Sei sulla pagina 1di 48

Il controllo termografico

nella manutenzione predditiva

Corso di
Controlli non Distruttivi su
Impianti a Fune

Edoardo Marega – emcivile@yahoo.it


27/10/2009 22 Ottobre 2009
La Termografia

• La termografia è un tipo di acquisizione di


immagini nel campo dell' infrarosso.
• Con il termine termografia si intende la
visualizzazione bidimensionale della
misura di irraggiamento emesso da un
corpo.

27/10/2009
Principi fisici
Tutti gli oggetti ad una temperatura
superiore allo zero assoluto emettono
radiazioni nel campo dell'infrarosso.
Questa relazione è numericamente
quantificabile grazie alla Legge di Planck.

27/10/2009
Fondamenti: Corpo nero
Superficie radiante-assorbente ideale
capace di:
• Assorbire tutte le radiazioni incidenti;
• Emettere più di ogni qualunque altra
superficie reale alla stessa temperatura;
• Emettere una radiazione di tipo diffuso

27/10/2009
Fondamenti – Legge di Plank
Potere emissivo di un corpo nero
C1
Enλ =
5⎡ ⎛ C2 ⎞ ⎤
λ ⎢ exp ⎜ ⎟ − 1⎥
⎣ ⎝ λ ⋅Τ ⎠ ⎦
λ : Lunghezza d’onda
27/10/2009
T : Temperatura (K)
Fondamenti – segue…

Andamento di Enλ
al variare della frequenza.

27/10/2009
Fondamenti – segue…

Legge di Wien:

λmax ⋅ T = const

27/10/2009
Fondamenti – segue…
Integrando la legge di Plank su tutto lo spettro
ottengo la legge di Stefan-Boltzmann:

En = ∫ Enλ d λ
0

En = T σ 4

σ = 5.67 ⋅10 [W m K ] −8 2 4

27/10/2009
Considerazioni – Sol. di Plank
Ora il valore dell'energia non è più una
costante, ma cresce all'aumentare della
frequenza della radiazione che la contiene,
permettendo di avere un valore finito
dell'energia totale.

NB: all’epoca non c’era modo di verificarne


l’esattezza, anche lo stesso Plank si
dichiarava “perplesso” pur essendo davanti ad
un modello in grado di riprodurre esattamente
27/10/2009
i dati sperimentali
In pratica…

Spettro
elettromagnetico

27/10/2009
In sintesi

• Un corpo emette fotoni (IR) se sopra lo zero assoluto

• L’energia emessa dipende dalla frequenza


• Corpi a frequenza differente emettono differenti energie
• Un corpo ha una quantità FINITA di energia da emettere

27/10/2009
La Termocamera
La termocamera rileva le radiazioni nel campo
dell' infrarosso dello spettro elettromagnetico e
compiono misure correlate con l'emissione di
queste radiazioni.
OVVERO
Questo strumento è in grado di rilevare le
temperature dei corpi analizzati attraverso la
misurazione dell’intensità di radiazione
infrarossa emessa dal corpo in esame.

COME???
27/10/2009
La Termocamera
Schema a blocchi
generale del
funzionamento di
una termocamera

27/10/2009
Corpo macchina

• Magnesio, materiale resistente agli


ambienti nei quali viene introdotta
• Protezione dagli urti accidentali
• Deve essere dimensionata in modo da
resistere nel range di temperatura nel
quale viene adoperata

27/10/2009
Corpo macchina
Flir B400 – B460
• Edilizia
• Termotecnica
• Risparmio
energetico
Caratteristiche:
Isolamento
Umidità
Punto rugiada
27/10/2009
Corpo macchina
Argus 4
• Pronto intervento:
ricerca di focolai
punti caldi
pianificazione di
interventi

27/10/2009
Corpo macchina
Flir GasFIndIR
• 0,5Kg di SF6 ha lo
stesso impatto sul
riscaldamento del
globo di 11 ton di
CO2, ha un potere
di riscaldamento
globale 23900 volte
superiore del CO2
ed ha un tempo di
permanenza in
atmosfera di 3200
anni.
27/10/2009
Lente

Forma:

Materiali:
• Diamante (sintetico)
• Germanio
27/10/2009
Thermopile Array
Sensore microbolometrico

È un sensore che trasforma la


radiazione infrarossa in un
impulso elettrico proporzionale

27/10/2009
Switch

È il dispositivo atto a leggere ed


interpretare pixel dopo pixel uscente
dall’array e ne associa la carica elettrica
uscente.

27/10/2009
Amplificatore

L’amplificatore riceve il segnale dello


switch e lo amplifica.
NB: il segnale in ingresso ed uscita è

ANALOGICO!

…ma ai nostri fini serve un segnale digitale,


qundi…
27/10/2009
Convertitore A/D
Dispositivo atto a convertire il segnale
ANALOGICO in uno DIGITALE

…10100101000
0101011101010
1011010111010
1111010000101
0101111010101
01000101001…

27/10/2009
Memoria

Riceve ed immagazzina il segnale digitale


proveniente dal convertitore.

