Sei sulla pagina 1di 43

ITALIA

DAL 1861 AL 1876 - LA DESTRA ITALIANA


Il giovane Regno d Italia appena nato , si trov davanti a questioni risorgimentali molto importanti , tra le quali
primeggiava sicuramente il compimento dell' unit territoriale totale ; Il Regno italiano , infatti , non poteva ancora
contare su Venezia , repubblica indipendente , e su Roma , sotto il papato
!comparso "avour , il posto di capo del #overno pass a Ricasoli , c$e per non seppe portare avanti la questione
romana come il predecessore , cos% da arenarla ; lo stesso re Vittorio &manuele ' , c$e gi tentennava su questa
questione , abbandon Ricasoi , c$e nel ()*' fu costretto alle dimissioni , lasciando via libera al #overno al leader della
!inistra piemontese Rattazzi
+uesti gi pensava a conquistare i due territori mancanti , e gi aveva preparato eserciti volontari di garibaldini , eserciti
c$e comunque fu costretto a ritirare , poic$, n, l -ustria , n, l Ing$ilterra , n, soprattutto la .rancia avrebbero assistito
alla fine del potere pontificio senza intervenire
#aribaldi era gi pronto per invadere Roma ed aveva portato il suo esercito in !icilia , ma ci provoc l ira di
/apoleone 0 , il quale minacci guerra ; Rattazzi fu costretto allora a dic$iarare in stato d assedio l isola e ad inviare l
esercito contro #aribaldi stesso , c$e fu ferito ed imprigionato nella battaglia d -spromonte
"aduto il governo di Rattazzi , a capo del governo pass il moderato 1ing$etti 2 ()*3 4 , c$e giunse alla "onvenzione
di settembre con /apoleone
+uest ultimo ritirava le truppe in difesa del papato , sostituite da quelle italiane , mentre la capitale italiana passava da
5orino a .irenze
+uesta convenzione , per , scaten gravi tumulti , cos% il governo di ming$etti cadde ; il suo posto fu preso dal generale
piemontese 6amarmora , c$e nell estate del ()** diede il via alla 5erza #uerra d Indipendenza con l annessione di
Venezia e del Veneto al Regno d Italia
Infatti allo scoppio della guerra fra 7russia ed -ustria , l Italia si trov al fianco della 7russia
6 annessione di Veneto e 5rentino fu comunque possibile solo grazie alle vittorie dei nostri alleati , in quanto il nostro
esercito sub% gravi sconfitte a "ustoza e 6issa , mentre i nostri alleati prevalsero a !ado8a "on la pace di Vienna il
Veneto pass all Italia , mentre il 5rentino rimase 2 per ora 4 sotto il controllo austriaco
5ornato nel ()*9 al potere Rattazzi , #aribaldi prov una nuova spedizione contro Roma , ma questa volta /apoleone
invi le sue truppe c$e portarono cos% ad un nuovo fallimento dei garibaldini
6 occasione di rivincita arriv il ' settembre del ()9: , quando a !edan l esercito prussiano rifil a quello francese una
durissima sconfitta nella quale lo stesso /apoleone fu catturato ; l esercito italiano , sotto il governo di 6anza part% il ':
settembre verso Roma ed entrato attraverso la breccia di 7orta 7ia , costrinse il 7apa 7io < alla fuga e port l
annessione di Roma al Regno il ' ottobre
Il governo italiano cerc adesso di strappare parte del potere della "$iesa con due manovre ; la prima = datata ()9( ,
legge delle garanzie , legge c$e riorganizzava la vita della "$iesa dopo la fine del suo potere , la seconda , del ()93 , il
non e>pedit , imped% ai cattolici italiani di partecipare alla vita politica
&conomicamente parlando , l Italia era ancora un 7aese fortemente agricolo ; la classe dirigente cap% quindi c$e era
necessaria la soppressione delle differenze tra i territori in primo luogo attraverso l unificazione dell ordinamento
legislativo
6 Italia infatti si trovava davanti ad una totale piemontesizzazione , poic$, sia i codici civili c$e le procedure civili e di
commercio rispecc$iavano fedelmente quelli sabaudi
!i cerc di creare un mercato interno stabile attraverso un nuovo sistema ferroviario c$e raggiunse i '::: c$ilometri ,
concentrati per quasi tutti tra 7iemonte e 6ombardia
?ccorreva quindi un forte investimento di capitali per portare l Italia sullo stesso piano ;
6 Italia si trov quindi ad imboccare tre strade per procurarsi il denaro necessario , ovvero l aumento dell
imposizione fiscale , l alienazione del patrimonio pubblico ed il ricorso al prestito 2 estero 4
/el ()*@ fu introdotta la tassa sulla ricc$ezza mobile , c$e si giungeva all imposta fondiaria e la sovrimposta comunale
sui terreni
/el ()*) tocc invece alla tassa sul macinato , la quale provoc violente sollevazioni popolari
6 alienazione del patrimonio pubblico fu avviata nel ()*3 con una convenzione stipulata con la !ociet anonima per la
vendita dei beni del Regno d Italia
Il ricorso ai prestiti stranieri fu largamente praticato nei primi anni del regno ; nel ()** il ministro delle finanze decise l
introduzione della cartamoneta
Il secondo grave problema del Regno d Italia fu quello del 1ezzogiorno ; questo si presentava non fertile , arretrato
economicamente , gravato da antic$i rancori , da violenti e mai risolti contrasti sociali
-ll indomani della caduta dei Aorbone , si era diffuso il fenomeno del brigantaggio , capeggiato da elementi sbandati
del vecc$io esercito napoletano
7er sopprimere questa pecca il governo attu manovre strettamente militari ; nel ()*0 , una legge affid ai tribunali
militari il giudizio dei briganti
7oliticamente , il Regno italiano ereditava del 7iemonte anc$e un sistema elettorale sul modello di quello francese di
?rleans 2 ()0: 4 , modello fortemente censitario ; avevano diritto al voto tutti i cittadini di almeno '@ anni c$e sapevano
leggere e scrivere 7er opporsi ad un governo in stile sabaudo in tutto il Regno , .arini e 1ing$etti proposero le
autonomie locali , c$e tendeva a riconoscere un ampia autonomia amministrativa a "omuni e 7rovince
-ccantonato per questo progetto si prefer% estendere in maniera definitiva a tutto il regno l ordinamento
amministrativo piemontese
.urono create @< nuove 7rovince , a guida delle quali era posto un rappresentante del governo , un prefetto , da esso
nominato , cos% come di nomina governativa erano i sindaci dei "omuni , scelti tra i consiglieri eletti con suffragio
elitario "on le elezioni del ()*( e fino al marzo del ()9* la maggioranza del 7arlamento fu mantenuta dagli uomini
della Bestra , conservatrice del vecc$io tronco della maggioranza liberalCmoderata nella camera piemontese
-spetti altrettanto eterogenei presentava l opposizione della !inistra , c$e seguiva anc$essa il vecc$io filone
piemontese, e c$e presentava repubblicani di stampo garibaldino
Il principale obbiettivi dell opposizione era l estensione del diritto di voto e il contrasto col i moderati a favore della
"$iesa In materia economica , pur condividendo il liberoscambismo della Bestra , riteneva c$e le pressioni fiscali
fossero troppo gravanti sui ceti meno abbienti

DAL 1876 AL 900 - LA SINISTRA AL GOVERNO
/el ()9* il ministero 1ing$etti , l ultimo governo della Bestra , venne sostituito dal ministero Bepretis della !inistra
storica
6a !inistra inizi con un programma di significative riforme , come la riforma elettorale , il decentramento
amministrativo , l abolizione della tassa sul macinato e l istruzione elementare obbligatoria
6 impegno ebbe per risultati alquanto modesti
Il decentramento amministrativo non fu neanc$e avviato , anzi la struttura accentrata fu utilizzata dai governanti della
!inistra per mantenere ed accrescere il proprio potere
6 obbligatoriet dell istruzione elementare venne introdotta nel ()99 dalla legge "oppino , c$e per specialmente nel
1eridione non incise sulla situazione di diffuso analfabetismo
6a tassa sul macinato fu abolita nel ()): , ma fu sostituita presto da altre tasse e la pressione fiscale rest pressoc$,
immutata
6a riforma elettorale fu attuata nel ())' ; il diritto di voto fu esteso a tutti i masc$i maggiorenni c$e avessero superato l
esame di seconda elementare , o c$e pagassero imposte superiori a quasi ': lire 6a precedente legislazione prevedeva
invece , almeno i '@ anni e una pressione fiscale pari a 3: lire
1entre la Bestra storica era prevalentemente formata da liberali moderati settentrionali borg$esi , la !inistra sc$ierava
gli eredi dei liberali moderati progressisti , gruppi di stampo mazziniano , garibaldino e federalista ed anc$e borg$esi
meridionali 6a Bestra si era impegnata all unificazione italiana , nell amministrazione dello !tato si mostr
accentratrice ed aveva attuato una rigida politica fiscale per raggiungere il pari nel bilancio statale In economia aveva
attuato un completo liberismo nel commercio con l estero
/ella !inistra storica convivevano invece tendenze diverse " erano spinte democratic$eCinnovatrici ma anc$e
atteggiamenti conservatori /el periodo in cui la !inistra fu al potere , la vita politica italiana fu particolarmente
caratterizzata dalla ricerca di continue mediazioni e compromessi
-lleanze e divisioni all interno del 7arlamento erano fatte di volta in volta sui singoli provvedimenti legislativi
6a distinzione tra Bestra e !inistra storic$e si era attenuata fino a sparire ; infatti gli esponenti della Bestra confluivano
nello sc$ieramento governativo , mentre quelli di !inistra acquistavano una fisionomia sempre piD conservatrice
.in dai primi governi Bepretis , si era venuta formando un aggregazione governativa , all interno della quale si
creavano divisioni e ricomposizioni per contrasti di fazione ; questa caratteristica della vita politica italiana port al
termine di trasformismo

La politica estera italiaa
6 evoluzione del governo Bepretis fu accompagnata da una svolta radicale in politica estera , c$e fino al ()): era stata
moderata
/el ())( la .rancia occup la 5unisia ; il governo italiano volle porre rimedio alla posizione di debolezza a livello
internazionale c$e la vicenda tunisina aveva reso evidente e cerc alleanze per uscire dall isolamento /el ())'
concluse la 5riplice -lleanza con -ustria e #ermania
/el ())9 l alleanza fu rinnovata , e all Italia fu promesso c$e sarebbero stati impediti ingrandimenti territoriali
francesi in /ord -frica e c$e l Italia avrebbe avuto compensi territoriali nei Aalcani nel caso in cui l -ustria si fosse
espansa in quell area
/el ())' lo !tato italiano acquist la baia di -ssab , mentre nel ())@ occup militarmente 1assaua ; il tentativo di
espandere questi primi possedimenti coloniali fu bloccato dalla grave sconfitta di Bogali nel ())9
- differenza delle altre potenze europee , in Italia la spinta alle conquiste coloniali non fu collegata allo sviluppo dell
industria e alla necessit di materie prime e di sbocc$i di mercato , ma bens% all eccesso di manodopera e nell
aspirazione di alcuni settori politici di far ricoprire all Italia un ruolo di grande potenza

L! ecoo"ia
In Italia la nascita della grande industria avvenne con il sostegno da parte dello !tato c$e concesse sovvenzioni ,
privilegi fiscali e sostanziose commesse
6a forma piD importante di intervento a favore dell industria fu costituita dal protezionismo doganale con l
imposizione delle prime tariffe sulle importazioni di alcuni prodotti nel ()9) e con l estensione a tutto il settore
industriale nel ())9
6e misure protezionistic$e del ())9 favorirono quindi sia l industria pesante sia la grossa propriet terriera , poic$, gli
interessi degli agrari e degli industriali coincidevano !i stava consolidando quello c$e sarebbe stato definito il blocco
protezionistico agrarioCindustriale
5ra gli effetti del protezionismo possono essere considerati alcuni punti ;
(4 il mancato ammodernamento dell agricoltura , in quanto risultavano piD remunerative le coltivazioni estensive
'4 risultava quindi scoraggiante l investimento di capitali in agricoltura e veniva premiata la gestione latifondista
04 si scatenava la guerra commerciale con la .rancia c$e danneggiava fortemente il nostro mercato
34 il peggioramento delle condizioni di vita dei ceti popolari per il rincaro del prezzo del pane
@4 l accentuarsi del divario /ord C !ud , in quanto nel /ord il protezionismo favor% il rafforzamento del settore
industriale , nel !ud , quasi privo di industrie, si ebbero gli effetti negativi in agricoltura

L! et# $i %rispi
"rispi ebbe la per la prima volta l incarico di formare il governo nel ())9 ; da allora lo domin fino al ()<*
Inizialmente era stato fortemente animato da ideali mazziniani , quindi aveva accettato l idea monarc$ica ; i suoi ideali
mazziniani avevano assunto le caratteristic$e del nazionalismo e dell autoritarismo
In politica interna , con maggiore autorismo attu misure repressive contro le agitazioni sociali , in politica estera cerc
l affermazione di un Italia come grande potenza attraverso l intensificazione dei tentativi di espansione coloniale
.urono rafforzati i poteri del capo del governo rispetto ai ministri e i poteri del governo rispetto al 7arlamento
"on il codice Eanardelli del ())< fu approvato il riconoscimento del diritto di sciopero
In politica estera "rispi cerc di sfruttare l adesione alla 5riplice -lleanza non come uno strumento difensivo , ma
bens% per attuare una politica di espansione nel 1editerraneo !i inimic la Russia , caus l aggravarsi della guerra
commerciale con la .rancia e si impegn in una politica di fortissime spese militari
"on il trattato di Fccialli stipulato nel ())< cerc di porre l &tiopia sotto il protettorato italiano 6a politica coloniale
di "rispi trovava contraria una buona parte del 7arlamento italiano , soprattutto per il consistente impegno finanziario
"rispi dovette cedere la guida del governo per la prima volta nel ()<( , quando la !inistra gli si oppose anc$e per la sua
ostilit nei confronti delle rivendicazioni operaie
Bopo un breve periodo di governo di Bi Rudin% , l incarico fu ricoperto da #iolitti ; la sua linea politica era
radicalmente diversa da quella di "rispi #iolitti infatti , era contrario al militarismo e alla politica di potenza ; si
proponeva poi di controllare rigorosamente le finanze statali e di impiegare le risorse del 7aese per elevare il tenore di
vita dei cittadini
Ba sottolineare anc$e la sua notevole apertura nei confronti delle organizzazioni operaie
In quel periodo ci furono diversi moti popolari soprattutto in !icilia ; #iolitti decise di non reprimere con la forza queste
agitazioni 7er questo motivo e per l esplosione dello scandalo della Aanca Romana , fu costretto a dimettersi ; era
infatti accusato di speculazioni finanziarie illecite con uomini politici
&sistevano gi da tempo societ di mutuo soccorso c$e svolgevano attivit di tipo assistenziale e organizzazioni
anarc$ic$e c$e puntavano piD alle insurrezioni c$e agli scioperi "on lo sviluppo industriale cambiarono anc$e le
organizzazioni operaie ; si diffondeva il socialismo
Bal ()<( nacque il 7artito dei lavoratori italiani c$e nel ()<' diverr il 7artito !ocialista Italiano
+ueste iniziative erano il risultato di importanti trasformazioni nel mondo del lavoro ; si erano sviluppati in maniera
sensibile tutti i settori industriale , era cresciuta la meccanizzazione delle lavorazioni , veniva imposto ai lavoratori un
orario di lavoro e si era accentuata la concentrazione nei grandi centri urbani
Bal settore agrario , c$e era ancora il principale , trasse la sua forza il movimento dei .asci siciliani , organizzazioni
costituite prevalentemente da lavoratori agricoli c$e si organizzarono a partire dal ( maggio del ()<(
#li obbiettivi furono l uso delle terre demaniali , l abolizione dei dazi e l esproprio dei latifondi
#iolitti non attu nessuna repressione , mentre "rispi , tornato al governo , stronc ogni agitazione con l esercito , e nel
()<3 decret per legge lo scioglimento dei .asci

Il ritoro $i %rispi al &o'ero
"rispi torn al governo nel ()<0 e si impegn a reprimere ogni rivendicazione sociale ; intervenne contro i .asci
siciliani ,ottenne del 7arlamento poteri speciali per controllare la stampa e sciolse il partito socialista
Bestin maggiori stanziamenti alle spese militari e aument il carico fiscale , continuando ad avere nell espansione
coloniale uno degli obbiettivi principali della sua attivit di governo
"onvinto c$e il trattato di Fccialli , firmato nel ())< , gli garantisse una sorta di protettorato sull &tiopia , ne inizi l
occupazione nel ()<@ , subendo gi in quell anno una pesante sconfitta sull -mbaC-lagi
7iD pesante , sia sul piano militare c$e sul piano politico , fu invece la sconfitta di -dua del ()<* ; il fallimento della
politica coloniale costrinse "rispi alle dimissioni
-lla caduta di "rispi , l incarico pass a Bi Rudin% , c$e cerc di bloccare l avventura coloniale e di riportare la pace
sociale dopo le repressioni di "rispi
/el ()<) l Italia fu invasa da moti popolari , cos% l esercito fu impiegato su tutto il territorio nella repressione dei
moti , tra i quali spicca 1ilano dove il generale Aeccaris , dopo aver ucciso ): dimostranti a cannonate , fu decorato al
merito
Bi Rudin% si dimise e fu sostituito da 7ellou> c$e present una serie di provvedimenti c$e limitavano i diritti di stampa ,
d associazione e di riunione 6 opposizione di !inistra si batt, in 7arlamento con un forte ostruzionismo , cos% 7elluo>
sospese i lavori parlamentari Il 7arlamento a questo punto fu sciolto e furono indette nuove elezioni da cui usc%
rafforzata l estrema sinistra
!ono questi , anni di grave crisi politica in Italia , crisi c$e pu essere spiegata considerando i risultati del rapido
sviluppo economico e lavanzata di nuove forze politic$e , in particolare del movimento operaio
6e condizioni di vita erano migliorate , ma il ceto politico dirigente si irrigid% nella difesa della propria supremazia e
tent di bloccare le sempre piD pressanti ric$ieste di innovazioni democratic$e e sociali

L!ETA! DI GIOLITTI
/el (<:( il nuovo re Vittorio &manuele III affid l incarico di formare il governo al liberale di !inistra Eanardelli ; nel
(<:0 a questi subentr #iolitti c$e mantenne la carica fino al (<(3
Fn aspetto fondamentale della politica giolittiana = costituita dalla convenzione c$e lo !tato non dovesse intervenire a
contrastare le lotte dei lavoratori &gli aveva infatti compreso c$e bisognava tener conto dei profondi mutamenti c$e
stavano interessando la societ italiana ;
C il vero decollo industriale
C la formazione dei primi nuclei di proletariato industriale
C il crescente peso delle organizzazioni sindacali
#iolitti pensava c$e fosse necessario controllare i cambiamenti , cercando la collaborazione dei movimenti politici piD
forti ; il movimento socialista e quello cattolico 5uttavia queste forze politic$e non avevano ancora un numero
consistente in 7arlamento ; ci dipendeva dal fatto c$e la legge elettorale escludeva dal diritto di voto i cittadini piD
poveri ; per i cattolici , inoltre , vigeva ancora il non e>pedit , ovvero il divieto papale c$e proibiva la partecipazione
alla vita politica 2 ()93 4
/egli anni in cui #iolitti domin la scena politica si ebbe il decollo industriale
-nc$e se il settore agricolo restava dominante , il settore industriale cresceva a ritmi sostenuti
6 industria si era sviluppata nell Italia !ettentrionale , mentre nel 1eridione l attivit produttiva era costituita quasi
esclusivamente dall agricoltura , basata sul latifondismo
6o sviluppo economico di fine secolo fu accompagnato per dall aggravarsi di alcuni elementi di crisi ; una
drammatica manifestazione della situazione dell arretratezza del 1eridione fu il massiccio flusso migratorio
Ball inizio del <:: gli emigranti furono infatti soprattutto meridionali e la loro destinazione fu costituita quasi
esclusivamente dagli !tati Fniti d -merica
#li avversari politici di #iolitti motivarono la loro opposizione rifacendosi ai principi del liberismo addebitando a
#iolitti gli effetti negativi dell intervento dello !tato in economia , gli eccessivi vantaggi della grande industria , i
rapporti non sempre limpidi tra industria , finanza e politica
+uando nel (<:0 #iolitti divenne capo del governo , offr% a .ilippo 5urati di entrare nel ministero ; questi rifiut anc$e
perc$= nel 7artito socialista si stava rafforzando l altra corrente , quella di estrema sinistra
-ll interno del 7artito socialista si erano delineate due tendenze ; i riformisti 2 5urati 4 c$e sostenevano la necessit di
conquiste politic$e , quali il suffragio universale , ed i sindacalisti rivoluzionari , c$e invece sostenevano la necessit di
modificare la distribuzione della propriet ed il sistema di produzione capitalistico , usando come strumento di lotta lo
sciopero
6a crescita di quest ala sindacalista port nel (<:3 allo sciopero generale ; il 7arlamento fu sciolto e furono indette
nuove elezioni , dove i socialisti persero voti e seggi
/el (<:3 il 7apa 7io G permise ai cattolici di votare e di interessarsi alla vita politica , rafforzando lo sc$ieramento
giolittiano Bopo le elezioni del (<:3 , #iolitti , rafforzato dal sostegno dei cattolici , mantenne l egemonia liberale
cercando sempre il punto di equilibrio e l accordo tra i grandi gruppi di pressione
5ra il (<:@ ed il (<:< vennero adottati alcuni provvedimenti a favore dei lavoratori come l obbligo del riposo festivo ,
la prevenzione degli infortuni e la proibizione del lavoro notturno per fanciulli e donne
#iolitti aveva saputo avvantaggiarsi del contributo elettorale dei cattolici e del consenso dei socialisti riformisti
Bopo le elezioni del (<:< questo assetto cominci ad incrinarsi ; raddoppi il numero dei deputati socialisti , ma andava
crescendo la forza della componente rivoluzionaria
Ball altra parte si stava anc$e organizzando un movimento nazionalista c$e si costituirono in -ssociazione nel (<(: ;
erano avversari del socialismo , imperialisti e a favore della guerra , premevano perc$= l Italia si impegnasse in
conquiste coloniali
6 oggetto delle rinnovate mire espansionistic$e italiane era la 6ibia ; #iolitti era contrario alla guerra , ma fin% per
prepararla e dic$iararla 6 impresa militare per la conquista della 6ibia inizi nel (<(( con la dic$iarazione di guerra
alla 5urc$ia 6a vittoria fu sancita nel (<(' con la pace di 6osanna , c$e attribu% all Italia oltre alla 6ibia anc$e Rodi e
le isole del Bodecaneso
6a riforma elettorale del (<(' comport un consistente aumento del numero degli elettori 6a nuova legge elettorale
concedeva infatti il diritto di voto a tutti i cittadini masc$i purc$= avessero compiuto i 0: anni
#iolitti poteva contare sul fatto c$e la riforma elettorale avrebbe portato in 7arlamento un maggior numero di
rappresentanti delle masse popolari
In occasione delle elezioni del (<(0 il conte #entiloni , presidente dell Fnione elettorale cattolici , concluse un accordo
con i liberali giolittiani
Il 7atto #entiloni prevedeva c$e i cattolici dessero il voto a candidati liberali c$e si fossero impegnati a non contrastare
gli interessi clericali
"i fece sorgere difficolt all interno del gruppo dello stesso #iolitti
Infatti alcuni rappresentanti delle forze liberali non accettarono di buon grado la massiccia presenza dei nuovi alleati
cattolici , i quali in diverse occasioni mostrarono di volersi rendere autonomi da #iolitti , c$e nel (<(3 fu sostituito da
!alandra
L!AVVENTO DEL (AS%IS)O

Il Dopoguerra
6a guerra aveva innescato profondi cambiamenti nelleconomia dei paesi belligeranti 6e trasformazioni erano state
piD rilevanti nel settore industriale , nel quale la produzione era cresciuta enormemente per la necessit degli !tati in
guerra di disporre di quantitativi sempre maggiori di prodotti
/e risult c$e i profitti degli imprenditori erano stati enormi e c$e i salari operai si erano mantenuti molto bassi
"onclusa la pace , la situazione economica si presentava gravissima non solo per gli !tati sconfitti , ma anc$e per gli
!tati europei c$e avevano vinto 7er sopperire alle necessit finanziarie , i paesi europei si erano fortemente indebitati
con gli !tati Fniti
"ontinuava inoltre ad aggravarsi linflazione e ai disoccupati si aggiunsero i reduci c$e , congedati dagli eserciti , non
trovavano lavoro e stentavano a reinserirsi nella vita civile
6e promesse fatte durante la guerra di una distribuzione di terre non furono mantenute &ra evidente il desiderio di
cambiamento e di partecipazione alla vita politica e sindacale , e la consapevolezza diffusa c$e il cambiamento
diventava possibile se si rafforzavano le organizzazioni politic$e di massa ; si faceva luce lesempio della Rivoluzione
Russa

Il dopoguerra in Italia
6 Italia usc% duramente provata dalla guerra "era insoddisfazione per i risultati ottenuti con i trattati di pace e la
situazione economica era particolarmente difficile rispetto a quella degli altri paesi vincitori -lla fine della guerra
inizi una fase di lotte sociali c$e non aveva precedenti #li operai subivano inoltre gli effetti negativi della
riconversione della produzione industriale , non piD finalizzata alla guerra -i contadini non furono distribuite le terre
cos% come era stato promesso durante il conflitto 6adesione di operai e contadini alle organizzazioni signific la
rapida crescita delle organizzazioni sindacali 2 "#I6 4 e le iscrizioni al 7artito socialista
Fna prova di questa precaria situazione = rappresentata dalla nascita di un nuovo partito di orientamento cattolico , il
7artito 7opolare , guidato da !turzo 6a nascita di questo partito portava inevitabilmente in crisi i liberali c$e si
vedevano ora mancare i cattolici a causa del rovesciamento del 7atto #entiloni firmato dal 7apa e da #iolitti #i nelle
elezioni del (< i popolari ottennero grande consenso
/el (<': le iniziative di lotta dei lavoratori ottennero il punto massimo di forza ; lo scontro non era solo sindacale , ma
aveva anc$e un c$iaro significato politico #li operai intendevano dimostrare la loro capacit organizzativa e di
gestione della produzione -llinterno del sindacato e del 7artito socialista la maggioranza fu contraria a sostenere
loccupazione delle fabbric$e , a indire uno sciopero generale di tutte le categorie e a puntare decisamente alla
rivoluzione Il gruppo di #ramsci e altri gruppi della sinistra socialista condannarono lincapacit organizzativa della
maggioranza dei dirigenti socialisti di guidare con coerenza la forza del movimento operaio +uesta divergenza pot
alla divisione del 7!I e alla nascita del 7"I nel (<'( al "ongresso di 6ivorno

La nascita del Fascismo
In Italia si diffuse il mito della HH vittoria mutilata II , uno degli elementi c$e resero possibile lavventura fiumana di
B-nnunzio /el (<(< #abriele B-nnunzio , alla guida di gruppi di volontari occup .iume , ne proclam
lannessione allItalia e dic$iar costituita la Reggenza del "ornaro
6impresa di .iume per, fu anc$e il segno di una grande crisi politica ; il governo non era riuscito ad impedire
liniziativa militare autonoma e dovette tollerare lesistenza di questa situazione anomala
!olo nel (<': , col nuovo governo #iolitti , si riusc% a risolvere la questione col trattato di Rapallo con la Iugoslavia ;
.iume venne riconosciuta indipendente e lItalia rinunci alle pretese sulla Balmazia
Intanto si facevano sentire i fermenti delle organizzazioni socialiste , ma cominciava a manifestarsi una nuova forza
politica , radicalmente diversa , in cui confluivano vari elementi !tava nascendo il .ascismo Il suo programma
politico si poneva in sintonia con gli interessi sociali ed economici della media e piccola borg$esia , ottenendo da esse
approvazione e sostegno
Il fascismo mostrava di rispettare e sostenere gli ideali nazionalistici , ma soprattutto riusciva a riscuotere
lapprovazione di questi ceti in quanto si opponeva alle organizzazioni operaie
Il fascismo trov simpatie inizialmente anc$e dalla classe politica liberale , c$e pensava di utilizzarlo per ostacolare
lavanzata dei partiti popolari e poi neutralizzarlo

