Sei sulla pagina 1di 4

LIQUIDI IDRAULICI DEFINIZIONE In una trasmissione idrostatica il liquido idraulico il mezzo (quasi) incomprimibile che trasmette lenergia erogata

a dal generatore( = pompa) allutenza lineare( = cilindro) o allutenza rotativa( = motore) sotto forma di forza o di coppia e di velocit lineare o di velocit angolare. Per assicurare ai componenti e al sistema: -lunga durata -Soddisfacente rendimento energetico -funzionamento sicuro e affidabile Il liquido deve rispondere a numerosi requisiti, che dipendono da vari fattori: -parametri e specifiche di progetto -caratteristiche tecniche e funzionali dei componenti e in prima linea delle pompe e dei motori idraulici -tipo di applicazione -ambiente distallazione -prescrizioni ambientali o ecologiche se previste. Per soddisfare le diverse esigenze sono disponibili quattro categorie di liquidi: -oli minerali additi vati -liquidi difficilmente infiammabili -liquidi ecologici -liquidi speciali. Poich nessuno di essi possiede in misura ottimale tutti i requisiti, la scelta deve necessariamente basarsi su criteri di ottimizzazione dei requisiti e solo in via subordinata su considerazioni di costo. OLIO MINERALE Gli oli minerali, che costituiscono il componente base di questi liquidi, si ricavano per distillazione frazionata e raffinazione del petrolio. Possiedono buon potere lubrificante ed elevata temperatura di ebollizione. Laggiunta di additivi migliora le caratteristiche di antinvecchiamento, antiossidazione, antigrippaggio e riduce la variabilit della viscosit con la temperatura. I liquidi a base di olio minerale, come del resto gli altri tipi di liquidi, sono caratterizzati dallindice di viscosit VG, un parametro adimensionale che si definisce con un test sperimentale e che secondo i liquidi pu variare da 10 a 100. Il numero che contrassegna lindice di viscosit corrisponde allincirca alla viscosit cinematica del liquido alla temperatura di 40 C.

La densit dellolio idraulico compresa tra 800 e 910 kgm-3, il che comporta ad esempio che leventuale acqua di condensa formatasi nel serbatoio si raccolga sul fondo. PARAMETRI DEGLI OLI MINERALI VISCOSIT La viscosit la resistenza allo scorrimento reciproco fra strati adiacenti. Il valore della viscosit dipende dal liquido e varia inversamente alla temperatura. Esistono due tipi di viscosit: VISCOSIT DINAMICA Secondo la norma DIN 53015 la viscosit dinamica si misura con il viscosimetro di hoeppler. La viscosit dinamica la forza tangenziale da applicare fra due strati attigui di liquido per farli scorrere reciprocamente ad una velocit assegnata. Nel sistema internazionale si misura in Nsm-2 e si indica con la lettera . Si tratta di ununit di misura enorme(per lacqua espressa dal valore 0,001), per cui si preferito adottare la millesima parte, detta centiPoise [cP], dove 1 cP = 10-3 Nsm-2, allo scopo di esprimerla con numeri facilmente percettibili: ad esempio la viscosit dinamica dellacqua di 1 cP, quella degli oli idraulici alla temperatura di 50 C compresa indicativamente tra 20 e 60 cP. VISCOSIT CINEMATICA La viscosit cinematica il rapporto tra viscosit dinamica e densit del liquido del liquido. Nel sistema internazionale si misura in m2s-1 e si indica con la lettera greca : [m2s-1] Poich la viscosit di 1 m2s-1 ununit di misura enorme, per motivi di comprensione si convenuto introdurre la sua milionesima parte, detta centiStokes [cSt], dove 1 cSt = 10-6 m2s-1=1 mm2s-1. Questo accorgimento consente di esprimerla con numeri facilmente percettibili: ad esempio la viscosit cinematica degli oli idraulici a 50 C copre indicativamente un campo da 15 a 70 mm2s-1. Le tabelle dei costruttori si componenti oleodinamici e dei produttori di oli idraulici fanno ormai riferimento solo alla viscosit cinematica espressa in mm2s-1. DIAGRAMMA VISCOSIT TEMPERATURA La figura riferita a 4 tipi di oli minerali, caratterizzata da altrattanti valori dellindice di viscosit VG. Si osserva che la viscosit varia inversamente alla temperatura e che, di temperatura, il corrispondente valore della viscosit si sposta tanto pi in alto quanto maggiore lindice di viscosit. SCELTA DEL LIQUIDO Nella scelta del liquido il progettista si orienter sui due criteri seguenti: Tipo: secondo le condizioni operative ed ambientali; se non sono prescritti requisiti ecologici o di resistenza alla fiamma, va bene di regola lolio minerale. Viscosit: nellintervallo della temperatura desercizio il campo di viscosit del liquido deve cadere entro i campi di viscosit di tutti i componenti selezionati;