È un buffer

È una memoria più veloce di quella impiegata come memoria di


massa per immagazzinare i dati utili ai fini delle indagini

27/10/2009
Scheda d’immagine

• GPU dedicata alla ricostruzione


dell’immagine partendo dal singolo BIT.
• Associa i bit provenienti da tensioni alte
alle temperature alte e vice versa in base
ad una scala cromatica.
Temperature BIANCO
ALTE
Temperature
NERO
BASSE
27/10/2009
OUTPUT
• Schermo: visore LCD
• Memoria: salvataggio delle informazioni su
memoria flash. 2 file per ogni indagine

27/10/2009
Formato output

• BMP: fotografia dell’oggetto


• IMG: file contenente l’immagine termografica e tutti i dati
relativi

FORMATI:

• da 120x140 a 160x160 pixel: termocamere adatte a


misure indicative nella manutenzione predittiva
• da 240x240 a 324x324 pixel: termocamere per
manutenzione e la maggior parte delle applicazioni
• da 500x500 e superiori: Termocamere alta risoluzione

27/10/2009
Esempio

Termografia per la ricerca di infiltrazioni

27/10/2009
Frequenza di acquisizione

• inferiore a 33Hz: fenomeni statici. non per misurazioni in ambito di


manutenzione meccanica o con organi rotanti in movimento.
• da 33Hz a 60 Hz: per analisi di eventi brevi e rapidi
• da 60Hz a 2KHz:per analisi particolari come lockin, analisi strutture

La frequenza di acquisizione è un parametro fondamentale


nell'utilizzo della termocamera, se si cerca di misurare la
temperatura di un oggetto in movimento (o ugualmente
l'operatore muove lo strumento durante la misurazione) e lo
strumento non ha una frequenza di acquisizione sufficiente, si
ha un fenomeno di "smearing" sull'immagine che impedisce di
avere una misura di temperatura accurata. A parita' di costo
sono sicuramente più convenienti le termocamere con
frequenza di acquisizione uguale o superiore ai 60 Hz, perché
ricoprono una maggior parte di applicazioni.

27/10/2009
Applicazioni

• Programma APOLLO (1961 – 1972)


• Bellico e difesa
• Sicurezza
• Edilizia
• … siderurgico, industriale, chimico,
artistico, aeronautico, automobilistico,
ambientale…
27/10/2009
Indagini non distruttive

• La termografia trova campo nella


manutenzione predittiva.
• L’esecuzione della prova è più veloce dei
termometri a contatto (termocoppie)
• Da una singola acquisizione ottengo una
ricostruzione 2D dell’andamento della
temperatura superficiale dell’oggetto…

27/10/2009
e non solo…
Dati ottenibili

Per ogni acquisizione ottengo:


• Dati standard sull’apparecchiatura: s/n,
data, ora, titolo, range, filtro, obiettivo…
• Parametri oggetto IR: emissività, distanza
dell’oggetto, temperatura riflessa ed
atmosferica, umidità relativa, temperatura
di riferimento, temperatura esterna
dell’ottica
27/10/2009
Elaborazione

I programmi permettono di analizzare punti,


aree e linee delle immagini acquisite ed
ottenere per ognuna di esse i parametri
precedentemente descritti.
Il tecnico può esprimere il suo giudizio
sull’analisi effettuata.
Anche in questo caso si rilascia un certificato
della prova. NB: non esiste uno standard
normativo.
27/10/2009
Difettologie riscontrabili

• Difetti di origine meccanica:


strisciamenti, usure, ecc…
• Test per conformità (ES: Wartsila)
• …qualunque altro caso in cui una
variazione di temperatura sia da
valutare…

27/10/2009
Ricapitolando:

Grazie alla tecnologia abbiamo in mano


per “soli” 5.000€ – 75.000€ uno
strumento, tutto sommato compatto, in
grado di darci istantaneamente decine
di valori precisi sulla temperatura
superficiale dell’oggetto in esame.

MA…
27/10/2009
Problemi e difficoltà

27/10/2009
Problemi e difficoltà

27/10/2009
Problemi e difficoltà

27/10/2009
Problemi e difficoltà

27/10/2009
Problemi e difficoltà

27/10/2009
Problemi e difficoltà

27/10/2009
Problemi e difficoltà

27/10/2009
Problemi e difficoltà

27/10/2009
Problemi e difficoltà

27/10/2009
Problemi e difficoltà

27/10/2009
Impianti a fune

Non è prescritto un controllo periodico su elementi costituenti gli impianti a


fune in generale, tuttavia possono essere condotti su richiesta del gestore
dell’esercizio.
La termografia può essere usata nel campo degli impianti a fune per:
• Strisciamenti ceppi freno
• Usura dei cuscinetti
• Surriscaldamenti locali
• Larga applicazione nel controllo dei contatti elettrici
• Coibentazione del motore termico
• Surriscaldamento delle gole delle pulegge in caso di “effetto paranco”
• Varie ed eventuali: dispersioni termiche delle stazioni, ecc…
27/10/2009
Impianti a fune

27/10/2009
Impianti a fune

27/10/2009
Impianti a fune
90,00
TEMPERATURAMAX ESTERNACUSCINETTO ANTERIORE ASSE VELOCE (C°)

80,00

70,00

60,00

50,00

40,00

30,00

20,00
1 6 11 16 21 26 31 36 41
27/10/2009
NUMERO CAMPIONE

Potrebbero piacerti anche