Laffermazione del fascismo
Il primo nucleo fascista = rappresentato dai .asci italiani di combattimento , fondati a 1ilano nel marzo del (< da
Aenito 1ussolini
6a crisi economica del 7aese era gravissima ; linflazione aveva raggiunto livelli eccezionali e il costo della vita era
enormemente cresciuto /el (<': torn al governo #iolitti , c$e evit di reprimere con la forzagli scioperi e le
occupazioni delle fabbric$e #iolitti riproponeva la sua politica di mediazione nei confronti delle organizzazioni
socialiste Riusc% a risolvere la questione di .iume , trovandosi poi a dover risolvere la crescente violenza fascista
6e squadre dazione fasciste infatti attaccavano violentemente i sindacati socialisti e cattolici e le rispettive sedi
6e spedizioni delle HH squadracce fasciste II miravano a bloccare ogni rivendicazione dei lavoratori e a far fallire le
azioni di sciopero .urono sostenute dai grandi proprietari terrieri c$e intendevano in tal modo eliminare ogni forma di
organizzazione sindacale dei contadini
#iolitti pens allora c$e ci potesse essere utile per frenare il successo dei socialisti e c$e sarebbe stato poi possibile
eliminarne le caratteristic$e di violenza Ritenne quindi c$e il momento fosse propizio per indire le nuove elezioni c$e
consentissero di ridurre , in 7arlamento , la forza dei partiti di massa C socialista e popolare C e di rafforzare le forze
liberali
Il 7arlamento fu sciolto nel maggio del (<'( e si tennero le elezioni c$e videro per il rafforzarsi dei partiti di massa e
lentrata in 7arlamento di alcuni deputati fascisti
#iolitti si dimise e le forze liberali non riuscirono piD ad esprimere un governo sufficientemente forte

La Marcia su Roma
1ussolini ritenne c$e il momento fosse propizio per un colpo di !tato e il ') ottobre del '' , gruppi di fascisti
marciarono su Roma senza trovare alcuna resistenza
.acta 2 liberale 4 , capo del governo , aveva c$iesto c$e il re firmasse lo stato di assedio per poter disperdere i fascisti
con limpiego dellesercito , ma il re rifiut e affid anzi a 1ussolini lincarico di formare il nuovo governo
.ino al (<'@ 1ussolini punt a trasformare gradualmente il modello istituzionale dello !tato italiano , cambiando
lequilibrio tra i diversi organismi e rafforzando il controllo fascista su di essi
Il 7arlamento vide limitate la sua influenza sulle decisioni
/el (<'' venne costituito il #ran "onsiglio del .ascismo
/el (<'0 venne istituita la 1ilizia Volontaria per la !icurezza /azionale , un organismo alle dipendenze non dello !tato
ma del 7artito &ra c$iamata a svolgere quella funzione di braccio armato della volont del 7artito , c$e prima era stata
svolta dalle squadracce e c$e , col fascismo al governo , poteva essere H legalizzata I
.urono progressivamente limitate le libert costituzionali di stampa , di sciopero e di associazione
"on la legge -cerbo del '0 fu modificato il sistema elettorale ; fu abolito il sistema proporzionale c$e prevedeva
lassegnazione dei seggi in 7arlamento alle varie forze politic$e in proporzione al numero di voti ottenuto , e fu stabilito
c$e la forza politica c$e avesse superato il '@ J dei voti e avesse ottenuto la maggioranza relativa avrebbe avuto 'K0 dei
seggi in 7arlamento , ovvero il totale controllo politico dello !tato

Le elezioni del 1924
Il nuovo sistema elettorale fu applicato nelle elezioni tenutesi nellaprile del '3
6a lista fascista C il listone C aveva ottenuto ladesione anc$e di alcuni liberali , mentre le forze dellopposizione non
erano riuscite ad accordarsi presentando liste differenti fra loro ; la vittoria fascista era scontata , anc$e perc$, le
elezioni si svolsero in un clima di violenze ed intimidazioni ; le squadracce riuscirono infatti a condizionare le
operazioni di voto Il '3 maggio del (<'3 lonorevole 1atteotti , segretario del 7!F , accus in 7arlamento i fascisti di
aver esercitato pressioni e violenze durante la campagna elettorale e le operazioni di voto
7oco dopo 1atteotti fu rapito ed ucciso dalle !quadre dazione fasciste
6episodio port diverse manifestazioni di condanna e di indignazione verso il 7artito fascista 6e opposizioni
parlamentari C liberali , socialisti , popolari e comunisti C decisero di abbandonare il 7arlamento attuando la cosiddetta
secessione dell-ventino 1a tra gli aderenti alla secessione cera divisione sulla strada da attuare ; mentre i comunisti
premevano per attuare una rivoluzione della popolazione contro i fascisti , gli altri partiti intendevano temporeggiare per
ottenere un intervento del re c$e liquidasse 1ussolini e convocasse nuova elezioni col vecc$io sistema elettorale
Il re non prese in considerazione le accuse contro i fascisti e decise di non intervenire Il 0 gennaio del (<'@ 1ussolini
fece alla "amera un discorso col quale si assumeva la responsabilit per lomicidio del parlamentare 1atteotti

Le le&&i ** +ascistissi"e ,,
6a costruzione del regimeL fu attuata con una serie di leggi definite H fascistissime I
"on le prime di queste leggi , nel (<'@ furono sciolti tutti i partiti politici a parte quello fascista e furono vietate tutte le
associazioni Il 7arlamento venne privato di ogni effettivo potere e al capo del governo 2 1ussolini 4 vennero attribuiti
poteri straordinari /el (<'* furono abolite le autonomie locali ; invece dei sindaci ci furono i podest scelti dal
governo stesso 6o stesso anno fu istituito il 5ribunale speciale per la difesa dello !tato , c$e ebbe il compito di
reprimere il dissenso politico e di perseguire gli oppositori del regime fascista , applicando il confinoL
!empre nel '* vennero delineate le caratteristic$e del corporativismo fascista ; ai lavoratori venne negata la possibilit
di intraprendere ogni forma di lotta sindacale

Il consolidamento del regime
In questa costruzione del regime ebbe un ruolo molto importante lapparato propagandistico c$e servendosi dei giornali
, della radio , dei film , cerc costantemente di ottenere il consenso degli Italiani
/el (<') furono modificate le modalit di elezione per la "amera dei deputati .u istituito un nuovo sistema c$e
prevedeva la predisposizione da parte del #ran "onsiglio del .ascismo di una lista di 3:: candidati , tutti fascisti , c$e
gli elettori potevano approvare o respingere 6e elezioni svoltesi nel (<'< con questo nuovo sistema portarono ad una
scontata vittoria fascista
!empre nel (<'< 1ussolini firm col Vaticano i H 7atti 6ateranensi I c$e c$iarirono ;
un M trattato M fra i due stati , Italia e Vaticano , i quali si riconoscevano reciprocamente risolvendo cos% la questione
romana 2 ()9: C la marcia di #aribaldi su Roma fermata dallesercito per volont francese4
una convenzione finanziaria c$e fissava il risarcimento italiano alla "$iesa per la perdita dei territori papali del ()9:
un concordato c$e concordava lobbligo dellinsegnamento della dottrina cattolica a scuola
il riconoscimento dell-ssociazione "attolica da parte dei fascisti
Il fascismo da ci ottenne il grande vantaggio di essere riconosciuto dalla massa popolare cattolica

Leconomia
Il fascismo , nei primi anni di governo , adott una politica nettamente liberista per riaprire il mercato fortemente
provato dal conflitto mondiale &limin inoltre ogni forma di rivendicazione sindacale e le retribuzioni dei lavoratori
furono assai McompresseM
#li investimenti aumentarono perc$, il costo del lavoro era basso e gli imprenditori potevano ricavare maggiori profitti
e vendere i propri prodotti allestero a prezzi piD convenienti rispetto alla concorrenza +uesta competitivit e la
favorevole situazione economica internazionale consentirono una notevole crescita delle esportazioni /el (<'@ per ,
ci fu una netta inversione nella politica economica del fascismo c$e si propose di controllare ed indirizzare lattivit
produttiva e finanziaria
/el (<'* a 7esaro 1ussolini annunci c$e il governo aveva deciso di rivalutare la lira rispetto alloro +uesta scelta
provoc una brusca deflazioneL , cio= una diminuzione della circolazione di moneta "i signific c$e i prodotti
venivano venduti con maggiore difficolt
Il regime intervenne a compensare la diminuzione delle vendite fornendo finanziamenti e facendo acquistare da parte
dello !tato i prodotti dellindustria pesante

La politica economica del fascismo negli anni della Grande Crisi
6a #rande "risi del (<'< ebbe anc$e in Italia ripercussioni gravissime ;
la produzione industriale cal vistosamente
la disoccupazione aument fino a superare il milione di unit
7er fronteggiare la crisi si crearono consorzi di imprese c$e esercitarono un controllo di tipo monopolistico sul
mercato 6a #rande "risi , infatti , aveva caratteristic$e deflazionistic$e , ossia era provocata dallinsufficiente quantit
di moneta rispetto alle merci presenti sul mercato , di conseguenza i prezzi calavano e le imprese produttrici venivano
gravemente danneggiate
6o !tato intervenne direttamente per salvare banc$e ed industrie dal fallimento 7er attuare questo genere di interventi ,
ne 0( e nel 00 furono costituiti lIstituto mobiliare italiano C I1I C e lIstituto per la ricostruzione industriale C IRI C
6I1I ebbe la funzione di finanziare le imprese ,mentre IRI entr in possesso di pacc$etti azionari di banc$e ed
industrie per risanarle e rivenderle poi ai privati
Il fascismo assicur alle imprese lassoluto controllo della manodopera e un basso costo del lavoro -veva , infatti ,
eliminato ogni autonoma organizzazione dei lavoratori I lavoratori non potevano piD avanzare rivendicazioni , n,
difenderle con scioperi , ma dovevano accettare c$e i loro interessi fossero subordinati alleconomia del 7aese
7er contenere il consistente fenomeno della disoccupazione diede un forte impulso ai lavori pubblici , come la bonifica
delle paludi 7ontine
+uesto controllo sulleconomia si accentu con linvasione dell&tiopia e le sanzioni economic$e c$e furono decretate
dalla !ociet delle nazioni contro lItalia

La politica estera
/ellideologia fascista gli aspetti piD importanti erano costituiti dal nazionalismo , dalla volont di affermare lItalia
come potenza , dallimportanza attribuita alla preparazione militare
/ella prima fase del fascismo al potere , questi aspetti non pesarono eccessivamente nelle scelte di politica estera 6e
relazioni con gli altri !tati furono caratterizzate da una certa moderazione e per qualc$e tempo si rafforzarono i rapporti
amic$evoli dellItalia con la .rancia e lIng$ilterra "i era facilitato dalla presenza al governo di questi 7aesi di forze
conservatrici c$e giudicavano favorevolmente il regime fascista
/el (<03 1ussolini si oppose con successo al tentativo di Nitler di annettersi l-ustria
In questo clima , 1ussolini cerc di attuare la sua politica di espansione
Fnaspirazione del regime fascista fu la penetrazione nellarea dei Aalcani ; ma questa prospettiva si dimostrava
scarsamente realizzabile a causa dellostilit c$e avrebbe suscitato negli altri stati europei e in particolare in .rancia
Fna seconda aspirazione fu lespansione militare in -frica per creare colonie di popolamento /el (<0@ fu dic$iarata
guerra all&tiopia c$e dal tempo del governo "rispi era stato oggetto delle mire coloniali italiane
/el (<0* la guerra era conclusa , e 1ussolini pot, proclamare la costituzione dellImpero
1a la guerra contro l&tiopia ebbe leffetto di isolare diplomaticamente lItalia , alla quale furono applicate le HH
sanzioni II della !ociet delle /azioni
1ussolini reag% avvicinandosi alla #ermania nazista ; i rapporti tra il regime fascista e quello nazista si intensificarono
nel giro di poc$i anni
/el (<0* in !pagna , il .ronte popolare costituito da repubblicani socialisti e comunisti , vinse le elezioni I ceti
borg$esi e lesercito scatenarono una sanguinosissima guerra civile c$e si concluse nel 0< con la sconfitta del .ronte e
la costituzione di un regime sotto la guida del generale .ranco
/el corso della guerra , #ermania e Italia inviarono consistenti aiuti al generale .ranco
I legami tra il regime fascista e quello nazista si facevano sempre piD stretti
/el (<0* i due regimi proclamarono l-sse Roma C Aerlino e nel (<0) 1ussolini accett l-nsc$luss , lannessione
dell-ustria alla #ermania , alla quale si era opposto con successo quattro anni prima
/el maggio del (<0< #ermania e Italia firmarono il 7atto d-cciaio , unalleanza c$e impegnava i due 7aesi ad
intervenire in aiuto reciproco in caso di guerra , sia difensiva c$e offensiva
Il rafforzamento dei vincoli fra i due regimi port allintroduzione anc$e in Italia delle leggi razziali 2(<0) 4 contro gli
ebrei

L "onfino ; pena consistente nellobbligo imposto dal regime fascista al condannato di trasferirsi lontano dalle citt
principali per evitare la propaganda politica antifascista
L Beflazione ; Riduzione determinata da misure governative della massa dei mezzi di pagamento in circolazione con
conseguente rivalutazione della moneta e aumento del suo potere dacquisto
L Inflazione ; -umento dei mezzi di pagamento c$e in quanto non ric$iesto dal mercato , porta alla diminuzione del
potere dacquisto dellunit monetaria

L!ITALIA DO-O IL (AS%IS)O - LA RE-.//LI%A
6iberata ed unificata nel 3@ dagli alleati e dallinsurrezione partigiana, lItalia si trov ad affrontare i problemi
postbellici, in primis leconomia, quindi, nel 1ezzogiorno, la malavita legata al contrabbando ed alla borsa nera
6e forze politic$e c$e si candidavano alla guida del 7aese erano le stesse c$e erano state protagoniste della lotta politica
tra la fine della 7rima guerra mondiale e lavvento della dittatura fascista &ra convinzione comune, comunque, c$e il
dopoguerra avrebbe visto in primo piano i partiti di massa, soprattutto quelli della sinistra operaia
Il 7artito socialista, lo 7!IF7 era tuttaltro c$e compatto e si poneva in una posizione intermedia fra il 7"I ed i partiti
borg$esi -l contrario, il 7artito "omunista traeva forza dal proprio contributo offerto alla lotta antifascista Il nuovo
partito c$e 5ogliatti aveva cercato di costruire dopo la svolta di !alerno era molto diverso dal piccolo ed intransigente
partito lenista .ra gli altri partiti, lunico in grado di competere con comunisti e socialisti era la Bemocrazia cristiana
6a B" si ric$iamava direttamente allesperienza del 7artito popolare di !turzo; il gruppo dirigente, a cominciare dal
segretario Be #asperi, veniva in buona parte da quel partito Il partito liberale, c$e raccoglieva la classe dirigente
prefascista, poteva contare sulla grande industria e sui proprietari terrieri 6a destra vera e propria appariva
politicamente fuori gioco nel clima del dopo liberazione
Fn ruolo importante fu svolto anc$e dalla "onfederazione generale italiana del lavoro 2"#I64 6e tre componenti C
socialista, comunista e cattolica C erano rappresentate pariteticamente negli organi dirigenti, ma erano squilibrate come
peso numerico C i comunisti erano i piD numerosi
6a prima occasione di confronto fra i partiti si present al momento di scegliere il successore di Aonomi; i partiti si
trovarono daccordo sul nome di 7arri, leader del giovane e piccolo 7artito d-zione, sorto nel 3@
7arri cerc di promuovere un processo di normalizzazione del 7aese annunciando una serie di provvedimenti volti a
colpire con forti tasse le grandi imprese 1a in questo modo suscit lopposizione delle forze moderate, in particolare
del 76I, c$e ritir la fiducia al #overno determinandone la caduta
6a B" riusc% allora ad imporre Be #asperi, ma 7"I e 7!IF7 volevano subito rompere il #overno perc$, speravano in
un successo elettorale Il #overno, infatti, aveva fissato al ' giugno (<3* la data per le elezioni dell-ssemblea
costituente, le prime in cui avevano diritto di voto anc$e le donne I cittadini, quello stesso giorno sarebbero stati
c$iamati a decidere, mediante referendum, se mantenere la monarc$ia o passare alla Repubblica Vittorio &manuele III
tent di risollevare le sorti della dinastia sabauda, abdicando in favore del figlio Fmberto II, ma nelle votazioni la
Repubblica si afferm con un margine abbastanza netto; Fmberto II part% per lesilio in 7ortogallo 6a B" si afferm
come il primo partito, seguita a notevole distanza dal 7!IF7 2socialisti4 e dal 7"I
Bopo le elezioni, democristiani, socialisti e comunisti si accordarono sullelezione del primo e provvisorio presidente
della Repubblica, il liberale Be /icola, e diedero vita ad un secondo governo Be #asperi, basato sullaccordo fra i tre
partiti di massa 1a la coabitazione non eliminava i motivi di contrasto fra la B" e le sinistre 1entre la B" tendeva
sempre piD ad assumere il ruolo di garante dellordine sociale e della collocazione del 7aese nel campo occidentale, i
comunisti si ponevano piD risolutamente alla testa delle lotte operaie e contadine ed accentuavano il loro allineamento
allFR!! - fare le spese di questa radicalizzazione fu il 7artito socialista ; si erano delineati nel 7!IF7 due
sc$ieramenti contrapposti Il primo, con a capo /enni, era favorevole allunit dazione col 7"I e puntava
sullimpossibile alleanza fra lFR!! e le potenze occidentali Il secondo, guidato da !aragat, si batteva per un
allontanamento dei legami col 7"I e non nascondeva la sua ostilit verso il comunismo sovietico /el 39 il gruppo di
!aragat decisero di abbandonare il 7!IF7, c$e intanto riassunse il nome 7!I, e fondarono un nuovo partito, il 7!li, c$e
qualc$e anno dopo cambio il nome in 7artito socialdemocratico italiano +uesta scissione, detta di 7alazzo Aarberini,
provoc una crisi di #overno e la formazione di un nuovo gabinetto tripartito 2B", 7!I, 7"I4 presieduto sempre da Be
#asperi, il quale poco dopo diede le dimissioni a causa dei contrasti nella maggioranza e, ottenuto il reincarico, form
un #overno di soli democristiani c$e limitava cos% ai soli cattolici i potere, mandando anc$e la sinistra allopposizione
I contrasti politici culminati nellesclusione delle sinistre dal #overno non impedirono di superare le prime due fasi
vitali del 7aese, ovvero la conclusione del trattato di pace ed il varo della "ostituzione 6-ssemblea costituente
cominci i lavori il '3 giugno (<3* e li concluse il '' dicembre (<39, presentando un testo costituzionale c$e entr in
vigore a partire dal ( gennaio (<3) 5ale "ostituzione dava vita ad un sistema di tipo parlamentare, col #overno
responsabile di fronte alle due "amere 2"amera e !enato4 titolari del potere legislativo, entrambe elette a suffragio
universale ed incaricate di eleggere un "apo dello !tato con mandato settennale &ra inoltre previsto c$e una "orte
costituzionale vigilasse sulla conformit delle leggi alla "ostituzione
6a "ostituzione repubblicana fu lultima manifestazione significativa della collaborazione fra le forze antifasciste Bal
3) infatti, i partiti si impegnarono in una gara sempre piD accanita per conquistarsi i voti dellelettorato "aratteristica
di questa campagna elettorale fu la polarizzazione fra due sc$ieramenti contrapposti; quello di opposizione,
egemonizzato dal 7"I, e quello di #overno, guidato dalla B" e comprendente anc$e 7!li e 7RI /ella sua campagna
elettorale la B" pot, contare su due fattori c$iave, ovvero la "$iesa e gli !tati Fniti, i quali avevano minacciato di
sospendere gli aiuti del 7iano 1ars$all in caso di vittoria della sinistra
Il partito "attolico stravinse ottenendo quasi il @:J dei voti e la maggioranza assoluta dei seggi alla "amera 6a
delusione dei militanti di sinistra si espresse il (3 luglio del 3), quando 5ogliatti fu vittima di un attentato dal quale ne
usc% gravemente ferito; in tutte le principali citt i comunisti scesero in piazza scontrandosi con le forze dellordine
Fnaltra conseguenza fu la rottura della convivenza fra le forze politic$e allinterno del sindacato 6a decisione della
maggioranza socialcomunista di proclamare sciopero generale per protesta contro lattentato a 5ogliatti diede alla
componente cattolica loccasione per staccarsi e dar vita ad una nuova confederazione, il "I!6; segu% poi il distacco
anc$e di repubblicani e socialdemocratici c$e fondarono la FI6
"on le elezioni del 3) gli elettori italiani non solo scelsero il partito c$e avrebbe governato il 7aese, ma anc$e un
sistema economico e di una collocazione internazionale 1entre le sinistre si impegnavano in unimpopolare battaglia
contro il piano 1ars$all, &inaudi attuava una manovra economica c$e aveva come scopi principali la fine
dellinflazione, il ritorno alla stabilit monetaria ed il risanamento del bilancio statale 6a manovra si attu su tre distinti
livelli; inasprimenti fiscali e tariffari, svalutazione della lira e restrizione del credito, c$e limit la circolazione della
moneta e costrinse imprenditori e commercianti a gettare sul mercato le scorte Il trattato di pace fra lItalia ed i 7aesi
alleati fu firmato a 7arigi 6Italia era considerata come 7aese sconfitto e come tale doveva pagare le riparazioni di
guerra, ridurre le forze armate e rinunciare a tutte le colonie; questultimo punto fu doloroso solo sul versante orientale,
occupato dagli Ougoslavi nel 3@, i quali avevano preso parte della Venezia #iulia e c$e rivendicavano 5rieste 6Istria
fu data alla Pugoslavia, mentre la fetta di terra di "apodistria e 5rieste fu dic$iarata 5erritorio libero, poi diviso in due
parti ed occupato sempre dagli Ougoslavi e dagli alleati !olo nel (<9@, col trattato di ?simo, lItalia si riappropri
effettivamente di 5rieste
7er un 7aese sconfitto il problema maggiore era quello della scelta di campo fra i due blocc$i c$e si fronteggiavano ora
a livello mondiale 6a scelta italiana fu fortemente condizionata dallessere stata zona di occupazione alleata e
dallaccettazione del 7iano 1ars$all; alla fine del 3) furono gettate le basi per lingresso italiano nel 7atto -tlantico,
nato nel 3< , e nella /-5?

I cinque anni della prima legislatura 2(<3)C@04 vide la B" puntare sullalleanza coi partiti laici minori; associ ai suoi
governi, sempre presieduti da Be #asperi, rappresentanti del 76I, del 7RI e del 7!BI .u questa la formula del
centrismo c$e vedeva una B" molto forte occupare il centro dello sc$ieramento politico, lasciando fuori della
maggioranza sia la sinistra sia lestrema destra 6iniziativa piD importante del periodo centrista fu la riforma agraria
attuata nel @:, c$e fissava norme per lesproprio ed il frazionamento di una parte delle grandi propriet terriere !e lo
scopo della riforma era quello di rimuovere una causa di scontento e di protesta sociale lobbiettivo piD a lungo termine
stava nellincrementare la piccola impresa agraria 6a riforma tuttavia non serv% a bloccare quel fenomeno di
migrazione dalle campagne verso le citt "ontemporaneamente alla riforma agraria, fu varata unaltra legge, quella
della "assa per il 1ezzogiorno, un nuovo ente pubblico c$e aveva lo scopo di promuovere lo sviluppo economico e
civile delle regioni meridionali attraverso il finanziamento statale per le industrie localizzate nelle aree depresse
!eguirono la legge .anfani sul finanziamento alle case popolari e la Riforma Vanoni, ovvero lobbligo della
dic$iarazione annuale dei redditi
I partiti di sinistra e la "#I6 reagirono mobilitando le masse operaie in una serie di scioperi e manifestazioni a cui il
#overno rispose intensificando luso dei mezzi repressivi "ostretti a fronteggiare sia la destra c$e la sinistra, Be
#asperi ed i suoi alleati tentarono nel @0 una modifica dei meccanismi elettorali in senso maggioritario Il sistema
scelto fu quello di assegnare il *@J dei seggi alla "amera a quel gruppo di partiti apparentati c$e ottenesse la met piD
uno dei voti Bal momento c$e n, la sinistra n, la destra erano in grado di ottenere tale risultato, il sistema sembrava
perfetto per la maggioranza tanto c$e fu coniata legge truffa 1a nelle elezioni, la coalizione di governo fu
sorprendentemente sconfitta; sia la B" sia i suoi alleati persero voti rispetto al 3) mancando lobbiettivo del @:J
.allito, con le elezioni del @0, il tentativo di stabilizzare la coalizione centrista attraverso la legge truffa, il 7aese
cominciava a modernizzarsi e la ripresa economica si consolidava, anc$e grazie alladesione al mercato comune
europeo, nel (<@9 5uttavia questo fenomeno non si tradusse in una modifica degli equilibri di governo Bimessosi Be
#asperi nel @0 in seguito ad un voto contrario della "amera, i successivi governi a guida democristiana continuarono
ad appoggiarsi sullesigua maggioranza quadripartita, rafforzata, in qualc$e caso da monarc$ici e neofascisti
#li anni della seconda legislatura repubblicana 2(<@0C@)4 portarono parecc$i cambiamenti anc$e allinterno dei partiti
piD importanti /ella B" le elezioni del @0 segnarono non solo la sconfitta di Be #asperi, ma anc$e la progressiva
emarginazione del gruppo dirigente e lemergere della nuova generazione c$e vedeva le sue stelle in -ldo 1oro,
5aviani e .anfani Biventato nel @3 segretario della B", .anfani cerc di rafforzare il partito collegandolo
allemergente industria di !tato ed in particolare all&/I di 1attei !ul piano delle alleanza di governo, la B" non mut
la linea centrista di Be #asperi !oprattutto, dopo le elezioni presidenziali del @@ c$e videro la vittoria di #ronc$i,
democristiano di sinistra sostenuto da parte della B", dai socialisti e dai comunisti, si manifest la consapevolezza della
fragilit della coalizione quadripartita ed una nuova attenzione a quanto stava cambiando nella sinistra, in particolare
nel 7artito socialista #i negli anni @3C@@, il 7!I aveva iniziato una cauta revisione della politica, aveva allentato i
legami col 7"I ed auspicato laprirsi di un dialogo con i cattolici 6a denuncia dei crimini di !talin al GG "ongresso del
7artito comunista e linvasione sovietica in Fng$eria costituirono un trauma per tutti i militanti di sinistra 1a mentre il
7"I si mantenne fedele al modello sovietico, il 7!I se ne distacco .u lo stesso /enni a guidare la svolta poi premiata
dallelettorato, dando il via alle premesse politic$e per lapertura a sinistra


A.STRIA

LA DISSOLO0I.NE DELL!I)-ERO AS/.RGI%O - NAS%E L!I)-ERO A.STRO-.NGARI%O

!opravvissuto al 3) grazie allapparato militare, lo !tato degli -sburgo tent di riorganizzarsi sulla base del vecc$io
sistema assolutistico 6a "ostituzione concessa nel 3<, mai realmente applicata, fu revocata gi nel (<@( Il potere
torn a concentrarsi nelle mani dellimperatore Il centralismo amministrativo fu rafforzato e la burocrazia sempre piD
germanizzata; il tedesco divenne lunica lingua ufficiale dellImpero Il centralismo contribuiva ad esasperare la
coesistenza di diverse nazionalit Il pilastro su cui poggi la restaurazione assolutistica fu lalleanza con la "$iesa
cattolica nel ()@@ quando fu stipulato un concordato fra lImpero e la !anta !ede; in quella stessa sede fu anc$e
smantellato il controllo statale sullattivit della "$iesa
-ppoggiandosi proprio su questultima, la monarc$ia sacrific le esigenze della borg$esia produttiva, mancando cos%
lappuntamento con lo sviluppo economico senza peraltro riuscire a mantenere il ruolo di primissimo piano c$e aveva
prima del 3) fra le potenze europee Bue successive sconfitte militari, nel @< contro 7iemonte e .rancia, e nel **
contro la 7russia e lItalia, segnarono il declino della potenza asburgica
/el ()*9, allindomani della sconfitta con la 7russia, limperatore decise di venire a patti con la componente magiara;
lImpero fu diviso in due !tati, uno austriaco ed uno ung$erese, uniti nella persona del sovrano, ma ciascuno con un
proprio parlamento ed un proprio governo "ol compromesso del *9 lImpero asburgico, dora in poi c$iamato Impero
austroCungarico, riusc% a bloccare la sua crisi

