Sei sulla pagina 1di 30

DLGS 192

Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo


1-Efficaci elementi di schermatura delle superfici vetrate ( esterni o
interni)
2-Ottimizzare la ventilazione naturale
3-Eventuale ventilazione meccanica
4-Massa superficiale pareti e coperture maggiore di 230 kg/m2
DLGS 192
Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo
Risultato atteso: limitazione del fabbisogno per la
climatizzazione estiva e per il contenimento della
temperatura interna degli ambienti
TempEst
Calcolo di sfasamento e
attenuazione dellonda termica
per componenti opachi
EN ISO 13791
EN ISO 13792 (metodo semplificato)
EN ISO 13786 Caratteristiche termiche dinamiche
Calcolo della temperatura interna estiva
degli ambienti
Temperatura
dellaria esterna
Coefficiente di
assorbimento solare
Temperatura
della parete
esterna
Temperatura
della parete
interna
Fattore di
attenuazione
Sfasamento
temporale
Radiazione
solare

Radiazione
riflessa
Calcolo della temperatura
superficiale esterna

e
(t) =
ae
(t)+ I(t) / h
e

ae
(t) temperatura dellaria esterna allora t
I(t) irradianza solare allora t
h
e
coefficiente superficiale di scambio termico
coefficiente di assorbimento
UNI 10349
Sup. chiara: = 0.3
Sup. media: = 0.6
Sup. scura: = 0.9
Calcolo della temperatura
superficiale interna

i
(t)= f
a
(
e
(t-)-
em
)+
em

e
(t-) temperatura superficiale esterna allora t-

em
temperatura superficiale esterna media giornaliera
sfasamento dellonda termica in ore
f
a
fattore di attenuazione del flusso termico
T
i
T
e
T
em

f
a
(T
e
-T
em
)
T
e
-
T
e
m
Calcolo delle caratteristiche
termiche dinamiche
Matrice di
trasferimento
Z
11
Z
12
Z
21
Z
22

e
q
e

i
q
i
=
Temperatura
sup. interna
Flusso termico
uscente
Temperatura
sup. esterna
Flusso termico
entrante
Flusso termico attraverso strato di
materiale omogeneo
matrice a coefficienti complessi che dipende dalle
caratteristiche del materiale
Parametrici termici dinamici
Caratteristiche termiche dei materiali componenti la
struttura:
densit
s spessore
c calore specifico
conduttivit termica


=
86400
2
c s
p
Calcolo delle caratteristiche
termiche dinamiche
Z
11
Z
12
Z
21
Z
22
=
Matrice di trasferimento
Z
Strato omogeneo
s
p i p p i p
Z
p i p
p i p s
Z
p i p Z Z
) sinh( ) (
) (
) sinh(
) cosh(
21
12
22 11
+ +
=
+
+
=
+ = =

Multistrato
n
Z Z Z Z =
2 1
Intercapedini daria e strati liminari
0
1
21
12
22 11
=
=
= =
Z
R Z
Z Z
resistenza
Calcolo di attenuazione e
sfasamento
Coefficiente di attenuazione
(complesso)
f = (U Z
12
)
-1
Trasmittanza della parete
Fattore di attenuazione f
a
= | f |
Sfasamento = arg(f) (in ore)
f

f a
asse reale
a
s
s
e

i
m
m
a
g
i
n
a
r
i
o
Esempio di calcolo 1
Parete pesante
Superficie interna
837 0.3500 1200 0,020 Intonaco di gesso puro 3
837 0.3125 796 0,250
Laterizi alveolati sp.25
cm.rif.1.1.13
2
837 0.9000 1800 0,020
Intonaco di cemento sabbia e
calce per esterno
1
Superficie esterna
c
[J/(kgK)]

[W/(mK)]

[kg/m]
Spess.
[m]
Materiale
0,9530 W/mK Trasmittanza:
1,0494 mK/W Resistenza:
259,00 kg/m Massa superficiale:
0,290 m Spessore:
Dati generali
9h 24' Sfasamento:
0,3060
Fattore di
attenuazione:
Parametri dinamici
Lisolamento non basta
Esempio di calcolo 2
Parete leggera
Superficie interna
837 0.21 900 0,012 Cartongesso in lastre 5
837 0.21 900 0,012 Cartongesso in lastre 4
2100 0.065 400 0,120 lana di legno CEL 3
837 0.043 20 0,140
Pannelli semirigidi in fibra di
vetro
2
837 0.35 1250 0,012 aquapanel 1
Superficie esterna
c
[J/(kgK)]

