Sei sulla pagina 1di 5

Greco antico/Le parole atone

Greco antico/Le parole atone


Nel greco antico le parole prive di un accento proprio sono dette tone (dal greco , senza tono, accento); esse devono, per poter essere pronunziate, "poggiarsi" o alla parola che le precede, e allora verranno dette enclitiche ( = "appoggiarsi"), o a quelle che le seguono, e allora saranno dette proclitiche ( = "piegarsi in avanti"), e formeranno con esse una sola unit fonetica.

Le enclitiche
Le enclitiche sono molto comuni anche in italiano e sono tutte le particelle pronominali o avverbiali che si appoggiano al verbo che le precede e che mantiene, nella pronuncia, il suo accento: prtamelo, dtecelo, andtevene, dtegliela. In greco le enclitiche che, di solito, non si fondono graficamente con la parola tonica cui si appoggiano sono : tutte le forme del pronome indefinito , = "qualcuno", "qualcosa" in tutte le sue forme flessive (, , , , , , , , ); le forme monosillabiche dei pronomi personali : , , = "di me, a me, me", , , = "di te, a te, te", - = "a loro", = "loro" (acc.); le forme del presente indicativo del verbo = "essere" (, , , , , , , ) tranne la 2 persona singolare "" = " tu sei" poich tonica; [Il verbo essere in greco enclitico solo in funzione di copula] le forme del presente indicativo del verbo = "dire" tranne la 2 persona singolare. alcuni avverbi indefiniti come = "in qualche luogo", = "in qualche luogo" , = "da qualche parte", le particelle = "almeno" = "appunto", = " dunque", = "e, anche, ancora". La parola tonica e l'enclitica (gruppo d'enclisi) nella pronuncia costituiscono un'unica parola. Il gruppo d'enclisi perci sottoposto alle regole dell'accento con un'unica differenza: nel gruppo d'enclisi la sillaba finale, anche se lunga, vale come breve.

Le proclitiche
Le proclitiche, a differenza delle enclitiche, si appoggiano alla parola che segue, senza per determinare alcuna variazione di accento nella parola tonica; anche in italiano esse sono presenti in "non voglio, glielo dico, te la diedi". In greco sono proclitiche : l'articolo determinativo nelle forme del nominativo singolare e plurale, maschile e femminile: , , , ; le preposizioni = "verso", , = " da", = "in", = "verso"; le congiunzioni = "se", = "come, che, quando, poich, sicch, affinch"; le negazioni = "non". Le proclitiche prendono l'accento d'enclisi, sempre acuto, se sono seguite da un'enclitica. Pi proclitiche che si susseguono non prendono mai l'accento.

Fonti e autori delle voci

Fonti e autori delle voci


Greco antico/Le parole atone Fonte: http://it.wikibooks.org/w/index.php?oldid=259391 Autori: Ale5875, Doctum doces, Hippias, Wim b, , 2 Modifiche anonime

Licenza
Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 //creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/

Greco antico/Segni diacritici, regole dell'accento, segni di interpunzione

Greco antico/Segni diacritici, regole dell'accento, segni di interpunzione


Spiriti
Gli spiriti si scrivevano soltanto su una vocale o un dittongo iniziale e sulla consonante rho ( ). Il loro nome (in greco (pneuma), in latino spiritus significa propriamente soffio. Essi indicano la presenza (spirito aspro) o l'assenza (spirito dolce) di un'aspirazione iniziale nella pronuncia della parola. Lo spirito aspro indica, come detto, la presenza di aspirazione iniziale. Si segna sopra la vocale iniziante di parola quando essa era anticamente preceduta da sigma o digamma, o entrambi, che, cadendo, hanno lasciato aspirazione, e su rho. Lo spirito dolce indica la completa assenza di aspirazione iniziale, e si segna sempre su parola iniziante per vocale, a meno che sia di origine aspra.

Accenti
L'accento pu essere acuto, grave o circonflesso. Ci sono leggi che governano la caduta dell'accento: 1. Se la parola tri/polisillabica, e l'ultima breve, l'accento cadr sulla terzultima; se l'ultima lunga l'accento cadr sulla penultima. 2. Se la parola bisillabica l'accento cadr sull'ultima o sulla penultima sillaba. Se una parola bisillabica ha la prima lunga e la seconda breve, e nel caso in cui l'accento cada sulla prima sillaba, l'accento sar circonflesso (legge del trocheo finale,detta anche legge sotera dalla parola greca che ne trova applicazione) 3. Nella contrazione di due vocali, se l'accento cade sul primo elemento della contrazione, l'accento sar circonflesso, se cade sul secondo elemento sar acuto.L'accento acuto, secondo la legge di limitazione, non pu cadere oltre la terzultima sillaba, sulla penultima se circonflesso. L'accento acuto sull'ultima si chiama ossitono, sulla penultima Classificazione delle parole sulla base dell'accento Dal punto di vista dell'accento, le parole greche vengono classificate nel seguente modo: parole osstone: hanno l'accento acuto sull'ultima sillaba (ad es. ); parole parosstone: hanno l'accento acuto sulla penultima sillaba (ad es. ); parole proparosstone: hanno l'accento acuto sulla terzultima sillaba (ad es. ); parole perispmene: hanno l'accento circonflesso sull'ultima sillaba (ad es. ); parole properispmene: hanno l'accento circonflesso sulla penultima sillaba (ad es. ).