/ei decenni c$e precedettero la prima guerra mondiale, lImpero austroCungarico vide aggravarsi il declino delineatosi
del ()3) dovuto ai sempre piD forti contrasti fra le diverse nazionalit, ma mentre lImpero tedesco trovava nel
nazionalismo di una popolazione compattamente tedesca un potentissimo elemento di coesione, in -ustriaCFng$eria le
tensioni fra i diversi gruppi etnici costituivano un fattore di logoramento e di disgregazione "on la soluzione
dualistica varata nel *9, la monarc$ia asburgica aveva scelto il compromesso col gruppo nazionale piD forte, quello
magiaro .ino alla fine dell):: il potere imperiale riusc% a controllare la situazione appoggiandosi agli elementi
conservatori 5ra la fine dell):: e linizio del <:: si assist, per ad una crescita dei movimenti nazionali
I piD irrequieti erano i popoli slavi, i grandi sacrificati dal compromesso del *9 6e limitate concessioni c$e i governi
di Vienna erano disposti a fare alle singole nazionalit non erano sufficienti, ma servirono solo a suscitare la reazione
degli altri gruppi etnici Fna parte della classe dirigente si orient verso lidea di trasformare la monarc$ia da
dualistica in trialistica; staccare gli slavi del sud dellFng$eria e creare cos% un terzo polo +uesto progetto, c$e
aveva il suo sostenitore nel nipote dellimperatore, .rancesco .erdinando, si scontrava per con lopposizione degli
ung$eresi Ba questo focolaio, e dallassassinio proprio di .rancesco .erdinando in !erbia nel (<(3, scoppi la scintilla
c$e port alla 7rima guerra mondiale e la dissoluzione dellImpero austroCungarico

L!I)-ERO A.STRO-.NGARI%O (RA LE D.E G.ERRE

!imili a quelle della #ermania furono le vicende attraversate dall-ustria dopo la fine della guerra e la proclamazione
della Repubblica
.urono i socialdemocratici a governare il 7aese, mentre i comunisti tentarono, senza fortuna, la carta dellinsurrezione
/el (<': le elezioni videro prevalere il 7artito conservatore cristianoCsociale
Areve e drammatica fu invece la vita della Repubblica democratica in Fng$eria; i socialisti, anzic$, far blocco con le
forze liberali, si unirono ai comunisti per instaurare, nel (<(<, una Repubblica sovietica c$e attu una politica di dura
repressione nei confronti della borg$esia Il regime comunista cadde sotto lurto convergente delle forze conservatrici;
lFng$eria cadde cos% sotto un regime autoritario sorretto dalla "$iesa e dai conservatori


%INA

LE G.ERRE DELL!O--IO
Intorno alla met dell):: anc$e la "ina sub% la pressione delle potenze occidentali, c$e, in questo caso, non miravano
alla conquista territoriale, ma ad imporre la loro penetrazione commerciale attraverso lintervento armato
6o !tato cinese si fondava su un forte potere centrale incarnato dallimperatore e rappresentato nel territorio dai
mandarini
6impero cinese era rimasto pressoc$, inaccessibile ai commercianti occidentali; inoltre non aveva relazioni
diplomatic$e con lestero -gli stranieri era consentito di operare solo nel porto di "anton, ma questo voluto isolamento
masc$erava una profonda debolezza interna - prova di ci fu il risultato subito dallImpero al primo scontro con
l?ccidente ?ccasione dello scontro fu il contrasto fra il governo imperiale e la #ran Aretagna a proposito del
commercio delloppio 6a droga veniva clandestinamente esportata dalla "ina, ma quando nel (<0< un funzionario
imperiale fece sequestrare il carico di tutte le navi straniere nel porto di "anton, il #overno inglese decise di intervenire
militarmente Bopo una guerra durata due anni, gli Inglesi ebbero partita vinta "ol trattato di /anc$ino del ()3' la
"ina dovette cedere allIng$ilterra Nong Qong ed aprire al commercio straniero altri quattro porti, fra cui !$angai
/el decennio @: C *:, la "ina si trov ad affrontare contemporaneamente una gravissima crisi interna culminata nella
ribellione contadina nota come rivolta dei 5aiping, e un nuovo sfortunato incontroCscontro con Ing$ilterra, ora aiutata
dai .rancesi Il conflitto, c$iamato impropriamente seconda guerra delloppio, cominci nel @* in seguito allattacco
ad una nave inglese nel porto di "anton, e si concluse nel *: con una nuova sconfitta della "ina, costretta ad aprire al
commercio straniero anc$e le vie fluviali interne ed a stabilire normali rapporti diplomatici con gli !tati occidentali

LA RE-.//LI%A -O-OLARE %INESE
6a vittoria giapponese sulla Russia ebbe leffetto di dare un poderoso impulso alle lotte nazionali dei popoli asiatici .u
soprattutto la "ina a subire in maniera determinante linflusso del vicino #iappone ?rmai screditata la dinastia 1anciD,
la strada era aperta per laffermazione di un nuovo movimento di ispirazione democratica ed occidentalizzante /el
(<:@ !un Rat !en fond unorganizzazione segreta, il 5ung meng $ui con un programma basato sui tre principi del
popolo; indipendenza del popolo, democrazia rappresentativa e benessere del popolo
Invano la corte imperiale cerc di mettere in atto un limitato e tardivo programma di modernizzazione /el (<(( la
decisione del governo di affidare ad imprese straniere il controllo della rete ferroviaria ad imprese straniere provoc una
serie di sommosse e lammutinamento di parte dellesercito /el (<(' unassemblea rivoluzionaria dic$iarava decaduta
la dinastia 1anciD ed eleggeva !un Rat !en alla presidenza della Repubblica Intanto, il generale Ruan !$i Qai, inviato
dal governo di 7ec$ino a domare la rivolta, si sc$ier invece dalla parte dei repubblicani "rollava cos% il piD antico
impero de mondo, ma il fragile compromesso tra le forze democratic$e del nuovo 7artito nazionale, il Quomintang ed i
gruppi conservatori, con a capo proprio Ruan !$i Qai, si ruppe in poc$i mesi /el (<(0, il nuovo presidente sciolse il
7arlamento appena eletto, mise fuori legge il Quomintang, costrinse !un Rat !en allesilio ed instaur una dittatura
personale 1a il regime autoritario imposto dal generale Ruan !$i Qai nel (<(0, due anni dopo la proclamazione della
Repubblica, non riusc% ad assicurare unit, ma al contrario fece precipitare la "ina in una situazione semianarc$ica
6a decisione di far intervenire la "ina nel conflitto mondiale nel (9 non serv% a mutare la situazione, ma anzi, la "ina
fu umiliata dallinvasione giapponese +uesta ennesima umiliazione ebbe leffetto di risvegliare lagitazione
nazionalista attorno al Quomintang ed al suo leader !un Rat !en, ormai tornato dallesilio 6a lotta intrapresa contro il
governo da !un Rat !en, c$e nel '( form un proprio governo a "anton, ebbe cos% lappoggio del 7artito comunista
cinese, fondato sempre nel '( da 1ao 5seCtung -nc$e lFnione !ovietica sostenne attivamente la causa di !un RatC
sen ed invi aiuti economici e militari al governo di "anton ed indusse addirittura il 7artito comunista ad aderire in
blocco al Quomintang
6alleanza fra nazionalisti 2Quomintang4 e comunisti non sopravvisse per alla morte, nel (<'@, di !un Rat !en, leader
appunto dei nazionalisti Il suo successore, "$ang QaiCs$eS, era molto piD diffidente nei riguardi dei comunisti, I
contrasti cominciarono nel '* quando "$ang QaiCs$eS inizi la campagna per scacciare il governo di 7ec$ino
riconosciuto dalle potenze occidentali /el (<'9 le milizie operaie furono sconfitte dalle truppe di "$ang QaiCs$eS;
insurrezioni operaie furono represse nel sangue ed il 7artito comunista fu messo fuori legge
Bopo aver stroncato lopposizione operaia ed aver condotto a termine vittoriosamente la lotta contro il #overno di
7ec$ino, "$ang QaiCs$eS cerc di riorganizzare lapparato statale secondo modelli occidentali /el (<0( i #iapponesi
invasero la 1anciuria; linerzia manifestata dal governo di "$ang QaiCs$eS diede nuovo spazio allazione dei
comunisti Becisiva si rivel la strategia contadina impostata da 1ao 5seCtung "ostretto a combattere su due fronti,
"$ang QaiCs$eS decise di dare priorit alla lotta contro i comunisti e lanci, fra il 0( ed il 03 una serie di campagne
militari contro le zone da loro controllate !carsamente appoggiati dallFrss, c$e tendeva invece a mantenere rapporti
con la Repubblica borg$ese di "$ang QaiCs$eS, i comunisti dovettero evacuare la zona occupata e trasferirsi nella
regione dello !$ant>i dopo una marcia durata circa un anno, la cosiddetta lunga marcia +uando, nel 0*, "$ang QaiC
s$eS decise di lanciare una nuova campagna contro i comunisti, dovette scontrarsi con laperta dissidenza dellesercito,
il quale c$iedeva la fine della guerra civile e lunione di tutte le forze nazionali contro laggressione giapponese !i
giunse cos%, nel 09, ad un accordo fra comunisti e nazionalisti contro limperialismo straniero

6a precaria alleanza fra comunisti di 1ao e nazionalisti di "$ang QaiCs$eS stretta nel 09 entr in crisi con lo scoppio
della guerra nel 7acifico - partire dal 3( il governo di "$ang QaiCs$eS cominci a trascurare la lotta contro gli
occupanti stranieri per prepararsi invece alla resa dei conti coi comunisti, i quali, nei territori da loro controllati, non
solo combatterono unefficace guerriglia contro i #iapponesi, ma seppero anc$e rafforzare i loro legami con le masse
contadine e con i ceti medi, attuando ampie riforme agrarie - guerra terminata gli !tati Fniti cercarono di promuovere
un nuovo accordo fra comunisti e Quomintang, ma "$ang QaiCs$eS, c$e sapeva di contare comunque sullappoggio
degli -mericani, rifiut ogni compromesso e lanci contro i comunisti una campagna militare c$e, in un primo tempo
port risultati positivi; ma i comunisti riuscirono a riorganizzarsi ed a contrattaccare, contando sullappoggio della
popolazione contadina /el 3) le sorti della guerra si rovesciarono; le forze di "$ang QaiCs$eS cominciarono a
disertare, mentre lesercito di 1ao si rafforzava anc$e sul piano militare /el 3< i comunisti entrarono a 7ec$ino;
"$ang QaiCs$eS fu costretto allesilio, sotto protezione americana, nellisola di 5ai8an
Il ( ottobre (<3< fu proclamata a 7ec$ino la nascita della Repubblica popolare cinese, subito riconosciuta dallFrss ma
non dagli !tati Fniti, c$e invece continuarono a considerare come legittimo il governo cinese di 5ai8an di "$ang QaiC
s$eS /el (<@: la "ina di 1ao stipul con lFnione !ovietica un trattato di amicizia e di mutua assistenza

LA %INA DI )AO - %ONTRASTI %ON L!.RSS E RIVOL.0IONE %.LT.RALE!
5ra gli anni @: e gli anni *:, parallelamente allo stabilirsi di una coesistenza fra F! ed Frss, si venne delineando un
contrasto sempre piD grave fra le due maggiori potenze comuniste; Frss e "ina -llorigine della rottura cera un
intreccio di divergenze politicoCideologic$e 1entre lFrss si proponeva come unico leader in campo socialista, la "ina
rivendicava maggior peso politico in peso internazionale /el corso degli anni @: la "ina comunista aveva
progressivamente nazionalizzato i settori industriale e commerciale ed allo stesso tempo si era impegnata attivamente
nella collettivizzazione dellagricoltura Il regime comunista aveva dapprima, con la riforma agraria del (<@:,
ridistribuito le terre fra i contadini, creando cos% una miriade di piccole aziende agricole, quindi le aveva obbligate a
riunirsi in cooperative controllate dalle autorit statali
;1entre nel settore industriale si era ottenuta una crescita molto rapida, molto meno soddisfacenti erano stati i risultati
nel settore agricolo 7er promuovere in tempi brevi un rilancio della produzione agricola, la dirigenza comunista var
nel (<@) una nuova strategia c$e fu definita grande balzo in avanti; le cooperative furono forzatamente riunite in unit
piD grandi, le comuni popolari, ciascuna delle quali doveva tendere allautosufficienza economica 6esperimento si
risolse per in un colossale fallimento; la produzione agricola croll Fnaltra conseguenza gravissima fu linasprirsi
della situazione con lFrss I !ovietici nel @< ric$iamarono i loro tecnici e rifiutarono qualsiasi assistenza alla "ina
accusando i cinesi di deviazionismo cercando di ottenere una solenne condanna del maoismo da parte dellintero
movimento comunista internazionale I "inesi replicarono con accuse di imperialismo /el (<*< la tensione sarebbe
sfociata addirittura in episodici scontri armati lungo il fiume Fssuri Il fallimento del grande balzo in avanti ebbe
contraccolpi anc$e sul piano interno; 1ao ricorse ad una forma di lotta inedita in un regime comunista; avvalendosi
dellesercito mobilit contro i suoi avversari le generazioni piD giovani, esortandole a ribellarsi contro i dirigenti
deviazionisti 6a mobilitazione culmin nel *) nella cosiddetta rivoluzione culturale /elle scuole e nei luog$i di
lavoro , gruppi di giovani guardie rosse misero sotto accusa insegnanti e dirigenti politici 6intento era quello di
provocare un radicale mutamento nella cultura e nella mentalit collettiva e di superare tutti gli ostacoli c$e si
frapponevano alla realizzazione del comunismo 1a la rivoluzione culturale si esaur% nel giro di due anni, quanti erano
necessari per eliminare i dirigenti contrari alla linea maoista - partire dal *) lo stesso 1ao cominci a porre un freno
al movimento Fn ruolo importante in questa fase fu svolto da "$ou &nClai, il piD autorevole dopo 1ao fra i capi
comunisti cinesi, c$e ricopr% ininterrottamente dal (<3< la carica di primo ministro .u proprio "$uou &nClai ad avviare
allinizio degli anni 9: una linea di normalizzazione anc$e in campo internazionale, resa necessaria dallisolamento
economico e diplomatico in cui il 7aese si trovava 6a nuova linea si tradusse in una clamorosa apertura agli !tati Fniti
nel 9' e dallammissione all?nu della "ina comunista


LA %INA DO-O )AO
6a fine degli anni 9: vide compiersi un processo di radicale revisione interna, simile a quello avviato in Frss dopo la
morte di !talin -rtefice della demaoizzazione fu Beng Giaoping /el giro di poc$i anni, Beng, capovolse la linea
collettivista ed egualitaria di 1ao e promosse una serie di profonde modific$e nella gestione delleconomia; furono
introdotte differenze salariali ed aumentati gli incentivi per i lavoratori; fu incoraggiata limportazione di tecnologia dai
7aesi piD sviluppati ed i contadini ebbero la possibilit di vendere i prodotti sul mercato libero; erano stati introdotti in
"ina i primi elementi di economia di mercato occidentale

(RAN%IA

LA RIVOL.0IONE DEL 1818 - DALLA SE%ONDA RE-.//LI%A AL SE%ONDO I)-ERO
"ome gi accaduto nel ()0:, anc$e i moti rivoluzionari del 3) ebbero il focolaio in .rancia; il sistema elettorale
censitario, c$e limitava il voto solo a c$i disponeva di un certo reddito cio=, e la limitata libert di associazione, si
unirono alla situazione economica, civile e culturale della societ, favorita s% dal regime liberale ma proprio per questo
sempre meno incline ai limiti oligarc$ici della politica del regime ultramoderato di .ilippo d?rleans
!i and cos% coalizzando un vasto fronte di opposizione c$e andava dai liberali progressisti ai democratici, dai
bonapartisti ai socialisti; lobbiettivo era il suffragio universale 6o strumento utilizzato per la protesta fu la cosiddetta
campagna dei banc$etti, riunioni svolte in forma privata c$e aggiravano i limiti governativi sulla libert di associazione
e c$e consentivano ai capi dellopposizione di tenersi in contatto e di fare propaganda .u proprio la proibizione di un
banc$etto ad innescare la crisi rivoluzionaria 7er impedirla il #overno ricorse alla #uardia /azionale, il corpo
volontario di cittadini armati istituito nel (9)<, espressione della borg$esia, la quale per si un% ai rivoltanti Il
successivo intervento dellesercito rese impossibile qualsiasi soluzione di compromesso; Re .ilippo d?rleans fu
costretto a lasciare 7arigi mentre veniva costituita la Repubblica ed annunciata la convocazione dell-ssemblea
costituente a suffragio universale
I primi passi della !econda Repubblica furono caratterizzati da una ripresa in grande stile del dibattito politico .u
abrogata ogni limitazione alla libert di associazione e sorsero nuovi giornali .u abolita la pena di morte per reati
politici e rifiutata la proposta di sostituire al tricolore la bandiera rossa Fna secca sconfitta per le correnti di estrema
sinistra venne dalle elezioni per l-ssemblea costituente Il suffragio universale port infatti alle urne un elettorato
conservatore Il #overno cos% sorto per eman un decreto con cui si obbligavano i disoccupati piD giovani ad arruolarsi
nellesercito ?ltre cinquantamila popolani scesero in piazza ma l-ssemblea costituente procedette con la repressione
6e tragic$e giornate della repressione segnarono una svolta decisiva nella !econda Repubblica -gli occ$i della
borg$esia di tutta &uropa, la rivolta parigina portava lincubo del comunismo 6-ssemblea costituente approv allora
la nuova costituzione democratica, ispirata al modello statunitense; presidente della Repubblica eletto dal popolo cos%
come l-ssemblea -lle elezioni presidenziali i repubblicani si presentarono separati e prevalse lala conservatrice di
6uigi /apoleone Aonaparte "on la sua elezione si c$iuse la !econda Repubblica

6a .rancia di /apoleone III rappresentava un caso anomalo Il secondo impero non apparteneva alla categoria dei
sistemi liberalCparlamentari ne ai regimi monarc$ici tradizionali +uesto nuovo regime inaugur un nuovo modello
politico c$e fu detto bonapartismo ; lillusione della sovranit popolare legittimava in realt un potere fondato sulla
forza delle armi -llautoritarismo /apoleone III univa la pratica del paternalismo e la ricerca del consenso popolare,
verificato costantemente attraverso le elezioni della "amera a suffragio universale 6e banc$e conobbero uno sviluppo
senza precedenti cos% come le costruzioni ferroviarie e le opere pubblic$e Fn altro aspetto importante della cultura e
della societ del !econdo impero fu quello c$e potremmo definire tecnocratico; la tendenza cio= ad affidare sempre
maggior potere ai tecnici ed a ravvisare nel trionfo della tecnica la via piD sicura per la realizzazione del bene comune
6a prima occasione per misurare le nuove ambizioni imperiali della .rancia fu offerta dallimprovviso riacutizzarsi , nel
(<@0, delle questioni d?riente; vi era laspirazione della Russia ad espandersi in direzione del 1ar /ero a discapito
dellImpero 5urco /el (<@0 la Russia apr% le ostilit contro i 5urc$i -gli Inglesi si un% /apoleone III mentre l-ustria
opt per una rigida neutralit /el @3 una flotta angloCfrancese penetr nel 1ar /ero e permise allesercito alleato di
sbarcare in "rimea; a loro si aggiunse poco dopo lesercito piemontese !ebastopoli cadde nel (<@@ e si and alla
conferenza di 7arigi; 6impero ottomano riottenne il controllo sui suoi territori mentre la .rancia non guadagn nulla di
concreto 6appoggio ai movimenti nazionali c$e lottavano contro l-ustria rappresent una direttiva fondamentale
nella politica estera del !econdo Impero /el ()@) ?rsini tent di assassinare /apoleone 0, il quale, a sorpresa , rimase
molto impressionato dal suo coraggio
e dalla sua ric$iesta daiuto contro gli -ustriaci
- 6uglio dello stesso anno , /apoleone e "avour si incontrarono segretamente a 7lombi=res , stendendo i punti
principali di una futura alleanza 6a .rancia si impegnava a soccorrere i 7iemontesi in caso c$e l-ustria avesse
attaccato, quindi solo in caso di difesa 6obbiettivo primario, quindi, di "avour , era provocare gli -ustriaci alla
guerra, per creare cos% un regno dell -lta Italia c$e comprendeva 7iemonte , Veneto , 6ombardia , 7iacenza ,7arma e la
Romagna Il ()@< lalleanza fu ufficializzata sempre a 7lombi=res con il matrimonio tra #irolamo Aonaparte e "lotilde
di !avoia 7er bloccare questa alleanza Ing$ilterra e Russia si posero da mediatori, portando limperatore austriaco a
porre un ultimatum ai !avoia , ultimatum c$e prevedeva il totale smantellamento delle truppe piemontesi c$e si stavano
preparando per la guerra +uesto ultimatum pose cos% a "avour la possibilit di una guerra difensiva contro l -ustria
Il '* -prile del ()@< l -ustria , dopo il rifiuto piemontese , dic$iar guerra al 7iemonte , e il suo esercito varc il
confine del 5icino , mentre le truppe napoleonic$e , guidate dallo stesso imperatore, valicavano le -lpi
6a seconda guerra dindipendenza era cos% nettamente a favore dei francoCpiemontesi, non solo per la notevole forza dei
loro eserciti, ma anc$e e soprattutto per gli errori austriaci e per gli aiuti dei volontari guidati da #aribaldi
#li -ustriaci si ritirarono cos% a 1ilano, rimanendo per sconfitti in giugno, quando in citt entrarono vittoriosi
Vittorio &manuele ' e /apoleone 0 6a mobilitazione della 7russia per soccorrere l -ustria , port la .rancia al risc$io
di una guerra sulla frontiera del Reno 5ale risc$io port /apoleone 0 a concludere , all insaputa di "avour , un
armistizio 2 di Villafranca 4 con l -ustria !ul piano interno, lo scontro con l-ustria determin un contrasto fra
lImperatore ed i gruppi cattolicoCconservatori nonc$, il crollo del secondo impero

LA TER0A RE-.//LI%A
AismarcS, intanto, procedeva nel suo piano , passando alla successiva tappa c$e prevedeva il conflitto con la .rancia di
/apoleone 0 +uesta tappa era l ultima per il raggiungimento dell unit territoriale , in quanto fra le due nazione c
era un accordo del ()** c$e port i .rancesi sino alle rive del 1eno 2 vicino a .rancoforte 4
Il pretesto per la guerra fu trovato con la successione al trono di !pagna ;
AismarcS , provocatoriamente , propose la candidatura di 6eopoldo , capo del ramo cattolico , c$e suscit l ira della
.rancia e lo scoppio della guerra 6 Italia rifiut l alleanza con /apoleone aspettando il momento buono per
conquistare Roma 2 protetta da /apoleone stesso 4 , e l -ustria ripag i francesi ancora una volta con la neutralit
2 nell ordine sono ; ()@3 -ustria , ()** .rancia e ()9: -ustria 4 /el ()9: la .rancia sub% una rovinosa sconfitta e lo
stesso /apoleone 0 fu catturato
/el ()9(, stretta d assedio, 7arigi cadde , ed il () gennaio dello stesso anno , a Versailles i tedesc$i proclamarono
#uglielmo I imperatore del nuovo Impero federale germanico
5$iers , il capo del governo francese firm la pace di .rancoforte ; questa prevedeva la cessione della .rancia alla
#ermania delle regioni dell -lsazia e della 6orena , e prevedeva un indennizzo di guerra pari a @ miliardi di franc$i d
oro Il () marzo del ()9( 7arigi scoppi in rivolta ; era la quarta volta dopo quella del (9)<K<@ , luglio ()0: e del
()3)
6e elezioni del ()9( avevano espresso una maggioranza moderata guidata da 5$eirs , con evidente ritorno alla
monarc$ia Il governo rivoluzionario della comune di 7arigi 2 il municipio 4 , prov ad attuare il primo esempio di
autogoverno del popolo ; unificazione dei poteri legislativo ed esecutivo , controllo della magistratura , eleggibilit e
revocabilit dei funzionari pubblici , soppressione dell esercito a favore di una milizia volontaria
6a repressione della "omune da parte del governo do 5$iers fu durissima e nella settimana di sangue '(K') maggio
()9(, port alla morte di ':::: cittadini
/el ()90 la maggioranza legittimista dell -ssemblea costringeva 5$iers alle dimissioni , affidando il potere al generale
1ac 1a$on +uesto avrebbe dovuto aprire la strada per la salita al trono del nipote di "arlo (:
6 insistenza di un ripristino della sovranit port all unione di un nuovo filone composto da orleanisti , bonapartisti e
repubblicani , c$e rese impossibile il ritorno alla monarc$ia , e cos% il ' febbraio del ()9@ fu , per un voto , accolta la
5erza Repubblica Il potere legislativo era affidato ad una "amera eletta a suffragio universale , e ad un !enato , i cui
rappresentanti erano votati nei vari dipartimenti in numero uguale
7rimo presidente fu 1ac 1a$on , c$e tese a dare un ruolo fortemente autoritario ; dopo avercostretto alle dimissioni il
ministero progressista di !imon , sciolse le "amere nel ()99 ed and vicino al colpo di !tato
6e elezioni del ()99 riportarono , per , alla formazione di maggioranze repubblicane In .rancia prevalse la guida dei
moderati , il cui leader , .errT , rimase alla guida del governo dal ()9< al ())@
Il 7aese conobbe in quell arco di tempo un importante periodo di assestamento della sua vita politica e sociale 2 ci fu l
approvazione delle leggi dell insegnamento 4
/acque cos% sotto il governo .errT la 5erza Repubblica , c$e port subito alla variazione di leggi sul diritto di stampa e
di associazione , sull elezione dei sindaci da parte dei consigli municipali e leggi sulla completa eleggibilit del
!enato , fino ad allora rappresentato in larga misura da nominati del governo
6 avversario diretto di questa democratizzazione era la "$iesa , c$e con le nuove leggi sull istruzione vedeva ridursi i
propri poteri nell organizzazione della societ 6adozione di un nuovo sistema elettorale , nel quale i candidati erano
inseriti in liste , aumentarono i radicali di "lemancaeu
In questo clima di confusione sfum il colpo di !tato del generale Aoulanger , ministro della #uerra nel ())* , c$e
aspirava ad un ritorno del governo alle tradizioni bonapartiste /asceva intanto un nuovo partito socialista , c$e si
presentava come una via di mezzo tra il gruppo di intransigenti di #uesde e quello favorevole alla collaborazione coi
partiti borg$esi di Arousse -ppariva perci necessario un immediato rafforzamento del potere radicale per contrastare
il neonato , ma gi fortissimo , 7artito !ocialista 6 evento c$e maggiormente contribu% al fissaggio dei caratteri
democratici della 5erza Repubblica fu l affare BreTfus ; BreTfus , capitano dell esercito di origini ebraic$e , fu , nel
()<3 , accusato di spionaggio a favore della #ermania , cos% venne deportato all esilio in #uinea
6e elezioni del ()<< , portarono al #overno una maggioranza composta dall alleanza tra socialisti , radicali e
repubblicani moderati , c$e consent% la formazione di un ministero radicalCsocialista guidato dal radicale Rousseau , e
presto appoggiato dal socialista 1illerand 5ra il (<:' e il (<:@ furono stabiliti da "ombes il divieto di insegnamento
per le congregazioni religiose , molte delle quali furono anc$e sciolte , e l espropriazione di beni ed edifici di propriet
della "$iesa

