
;
;
;
;
;
! 2
;
;
;
.ell*la endocrina c-e prod*ce ormoni
;;;
; ;
;
0e*rone
sinapsi
; ne*rotrasmettitore

4r&anizzazione sc-ematica di *n or&anismo complesso

.ompartimenti li9*idi dell+or&anismo
.irca il 50< del peso del corpo *mano = costit*ito da ac9*a

/e cell*le sono immerse nel li9*ido interstiziale c-e -a la stessa
.omposizione ionica del plasma

/+ >
2
4 si m*o,e

per &radienti di pressione osmotica o

per &radienti di pressione idrostatica

/a pressione osmotica

/a membrana plasmatica
'*nzioni7 contenimento$ separazione$ scambio$ trasd*zione$ interazione$
riconoscimento

Proteina transmembrana o intrinseca

.omposizione < della membrana
/e caratteristic-e f*nzionali delle membrane dipendono dalle proteine

Membrane plasmatic-e di d*e cell*le
adiacenti *nite da *na &i*nzione settata

Alc*ne proteine di membrana sono ancorate al citosc-eletro costit*ito
Da microt*b*li$ filamenti intermedi e microfilamenti

Proteine di membrana

.omposizione della membrana cell*lare

/e proteine di membrana possono essere7
)
proteine str*tt*rali
)
enzimi
)
recettori
)
canali e trasportatori
/e proteine espresse in *na membrana ne determinano le caratteristic-e
f*nzionali

0ei sistemi biolo&ici il la,oro -a
tre forme fondamentali7
/AV4?4 .>IMI.4
/AV4?4 DI T?ASP4?T4
/AV4?4 M%..A0I.4

.ome si m*o,ono le molecole in *na sol*zione ac9*osa@

Il flusso !irettamente propor"ionale
alla for"a che lo genera # $ %&
)
%'energia che si tra!uce in lavoro !i
trasporto parte !ell'energia libera !el
sistema (trasporto passivo)
)
o fornita !al metabolismo (trasporto
attivo).

Diff*sione semplice attra,erso *na membrana

/e&&e della diff*sione di 'icA
! m 2
BcC
c!
c2
'l*sso netto D fl*sso
E!-2F
- fl*sso
E2-!F
D A D r
.! - .2
'l*sso netto G A D P E.!-.2F
D Ecm
2
G sF D ?T G0f
D G H D P Ecm G sF
H
r 7 coefficiente di ripartizione olio G ac9*a

/e molecole idrofile attra,ersano la membrana attra,erso proteine di
Membrana7 trasportatori o canali
*rasportatore

Differenze tra *n canale e *n
trasportatore

I canali mettono in com*nicazione &li ambienti separati dalla
membrana e permettono il passa&&io seletti,o di ioni
Possono essere7
)
aperti chiusi o inattivati

(li ioni diffondono attra,erso i
canali ionici
Il fl*sso diff*si,o di *no ione
dipende dal
)
(radiente di concentrazione
)
(radiente elettrico a ca,allo della
membrana
+io !al gra!iente elettrochimico

/a 0a G 1 ATPasi mantiene le concetrazioni intracell*lari di,erse
Da 9*elle eHtracell*lari
*rasporto attivo

Perc-8 la cell*la mantiene 9*este
differenze di concentrazioni@

/a 0aI-1I ATPasi
J*esta pompa scambia ioni sodio c-e ,en&ono estr*si dalla cell*la con 2 ioni
potassio c-e ,en&ono ass*nti dalla cell*la per o&ni molecola di ATP idrolizzata.
In 9*esto modo la pompa oltre a mantenere costanti le concentrazioni di sodio e
potassio intracell*lari contrib*isce per circa il 5< alla &enesi della differenza di
potenziale elettrico$ ne&ati,a nel citoplasma$ c-e = presente a li,ello della membrana
plasmatica. /a pompa = costit*ita da *na s*b*nit: alfa E!!.00 daltonF e da *na
s*b*nit: beta E5.000 daltonF. /a prima presenta s*l lato citoplasmatico siti di le&ame
per il sodio e per l+ATP mentre s*lla s*perficie esterna = presente il sito di le&ame per
il potassio e per la o*abaina. /a seconda -a probabilmente *n r*olo nel corretto
inserimento della pompa nella membrana.
%
I
I
K
3,a
-.
Eo*abainaF
ATP
+onsuma il -0/ !ell'0*1 !i una cellula e il 20/ !ell'0*1 !i 3n neurone