Leggi di limitazione dell'accento greco L'accento greco era regolato da precise leggi (leggi di limitazione) che ne limitavano i gradi di libert: In primo luogo, si ribadisce che l'accento acuto e quello grave possono cadere sia su vocali lunghe sia su vocali brevi; l'accento circonflesso cade solo e soltanto su vocali lunghe. trisillabismo: l'accento non pu in nessun caso ritrarsi oltre la terz'ultima sillaba; legge dell'ultima sillaba: se l'ultima sillaba lunga, l'accento acuto cadr sulla penultima; parole ossitone all'interno di frase: l'accento grave cade sull'ultima sillaba di una parola ossitona, all'interno di frase, non mai per prima di segno di interpunzione debole o forte; legge del trocheo finale, o legge : se l'ultima breve e la penultima lunga e l'accento cade sulla penultima, allora quest'ultima avr l'accento circonflesso, come nella parola , "salvatore", fatti salvi i casi contemplati dalla seguente;

Greco antico/Segni diacritici, regole dell'accento, segni di interpunzione legge di Vendryes, o legge delle parole anfibrache, o legge : Le parole che hanno l'ultima breve, la penultima lunga, la terzultima breve, si sottraggono all'applicazione della legge e hanno l'accento acuto sulla terzultima. La legge di Vendryes chiamata appunto legge , poich la parola la esemplifica perfettamente. legge di Wheeler o legge del dattilo finale: una parola con l'accento acuto sull'ultima, ritrae l'accento sulla penultima, se la terzultima lunga, mentre la penultima e la finale sono brevi: ad esempio, che diventa . Inoltre: Nella contrazione di due vocali, se l'accento cade sul primo elemento della contrazione, l'accento sar circonflesso, se cade sul secondo elemento sar acuto.L'accento acuto, secondo la legge di limitazione, non pu cadere oltre la terzultima sillaba, sulla penultima se circonflesso. L'accento acuto sull'ultima si chiama ossitono, sulla penultima Si tenga presente che in greco antico l'accento tende a permanere nella sua sede originaria, a meno che una delle leggi sopra descritte non ne alteri la posizione. A volte, come nel caso dei temi della terza declinazione in iota, avvengono dei fenomeni che serviranno ai fini dell'accento. Nota bene Posizione grafica dell'accento rispetto agli spiriti aspro e dolce: come abbiamo gi accennato, scritto sopra le vocali minuscole iniziali di parola accentate, l'accento acuto posto a destra dello spirito aspro o dolce, come in ; l'accento circonflesso posto al di sopra dello spirito aspro e dolce. Il gruppo grafico formato da accento e spirito posto in alto a sinistra delle maiuscole. Attenzione: nei dittonghi propri, l'accento si scrive graficamente sulla vocale chiusa, ma si legge sulla vocale aperta, come nella parola . Nei dittonghi impropri, se la vocale lunga un'iniziale maiuscola, l'accento e lo spirito vengono scritti in alto a sinistra della vocale lunga, non sull'iota ascritto, come in . Nota bene Ai fini dell'accentazione i dittonghi ed finali di parola sono sentiti come brevi (tranne che nell'ottativo di alcuni tempi). Perci una parola come proparossitona e una parola come perispomena. Invece gli stessi dittonghi sono lunghi nell'ottativo e nei nomi contratti.

I segni di interpunzione
I segni di interpunzione usati in greco antico sono : la virgola "," che corrisponde alla virgola usata in italiano; il punto fermo "." che corrisponde al punto fermo usato in italiano; il punto in alto " " che, a seconda del contesto, pu corrispondere al nostro punto e virgola e ai nostri due punti; il punto e virgola ";" che corrisponde al nostro punto interrogativo.

Fonti e autori delle voci

Fonti e autori delle voci


Greco antico/Segni diacritici, regole dell'accento, segni di interpunzione Fonte Autori: Doctum doces, Hippias, K'n-yan, LoStrangolatore, 5 Modifiche anonime

Licenza
Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 //creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/

Potrebbero piacerti anche