IL DO-OG.ERRA IN (RAN%IA - 2.ARTA E 2.INTA RE-.//LI%A
/el (<@) la .rancia si trov di fronte al fallimento della "ostituzione del (<3* I costituenti avevano ipotizzato c$e
dopo la designazione del "apo dello !tato, avesse luogo linvestitura del 7residente del "onsiglio a cui sarebbe poi
succeduta la nomina del "apo del #overno e dei ministri In realt il gabinetto veniva costituito in connessione con la
fiducia al 7residente del "onsiglio senza una vera distinzione di fasi /el (<@3 si decise c$e linvestitura avvenisse
facendo conoscere all-ssemblea nazionale la lista dei ministri, il c$e indeboliva il premier e rafforzava i singoli partiti
Be #aulle aveva sottolineato i limiti della "ostituzione della IV Repubblica ed ottenne un cambiamento della procedura
revisionale della "ostituzione stessa Ba Be #aulle scatur% un testo complesso c$e risponde a tre ispirazioni distinte e
sovrapposte; quella risalente a Be #aulle stesso, ovvero lidea di un 7residente della Repubblica scelto da un piD ampio
7arlamento dotato di vasti poteri 2il 7residente non il 7arlamento4 come quello di nomina del 7rimo 1inistro, dei
ministri, nonc$, della presidenza della riunioni del consiglio dei ministri e di potere di scioglimento delle "amere e per
finire il potere di sottoporre a referendum popolare ogni progetto di legge relativo a pubblici poteri 7ossiede, tra laltro,
ampie competenze sulla politica estera e militare, nonc$, poteri eccezionali in caso di crisi e di veto sospensivo sulle
leggi
Vi = poi lispirazione legata alle idee di Bebr,; stretta regolamentazione dei lavori parlamentari e rafforzamento dei
poteri normativi del #overno, il quale dirige la politica nazionale e c$e = incentrato sulla figura del premier
Infine vi = lispirazione dovuta a ministri non gaullisti del #overno Be #aulle; regolamentazione della questione di
sfiducia per la quale si ric$iede unapposita mozione da parte di un decimo dei deputati e lapprovazione a maggioranza
assoluta dei membri dellassemblea -llevoluzione del sistema contribuirono due scelte di Be #aulle; quella del (<@)
del sistema maggioritario uninominale a doppio turno, e quella del *' di introdurre lelezione diretta del 7residente
della Repubblica modificando la "ostituzione 6intento di Be #aulle di utilizzare il potere dei referendum, un potere
ritenuto non applicabile alla revisione costituzionale, fece s% c$e si verificasse la procedura della mozione di censura Il
#overno 7ompidou fu battuto proprio a causa della volont di procedere al referendum per lelezione diretta ; inizi
cos% la prima fase della V Repubblica tutta incentrata sul 7residente, vero capo della maggioranza, con un 7rimo
1inistro c$e era esecutore del suo indirizzo politico /el (<)*, c$e vide prevalere una maggioranza di centroCdestra, si
= potuta registrare la seconda interpretazione della "ostituzione; = il 7rimo ministro il perno del sistema perc$, dispone
lui di una maggioranza parlamentare Il 7residente pot, difendere il classico ambito riservato del potere estero e militare
fino a mettere il veto sulle proposte iniziali per le caric$e di 1inistro della difesa e degli esteri In politica interna il
potere del "apo dello !tato si riduce; non pu incidere sulla scrittura del testo, ma conserva il non irrilevante potere di
rifiutare la controfirma, da non confondere per, col diritto di veto
"on lelezione di 1itterand nell)) si ebbe un nuovo scioglimento anticipato ed una maggioranza socialista relativa
"on la sc$iacciante vittoria, per, del centroCdestra nel <0, la seconda coabitazione si apr% in un rapporto molto
diverso dalla prima Il centroCdestra vincol il 7residente sia sulla scelta del 7rimo 1inistro, sia sullintera
composizione del #overno; il nuovo 7rimo 1inistro si impose in materia di politica estera e militare, ora condiviso col
7residente 6elezione presidenziale del (<<@ di "$irac $a portato ad una terza coabitazione

GER)ANIA
/IS)AR%3 - L!.NITA! TEDES%A
-d avviare lunione fu ?tto von AismarcS , il quale pot, contare soprattutto sullespansione di idee liberali sui modelli
francesi ed inglesi
6 ascesa al potere di questo esponente della classe agraria prussiana 2OunSers4 era stata fortemente voluta dal nuovo re
di 7russia #uglielmo I , per sbloccare la delicata situazione col 7arlamento , c$e si rifiutava di approvare la nuova
riforma militare c$e prevedeva la leva obbligatoria triennale
+uesta riforma , naturalmente , prevedeva unimminente ripresa di politica estera , questa volta mirata ad annientare
l-ustria dalla scena politica tedesca
Bopo un accordo 2()*34, la guerra scoppi nel ()**; la 7russia pot, contare sulla neutralit francese 2 l-ustria si era
dic$iarata neutrale quando la .rancia era in guerra con la Russia 4, sull alleanza con lItalia e sul suo potentissimo
esercito , tanto c$e lo scontro venne definito guerraClampo , in quanto ebbe una durata di poco superiore ad un mese
/ell agosto del ()**, cos%, ci fu la pace di 7raga ; questa portava sotto la 7russia lNannover , l-ssia , il /assau e
.rancoforte, ma soprattutto obbligava gli -sburgo ad uscire dalla vecc$ia confederazione tedesca , e ad accettare una
nuova riorganizzazione del territorio tedesco ; 6a 7russia avrebbe guidato la "onfederazione /ord , l-ustria quella
meridionale, confederazione !ud c$e si alle subito con la 7russia
"os% rafforzato, AismarcS pot, procedere nel suo piano , passando alla successiva tappa c$e prevedeva il conflitto con
la .rancia di /apoleone 0 +uesta tappa era l ultima per il raggiungimento dell unit territoriale, in quanto fra le due
nazione c era un accordo del ()** c$e port i .rancesi sino alle rive del 1eno 2 vicino a .rancoforte 4
Il pretesto per la guerra fu trovato con la successione al trono di !pagna ;
AismarcS , provocatoriamente , propose la candidatura di 6eopoldo , capo del ramo cattolico , c$e suscit lira della
.rancia e lo scoppio della guerra 6Italia rifiut lalleanza con /apoleone aspettando il momento buono per
conquistare Roma 2 protetta da /apoleone stesso 4 , e l-ustria ripag i francesi ancora una volta con la neutralit 2 nell
ordine sono; ()@3 -ustria, ()** .rancia e ()9: -ustria4 /el ()9: la .rancia sub% una rovinosa sconfitta e lo stesso
/apoleone 0 fu catturato
/el ()9( , stretta d assedio 7arigi cadde, ed il () gennaio dello stesso anno, a Versailles i tedesc$i proclamarono
#uglielmo I imperatore del nuovo Impero federale germanico
5$ier , il capo del governo francese firm la pace di .rancoforte ; questa prevedeva la cessione della .rancia alla
#ermania delle regioni dell -lsazia e della 6orena, e prevedeva un indennizzo di guerra pari a @ miliardi di franc$i d
oro /el ()90 ci fu l alleanza dei tre imperatori, grazie all iniziativa di AismarcS ,c$e legava cos% gli imperi nordici di
#ermania, -ustria e Russia, ed isolava cos% la .rancia per la quale sarebbe stata impensabile un intesa con l Ing$ilterra
a causa delle rivalit coloniale
+uesto accordo comunque non faceva c$iarezza ai problemi balcanici;
6a situazione matur tra il ()9@ e il ()9* per effetto delle insurrezioni di Aosnia , &rzegovina , !erbia e Aulgaria
6a repressione del sultano turco fu denunciata da #ladstone al 7arlamento inglese , ma tuttavia lIng$ilterra esitava per
non avvanteggiare i piani Russi , c$e tra laltro assunsero le difese degli !tati ortodossi oppressi
6a guerra russo C turca si concluse inevitabilmente con la vittoria dell esercito zarista , c$e port alla pace di !anto
!tefano ; mentre la Russia occupava direttamente la Aessarabia , veniva creata una grande Aulgaria
.u allora c$e la flotta inglese minacci di intervenire, cos% a AismarcS tocc il ruolo di mediatore , portando i
contendenti al "ongresso di Aerlino del ()9) , congresso c$e ribaltava completamente gli esiti della paca russaCturca
6a bulgaria fu ridimensionata , gran parte dei territori balcanici tornarono sotto gli ?ttomani , la Aosnia e l &rzegovina
passavano sotto la protezione diretta dell -ustria -lla Russia restava solo la Aassarabia , mentre gli Inglesi si
M accontentarono M dell isola di "ipro
In definitiva , la Russia , c$e aveva vinto la guerra , era quella c$e aveva guadagnato di meno
- partire da questo "ongresso , la .rancia repubblicana e la Russia autocratica si riavvicinarono
+uesto riavvicinamento era , per , proprio quello c$e AismarcS voleva evitare , ovvero una duplice minaccia da est e
da ovest

LA GER)ANIA DI /IS)AR%3
6a costituzione dellImpero tedesco del ()9( , seppur fondata su caratteri liberali , ne era solo parzialmente improntata
-nc$e se il 7arlamento era eletto a suffragio universale , alcuni meccanismi elettorali , la divisione per ceti ,
circoscrivevano ancora la potenzialit democratica di questo suffragio universale
Il #overno era allora suddiviso in due filoni ; uno delle grandi famiglie proprietarie prussiane legava i conservatori col
partito dell Impero , mentre l altro filone politico, quello nazionalCliberale , era dalla parte di AismarcS
6a prima mossa di AismarcS per ottenere il consolidamento fu la lotta col 7artito di "entro ; questo infatti dominava i
territori meridionali c$e AismarcS sperava di unire al proprio filone, ma questi territori erano conservatori dei
7arlamenti locali e contavano prevalentemente sulla "$iesa
6a lotta c$e AismarcS condusse, quindi , fu proprio contro la "$iesa cattolica , lotta c$e prese il nome di M lotta per la
civilt M , e c$e mirava , dunque, a sottrarre una parte rilevante della borg$esia tedesca all influenza del 7apato
romano , estraneo dal realizzare un blocco di forze sociali moderne ma centraliste , su cui fare perno per lo sviluppo
economico e politico della #ermania
/el ()90 , AismarcS avvi cos% la sua politica anti ecclesiastica , ma , il successo ottenuto nel ()93 dal "entro con ben
<3 seggi , sc$iacci totalmente AismarcS ed i suoi progetti
/el ()9@, col "ongresso di #ot$a , nacque il partito !ocialdemocratico tedesco , c$e si proponeva la tutela dei diritti dei
lavoratori
/el ()9< il #overno approv quindi la riforma sullabolizione del liberoscambismo 2 in Ing$ilterra ci fu tra il ())3 e il
())< 4 e si pass al protezionismo del mercato interno , con l accordo degli imprenditori di non ostilit fra loro
7er contrastare le crescenti dimensioni del nuovo partito socialista , AismarcS riusc% a fare approvare in 7arlamento una
serie di incredibili provvedimenti contro i socildemocratici , provvedimenti c$e vietavano associazioni tendenti a
mutare l ordine sociale e proibivano la stampa di orientamento socialista
/el ())3 e nel ())< vennero rispettivamente approvate leggi sui fondi assicurativi per malattie ed infortuni e imposte
per l assicurazione per la vecc$iaia
/el ()<(, col "ongresso di &rfurt , venne approvato un ordine del giorno di QausST , c$e indicava come principale
obbiettivo della socialdemocrazia , la crescita politica ed elettorale per giungere ad un diretto controllo delle istituzioni
6o sviluppo economico si fond soprattutto sulla siderurgia , lelettricit e sulla c$imica ; furono proprio questi
crescenti progressi nello sviluppo c$e determinarono il declino della politica di AismarcS
Il primo segnale si ebbe in politica estera, quando dopo c$e AismarcS ottenne una nuova 5riplice -lleanza con -ustria
e Russia ed un accordo segreto con la stessa Russia contro la .rancia 2 ())9 4 , sul trono sal% #uglielmo ' c$e detestava
completamente l ormai vecc$io cancelliere
/el ()<: AismarcS rassegn le dimissioni ma nuovo orientamento tedesco , fece concludere per un accordo tra lo Ear
-lessandro 0 e la .rancia nel ()<0 2 la Russia quindi , cancellava in un certo senso il trattato segreto con la #ermania
del ())94
!ul piano politico, la #ermania si trovava ora nella situazione c$e AismarcS era sempre riuscito ad evitare , ovvero
accerc$iata da est e da ovest

DA 4EI)AR AL NA0IS)O
6a fine della guerra aveva portato in #ermania forti agitazioni popolari e la creazione di consigli di lavoratori e
soldati /el (<(9 si cre la 6ega di !partaco di QautsST , c$e raccoglieva i !ocialdemocratici indipendenti contrapposti
al vecc$io partito socialdemocratico tedesco
6a repressione di questultimo delle agitazioni operaie organizzate dal primo , port il vecc$io partito guida tedesco ad
orientamenti in parte della destra nazionalista e allutilizzo dei corpi franc$i , corpi militari Il culmine di queste
repressioni fu a Aerlino nel (<(< durante linsurrezione spartac$ista ; lepisodio fu c$iamato settimana di sangue
Intanto le elezioni mostrarono limpossibilit di un governo affidato unicamente ai socialdemocratici , cos% si venne
formando una coalizione tra !pd , centro e liberali /el (<(< a Ueimar , sede del 7arlamento , fu dic$iarata la nascita
della nuova Repubblica e fu stilata la nuova costituzione basata sul suffragio universale
6a politica interna comunque presentava forti contrasti ; da una parte vi era la spaccatura tra comunisti e
socialdemocratici , nella destra invece era nata la convinzione c$e la sconfitta in guerra era dovuta alle agitazioni
operaie
!i assistette cos% ad una serie interminabile di assassini politici e colpi di stato
6a fine della guerra sancita con larmistizio del <C((C() e labdicazione dellimperatore , avvennero in un clima di
generale disgregazione del vecc$io ordine sociale e politico
In tutta la #ermania nacquero consigli di operai e di soldati C i soviet C c$e esercitarono funzioni di governo
!ulla scena politica agivano tre gruppi socialisti ;
I socialdemocratici 2 !7B 4
I !ocialisti indipendenti 2 V!7B 4
6a 6ega di !partaco
I socialdemocratici erano i piD moderati ; nel loro programma era previsto c$e fossero sciolti i soviet e fosse eletta , a
suffragio universale , unassemblea nazionale per dare una costituzione alla #ermania
I socialisti indipendenti si proponevano di non sciogliere i soviet , ma di riservare loro solo una funzione di semplice
collaborazione con lassemblea nazionale
6a 6ega di !partaco , guidata da Qarl 6iebSnec$t , considerava fondamentale il ruolo dei soviet e si batteva per
linstaurazione della repubblica socialista Rifiutava il sistema parlamentare e propugnava lazione rivoluzionaria c$e
doveva essere realizzata con la partecipazione consapevole delle masse
.u formato un governo provvisorio di cui fecero parte i socialdemocratici e i socialisti indipendenti ; gli spartac$isti
passarono allopposizione
6a situazione politica tedesca fu caratterizzata dalla netta divisione allinterno del movimento socialista c$e sfoci in
una violenta repressione dellestrema sinistra da parte del governo socialdemocratico
.urono poi soffocati nel sangue gli scioperi scoppiati a Aerlino e fu eliminata dai H corpi franc$i I la Repubblica dei
soviet , c$e era stata proclamata in Aaviera
/el (<(< si insedi l-ssemblea nazionale , eletta a suffragio universale , c$e approv la /uova "ostituzione della
Repubblica
6a Repubblica fu detta di Ueimar , dal nome della citt in cui era stata fissata la sede dellassemblea nazionale 6a
Repubblica di Ueimar ebbe come presidente il socialdemocratico &bert

LA SIT.A0IONE E%ONO)I%A
Bal (<'( al (<'0 la situazione economica si fece disastrosa a causa di uninflazione c$e fece perdere rapidamente
valore al marco tedesco
6e cause dellinflazione tedesca vanno ricercate nei gravosi impegni di spesa per la guerra , nelle sanzioni da pagare ai
vincitori , nelle difficolt dellapparato produttivo tedesco dopo la guerra C privato della !aar C nella crisi dei rapporti
commerciali internazionali
#li effetti della crisi furono particolarmente gravi per i ceti medi , c$e videro gravemente compromessi i loro redditi
fissi e il potere dacquisto degli stipendi
-nc$e gli operai subirono gli effetti negativi dellinflazione , ma riuscirono a limitarli in parte perc$, erano organizzati
sindacalmente e potevano avanzare rivendicazioni economic$e in modo da attenuare la perdita di valore dei salari
6inflazione arrec invece vantaggi ai proprietari di immobili e soprattutto agli industriali c$e poterono vendere i loro
prodotti allestero con maggiore facilit e poterono pagare i debiti con una moneta ormai deprezzata
/ei confronti della #ermania i paesi vincitori ebbero atteggiamenti diversi
6a .rancia puntava allannientamento della potenza industriale tedesca e allutilizzazione delle riparazioni di guerra per
pagare i propri debiti contratti con gli F!-
Ing$ilterra e !tati Fniti propendevano invece per una ripresa economica della #ermania , c$e sarebbe potuto diventare
perci lelemento cardine per isolare la Russia comunista
/el (<'0 la situazione economica tedesca appariva talmente compromessa c$e fu evidente la necessit di urgenti
interventi risanatori
Venne cos% applicato il piano Ba8les c$e prevedeva facilitazioni nel pagamento delle riparazioni e massicci
finanziamenti per leconomia tedesca

5ITLER AL -OTERE
+uesto processo di crescita economica e di stabilizzazione politica si sarebbe interrotto bruscamente con la crisi del
(<'< c$e avrebbe avuto come sbocco politico la presa di potere da parte di Nitler
Nitler fonda il 7artito /azional !ocialista e nel (<'( costitu% le !- C !turm abteilungen V sezioni dassalto C ,
unorganizzazione paramilitare da impiegare contro le forze della sinistra
/el (<'0 tent un colpo di stato a 1onaco c$e fall% ; durante la carcerazione si occup del suo libro 1ein Qampf Fsc%
di prigione nel (<'@ e si dedic a riorganizzare il partito , c$e aveva ancora un peso politico irrilevante 6a travolgente
crescita del partito di Nitler , il nazionalsocialista , = legata alla grande crisi economica del '< ; i partiti politici piD forti
della Repubblica di Ueimar , infatti , ossia il 7artito socialdemocratico e quello cattolico , non seppero reggere allurto
della crisi economica /elle elezioni del (<0: il 7artito nazionalsocialista ottenne il () J dei voti
/elle nuove elezioni del 0' il nazismo era riuscito a conquistare il consenso elettorale di gran parte dei disoccupati e
della piccola borg$esia , nonc$, degli operai
/el gennaio del (<00 , il presidente Nindenburg affid ad Nitler lincarico di formare il nuovo governo /ellarco di
poc$i mesi Nitler riusc% a organizzare il nuovo !tato tedesco , c$e ebbe il nome di 5erzo Reic$
!ciolto il 7arlamento , le elezioni furono indette per il @ marzo furono c$iusi dai nazisti numerosi giornali , furono date
istruzioni alla forza pubblica di non ostacolare le !- , c$e intensificarono le loro azioni contro gli avversari politici
/elle elezioni , la destra , egemonizzata dai nazisti , ottenne una tanto sc$iacciante quanto scontata vittoria
7oco dopo le !- occuparono tutte le sedi sindacali e ne arrestarono i dirigenti ; i sindacati furono sostituiti dal .ronte
del lavoro , unorganizzazione di tipo corporativo
/el mese di giugno fu sciolto il partito socialdemocratico , mentre quello cattolico si sciolse spontaneamente 6a
"$iesa cattolica infatti aveva stipulato un "oncordato con il nuovo regime , riuscendo cos% a mantenere la propria
autonomia di culto , ma dovette rinunciare ad ogni forma di impegno sindacale e politico dei cattolici
Nitler conquist rapidamente e conserv saldamente il potere , facendo leva su una serie di spinte e di esigenze presenti
nella societ tedesca ;
!i era fortemente opposto alla classe governativa considerata da molti 5edesc$i come incapace
-veva eliminato ogni forma di conflittualit sociale
-veva attaccato ed eliminato le organizzazioni dei lavoratori
-veva esaltato le aspirazioni nazionalistic$e ed imperialistic$e , in particolare negli ambienti militari
&ra riuscito a contrastare efficacemente gli effetti portati dalla crisi del '<
-veva attuato un eccezionale piano di investimenti statali per gli armamenti e per le opere pubblic$e
-veva astutamente saputo approfittare del drastico calo dei prezzi delle materie prime sui mercati internazionali ,
devastati dalla #rande "risi

IL REGI)E NA0ISTA
Il mito della superiorit della razza ariana = un elemento fondamentale della storia dello !tato nazista; lorganizzazione
dello !tato aveva infatti come fine la conservazione e laffermazione della razza superiore
/e derivava la legittimazione della costituzione di un apparato totalitario 6- teoria della superiorit e della purezza
della razza giustific la persecuzione contro gli ebrei , c$e con le leggi di /orimberga del (<0@ , furono esclusi dal
diritto di voto , dalle caric$e pubblic$e , dallesercizio delle libere professioni e del commercio , sino a giungere alle
deportazioni di massa e allo sterminio
Il regime seppe sfruttare le moderne tecnic$e di propaganda e di comunicazione per coltivare ladesione della
popolazione tedesca allideologia nazista
?gni forma di opposizione fu neutralizzata ; per eliminare gli avversari del regime , era stata allestita una serie di
strumenti di repressione e indagine , come la #estapo , potente polizia politica , le !! , truppe sceltissime , i campi di
concentramento
/ella notte del 0K*K03 , la cosiddetta notte di lung$i coltelli , le !! furono impegnate per massacrare le !-
-ppartenevano a questultima quegli esponenti del partito nazista c$e volevano un piD radicale cambiamento della
societ tedesca e puntavano ad eliminare il capitalismo privato
6a soppressione di questala nazista fu necessaria per rassicurare la borg$esia capitalistica
/el (<03 Nindenburg mor% e la carica di presidente venne assunta da Nitler

LA -OLITI%A ESTERA DI 5ITLER
6ascesa di Nitler e la costruzione del regime nazista non furono correttamente valutati dagli !tati europei c$e non
seppero contrastare i risc$i di un nuovo conflitto c$e incautamente veniva favorito
Nitler riusc% cos% ad inserirsi nel gioco diplomatico internazionale e a svolgervi un ruolo di primo piano
/el (<00 stipul un patto con Ing$ilterra , .rancia e Italia , finalizzato a mantenere la pace /el 03 firm un patto di
non aggressione con la 7olonia in funzione antiCrussa
.avor% poi il tentativo dei nazisti austriaci di annettere l-ustria al Reic$ tedesco , l-nsc$luss , atto proibito dal trattato
di Versailles col quale si era conclusa la 7rima guerra mondiale
/el 0@ , violando il trattato di pace , introdusse la leva obbligatoria portando lesercito ad un potenziale cinque volte
maggiore del precedente !tipul quindi , lo stesso anno , un accordo con lIng$ilterra c$e le permise di ricostruire la
flotta militare /el 0) , stretti i rapporti con lItalia , riuscir poi a realizzare l-nsc$luss e stringer lasse Aerlino C
Roma

LA G.ERRA %IVILE S-AGNOLA
6occasione di misurare la propria forza fu fornita la nazifascismo dalla guerra civile spagnola ;
in 7ortogallo era stata adottata una costituzione repubblicana nel (<(: /el (<'* i contrasti interni sfociarono nel colpo
di stato militare di ?liveira
In !pagna la lotta politica cedette il posto ad una lunga e sanguinosa guerra civile
In questo paese agiva un forte movimento anarc$ico , con un suo sindacato ; si stava diffondendo un movimento
democratico C repubblicano
/el (<0( cadde il governo di carattere dittatoriale di 7rimo de Riveira 6a Repubblica spagnola appena nata dovette
affrontare una difficilissima situazione economica c$e provoc la crescita della disoccupazione e unaspra opposizione
politica
Il governo avvi cos% una riforma agraria e la concessione dellautonomia alla "atalogna ; per questa compagine
governativa non seppe impostare una politica efficace per arginare la crisi economica e cos% , nel 03 scoppiarono moti
operai c$e diedero vita al cosiddetto ottobre spagnolo , poic$, il governo diede vita ad una sanguinosa repressione da
parte dellesercito guidato da .rancisco .ranco
- ci si aggiunsero ben presto gli atti di terrorismo della destra e la ribellione delle guarnigioni militari
-lla testa della ribellione dei militari si pose sempre il generale .ranco , il c$e provoc , da parte del governo
repubblicano , prima il tentativo di controllo della rivolta , quindi la scissione dellesercito con la distribuzione di armi
al popolo ; ebbe inizio in tal modo la guerra civile
6e forze di destra guidate da .rancisco .ranco ricevettero cospicui aiuti da parte del regime fascista e nazista
6Italia e la #ermania riconobbero infatti c$e i rispettivi interessi in buona parte coincidevano tanto da creare lasse
Roma C Aerlino
6Ing$ilterra , coi conservatori al governo , voleva evitare ogni motivo di contrasto nei rapporti internazionali e perci
si astenne da ogni forma di intervento
-nc$e la .rancia non forn% alcun aiuto alla Repubblica spagnola , come del resto fecero gli !tati Fniti
6Fnione !ovietica invece , non solo forn% armi e denaro , ma favor% anc$e lintervento di volontari europei a favore
della repubblica spagnol
"on questo intervento lFR!! si proponeva di contrastare lavanzata fascista in &uropa e di riavvicinarsi agli !tati
democratici occidentali
6e formazioni volontarie c$e combatterono in !pagna erano fortemente indirizzate verso il comunismo ; ci ebbe come
conseguenza la crescita dellinfluenza del 7artito comunista spagnolo allinterno del .ronte popolare
!orgono comunque conflitti allinterno dello sc$ieramento di !inistra ; i comunisti sostennero infatti la necessit di
raccogliere tutte le forze repubblicane sotto la direzione unitaria e ritenevano c$e per realizzare tale coordinamento
fosse necessario ricostruire lapparato statale spagnolo
+ueste posizioni non erano condivise dagli anarc$ici c$e furono favorevoli invece , alle esperienze di collettivizzazione
di terre e di fabbric$e , c$e furono fatte in quel periodo , spesso di spontanea iniziativa popolare
I contrasti sfociarono in scontri e rappresaglie ; si $a quindi una guerra civile nella guerra civile
Ballaltra parte dello sc$ieramento i ribelli , guidati da .rancisco .ranco , poterono contare sugli aiuti finanziari e
militari di Italia e #ermania , sul deciso sostegno della gerarc$ia ecclesiastica e su una sostanziale unit interna 5utte
le divisioni interne alla destra erano state , infatti , eliminate e si era creata una struttura organizzativa unica , la .alange
/azionalista
6a guerra civile dur tre anni e si concluse nel (<0< con la caduta di 1adrid , ed ebbe inizio la dittatura di .rancisco
.ranco ; moltissimi antifascisti furono uccisi , altri imprigionati o costretti allesilio
LA G.ERRA (REDDA - DA -OSTDA) ALLA %AD.TA DEL ).RO DI /ERLINO
Il piD importante terreno di scontro del dopoguerra fu la questione della #ermania, divisa in quattro zone
doccupazione 2americana, inglese, francese e russa4 Aerlino, c$e si trovava nella zona di occupazione russa fu
anc$essa divisa in quattro blocc$i !altata ogni possibilit dintesa coi sovietici, stati Fniti ed Ing$ilterra integrarono le
loro zone dazione liberalizzando leconomia e rivitalizzandola poi con gli aiuti del 7iano 1ars$all Bi fronte alla
nascita di un forte !tato 5edesco occidentale, !talin reag% con la prova di forza del blocco di Aerlino /el (<3) lFR!!
c$iuse gli accessi alla citt impedendone il rifornimento, nella speranza di indurre gli occidentali ad abbandonare la
zona ovest da loro occupata 6a crisi, invece di risolversi con le armi, lo fece senza alcuno scontro militare; gli
-mericani, infatti, organizzarono un gigantesco ponte aereo per rifornire la citt finc$e nel 3< i sovietici si risolsero a
togliere il blocco inefficace
.urono poi unificate tutte e tre le zone occidentali e fu proclamata la Repubblica .ederale 5edesca con capitale Aonn
6a risposta sovietica fu la creazione di una Repubblica democratica tedesca con capitale 7anSo8

6a decisione assunta dai nuovi dirigenti ung$eresi di rimuovere i controlli e le barriere al confine con l-ustria innesc
una serie di reazioni in tutto il mondo comunista - partire dellestate )<, decine di migliaia di cittadini della #ermania
orientale abbandonarono il loro 7aese per raggiungere la Repubblica .ederale tedesca attraverso Fng$eria ed -ustria
6a fuga di massa mise in crisi il regime comunista costringendo alle dimissioni il leader NonecSer /ella notte tra il <
ed il (: novembre del (<)< furono riaperti i confini fra le due #ermanie con labbattimento del muro di Aerlino,
emblema della #uerra .redda; grandi masse di cittadini orientali abbandonarono il 7aese per raggiungere lala
occidentale