[W/(mK)]

[kg/m]
Spess.
[m]
Materiale
0,1845 W/mK Trasmittanza:
5,4205 mK/W Resistenza:
87,40 kg/m Massa superficiale:
0,296 m Spessore:
Dati generali
12h 24' Sfasamento:
0,1261
Fattore di
attenuazione:
Parametri dinamici
Esempio di calcolo 3
Solaio pesante
Superficie interna
837 0.743 912 0,260
Laterocemento sp.30 cm
rif.2.1.05
2
1255 0.044 20 0,030 PSE in lastre ricavate da blocchi 1
Copertura discontinua
c
[J/(kgK)]

[W/(mK)]

[kg/m]
Spess.
[m]
Materiale
7h 47' Sfasamento:
0,2312
Fattore di
attenuazione:
Parametri dinamici
0.8118 W/mK Trasmittanza:
1.2318 mK/W Resistenza:
237.6 kg/m Massa superficiale:
0,29 m Spessore:
Dati generali
Lisolamento non basta
Esempio di calcolo 4
Solaio leggero
Superficie interna
837 0.210 900 0,012 Cartongesso in lastre 3
2100 0.065 400 0,050 lana di legno CEL 2
1700 0.040 110 0,200 Lana di canapa 1
Copertura discontinua
c
[J/(kgK)]

[W/(mK)]

[kg/m]
Spess.
[m]
Materiale
12h 41' Sfasamento:
0,2135
Fattore di
attenuazione:
Parametri dinamici
0,1659 W/mK Trasmittanza:
6,0264 mK/W Resistenza:
52,80 kg/m Massa superficiale:
0,262 m Spessore:
Dati generali
Lisolamento ottimale, ma lattenuazione insufficiente
Confronto
12h 24' Sfasamento:
0,1261 Fattore di attenuazione:
0,1845 W/mK Trasmittanza:
87,4 kg/m Massa superficiale:
Parete leggera
9h 24' Sfasamento:
0,3060 Fattore di attenuazione:
0,9530 W/mK Trasmittanza:
259,0 kg/m Massa superficiale:
Parete pesante
Localit: Milano
Esposizione: Sud
=0.6
Confronto
12h 41' Sfasamento:
0,2135 Fattore di attenuazione:
0,1659 W/mK Trasmittanza:
52,8 kg/m Massa superficiale:
Solaio leggero
7h 47' Sfasamento:
0,2312 Fattore di attenuazione:
0,8118 W/mK Trasmittanza:
237.6 kg/m Massa superficiale:
Solaio pesante
Localit: Milano
Esposizione: Orizz
=0.6
Calcolo della temperatura interna
degli ambienti
Dati in input
dati climatici orari (temperatura e radiazione solare del giorno pi
caldo dellanno nella localit considerata)
caratteristiche costruttive, area ed esposizione di ciascun elemento
dellinvolucro (opaco e trasparente) rivolto verso lesterno
caratteristiche degli elementi non rivolti allesterno
dati relativi alla ventilazione
dati relativi alle sorgenti interne
Calcolo della temperatura interna
degli ambienti
Flussi termici
per trasmissione strutture opache
per trasmissione strutture trasparenti
per radiazione attraverso le superfici finestrate
di ventilazione
dovuto a sorgenti interne
Parametri di trasmissione
H
T
trasmissione termica globale: flusso scambiato attraverso la
struttura edilizia per unit di differenza di temperatura in condizioni
stazionarie.
Y
T
ammettenza termica globale: flusso scambiato tra lambiente
interno e linvolucro per ogni variazione unitaria della temperatura interna
Dai dati si ricavano:
Calcolo della temperatura interna
degli ambienti
Temperatura operante
2
) ( ) (
) (
t T t T
t T
mr ai
o
+
=
T
ai
(t) temperatura dellaria interna, calcolata mediante bilancio energetico
tra i flussi entranti e quelli uscenti.
T
mr
(t) temperatura media radiante, calcolata mediante bilancio energetico
sullaria interna.
Esempio
Localit: Milano
Esposizione:Orizzontale e Sud
Ventilazione notturna
Caso A:
parete pesante
solaio pesante
Caso B:
parete leggera
solaio leggero
CASO A
CASO A
= 9,7 C
CASO B
CASO B
= 8,8 C

Potrebbero piacerti anche