citoplasma
+iclo !i trasporto !ella pompa so!io4potassio

citoplasma
0aI
*ransi"ione conforma"ionale !ella pompa

citoplasma


.lassificazione delle ATPasi
di membrana
'-ATPasi ATP sintetasi
V-ATPasi pompe protonic-e ,ac*olari

P-ATPasi pompe ionic-e E0aG1L >G1L .aL .*L .dL M&F
MD?

.iclo di atti,it: della .aII-ATPasi S%?.A c-e pompa il calcio nel
?eticolo sarcoplasmatico
A7 att*atore$ P7sito di fosforilazione$ 07sito di le&ame del n*cleotide
.aII

Il simporto o cotrasporto accoppia il mo,imento secondo &radiente
%lettroc-imico di *no ione al mo,imento contro&radiente di *na
Molecola or&anica Eo ioneF



(/T il cotrasportatore di &l*cosio intestinale e renale


J*ando i s*bstrati sono le&ati il cotrasportatore s*bisce *na
Transizione conformazionale


Str*tt*ra del trasportatore di &l*cosio 0aI-dipendente (/T clonato

Propriet: &enerali del trasporto di *na
molecola or&anica mediato da *n trasportatore
)
,elocit: s*periore alla
diff*sione
)
sat*rante
)
stereoseletti,o
)
inibizione competiti,a

6niportatori e .otrasportatori
)
In base alle caratteristic-e
termodinamic-e del trasporto di aa
possiamo distin&*ere tra *niportatori e
cotrasportatori
)
Ioni dri,ers implicati7 >
I$
0a
I
$ 1
I
3
maH
BSC 1
m
S
o
I D
o
I . . I S
i
ID
i
SD.

Se *na proteina di membrana = stata clonata$
= nota la s*a se9*enza primaria
Se *na proteina = stata p*rificata e 9*indi cristallizzata
= nota la s*a str*tt*ra tridimensionale