LA GER)ANIA RI.NI(I%ATA
6e conseguenze piD clamorose del crollo dei regimi comunisti si ebbero in #ermania est dove le elezioni del (<<:
punirono non solo gli e> comunisti, ma anc$e i socialdemocratici e gli altri gruppi di sinistra, colpevoli di essere troppo
timidi di fronte alla prospettiva di unimmediata unificazione tedesca nel segno delleconomia di mercato e della
democrazia liberale
In questa situazione si inser% lazione del #overno Qo$l c$e riusc% a preparare in poc$i mesi lassorbimento della
#ermania orientale nelle strutture della Repubblica federale tedesca e a fare accettare al mondo intero, in primis ai
sovietici, una #ermania unita ed integrata nell-lleanza -tlantica e nella /-5? I due governi firmarono un trattato per
lunificazione economica e monetaria, poi, il 0 ottobre, dopo c$e #orbacev aveva dato il suo assenso, entr in vigore il
vero e proprio trattato di unificazione politica

ING5ILTERRA

L!800 IN ING5ILTERRA - -ROS-ERITA! E%ONO)I%A E SO%IALE
/el periodo successivo al ()3) lIng$ilterra visse una lunga stagione di stabilit politica e sociale e di notevole
prosperit economica; era di gran lunga la piD progredita fra le grandi potenze europee -veva la rete ferroviaria piD
sviluppata, le istituzioni politic$e piD liberali ed era il centro commerciale e finanziario del vecc$io continente
Il ventennio ()3* C ** segn un ulteriore consolidamento del sistema parlamentare, di quel sistema cio=, nato proprio
in Ing$ilterra c$e subordinava la vita di un #overno alla fiducia del 7arlamento -lla corona era affidato un ruolo
essenzialmente simbolico, ruolo c$e si manifest nel regno della regina Vittoria 2dal ()09 al (<:(4 Il sistema
parlamentare non era per sinonimo di democrazia, poic$, molti poteri spettavano ancora alla "amera alta, alla quale si
accedeva per diritto ereditario o per nomina regia
6a riforma elettorale rappresent il principale oggetto di dibattito nella vita politica britannica 6e cose cambiarono nel
()*@ quando la guida dei liberali fu assunta da #ladstone +uesti present un progetto di legge c$e prevedeva una
limitata estensione del diritto di voto Il progetto incontr la resistenza dellala moderata del partito, il c$e provoc nel
()** la caduta del governo liberale ed il ritorno dei conservatori al potere
.urono proprio i conservatori, sotto la spinta del nuovo leader Bisraeli, ad assumersi liniziativa di varare una nuova
riforma elettorale 6a nuova legge, varata nel *9 col nome di Reform -ct, ammetteva al voto anc$e i lavoratori con un
reddito alto Bisraeli mostrava di riconoscere il peso c$e i lavoratori dellindustria avevano assunto nella societ inglese
e cercava di allargare in quella direzione la base di consenso del suo partito 1a nelle elezioni del ()*) i conservatori
furono sconfitti e #ladstone torn al potere !otto questo governo, rimasto in carica fino al ()93 lIng$ilterra conobbe
un periodo di incisive riforme; il sistema di istruzione pubblica fu incrementato e migliorato, fu ridimensionato il ruolo
della "$iesa nella scuola, fu affermato il principio del reclutamento tramite concorsi per i lavori pubblici e fu proibita
nellesercito la compravendita dei gradi /el ()9' fu, infine, abolita la pratica del voto palese c$e aveva costituito una
potente arma di condizionamento a favore dellaristocrazia terriera
/onostante la concorrenza dei nuovi !tati industriali, #ermania e !tati Fniti, lIng$ilterra rimase fino alla fine del
secolo la prima potenza economica mondiale in quanto, allimmagine di prosperit economica contribuiva non poco la
grande espansione coloniale
Il periodo aureo dellimperialismo britannico ebbe inizio dopo il ()93 col ritorno al potere dei conservatori di Bisraeli
+uesti mut gli indirizzi e lo stile della politica estera e la rese piD consona allo stile bismarcSiano allora dominante in
&uropa Biede priorit assoluta alla conquista coloniale cercando anc$e il consenso popolare con riforme sociali; furono
approvati la legge sulla salute pubblica e sulle case operaie, mentre le 5rade Fnions poterono giovarsi della caduta di
numerose restrizioni al diritto di sciopero 6esperimento di conservatorismo popolare fu per interrotto dalle elezioni
del ()): nelle quali i conservatori pagarono caro alcune difficolt economic$e e alcuni insuccessi coloniali 5ornato al
potere, #ladstone corresse parzialmente le linee della politica estera britannica, pur senza mutarne lindirizzo
imperialistico Fna nuova legge elettorale, nell)3, allarg il corpo elettorale comprendendovi la maggioranza anc$e la
maggioranza dei lavoratori agricoli Il ministero liberale dovette inoltre dedicare buona parte delle sue energie alla
questione irlandese; lIrlanda, divisa da secoli dal resto del Regno, era rimasta esclusa dalla rivoluzione industriale ed
era costretta ad affidarsi sullagricoltura 6a reazione del movimento nazionalista irlandese a questa condizione fu in
unesaltarsi delle azioni terroristic$e 7er fronteggiare questa pressione #ladstone tent dapprima la strada della riforma
agraria, varando nel ())( una legge, la 6and -ct, convincendosi per in fretta c$e lunica vera soluzione stava nella
concessione allIrlanda di unampia autonomia politica +uando per, nel ())*, present il suo progetto di Nome Rule,
autogoverno irlandese, #ladstone dovette affrontare lopposizione dei conservatori e del suo stesso partito .ra i ribelli
dellala moderata spunta la figura di "$amberlain, esponente della corrente di sinistra, c$e aveva cercato di dare al
partito la struttura di un moderno partito di massa 6a secessione degli unionisti, cos% c$iamati in quanto contrari alla
Nome Rule, fece fallire il progetto di autogoverno e provoc la caduta del governo di #ladstone, seccamente battuto
nelle elezioni del ())*

I -RI)I DEL 900 - L!ING5ILTERRA -OST-VITTORIANA
.ra i due secoli, gli anni della fine dellet vittoriana, lIng$ilterra fu governata dalla coalizione fra i conservatori ed i
liberali unionisti con "$amberlain ministro per le colonie .ra il ()<9 ed il (<:@ furono varate leggi c$e stabilivano la
responsabilit degli imprenditori in materia di infortuni sul lavoro, leggi c$e aumentavano i finanziamenti per le scuole
ed altre c$e prendevano misure atte a favorire il collocamento dei disoccupati - mettere in crisi legemonia
conservatrice fu il progetto di "$amberlain di introdurre il protezionismo doganale, sconvolgendo cos% una tradizione
liberoscambista c$e durava da mezzo secolo /elle elezioni del (<:* i liberali, opposti al progetto, conquistarono la
maggioranza, mentre per la prima volta faceva il suo ingresso alla "amera il gruppo dei laburisti I governi liberali si
impegnarono in unorganica politica di riforme sociali; riduzione dellorario di lavoro a otto ore per i minatori,
istituzione di uffici di collocamento 1a laspetto piD nuovo fu il tentativo di sopperire alle spese per le riforme con una
politica fiscale mirante a colpire i ceti alti; il tentativo si scontr inevitabilmente con la "amera dei 6ords +uando nel
(<:< questi ultimi respingono il bilancio preventivo presentato dal governo liberale, ne nacque un conflitto c$e
opponeva la "amera alta, dominata dai conservatori, e la "amera bassa, a maggioranza liberale +uestultima present
allora un progetto di legge parlamentare, il 7arliamentarT Aill, c$e negava ai 6ords il diritto di respingere leggi di
bilancio /el (<(( i 6ords, grazie alle pressioni del nuovo re #iorgio V, si piegarono ad accettare la legge c$e limitava i
loro privilegi Il progetto liberale fu cos% approvato nel (<(3, ma la sua applicazione fu subito bloccata dallo scoppio del
conflitto mondiale

L!ING5ILTERRA (RA LE D.E G.ERRE
6enta ed incerta fu la stabilizzazione economica in Ing$ilterra, il cui apparato produttivo si dimostrava sempre meno in
grado di reggere il confronto con i 7aesi di piD recente industrializzazione .urono le forze moderate a guidare il 7aese
negli anni critici del dopoguerra; fra il () ed il '< i conservatori furono sempre al potere salvo nel (<'3, c$e vide
laffermazione dei laburisti 6a novit secca di questo periodo, in capo politico, fu la netta scomparsa dei liberali, c$e
consent% ai laburisti di assumere il ruolo di principali antagonisti ai conservatori, ed al sistema politico inglese di
riassumere la tradizionale forma bipartitica

R.SSIA
LA R.SSIA DI ALESSANDRO II E DI ALESSANDRO III
/ell):: il primato dellarretratezza spettava indubbiamente allImpero russo; piD del <:J della popolazione era
occupato nellagricoltura ed oltre ': milioni di contadini erano soggetti alla servitD delle gleba 6organizzazione del
sistema agricolo era fondata sui mir, ossia sulle comunit di villaggio 6impero zarista era inoltre lunico
assolutamente privo di istituzioni rappresentative e governato da un gigantesco apparato burocraticoCpoliziesco
+ualc$e spiraglio cominci ad aprirsi nella vita politica e sociale dellImpero quando, nel @@, alla morte di /icola I,
sal% sul trono imperiale -lessandro II +uesti inizi una serie di riforme per modernizzare la burocrazia, la scuola e
lesercito; attu anc$e un parziale decentramento amministrativo attraverso la creazione degli zemstvo, ossia dei
consigli distrettuali
1a la riforma piD importante dello zar fu nel ()*( labolizione della servitD della gleba 6abolizione tuttavia deluse
coloro c$e avrebbero dovuto beneficiarne; lassegnazione delle terre agli e> sc$iavi avvenne con criteri non uniformi e
comunque tali da salvaguardare le grandi propriet #i nel (<*0, comunque, la stagione liberalizzante di -lessandro
II si c$iuse quando represse nel sangue manifestazioni di autonomia in 7olonia, dando cos% il via a grandi manovre di
russificazione forzata
!otto i successori di -lessandro II, -lessandro III e /icola II, ogni tentativo di occidentalizzazione fu decisamente
accantonato .urono ridotti i poteri degli zemstvo ed intensificata lopera di russificazione delle minoranze nazionali
1entre restava immobile sul piano delle strutture politic$e, la Russia compiva il suo primo tentativo di decollo
industriale grazie al primo ministro Vitte, il quale inaspr% il protezionismo, moltiplicando gli investimenti pubblici e
favorendo lafflusso di capitali stranieri Il decollo industriale non cambi tuttavia i tratti fondamentali della societ
russa, n= elev il tenore di vita della popolazione

LA RIVOL.0IONE DEL 1906
-gli inizi del <:: lo sviluppo economico dellImpero Russo cominci a mostrare la fragilit dei suoi presupposti
6a linea innovativa seguita dal ministro Uitte aveva s% avuto il merito di attirare in Russia cospicui investimenti
stranieri , ma non aveva potuto innescare un processo interno di accumulazione di capitali e di allargamento del mercato
-ppariva , in particolare , evidente c$e non sarebbe stato possibile ottenere risultati soddisfacenti nel settore industriale
-d impedire ci si aggiungeva il fatto c$e vi era una totale assenza di una vita politica e di istituzioni moderne ,
fondate sino ad allora sul rapporto propriet agrariaCcontadini
Il nuovo zar /icola II , salito al trono nel ()<3 , non sembrava intenzionato a modificare l atteggiamento autocratico e
conservatore +uando , anzi , a partire dal (<:' gli scioperi operai si fecero piD frequenti e nel (<:3 una ripresa del
terrorismo port all assassinio del ministro dell interno , lo zar pens di allontanare Uitte
Il malcontento , tra l altro , era destinato a crescere , alimentato dall andamento della guerra del (<:3 contro il
#iappone
+uest ultimo distrusse la flotta russa nel (<:3 e l esercito nel (<:@ ; il negativo andamento delle vicende militari
determin gravissimi contraccolpi nella situazione interna russa /el (<:@ , oltre centomila persone guidate dal leader
ortodosso #apon , sfilarono pacificamente c$iedendo un 7arlamento , ottenendo invece una violenta carica della polizia
c$e uccise oltre mille manifestanti , coniando l evento col nome di Domenica di sangue
!coppiarono immediatamente altre agitazioni a 1osca , 7ietroburgo e ?dessa , ma fu soprattutto a 7ietroburgo c$e la
formazione di un !oviet 2consiglio4 di operai indusse lo zar /icola II a creare una Buma 27arlamento4 e a concedere
libert politic$e e civili
5ale manovra non ferm comunque la nascita di altri !oviet , cos% il governo russo adott contro essi una repressione
resa ancor piD dura dalle centurie nere , organizzazioni di destra protette dalla polizia
6a Buma c$e stava per formarsi avrebbe comunque presentato una forte prevalenza della grande propriet terriera
6a Buma fu eletta nel (<:* e presentava moltissimi esponenti costituzionalCdemocratici detti cadetti , tanto c$e lo zar la
sciolse subito indicendone un altra l anno seguente
"os% , nel (<:9 , fu eletta una nuova Buma , anc$essa stroncata subito , di carattere socialista detta Buma rossa
!i giunse cos% alla terza Buma , detta dei !ignori poic$= in essa vi era una netta prevalenza aristocratica agraria ; quest
ultima duma dur dal (<:9 al (<('
+uesti anni furono anc$e detti reazione stolTpiniana , dal nome del ministro !tolTpin , il quale attu una fortissima
politica di repressione del movimento operaio contadino
-ccanto a questo indirizzo, rafforzato dalla temibilissima polizia segreta , ?c$rana , !tolTpin avvi una riforma agraria
volta a costituire quella piccola propriet terriera contadina c$e avrebbe rappresentato un ceto conservatore
"on successivi decreti , tra il (<:9 ed il (<(: , vennero sciolte le comunit di villaggio , mir , e le terre furono messe in
vendita con il proposito , da un lato , di creare una piccola e media propriet contadina , e dall altro , di costringere i
contadini piD poveri a lasciare le campagne per essere utilizzati come manodopera nelle industrie
Bopo l assassinio di !topTlin nel (<(( , la Russia si trov ad affrontare crescenti tensioni interne ; alle elezioni della
quarta Buma nel (<(' partecip infatti anc$e la frazione maggioritaria del 7artito socialdemocratico , i bolscevic$i c$e
si erano definitivamente staccati dai menscevic$i +uesti ritenevano c$e occorresse concentrarsi su rivendicazioni di
carattere economico , mentre i bolscevic$i , al contrario , ritenevano c$e solo il proletariato avrebbe potuto realizzare
quelle libert c$e i partiti della borg$esia russa non avrebbero potuto ottenere
Il 0 maggio del (<(' usc% il primo numero della M 7ravda M 2 verit 4 , giornale simbolo della rivoluzione russa dell
ottobre del (<(9

LA RIVOL.0IONE D!OTTO/RE
In Russia il ') febbraio (<(9 2 secondo il calendario russo 4 lo zar /icola II abdic e si costitu% la Repubblica !ulla
scena politica russa agivano ora alcune formazioni c$e avevano acquistato una certa importanza ;
Il 7artito socialdemocratico , fondato nel ()<) , di ispirazione mar>ista /el (<:0 si era spaccato in due correnti ; i
bolscevic$i e i menscevic$i
I !ocialisti rivoluzionari , c$e tenevano conto quasi esclusivamente del ruolo e delle esigenze del mondo contadino
Il 7artito costituzionale democratico , detto dei cadetti , c$e si proponeva la trasformazione del regime autocratico russo
in un regime liberalCdemocratico di tipo parlamentare
6e contraddizioni della societ russa avevano gi provocato una rivoluzione nel (<:@ , durante la quale si erano
costituiti i soviet , consigli di base di lavoratori e di soldati +uesta prima rivoluzione aveva anc$e portato a libert
costituzionali e allelezione di un parlamento , la duma
6a 7rima guerra mondiale , in maniera piD veloce e decisiva c$e non la guerra del (<:@ , fece precipitare la grave
situazione politica e sociale in cui la Russia si trovava
C 7er sostenere lo sforzo bellico era stata intensificata la produzione industriale 1oltissimi contadini si erano trasferiti
nelle citt 6attesa di una radicale riforma agraria diventava sempre piD sentita sia tra i contadini c$e erano stati
mandati sul fronte a combattere sia su quelli rimasti a lavorare
C 6a guerra aveva reso particolarmente difficili le condizioni di vita nelle citt operaie a causa della scarsit di cibo
C 5ra i socialisti prevalevano le convinzioni pacifiste
C 7artiti moderati , i cadetti , erano stati favorevoli alla guerra e alla politica estera voluta dallo zar Volevano per c$e
lo zar attuasse una serie di riforme interne per rendere partecipi della vita politica strati sempre piD ampi della
popolazione russa 6o zar non era disponibile , per , a questo genere di ric$ieste e ancora una volta sciolse la duma
I primi scioperi sorsero a 7ietrogrado alla fine di febbraio ; i soldati comandati di reprimere lo sciopero fraternizzarono
con i manifestanti e , insieme a loro , penetrarono nel 7alazzo dInverno e costrinsero lo zar ad abdicare il ')
"on labdicazione dello zar , il potere politico fu esercitato da un governo provvisorio voluto dai partiti c$e avevano
rappresentanti nella duma Intanto i soviet sorsero in tutto il 7aese
I partiti conservatori e i liberali moderati C i cadetti C si proponevano di riorganizzare il paese secondo un ordinamento
costituzionale e parlamentare e di continuare la guerra a fianco dellIntesa
&rano contrari alla riforma agraria
I partiti socialisti 2 QerensSiO 4 appoggiavano il governo provvisorio anc$e se avevano sostenuto la necessit di far
cessare la guerra e di procedere alla riforma agraria
/onostante questo contrasto, sia i menscevic$i c$e i socialisti rivoluzionari sostenevano il governo
Fn aspetto molto importante della situazione politica in Russia era la presenza dei soviet !i erano perci costituiti due
distinti poteri , il governo provvisorio e i soviet , c$e cercavano di non ostacolarsi
Il potere politico ed amministrativo doveva essere esercitato dal governo , i soviet esercitavano unazione di controllo
c$e diventava forma di pressione e condizionamento delloperato governativo
+uesta sorta di equilibrio era per destinata a finire presto
I partiti moderati puntavano a coinvolgere anc$e i settori moderati dei socialisti cos% da bloccare i soviet
Fna posizione radicalmente diversa venne espressa , invece , dalle 5esi di aprile , proposte da 6enin , leader dei
bolscevic$i
6enin riteneva c$e in Russia si potesse realizzare una rivoluzione proletaria direttamente , ovvero avrebbe dovuto avere
come protagonisti i contadini e gli operai alleati fra loro sotto il ruolo di guida dei bolscevic$i
6o strumento di questa organizzazione sarebbero stati i soviet , ai quali sarebbe andato il potere
"ontinuava intanto a crescere il malcontento contro il governo provvisorio e ci furono manifestazioni di protesta di
operai e soldati I soviet continuavano ad essere attivi e in essi cresceva il potere dei bolscevic$i In settembre si
verific un tentativo di colpo di stato da parte di vecc$i dirigenti guidati da Qornilov ; il tentativo fu battuto grazie ai
bolscevic$i ; il loro intervento cancellava dalla scena il governo provvisorio guidato dal socialCrivoluzionario
QerensSiO Il '@ ottobre i bolscevic$i si impadronirono del 7alazzo dInverno , la sede del governo .urono subito
confiscate le terre dei ricc$i e distribuite ai contadini
Il nuovo governo indisse le elezioni dell-ssemblea costituente ; i risultati furono per sfavorevoli ai bolscevic$i ,
poic$, la maggioranza vot per i socialisti rivoluzionari
Intanto lesercito russo si stava gi sfaldando nei mesi precedenti la presa del potere dei bolscevic$i ; le diserzioni erano
numerosissime 6a fine della guerra era perci uno dei punti cardine del programma politico dei bolscevic$i
Il 0 marzo (<() , a Arest C 6itovsS , venne firmato laccordo di pace c$e sanciva luscita della Russia dal conflitto
mondiale 6a Russia perdeva i territori dellFcraina , la 6ettonia , l&stonia , la 6ituania , la 7olonia e la .inlandia 6e
potenze dellIntesa cercarono comunque di contrastare il governo comunista perc$, volevano c$e la Russia riprendesse
la guerra contro la #ermania "ontingenti di truppe dellIntesa furono mandate in Russia per far scoppiare la guerra
civile , c$e divamp nei territori meridionali e nella regione del Bon
Il governo sovietico reag% con la riorganizzazione dellesercito , c$e prese il nome di -rmata Rossa
6e truppe dellIntesa si ritirarono ben presto ;1olto piD a lungo dur la guerra civile tra l-rmata Rossa e gli eserciti
controrivoluzionari Il governo russo , oltre c$e alla polizia politica , ripristin anc$e la pena di morte
.inita la guerra civile , la Russia fu aggredita dalle truppe polacc$e ; nel (<': si giunse alla pace di Riga c$e portava
nuove perdite territoriali per i Russi Intanto il governo russo fin% con lisolamento diplomatico e nel (<'' firm un
accordo con -ustria e #ermania
I prodotti alimentari continuarono a scarseggiare anc$e dopo la riforma agraria attuata dai bolscevic$i, perc$, ai
contadini non conveniva n, cedere i propri terreni al governo , n, metterli sul mercato
6a mancanza di razioni alimentari si faceva sentire ora , non solo nelle citt tra la gente , ma anc$e tra le truppe
dell-rmata Rossa
-llinizio del (<() , il governo russo prese drastici provvedimenti per ovviare alla grave situazione alimentare , dando il
via al comunismo di guerra Il governo confiscava infatti ai contadini tutto il grano c$e producevano in eccesso 5ale
manovra non fece altro c$e mettere in cattiva luce agli occ$i della gente i soviet
Il malcontento si manifest con gli scioperi del (<'( a 7ietrogrado e soprattutto con la ribellione della base marina di
Qronstadt 6a ribellione venne repressa , ma fu dato anc$e lavvio ad una nuova politica economica
+uesta svolta politica part% cos% nel '( ed = definita /&7 , /uova politica economica !i diffondeva infatti lidea c$e
lFnione !ovietica doveva rafforzare la sua organizzazione per resistere alle ostilit dei paesi capitalisti .u introdotta
la liberalizzazione generale economica e cessarono le requisizioni di prodotti agricoli

LO STALINIS)O
/egli anni della grande depressione e del fascismo trionfante, mentre gli !tati capitalistici si dibattevano nelle spire
della grande crisi, lFrss, in virtD del suo stesso isolamento economico, non ne era affatto toccata, ma anzi si rendeva
protagonista di un gigantesco sforzo di industrializzazione
6a decisione di forzare lo sviluppo industriale e di porre fine allesperienza della /ep fu presa da !talin nel '9 6idea
dellindustrializzazione si univa alla convinzione c$e solo un deciso impulso allindustria pesante avrebbe potuto fare
dellFrss una grande potenza militare 7er raggiungere questo scopo era necessario c$e lo !tato acquistasse il controllo
completo dei processi economici Il primo e piD importante ostacolo alla costruzione di uneconomia totalmente
collettivizzata fu individuato nel ceto dei contadini benestanti, i SulaSi "ontro di loro furono adottate misure restrittive
ed operate ingenti requisizioni, ma poic$, queste misure si rivelarono inefficaci, !talin proclam nel '< la necessit di
procedere alla collettivizzazione del settore agricolo e di eliminare i SulaSi come classe "ontro questa linea prese
posizione Auc$arin, numero due del regime e convinto teorico della /ep 1a la maggioranza del partito si sc$ier con
!talin; Auc$arin fu condannato nel (<0: coma deviazionista di destra e cos% il gruppo dirigente comunista procedette
sulla via della collettivizzazione forzata attraverso una sanguinosa repressione
/el giro di poc$i anni i SulaSi furono eliminati non solo come classe ma anc$e come persone fisic$e 6eccesso di
popolazione nelle campagne fu drasticamente ridotto con le deportazioni e con lemigrazione verso i centri industriali I
costi economici delloperazione furono altissimi ed i risultati immediati disastrosi
-lla lunga per i risultati furono indubbiamente notevoli, anc$e se il primo piano quinquennale per lindustria, varato
nel (<'), fissava infatti una serie di obbiettivi tecnicamente impossibili da conseguire
!orretto da un onnipotente apparato poliziesco ed artefice dellindustrializzazione, !talin fin% con lassumere in Frss un
ruolo di capo carismatico &ra lautorit suprema, ogni critica al suo regime assumeva i caratteri del tradimento 6e
stesse attivit culturali dovevano ispirarsi alle direttive del leader comunista; la letteratura, il cinema, la musica e le arti
figurative furono sottoposte ad un regime di rigida censura 6a storia fu riscritta per mettere meglio in luce il ruolo di
!talin e sminuire quello di 5rotzSiO e degli altri oppositori Il motivo per il quale lo stalinismo si impose malgrado la sua
violenza = da ricercare nel fatto c$e lo stalinismo = un fenomeno profondamente inserito nella storia della Russia e nella
tradizione imperiale, ma = anc$e inseparabile da quella traumatica esperienza modernizzatrice c$e fu
lindustrializzazione forzata !talin introdusse, per, nella gestione di questo sistema un carattere di spietatezza estraneo
alla mentalit del vecc$io gruppo dirigente comunista /on solo emargin politicamente tutti i suoi rivali, ma li elimin
fisicamente, e fece eliminare assieme a loro migliaia di semplici cittadini sospetti di deviazionismo +uesto periodo,
detto delle grandi purg$e cominci nel (<03