COMPRIMIBILIT

Agli aumenti di pressione lolio reagisce con una riduzione di volume: [Litri] Dove il coefficiente di comprimibilit, che senza inclusioni daria vale [bar-1] V0 = volume iniziale = riduzione di volume = aumento di pressione POTERE LUBRIFICANTE E ANTIUSURA Nei componenti oleodinamici il gioco daccoppiamento fra le parti metalliche in movimento pu essere di qualche m. il liquido deve assicurare in tutte le condizioni di funzionamento una sufficiente lubrificazione delle parti in moto relativo e deve inoltre impedire lavanzamento a scatti (stick-slip) a cui sono esposte le utenze che si muovono a bassa velocit o in fase di inverisione. Il liquido idraulico deve rivestire le superfici con una pellicola lubrificante continua e durevole. RESISTENZA AL TAGLIO Nellattraversamento degli spigoli di comando di distributori e di valvole il liquido va incontro ad una sollecitazione meccanica di taglio, che ne riduce la durata. Inoltre il fenomeno pu alterare temporaneamente la viscosit, ma oltre certi limiti pu arrivare a distruggere gli additivi stabilizzatori di viscosit, con riduzione permanente della stessa. PUNTO DI CONGELAMENTO, PUNTO DI FIAMMA Il punto di congeamento la temperatura alla quale il liquido indurisce, formando una massa incapace di scorrere, Questo parametro importante per gli impianti destinati a funzionare allaperto in sone artiche o comunque esposte al freddo. Il punto di fiamma la temperatura alla quale una miscela di vapori del liquido e daria presente sulla superficie libera si incendia in presenza di una sorgente incandescente. SOLUBILIT DELLARIA IN OLIO POTERE ANTISCHIUMA COMPATIBLIT CON I MATERIALI RESISTENZA ALLINVECCHIAMENTO CAPACIT DI DEMULSIONAMENTO DILATAZIONE TERMICAA PRESSIONE COSTANTE Sottoponendo un volume di olio libero di espandersi a un aumento di temperatura esso subisce un aumento volume espresso da: [Litri] [Litri] [bar]

Dove

Di questo fenomeno occorre tener conto nel dimensionamento del serbatoio e nella disposizione dellindicatore di livello COMPRESSIONE TERIMICA A VOLUME COSTANTE Se il volume di olio non libero di espandersi perch bloccato in una camera ermetica(ad esempio un cilindro rigido fermo in battuta), laumento di volume va assorbito dalla comprimibilit dellolio a spese di un aumento di pressione. Uguagliando le equizioni () e() si ricava

In pratica questo fenomeno viene neutralizzato collegando in derivazione una valvola imitatrice o un accumulatore. VELOCIT DI PROPAGAZIONE DELLA RPESSIONE La velocit di propagazione della pressione nellolio di circa 1340m/s. Tra lapertura di un distributore e larrivo della pressione alla corrispondente utenza intercorre un tempo di circa

Dove

Questo calcolo va sempre eseguito per impianti di grande estensione.

Potrebbero piacerti anche