(AT

D
F
R
C
L
L
F
V R
Y P
F
W
A
N
G
I
M
V
Y
C
S
G L
L S
Q
Y
T
S
I
G
L
G
K
M
P
F
A
L
G
K
L
W
P
G
V L
G
D
T
K
W
D G
K
K
Q
V
K
V
V
L
T
E A
P
V
A
S
P
K
D
K
R
D
G
Q
I
S
E
V
S
E
A
I
F
P
F
L
V
K
Y
A
L
I F
L
P
G
L
F
T
L
V
V
I
I Y
I I
A
G
Y
L
N
F
S
G
A
V
A
L
L W
Y
W
L
A
I
P L
I
W
T
V
A
V
L
V
F
W
C
T
I A
I
V
F F
M
S
Y
V
L
T
L
F
P
A
Y
Y
N
I
S
G
S
F F
G
Y
Y
L
L
A
S
N
L
I
G
V
G L
I
V
F
F I
I S
N
I
V
C
G
S T
V
I
S
C
C
A F
G
L
S
W
P
P I
L
I
L
S
A
F
F
L L
M
M
A
I L
F
Y
I
G
S
Q
L
C
L
V
I
N
I
I
V
S
A
T
L Y
Y
G
L
L
M S
I
V
F
V
V
E
S
F S
C
W
G
F F
L
V
F
V
L
A
S
F
L F
P
V
I I
C
F T
S
W
A G
A
V
L
L
M
G
W
G
Y
A
I
S
V L
Y P
M
F
S
M
G
K
C
G
N
G
G
A
S
A W
Y
Y
L
Y
I
N
S T F
K
W
P
L T T
R
D C
Q
Y
N
C F
S
L
S
T
T N
V
T
M
R
N V
V
A
S
E W F
E N
D
R
T
N
W
P
H
M
N
Q
M
T
D
P
Q
I
G
K
D
G
L
K
G
G
W G
I I
R
P
G
V T
G
L
A
K
E
I T
G
F
N
P
K
L
R
D
S
S
E
I
L
Y
V
F
L
D
W
A T
Q
A
S
F
N
Y
D
S
R
H
M
V
T
A
T
H
A I
A
F G
V
Y
E
A
L R
S
K
F
A
P
M
Q
S
A G
A
P V
G D
L
S
Q
F
C
T
V
E
D
G
F I
T
A
L
V
D
E P
R
L
L
Y
R
E
R
R
N
G
F
I
G
V
D
Y
F
Y
S
L
A
S
K
N
Y
F
R
N
I
D
M
E Q
V
I
S
R P
G
C
W
K
W
L
P
T
M
Q
M
G
S
Y
T
P
V
F
K
G
G
Q
W
extra-
cellular
sie
rGAT-!
L
L
T
K
G
S
Q
R
K
L
L
Q
V
E
P
R
V
I
D
E
S
P
Q
I
M
E
K S
A
S
S
G
A
Q
P
Q E P
G
N
I Y
A
T
M A
D
N S K V
A
D
resiui c#$ser%ati
G
M
-NH
&
H''C-
T





I trasporti !i membrana avvengono secon!o !iverse
mo!alit5
*rasporti:
- atti,i contro-&radiente 0aG1-ATPase$ .a-ATPase$
dipendenti dal metabolismo >G1-ATPase
sat*ranti
seletti,i
- secondariamente atti,i contro-&radiente cotrasporto 0aG&l*cosio$
accoppiati a fl*ssi ionici cotrasporto >Gpeptidi$
sat*ranti antiporto 0aG.a
seletti,i
- passi,i facilitati secondo-&radiente trasporto di &l*cosio$
sat*ranti$ seletti,i trasporto di amminoacidi
ioni attra,erso i canali
passi,i diff*si,i secondo-&radiente diff*sione di sostanze lipofile . .
. non seletti,i$ non sat*ranti ormoni$ ,itamine 6
-
7 +6
-
7 ,6

caratteristiche esempi

Alc*ni tipi di trasporto atti,o primario

Il trasporto ,escicolare 4rmoni proteici$ fattori di crescita$
proteine plasmatic-e trasportatrici di ferro e colesterolo E/D/F


Il trasporto vescicolare attraverso l'en!otelio vasale: trans4citosi
caveole
sangue
%i8ui!o intersti"iale

Il trasporto transepiteliale
%e molecole che entrano o escono !all'organismo !evono attraversare un epitelio


(i*nzione serrata
Desmosoma
(i*nzione com*nicante

Il trasportatore di &l*cosio (/6TM
)
= re&olato dall+ormone ins*lina c-e ,iene
prodotto dalle cell*le del pancreas 9*ando
i li,elli ematici di &l*cosio a*mentano.
/+ins*lina re&ola l+ass*nzione di &l*cosio
nelle cell*le m*scolari e adipose
a*mentando il n*mero dei trasportatori
presenti nella membrana.

In assenza di ins*lina il &l*cosio non entra nelle cell*le adipose
o m*scolari

Tirosina c-inasi

0e&li epatociti il &l*cosio entra tramite il trasportatore (/6T2
Ediff*sione facilitataF


9o!alit5 !i assorbimento !egli ammino
aci!i in una cellula epiteliale intestinale
6niporto
Transcitosi di proteine
.otrasporto 0aIGamminoacidi
.otrasporto >IGamminoacidi
.otrsporto>IGpeptidi

Potrebbero piacerti anche