STATI .NITI

LA G.ERRA DI SE%ESSIONE - SIT.A0IONE SO%IO-E%ONO)I%A -RI)A E DO-O LA G.ERRA
6a popolazione negli !tai Fniti nella met dell):: era in costante aumento grazie allininterrotto flusso migratorio
proveniente dall&uropa, e nel contempo i confini continuavano a spostarsi verso ?vest 6a produzione agricola
progrediva per lo sviluppo di una moderna agricoltura capitalistica negli !tati del 1id Uest e contemporaneamente la
regione del /ord &st conosceva un rapido sviluppo industriale
1a a questa vitalit delleconomia facevano riscontro profonde fratture interne /egli F! coesistevano tre diverse
societ, corrispondenti a diverse zone del 7aese, ciascuna col suo sistema economico, coi suoi valori e le sue tradizioni
#li !tati del /ord &st, la zona piD progredita, piD ricca ed industrializzata, erano sottoposti a sollecitazioni influenzate
da valori del piD puro capitalismo imprenditoriale #li !tati del !ud costituivano invece una societ agricola e
profondamente tradizionalista c$e fondava la sua economia sulle grandi piantagioni di cotone; la manodopera era
costituita in gran parte da sc$iavi neri
- queste due societ cos% diverse se ne contrapponeva una terza, quella dei liberi agricoltori ed allevatori di bestiame
degli !tati dell?vest, un insieme di !tati in rapida evoluzione dove lagricoltura assumeva ruolo fondamentale in
quanto alimentava anc$e tutto il /ord &st .u proprio l?vest a costituire il pomo della discordia ed al tempo stesso il
risolutore dei problemi tra il /ord industriale ed il !ud agricolo; fino alla met del secolo infatti, il cotone esercitava un
peso decisivo sulleconomia dellintero 7aese, costituendo anc$e il primo nucleo importante dellindustria +uando per
lo sviluppo industriale si allarg a nuovi settori, diminu% limportanza della produzione cotoniera e si allent il rapporto
di dipendenza fra i due sistemi a causa di una nuova alleanza /ordC&st e ?vest 6o stabilirsi di questi legami ebbe
leffetto di mutare le alleanze sociali in quanto and a rompere il legame tra gli agricoltori dell?vest e del !ud nella
difesa del liberismo economico e nellavversione alloligarc$ia industriale e finanziaria del /ord &st !u queste
premesse si inser% lacutizzarsi dello scontro sulla sc$iavitD #i nel ()': il "ompromesso del 1issouri aveva stabilito
c$e la sc$iavitD fosse permessa solo a sud del parallelo 0*W 0: e proibita a nord di esso
6 ingresso nell Fnione della "alifornia nel ()@: , !tato a maggioranza antiCsc$iavista , ma posto sotto il parallelo
stabilito nel 1issouri , mostr la difficolt dell applicazione di quel accordo 6o scontro fece sentire i suoi effetti
anc$e in campo politico; la scena politica americana era stata dominata da due grandi partiti, il 7artito Bemocratico ed il
U$ig; il primo si ispirava a modelli di democrazia rurale, di liberismo economico e di rispetto dellautonomia dei
singoli !tati, mentre il secondo invocava invece un forte potere centrale ed un antiliberismo economico &ntrambi i
partiti entrarono in una profonda crisi negli anni @: Il U$ig si divise in due ali, una progressista ed una conservatrice
Balla prima, nel ()@3, nacque lattuale 7artito Repubblicano, antisc$iavista, accoglieva le ric$ieste degli industriali
favorendo dazi doganali piD alti, ma anc$e quelli dei cittadini dell?vest grazie alla proposta di distribuire terra gratis
/el ()*: l elezione alla presidenza del repubblicano -bra$am 6incoln 2 ()*:C*@ 4 , un abolizionista , port alla
secessione di (( !tati del !ud ; "arolina del sud , #eorgia , -labama , .lorida , 1ississipi , 6ouisiana , 5e>as ,
-rSansas ,
"arolina del nord , Virginia e 5ennessee
+uesti !tati formarono gli !tati "onfederati d -merica eleggendo alla presidenza Pefferson Bavis 2 ()*(C*@ 4
6 -merica era quindi cos% divisa #li !tati Fniti a /ord sotto 6incoln , gli !tati "onfederati sotto Bavis
Il paese si trov cos% coinvolto in una sanguinosa guerra civile c$e provoc oltre *::::: morti
6a guerra pu essere suddivisa in ': momenti principali ;
( .ebbraio C #iugno ()*' C 6e forze dellFnione , sotto il comando dei generali #rant , 7ope e Auell , con laiuto dei
cannonieri fluviali , s impadroniscono di due punti c$iave sul 1ississipi ; 5ennessee e "umberland
' I "onfederati sotto il comando di Po$nston , attaccano lesercito dell Fnione comandato da #rant, presso !$ilo$ , ma
sono sconfitti e respinti fino a "orint$ dopo la piD sanguinosa delle battaglie del primo anno di guerra
0 -prile C 1aggio ()*0 C 6a flotta dellFnione comandata da .arragut , con laiuto del generale Autler , espugna i forti
alla foce del 1ississipi , costringe /e8 ?rleans alla resa ai /ordisti
3 1arzo C 6uglio ()*' C 6a campagna peninsulare del generale 1c"lellan non porta alla conquista di Ric$mond ;
gli unionisti si ritirano
@ 1arzo C #iugno ()*' C 6e brillanti campagne del generale confederato PacSson nella valle del !$enandoa$ ,
impediscono agli unionisti di mandare rinforzi a 1c"lellan a Ric$mond
* -gosto C !ettembre ()*' C 6ee 2 "onf 4 invade il 1arTland ma = fermato da 1c"lellan e si ritira in Virginia
9 ?ttobre ()*' C Il tentativo dei generali confederati Aragg e !mit$ di impadronirsi del QentucST = sventato con la
battaglia di 7errTville
) /ov ()*' 6uglio ()*0 C Bopo diversi tentativi falliti di espugnare il forte di VicSsburg , #rant 2 Fnione 4 attraversa il
1ississipi a valle del forte e sconfigge le forze di Po$nston a PacSson e costringe VicSsburg alla resa dopo * settimane
di assedio 7ort Nudson cade dopo @ settimane dopo , dando all Fnione il completo controllo del 1ississipi e
spaccando in due la "onfederazione
< Bicembre ()*' C 1aggio ()*0 C 6e armate dell Fnione sotto il comando di Aurnside e NooSer invadono la Virginia ,
ma sono respinte da 6ee e da PacSson a .redericSsburg
(: #iugno C 6uglio ()*0 C Il generale 6ee 2 "onf < invade ls 7ennTsTlvania , ma = sconfitto da 1eade e si ritira in
Virginia
(( #ennaio C -gosto ()*0 C Bopo la battaglia di 1urfreesboro , le truppe dell Fnione costringono Aragg a ripiegare su
"$attanooga
(' -gosto C /ovembre ()*0 C I "onfederati di Aragg evacuano "$attanooga , sconfiggendo gli Fnionisti ed assediando
gli Fnionisti a "$attannoga , finc$= le truppe di #rant non intervengono e cacciano i "onfederati in Virginia
(0 1aggio C !ettembre ()*3 C !$erman invade la #eorgia ed espugna -tlanta
(3 1aggio ()*3 C -prile ()*@ C /ella piD lunga campagna della guerra #rant invade la Virginia e costringe 6ee a
ritirarsi intorno a Ric$mond e 7etersburg
(@ (@ /ovembre C (0 Bicembre ()*3 C !$erman avanza da -tlanta verso il mare distruggendo impianti e risorse dei
"onfederati
(* I "onfederati al comando di Nood invadono il 5ennessee cercando di tagliare fuori dai rifornimenti !$erman
(9 (@C(* dicembre ()*3 C Il generale unionista 5$omas sconfigge l armata di Nood presso /as$ville , costringendo i
superstiti a rifugiarsi nel 1ississipi
() .ebbraio C 1arzo ()*@ C !$erman e #rant cercano di c$iudere 6ee in un imboscata
(< 'C< -prile ()*@ C 6ee abbandona Ric$mond e 7etersburg ; #rant e !$erman lo inseguono sino a -ppomato> , nel cui
tribunale il comandante sudista firma la resa
': '* -prile ()*@ C - Aennets Nouse Po$nston si arrende a !$erman ; la guerra = finita

Burante il conflitto c$e 6incoln fece approvare due provvedimenti; nel ()*' lNomestead la8 , c$e assicurava ai coloni
la possibilit di acquistare le terre nei nuovi territori
/el ()*0 6incoln abol% la sc$iavitD militare e di sfruttamento economico, specialmente in conseguenza dellassassinio
di 6incoln, il (3 aprile
In realt la legge del *' fu revocata poc$i anni dopo, mentre gli sc$iavi acquistarono s% la libert, ma le loro condizioni
economic$e erano gravissime, equiparabili a quelle dei servi della gleba dellimpero zarista 2aboliti nel ()*(4
/on giovarono alla causa della democrazia i metodi sbrigativi con cui i Repubblicani condussero la riunificazione del
7aese Bopo la guerra il !ud venne sottoposto a vere e proprie forme di occupazione Il risultato di ci fu la lotta
clandestina prima con listituzione del Qu Qlu> Qlan, quindi con la riaffermazione del 7artito democratico
%OLONIALIS)O - A((ER)A0IONE %O)E -OTEN0A )ONDIALE
/egli ultimi decenni dell)::, gli !tati Fniti conobbero un periodo di grandi trasformazioni interne e di rapido sviluppo
territoriale "$iuso il capitolo guerra di secessione, riprese con slancio la colonizzazione dei territori dell?vest; vittime
principali della corsa all?vest furono le tribD dei pellirosse; contro di essi il #overno federale condusse una serie di
campagne militari c$e avevano lo scopo di proteggere le vie di comunicazione e di rendere piD sicura lopera di
colonizzazione dei pionieri I pellirosse furono confinati, dopo il quasi sterminio, in alcune riserve
6a crescita piD imponente si verific nellindustria, specialmente nei settori siderurgico, meccanico, elettrico e
petrolifero 7er contrastare le tendenze monopolistic$e e la conseguente lievitazione dei prezzi, fu varata nel ()<: una
legge, lo !$erman -ntitrust -ct, c$e vietava accordi sui prezzi fra imprese operanti nello stesso settore #li !tati Fniti,
quindi, non solo avevano superato lIng$ilterra e la #ermania nel volume della produzione industriale, ma erano anc$e
diventati un 7aese prevalentemente esportatore di capitali e di prodotti industriali +uesto sviluppo economico fu reso
possibile soprattutto dallesistenza di un mercato in continua espansione dovuto al continuo afflusso di immigrati
dall&uropa, e quindi di nuovi potenziali acquirenti 6espansionismo statunitense si esercit in due direzioni 6- prima
verso il 7acifico rappresentava il prolungamento della corsa all?vest; la seconda, verso l-merica 6atina, costituiva un
aggiornamento della dottrina 1onroe 2penetrazione economica e tutela politica dellintero continente4 6a prima
importante manifestazione di politica di potenza degli !tati Fniti si ebbe con lintervento a "uba dove, dal ()<@, era in
atto una violenta rivolta contro i dominatori spagnoli /el ()<), laffondamento di una nave americana port alla guerra
con gli !pagnoli c$e furono rapidamente sconfitti "uba divenne una Repubblica indipendente sotto tutela 2dottrina
1onroe4 degli F! 6a !pagna fu inoltre costretta a cedere 7ortorico e lintero arcipelago delle .ilippine
!i andava rafforzando, perci, nel continente americano, il ruolo egemonico degli !tati Fniti .ino alla prima guerra
mondiale, limperialismo statunitense si rivolse non tanto verso il !ud -merica per, quanto verso l-merica centrale
+ui la presenza degli !tati Fniti si fece sentire in forme pesanti 2dottrina 1onroe4, soprattutto negli anni della
presidenza 5$eodore Roosvelt, esponente del 7artito Repubblicano, salito al potere nel (<:( 1ostr grande decisione
nella difesa degli interessi americani nel mondo alternando pressione economica a minacce di interventi armati
6occasione di mettere in pratica luna e laltra fu offerta dalla questione del canale di 7anama /el (<:( gli F!
ottennero dal governo della "olombia lautorizzazione a costruire ed a gestire per un periodo di cento anni, un canale
c$e tagliasse listmo di 7anama +uando per nel (<:0 il 7arlamento colombiano rifiut di ratificare laccordo, gli F!
non esitarono ad organizzare una sommossa a 7anama ed a minacciare un intervento armato 7anama divenne una
repubblica indipendente sotto tutela 1onroe americana
Imperialista ed aggressivo allestero, la linea di Roosvelt si caratterizz in politica interna per unapertura ai problemi
sociali - Roosvelt si devono i primi provvedimenti della legislazione sociale; limitazioni dellorario lavorativo, tutela
del lavoro minorile ed assicurazioni contro gli infortuni Fna volta terminati i due mandati, nel (<:), 5 Roosvelt lasci
la presidenza il 7artito repubblicano precipit e le elezioni del (<(' videro vincere il democratico Uilson, intellettuale
di solide convinzioni democratic$e Uilson riprese limpegno sociale di Roosvelt, per fu contrario ad ogni limitazione
dellautonomia dei singoli !tati dellFnione

IL /OO) E%ONO)I%O E LA %RISI DEL 79 - IL NE4 DEAL
Burante il conflitto mondiale gli !tati Fniti avevano consolidato la loro posizione di primo 7aese produttore divenendo
anc$e il maggior esportatore di capitali Il superamento della depressione postbellica del (<':C'( segn per il sistema
economico statunitense linizio di un periodo di grande prosperit 6a diffusione della produzione in serie secondo i
principi del taTlorismo favor% notevoli aumenti di produttivit 5uttavia il numero di occupati nellindustria cal a causa
della cosiddetta disoccupazione tecnologica; gli sviluppi della tecnica diminuivano infatti la quantit di lavoro
necessaria 7arallelamente andava invece crescendo loccupazione nel settore dei servizi
Bal punto di vista politico, gli anni ': furono segnati da unincontrastata egemonia del 7artito Repubblicano,
sostenitore di un rigido liberismo economico, convinto c$e laccumulazione della ricc$ezza privata costituisse la
miglior garanzia di prosperit, ridusse le imposte dirette e mantenne la spesa pubblica a livelli molto bassi rinunciando
ad operare in favore delle classi piD povere - tutto questo si aggiunse una diffusa ondata di conservatorismo ideologico
c$e invest% le minoranze nazionali e razziali .urono introdotte leggi limitative dellimmigrazione per impedire la
contaminazione con la popolazione europea Il punto cruciale di questo processo fu lesecuzione capitale per due
innocenti italiani, !acco e Vanzetti, nel (<'9 "ontemporaneamente si inasprirono le pratic$e discriminatorie nei
confronti della popolazione di colore e la setta del Qu Qlu> Qlan raggiunse le dimensioni di unorganizzazione di
massa 6o stesso proibizionismo, cio= il divieto di produrre e vendere bevande alcolic$e, introdotto nel ': e rimasto in
vigore fino al 03, scatur% da questo retroterra culturale, poic$, lubriac$ezza era ritenuta un vizio tipico di negri e
proletari
5uttavia, lincontenibile euforia speculativa americana poggiava in realt su fondamenta assai fragili 6a domanda dei
beni di consumo aveva fatto s% c$e nel settore industriale si formasse una capacit produttiva sproporzionata alle
possibilit di assorbimento del mercato, possibilit limitate sia dalla natura stessa dei beni di consumo durevoli, c$e non
avendo bisogno di essere continuamente sostituiti saturavano il mercato, sia dalla crisi del settore agricolo c$e teneva
bassi i redditi dei ceti rurali .ra economia americana ed europea poi, si era venuto a creare uno stretto e proficuo
rapporto di interdipendenza; lespansione americana finanziava la ripresa europea e questa a sua volta alimentava con le
sue importazione lo sviluppo degli !tati Fniti 1a quando nel (<') molti capitali americani furono dirottati verso le piD
redditizie operazioni speculative di Uall !treet, le conseguenze sulleconomia europea si fecero sentire
immediatamente, ripercuotendosi subito dopo sulla produzione industriale americana
I titoli a Uall !treet raggiunsero i livelli piD alti allinizio di settembre del '< Il '3 ottobre, il cosiddetto #ioved%
nero, furono venduti ben (0 milioni di titoli in una vera e propria corsa alle vendite c$e determino la precipitosa caduta
del valore dei titoli stessi Il crollo del mercato, riducendo drasticamente la capacit di acquisto e di investimento, fin%
con lavere conseguenze disastrose sulleconomia di tutto il 7aese e sullintero sistema economico mondiale c$e
dipendeva ormai da quello statunitense #li effetti planetari furono aggravati dal fatto c$e gli F! cercarono
innanzitutto di difendere la loro produzione inasprendo il protezionismo o riducendo, fino alla sospensione,
lerogazione di crediti allestero
/el (<0', da tre anni in profonda crisi, si tennero negli !tati Fniti le elezioni presidenziali Il presidente uscente,
Noover, non avendo conseguito alcun successo nella lotta contro la crisi fu nettamente sconfitto da .ranSlin Roosvelt
#i nel discorso inaugurale questi annunci di voler iniziare un /e8 Beal 2nuovo corso4 nella politica economia e
sociale; un nuovo stile di governo c$e si sarebbe caratterizzato soprattutto per un piD energico intervento dello !tato nei
processi economici e per la stretta associazione fra lobbiettivo della ripresa economica e gli elementi di riforma sociale
Il /e8 Beal fu avviato immediatamente con una serie di provvedimenti; fu ristrutturato il sistema creditizio, fu
svalutato il dollaro per rendere piD competitive le esportazioni, furono aumentati i sussidi di disoccupazione e furono
concessi prestiti ai cittadini 6-gricoltural -dOustament -ct limitava la sovrapproduzione agricola, mentre il /ational
Industrial -ct imponeva alle imprese codici di comportamento per evitare una concorrenza troppo accanita Il
5ennessee ValleT -ut$oritT era invece un ente volto a sfruttare le risorse idroelettric$e del bacino del 5ennessee a
favore degli agricoltori

IL %OLONIALIS)O
Il termine imperialismo si afferm in Ing$ilterra per indicare il programma di espansione coloniale ed entr poi
nelluso comune come sinonimo di politica di potenza e di conquista territoriale su scala mondiale In generale,
rappresent la tendenza degli !tati europei a proiettare piD aggressivamente verso lesterno i propri interessi economici
e la propria cultura
6&uropa si era lanciata alla conquista del mondo raggiungendo lapice del suo espansionismo sul finire dell)::, con
obbiettivi nuovi rispetto a quelli della colonizzazione tradizionale 6a nuova espansione venne assunta sempre piD come
un obbiettivo di politica nazionale da parte dei governi -lla penetrazione commerciale subentr un disegno di
assoggettamento politico e di sfruttamento economico
-lla competizione coloniale si unirono anc$e !tati privi di tradizione imperiale come #ermania, Aelgio ed Italia;
lunica assente di rilievo fu lImpero -ustroCFng$erico I fattori allorigine di questo fenomeno erano numerosi, ma
fondamentalmente economici; accaparramento di materie prime a basso costo e ricerca di sbocc$i commerciali 6e
motivazioni politicoCideologic$e ebbero unimportanza pari a quelle economic$e; esse affondavano le loro radici in una
mescolanza di nazionalismo e di politica di potenza, ossia lidea di appartenere ad una razza dominatrice
6&uropa port in tutto il mondo limpronta della sua tecnica, della sua economia e della sua civilt +uasi tutte le
conquiste coloniali furono segnate dalluso della forza contro le popolazioni indigene Bal punto di vista economico,
lesperienza coloniale ebbe alcuni effetti positivi sui 7aesi c$e ne furono investiti; vennero introdotte nuove tecnic$e,
infrastrutture ed attivit industriali e commerciali
#li sviluppi piD spettacolari si ebbero nel continente africano +uando gli europei procedettero alla conquista
dell-frica, ben poco restava delle antic$e civilt locali I primi atti dellespansione furono loccupazione francese della
5unisia nel ())( e quella inglese dell&gitto nellanno successivo In entrambi i 7aesi le potenze europee avevano
consistenti interessi economici e strategici I due 7aesi colonizzatori dapprima imposero la costituzione di commissioni
internazionali di controllo sulle finanze dei due 7aesi, screditando cos% i governi locali, quindi scelsero la strada
dellintervento militare
6azione inglese in &gitto provoc il risentimento della .rancia, suscitando tra le due potenze rivalit destinata a
scatenare la corsa alla conquista dell-frica -ltri contrasti si ebbero in "ongo; Re 6eopoldo II di Aelgio si era costruito
l% una sorta di impero personale suscitando lira dei portog$esi 6a questione fu oggetto di una conferenza
internazionale convocata a Aerlino da AismarcS, conferenza c$e stabil% tra laltro le regole per la conquista
dell-frica, fondate sulleffettiva occupazione territoriale 6a conferenza riconobbe anc$e la sovranit personale di
6eopoldo II sul "ongo 6Ing$ilterra non interfer% con le altre potenze concentrandosi sul lato orientale dal continente,
onde controllare meglio l?ceano Indiano 1a quando i .rancesi si spinsero fino al !udan, gli Inglesi si trovarono in
rotta di collisione coi transalpini risc$iando di da vita ad un conflitto 1a il governo francese, impreparato ad una
guerra, acconsent% di ritirare le proprie truppe aprendo cos% una fase di distensione col popolo doltremanica
- differenza di quanto accadeva in -frica, agli inizi dellet dellimperialismo, gli &uropei avevano gi messo
profonde radici nel continente asiatico #li Inglesi, oltre allIndia, possedevano "eTlon, !ingapore ed Nong Qong; gli
?landesi dominavano larcipelago indonesiano, i 7ortog$esi avevano 1acao, mentre la !pagna possedeva le .ilippine
6a .rancia si gett invece sui territori della penisola indocinese 6a penetrazione francese si limit allinizio a qualc$e
stazione commerciale, oltre c$e alle numerose missioni cattolic$e .urono proprio le persecuzioni contro i missionari a
fornire alla .rancia il pretesto per un intervento militare -nc$e la Russia zarista si era mossa; occup la !iberia e si
interess allestremo ?riente, dove costru% alcuni porti strategici Becise invece di vendere agli -mericani l-lasSa per
sette milioni di dollari nel ()*9 in quanto il territorio ric$iedeva spese troppo onerose
-nc$e gli arcipelag$i del 7acifico vennero inglobati negli imperi coloniali, soprattutto dagli Inglesi e dai 5edesc$i I
primi occuparono -ustralia, /uova Eelanda, Isole .iOi, le !alomone e le 1arianne, mentre i secondi si accontentarono
della /uova #uinea

LA DE%OLONI00A0IONE
6o smantellamento del sistema coloniale e laccesso allindipendenza dei popoli afroasiatici sono tra i fenomeni piD
importanti di questo secolo Il processo di decolonizzazione ricevette la spinta decisiva del secondo conflitto mondiale
Fn altro fattore di importanza decisiva fu la pressione congiunta degli !tati Fniti e dei !ovietici per scalzare gli &uropei
dall-sia e dall-frica e quindi per accelerare le liquidazione del vecc$io ordine mondiale fondato sulleurocentrismo
7er volont americana gli alleati avevano proclamato con la "arta -tlantica del 3( il diritto di tutti i popoli a scegliere
la forma di governo da cui intendono essere retti Il principio di autodeterminazione si impose e l&uropa non poteva
sottrarvisi 6a #ran Aretagna procedette ad una graduale abdicazione al proprio dominio, preparando i popoli
allindipendenza e cercando di trasformare lImpero coloniale in una comunit di /azioni liberamente associate nel
"ommon8ealt$ 6- .rancia invece oppose resistenza armata ai movimenti indipendentisti !ul piano delle istituzioni
politic$e, la democrazia parlamentare di tipo europeo si afferm solo in poc$i 7aesi; il peso della tradizione era diverso
e soprattutto l&uropa aveva mostrato ai popoli assoggettati il suo volto autoritario, non quello liberale; difficile quindi
c$e, raggiunta lindipendenza, questi 7aesi volessero mantenere ricordi di c$i li aveva assoggettati Il risultato fu
perci la prevalenza di regimi di stampo autoritario, di sistemi a partito unico e di dittature militari
Il continente asiatico fu il primo a raggiungere lindipendenza Il motivo di ci sta nel carattere relativamente piD
avanzato dellorganizzazione politica e della struttura sociale del continente rispetto all-frica .ra le potenze coloniali
fu lIng$ilterra la prima a comprendere la necessit di ridimensionare la sua posizione imperiale, opponendo una
resistenza elastica; rinunci ad Iraq e 5ransgiordania, quindi all&gitto, pur restando per, in questultimo caso,
controllore del "anale di !uez Il processo di decolonizzazione piD drammatico fu senza dubbio quello dellIndia, la
piD importante sul piano economicoCstrategico delle colonie britannic$e #i nel (< le truppe inglesi repressero con la
forza una manifestazione popolare indipendentista 6anno seguente vide laffermarsi delluomo simbolo
dellindipendenza del 7aese, #and$i, teoretico della lotta basata sulla resistenza passiva, sulla non violenza e sul rifiuto
di qualsiasi collaborazione con i dominatori #i nel '( i risultati si vedevano; il popolo indiano otteneva spazio
politico con lelezione di propri organismi rappresentativi e si spianava la lenta strada verso lindipendenza /el 3(, in
piene guerra mondiale, /e$ru, collaboratore di #and$i ottenne per lIndia lo status di dominion, c$e equivaleva
allindipendenza - guerra finita lIng$ilterra apr% i negoziati per concedere lindipendenza definitiva, ma mentre
#and$i si batt, per uno !tato unitario, i musulmani reclamarono la separazione degli induisti #li Inglesi, nel 39
concessero lindipendenza allFnione indiana a maggioranza indD, ed al 7aSistan musulmano, creato alle due estremit
orizzontali dellIndia 6a parte orientale prender poi il nome di Aanglades$ nel 9( dopo la scissione dal 7aSistan

7esante fu altres% lindipendenza del Vietnam dai .rancesi, parte del territorio sorto dalla dissoluzione dellimpero
francese in Indocina /el Vietnam i comunisti, sotto la guida di No "$i 1in$ proclamarono nel (<3@ la Repubblica
democratica del Vietnam, ma i .rancesi non la riconobbero e ne rioccuparono la parte meridionale con le armi /el
(<3* inizi una lunga guerra fra i 5ransalpini e le forza indipendentiste del Vietmin$ 6a guerra si concluse solo nel
(<@3 con gli -ccordi di #inevra c$e stabilirono il ritiro dei .rancesi e la divisione del Vietnam in due !tati; a nord uno
comunista, a sud uno filoccidentale
-nc$e in -frica il processo di indipendenza non fu indolore, soprattutto nella zona del 1ag$reb 21arocco, -lgeria e
5unisia4, anc$essa sotto dominazione francese I .rancesi concessero subito lindipendenza a 1arocco e 5unisia in
quanto essi avrebbero mantenuto in futuro una posizione filoccidentale
7iD drammatica fu la lotta per la liberazione in -lgeria, dove la presenza di oltre un milione di .rancesi rendeva rigida
la posizione del #overno di 7arigi e della stessa opinione pubblica riguardo lindipendenza Bopo il successo della
rivoluzione nasseriana in &gitto, il movimento nazionalista algerino si radicalizz e si afferm il .ronte di liberazione
nazionale 2.6/4 guidato da Aen Aella "omincia cos% lo scontro c$e avrebbe portato in crisi la situazione politica della
stessa .rancia 6o scontro culmin nel @9 con la battaglia di -lgeri c$e dur nove mesi e vide lintera citt araba
stringersi attorno ai combattenti del .6/ I .rancesi riuscirono a piegare linsurrezione con la repressione /el (<@), i
coloni crearono, con lappoggio dellesercito, un "omitato di salute pubblica c$e aveva tutto laspetto di preludere ad
un colpo di !tato militare in .rancia e c$e port alla fine della +uarta Repubblica e al ritorno sulla scena politica
transalpina di Be #aulle, il quale cap% c$e ormai l-lgeria era perduta !tabil% cos% i contatti con l.6/, stronc un
tentato colpo di !tato militare ad -lgeri e reag% alla campagna terroristica in .rancia /el (<*' il #overno francese ed il
governo rivoluzionario, espressione politica del .6/, si accordarono su un progetto di indipendenza del 7aese da
sottoporre a referendum

LA -RI)A G.ERRA )ONDIALE

La crisi del sistema internazionale
"on i primi anni del secolo il sistema delle relazioni internazionali , dopo un trentennio di pace , entr in una crisi
sempre piD accelerata
&sisteva solo una alleanza definita formalmente , la 5riplice -lleanza tra Italia , -ustria e #ermania 6a #ran Aretagna
restava isolata , essendo divisa dai tedesc$i dal timore della loro aggressivit militare , e da .rancia e Russia per le
rivalit coloniali in -frica e -sia
I primi segnali vennero dopo l incidente di .as$oda tra Ing$ilterra e .rancia ; dal nuovo ministro degli esteri francese
Belcass= fu inaugurata , allora , una politica filobritannica c$e mirava all isolamento tedesco, e quindi al rovesciamento
della politica bismarcSiana
/el (<:3 ci fu cos% un accordo , l &ntente cordiale , raggiunto tra le due nazioni , col quale veniva riconosciuta la
legittimit francese sul 1arocco ; anc$e l Italia aveva trovato un accordo con la .rancia , accordo stipulato nel (<:' ,
accordo c$e la sottraeva del legame con la #ermania
6 evidente carattere antiCtedesco non sfugg% a #uglielmo II , il quale nel (<:@ proclam l indipendenza del 1arocco
6 anno seguente , (<:* , ad -lgerisas vi fu una conferenza c$e diede ragione ai .rancesi , appoggiati nell occasione ,
in primis dall Italia , quindi da Russia e !pagna /el (<:9 Russia ed Ing$ilterra trovarono un accordo sulla 7ersia
!i faceva sempre piD concreta la possibilit , quindi , di un conflitto militare ; ad aumentare le possibilit c$e ci
accadesse contribu% il mutamento politico nell Impero ?ttomano nel (<:) ad opera dei #iovani 5urc$i guidati da
Qemal , il quale destitu% il sultano -bdul$amid II
&gli propose una politica interna fondata su un regime costituzionale guidato da un 7arlamento , mentre esternamente si
proponeva di arrestare il processo di decadenza dell Impero ottomano
+uesto progetto minacciava seriamente i progetti espansionistici dell -ustria , c$e gi da tempo mirava ai Aalcani ,
cos% annesse a s= la AosniaC&rzegovina e proclam , nel (<:) , l indipendenza della Aulgaria
6 annessione era stata possibile solo grazie all appoggio tedesco , c$e per suscit grande attrito fra la #ermania e la
Russia , c$e ancora una volta si faceva paladina delle popolazioni slave nei territori Aalcani
5ra l altro i !erbi , guidati da 7ietro I , erano orientati ad una forte politica antiCaustriaca
/el (<(( l occupazione militare francese del 1arocco indusse #uglielmo II ad inviare la cannoneria 7ant$er ; giunsero
, per , in soccorso dei .rancesi , gli Inglesi , c$e , forti della loro potenza militare , convinsero il sovrano tedesco a
rinunciare , (<(( , e ad accontentarsi del "ongo
6a conquista italiana della 6ibia port ad una violenta riaccensione della questione balcanica ; infatti , della debolezza
degli ?ttomani approfittarono una coalizione di !tati C !erbia , #recia , 1ontenegro e Aulgaria C , guidati dalla Russia ,
tanto da eliminare definitivamente la presenza turca dall &uropa /ella pace di 6ondra del (<(0 il territorio della
1acedonia fu diviso tra quegli stati 1a l -ustria si irrigid% contro la !erbia c$e aveva raggiunto il mar -driatico , e
giunse a minacciare di guerra la Russia , facendo creare a quest ultima uno stato tra la !erbia ed il mare , l -lbania
Il disaccordo tra !erbia e Aulgaria sulla spartizione della 1acedonia provoc l insorgere di un secondo conflitto
balcanico , dove la Aulgaria venne a trovarsi contro serbi , greci , turc$i e rumeni ; la pace di Aucarest del (<(0 vide
#recia e !erbia spartirsi la 1acedonia
In questo primo quarto di secolo , quindi , si venne a sgretolare il sistema di pace internazionale e vide nascere nuovi
stati protagonisti tra i quali spicca la !erbia c$e aveva visto il suo territorio raddoppiare , apparendo ormai come il vero
ostacolo al pieno controllo austriaco dei Aalcani

La situazione europea allo scoppio della guerra
Il ') giugno (<(3 larciduca .rancesco .erdinando erede al trono fu ucciso a !araOevo da un nazionalista serbo
6attentato provoc una drammatica serie di reazioni nei rapporti internazionali , da cui ebbe origine la prima guerra
mondiale
Ba una parte si trovavano sc$ierati la Russia, la .rancia , lIng$ilterra , il #iappone , lItalia , la Romania, la #recia e gli
!tati Fniti !ullaltro fronte combatterono l-ustria , la #ermania , la Aulgaria e lImpero turco
6e condizioni c$e prepararono un conflitto furono sia di ordine economico , sia politico c$e ideologico
/ella sfera economica si era registrato una forte crescita produttiva e finanziaria , c$e aumentava di conseguenza la
necessit di procurarsi maggiori quantit di materie prime e di trovare mercati sempre piD ampi per la vendita dei
prodotti
!i era stabilito in tutti i 7aesi uno stretto collegamento tra potere economico e potere politico , per cui questultimo
aveva cercato di sostenere gli interessi del potere economico con una conseguente linea di politica estera ; le conquiste
coloniali +uesta non risultava per sufficiente perc$, la spartizione delle aree da occupare era stata quasi completata
6a concorrenza tre le economie dei diversi paesi si era fatta sempre piD dura ; la necessit di fronteggiare le ciclic$e
crisi di sovrapproduzione rendeva piD forte la spinta c$e il potere economico esercitava perc$, lo !tato adottasse una
politica estera aggressiva
6a #ermania aveva ormai raggiunto la potenza economica dellIng$ilterra , ma i possedimenti tedesc$i erano molto
inferiori allimpero britannico ; la #ermania avvertiva perci il bisogno di trovare spazi per lespansione economica ,
mentre da parte inglese si avvertiva la necessit di contrastare la #ermania
7roprio a causa della crescita economica degli stati europei lIng$ilterra aveva perso il suo ruolo di potenza dominante ,
e ci la indusse a prendere posizione nellIntesa francoCrussa a funzione antitedesca

Motii di contrasto tra gli !tati europei
In questa situazione , gli !tati cercano di rafforzare le proprie posizioni cercando alleanze
!i vengono cos% a creare intrecci di alleanze , accordi e contrasti fra gli stati europei ;
6a crescita economica della #ermania e in particolare il potenziamento della sua flotta militare avevano messo in
allarme lIng$ilterra , c$e usc% dallisolamento e strinse unintesa con la .rancia 2 (<:3 4 e con la Russia 2 (<:9 4
1otivi di tensione esistevano anc$e tra la .rancia e la #ermania 7er i transalpini continuavano a pesare la sconfitta
nella guerra del ()9:K9( e la perdita dell-lsazia e della 6orena
6a .rancia gi nel ()<0 aveva stipulato unalleanza con la Russia in funzione antitedesca
Fn altro gravissimo motivo di tensione era costituito dalla questione balcanica ; gli stati europei erano interessati ad
approfittare del decadimento dellimpero ?ttomano , in particolare si fronteggiavano gli interessi russi ed austriaci
In Italia , poi , diventava sempre piD forte la spinta di un nazionalismo c$e puntava ad estendere i confini italiani fino
alle coste della Balmazia
-llinterno dei diversi !tati si diffusero la paura di aggressioni straniere e la ricerca di coesione interna per fronteggiare
al meglio lurto dellimminente guerra
!olo poc$i partiti socialisti , tra cui litaliano , il russo e lo statunitense , continuarono ad essere decisamente a favore
della pace ; gli altri accettarono la scelta dei propri governi di entrare in guerra
+uesta spaccatura segn la fine della !econda Internazionale 2 ())< C (<(3 4

LA G.ERRA
Il ') luglio del (<(3 l-ustria dic$iar guerra alla !erbia c$e non aveva accettato integralmente le condizioni contenute
nellultimatum austriaco 6impero russo , alleato della !erbia , mobilit il proprio esercito 6a #ermania , alleata
dell-ustria , dic$iar guerra alla Russia e alla .rancia
I piani di guerra tedesc$i prevedevano prima la sconfitta dellesercito francese , quindi la concentrazione sul fronte
orientale contro la Russia
Il 3 agosto (<(3 la #ermania invase il Aelgio e ne viol la neutralit garantita dalla "onferenza di 6ondra del ()0(
6Ing$ilterra alleata di .rancia e Russia , dic$iar guerra alla #ermania
7oco dopo il #iappone si sc$ier contro i tedesc$i ; intendeva impossessarsi dei loro possedimenti in oriente 6a
5urc$ia invece , si sc$ier con la #ermania
I paesi belligeranti erano preparati ad un conflitto di breve durata ; in realt la rapidissima avanzata tedesca fu fermata
sulla 1arna dallesercito francese , dando vita al massiccio uso di trincee
!ul fronte orientale gli eserciti austroCtedesc$i ottennero successi piD significativi , riuscendo a bloccare loffensiva
russa e ad avanzare in 7olonia e 6ituania
Il ' agosto del (<(3 , lItalia dic$iar la sua neutralit /on entrava in guerra accanto ad -ustria e #ermania , di cui era
alleata , perc$, la 5riplice alleanza aveva carattere difensivo , mentre era stata l-ustria a dic$iarare guerra alla !erbia
senza informarne lItalia
In 7arlamento la maggioranza era a favore della neutralit ; a favore dellintervento erano !alandra , capo del governo e
lo stesso re
.u invece piD sentito lintervento in guerra a fianco degli !tati dellIntesa ; a favore di ci erano i socialisti riformisti e i
democratici per laspirazione a completare lunificazione italiana e per la volont di combattere il militarismo tedesco
.urono interventisti soprattutto i nazionalisti c$e consideravano la guerra uno strumento di espansione territoriale e di
affermazione di potenza
.urono interventisti anc$e i liberali di destra , come !alandra e !onnino .urono neutralisti i liberali giolittiani perc$, ;
erano convinti c$e lItalia avrebbe potuto ottenere dell-ustria con una trattativa impegnandosi a non entrare in guerra a
fianco dellIntesa , quei territori c$e si volevano ottenere con la guerra
prevedevano c$e la guerra sarebbe stata lunga , e ritenevano c$e lItalia fosse impreparata ad in tale sforzo bellico
temevano c$e la guerra avrebbe peggiorato la situazione sociale
vedevano nella neutralit una condizione di sviluppo economico , in quanto avrebbe consentito alle industrie italiane di
continuare ad esportare verso tutti i paesi
.u neutralista il 7artito !ocialista italiano , c$e condannava la guerra perc$, contraria agli interessi del proletariato e
alla solidariet di classe dei lavoratori
.urono neutralisti anc$e i "attolici ;
per la netta condanna della guerra , proclamata dal papa Aenedetto GV
perc$, le masse contadine , cattolic$e , avrebbero dovuto sostenere il peso del conflitto e subirne i disagi
perc$, la guerra sarebbe stata combattuta contro l-ustria , paese cattolico
!alandra condusse trattative con l-ustria c$e per non fu disposta a concedere immediati compensi in cambio della
neutralit e successivamente con gli !tati Fniti , con i quali , il '* aprile del (<(@ , sottoscrisse il 7atto di 6ondra , patto
c$e prevedeva lentrata in guerra dellItalia contro l-ustria entro un mese
Il patto di 6ondra fu stipulato senza c$e il 7arlamento ne fosse informato ; la decisione fu presa da !alandra , da
!onnino e dal Re 6Italia entr in guerra il '3 maggio dello stesso anno
-lla fine del (<(@ la #ermania e l-ustria si trovavano in una situazione piD favorevole del punto di vista militare , ma
lisolamento economico non garantiva loro la possibilit di sostenere lo sforzo bellico per lungo tempo /el (<(* gli
austroCtedesc$i lanciarono una massiccia offensiva sul fronte francese a Verdun dove furono fermati dopo cinque mesi
7oco dopo gli -ustriaci lanciarono una poderosa offensiva contro lItalia per punirla del tradimento M la spedizione
punitiva M 6offensiva fu bloccata , anc$e perc$, lesercito austriaco era impegnato anc$e sul fronte orientale dagli
attacc$i russi
Il generale italiano "adorna attacc gli austriaci e conquist #orizia I successivi tentativi di continuare lavanzata
fallirono

Guerra sottomarina
#li Imperi centrali erano entrati in guerra puntando ad un esito vittorioso da ottenere in tempi brevi , poic$, una guerra
di lunga durata li avrebbe messi in crisi perc$, sarebbe diventato sempre piD difficile reggere il pesantissimo sforzo
economico ric$iesto
6a situazione economica degli Imperi centrali fu notevolmente aggravata dal M blocco navale M c$e lIng$ilterra riusc%
ad imporre 7er i due paesi si fece grave anc$e la situazione alimentare , perc$, le importazioni erano diventate piD
difficoltose e la produzione agricola interna era diminuita
-llinizio del (<(9 la #ermania annunci lintensificazione della guerra sottomarina per paralizzare il commercio
marittimo e costringere lIng$ilterra alla resa .urono inflitti ingenti danni alle flotte dellIntesa , ma senza provocare il
crollo inglese , mentre gli !tati Fniti , il * aprile del (<(9 dic$iaravano guerra agli Imperi centrali

Conclusione della guerra
/el (<(9 , gli Imperi centrali poterono sfruttare il crollo dellesercito russo 2 ritiratosi dalla guerra pagando per ci la
perdita di 6ettonia , 6ituania ed &stonia 4 e concentrare perci le loro forze militari sul fronte francese e su quello
italiano 6esercito austroCtedesco sfond le linee italiane a "aporetto e si spinse fino al 7iave 6avanzata austroC
tedesca venne stroncata il 3 novembre sul 7iave e sul 1onte #rappa con la vittoria di Vittorio Veneto Il governo
italiano cadde ed il potere pass a ?rlando , mentre lesercito fu affidato a Biaz #li Imperi centrali rimasero
militarmente forti ancore per tutta la prima met del (<() e solo con larrivo delle truppe statunitensi 2 luglio 4 , la
situazione volse a loro sfavore

I trattati di pace e la !ociet" delle #azioni
6e potenze vincitrici si riunirono nella "onferenza di 7arigi per concordare le condizioni della pace
/el (<(< fu firmato il trattato di Versailles con la #ermania ;
Venne costituita la Repubblica polacca
6a #ermania cedette l-lsazia e la 6orena alla .rancia
6a #ermania perse tutti i suoi possedimenti coloniali
Il bacino della !aar , ricc$issimo di carbone , fu dato ala .rancia per (@ anni
-lla #ermania fu imposta la riduzione dellesercito e la smilitarizzazione sul fronte ovest
-lla #ermania fu addebitata la colpa della guerra e le furono imposte le spese di guerra pari a (0' miliardi di marc$i
doro
6o stesso anno fu firmato il trattato di !aintC#ermain con -ustria e Fng$eria ;
6impero austroCungarico fu smembrato
6-ustria divenne una Repubblica
Il regno dFng$eria divenne indipendente
!i formarono la Repubblica cecoslovacca , polacca e il regno Ougoslavo
Bivennero indipendenti la 6ituania , la 6ettonia , l&stonia e la .inlandia , prima sotto la Russia
Il 5rentino , l-lto -dige , 5rieste e lIstria furono ceduti allItalia , c$e per non pot, ottenere la Balmazia 2 c$e finir
alla Iugoslavia 4 per lopposizione del presidente americano Uilson
/el (<': venne quindi il trattato di /euillT c$e fiss le condizioni per Aulgaria e 5urc$ia ;
6a Aulgaria cedette alcuni territori alla #recia , alla Romania e alla Iugoslavia
6impero turco fu dissolto
I territori turc$i furono affidati in M mandato M ai vincitori ; la 7alestina , la #iordania e lIraq allIng$ilterra , mentre il
6ibano e la !iria alla .rancia
+uesto mandato doveva preparare le condizioni per la concessione dellindipendenza , ma di fatto si tratt di una forma
di controllo coloniale
-lla conferenza di 7arigi non furono ammessi n, i vinti , n, la Russia
-nc$e tra gli stati vincitori si manifestarono tensioni e divergenze ;
#li !tati Fniti non condividevano laspetto territoriale voluto dallItalia nella penisola balcanica ; la delegazione italiana
, guidata da ?rlando , si ritir per protesta
6a .rancia c$iedeva c$e fossero imposte condizioni di pace durissime alla #ermania andando contro Ing$ilterra e !tati
Fniti
"omunque le condizioni imposte dai trattati di pace agli sconfitti furono tanto dure da compromettere , soprattutto per la
#ermania , ogni possibilit di rinascita economica /ello stesso tempo , anc$e i paesi vincitori non si consideravano
pienamente soddisfatti da quanto ottenuto
Il presidente americano Uilson aveva c$iarito con il discorso dei (3 punti al "ongresso , i fini c$e gli !tati Fniti si
erano posti intervenendo in guerra -l momento di stipulare la pace , per , lapplicazione proprio di quei principi
caus problemi perc$, alcuni di essi risultavano contraddittori 2 anc$e il contrasto italoCamericano nacque da ci 4
Il presidente Uilson aveva pensato ad un organismo internazionale c$e vigilasse sul mantenimento della pace tra i
popoli , cos% , nel (<(< nacque a #inevra la !ociet della /azioni ; questa per risultava compromessa poic$, non ne
facevano parte ne Russia , n, #ermania n, gli stessi !tati Fniti

LA SE%ONDA G.ERRA )ONDIALE

6a #ermania nazista stava attuando con grande lucidit ed abilit diplomatica la prima fase del suo progetto di un
nuovo ordine internazionale c$e prevedeva lespansione territoriale tedesca e lasservimento degli altri popoli
"ostitu% perci un sistema di alleanze ;
-sse Roma C Aerlino (<0*
7atto -ntiSomitern col #iappone (<0* 2 cui aderirono Italia , Fng$eria e !pagna 4
6Italia fascista intanto si stava sempre piD legando alla #ermania nazista , spinta a ci da diversi motivi ;
le affinit ideologic$e e politic$e tra fascismo e nazismo
la necessit di uscire dallisolamento diplomatico scattato dalla guerra in &tiopia
il desiderio di ricavare vantaggi dallalleanza con un 7aese militarmente forte
Il legame tra Italia e #ermania si era rafforzato anc$e grazie allesperienza della guerra civile spagnola & comunque
vero c$e in Italia sussistevano motivi di resistenza allalleanza coi 5edesc$i ;
il peso dellantica inimicizia
il risc$io di dover subire liniziativa tedesca
il desiderio di non compromettere definitivamente i rapporti con le potenze occidentali
la consapevolezza dellimpreparazione militare italiana
Intanto Nitler era riuscito ad assicurare la ripresa delleconomia tedesca puntando sugli investimenti per la realizzazione
di opere pubblic$e e sulle commesse statali per il riarmo
/el (<00 Nitler aveva abbandonato la !ociet delle /azioni perc$, gli negava il riarmo , quindi nel (<0) realizzo
l-nsc$luss , lannessione austriaca al 5erzo Reic$
/el settembre dello stesso anno si tenne a 1onaco una conferenza a cui aderirono .rancia e Ing$ilterra , conferenza c$e
regolava la situazione territoriale dell&st &uropa , ma nel (<0< Nitler infranse quegli accordi e occup militarmente la
"ecoslovacc$ia
!ubito dopo avanz rivendicazioni sulla citt di Banzica e sul territorio ad essa circostante , ovvero quella striscia di
terra c$e il trattato di Versailles del (< avrebbe dovuto separare la 7russia dal resto della #ermania .rancia ed
Ing$ilterra , rimaste sino ad allora passive dinanzi la prepotenza di Nitler , si opposero e proclamarono di garantire
appoggio al mantenimento delle frontiere
Intanto , sempre nel 0< , lItalia fascista , presa anc$essa da manie espansionistic$e , occup l-lbania e il '' maggio
dello stesso anno firm con i tedesc$i il 7atto d-cciaio , un patto c$e impegnava i due 7aesi a prestarsi reciproca
assistenza in caso di guerra sia difensiva c$e offensiva
7oco dopo la #ermania firm un altro patto di non aggressione , questa volta con lFnione !ovietica , il patto
Ribbentrop C 1olotov
6a #ermania si assicurava cos% la neutralit russa , mentre si preparava a fronteggiare lostilit di .rancia e Ing$ilterra
6a Russia, col patto stretto coi tedesc$i era finalmente uscita dallisolamento diplomatico

Lo scoppio $ella &8erra
Il ( settembre del (<0< le truppe tedesc$e entrarono in 7olonia ; il 0 Ing$ilterra e .rancia dic$iararono guerra alla
#ermania
6Italia , daccordo coi tedesc$i , si dic$iar non belligerante I 5edesc$i attuarono la strategia della guerra lampo e in
poc$e settimane completarono loccupazione della 7olonia occidentale 6a Russia intanto , forte del trattato con la
#ermania , occup invece la parte orientale , per poi cercare orientarsi su 6ituania , &stonia , 6ettonia e .inlandia 2 tutti
i territori , cio= , c$e aveva perso col trattato di ArestC6itovsS del 0 marzo del () , trattato col quale usc% dalla prima
guerra mondiale 4
/ella prima met del 3: Nitler occup Banimarca , /orvegia , ?landa , Aelgio e 6ussemburgo , quindi aggirarono la
linea difensiva francese di 1aginot e , sfondato il fronte transalpino , respinse le truppe degli -lleati c$e fuggirono nella
famosa ritirata di BunSerque
Il (: giugno del 3: 1ussolini decise di entrare in guerra contro la .rancia e lIng$ilterra per partecipare da vincitore
alle trattative di pace 6a .rancia era ormai alle strette e il '3 giugno accett le condizioni di pace tedesc$e e italiane ;
la parte settentrionale della .rancia divenne zona doccupazione tedesca , mentre nella zona meridionale si costitu% un
governo con sede a Vic$T , un governo collaborazionista
!confitta la .rancia , Nitler impegn lapparato bellico contro gli Inglesi ; a guidare con tenacia la resistenza e la ripresa
militare fu Uiston "$urc$ill , primo ministro inglese del (<3:
Il '9 settembre del 3: #ermania , Italia e #iappone stipularono il 7atto tripartito 6o stesso anno 1ussolini decise di
muover guerra alla #recia , ma limpresa militare fall% , e i #reci si spinsero in territorio albanese -nc$e in -frica
lItalia dovette subire liniziativa militare nemica 6a resistenza inglese intanto fu sostenuta dallaiuto degli !tati Fniti ,
coi quali nel (<3( firm la "arta atlantica , un patto c$e fissava i principi sui quali si sarebbe dovuta riorganizzare la
situazione internazionale dopo la sconfitta , eventuale , della #ermania
/el (<3( , in -frica , a sostegno delle truppe italiane intervenne un copro speciale tedesco guidato da Rommel ; anc$e
in #recia , con larrivo del 5edesc$i , si riusc% ad avere loccupazione
&ra ora attuabile nei piani di Nitler il progetto di attaccare lFnione !ovietica /el giugno del 3( Nitler diede il via al
piano Aarbarossa e attacc la Russia ; anc$e lItalia partecip inviando un contingente armato
6avanzata fu rapidissima e travolse lesercito russo c$e , per , riusc% prima a riorganizzarsi e a resistere , quindi ,
grazie alla tecnica della guerriglia e della terra bruciata , riusc% a riportare una decisiva vittoria nella battaglia di
!talingrado
-lla fine dello stesso anno , intanto , il #iappone attacc la flotta americana a 7earl Narbour ; nonostante le gravi
perdite , la flotta statunitense non fu debellata poic$, sembra certo c$e i servizi segreti americani avessero intercettato il
messaggio dattacco nipponico ed avessero di conseguenza preavvisato la flotta
6a supremazia degli stati del 5ripartito veniva meno ; nel 3' lavanzata dell-sse fu fermata ad &l -lamein , in &gitto
e fu successivamente avviata dagli Inglesi una controffensiva c$e distrusse le forze italiane

Nasce la Resiste9a i Italia
6a dittatura nazista aveva suscitato ostilit in tutti i 7aesi occupati e contro i nazisti sorsero movimenti di Resistenza ,
formati da gruppi di combattenti spesso coadiuvati dal resto della popolazione
In essi erano presenti movimenti politici opposti fra loro , ma risult particolarmente sentita in tutti linfluenza sovietica
, sia per la vittoria di !talingrado , sia per il carattere della lotta di classe
Fno dei maggiori motivi di avversione al /azismo era costituito dalla reazione alle atrocit compiute nei confronti degli
ebrei , dei prigionieri politici e di guerra
/el (<3' Nitler decise per la soluzione finale della questione ebrea , dando il via allo sterminio di massa -nc$e in
Italia lantifascismo riprese con vigore per il malcontento e lavversione suscitati dallalleanza con la #ermania , e
soprattutto dallentrata in guerra , tanto c$e dal (<3' si ricostituirono clandestinamente i partiti polittici , primo fra tutti
quello "omunista
+ueste organizzazioni mantennero tra loro costanti contatti creando i "omitati di 6iberazione /azionale 2 "6/ 4 ; molti
alti gerarc$i , come "iano , cominciavano a ritenere insostenibile la continuazione della guerra e a considerare
necessaria una radicale svolta politica Il (: luglio del (<30 gli angloCamericani sbarcarono in !icilia e la liberarono in
poc$e settimane il '@ il #ran "onsiglio del .ascismo mise in minoranza 1ussolini e c$iese c$e fossero restituiti i
poteri al sovrano come dic$iarato esplicitamente della !tatuto -lbertino Il giorno successivo il re fece arrestare
1ussolini ed affid al maresciallo Aadoglio il compito di riorganizzare il governo
6armistizio con gli angloCamericani fu firmato il 0 settembre del (<30 , armistizio c$e fu annunciato l) dello stesso
mese e c$e mise allo sbando lesercito italiano ; molti soldati italiani furono portati ai compi di concentramento tedesc$i
, altri si unirono alla Resistenza
Il (0 settembre Aadoglio dic$iar guerra alla #ermania e fu accettato dagli -lleati 6Italia era ora divisa in due ; il !ud
era occupato , o meglio liberato dagli alleati , mentre il /ord era sotto loccupazione tedesca 1ussolini , liberato dai
tedesc$i costitu% proprio nel /ord una Repubblica !ociale italiana a !al ; = questo lultimo tentativo del fascismo di
sopravvivere
6a Resistenza crebbe rapidamente in tutti i territori occupati dai nazisti ; si formarono diversi contingenti della
Resistenza come le Arigate garibaldini , le Arigate #iustizia e 6ibert e le .iamme Verdi

La cocl8sioe $ella &8erra
6avanzata degli alleati in Italia giunse sino a /apoli , insorta da sola contro i nazisti nel settembre del 30
6Italia continu comunque ad essere divisa in due zone ; a !ud il governo Aadoglio dovette affrontare la decisa
opposizione dei partiti politici del "6/ c$e c$iedevano labdicazione del re Vittorio
&manuele III 6a situazione si sblocc col ritorno dalla Russia del leader comunista 5ogliatti , c$e port alla H svolta di
!alerno I c$e apr% la strada alla partecipazione dei partiti "6/ ad un nuovo governo Aadoglio
/el (<33 Roma fu liberata e fu costituito un nuovo governo presieduto da Aonomi , di cui facevano parte anc$e il
comunista 5ogliatti e il liberale "roce
Intanto i governi alleati facevano sempre piD affidamento sulla forza delle organizzazioni partigiane
#li -lleati decisero cos% lapertura di un nuovo fronte ; il * giungo (<33 le armate americane guidate da &insen$o8er
sbarcarono in /ormandia , mentre sul fronte orientale i 5edesc$i furono costretti ad arretrare sotto la spinta dell-rmata
Rossa
Il (0 aprile (<3@ i Russi occuparono Vienna , il ' maggio conquistarono Aerlino
6) maggio la #ermania si arrese senza condizioni ; Nitler si era suicidato alcuni giorni prima In Italia intanto
lavanzata alleata fu accompagnata dallinsurrezione partigiana c$e liber le principali citt settentrionali
Il ') aprile 1ussolini fu catturato mentre tentava la fuga e fu fucilato a Bongo
6a guerra continuava per in ?riente tra #iappone e !tati Fniti ; questi sganciarono il * e il < agosto due bombe
atomic$e rispettivamente su Niros$ima e /agasaSi , portando il governo nipponico al crollo
/el febbraio del 3@ si tenne limportante "onferenza di Ralta tra "$urc$ill , !talin e Roosevelt ; fu deciso c$e la
#ermania sarebbe stata divisa in zone doccupazione e berlino sarebbe stata spartita tra i quattro vincitori ; la .rancia
infatti veniva considerata nazione vincitrice e avrebbe preso parte alloccupazione
- tale "onferenza ne segu% unaltra in luglio , a 7otsdam , dove vennero confermate le decisioni di ristabilire gli
equilibri territoriali europei
LA G.ERRA (REDDA

/el quadro internazionale venutosi a creare al termine della seconda guerra mondiale , segnato in primo luogo dal venir
meno del tradizionale orizzonte eurocentrico , le due nuove nazioni leader , statunitense e sovietica , mostravano alcuni
elementi di forza comune ; il possesso di forze militari largamente superiori a quelle di qualsiasi altro 7aese , unito
presto a sempre piD vasti arsenali nucleari ; estensioni territoriali tali da proiettare naturalmente i loro interessi su scala
mondiale; ladesione a dottrine economicoCpoliticoCsociali coesive e totalizzanti innestate su sentimenti nazionali di piD
antica origine ma potenziate dalla recentissima e quasi improvvisa presa di coscienza del proprio status di
superpotenze , unita allorgoglio e volont di svolgerne le funzioni 6a macroscopica superiorit tecnicoCeconomica
degli F!- rispetto allavversario risultava tuttavia talmente vistosa da indurre a c$iedersi se lFR!! possedesse
caratteristic$e tali da giustificare laffermazione secondo cui essa era affettivamente laltra superpotenza
"ome nel (<() , gli !tati Fniti uscivano dalla guerra con un territorio nazionale non toccato dalle distruzioni bellic$e e
un sistema economico dalle capacit produttive moltiplicate ; lFR!! al contrario affrontava il dopoguerra con larga
parte del territorio devastato , una popolazione decimata , una struttura economico C produttiva esausta e caratterizzata
da un basso livello tecnologico 6a divisione delle grandi zone di influenza allaprirsi della guerra fredda accentuava
ulteriormente lo squilibrio iniziale , e non tanto per il poter contare degli Fsa su tre di esse 2 emisfero occidentale ,
&uropa occidentale e -sia orientale 4 contro la sola &uropa orientale legata a 1osca , quanto soprattutto per la loro
possibilit di comprendere entro il proprio sistema le zone del mondo gi piD avanzate , assumendone la guida
attraverso la proposta K imposizione della via americana allo sviluppo economico e sociale "i ebbe una ricaduta
militare , permettendo la costruzione di una rete di alleanze 2 trattato di Rio , /ato , -/EF! , !&-5? , 7atto di
Aag$dad 4 c$e di fatto circond la superpotenza rivale
Ba parte sua lFnione !ovietica pot= godere del portato di unesperienza internazionale bisecolare da grande potenza
c$e le permise di operare con estrema lucidit la politica di annessioni fermamente perseguita dallalleanza con la
#ermania nazista sino alla conferenza di Ralta , mostrando maggior tempismo e preparazione quanto decisione ,
consapevolezza e realismo nellassunzione del nuovo ruolo di superpotenza
- favore dei suoi leaders giocavano anc$e alcune caratteristic$e proprie del regime comunista sovietico; sul piano
interno , il non dover fare i conti con unopinione pubblica in grado di condizionarne le scelte ; in questo senso la
compressione forzata dei consumi privati permetteva uno sfruttamento delle risorse ed una programmazione economica
finalizzati al costante accrescimento del potenziale militare
!ul piano internazionale ,lFR!! poteva invece fare leva sui sentimenti antioccidentali dei 7aesi del 5erzo mondo ,
oltre c$e influire sui movimenti comunisti nazionali presenti nel campo avversario , avvantaggiandosi anc$e
delloperato dei vari movimenti neutralisti e pacifisti non comunisti , c$e essendo ammessi nei soli 7aesi democratici
finivano per essere dei fellows travellers* di 1osca
Ba ultimo , la configurazione geografica del proprio territorio , caratteristicamente continentale , permetteva ai sovietici
di operare per linee interne sia nella difesa dal mondo capitalistico c$e li circondava , c$e nellespansione tesa ad
allargare la cintura di sicurezza dai 7aesi di confine assoggettati
Il bilancio di tutti questi fattori suggerisce tra conclusioni 6a prima = c$e lFR!! = stata effettivamente laltra
superpotenza perc$, in grado di sopperire a certe debolezze di partenza nei riguardi dellavversario americano con
vantaggi particolari derivanti proprio dalla sua diversit storicoCsocialeCpolitica
6a seconda = il carattere profondamente radicato in una situazione storica precisa , imposta e delimitata quindi nei suoi
termini temporali dalla guerra fredda , e nelle sue modalit di espressione dalla logica di un sistema bipolare , di buona
parte degli elementi c$e $anno conferito a Fsa & FR!! il rango di superpotenze Infine , se si fa dipendere lesistenza
stessa delle superpotenze assai piD dalle condizioni particolari di unepoca storica , la contrapposizione quindi fra due
sistemi ideologici , c$e dai loro dati obiettivi di carattere essenzialmente quantitativo , non pu meravigliare c$e la fine
della guerra fredda abbia portato a compimento il processo di ridefinizione dei rapporti di forza generali tra i due 7aesi ;
gi negli ultimi decenni si erano del resto logorati fin quasi a scomparire i fattori diversi dalla potenza militare c$e
legittimavano la supremazia delle superpotenze dinanzi agli altri popoli del mondo

ON. ; sigla dell?rganizzazione delle /azioni Fnite , organizzazione internazionale finalizzata alla promozione e al
mantenimento della pace e sicurezza dei popoli Il progetto , elaborato e discusso da "$urc$ill , Roosevelt e !talin , fu
approvato alla conferenza di !an .rancisco C "alifornia C del 3 giugno del (<3@ dai delegati di @( !tati /el @: la sede
dell?/F venne spostata a /e8 RorS C /e8 RorS, altri uffici $anno sede a #inevra C !vizzera C 7rogressivamente
tutti gli stati mondiali $anno preso parte allorganizzazione tranne alcuni 2 !vizzera , "orea nord e sud , 5ai8an , "itt
del Vaticano 4
6attivit dell?/F risult tuttavia condizionata dalla rivalit tra F!- e FR!! c$e disponendo del diritto di veto
insieme con .rancia , #ran Aretagna e "ina , bloccarono sistematicamente ogni decisione a loro sgradita
6a fine della guerra fredda nel (<)< = sembrata preludere al rilancio dell?/F come garante , anc$e armato , contro le
aggressioni allequilibrio internazionale ; ma se la gestione della crisi seguita dallinvasione del Qu8ait $a confermato
questo ruolo , sia pure in forte dipendenza dal peso politicoCmilitare degli F!- , e se si sono modificate le missioni di
casc$i blu , la successiva crisi Ougoslava , la vicenda somala e quella ruandese ne $anno riproposto le difficolt /el
(<<* , Aoutros #$ali 2 &gitto 4 $a lasciato il posto 2 (<<' C<* 4 a Qofi -nnan 2 #$ana 4 , attuale segretario generale
dellorganizzazione, ed $a subito approvato il trattato di messa al bando totale degli esperimenti nucleari

La NATO
6- /-5? = lorganizzazione politicoCmilitare nata in conseguenza del 7atto -tlantico del 3 aprile del 3< firmato da
(' 7aesi occidentali 2F!- , "anada , Ing$ilterra , .rancia , Aelgio , 7aesi Aassi , 6ussemburgo , Banimarca , /orvegia ,
Islanda, 7ortogallo e Italia 4 6a costituzione della /-5? 2/ort$ -tlantic 5reatT ?rganization 4 rappresent lo sbocco
della guerra fredda e sanc% la divisione dell&uropa in due blocc$i 6adesione dellItalia fu osteggiata degli Inglesi ,
favorita invece dai 5ransalpini e vista con perplessit dagli stessi !tatunitensi .u la guerra in "orea c$e port il
passaggio dal 7atto -tlantico alla /-5? , ovvero la nascita della necessit di una struttura militare e politica in grado di
garantire sicurezza in quel clima di forte timore
/el @' vi entrarono a far parte anc$e #recia e 5urc$ia , nel @@ la #ermania occidentale /el << sono entrate
Repubblica "eca , Fng$eria e 7olonia

Il -atto $i Varsa'ia
?rganizzazione militare dei 7aesi comunisti dell&uropa orientale costituita con il trattato del (3 maggio (<@@ tra
FR!!, 7olonia , "ecoslovacc$ia , #ermania orientale , Romania , Aulgaria , Fng$eria e -lbania , a completamento dei
preesistenti trattati bilaterali tra lFR!! e gli altri 7aesi
"ostituito in reazione allingresso nella /-5? della #ermania .ederale , il 7atto di Varsavia aveva un comando unico
affidato a uno sovietico
.u sciolto nel (<<( in seguito al crollo dei regimi comunisti

Il -iao )ars:all
+uesto piano fu lanciato dal segretario di !tato americano #eorge " 1ars$all con il nome di &uropean RecoverT
7rogram 2 &R7 , 7rogramma di Ricostruzione &uropea 4 nel (<39 , prevedeva nellarco degli anni (<3) C @' la
concezione di aiuti gratuiti alle /azioni europee , perlopiD sotto forma di beni c$e , dati dai vari governi agli operatori
economici interni , avrebbero dovuto finanziare la creazione di infrastrutture e il risanamento dei bilanci dello !tato ,
sotto la supervisione dellamericana &"- 2 &conomic "ooperation -dministration 4 .u rifiutato dallFR!! e dagli
!tati ad esso legati e quindi solo legato agli !tati europei occidentali -spramente contestato dalle sinistre , il 7iano
1ars$all contribu% a rilanciare leconomia europea in stretto collegamento con quella americana

%O)E%ON
"onsiglio di 1utua -ssistenza &conomica C ?rgano per la pianificazione economica comunitaria istituito a 1osca nel
3< da Fnione !ovietica , "ecoslovacc$ia , 7olonia , Romania ed Fng$eria
-derirono poi RB5 , Vietnam e Iugoslavia

.SA Vs; .RSS - GLI S%5IERA)ENTI
6a conferenza di 7arigi del (<3* fu lultimo atto della cooperazione postbellica fra lFrss e le potenze occidentali 2per
le condizioni da imporre agli sconfitti4 #i quando la conferenza era ancora in corso, una grave crisi fu innescata fra
Fnione !ovietica e 5urc$ia, appoggiata dagli F! a proposito dello stretto dei Bardanelli 5ruman ,presidente
americano, invi nel 1ar &geo la flotta maericana onde evitare laffacciarsi dei !ovietici sul 1editerraneo; era questa
infatti la dottrina 5ruman, ossia limpegno degli -mericani di intervenire in sostegno dei popoli minacciati della loro
libert 2dai !ovietici4 /el (<39 gli -mericani lanciarono un vasto programma per la ricostruzione economica
&uropea, il 7iano 1ars$all, offerto a tutti i 7aesi &uropei, occidentali ed orientali I !ovietici respinsero il piano ed
imposero, condannandolo, ai propri satelliti di fare altrettanto; ma anzi, i !ovietici risposero con la creazione del
"?1&"?/, unorganizzazione con gli stessi scopi del 7iano 1ars$all, volto per ai soli 7aesi satelliti - ci si
aggiunse, sempre nello stesso anno, la creazione del "ominform, un organo c$e raggruppava tutti i 7artiti comunisti
anc$e delle potenze europee occidentali 2fra cui litaliano era il primo4 Il piD importante terreno di scontro del
dopoguerra fu la questione della #ermani, divisa in quattro zone doccupazione 2americana, inglese, francese e russa4
Aerlino, c$e si trovava nella zona di occupazione russa fu anc$essa divisa in quattro blocc$i !altata ogni possibilit
dintesa coi sovietici, stati Fniti ed Ing$ilterra integrarono le loro zone dazione liberalizzando leconomia e
rivitalizzandola poi con gli aiuti del 7iano 1ars$all Bi fronte alla nascita di un forte !tato 5edesco occidentale, !talin
reag% con la prova di forza del blocco di Aerlino /el (<3) lFR!! c$iuse gli accessi alla citt impedendone il
rifornimento, nella speranza di indurre gli occidentali ad abbandonare la zona ovest da loro occupata 6a crisi, invece di
risolversi con le armi, lo fece senza alcuno scontro militare; gli -mericani, infatti, organizzarono un gigantesco ponte
aereo per rifornire la citt finc$e nel 3< i sovietici si risolsero a togliere il blocco inefficace
.urono poi unificate tutte e tre le zone occidentali e fu proclamata la Repubblica .ederale 5edesca con capitale Aonn
6a risposta sovietica fu la creazione di una Repubblica democratica tedesca con capitale 7anSo8
- questo punto la divisione dell&uropa, e del mondo intero, in due blocc$i contrapposti fra loro era perfezionata /el
3< gli occidentali costituirono il 7atto -tlantico, unallenaza strettamente politica, inzialmente firmato da (' 7aesi, c$e
costituir la base per lalleanza militare, la /-5?, attualmente lunica forza militare internazionale estesa a (< 7aesi,
tre dei quali, Repubblica "eca, Fng$eria e 7olonia dellormai oggi e> blocco sovietico I (' fautori dellalleanza furono
F!-, "anada, Ing$ilterra, .rancia, Aelgio, 7aesi Aassi, 6ussemburgo, Banimarca, /orvegia, Islanda, 7ortogallo e
Italia - loro si aggiunsero nel @@ #recia e 5urc$ia e #ermania ?vest 6Frss da parte sua reag% nel @@, in seguito
proprio allentrate nellallenanza della #ermania .ederale, con la creazione di unalleanza militare, il 7atto di Varsavia,
a cui aderirono liberamente FR!!, 7olonia, "ecoslovacc$ia, #ermania orientale, Romania, Aulgaria, Fng$eria e
-lbania 6o stalinismo rispose alle sfide poste dal confronto con l?ccidente accentuando i suoi connotati autocratici e
repressivi; gli apporti di capitali vennero imposti ai 7aesi controllati dall-rmata, ed il prelievo, non solo di finanze, ma
anc$e di derrate agricole, di macc$inari, di impianti e di mezzi di locomozione fu ingente 6a priorit nella ricostruzione
postbellica sovietica and allindustria pesante, a discapito del tenore di vita del popolo !ul terreno della politica estera,
lXunione !ovietica trasform tutti i 7aesi orientali occupati in democrazie popolari, una formula c$e masc$erava
limposizione a quei 7aesi, di un sistema politico e sociale nella sostanza simile a quello vigente in Frsss e la loro
riduzione a satelliti della potenza egemone
Brammatico fu il destino della "ecoslovacc$ia, 7aese economicamente e socialmente sviluppato, di tradizione
democratica, c$e seguiva una linea non ostile allFrss Il governo formatosi a seguito delle elezioni era guidato dal
leader comunista #ott8ald e si fondava sullalleanza fra i partiti di sinistra 6a coalizione si ruppe nel 3) quando si
tratt di decidere circa laccettazione degli aiuti del 7iano 1ars$all, sostenuta dai socialisti ed osteggiati dai comunisti
7er imporre il loro volere, i comunisti costrinsero sotto la minaccia della guerra civile il presidente della Repubblica ad
affidare il potere ad un nuovo governo da loro completamente controllato
6unico fra i regimi dellest europeo c$e cerc, con successo, di sottrarsi allegemonia sovietica fu quello Ougoslavo 6a
rottura si consum nel (<3) in seguito alle resistenze di 5ito ai piani staliniani; lFrss sospese dapprima ogni
collaborazione economica, quindi condann apertamente i comunisti Ougoslavi di deviazionismo Isolata dal mondo
comunista, la dirigenza Ougoslava cominci a sperimentare una linea autonoma basata sullequidistanza fra i due
blocc$i, ed un nuovo corso in politica interna volto alla ricerca di un equilibrio fra stalinizzazione ed economia di
mercato; lautogestione delle imprese
7er evitare c$e leresia di 5ito trovasse adesioni, furono attuate dai sovietici massicce purg$e nei confronti dei dirigenti
comunisti dellest europeo sospettati di velleit autonomistic$e

L!INI0IO DEGLI S%ONTRI - DALLA G.ERRA DI %OREA ALLA DESTALINI00A0IONE
6a prova del confronto fra i due blocc$i si ebbe nel (<@: in "orea In base agli accordi, quel 7aese era stato diviso in
due zone delimitate dal 0)Y parallelo Fna delle due zone, quella del nord, era governata da un regime comunista,
mentre laltra, quella del sud, presentava linsediamento di un governo nazionalista appoggiato dagli americani /el
(<@: le forze nordcoreane, armate dai sovietici, invasero il !ud #li !tati Fniti reagirono inviando in "orea un forte
contingente di truppe c$e respinsero i nordcoreani ed oltrepassarono a loro volta il 0)Y parallelo - questo punto per fu
la "ina di 1ao ad intervenire in difesa dai fratelli comunisti ed in poc$e settimane capovolsero le sorti della guerra
penetrando nella "orea del !ud /el @( 5ruman accett di aprire le trattative con i /ordcoreani e nel @0 si giunse
allaccordo c$e riport la situazione alla partenza, ossia la divisione in due del 7aese al 0)Y parallelo
"on la fine della presidenza 5ruman nel @' e con la morte di !talin nel @0, la guerra fredda perse i suoi protagonisti
ed il confronto cominci ad assumere nuove forme, forme di accettazione reciproca Intanto negli F!, dove stava
scomparendo ormai il maccartismo, sal% alla presidenza &isen$o8er, mentre in Frss si arriv ad una direzione
collegiale dal 7aese affidata al gruppo erede di !talin 1a questo governo di molti dur poco tempo perc$= il nuovo
leader del 7cus, /iSita Qruscev si impose facilmente come leader indiscusso del 7aese; uomo molto diverso
caratterialmente da !talin, Qruscev si fece promotore di alcune significative aperture sia in politica estera c$e in politica
interna; il 5rattato di Vienna e lincontro di #inevra coi leaders occidentali, ma anc$e la clamorosa riconciliazione con
la Pugoslavia di 5ito e lo scioglimento del "ominform nel @@ In politica interna, il comando di Qruscev coincise con la
fine della grandi purg$e e comport un rilancio dellagricoltura ed una maggiore attenzione alle condizioni di vita dei
cittadini 7er rendere irreversibile la svolta, Qruscev non esit a compiere loperazione piD traumatica di tutta la storia
sovietica; demol% la figura di !talin attraverso una sistematica denuncia dei crimini commessi in Fnione !ovietica da
!talin in un rapporto al GG congresso del 7cus del @*
Il Rapporto Qruscev ebbe effetti traumatizzanti in tutto il mondo comunista ma le conseguenze piD esplosive della
destalinizzazione si ebbero nell&uropa dell&st, in particolare in 7olonia ed in Fng$eria; il rapporto Qruscev fece
nascere i primi sogni c$e legemonia sovietica sui satelliti potesse essere cancellata
In 7olonia furono gli operai, con lappoggio della "$iasa cattolica, a dar vita ad una serie di agitazioni culminate nel
grande sciopero di 7oznan 6o sciopero fu stroncato con lintervento delle truppe sovietic$e, ma le agitazioni
continuarono e cos%, piuttosto c$e continuare a reprimere nel sangue la popolazione, i dirigenti sovietici preferirono
operare un ricambio ai vertici del partito e del governo polacco favorendo una politica di cauta liberalizzazione e di
parziale riconciliazione con la "$iesa, impegnandosi per contro a non mettere in discussione lalleanza con lFrss e
lappartenenza al campo socialista In Fng$eria gli avvenimenti seguirono un corso analogo, inizialmente, a qielli
polacc$i 6e proteste sfociarono in una vera e propria insurrezione e si formarono dei consigli operai - capo del
governo fu c$iamato /agT, comunista liberale, gi espulso dal partito 6e truppe sovietic$e decisero di far rientrare
lesercito e questo apr% spazi alle forze antisovietic$e c$e portarono i comunisti a perdere il potere nel 7aese 1a
quando /agT annunci luscita dellFng$eria dal 7atto di Varsavia, i reparti armati dell-rmata rossa occuparono con
la forza Audapest; /agT fu fucilato +uesto avvenimento port sdegno e proteste in occidente e non poc$e crisi di
coscienza fra i comunisti di tutto il mondo

I NON ALLINEATI
I 7aesi di nuova indipendenza, guidati dalla Pugoslavia di 5ito, si affacciarono sulla scena internazionale al di l delle
competizioni fra &st ed ?vest; la parola dordine divent cos% quella del non allineamento 7er impulso dellIndia di
/e$ru, dell&gitto di /asser e della Pugoslavia di 5ito, questa parola dordine divenne la principale piattaforma politica
comune di quello c$e veniva emergendo come un 5erzo 1ondo
6a consecrazione ufficiale di questo indirizzo si ebbe nellaprile (<@@ con la conferenza di Aandung, in Indonesia, c$e
proclam leguagliana fra tutte le nazioni e segn non solo latto di nascita dei non allineati, ma anc$e laffermazione
del 5erzo 1ondo sulla scena mondiale

GLI ANNI 60 - %RISI DEI )ISSILI A %./A E DISTENSIONE
/el (<*:, scaduto il secondo mandato di &isen$o8er, il candidato democratico Po$n .itzgerald QenndT sal% alla
presidenza degli !tati Fniti In politica interna ci fu un incremento della spesa pubblica ed il tentativo di imporre
lintegrazione razziale, mantre in politica estera la presidenza QennedT fu caratterizzata da una linea ambivalente Il
primo incontro con Qruscev a Vienna nel (<*( dedcato al problema di Aerlino ?vest si risolse in un fallimento #li
!tati Fniti riaffermarono il loro impegno nella difesa della citt tedesca, mentre i !ovietici risposero innalzando un
muro c$e separava le due parti della citt, il muro di Aerlino, simbolo della divisione della #ermania e della #uerra
.redda
1a il confronto piD drammatico fra le due superpotenze ebbe per teatro l-merica 6atina QennedT tent di soffocare il
regime socialista a "uba boicottandola economicamente ed appoggiando i gruppi anticastristi c$e tentarono, nel (<*(,
una spedizione armata nellisola !barcati nella Aaia dei porci, la spedizione si risolse in un fallimento /ella tensione si
inser% lFnione !ovietica c$e non solo offr% ai cubani assistena economica e militare, ma inizi linstallazione nellisola
di alcune basi di lancio per missili nucleari a corto raggio +uando nel (<*' le basi furono scoperte da aereiCspia
americani QennedT ordin il blocco navale attorno a "uba ed alla fine Qruscev dovette cedere ed acconsent% a
smantellare le basi missilistic$e in cambio dellimpegno americano ad astenersi da azioni militari contro "uba Il
compromesso su "uba apr% la strada ad una nuovo fase di distensione; nel <(*0 Fsa ed Frss si accordarono per
linstallazione di una linea diretta telefonica fra "asa Aianca e "remlino, la linea rossa, c$e serviva a scongiurare il
pericolo di una guerra per errore Fcciso nel (<*3 a Ballas, QennedT fu sostituito da Pon$son

LA G.ERRA DEL VIETNA) E LA -RI)AVERA DI -RAGA 68
6a guerra c$e si combatte fra il *3 ed il 9@ nel Vietnam rappresent uno degli strascic$i piD drammatici fra gli F!-
ed il mondo comunista
#li accordi di #inevra del (<@3 avevano diviso il Vietnam in due repubblic$e; quella del /ord era retta dei comunisti,
quella del !ud era governata, invece, da un regime semidattatoriale appoggiato dagli -mericani "ontro il governo del
!ud si svilupp un movimento di guerriglia, il Vietcong, guidato dai comunisti e sostenuto dallo !tato nordvietnamita
7reoccupati per la situazione, gli !tati Fniti inviarono nel Vietnam del !ud un grande contingente di uomini e mezzi
/el *@, senza una dic$iarazione di guerra ufficiale, ebbe inizio una serie di violenti bombardamenti aerei contro il
territorio vietnamita del nord Il conflitto vietnamita apparve a larg$i settori dellopinione pubblica come una guerra
fondamentalmente ingiusta, contraria alle tradizioni della democrazia amaricana 6a svolta della guerra si ebbe a partire
dal *) quando i vietcong lanciarono contro le principali citt del sud una grande offensiva, detta del 5et 6o stesso
anno Po$nson decise la sospensione dei bombardamentied annunci la sua intenzione di non ripresentarsi alle elezioni
di quellanno Il successore di Po$nson, il repubblicano /i>on, avvi negoziati ufficiali con il Vietnam del /ord e con il
governo rivoluzionario provvisorio, espressione politica del Vietcong !olo nel (<90 -mericani e nordvietnamiti
firmarono a 7arigi un armistizio c$e prevedeva il graduale ritiro delle forze statunitensi
Bopo il ritiro americano la guerra continu per altri due anni, fino a c$e, nel (<9@ i vietcong e le truppe nordvietnamite
si impossessarono del !ud del Vietnam #li !tati Fniti dovettero registrare la prima grave sconfitta di tutta la loro
storia
Bopo Qruscev , cos% come era accaduto dopo la morte di !talin, lFnione !ovietica fu retta da una direzione collegiale
formata da e> del leader; Areznev divenne segretario del 7cus e mut profondamente lo stile della politica Srisceviana
In politica estera assunse un atteggiamento piD deciso di riarmo c$e assorb% quote crescenti del bilancio, a scapito del
tenore di vita dei cittadini !i mostr intransigente nei confronti del piD ampio esperimento di liberalizzazione del
blocco sovietico; quello avviato in "ecoslovacc$ia nel *) e culminato nella cosiddetta primavera di 7raga 5utto
cominci quando il segretario del partito /ovotnT fu rimosso e sostituito da BubceS 6a "ecoslovacc$ia visse una
stagione di radicale rinnovamento politico c$e parve dar corpo allideale di un socialismo dal volto umano - differenza
per del moto ung$erese, lesperienza cecoslovacca fu sempre saldamente guidata dai comunisti e non mise mai in
discussione la collocazione del 7aese nel sistema di alleanza sovietico I !ovietici tentarono invano di indurre i dirigenti
di 7raga a bloccare il processo di liberalizzazione fino a quando nel *), truppe dellFrss e di altri 7aesi del 7atto di
Varsavia occuparono la capitale ceca e formarono un governo filosovietico In una fabbrica di 7raga si tenne un
congresso clandestino del 7artito comunista c$e riafferm la sua fiducia a BubceS I !ovietici costrnsero, per via della
situazione imbarazzante, BubceS e gli altri dirigenti a lui legati a riprendere il loro posto ma sotto il controllo
sovietico c$e riuscirono ad imporre un rovesciamento di consensi e dei rapporti nel partito, rimuovendo legalmente
BubceS "on la repressione della primavera di 7raga lFnione !ovietica registr unaltra brutta figura agli occ$i del
mondo

LA (INE DELLA G.ERRA (REDDA - IL %ROLLO DELL!.NIONE SOVIETI%A
7rima di provocare la dissoluzione dellFrss, la crisi del comunismo aveva prodotto il crollo dei regimi comunisti
nell&uropa dell&st poic$=, come gi accaduto nel @*, i mutamenti in atto in Frss si ripercossero immediatamente nei
7aesi satelliti In 7olonia il dissenso riusc% a raggiungere un grande peso politico; qui infatti nel ):,nei principali centri
industriali si assistette a grandi manifestazioni operaie queste agitazioni erano guidate da un sindacato cattolico il
solidarnosc, guidato da Lech wWalesa. fu raggiunto un ( compromesso c$e port alle dimissioni di #iereS dalla
segreteria del partito comunista nel )(,un colpo di stato militare pose il solidarnosc fuori legge ed imprigion Ualesa
ma la salita al potere nel )@ in Frss di #orbacev acceler il processo di delegittimazione, cos% nel )9 Ualesa fu liberato
e nel )< le prime elezioni libere videro il suo movimento stravincere; Ualesa fu incaricato di formare il governo, fatto
questo c$e coincise con la caduta di quello comunista; nel <' Ualesa divenne presidente della Repubblica
6a decisione assunta dai nuovi dirigenti ung$eresi di rimuovere i controlli e le barriere al confine con l-ustria innesc
una serie di reazioni in tutto il mondo comunista - partire dellestate )<, decine di migliaia di cittadini della #ermania
orientale abbandonarono il loro 7aese per raggiungere la Repubblica .ederale tedesca attraverso Fng$eria ed -ustria
6a fuga di massa mise in crisi il regime comunista costringendo alle dimissioni il leader NonecSer /ella notte tra il <
ed il (: novembre del (<)< furono riaperti i confini fra le due #ermanie con labbattimento del muro di Aerlino,
emblema della #uerra .redda; grandi masse di cittadini orientali abbandonarono il 7aese per raggiungere lala
occidentale
6e conseguenze piD clamorose del crollo dei regimi comunisti si ebbero in #ermania est dove le elezioni del (<<:
punirono non solo gli e> comunisti, ma anc$e i socialdemocratici e gli altri gruppi di sinistra, colpevoli di essere troppo
timidi di fronte alla prospettiva di unimmediata unificazione tedesca nel segno delleconomia di mercato e della
democrazia liberale
In questa situazione si inser% lazione del #overno Qo$l c$e riusc% a preparare in poc$i mesi lassorbimento della
#ermania orientale nelle strutture della Repubblica federale tedesca e a fare accettare al mondo intero, in primis ai
sovietici, una #ermania unita ed integrata nell-lleanza -tlantica e nella /-5? I due governi firmarono un trattato per
lunificazione economica e monetaria, poi, il 0 ottobre, dopo c$e #orbacev aveva dato il suo assenso, entr in vigore il
vero e proprio trattato di unificazione politica
!e il corllo del muro di Aerlino nel (<)< aveva simbolicamente segnato la fine della divisione del mondo in due
blocc$i, levento decisivo e definitivo fu il collasso dellFnione !ovietica 6a crisi del regime aveva prodotto una serie
di spinte delle repubblic$e appartenenti allFnione alla rivendicazione della completa indipendenza 6a crisi si acutizz
fra il <: ed il <( con laggravarsi della situazione economica +uesto fragile equilibrio si ruppe nellagosto del <(
quando un gruppo di esponenti del 7artito comunista, del #overno e delle forze armate tent un colpo di !tato
sequestrando lo stesso presidente #orbacev 1a il golpe fall% clamorosamente di fronte ad uninattesa protesta popolare
ed al mancato sostegno dellesercito Becisivo fu il ruolo del presidente della Repubblica russa &ltsin, c$e, dopo aver
capeggiato la resistenza popolare ed aver imposto la liberazione di #orbacev, si propose come il vero detentore del
potere Il fallimento del golpe di agosto acceler ulteriormente la crisi dellautorit centrale 6e spinte separatiste si
accentuarono e dopo le repubblic$e baltic$e e le caucasic$e proclam la secessione dallFnione anc$e lFcraina
#orbacev tent di bloccare questo processo di frammentazione proponendo un nuovo trattato di unione tale da
assicurare lesistenza dellFrss, ma la sua iniziativa fu scavalcata da quella dei presidenti di Russia, Fcraina e
Aielorussia c$e si accordarono sullipotesi di una comunit di !tati sovrani Il '( dicembre (<<( i rappresentanti di
undici delle quindici repubblic$e dellFrss diedero vita alla nuova comunit degli !tati indipendenti 2"si4 e sancirono la
fine dellFnione !ovietica Il '@ dicembre dello stesso anno #orbacev annunci in un discorso televisivo le sue
dimissioni

Potrebbero piacerti anche